epoch4-manuale-it.pdf

103
PANAMETRICS-NDT EPOCH 4 Manuale Operativo (15/03/2007)

Upload: pino61sv

Post on 18-Nov-2015

13 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • PANAMETRICS-NDT

    EPOCH 4Manuale Operativo

    (15/03/2007)

  • PANAMETRICS-NDT

  • PrefazioneScopo di questo manuale quello di fornire un guida rapida a coloro che si accingono ad utilizzare il modello EPOCH 4 per la prima volta.

    Allinterno di questo manuale sono stati trattati argomenti di maggior interesse in modo semplice e chiaro, vi sono inoltre, descrizioni dettagliate relative alle procedure di taratura ed allutilizzo di alcune opzioni software.

    Per ulteriori e dettagliate informazioni consultare il manuale originale in lingua inglese oppure telefonare allo 02 57600400.

    Scopo di questo manuale quello di fornire un guida rapida a coloro che si accingono ad utilizzare il modello EPOCH 4 per la prima volta.

    Allinterno di questo manuale sono stati trattati argomenti di maggior interesse in modo semplice e chiaro, vi sono inoltre, descrizioni dettagliate relative alle procedure di taratura ed allutilizzo di alcune opzioni software.

    Per ulteriori e dettagliate informazioni consultare il manuale originale in lingua inglese oppure telefonare allo 02 57600400.

  • IntroduzioneUtilizzando la tecnologia pi avanzata, Panametrics ha progettato e realizzato la quarta generazione dei rivelatori di difetti Panametrics, il modello EPOCH 4 un rivelatore di difetti ad ultrasuoni digitale molto potente, combinazione tra prestazioni ultrasonore elevate, semplicit duso ed una capacit di documentare unica nel suo genere.

    Linnovativo processo di digitalizzazione del segnale garantisce una banda passante di 25MHz con la quale possibile ispezionare campioni di spessore ridotto, possibilit di selezionare indifferentemente il tipo di impulso come lo Spike Negativo standard oppure lOnda Quadra regolabile in frequenza, questultima consente la propagazione ultrasonora in materiali di grosse dimensioni oppure altamente attenuanti, infine, filtri a banda stretta con i quali possibile migliorare il rapporto segnale-rumore in applicazioni dove richiesta unelevata amplificazione. LEPOCH 4 racchiuso in un contenitore molto robusto, mentre la tastiera consente un accesso diretto e rapido a tutte le sue funzioni.

    Calibrare un rivelatore di difetti ad ultrasuoni non mai stato cos facile, sfruttando la tecnologia applicata nei misuratori di spessori ultrasonori, calibrare Zero e Velocit Ultrasonora ora semplice e veloce.

    Il display dellEPOCH 4, sia esso del tipo elettroluminescente (ELD), molto luminoso oppure del display a Cristalli Liquidi (LCD) con il quale possibile usufruire dei benefici offerti utilizzando l EPOCH 4 allaperto in condizioni di luce diurna elevata e grazie alla retro illuminazione anche in ambienti chiusi o poco illuminati, fornisce tutte le informazioni necessarie in modo chiaro in un formato disposto in modo logico, ad esempio, guadagno e campo di misura sono sempre visualizzabili sulla parte superiore, mentre il valore del percorso ultrasonoro o lampiezza delleco viene mostrato con caratteri numerici molto grandi.

    Alimentato da batteria ricaricabile NiMH senza effetto memoria, ed una carica batteria efficiente in grado di ripristinare lautonomia della batteria in due ore circa. Il datalogger permette lorganizzazione in files di tarature o ispezioni, le quali, trasferite a PC attraverso il programma di interfaccia potranno essere utilizzati nella preparazione di test reports.

    Utilizzando la tecnologia pi avanzata, Panametrics ha progettato e realizzato la quarta generazione dei rivelatori di difetti Panametrics, il modello EPOCH 4 un rivelatore di difetti ad ultrasuoni digitale molto potente, combinazione tra prestazioni ultrasonore elevate, semplicit duso ed una capacit di documentare unica nel suo genere.

    Linnovativo processo di digitalizzazione del segnale garantisce una banda passante di 25MHz con la quale possibile ispezionare campioni di spessore ridotto, possibilit di selezionare indifferentemente il tipo di impulso come lo Spike Negativo standard oppure lOnda Quadra regolabile in frequenza, questultima consente la propagazione ultrasonora in materiali di grosse dimensioni oppure altamente attenuanti, infine, filtri a banda stretta con i quali possibile migliorare il rapporto segnale-rumore in applicazioni dove richiesta unelevata amplificazione. LEPOCH 4 racchiuso in un contenitore molto robusto, mentre la tastiera consente un accesso diretto e rapido a tutte le sue funzioni.

    Calibrare un rivelatore di difetti ad ultrasuoni non mai stato cos facile, sfruttando la tecnologia applicata nei misuratori di spessori ultrasonori, calibrare Zero e Velocit Ultrasonora ora semplice e veloce.

    Il display dellEPOCH 4, sia esso del tipo elettroluminescente (ELD), molto luminoso oppure del display a Cristalli Liquidi (LCD) con il quale possibile usufruire dei benefici offerti utilizzando l EPOCH 4 allaperto in condizioni di luce diurna elevata e grazie alla retro illuminazione anche in ambienti chiusi o poco illuminati, fornisce tutte le informazioni necessarie in modo chiaro in un formato disposto in modo logico, ad esempio, guadagno e campo di misura sono sempre visualizzabili sulla parte superiore, mentre il valore del percorso ultrasonoro o lampiezza delleco viene mostrato con caratteri numerici molto grandi.

    Alimentato da batteria ricaricabile NiMH senza effetto memoria, ed una carica batteria efficiente in grado di ripristinare lautonomia della batteria in due ore circa. Il datalogger permette lorganizzazione in files di tarature o ispezioni, le quali, trasferite a PC attraverso il programma di interfaccia potranno essere utilizzati nella preparazione di test reports.

  • NUOVE CARATTERISTICHENUOVE CARATTERISTICHENUOVE CARATTERISTICHE

  • PRF (60 - 360 Hz Standard)- 30 Hz Con questa opzione possibile ispezionare materiali di grosse

    dimensioni o comunque percorsi elevati

    - 1 KHz opzione per impieghi in linea ad alta velocit

    Uscita VGA- Consente la visualizzazione di ci che appare sul display direttamente

    su monitor per PC oppure la proiezione tramite proiettore digitale

    AutoCalibrazione- Permette di calibrare lo strumento in modo semplice e veloce

    Banda Passante pi Larga (25MHz a -3dB)- Permette alloperatore di utilizzare frequenze elevate su materiali sottili

    Elevata Capacit di Memoria (500 F / 10.000 S)- Possibilit di aumentare la capacit fino a 2000 F oppure 40.000 S

    NUOVE CARATTERISTICHENUOVE CARATTERISTICHE

  • Trasmettitore- Impulso ad Onda Quadra regolabile oppure eccitazione a Spike Negativo- LImpulso ad Onda Quadra migliora il rapporto segnale rumore nella

    maggior parte delle applicazioni

    Batteria Nickel Metal Hydride (NiMH)- Elevata Capacit a un peso contenuti- Autonomia di 8h per Display Elettroluminescente e circa 12h per LCD- Standard e prodotte da varie marche (Energizer.)- Non un solo, ma, pi fornitori della stessa batteria

    Misure in Tempo di Volo- Unit di misura in secondi

    Porta Seriale RS-232 pi Veloce (38.4K)- Per Comunicazioni con PC pi rapide

    NUOVENUOVE CARATTERISTICHECARATTERISTICHE

  • Filtri- Banda Larga, Banda Stretta oppure regolabile attraverso i filtri

    Passa Alto e Passa Basso

    Display di grandi dimensioni- Entrambi i display LCD e ELD sono 1/4 VGA (320 L x 240 H Pixels).- Posti orizzontalmente per una migliore visualizzazione del segnale

