esame di stato a. s. 2016/2017 documento del … ls.pdf · l’istituto è dotato di: laboratorio...

80
ISTITUTO SCOLASTICO “F. HEGEL“ LICEO SCIENTIFICO Sede unica: Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma Distretto scolastico XXVI - C.F.: 09431301002 P.I.Hegel Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995 ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VBS

Upload: lediep

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

ISTITUTO SCOLASTICO “F. HEGEL“

LICEO SCIENTIFICO Sede unica: Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma

Distretto scolastico XXVI - C.F.: 09431301002 P.I.Hegel

Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995

ESAME DI STATO

A. S. 2016/2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE VBS

Page 2: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto scolastico paritario “F. HEGEL”, fondato nell’ a.s. 2007-2008, ottenendo la parità nel

medesimo anno scolastico, è ospitato in una sede unica in via Aurelio Bacciarini 35. L’Istituto è

articolato in tre licei (di ordinamento scientifico, classico e linguistico) e in un istituto tecnico

commerciale IGEA. Gli alunni dell’Istituto provengono da famiglie di estrazione socio- culturale

diversificata ed è strutturato in un biennio comune e di un triennio articolato in 4 piani di studi

differenziati. La posizione di confine e, nello stesso tempo, di centro metropolitano, dell’area

urbana in cui è situata la scuola, costituisce un forte centro di attrazione e integrazione con le zone

limitrofe.

L’Istituto è dotato di:

laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni

laboratorio scientifico - linguistico con 20 postazioni

una biblioteca

Nell’Istituto è stata allestita una rete Internet-Intranet.

L’Istituto usufruisce di un centro sportivo esterno e dei campi sportivi della parrocchia S. Giuseppe

Cottolengo sita in viale di Valle Aurelia 62.

2. AZIONI DIDATTICHE REALIZZATE PREVISTE NEGLI OBIETTIVI DEL PTOF

Il Collegio dei docenti ha individuato come linee strategiche del PTOF sia l’azione complessiva sul

biennio unitario dell’Istituto, sia altre azioni formative che puntino ad una maggiore identità degli

indirizzi nel triennio. All’obiettivo di riduzione della dispersione e degli abbandoni scolastici,

potenziando la motivazione allo studio, si è affiancato quello dell’arricchimento dell’offerta

formativa attraverso alcune azioni mirate:

- organizzazione di attività di recupero in itinere

- organizzazione attività di orientamento in entrata ed uscita

- organizzazione di 1 simulazione di prima prova di maturità durante l’anno scolastico

- organizzazione di 2 simulazioni di seconda prova di maturità durante l'anno scolastico

- organizzazione di 3 simulazioni della terza prova di maturità durante l’anno scolastico

- partecipazione ai progetti approvati nel PTOF

Page 3: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

3 . PROFILO DELL’ INDIRIZZO

CONOSCENZE - Conosce i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica;

- Conosce l’evoluzione del pensiero scientifico;

- Conosce i modelli interpretativi della realtà;

- Conosce il mezzo linguistico sia per la ricezione che per la produzione

orale e scritta;

- Conosce il patrimonio culturale e letterario della civiltà latina;

- Conosce attraverso i testi i grandi movimenti culturali, letterari e

artistici delle varie epoche studiate;

- Possiede una visione unitaria della filosofia nelle sue tappe più

significative;

- Possiede il lessico e le categorie essenziali della storia e della

storiografia;

- Possiede una conoscenza della lingua inglese finalizzata alla

comprensione ed esposizione sia orale che scritta, unitamente a

conoscenze letterarie e socioculturali dei paesi anglofoni;

COMPETENZE - Ha padronanza degli strumenti linguistici tipici dell’ambito scientifico;

- Sa analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi

significativi;

- Sa utilizzare i modelli logico-matematici;

- Sa riconoscere gli elementi che nelle varie realtà storico- sociali hanno

determinato il fenomeno letterario;

- Sa individuare gli elementi fondamentali di un’epoca e sa operare

opportuni collegamenti interdisciplinari;

- Sa leggere un’opera d’arte sia dal punto di vista formale che di

contenuto, contestualizzandola e effettuando opportuni riferimenti ad

altre opere;

- Sa argomentare in modo corretto, autonomo e fondato;

- Comprende e identifica testi scritti in lingua inglese in ambito

prevalentemente letterario;

- Ha conoscenza del proprio corpo tramite la consapevolezza delle

effettive capacità psico-motorie, acquisite attraverso lo sviluppo sia

dell’aspetto formativo che di quello tecnico-didattico.

CAPACITA’ - Vaglia e correla le conoscenze e le informazioni scientifiche

recependole criticamente ed inquadrandole in un unico testo;

- E’ in grado di interpretare il mondo e di analizzare situazioni non

predefinite;

- Indirizza la propria intuizione esprimendosi in modo logicamente

corretto per giungere a una generalizzazione;

- Possiede capacità linguistico-espressive, logico-deduttive e logico-

interpretative;

- Sa cogliere le linee fondamentali dell’evoluzione letteraria italiana;

- Sa individuare gli apporti di pensiero della civiltà latina che hanno

contribuito alla formazione della cultura europea;

- Sa comunicare i contenuti delle proprie conoscenze in lingua straniera;

- Matura capacità grafico-espressive avvalendosi anche dell’uso del PC.

Page 4: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

4 . PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Anno

scolastico

N° iscritti nel

quadrimestre

N° iscritti

a fine

anno

scolastico

Promossi

con debiti

Non

promossi

Ritirati Trasferiti

2016/2017 14 13 0 0 1 Da altra

scuola: 1

Trasferiti

da altra

sezione: 2

N° complessivo di alunni con debiti formativi in ingresso al V anno: 2

N° complessivo di alunni che hanno recuperato i debiti pregressi: 2

N° complessivo di alunni che hanno avuto debiti formativi alla fine del 1° quadrimestre: 0

N° complessivo di alunni che hanno recuperato i debitidel corrente anno scolastico: 0

5. RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

I rapporti con le famiglie si sono svolti regolarmente secondo le seguenti modalità:

- ricevimenti antimeridiani settimanali

- ricevimenti pomeridiani nei mesi di Dicembre, Marzo e Aprile

- pagella al termine del 1° quadrimestre

- scheda informativa intermedia tra il 1° e il 2° quadrimestre relativa all’impegno, alla

partecipazione e al profitto.

6. CONTINUITA’ DIDATTICA

Materie che hanno subito avvicendamento di docenti nel corso dell’anno

Disciplina 1° quadrimestre 2° quadrimestre

Italiano

Latino

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze X

Disegno e storia dell’arte

Ed. Fisica

Page 5: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

7. PROFILO DIDATTICO DISCIPLINARE DELLA CLASSE

Situazione di partenza (Primo Quadrimestre)

La classe VB del Liceo Scientifico dell’Istituto Paritario “F. Hegel” nell’anno scolastico 2016-2017

è composta da 14 allievi, tutti maschi, provenienti principalmente dal bacino d’utenza del quartiere

e dei quartieri vicini. Nello specifico, l’alunno Severini Matteo si è iscritto con N.O. in data

06/10/2016; l’alunno Grossi Lorenzo si è trasferito dalla sezione VA scientifico in data 04/11/2016;

l’alunno Moretti Luigi si è trasferito dalla sezione VA scientifico in data 11/11/2016; l’alunno

Gagliardi Pierfrancesco Maria si è iscritto con N.O. in data 24/11/2016.

In sostituzione delle ore di Religione la classe ha svolto lezioni di Materia Alternativa, alternando

lezioni di Psicologia a lezioni di Educazione ambientale, alternanza che è continuata durante tutto

l’anno scolastico.

Per gran parte del primo quadrimestre il gruppo classe è rimasto unito ed è risultato interessato allo

svolgimento dell’attività didattica, tranne per alcuni casi isolati; dal punto di vista disciplinare,

inoltre, si sono evidenziate alcune situazioni individuali problematiche con una sospensione a carico

di un alunno.Sono emersi tuttavia casi di alcuni alunni spesso disattenti e disinteressati,

costantemente richiamati dai docenti per l’eccessivo uso del telefono cellulare durante le lezioni e

per lo scarso impegno mostrato verso alcune discipline: ciò ha avuto riscontro nel numero elevato di

lievi insufficienze registrate nel primo quadrimestre.

Durante il primo quadrimestre è stata sostituita l’insegnate di Scienze e Materie Alternativa, che ha

portato ad alcune discontinuità nel processo di apprendimento, le quali hanno inficiato sul corretto e

pieno svolgimento del programma previsto.

Nel corso di questo Quadrimestre due alunni hanno presentato certificazione medica relativa a

disturbi specifici dell’apprendimento e si è tenuto per un alunno un GLH per bisogni educativi

speciali.

Un alunno è stato ritirato d’ufficio su decisione del Consiglio di Classe per sopraggiunto numero di

assenze e per mancanza di valutazioni in ogni materia scolastica.

Il livello della classe è risultato essere complessivamente, al termine del primo quadrimestre,

sufficiente.

Situazione finale (Secondo Quadrimestre):

Il secondo quadrimestre è quindi iniziato con un alunno in meno. Non si sono aggiunti nuovi

studenti alla classe nel corso del quadrimestre medesimo, per cui la stessa si presenta alla fine

dell’anno scolastico con 13 alunni in totale.

Relativamente al livello di conoscenze, capacità e competenze raggiunto, si registrano

miglioramenti e un parziale recupero rispetto alla situazione di partenza, grazie all’impegno profuso

dei docenti nelle varie discipline: alcuni degli elementi più deboli della classe hanno raggiunto una

maggiore consapevolezza delle proprie capacità e hanno risposto positivamente ai diversi stimoli

didattici. A tal fine i docenti hanno operato un’opportuna selezione degli argomenti più significativi

e maggiormente connessi all’impianto scientifico dell’indirizzo.Si registrano però ancora delle

diffuse difficoltà nell’applicazione delle conoscenze, soprattutto per quanto riguarda le materie

scientifiche.

Per alcuni studenti, oltretutto, permangono incertezze e difficoltà in generale e di rielaborazione

autonoma e critica in alcune discipline.

I programmi delle diverse discipline curricolari, seppur rallentati nella loro articolazione, infine,

sono stati portati a termine nel rispetto dei tempi prestabiliti, con alcune modifiche rispetto alla

programmazione iniziale.

Anche in questo quadrimestre si è presentato un caso di sospensione, ma la classe, nel complesso,

ha avuto un atteggiamento educativo migliore rispetto al quadrimestre precedente.

