enhancingnutrition - bioscreen technologies · scelta vincente. ci ho creduto a tal punto da aver...

28
hancing enhancing nutritio nutrition

Upload: lamnhi

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

enhancingenhancingnutrition

nutrition

Oggi più che mai«Da molti anni mi occupo della nutrizione animale e dell’alimentazione umana e credo fermamente nel vantaggio che deriva dall’investire nell’alta tecnologia. Ho sempre pensato che puntare su additivi che offrano agli allevatori benefici obiettivi e misurabili, sia una scelta vincente.Ci ho creduto a tal punto da aver fondato nel 2005 la Bioscreen Tecnhologies, un’azienda nuova specializzata nella fermentazione e nella protezione di alcuni importanti additivi. Una squadra di giovani ricercatori e di tecnici di grande esperienza, dotati delle più moderne tecnologie, al servizio della migliore nutrizione animale». Arnaldo Valentini

Proponiamo soluzioni

innovative: formulati di

origine biologica e tec-

nologie di protezione e

rilascio di nutrienti attivi.

Bioscreen è il “punto d’arrivo

e di partenza” di un percorso

imprenditoriale iniziato da

oltre trent’anni, nello sviluppo

di tecnologie e prodotti

per la nutrizione animale

e l’alimentazione umana.

Diamo risposte concrete

alla domanda di qualità e

competitività delle impre-

se zootecniche in tutto il

mondo.

missionmission

Ottimizzare le risorse per l’alimentazione dell’uomo e la nutrizione degli animali in un mondo dove c’è sempre meno disponibilità.

missiOn

missionmission mission

Un obiettivo da perseguire con assoluta determinazione.

meta

sicurideirisultatisicuri

deirisultati

LA “mETA” BiOsCREEn

L’utilizzo degli additivi Bioscreen garantisce rilevanti vantaggi nella nutrizione degli animali da reddito:

meta

sicurideirisultatiAUmEnTA LA RipETiBiLiTàdEgLi EffETTi1 2

3

pOTEnziACiò ChE è in nATURA

ACCREsCE iLREndimEnTO dELLAdiETA/RAziOnE

Uno sviluppo tecnologico figlio della ricerca scientifica è l’unica garanzia d’efficacia nella maggior parte delle condizioni d’impiego.

primo obiettivo dei “food animal” è la trasformazione di alimenti vegetali in proteine animali.

La scienza della nutrizione orchestra e amplifica gli effetti dei principi attivi presenti in natura.

Alcuni principi attivi hanno l’effetto di potenziare il rendimento dei nutrienti.

4 OTTimizzA L’EffiCACiA dEi nUTRiEnTi

ricercaesperimentazionericerca

BiOsCREEn lavora su quattro diversi filoni di ricerca, applicati ad altrettante tecnologie, funzionali alla nutrizione degli animali da reddito:

EsTRATTi di

fERmEnTAziOnE

di miCRORgAnismi

forniscono un impor-

tante aiuto alle funzioni

fisiologiche.

miCROinCApsULATi

grazie al lento rilascio

rendono il principio attivo

pienamente disponibile.

fORmULAziOni

basate sulla tecnologia

spray Cooling, per la

microincapsulazione

dei nutrienti.

ChELATi

Complessi chelati minerali

miglioratori dello stato

di benessere e della salute

degli animali.

esperimentazione

12

34

ricercaesperimentazionei pRinCipi BiOsCREEniL mETOdO BiOsCREEn pER ACqUisiRE i RisULTATi dELLA RiCERCA sCiEnTifiCA: utilizzare solo ricerche pubblicate su riviste indicizzate.

iL mETOdO BiOsCREEn pER COndURRE LA spERimEnTAziOnE: un effetto biologico deve essere ripetibile nelle più ampie condizioni d’impiego.

iL mETOdO BiOsCREEn pER AffiAnCARE i pROdOTTi ALLE mETOdOLOgiE: eliminare il maggior numero di fattori di rischio affinché un additivo sia pienamente efficace.

La fisiologia degli animali è una scienza complessa.In particolare, la nutrizione è organizzata e gestita da modelli matematici, per ottenere performance e risultati dai quali oggi, nessuna azienda può prescindere.

«La ricerca scientifica è di per sé affidabile».

Oggi è profondamente cambiato il modo di acquisire informazioni, tutto è più “trasparente”. Questo vale a maggior ragione per la ricerca scientifica, dove non è più consentito pubblicare teoriee dati di scarsa affidabilità.

rumine artificialerumine artificiale

Bioscreen, per riprodur-re in vitro le condizioni ruminali e valutare la de-gradabilità dei nutrienti, si è dotata dell’impianto pilota Daisy (Ankom

Technologies), assoluta-mente innovativo per valutare la degradabilità ruminale dei nutrienti.

RUminE ARTifiCiALELa sperimentazione e il processo tecnologico è stato adattato e validato presso l’Università di Udine per determinare il by-pass dei prodotti microincapsulati con la tecnologia mLC.