    Contenitore Compatto e Leggero- Per una migliore manovrabilit

    Maniglia Standard di METALLO- Pi Robusta in caso di urti accidentali

    Uscita Analogica- Uscita in tensione per Ampiezza o Distanza

    NUOVE CARATTERISTICHENUOVE CARATTERISTICHE

  • Potente Data Logger con capacit di Editing e Programma di Trasferimento dati- Possibilit di cancellare, inserire, sovrascrivere e spostare forme donda e gli ID associati

    Valori di Spessore pi accurati- Ottenuti direttamente dal dato grezzo, quindi, la Risoluzione non

    legata al campo di misura

    Porta Parallela ad Alta Velocit- Per Future applicazioni con sistemi automatici Panametrics Serie

    ASD- Capacit di trasferire il dato grezzo- Unit Portatile per lesecuzione di mappature C-SCAN

    5 Tasti Funzione- Accesso diretto ai parametri di configurazione

    Contenitore con guarnizioni- Sigilla la componentistica elettronica dallambiente esterno

    NUOVE CARATTERISTICHENUOVE CARATTERISTICHE

  • CARETTERISTICHE FISICHECARETTERISTICHE FISICHECARETTERISTICHE FISICHE

  • CARATTERISTICHE FISICHECARATTERISTICHE FISICHE

    Cinghia di supporto

    Tastiera

    Schermo LCD o ELETTROLUMINESCENTEManiglia in Metallo

    Pacco Batterie Interno

    USCITEUSCITE- Porta Seriale RS-232- Uscita VGA- Uscita Analogica- Porta Parallela ad Alta Velocit

    Connettori Modulari tipo BNC

    oppure LEMO 1

    Contenitore con Guarnizioni

    DesignDesign Pratico e LeggeroPratico e LeggeroPeso ContenutoPeso Contenuto (5.7 (5.7 lblb or 2.6 Kg) or 2.6 Kg)

    Contenitore RobustoContenitore RobustoValigia per il TrasportoValigia per il Trasporto

  • DISPLAYDISPLAYDisplay Display ElectroluminescenteElectroluminescente (ELD)(ELD)- 1/4 VGA (320 L x 240 H Pixels)- Aggiornamento Schermo oltre 60Hz- 4 Possibili regolazioni di Luminosit attraverso la tastiera

    DisplayDisplay a Cristalli Liquidia Cristalli Liquidi (LCD)(LCD)- 1/4 VGA (320 L x 240 H Pixels)- Migliore Visibilit allEsterno- Regolazione del Contrasto via tastiera

  • Accesso diretto ai ParametriAccesso diretto ai ParametriTasti identificati da Codice ColoriTasti identificati da Codice Colori

    Tasti Raggruppati per FunzioneTasti Raggruppati per FunzioneSimile allSimile all EPOCH IIIEPOCH III

    TASTIERA (Versione Inglese)TASTIERA (Versione Inglese)Tasti Funzione: Per un Accesso Rapido e Diretto ai Valori dei Parametri Selezionati

    Tastiera Principale:- Tasti Operativi- Tasti relativi al Datalogger

  • USCITEUSCITE

    Porta SerialeRS-232

    Porta Parallela ad Alta Velocit

    Uscita VGA

    Uscita Analogica

    Connessione Trasduttori BNC o LEMO 1

  • Porta Seriale RS-232- Comunicazione a due vie con PC

    Uscita VGA- Connessione diretta a monitor per PC, proiettore.

    Uscita Analogica- Uscita in tensione per valori di ampiezza o distanza

    Porta Parallela ad alta velocit (Utilizzabile per futuri sviluppi del prodotto)- Uscita digitale del dato grezzo- Impieghi futuri con sistemi Panametrics serie ASD, sistemi C-Scan

    USCITEUSCITE

  • Tipo di Display Autonomia

    ELD ~ 8 OreLCD ~10 Ore

    BATTERIA e AUTONOMIABATTERIA e AUTONOMIANickel Metal Hydride (NiMH)Alta Potenza, Rapidamente disponibiliLa Batteria protetta allinterno dello strumento

  • PROCEDURA di RICARICAPROCEDURA di RICARICALa batteria si ricarica quando allinterno dellunit.

    Collegare il carica batteria alla tensione di rete.La ricarica verr completata approssimativamente in 2-3 ore circa. La batteria viene comunque caricata anche quando lo strumento acceso, completando la ricarica in un tempo leggermente maggiore.

    La batteria dell EPOCH 4 si ricarica con un carica batteria estremamente compatto e miniaturizzato.

  • CHIAVE DI SICUREZZA OPZIONICHIAVE DI SICUREZZA OPZIONIQuesto dispositivo consente lattivazione delle opzioni, ad esempio DAC, TVG, eccetera.

    Le opzioni possono essere attivate da tastiera.

    Accesso facilitato attraverso il vano batteria.

  • Manuale Manuale OperativoOperativoEPOCH 4EPOCH 4

  • Il tasto [ON/OFF] viene utilizzato per accendere e spegnere l EPOCH 4.

    ONOFF

    ACCENSIONE

    Una volta acceso lEPOCH 4 inizierla procedura di Auto Test.

  • REGOLAZIONE CONTRASTO / LUMINOSITA

    Display Elettroluminescente (ELD)- 4 Regolazioni della luminosit- Autonomia Batteria varia con la luminosit.

    Display a Cristalli Liquidi (LCD)- Retroilluminazione, On/Off- Regolazione Contrasto

    Premere: poi per regolare il contrasto o la luminosit.

    2ND FCONTRAST

    CALIBRATION

    DISPLAY

    ELD BRIGHTNESS

    F1 = EXIT

    LCD BACKLIGHT

    LCD CONTRAST

    LOW MED HIGH MAX

    OFF ON

  • A-Scan e Parametri di Calibrazione possono essere visualizzati simultaneamente

    FUNZIONE SPLIT SCREEN

    PREMERE: Per cambiare modo di visualizzazione.DISPLAYPRINT

    - Direttorio- Nomefile- Guadagno/Campo- Tabella Parametri- Informazioni

    (Sempre Visualizzate)

    Parametri

    Indicatore Livello Batteria

    (Sempre Visualizzato)

    Corrispondenti ai Tasti Funzione F1,

    F2, F3, F4 e F5

    Split ScreenAttivo,

    A-Scan con indicazioni di

    flags

  • Oppure Espandere lA-Scan e migliorare la Risoluzione

    PREMERE: Per cambiare modo di visualizzazione.DISPLAYPRINT

    - Direttorio- Nomefile- Guadagno/Campo- Tabella Parametri- Informazioni

    (Sempre Visualizzate)

    Split ScreenAttivo,

    A-Scan con indicazioni di

    flags

    Indicatore Livello Batteria

    (Sempre Visualizzato)

    Corrispondenti ai Tasti Funzione F1, F2, F3, F4 oppure

    F5, Indicazione divisione

    FUNZIONE SPLIT SCREEN

  • 100%~ 8 Ore Display ELD~10 Ore Display LCD

    - Lindicatore evidenzia le ore rimanenti di autonomia.

    - Per ottenere unindicazione accurata, scollegare il carica batteria dalla tensione di rete.

    INDICATORE LIVELLO BATTERIA

    50%~4 Ore Display ELD~5 Ore Display LCD

    NOTA:

  • Questo Menu viene utilizzato per:- Accedere a Funzioni Software Opzionali (DAC, TVG, eccetera)- Impostare Parametri Operativi (Lingua, Unit di misura, PRF, eccetera)

    Premere: per accedere al menu.

    Utilizzare i tasti Per scorrere

    allinterno del menu.

    OPTION MENU

    OPTION

    B-SCAN

    Premere: per accedere alle funzioni.ENTER

    Premere: ancora per uscire.OPTIONB-SCAN Nota: Le frecce di destra e sinistra

    consentono di spostarsi avanti e indietro tra le funzioni con pi regolazioni!