Page 6: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Alla classe sono stati abbinati 6 studenti privatisti assegnati dall’USR Lazio CSA di Roma. Il

Consiglio di Classe ha esaminato il loro fascicolo e i loro programmi di studio, determinando le

prove previste per gli esami preliminari all’Esame di Stato. Gli studenti Berrettini Jacopo,

Bonventre Paolo, Corvaro Nicole, Frascari Diotallevi Matteo, Mattei Giulia, Soldatelli Ludovica,

sono stati convocati per le dovute informazioni sui programmi didattici inseriti nel Documento di

Classe del 15 Maggio e gli stessi hanno superato gli esami preliminari presso codesto Istituto, per

essere AMMESSI all’esame di maturità

8. QUADRO ORARIO ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE NELLE DISCIPLINE

CURRICOLARI FINO ALLA COMPILAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO

DISCIPLINA N° ore previste N° ore effettivamente

svolte

Italiano 132 117

Latino 99 75

Inglese 99 80

Storia 66 58

Filosofia 99 88

Matematica 132 117

Fisica 99 88

Scienze 99 83

Disegno e storia dell’arte 66 55

Ed. Fisica 66 52

Religione(ora alternativa) 33 25

Totale 990 838

9. ATTIVITA’ SVOLTE:

Tipologia Oggetto Luogo Durata Note

Sportiva

Torneo di calcio

a cinque, tennis

da tavolo, torneo

di calcio balilla e

pallavolo.

Giornata dello

sport.

Punto Incontro

Due mesi circa

Tre ore

I ragazzi hanno

dimostrato molto

interesse su tutte

le attività

sportive

proposte.

Attività di

approfondimen

to

Incontro con

Emiliano Maria

Cappuccitti

Aula video

dell’istituto

Tre ore I ragazzi e hanno

dimostrato un

forte interesse

durante tutto

l’incontro con

l’H. R. director

Coca-Cola..

Page 7: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Progetti

didattici

1. Lettura del

quotidiano in

classe

2. Laboratorio

di scrittura

3. Progetto

cineforum

Istituto Hegel

Istituto Hegel

Istituto Hegel

Dall’inizio alla

fine dell’anno

Dall’inizio alla

fine dell’anno

Un mese

Gli studenti

hanno dimostrato

partecipazione a

tutti i progetti

didattici

proposti.

Uscite

didattiche

Visione film “In

guerra per

amore”

Visita alla

mostra “Van

Gogh Alive”

Visita al bunker

Vittorio

Emanuele III

Cinema Giulio

Cesare

Palazzo degli

Esami, Roma

Villa Ada Savoia

Mattinata

Mattinata

Mattinata

Gli studenti

hanno dimostrato

partecipazione e

vivo interesse.

Page 8: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

10. OBIETTIVI

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Il consiglio di classe ha perseguito obiettivi formativi comuni a tutte le discipline, che vengono

Indicati e valutati nelle singole materie attraverso la tabella seguente

Disciplina Motivazione allo

studio

Impegno Partecipazione Organizzazione

del lavoro

Italiano C C C C

Latino C C C C

Inglese C B C C

Storia B B B B

Filosofia B B B B

Matematica C C C C

Fisica C C C C

Scienze C B C B

Disegno e

storia dell’arte

C B C B

Ed. Fisica A A A A

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso,

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

OBIETTIVI DISCIPLINARI COMUNI Il consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi disciplinari comuni, che si affiancano a

quelli più strettamente legati alla programmazione individuale dei singoli docenti, e che vengono

valutati attraverso la seguente tabella.

Disciplina Conoscenza e

comprensione

dei contenuti

Analisi e sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Abilità

nell’applicazione

Italiano C C C C

Latino C C C C

Inglese C C C C

Storia B B B C

Filosofia B B C C

Matematica C C C C

Fisica C C C C

Scienze C B C C

Disegno e storia

dell’arte

B C C B

Ed. Fisica B B B A

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso,

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Page 9: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

OBIETTIVI TRASVERSALI

Il Consiglio di classe nel corso dell’anno ha programmato e ha optato per il conseguimento dei

seguenti obiettivi trasversali, di cui si segnala il livello complessivo di raggiungimento per l’insieme

della classe.

Obiettivi comportamentali Livello di

Successo

Partecipazione attiva durante le lezioni

B

Dialogo costruttivo con gli insegnanti e con i compagni

B

Rispetto delle regole della convivenza scolastica

B

Disponibilità all’ascolto e al rispetto reciproco

B

Senso di responsabilità (conoscenza propri diritti e doveri)

B

Ordine e precisione nella cura del materiale scolastico (libri, quaderni, diari,

libretti personali)

B

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Obiettivi cognitivi Livello di

Successo

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo B

Arricchimento del proprio repertorio lessicale

C

Conoscenza di strutture grammaticali e logiche comuni a più materie

B

Capacità di adeguarsi alle varie situazioni comunicative

C

Acquisizione di linguaggi specifici (proprietà terminologica)

C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Page 10: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Disciplina: Italiano

Obiettivi Livello di

Successo

Conoscere i contenuti fondamentali della storia della letteratura italiana dalla

seconda metà dell’800 all’età contemporanea

C

Comprendere il testo letterario C

Contestualizzare il messaggio letterario e l'autore C

Utilizzare il testo argomentativo di natura compilativa, il testo descrittivo, il testo

informativo

C

Organizzare ed elaborare un testo con correttezza morfosintattica e lessicale e con

controllo del motivo centrale

C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina: Latino

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscere i contenuti fondamentali della storia della letteratura latina di età

imperiale

C

Comprendere un testo letterario con traduzione a fronte C

Contestualizzare il messaggio letterario e l’autore C

Comprendere i sistemi essenziali della lingua latina C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina : Inglese

Obiettivi

Livello di

successo

Saper consultare e utilizzare un dizionario bilingue italiano-inglese e monolingue

inglese sia in formato cartaceo che in formato elettronico

B

Saper utilizzare mezzi multimediali, in particolare il computer, come strumento di

conoscenza

B

Essere in grado di capire il testo di una canzone, di guardare un film in lingua

originale con l’ausilio dei sottotitoli e di leggere e analizzare un testo letterario

C

Conoscere i principali lineamenti della storia letteraria inglese dell’età vittoriana,

moderna e contemporanea

C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D= inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina: Filosofia

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscenza della disputa epistemologica di fine Settecento quale transizione dalla

filosofia del limite di Kant all'idealismo

C

Page 11: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Conoscenza dei capisaldi del sistema hegeliano B

Rifiuto e rovesciamento del sistema hegeliano. Conoscenza degli elementi

essenziali delle filosofie di Marx, Kierkegaard, Schopenhauer

B

La crisi di fine Ottocento, il nichilismo e il problema di una nuova morale B

Conoscenza della divisone della psiche e dell’io e delle basi della psicoanalisi B

Sapersi orientare nello studio delle varie materie attraverso l’approccio

interdisciplinare maturato attraverso lo studio filosofico

C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina: Storia

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscere i contenuti propri della disciplina storica. B

Conoscere i contenuti specifici dei periodi storici considerati. B

Conoscere gli strumenti e i metodi storiografici più importanti. C

Saper porsi all’interno della dimensione storica e orientarsi nel contestostorico,

riconoscendo e periodizzando una situazione storica determinata. B

Saper argomentare la disciplina con padronanza logica e linguistica, relazionando

con sensatezza contesti generali e situazioni determinate. B

Avere la capacità di costruire percorsi e processi storici sensati, utilizzando

proficuamente metodi e strumenti storiografici. C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina : Matematica

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscere i nuclei fondamentali della disciplina C

Conoscere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica. C

Acquisire la conoscenza a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione. C

Possedere capacità logico-induttive e logico-interpretative. C

Indirizzare la propria intuizione per giungere attraverso procedimenti induttivi ad

una generalizzazione.

C

Costruire procedure di risoluzione di un problema. C

Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici diversi in situazioni diverse. C

Avere padronanza degli strumenti linguistici tipici dell’ambito scientifico. C

Saper comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie

indagini, i risultati raggiunti e il loro significato.

C

Saper utilizzare i modelli logico-matematici. C

Saper argomentare in modo corretto, autonomo e fondato. C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina: Fisica

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscere i nuclei fondamentali della disciplina C

Page 12: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Conoscere il linguaggio specifico. C

Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il

significato fisico.

C

Possedere capacità logico-induttive e logico-interpretative. C

Indirizzare la propria intuizione per giungere attraverso procedimenti induttivi ad

una generalizzazione.

C

Costruire procedure di risoluzione di un problema. C

Saper analizzare un fenomeno o un problema individuandone gli elementi

significativi e le variabili che li caratterizzano.

C

Avere padronanza degli strumenti linguistici tipici dell’ambito scientifico. C

Saper comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie

indagini, i risultati raggiunti e il loro significato.

C

Saper argomentare in modo corretto, autonomo e fondato. C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina: Scienze

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscere i nuclei fondamentali della disciplina B

Avere padronanza degli strumenti degli strumenti linguistici tipici dell’ambito

scientifico e saper comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle

proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato.

B

Saper riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze acquisite e

saper argomentare in modo corretto e autonomo.

B

Saper utilizzare i modelli logico – matematici e conoscere i procedimenti

caratteristici dell’indagine scientifica

B

Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli in situazioni diverse C

LEGENDA. A=ottimo; B=Buono- discreto; C= adeguato; D=inadeguato; E= scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Disciplina : Disegno e storia dell’arte

Obiettivi

Livello di

successo

Conoscenza di stili,correnti e singole personalità del campo artistico. Conoscenza

dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate

(pittura, scultura, architettura).

B

Capacità di lettura dell’opera d’arte a più livelli:

a) descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata);

b) stilistico ( saper collocare l’opera in ambito stilistico);

c)contenutistico ( saper individuare i significati principali di un’opera d’arte); d)

storico e sociale ( saper storicizzare l’opera d’arte); e) iconologico (saper

riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte).

Capacità di approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti studiati.

Sviluppo di capacità critiche personali.

B

Esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche

studiate.

Superamento dell’approccio superficialmente valutativo dell’opera d’arte.

B

LEGENDA. A = ottimo; B=Buono- discreto; C = adeguato; D = inadeguato; E = scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Page 13: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Disciplina: Educazione Fisica

Obiettivi

Livello di

successo

Sviluppo armonico dal punto di vista motorio e corporeo attraverso il

miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

B

Migliorare le capacità condizionali. A

Migliorare le capacità coordinative. A

Essere in grado di utilizzare le informazioni teoriche per il miglioramento del

proprio stile di vita.

B

LEGENDA. A = ottimo; B=Buono- discreto; C = adeguato; D = inadeguato; E = scarso

Indicare il valore medio o l’atteggiamento prevalente.

