e.net 11 ambiente, cibo, comunità ... · stato d’animo e non ha nessun senso concentrarci su...

16
EDITORIALE La gratitudine ci rende felici “Nella nostra vita quotidiana, dobbiamo capire che non è la felicità che ci rende grati, ma la gratitudine che ci rende felici” Albert Clarke Gratitudine e generosità sono tra i più potenti atteggiamen- ti che ci portano a provare felicità. Se tutti noi siamo piena- mente consapevoli di quanto ci fa bene ricevere un “grazie”, come testimonianza della riconoscenza e della stima altrui, non è altrettanto facile e immediato che, anche esprime- re la nostra gratitudine, può farci ricavare enormi benefici. Perché dire grazie è così importante? Come può aiutare noi stessi e fare bene al prossimo? I nostri genitori ci hanno insegnato a dire grazie, fin dalla più te- nera età. E in seguito noi lo abbiamo fatto con i nostri figli. Gra- zie è un vocabolo presente in tutte le lingue del mondo e ovun- que esprime il concetto “apprezzo quello che hai fatto per me”. Esprimere gratitudine fa bene alla persona che la riceve, ap- pagando la sua autostima e il suo bisogno di riconoscimento. Alleniamoci ad essere grati! Provare gratitudine è parte del- la nostra vita emozionale e spirituale. E’ una proiezione positiva di noi stessi verso il mondo e coloro che lo abitano. E’ un modo diretto e positivo per interagire con il prossimo. E’ un’onda- ta di calore e affetto che irradiamo dal nostro cuore e che per- vade chi la riceve, ma anche noi stessi. E’ “lasciarsi andare” con dolcezza e naturalezza. Provare gratitudine ed esprimerla con animo aperto è bello, ed è ovvio che ci faccia sentire più felici! A volte possiamo credere di non avere motivo di compiacerci e di provare gratitudine… è il momento di scuoterci! Focalizziamoci su ciò che abbiamo. Sui nostri affetti, sulle nostre capacità e sui nostri ta- lenti, sugli amici, sui nostri interessi, sui privilegi di cui godiamo anche solo per il fatto di essere nati qui, in questa epoca. Non diamo nulla per scontato o per acquisito per sempre, in quanto nulla ci è dovuto! Basta scuse! Siamo noi stessi gli unici a essere responsabili del nostro stato d’animo e non ha nessun senso concentrarci su ciò che non TEMPO DI LETTURA: 4 min di Silvano Ventura - [email protected] Paninoteca e friggitoria vegetariana e vegana da asporto Specialità Hommos e Falafel per info e prenotazioni: 380/6985929 - e-mail: [email protected] www.facebook.com/Marzoukapuntoveg/ www.viveresostenibile.net Ambiente, cibo, comunità, transizione e resilienza INVERNO 2017 11 Supplemento di Vivere Sostenibile - Dicembre 2017 - n. 45 abbiamo più o su quello che altri hanno e noi no. Controlliamo il nostro “focus” e, grati e riconoscenti per ciò che siamo e che abbia- mo, dirigiamolo verso quello che vogliamo ottenere dalla nostra vita! Grazie è una parola che ci aiuta ad abbracciare con energia e meraviglia, tutto il nostro mondo. A vede- re il lato positivo delle cose ad essere consapevoli di tutto ciò che abbiamo a disposizione e, infine, a godere del presente. Con questa consapevole gratitudine io mi rivolgo a voi redat- tori, collaboratori, amici, lettori e sostenitori di Vivere Soste- nibile, ringraziandovi per la strada e per il reciproco obietti- vo di crescita e di consapevolezza che stiamo condividendo. GRAZIE!

Upload: hanga

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

EDITORIALE

La gratitudine ci rende felici“Nella nostra vita quotidiana, dobbiamo capire che non è la felicità che ci rende grati, ma la gratitudine che ci rende felici” Albert Clarke

Gratitudine e generosità sono tra i più potenti atteggiamen-ti che ci portano a provare felicità. Se tutti noi siamo piena-mente consapevoli di quanto ci fa bene ricevere un “grazie”, come testimonianza della riconoscenza e della stima altrui, non è altrettanto facile e immediato che, anche esprime-re la nostra gratitudine, può farci ricavare enormi benefici. Perché dire grazie è così importante? Come può aiutare noi stessi e fare bene al prossimo? I nostri genitori ci hanno insegnato a dire grazie, fin dalla più te-nera età. E in seguito noi lo abbiamo fatto con i nostri figli. Gra-zie è un vocabolo presente in tutte le lingue del mondo e ovun-que esprime il concetto “apprezzo quello che hai fatto per me”. Esprimere gratitudine fa bene alla persona che la riceve, ap-pagando la sua autostima e il suo bisogno di riconoscimento. Alleniamoci ad essere grati! Provare gratitudine è parte del-la nostra vita emozionale e spirituale. E’ una proiezione positiva di noi stessi verso il mondo e coloro che lo abitano. E’ un modo diretto e positivo per interagire con il prossimo. E’ un’onda-ta di calore e affetto che irradiamo dal nostro cuore e che per-vade chi la riceve, ma anche noi stessi. E’ “lasciarsi andare” con dolcezza e naturalezza. Provare gratitudine ed esprimerla con animo aperto è bello, ed è ovvio che ci faccia sentire più felici! A volte possiamo credere di non avere motivo di compiacerci e di provare gratitudine… è il momento di scuoterci! Focalizziamoci su ciò che abbiamo. Sui nostri affetti, sulle nostre capacità e sui nostri ta-lenti, sugli amici, sui nostri interessi, sui privilegi di cui godiamo anche solo per il fatto di essere nati qui, in questa epoca. Non diamo nulla per scontato o per acquisito per sempre, in quanto nulla ci è dovuto! Basta scuse! Siamo noi stessi gli unici a essere responsabili del nostro stato d’animo e non ha nessun senso concentrarci su ciò che non

tempo di lettura: 4 mindi Silvano Ventura - [email protected]

Paninoteca e friggitoria vegetariana e vegana da asporto

Specialità Hommos e Falafelper info e prenotazioni: 380/6985929 - e-mail: [email protected]

www.facebook.com/Marzoukapuntoveg/

www.viveresostenibile.netAmbiente, cibo, comunità, transizione e resilienza INVERNO 2017 11

Supplemento di Vivere Sostenibile - Dicembre 2017 - n. 45

abbiamo più o su quello che altri hanno e noi no. Controlliamo il nostro “focus” e, grati e riconoscenti per ciò che siamo e che abbia-mo, dirigiamolo verso quello che vogliamo ottenere dalla nostra vita! Grazie è una parola che ci aiuta ad abbracciare con energia e meraviglia, tutto il nostro mondo. A vede-re il lato positivo delle cose ad essere consapevoli di tutto ciò

che abbiamo a disposizione e, infine, a godere del presente. Con questa consapevole gratitudine io mi rivolgo a voi redat-tori, collaboratori, amici, lettori e sostenitori di Vivere Soste-nibile, ringraziandovi per la strada e per il reciproco obietti-vo di crescita e di consapevolezza che stiamo condividendo. GRAZIE!

M O D E N A

®

2www.ferrara.viveresostenibile.net INVERNO 2017

Ferrara

Puoi ricevere ogni meseGRATUITAMENTE alla tua e-mail

“Vivere Sostenibile”in formato sfogliabile on line,

facendone richiesta a:[email protected]

Se vuoi essere contattato senza impegnoper avere un’offerta commerciale

CHIAMA:

Tel. 335 718 7453PER INFORMAZIONI COMMERCIALI

SU QUESTO SERVIZIOTel 051.606 1070 - Fax 051.606 1111

e-mail: [email protected] d’agenzia: la commissione riservata

alle agenzie di pubblicità è del 15%chiama il n° 051. 606.10.70Per la tua pubblicità

®

ORGANO UFFICIALEASSOCIAZIONE ITALIANACOMUNITÀ SOSTENIBILI

Tutti i nostrisiti sono su

Redazione NazionaleVia F. Santi 4 - 40055 Castenaso (BO)

Supplemento a Vivere SostenibileDicembre 2016 - n°34

Direttore ResponsabileSilvano Ventura

[email protected]

Stampa:Centro Stampadelle VenezieVia Austria,19Padova

Grafica e impaginazione:MediaMo.netRedazione:Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)Tel. 051/6061070 r.a. - Fax 051/6061111www.edibit.com - e mail: [email protected]

Informativa ai sensi dell’Art. 13 del D.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali EDIBIT S.r.l. – Tito-lare del trattamento – ha estratto i Suoi dati personali dall’archivio abbonati elenchi telefonici e da altre ban-che dati proprie e acquistate da terzi.I dati, di cui non è prevista la diffusione, sono trattati con procedure automatizzate e manuali solo dai dipendenti incari-cati del trattamento, per fini promozionali e commer-ciali. Tali dati possono essere comunicati, in Italia e all’estero, ad aziende o professionisti che li richiedono a EDIBIT S.r.l. per le stesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBIT S.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso – BO per avere piena informazione di quanto dichiarato, per esercitare i diritti dell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciò consultare, modificare e cancellare i dati od

Copia per gli abbonati - Valore copia E 0,10 - CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 23/11/2017

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:Carlo PaganiCaroline AitkenCatherine Ratajczak GuidiDaniela LorizzoElena Balsamo

Capo RedazioneMaddalena Nardi

[email protected]

Edibit s.r.l. è inscritta al registro degli Operatori della Comunicazioneal n. 2289 del 28/09/2001. ex RnS n. 4123 del 23/03/1993Registrazione Tribunale di Bologna n. 8314 del 15/10/2013.

Associato a: Federazione ItalianaMedia Ambiente

opporsi al loro utilizzo nonché per conoscere l’elenco dei Responsabili del trattamento.Tutti i marchi sono registrati dai rispettivi proprietari Vivere Sostenibile offre esclusivamente un servizio, non riceve tangenti, non effettua commerci, non é responsa-bile della qualità , veridicità, provenienza delle inserzioni. La redazione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di rifiutare un’inserzione. L’editore non risponde di perdite causate dalla non pubblicazione dell’inserzione. Gli in-serzionisti sono responsabili di quanto da essi dichiarato nelle inserzioni.Vivere Sostenibile si riserva il diritto di rimandare all’u-scita successiva gli annunci per mancanza di spazi e de-clina ogni responsabilità sulla provenienza e la veridicitàdegli annunci stessi.

Elisa CardinaliFlavio TroisiFrancesca CappellaroGiovanna VisentiniJo Gabel

Linda MaggioriMarco MateraMarina GiustiPaola MassiRenata Balducci

Sei un gruppo, un GAS, un’associazione, un circolo che promuove pratiche più sostenibili?

Condividi i valori promossi da Vivere Sostenibile Ferrara e pensi che vi siano delle affinità con il tuo progetto?

Ti piace la sua connotazione locale e vuoi rimanere aggiornato sulle pratiche eco-compatibili della tua zona?

Hai due strade: puoi aderire al Club del-la Coccinella e usufruirai di numerosi vantaggi (vedi box a fianco). Altrimen-ti, se desideri semplicemente ricevere e diffondere, presso i tuoi associati, le copie cartacee di ogni uscita mensile, puoi sostenerci ABBONANDOTI!

Potrai, così, ritirare, ogni mese, presso la sede o il ritrovo del tuo gruppo o as-sociazione, le copie cartacee di Vivere Sostenibile Ferrara. Inoltre, potrai fru-ire di uno spazio, da utilizzare nell’arco dei 12 mesi, per descrivere chi siete e cosa fate, e per dare visibilità adiniziative ed eventi da voi organizzati!

