esami di stato 2016/2017 classe v sez. a settore: servizi ... · campobasso angela strisciuglio ......

41
Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi Socio-Sanitari Art. 5 - Comma 2 - D. P. R. 23 Luglio 1998 N. 323 Il Consiglio di Classe Erriquez Cosima Italiano, Storia Di Nicola Valeria Psicologia De Bellis Porzia Religione Petruzzellis Olimpia Matematica Scaramuzzi Anna Igiene e Cultura Medico- Iuso Anna Emilia Tecnica Amministrativa Digaetano Daniela Diritto e legislazione sociale Abbate Rossana Lingua Inglese Pavone Filomena Lingua Francese Silletti Nicoletta Scienze Motorie Delucce Dorotea Insegnante di sostegno Pavone Maria Angela Insegnante di sostegno Le alunne Campobasso Angela Strisciuglio Federica Federica Il Dirigente Scolastico (Prof. Francesco Scaramuzzi)

Upload: vuongdang

Post on 18-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A

Settore: Servizi Socio-Sanitari Art. 5 - Comma 2 - D. P. R. 23 Luglio 1998 N. 323

Il Consiglio di Classe Erriquez Cosima Italiano, Storia Di Nicola Valeria Psicologia De Bellis Porzia Religione Petruzzellis Olimpia Matematica Scaramuzzi Anna Igiene e Cultura Medico- Iuso Anna Emilia Tecnica Amministrativa Digaetano Daniela Diritto e legislazione sociale Abbate Rossana Lingua Inglese Pavone Filomena Lingua Francese Silletti Nicoletta Scienze Motorie Delucce Dorotea Insegnante di sostegno Pavone Maria Angela Insegnante di sostegno Le alunne

Campobasso Angela Strisciuglio Federica

Federica Il Dirigente Scolastico (Prof. Francesco Scaramuzzi)

Page 2: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Contenuti del documento

Presentazione della classe pag. 3 Programmazione interdisciplinare di classe pag. 7 Griglie di valutazione prove e colloquio pag. 16 Simulazione della terza prova pag. 21 Programmi svolti pag. 28 Elenco dei libri di testo pag. 52

Page 3: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A dell ’indirizzo Servizi Socio Sanitari, è composta da 19 allieve tutte frequentanti. Nel gruppo classe è presente una alunna diversamente abile, certificata ai sensi della Legge 104/92 con programmazione non paritaria, che ha usufruito di sostegno psico-pedagogico per l’intero anno scolastico per diciotto ore settimanali, con l’integrazione di otto ore di assistenza specialistica. (per questa alunna si rimanda alla specifica documentazione inclusa nel fascicolo) e, per la quale, in attuazione della D.M. 27/12/2012 e della C.M. n. 8 del 6/03/2013, è stato elaborato un Piano Didattico Personalizzato e sono state adottate tutte le strategie necessarie a favorire il miglioramento della relazione verbale e non. I genitori hanno espresso, con richiesta scritta e prot. il 16/03/ 17 la volontà di non fare sostenere alla propria figlia le prove di Esame di Stato per non sottoporla a ulteriori momenti di ansia e stress. L’ attuale gruppo- classe si è sostanzialmente costituito nel corso del quinquennio in cui sono confluite, in tempi diversi, allieve provenienti da altre classi dello stesso Istituto e alunne ripetenti, situazione che talvolta ha determinato qualche iniziale difficoltà di integrazione ed inserimento. Nel corso del triennio la classe, ha realizzato una crescita notevole dal punto di vista umano e culturale, pervenendo ad una apprezzabile maturazione personale e sociale. Le alunne sono oggi capaci di improntare tra loro , rapporti interpersonali centrati sul rispetto reciproco, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle specifiche diversità. Hanno spesso trasmesso una forte carica di simpatia stabilendo, in classe un clima sereno e disteso che, oltre a favorire i rapporti di relazione tra alunne e alunne/ insegnanti, ha reso proficuo e piacevole il dialogo scolastico. La classe si è mostrata sempre abbastanza rigorosa nel rispetto delle norme regolanti la vita scolastica, soprattutto per quanto attiene la frequenza e la puntualità; l’assenteismo è stato poco diffuso e, in particolare, limitato ad alcuni casi, giustificati da motivazioni legate alla sfera privata e di salute In particolare si segnala il caso di una alunna che, a causa di un grave incidente stradale,avvenuto nella prima settimana di marzo, è stata ospedalizzata e non ha potuto così frequentare le lezioni per un lungo periodo. Nella fase della lunga convalescenza il C. d.C. si è reso disponibile perché l’ alunna potesse, anche con lezioni trasmesse via skype(on line) , seguire a distanza le attività scolastiche per non compromettere l’ esito dell’ anno scolastico. Per le particolari condizioni dell’ alunna e in accordo con la famiglia, si è però preferito aiutare la studentessa con una azione di tutoring che alcune compagne, dello stesso comune di residenza, hanno realizzato domiciliarmente. Sotto il profilo didattico non tutte le allieve hanno lavorato con quella regolarità e quell’impegno necessari per far fruttare al meglio le proprie potenzialità. Quasi tutte hanno mostrato interesse per il lavoro svolto in classe, ma per alcune è spesso