    Nota: Le frecce di destra e sinistra consentono di spostarsi avanti e indietro tra le funzioni con pi regolazioni!

    SETUPDACTVGB-SCANDGSCSCFLOATING GATEPEAK HOLD

    OPTIONS

  • SETUPLANGUAGE

    in FULL SCALEin /DIVISIONmm FULL SCALEmm /DIVISIONus FULL SCALEus /DIVISION

    ANALOG OUTVGA ONBEEP ONGRID OFFALL LOCKCAL LOCKFILLED LIVEFILLED PEAK

    Selezione Lingua- Lingue Standard- Possibilit di inserire ultriori Lingue

    Campo di MisuraUnit di misura (in, mm, o s)

    SETUPSpostare il cursore allinterno di questo menu, poi premere: ENTER

    Uscita Analogica, Selezione della Scala

    0-1 Volt0-10 Volt

  • SETUPLANGUAGE

    in FULL SCALEin /DIVISIONmm FULL SCALEmm /DIVISIONus FULL SCALEus /DIVISION

    ANALOG OUTVGA ONBEEP ONGRID OFFALL LOCKCAL LOCKFILLED LIVEFILLED PEAK

    Griglia A-Scan (ON/OFF)

    Uscita VGA (ON/OFF)- Lautonomia dellEPOCH 4

    inferiore quando questa funzione attiva.

    Cicalino: se attivo, premendo un tasto qualsiasi si udir un beep.

    SETUP

  • SETUPLANGUAGE

    in FULL SCALEin /DIVISIONmm FULL SCALEmm /DIVISIONus FULL SCALEus /DIVISION

    ANALOG OUTVGA ONBEEP ONGRID OFFALL LOCKCAL LOCKFILLED LIVEFILLED PEAK

    Evidenzia, riempiendo linterno delleco

    Evidenzia lecogramma congelato dalla funzione PEAK HOLD

    Tastiera e Calibrazione Bloccata

    SETUP

  • EPOCH 4EPOCH 4Funzioni PrincipaliFunzioni Principali

    NUOVE FUNZIONI!NUOVE FUNZIONI!

  • FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASELe funzioni Operative Principali sono poste sul lato sinistro della tastiera.

    1. Accesso Diretto o attraverso il tasto [2nd F] di ogni funzione.

    2. Regolazione di ogni parametro utilizzando:a) I tasti con valori prefissati

    b) I tasti a lato perregolazioni fini

    F1 F2 F3 F4 F5

    Premere per spostarsi al Premere per spostarsi al parametro seguente.parametro seguente.

    ENTER

  • Premere: o per regolare finemente il valore.

    Premere: , , , , o per selezionare un valore prefissato.

    Per un rapido accesso ai valori prefissati di ogni funzionePer un rapido accesso ai valori prefissati di ogni funzione

    Tasti Funzione

    Tasti Funzione con Valori PrefissatiTasti Funzione con Valori Prefissati

    Premere:

    Valori Prefissati

    ANGLE

    THICKNESS

    F1 F2 F3 F4 F5

    Premere: poi , quando visualizzato lA-SCAN a schermo

    intero per visualizzare le divisioni orizzontali invece dei valori prefissati.

    2ND F ZEROOFFSET

    # DIV

    Esempio:Esempio:

  • GUADAGNOGAINREF

    FREEZE

    THICKSAVE

    WAVESAVE

    2ND FGAIN

    REF

    GUADAGNO DI RIFERIMENTO

    CONGELA/SCONGELA FORMA DONDA A-SCAN

    SALVA SOLTANTO IL VALORE SPESSORE O AMPIEZZA O TEMPO DI VOLO (TOF)

    SALVA LA FORMA DONDA E TUTTI I PARAMETRI DI CALIBRAZIONE

    FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASE

  • POSIZIONE GATE 1

    2ND F

    CONTRAST

    CALIBRATION

    GATE1

    ALARM 1

    GATE2

    ALARM 2

    ALLARME GATE 1GATE1

    ALARM 1

    2ND F GATE2

    ALARM 2

    INIZIO PROCEDURA DI AUTO-CALIBRAZIONE

    CONTROLLO CONTRASTO/LUMINOSITA2ND FCONTRAST

    CALIBRATION

    POSIZIONE GATE 2

    ALLARME GATE 2

    FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASE

  • REGOLAZIONE DI ZERO

    2ND F ZEROOFFSET

    # DIV

    RANGE

    ZOOM

    VEL

    REJECT

    VISUALIZZA SULLASSE X LE DIVISIONI DI SCHERMO (0-10)

    CAMPO DI MISURA

    ESPANDE IL CONTENUTO ALLINTERNO DEL GATE 1 A TUTTO SCHERMO (ON/OFF)

    2ND F

    VELOCITA ULTRASONORA NEL MATERIALE

    SOPPRESSIONE2ND F

    ZEROOFFSET

    # DIV

    RANGE

    ZOOM

    VEL

    REJECT

    FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASE

  • ANGOLO DI RIFRAZIONE

    OPTION

    B-SCAN

    2ND F ANGLE

    THICKNESS

    FILTER

    PULSER

    SPESSORE NOMINALE DEL MATERIALE

    ACCEDE AL MENU DELLE OPZIONI

    ATTIVA OPZIONE B-SCAN2ND F

    SI ACCEDE ALLE FUNZIONI DEL PULSATORE

    SI ACCEDE DIRETTAMENTE AI FILTRI2ND FFILTER

    PULSER

    ANGLE

    THICKNESS

    OPTION

    B-SCAN

    FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASE

  • COMMUTA IL DISPLAY DA SPLIT A SCHERMO INTERO

    2ND F

    PRINT

    DISPLAY

    PEAKMEM

    PEAK HOLD

    DEPTH%AMP

    ECHO-ECHO

    STAMPA

    ATTIVA/DISATTIVA FUNZIONE PEAK MEMORY

    ATTIVA/DISATTIVA FUNZIONE PEAK HOLD2ND F

    SELEZIONE MISURE: PROFONDITA FIANCO / PICCOAMPIEZZACAMBIA DA LETTURA DEL PERCORSO ULTRASONORO AL MODO CON SONDE ANGOLATE

    ATTIVA/DISATTIVA FUNZIONE ECO-ECO2ND F

    PRINT

    DISPLAY

    PEAKMEM

    PEAK HOLD

    DEPTH%AMP

    ECHO-ECHO

    FUNZIONI OPERATIVE di BASEFUNZIONI OPERATIVE di BASE

  • EPOCH 4EPOCH 4CALIBRAZIONECALIBRAZIONE

    AUTO CALIBRAZIONEAUTO CALIBRAZIONENuova Funzione!Nuova Funzione!

    Esempio con Sonde Longitudinali

  • Campione in acciaio, 5 gradini, 2214M

    (2.5mm to 12.5mm)

    Esempio:Esempio:TrasduttoreA109S-RM

    (5.0MHz, 0.5 in)

  • PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

    GUADAGNO 10 dB

    ZERO 0.000 us

    VELOCITA 5890 m/s (ONDE-L Acciaio)

    CAMPO di Misura 25mm

    REGOLARE I SEGUENTI PARAMETRI:

    GAINREF

    ZEROOFFSET

    # DIV

    RANGE

    ZOOM

    VEL

    REJECT

  • Rettificazione: Onda piena, RF, Semi periodo +, Semi periodo -

    Energia Impulso: Bassa (100V), Media (200V), Alta (300V), Max (400V)

    Smorzamento: 50, 63, 150, 400 ohms

    Modo: Eco Impulso, Doppie, Trasparenza

    REGOLARE IL TRASMETTITORE:

    - Premendo pi volte il tasto si selezioneranno i parametri del trasmettitore .