Per maggiori informazioni sulle mo-dalità di adesione, manda una mail a: [email protected] o chiama il 335 718 7453.

Sostenere il progettoVivere Sostenibile

indica la tua volontà e passionead impegnarti personalmente,

ogni giorno, per realizzaree condividere un nuovo modello

di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente

che lo circonda.

PROPOSTE E ATTUALITÀ p. 3

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE p. 4-5

NATALE È SOSTENIBILE p. 6

p. 7-10

BENESSERE CORPO E MENTE p. 12-13

AGRI-CULTURA p. 14-15

Buone pratiche, belle idee e buona amministrazione

PRIM

AVER

A 20

16

SOMMARIO

Riservato alle aziende, ai professionisti, alle associazioni e le cooperative che svolgano attività, corsi, iniziative o che producano

o commercializzino prodotti o che realizzino servizi nell'ambito della sostenibilità ambientale,

sociale e del benessere della persona e degli animali.

Diventa PARTNER di VIVERE SOSTENIBILE!•Sarai punto di distribuzione esclusivo della rivista più letta nel mondo della sostenibilità, I lettori di Vivere Sostenibile,

frequenteranno la tua attività, per ritirare la loro copia omaggio.

•Pubblicazione gratuita di 3 articoli redazionali all'anno.

•Pubblicazione di foto e indirizzo della tua attività nella pagina “I nostri partner”, una volta all'anno.

•Avere la possibilità di distribuire i tuoi depliants, brochure e materiale promo-commercialein genere, nelle feste, fiere ed eventi organizzate o partecipate da Vivere Sostenibile.

•Pubblicazione di 4 annunci economici all'anno, nella pagina annunci di Vivere Soste-nibile. Per vendere/acquistare, collaborare, proporre, ecc.

• Link attivo al tuo sito o pagina fb nella nostra pagina dei punti di distribuzione in www.viveresostenibile.net.

•Prezzi convenzionati e sconti riservati per l'acquisto di spazi pubblicitari e degli altri servizi di Vivere Sostenibile.

•Comparirai nella App di geolocalizzazione delle attività sostenibili della tua città (di prossima pubblicazione).

Vantaggi, servizi esclusivi e sconti a cui potrai accedere:

Entro il 30-06-2017 il prezzo di adesione annuale sarà ridotto a €200 + iva (invece di 300 + iva).Per aderire invia ORA una mail a [email protected]

con il tuo nome, la tua ragione sociale e il tuo recapito telefonico. Ti chiameremo per definire la tua adesione.

€ 230 + iva31-12-2017

Rosaria ScottoRossana VanettaStefania RossiniStefano Lancini

M O D E N A

®

3www.ferrara.viveresostenibile.netINVERNO 2017

FerraraPROPOSTE E ATTUALITÀ

Stiamo vivendo una crisi che non ha molti preceden-ti, dove c’è tanto; di tutto. Ci ha costretti a mette-re in discussione non solo il sistema finanziario ma anche molte delle teorie economiche su cui questo sistema si reggeva. Come sempre ci sono aspet-ti positivi in ogni crisi che non a caso possono diventare buone opportunità, in questo momento potremmo intravedere un enorme esperimento mondiale dove il sistema economico moderno si rende sempre più palesemente lontano dalla re-altà. Offre il fianco e in questo modo ci dà l’op-portunità di guardarlo e verificarne le debolezze. La domanda sorge spontanea: cos’è che non ha funzionato? Le scienze cognitive ci possono venire in soccorso e spiegarci che quando dobbia-mo prendere delle decisioni molto spesso la parte razionale si fa da parte e si accendono altri rifletto-ri. E così spesso ci troviamo a fare scelte economicamente irrazionali. Ma l’irrazionalità capita a caso? I nuovi studi ci mostrano che la nostra “scatola” è meno efficiente di quanto pensiamo, e che “l’occhio vede quello che vede anche se sappiamo quello che sappiamo”. Quindi non possiamo vedere in modo diverso da come vediamo, al di là delle cose che sappiamo perché il nostro cervello mette in atto processi automatici che “sistemano” l’informazione. Questo vale anche per le nostre decisioni e scelte, potremmo essere convinti che se dovessimo scegliere fra A e B la nostra scelta sarebbe la stessa al di là della cornice. In realtà abbiamo un sistema di preferenze interiore predefinito che può rendere diversa la scelta in base alla cornice, diventiamo così irrazionali grazie alla nostra parte emotiva.Quindi? Naturalmente non esiste un essere totalmente razionale, a tutti parte una risposta emo-tiva. Più razionale non è chi non prova emozioni ma è chi ha una migliore relazione con i propri processi cognitivi, colui che agisce conoscendo i propri condizionamenti emotivi e i proprio meccanismi mentali.Interessante “vedere” le cose da questo punto di vista, spostare l’osservazione ci offre la possibilità di vedere oltre e di non cadere nelle trappole mentali che fanno arricchire le grandi multinazionali che di questo si occupano da sempre.Detta così potrebbe sembrare difficile, ma in realtà come sempre basta sporzionare il complesso e ren-derlo semplice. La prima mossa che mi sorge spontanea è prendermi il TEMPO, tempo per compren-dere, per scegliere, per verificare se sto dando retta a un bisogno o ad una necessità.So che questo TEMPO prezioso va contro un meccanismo quotidiano ormai così scontato che passa sotto la soglia della consapevolezza.Oggi la fretta, la scarsità di tempo, si traduce in un troppo, troppa velocità, troppi impe-gni, troppa paura, troppe informazioni che non riesco a sistemare, a digerire, ad assaporare. E quindi forse è tempo di togliere e non di aggiungere.

Le emozioni in economiadi Daniela Lorizzo, la prima Banking Trainer in Italia – www.danielalorizzo.it tempo di lettura: 3 min

Come riprenderci il nostro tempo #2

Quest’anno a Natale regalo esperieNze

acquistali su www.editriceimpressionigrafiche.it

Formaggi vegani, pasta madre, estratti, germogliaromaterapia, Cosmesi vegetale, automassaggio, Yin Yoga

aUToproDUrre è tornare a saper fare le cose con le nostre mani: volete mettere il divertimento e la soddisfazione?

offerta natalizia 8 guide+raccoglitore a

20,00 eAssociato a:

Un training apposito per riappropriarvi del tempo, è quello di cui avete bisogno per realizzare tutto ciò che volete dalla vita. Uscire dall’ingranaggio che soffoca, e che sequestra fantasia e libertà, è possibile, ma è ugualmente importante continuare a lavorare bene, possibilmente meglio.Attraverso una serie di articoli, vi proporrò diversi approcci per economizzare il tempo ed impie-garlo in modo efficace e benefico per voi stessi: vi convergeranno idee e strategie comportamentali, ispirazioni di coaches e psicologi, suggestioni colte da film, o racconti di letteratura, che potranno aiu-tarvi a sviluppare la nostra capacità organizzativa.Il fine giustificativo è permettere alla vostra creatività di manifestarsi, attraverso il “recupero del tempo per voi stessi” e, in questo modo, brillare in salute e benessere.A questo scopo procuratevi quello che diverrà il vostro quaderno dei compiti a casa (un block notes o l’ultima app per appunti andranno benone, purché siate disposti a farne il vostro livre de chevet).Solo mantenendo un rapporto costante con la vostra pianificazione, potrete andare alla ricerca del vostro temp perdu e reincanalarlo nel flusso di coscienza.Per farne cosa sarà affar vostro.Ma guardatevi dal reimpiegarlo in attività frenetiche, proseguendo in un loup senza fine.Meglio usarlo per sé stessi: per quella cosa che si sarebbe voluto sempre fare e per la quale, semplice-mente, non c’era tempo.Nella mia attività di life coach ho incontrato dozzine di persone alle prese con la gestione del tempo e per ognuno di loro c’erano diverse soluzioni entro le quali riorganizzare la loro vita.Ma per attingervi avete dapprima bisogno di applicare le modalità che vi raccomando: in questo modo individuerete subito come ottenere il massimo beneficio e getterete le basi per il prossimo step. Pre-paratevi a conquistare una nuova dimensione per vivere meglio e in modo più proficuo.Che abbiate grandi sogni nel cassetto o vogliate solo migliorare le vostre performances, se seguirete i miei consigli, passo, dopo passo, vi avvicinerete alla vostra meta!

di Jo Gabel tempo di lettura: 2 min

M O D E N A

®

4www.ferrara.viveresostenibile.net INVERNO 2017

Ferrara ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

L’impronta ecologica del cibo che mangiamoTutti noi conosciamo la piramide ali-mentare, che indica le giuste quantità di cibo da consumare per un’alimentazio-ne sana e a tutela del nostro benessere. Nella parte bassa della piramide trovia-mo i cibi da consumare più spesso, quo-tidianamente, come ad esempio frutta e ortaggi, cereali soprattutto integrali e tanta acqua, almeno 1 litro e mezzo al giorno. Salendo verso l’alto, vi sono gli alimenti da assumere solo sporadi-camente, come dolci, salumi e carne, soprattutto quella rossa. Uno studio di Barilla Center for Food Nutrition (www.barillacfn.com) ha individuato un’altra piramide: quella ambientale, dove ad ogni alimento è associata la sua impronta ecologica. Questa piramide è rovesciata perché nella parte inferio-re presenta quegli alimenti con minori impatti sull’ambiente e nella parte su-periore riporta i cibi che determinano un maggiore consumo di risorse. L’in-dicatore di questi impatti è l’impronta ecologica, ossia la quantità di terreno e di acqua necessaria per rigenerare le risorse che sono state utiliz-zate per i prodotti da noi consumati. Tutto ciò tenendo conto del ciclo di vita, ossia di tutte le fasi che hanno permesso di ottenere quel prodotto: dall’estrazione delle materie prime alla coltivazio-ne, raccolta, lavorazione, confezionamento, trasporto, uso, fino allo smaltimento finale. L’impronta ecologica indica quindi una super-ficie di terreno e di acqua necessaria per sostenere il consumo di quel prodotto. Questa unità di misura è stata definita dal Global Footprint Network ed è identificata nei m2 globali. I metri quadri globali comprendono varie superfici: l’area dei terreni necessari per produrre l’energia, ossia lo spazio occupato da una centrale

di Francesca Cappellaro, ricercatrice Ingegneria della Transizione tempo di lettura: 5 min

elettrica ma anche la superficie vegetale necessaria per l’assor-bimento dell’anidride carbonica generata dalla combustione dei combustibili fossili; l’area occupata dalla produzione agricola e dall’allevamento; il terreno forestale per produrre legname e car-ta; la superficie idrica per i prodotti della pesca; le aree edificate che ospitano gli insediamenti urbani, industriali e le strade. Da questo calcolo si ottiene, ad esempio, che l’impronta ecologica associata al consumo di 1 kg di verdura è di 2 m2, mentre per 1 kg di carne è di 118 m2. Attraverso questo indicatore è possibile conoscere l’impatto ambientale del cibo che mangia-mo. Ad esempio se una persona assume una dieta vegetariana,

Più semplice e veloce di quanto sembra leggendola o scrivendola!Ingredienti:•gr 50 di fecola di patate o amido di mais•gr 70 yogurt di soia al naturale NON ZUCCHERATO•ml 60 più due cucchiai di latte di soia al naturale•4 cucchiai di olio di girasole o extravergine•pizzico di sale

Miscelare con un minipimmer 2 cucchiai di latte di soia e 4 cucchiai di olio in modo da dormare una specie di panna veg molliccia. Metterla in parte che ci servirà tra poco.In una pentola unire i 60 ml di latte con i 50 gr di fecola di patate, mescolare bene con una frusta, aggiungere i gr 70 di yogurt amalgamare, unire il pizzico di sale e la panna che avevamo realizzato, mescolare bene, mettere sul fuoco a fiamma bassa. Continuare a mescolare con la frusta fino a che il composto farà i grumi, a questo punto mesco-leremo con un cucchiaio di legno, il composto intento si cuocerà si unirà e formerà una palla.Prendere senza scottarci magari con l’aiuto dei guanti questa palla, lavorarla un poco e metterla in un contenitore oliato.Fare raffreddare 2 minuti poi coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per 2 ore a questo punto potete utilizzare questa mozzarella.