Page 14: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

11. VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Disciplina Interrogazioni Produzione

di testi

Prove

strutturate

Prove

Semistrutturate

Problemi ed

Esercitazioni

Italiano X X X X

Latino X X X X

Inglese X X X

Storia X X X

Filosofia X X X

Matematica X X

Fisica X X X

Scienze X X X

Disegno e

storia

dell’arte

X X X X

Ed. Fisica X

Ai fini della preparazione della classe per la terza prova scritta d’esame, sono state eseguite 3

simulazioni basate sulla proposizione di quesiti disciplinari secondo la tipologia C.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe ha adottato la griglia di valutazione approvata dal Collegi Docenti come

da allegato.

Page 15: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

12. DURATA ORARIA COMPLESSIVA DELLE ORE D’INSEGNAMENTO

Liceo Scientifico2016/ 2017

N° Discipline del

curricolo studi

I II III IV V Anni di

corso

Durata oraria

complessiva

1 Lingua Italiana

132 132 - - - 2 264

2 Lingua e letteratura

Italiana

- - 132 132 132 3 396

3 Lingua Latina 99 99 -

- - 2 198

Lingua e letteratura

Latina

- - 99 99 99 3 297

4 Lingua Inglese

99 99 - - - 2 198

5 Lingua e Cultura

Inglese

-

- 99 99 99 3 297

6 Fisica 66 66 99 99 99

5 429

7 Storia/Geografia 99

99 - - - 2 198

8 Storia – Educazione

civica

- - 66 66 66 3 198

9 Filosofia -

- 99 99 99 3 297

10 Matematica

/ Informatica

165 165 - - - 2 330

11 Matematica

- - 132 132 132 3 396

13 Scienze naturali 66 66 99 99 99 5 429

14 Disegno e Storia

dell’arte

66 66 66 66 66 5 330

15 Ed. Fisica 66 66 66 66 66 5

330

16 Religione

33 33 33 33 33 5 165

17 Totale ore di

insegnamento

891 891 990 990 990 4752

Page 16: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

13. QUADRO DEGLI ALLEGATI

- Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio

- Griglie di valutazione della terza prova scritta d’esame

- Tre simulazioni della terza prova d’esame

- Programmi disciplinari

14. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Italiano Di Muro Silvana

Latino Di Muro Silvana

Inglese Urziceanu Ioana

Storia Raspanti Michele

Filosofia Raspanti Michele

Matematica Straccamore Arnaldo

Fisica Straccamore Arnaldo

Scienze sperimentali De Stefanis Camilla

Disegno e storia dell’arte Aloisio Manuela

Ed. Fisica Abenante Marco

Religione (ora alternativa) De Stefanis Camilla

Roma, 15 Maggio 2017 Il Coordinatore didattico

Adly Gharbiya

Page 17: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

ISTITUTO SCOLASTICO “F. HEGEL“

LICEO SCIENTIFICO Sede unica: Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma

Distretto scolastico XXVI - C.F.: 09431301002 P.I.Hegel

Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995

ESAME DI STATO

A. S. 2016/2017

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE VBS

Page 18: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Conversione in decimi:

ISTITUTO SCOLASTICO “F. HEGEL“

Sede unica: Via A. Bacciarini, N° 35 00167- Roma – Distr. Scol. XXVI

Cognome e nome……………………………………………………………..

Classe……………………..

ARGOMENTI OGGETTO DELLA VALUTAZIONE ORALE PUNTEGGIO

Conoscenza degli

argomenti

Completa 14

Sicura e articolata 13

Adeguata 10-12

Essenziale 9

Parziale 5-8

Incompleta e superficiale 1-4

Applicazione e

competenza Riflette, sintetizza, esprime valutazioni

5

Se sollecitato e guidato è in grado di

effettuare valutazioni approfondite

3-4

Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

1-2

Capacità di collegamento, discussione e di approfondimento

Aderente, efficace, pertinente 5

Sa effettuare i collegamenti richiesti anche se con alcune incertezze

3-4

Evasivo, confuso, disordinato 1-2

Capacità di sintesi e

pertinenza nelle risposte

Risposte precise e pertinenti 6

Risposte parzialmente pertinenti 3-5 Risposte inadeguate 1-2

TOTALE 30

Trasposizione in decimi 10

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 14

INADEGUATO

15 - 19

SUFFICIENTE

20-21

DISCRETO

22 - 24

BUONO

25 - 28

OTTIMO

29- 30

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 - 9

OTTIMO

10

Page 19: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Punti

Indicatori

Pesi 1

grav. insuff.

2

insufficiente

- mediocre

3

sufficiente

4

discreto -

buono

5

buono -

ottimo

Conoscenze

specifiche 5

- Possiede

conoscenze

scarse e

scorrette;

- Non comprende

il testo

- Possiede

conoscenze

parziali in

relazione alle

richieste del

testo;

- Ha acquisito gli

argomenti in

maniera

frammentaria e

confusa

- Possiede le

conoscenze

necessarie ad

affrontare

almeno metà

della prova

- Le conoscenze

che possiede

sono essenziali,

ma, in generale,

corrette

- Possiede le

conoscenze

richieste in

maniera

appropriata ed

esauriente;

- Ha acquisito una

conoscenza

abbastanza

completa.

- Possiede le

conoscenze

richieste in

maniera completa

ed approfondita

Competenze nell’applica

re le procedure e i concetti

acquisiti

5

- Non è in grado

di utilizzare le

conoscenze;

- Riesce a mettere

in atto processi

risolutivi solo

per parti poco

significative;

- Commette errori

concettuali e/o

gravi errori di

calcolo

- Non è in grado

di applicare

correttamente le

conoscenze;

- Riesce a mettere

in atto processi

risolutivi per una

parte non molto

consistente della

prova;

- Commette errori

diffusi, ma in

gran parte non

molto gravi

- Sa applicare le

conoscenze in

modo essenziale;

- Individua

procedimenti

risolutivi

adeguati su

almeno metà

della prova;

- L’esecuzione è

generalmente

corretta e

coerente.

- Riesce ad

impostare la

risoluzione di

gran parte della

prova;

- Porta a termine,

in generale, con

coerenza i

procedimenti;

- Applica le

conoscenze con

sicurezza.

- Si avvale delle

conoscenze in

modo autonomo;

- Imposta e risolve

correttamente

tutte le parti

dell’elaborato.

Capacità

logiche ed

argomentative 3

- Non è in grado

di operare scelte

adeguate

- Opera scelte non

sempre adeguate

- Non sa applicare

le procedure

specifiche

richieste o le

applica in modo

non sempre

corretto

- Opera scelte

adeguate anche

se non sempre

sufficientemente

motivate

- È in grado di

rilevare

contraddizioni,

anche se non

sempre riesce a

gestirle

- Opera scelte

adeguate ed

opportune;

- Sa utilizzare

metodi risolutivi

appropriati

orientandosi con

competenza;

- Riconosce

relazioni anche

se non

chiaramente

esplicitate dalla

traccia.

- Sa chiarire e

generalizzare

autonomamente i

diversi aspetti del

problema;

- Opera scelte che

portano a

soluzioni rapide;

- È in grado di

individuare

collegamenti.

Completezza

della

risoluzione e

correttezza

dello

svolgimento e

della

esposizione

3

- Mancano o sono

confusi i

passaggi;

- Mancano le

necessarie

giustificazioni

- Non organizza i

risultati parziali

per completare

la trattazione;

- Le

giustificazioni

proposte sono

carenti;

- I passaggi

risolutivi non

sempre sono

chiari e a volte

sottintesi.

- Presenta

semplici

conclusioni, ma

non

adeguatamente

motivate;

- I passaggi sono

chiari, ma non

sempre lineari;

- Le spiegazioni

sono essenziali

- Organizza in

modo adeguato i

risultati;

- I passaggi sono

chiari e lineari;

- Le spiegazioni

fornite non

sempre sono

esaurienti.

- I passaggi sono

chiari e lineari;

- Sa chiarire e

generalizzare

autonomamente i

diversi aspetti del

problema.

- Il linguaggio

usato è rigoroso.

Page 20: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ANALISI E COMMENTO DI TESTO LETTERARIO Cognome………………………………. Nome……………….…… Classe V A

INDICATORI 14 – 15 12 - 13 9 – 10 - 11 6 – 7 - 8 4 - 5 Punt.

Parz.

Rispetto

della consegna

Completo

1,5

Pressoché

completo

1

Parziale ma complessivamente

adeguato 1

Carente

0,5 – 1

Molto scarso o nullo

0,5

Parafrasi

o

riassunto

Perfettamente esauriente 1,5

Quasi esauriente con lievi

imprecisione

1,25 – 1,5

Sostanzialmente completa e corretta seppur con qualche lacuna 1 – 1,25

Con diverse imprecisioni e lacune 1

Molto lacunosa e imprecisa 0,5

Analisi dei livelli e

degli elementi del

testo

Esauriente e condotta con acume

2

Quasi esauriente

1,5

Con alcune lacune e imprecisioni,

sostanzialmente esauriente 1 – 1,25

Incompleta

0,5 – 1

Gravemente incompleta

0,5

Interpretazione

critica con

argomentazione

Sempre evidente

2

Per lo più presente e riconoscibile

1,5

Talvolta presente

1 – 1,25

Poco riconoscibile

0,5 – 1

Appena accennata / non espressa

0,5 – 1

Struttura del

discorso

Coerente e coesa

1 – 1,5

Quasi sempre coerente e coesa / un

po’ schematica 1,25 – 1,5

Schematica ma nel complesso

organizzata 1 – 1,25

Qualche incongruenza

1

Disordinata / incoerente

0,5 – 1

Sintassi Corretta con elementi di complessità

1,5 Semplice ma corretta

1,25 – 1,5 Semplicistica / contorta

0,75 – 1,25 Qualche errore

0,5 – 1 Molti errori / decisamente scorretta

0,5

Lessico e registro

linguistico

Adeguati e appropriati

1 – 1,5

Quasi sempre adeguati e appropriati

1,25 – 1,5

Complessivamente adeguati, ma con qualche imprecisione e imperfezione

0,75 – 1,25

Diverse improprietà e imprecisioni

0,5

Gravemente inadeguati e non appropriati

0,5

Ortografia Perfettamente corretta

1,5

Pochi, non gravi errori

1

Qualche errore

1

Molti errori

0,5

Moltissimi errori / decisamente scorretta

0,5

Punteggiatura

Pienamente corretta, accurata ed

efficace 1

Corretta ma non sempre accurata

1

Qualche errore e incuria

0,75

Imprecisa

0,5

Molte imprecisioni / scorretta

0

Presentazione

grafica

Ottima 1

Buona 1

Complessivamente accettabile 0,75

Insoddisfacente 0,5

Gravemente inadeguata 0

Valutazione in quindicesimi:

Valutazione in decimi

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 7

INADEGUATO

8 – 9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11 – 12

BUONO

13 – 14

OTTIMO

15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 – 9

OTTIMO

10

Page 21: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Griglia di valutazione saggio breve Cognome………………….……………..……….. Nome…………………………….. Classe V

INDICATORI 14 - 15 12 - 13 9 – 10 - 11 6 – 7 - 8 4 - 5 Punt.

parz.