    PULSER

    FILTER

    - Premendo e poi si passer direttamente allimpostazione dei filtri

    2ND F PULSER

    FILTER

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • Selezionare i valori del filtro Passa Basso (PB-FLTR) - ByPass (Banda Larga) - 3.0 MHz- 300 KHz - 6.5 MHz- 800 KHz - 8.0 MHz- 1.7 MHz - Definito dalloperatore

    (Opzione Non implementata)

    IMPOSTARE I FILTRI:- LEPOCH 4 ha una banda passante di 25MHz a -3dB.

    Selezionare i valori del filtro Passa Basso (H-FLTR)- ByPass (Banda Larga) - 6.0 MHz- 800 KHz - 8.5 MHz- 1.2 MHz - 12.0 MHz- 3.0 MHz - Definito dalloperatore

    (Opzione Non implementata)

    Nota: Il filtro passa basso (PB-FLTR) lascia passare segnali la cui frequenza SUPERIORE alla soglia impostata.

    Il filtro passa alto (PA-FLTR) lascia passare segnali la cui frequenza INFERIORE alla soglia impostata.

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • Impulso a Scarica Negativa (Spike):- Facile da utilizzare. Non necessita di ulteriori regolazioni. - Il segnale ricevuto presenta una migliore risoluzione.

    SELEZIONARE IL TIPO DI IMPULSO - LEPOCH 4 ha standard due tipi di impulso; impulso a scarica negativa (spike) e impulso ad onda quadra la cui durata regolata in funzione della frequenza del trasduttore.

    Impulso Regolabile ad Onda Quadra- Limpulso viene regolato alla frequenza corrispondente del

    trasduttore.- Il segnale ricevuto ha miglior rapporto segnale/rumore. Adatto per

    applicazioni in cui il materiale estremamente attenuante.

    Nota: Se si seleziona limpulso ad onda quadra, lutilizzatore dovrinserire un valore di frequenza.Il campo di frequenze utilizzabili sono comprese tra 0.5 MHz e 25 MHz.

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • SELEZIONARE IL TIPO DI IMPULSO!

    LEPOCH 4 standard ha due tipi di impulso; impulso a scarica negativa (Spike) e impulso ad Onda Quadra la cui durata regolabile in funzione della frequenza del trasduttore.

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • Impulso a Scarica Negativa (Spike):Facile da utilizzare, non necessita di ulteriori regolazioni, daimpiegare in tutte le applicazioni standard

    Il segnale ricevuto presenta una migliore risoluzione.

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • Impulso ad Onda Quadra RegolabileLimpulso viene regolato secondo la frequenza nominale del trasduttore oppure in funzione della massima ampiezza del segnale visualizzato.

    Il segnale ricevuto ha un miglior rapporto segnale/rumore. Adatto per applicazioni in cui il materiale estremamente attenuante.

    Nota: Se si seleziona limpulso ad onda quadra, lutilizzatore dovrinserire un valore di frequenza.Il campo di frequenze utilizzabili sono comprese tra 0.5 MHz e 25 MHz.

    PASSI INIZIALI CALIBRAZIONEPASSI INIZIALI CALIBRAZIONE

  • - Sul campione a gradini tipo 2214M, accoppiare il trasduttore al materiale di spessore pi basso (gradino da 2.5mm)

    - Posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco di fondo.

    - Regolare il guadagno affinch lampiezza del segnale giunga a ~ 80%.

    CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE ((Utilizzando la funzioneUtilizzando la funzione AutoAuto--CalCal))

    Step 1:

  • - Premere: .

    - Attendere che il valore si stabilizzi, poi premere .

    CONTRAST

    CALIBRATION

    ZEROOFFSET

    # DIV

    - A questo punto si pu togliere il trasduttore dal campione. Impostare il valore di spessore reale del campione.

    CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE ((Utilizzando la funzioneUtilizzando la funzione AutoAuto--CalCal))

  • - Premere .

    - Accoppiare il trasduttore sullo spessore pi alto del campione a gradini (12.5mm)

    - Posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco di fondo.

    Step 2:CONTRAST

    CALIBRATION

    CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE ((Utilizzando la funzioneUtilizzando la funzione AutoAuto--CalCal))

  • - Attendere che il valore si stabilizzi, poi premere .

    - A questo punto si pu togliere il trasduttore dal campione. Impostare il valore di spessore reale del campione.

    VEL

    REJECT

    - Premere per completare la calibrazione.

    ENTER

    CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE CALIBRAZIONE CON SONDE DRITTE ((Utilizzando la funzioneUtilizzando la funzione AutoAuto--CalCal))

  • EPOCH 4EPOCH 4CALIBRAZIONECALIBRAZIONE

    AUTO CALIBRAZIONEAUTO CALIBRAZIONENuova Funzione!Nuova Funzione!

    Esempio con Sonde Angolate

  • Trasduttore Zoccolo a 45o Blocco IIW Tipo IA420S-SB ABWS-6-45 1018 Steel TB7541-1

    (2.25 MHz, 0.625 in)

    ESEMPIO:ESEMPIO:

  • I passaggi per la calibrazione con trasduttore

    angolato sono:1. Localizzare il punto di emissione del trasduttore

    (Beam Index Point B.I.P.)

    2. Verificare langolo di emissione (Beta)

    3. Calibrazione della distanza (Utilizzando la funzione Auto-Cal)

    4. Regolare la Sensibilit (dB)

    CALIBRAZIONE CON TRASDUTTORI CALIBRAZIONE CON TRASDUTTORI ANGOLATI ANGOLATI

    ((Utilizzando la funzioneUtilizzando la funzione AutoAuto--CalCal))

  • 1. Allineare il trasduttore con la tacca posta sul blocco IIW Type I Block.

    2. Muovere il trasduttore avanti e indietro per massimizzare leco di ritorno corrispondente a 4 (100 mm), (La funzione Peak Memory pu essere di aiuto).

    3. Una volta massimizzato leco, segnare sul lato dello zoccolo il punto di emissione corrispondente alla tacca del blocco, questo il B.I.P. (Beam Index Point)

    0

    IIW TYPE 1 REFERENCE BLOCK

    LOCALIZZARE IL B.I.P.LOCALIZZARE IL B.I.P.

  • 1. Posizionare il trasduttore in corrispondenza della tacca relativa allangolo nominale del trasduttore.

    2. Muovere il trasduttore avanti e indietro fino ad ottenere leco riflesso dal grande buco ricavato nel blocco. (Anche in questo caso, la funzione Peak Memory potrebbe essere di aiuto in questa fase)

    VERIFICARE LVERIFICARE LANGOLO DI ANGOLO DI RIFRAZIONERIFRAZIONE (Beta)(Beta)

    NOTA:Langolo di rifrazione dovrebbe essere gi stato inserito nellEPOCH 4 allinizio della calibrazione. Comunque, questo angolo deve essere verificato a causa delle possibili variazioni o del consumo dello zoccolo.

    NOTA:Langolo di rifrazione dovrebbe essere gi stato inserito nellEPOCH 4 allinizio della calibrazione. Comunque, questo angolo deve essere verificato a causa delle possibili variazioni o del consumo dello zoccolo.

    0

    IIW TYPE 1 REFERENCE BLOCK

  • 3. Una volta massimizzato leco, mantenere il trasduttore nella posizione di massima ampiezza del segnale.

    Prestare attenzione al segno applicato sullo zoccolo precedentemente ed alla tacca sul blocco, se il punto di emissione coincide con la tacca posta sul blocco, questo sar lattuale angolo di rifrazione (Beta) del trasduttore oggetto della calibrazione.

    4. Se il valore di beta differisce da quello nominale inserito

    inizialmente tra I parametri dellEPOCH 4, reinserire il nuovo

    valore premendo il tasto e regolarne il valore in modo

    fine con il tasto oppure .

    ANGLE

    THICKNESS

    VERIFICARE LVERIFICARE LANGOLO DI ANGOLO DI RIFRAZIONERIFRAZIONE (Beta)(Beta)

  • 1. Accoppiare il trasduttore al blocco IIW Tipo 1 affinch il punto di emissione coincida con la tacca incisa sul blocco e marcata con 0.