La mozzarella vegetale,ecco come farla in casadi Stefania Rossini, blogger - www.naturalmentestefy.it tempo di lettura: 2 min

l’impronta a essa associata è di 140 m2 a settimana e di 7.280 m2 in un anno, che corrisponde ad una super-ficie pari a circa 27 campi da tennis. Una dieta mediterranea che privilegia vegetali e carboidrati e ha un bilan-ciato consumo di carne e pesce, ha un impronta di 161 m2 a settimana e di 8.370 m2 in un anno, pari a circa 32 campi da tennis. Invece, una dieta che tutti i giorni prevede il consu-mo di carne ha un’impronta di 188 m2 a settimana e di 9.780 m2 in un anno, pari a circa 37 campi da ten-nis. Grazie alla piramide ambientale è possibile quindi comprendere a qua-li alimenti è associato una maggiore impronta ecologica e un correlato impatto ambientale. Se confrontiamo le due piramidi, quella ambientale con quella alimentare, possiamo desume-re che scelte alimentari e impatti ambientali sono tra loro collegate. Quindi, ciò che fa bene a noi è an-che ciò che ha un minore impatto

sull’ambiente. Purtroppo, l’impronta ecologica mondiale dal 1960 ad oggi è in continua crescita e dalla metà degli anni settanta sia-mo entrati in deficit ecologico, ossia abbiamo superato i limiti della capacità rigenerativa del nostro pianeta. Agendo sulle nostre scelte alimentari e attraverso piccole azioni quotidiane possiamo abbassare questa tendenza e riequilibrare questo deficit. L’invito quindi è quello di acquistare prodotti locali, biologici e di stagione, riducendo i consumi di carne e di cibi eccessivamente elaborati. L’impronta ecologica ci aiuta a capire che attraverso le nostre scelte alimentari possiamo fare la differenza, non solo per la nostra salute, ma anche per quella del pianeta!

M O D E N A

®

5www.ferrara.viveresostenibile.netINVERNO 2017

Ferrara

Gli alimenti che mangiamo più frequentemente sono anche quelli che possono provocare i sintomi più tipici delle in-tolleranze: gonfiore addominale, colite, crampi, acidità di sto-maco e dermatiti. In Italia l’alimento di maggior consumo è il frumento e, molto spesso, si commette l’errore di confondere l’intolleranza a questo cibo con la celiachia che è un’intolle-ranza permanente al glutine ed, in particolare, a delle proteine dette gliadine presenti nel grano, nel farro nell’orzo, nel kamut, nella segale, nella spelta e nel triticale. Se la celiachia, di cui è presente una spiccata componente familiare, viene diagnostica-ta tramite una biopsia dei villi intestinali che risultano appiattiti e ridotti, l’intolleranza al frumento viene individuata tramite un’analisi delle IgG, che evidenziano il contatto ripetuto e fre-quente con quest’alimento. Nell’individuo celiaco, al momento, l’unica terapia consiste

Intolleranza al frumento e celiachia:come distinguerle e trattarle

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

di Elisa Cardinali, Biologa Nutrizionista tempo di lettura: 3 min

Ingredienti: •300 grammi di zucca •4 uova del contadino •200 grammi di zucchero di canna integrale •1 presa di sale •mezzo limone bio •100 grammi di cioccolato fondente 80% •1/2 cucchiaino di polvere di cannella •125 grammi di mandorle tostate macinate oppure nocciole o un •mix di entrambe •1 cucchiaino di polvere lievitante senza fosfati •100 grammi di farina di farro integrale bio macinata a pietra, io uso quella dell’az. Agricola “Torrei dei Campani” che è a KM0

Tritate il cioccolato con il coltello gros-solanamente; grattu-giate la zucca dalla parte dei fori medio-piccoli per ottenere una polpa abbastan-za fine, a meno che non vogliate una torta molto più ru-stica.Mettete le uova, lo zucchero e il sale in una ciotola, montate con la frusta e sbat-tete il composto a velocità medio alta fino a quando non sarà bello gonfio e chiaro.Intanto grattugiate la scorza del limone e spremete il succo, e aggiungeteli al composto.Subito dopo abbassate la velocità e aggiungete il cioccolato tri-tato, la cannella, la farina di mandorle, e la zucca grattugiata, aspettate che il tutto sia ben amalgamato, e per ultima inserite la farina di farro mescolata molto bene con la polvere lievitante. A questo punto fate andare la frusta alla velocità più bassa che potete, solo fino a quando non si vedrà più la farina.Versate l’impasto nella teglia o imburrata o con carta forno (io uso quelle di silicone che non richiedono nulla) e infornate. Lasciate cuocere per cinquanta minuti, la torta sarà pronta se alla prova dello stecchino non si attacca l’impasto.Questa ricetta viene consigliata farcita con marmellata di ribes e spolverata di zucchero a velo, ma vi assicuro che già così è una delizia!Se comunque la volete farcire aspettate che sia raffreddata pri-ma di tagliarla per non romperla tutta.

Torta di zucca al cioccolatoSenza grassi, senza latte& company, ma con tanto sapore! di Marina Giusti, naturopata tempo di lettura: 2 min Benedire il cibo

di Beatrice Calia, Chef di cucina natural green tempo di lettura: 3 min

Il cibo è una vera benedizione. Lo è dal momento in cui viene seminato, coltivato, raccolto, e lo è quando arriva sulle nostre tavole. È importante che il cibo che andrà a formare le nostre membra e i nostri stati d’animo sia in risonanza con noi. Ecco perché da sempre si usa benedire il cibo. Ci sono svariati modi per benedire il cibo, alcuni di noi pregano prima di mangiare, altri lo fanno mentre cucinano, c’è chi canta in cucina, chi dedi-ca il proprio lavoro a una divinità e chi invece ringrazia la Vita quando lavora la terra o quando ne raccoglie i frutti e le buone erbe. Mangiare, bere, respirare, amare, gioire, sono inni alla Vita. Lo stesso vivere potrebbe essere celebrato con un ringrazia-mento, con un pensiero di gratitudine, con un sorriso. Guar-dando al passato, i nostri antenati ci hanno lasciato molteplici testimonianze di benedizioni al cibo, già l’essere lieti dinnanzi ad esso è grandioso. Possiamo cercare di rendere migliore il nostro cibo parlando ad esso col cuore, ringraziandolo per essere cresciuto, per essere giunto a noi crudo o cucinato, per essere così buono. Siamo fatti in prevalenza di acqua e Musaro Emoto diceva che ogni parola ed emozione influenza l’acqua caricandola di immensa bellezza, e in certi casi la fa addirittura morire.Gli studi e le straordinarie foto dei cristalli dell’acqua che Musaro ci ha lasciato, lo testimoniano. Il bene dire, il parlar bene, nutrirà ogni nostra cellula aiutandoci ad avere cor-pi sempre più attivi. Il corpo per tutta la vita ci consente di compiere ogni cosa, quindi, va nutrito col meglio, pensieri, pa-role, aria, acqua, cibo ed azioni. Benediciamo il cibo, ringra-ziamo la Vita, non occorrono grandi gesti, basta l’attenzio-ne, l’esser presenti a ciò che entra e a ciò che esce da noi. Vi auguro ogni bene e dato che il pane è il cibo sacro per eccellenza e rappresenta uno dei cardini della nostra alimen-tazione, voglio donarvi la ricetta dei panini gasati che mi è stata tramandata dalla cara amica Francesca Durastante. Farina e acqua gasata, non occorre lievito, e in pochissimo tempo, potrete apprezzare questi panini che dinnanzi ai nostri occhi, in forno, gonfieranno come per magia. Impastate farina, sale e acqua gas molto fredda, poi formate delle piccole palli-ne e mettetele subito in forno che dovrà essere molto caldo. La reazione freddo-caldo fa scoppiare le bollicine dell’acqua e gonfierà i vostri panini. Una volta cresciuti, e un po’ dorati saranno pronti. Vedrete sono sorprendenti. Sperimentare sem-pre e abbiate cura di voi che siete l’ingrediente principale della grande ricetta che è la Vita.Un basen dall’Erbana. www.beatricecalia.it

Gastronomia take awaye ristorantino 100% vegetale

Tutti i giorni un menù ampio e creativopreparato con amore per tutti gli esseri viventi!

Senza carne, senza latte, senza uova - senza problemi!Torte vegane personalizzate anche senza zucchero e gluten free!

Via Carlo Cattaneo 90, FerraraDal martedi al sabatodalle 11:00 alle 21:00

Tel. 342.5400700 LaVeganaFerrara

nell’esclusione completa degli alimenti contenenti frumento, mentre per l’individuo intollerante è possibile guarire grada-tamente rieducando il corpo a tollerarlo. Tuttavia, nonostan-te le evidenti differenze, almeno inizialmente, le due diete possono coincidere per diversi giorni della settimana in cui gli alimenti contenenti frumento saranno banditi anche per l’intollerante e saranno sostituiti con alimenti alternativi. E’ bene comunque mantenere un’alimentazione equilibrata e bilanciata con tutti i nutrienti anche per i giorni di esclusione. La colazione potrebbe essere impostata con gallette di riso, mais o grano saraceno su cui spalmare ricotta magra e mar-mellata o miele. A pranzo e a cena la fonte di carboidrati sarà costituita da riso, pasta di mais, patate, polenta, miglio e quinoa mentre per fonti proteiche, verdura e frutta non esistono limi-tazioni particolari anche se alimenti troppo grassi andrebbero limitati per non infiammare un intestino già indebolito e provato. E’ una buona abitudine mantenere gli spuntini per tenere sot-to controllo la produzione di insulina e, anche qui, la scelta può essere ampia: frutta fresca, yogurt, latte, gelati e sorbet-ti senza addensanti, gallette farcite con formaggio o affettati

magri (gluten free). Infine non va trascurata la scelta delle bevande: soprattutto quelle alcoliche come birra, whisky, gin e vodka contengono frumento e andrebbero evitate, mentre per l’assunzione di spremute, latte vaccino, tè, tisane, latte di riso, avena e soia non ci sono controindicazioni, ma un attento con-trollo dell’etichetta nutrizionale è sempre consigliabile.

E’ possibile vivere il Natale a impatto (quasi) zero con una fami-glia numerosa? Noi abbiamo 4 figli, la più piccola appena nata e gli altri maschietti dai 4 ai 9 anni. Per noi il Natale non è tempo di compere e viaggi in auto, visto che l’auto non ce l’abbiamo e ci muoviamo solo in bici o coi mezzi pubblici, non andiamo nei centri commerciali e di regali ne acquistiamo pochi. Triste? No, anzi!Cominciamo dai preparativi: oltre ad un piccolo alberello di Natale, finto, che era di mia nonna e avrà 40 anni, in genere noi facciamo solo il presepe: lo facciamo coi pupetti vecchi, di quand’ero bambina, sempre gli stessi, la capanna con i rametti, e con quel po’ di muschio rimasto e conservato dall’anno pre-cedente. I bambini si divertono a posizionare tutti gli animali e commentare (in genere nel nostro presepe ci sono più animali

Idee per un Natale MOLTO Sostenibiledi Linda Maggiori tempo di lettura: 4 min

Se hai finito di leggere VIVERE SOSTENIBILE, regala la tua copia a una persona che pensi sia interessata a questi argomenti. Con un piccolo gesto, ti farai un nuovo amico, contribuirai al riuso e a migliorare le relazioni e la qualità della vita della tua comunità.