Rispetto

della consegna

Completo 1,5

Pressoché completo

1

Parziale ma complessivamente adeguato

1

Carente

0,5 - 1

Molto scarso o nullo

0,5

Interpretazione

critica con

argomentazione

Ampia e articolata 2

Esauriente 1,5

Corretta 1 – 1,25

Superficiale incompleta

0,5 - 1

Molte imprecisioni / Molto limitata / scorretta

0,5

Individuazione tesi Ben evidente

1,5 Abbastanza evidente

1,25 – 1,5 Presente ma non sempre evidente

1 – 1,25 Appena accennata

1

Assai limitata/

Assente

0,5

Argomentazione Articolata e sempre presente e

approfondita

2

Presente e abbastanza articolata

1,5

Soddisfacente ma non sempre

presente

1 – 1,25

Poco articolata e superficiale

0,5 - 1

Spesso assente / assente

0,5 – 1

Struttura del

discorso

Coerente e coesa

1 – 1,5

Quasi sempre coerente e coesa / un

po’ schematica 1,25 – 1,5

Schematica ma nel complesso

organizzata 1 – 1,25

Qualche incongruenza

1

Disordinata/ incoerente

0,5 - 1

Sintassi Corretta con elementi di complessità

1,5

Semplice ma corretta

1,25 – 1,5

Semplicistica / contorta

0,75 – 1,25

Qualche errore

0,5 - 1

Molti errori / decisamente scorretta

0,5

Lessico e registro

linguistico

Adeguati e appropriati

1 – 1,5

Quasi sempre adeguati e appropriati

1,25 – 1,5

Complessivamente adeguati ma con qualche imprecisione e imperfezione

0,75 – 1,25

Diverse improprietà e imprecisioni

0,5

Gravemente inadeguati e non appropriati

0,5

Ortografia Perfettamente corretta

1,5 Corretta

1

Qualche errore, ma sostanzialmente corretta

1

Vari errori 0,5

Scorretta / molto scorretta 0,5

Punteggiatura Pienamente corretta, accurata ed

efficace

1

Corretta ma non sempre accurata 1

Qualche errore e incuria 0,75

Imprecisa 0,5

Molte imprecisioni / scorretta

0

Presentazione

grafica

Ottima 1

Buona 1

Complessivamente accettabile 0,75

Insoddisfacente 0,5

Gravemente inadeguata 0

Valutazione in quindicesimi:

Valutazione in decimi:

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 7

INADEGUATO

8 – 9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11 – 12

BUONO

13 – 14

OTTIMO

15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 – 9

OTTIMO

10

Page 22: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Griglia di valutazione tema storico o di ordine generale Cognome………………….…………….. Nome……………………… Classe V

INDICATORI 14 - 15 12 - 13 9 – 10 - 11 6 – 7 - 8 4 - 5 Punt.

parz. Rispetto

della consegna

Completo 1,5

Pressoché completo

1

Parziale ma complessivamente

adeguato

1

Carente

0,5 - 1

Molto scarso o nullo

0,5

Interpretazione

critica con

argomentazione

Ampia e articolata

2

Esauriente

1,5

Corretta

1 – 1,25

Superficiale

incompleta

0,5 - 1

Molte imprecisioni /

Molto limitata / scorretta 0,5

Individuazione

tesi

Ben evidente

1,5

Abbastanza evidente

1,25 – 1,5

Presente ma non sempre evidente

1 – 1,25

Appena accennata

1

Assai limitata/

Assente

0,5

Argomentazione Articolata e sempre presente e

approfondita 2

Presente e abbastanza articolata

1,5

Soddisfacente ma non sempre

presente 1 – 1,25

Poco articolata e superficiale

0,5 - 1

Spesso assente / assente

0,5 – 1

Struttura del

discorso

Coerente e coesa 1 – 1,5

Quasi sempre coerente e coesa / un

po’ schematica

1,25 – 1,5

Schematica ma nel complesso

organizzata

1 – 1,25

Qualche incongruenza 1

Disordinata/ incoerente 0,5 - 1

Sintassi Corretta con elementi di complessità

1,5

Semplice ma corretta

1,25 – 1,5

Semplicistica / contorta

0,75 – 1,25

Qualche errore

0,5 - 1

Molti errori / decisamente scorretta

0,5

Lessico e registro

linguistico

Adeguati e appropriati

1 – 1,5

Quasi sempre adeguati e appropriati

1,25 – 1,5

Complessivamente adeguati ma con qualche imprecisione e imperfezione

0,75 – 1,25

Diverse improprietà e imprecisioni

0,5

Gravemente inadeguati e non appropriati

0,5

Ortografia Perfettamente corretta

1,5

Corretta

1

Qualche errore, ma sostanzialmente

corretta 1

Vari errori

0,5

Scorretta / molto scorretta

0,5

Punteggiatura Pienamente corretta, accurata ed

efficace 1

Corretta ma non sempre accurata

1

Qualche errore e incuria

0,75

Imprecisa

0,5

Molte imprecisioni / scorretta

0

Presentazione

grafica

Ottima 1

Buona 1

Complessivamente accettabile 0,75

Insoddisfacente 0,5

Gravemente inadeguata 0

Valutazione in quindicesimi

Valutazione in decimi

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 7

INADEGUATO

8 – 9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11 – 12

BUONO

13 – 14

OTTIMO

15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 – 9

OTTIMO

10

Page 23: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Griglia di valutazione articolo di cronaca Cognome…………………………………….. Nome……………………..………… Classe V

INDICATORI 14-15 12-13 9-10-11 6-7-8 4-5 PUNTEGGIO

PARZIALE

Rispetto

Della consegna

completo

1,5

pressoché

completo

1

parziale ma complessivamente adeguato 1

carente

0,5-1

molto scarso o nullo

0,5

Informazione/

utilizzo documentazione

ampia e articolata

2

Esauriente

1,5

Corretta

1-1,25

superficiale/

incompleta 0,5-1

molte imprecisioni/

molto limitata/scorretta 0,5

Rispetto regola 5W

(chi, che cosa,dove quando,

perché, come)

completo

1,5

quasi completo

1,25-1,5

non completo ma accettabile

1-1,25

Limitato

1

assai limitato/

assente

0,5

Struttura del discorso

(articolazione in lead+ blocco +

paragrafo conclusivo)

articolata e sempre presente e

approfondita

2

abbastanza ben articolata/ un po’

schematica

1,5

schematica/ un po’ confusa ma nel

complesso organizzata

1-1,25

qualche incongruenza

0,5-1

disordinata/

incoerente

0,5-1

Struttura del discorso

(coerenza, coesione)

coerente e coesa

1-1,5

quasi sempre coerente e coesa/un

po’ schematica

1,25-1,5

nel complesso coerente e coesa

pur con qualche imperfezione 1-

1,25

molti limiti di coerenza e

coesione

1

disordinata/ incoerente

0,5-1

Sintassi

corretta e adeguata alla scrittura

giornalistica

1,5

complessivamente

corretta e adeguata

1,25-1,5

semplicistica/ contorta

0,75-1,25

qualche errore

0,5-1

molti errori/ decisamente scorretta

0,5

Lessico e registro linguistico

adeguati e appropriati al

destinatario

1-1,5

quasi sempre adeguati e

appropriati

1,25-1,5

complessivamente adeguati, ma

con qualche imprecisione e

imperfezione

0,75-1,25

diverse improprietà e

imprecisioni

0,5

gravemente inadeguati e non

appropriati

0,5

Ortografia perfettamente corretta

1,5

corretta

1

qualche errore, ma

sostanzialmente corretta

1

vari errori

0,5

scorretta/ molto scorretta

0,5

Punteggiatura pienamente corretta,accurata ed

efficace 1 corretta ma non sempre accurata

1

qualche errore e incuria

0,75

imprecisa

0,5

molte imprecisioni/ scorretta

0

Impostazione e presentazione

grafica

ottime

1

buone

1

complessivamente

accettabili

0,75

insoddisfacenti

0,5

gravemente inadeguata

0

Valutazione in quindicesimi:

Valutazione in decimi:

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 7

INADEGUATO

8 – 9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11 – 12

BUONO

13 – 14

OTTIMO

15

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 – 9

OTTIMO

10

Page 24: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 25: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 26: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 27: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 28: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 29: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 30: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 31: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 32: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 33: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 34: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 35: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 36: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 37: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 38: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 39: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe
Page 40: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

ISTITUTO PARITARIO

“F. HEGEL“ LICEO SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO-ITE AFM

Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995

SIMULAZIONE III PROVA VA scientifico

03 Aprile 2017

A.S. 2016/2017

DISCIPLINE:STORIA– LATINO – FISICA –INGLESE– SCIENZE

Nome: _________________

Cognome: ______________

Page 41: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STITUTO PARITARIO “F. HEGEL“

LICEO SCIENTIFICO – LICEO CLASSICO – LICEO LINGUISTICO-ITE AFM Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma

Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995

SCIENTIFICO

Terza prova scritta – Tipologia C (domande a scelta multipla)

A. S. 2016 - 2017

La prova è costituita da trenta quesiti relativi a cinque discipline curricolari.

I quesiti sono a scelta multipla e prevedono quattro possibili risposte di cui una sola

giusta.

Il candidato deve contrassegnare con una X la risposta che ritiene corretta.

A ciascuna risposta esatta verranno attribuiti 2,50 punti, a ciascuna risposta errata, non

data o

multipla, verranno attribuiti 0 punti.

Il punteggio finale sarà dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle singolediscipline.

Page 42: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE ……………………………CLASSE……………………DATA ……………………

STORIA

1) Tra i problemi post-unitari dell’Italia possiamo annoverare:

a) La ricchezza el sud e la povertà del nord

b) La presenza di una lingua comune

c) L’ottimo rapporto con il papato

d) Il brigantaggio nelle regioni del sud

2) La politica di de Pretis era definita:

a) Politica del trasformismo

b) Politica liberale

c) Politica liberista

d) Politica assolutista

3) Quali delle seguenti non è un’invenzione legata alla II Rivouzione industriale?

a) La macchina a vapore

b) L’acciaio

c) La lampadina

d) Il motore a scoppio

4) quale fu la tattica tedesca allo scoppio delle I guerra mondiale?

a) Conquistare immediatamente l’Austria

b) Attaccare la Francia frontalmente e non scontrarsi con i russi

c) Attaccaer la Francia passando dal Belgio e posticipare lo scontro con i russi

d) Attaccare la Gran Bretagna con gli aerei

5) La I guerra totale è definibile come totale perché:

a) La totalità della società civile ne viene colpita

b) Parteciparono Stati di tutto il mondo

c) Fu totalmente inutile

d) La totalità delle persone ebbe lutti in famiglia causati dalla guerra

6) U.R.S.S. è l’acronimo di:

a) Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche

b) Unione Repubblihe Scioviniste Socialiste

c) Unione Repubbliche Speciali Sovietiche

d) Unità Repubblicana Sovietica Suprema

Page 43: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE.................................. CLASSE................... DATA........................

