equilibrio e linearizzazione · equilibrio e linearizzazione dato il sistema dinamico s non lineare...

25
EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e dalla trasformazione dell’uscita di seguito riportate: )] ( ), ( [ ) ( )] ( ), ( [ ) ( : t u t x g t y t u t x f t x S = = & Si calcolano le condizioni di equilibrio o punto di equilibrio o stato di equilibrio imponendo che per l’ingresso u(t) che tale che u t u = ) ( , sia verificata la condizione: 0 ) ( = t x & , cioè in formule: y t y u t u x t x = = = ) ( ) ( ) ( 0 ) ( = t x & ] , [ ] , [ 0 : u x g y u x f S = = Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio attivando la procedura seguente: Si considera l’equilibrio ) , , ( u y x trovato al punto precedente. Si ha: Ipotesi: + = + = + = ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( t u u t u t y y t y t x x t x δ δ δ Tesi: + = + = ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( t u D t x C t y t u B t x A t x δ δ δ δ δ δ & In cui deve intendersi: ) , ( ) , ( ) , ( ) , ( ) , ( )) , ( ) , ( ) , ( u x u x u x u x u u x g D x u x g C u u x f B x u x f A = = = = Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo discreto descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e dalla trasformazione dell’uscita di seguito riportate: )] ( ), ( [ ) ( )] ( ), ( [ ) 1 ( : k u k x g k y k u k x f k x S = = + Si calcolano le condizioni di equilibrio o punto di equilibrio imponendo che per l’ingresso u(k) che tale che: u k u = ) ( , sia verificata la condizione ) ( ) 1 ( k x k x = + ; ovvero, in formule: y k y u k u x k x = = = ) ( ) ( ) ( ) ( ) 1 ( k x k x = + ] , [ ] , [ : u x g y u x f x S = = Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio attivando la procedura seguente: Si considera l’equilibrio ) , , ( u y x trovato al punto precedente. Si ha: Ipotesi: + = + = + = ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( k u u k u k y y k y k x x k x δ δ δ Tesi: + = + = + ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 1 ( k u D k x C k y k u B k x A k x δ δ δ δ δ δ In cui deve intendersi: ) , ( ) , ( ) , ( ) , ( ) , ( )) , ( ) , ( ) , ( u x u x u x u x u u x g D x u x g C u u x f B x u x f A = = = =

Upload: others

Post on 30-Apr-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e dalla trasformazione dell’uscita di seguito riportate:

)]( ),([ )(

)]( ),([ )( :

tutxgty

tutxftxS

=

=&

•••• Si calcolano le condizioni di equilibrio o punto di equilibrio o stato di equilibrio imponendo che per l’ingresso u(t) che tale che utu =)( , sia verificata la condizione: 0)( =tx& , cioè in formule:

yty

utu

xtx

=

=

=

)(

)(

)(

⇒⇒⇒⇒ 0)( =tx& ⇒ ] ,[

] ,[ 0 :

uxgy

uxfS

=

=

•••• Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio attivando la procedura seguente: Si considera l’equilibrio ),,( uyx trovato al punto precedente. Si ha:

Ipotesi:

+=

+=

+=

)()(

)()(

)()(

tuutu

tyyty

txxtx

δ

δ

δ

⇒ Tesi:

+=

+=

)()()(

)()()(

tuDtxCty

tuBtxAtx

δδδ

δδδ &

In cui deve intendersi:

),(),(),(),(

),()),(),(),(

uxuxuxux u

uxgD

x

uxgC

u

uxfB

x

uxfA

∂=

∂∂

=∂

∂=

∂∂

=

Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo discreto descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e dalla trasformazione dell’uscita di seguito riportate:

)]( ),([ )(

)]( ),([ )1( :

kukxgky

kukxfkxS

=

=+

•••• Si calcolano le condizioni di equilibrio o punto di equilibrio imponendo che per l’ingresso u(k) che tale che: uku =)( , sia verificata la condizione )()1( kxkx =+ ; ovvero, in formule:

yky

uku

xkx

=

=

=

)(

)(

)(

⇒⇒⇒⇒ )()1( kxkx =+ ⇒ ] ,[

] ,[ :

uxgy

uxfxS

=

=

•••• Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio attivando la procedura seguente: Si considera l’equilibrio ),,( uyx trovato al punto precedente. Si ha:

Ipotesi:

+=

+=

+=

)()(

)()(

)()(

kuuku

kyyky

kxxkx

δ

δ

δ

⇒ Tesi:

+=

+=+

)()()(

)()()1(

kuDkxCky

kuBkxAkx

δδδ

δδδ

In cui deve intendersi:

),(),(),(),(

),()),(),(),(

uxuxuxux u

uxgD

x

uxgC

u

uxfB

x

uxfA

∂=

∂∂

=∂

∂=

∂∂

=

Page 2: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 1: Si vuole determinare i punti di equilibrio e il corrispondente sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio per il sistema non lineare a tempo continuo descritto dalle seguenti equazioni di stato e trasformazione di uscita.

3

323

2212

1

)1(

)1(

xy

uxx

uxxx

ux

=

−+−=

−+=

=

&

&

&

• Determinazione dei punti di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso utu =)( .

3

2

21

3

32

21

3

32

221

1

0

10

0

0

)1(0

)1(0

0

xy

x

xx

u

xy

x

xx

u

xy

ux

uxx

u

=

−=

−=

=

=

−−=

+=

=

=

−+−=

−+=

=

3

3

2

1

1

1

0

xy

x

x

x

u

=

∀=

−=

=

=

Si deve osservare che in questo sistema 0),( =uxf impone un vincolo sull’ingresso; d’altra parte

si evince che per 0=u ∃ ∞∞∞∞ punti di equilibrio, corrispondenti agli infiniti valori di 3x , a cui

corrispondono infiniti valori dell’uscita 3xy = .

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dei punti di equilibrio precedentemente ricavati per 0=u

3

223

222

12

1

δδ

δ)1(3δδ

δ)1(2δ)1(δδ

δδ

xy

uuxx

uxuxuxx

ux

=

−⋅+−=

⋅⋅−⋅+−+=

=

&

&

&

La sostituzione dei valori relativi ai punti di equilibrio ) , , ,( 321 uxxx consente di relazionare:

3

223

22

12

1

δδ

δ)10(3δδ

δ)1()10(2δ)10(δδ

δδ

xy

uxx

uxxx

ux

=

−⋅+−=

⋅−⋅−⋅+−+=

=

&

&

&

3

23

212

1

δδ

δ3δδ

δ2δδδ

δδ

xy

uxx

uxxx

ux

=

⋅+−=

⋅++=

=

&

&

&

Si deve osservare che in questo caso le equazioni linearizzate sono uguali in tutti gli infiniti stati di equilibrio. La matrice A della dinamica e le matrici B, C e D assumono la forma seguente:

[ ] 0; ; ; ==

=

= linlinlinlin DCBA 100

3

2

1

010

011

000

La scrittura matriciale del sistema linea rizzato è, pertanto, quella di seguito mostrata.

[ ] u

x

x

x

yu

x

x

x

x

x

x

δ0

δ

δ

δ

100δ

3

2

1

δ

δ

δ

010

011

000

δ

δ

δ

3

2

1

3

2

1

3

2

1

⋅+

⋅=⋅

+

=

δ&

&

&

Page 3: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 2: Si desiderano determinare i punti di equilibrio, relativi all’ingresso 1)( == utu ,

e il sistema linearizzato nell’intorno dei punti di equilibrio per il sistema NON lineare, a tempo continuo, descritto dalle equazioni di stato e trasformazione di uscita di seguito riportate.

12

2212

21

cos3

sin

xxy

uxxx

uxx

⋅⋅=

+−=

−=

&

&

• Determinazione dei punti di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 1)( == utu .