Daisy è fondamentale per Bioscreenper condurre il lavoro in maniera rigorosa e garanti-re l’efficacia delle formulazioni:

messa a punto di nuovi prodotti

Controllo qualitativo

Test per l’efficacia degli additivi

ricercaesperimentazione

daisy

rumine artificialepROCEssO

ricercaesperimentazione

La raccolta del liquido ruminale viene fatta solo da vacche da latte in piena produzione, quando il rumine esplica la sua massima attività.

il tempo di raccolta del fluido è necessariamente molto breve, per non alterare le condizioni fisiologiche.

il processo analitico inizia non oltre 120 minuti dalla raccolta, per non alterare la capacità fermentativa del liquido ruminale.

Le condizioni analitiche in vitro sono identiche a quelle fisiologiche dell’animale.La temperatura di 39°C in anaerobiosi è ottenuta insufflando CO2 all’interno dei contenitori.

intestino artificialeintestino artificiale

ricercaesperimentazione

per simulare le reali condizioni intestinali degli animali, Bioscreen ha messo a punto una procedura denominata Biotest, per evidenziare la biodisponibilità di for-mulazioni e prodotti.

inTEsTinO ARTifiCiALEBiotest valuta la dige-ribilità intestinale del microgranulo, in quanto è accertato che gli amino-acidi, la colina, le vitamine e molti altri principi attivi, vengano assorbiti dalle cellule intestinali.

Biotest è fondamentale per Bioscreen per condurre il lavoro in maniera rigorosa e garanti-re l’efficacia delle formulazioni:

messa a punto di nuovi prodotti

Controllo qualitativo

Test per l’efficacia degli additivi

intestino artificiale

ricercaesperimentazione

pROCEssO

Ricreare, in vitro, le condizioni dell’ambiente gastrico:

- ph molto basso

- presenza di enzimi gastrici

- temperatura 39°C

- per un tempo totale di circa 2 ore.

successivamente si ricreano le condizioni del duodeno e digiuno, tratti intestinali non separati fisicamente tra loro:

- ph 6.8

- presenza di enzimi pancreatici e intestinali

- temperatura di 39° C

- per un tempo totale di circa 22 ore.

biotest

tecnologietecnologie

Le tecnologie Bioscreen trasformano molecole naturali in prodotti funzionali alla nutrizione degli animali da reddito. i risultati della ricerca e della sperimentazione, conferiscono tutte le garanzie che un corretto processo industriale richiede:

TECnOLOgiE BiOsCREEn

per la sicurezza e il benessere della specie allevata e quindi per la salute dell’uomo.

tecnologie

tecnologietecnologie tecnologie

Safe Controlled Selected Fermentation

sCsf

Spray CoolingEncapsulation

sCEHigh BioavailabilityTrace Elements

hBTE

Multi Layer Coating

mLC

tecnologie

12

3

4

scsFsafe controlled

è il processo tecnologico che inattiva, a bassa temperatura, le cellule dei microrganismi che mantengono inalterata l’attività di tutti i loro metaboliti.

sAfE COnTROLLEd sELECTEd fERmEnTATiOn

SCSF

nOn BATTERiCi Lieviti Le cellule, provenienti da ceppi selezionati, migliorano l’attività della flora ruminale inducendo una maggiore degradabilità delle fibre e agendo sul metabolismo degli zuccheri, in particolare del lattosio.

selected fermentation

SCSF

Funghi Le colture integrali di ceppi selezionati sono produttori dei principali enzimi endo ed extra cellulari di interesse umano e zootecnico.

LATTOBACiLLii lattobacilli provenienti da ceppi selezionati svolgono un’azione competitiva e producono sostanze antagoniste nei confronti dei batteri dannosi.

scsF

scfssafe controlled

selected frementation

vAnTAggi

substrati di fermentazione con un ampio corredo enzimatico.

Enzimi in grado di digerire la fibra e gli amidi.

Minor rilascio nell’ambiente di alimenti indigeriti e di deiezioni.

Azione inibente nei confronti dei più comuni patogeni intestinali.

MLCè una tecnologia assolutamente innovativa, protetta da brevetto europeo. I dati scientifici e gli esiti delle sperimentazioni, dimostrano il valore assoluto dei risultati ottenuti: elevata indegradabilità ruminale e massimo assorbimento intestinale.

mULTi LAYER COATing

MLC

preparazione, per estrusione, del microgranulo contenente il principio attivo

multi Layer Coating

MLC

Applicazione dello strato interno ad azione specifica di by-pass ruminale

Rivestimento con uno strato esterno ad alto potere di resistenza allo sfregamento e alle alte temperature.

1 2 3

inCApsULAziOnE

MLC

mlc

mULTi LAYER COATing

MLC

multi layer coating

strato resistente

microgranulo(principio attivo)

strato by-pass

vAnTAggi

By pass ruminale non meno del 75% in vivo.

Elevato assorbimento intestinale.