LATINO

1. Il poema di Lucano ha come argomento:

a) La guerra fra Cesare e Pompeo

b) La guerra fra Ottaviano ed Antonio

c) La guerra fra Ottaviano e i cesaricidi

d) La guerra fra Ottaviano Sesto Pompeo

2. Seneca filosofo fu esiliato in Corsica :

a) per le sue posizioni politiche

b) per aver scritto L'Apokolokyntosis

c) per il suo legame con il circolo dei Pisoni

d) perché coinvolto in uno scandalo di corte

3. Per Petronio lo scopo del Satyricon era:

a) scrivere un romanzo di evasione

b) esprimere una dura condanna della società contemporanea

c) analizzare con distacco la società, in nome del buon gusto

d) scrivere un romanzo omosessuale

4. Secondo Quintiliano l'oratore

a) deve agire e sfruttare le sue doti mirando alla comune utilità

b) non potrà mai far meglio di Cicerone, modello insuperabile di oratoria

c) deve affiancare all'attività oratoria quella militare

d) deve mirare alla comune utilità senza preoccupazioni morali di sorta

5. Giovenale fu un cliente, come Marziale. Che tipo sociale si intende con tale termine?

a) Uno schiavo che godeva delle grazie di un patrono

b) Un liberto di condizioni economiche disagiate

c) Un uomo libero che si mette a disposizione di un padrone, spinto da necessità economiche

o da ambizione di carriera

d) Uno schiavo non protetto

6. Come valuta Giovenale il rapporto padre-figli ?

a) Apprezza gli intenti educativi dei padri, ma ritiene che non possano arginare i vizi dei

figli.

b) Ritiene che i padri hanno gli stessi difetti dei figli, pur ostentando un'ipocrita moralità

c) I padri sono i veri responsabili del degrado morale dei figli

d) I padri non sono capaci di educare i propri figli

Page 44: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE …………………………..………… CLASSE……DATA ……………………

FISICA

1) La relazione tra un campo magnetico variabile Bv e il campo elettrico Ei indotto da esso in

un circuito può essere scritta come:

a) (Flusso di Ei)= - (derivata temporale della circuitazione di Bv);

b) (Circuitazione di Ei)= - (derivata temporale del flusso di Bv);

c) (Flusso di Bv)= - (derivata temporale della circuitazione di Ei);

d) (Circuitazione di Bv)= - (derivata temporale del flusso di Ei).

2) In un circuito si genera un campo elettrico indotto ogni qual volta vi è:

a) una variazione del flusso del campo elettrico;

b) un accumulo di cariche libere;

c) una variazione del campo magnetico;

d) una variazione del flusso del campo magnetico.

3) Le equazioni di Maxwell affermano che per una superficie chiusa è identicamente uguale a

zero la grandezza detta:

a) circuitazione del campo elettrico;

b) circuitazione del campo magnetico;

c) flusso del campo magnetico;

d) flusso del campo elettrico.

4) La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche:

a) ha un valore nella materia che può essere maggiore oppure minore del suo valore nel vuoto;

b) ha lo stesso valore nel vuoto e nella materia;

c) ha un valore nella materia che è sempre minore del valore nel vuoto;

d) ha un valore maggiore della materia che non del vuoto.

5) Quali tra queste grandezze fisiche è certamente differente se si confrontano microonde e

radiazioni ultraviolette?

a) l’intensità;

b) l’ampiezza;

c) la lunghezza d’onda;

d) la velocità di propagazione.

6) In base agli assiomi della relatività ristretta, la velocità della luce c è la stessa in ogni

direzione se:

a) la si misura da un sistema di riferimento inerziale;

b) l’etere è fermo e la Terra è in moto;

c) l’etere e la Terra sono in moto relativo;

d) l’etere ha una velocità trascurabile rispetto a quella della luce.

Page 45: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE …………………………………………………CLASSE……DATA ……………

INGLESE

1)World War I affected the writing of manyauthors. Which of the

followingpoetswouldnothavebeentouched by thatevent?

a)T.S. Eliot

b)Siegfried Sassoon

c)Wilfred Owen

d)Oscar Wilde

2)Which of the followingactswerenotpassedduring the Victorian era?

a) a series of FactoryActs

b) the Women'sSuffrageAct

c) the MarriedWomen'sPropertyRightsActs

d) the Divorce and MatrimonialCausesAct

3)What best describes the subject of most Victorian novels?

a) the representation of a large and comprehensive social world in realisticdetail

b) a surrealistexploration of alternate states of consciousness

c) a and d

d) the attempt of a protagonist to definehis or herplace in society

4)Jane Austen’sPride and Prejudiceis a?

a) Picaresquenovel

b) Gothicnovel

c) Domesticnovel

d) Historicalnovel

5)In coleridge'spoem 'The rime of the Ancient Mariner'wherewere the threegallantsgoing?

a) A funeral

b) A wedding

c)Market

d) To the races

6)Rupert Brookewrotehispoetryduringwhichconflict?

a)Boer War

b)Second World War

c)Korean War

d)First World War

Page 46: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE …………………………………………………CLASSE………DATA …………

SCIENZE

1. Il maltosio è costituito dal glucosio e:

a) fruttosio

b) glucosio

c) galattosio

d) lattosio

2. le protein con forma complessivamente molto allungatasonodette:

a) primarie

b) secondarie

c) fibrose

d) globulari

3. La sequenzadegliamminoacidi di una protein determina la struttura

a) primaria

b) secondaria

c) terziaria

d) quaternaria

4. L’amidoanimale è:

a) ilglicogeno

b) la cellulosa

c) ilglucosio

d) ilsaccarosio

5. Tutte le seguentisostanzesonolipidi, eccetto:

a) glisteroidi

b) ilcolesterolo

c) ilglicogeno

d) i grassi

6. Il fruttosio è un:

a) aldoesoso

b) polisaccaride

c) disaccaride

d) monosaccaride

Page 47: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

STUDENTE…………………………………………… CLASSE……..DATA …………

SIMULAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA C TABELLA DI VALUTAZIONE

Tipologia C

Domanda a risposta a scelta multipla: 30 quesiti con 4 items e, la prova interessa 5 discipline

(Storia, Latino, Fisica, Storia dell’arte e Scienze).

Tempo a disposizione 1 ora.

Punteggio

Risposta esatta: 2,5 punti.

Risposta errata, non data o multipla: 0 punti.

Valutazione per disciplina:

1.STORIA …………/15

2. LATINO …………/15

3. FISICA …………/15

4.INGLESE …………/15

5. SCIENZE …………/15

Totale (Media) ………/15

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 7

INADEGUATO

8 - 9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11 - 12

BUONO

13 - 14

OTTIMO

15

Conversione in decimi:

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

0 – 4

INADEGUATO

5

SUFFICIENTE

6

DISCRETO

7

BUONO

8 - 9

OTTIMO

10

Page 48: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Docente: Silvana di Muro

Materia: Latino

Classe: V Liceo Scientifico B

U.D. 1 L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

1. La poesia nell’età giulio-claudia: le favole di Fedro; il genere della favola; il

rapporto con Esopo; la poetica.

2. La poesia satirica: Persio (vita, opere, pensiero).

3. La poesia epica: Lucano; la Pharsalia: la struttura del poema e rapporto con

l’Eneide.

U.D. 2 LUCIO ANNEO SENECA

10. Seneca (vita, opere, pensiero); Seneca e il potere; la morte di Seneca: lettura in

italiano e commento del racconto tacitiano; i Dialogi; i trattati di argomento

morale: il De beneficiis e il De clementia; il trattato scientifico: le Naturales

Quaestiones; le Epistulae ad Lucilium; l’Apokolokyntosis.

U.D. 3 NUOVI GENERI LETTERARI A ROMA: IL ROMANZO E

L’EPIGRAMMA.

11. Il genere del romanzo antico: excursus storico;

12. Petronio e la questione petroniana; la morte di Petronio: il genere letterario del

Satyricon; il realismo petroniano; la lingua del Satyricon; lettura, analisi, e

commento di:

Satyricon , Cena di Trimalchione, La novella della matrona di Efeso.

13. La letteratura nell’età dei Flavi: il quadro storico-culturale;

14. Il genere dell’epigramma.

Page 49: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

15. Marziale (vita, opere e pensiero); le raccolte degli epigrammi: dalla poesia di

consumo a genere letterario; lettura, analisi e commento di epigrammi scelti;

lettura, analisi, e commento degli epigrammi riguardanti i matrimoni

d'interesse.

U.D. 4 LA CORRUZIONE DEI GUSTI E DEI COSTUMI NELL’ETÀ

IMPERIALE.

1. Quintiliano (vita, opere, pensiero); la struttura e le tematiche dell’Institutio

oratoria; le parti della retorica; la scuola “pubblica”; la figura dell’insegnante;

la questione della decadenza dell’oratoria; i giudizi letterari del X libro

dell’Institutio oratoria;

2. Giovenale e la satira: i temi e i personaggi delle satire; le satire

dell'”indignatio”.

3. Il secondo Giovenale.

4. Plinio il giovane (vita, personalità, opere, pensiero); le Epistulae; il Panegirico

di Traiano e la panegiristica romana; lettura e comprensione dei seguenti testi

in traduzione: “L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”,

“Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani”.

5. Tacito (vita, opere, pensiero); la decadenza dell’oratoria nel Dialogus de

oratoribus; la biografia di Giulio Agricola nell’Agricola; la Germania: il

trattato etno-geografico e il confronto fra i Romani e i Germani; le opere

storiografiche: le Historiae, gli Annales e la necessità della monarchia; lo stile

di Tacito; lettura analisi e commento di:

Historiae , L’inizio delle Historiae

Annales, “Nerone e l'incendio di Roma”, “La persecuzione contro i cristiani”

6. Svetonio (vita, opere, pensiero); De viris illustribus; De vita Caesarum.

U.D. 6 LA LETTERATURA NELLA TARDA ETÀ IMPERIALE

- L’età di Adriano e degli Antonini;

- Apuleio (vita, opere, pensiero); Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro; le

sezioni narrative; la favola di Amore e Psiche; lo stile di Apuleio; lettura in

italiano di: “La curiosità di Lucio”, “Amore e Psiche”.

- Cenni di letteratura cristiana;

- Agostino: vita, opere, pensiero: “le Confessioni”.