1

1

2

12

21

2

12

221

2

cos13

11sin

1

cos3

1sin0

10

cos3

sin0

0

xy

x

x

xxy

xx

x

xxy

uxx

ux

⋅⋅=

+−=

=

⋅⋅=

+−=

−=

⋅⋅=

+−=

−=

1

1

2

cos3

0sin

1

xy

x

x

⋅=

=

=

Dato che πkxx +=⇒= 0 0sin 11 , si ottengono due insiemi di stati di equilibrio relativi a valori

pari di k e a valori dispari di k; pertanto ci saranno due sistemi linea rizzati. Infatti si ha:

1

2

1

cos3

1

0

xy

x

kx

⋅=

=

+= π

⇒⇒⇒⇒

,...4,2,0

2

1

30cos3

1

0

ππ→==⋅=

=

=

parik

y

x

x

⇒⇒⇒⇒

,...5,3,

2

1

3cos3

1

ππππ

π

→=−=⋅=

=

=

disparik

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dei punti di equilibrio precedentemente ricavati per 1=u

21112

2112

21

δ)(cos3δ)(sin3δ

δ2δδ)(cosδ

δδδ

xxxxxy

uuxxxx

uxx

⋅⋅+⋅⋅−=

⋅⋅+−⋅=

−=

&

&

21112

2112

21

δ)(cos3δ)(sin3δ

δ2δδ)(cosδ

δδδ

xxxxxy

uxxxx

uxx

⋅⋅+⋅⋅−=

+−⋅=

−=

&

&

a) per k pari, 1 ; 0 21 == xx si ottengono le scritture di seguito esplicitate:

212

212

21

δ)0(cos3δ)0(sin3δ

δ2δδ)0(cosδ

δδδ

xxxy

uxxx

uxx

⋅⋅+⋅⋅−=

+−⋅=

−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

212

212

21

δ13δ03δ

δ2δδ1δ

δδδ

xxxy

uxxx

uxx

⋅⋅+⋅⋅⋅−=

+−⋅=

−=

&

&

Il sistema linea rizzato nell’intorno dei punti di equilibrio, relativi ai valori pari di k, assume la seguente forma:

2

212

21

δ3δ

δ2δδδ

δδδ

xy

uxxx

uxx

⋅=

⋅+−=

−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

[ ] ux

xy

ux

x

x

x

δ0δ

δ30δ

δ2

1

δ

δ

11

10

δ

δ

2

1

2

1

2

1

⋅+

⋅=

−+

−=

&

&

La matrice A della dinamica e le matrici B, C e D sono definite dalle scritture:

[ ] 0;30;2

1;

11

10==

=

−= linlinlinlin DCBA

b) per k dispari, 1 ; 21 == xx π si ottengono le scritture di seguito esplicitate:

212

212

21

δ)(cos3δ)(sin3δ

δ2δδ)(cosδ

δδδ

xxxy

uxxx

uxx

⋅⋅+⋅⋅−=

+−⋅=

−=

ππ

π&

&

⇒⇒⇒⇒

212

212

21

δ13δ03δ

δ2δδ1δ

δδδ

xxxy

uxxx

uxx

⋅⋅−⋅⋅⋅−=

+−⋅−=

−=

&

&

Page 4: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

Il sistema linea rizzato nell’intorno dei punti di equilibrio, relativi ai valori pari di k, assume la seguente forma:

2

212

21

δ3δ

δ2δδδ

δδδ

xy

uxxx

uxx

⋅−=

⋅+−−=

−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

[ ] ux

xy

ux

x

x

x

δ0δ

δ30δ

δ2

1

δ

δ

11

10

δ

δ

2

1

2

1

2

1

⋅+

⋅−=

−+

−−=

&

&

La matrice A della dinamica e le matrici B, C e D sono definite dalle scritture:

[ ] 0;30;2

1;

11

10=−=

=

−−= linlinlinlin DCBA

ESERCIZIO 3: Si desidera determinare il punto di equilibrio, relativo all’ingresso 2)( == utu ,

e il sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio per il sistema NON lineare, a tempo continuo, descritto dalle equazioni di stato e trasformazione di uscita di seguito riportate.

21

12

22

211

2

8

xxy

xuxx

uxxx

+=

+⋅−=

+−=

&

&

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 2)( == utu .

21

21

21

21

12

2

21

21

12

2

21

42

16

220

280

20

80

xxy

xx

xx

xxy

xx

xx

xxy

xux

uxx

+=

⋅=

=

+=

+⋅−=

⋅+−=

+=

+⋅−=

+−=

21

22

21

162

2

xxy

xx

xx

+=

=

⋅=

Svolgendo i necessari calcoli e i dovuti passaggi algebrici si ottiene:

48

422

4

64)(

2

8)(

2

21

21

2

21

32

21

21

32

21

+=+=

⋅=⋅=

=

+=

=

⋅=

+=

=

⋅=

xxy

xx

x

xxy

x

xx

xxy

x

xx

12

4

8

2

1

=

=

=

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio in precedenza ricavato per 2=u

21

222

12

22

1121

δδ

δ2δδ2δ

δ8δ2

1δδ

xxy

uxuxuxx

uxx

xxxx

+=

⋅−−=

+⋅⋅

⋅−⋅−=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

21

22

12

211

δδ

δ)4()2(2δ)2(δ2δ

δ8δ42

8δ4δ

xxy

uxxx

uxxx

+=

⋅⋅−−=

+⋅⋅

−⋅−=

&

&

21

212

211

δδ

δ16δ4δ2δ

δ8δ2δ2δ

xxy

uxxx

uxxx

+=

−−=

+−−=

&

&

Il sistema linearizzato è caratterizzato dalla matrice A della dinamica e dalle matrici B, C e D le cui forme costitutive sono di seguito riportate.

Page 5: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

[ ] 0;11;16

8;

42

22==

−=

−−= linlinlinlin DCBA

ESERCIZIO 4: Si desidera determinare il punto di equilibrio, relativo all’ingresso 1)( == utu ,

e il sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio per il sistema NON lineare, a tempo continuo, descritto dalle equazioni di stato e trasformazione di uscita di seguito riportate.

2

1

22

2211 )log()log(

xy

ux

xx

uxxux

=

+−=

−+−=

&

&

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 1)( == utu .

2

1

2

21

0

)log(2)log(0

xy

ux

x

uxx

=

+−=

−+−=

2

1

2

21

1

1)log(2)log(0

xy

x

x

xx

=

=

−+−=

2

11

21

1)log()log(2

xy

xx

xx

=

=−

=

Svolgendo i necessari calcoli e i dovuti passaggi algebrici si ottiene:

2

1

21

1)log(

xy

x

xx

=

=

= ⇒

ey

ex

ex

=

=

=

2

1

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno del punto di equilibrio in precedenza ricavato per 1=u

2

121

2

1

22

22

11

11

δδ

δδ)(

δδ

δδ2

δ)log(δδ

xy

uxx

x

x

xx

uxx

xx

uxux

=

++−=

−+−−=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

2

1222

211

2

122

2

211

δδ

δδδ1

δ

δδδ2

δ1

δ

δδ

δδδ

δ

δδ2

δ1

)log(δδ

xy

uxe

ex

ex

uuxe

xe

x

xy

uxe

e

e

xx

uxe

xe

eux

=

++⋅−=

−−⋅+⋅−=

=

++−=

−⋅+⋅−−=

&

&

&

&

Il sistema linearizzato è definito dalle relazioni e caratterizzato dalle matrici di seguito riportate.

2

212

211

δδ

δδ1

δ1

δ

δ2δ2

δ1

δ

xy

uxe

xe

x

uxe

xe

x

=

+⋅−⋅=

−⋅+⋅−=

&

&

⇒ ; ;

−=

−=

1

211

21

linlin B

ee

eeA [ ]0

10

=

=

lin

lin

D

C

Page 6: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 5: Con riferimento al sistema dinamico non lineare di equazioni:

21

212

211

xxy

uxxx

xuxx

+=

+−=

+−=

&

&

Si determini: a) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso 2)( == utu , indicando anche

l’eventuale stabilità o meno; b) la funzione di trasferimento del sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio;

Non si può determinare la funzione di trasferimento in quanto il sistema NON È lineare; si deve prima linearizzare il sistema e poi calcolare la funzione di trasferimento in un intorno dello stato o degli stati di equilibrio.

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 2)( == utu .

Lo stato di equilibrio, relativo al prestabilito ingresso 2=u si determina imponendo 0)( =tx& .