    2. Impostare inizialmente il valore del campo di misura a 10 (254

    mm).

    3. Regolare lo [ZERO OFFSET] affinch gli echi da 4 e da 9 siano visibili allinterno dello schermo. Il guadagno [GAIN] dovrebbe essere regolato fino a che lampiezza delleco a 9 sia ben visualizzato.

    0

    IIW TYPE 1 REFERENCE BLOCK

    41

    TARATURA DELLA DISTANZATARATURA DELLA DISTANZA

    NOTA: Il blocco campione IIW Tipo 2 produce echi di riferimento a 2(50,8 mm) e a 4 (101,6 mm).

  • - Posizionare il Gate il Gate 1 a cavallo delleco da 4.

    -Premere . Attendere fino a che il valore visualizzato sul display sia stabile, poi premere .

    - Utilizzare la tastiera numerica per inserire il valore reale di 4.

    CONTRAST

    CALIBRATION

    ZEROOFFSET

    # DIV

    TARATURA DELLA DISTANZATARATURA DELLA DISTANZA

  • - Attendere affinch il valore mostrato sul display sia stabile, poi premere .

    - Utilizzare la tastiera numerica per inserire il valore reale di 9.

    - Premere .

    VEL

    REJECT

    - Premere per completare la procedura di calibrazione.

    - Posizionare il Gate 1 a cavallo delleco da

    9.

    CONTRAST

    CALIBRATION

    ENTER

    TARATURA DELLA DISTANZATARATURA DELLA DISTANZA

  • 1. Accoppiare la sonda al blocco campione IIW Tipo 1 affinch il trasduttore sia orientato verso il foro di riferimento da 0,060.

    2. Muovere la sonda avanti ed indietro fino a massimizzare leco (La funzione Peak Memory pu essere di aiuto)

    0

    IIW TYPE 1 REFERENCE BLOCK

    Foro campioneda 0.060.

    REGOLAZIONE DELLA REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITASENSIBILITA

    3. Utilizzare il tasto [GAIN] per portare leco allampiezza desiderata.

    4. Prima di procedere allanalisi attivare il guadagno di riferimento premendo quindi .GAIN

    REF

    2ND F

  • EPOCH 4 DATALOGGER

    NUOVA FUNZIONENUOVA FUNZIONE EDITEDIT!!

  • Il Datalogger dellEPOCH 4 in grado di memorizzare 500 forme donda o 10.000 valori di spessore

    Possibilit di espansione fino a 2.000 forme donda o 40.000 valori di spessore

    Sezione separata della tastiera dedicata

    allutilizzo con il Datalogger

    SPECIFICHE DATALOGGERSPECIFICHE DATALOGGER

    Premere per accedere alla memoria .Premere per accedere alla memoria .

  • Operazioni simili a quelle di un PC: Cartelle (500 max) Identificatori (ID) memorizzati nelle

    cartelle

    Possibilit di inserire MEMO

    Nuova funzione di Editing, consente di:

    Cancellare ID e/o Cartelle Inserire ID e/o Cartelle Spostare ID e/o Cartelle Sovrascrivere ID Cancellare dati da un singolo ID Cercare un ID

    Accesso diretto a caratteri Alfabetici o Numerici.

    SPECIFICHE DATALOGGERSPECIFICHE DATALOGGER

  • CREARE NUOVI FILE E CODICI DI CREARE NUOVI FILE E CODICI DI IDENTIFICAZIONE (ID)IDENTIFICAZIONE (ID)

    Numero FIle Nome FIle Data Ora Note

    Il nome del file limitato a soli otto caratteri alfanumerici, lestensione dovressere lasciata libera

    Se non viene assegnato un nome al file, lo strumento ne assegner uno automaticamente es. UNTITLED.001, UNTITLED.002, cos via.

    Le note sono limitate fino ad un massimo di dieci caratteri alfanumerici

    Loperatore pu inserire manualmente data e ora, in alternativa lo strumento provveder a inserire data e ora correnti

    Una volta creato il nuovo nome del file premere il tasto [F5]

    Prima di salvare qualunque dato premere il tasto [ID] ed inserire il codice di identificazione che verr assegnato ad ogni dato salvato nel file.

  • EPOCH 4PROGRAMMA DI

    INTERFACCIA

    Fare riferimento al manuale operativo

    Fare riferimento al manuale operativo

  • LEPOCH 4 uno strumento assai versatile. Esso pu essere configurato al fine di eseguire, secondo lapplicazione del momento, funzioni specializzate. Poich alcuni ispettori o utilizzatori potrebbero non far uso di queste funzioni, esse vengono offerte come opzioni software. Contattare Panametrics o il distributore locale per informazioni o per lacquisto di opzioni software desiderate. Laccesso alle opzioni software dell EPOCH 4 avviene attraverso il tasto [OPTION]. Verrvisualizzata una tabella allinterno della quale vengono elencate le opzioni disponibili, ognuna di esse viene preceduta da un simbolo, triangolo o un quadrato, secondo come si presenta questo simbolo la funzione sar attiva oppure no. Se ad esempio il triangolo che precede il nome della funzione pieno, ci significher che lopzione attiva, lutilizzatore potr cos selezionarla facendo scorrere il cursore fino ad evidenziarla, infine potr accedervi o utilizzarla premendo il tasto [ENTER]. Se il quadrato che precede il nome della funzione pieno, ci significher che la funzione attiva ma non saranno necessari ulteriori regolazioni.

    OPZIONI SOFTWARE DISPONIBILIOPZIONI SOFTWARE DISPONIBILI

  • ESTENSIONE CAMPO DI MISURACORREZZIONE DISTANZA AMPIEZZA (DAC)TIME VARIED GAIN (TVG)CORREZIONE PER SUPERFICI CURVE (CSC)ULTRALOW PRFGATE FLUTTUANTEB-SCAN

    OPZIONI SOFTWARE DISPONIBILIOPZIONI SOFTWARE DISPONIBILI

  • GATE DI INTERFACCIAESPANSIONE DELLA MEMORIASPOTWELDDGS/AVG

    OPZIONI SOFTWARE DISPONIBILIOPZIONI SOFTWARE DISPONIBILI

  • D.A.C.D.A.C.D.A.C.

  • La curva DAC viene utilizzata al fine di disegnare sullo schermo la curva relativa alla variazione di ampiezza di riflettori di pari dimensioni, posti a distanze diverse dal trasduttore. Solitamente, questi riflettori producono degli echi di varia ampiezza a causa dellattenuazione del materiale, dalla divergenza del fascio ultrasonoro, e cos via. Lo scopo della curva DAC appunto quello di compensare graficamente lattenuazione esercitata dal materiale, dalla divergenza del fascio ultrasonoro, dalleffetto del campo prossimo e dalla condizione superficiale del campione.

    Dopo aver costruito la curva essa sar il riferimento da utilizzare durante lispezione, qualunque indicazione la cui ampiezza giunga in prossimit di tale curva potr essere confrontata con lindicazione ottenuta dal difetto campione utilizzato per la realizzazione della curva stessa. Segnali di ampiezza inferiore alla curva DAC, indicheranno difetti di dimensioni inferiori al difetto campione, mentre segnali di ampiezza maggiore indicheranno difetti di dimensioni maggiori al difetto campione.

    La curva DAC viene utilizzata al fine di disegnare sullo schermo la curva relativa alla variazione di ampiezza di riflettori di pari dimensioni, posti a distanze diverse dal trasduttore. Solitamente, questi riflettori producono degli echi di varia ampiezza a causa dellattenuazione del materiale, dalla divergenza del fascio ultrasonoro, e cos via. Lo scopo della curva DAC appunto quello di compensare graficamente lattenuazione esercitata dal materiale, dalla divergenza del fascio ultrasonoro, dalleffetto del campo prossimo e dalla condizione superficiale del campione.

