esame di stato documento del consiglio della classe … · 2020. 5. 30. · 7 filippini riccardo 8...

59
1 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected] Posta elettronica certificata:[email protected] ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^B Scientifico A.S. 2019-2020 Docente coordinatrice: Prof.ssa Lucia Bertoli

Upload: others

Post on 19-Mar-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

1

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate

Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X

www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : [email protected]

Posta elettronica certificata:[email protected]

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^B Scientifico

A.S. 2019-2020

Docente coordinatrice: Prof.ssa Lucia Bertoli

Page 2: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

2

Sommario

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................ 4

Composizione attuale del consiglio di classe............................................................................................................ 4

Elenco degli alunni della classe ................................................................................................................................ 4

Profilo della classe nel triennio (schema) ............................................................................................................... 5

Continuità didattica .................................................................................................................................................. 5

Profilo sintetico della classe ..................................................................................................................................... 6

2. SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE .................................................................................................. 7

Frequenza ................................................................................................................................................................. 7

Rapporti con le famiglie ............................................................................................................................................ 7

Qualità del dialogo educativo ................................................................................................................................... 7

Percorso educativo ................................................................................................................................................... 7

Competenze trasversali conseguite mediante dalla classe ...................................................................................... 8

Conoscenze e competenze disciplinari conseguite mediante dalla classe ............................................................... 8

3. ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA IN SEGUITO ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS .............................................. 9

4. PERCORSI DIDATTICI ........................................................................................................................................... 10

Percorsi inter/pluridisciplinari ................................................................................................................................ 10

Percorsi di cittadinanza e costituzione .......................................................................................................... 10

Percorsi per le discipine non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL ................................ 11

Attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa ............................................................................................ 12

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) ........................... 13

6. METODOLOGIE DIDATTICHE .............................................................................................................................. 17

7. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................................................. 18

8. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ......................................................................................................... 21

Page 3: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

3

9. ATTIVITÀ DISCIPLINARI ........................................................................................................................................ 24

Disegno e Storia dell’arte ....................................................................................................................................... 24

Filosofia ................................................................................................................................................................... 27

Fisica ....................................................................................................................................................................... 31

Inglese: lingua e cultura straniera .......................................................................................................................... 34

Lingua e letteratura Italiana ................................................................................................................................... 36

Lingua e cultura latina ............................................................................................................................................ 40

Matematica ............................................................................................................................................................ 42

Religione Cattolica .................................................................................................................................................. 45

Scienze Motorie E Sportive ..................................................................................................................................... 47

Scienze Naturali ...................................................................................................................................................... 49

Storia ....................................................................................................................................................................... 51

10. ALLEGATI ......................................................................................................................................................... 56

Allegato A ............................................................................................................................................................... 56

Allegato B ................................................................................................................................................................ 58

Page 4: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

4

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione attuale del consiglio di classe

Materia Docente

Lingua e letteratura italiana Lingua E Cultura Latina

Achille Cinzia

Scienze Naturali Amadei Alessandro

Matematica Bertoli Lucia

Fisica De Carlo Laura

Scienze Motorie E Sportive De Rosa Paolo

Inglese: lingua e cultura straniera Fantoni Claudio

Disegno e Storia dell’arte Laurita Paola

Filosofia e Storia Treccani Irene

Religione Cattolica Magnolini Enrico

Elenco degli alunni della classe

N. Alunno

1 ABABEI ALEXANDRA MELANY

2 BOCCHESE REBECCA

3 BRESCIANI NICOLE

4 BURIGANA GIULIA

5 CARNIEL ANNALISA

6 CAVEDAGHI ANTHONY CLAY

7 FILIPPINI RICCARDO

8 LUCCHI MATTEO

9 OUERDI NADIA

10 PAGANELLI STEFANO

11 PAVONI GIOVANNI

12 SANTINO ANTONINA

13 SERDANI SARA

14 TONNI ALBERTO

15 VEZZOLA ANITA

16 ZAMBELLI LORENZO

Page 5: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

5

Profilo della classe nel triennio (schema)

Anno scolastico

Alunni iscritti

Promossi (giugno)

Sospensione

giudizio e promossi

Sospesi e non promossi

Non promossi

Trasferiti o ritirati

2016 -17 Classe 3°

17 9 8 - -

2017-18 Classe 4°

18 8 8 2 - -

2018-19 Classe 5°

16 - -

Nel corso del terzo anno (a.s. 2017/18) è stato sospeso il giudizio per:

Quattro studenti in inglese

Tre studenti in latino

Quattro studenti in fisica

Quattro studenti in matematica

Nel corso del quarto anno (a.s. 2018/19) è stato sospeso il giudizio per:

Dieci studenti in inglese

Sei studenti in fisica

Cinque studenti in matematica

Continuità didattica

MATERIA Dalla III alla

IV

Dalla IV alla

V

Lingua e letteratura italiana Lingua E Cultura Latina

Sì Sì

Scienze Naturali Sì Sì

Matematica Sì Sì

Fisica Sì No

Scienze Motorie E Sportive Sì No

Inglese: lingua e cultura straniera Sì No

Disegno e Storia dell’arte No No

Filosofia e Storia No No

Religione Cattolica No Si

Page 6: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

6

Profilo sintetico della classe

La classe non ha potuto contare nel corso del triennio sulla continuità didattica in tutte le discipline, a causa di un

avvicendamento dei docenti di fisica, inglese, filosofia, storia, arte e scienze motorie. Il maggior numero di

cambiamenti di docenti è avvenuto nel passaggio dalla classe quarta alla classe quinta. La classe ha tuttavia sempre

risposto positivamente al cambiamento, interagendo in modo positivo con i vari docenti.

Il comportamento della classe è sempre stato educato e rispettoso, sia tra studenti sia nei confronti degli

insegnanti e, più in generale, della realtà scolastica e delle sue regole. Lo studente che si è aggiunto nel corso del

quarto anno ha saputo integrarsi ed è stato accolto positivamente da tutta la classe.

Gli studenti si sono dimostrati mediamente attenti alle lezioni, quantunque la collaborazione all'interno del gruppo classe si sia rivelata un poco limitata. Anche la loro partecipazione al dialogo educativo è risultata piuttosto passiva (sia durante le ore di didattica in classe, sia per quel che concerne la Dad). Causa ne è, almeno in parte, il carattere riservato della maggior parte degli studenti. L’impegno e la risposta al dialogo educativo durante il triennio sono stati mediamente discreti, pur con le inevitabili differenze fra i singoli studenti e le discipline. Il livello di preparazione risulta discreto per la maggior parte degli studenti, anche se un numero minore di studenti presenta una preparazione più che buona. Lo studio domestico è stato più che discreto, ma con un livello di approfondimento superficiale. Alcuni studenti hanno evidenziato difficoltà nel corso del triennio in una o più materie. Partendo dall’analisi dei

debiti formativi nel corso del triennio, si evince che le difficoltà più consistenti si sono riscontrate nelle discipline di

matematica, fisica e inglese.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante

questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi,

si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le

seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme

digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a.s., anche coloro che non avevano conseguito

valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera

più assidua e adeguata.

CONOSCENZE:

Gli studenti hanno raggiunto differenti livelli di conoscenze e abilità nelle singole discipline. Nella media la classe

ha conseguito un livello di conoscenze discreto. La conoscenza dei linguaggi disciplinari specifici risulta acquisita in

modo più che sufficiente.

COMPETENZE:

Gli studenti hanno compiuto un lavoro domestico incentrato soprattutto sulle conoscenze e su un studio

prevalentemente mnemonico. Le competenze risultano quindi non sempre solide, in quanto il lavoro di

rielaborazione ed approfondimento è risultato superficiale. Le competenze risultano più fragili in particolar modo

nelle discipline scientifiche.

Page 7: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

7

2. SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE

Frequenza

La frequenza è risultata nel complesso costante nel corso del Triennio.

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e improntati alla collaborazione.

In particolare le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre, fino

all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i

genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale.

Il coordinatore di classe ha creato un gruppo Whatsapp con i docenti e gli alunni ed è stato in contatto con i

genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo

difficile periodo di emergenza.

Qualità del dialogo educativo

Come si evince dai fascicoli personali dei singoli candidati, la partecipazione al dialogo educativo è risultata

nel complesso positiva, sempre molto rispettosa ma in alcune discipline non particolarmente attiva.

Percorso educativo

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle

discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di

laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa

del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di

giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le

seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di

Microsoft365. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su

Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp, materiale

didattico, mappe concettuale e Power Point con audio scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico,

registrazione di micro-lezioni su Youtube.I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a

disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto

(in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento

prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di

connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Per gli alunni BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il

corrente anno, adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo

periodo di emergenza.

Page 8: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

8

Competenze trasversali conseguite mediante dalla classe

- Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto equilibrato

con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e

delle responsabilità).

- Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica.

- Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici

(puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lez ioni).

- Progressiva autovalutazione positiva anche in rapporto al contesto in cui si è operato.

- Partecipazione corretta al dialogo educativo all’interno della classe e alle attività didattiche proposte, per

quanto spesso passiva.

- Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali.

- Capacità di relazionarsi in modo complessivamente attivo alle proposte formative in campo culturale sociale

e umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo

sufficiente

- Buona sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale

che esse possono realizzare buona

- Discreta riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte

libere e responsabili

Conoscenze e competenze disciplinari conseguite mediante dalla classe

- Discreta acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (selezionare e sintetizzare, anche

sotto forma di schema, le informazioni sia orali che scritte; commentare e attualizzare gli argomenti di

studio) e dei contenuti disciplinari specifici.

- Sufficiente capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario

- Sufficiente competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi

- Sufficiente utilizzo delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consente collegamenti con le

altre discipline.

- Discreta assunzione di un personale atteggiamento critico.

- Discreta organizzazione coerente di un lavoro personale.

- Discreta acquisizione di un lessico appropriato alle varie discipline.

- Sufficiente acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti

o tematiche non previsti dai programmi curriculari.

Page 9: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

9

3. ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA IN SEGUITO ALL’EMERGENZA CORONAVIRUS

A seguito dell’emergenza Coronavirus, tutti i docenti hanno recepito la Legge n. 27 del 24 aprile 2020,

art. 87 comma 3-ter. I docenti hanno operato la valutazione degli apprendimenti, periodica e finale,

oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza a seguito dell’emergenza da COVID-

19. Si precisa inoltre che i docenti hanno compiuto anche una valutazione formativa, analizzando la

partecipazione e l’impegno alle attività, sia in modalità sincrona che asincrona.

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in

itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità

di verifica, e ciò è riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state

comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze.

La situazione ha richiesto una rimodulazione dei programmi scolastici, non solamente nei contenuti,

ma anche nelle modalità. Le lezioni in modalità sincrone si sono avvalse dell’utilizzo della piattaforma

Piattaforma Office 365 Teams, che tutti gli studenti hanno prontamente attivato e utilizzato. Gli studenti

hanno mantenuto una frequenza assidua e costante alle lezioni on line, sia in modalità sincrona che

asincrona. Le assenze di più giorni sono state causate esclusivamente dalle condizioni di salute degli

studenti e sono state molto limitate nel tempo.