M O D E N A

®

6www.ferrara.viveresostenibile.net inverno 2017

Ferrara NATALE È SOSTENIBILE

che esseri umani). Se c’è qualcosa che è il contrario esatto del presepe, è la follia consumistica dei centri commerciali, del traf-fico e delle luminarie.Il Natale è purtroppo spesso anche tempo di sprechi e cibi esotici, a km 1000. Noi alla vigilia e a Natale siamo ospiti, e non possiamo mettere bocca sul menu natalizio, che non è del tutto vegetariano. Ho però convinto sia mia mamma sia mia suocera a non comprare frutti esotici come ananas, oppure comprarli solo del commercio equo e non esagerare a preparare tanto cibo. Lo spreco è praticamente nullo. Non si butta via niente. Dopo le feste non si cucina più e si mangiano gli avanzi delle feste finché non terminano! Ma questo lo faceva mia nonna, mia mamma, mia suocera...insomma è una tradizione contadina che per fortuna non si è persa.

Alcuni hanno paura di deludere i bambini se non si fanno tanti regali, se non si passano intere giornate nei centri commercia-li a riempire il carrello. I nostri bambini, come in genere tutti i bambini, detestano passare le giornate nei negozi, o dentro un’auto a cercare il parcheggio.

La fine dell’anno è un momento difficile per cani, gatti, uccellini. Grazie a delle campagne di sen-sibilizzazione sull’argomento sempre più comuni hanno proibito l’uso dei botti sul proprio ter-ritorio. Ma anche se sono diminuiti non sono comunque spariti del tutto. Come aiutare i nostri animali a superare quella notte nel migliore dei modi?Per quanto riguarda i cani fate una bella passeggiata di pomeriggio in modo che l’animale si rilassi. Ad ogni modo non portatelo più fuori dopo le ore 21 perché spesso vengono fatte delle prove prima di mezzanotte. Quel giorno il cane dovrà essere tenuto al guinzaglio e mai lasciato libero; dovrà indossare collare o pettorina ben stretti specialmente se sapete che lui ha paura dei botti. L’uscita serale sarà possibilmente breve e lontana dalle zone a rischio (parco pubblico o parco giochi).Gli animali vanno tenuti in casa, non lasciati in giardino o in terrazzo. I sensi dell’udito e dell’olfatto sono nettamente più sviluppati nel cane e rendono gli scoppi all’aperto davvero in-tollerabili.Se rimanete in casa cercate di comportarvi normalmente. Evitate un eccesso di carezze e rassi-curazioni per non rinforzare lo stato ansioso del cane ma non ignoratelo del tutto. Una carezza ogni tanto quando lui è più fermo e tranquillo va bene. Lasciate che il vostro amico scelga dove stare, sotto a un letto, dietro a una tenda o nelle vostre vicinanze, basta che sia un luogo sicuro. Verrà fuori quando il “pericolo” sarà passato.Abbassate le tapparelle e tenete accese le luci per evitare che il cane veda i lampi. Può essere d’aiuto tenere alto il volume della televisione (evitando i collegamenti in diretta) o della musica. Inoltre se il cane è particolarmente ansioso sarebbe opportuno lasciarlo a digiuno di sera.Se invece il cane rimane da solo valgono le stesse raccomandazioni chiudendolo però in una stanza dove sta abitualmente. Può essere d’aiuto l’uso di un diffusore di feromoni sia nella stanza che nella cuccia. Togliete gli oggetti quali cuscini, tappeti, vasi, ecc.... Un cane in preda al panico può essere estremamente distruttivo.Se il vostro cane è anziano o cardiopatico consultate il vostro veterinario e valutate insieme se è il caso di dargli un blando sedativo o un rimedio omeopatico.Infine se avete preso un cucciolo da poco non lasciatelo mai da solo la notte di Capodanno. E’ troppo vulnerabile per affrontare una situazione del genere senza la vostra presenza, e il rischio di farne un adulto pauroso è davvero altissimo.Sereno Capodanno a tutti!

Botti... No grazie!di Catherine Ratajczak Guidi, educatore cinofilo tempo di lettura: 2 min

Per passare feste felici chiedono solo di: non andare a scuola, stare coi nonni e coi cuginetti, giocare tutto il giorno sugli al-beri a fare capanne con la paglia, andare in bici…. Questo è il massimo dei loro desideri. Tutto il resto è un di più…possono anche ricevere due regali in croce. Ma cosa regaliamo ai bambini per Natale? I nostri genitori re-galano ai nipotini pochi regali, ma che siano etici, belli, duraturi e decisi insieme. Costruzioni, libri, pupazzi di stoffa o strumenti di falegnameria, a seconda dell’età e dei gusti. Ma nulla di elettronico o con pile. Con i cuginetti o gli amichetti si scambiano regali “usati”, cioè ogni bambino impacchetta un suo gioco o libro e Io regala all’altro bambino. In ogni gioco usato c’è un po’ di storia del bimbo che ci ha giocato, quindi per i bim-bi un gioco o un libro usato vale molto di più di un gioco nuovo di zecca e anche noi genitori (e le nostre tasche) sono più felici!Anche la carta regalo è riciclata, in genere incartiamo i regali con carta vecchia di giornali, riviste…e spago, sono davvero belli e multicolore!Pochi oggetti, pochi soldi, poco traffico, questo dovrebbe essere il Natale, al di là di ogni significato religioso o trascendente: dovrebbe essere la festa della condivisione, della sobrietà, del rispetto del creato, la festa di ogni bimbo che nasce, del suo diritto ad un mondo migliore.

DICEMBRE 2017

Buone pratiche, belle idee e buona amministrazione

1 networkdi editoriindipendenti8 edizioni su cartae on line18 province1 milione di lettori

Un messaggio di consapevolezza e fratellanzaLo scorso settembre abbiamo avuto la grande gioia di incontrare Sua Santità il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso, il leader spirituale del Tibet in esilio,  che ha inaugurato il Festival delle religioni a Firenze. Durante l’incontro, organizzato dall’Istituto buddista Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI), la massima autorità̀ spirituale del Buddhismo tibetano ha dato alcuni messaggi importanti, che voglio riportarvi in questo tempo di festa.“Sono onorato di poter essere qua e condividere con voi questa discussione sul senso di responsabilità che deve abbracciare il mondo intero. Siamo nati tutti uguali. Io sono uno dei tanti sulla terra e tutti, fin da appena nati, abbiamo il DIRITTO alla FELICITA’. Ho 82 anni e nella vita ho visto molti conflitti. Anche ora, mentre noi siamo qui tranquilli, in altre parti del mondo tanti soffrono di pene che noi stessi creiamo. Anche tanti bambini… Credo che questo vada risolto. Ma come? Proviamo a guardare all’UGUAGLIANZA che sta tra noi: siamo tutti esseri umani, con 2 braccia, un cuore, un sorriso; non fissiamoci sulle differenze che ci fanno

Da oggi, vieni a trovarci anche in Farmacia dove troverai una nuova sezione dedicata ai PRODOTTI NATURALI ed un personale sempre pronto a darti una consuleza personalizzata

WWW.FARMACIANATURA.IT

IL MEGLIO DELLA NATURA IN FARMACIA

E NEL TUO BIO SHOP ONLINE Str. Montanara 23/B 43124 Parma (PR)tel. 0521/964011

www.farmaciaparma.it

dividere, esse sono secondarie. Nell’incontrare un altro penserò: “ecco un altro come me” e gli sorriderò – io sorrido anche e soprattutto alle persone più serie ed impettite, a volte faccio loro anche il solletico! – lui sorriderà con me. Non penserò: “ecco uno straniero”: questo ci dividerebbe. Dovremmo impegnarci per vivere tutti insieme su questo pianeta. Dovunque vado promuovo l’UMILTA’ degli esseri umani. I conflitti religiosi sono assurdi: la religione, qualsiasi essa sia, insegna l’amore e il rispetto dell’altro. Il continente indiano è un esempio di convivenza pacifica tra tante diverse religioni in uno stesso luogo. Questo è possibile! Chi uccide smette di essere religioso.Siamo un’unica umanità globale. A livello economico, ma anche ambientale: ci sono cambiamenti che coinvolgono tutti noi umani per questo dobbiamo imparare a stare insieme, rispettando le scelte di ognuno. Le differenze sono importanti come in un giardino ricco di fiori diversi. Se ce ne fosse uno soltanto sarebbe molto meno bello! C’è molta SPERANZA nel mondo: io la vedo! Abbiamo imparato dalle

sofferenze delle guerre ad essere UNITI. L’umanità deve essere più grande dell’interesse del singolo! L’intelligenza deve essere al servizio del BUON CUORE, non della rabbia. Credo che questo andrebbe inserito nel sistema educativo rispetto al quale, confesso, sono molto critico, perché quello odierno guarda solo alla crescita materiale, mentre dovrebbe includere anche la crescita interiore. La natura è globale e ci abbraccia tutti nello stesso modo senza differenze, per questo dico che siamo un’unica comunità di 7 miliardi di essere umani e dobbiamo convivere insieme, non c’è modo di togliere una parte di questa comunità, dobbiamo stare insieme e vivere bene insieme, anche se succede che certi politici e capi di stato utilizzano le religioni per mettere le persone l’una contro l’altra. Perdono, tolleranza, pazienza, queste sono le cose che dobbiamo sviluppare. La PACE GENUINA sia a livello familiare che di comunità e mondo, deve cominciare da dentro i singoli individui, senza la pace dentro al singolo non può esserci una pace mondiale”. Grazie.

Tempo di lettura 4 min.di Maddalena NardI

7

Buone pratiche, belle idee e buona amministrazione

SETT

EMBR

E 20

17

8

I beedies Nirdosh® sono:

» Dispositivi Medici di Classe 1

» Prodotti VeganOk

» Totalmente naturali

» Non contengono nicotina e tabacco

» Non contengono benzopirene

» Non sono trattate con pesticidi

» Non sono testate su animali

Per un dono etico, saluta-re e rispettoso di te, i tuoi amici e l’ambiente puoi scegliere il Programma Nirdosh® per smettere di fumare. Una scelta natu-rale per sostituire le abi-tuali sigarette con beedies alle erbe che possono co-adiuvare l’abbandono di tabacco e nicotina. Le beedies alle erbe Nir-dosh® sono composte da una miscela di erbe ayur-vediche, che si possono fumare e che possono es-sere  una valida alternati-va alle sigarette. Smettere di fumare di col-po è possibile se la volontà di porre fine alle abitudini associate al fumo è fer-rea. Le beedies alle erbe Nirdosh® possono aiutare in questo poiché lascia-no inalterata la gestualità ma sostituiscono tabacco

Smetti di fumare grazie a unmetodo completamente naturale! Nirdosh® è un metodo certificato che ha aiutato migliaia di persone a smettere di fumare!