    Dopo aver costruito la curva essa sar il riferimento da utilizzare durante lispezione, qualunque indicazione la cui ampiezza giunga in prossimit di tale curva potr essere confrontata con lindicazione ottenuta dal difetto campione utilizzato per la realizzazione della curva stessa. Segnali di ampiezza inferiore alla curva DAC, indicheranno difetti di dimensioni inferiori al difetto campione, mentre segnali di ampiezza maggiore indicheranno difetti di dimensioni maggiori al difetto campione.

    D.A.C.D.A.C.

  • Tarare lEPOCH 4 per il trasduttore selezionato come spiegato nei

    paragrafi precedenti.

    Regolare lampiezza del segnale del difetto campione affinch sia

    utilizzabile alla creazione di una nuova curva DAC (Echi di ampiezza

    superiore al 100% non potranno essere utilizzati).

    Premere il tasto per entrare nel menu delle opzioni. Utilizzare i

    tasti per selezionare la funzione DAC, quindi premere

    per visualizzare le impostazioni o il tipo di curva da creare.

    Utilizzare i tasti per selezionare la tipologia di DAC da

    creare (ASME, ASME-3 oppure JIS) ed anche unit di misura

    dellampiezza (% DAC, dB DAC), quindi premere .

    Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

    OPTION

    B-SCAN

    ENTER

    ENTER

  • Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

  • Premere nuovamente per ritornare alla visualizzazione dellA-SCAN.

    Per iniziare a disegnare la curva DAC, posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco di difetto. Se necessario regolare il livello del Gate. Premere [F1].

    Spostare la sonda sul campione successivo, quindi muovere il Gate 1 posizionandolo a cavallo delleco corrispondente, quindi premere ancora [F1].

    Ripetere questi passaggi fino al completamento della curva.

    Premere [F2] una volta acquisito lultimo punto. Nel caso di errori durante la creazione della curva DAC, premere [F3] per cancellare e ricominciare daccapo.

    OPTION

    B-SCAN

    F1

    F2

    Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

    F1

  • Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

    Posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco, poi premere [F1]

    Posizionare il Gate 1 a cavallo del secondo eco, poi premere [F1]

    Posizionare il Gate 1 a cavallo dellultimo eco, poi premere [F1], infine premere [F2] per accettare ed attivare la curva DAC.

    Il simbolo della DAC attiva sar presente sulla destra del display.

  • Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

    Con lCon lEPOCH 4:EPOCH 4:

    La funzione ZOOM La funzione ZOOM comunque funzionante comunque funzionante anche con DAC attivaanche con DAC attiva

    In questo modo In questo modo possibile una migliore possibile una migliore valutazione del segnalevalutazione del segnaleQuando si utilizza la funzione ZOOM la curva a Quando si utilizza la funzione ZOOM la curva a display non viene rappresentata, ma una volta display non viene rappresentata, ma una volta ripristinata la normale visualizzazione dellripristinata la normale visualizzazione dellAA--SCAN SCAN la curva DAC riapparirla curva DAC riapparir nuovamentenuovamente

  • Quando la DAC attiva, qualunque parametro che potrebbe avere effetto sulla calibrazione dello strumento viene automaticamente bloccato. Essi sono:

    [GAIN], [RANGE], [ZERO OFFSET], [VELOCITY], [ANGLE], [REJECT]

    tutti i parametri relativi al pulsatore ed ai filtri,

    anchessi verranno bloccati!

    ANGLE

    THICKNESS

    ZEROOFFSET

    # DIV

    RANGE

    ZOOM

    VEL

    REJECTCONTRAST

    CALIBRATION

    Premendo i tasti , si attiver attiver

    la

    funzione REF DB con la quale comunque possibile modificare il guadagno, in questo modo si potraumentare o diminuire lamplificazione secondo lesigenza del momento.

    Premendo i tasti , si attiver attiver

    la

    funzione REF DB con la quale comunque possibile modificare il guadagno, in questo modo si potraumentare o diminuire lamplificazione secondo lesigenza del momento.

    GAINREF

    2ND F

    Disegnare una Curva D.A.C.Disegnare una Curva D.A.C.

  • Attivare lAttivare lAllarme alla curva D.A.C.Allarme alla curva D.A.C.

    Premere

    E possibile utilizzare i gate per impostare lallarme quando la DAC attiva. Quando si utilizza una curva DAC ASME o ASME-3, tutti gli allarmi sono riferiti alla curva principale. Quando si utilizza la curva DAC JIS, gli allarmi si riferiscono alla curva selezionata ed evidenziata sul display. Ad esempio, ogni allarme DAC pu essere impostato in positivo o in negativo sia per il Gate 1 che per il Gate 2. Qualunque eco che violi la soglia della curva compresa allinterno del gate esso generer un allarme.

    Nota: lallarme non funziona se i gate sono posti fuori dalla curva DAC.

    E possibile utilizzare i gate per impostare lallarme quando la DAC attiva. Quando si utilizza una curva DAC ASME o ASME-3, tutti gli allarmi sono riferiti alla curva principale. Quando si utilizza la curva DAC JIS, gli allarmi si riferiscono alla curva selezionata ed evidenziata sul display. Ad esempio, ogni allarme DAC pu essere impostato in positivo o in negativo sia per il Gate 1 che per il Gate 2. Qualunque eco che violi la soglia della curva compresa allinterno del gate esso generer un allarme.

    Nota: lallarme non funziona se i gate sono posti fuori dalla curva DAC.

    GATE1

    ALARM 1

    GATE1

    ALARM 1

    F1poi premere

    Con i tasti

    2ND F

    Spostare il Gate 1 allinizio della curva DAC

    poi premere F2 allargare il Gate 1 fino alla fine della curva DAC

    Premere per attivare lallarme sul Gate 1 ed il modo (coinc. / anticoinc.)

    Nota: Procedura valida anche per il Gate 2.Nota: Procedura valida anche per il Gate 2.

  • Le curve DAC possono essere salvate e richiamate allo stesso modo delle normali forme donda con relativi parametri di calibrazione. Quando una curva DAC attiva, essa potr essere salvata compreso tutti i parametri di calibrazione premendo il tasto [SAVE WAVE]. Quando una forma donda viene salvata con la curva DAC attiva, essa potr essere richiamata, lo strumento imposter i parametri attivando la curva DAC

    Le curve DAC possono essere salvate e richiamate allo stesso modo delle normali forme donda con relativi parametri di calibrazione. Quando una curva DAC attiva, essa potr essere salvata compreso tutti i parametri di calibrazione premendo il tasto [SAVE WAVE]. Quando una forma donda viene salvata con la curva DAC attiva, essa potr essere richiamata, lo strumento imposter i parametri attivando la curva DAC

    Salvare una Curva D.A.C.Salvare una Curva D.A.C.

    Premere

    Per salvare forma donda e curva DAC

    Premere

    Per salvare forma donda e curva DAC

    WAVESAVE

  • T.V.G.T.V.G.T.V.G.

  • La funzione TVG (Time Variating Gain) compensa e corregge differenze di ampiezza ottenute da difetti campione di pari dimensione, posti a distanze diverse dal trasduttore. Quando la funzione TVG viene opportunamente attivata, riflessioni relative a difetti di pari dimensioni produrranno sullo schermo delle indicazioni di pari ampiezza indipendentemente dalla distanza alle quali esse si trovino. La funzione TVG ha un range dinamico di 40dB partendo da un eco la cui ampiezza sia almeno del 5%. Questa funzione pu essere realizzata ed utilizzata indifferentemente nei vari modi di rappresentazione (RF, Onda piena, Semi periodo + e Semi periodo -). Dopo aver realizzato un taratura con TVG lutilizzatore potr modificare indifferentemente il modo di rappresentazione.