Gli studenti si sono dimostrati sempre molto disponibili e hanno affrontato la situazione di emergenza

con maturità, tuttavia solo un piccolo gruppo ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo, in

linea con il profilo della classe precedente al periodo dell’emergenza.

Come da verbale n. 5 del consiglio di classe del 31 Marzo 2020 svoltosi per via telematica attraverso la

Piattaforma Office 365 Teams, l'orario della didattica a distanza mediante attività sincrona è stato

rimodulato come segue:

LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì SABATO

8.00-9.00 Scienze Latino Italiano

9.00-10.00 Filosofia Italiano Italiano Filosofia Storia Latino

10.00-11.00 Fisica Inglese Storia Inglese Scienze

11.00-12.00 Matematica Arte Filosofia Matematica Fisica IRC

12.00-13.00 Matematica

Page 10: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

10

4. PERCORSI DIDATTICI

Percorsi inter/pluridisciplinari

Il Consiglio di classe non potuto proporre dei percorsi inter/pluridisciplinari mediante attività in

presenza, nonostante fossero stati previsti nella programmazione di inizio a.s., a causa della DaD.

Tuttavia sono stati svolti dalle singole materie i seguenti percorsi trasversali:

1. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI

Unità di apprendimento Discipline coinvolte Documenti/ testi proposti

Uomo e natura Letteratura, Filosofia, Arte, Scienze Motorie

Lezione frontale, visione di filmati e letture

La concezione del tempo Letteratura, Latino, Storia, Filosofia,

Arte, Scienze Motorie, Fisica Lezione frontale, visione di filmati

e letture

Lavoro e società di massa Letteratura, Storia, Filosofia,

Arte, Scienze Motorie Lezione frontale, visione di filmati

e letture

La Prima Guerra Mondiale Letteratura, Storia, Filosofia,

Arte, Scienze Motorie Lezione frontale, visione di filmati

e letture

Riflessione su legalità e libertà Letteratura, Storia, Filosofia,

Arte, Scienze Motorie Lezione frontale, visione di filmati

e letture

Crisi delle certezze Letteratura, Storia, Filosofia, Arte, Scienze Motorie, Fisica

Lezione frontale, visione di filmati e letture

Il dolore nelle sue manifestazioni fisiche e morali

Letteratura, Storia, Filosofia, Arte, Scienze Motorie

Lezione frontale, visione di filmati e letture

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di

cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

Percorso Discipline coinvolte

Materiali/testi/ documenti/risorse

Attività svolte

Avviamento alla Cittadinanza attraverso le Istituzioni

Storia Slides e Filmati

La Costituzione italiana

Nascita e sviluppo della Comunità Europea

Videoconferenza (6h)

“La banalità del male” di H. Arendt

Italiano, storia, filosofia

Attrice Anna Gualdo

Spettacolo teatrale (2h)

La matematica del cittadino: modello matematico per l’analisi del contagio

Matematica Filmato Videoconferenza (università di Padova) (2h)

Scuola amica UNICEF “Convenzione sui

Italiano Testi (2h)

Page 11: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

11

diritti dell’Infanzia e Adolescenza”

Costituzione italiana: art. 3, 4, 9, 33, 34

Filosofia Per completezza si rimanda alla descrizione del programma svolto di filosofia

Lettura e analisi degli articoli e di testi

Costituzione italiana: art. 1, 3, 4, 7, 8, 9, 11, 19, 20, 33, 34

Storia Per completezza si rimanda alla descrizione del programma svolto di storia

Lettura e analisi degli articoli e di testi

Percorsi per le discipine non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in

lingua straniera attraverso la metodologia CLIL riassunti nella seguente tabella.

Discipline coinvolte e lingue utilizzate

Contenuti disciplinari Modello operativo

Metodologia e modalità di lavoro

Risorse (materiali, sussidi)

Fisica Lingua inglese

Lorentz Force.

Electromagnetic induction.

Faraday-Neumann's Law.

Lenz's law.

Motional EMF.

An introduction to alternating current.

Maxwell's equations. Displacement current.

Exercises.

Insegnamento gestito dal docente di disciplina

Lezione partecipata

Visione e commento di video in lingua

Page 12: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

12

Attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa

Iniziative approvate dal C.D.

Giochi Matematici X

Conferenze di matematica e fisica X

Certificazioni linguistiche X

Laboratorio di teatro X

Laboratorio di espressione filosofica X

Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing,

incontro con autori e personalità della cultura e concorso

“Fermi si scrive”.

X

Giochi Sportivi Studenteschi X

Spettacoli teatrali al CTB e in lingua X

Visita al MUSA X

Progetto Legalità X

Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28

maggio

X

CertiLingua X

Progetto: “La Banalità del Male” X

Progetto Ente Filarmonico X

Conferenza “L’Universo infinito” X

Page 13: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

13

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie

distribuite sul territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio

bacino di utenza e compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano

dell’offerta formativa. L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto

complicato l’orientamento e l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i

percorsi PCTO. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad

esprimere progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno

adempimento degli obblighi normativi, in particolare le duecento ore previste dal piano

nazionale. L’impianto dei percorsi PCTO si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato

sul territorio attraverso una dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha

coinvolto in prima persona gli studenti, divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona

rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro individuati. L’impostazione descritta, pur evidenziando

una certa criticità causata dalla frammentazione nelle scelte operate, ha consentito agli studenti

di conseguire in modo soddisfacente gli obiettivi fissati nel piano didattico-educativo

complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i percorsi di apprendimento disciplinari e

formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza maturata in ambiti lavorativi

esterni:

a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e

culturale amministrativo del nostro territorio.

b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili

con i percorsi di apprendimento seguiti in ambito scolastico.

c) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste

competenze e conoscenze specifiche.

d) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi di apprendimento

curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona.

e) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli

ambiti lavorativi esterni alla scuola.

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della

normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). Gli studenti, oltre alle attività svolte

nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle

seguenti iniziative:

• Stage formativi ed aziendali • Visite aziendali e incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze e visite culturali

Page 14: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

14

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) SVILUPPATI DAI

SINGOLI STUDENTI:

(Il monte ore riportato di seguito viene calcolato in rapporto al numero di partecipanti)

CLASSE: III

Anno scolastico: 2017/18

Ente/ Impresa

Progetto Tipologia Attività Unità didattica e discipline coinvolte

Monte ore

BIBLIOTECA DI VILLANUOVA

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

Catalogazione dei testi

Tutte le discipline 80

BIBLIOTECA DI GAVARDO

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

Riordino a scaffale. Applicazione dei barcode.

Tutte le discipline 80

FONTE TAVINA PCTO 3B Analisi di laboratorio Analisi dell'acqua. Preparazione dell'autoclave.

Scienze naturali 80

ENS INTERNATIONAL S.R.L.

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

Inserimento ordini. Tutte le discipline 80

AM LANGUAGE PCTO 3B Assistenza al cliente Distribuzione opuscoli

Inglese 400

CAMOZZI AUTOMATION SPA

PCTO 3B Laboratoriale Controllo velocità dei pistoni

Discipline scientifiche

80

FARMACIA GLORIA

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

Sismazione degli scaffali dei farmaci generici

80

LABORATORIO S. MARIA

PCTO 3B Laboratoriale Emocromo e sieratura

Scienze naturali 80

MUSEO DI GAVARDO

PCTO 3B Laboratoriale Pulizia di reperti nella zona di scavo

Tutte le discipline 80

STUDIO ZAIN SISTEM SAS-GAVARDO

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

Archiviazione di fatture

Tutte le discipline 80

FARMACIA DR. MOLFETTA SABBIO

PCTO 3B Assistenza al cliente, impiegatizio

sistemazione di faramaci ; archiviazione

Tutte le discipline 80

Page 15: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

15

CLASSE: IV

Anno scolastico: 2018/19

Ente/ Impresa

Progetto Tipologia Attività Unità didattica e discipline coinvolte

Monte ore

FONTE TAVINA PCTO 4B Analisi di laboratorio

Analisi dell'acqua. Preparazione dell'autoclave.

Scienze naturali 110

STUDIO DENTISTICO FILDENT

PCTO 4B Assistenza al cliente

Procedure di archiviazione e controllo dei nominativi dei pazienti

Tutte le discipline 320

EDITORIALE BRESCIANA SPA

PCTO 4B Montaggio di un video

Registrazione Stand up Chiusa Montaggio

Tutte le discipline 240

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

PCTO 4B Progettazione Attività laboratoriale progetto di una casa sostenibile

Disegno tecnico 100

STAGE CREWE PCTO 4B Assistenza al cliente, impiegatizio

Attività lavorative nello shop del college

Inglese 80

CAMOZZI AUTOMATION SPA

PCTO 4B Laboratoriale Controllo accelerazione, decelerazione e velocità di uscita dei pistoni di vari tipi di cilindri

Discipline scientifiche

80

LABORATORIO S. MARIA

PCTO 4B Laboratoriale Emocromo e sieratura Scienze naturali 80

COMMERCIALISTA PAVONI – STUDIO POLLINI

PCTO 4B Assistenza al cliente, impiegatizio

Compilazione ed invio ai clienti dello studio di modelli F24

Tutte le discipline 80

MUSEO DI GAVARDO

PCTO 4B Pulizia di reperti nella zona di scavo

Tutte le discipline 80

STUDIO DENTISTICO MONDOLO RICCIOTTI

PCTO 4B Laboratoriale Sterilizzazione e lavorazione delle Tutte le discipline impronte

Discipline scientifiche

80

CLASSE: V

Anno scolastico: 2019/20

Ente/ Impresa

Progetto Tipologia Attività Unità didattica e discipline coinvolte

Monte ore

Scuola Salone dell'Università

Orientamento Open Day universitari Tutte le discipline 80

Musa - Salò Mostra “Contemplazioni”

Visita osservativa

Visita mostra d’arte Storia dell’arte 2h

Page 16: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

16

ULTERIORI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO):

CLASSE: III

Anno scolastico: 2017/18

Progetto SifaSTEM

“Maestri del Lavoro”

Green Jobs

Musa Italianissima

CLASSE: IV

Anno scolastico: 2018/19

Progetto “Caccia al lavoro”

Conferenza della Italian Diplomatic Academy (Progetto Ambasciatori in Europa)

Progetto Intercultura

Mostra “Museo della follia. Da Goya a Bacon” – Musa Salò

Progetto Ambasciatori ONU

“Maestri del Lavoro”

Conferenza (L’Università a scuola, a scuola di Università): “Le grandi intuizioni fisiche del Novecento” – Reò. Prof. Nardelli

Conferenza (L’Università a scuola, a scuola di Università): “C’è del bello, c’è del vero” – Rel. Prof. A. Marzocchi

CLASSE: V

Anno scolastico: 2019/20

Conferenza (Ateneo di Salò): “L’Universo infinito. L’Universo conosciuto e sconosciuto a 200 anni dall’Infinito di Giacomo Leopardi” – Rel. Prof. Germano Bonomi, Prof. Oliviero Cremonesi e Prof. Massimo Della Valle.