Elevata concentrazione di principio attivo, completamento protetto.

Costo contenuto per unità by-pass.

è una tecnica sperimentata e collaudata per la microincapsulazione di nutrienti che necessitano un rilascio lento, controllato e prolungato.

La torre Spray Cooling funziona per raffreddamento di una sostanza liquida: si nebulizza una miscela calda di olii e grassi sopra i microgranuli contenenti i nutrienti. La temperatura, più bassa del punto di fusione delle sostanze idrofobiche, fa sì che la soluzione si solidifichi imprigionando i nutrienti.

spray Cooling Encapsulation

SCESCE

spRAY COOLing EnCApsULATiOn

SCE

spray coolingspray cooling

vAnTAggi

Elimina la polverosità.

Rilasciocontrollato.

Riduzionedella percezionidi odori e sapori.

Protezione deiprincipi attivi, per semilavorati.

SCEspRAY COOLing EnCApsULATiOn

SCE

stratoprotettivo

microgranulo(principio attivo)

Complessi chelati minerali miglioratori dello stato di benessere e della salute degli animali.

nella nutrizione animale i microelementi vengono solitamente apportati in forma inorganica. negli ultimi dieci anni è cresciuto notevolmente l’interesse per le forme chelate dei minerali in tracce da utilizzare nelle diete.

La sperimentazione in vivo, su animali alimentati con mangimi contenenti minerali sotto forma di chelati, ha dimostrato la validità delle tesi scientifiche.

Complessi Chelati

hbteHBTE

high BiOAvAiLABiLiTY TRACE ELEmEnTs

HBTE

Complessi chelatiComplessi chelati

vAnTAggi

Prevengono le interferenze d’assorbimento con gli altri componenti delle diete

Favoriscono biodisponibilità ed efficacia

Diminuiscono il dosaggio d’impiego

Aumentano l’attività metabolica

hbtehigh BiOAvAiLABiLiTY TRACE ELEmEnTs

HBTE

tecnologieemetodologietecnologie

emetodologie

“Dove opera la scienza, attraverso tecnologie e metodologie corrette, lì possiamo trovare il successo”

BiOsCREEn semplifica il vostro lavoro, rendendolo più profittevole e sicuro. I nostri

riferimenti sono i più avanzati modelli scientifici d’analisi dell’allevamento, conoscenze che

rinnoviamo quotidianamente.

BiOsCREEn opera con sicurezza e competenza nella moderna zootecnia, con un metodo

innovativo: non propone solo prodotti ma, partendo dalle esigenze dei clienti, indica le

soluzioni più giuste, basate sull’utilizzo delle proprie tecnologie, validate e riconosciute dalla

comunità scientifica.

La sicurezza nella nutrizione animale è un punto fermo nel lavoro di BiOsCREEn.

vogliamo dare il nostro contributo alla crescita di tutto il comparto con innovativi apporti

nutrizionali, tecnologici, legislativi ed etici, per caratterizzarci come uno dei riferimenti

significativi della filiera agroalimentare, in Italia come nel resto del mondo.

tecnologieemetodologieA Chi Ci RivOLgiAmO:ALL’inDuSTRiA, per soddisfare nuovi bisogni ed esigenze nella nutrizione degli animali d’allevamento e non solo;

AgLi ALLEvAToRi che producono carne, latte e uova, sia per la commercializzazione diretta che per conto terzi;

ALLE AziEnDE che uniscono produzione e trasformazione, con propri marchi e prodotti per il Normal Trade e GDO.

qUAndO inTERvEniAmO:A supporto della nutrizione di base, per renderla

pienamente biodisponibile, per ottenere il massimo

dagli alimenti.

In deroga a fabbisogni nutrizionali. In situazione specifiche

dove i nutrienti svolgono un’azione terapeutica o di sostegno

fisiologico all’animale (nutrizione clinica).

vAnTAggi

Benessere dell’allevamento

Performance produttive e riproduttive

ottimizzazione dei nutrienti

Economie nella nutrizione

Bioscreen si avvale delle ricerche e del know-how di Università italiane, estere e centri di ricerca per la creazione e la validazione di efficacia dei suoi prodotti.

direzione e stabilimento di Bertinoro, Cesena

pARTnERs

Bioscreen

Bioscreen Technologies

CERTifiCAziOni BiOsCREEn

gMP + B1: i processi di produzione sono chiaramente defi-niti, controllati e valutati per assicurare uno stan-dard qualitativo specifico dei prodotti.good manufacturing practicegood documentation practice

numero di riconoscimento dell’impianto: α-iTm00001fCL’ impianto è abilitato alla produzione di integratori nutrizionali ad uso umano

HACCP(hazard Analysis Critical Control points)

Bioscreen Technologiesvia Caduti di via fani, 830 - 47032, Bertinoro (fC) - italyTel. +39 0543 466761 - fax +39 0543 579927

www.bioscreen.it

Lore

nzi c

omun

icaz

ione

e p

ubbl

icità