energia sviluppo sostenibile

Upload: albertos

Post on 03-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Programma a.a 2014/2015

TRANSCRIPT

  • Energia e Sviluppo Sostenibile (4CFU) Docente: A. Servida

    Tipo di corso: opzionale

    Lingua: italiano Anno/semestre: 3 anno / VI semestre Crediti e ore di didattica assistita: 4 crediti, 32 ore di lezione (incluse esercitazioni numeriche in aula) Obiettivi formativi: il corso fornir le conoscenze di base che consentono di comprendere i concetti di energia e di sviluppo sostenibile. Verranno forniti gli strumenti per la valutazione qualitativa/quantitativa in termini termodinamici, tecnologici, economici, ambientali e sociali. Saranno sinteticamente discusse sia le tecnologie disponibili sia quelle emergenti per il prossimo futuro.

    Concetto di sviluppo sostenibile: interazioni con processi (fenomeni) economici, ambientali e sociali.

    Produzione di energia: sostenibilit economica, ambientale e sociale; analisi economica e termodinamica.

    Innovazione tecnologica come strumento per lo sviluppo sostenibile: gestione delle risorse (naturali e rinnovabili). Cambiamenti climatici: protocollo di Kyoto. Analisi sistemica dei sistemi energetici; misura della sostenibilit attraverso alcuni indicatori di sostenibilit.

    Fonti energetiche primarie: fonti fossili. Comparazione delle differenti tecnologie di produzione in termini di impatto ambientale; panoramica dei sistemi di generazione pi comuni: coal-fired, turbine a gas, ciclo combinato, cogenerazione. Cattura e sequestro della CO2. Emission trading.

    Fonti alternative: fonti rinnovabili e non. Energia idroelettrica, geotermica, solare energia dalle maree. Energia da biomasse.

    Argomenti Opzionali Fonti alternative: energia eolica, energia da rifiuti Energia nucleare: panoramica delle tecnologie disponibili ed emergenti. Energia per via elettrochimica: celle a combustibile (fuel cell). Vettori energetici: elettricit, idrogeno. Libri di testo (alternativi): Ali Sayigh (Editor), Comprehensive Renewable Energy, Elsevier (2012) (disponibile su

    www.sciencedirect.com) Breeze, P., Power Generation Technologies, Oxford (UK), Elsevier (2005). Rubini, L. e Sangiorgio, S. (Editori), Le energie rinnovabili. le nuove tecnologie di

    produzione elettrica e termica, Editore Ulrico Hoepli, Milano (2012). Tester, J.W. et al.,Sustainable Energy: Choosing among Options, Cambridge (MA), MIT

    Press, 2005. Compitini Durante lanno saranno assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione. Esame: solo orale. Liscrizione deve essere fatta registrandosi on-line e inviando una e-mail ([email protected]) entro 7 giorni dalla data dellappello. Lo studente pu scegliere due modalit: a) orale tradizionale; b) discussione di una relazione su un argomento scelto dello studente e concordato con il docente. Propedeuticit: Chimica Fisica e Principi di Chimica Industriale (per gli studenti del CdS in CTC).