Page 17: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

17

6. METODOLOGIE DIDATTICHE

La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto con:

- la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di

comportamento osservate;

- le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline;

- le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente;

- le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

- coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale scopo lo

strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il dialogo,

la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

- attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi e

curricolari o extracurricolari;

- allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata selezione dei

contenuti;

- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca e i

momenti di verifica;

- usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di

lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli;

- utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico, laboratori,

palestra;

- favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della scuola), attività

utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, quali visite sul

territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

Page 18: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

18

7. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

L’impianto di valutazione, influenzato, nel corso dell’ultimo anno dalle misure per l’emergenza sanitaria e dalla

didattica a distanza, elaborato dalle aree disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, ha consentito ai Consigli

di Classe di:

a. Accertare le conoscenze e le competenze conseguite dai singoli studenti nel loro percorso di apprendimento.

b. Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva.

c. Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di apprendimento.

d. Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico, anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro.

e. Seguire Il Corretto Comportamento Online e l’approfondimento degli argomenti tramite i materiali condivisi.

Riferimento quadrimestrale n. scritti n. orali Prat.

DISEGNO-STORIA DELL’ARTE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3-5

FILOSOFIA 2 1

FISICA 2 1

INGLESE 2 2

STORIA 2 1

ITALIANO 2 2

LATINO 2 1

MATEMATICA 3 1

RELIGIONE 1

SCIENZE 1 1

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche secondo le

tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con quanto programmato

all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:

a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento,

rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica

c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e

arricchire, anche autonomamente, i contenuti

e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia

specifica

f) originalità e sensibilità estetica

g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate

Page 19: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

19

La rispondenza nella scala di valutazione da 1 a 10 è la

seguente:

Parametro

qualitativo

Voto Descrizione

Eccellente

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari.

Ottimo

9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici.

Buono

8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire autonomamente esercizi complessi.

Discreto

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e procedure in contesti noti

Sufficiente

6

Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti, usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici .

Insufficiente

5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi.

Gravemente

insufficiente

4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operative è molto incerta, la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere acquisito in modo approssimativo le abilità richieste.

Page 20: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

20

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta;

l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti

Totalmente

insufficiente

2/1

Quasi nulle le conoscenze e le competenze; l’esposizione risulta estremamente faticosa e non coerente.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020,

del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge

“Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli

apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta

con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati

seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Page 21: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

21

8. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo,

quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati

ammessi all’ Esame di Stato.

Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella

sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle

prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di Scrutinio

del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la normativa vigente.

Il credito scolastico viene determinato sulla base della tabella ministeriale riportata negli allegati.

Allegato A – (di cui all’articolo 15, comma 2) Tabella Attribuzione credito scolastico

Media dei voti

Fasce di credito III anno Fasce di credito IV anno Fasce di credito V anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M <= 7 8-9 9-10 10-11

7 < M <= 8 9-10 10-11 11-12

8 < M <= 9 10-11 11-12 13-14

9 < M <= 10 11-12 12-13 14-15

Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito, con

particolare riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione:

Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua; ciò vale anche per gli alunni che hanno frequentato l’anno scolastico all’estero.

Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente che dovrà descrivere obiettivi, modalità di svolgimento e ricaduta didattica.

Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al raggiungimento delle 30 ore.

N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare:

- 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto; - 20 ore per rappresentanza nella Consulta; - 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe), - 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco; - 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale.

Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in collaborazione con docenti;

Page 22: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

22

Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323);

Crediti formativi documentati.

Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel

caso in cui:

Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari;

Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate;

Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o più discipline.

CREDITI FORMATIVI

In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile

legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare,

alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla

solidarietà, alla cooperazione, allo sport”.

Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri:

A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica.

B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno.

C. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo.

D. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.

TEMPI E MODALITA’ DEL RECUPERO

Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli allievi nei

percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero strutturate in base al numero

degli alunni coinvolti ed alla tipologia delle carenze riscontrate. Il consiglio di classe per questo

ha seguito le indicazioni del Collegio dei Docenti che ha ritenuto particolarmente efficaci le

seguenti attività di recupero:

sportelli/workshop

corsi di recupero

percorsi individualizzati

pause didattiche

corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso

Page 23: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

23

Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e strumenti

utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione. L’articolazione degli

argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari, allegati alla

documentazione presentata dalla scuola.

Page 24: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

24

9. ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Disegno e Storia dell’arte

Docente Laurita Paola

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

1. Corretta socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe.

2. Partecipazione attiva e consapevole al dialogo educativo all’interno della classe e alle didattiche proposte.

3. Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici anche durante la DaD

4. Rielaborazione personale delle conoscenze acquisite in campo artistico

5. Confronto costruttivo di idee e posizioni culturali

6. Discreta capacità acquisita nell’elaborato tecnico

CONOSCENZE COMPETENZE

conoscenza dei contenuti fondamentali dell’arte

di fine '800 all’architettura di fine millennio –

conoscenza degli elementi base e del linguaggio

specifico della disciplina per la lettura del

documento artistico – conoscenza delle

convenzioni grafiche elementari del disegno per

le proiezioni prospettiche ed elementi di

progettazione.

- saper utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina

- saper leggere un documento artistico

- saper utilizzare gli strumenti e le convenzioni

grafiche

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezione frontale e online (DaD)

Discussione guidata su tematiche o problematiche

VALUTAZIONE 2 prove grafiche/teoriche di disegno tecnico

1/2 prove orali di storia dell'arte

TESTO IN ADOZIONE CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO

ITINERARIO NELL'ARTE. DAL BAROCCO AL POSTIMPRESSIONISMO

Page 25: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

25

E STRUMENTI ZANICHELLI EDITORE

ISBN 9788808295484

PROGRAMMA SVOLTO

La nuova architettura del ferro in Europa;

Impressionismo: Manet:Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères; Monet: Impressione, Sole nascente, La cattedrale di Rouen, La Grenoullère; Degas: La lezione di ballo, L'assenzio; Renoir: La Grenoullère, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri;

Tendenze postimpressioniste:

Cézanne:La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victorie; Seurat: Una domenica pomeriggio sull'isola de la Grande Jatte; Gauguin: Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?; Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois,

Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata;

I presupposti dell'art nouveau: Morris; Mackintosh, Gaudì

Art nouveau, il nuovo gusto borghese : Palazzo della secessione , A.Loos, Casa Scheu, Metropolitana di

Parigi, stile Horta

Klimt: Idillio, Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Danae, La culla;

I Fauves :

Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa;

L'espressionismo, esasperazione della forma :

Die Brucke, Kirchner: Cinque donne per la strada; Munch: La fanciulla malata, Sera nel Corso Karl Johann, Il grido, Pubertà;

Le avanguardie storiche;

Cubismo:

Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Guernica, Natura morta con sedia impagliata;

Futurismo:

Boccioni: La città che sale,Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio; Sant'Elia: La centrale elettrica;stazione di aeroplani e treni

Page 26: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

26

Il razionalismo in architettura, la nascita del movimento moderno:

L'esperienza del Bauhaus; Le Corbusier: Villa Savoye a Poissy, Unità di abitazione a Marsiglia,Cappella di Notre-Dame-du-Haut, il

modulor;

L'architettura organica:

Wright: Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum;

Disegno tecnico, elementi di progettazione, elaborazione grafica di progetti.

Page 27: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

27

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Filosofia

Docente Treccani Irene

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

La classe conosce mediamente in modo abbastanza

adeguato:

i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale dalla fine del XVIII agli esordi del XIX secolo,

il legame tra pensiero e contesto storico,

la portata potenzialmente universalistica della riflessione dei singoli autori.

Alcuni alunni non posseggono tuttavia una

conoscenza organica dell’intero programma,

presentano anzi non poche lacune.

La classe sa esprimersi

avvalendosi in alcuni casi in modo piuttosto approssimativo, in alcuni in modo abbastanza corretto del lessico filosofico,

utilizzando in maniera abbastanza adeguata le categorie specifiche della disciplina.

Ciononostante alcuni alunni incorrono in gravi errori

di espressione e dimostrano di esser capaci di una

comprensione soltanto superficiale di taluni

argomenti.

La classe riscontra sin dall’inizio anno difficoltà:

nella concettualizzazione,

nell’argomentazione logica e coerente delle tesi degli autori trattati e delle proprie,

nella problematizzazione. La classe presenta altresì non piccole criticità

nell’effettuare consoni collegamenti tra le

Weltanschauungen dei diversi filosofi.

Per ciò che concerne la DAD solo un piccolo gruppo

ha partecipato in modo attivo e collaborativo al

dialogo educativo. La gran parte della classe si è

dimostrata invece piuttosto passiva e interessata più

alla singola performance, soggetta a verifica, che alla

continua ed effettiva partecipazione alle attività

didattiche.

METODI DI

INSEGNAMENTO

• Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata, lezione frontale, produzione di mappe concettuali e di brevi saggi su argomenti specifici, discussione guidata in classe, attività di ricerca guidata, problem posing e problem solving situated learning.

Page 28: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

28

• Per la DAD: didattica sincrona online (video-lezioni) e asincrona (audio-lezioni), condivisione di materiali (file power-point, word e pdf, link).

VALUTAZIONE • Per testare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti sono state effettuate verifiche scritte (a domande aperte o test semistrutturati con domande a risposta chiusa e/o scelta multipla, 2 nel primo semestre e una nel secondo) e verifiche orali (1 nel primo e 2 nel secondo semestre, di cui una già effettuata e una ancora da effettuare). Occasionalmente si è proposta la trattazione scritta -sulla base della tradizione tedesca della Dissertation o di quella anglo-americana dell’argumentative essay- di una tematica trasversale. • In merito alla valutazione della DAD si è tenuto conto di diversi

elementi, ovvero: la partecipazione attiva alle video-lezioni, il rispetto dei tempi di consegna di elaborati assegnati per compito nonché la loro qualità, la capacità di utilizzo degli strumenti digitali.

• Nel complesso: si è effettuata una continua osservazione rispetto: alla formazione e al consolidamento, sia nello studente sia all’interno della comunità educativa “classe”, dell’attitudine a problematizzare e ad assumere diversi punti di vista, all’acquisizione di un habitus critico, aperto al dialogo e al confronto, all’autonomia di giudizio, alla promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale, alla crescita del sé quale soggetto libero e responsabile.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

• Testo in adozione: Abbagnano-Fornero-Burghi, Ricerca del pensiero, vol. 2B e vol. 3A e 3B.

• Per la DAD: Piattaforma Office 365 Teams.

PROGRAMMA SVOLTO

Vol. 2:

KANT La biografia, gli scritti del periodo pre-critico, gli scritti del periodo critico, il criticismo come filosofia

del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano.

La critica della ragion pura, il problema generale, I giudizi sintetici a priori, la rivoluzione copernicana,

la facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura, il concetto kantiano di

trascendentale e il senso complessivo dell’opera. L’estetica trascendentale e la teoria di spazio e

tempo. L’analitica trascendentale, le categorie, la deduzione trascendentale, gli schemi

trascendentali, i principi dell’intelletto puro e l’io legislatore della natura, gli ambiti dell’uso delle

categorie e il concetto di noumeno, il concetto kantiano di esperienza. La dialettica trascendentale, la

genesi della metafisica e delle sue tre idee, la critica della psicologia e della cosmologia razionale, la

critica delle prove dell’esistenza di Dio, la funzione regolativa delle idee, il nuovo concetto di

metafisica in Kant.