Tempo di lettura 4 min.

e nicotina con erbe che non danno assuefazione, pur assicurando un gusto pieno, intenso e corposo che può dare appagamen-to anche ai fumatori più incalliti.Perchè le Nirdosh® non fanno male? Le beedies Nirdosh® non sono senza combustio-ne ma la miscela di erbe ayurvediche è avvolta in una foglia di Tendu, pian-ta simile all’eucalipto, che in combustione rilascia olii essenziali aromatici e totalmente naturali. L’as-senza di carta lavorata e di benzopirene (la sostanza a base di idrocarburi che permette alle sigarette di bruciare completamente anche senza aspirare)  fa sì che in combustione si formino meno composti aldeidici e polinucleari.

La carta usata nella indu-stria del tabacco, in com-bustione rilascia almeno otto agenti chimici dan-nosi per la salute, cosa che le beedies Nirdosh® non fanno.Per questo non fanno male e possono coadiuvare ad arrivare a stare senza si-garette meglio delle siga-rette elettroniche vendute in farmacia o rispetto al fumare tabacco natura-le, perché lasciano inal-terate le gestualità legate al fumare ma distolgono dall’assuefazione causata da tabacco e nicotina.METODO NIRDOSH®Il metodo è facile da se-guire e si propone di dis-suadere dal fumo intro-ducendo alcune Nirdosh® e diminuendo quelle con tabacco e nicotina.1. Fumare le beedies Nir-

dosh® al mattino, o al-meno fare in modo che la prima del mattino sia una Nirdosh®2. Evitare luoghi e situa-zioni che vi inducano a fumare3. Bere molta acqua o tisa-ne depurative, 4. Associare un’alimenta-zione sana e se possibile evitare alcool e caffè5. Camminare molto e/o iniziare una pratica spor-tiva6. Informare amici e pa-renti della vostra decisio-ne di smettere di fumare7. Ogni tre giorni esegui-re un areosol inserendo 3 gocce di Olio essenziale di Palo Santo®Nirdosh® è un prodot-to destinato ad aiutare le persone durante la dis-suefazione dal tabacco.Ingredienti: Basilico (Oci-

mum basilicum), Curcuma (Curcuma Longa), Liqui-rizia (Glycyrrhiza glabra), Cannella (Cinnamomum zeylanicum), Chiodi di garofano (Eugenia cario-

phyllata), Trachispermum ammi (Carum copticum), Commiphora Mukul (Gan-gal, Guggul), Diospyros embryopteris (Tendu).Ci trovi su www.nirdosh.it

viveresostenibile.net dicembre 2017

Libri&C. VALUTAZIONE DI VIVERE SOSTENIBILE: OTTIMO SCARSO

Come Trasformareil Deserto in ParadisoAutore: Sepp HolzerEditore: Arianna EditricePagine: 300 – prezzo di Copertina: 18,60 €

L’austriaco Sepp Holzer, esperto in agricoltura naturale di fama mondiale e “contadino ribelle” mette a disposizione dei pro-prietari terrieri di molti Paesi della Terra la sua compe-tenza in qualità di consulente. È il momento di adottare la permacultura di Holzer! Egli ci dimostra come sia ancora possibile evitare o attenuare gli effetti di molte catastrofi di domani, pensando e agendo in cooperazione con la natura. Gli interventi in questa di-rezione non vanno demandati soltanto ai politici, ma anche a insegnanti, agricoltori, scienziati, casalinghe o piccoli giardi-nieri. La “permacultura di Holzer” può contribuire a guarire il paesaggio e a prevenire catastrofi globali come la desertificazio-ne. Questo manuale, corredato da circa 300 fotografie, consigli pratici e tavole illustrate, raccoglie i risultati che Sepp Holzer ha ottenuto in 40 anni di esperimenti, lavoro e passione nello svi-luppare e propagare un’agricoltura eseguita nel rispetto e nella cooperazione con l’ambiente.

Esercizi di felicità - Pratichequotidiane per il corpo e il cuoreAutori: Giulia Calligaro con Jayadev JaerschkyEditore: Ananda EdizioniPagine: 240 – prezzo di Copertina: 19 €

Un libro bello, ben fatto e utile. Cosa può cambiarci di più la vita dell’essere piena-mente felici? Ricordandoci di deciderlo in prima persona - e per questo di “eserci-tar-ci” ad esserlo ogni giorno – la giornali-sta Giulia Calligaro e il maestro yoga Jaya-dev Jaerschky ci accompagnano in queste pagine alla scoperta del coraggio, del perdono, della paura… abbinando a ogni diversa emozione riflessioni personali, asana, affer-mazioni e ispirazioni di Paramhansa Yogananda. Il tutto abilmente corredato da immagini davvero speciali, fin da subito rigeneranti. Femminile e Maschile si incon-trano ed esprimo-no le infinite sfaccettature del cammino della realizzazione del Sé. Grazie di questo libro che ho sentito subito come un regalo prezioso. Grazie dell’avere risvegliato attenzione e gioia dove la velocità del quotidiano aveva reso tutto sopito.

Transurfing in 78 giorni Autore: Vadim ZelandEditore: Macro EdizioniPagine: 208 – prezzo di Copertina: 16,50 €

Il Transurfing è un “sapere residuale”, giun-to fino a noi dalle profondità dei millenni. Un Sapere che aiuta ad aprire gli occhi sulla natura illusoria del mondo esterno. Ognuno di noi è in grado di costruire il suo strato individuale di mondo e di creare il suo destino a sua perso-nale discre-zione. Questo corso pratico è indicato per ap-profondire i principi teorici del Transurfing, ap-plicandoli nel quotidiano: ogni mattino leggi l’interpretazione di un principio di base del Transur-fing e durante l’intero gior-no segui quello che c’è scritto. Il giorno seguente affronti il punto succes-sivo, senza dimenticare di praticare quello che hai già studiato. In questo modo finirai per assimilare con la giusta sequenza tutti i principi. Se non conosci an-cora i principi del Tran-surfing questo corso pratico di 78 giorni può darti una visione d’insieme della tecnica e sti-molarti ad approfondirla attraverso gli altri libri di Zeland, esperto di fisica quantistica.

E-commerce N°1 in Italia per il Benessere

Acquista online su www.macrolibrarsi.it Assistenza Clienti (9.00-18.00 lun-ven):

Numero Verde 800 089 433 (solo da rete fissa) | 0547/346317

Spedizione GratisDiritto di Reso Gratis

Valido per acquisti superiori a €47 su macrolibrarsi.it en-tro il 31 Dicembre 2017.

Codice: XAFNA

€7DI SCONTO

Ti sembra di essere circondata/o sempre più da psicopatici? Ebbene sì, è vero! Si tratta di una sensazione sempre meno teorica e sem-pre più una (spiacevole) realtà.Per questo bisogna trovare il modo di riconoscere i se-gnali di questa vicinanza (il/la proprio/a partner? il capo ufficio? il/la vicino/a di casa?) e soprattutto il modo di di-fendersi. Bärbel Mechler - personal coach ed esperta in comunicazione e comporta-menti inadeguati - ha scritto un libro che contiene esempi e istruzioni precise che hanno l’obiettivo di ridare coraggio a tutte quelle persone che si ritengono deboli, liberandole dalle grinfie dei loro manipo-latori, bugiardi, egoisti, inaffi-dabili e tiranni.Il libro si intitola Circondati da Psicopatici (Macro ed.) e potrebbe essere letto stando comodamente sulla nostra ideale panchina gialla che

Fermati, Vivi e puoi capire (ed evitare) lo psicopatico che è vicino a te

contraddistingue la campa-gna del Gruppo Macro, ovvero Fermati, Vivi! (fermativivi.it) scelta per festeggiare i nostri 30 anni di attività.Per riconoscere un psicopati-co è bene, infatti, fermarsi, per capire come fare per liberar-sene.Ne abbiamo chiesto conferma alla stessa autrice.Signora Mechler, chi sono i psicopatici?Lo psicopatico generalmen-te è quel tipo di persona che senza alcuno scrupolo si pone al di sopra degli altri, cerca di controllarli e turba le loro esi-stenze.Con tutta probabilità, ad ognuno di noi viene in men-te almeno una persona dalla quale è impossibile difendersi e la cui presenza trasmette una sensazione di impotenza o ad-dirittura di minaccia. È bene stare alla larga da queste per-sone, e non farsi soggiogare dai loro subdoli giochi di po-

tere. Per riuscire a proteggersi dagli psicopatici è importante essere ben informati sui loro comportamenti e processi mentali e sulle loro carenze; in modo poi da liberarsene.Proviamo, allora, a identifi-carne qualche caratteristica.Gli psicopatici sono soprat-tutto egoisti: pensano che sia assolutamente legittimo e na-turale non soltanto che gli altri facciano del loro meglio per accontentarli, ma anche che

diano tutto il possibile, e sen-za ricevere gratitudine o es-sere contraccambiati in alcun modo.Le persone a maggior rischio di diventare vittime di soggetti di questo tipo sono ingenue e fiduciose, si lasciano entusia-smare con facilità e di conse-guenza si accorgono troppo tardi di essere state usate sol-tanto a scopi opportunistici.È anche difficile comunicare con uno psicopatico?

Agli psicopatici non interessa uno scambio di opinioni au-tentico e informativo, ma la possibilità di mettersi in luce; perciò può accadere, da un momento all’altro, che abbia-no reazioni colleriche e ag-gressive se si nega loro il con-senso, poiché per loro un’opi-nione diversa è un rifiuto della loro persona.Viene da pensare che siano anche particolarmente pre-suntuosi, giusto?La smaccata sopravvaluta-zione di sé è un tratto tipico degli psicopatici. Sviluppano meccanismi efficaci in grado di escludere in modo sicuro e affidabile tutti i tratti inde-siderati dal proprio campo visivo. Portano una maschera stabile non solo nei confronti degli altri, ma soprattutto nei confronti di se stessi, anche se la situazione finisce per essere ridicola.Egoisti, scontrosi, presun-tuosi ecc...: ma come ci si può

difendere da loro?Un modo è quello di far capire allo psicopatico che potrebbe rimetterci lui stesso. Lo psi-copatico è convinto di aver architettato molto bene il suo piano contro di noi e che la violenza che vuole infliggerci (verbale o non) resterà im-punita. Ma se si resta fermi e coraggiosi, gli si fa capire che si ha i mezzi per difenderci e, eventualmente, per una pos-sibile denuncia, lo psicopatico farà un passo indietro. Anzi, potrebbe finalmente iniziare a provare rispetto nei nostri confronti, e magari anche paura.Il libro di Bärbel Mechler contiene molti altri identikit e conseguenti modi di rico-noscere e liberarsi da uno/a piscopatico/a. Come diceva un famoso slogan “Se lo conosci, lo eviti”: idem per lo psicopatico. Leggere, per credere, alcuni estratti del libro da questo link bit.ly/libropsico.

M O D E N A

®

11www.ferrara.viveresostenibile.netINVERNO 2017

Ferrara

Aosta

VerbanoC.O.

