entro e non oltre il 28 febbraio 2018 percorsi di ... · delle famiglie, ha allargato la propria...

2
Percorsi di simultaneous care e cure palliative: strategie per una migliore qualità della vita della persona Crediti ECM: 5,6 Accreditato ECM per/Destinatari: Tutte le professioni Venerdì 09 Marzo 2018 Ore 8.30 presso Teatro Von Pauer (c/o Piccolo Cottolengo di Don Orione) Via Ayroli 35 - 16143 Genova Segreteria organizzativa Endofap Liguria Via B. Bosco 14 - 16121 Genova 010.0983935 - [email protected] Con il contributo non condizionato di: Fondazione Sacra Famiglia Fondazione Sacra Famiglia Onlus è stata fondata nel 1896 da don Domenico Pogliani, che per primo accolse nella sua casa gli emarginati e gli orfani dell’epoca. Da allora Fondazione, con l’emergere di nuovi bisogni e le mutate esigenze delle famiglie, ha allargato la propria missione non solo ad anziani e disabili ma a tutti i soggetti portatori di una fragilità sociale, sanitaria e relazionale: di ognuno di essi assume, condivide e sostiene il progetto di vita. Oggi con 15 sedi tra Lombardia, Piemonte e Liguria e con quasi 2mila tra dipendenti e collaboratori, la Fondazione assiste più di 7mila utenti fornendo 2 milioni di ore di assistenza all’anno. Endofap Liguria ENDOFAP Liguria è un ente di formazione, accreditato presso la Regione Liguria, dgr 199 del 21/02/2014, provider ECM n° 4948, nato a Genova nel 2001 per promuovere la formazione, la qualificazione e la riqualificazione professionale con attività rivolte ad individui appartenenti a tutte le fasce di età; appartiene alle attività affiliate all’Opera della Divina Provvidenza, la congregazione religiosa fondata dal San Luigi Orione agli inizi del ‘900 per promuovere l’educazione dei giovani e l’assistenza sociale e sanitaria rivolta ai più deboli. Modalità di Iscrizione Compilare la scheda di iscrizione ECM scaricabile collegandoti al sito: www.endofapliguria.it e inviare all’indirizzo [email protected] entro e non oltre Martedì 6 Marzo ore 17. Partecipazione GRATUITA Evento aperto a 150 partecipanti si procederà in ordine di iscrizione fino ad esaurimento posti disponibili. Eventuali contributi inerenti il tema del convegno saranno valutati, selezionati dalla segreteria scientifica e discussi in aula. Inviare abstract (max una pagina formato A4) a: [email protected] entro e non oltre il 28 febbraio 2018 Segreteria scientifica: Responsabile Dott. Massimo Luzzani Dott.ssa Roberta Grisetti Con il patrocinio di: Società Italiana di Cure Palliative - SICP Patrocinio SICP n. 14 del 12.02.2018

Upload: hoangthuy

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: entro e non oltre il 28 febbraio 2018 Percorsi di ... · delle famiglie, ha allargato la propria missione ... 16.00 L’impiego della cannabis nelle cure palliative Monica Bonfiglio

Percorsi di simultaneous care e cure palliative:

strategie per una migliore qualità della vita della persona

Crediti ECM: 5,6Accreditato ECM per/Destinatari:

Tutte le professioni

Venerdì 09 Marzo 2018 Ore 8.30

presso Teatro Von Pauer (c/o Piccolo Cottolengo di Don Orione)

Via Ayroli 35 - 16143 GenovaSegreteria organizzativa Endofap Liguria

Via B. Bosco 14 - 16121 Genova010.0983935 - [email protected]

Con il contributo non condizionato di:

Fondazione Sacra FamigliaFondazione Sacra Famiglia Onlus è stata fondata nel 1896 da don Domenico Pogliani, che per primo accolse nella sua casa gli emarginati e gli orfani dell’epoca. Da allora Fondazione, con l’emergere di nuovi bisogni e le mutate esigenze delle famiglie, ha allargato la propria missione non solo ad anziani e disabili ma a tutti i soggetti portatori di una fragilità sociale, sanitaria e relazionale: di ognuno di essi assume, condivide e sostiene il progetto di vita. Oggi con 15 sedi tra Lombardia, Piemonte e Liguria e con quasi 2mila tra dipendenti e collaboratori, la Fondazione assiste più di 7mila utenti fornendo 2 milioni di ore di assistenza all’anno.

Endofap LiguriaENDOFAP Liguria è un ente di formazione, accreditato presso la Regione Liguria, dgr 199 del 21/02/2014, provider ECM n° 4948, nato a Genova nel 2001 per promuovere la formazione, la qualificazione e la riqualificazione professionale con attività rivolte ad individui appartenenti a tutte le fasce di età; appartiene alle attività affiliate all’Opera della Divina Provvidenza, la congregazione religiosa fondata dal San Luigi Orione agli inizi del ‘900 per promuovere l’educazione dei giovani e l’assistenza sociale e sanitaria rivolta ai più deboli.

Modalità di IscrizioneCompilare la scheda di iscrizione ECM scaricabile collegandoti al sito:

www.endofapliguria.it e inviare all’indirizzo

[email protected] entro e non oltre Martedì 6 Marzo ore 17.

Partecipazione GRATUITAEvento aperto a 150 partecipanti si procederà in ordine di iscrizione fino ad esaurimento posti disponibili.

Eventuali contributi inerenti il tema del convegno saranno valutati, selezionati dalla segreteria scientifica e discussi in aula.