La critica della ragion pratica, la ragion pura pratica e I compiti della seconda Critica, la realtà e

l’assolutezza della legge morale. L’articolazione dell’opera, la categoricità dell’imperativo morale, la

formalità della legge e il dovere-per-il-dovere, l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana

Page 29: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

29

morale, la teoria dei postulate pratici e la fede morale, il primate della ragion pratica. I postulati della

ragion pratica: l’immortalità dell’anima, l’esistenza di Dio, la libertà.

DALLA CRISI DELL’ILLUMINISMO AI PRODROMI DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo come problema critico e storiografico, il circolo di Jena, atteggiamenti caratteristici

del Romanticismo tedesco, il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di alter vie d’accesso all’Assoluto, il senso dell’infinito, la vita come inquietudine e desiderio, l’amore come anelito di fusione totale e cifra dell’infinito, la nuova concezione della storia, la filosofia politica. Dal Kantismo all’Idealismo: il dibattito sulla cosa in sé e l’Idealismo romantico tedesco.

Hegel: la vita e le opere; i capisaldi del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, “ciò che è razionale è reale, e ciò che è reale è razionale”, la funzione giustificatrice della filosofia; Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica; la critica alle filosofie precedenti; la fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice; la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia e psicologia; lo spirito oggettivo: diritto astratto (proprietà, contratto, diritto e torto), moralità ( proponimento, intenzione, bene e male) ed eticità (famiglia, società civile e stato); lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia; la teoria politica di Hegel e la statolatria.

Vol. 3:

CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali; il velo di Maya; la volontà,

l’essenza del corpo e del mondo; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, il pessimismo:

dolore, piacere e noia; la sofferenza universale, l’illusione dell’amore; la critica alle varie forme di

ottimismo: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, dell’ottimismo sociale e dell’ottimismo storico; le vie di

liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi.

DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEUERBACH E MARX La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali, conservazione e distruzione della religione,

legittimazione e critica dell’esistente. Feuerbach: vita e opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la critica a Hegel; “l’uomo è ciò che mangia”: odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach; l’importanza storica di Feuerbach.

Marx: la vita e le opere; le caratteristiche generali del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la critica allo stato moderno e al liberalismo; la critica all’economia borghese; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; la critica agli ideologi della sinistra hegeliana. Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe; la critica dei falsi socialismi. Il capitale: economia e dialettica; tra economia e filosofia: la metodologia scientifica del Capitale; merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista.

SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; raffronto tra Positivismo,

Illuminismo e Romanticismo; le varie forme di positivismo: sociale ed evoluzionistico. La filosofia sociale in Francia: Saint-Simon, Charles Fourier, Pierre Joseph Proudhon, Auguste Blanqui: L’eternità attraverso gli astri; Auguste Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza, empirismo e razionalismo in Comte, la divinizzazione della storia dell’uomo.

Il positivismo utilitaristico inglese: Thomas Robert Malthus, David Ricardo, Jeremy Bentham. Il positivismo tedesco: Ernst Haeckel, la teoria della ricapitolazione: ontogenesi e filogenesi. Il positivismo evoluzionistico: le radici della dottrina; Darwin e la teoria dell’evoluzione; Spencer:

l’ispirazione fondamentale; la dottrina dell’inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione; la teoria

Page 30: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

30

dell’evoluzione; biologia, psicologia e teoria della conoscenza; sociologia e politica; l’etica evoluzionistica.

LA CRISI DELLE CERTEZZE FILOSOFICHE Nietzsche: vita e scritti; le edizioni delle opere; filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione:

storia delle interpretazioni; le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; le fasi del

filosofare nietzscheano; il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita; il periodo illuministico:

il metodo genealogico, la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il

periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo e l’eterno ritorno; l’ultimo Nietzsche: il

crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza e

l’interpretazione di Pierre Klossowski, il problema del nichilismo e del suo superamento; il

prospettivismo.

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Freud: vita e opere; dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

art. 3, 4, 34 della Costituzione: uguaglianza formale vs uguaglianza sostanziale (uguaglianza vs equità, stato vs società civile, in riferimento al pensiero marxista);

art, 9, 33, 34: istruzione/cultura/scienza; art. 3: dignità umana (in riferimento alla seconda formulazione dell’imperativo categorico

kantiano, nonché riflessione sulle contrapposizioni: mezzi – fini, “libertà-di” – “libertà-da”, legalità – moralità, e, hegelianamente, moralità – eticità).

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

CONOSCENZE COMPETENZE

Lo studente ha una conoscenza generale

complessivamente accettabile delle tematiche e

degli autori trattati. Possiede tuttavia talune

lacune, seppure non profonde e non riguardanti i

contenuti essenziali

Pur esprimendosi in maniera semplice e non del

tutto adeguata, l’alunno è in possesso del lessico

filosofico di base ed è in grado di esporre gli

argomenti in modo sufficientemente corretto.

L’alunno coglie gli aspetti fondamentali di una

tematica, ma in modo poco approfondito. Sa

argomentare, seppur in maniera assai semplice,

le tesi dei diversi autori. Sa comprendere un

testo filosofico e lo sa contestualizzare.

Page 31: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

31

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Fisica

Docente De Carlo Laura

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

la classe, mediamente, ha acquisito una discreta

conoscenza delle nozioni fondamentali

riguardanti gli argomenti trattati

la classe, mediamente, ha raggiunto un

sufficiente livello di competenze. Gli studenti

sono in grado, nel complesso, di applicare

semplici procedure risolutive relative agli

argomenti trattati, anche se non sempre in modo

autonomo

METODI DI

INSEGNAMENTO

• Lezione frontale e partecipata, con costante ricerca del coinvolgimento attivo degli alunni

• Esercitazioni alla lavagna e in piccoli gruppi • Discussione guidata su temi e problematiche connessi con gli argomenti

trattati • Lezioni in modalità CLIL • (dopo la sospensione delle lezioni in presenza) lezioni online in modalità

sincrona e talvolta asincrona con attività strutturate e guidate

VALUTAZIONE nel primo quadrimestre sono state effettuate tre prove (a carattere

sommativo); nel secondo quadrimestre è stata effettuata una prova

orale svolta prima della sospensione delle attività didattiche in

presenza; dopo, vista la diversa modalità messa in atto a seguito

dell’emergenza sanitaria, si è optato per modalità di valutazione

alternative, quali la valutazione formativa dei compiti assegnati e della

puntualità nella consegna, degli interventi durante le lezioni sincrone e

di lavori di approfondimento; verrà inoltre effettuata una ulteriore

prova orale online.

SOGLIA DELLA

SUFFICIENZA

conoscere negli aspetti fondamentali e nelle linee guida le leggi

principali dell’elettromagnetismo, senza evidenziare lacune significative;

conoscere i più importanti fenomeni elettromagnetici nel vuoto e nella

materia ed i più importanti esperimenti che hanno condotto alla teoria

dell’elettromagnetismo classico. Cogliere ed analizzare, anche in modo

non totalmente autonomo, le leggi ed i fenomeni attraverso la

deduzione sperimentale che li caratterizza. Riuscire a riassumere e

Page 32: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

32

sintetizzare, seppure in modo semplice, i contenuti disciplinari

ordinandoli in coerenti ambiti tematici. Saper cogliere gli aspetti

fondamentali delle tematiche trattate applicando in modo corretto le

procedure e le leggi in semplici contesti problematici. Esprimersi in

modo semplice ma con terminologia appropriata, operando immediati

collegamenti tra le varie parti della disciplina evidenziandone analogie

formali e sostanziali

TESTO IN ADOZIONE E

STRUMENTI

U. Amaldi, “L’Amaldi per i licei scientifici.blu 3”, Ed. Zanichelli.

PROGRAMMA SVOLTO

MAGNETISMO Fenomeni magnetici fondamentali. Campo magnetico e linee di campo. Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. Intensità del campo magnetico. Forza su un filo percorso da corrente. Campo magnetico di un filo rettilineo (legge di Biot-Savart e sua deduzione). Campo magnetico di una spira, di una bobina, di un solenoide. Motore elettrico in corrente continua. Momento magnetico di una spira. Momento delle forze magnetiche su un spira. Funzionamento di un motore elettrico in corrente continua. La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Selettore di velocità e effetto Hall. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. Induzione elettromagnetica: osservazioni sperimentali. Proprietà magnetiche dei materiali. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Legge di Faraday-Neumann (con dimostrazione). Il ciclo di isteresi magnetica. Autoinduzione e induttanza. Circuito RL. Costante di tempo induttiva. Mutua induzione. Energia immagazzinata in un induttore. Densità di energia del campo magnetico. Corrente alternata: l'alternatore; valori efficaci per la tensione e la corrente. Circuiti (resistivo, induttivo, capacitivo) in corrente alternata. L'impedenza nel circuito RLC e la condizione di risonanza. Carica e scarica di un condensatore. EQUAZIONI DI MAXWELL Introduzione alle equazioni di Maxwell. Campo elettrico indotto e sua circuitazione. Equazione di Ampère-Maxwell. ONDE ELETTROMAGNETICHE Onde elettromagnetiche e equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche piane. Ricezione delle onde elettromagnetiche.

Page 33: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

33

Trasporto di energia e di quantità di moto di un'onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. TEORIA DELLA RELATIVITÀ Introduzione alla teoria della relatività. L'esperimento di Michelson-Morley. I concetti di evento, tempo di un evento, simultaneità, sincronizzazione, reticolo di orologi. Dilatazione dei tempi; contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz; cenni all'effetto Doppler relativistico. Intervallo invariante; lo spazio-tempo; composizione relativistica delle velocità. L'equivalenza massa-energia (con dimostrazione). Considerazioni sulla massa a riposo; dinamica relativistica (massa, energia cinetica, quantità di moto). Cenni al problema della gravitazione. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA La crisi della fisica classica; il problema del corpo nero. L’ipotesi di Planck sulla quantizzazione dell'energia e la soluzione del problema del corpo nero. L’effetto fotoelettrico (apparato ed osservazioni sperimentali, spiegazione fisica). L’effetto Compton (descrizione, apparato sperimentale, interpretazione fisica).

COMPETENZE

Saper collocare i fenomeni fisici nelle corrispondenti teorie Saper utilizzare le leggi e le proprietà studiate per risolvere semplici problemi Saper esporre con adeguato linguaggio le leggi fisiche contestualmente ai fenomeni studiati Saper gestire semplici esperienze di laboratorio e compilare le corrispondenti relazioni Saper utilizzare le conoscenze matematiche per risolvere problemi di fisica Saper cogliere e organizzare i dati fondamentali che caratterizzano un problema Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

Saper utilizzare la lingua inglese per esprimere concetti fisici relativi all’elettromagnetismo.