21

21

21

0

0

xxy

uxx

xux

+=

+−=

+−=

⇒⇒⇒⇒

21

21

21

20

20

xxy

xx

xx

+=

+−=

+−=

⇒⇒⇒⇒

21

11

12

220

2

xxy

xx

xx

+=

+−=

=

⇒⇒⇒⇒

21

21

12

22

2

xxy

x

xx

+=

=

=

21

12

21

2

1

xxy

xx

x

+=

=

=

Si hanno due possibili stati di equilibrio individuati come stato a) e stato b), definiti dalle relazioni così come di seguito riportato:

3

2

1

) 2

1

=

=

=

y

x

x

a

3

2

1

) 2

1

−=

−=

−=

y

x

x

b

• Determinazione del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio a) Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato a) di equilibrio determinato in precedenza per l’ingresso 2=u , cioè 11 =x , 22 =x ; in queste condizioni si ottiene:

21

21122

2111

·

·

xxy

uxxxxx

xuxxux

δδδ

δδ·δδ

δδδδ

+=

+−−=

+−−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

21

212

211

2

·2

xxy

uxxx

uxxx

δδδ

δδ·δδ

δδδδ

+=

+−−=

−+−=

&

&

Il sistema linearizzato nell’intorno dello stato a) di equilibrio è definito dalle seguenti matrici:

−=

−−

−=

1

1

12

12aa BA ; ; [ ] 011 == aa DC ;

Il calcolo degli autovalori della matrice A della dinamica attiene alla seguente procedura:

432)1)·(2(])det([12

12][ 2 ++=+++=−⇒

+

−+=− ssssAsI

s

sAsI aa

Il polinomio caratteristico presenta tutti i coefficienti non nulli e dello stesso segno; tale situazione costituisce per un sistema del secondo ordine la condizione necessaria e sufficiente affinché gli autovalori della matrice A della dinamica siano negativi se reali o a parte reale negativa se complessi coniugati. Quindi il punto a) definisce un punto di equilibrio asintoticamente stabile. Si calcolano, per verifica, gli autovalori; si ottiene:

2

7

2

3

2

73

2

1693043 2,1

2jsss ±−=

−±−=

−±−==++ ;

• Determinazione del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio b) Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato b) di equilibrio determinato in precedenza per

Page 7: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

l’ingresso 2=u , cioè 11 −=x , 22 −=x ; in queste condizioni si ottiene:

21

21122

2111

·

·

xxy

uxxxxx

xuxxux

δδδ

δδ·δδ

δδδδ

+=

+−−=

+−−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

21

212

211

2

·2

xxy

uxxx

uxxx

δδδ

δδ·δδ

δδδδ

+=

++=

++−=

&

&

Il sistema linearizzato nell’intorno dello stato b) di equilibrio è definito dalle seguenti matrici:

=

−=

1

1

12

12bb BA ; ; [ ] 011 == bb DC ;

Il calcolo degli autovalori della matrice A della dinamica attiene alla seguente procedura:

42)1)·(2(])det([12

12][ 2 −+=−−+=−⇒

−−

−+=− ssssAsI

s

sAsI bb

Il polinomio caratteristico presenta tutti i coefficienti non nulli ma NON dello stesso segno; questa situazione costituisce per un sistema del secondo ordine la violazione della condizione necessaria e sufficiente affinché gli autovalori della matrice A della dinamica siano strettamente negativi se reali o a parte reale negativa se complessi e coniugati. Quindi il punto b) definisce un punto di EQUILIBRIO INSTABILE. Infatti il calcolano degli auto valori determina quanto segue:

2

17

2

1

2

171

2

161104 2,1

2 ±−=±−

=+±−

==−+ sss ;

Si conferma che si hanno due autovalori reali e distinti di cui uno è, tuttavia, positivo; pertanto, il punto b) è un punto di equilibrio instabile.

• Calcolo della Funzione di Trasferimento per il sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio a)

La relazione costitutiva della funzione di trasferimento è espressa dalla scrittura seguente:

aaaaa DBAsICsG +−⋅= −1][)(

Il calcolo della matrice inversa 1][ −− aAsI si esplica nella procedura di seguito mostrata.

+−

+⋅

++=−⇒

+

−+=− −

22

11

43

1][

12

12][

21

s

s

ssAsI

s

sAsI aa

La funzione di trasferimento Ga(s), considerato che D = 0, assume l’espressione di seguito calcolata:

[ ]

+−

+

++⋅=−⋅= −

1

22

11·

)43(

111][)(

21

s

s

ssBAsICsG aaaa

Svolgendo i dovuti passaggi algebrici e i relativi calcoli si ottiene:

[ ] [ ]

[ ]43

4)31·(

)43(

1

1

1·31·

)43(

1

1

1·2121·

)43(

1

1

22

11·11·

)43(

1)(

222

22

++=++−

++=

−+−

++=

=

−++−+

++=

+−

+

++=

ssss

ssss

ss

sssss

s

sssGa

• Calcolo della Funzione di Trasferimento per il sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio b)

La relazione costitutiva della funzione di trasferimento è espressa dalla scrittura seguente:

bbbbb DBAsICsG +−⋅= −1][)(

Il calcolo della matrice inversa 1][ −− bAsI si esplica nella procedura di seguito mostrata.

Page 8: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

+

−⋅

−+=−⇒

−−

−+=− −

22

11

4

1][

12

12][

21

s

s

ssAsI

s

sAsI bb

La funzione di trasferimento Gb(s), considerato che D = 0, assume l’espressione di seguito calcolata:

[ ]

+

−+⋅=−⋅= −

1

22

11·

)4(

111][)(

21

s

s

ssBAsICsG bbbb

Svolgendo i dovuti passaggi algebrici e i relativi calcoli si ottiene:

[ ] [ ]

[ ]4

42)31·(

)4(

1

1

1·31·

)4(

1

1

1·2121·

)4(

1

1

22

11·11·

)4(

1)(

222

22

−+

+=+++

−+=

++

−+=

=

+++−

−+=

+

−+=

ss

sss

ssss

ss

sssss

s

sssGb

Le FUNZIONI di TRASFERIMENTO relative al sistema linearizzato in un intorno dei due punti di equilibrio a) e b) sono definite, rispettivamente, dalle relazioni seguenti:

43

4)(

2 ++=

sssGa

4

)2·(2)(

2 −+

+=

ss

ssGb

Page 9: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 6: Con riferimento al sistema dinamico non lineare di equazioni:

221

212

22211

2

·

xxy

uxxx

uxxxx

+=

+−=

+−=

&

&

Si determini: a) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso costante 2)( == utu ;

b) la funzione di trasferimento del sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio;

c) guadagno, poli, zeri, costanti di tempo ed eventualmente pulsazioni naturali e smorzamenti della funzione di trasferimento determinata al punto b);

d) la costante di trasferimento della funzione di trasferimento determinata al punto b) (Prova in itinere del 22 novembre 2001)

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 2)( == utu .

Lo stato di equilibrio, relativo al prestabilito ingresso 2=u si determina imponendo 0)( =tx& .

221

21

2221

2

0

0

xxy

uxx

uxxx

+=

+−=

⋅+−=

⇒ 221

21

2221

2

20

20

xxy

xx

xxx

+=

+−=

⋅+−=

⇒ 221

21

221

2

2

40

xxy

xx

xxx

+=

=

+−=

⇒ 221

21

12

2

2

)4(0

xxy

xx

xx

+=

=

−⋅=

Si deve osservare che la condizione 02 =x NON può costituire una possibile soluzione in quanto NON soddisfa la seconda equazione; pertanto si ottiene:

221

21

1

2

2

04

xxy

xx

x

+=

=

=−

⇒ 22

2

1

24

24

4

xy

x

x

+=

=

=

⇒ 22

2

1

24

22

4

xy

x

x

+=

=

=

⇒ 2

2

1

124

1

4

⋅+=

=

=

y

x

x

6

1

4

2

1

=

=

=

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio ricavato per 2=u

221

122121

2

22

221121

δ4δδ

δ)δδ(2

2δδδδ

xxxy

uxxxxxx

x

uuxuxxxxxx

+=

++⋅⋅

−=

+⋅+−−=

&

& δ

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

21

122

22

211

δ4δδ

δ)δ1δ4(142

212δ2δ4δ1δ

xxy

uxxx

uxxxx

+=

++⋅⋅⋅

−=

⋅⋅++⋅−⋅−=

&

& δ

21

122

2211

δ4δδ

δ)δ1δ4(4

4δ4δ4δδ

xxy

uxxx

uxxxx

+=

++⋅−=

++−−=

&

& δ

Il sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio è caratterizzato dalle equazioni e dalle matrici della dinamica di seguito riportate-

21

212

11

δ4δδ

δδδ4

4δδ

xxy

uxxx

uxx

+=

+−−=

+−=

&

& δ

=

−−

−=

1

41

4

101

linlin BA ; ; [ ] 041 == linlin DC ;

La matrice A della dinamica è una matrice triangolare bassa e i suoi autovalori sonno definiti dagli elementi che si trovano sulla diagonale principale. Pertanto, λλλλ1 = λλλλ2 = −−−−1. Si ottiene un autovalore

Page 10: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

doppio, cioè con ordine di molteplicità pari a 2. I modi sono tem

−=1 e tetm

−= ·2 .

• Determinazione della Funzione di Trasferimento La relazione costitutiva della funzione di trasferimento è espressa dalla scrittura seguente:

DBAsICsG +−⋅= −1][)(

Il calcolo della matrice inversa 1][ −− AsI si esplica nella procedura di seguito mostrata.