Vercelli

BiellaNovara

Torino

Cuneo

AstiAlessandria

Imperia

SavonaGenova

La Spezia

MantovaCremonaLodi

Pavia

Milano

Varese Como

Lecco

Sondrio

Bergamo

Brescia Trieste

Gorizia

Udine

Pordenone

Belluno

Treviso

VeneziaVerona

Vicenza

Padova

Rovigo

Bolzano

Trento

Piacenza

ParmaReggio Emilia

ModenaBologna

Ferrara

Ravenna

Rimini

Forlì-Cesena

MassaCarrara

Lucca Pistoia Prato

Firenze

Arezzo

Siena

Pisa

Livorno

Grosseto

Pesaro e Urbino

Ancona

MacerataFermo

AscoliPiceno

Perugia

Terni

ViterboRieti

Roma

FrosinoneLatina

L'Aquila

Teramo

Pescara

Chieti

IserniaCampobasso

CasertaBenevento

NapoliAvellino

Salerno

Foggia

Bari

Taranto Brindisi

Lecce

PotenzaMatera

Cosenza

Crotone

Catanzaro

ViboValentia

Reggio Calabria

Trapani Palermo

Messina

Agrigento CaltanissettaEnna Catania

Siracusa

Ragusa

Sassari

Oristano

Nuoro

Cagliari

LA NOSTRA PROPOSTA DI AFFILIAZIONE

18 province | 8 edizioni locali su carta e on line | 1 network di editori

1 MILIONE DI [email protected]

DIVENTA EDITORE DELLA TUA EDIZIONE LOCALE DI VIVERE SOSTENIBILE

Zone di nostro maggiore interesse per future edizioni

Attuali edizioni di VIVERE SOSTENIBILEEdizioni di prossima pubblicazione

• Agenzie di comunicazione e/o di pubblicità

• Editori tradizionali e web

• Studi grafici e liberi professionisti che vogliano operare nel settore dell'Ecologia, Ambiente, Sostenibilità e del Benessere

• Un progetto multimediale fortemente sinergico con la vostra attuale attività

• Entrare in un network innovativo di Editori indipendenti

• La condivisione di idee, valori, esperienze, progetti e anche di rapporti commerciali

• Crescere insieme, quindi più rapidamente, in un settore in forte espansione

CHI CERCHIAMO

COSA OFFRIAMO

FAI DELLA TUA PASSIONE IL TUO LAVORO

M O D E N A

®

12www.ferrara.viveresostenibile.net INVERNO 2017

Ferrara BENESSERE CORPO E MENTE

Ipertensione arteriosa: la rispostadella medicina tradizionale cinesedi Paola Massi, operatrice tuina tempo di lettura: 4 min

Esistono due forme di iper-tensione arteriosa: la prima e più diffusa, quella che rimane inspiegata e le cui cause sono sconosciute, è detta essenziale e riguarda il 90% dei casi, men-tre l’ipertensione secondaria è il risultato di patologie renali, endocrine o cardiovascolari congenite. Quando si parla di ipertensione i valori di riferi-mento sono 140/90 o più alti, mentre valori corretti si aggi-rano sui 120/80 mm Hg. Con il termine pressione del sangue si intende la forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi sanguigni dal cuore che svolge un’azione di pompa. Se que-sta pressione rimane alta troppo a lungo o è soggetta a picchi, la persona può essere incline a malattie cardiovascolari, infarti o ictus e gli organi interni possono subire danni. Tra i fattori che determinano l’insorgenza dell’ipertensione, lo stress emozionale è uno dei principali. Anche un’alimentazio-ne inappropriata, il troppo lavoro, l’età senile, uno scarso esercizio fisico e uno scorretto stile di vita come il fumo e l’alcol sono determinanti. La Medicina Tradizionale Cinese ha un approccio alternativo in relazione all’ipertensione collegan-dola ad un eccesso dell’energia del Fegato o a un deficit di quella dei Reni. Proprio in seguito a stress, alimentazione scorretta o età avanzata, i fluidi, il qi (o energia) e il sangue non scorrono più liberamente nel corpo, causando ristagni e blocchi, o vuoti energetici. La componente yin del Rene (i fluidi che nu-trono, idratano e rinfrescano) diminuisce non riuscendo a nutrire

correttamente lo yin di Fegato (suo figlio nella Teoria dei 5 Elementi), permettendo così allo yang di Fegato non più bi-lanciato (yin/yang), di divampa-re verso l’alto. Anche la col-lera, emozione in relazione al Fegato, è causa di questa “iperattività dello yang di Fegato che sale in alto”. Il consumo eccessivo di sale (che indebolisce il Rene e indurisce le pareti dei vasi sanguigni), cibi grassi, fritti, carni, latte e deri-vati e l’assunzione di alcol sono fattori scatenanti. La dietetica cinese consiglia il consumo di

alimenti cosiddetti “freschi” in antitesi ai sopra descritti conside-rati “caldi” e quindi causa di calore nel corpo. Consigliati frutta e verdure fresche, cereali integrali e legumi. L’approccio della Medicina Cinese è di ristabilire l’equilibrio del corpo al fine di riportare la persona a uno stato di salute. Per questo si avvale di tecniche quali l’agopuntura e il Tuina (massaggio cinese) rista-bilendo l’equilibrio energetico e aiutando l’individuo a diminuire lo stress che è una delle radici di questa condizione. Inoltre sono consigliate attività quali Qi Gong e Tai Qi, tecniche facenti parte della Medicina Cinese che prevedono esercizi ritmici, lenti che inducono alla calma, a uno stato mentale meditativo che allevia lo stress e le tensioni con effetti positivi sulla pressione arteriosa. L’ipertensione arteriosa se non curata può essere pericolosa, ma la comparsa di questo sintomo può indurci ad una interpretazione più costruttiva e positiva: un avvertimento del nostro corpo che qualcosa nel nostro stile di vita necessita di un cambiamento.

Parlami! Non sono troppo piccolo per on capire. Raccontami le tue gioie e le tue pene. Spiegami in ogni momento che cosa sta succedendo cosicché io non abbia paura, giacché non è il dolore che mi spaventa ma il doverlo sopportare da solo.Guardami! Io esisto già, dentro di te. Fammi spazio dentro il tuo cuoreToccami! Accarezzami attraverso il tuo ventre tondo, fammi sentire che si sei, che sei qui con me, che non sono solo.Nutrimi! Mostrami la bellezza del mondo, canta per me le più dolci canzoni, raccontami una storia perché io possa sognare...

I desideri del bambinonella pancia della mammadi Elena Balsamo, pediatra

Regalare a parenti e amici il nostro tempo è forse l’unico rega-lo che non ha valore. Il fai-da-te, infatti, richiede tempo, dedi-zione e passione e chi scarterà un regalo realizzato “su misura” di certo apprezzerà tanto impegno, soprattutto se si tratta di un regalo originale ed anche molto utile. I sali da bagno o lo scrub saranno sicuramente apprezzati da quelle amiche attente alla cura della pelle nel rispetto dell’ambiente. Infatti gli “ingre-dienti” sono del tutto naturali, mentre il confezionamento può essere anche interamente di recupero. I sali da bagno forse non sono adattissimi proprio a tutti come regalo, a meno che non si sia un amante del genere. Mentre lo scrub farà letteralmente impazzire chi lo riceverà.Occorrente:• barattoli vetro con chiusura ermetica• nastri• stoffaPer i sali da bagno:• Sale marino grosso • Bicarbonato di sodio • Oli essenziali • Colorante alimentare liquido (opzionale)Procedimento:In una grande ciotola, mescolare 9 parti di sale marino grosso e 1 par-te di bicarbonato di sodio. Aggiungere qualche goccia di oli essenziali. Per un effetto più trendy, si può aggiungere anche qualche goccia di colorante alimentare, o, nel rispetto del tema “gre-en”, usare coloranti naturali come il succo della barbabieto-

Sali da bagno e scrub fatti in casa:piccoli regali home made

tempo di lettura: 2 mindi Rosaria Scotto – www.ifioridelbene.com/blog

la o degli spinaci. Riponendo il sale nei barattoli, si possono inseri-re anche petali di fiori o rametti di aromatiche.Per lo scrub:Sale grosso o zuc-chero di canna (lo zucchero è più delicato)olio di mandorleolio essenzialeProcedimento:

Mescolare 1 parte di sale (o di zucchero) e 2 di olio di man-dorle.Unire qualche goccia di olio essenziale a scelta e mischia-re per ottenere un composto omogeneo dalla consistenza granulosa.Riporre il composto nei vasetti. I vasetti una volta riempiti, possono essere decorati con na-stri, stoffa o quant’altro, in base ai gusti e alle disponibilità.Si possono aggiungere etichette o biglietti con la composi-zione del prodotto e sull’utilizzo. Anche i nastri e i veli o i sacchetti delle bomboniere qui vengono in soccorso per arricchire ulteriormente il confezionamento.

E’ il premio letterario per opere inedite che abbiano come tema la bicicletta: unico, in questo, tanto in Italia quanto nel mondo. Giunto alla IV edizione, la formula del Premio resta, a grandi linee, la stessa, ma ci sono delle belle novità.Innanzitutto, la partecipazione - come sempre - è totalmente gratuita e aperta a tutti.Le sezioni: poesie/adulti, racconti/adulti, miniracconti/adulti, poesie/ragazzi, racconti/ragazzi, poesie/bambini e racconti/bam-bini; a queste si aggiunge una nuova sezione, generale, senza distinzione di età: quella degli aforismi sulla bicicletta, svilup-pati in una manciata di caratteri, un’unica frase o anche due/tre concatenate a formare un periodo di senso compiuto, che siano originali e inediti, come ogni opera ammessa a parteci-pare. Belle e stimolanti anche le novità in giuria. Prestigiosa e qualificata, è così composta per la IV edizione: Presidente Ono-rario: EMILIO RIGATTI (scrittore, educatore, cicloviaggiatore); Madrina: Rossella Tempesta (poeta); 16 gli importanti membri. La scadenza per l’invio delle opere - che devono essere inedite – è fissata improrogabilmente per il 18 febbraio 2018, mentre le premiazioni si terranno nel Comune di Minturno (LT) nei primissimi giorni di giugno 2018, come sempre nell’ambito di una grande festa dedicata alla bicicletta in tutti i suoi aspetti. Sulle pagine del sito, www.bicicletterario.blogspot.it, è possibile trovare tutte le informazioni a riguardo.

Il BicicletterarioParole in Bicicletta!di Elena Lepone

Empatia. Al cuore dellaComunicazione nonviolentaAutori: Jean-Philippe Faure, Céline GirardetEditore: Terra Nuova EdizioniPagine 195 – prezzo di copertina: 14 €

“Per noi - scrivono gli au-tori – l’empatia rappresen-ta innanzitutto un’arte di vivere, l’arte di entrare in contatto con il cuore degli esseri viventi e di sviluppa-re la loro forza di compas-sione.” Partendo da questa premessa Faure e Girardet illustrano la Comunicazio-ne nonviolenta dalle radici (i nostri bisogni) alle richie-ste (viste come doni), gui-dandoci passo passo verso l’accoglienza dell’altro. Si parla di tempo e attenzio-ne, di sentimenti e di catena dei bisogni, di compassione e di quel tipo di ascolto di sé e dell’altro che può portare a un mondo migliore. Un manuale ben scritto e scorrevole, rivolto a tutti, ricco di esempi e di informazioni pratiche affinché l’empatia diventi un patrimonio comune nelle relazioni quotidiane.

Consigli di lettura...