Page 34: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

34

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Inglese: lingua e cultura straniera

Docente Fantoni Claudio

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

La classe mediamente conosce in modo abbastanza adeguato il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di base)

il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno

le tematiche affrontate nei testi presi in esame

gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale

le principali correnti letterarie dal Romanticismo al Novecento.

La classe sa esprimersi con un linguaggio generalmente abbastanza corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali che non pregiudicano comunque la comprensione

sa riassumere e rispondere a quesiti

sa rielaborare l'informazione e commentarla

sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del contesto culturale e fra testi dello stesso autore e di autori diversi

sa effettuare confronti fra vari testi dello stesso autore e di autori diversi.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata, didattica sincrona online e asincrona: video lezioni, condivisione di link.

VALUTAZIONE Per testare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti

sono state effettuate tre verifiche scritte ( due nel corso del primo

quadrimestre e una nel secondo) e tre verifiche orali (una nel corso del

primo quadrimestre e due nel secondo). Per prove con domande a risposta

aperta, analisi del testo e simulazione Invalsi è stata utilizzata la percentuale

del 70% come deciso nel Dipartimento di Lingue. In merito alla valutazione

dal 1 marzo in poi si è tenuto conto di diversi elementi, ovvero: la

partecipazione attiva o non alle video lezioni, il rispetto dei tempi di

consegna di elaborati assegnati per compito e la loro qualità, la capacità di

utilizzare al meglio gli strumenti digitali e, più in generale, si è effettuata una

continua osservazione degli allievi e dei loro progressi.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

Libro di testo Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton PERFORMER HERITAGE vol. 1-2 Zanichelli. Piattaforma Microsoft Teams per la didattica a distanza.

PROGRAMMA SVOLTO

Page 35: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

35

English Romanticism: the Gothic novel. Mary Shelley (Frankenstein, or The Modern Prometheus: the creation of the monster); William Blake (London); emotion vs reason. William Wordsworth and nature - Lyrical Ballads (Daffodils); Nature in Wordsworth and Leopardi; Samuel Taylor Coleridge and sublime nature (The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross, A sadder and wiser man); George Gordon Byron (Manfred: Manfred’s torment, Childe Harold’s pilgrimage: Harold’s journey); John Keats (La Belle Dame sans Merci); Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature (Ode to the West Wind); Jane Austen and the theme of love (Pride and Prejudice: Darcy proposes to Elizabeth); Edgar Allan Poe (The Tell-Tale Heart).

Victorian Age: Victorian London; Life in the Victorian town; Charles Dickens (Hard Times: Coketown); The Victorian novel; Charles Dickens and children; Oliver Twist (Oliver wants some more); Charlotte Bronte (Jane Eyre: Jane and Rochester); Emily Bronte (Wuthering Heights: I am Heathcliff, Heathcliff’s despair); Thomas Hardy and insensible chance (Jude the Obscure: Little Father Time); Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The story of the door, Jekyll’s experiment); Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement; Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy; The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty (The preface, Basil’s studio, I would give my soul, Dorian’s death); The Decadent Artist: Wilde, D’Annunzio and Huysmans.

The War Poets: Rupert Brooke (The Soldier); Wilfred Owen (Dulce et Decorum Est); Sigfried Sassoon (Glory of women).

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man; The Waste Land (The Burial of the Dead I - The Burial of the Dead II – The Fire Sermon).

The objective correlative: Eliot and Montale.

The great watershed: The modernist spirit; The modern novel; The stream of consciousness and the interior monologue. James Joyce a modernist writer (Ulysses: I said yes I will; Dubliners: Eveline, Gabriel’s epiphany); James Joyce and Italo Svevo: the innovators of the modern novel. The Bloomsbury Group: Virginia Woolf and ‘moments of being’ (Mrs Dalloway: Clarissa and

Septimus, Clarissa’s party).

A new world order: The dystopian novel; George Orwell and political dystopia (Nineteen Eighty-Four:

Big Brother is watching you).

The theatre of the Absurd: Samuel Beckett (Waiting for Godot: Waiting).

Page 36: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

36

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Lingua e letteratura Italiana

Docente Achille Cinzia

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

Gli alunni mediamente possiedono:

una conoscenza adeguata e discretamente

organica della tradizione letteraria, dall’età

romantica

alla metà del Novecento, con riferimenti relativi al

contesto storico e culturale, alle tematiche

affrontate e alle caratteristiche salienti di ogni

corrente e degli autori specifici;

una conoscenza più che sufficiente dei principali

meccanismi che regolano la comunicazione scritta

e orale;

una conoscenza adeguata del linguaggio specifico

della disciplina;

una conoscenza più che sufficiente delle tecniche di analisi del testo letterario poetico e narrative

Gli alunni sono in grado di:

- affrontare le problematiche letterarie e culturali

proposte;

- rielaborare ed argomentare i contenuti appresi con

un linguaggio complessivamente chiaro ed

appropriato;

- individuare i fondamentali collegamenti disciplinari

e interdisciplinari;

- produrre testi, anche relativamente ai contenuti

appresi, con discreta organicità logica e coerenza

argomentativa;

- comprendere, analizzare e sintetizzare i testi

proposti e i contenuti appresi;

- confrontare e contestualizzare informazioni e testi;

- esporre con sufficiente padronanza gli argomenti

affrontati;

- interpretare e valutare in modo accettabile

informazioni e testi di media difficoltà.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezione frontale, con costante ricerca del coinvolgimento attivo degli alunni:

analisi concettuale e formale del

testo letterario attraverso operazioni concrete come la lettura, la risoluzione di

problemi lessicali e concettuali,

Page 37: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

37

la riflessione sulle varie questioni poste dalle opere, l’analisi e la sintesi dei testi,

il raffronto fra i vari autori, la

comprensione di livelli e contesti diversi;

Discussione guidata su temi e problematiche, inquadramento dei testi nella

loro precisa collocazione storica per

evidenziare il loro rapporto con il contesto culturale.

Contenuti multimediali a integrazione o supporto degli argomenti trattati, generalmente tratti dalla piattaforma raiplay.it

A partire dal 16 marzo è iniziata una fase di Didattica a distanza, attraverso

l’uso della piattaforma Teams di Microsoft Office, che è attuata con la

seguente metodologia:

- videolezioni in modalità sincrona (circa tre a settimana, di cui due

dedicate all’introduzione di nuovi contenuti e una alla verifica degli

apprendimenti e alla correzione dei materiali di lavoro assegnati);

- assegnazione, in modalità asincrona, di materiali e consegne di lavoro

opportunamente concordate e segnalate alla voce Didattica-compiti del

registro elettronico.

VALUTAZIONE 2 scritti (tipologie: analisi del testo poetico o di prosa, testo argomentativo,

tema) e 2 orali a quadrimestre.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

• Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4-5-6 (con volumetto dedicato a G. Leopardi).

• Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso, edizione libera. • Per la DAD: Piattaforma Office 365 Teams.

PROGRAMMA SVOLTO

Manzoni e il Romanticismo. E. Raimondi e I. Calvino: interpretazioni novecentesche del romanzo

manzoniano. "Il romanzo senza idillio" e il “romanzo dei rapporti di forza”.

Leopardi, biografia ed epistolario con Giordani. Nulla, noia e vanità nella lettera del novembre 1819 (T1 p.

11).Il pessimismo storico nella formulazione dello Zibaldone del 1820. La poetica del vago e dell'indefinito.

Canti: L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero

solitario; La ginestra (vv. 1-51; 111-201; 289-317)

Operette morali: Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Federico Ryusch e delle

sue mummie; Dialogo della Natura e di un islandese.

Reazioni alla modernità: il Naturalismo francese e H. Tayne. Flaubert, passi da Madame Bovary.

L'orientalismo. E. Zola, L'Assommoir: esempi di discorso indiretto libero. L'alcolismo a Parigi. Baudelaire e I

Page 38: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

38

fiori del male: Corrispondenze, L'albatros, Lo spleen.

La Scapigliatura italiana: A. Boito, Lezione di anatomia; I.U. Tarchetti, Fosca, passi scelti da cap. 15, 32 e 33;

C. Boito, Senso, passo tratto dalla fine del racconto (t5 p. 53 Baldi 5), visione di spezzone dell’omonimo film

di L. Visconti.

Giovanni Verga: biografia e cenni i romanzi preveristi. La regressione del narratore e lo straniamento dei

valori.

Novelle: “Rosso Malpelo”, “Cavalleria rusticana” da “Vita dei campi”; “Cos’è il re” da “Novelle rusticane”.

Il ciclo dei vinti: la prefazione a “I Malavoglia”. “I Malavoglia”: cap. 1 (t8 Baldi 5), cap. 4 (t9 Baldi 5), cap. 11

(t10 Baldi 5), cap. 15 (t11 Baldi 5)

“Mastro-don Gesualdo”: il discorso indiretto libero, la "religione della roba", lettura da cap. V (t15 Baldi 5)

Il decadentismo: introduzione. G. Carducci: Alla stazione in una mattina d’autunno.

G. Pascoli: biografia e poetica, lettura de Il fanciullino (passim t1 Baldi 5). MYRICAE: analisi di “Arano”,

“Lavandare”, “X agosto”, “L’assiuolo”. POEMETTI: “Digitale purpurea”, “Alexandros”. CANTI DI

CASTELVECCHIO. “Il gelsomino notturno”.

G. D’Annunzio: biografia e poetica. IL PIACERE: lettura da cap. II (t1 Baldi 5), un confronto fra Elena e Maria

(pdf su Spaggiari). LAUDI: struttura, cenni a Maia ed Elettra. ALCYONE: analisi di “La sera fiesolana”, “La

pioggia nel pineto”, “Stabat nuda aestas”. NOTTURNO: (t14 Baldi 5).

Luigi Pirandello: biografia e poetica. L’UMORISMO: (t1 Baldi 5). NOVELLE PER UN ANNO: “L’altro figlio”,

“Ciaula scopra la luna”, “Il treno ha fischiato”. IL FU MATTIA PASCAL: analisi di (t5 Baldi 5 e t6). I QUADERNI

DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE: . Cenni alla produzione teatrale: teatro in siciliano, teatro del grottesco,

trilogia metateatrale.

Italo Svevo: biografia e poetica. Trama e struttura di UNA VITA e SENILITA’. LA COSCIENZA DI ZENO: (t5 e t9

Baldi 5).

LE AVANGUARDIE DI PRIMO NOVECENTO: IL FUTURISMO.

Divina commedia: Paradiso. Riallineamento dei prerequisiti: sintesi di Purg. 29 e 30. La processione e il carro

col grifone nell'interpretazione pittorica di Blake. Beatrice prefigurazione di Cristo giudicante.

Paradiso 1, vv. 1-15 e 43-93. Paradiso 2, vv. 22-45. Paradiso 3, vv. 37-108. Paradiso 5, vv. 85-105. Paradiso 6,

vv. 112-142. Il passaggio al cielo di Mercurio; la figura e il discorso di Giustiniano. Pier della vigna - Romeo di

Villanova - Dante: affinità e differenze. Gli ordini mendicanti e il cielo del Sole.