Lettura, analisi e traduzione di:

Seneca: “Come trattare gli schiavi”, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4

Seneca: “La lotta contro l'ira”, De ira, I, 1, 1-4

Quintiliano:“L'osservazione del bambino in classe”, Istitutio Oratoria, I, 2, 4-8

Quintiliano:“Le qualità di un buon maestro”, Istitutio oratoria, II, 2, 4-8

Page 50: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

I testi in traduzione sono tratti dal libro di testo in adozione Garbarino, Tria,

Torino 2008.

Firma del docente Firma degli studenti

Page 51: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Docente: Silvana di Muro

Materia: Italiano

Classe: V Liceo Scientifico B

U.D. 1 L’OTTOCENTO: L’ETÀ DEL ROMANTICISMO

L’Età del RomanticismoQuadro di riferimento, , origine del termine Romanticismo; temi

del Romanticismo in Italia e in Europa.

Giacomo Leopardi (vita, personalità, poetica, opere).

Lettura dei seguenti testi.

- dai Canti:

L’infinito (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Dal

testo alla storia dalla storia al testo, Vol

D, pp. 510-512);

A Silvia (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op. cit.

pp. 542-548);

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op. cit.,

pp. 562-565);

Il passero solitario (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op. cit.,

pp. 566-569);

- dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op. cit.,

pp. 528-532);

- dallo Zibaldone:

La teoria del piacere (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria, op. cit., pp. 502-503);

Il vago, l’indefinito e le rimembranze (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria,

della fanciullezza op. cit., pp. 504)

Indefinito e infinito, (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria, op. cit., p. 505);

La rimembranza (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria,

op.cit., pp. 508-509).

U.D. 2 NATURALISMO, SCAPIGLIATURA E VERISMO

Quadro storico e sociale: la seconda metà dell’Ottocento e l’Italia post-unitaria;

Il Positivismo, il Naturalismo e il Verismo: caratteri generali;

Page 52: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Gustave Flaubert e il romanzo sperimentale: Madame Bovary;

La Scapigliatura: caratteri generali;

Il Verismo

Giovanni Verga (vita, personalità, poetica, opere); la tecnica narrativa dei romanzi veristi e

l’ideologia verghiana lettura dei seguenti testi:

L’”eclisse” dell’autore e la regressione (Baldi, Giusso, Razetti,

nel mondo rappresentato Zaccaria G., Il piacere dei testi,

Vol. 5, pp. 203-206)

- da Vita dei campi:

Fantasticheria (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria G., op. cit., pp.

212-216);

Rosso Malpelo (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria G., op. cit., Vol. 5, pp.

218-228);

-da I Malavoglia:

Prefazione (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria, op. cit., Vol. 5, pp.

231-233)

U.D. 3 IL DECADENTISMO IN ITALIA E IN EUROPA

Il Decadentismo e il Simbolismo: caratteri generali.

Il contesto culturale e letterario dei “poeti maledetti”;

Baudelaire (vita, personalità, poetica, opere); lettura delle seguenti poesie:

- da I fiori del male

Corrispondenze (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria G., op. cit., Vol. 5, pp.

349-350)

Lo spleen (Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria G., op. cit., Vol. 5, pp.

355-357)

Giovanni Pascoli (vita, opere, poetica, personalità);la poetica del fanciullino; lettura, analisi

e commento di testi:

-da Il fanciullino:

Il fanciullino (Luperini, Cataldi, Marchiani,

Marchese, la letteratura e

l’interpretazione,Vol. 3, I, pp. 437-438)

Page 53: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

-da Myricae:

X Agosto (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit. Vol. 5,pp. 556-558)

Novembre (Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria, op.

cit. Vol. 5.,pp. 566-568)

Gabriele D’Annunzio (vita, opere, poetica, personalità); panismo, estetismo, superomismo;

lettura, analisi e commento di testi significativi, relativi all’autore.

- da Il piacere

Andrea Sperelli (Luperini, Cataldi, Marchiani,

[Libro primo, cap. II] Marchese op. cit., Vol. 3, I, pp.

523-524)

- da Alcyone

La pioggia nel pineto (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit. Vol. 5., pp. 482-486)

U.D. 4 IL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA

Il primo Novecento: il contesto storico-culturale italiano;

Le Avanguardie;

Il Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e il manifesto futurista; gli intellettuali e il potere;

lettura ed analisi di:

Manifesto del Futurismo (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 5, pp. 661-664)

Manifesto tecnico della letteratura futurista (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 5, pp. 664-667)

I Crepuscolari: caratteri generali.

U.D. 5 SVEVO, PIRANDELLO E IL ROMANZO ITALIANO DEL PRIMO

NOVECENTO

Italo Svevo (vita, opere, poetica, personalità); la tecnica narrativa del flusso di coscienza in

Italia e in Europa; la cultura di Svevo; lettura, analisi e commento di testi tratti dai romanzi,

in particolare:

- da La coscienza di Zeno:

La morte del padre (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 5, pp. 799-808)

Page 54: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Luigi Pirandello (vita, opere, poetica, personalità); il vitalismo; la “trappola” della vita

sociale; l’”umorismo”; Pirandello novellista; i romanzi (L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, I

Vecchi e i giovani, Uno, nessuno e centomila)la “rivoluzione” del teatro pirandelliano;

lettura, analisi e commento di testi significativi, relativi all’autore; lettura integrale dei

seguenti brani:

- Dalle Novelle per un anno:

La trappola (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 5, pp. 900-906)

U.D. 6 LA POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO

Giuseppe Ungaretti (vita, opere, poetica, personalità); lettura, analisi e commento dei testi

significativi, relativi all’autore, in particolare:

- da L’allegria

Il porto sepolto (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 6, pp. 223)

Veglia (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 6, pp. 224-225)

Mattina (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria G., op.

cit., Vol. 6, pp.236)

Soldati (Baldii, Giusso, Razzetti, Zaccaria

op. cit.,Vol. 6, pp. 239)

L’Ermetismo: caratteri generali;

Salvatore Quasimodo (vita, opere, poetica, personalità); lettura, analisi e commento dei

seguenti testi:

- da Acque e terre:

Ed è subito sera (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit. Vol. 6, pp. 271-272)

A me pare uguale agli dèi (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit. Vol. 6, pp. 276-277)

Umberto Saba (vita, opere, poetica, personalità); lettura, analisi e commento di testi

significativi, relativi all’autore, in particolare:

- da Il canzoniere

Page 55: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

A mia moglie (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit., Vol. 6, pp. 554-557)

Amai (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit., Vol. 6, pp. 557-558)

Goal (Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, op.

cit., Vol. 6, pp. 558-559)

Eugenio Montale (vita, opere, poetica, personalità); lettura, analisi e commento di testi

significativi, relativi all’autore, in particolare:

-da Ossi di Seppia

Non chiederci la parola (Baldii, Giusso, Razzetti, Zaccaria

op. cit.,Vol. 6, pp. 306-307)

Spesso il male di vivere ho incontrato (Baldii, Giusso, Razzetti, Zaccaria

op. cit.,Vol. 6, pp. 310-311)

U.D. 7 LA GUERRA E LA RESISTENZA. Italo Calvino: lettura e commento del testo Fiaba e Storia tratto da Il sentiero dei nidi di

ragno (capp. IV e VI);

Beppe Fenoglio: lettura e commento del testo Il “settore sbagliato della parte giusta” tratto

da Il partigiano Johnny;

Elio Vittorini: lettura e commento del testo L’offesa all’uomo tratto da Uomini e no (capp.

CI-CIV);

Divina Commedia: Il Paradiso di Dante Alighieri; introduzione alla terza cantica; lettura integrale e

commento del I canto del Paradiso; lettura ed analisi del III canto; lettura e analisi del VI canto.

(Malavasi L., Dori A., Zanon T., Dante Alighieri, La Divina Commedia, Milano 2009).

I brani antologici sono stati scelti dal testo in adozione (Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria

G., Dal testo alla storia dalla storia al testo, Vol D, Torino 2000; Baldi G., Giusso S., Razetti M.,

Zaccaria G., Il piacere dei testi, Voll.5-6, Torino 2012) integrato con materiale fornito in copia agli

studenti principalmente tratto da appunti personali del docente.

Firma del docente Firma degli studenti

Page 56: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

ISTITUTO SCOLASTICO

PARITARIO

“F. HEGEL”

ROMA

Programma effettivamente svolto

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Docente: Prof. Abenante Marco

Materia: Scienze Motorie

Classe: 5° B Scientifico

U. D. - Modulo - Percorso Formativo

Modulo 1 – Nozioni di primo soccorso. Interventi immediati in caso di incidente. I corretti stili di vita.

Modulo 2 – L’apparato locomotore. Lo scheletro. Le ossa. Le articolazioni.

Modulo 3 – Sport di squadra: la pallavolo – Calcio. L’area di gioco, le regole di gioco, gli schemi di

gioco.

Modulo 4 – Sport individuale: Atletica leggera: I salti - I lanci

Modulo 5 – I muscoli. Le fibre muscolari.

Modulo 6 – Il metabolismo – I meccanismi energetici.

Modulo 7 – L’apparato cardio-circolatorio. Il cuore. Vene ed arterie. Composizione del sangue.

Modulo 8 – L’apparato respiratorio. Suoi costituenti. I polmoni e gli scambi gassosi

Roma,

Firma del Docente

Page 57: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA ANNUALE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

Docente: Arnaldo Straccamore

Materia: Fisica

Classe: V B LS

Testi in uso:

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici con interactive e-book, Vol.2, Zanichelli Editore,

Bologna

Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici con interactive e-book, Vol.3, Zanichelli Editore,

Bologna

MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio.

I conduttori e gli isolanti.

La legge di Coulomb.

MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico di una carica puntiforme.

Le linee del campo elettrico.

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (s.d.).

Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita e lineare di carica.

L’energia potenziale elettrica.

Il potenziale elettrico.

La circuitazione del campo elettrostatico.

MODULO 3: LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica.

I circuiti elettrici.

Le leggi di Ohm.

Le leggi di Kirchhoff.

MODULO 4: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

Forze tra magneti e correnti (L’esperienza di Oersted; l’esperienza di Faraday).

Forze tra correnti.

L’intensità del campo magnetico.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Page 58: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente.

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

MODULO 5: IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz.

Forza elettrica e magnetica (l’effetto Hall; la tensione di Hall).

Il flusso del campo magnetico.

La circuitazione del campo magnetico.

MODULO 6: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta (l’esperimento di Faraday).

La legge di Faraday-Neumann(s.d.).

La legge di Lenz.

L’autoinduzione.

MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto.

Il termine mancante.

Le equazioni di Maxwell (s.d.).

Le onde elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico.

MODULO 8: LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

Esperimento di Michelson-Morley.

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta.

La relatività della simultaneità.

La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo proprio.

La contrazione delle lunghezze e lunghezza propria.

Trasformazioni di Lorentz.