Inviare abstract (max una pagina formato A4) a: [email protected]

entro e non oltre il 28 febbraio 2018Segreteria scientifica:

Responsabile Dott. Massimo Luzzani Dott.ssa Roberta Grisetti

Con il patrocinio di:

Società Italiana di Cure Palliative - SICP

Patrocinio SICP n. 14 del 12.02.2018

Page 2: entro e non oltre il 28 febbraio 2018 Percorsi di ... · delle famiglie, ha allargato la propria missione ... 16.00 L’impiego della cannabis nelle cure palliative Monica Bonfiglio

RazionaleIl Convegno vuole essere un’occasione di confronto sulle tematiche delle cure palliative e sugli indirizzi e scenari futuri di questa disciplina. La legge 38/2010 ha segnato una svolta importante in questo ambito garantendo l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore “ai pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”, estendendo il concetto di cure palliative oltre che all’ambito oncologico anche ad altri tipi di malattie cronico degenerative ad andamento invalidante. Nel convegno verrà affrontato un altro tema importante, di recente introduzione, relativo alle cure simultanee in oncologia finalizzate a garantire una presa in carico globale del malato oncologico, con l’obiettivo di mantenere un’adeguata qualità di vita in tutto il percorso della malattia, mediante un approccio precoce integrato e progressivo di terapia oncologica e cure palliative.

Docenti/Relatori~ Dott. Luzzani Massimo Dirigente Medico “S.S.D. Cure Palliative” E.O. Ospedali Galliera – Genova~ Dott.ssa Grisetti Roberta Medico Responsabile Hospice Fondazione Istituto Sacra Famiglia~ Prof. De Censi AndreaDirettore S.C. Oncologia Medica E.O. Ospedali Galliera – Genova~ Dott.ssa Maria Teresa RoyMedico Palliativista - Genova~ Dott. Flavio FuscoCoordinatore Rete Metropolitana di Cure Palliative – Regione Liguria~ Dott.ssa Monica SeminaraPsicologa psicoterapeuta specialista in Psiconcologia presso la Fondazione F.A.R.O. o.n.l.u.s. - Torino. ~ Dott.ssa Nadia BallettoDirettore sanitario, medico palliativista Hospice “Gigi Ghirotti” Albaro – Genova~ Dott.ssa Carlotta DefferrariDirigente medico S.C. Oncologia Medica E.O. Ospedali Galliera – Genova~ Dott. Ferdinando GarettoMedico Cure Palliative Presidio Humanitas “Gradenigo” / Fondazione F.A.R.O Onlus – Torino~ Dott.ssa Paola PilastriCoordinatore infermieristico Hospice “Maria Chighine”, Policlinico San Martino – Genova~ Dott. Federico LattesPsicologo – Psicoterapeuta Associazione Sostegno Genovese Presso S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedale Galliera – Genova~ Dott.ssa Monica BonfiglioMedico Responsabile del Centro di Medicina del Dolore presso ASL4 Chiavarese - Ospedale di Lavagna (GE)~ Dott. Marco MaltoniDirettore unità operativa Cure Palliative - Forlì~ Dott. Davide GandiniSegretario Generale - Piccolo Cottolengo Genovese – Opera Don Orione - Genova~ Dott.ssa Giuseppina RampelloMedico palliativista - Fondazione Sacra Famiglia~ Dott.ssa Gemma Migliaro, Medico anestesista - Presidente Associazione Scienza e Vita - Genova~ Prof.ssa Gabriella Paganini - Membro della redazione rivista “Varchi. Tracce per la psicoanalisi” - Genova

Programma

8.30 Registrazione Partecipanti8.45 Saluto Autorità9.00 Sessione Mattutina

Moderatori: Roberta Grisetti, Massimo Luzzani

9.00 Le cure simultanee oggiRoberta Grisetti, Massimo Luzzani

9.30 I pazienti eleggibili alle cure simultaneeAndrea De Censi

10.00 Esperienza di un ambulatorio in cure simultanee inoncologiaMaria Teresa Roy

10.30 Cure palliative e territorioFlavio Fusco

11.00 Il ruolo dell’equipe multiprofessionaleMonica Seminara

11.30 Cure palliative e terapia del dolore nel malato anzianoMassimo Luzzani

12.00 Cure palliative nelle malattie neurologiche e cronico-degenerativeNadia Balletto

12.30 DiscussioneCarlotta Defferrari

13.00 Light Lunch

14.00 Sessione PomeridianaModeratori: Massimo Luzzani, Giuseppina Rampello

14.00 Cure palliative: storia, attualità, profezia. In cammino con Cicely Saunders a 100 anni dalla nascitaFerdinando Garetto

14.30 Infermiere e cure palliativePaola Pilastri

15.00 Gestione del BTcPRoberta Grisetti

15.30 Aspetti psicologici del malato inguaribile e terminaleFederico Lattes

16.00 L’impiego della cannabis nelle cure palliativeMonica Bonfiglio

16.30 La sedazione palliativaMarco Maltoni

17.00 Uno sguardo all’invisibileDavide Gandini

17.30 Tavola rotonda conclusivaD. Gandini, M. Maltoni, F. Garetto, R. Grisetti, M. Luzzani, G. Paganini, G. MigliaroTest apprendimento

Scenari Futuri: Interverranno durante la mattinata Dott. Albino Accame, Direttore sedi liguri – Fondazione Sacra Famiglia e un rappresentante di ASL2 Savonese