Paradiso 11, vv. 70-117. Paradiso 17, vv. 46-66 e 111-142: ascesa al cielo di Marte, profezia di Cacciaguida.

Paradiso 33, vv. 1-33, 55-63, 115-120, 127-132.

NARRATIVA E SAGGISTICA: M. Mian, Artico: la battaglia per il Grande Nord, Neri Pozza 2018; A. De Carlo,

Due di due, Bompiani 1989.

AUTORI CHE SI INTENDE TRATTARE DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE: U. Saba, G.

Ungaretti, E. Montale.

Page 39: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

39

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

CONOSCENZE COMPETENZE

L'allievo ha una conoscenza corretta del codice

linguistico e possiede un lessico abbastanza

appropriato. Possiede nelle linee fondamentali i

contenuti letterari sviluppati. Ha acquisito in

maniera accettabile la lingua specialistica. È in

grado di comprendere un testo di media

difficoltà, di compierne l'analisi e di stabilire

collegamenti semplici. Per quanto attiene alla

lingua scritta, è aderente alla traccia e rispetta le

indicazioni fornite dalla consegna.

Si esprime in un linguaggio sufficientemente

articolato e appropriato; non commette errori

nell'esecuzione di compiti semplici ed è in grado

di applicare abilità e conoscenze in ambiti non

complessi. Evidenzia un uso sostanzialmente

corretto dei mezzi espositivi ed espressivi;

propone qualche spunto di approfondimento,

anche se con suggerimento dell'insegnante.

Page 40: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

40

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Lingua e cultura latina

Docente Achille Cinzia

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

La classe nel suo complesso è in possesso di

soddisfacenti conoscenze del sistema linguistico, dei

testi

letti e dei loro autori; possiede una conoscenza

sufficiente dello sviluppo della letteratura dall’età

post–augustea.

La classe è in grado nel suo complesso di tradurre un

testo latino di media difficoltà in una forma italiana

corrente e rispettosa dell’originale, anche se alcuni

alunni necessitano della guida dell’insegnante; se

guidati, gli studenti sanno interpretare un testo,

riconoscere gli elementi significativi e individuare il

messaggio; sono generalmente in grado di

rielaborare le tematiche e di esporle con accettabile

padronanza espressiva; sanno analizzare e

sintetizzare gli argomenti letterari trattati in un

quadro accettabile

METODI DI

INSEGNAMENTO

1. Lezione frontale 2. Discussione guidata su tematiche 3. Traduzione guidata: a gruppi, con dizionario cartaceo o elettronico 4. Contenuti multimediali a integrazione o supporto degli argomenti trattati, generalmente tratti dalla piattaforma raiplay.it A partire dal 16 marzo è iniziata una fase di Didattica a distanza, attraverso l’uso

della piattaforma Teams di Microsoft Office, che è attuata con la seguente

metodologia:

- videolezioni in modalità sincrona (due a settimana, di cui una dedicata

all’introduzione di nuovi contenuti e una alla verifica degli apprendimenti e alla

correzione dei materiali di lavoro assegnati);

- assegnazione, in modalità asincrona, di materiali e consegne di lavoro

opportunamente concordate e segnalate alla voce Didattica-compiti del registro

elettronico.

Page 41: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

41

VALUTAZIONE 2 scritti e 1 orale a quadrimestre.

TESTO IN

ADOZIONE

G. Garbarino, L. Pasquariello,Colores Vol. 3, Paravia-Pearson 2012.

PROGRAMMA SVOLTO

Caratteristiche dell'età giulio-claudia. Tacito, Annales 1.3 sulla successione ad Augusto. Da Tiberio a Nerone.

Fedro, gli apologhi animaleschi e la storiella della vedova e del soldato. Il mito di Alessandro in Curzio Rufo.

LABORATORIO DI TRADUZIONE D’AUTORE: Curzio Rufo, Historiae Alexandri Magni, 3. 10-12.

Seneca, biografia; il rapporto con Claudio e Nerone. Lettura: Tacito, Annales sulla morte di Seneca. Cenni

allo stoicismo. Seneca, l'impostazione diatribica dei Dialogi:

De ira: t9 (in italiano), t10 (in latino)

De brevitate vitae, t4 (in latino), t5 (in italiano), struttura e finalità della sententia senecana

De clementia (passi in traduzione contenuti nel punto 2 del percorso tematico “Intellettuali e potere

nell’età del principato”)

Epistulae ad Lucilium: 12, 1-5 (in italiano con alcuni passi in latino); 47, 1-4 (in italiano); 47, 10-11 (in

latino, con traduzione guidata a gruppi).

Seneca, le tragedie. Il mito di Fedra in Grecia e in Euripide. La Fedra, lettura di passi scelti in italiano (la

confessione di Fedra a Ippolito).

LUCANO, biografia e poetica. Introduzione al Bellum civile (Pharsalia); la concettosità dello stile. Bellum

civile (Pharsalia): proemio (t1 in italiano). L'anti-Eneide del libro VI: vv. 657-718 passim (in latino), la

necromanzia di Erittò. Dante ammiratore di Lucano: il poeta e la Pharsalia nella Commedia.

PETRONIO. Biografia: i riferimenti in Tacito Annales (pp. 819-829). Visione di spezzone del film "Quo

vadis" sul suicidio di Petronio. SATYRICON: Trimalcione entra in scena (t1 pp. 832-834). Cap. 52 e 76 (in

latino): in pdf su Spaggiari. Realismo comico, il carnevalesco in letteratura, il tema del labirinto: cap. 116

e 117 (in traduzione italiana su pdf in Spaggiari).

Età dei flavi e degli imperatori per adozione: sintesi storica.

MARZIALE: biografia e poetica. EPIGRAMMI (in traduzione italiana): 4.5 (“Il difetto dell’onestà); 4.49 (Il

gradimento del pubblico); 5.34 (Un confronto con Carducci: la morte della piccola Erotion e quella di

Dante Carducci) 8.3 (In difesa del realismo); 10.29 (“I regali di Marziale”); 12.57 (“La vita in città).

TACITO: biografia e poetica. AGRICOLA: t1 (prefazione) e t2 (Il discorso di Calgaco), in italiano.

GERMANIA: tutti i passi antologizzati (in traduzione). ANNALES: la morte di Agrippina (t9 con cenni al

latino); Nerone, l’incendio di Roma e i cristiani (t10-11 in traduzione).

AUTORI CHE SI INTENDE TRATTARE DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE: Apuleio,

cenni alla letteratura latina cristiana.

Page 42: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

42

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Matematica

Docente Bertoli Lucia

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

Mediamente gli studenti sanno utilizzare tecniche e procedure di calcolo finalizzate alla risoluzione di problemi standard. Necessitano invece di essere guidati quando viene loro proposto di individuare il modello risolutivo di problemi che richiedono un approccio più intuitivo o un collegamento più ampio tra i vari contenuti disciplinari.

Nel complesso gli studenti conoscono gli aspetti teorici e le procedure applicative inerenti i contenuti trattati.

METODI DI

INSEGNAMENTO

• Lezione frontale e partecipata • Esercitazioni alla lavagna

VALUTAZIONE Sono state effettuate tre verifiche scritte nel primo quadrimestre. Nel

secondo quadrimestre è stata effettuata una prova orale e, data la modalità

di insegnamento a distanza, è stata operata una valutazione formativa

relativa alle esercitazioni assegnate e agli interventi durante le lezioni.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

• Sasso Leonardo "Colori della matematica - edizione blu" Petrini editore • Schede. • Calcolatrice grafica e software di calcolo on line. • Per la DAD: Piattaforma Office 365 Teams.

PROGRAMMA SVOLTO

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Intervalli e intorni, estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico Punti di accumulazione di un insieme numerico Dominio, Immagine, funzioni crescenti e decrescenti Funzioni pari, dispari, periodiche Determinazione del dominio di una funzione reale LIMITI DI FUNZIONI

Page 43: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

43

La definizione generale di limite Asintoti orizzontali e asintoti verticali Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione) Teorema del confronto (con dimostrazione) CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI E ALGEBRA DEI LIMITI Definizione di continuità in un punto e in un intervallo Forme di indecisione Limiti notevoli Calcolo di limiti Punti di discontinuità e loro classificazione Teorema di esistenza degli zeri di una funzione continua Metodo di bisezione Teorema di Weierstrass Teorema di Darboux (con dimostrazione) Asintoti del grafico di una funzione DERIVATE DI FUNZIONI Definizione di derivata in un punto x0 e suo significato geometrico Funzione derivata e derivate successive Derivate delle funzioni elementari Calcolo delle derivate Derivata della funzione composta Classificazione e studio dei punti di non derivabilità Teorema del legame fra continuità e derivabilità TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Punti di massimo e minimo relativo ed assoluto Il teorema di Fermat Definizione di punto stazionario Teorema di Rolle Teorema di Lagrange (con dimostrazione) Funzioni crescenti e decrescenti Ricerca dei punti di estremo relativo e dei punti stazionari mediante lo studio del segno della derivata prima Problemi di ottimizzazione Concavità di una curva e punti di flesso Il teorema di de l’Hôpital (con dimostrazione) STUDI DI FUNZIONI Schema generale per lo studio del grafico di una funzione L’INTEGRALE INDEFINITO Primitiva di una funzione Definizione di integrale indefinito Integrazioni immediate Integrazione di funzioni composte e integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrazione delle funzioni razionali fratte L’INTEGRALE DEFINITO Area come limite di una somma, definizione di trapezoide Proprietà degli integrali definiti

Page 44: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

44

Teorema del valore medio (con dimostrazione) Calcolo dell’integrale definito: teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) Integrale definito di funzioni pari e dispari Applicazioni geometriche degli integrali definiti: calcolo di aree, calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni, calcolo dei volumi di solidi di rotazione e calcolo di volumi con il metodo delle sezioni cilindriche Integrali impropri (integrali di funzioni illimitate e integrali su intervalli illimitati)

Page 45: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

45

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Religione Cattolica

Docente Magnolini Enrico

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

La classe sa identificare gli elementi costitutivi di un argomento, usando una terminologia adeguata.

Gli studenti si distinguono per il raggiungimento di una conoscenza molto buona dei contenuti proposti nella programmazione, sapendoli trattare con capacità critica.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lo svolgimento del programma è avvenuto secondo unità indipendenti ed autonome tra loro, mediante il supporto di schede (PPT/PDF) ricavate da: testo in adozione, articoli di giornale, documenti extra-testuali (e-book), ricerche personali del docente, canzoni e video. Durante il percorso è stato così possibile approfondire alcune tematiche.