    La funzione TVG (Time Variating Gain) compensa e corregge differenze di ampiezza ottenute da difetti campione di pari dimensione, posti a distanze diverse dal trasduttore. Quando la funzione TVG viene opportunamente attivata, riflessioni relative a difetti di pari dimensioni produrranno sullo schermo delle indicazioni di pari ampiezza indipendentemente dalla distanza alle quali esse si trovino. La funzione TVG ha un range dinamico di 40dB partendo da un eco la cui ampiezza sia almeno del 5%. Questa funzione pu essere realizzata ed utilizzata indifferentemente nei vari modi di rappresentazione (RF, Onda piena, Semi periodo + e Semi periodo -). Dopo aver realizzato un taratura con TVG lutilizzatore potr modificare indifferentemente il modo di rappresentazione.

    T.V.G.T.V.G.

  • DAC e TVG non potranno funzionare simultaneamente.La creazione di una TVG pu essere fatta acquisendo non pi di venti punti separati tra loro da almeno 0,52 microsecondi (allincirca 1,5 mm di acciaio ad onde longitudinali).

    Il minimo campo di misura necessario per utilizzare questa funzione approssimativamente di 25 mm (1) in acciaio ad onde longitudinali. Una volta attivata la TVG possibile utilizzare la funzione di ZOOM per una valutazione pi accurata di un particolare eco.

    Il massimo campo di misura applicabile per questa funzione non deve superare approssimativamente i 3050 mm (120) in acciaio ad onde longitudinali. Alcuni strumenti potrebbero avere una limitazione hardware a 762 mm (30).

    Contattare Panametrics o un distributore locale per laggiornamento fino a 3050 mm (120).

    La TVG deve essere realizzata utilizzando campioni di riferimento i quali genereranno le indicazioni nei punti di interesse.

    T.V.G.T.V.G.

  • Impostare ed Attivare la T.V.G.Impostare ed Attivare la T.V.G.Tarare lEPOCH 4 per il trasduttore selezionato come spiegato nei

    paragrafi precedenti.

    Regolare lampiezza del segnale del difetto campione affinch sia

    utilizzabile alla creazione di una nuova TVG (Echi di ampiezza superiore

    al 100% non potranno essere utilizzati).

    Premere il tasto per entrare nel menu delle opzioni. Utilizzare i

    tasti per selezionare la funzione TVG, quindi premere

    per visualizzare le impostazioni della TVG da creare.

    Utilizzare i tasti per selezionare TVG On, premere

    Per tornare alla normale modo di visualizzazione A-SCAN,

    premere .

    OPTION

    B-SCAN

    ENTER

    ENTER

    OPTION

    B-SCAN

  • Impostare ed Attivare la T.V.G.Impostare ed Attivare la T.V.G.

  • Per iniziare a disegnare la curva TVG, posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco di difetto. Se necessario regolare il livello del Gate. Premere [F1].

    In genere si inizia ad acquisire i punti partendo dalleco pi alto proseguendo con gli echi di ampiezza inferiore.

    E possibile ricominciare daccapo per ottenere una taratura pi accurata di ogni punto (eco) selezionato riposizionando il Gate 1 e poi premendo ancora [F1]. Se un punto (eco) e oltre il limite imposto dallo strumento, esso segnaler lerrore con un Beep.

    Spostare la sonda sul campione successivo, quindi muovere il Gate 1 posizionandolo a cavallo delleco corrispondente, quindi premere ancora [F1].

    Ripetere questi passaggi fino al completamento della curva.

    Premere [F2] una volta acquisito lultimo punto. Sulla destra del display apparir lindicazione TVG

    F1

    F1

    F2

    F1

    Impostare ed Attivare la T.V.G.Impostare ed Attivare la T.V.G.

  • Impostare ed Attivare la T.V.G.Impostare ed Attivare la T.V.G.

    Posizionare il Gate 1 a cavallo del primo eco, poi premere [F1], lo strumento porter leco all80% di ampiezza. Ripetere questo passaggio per tutti i punti di interesse.

    Infine una volta acquisito anche lultimo punto e premuto [F1] si potr accettare ed attivare la TVG premendo [F2].

    Il simbolo di TVG attiva sar presente sulla destra del display.

  • Impostare ed Attivare la T.V.G.Impostare ed Attivare la T.V.G.

    Con lCon lEPOCH 4:EPOCH 4:

    La funzione ZOOM La funzione ZOOM comunque comunque funzionante anche con T.V.G. attivafunzionante anche con T.V.G. attiva

    In questo modo In questo modo possibile una migliore possibile una migliore valutazione del segnalevalutazione del segnale

    EE possibile modificare il campo di possibile modificare il campo di misura [RANGE]misura [RANGE]

    Ridurre o espandere il campo di misura secondo le Ridurre o espandere il campo di misura secondo le necessitnecessit del momentodel momento

  • Quando la TVG attiva, qualunque parametro che potrebbe avere effetto sulla calibrazione dello strumento viene automaticamente bloccato. Essi sono:

    [GAIN], [ZERO OFFSET], [VELOCITY], [ANGLE], [REJECT]

    tutti i parametri relativi al pulsatore ed ai filtri,

    anchessi verranno bloccati!

    ANGLE

    THICKNESS

    ZEROOFFSET

    # DIV

    VEL

    REJECTCONTRAST

    CALIBRATIONGAINREF

    Premendo i tasti , si attiver attiver

    la

    funzione REF DB con la quale comunque possibile modificare il guadagno, in questo modo si potraumentare o diminuire lamplificazione secondo lesigenza del momento.

    Premendo i tasti , si attiver attiver

    la

    funzione REF DB con la quale comunque possibile modificare il guadagno, in questo modo si potraumentare o diminuire lamplificazione secondo lesigenza del momento.

    GAINREF

    2ND F

    Impostare ed Attivare la Impostare ed Attivare la T.V.G.T.V.G.

  • Salvare la Salvare la T.V.G.T.V.G.Ogni Impostazione relativa alla TVG pu essere salvata e richiamata allo stesso modo delle normali forme donda con relativi parametri di calibrazione. Quando la TVG attiva, essa potr essere salvata compreso tutti i parametri di calibrazione premendo il tasto [SAVE WAVE]. Quando una forma donda viene salvata con TVG attiva, essa potressere richiamata, lo strumento imposter i parametri attivando la TVG.

    Ogni Impostazione relativa alla TVG pu essere salvata e richiamata allo stesso modo delle normali forme donda con relativi parametri di calibrazione. Quando la TVG attiva, essa potr essere salvata compreso tutti i parametri di calibrazione premendo il tasto [SAVE WAVE]. Quando una forma donda viene salvata con TVG attiva, essa potressere richiamata, lo strumento imposter i parametri attivando la TVG.

    Premere

    Per salvare forma donda e TVG

    Premere

    Per salvare forma donda e TVG

    WAVESAVE

  • Ultra Low PRFUltra Ultra Low PRFLow PRF

  • Ultra Ultra LowLow PRFPRFPRF (Pulse Repetition Frequency) ovvero la frequenza di ripetizione degli impulsi,

    la frequenza con la quale il trasduttore viene eccitato dallEPOCH 4. Normalmente la PRF lavora in modo automatico Auto, questo significa che lo strumento, in funzione del campo di misura, regola automaticamente questo valore tra 60 Hz e 360 Hz (1KHz max).

    In alcune applicazioni pu rendersi necessario ridurre ulteriormente la soglia minima della PRF in modo da evitare fenomeni quali Echi Fantasma o forti aumenti del Rumore di fondo. Questi fenomeni, di norma, si manifestano con percorsi ultrasonori assai elevati in materiali molto trasparenti acusticamente.

    PRF (Pulse Repetition Frequency) ovvero la frequenza di ripetizione degli impulsi, la frequenza con la quale il trasduttore viene eccitato dallEPOCH 4. Normalmente la PRF lavora in modo automatico Auto, questo significa che lo strumento, in funzione del campo di misura, regola automaticamente questo valore tra 60 Hz e 360 Hz (1KHz max).

