esame di stato 2013 · web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse...

20
Esame di stato 2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a SEZ. X INDIRIZZO XXX Liceo classico Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo scientifico LICEO LUIGI PIETROBONO alatri

Upload: lekhanh

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Esame di stato 2016

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE

5a SEZ. X INDIRIZZO XXX

Liceo scientificoLiceo

linguistico

Liceo delle

scienze umane

Liceo classico

LICEO LUIGI PIETROBONO alatri

Page 2: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Anno scolastico 2015-16

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTINUITÀ DIDATTICA

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEL CREDITO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI EDUCATIVI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE

OBIETTIVI E CONTENUTI DISTINTI PER DISCIPLINE

METODOLOGIE

AZIONI DI RECUPERO

AZIONI PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE

MEZZI E STRUMENTI

SPAZI

TEMPI

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

VERIFICA E VALUTAZIONE

PROGETTI INTERNI - PROSPETTO ALUNNI

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

ALLEGATO

A. TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZE PROVE

B. TABELLE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE E PER IL COLLOQUIO

C. PROGRAMMI SVOLTI

D. RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

2

Page 3: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE Classe V a.s. 2015/16

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa

Lingua e letteratura latina Prof.ssa

Lingua e letteratura inglese Prof.ssa

Storia Prof.

Filosofia Prof.

Matematica Prof.ssa

Fisica Prof.ssa

Scienze Naturali Prof.ssa

Disegno e Storia dell’Arte Prof.

Ed. fisica Prof.

Religione cattolica Prof.ssa

CONTINUITÀ DIDATTICA

DISCIPLINE Classe III a.s.2013/14 Classe IV a.s. 2014/15 Classe V a.s. 2015/16

ITALIANO prof.

LATINO

INGLESE prof.ssa

MATEMATICA E FISICA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

SCIENZE

STORIA E FILOSOFIA

RELIGIONE

EDUCAZIONE FISICA

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

3

Page 4: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

4

COMPOSIZIONE della CLASSE

Studenti ES.: n.15 maschi n.7 femmine n.8

Cognome Nome

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

Page 5: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

PRESENTAZIONE della CLASSE

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

5

Page 6: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEL CREDITO SCOLASTICO

COGNOME NOME Classe 3A Classe 4 A Classe 5 A TOTALE

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

6

Page 7: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI EDUCATIVI

Area socio-affettiva Autoregolarsi nel rispetto degli altri, di sé e dell’ambiente di apprendimento

Comunicare in modo efficace

Cooperare attraverso attività di collaborazione e negoziazione

Sviluppare il senso di responsabilità e l’autonomia di pensiero per una cittadinanza attiva

Area metacognitiva (Imparare a imparare) Potenziare le proprie capacità mnemoniche, attentive, logiche e rielaborative

Motivarsi allo studio e al lavoro

Controllare e regolare il proprio apprendimento

Sviluppare la consapevolezza di sé nel rispetto dello stile di apprendimento, dell’emotività e delle aspettative

Trasferire i processi di apprendimento da un contesto ad un altro

Area cognitiva Conoscere i contenuti e i linguaggi specifici delle singole discipline

Utilizzare forme espressive, scritte e orali, in modo articolato e coerente

Rielaborare in modo critico e personale le tematiche proposte

Utilizzare schemi, procedure, costruzioni logiche e concetti appresi per la comprensione della realtà

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE (cfr. QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE)

EQF PER IL 5° ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Livello 4Gli esiti di apprendimento rilevantiper il Livello 4 sono :

Conoscenze pratiche e teoriche in ampi. contesti in un ambito di lavoro o di studio.

Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie per creare soluzioni a problemi specifici.

Autogestirsi all'interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento Supervisionare il lavoro di routine di altre persone, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di lavoro o di studio.

OBIETTIVI E CONTENUTI DISTINTI PER DISCIPLINE Gli obiettivi e i contenuti sono stati scelti in relazione alla preparazione di base dimostrata dalla classe nelle prove e nei colloqui di ingresso, alla luce degli interessi degli alunni, della disponibilità dei sussidi didattici, della dotazione dei laboratori e della biblioteca.

Per ulteriori specificazioni si rinvia alle programmazioni di classe.

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

7

Page 8: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

METODOLOGIE

Nell'attività didattica ci si è avvalsi essenzialmente di più metodi di insegnamento, ciascuno scelto dal docente a seconda della particolare situazione formativa al fine di ottenere i migliori risultati:

1. lezione frontale

2. metodo euristico

3. metodo cooperativo

4. peer education

5. didattica laboratoriale

6. tecnologie educative innovative:

webquest (attività di ricerca in rete guidata sul modello delle mappe concettuali) LIM

7. MODELING osservazione di un modello competente

AZIONI DI RECUPERO attività di recupero e di sostegno in itinere mediante strategie di rimotivazione all'attività didattica ed allo studio

applicazione individuale attraverso differenti metodologie di lavoro (eventualmente anche individualizzate),

lavori supplementari e/o verifiche.

ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

specifiche attività per gruppi di studenti

esercizi a casa per studenti in difficoltà

AZIONI PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE Attività di approfondimenti tematici e presentazione dei lavori autonomi alla classe

Organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti

Organizzazione di specifiche attività per tutta la classe

Attività di preparazione a concorsi esterni

MEZZI E STRUMENTI

X Libro di testo X Materiale alternativo Libri in lingua originale

Giornali e riviste X Audiovisivi (CD, DVD) X Computer

Strumenti musicali X Proiettore X Attrezzature sportive

Carte geografiche e tematiche di vario tipo X Fotocopie X LIM

SPAZI

X Aula di lezione X Aule decentrate (spazi museali, naturali, ecc.) X Biblioteca

X Laboratori X Palestra

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO XXX • classe Va sez. A • a. s. 2015-2016

8

Page 9: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

TEMPIL’anno scolastico 2013-2014 è stato diviso in un trimestre (settembre–dicembre) e in un “pentamestre” (gennaio–giugno). A marzo è stato consegnato il pagellino.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

A) VISITE GUIDATE DI UN SOLO GIORNO: ROMA ORIENTA, MUSEO DELLA MEDICINA, ARA PACIS E MOSTRA SULL'IMPRESSIONISMO AMBITI DISCIPLINARI INTERESSATI : ARTISTICO STORICO LETTERARIO NATURALISTICO SCIENTIFICO

VIAGGI DI ISTRUZIONE DI PIÙ GIORNI: LIGURIA, COSTA AZZURRA PERIODO: APRILE AMBITI DISCIPLINARI INTERESSATI : ARTISTICO STORICO LETTERARIO NATURALISTICO SCIENTIFICO

B) PARTECIPAZIONE A PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI PREVISTI DAL POF

PROGETTI - PROSPETTO ALUNNIAlunni

12

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

23

25

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

9

Page 10: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche sommative scritte e orali [min. 2 nel 1° trimestre e min. 3 nel 2° pentamestre periodo ] sono state svolte in modo tempestivo e trasparente.

INIZIATIVE di ORIENTAMENTOIl Liceo Pietrobono ha proposto varie iniziative di orientamento in collaborazione con gli Atenei di Roma che hanno previsto incontri e lezioni con studenti e docenti universitari, in particolare:

Scienze Orienta, Università di Tor Vergata Incontro NABA e IED Salone dello studente, Fiera di Roma Young International forum Roma Lezione magistrale tenuta dal Prof. Davoli dell’Università di Tor Vergata Simulazione del test di ingresso nazionale per l’accesso alla Facoltà di Medicina a.s. 2011/2012 Conferenza sulla Legalità e sul ruolo del magistrato tenuta dal Dott. Nocella (magistrato e

presidente della sezione penale del Tribunale di Frosinone) Incontri di studio a tema con ex alunni del Liceo

Il Liceo aderisce al Progetto Lauree Scientifiche che prevede momenti di attività di laboratorio, in parte presso i laboratori universitari e in parte presso i laboratori del nostro istituto.Da quest’anno è stata prevista una nuova iniziativa allo scopo di intrecciare una rete di scambio con gli ex liceali, ormai laureati o laureandi, che possono rappresentare la propria esperienza, discutendo e informando relativamente a opportunità e sbocchi formativi dei vari corsi di laurea.Sono stati, infatti, organizzati seminari e lezioni, anche a tema, che hanno riscosso grande successo e partecipazione.Le attività di orientamento si sono concluse con la giornata “Professionisti oggi e domani”, dedicata ad incontri con professionisti e universitari; evento che ha raggiunto l’obiettivo di iniziare a creare un’interfaccia fra liceali, universitari e il mondo delle professioni e del lavoro.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI La valutazione dei livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi è di competenza del docente che agisce con autonomia e discrezionalità all’interno del lavoro collegiale del Consigli di Classe e nell’ambito dei criteri generali approvati dal Collegio dei Docenti, rispettando la scala di valutazione in uso presso la scuola.

Griglia di valutazione delle conoscenze, abilità e competenze

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO / VOTO

A = Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto.

A = Complete, approfondite, ampliate e personalizzate.

A = Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse,

esprimendo valutazioni critiche.

Eccellente10

B = Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti e

procedure anche in contesti non usuali.

B = Complete e approfondite con alcuni approfondimenti

autonomi

B = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete coerenti e

approfondite.

Ottimo9

C = Esegue compiti di una certa complessità, applicando con

coerenza le giuste procedure.C = Complete

C = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche note; effettua

analisi e sintesi adeguate e coerenti.