VALUTAZIONE Gli studenti sono stati valutati per l’impegno dimostrato e l’interesse

manifestato rispetto alle diverse tematiche affrontate, attraverso

interventi spontanei e partecipazione a elaborazioni in piccoli gruppi.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

FAMA' ANTONELLO "UOMINI E PROFETI - EDIZIONE AZZURRA" MARIETTI SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO

LE VIE DELLA BELLEZZA: natura e umanità

La bellezza salverà il mondo

“Krasnij ugol'” e il nostro angolo della bellezza

Rapporto tra natura e grazia, bene e male, amore e odio nel film “The Tree of life”

Il cambiamento la conversione Le Reductiones del 1750

Bartolomé de Las Casas e la dignità degli Indios

CRISTIANESIMO E SOCIETA’

Giustizia in società verticale e orizzontale dopo il 1948

Giustizia e Perdono – Gherardo Colombo

Continuità e discontinuità Giustizia e regole

Page 46: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

46

È necessario correre dei rischi? Sepulveda

Giuseppe e Miriam in Dobracznski

BIBBIA E RIVELAZIONE

Ascolto della legge nella Bibbia

“Shemà israel”: Ascolto – obbedienza – terra promessa

La ricezione limitata della rivelazione

I verbi dell’esperienza epifanica biblica

Antropologia biblica relazionale: uomo-Dio, uomo-terra, uomo-donna

Gelosia -tradimento nell’esperienza umana

La notte del Getsemani e i tradimenti di Gesù, Giuda e Pietro

Page 47: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

47

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Scienze Motorie E Sportive

Docente De Rosa Paolo

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

1. Conoscenza e padronanza del proprio corpo

(capacità condizionale); conoscere le

potenzialità del movimento del corpo e le

funzioni fisiologiche in relazione al

movimento.

2. Percezione sensoriale: percepire e

riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e

salto)

3. Conoscere i principi scientifici fondamentali

che sottendono la prestazione motoria e

sportiva (capacità coordinative)

4. Gioco-sport e Sport: conoscere gli aspetti

essenziali della struttura e dell'evoluzione dei

giochi e degli sport individuali e collettivi.

1. Svolgere attività motorie adeguandosi ai

diversi contesti, riconoscendo le variazioni

fisiologiche.

2. Utilizzare gli stimoli percettivi per modificare

rapidamente le proprie azioni motorie

3. Realizzare in modo idoneo ed efficace

l'azione motoria richiesta. Adattare e

trasformare i vari gesti tecnici, ottimizzandoli

in relazione al contesto.

4. Conoscere e praticare in modo corretto i

principali giochi sportivi e sport individuali.

Sicurezza tattica, fair-play e buone abilità

nella pratica di varie attività sportive.

METODI DI

INSEGNAMENTO

Lezioni pratiche e lezioni teoriche.

VALUTAZIONE Test pratici nel primo quadrimestre e un test scritto nel secondo

quadrimestre.

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

Fiorini/Coretti/Bocchi “Più movimento slim” Marietti scuola

PROGRAMMA SVOLTO

1 – Potenziamento fisiologico - Allenamento muscolare generale attraverso esercizi a corpo libero e giochi di squadra.

Page 48: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

48

- Aumento delle capacità condizionali attraverso gli sport di squadra (Acrosport, nuoto, tennis e pallacanestro). - Prove di resistenza organica. 2 - Hockey - Regole di gioco - Esercitazione sui Fondamentali del tiro, passaggio e conduzione palla. - Situazioni di gioco. - Allenamento 1 vs 1, 2 vs 2, 3 vs 3, 4 vs 4 e 5 vs 5. 3 - Pallacanestro - Regole di gioco - Esercitazione sui Fondamentali del tiro, passaggio e palleggio. - Situazioni di gioco. Allenamento 1 vs 1, 2 vs 2, 3 vs 3, 4 vs 4 e 5 vs 5. 4 – Acrosport - Esercizi a corpo libero - A gruppi di 3, 4, 5 e 6 costruire delle figure ad esempio piramidi 5 – Ginnastica artistica - Esercizi utilizzando il quadro svedese. - Esercizi sull’ equilibrio utilizzando la trave. 6 – Pallavolo - Regole di gioco. - Esercitazione sui fondamentali del palleggio, ricezione e battuta. - Allenamento sulle posizioni in campo sia in situazione di difesa che attacco. - Partite di pallavolo. 7 – Sport e salute - Educazione alimentare : alimenti e nutrienti, - La dieta equilibrata - Fabbisogni biologici - Composizione corporea 8- Sport e società - Articoli e Video in cui si raccontano eventi sportivi e la storia di atleti che sono legati a problemi socio-politici.

Page 49: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

49

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Scienze Naturali

Docente Amadei Alessandro

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

La classe 5^B si è impegnata con sufficiente volontà e profitto durante l’intero anno scolastico 2019/2020,

anche alla luce della difficile situazione che si è venuta a creare da Febbraio 2020 con la nota emergenza

COVID 19. Con la didattica a distanza gli allievi si sono quasi sempre collegati online , tranne in pochi e

sporadici casi legati a problemi tecnici di connessione. Sono state effettuate spiegazioni in Videolezione

tramite piattaforma TEAMS (Office 365), assegnati materiali e appunti sulla piattaforma Didattica del

Registro Spaggiari ed effettuate interrogazioni online .

A conclusione dell’anno gli studenti hanno dimostrato di saper argomentare con sufficiente coerenza e di

utilizzare il linguaggio specifico con discreta precisione, di saper operare semplici collegamenti

autonomamente, di saper analizzare un fenomeno ed effettuare confronti, saperlo riassumere e sintetizzare.

METODI DI

INSEGNAMENTO

1. Lezione frontale 2. Videolezioni in diretta tramite piattaforma Office - Teams 3. Consegna di schede/ appunti scritti dall’ins. in Didattica Spaggiari

VALUTAZIONE Una verifica scritta e una verifica orale

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

Valitutti, Taddei,…”Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie” Zanichelli

ISBN 978-88-08-22065-3

Pignocchino Feyles: “ Scienze della Terra A” SEI ed.

ISBN 978-88-05-07296-5

• Libri, documenti, schede aperte, tabelle e dati • Materiale strutturato (schede, eserciziari,) • Laboratori • Computer per le Videolezioni

PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione alla chimica organica. Ibridazione dell’atomo di Carbonio. Alcani. Isomeria di struttura. Isomeria ottica Radicali alchilici. Regole di nomenclatura delle molecole organiche. Reazioni degli alcani con l'ossigeno e gli alogeni. Alcheni. nomenclatura. Isomeria cis-trans Alcheni: reazioni di addizione elettrofila; regola di Markovnikov . Alchini. La molecola del benzene.

Page 50: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

50

Il petrolio. Alogenuri alchilici. Gli alcoli. Fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici. Esteri e saponi. Le ammine. Le ammidi. Composti eterociclici. Polimeri di sintesi e di condensazione. I carboidrati: i monosaccaridi: struttura. Disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi. Proteine, strutture delle proteine, enzimi. Elettroforesi degli aminoacidi. Nucleotidi. Il metabolismo: anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche. ATP. Coenzimi FAD e NAD+. Regolazione dei processi metabolici. Significato della glicolisi; fermentazione lattica e alcolica. Ciclo di Krebs , catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi Sintesi dei lipidi. Beta - ossidazione degli acidi grassi Metabolismo degli aminoacidi (cenni). La regolazione della glicemia. La struttura del DNA e la sua duplicazione. Vari tipi di RNA. Il Codice genetico e la sintesi proteica. Cenni sul controllo dell’espressione genica. Caratteristiche biologiche dei Virus: ciclo litico e ciclo lisogeno. La trasformazione batterica. La Fotosintesi clorofilliana: Fase luminosa e Fase oscura della fotosintesi. Biotecnologie classiche e moderne. Enzimi di restrizione. Taglio del DNA ed elettroforesi dei frammenti di restrizione. DNA ligasi. Clonaggio del Dna. Clonazione di organismi PCR. Sequenziamento del DNA . Applicazioni delle biotecnologie in campo medico . Cellule staminali Biotecnologie: impiego nel settore agrario e zootecnico Impiego biotecnologie in campo ambientale. Onde sismiche e struttura interna della Terra. Il calore terrestre e il magnetismo terrestre. La dinamica della litosfera: la deriva dei continenti secondo Wegener; l’espansione dei fondali oceanici; la tettonica delle placche; celle convettive e hot spots.

Page 51: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

51

DOCUMENTO SCHEDA DISCIPLINARE

Materia Storia

Docente Treccani Irene

OBIETTIVI CONSEGUITI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

CONOSCENZE COMPETENZE

La classe conosce mediamente in modo abbastanza

adeguato:

i principali eventi e trasformazioni di lungo periodo dall’inizio della società di massa alla seconda guerra mondiale,

i principali nessi causa-effetto e la successione cronologica delle vicende caratterizzanti la fine del XIX e la prima metà del XX secolo,

la dimensione spazio-temporale degli eventi caratterizzanti la fine del XIX e la prima metà del XX secolo.

La classe è in grado di:

usare in modo abbastanza appropriato il lessico storico di base,

usare in modo sufficientemente appropriato le categorie interpretative proprie della disciplina,

leggere e comprendere le diverse fonti storiche.

Taluni alunni faticano tuttavia ad esprimersi

correttamente e ad effettuare sintesi efficaci.

Dimostrano altresì di esser capaci di una

comprensione soltanto superficiale dei processi

storici.

La classe comprende la complessità dei processi e

delle strutture del mondo passato. Comprende

altresì le procedure della ricerca storica fondata

sull’utilizzo delle fonti (metodo storico). Fatica

invece: a stabilire spontaneamente confronti tra le

diverse aree geografiche e culturali (storia del

mondo), a mettere in relazione gli eventi e le

questioni del passato col mondo contemporaneo

(relazione passato-presente), a sviluppare un senso

storico quale comprensione critica del rapporto tra

passato e presente, ad adottare un metodo di ricerca

fondato sull’esame dei fatti e sulla pluralità di

prospettive.

Per ciò che riguarda la DAD solo una parte limitata

del gruppo “classe” ha partecipato in modo attivo e

collaborativo al dialogo educativo. La maggior parte

degli alunni ha assistito passivamente alle lezioni e si

è interessata esclusivamente alla preparazione della

Page 52: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

52

propria esposizione, oggetto di valutazione.

METODI DI

INSEGNAMENTO

• Lezione frontale partecipata, analisi testuale guidata, lezione frontale, produzione di mappe concettuali, linee del tempo e brevi saggi su argomenti specifici, discussione guidata in classe, attività di ricerca guidata, problem posing e problem solving, situated learning.

• Per la DAD: didattica sincrona online (video-lezioni) e asincrona (audio-lezioni), condivisione di materiali (file power-point, word e pdf, link).

VALUTAZIONE • Per testare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dagli studenti sono state effettuate verifiche scritte (a domande aperte o test semistrutturati con domande a risposta chiusa e/o scelta multipla, 2 nel primo semestre e una nel secondo) e verifiche orali (1 nel primo e 2 nel secondo semestre, di cui una già effettuata e una ancora da effettuare). Occasionalmente si è proposta la produzione di un elaborato scritto sulla base della selezione, interrogazione e interpretazione delle fonti fornite dal docente.

• In merito alla valutazione della DAD si è tenuto conto di diversi elementi, ovvero: la partecipazione attiva alle video-lezioni, il rispetto dei tempi di consegna di elaborati assegnati per compito nonché la loro qualità, la capacità di utilizzo degli strumenti digitali.