MODULO 9: LA RELATIVITA’ RISTRETTA

L’intervallo invariante.

Lo spazio-tempo.

L’equivalenza tra massa ed energia.

MODULO 10: LA RELATIVITA’ GENERALE

Il problema della gravitazione.

Page 59: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

.Equivalenza tra accelerazione e forza peso.

I principi di relatività generale.

Lo spazio tempo curvo e la luce (i buchi neri).

Le onde gravitazionali.

MODULO 11: LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Corpo nero e ipotesi di Planck

Effetto fotoelettrico

Dualismo della luce

MODULO 12: LA FISICA QUANTISTICA

Proprietà ondulatoria della materia

L’equazione di Schrodinger

Il principio di indeterminazione

MODULO 13: LA FISICA NUCLEARE

La radioattività

Il docente Gli alunni

Page 60: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA ANNUALE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

Docente: Arnaldo Straccamore

Materia: Matematica

Classe: V B LS

Testo in uso: : Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, Vol.5, Zanichelli Editore,

Bologna

MODULO 0:

Cenni di goniometria e trigonometria.

Equazione e disequazioni di primo grado.

Equazione e disequazioni di secondo grado.

Equazione e disequazioni di grado superiore al secondo.

Equazione e disequazioni frazionari.

MODULO 1: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’

Le funzioni reali di variabile reale.

Le proprietà delle funzioni.

MODULO 2: I LIMITI DELLE FUNZIONI ED IL CALCOLO DEI LIMITI

La topologia della retta.

Le definizioni di limite.

Alcuni teoremi sui limiti (Il teorema di unicità del limite. Il teorema della permanenza del

segno (s.d.). Il teorema del confronto (s.d.).).

Le operazioni con i limiti.

Le forme indeterminate.

I limiti notevoli.

MODULO 3: LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

La derivata di una funzione.

La retta tangente al grafico di una funzione.

Continuità e derivabilità.

Le derivate fondamentali.

I teoremi sul calcolo delle derivate.

La derivata di una funzione composta.

La derivata della funzione inversa.

Le derivate di ordine superiore al primo.

Page 61: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Il differenziale di una funzione.

Le applicazioni delle derivate alla fisica (La velocità; l’accelerazione;l’intensità di corrente).

MODULO 4: I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Il teorema di Rolle (s.d.).

Il teorema di Lagrange (s.d.).

Le funzioni crescenti e decrescenti.

Il teorema di Cauchy (s.d.).

Il teorema di De L’Hospital (s.d.).

La ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima.

La concavità e il segno della derivata seconda.

MODULO 5: LO STUDIO DI ULNA FUNZIONE

Lo studio di una funzione (funzione polinomiale, funnzione razionale fratta, funzione

irrazionale, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzioni goniometriche.

I grafici di una funzione e della sua derivata.

MODULO 6: L’INTEGRALE INDEFINITO

L’integrale indefinito.

Gli integrali indefiniti immediati.

L’integrazione per sostituzione.

L’integrazione per parti.

L’integrazione di funzioni razionali fratte.

MODULO 7: L’INTEGRALE DEFINITO

L’integrale definito.

Il teorema fondamentale del calcolo integrale.

Il calcolo delle aree di superfici piane.

Il calcolo dei volumi.

La lunghezza di un arco di curva.

Applicazione degli integrali alla Fisica (lo spazio e la velocità).

MODULO 8: LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Le equazioni differenziali del primo ordine.

Page 62: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Le equazioni differenziali a variabili separabili del primo ordine.

Cenni sulle equazioni differenziali del secondo ordine.

Il docente Gli alunni

Page 63: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

ISTITUTO SCOLASTICO

“F. HEGEL“ LICEO SCIENTIFICO

Via A. Bacciarini, N° 35 – 00167- Roma

Telefono: 0639754743 – 0639760077 Fax: 0639754995

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

Docente Manuela Aloisio

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Classe V B Liceo Scientifico

MODULO

1

I FAUVES

1.1 I Fauves Itinerario nella

storia ,

caratteri generali

P.781 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

1.2 Matisse Biografia ,

pittura

P.781 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Donna con

cappello

P.782 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

La stanza rossa P.783 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

La danza P.783 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 64: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

1.3 L’espressionismo:

il gruppo

Die Bruke

L’Espressionismo P.785 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Ernst Ludwig

Kirchner

P.786 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere Kirchner:

Due donne per

strada

P.787 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

1.4 Il Cavaliere

Azzurro

Kandinnskij e

l’astrattismo:

composizioni

il cavaliere azzurro

P.868-872 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 65: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

2

CUBISMO

2.1 Cubismo Itinerario nella storia:

il novecento delle

avanguardie storiche-

Cubismo analitico e

cubismo sintetico

P.800-803 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

2.2 Picasso Biografia , pittura

Dal periodo blu al

cubismo

P.804-805 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Bevitrice di assenzio P.805 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Poveri in riva al

mare

P.806 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Les demoiselles

d’Avignon

P.807-809 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Guernica P.811-813 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

2.3 Braque Biografia , pittura

P.814-815 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Violino e brocca P.805 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 66: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

3

FUTURISMO

3.1 Futurismo Itinerario nella storia ,

l’estetica futurista,

caratteri generali

P.820-

824

In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

3.2 Boccioni Biografia , pittura e

scultura

P.825 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

La città che sale P.825 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Stati d’animo P.826-

828

In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Forme uniche della

continuità nello

spazio

P.830 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

3.3 Balla Biografia e pittura P.834 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Dinamismo di un

cane al guinzaglio

P.834 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Compenetrazioni

iridescenti

P.835 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 67: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

4

MODIGLIANI,

AVANGUARDIE RUSSE

4.1 Ecole de

Paris

Itinerario nella storia e

l’Ecole de Paris

P.932 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

4.2 Modigliani Biografia e pittura P.935 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Nudo disteso P.935 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Ritratti P.936-937 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

4.3 Le

avanguardie

Russe e

sovietiche

Itinerario nella storia e

caratteristiche generali

P.418 P.Adorno,

l’Arte italiana,

G. D’Anna, Messina

Raggismo :

M.Larionov-

Opera:

Raggismo Rosso

P.418 P.Adorno,

l’Arte italiana,

G. D’Anna, Messina

Suprematismo :

Malévic-

Opere:

Quadrato nero su

fondo bianco

Triangolo blu e

rettangolo nero

P.419-420 P.Adorno,

l’Arte italiana,

G. D’Anna, Messina

Costruttivismo : Tatlin-

Opere:

Monumento alla

terza internazionale

P.421-422 P.Adorno,

l’Arte italiana,

G. D’Anna, Messina

Page 68: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

5

NEOPLASTICISMO

5.1 Neoplasticismo Itinerario nella storia e

caratteri generali

P.880 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

5.2 Mondian Biografia e pittura P.880 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Il tema dell’albero P.881-884 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Composizione 10 P.884 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Composizione 11

Geometria e colori

P.884-886 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 69: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

6

DADAISMO

6.1 Dadaismo Itinerario nella storia e

caratteri generali

P.840 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

6.2 Duchamp Biografia e arte P.843 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Ruota di bicicletta P.843 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Fontana P.843 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

L.H.O.O.Q P.843 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

6.3 Man Ray Biografia e arte P.844 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Cadeau P.844 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Violon d’Ingres P.844 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 70: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

7

METAFISICA

7.1 Metafisica Itinerario nella storia e

caratteri generali-

“Valori Plastici”

- la collana dei ricordi

P.912-914 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

7.2 De Chirico Biografia e arte P.915 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

L’enigma dell’ora P.916 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Le muse inquietanti P.917 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Grande interno

metafisico

P.917 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Ettore e Andromaca P.918 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Ganimede P.918 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Trovatore P.919 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Piazza d’Italia con

statua e roulotte

(Serie Piazze

d’Italia)

P.920 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 71: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

MODULO

8

SURREALISMO

8.1 Surrealismo Itinerario nella storia e

caratteri generali-

Il surrealismo, l’arte

dell’inconcio

P.845 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

8.2 Dalì Biografia e arte P.857 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Il metodo

paranoico-critico e il

disegno

P.857 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Opere :

Costruzione molle

con fave bollite

P.858 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Apparizione di un

volto e di una

fruttiera sulla

spiaggia

P.859 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

La persistenza della

memoria

P.860 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Sogno causato dal

volo di un’ape

P.862 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Ritratto di Isabel

Styler- Tas

(Melanconia)

P.863 In G.Cricco e F.P Di

Teodoro,

Il Cricco di Teodoro,-

Itinerario nell’arte-

Zanichelli,Bologna,2015

Page 72: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA ANNUALE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

Docente: Ioana Urziceanu

Materia: Inglese

Classe: V BS

MODULO 1: THE ROMANTIC AGE (1760-1837)

HistoricalContext(Riassunto fornito dal docente)

Literary Context: Towards the Age of sensibility – Key Concepts – Romantic Themes (pg.

189 -192, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to

Modern Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

The first Generation of Romantic Poets

W. Wordsworth, Biographical notes – Poetry and Style

Lyrical Ballads: Preface (pg. 209 -210, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason

– From The Origin to Modern Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

S. T. Coleridge, Biographical notes – Main Themes

The Rime of the Ancient Mariner: The plot. Analysis of the first part of the poem (pg. 217 -

220, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern

Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

The Second Generation of Romantic Poets

G.G. Byron, Biographical Notes – The Byronic Hero

Don Juan: Plot (pg. 222 -223, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From

The Origin to Modern Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

MODULO 2: THE VICTORIAN AGE

HistoricalContext (Riassunti fornito dal docente)

Literary Context: The Novel – The early, mid and late Victorians – Aestheticism ((pg. 271

-273, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern

Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

The EarlyVictorians

Charles Dickens, Biographical notes and themes

Oliver Twist: Plot and Analysis of a selected extract, “I want some more”(pg. 283- 284, C.

Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times –

Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

The Mid Victorians

Charlotte Brontë,Biographical notes and themes

Page 73: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Jane Eyre: Plot and Analysis of a selected extract (pg. 287-288, C. Medaglia, B.A. Young,

With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times – Compact Edition –

LOESCHER, Torino, 2006).

The Late Victorians

Oscar Wilde,Biographical notes and themes: Aestheticism

The Picture of Dorian Gray: Plot and Analysis of a selected extract (pg. 306-307, C.

Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times –

Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

MODULE 3: THE MODERN AGE

HistoricalContext(Riassunto fornito dal docente)

Literary Context: Modernism – The Modernist Novel - Imagism (pg. 349-351, C.

Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times –

Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

James Joyce: Biographical notes - The stream of consciousness and the interior

monologue.