M O D E N A

®

13www.ferrara.viveresostenibile.netINVERNO 2017

Ferrara

Siamo quello che ci spalmiamoLo sapete che la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo? Le sue funzioni sono quelle di difenderci dagli agenti esterni, proteggere i tessuti e gli organi interni, favorire la termoregolazione ed eliminare tossine tramite il sudore.Prestare attenzione ai cosmetici che utilizziamo non è solo una que-stione di bellezza ma anche di salute. Lo slogan “noi siamo quello che ci spalmiamo” ci ricorda che i prodotti applicati sulla nostra pelle vengono assorbiti e diventano parte del nostro organismo. A volte nella formulazione di prodotti di cosmesi vengono utilizzate purtroppo sostanze dannose per il nostro corpo (e per l’ambiente) perché di basso costo rispetto ad ingredienti naturali e benefici. Ed è così che possiamo ritrovare all’interno del nostro corpo tracce di piombo, assorbito tramite l’applicazione di un rossetto, o sostanze di derivazione petrolifera, assimilate con un olio idratante formulato ad-dirittura per i bambini. In nostro soccorso arriva l’INCI, ovvero la lista degli ingredienti, presentati in ordine di quantità, con le nomencla-ture internazionali, che per legge deve essere presente sul flacone o sulla scatola di tutti i cosmetici.Ecco un elenco di alcuni tra gli ingredienti più dannosi per il nostro or-ganismo che possiamo evitare consultando l’INCI dei nostri cosmetici:-i siliconi: aggiunti ai prodotti per rendere la pelle dall’aspetto vel-lutato o far apparire la vostra chioma più lucida e setosa, quello che realmente fanno è rivestire la cute o i capelli di un film sintetico che sì, garantisce l’effetto promesso, ma che in aggiunta non consente la respirazione degli strati sottostanti, rendendo in realtà i capelli secchi e la cute spenta e grigia. Questi effetti collaterali saranno visibili non appena interrompiamo l’uso di prodotti con siliconi, perché solo in quel momento potremo realmente toccare e vedere i nostri capelli e la nostra pelle.Se decidete di non utilizzare più prodotti di questo tipo, potrete notare un apparente peggioramento della vostra pelle e dei vostri capelli, ma non preoccupatevi: state solo vedendo ciò che il silicone aveva masche-rato. Continuate ad utilizzare prodotti bio e naturali e dopo al massimo tre settimane vedrete la pelle e i capelli risplendere di luce propria,

di Rossana Vanetta tempo di lettura 8 min

BENESSERE CORPO E MENTE

elastici e finalmente sani.Negli INCI i siliconi si posono trovare come: Dimethicone, Amodimethi-cone, Cyclomethicone, Ciclopentasiloxane, Dimethiconol, Trimethylsiloxysilica-te.-i petrolati: come suggerisce il nome, si tratta di sostanze che deriva-no dalla lavorazione del petrolio. Dagli effetti simili ai siliconi possiamo ritrovarli indicati come: paraffinum liquidum, petrolatum, mineral oil, vase-lina, paraffina.-formaldheyde: presente soprattutto in molti smalti, è irritante per pelle, capelli e mucose.- triclosan: disinfettante, registrato come pesticida, è tossico per l’uo-mo e l’ambiente.-SLS (sodium lauryl sulfate) e SLES (sodio laureth solfato): schiumogeni aggressivi. Possono essere tollerati dalla cute se usati con parsimonia all’interno di una formula ben bilanciata. Nel dubbio è bene preferire prodotti formulati con tensioattivi naturali più delicati-Alluminium: antitraspirante ed antibatterico. Utilizzato soprattutto nei deodoranti, è da evitare in quanto aggressivo e si ipotizza legato ad insorgenza di cancro al seno.-i parabeni: in merito a questi conservanti sintetici vi è un’annosa questione non ancora risolta. C’è chi sostiene siano addirittura cance-rogeni ma non vi sono evidenti prove scientifiche a conferma di questa tesi. E’ possibile comunque trovare in commercio cosmetici con con-servanti naturali sicuri. Se quindi li si desidera evitare basta eliminare dal nostro beauty prodotti contenenti: methylparaben, ethylparaben, butylpa-raben, propylparaben.-altri ingredienti aggressivi per la cute ed inquinanti per l’ambiente come: EDTA-TETRASODIUM EDTA ; PEG Polietilenglicole e PPG; cocamide Mea, Tea, Dea ; Urea (Imidazolidinyl); Propylene glycol.Ovviamente questa lista non è completa di tutti gli ingredienti dannosi per l’uomo e l’ambiente, è consigliabile quindi affidarsi a specialisti del settore, che sappiano indicarci prodotti di alta qualità e con un buon INCI.Oltre al consiglio di controllare l’etichetta dei vostri prodotti vi lascio

di seguito qualche piccola dritta per una cosmesi eco-sostenibile:• eliminate i dischetti di cotone per struccarvi. Spesso sono sbiancati con sostanze tossiche e in quanto prodotto usa e getta hanno un impatto ambientale non indifferente. Come alternativa usate gli ap-positi panni in microfibra struccanti acquistabili online, nelle profumerie e bioprofumerie e in alcune farmacie.• preferite flaconi senza ulteriore packaging in carta o plastica, dalla finalità puramente estetica.• sostituite le tinte chimiche, inquinanti ed aggressive, con erbe tintorie ed hennè naturale (assicuratevi che sia puro al 100% e che non vi sia aggiunto picramato, colorante sintetico inquinante)• scegliete spazzole per capelli e spazzolini da denti in materiali na-turali come legno o bambù, più biodegradabili rispetto a quelli in plastica.• utilizzate prodotti solidi come alternativa ai liquidi: in commercio è possibile trovare non solo saponi, ma anche shampoo, balsami o struc-canti. In questo formato durano di più, non necessitano di conservanti e impiegano meno spazio nel trasporto.• fate molta attenzione all’autoproduzione: è vero che si tratta di una pratica più sostenibile, ma ricordiamoci che non è un gioco e in rischio c’è la nostra pelle ed è possibile procurarsi danni seri. Non lanciatevi in complesse preparazioni per viso e capelli, ma al massimo seguite i consigli di un esperto chimico cosmetico per la preparazione di formule semplici, rispettandone accuratamente le dosi. Ricordate che anche prodotti naturali come gli oli essenziali possono essere pe-ricolosi se non utilizzati in maniera adeguata.• siate parsimoniosi con le dosi: spesso i prodotti di alta qualità sono molto concentrati ed è perciò necessario un quantitativo minimo di prodotto per ottenere i risultati desiderati• ed infine sappiate che la bellezza nasce dentro noi stessi: non focalizziamoci sui difetti ma ricordiamoci che l’amore per se stessi e un sorriso sincero sono la migliore crema di bellezza che possiamo usare.

MagiRacconti di EmmeAutore: Monica Ognibene – disegni di Claudia GalliEditore: Mandorla EdizioniPagine 126 – prezzo di copertina: 12 €

“Tu sei una Bimba della Terra... Io sono un Bimbo delle Nuvole... Verrò da te quando mi penserai e i nostri Cuori di Bimbi cree-ranno Arcobaleni di Amore e Gioia...”La prima volta che ho letto i racconti di Monica mi sono emozionata... Sono sempli-ci, non altezzosi, sono come scritti da una bambina... la Bambina Interiore... e parlano proprio a quella parte bambina che ognuno di noi ha, che sia adulto oppure non ancora. Quella parte che ha bisogno di ricordare che la Magia non è qualco-sa di straordinario; di ricordare che i miracoli, gli incantesimi accadono nel vivere quotidiano, proprio nella normalità che è disseminata di scintille, perle, bolle di colore e farfalle, se solo sappiamo vedere… oltre!

Consigli di lettura...

Je suis l’Autre - progetto di Comunicazione Mite ideato da Stefano Lancini ([email protected]), sociologo e comuni-catore sociale, e Alessandra Franzelli, psicologa. Con sguardo generativo Je suis l’Autre propone la mitezza come base di dialogo, le emozioni come specchio d’indagine e la diversità come rivelatrice della propria identità.

M O D E N A

®

14www.ferrara.viveresostenibile.net INVERNO 2017

Ferrara

Dicembre e gennaio fanno pensare di appartenere al periodo na-turale di riposo del giardino e dintorni, ma non sempre le cose stanno così. Molto dipende dalle nevicate poiché queste ci isola-no dal contatto con la terra e quando di lassù l’Amministratore delegato decide di dispensarci da questo bianco inconveniente, i lavori nel giardino continuano con ritmi rallentati ma comunque stimolanti.La potatura degli arbusti da fiore, è paragonabile ad un’arte scul-torea. Piante dalla ramificazione scomposta e scapigliata residuo di un anno di vegetazione, passano attraverso le forbici del giardinie-re come attraverso quelle del parrucchiere. Ultimato l’intervento di riordino della ramificazione, arbusti come Lagestroemia ed Hibiscus appaiono come vere e proprie opere d’arte. Mi capita spesso di ripetere durante le mie rubriche televisive che la forbice in mano al giardiniere è come lo scalpello in mano allo scultore, con la differenza che l’opera dello scultore rimane materiale mor-to e per centinaia d’anni rimarrà tale, mentre la pianta reduce dalle forbici del giardiniere è viva e solo se l’intervento ce-sorio sarà ben fatto, la reazione l’anno successivo darà fioriture abbondanti o frutti copiosi, una scultura viva e in movimento. La forbice è considerata dal giardiniere come la nonna della motosega e d’inverno quando nevica gli si dedicano le atten-zioni manutentive necessarie. Lubrificazione della molla e affilatura del taglio faranno sì che anche il giardiniere in erba diventi ben presto un abile professionista. L’inverno non si limita a evidenziare le forme architettoniche delle alberature spoglie ma qualche fiore ce lo regala ancora. Il Calycanthus praecox ne è l’esempio più eclatante, i suoi fiori gialli dalla fragranza intensa e inconfon-dibile iniziano a rallegrarci da metà dicembre e proseguono ininterrottamente fino a fine gennaio. La nostra signora Francesca non manca mai di anticiparne la fioritura asportando porzioni di rami da mettere in vaso fin dai primi di dicembre. D’altronde lei è abituata a stupire le amiche per le sue conoscenze del mestiere e racconta a tutte che i rami recisi degli arbusti di inverno e inizio primavera consentono di avere fiori freschi a mazzi durante tutto l’inverno. Sfiorito il Calycathus, sarà tempo di raccogliere i rami di Forsithia e a seguire quelli del Chaenomeles o cotogno da fiore, messi in vaso con acqua finiscono per anticiparne la fioritura e fornire quel tocco di gentilezza al soggiorno. Nel giardino inver-nale non deve mai mancare una pianta di agrifoglio, le sue bacche rosse raccolte a mazzetti sono l’augurio di Natale e completano il nastro che avvolge il regalo per le amiche. Consiglio sempre di praticare la raccolta dei rami dell’agrifoglio asportando le punte terminali dei rami, questo equivale ad una potatura di rimonda o di formazione e la pianta vi sarò grata mantenendo una forma compatta durante l’anno successivo. Anche a capodanno è festa per le piante, il vischio ne sa qualcosa. Complice la tradizione che lo vuole bene augurante per l’anno che verrà. Anch’egli partecipa alla creazione di festoni e mazzetti liberando le piante che lo han-no ospitato durante l’anno come tigli, mandorli, frassini e querce, le quali possono finalmente trarre un sospiro di sollievo. Di questi giorni il prato è coperto di foglie rinsecchite e sulla loro presenza le scuole di pensiero si dividono. Da una parte gli intransigenti rappresentanti del prato rasato e ben curato anche in inverno e dall’altra i poetici e passionari attenti osservatori dei movimenti e della grazia della natura. Quest’ultimi aspettano che le brinate ricamino le foglie cadute dagli alberi regalando emozioni invernali a chi guarda dalla finestra e speranza di trovarci sotto un lombrico per i pettirossi infreddoliti. Se la neve è abbondante ci si rifugia su internet. Un paio d’ore passano agevolmente setacciando siti che trattano la vendita di semi e bulbi per la primavera. Se le giornate saranno soleggiate l’orto invernale è pronto a riempire la vostra tavola con gli ortaggi di stagione. Dicembre e gennaio, due mesi lunghissimi ma che stimolano a pensare alla primavera. Febbraio sarà breve e basterà una giornata tiepida a farci dimenticare che è trascorso un altro anno, la natura è sempre puntuale!