Buono8

D = Esegue compiti, applicando le conoscenze

acquisite in contesti diversi.D = Corrette ed organiche

D = Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche ed effettua

analisi e sintesi individuando i nessi logici

Discreto7

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

10

Page 11: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

E = Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze

acquisite negli usuali contesti.E = Essenziali

E = Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche

semplici ed effettua analisi e sintesi individuando i principali nessi logici.

Sufficiente6

F = Esegue semplici compiti, ma commette qualche errore; ha qualche difficoltà ad applicare

le conoscenze acquisite.

F = Superficiali ed incerte. F = Effettua analisi e sintesi parziali; tuttavia opportunamente guidato, riesce a organizzare le conoscenze

Mediocre5

G= Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette errori nell’applicazione delle

procedure.

G = Frammentarie e lacunose G = Sa effettuare analisi solo parziali; ha difficoltà di sintesi e, solo se

opportunamente guidato riesce ad organizzare qualche conoscenza.

Insufficiente4

H = Non riesce ad applicare le poche conoscenze acquisite.

H = Pochissime o nessuna H =Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce a organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato.

Scarso1/3

CONOSCENZA è il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio.

ABILITA’ è la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

COMPETENZA è la comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTAPer l’attribuzione del voto di condotta, come da normativa ministeriale vigente, si utilizza una scala di

valutazione che prevede come limite minimo negativo un voto pari a cinque e come limite massimo

positivo un voto pari a dieci. Il 5 in condotta alla fine dell'anno determinerà la non ammissione dello

studente alla classe successiva di corso o agli Esami di Stato, indipendentemente dai voti ottenuti nelle

singole materie.

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini in base ai seguenti indicatori.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA (dal POF 2015/2016)

Il voto 10 rappresenta la piena acquisizione e interiorizzazione delle norme che regolano la vita scolastica e un livello eccellente di partecipazione all’esperienza scolastica. Frequenta con assiduità le lezioni; non compie ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate (fatti salvi rari casi documentati).

Il voto 9 rappresenta una buona acquisizione e interiorizzazione delle norme che regolano la vita scolastica e un buon livello di partecipazione all’esperienza scolastica, in assenza di richiami al rispetto delle regole. Frequenta con assiduità le lezioni; compie pochi ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate.

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

11

Page 12: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Il voto 8 rappresenta una valutazione sufficientemente positiva della condotta, pur in presenza di lievi mancanze. Frequenta le lezioni con sufficiente regolarità e quasi sempre rispetta gli orari

Il voto 7 rappresenta una valutazione non completamente positiva della condotta e denota un’acquisizione parziale delle norme che regolano la vita scolastica e una partecipazione non sempre attiva all’esperienza scolastica. Frequenta in maniera non sempre continua; compie numerosi ritardi, entrate posticipate o uscite anticipate

Il voto 6 rappresenta una valutazione negativa della condotta e denota la difficoltà dell’alunno ad interiorizzare le norme della vita scolastica e l’incapacità a relazionarsi con l’ambiente circostante. Frequenta in modo saltuario le lezioni e raramente rispetta gli orari

Il voto 5 rappresenta una valutazione estremamente negativa della condotta e denota la presenza di un atteggiamento di rifiuto delle regole scolastiche e del dialogo educativo. Viene attribuito in caso di gravi e reiterate violazioni del regolamento disciplinare e non consente l’ammissione alla classe successiva o agli esami di stato.

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICOIl credito scolastico viene attribuito a ciascun alunno, secondo le vigenti indicazioni ministeriali, sulla base della media dei voti finali conseguiti, a partire dal punteggio minimo della fascia di appartenenza.Nell’ambito della fascia di appartenenza, i singoli consigli di classe attribuiranno a ciascun alunno il punteggio a seguito di una valutazione complessiva del rendimento.

ATTIVITÀ DI RECUPERO/ POTENZIAMENTO es.: Corsi di preparazione all’Esame di Stato nella disciplina di….

SIMULAZIONI DI TERZA PROVAIl C.d.C., tenuto conto del parere degli alunni, ha individuato nella tipologia B la modalità di III prova idonea a verificare le competenze e le conoscenze degli studenti.Durante il corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni della III prova:

SIMULAZIONI di terze prove

DATA TIPOLOGIA DISCIPLINE DURATA

SCIENZE, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE E INGLESE 120 MINUTI

SCIENZE, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE E INGLESE 120 MINUTI

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

12

Page 13: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana

Lingua e letteratura latina

Lingua e letteratura inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze Naturali

Disegno e Storia dell’Arte

Ed. fisica

Religione cattolica

Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Roberta Fanfarillo

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

13

Page 14: Esame di stato 2013 · Web viewripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità ripresa degli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

LICEO LUIGI PIETROBONO - ALATRI • DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO SCIENTIFICO • classe Va sez. • a. s. 2014-2015

14