The Dubliners, plot, structure and themes; Analysis of The Dead (pg. 376-377, C. Medaglia,

B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times – Compact

Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

Virginia Woolf: Biographical notes – The stream of consciousness and the interior

monologue

Mrs. Dalloway, Plot and Technique; (pg. 384-385, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes

and Reason – From The Origin to Modern Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino,

2006).

George Orwell, Biographical notes and themes - The dystopian novel

Nineteen Eighty - Four,plot,the world of Nineteen Eighty-Four and characters; (pg. 463-

464, C. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern

Times – Compact Edition – LOESCHER, Torino, 2006).

MODULO 4: THE CONTEMPORARY AGE

HistoricalContext(Riassunto fornito dal docente)

LiteraryContext: The post- modernNovel (Riassunto fornito dal docente)

The theatre of the Absurd

Samuel Beckett, Biographical notes and style

Waiting for Godot, plot, analysis of selected extracts (pg. 500 - 502, C. Medaglia, B.A.

Young, With Rhymes and Reason – From The Origin to Modern Times – Compact Edition –

LOESCHER, Torino, 2006).

Page 74: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

PROGRAMMA ANNUALE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

Docente: Camilla De Stefanis

Materia: Scienze Naturali

Classe: V B Scientifico

Libro di testo: Processi e modelli di chimica e biologia C per il quinto anno dei nuovi licei

(C. Borgioli, S.vonBorries, A. Matteucci, DE AGOSTINI, 2014)

I. MODULO: CHIMICA ORGANICA

– Caratteristiche dell'atomo di carbonio

– Orbitali ibridi : ibridazione sp3, sp2,sp

– Legame σ e π

– Legame C-C e C-H

– Nomenclatura Alcani

– Proprietà fisiche, alogenazione, isomeria e combustione degli Alcani

– Cicloalcani

– Nomenclatura Alcheni

– Proprietà fisiche, isomeria cis e trans, reattività degli Alcheni

– Nomenclatura degli Idrocarburi Aromatici

– Nomenclatura Alcoli, Fenoli ed Esteri

– Proprietà fisiche e reattività Alcoli Fenoli ed Esteri

– Nomenclatura Composti Carbonilici: Aldeidi e Chetoni

– Proprietà fisiche e reattività di Aldeidi e Chetoni

– Nomenclatura Acidi Carbossilici

– Proprietà e reattività Acidi Carbossilici

– Nomenclatura e proprietà Anidridi

– Nomenclatura e classificazione Ammidi

– Nomenclatura Ammine Alifatiche e Aromatiche

– Proprietà fisiche e reattività delle Ammine Alifatiche e Aromatiche

– Macromolecole: Carboidrati,Lipidi,Amminoacidi, Proteine e Acidi Nucleici

II. MODULO: BIOTECNOLOGIE

– Colture di cellule vegetali, colture di cellule animali, colture di cellule staminali

– Piante OGM

– Animali OGM ed etica

– Clonazione

Page 75: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Libro di testo: Sistema terra (M.Crippa, M.Fiorani, A.MONDADORI, Milano, 2013)

III. MODULO : SCIENZE DELLA TERRA

– Teoria della deriva dei continenti

– Tettonica delle Placche

– Margine delle Placche

– Subduzione e dorsali oceaniche

– Stratificazione e composizione dell' Atmosfera

– Venti periodici: stagionali e brezze

– Venti variabili del mediterraneo

– Umidità Relativa e Assoluta

– Brinamento condensazione e nubi

– Metereologia: cicloni tropicali ed extratropicali

FIRMA del DOCENTE FIRMA degli ALUNNI

Page 76: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Programma annuale effettivamente svolto

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Michele Raspanti

Materia: Filosofia

Classe: VB scientifico

Libro di Testo: Abbagnano, Fornero, La Ricerca del Pensiero, vol. 3A e 3B, Paravia.

MODULO I: MODERNITÀ

Kant e la filosofia critica.

Critica della Ragion Pura: il problema generale, la rivoluzione copernicana, i giudizi sintetica a

priori, il concetto di “trascendentale”, l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale e la

Dialettica trascendentale

Critica della ragion pratica: l’assolutezza della legge morale, imperativo categorico, la teoria dei

postulati pratici e il primato della ragion pratica.

Critica della facoltà di Giudizio: il giudizio teleologico.

MODULO II: L’IDEALISMO IN FICHTE E HEGEL

Fichte e l’Io assoluto.

Hegel: i caratteri fondamentali della sua filosofia, la concezione dialettica dello Spirito e le

partizioni della filosofia.

La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza (dialettica servo-padrone, stoicismo,

scetticismo e coscienza infelice) e ragione.

La filosofia dello Spirito. Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile e

Stato). Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

La filosofia della storia.

MODULO III: LA CONTESTAZIONE ESISTENZIALE AL SISTEMA HEGELIANO

Schopenhauer, il mondo come volontà e rappresentazione, il velo di Maya e la Volontà di vivere. Il

pessimismo: dolore, piacere e noia. Le tre vie di liberazione dal dolore.

Kierkegaard: la critica all’hegelismo, l’angoscia, la disperazione e i tre stadi della vita

MODULO IV: LA SINISTRA HEGELIANA E IL MARXISMO

Feurbach: la critica alla religione e all’idealismo, ribaltamento, alienazione e ateismo. La filosofia

dell’avvenire: umanismo e filantropismo.

Page 77: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Marx: il rapporto con Hegel e Feurbach. La critica politica, sociale e economica. Il concetto di

alienazione e il materialismo storico: struttura, sovra-struttura e dialettica della storia.

Il manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe.

Il Capitale: merce, lavoro e plus-valore. Caduta tendenziale del saggio di profitto, rivoluzione

comunista e dittatura del proletariato.

MODULO V - CLIL: THE LIBERALISM IN JOHN STUART MILL

Mill: lettura in lingua di pezzi scelti dell’introduzione di On Liberty. I capisaldi del sistema liberale

MODULO VI: IL PROGRESSO SCIENTIFICO COME PROGRESSO DELL’UMANITÀ

Il positivismo: caratteri generali del movimento

Comte: la divisione delle scienze e la legge dei tre stadi.

MODULO VII: IL NICHILISMO E NIETZSCHE

Nietzsche, le fasi del suo pensiero:

● Apollineo e dionisiaco

● Seconda inattuale sull’utilità e il danno della storia per la vita

● Il metodo genealogico: LaGaia scienza, la morte di Dio (lettura del testo il grande annuncio

e del testo Le nuove possibilità presenti ne La gaia scienza, aforisma 125 e 343 trad. it. in

Opere, Adelphi, Milano 1965, Vol. V tomo 2, pp. 150-152 e 340) e la fine delle illusioni

metafisiche.

● Così parlò Zarathustra: avvento del super-uomo, concetto di eterno ritorno dell’uguale e

Volontà di Potenza. (lettura dei testi Il peso più grande presente ne La gaia scienza,

aforisma 341, e dei testi La visione e l’enigma e Le tre metamorfosi presenti in Così parlò

Zarathustratrad. it. in Opere, Adelphi, Milano 1965, Vol. V tomo 2, pp. 150-152; 338; Vol

VII tomo 1 pp. 128 e 210)

MODULO VIII: L’IRRAZIONALE NELLA COSCIENZA

Bergson e le diverse concezioni di tempo.

Freud e la rivoluzione psicoanalitica:

● le due topiche

● l’interpretazione dei sogni e la rivoluzione nella psicoanalisi

● la teoria della sessualità e il disagio della civiltà.

Roma, lì 15/07/2017

Il Docente Gli studenti

Page 78: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Programma annuale effettivamente svolto

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente: Michele Raspanti

Materia: Storia

Classe: VB scientifico

Libro di Testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Guida alla storia, vol. 3, Laterza

MODULO I: DALL’UNITÀ D’ITALIA ALLA FINE DEL SECOLO XIX.

L’unificazione italiana: il 1848, seconda e terza guerra d’Indipendenza. I personaggi: Cavour,

Garibaldi.

Destra e sinistra storica: problemi dell’Italia post-unitaria.

La società industriale di massa: la nascita dei partiti politici moderni.

Crispi e la crisi di fine secolo

L’età giolittiana: le riforme politiche e sociali, la colonizzazione e la guerra in Libia.

Imperialismo, nazionalismo nel periodo che precede la grande guerra. Lettura de the white man

burden in inglese con traduzione (The white man burden, Kipling R., in Traduzioni cukturali, The

white man burden, trad. It. Baldi R., Feltrinelli, Milano, 2008, pp. 127-129)

MODULO II: IL MONDO IN GUERRA

Lo scoppio del conflitto, cause e caratteristiche. La vita in trincea.

L’Italia dal neutralismo all’interventismo.

Fronte occidentale, orientale e italiano.

La Rivoluzione russa e la nascita dell’U.R.S.S.

La fine del conflitto: lettura in lingua dei 14pointsdi Wilson e la nuova carta d’Europa

MODULO III: GLI ANNI VENTI E TRENTA

Le difficoltà della ricostruzione: reduci, suffragette e scioperi.

“Il biennio rosso” e la crisi dello Stato liberale.

La marcia su Roma e il delitto Matteotti, lettura del discorso alla camera del 3 Gennaio 1925 e

fascistizzazione dello Stato.

La Repubblica di Weimar

La crisi del ’29 e l’elezione di Roosvelt e il New Deal.

MODULO IV: L’ETÀ DEI TOTALITARISMI

Ascesa di Hitler e del nazionalsocialismo in Germania

L’Unione sovietica, lo Stalinismo e la politica dei Fronti Popolari

La guerra civile spagnola e i rapporti fra le potenze europee.

Il fascismo, la guerra d’Etiopia, la politica autarchica e protezionistica, la propaganda e la politica

estera fascista.

MODULO V: LA SECONDA GUERRA MONDIALE.

Page 79: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe

Le cause del conflitto e l’iniziale predominio tedesco

La guerra parallela italiana

La guerra nel Pacifico: Pearl Harbor e l’ingresso degli U.S.A, nella guerra.

Nuova fase della guerra: El-Alamein e il fronte africano, la battaglia di Stalingrado.

La campagna d’Italia e il crollo del regime. La Resistenza.

Lo sterminio degli ebrei

La fine del conflitto: i trattati di pace.

MODULO VI: L’ETÀ DELLA GUERRA FREDDA NEL MONDO E IN ITALIA

Il sistema dei blocchi: il mondo diviso. La nascita dell’O.N.U. e gli accordi di Bretton Woods.

Il muro di Berlino.

Nascita della Repubblica italiana e i problemi del dopoguerra. Approfondimento sulle istituzioni

italiane

Il piano Marshall

Nascita dell’UE e istituzioni comunitarie attuali.

Roma, lí 15/05/2017

Il Docente Gli studenti

Page 80: ESAME DI STATO A. S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL … LS.pdf · L’Istituto è dotato di: laboratorio multimediale - informatico con 21 postazioni ... Lettura del quotidiano in classe