2)1()1)·(1(])det([14

101

][ +=++=−⇒

+

+=− sssAsI

s

sAsI

+−

+⋅

+=− −

14

101

)1(

1][

21

s

s

sAsI

La funzione di trasferimento G(s), considerato che D = 0, assume l’espressione di seguito calcolata:

[ ]

+−

+⋅

+⋅=−⋅= −

1

41

4

101

)1(

141][)(

21

s

s

sBAsICsG

[ ] [ ]

[ ]2222

22

)1(

48

)1(

444)]1(44[

)1(

1

1

4)1(4

)1(

1

1

4)1(411

)1(

1

1

41

4

101

41)1(

1)(

+

+=

+

++=++

+=

⋅+⋅⋅

+=

=

⋅+⋅−+⋅

+=

+−

+⋅⋅

+=

s

s

s

ssss

sss

s

ssss

s

ssG

• Determinazione dei poli, zeri, costanti di tempo e guadagno. La funzione di trasferimento si presenta nella forma in cui sono già evidenziate le costanti di tempo sia per gli zeri, sia per i poli, nonché il guadagno; infatti si ha:

22 )1(

214

)1(

124)(

s

s

s

ssG

+

+⋅=

+

+⋅= ⇔⇔⇔⇔

)1()1(

1)(

21 sTsT

ssG

+⋅+⋅+

⋅=τ

µ

Consegue, pertanto, che: ττττ = 2; T1 = T2 = T = 1; µ = G(0) = 4. Per quanto attiene al valore degli zeri e dei poli si ha: 211 −=−= τz ; 11 11 −=−= Tp ; 11 22 −=−= Tp .

Il sistema è del secondo ordine e presenta due poli reali e coincidenti, cioè un polo con ordine di molteplicità νννν = 2, strettamente negativi e questo consente di affermare l’asintotica stabilità del sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio.

• Determinazione dei poli, zeri, costanti di tempo e guadagno. Il calcolo della costante di trasmissione è facilitato se la funzione di trasferimento è espressa nella forma in cui sono evidenziate le singolarità; in tale caso, infatti, si ottiene:

)1()1(

)21(8

)1()1(

)21(24

)1(

124)(

2 +⋅++

⋅=+⋅+

+⋅⋅=

+

+⋅=

ss

s

ss

s

s

ssG ⇔⇔⇔⇔

)()(

)()(

21 psps

zssG

−⋅−−

⋅= ρ

Consegue, pertanto, che la costante di trasmissione ρρρρ assume il valore ρρρρ = 8. Si riconferma, inoltre il valore dei poli e degli zeri; infatti, per lo zero si ha: s + 1/2 = 0 da cui s = -1/2 ⇒ z = -1/2 mentre per i poli si ottiene: (s + 1)2

= 0 da cui (s + 1) (s + 1) = 0 p1 = -1; p2 = -1.

Page 11: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 7: Con riferimento al sistema dinamico non lineare di equazioni:

)sin(

)sin(

)1(

21

2212

212

11

xxy

uxxuxx

uxxuxx

+=

+−=

+++=

&

&

Si determini: a) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso costante 0)( == utu ;

b) il sistema linearizzato nell’intorno del punto di equilibrio determinato al punto a)

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 0)( == utu .

Lo stato di equilibrio, relativo al prestabilito ingresso 0=u si determina imponendo 0)( =tx& .

)sin(

)sin(0

)1(0

21

221

212

1

xxy

uxxux

uxxux

+=

+−=

+++−=

⇒⇒⇒⇒

)sin(

0·)0sin(0

0)1(00

21

221

211

xxy

xxx

xxx

+=

+−=

+++−=

⇒⇒⇒⇒

)sin(

0·0

)1(0

21

21

21

xxy

xx

xx

+=

−=

+=

Procedendo nell’esecuzione dei dovuti passaggi e relative semplificazioni algebriche si ottiene:

)sin(

0

0

1

121

2

xy

xxx

x

=

+=

=−

⇒⇒⇒⇒

)sin(

0·0

0

1

11

2

xy

xx

x

=

+=

=

⇒⇒⇒⇒

)0sin(

0

0

2

1

=

=

=

y

x

x

⇒⇒⇒⇒

0

0

0

2

1

=

=

=

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio ricavato per 0=u

)cos(

)cos()·sin(

1(2

2121

212112

2112112

1

xxxxy

uxxuxuuxxux

uxxx·xuxuxux

δ)·(δδ

δδδδδδ

δδδ)δδδ

++=

++−+=

+++++=

&

&

Svolgendo i necessari passaggi algebrici si ottiene il seguente sistema:

)cos(

)cos([)[sin(

21(1(

2121

21212

12112

21

xxxxy

u·xuxxx·uux

u·xuxxx·uxx

δ)·(δδ

δ]δδ]δ

δ)δδ)δ

++=

++−+=

+++++=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

)00cos(

0)0·cos(0[0)0[sin(

0·021(0010(

21

212

211

xxy

u·xx·x

u··x·x·x

δ)·(δδ

δ]δδ]δ

δ)δδ)δ

++=

++−+=

+++++=

&

&

⇒⇒⇒⇒

)1

01·0[0

21

212

11

xxy

u·xx·x

uxx

δ·(δδ

δ]δδδ

δδδ

+=

++−=

+=

&

&

Il sistema linea rizzato nell’intorno del punto di equilibrio 0021 === uxx ; assume, quindi la

seguente forma:

21

22

11

xxy

xx

uxx

δδδ

δδ

δδδ

+=

−=

+=

&

&

⇒⇒⇒⇒ ux

x

x

δ

δ

δ

δ·

0

10

01

2

1

2

1

+

−=

&

& e [ ] u

x

xy δ

δ

δδ ·0·11

2

1 +

=

Le matrici afferenti il sistema linearizzato descritto nello spazio degli stati sono così costituite:

−=

10

01linA ⇒

=

0

1linB ⇒ [ ]11=linC ⇒ 0=linD

Page 12: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 8: Con riferimento al sistema dinamico non lineare del secondo ordine descritto dalle equazioni:

1

22

212

11 2]·1)([sin2

xy

xx

uxxxx

=

=

+++−=

&

&

Si desidera determinare: a) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso costante 0)( == utu ;

b) le equazioni del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio determinato in a); c) le matrici afferenti la descrizione del sistema linea rizzato nello spazio di stato.

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 0)( == utu .

Lo stato di equilibrio, relativo al prestabilito ingresso 0=u si determina imponendo 0)( =tx& .

1

2

212

1

0

2]·1)([sin20

xy

x

uxxx

=

=

+++−=

⇒⇒⇒⇒

1

12

1

2

0·20]·1)([sin20

0

xy

xx

x

=

+++−=

=

Continuando nell’esecuzione dei dovuti passaggi e relative semplificazioni algebriche si ottiene:

1

1

2

20

0

xy

x

x

=

−=

=

⇒⇒⇒⇒

1

2

1

0

0

xy

x

x

=

=

=

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio ricavato per 0=u →→→→ [u(t) = 0 ∀∀∀∀t]

1

22

111212

211 2)]·cos()sin(2·[]1)([sin2

xy

xx

uxxxxxxxx

δδ

δδ

δδδδδ

=

=

++++−=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

1

22

12

211 2)]·0cos()0sin(2·[0]1)0([sin2

xy

xx

uxxxx

δδ

δδ

δδδδδ

=

=

++++−=

&

&

Effettuati i dovuti calcoli si ha il seguente sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio:

1

22

211 22

xy

xx

uxxx

δδ

δδ

δδδδ

=

=

++−=

&

&

[ ] ux

xy

ux

x

x

x

δδ

δδ

δδ

δ

δ

δ

·0·01

·1

10

12

2

1

2

1

2

1

+

=

+

−=

&

&

Le matrici caratteristiche della descrizione nello spazio di stato del sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono, pertanto, costituite come di seguito riportato:

−=

10

12linA ⇒⇒⇒⇒

=

1

2linB ⇒⇒⇒⇒ [ ]01=linC ⇒⇒⇒⇒ 0=linD

La matrice della dinamica Alin è triangolare alta e quindi, ha due autovalori λλλλ1 = −−−−2 e λλλλ2 = 1. Dato che un autovalore è positivo, in base al criterio degli autovalori il sistema linearizzato è instabile.

Page 13: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 9: Sia assegnato il sistema dinamico non lineare, del secondo ordine, descritto nello spazio degli stati dalle seguenti equazioni:

21

212

21311

232

1232

xxy

uxxx

uxxxx

+=

−+−=

++−+−=

&

&

Si desidera determinare: a) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso costante 1)( −== utu , cioè ]1)([ ttu ∀−= ;

b) le equazioni del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio determinato in a); c) le matrici afferenti la descrizione del sistema linea rizzato nello spazio di stato.

• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 1)( −== utu .

Lo stato d’equilibrio, relativo all’assegnato ingresso 1−=u si determina imponendo 0)( =tx& .

21

21

2131

2320

12320

xxy

uxx

uxxx

+=

−+−=

++−+−=

⇒⇒⇒⇒

21

21

2131

2320

1320

xxy

xx

xxx

+=

++−=

−−+−=

⇒⇒⇒⇒

21

2131

21

1)32(0

232

xxy

xxx

xx

+=

−−+−=

=−

Continuando nell’esecuzione dei dovuti passaggi e relative semplificazioni algebriche si ottiene:

21

31

21

120

232

xxy

x

xx

+=

−+−=

=−

⇒⇒⇒⇒

21

21

31

232

1

xxy

xx

x

+=

=−

=

⇒⇒⇒⇒

2

2

1

1

232

1

xy

x

x

+=

=−

=

⇒⇒⇒⇒

2

2

1

1

03

1

xy

x

x

+=

=

=

⇒⇒⇒⇒

1

0

1

2

1

=

=

=

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio ricavato per 1−=u →→→→ [u(t) = -1 ∀∀∀∀t]

21

212

2112

11

232

2323

xxy

uxxx

uxxxxx

δδδ

δδδδ

δδδδδ

+=

−+−=

+−+−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

21

212

212

11

22

23)·23(

xxy

uxxx

uxxxx

δδδ

δ3δδδ

δδδδ

+=

−+−=

+−+−=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

21

212

211

22

23)·23(

xxy

uxxx

uxxx

δδδ

δ3δδδ

δδδδ

+=

−+−=

+−+−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

21

212

211

22

23

xxy

uxxx

uxxx

δδδ

δ3δδδ

δδδδ

+=

−+−=

+−−=

&

&

La forma matriciale della descrizione del sistema linea rizzato nello spazio degli stati è la seguente:

[ ] ux

xy

ux

x

x

x

δδ

δδ

δδ

δ

δ

δ

·0·11

·2

32

31

2

1

2

1

2

1

+

=

−+

−−=

&

&

Le matrici caratteristiche della descrizione nello spazio di stato del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono, pertanto, costituite come di seguito riportato:

−−=

32

31linA ⇒⇒⇒⇒

−=

2

2linB ⇒⇒⇒⇒ [ ]11=linC ⇒⇒⇒⇒ 0=linD

Il polinomio caratteristico di Alin è det(λλλλI – Alin) = λλλλ2 −−−−2λλλλ −−−− 3. Gli autovalori sono λλλλ1,2 =1 ±±±± √√√√10.

Poiché uno di essi è positivo, in base al criterio degli autovalori, il sistema linearizzato è instabile.

Page 14: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 10: Sia assegnato il sistema, descritto nello spazio degli stati dalle seguenti equazioni:

1

2512

21511 2

xy

uxxx

uxxxx

=

−−=

++−−=

&

&

Si desidera determinare: a) le proprietà del sistema assegnato: ordine, linearità, statico o dinamico, proprio o improprio; b) lo stato di equilibrio corrispondente all’ingresso costante 2)( == utu , cioè ]2)([ ttu ∀= ;

c) le equazioni del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio determinato in a); d) le matrici afferenti la descrizione del sistema linea rizzato nello spazio di stato. e) se il sistema linearizzato è stabile o instabile..

•••• Il sistema dato è del secondo ordine essendo presenti due variabili di stato; •••• è NON lineare poiché il secondo membro delle equazioni di stato non è una combinazione

lineare delle variabili di stato e dell’ingresso; •••• è dinamico in quanto l’uscita al generico istante t non può essere determinata sulla base

della conoscenza del solo ingresso allo stesso istante t; •••• è strettamente proprio poiché nella trasformazione dell’uscita non compare l’ingresso.

•••• Determinazione del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 2)( == utu .

Lo stato d’equilibrio, relativo all’assegnato ingresso 2=u si determina imponendo 0)( =tx& .

1

251

2151

0

20

xy

uxx

uxxx

=

−−=

++−−=

⇒⇒⇒⇒

1

251

2151

20

220

xy

xx

xxx

=

−−=

++−−=

⇒⇒⇒⇒

1

251

2151

2

22

xy

xx

xxx

=

+=

++−=

Continuando nell’esecuzione dei dovuti passaggi e relative semplificazioni algebriche si ottiene:

1

251

212

2

222

xy

xx

xxx

=

+=

++−=+

⇒⇒⇒⇒

1

251

1

2

02

xy

xx

x

=

+=

=

⇒⇒⇒⇒

0

20

0

2

1

=

+=

=

y

x

x

⇒⇒⇒⇒

1

2

0

2

1

=

−=

=

y

x

x

• Determinazione del sistema linearizzato Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio ricavato per 2=u →→→→ [u(t) = 2 ∀∀∀∀t]

1

214

12

2114

11

5

25

xy

uxxxx

uxxxxx

δδ

δδδδ

δδδδδ

=

−−=

++−−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

1

214

12

214

11

5

)·25(

xy

uxxxx

uxxxx

δδ

δδδδ

δδδδ

=

−−=

+++−=

&

&

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

1

212

211

·0·5

)·20·5(

xy

uxxx

uxxx

δδ

δδ-δδ

δδδδ

=

−=

+++−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

1

22

211 2

xy

uxx

uxxx

δδ

δ-δδ

δδδδ

=

−=

++−=

&

&

La forma matriciale della descrizione del sistema linea rizzato nello spazio degli stati è la seguente:

[ ] ux

xy

ux

x

x

x

δδ

δδ

δδ

δ

δ

δ

·0·01

·1

10

12

2

1

2

1

2

1

+

=

−+

−=

&

&

Page 15: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

Le matrici caratteristiche della descrizione nello spazio di stato del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono, pertanto, costituite come di seguito riportato:

−=

10

12linA ⇒⇒⇒⇒

−=

1

1linB ⇒⇒⇒⇒ [ ]01=linC ⇒⇒⇒⇒ 0=linD

La matrice della dinamica Alin del sistema linearizzato è una matrice triangolare superiore (detta anche triangolare alta) per cui i suoi autovalori coincidono con gli elementi posti sulla diagonale principale; pertanto si ottiene che λλλλ1 = −−−−2 e λλλλ2 = −−−−1. Poiché gli autovalori sono reali e strettamente negativi, in base al criterio degli autovalori, il sistema linearizzato è asintoticamente stabile. La verifica di quanto ora affermato consiste nel calcolare gli autovalori in base alla loro definizione, ovvero determinando le radici del polinomio caratteristico pA(λλλλ). Il polinomio caratteristico pA(λλλλ) della matrice della dinamica Alin del sistema linearizzato è dato dalla relazione seguente:

)1)·(2(10

12)det()( ++=

+

−+=−= λλ

λ

λλλ AIpA

Gli autovalori sono le soluzioni dell’equazione:

0)det()( =−= AIpA λλ ⇒ 0)1)·(2( =++ λλ 01

02

=+

=+

λ

λ

1

2

2

1

−=

−=

λ

λ

Si è, così, verificato che gli autovalori sono λλλλ1 = −−−−2 e λλλλ2 = −−−−1; essi sono reali ed entrambi negativi.

Page 16: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESEMPIO 1: Si consideri il sistema rete elettrica, alimentata dalla corrente iS(t), costituita dal collegamento del bipolo non lineare NL, definito dalla relazione costitutiva vNL(t) = K [i(t)]3, e da una induttanza L e da una capacità C come mostrato in figura. Si determini il modello del sistema in esame, lo stato di equilibrio per un ingresso u(t) = u = 2 e il corrispondente sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio. Sono assegnati L = 1 H, C = 1 F, K = 1 ΩΩΩΩ/A2.

Si tratta di un circuito NON LINEARE a parametri concentrati per il quale, comunque valgono le leggi di Kirchhoff delle tensioni alle maglie e delle correnti ai nodi della rete stessa. Per ispezione diretta si evince che la corrente i(t) che interessa il bipolo NON lineare NL è la corrente iL(t) che circola nell’induttanza L; pertanto si ha: iL(t) = i(t). La rete in esame si caratterizza per la presenza di due componenti dotati di memoria, cioè bipoli lineari il cui comportamento fisico afferisce a dinamiche proprie di accumulo e conservazione dell’energia. Le relazioni

costitutive caratterizzanti il modello matematico nel dominio del tempo continuo e, quindi, la dinamica dei due bipoli condensatore e induttanza sono le seguenti:

•••• dt

tdvCti C

C

)(·)( =

⇒ fenomeni di accumulo e restituzione di energia elettrostatica. Principio di conservazione della quantità di carica elettrica

•••• dt

tdiLtv L

L

)(·)( =

⇒ fenomeni di accumulo e restituzione di energia magnetica.