    In alcune applicazioni pu rendersi necessario ridurre ulteriormente la soglia minima della PRF in modo da evitare fenomeni quali Echi Fantasma o forti aumenti del Rumore di fondo. Questi fenomeni, di norma, si manifestano con percorsi ultrasonori assai elevati in materiali molto trasparenti acusticamente.

  • Premere il tasto per entrare nel menu delle opzioni. Utilizzare i

    tasti per selezionare la funzione PRF, quindi premere

    Con i tasti abilitare l UltraLow PRF ON.

    Premere il tasto per tornare al normale modo di visualizzazione

    A-SCAN

    Attivare lAttivare lUltra Ultra LowLow PRFPRF

    OPTION

    B-SCAN

    ENTER

    OPTION

    B-SCAN

  • C.S.C.(Curved Surface Correction)

    Correzione per Superfici Curve

    C.S.C.C.S.C.(Curved Surface Correction)(Curved Surface Correction)

    Correzione per Superfici CurveCorrezione per Superfici Curve

  • C.S.C.C.S.C.Correzione per Superfici CurveCorrezione per Superfici Curve

    La funzione CSC (Curved Surface Correction) dellEPOCH 4 utilizzata per garantire unaccurata valutazione del percorso ultrasonoro quando si ispeziona con trasduttori angolati materiali aventi superfici curve quali, ad esempio, tubi.

    Quando loperatore inserisce il diametro esterno del tubo ed il suo spessore, tutti i valori relativi al percorso ultrasonoro verranno opportunamente corretti.

    La funzione CSC (Curved Surface Correction) dellEPOCH 4 utilizzata per garantire unaccurata valutazione del percorso ultrasonoro quando si ispeziona con trasduttori angolati materiali aventi superfici curve quali, ad esempio, tubi.

    Quando loperatore inserisce il diametro esterno del tubo ed il suo spessore, tutti i valori relativi al percorso ultrasonoro verranno opportunamente corretti.

  • Per il controllo di tubi per i quali il rapporto tra spessore e Per il controllo di tubi per i quali il rapporto tra spessore e diametro diametro S/D S/D
  • Curved Surface Correction CalculationCurved Surface Correction CalculationLLEPOCH 4 EPOCH 4 determina la reale distanza superficiale (S) determina la reale distanza superficiale (S) utilizzando le seguenti variabili.utilizzando le seguenti variabili.

    C.S.C.C.S.C.Correzione per Superfici CurveCorrezione per Superfici Curve

  • Qualche volta, utilizzando la funzione CSC, capita che sul display dello strumento non viene visualizzato il valore della profondit o del percorso ultrasonoro.

    Cause: Per ogni tipo di superficie curva con diametro interno ed esterno particolari, solamente alcuni angoli sono in grado di colpire la superficie del diametro interno.

    Prendendo ad esempio il disegno a fianco in cui viene rappresentato la sezione di un tubo avente un raggio esterno di 162,5 mm mentre il raggio interno di 47,5 mm. Il massimo angolo consentito di circa 17. Se si utilizza un trasduttore avente un angolo superiore, supponiamo di 35, lEPOCH 4 blocca la visualizzazione del valore del percorso ultrasonoro e della distanza perch questi potrebbero essere sbagliati, in quanto, teoricamente impossibile colpire con questangolo la superficie interna del tubo.

    Cause: Per ogni tipo di superficie curva con diametro interno ed esterno particolari, solamente alcuni angoli sono in grado di colpire la superficie del diametro interno.

    Prendendo ad esempio il disegno a fianco in cui viene rappresentato la sezione di un tubo avente un raggio esterno di 162,5 mm mentre il raggio interno di 47,5 mm. Il massimo angolo consentito di circa 17. Se si utilizza un trasduttore avente un angolo superiore, supponiamo di 35, lEPOCH 4 blocca la visualizzazione del valore del percorso ultrasonoro e della distanza perch questi potrebbero essere sbagliati, in quanto, teoricamente impossibile colpire con questangolo la superficie interna del tubo.

    35deg

    17deg

    115mm

    325mm

    r =47.5mm (Raggio Inter.)

    R=162.5mm (Raggio Ester.)

    sen = r/R= sen-1 (r/R)= 16.99 ~ 17

    C.S.C. C.S.C. (Correzione per Superfici Curve)(Correzione per Superfici Curve)

  • Attivare ed Impostare la CSCAttivare ed Impostare la CSCPremere il tasto per entrare nel menu delle opzioni. Utilizzare i tasti

    per selezionare la funzione CSC, quindi premere

    Premere ancora il tasto per attivare la funzione

    Con i tasti inserire il diametro esterno

    Premere il tasto per tornare al normale modo di visualizzazione A-

    SCAN

    ENTER

    OPTION

    B-SCAN

    ENTER

    F1

  • Attivare CSCAttivare CSC

    Una volta attivata premendo il tasto [F1], sul display verrmostrato il simbolo corrispondente.

  • APPENDICIAPPENDICIAPPENDICI

  • VelocitVelocit Ultrasonore di Vari Materiali (Onde Longitudinali)Ultrasonore di Vari Materiali (Onde Longitudinali)MATERIALE V (in./usec) V(M/S) RIF

    Alumina, Al2 03 99.5% 0.4013 10190 2 Alluminio 0.253 6420 1 Aluminio, 6061T6 0.251 6383 2 Berillio 0.5073 12890 1 Ottone, Giallo 70 Cu, 30 Zn 0.1850 4700 1 Ottone, Giallo 70 Cu, 30 Zn 0.1726 4385 2 Rame 0.1972 5010 1 Duraluminio, 17S 0.2487 6320 1 Vetro di Silice 0.2349 5968 1 Vetro di Silice 0.2335 5932 2 Vetro, crown 0.2008 5100 5 Vetro, flint 0.1567 3980 5 Vetro, pyrex 0.2220 5640 1 Ferro, Armco 0.2345 5960 1 Piombo 0.0771 1960 1 Lucite Resina Acrilica 0.1055 2680 1 Magnesio, ricotto 0.2270 5770 1 Molibdeno 0.247 6250 3 Monel 0.2105 5350 1 Nickel 0.2377 6040 1 Nylon 0.1031 2735 2 Polietilene 0.0705 1950 1 Polistirene 0.0925 2350 1 Gomma Siliconica RTV 0.0373 0948 4 Acciaio, low alloy 0.2259 5734 2 Acciaio Inox #347 0.2278 5790 1 Titanio 0.237 5990 3 Tungsteno 0.2129 5410 1 Uranio 0.133 3370 3 Acqua 0.0590 1498 5 Zinco 0.1657 4210 1 Zinco, estruso 0.1756 4460 2

  • Schemi Elettrici CAVISchemi Elettrici CAVISchemi Elettrici CAVI

  • Cavo Seriale RS232 - Panametrics codice # EP4/C-9FAT-6

  • Cavo Parallelo - Panametrics codice # EP4/C-25PRL-6

    WIRE RUN LIST 214-767-15

    ITT CANNON # MDSM-15SC-Z11-VS-1

    236-D54 ALPHA WIRE #3470/15C

    214-773 AMP #747956-1

    SIGNAL PIN # WIRE COLOR PIN # SIGNAL STB-OUT 1 BLACK 10 NACK

    D0 2 RED 2 D0 D1 3 WHITE 3 D1 D2 4 GREEN 4 D2 D3 5 ORANGE 5 D3 D4 6 BLUE 6 D4 D5 7 BROWN 7 D5 D6 8 YELLOW 8 D6 D7 9 VIOLET 9 D7

    STB-IN 10 GRAY 1 N STRB PORT IN/OUT 13 PINK 14 HOST BUSY

    GND 14 DRAIN/SHELL

    11 12 18 19 20 21 22 23 24 25

    BUSY PAPER END

    GND GND GND GND GND GND GND GND

    +5V 15 RED/BLACK 15 13 N Error Select

  • PANAMETRICS-NDT