• Nel complesso: si è effettuata una continua osservazione rispetto:

all’acquisizione, sia nel singolo studente sia all’interno della comunità

educativa “classe”, di una coscienza civica, all’ampliamento degli

orizzonti culturali dei discenti, all’acquisizione di un metodo di ricerca

fondato sull’esame dei fatti e sulla pluralità di prospettive

TESTO IN ADOZIONE

E STRUMENTI

• Testo in adozione: Valerio Castronovo, Milleduemila, un mondo al plurale, vol. 2 e vol. 3.

• Per la DAD: Piattaforma Office 365 Teams.

PROGRAMMA SVOLTO

Vol. 2

IL RISORGIMENTO (RIALLINEAMENTO DEI PREREQUISITI) Stati che nascono, stati che si consolidano, l’epoca d’oro della Gran Bretagna, la Prussia di

Bismarck e l’unificazione tedesca, la Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica, il decline degli Asburgo, la Russia di Nicola I e Alessandro II.

L’unificazione dell’Italia, le condizioni politiche e economiche all’indomani del 1848, l’unità, il difficile esordio del nuovo stato, i governi di Destra, il completamento dell’unificazione.

L’età dell’industrializzazione, la prima industrializzazione, la seconda rivoluzione industriale, le trasformazioni sociali, nuove ideologie politiche e sociali.

Tra emancipazioni nazionali e sudditanze coloniali: l’America Latina prima e dopo l’indipendenza, il consolidamento della presenza britannica in India, l’espansione colonial della Francia dall’Africa all’Asia, la penetrazione europea in Cina, le guerre dell’oppio, il Giappone dalla fine dei Tokugawa all’era dei Meiji.

L’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE Tra emancipazioni nazionali e sudditanze coloniali: l’America latina prima e dopo l’indipendenza; il

Page 53: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

53

consolidamento della presenza britannica in India, l’espansione coloniale della Francia dall’Africa all’Asia; la penetrazione europea in Cina: le guerre dell’oppio; il Giappone dalla fine dei Tokugawa all’era Meiji.

All’insegna di una politica nazionale di potenza. L’apogeo dell’Inghilterra vittoriana. L’ascesa della Germania guglielmina. La Francia della terza repubblica. L’Austria di Francesco Giuseppe. Il patrocinio della Russia zarista sull’Europa slava.

Il complesso itinerario dell’Italia. L’avvento della Sinistra costituzionale; il movimento operaio italiano e la nascita del Partito socialista; tra tensioni sociali e miraggi coloniali; la crisi di fine secolo.

Un difficile tornante economico e la corsa alle colonie. Dalla crisi all’espansione economica: il tandem tra banche e industria; la grande depressione; l’ascesa degli Stati Uniti e il declino britannico; l’industrializzazione dei paesi europei e del Giappone. La crescita della popolazione europea e le migrazioni transoceaniche. Le matrici e i caratteri dell’imperialismo. L’imperialismo e la colonizzazione: l’espansione dell’impero britannico; la spartizione dell’Africa nera; la colonizzazione dell’Asia; Giapponesi e occidentali all’assalto della Cina; i primi passi dell’imperialismo americano.

Nuove culture politiche e progressi scientifici. L’ascesa della borghesia liberale. La socialdemocrazia e la seconda internazionale. La Chiesa: dal Sillabo alla Rerum Novarum. I progressi delle scienze. Positivismo ed evoluzionismo. Nazionalismo, darwinismo sociale e razzismo.

Vol. 3

DALLA BELLE EPOQUE ALLA GRANDE GUERRA All’alba del secolo tra euforia e inquietudini. Un nuovo ciclo economico: i fattori propulsivi

dell’espansione; l’incremento degli scambi internazionali: affari e imperialismo; gli sviluppi della grande impresa; l’organizzazione scientifica del lavoro. Una società in movimento: l’esordio della società di massa; l’internazionalismo socialista, le prime forme di protezione sociale. L’altra faccia della Belle Epoque: i dilemmi della cultura europea; due grandi rivoluzioni culturali: la psicoanalisi e la relatività.

Uno scenario mondiale in evoluzione. L’Europa tra democrazia e nazionalismi: nazionalisti e radicali in Francia; il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra; le ambizioni della Germania di Guglielmo II. I grandi imperi in crisi: la Russia zarista fra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali; l’impero austro-ungarico e l’impero ottomano. Nuovi attori sulla scena internazionale: gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale; l’America Latina e la rivoluzione messicana; la crescita della potenza giapponese. Le aree di maggior attrito: la fine dell’impero cinese; la spartizione dell’Africa; le crisi marocchine; le guerre balcaniche.

L’Italia nell’età giolittiana. Il sistema giolittiano: dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica; Giolitti al governo. L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza: il decollo industriale e la politica economica; il divario tra Nord e Sud. Tra questione sociale e nazionalismo. L’epilogo della stagione giolittiana.

La grande guerra. Il 1914: verso il precipizio: da crisi locale a conflitto generale; da guerra di movimento a guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità alla guerra. 1915-1916: un’immane carneficina. Una guerra di massa: all’insegna della tecnologia; l’economia e la società al servizio della guerra. Le svolte del 1917. L’epilogo del conflitto e i trattati di pace.

TRA LE DUE GUERRE: TOTALITARISMI CONTRO DEMOCRAZIE I fragili equilibri del dopoguerra. Economie e società all’indomani della guerra: i complessi problemi

dell’economia post-bellica; le finanze e gli scambi internazionali. Il dopoguerra in Europa: l’Europa senza pace; la tormentata esperienza della Repubblica di Weimar; le difficoltà del sistema democratico in Francia e Gran Bretagna. Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione bolscevica; la nascita dell’URSS. Il mondo extraeuropeo tra colonialismo e nazionalismo: la prima crisi del colonialismo; gli esordi del movimento nazionalista in India; i mandati europei in Medio Oriente e il nazionalismo arabo; la rivoluzione kemalista in Turchia.

La crisi del ’29 e l’America di Roosvelt. Gli Stati Uniti dagli anni ruggenti al New Deal: gli anni ruggenti; la fine di un’epoca col crollo di Wall Street; dalla grande depressione al New Deal. L’interventismo dello stato e le terapie di Keynes. I dilemmi dell’America Latina: i rapporti tra Stati Uniti e America Latina; il Sud America fra autoritarismo e populismo.

Page 54: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

54

Il regime fascista di Mussolini. Il difficile dopoguerra: dalla vittoria mutilata al biennio rosso; la fine della leadership liberale; il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini; i primi provvedimenti di Mussolini. La costruzione dello stato fascista: la fascistizzazione; l’antifascismo tra opposizione e repressione; i rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi; l’organizzazione del consenso. Economia e società durante il fascismo: lo stato interventista; la società italiana fra arretratezza e sviluppo. La politica estera ambivalente di Mussolini. L’antisemitismo e le leggi razziali.

Le dittature di Hitler e Stalin. La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich: la scalata al potere di Hitler; la struttura totalitaria del Terzo Reich; l’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista. I regimi autoritari in Europa: l’Europa dell’Est, la Spagna e il Portogallo. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano: l’ascesa di Stalin e i caratteri del regime. La rivisitazione del marxismo in Occidente. Imperialismo e nazionalismo in Asia: la costruzione del regime imperial-militare in Giappone; la Cina fra nazionalisti e comunisti. Osservazione: l’argomento della Seconda Guerra Mondiale non è stato trattato per esplicita richiesta degli studenti.

CITADINANZA E COSTITUZIONE

La questione del rapporto Stato-Chiesa: articolo 7 della Costituzione italiana, Legge Siccardi, Leggi delle Guarentigie, Patti lateranensi.

Sionismo, antisemitismo e libertà di religione leggi di Norimberga (ancora da trattare, e pertanto passibile di revisione), leggi per la difesa della razza,

art. 8, 19 e 20 della Costituzione italiana.

La guerra: articolo 11 della Costituzione italiana Alexandre Milne, Peace with Honor, Chapter 1: War, Memorandum di Lloyd George a Clemenceau, Perché la guerra?, carteggio A.Einstein-S. Freud (ancora da trattare, e pertanto passibile di

revisione).

Il lavoro: articolo 1 della Costituzione italiana, articolo 4 della Costituzione italiana, K. Marx, Manifesto del partito comunista (brevi passi).

Istruzione (cultura, scienza e scuola): Legge Casati, Coppino, Orlando, Credaro, Gentile, art. 9, 33, 34 della Costituzione italiana,

Uguaglianza (formale e sostanziale) vs disuguaglianza: articolo 3 della Costituzione italiana, articolo 4 della Costituzione italiana, articolo 34 della Costituzione italiana, R. Kypling, Il fardello dell’uomo bianco, C. Darwin, La selezione delle nazioni.

Luci ed ombre della Storia: E. Zola, J’accuse, il trattato di Nanchino fra Gran Bretagna e Cina, il trattato di Uccialli, il Patto di Londra, Joyeux Noël, Una verità dimenticata dalla storia. Vigilia di Natale 1914 (film con regia di

Christian Carion, spezzone iniziale),

Page 55: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

55

S. Sontag, Di fronte al dolore degli altri, brani scelti, V. De Grazia, L’impero irresistibile, capitolo 1, L’etica del servizio alla collettività.

CONCETTI E COSTITUZIONI A CONFRONTO liberismo e liberalismo, uguaglianza ed equità, la costituzione di Weimar, la costituzione italiana.

Lettura su base volontaria del testo: S. Hessel, Indignatevi!, Addeditore, Torino 2011.

SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

CONOSCENZE COMPETENZE

Lo studente ha una conoscenza generale

complessivamente accettabile della storia

evenemenziale e delle trasformazioni di lungo

periodo. Possiede tuttavia talune lacune,

seppure non profonde e non riguardanti i

contenuti essenziali.

Pur esprimendosi in maniera semplice e non del

tutto adeguata, l’alunno è in possesso del lessico

storico di base ed è in grado di esporre gli

argomenti in modo sufficientemente corretto.

Con l’ausilio di una procedura guidata, l’alunno

coglie la complessità dei processi e delle

strutture del mondo passato in una dimensione

sincronica e diacronica.

Page 56: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

56

10. ALLEGATI

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 11

4 12

5 14

6 15

7 17

8 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito

Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 57: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

57

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti

Fasce di credito

classe quinta

M < 5 8-9

5 ≤ M < 6 10-11

M = 6 12-13

6 < M ≤ 7 14-15

7 < M ≤ 8 16-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione

all’Esame di Stato

Media dei voti

Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 58: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

58

Allegato B

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline

del curricolo, con

particolare riferimento

a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare

le conoscenze

acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in maniera

critica e personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza lessicale e

semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o

di settore, anche in

lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 59: ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE … · 2020. 5. 30. · 7 FILIPPINI RICCARDO 8 LUCCHI MATTEO 9 OUERDI NADIA 10 PAGANELLI STEFANO 11 PAVONI GIOVANNI 12 SANTINO

59

I docenti del Consiglio della classe 5B

COGNOME E NOME FIRMA

Achille Cinzia

Amadei Alessandro

Bertoli Lucia

De Carlo Laura

De Rosa Paolo

Fantoni Claudio

Laurita Paola

Treccani Irene

Magnolini Enrico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Gabriella Podestà

_________________________________

Salò, 27/05/2020