La rete è alimentata da un generatore indipendente di corrente iS(t) i cui effetti sul circuito sono valutati osservando le evoluzioni temporali della tensione ai morsetti del bipolo NON lineare NL. L’analisi delle caratteristiche del comportamento fisico del circuito consentono di concludere che: •••• Variabili di stato: x1(t) = vC(t) →→→→ tensione ai morsetti del condensatore di capacità C;

x2(t) = iL(t) →→→→ corrente ai morsetti dell’induttore di induttanza L;

•••• Variabile di ingresso: u(t) = iS(t) →→→→ generatore indipendente di corrente

•••• Variabile di uscita: y(t) = vNL(t) →→→→ tensione ai morsetti del bipolo NON LINEARE NL

a) determinazione del modello matematico del sistema NON lineare L’applicazione della legge di Kirchhoff delle correnti al nodo αααα porge la relazionare seguente:

)(·1

)(·1)(

)()(

·)()()()( tiC

tiCdt

tdvti

dt

tdvCtitititi SL

CL

CSLCS −−=⇒+=⇒+=

La legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di figura, percorsa in senso orario, porge la relazionare che di seguito si riporta:

0)()()( =−− tvtvtv NLLC ⇒ )(·)(

·)( 3tiK

dt

tdiLtv L

Lc += ⇒ )(·)(·

1)( 3ti

L

Ktv

Ldt

tdiLC

L −=

Per quanto attiene la tensione ai morsetti del bipolo non lineare si ha:

)(·)( 3tiKtv LNL =

Le equazioni caratteristiche del sistema, equazioni di stato e trasformazione di uscita, pertanto, sono le seguenti:

)(·)(

)(·)(·1)(

)(·1

)(·1)(

3

3

tiKtv

tiL

Ktv

Ldt

tdi

tiC

tiCdt

tdv

LNL

LCL

SLC

=

−=

+−

=

⇒⇒⇒⇒

)(·)(

)(·)(·1

)(

)(·1

)(·1

)(

3

3

tiKtv

tiL

Ktv

Lti

tiC

tiC

tv

LNL

LCL

SLC

=

−=

+−

=

&

&

⇒⇒⇒⇒

)(·)(

)(·)(·1

)(

)(·1

)(·1

)(

32

3212

21

txKty

txL

Ktx

Ltx

tuC

txC

tx

=

−=

+−

=

&

&

NL C

L

vNL

iS(t)

vC(t)

i(t)

vL(t) αααα

iC(t)

++++

Page 17: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

b) determinazione degli stati di equilibrio con l’ingresso 2)( == utu

In condizioni di equilibrio del sistema il vettore di stato x(t) deve soddisfare la relazione 0)( =tx& .

Sostituendo i valori dei parametri L, C, e K proposti dalla traccia, in condizioni di equilibrio si ha:

)()(

)()()(

)()()(

32

3212

21

txty

txtxtx

tutxtx

=

−=

+−=

&

&

⇒⇒⇒⇒ 32

321

2

)(

0

0

xty

xx

ux

=

−=

+−=

⇒⇒⇒⇒ 32

321

2

)( xty

xx

ux

=

=

=

⇒⇒⇒⇒ 3

31

2

2)(

2

2

=

=

=

ty

x

x

⇒⇒⇒⇒

8)(

2

8

2

1

=

=

=

ty

x

x

•••• Linearizzazione del sistema nell’intorno dello stato di equilibrio Il sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio assume la forma seguente:

)()(

)()()(

)()()(

32

3212

21

txty

txtxtx

tutxtx

=

−=

+−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

222

22212

21

3

3

xxy

xxxx

uxx

δδ

δδδ

δδδ

=

−=

+−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

22

22

12

21

2·3

2·3

xy

xxx

uxx

δδ

δδδ

δδδ

=

−=

+−=

&

&

Il sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio è caratterizzato dalle equazioni di stato e dalla trasformazione di uscita che di seguito si riportano:

2

212

21

·12

·12)(

xy

xtxx

uxx

δδ

δδδ

δδδ

=

−=

+−=

&

&

La matrice A della dinamica e le tre matrici B, C e D che definiscono il sistema linearizzato nello spazio degli stati assumono la forma:

[ ] 01200

1

121

10==

=

−= DCBA ; ; ;

Gli autovalori della matrice A costituiscono gli zeri o radici del polinomio caratteristico associato alla matrice A stessa; pertanto, necessita calcolare il determinante della matrice [λλλλ·I – A]. Si ricava:

1121)12·(])det([121

1][ 2 ++=++=−⇒

+−=− λλλλλ

λ

λλ AIAI

Gli zeri del polinomio caratteristico sono le soluzioni dell’equazione:

35613660112 2,12 ±−=−±−=⇒=++ λλλ

356

356

2

1

+−=

−−=

λ

λ

La matrice A della dinamica presenta due autovalori reali distinti strettamente negativi; consegue che il sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio È ASINTOTICAMENTE STABILE.

Page 18: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESEMPIO 2: Si consideri il sistema rete elettrica, alimentata dalla corrente iS(t), costituita dal collegamento del bipolo non lineare NL, definito dalla relazione costitutiva vNL(t) = K [i(t)]3, e da una induttanza L, da una capacità C e da una resistenza R come è mostrato in figura. Si determini il modello del sistema in esame, lo stato di equilibrio per un ingresso u(t) = u =3 e il corrispondente sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio. Si consideri: R = 1 ΩΩΩΩ; L = 1 H, C = 1 F, K = 1/8 ΩΩΩΩ/A2.

Si tratta di un circuito NON LINEARE a parametri concentrati per il quale, comunque valgono le leggi di Kirchhoff delle tensioni alle maglie e delle correnti ai nodi della rete stessa. Per ispezione diretta si evince che la corrente i(t) che interessa il bipolo NON lineare NL è la corrente iL(t) che circola nell’induttanza L; pertanto si ha: iL(t) = i(t). La rete in esame si caratterizza per la presenza di due componenti dotati di memoria, cioè bipoli lineari il cui comportamento fisico afferisce a dinamiche proprie di

accumulo e conservazione dell’energia. La resistenza R esprime la cessione di potenza elettrica sotto forma di calore. Per quanto riguarda le relazioni costitutive dei bipoli conservativi si rimanda a quanto già affermato nell’esempio1. Inoltre, è assegnata la relazione costitutiva: vNL(t) = K [i(t)]3. La rete è alimentata da un generatore indipendente di tensione vS(t) i cui effetti sul circuito sono valutati osservando le evoluzioni temporali della tensione ai morsetti del bipolo condensatore C. L’analisi delle caratteristiche del comportamento fisico del circuito consentono di concludere che: •••• Variabili di stato: x1(t) = vC(t) →→→→ tensione ai morsetti del condensatore di capacità C;

x2(t) = iL(t) →→→→ corrente ai morsetti dell’induttore di induttanza L;

•••• Variabile di ingresso: u(t) = vS(t) →→→→ generatore indipendente di tensione

•••• Variabile di uscita: y(t) = vC(t) →→→→ tensione ai morsetti del bipolo condensatore C

c) determinazione del modello matematico del sistema NON lineare L’applicazione della legge di Kirchhoff delle correnti al nodo αααα porge la relazionare seguente:

)()(

·)()()()( tidt

tdvCtitititi L

CRLCR +=⇒+=

La legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di figura, percorsa in senso orario, porge la relazionare che di seguito si riporta:

0)()()( =−− tvtvtv NLLC ⇒ )(·)(

·)( 3tiK

dt

tdiLtv L

Lc += ⇒ )(·)(·

1)( 3ti

L

Ktv

Ldt

tdiLC

L −=

La legge di Kirchhoff delle tensioni applicata alla maglia di figura, percorsa in senso orario, porge la relazionare che di seguito si riporta:

)(·)()( tiRtvtv RCS =− ⇒ )(·)(

··)()( tiRdt

tdvCRtvtv L

CCS +=− , da cui si ricava:

)(·1

)(·1

)(·1)(

tvRC

tiC

tvRCdt

tdvSLC

C +−−=

Le equazioni caratteristiche del sistema, equazioni di stato e trasformazione di uscita, pertanto, sono le seguenti:

)()(

)(·)(·1)(

)(·1

)(·1

)(·1)(

3

tvcty

tiL

Ktv

Ldt

tdi

tvRC

tiC

tvRCdt

tdv

LCL

SLCC

=

−=

+−−=

)()(

)(·)(·1

)(

)(·1

)(·1

)(·1

)(

3

tvty

tiL

Ktv

Lti

tvRC

tiC

tvRC

tv

C

LCL

SLCC

=

−=

+−−=

&

&

NL C

L

vNL vC(t)

i(t)

vL(t) αααα

iC(t)