Un mese in giardino: dicembre/gennaiotempo di lettura: 7 mindi Carlo Pagani - [email protected]

MERCATICONTADINI

OGNI MERCOLEDÌ

dalle 8 alle 14L’AGRIMERCATO DI GRISÙ

Mercato a filiera corta degli Agricoltori di Campagna Amica – Coldiretti Ferrara con prodotti freschi e trasformati della Filiera

Agricola. Un mercato contadino che recupera spazi cittadini, vicino alle persone del quartiere, dove ritrovare i sapori della

propria terra e il piacere di fermarsi per parlare e per scoprire il gusto del buon cibo.

Ex caserma dei Vigili del fuoco con ingresso da Via Ortigara 11, Ferrara

www.spaziogrisu.org/lagrimercato-di-grisu/

OGNI GIOVEDÌdalle 8 alle 14

MERCATO BIOPERTUTTIProdotti di stagione biologici e biodinamici, locali e a prezzo equo. Vendita diretta di frutta e verdura, pane, formaggio, olio, vino, pasta, farine da grani antichi, sughi, marmellate, biscotti e dolci. Prodotti di cosmesi, oli essenziali, detergenti per la casa, artigianato eco sostenibile. Info point per conoscere meglio il

bio. Piazzale dei Giochi, Ferrara

www.facebook.com/biopertutti

OGNI SABATOmattino

MERCATO DELLA TERRAOltre trenta piccole aziende contadine del territorio provinciale e oltre cento tipologie di prodotti locali, tradizionali, stagionali; garantiti da chi li produce. Tutti prodotti ogm free, moltissimi biologici e tutti con l’Etichetta Narrante del produttore della sua storia aziendale, produttiva e personale. Organizzato dalla

Condotta Slow Food di FerraraCortile del Baluardo del Montagnone, Viale Alfonso I D’Este,

11 - Ferrarawww.facebook.com/pages/Slow-Food-Ferrara-la-nuova-pagina-

ufficiale

OGNI PRIMA E TERZA DOMENICA DEL MESE

mattino e pomeriggioMERCATO DEL CONTADINO

Ogni prima e terza domenica del mese i produttori agricoli e gli operatori dei prodotti tipici ferraresi danno vita ad una ras-segna - mercato dell’agroalimentare della provincia. All’insegna

della “filiera corta” è possibile scoprire le produzioni di stagione delle campagne come frutta, verdura, vino, riso, aglio, e tanto altro. Prodotti sia freschi che trasformati; anche fiori e piante.

Piazza del Municipio, Ferrara

OGNI SECONDA DOMENICADEL MESE

eccetto luglio, agosto, dicembre e gennaiodalle 8 alle 19

MERCATINO DEI PRODOTTI BIOLOGICIGli associati al “Giardino dei semplici” sono operatori che

intendono divulgare e promuovere prodotti naturali biologici, ecologici, erbe aromatiche, spezie, piante naturali, prodotti del sottobosco, confettura, prodotti di apicoltura, per la cura del

corpo e della casa, giardinaggio, il tutto sano e naturale attraver-so la Fiera del prodotto naturale biologico.

Piazza Trento Trieste, Ferrara www.emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/ferrara/ferrara/mercati-

no-dei-prodotti-biologici

AGRI-CULTURA

Commenti e riflessioni del maestro giardiniere

LA PIANTA VEDETTEMi hanno sempre incuriosito le piante che fioriscono in inverno e in particolar modo quelle che lo fanno sotto la neve. Si tratta del Galanthus nivalis, meglio conosciuti come i bucaneve per la sua caratteristica fioritura che mostra i copolini bianchi sbucare dalla neve a fine gennaio. I Galanthus si piantano a tardo autunno, basta un piccolo forellino nel terreno profondo pochi centimetri. Cresce bene ai bordi delle aiuole, sotto le siepi e volendo anche disseminati nei prati, poichè dopo la fioritura le esile foglioline possono essere rasate insieme al prato e puntualmente l’anno successivo i bulbi rifioriranno. Con il tempo tenderanno ad au-mentare moltiplicandosi e finendo per creare dei veri e propri tappeti fioriti. Durante le stagioni a seguire rimarranno interrati e non avranno bisogno di alcuna cura. Si coltivano anche in zone ombreggiate poiché la fioritura avverrà in un momento in cui le alberature sono prive del fogliame.

Botanical StyleAutore: Selina LakeEditore: Logos EdizioniPagine: 160 – prezzo di Copertina: 20 €

Bellissimo. C’è molto altro da dire, ma la prima cosa che colpisce in questa pub-blicazione è la bellezza del-le soluzioni proposte, delle foto con cui sono ritratte, del volume stesso, per gen-te come me che ama an-che esporli per casa certi oggetti speciali. La Lake, stylist di interni e autrice di successo (molto nota per il suo stile romantico e vin-tage e per il suo popolare blog) ci propone una pano-ramica sull’utilizzo delle piante nell’arredo: stampe botaniche, grafiche, serre, capanni e piante d’appartamento. Prendendone spunto ci ispira nella trasformazione di vari ambienti in rigo-gliose oasi di pace. Lo stile botanico può così essere vintage, ma anche bohémien, industriale o tropicale. “Botanico naturale” chiude il libro con una nostalgica carrellata di idee che arrivano direttamente dal giardino, dal legno e da antiche illustrazioni. “Riempire la casa di piante - scrive l’autrice - alla lunga può dare dipendenza, a causa del loro potere di trasformare all’istante un ambiente facendolo sembrare più sereno e pieno di vita. Da quando ho iniziato a lavorare a questo libro, il mio soggiorno è diventato una giungla (…)”. Chissà che non capiti anche ai suoi lettori: a giudicare dalle foto ci si guadagna davvero!

Consigli di lettura...

Carlo Pagani è in TV sul canale Leonardo (222 del digitale terrestre)ogni mattina alle 9 con la rubrica Guida al Verde

M O D E N A

®

15www.ferrara.viveresostenibile.netINVERNO 2017

FerraraAGRI-CULTURA

Come ottenere lo scheletro di una fogliaForse ti sarà capitato già di imbatterti in questi eterei oggetti misteriosi, più si-mili a delle piume, che non a delle foglie. Gli scheletri delle foglie, “skeleton leaves” in inglese, possono essere utilizzati per decorare pac-chetti, impreziosire bigliet-ti, realizzare composizioni o diventare veri e propri gioielli. In commercio si tro-vano di tutti i colori, forme o misure, ma realizzarli è piuttosto semplice e grati-ficante.Occorrente:- bicarbonato

di Rosaria Scotto – www.ifioridelbene.com/blog tempo di lettura 2 min

4 tecniche di permaculturaper coltivare con meno fatica e più raccolto/1

- candeggina e coloranti (opzionali)- spazzolino da denti- foglie (le più adatte sono acero, gardenia, magnolia, castagno, betulla o faggio)Per ogni mezzo litro d’acqua occorrono circa 20 grammi di bi-carbonato.Far riscaldare la soluzione e prima dell’ebollizione, versa-re le foglie all’interno. Le foglie vanno letteralmente lessa-te per circa 30 minuti e scolate con estrema delicatezza. Una volta freddate, bisogna riporle su un piatto o un ta-gliere e spazzolate delicatamente con lo spazzolino da denti per eliminare la lamina fogliare dalle nervature. Successivamente lo scheletro può essere sbiancato con qualche goccia di candeggina per un effetto neutro, o addirittura colora-to con colori naturali (barbabietola, zafferano, spinacio, ecc...) o alimentari. Prima di essere impiegate in qualsiasi tipo di composi-zione, necessitano di un’accurata e prolungata asciugatura, maneg-giandole sempre con estrema delicatezza.

di Caroline Aitken - traduzione di Flavio Troisi tempo di lettura 4 min

La coltivazione in permacultura può essere applicata a spazi di ogni tipo. Impariamo come usare questi metodi a bassa manutenzione per creare il nostro orto-giardino ad alta produttività. Per lo più le persone interessate a fare permacultura operano in contesti domestici – una casa indipendente o un appartamento con un giardinetto. La permacultura va benissimo nei piccoli spa-zi, è ideale in questo genere di situazioni. Vi presentiamo alcuni metodi di coltivazione tipici della permacultura per rendere il vostro orto o giardino sano, bisognoso di poco lavoro e soprattutto molto produttivo.1- Zero zappaIl suolo è la base della vita sul nostro pianeta, e quindi bisogna ca-pire che dobbiamo prendercene cura in modo che possa supportare le piante che ci danno da mangiare. La rete alimentare del suolo è complessa e delicata e la cosa forse peggiore che possiamo far-le è rivoltare e spezzare e rompere regolarmente la terra. Per tradizione scaviamo per scompattarla e creare un suolo adatto alla semina, incorporando fertilizzanti e rimuovendo le erbacce. Ci sono tanti modi per evitare di scavare regolarmente, cosic-ché non solo salviamo il suolo, ma anche un sacco di energie.2 – Coltivare su “letti rialzati” o “cassoni”La coltivazione a letti rialzati, detti anche cassoni, è un modo semplicissimo di coltivare senza scavare. L’area di coltivazione viene divisa in cassoni permanenti della misura adatta a chi coltiva. Fate in modo che il centro possa essere facilmente raggiunto da

ogni avvallamento scavato intorno. Il cumulo di terra dei cassoni lo si ottiene recuperando il suolo da questi avvallamenti scavati tutto intorno e buttandolo sopra l’area di coltivazione, che di solito viene abbondantemente arricchita di compost. In questo modo creiamo un “effetto tumulo”, una collinetta, da cui il nome “letto rialzato”. I casso-ni non hanno necessariamente materiali rigidi intorno ai bordi, anche se alcuni preferiscono realizzarli per tenere fuori l’er-ba, coltivare le verdure oltre la portata dei conigli e delle mo-sche bianche, o per rendere più facile raggiungerli anche a chi ha limitazioni nei movimenti. Il suolo sulla superficie dei cassoni è profondo ricco e può sostenere un’alta den-sità di piante, che quindi pos-sono essere coltivate a breve distanza l’una dall’altra, meno di quella abitualmente osservata. Questo rende i cassoni molto produttivi, e soprattutto molto adatti a crescere policolture (ne parliamo sotto). Se devi racco-gliere le radici non hai nemme-no bisogno di scavare, il suolo è spesso così soffice e friabile che vengono fuori in un secon-do. Il compost viene aggiun-to sui cassoni ogni anno e, come in natura, la vita del suolo lo incorpora prendendolo dal-la superficie e portandolo giù per convertirlo in nutrienti. Naturalmente un po’ bisogna scavare, può essere necessario all’inizio, probabilmente per un paio di anni il suolo sarà molto compatto e mancherà di mate-riale organico. La cosa ideale è far sì che il suolo diventi fertile, e poi permettere alla vita del sottosuolo di prendervi allog-gio. Senza vermi e microor-ganismi il suolo è morto e il solo modo di coltivare è usare fertilizzanti chimici. Queste creature vivono e si

nutrono di materia organica – sono ciò che trasformano i rifiuti della vostra cucina in compost. Quando aggiungi il compost, aggiungi vita, e la vita del suolo nutre le piante.Prossimamente gli altri 2 consigli… Fonte: www.permacultura-transizione.com

naturasi.it

Ferrara via Bologna, 296 - via Copparo, 3/A

dal 30 agosto 2017al 30 gennaio 2018

il tuo supermercato biologico

270 prodotti a prezzi vantaggiosi,