++++ ++++ −−−−

vS

iR(t)

++++

R

Page 19: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

Le equazioni caratteristiche del sistema, equazioni di stato e trasformazione di uscita, facendo uso delle variabili di stato, degli ingressi e della definizione dell’uscita, nonché dei valori assunti per i parametri, sono le seguenti:

)()(

)(·)(·1

)(

)(·1

)(·1

)(·1

)(

1

3212

211

txty

txL

Ktx

Ltx

tuRC

txC

txRC

tx

=

−=

+−−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

)()(

)(·8

1)()(

)()()()(

1

3212

211

txty

txtxtx

tutxtxtx

=

−=

+−−=

&

&

d) determinazione degli stati di equilibrio con l’ingresso 3)( == utu

In condizioni di equilibrio del sistema il vettore di stato x(t) deve soddisfare la relazione 0)( =tx& ;

in condizioni di equilibrio si ottiene:

1

321

21

·8

10

0

xy

xx

uxx

=

−=

+−−=

⇒⇒⇒⇒

1

322

21

·8

130

3

xy

xx

xx

=

−+−=

+−=

1

232

21

0248

3

xy

xx

xx

=

=−+

+−=

L’equazione di terzo grado nella variabile di stato x2, fattorizzando il polinomio a primo membro, si può scrivere nella forma seguente:

1

2222

21

0)122)·(2(

3

xy

xxx

xx

=

=++−

+−=

⇒⇒⇒⇒

1

21

2

3

0)2(

xy

xx

x

=

+−=

=−

⇒⇒⇒⇒

1

1

2

32

2

xy

x

x

=

+−=

=

⇒⇒⇒⇒

1

2

1

2

1

=

=

=

y

x

x

Lo stato di equilibrio relativo all’ingresso 3)( == utu resta definito dai valori 2;1 21 == xx e

tale stato di equilibrio è unico in campo reale in quanto l’equazione x22 + 2x2 +12 = 0 ha soluzioni

complesse e coniugate.

•••• Linearizzazione del sistema nell’intorno dello stato di equilibrio Il sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio assume la forma seguente:

)()(

)(·8

1)()(

)()()()(

1

3212

211

txty

txtxtx

tutxtxtx

=

−=

+−−=

&

&

)()(

3·8

1)()(

)()()()(

1

22212

211

txty

xxtxtx

tutxtxtx

δδ

δδδ

δδδδ

=

−=

+−−=

&

&

Il sistema linea rizzato nell’intorno dello stato di equilibrio è caratterizzato dalle equazioni di stato e dalla trasformazione di uscita che di seguito si riportano:

)()(

)(2·3·8

1)()(

)()()()(

1

22

12

211

txty

txtxtx

tutxtxtx

δδ

δδδ

δδδδ

=

−=

+−−=

&

&

⇒⇒⇒⇒

)()(

)(·2

3)(

)()()()(

1

212

211

txty

txtxx

tutxtxtx

δδ

δδδ

δδδδ

=

−=

+−−=

&

&

La matrice A della dinamica e le tre matrici B, C e D che definiscono il sistema linearizzato nello spazio degli stati assumono la forma:

[ ] 0010

1

5,11

11==

=

−−= DCBA ; ; ;

Gli autovalori della matrice A costituiscono gli zeri o radici del polinomio caratteristico associato alla matrice A stessa; pertanto, necessita calcolare il determinante della matrice [λλλλ·I – A]. Si ricava:

2

5

2

51

2

3)·1(])det([

5,11

11][ 2 ++=+

++=−⇒

+−

+=− λλλλλ

λ

λλ AIAI

Page 20: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

Gli zeri del polinomio caratteristico sono le soluzioni dell’equazione:

4

155

4

402550552 2,1

2 j±−=

−±−=⇒=++ λλλ

4

1554

155

2

1

+−=

−−=

λ

λ

La matrice A della dinamica presenta due autovalori complessi coniugati a parte reale negativa; consegue che il sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio È ASINTOTICAMENTE STABILE.

Page 21: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

ESERCIZIO 10: Sia assegnato il sistema dinamico non lineare a tempo discreto, descritto nello spazio degli stati dalle seguenti equazioni:

)()(3)(

2)(5)()()()(4)1(

)(3)()()()()1(

21

122212

22211

kxkxky

kxkukxkxkxkx

kukxkukxkxkx

=

−+−=+

++−=+

Si desidera: a) verificare che per l’ingresso 21=u lo stato di equilibrio corrispondente è 11 =x e 12 =x ;

b) determinare le equazioni del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio indicato al precedente punto a);

c) determinare le matrici afferenti la descrizione del sistema linea rizzato nello spazio di stato. d) determinare se il sistema linea rizzato è asintoticamente stabile; e) determinare la funzione di trasferimento del sistema linearizzato.

•••• Verifica del punto di equilibrio in corrispondenza dell’ingresso 021)( ≥∀== kuku .

Lo stato d’equilibrio, relativo all’assegnato ingresso 21=u è determinato imponendo che sia

verificata la condizione )()1( kxkx =+ ; pertanto si relaziona come segue:

21

122212

22211

32

54

3

xxy

xuxxxx

uuxxxx

=

−+−=

++−=

=+−=+−=++−=++−=°

1212

41

2

3

2

41

2

1·3

2

1·11·12

11: 21 membro

membrox

=−−=−+−=−+−=°

1232

43

2

5

2

1141·

2

5

2

111·1·42

11: 22 membro

membrox

Le due equazioni corrispondenti alla descrizione dello stato sono, pertanto, verificate. Consegue che per l’ingresso 21=u lo stato di equilibrio x è effettivamente determinato da 11 =x e 12 =x :

• Determinazione delle equazioni del sistema linearizzato

Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio 11 =x e 12 =x corrispondente allo

ingresso 021)( ≥∀== kuku

)(·3)(·3)(

)(2

5)()(·2)(·4)(·4)1(

)(3)(·)(·)(·)(·)1(

2112

12221122

222211221

kxxkxxky

kxkukxxkxxkxxkx

kukxukuxkxxxkxxkx

δδδ

δδδδδδ

δδδδ2δδ

+=

−+−+=+

+++−−=+

La sostituzione dei valori relativi al punto di equilibrio ) , ,( 21 uxx consente di relazionare:

)(·3)(·3)(

)(2

5)()(·2)(·1·4)(·1·4)1(

)(3)(2

1)(·1)(·1·1·)(·1)1(

2112

122212

2212

1

kxxkxxky

kxkukxxkxkxkx

kukx·kukxkxkx

δδδ

δδδδδδ

δδδδ2δδ

+=

−+−+=+

+++−−=+

Procedendo con l’esecuzione dei dovuti calcoli si ottengono le scritture di seguito esplicitate:

Page 22: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

)(·3)(·3)(

)(2

5)()(·2)(·4)(·4)1(

)(3)(2

1)()(·2)()1(

21

12212

2211

kxkxky

kxkukxkxkxkx

kukx·kukxkxkx

δδδ

δδδδδδ

δδδδδδ

+=

−+−+=+

+++−−=+

)(·3)(·3)(

)()(·2)(2

3)1(

)(4)(·2

3)()1(

21

212

211

kxkxky

kukxkxkx

kukxkxkx

δδδ

δδδδ

δδδδ

+=

++=+

+−−=+

•••• matrici caratteristiche della descrizione del sistema linearizzato nello spazio di stato. La rappresentazione del sistema linearizzato nello spazio degli stati attiene alle relazioni di natura matriciale di seguito riportate

[ ] ux

xy

ux

x

x

xx

δ0δ

δδ

δδ

δ

δ

δδ

··33

·1

223

231

2

1

2

1

2

11

+

=

+

−−=

&

&&

Le matrici caratteristiche della descrizione nello spazio di stato del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono, pertanto, costituite come di seguito riportato:

−−=

223

231linA ⇒⇒⇒⇒

=

1

4linB ⇒⇒⇒⇒ [ ]33=linC ⇒⇒⇒⇒ 0=linD

•••• valutazione dell’asintotica stabilità del sistema linearizzato; La stabilità del sistema linearizzato è determinata dai valori degli autovalori della matice Alin della dinamica del sistema linearizzato; pertanto, è necessario determinare le radici del polinomio caratteristico pAlin(λλλλ). Consegue che:

4

1

4

92

4

9)2)·(1(

223

231)det()( 22 +−=+−−=+−+=

−−

+=−= λλλλλλ

λ

λλλ AIpA

0)det()( =−= AIpA λλ ⇒ 02

2

1=

− λλ ⇒⇒⇒⇒ 02

1=−λ →→→→ 2

2

1== νλ

Pertanto, si ottengono due autovalori reali e coincidenti λλλλ1 = λλλλ2 = 1/2,

cioè l’autovalore λλλλ = 1/2 con ordine di molteplicità νννν = 2. Poiché i due

autovalori si caratterizzano per il modulo 121 <= λλ si conclude

che il sistema linea rizzato è asintoticamente stabile.

• Determinazione della funzione di trasferimento G(z) Il sistema di partenza e il sistema linearizzato caratterizzano un sistema strettamente proprio in quanto l’uscita non dipende direttamente dallo ingresso u(k). In tale contesto, la funzione di trasferimento del sistema linearizzato è definita da:

BAzICzG lin1]·[)( −−=

−= −

1

4·]]·[33[)( 1

linAzIzG ⇒⇒⇒⇒

−−

+=

1

223

231]·33[)(

1

z

zzG

Re(λλλλ)

Im(λλλλ)

λλλλ=1/2

λλλλ=1/2

Page 23: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

Il calcolo della matrice 1][ −− linAzI è caratterizzato dalle scritture di seguito riportate:

[ ]

+

−−

−=

+

−−

+−=

=

+

−−

+−+=

−=− −

123

232·

)21(

4

123

232·

41

1

123

232·

)49()2)(1(

]det[

1][

2

1

2z

z

zz

z

zz

z

z

zzA

AzIAzI

calin

lin

lin T

Nota l’espressione della matrice 1][ −− linAzI , il calcolo della funzione di trasferimento G(z) si

ottiene relazionando come segue:

+

−−

−=

1

123

232·

)21(

4]·33[)(

2 z

z

zzG

Svolgendo i dovuti passaggi algebrici e le relative semplificazioni si ottengono le scritture seguenti:

+−−−

=

++−+−−

=1

4·3

2

3

2

33·

)21(

4

1

4·33

2

9

2

963·

)21(

4)(

22zz

zzz

zzG

+−−

−= zz

zzG 3

2

3612·

)21(

4)(

2 ⇒⇒⇒⇒

−=

2

1515·

)21(

4)(

2z

zzG

=2

2

1

15·4)(

2z

z

zG ⇒⇒⇒⇒ )5,0(

60)(

−=

zzG

È bene osservare che la funzione di trasferimento G(z) ottenuta è caratteristica di un sistema del primo ordine (presenta un solo polo) mentre, sia il sistema assegnato, sia il corrispondente sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio, sono caratterizzati dalle due variabili x1 e x2; ciò evidenzia che si è verificata una cancellazione zero-polo e tale cancellazione NON È CRITICA in quanto z = ½ si posiziona all’interno del cerchio con centro nell’origine e di raggio unitario. ESERCIZIO 11: Sia assegnato il sistema dinamico non lineare a tempo discreto, descritto nello spazio degli stati dalle seguenti equazioni:

)()()(

)()(

)(1)·()1(

)()()()1(

221

11

22

211

kxkxky

kxkx

kukxkx

kxkukxkx

+−=

+=+

+−=+

Si desidera: a) determinare lo stato di equilibrio e l’uscita di equilibrio corrispondenti a un ingresso costante

1=u per ogni k ≥≥≥≥ 0; b) determinare il sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio; c) determinare se il sistema linearizzato è asintoticamente stabile, semplicemente stabile, oppure è instabile.

•••• Determinazione dello stato e della uscita di equilibrio corrispondenti a un ingresso costante 01)( ≥∀== kuku .

Lo stato d’equilibrio, relativo all’assegnato ingresso 1=u si determina imponendo che venga verificata la condizione )()1( kxkx =+ ; pertanto si relaziona come segue:

Page 24: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

22

1

11

222

211

··

xxy

xx

uxxx

xuxx

+−=

−+=

+−=

⇒⇒⇒⇒

22

1

11

222

211

xxy

xx

xxx

xxx

+−=

−+=

+−=

⇒⇒⇒⇒

12

1

11

2

21

2

0

2

xxy

xx

x

xx

+−=

−=

=

⇒⇒⇒⇒

12

1

11

1

21

2

20

2

xxy

xx

x

xx

+−=

−=

=

Pertanto, sotto la condizione che sia x1 ≠≠≠≠ 0 si ottiene lo stato e l’uscita di equilibrio corrispondenti all’ingresso 01)( ≥∀== kuku .

2·22

2

2

21

12

+−=

=

=

y

x

xx

⇒⇒⇒⇒

44

4

2

2

1

+−=

=

=

y

x

x

⇒⇒⇒⇒

0

4

2

2

1

=

=

=

y

x

x

• Determinazione delle equazioni del sistema linearizzato

Si linearizza il sistema nell’intorno dello stato di equilibrio 21 =x e 42 =x corrispondente allo

ingresso 01)( ≥∀== kuku

)()()·(2)(

)()()()()()1(

)(·)(·)()1(

211

121

2

1

22

1122

2211

kxkxkxky

kxx

uxku

x

xkx

x

ukxkxkx

kuxkxukxkx

δδδ

δδδδδδ

δδδδ

+−=

−++−=+

++−=+

La sostituzione dei valori dello stato di equilibrio e dell’ingresso relativo, consente di determinare il seguente modello:

)()(·2·2)(

)(2

1·4)(

2

4)(

2

1)()()1(

)(·4)(·1)()1(

21

122122

211

kxkxky

kxkukxkxkxkx

kukxkxkx

δδδ

δδδδδδ

δδδδ

+−=

−++−=+

++−=+

Svolgendo i necessari passaggi e le dovute semplificazioni algebriche, si ottengono le scritture:

)()(·4)(

)(·2)(2

3)(·2)1(

)(·4)()()1(

21

212

211

kxkxky

kukx·kxkx

kukxkxkx

δδδ

δδδδ

δδδδ

+−=

++−=+

++−=+

La rappresentazione del sistema linearizzato nello spazio degli stati attiene alle relazioni di natura matriciale di seguito riportate

[ ] )(·)(

)(·33)(

)(·2

4

)(

)(·

232

11

)1(

)1(1

2

1

2

1

2

1

kukx

kxky

kukx

kx

kx

kx)x(k

δ0δ

δδ

δδ

δ

δ

δδ

+

=

+

−=

+

+=+

Le matrici caratteristiche della descrizione nello spazio di stato del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono, pertanto, costituite come di seguito riportato:

−=

232

11linA ⇒⇒⇒⇒

=

2

4linB ⇒⇒⇒⇒ [ ]14−=linC ⇒⇒⇒⇒ 0=linD

•••• valutazione dell’asintotica stabilità del sistema linearizzato; La stabilità del sistema linearizzato è determinata dai valori degli autovalori della matice Alin della dinamica del sistema linearizzato; pertanto, è necessario determinare le radici del polinomio

Page 25: EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE · EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE Dato il sistema dinamico S NON lineare a tempo continuo descritto nello spazio degli stati dalla equazione di stato e

caratteristico pAlin(λλλλ). Consegue che:

22

3

2

32)

2

3)·(1(

232

11)det()( 2 +−−+=+−+=

−+=−= λλλλλ

λ

λλλ linA AIp

lin

0)det()( =−= linlinA AIp λλ ⇒ 02

1

2

12 =+− λλ ⇒⇒⇒⇒

−±= 2

4

1

2

2

12,1λ , da cui:

−±=

4

7

2

1

2

12,1 ·λ ⇒

4

7

4

11 j−=λ e

4

7

4

11 j+=λ

Gli autovalori della matrice Alin della dinamica del sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio sono due autovalori complessi e coniugati. La Condizione Necessaria e Sufficiente affinché il sistema linearizzato sia asintoticamente stabile richiede che il modulo degli autovalori sia minore di uno, cioè: λλλλi< 1; quindi, si procede con la determinazione del calcolo del modulo degli autovalori sopra calcolati; ricordando che due numeri complessi e coniugati sono caratterizzati dall’avere lo stesso modulo, è immediato evincere ciò di seguito viene esplicitato:

1707,02

2

2

1

2

1

16

8

16

7

16

1

4

7

4

122

2,1 <=====+=

+

Pertanto, gli autovalori avendo modulo inferiore a uno si posizionano all’interno del cerchio di raggio unitario e centro nell’origine del piano di Argand-Gauss della variabile complessa “λλλλ”, ovvero nella regione di asintotica stabilità. Per questo si conclude affermando che, il sistema linearizzato nell’intorno dello stato di equilibrio è asintoticamente stabile.