Page 4: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

mancato un serio approfondimento a casa e la partecipazione al dialogo educativo si è limitata ad un ascolto silenzioso e privo di slanci. Pertanto, la classe si presenta non omogenea per quanto concerne i prerequisiti di base, le competenze cognitive e i ritmi di apprendimento dimostrati nel tempo. Alcune allieve, vivaci, generose, capaci e motivate hanno manifestato interesse e impegno verso tutte le discipline, rivelando capacità di lavoro autonomo, sicura acquisizione e personale rielaborazione dei contenuti, conseguendo risultati davvero consistenti e realizzando una preparazione piena ed approfondita, sia sul piano culturale che professionale; altre hanno dimostrato un impegno più settoriale, raggiungendo, dunque, risultati soddisfacenti soprattutto in alcuni ambiti; altre ancora, con limiti derivanti da una preparazione di base poco assimilata, da una partecipazione superficiale e discontinua e da uno studio piuttosto mnemonico, hanno conseguito con una certa difficoltà le competenze richieste al termine del corso di studi e i risultati raggiunti sono globalmente sufficienti. Costantemente, nel corso dell’anno scolastico, gli insegnanti hanno mirato a garantire il conseguimento degli obiettivi fissati nelle programmazioni delle singole discipline, il potenziamento delle abilità trasversali, il raggiungimento di competenze lessicali specifiche e di un metodo di studio autonomo e critico, l’acquisizione di competenze specifiche, spendibili sia in ambito lavorativo sia in vista di una prosecuzione del percorso formativo in ambito universitario. Pertanto sono state adottate le più disparate strategie miranti a recuperare, soprattutto nelle alunne più deboli, la motivazione allo studio e a potenziare il senso del dovere e della responsabilità, tenendo conto delle caratteristiche di ciascuna di loro, delle personali modalità di apprendimento nonché delle loro potenzialità. È in quest’ottica che, anche alla luce di quanto previsto dalla riforma della scuola superiore, si è dedicato ampio spazio a metodologie didattiche che privilegiano le attività laboratoriali, l'utilizzo di strumenti multimediali, le esperienze in contesti reali lavorativi (visite alle strutture presenti sul territorio, esperienze di tirocinio e stage). Le attività didattiche si sono svolte nel complesso secondo i tempi e i modi previsti in sede di programmazione. Per quanto attiene alle verifiche, esse sono state di tipo orale e scritto. Le prove orali si sono attuate nel corso dello svolgimento del programma, in forma di colloqui individuali e/o di gruppo per favorire una maggiore partecipazione della classe e in modo che ciascuna allieva potesse offrire il proprio contributo. Esse si sono svolte per lo più in un clima sereno, con l’incoraggiamento costante. Le prove scritte sono state proposte tenendo conto delle capacità e, soprattutto, del programma svolto, proponendo verifiche simili a quelle proposte in sede di Esami di Stato. In particolare, a tale proposito, alle alunne sono è state somministrate più prove simulate per ognuna delle prove scritte previste. Per quanto riguarda la seconda prova scritta, è stata proposta una simulazione con risoluzione di caso clinico; per la terza prova il C d C ha optato per la tipologia B (due domande a risposta singola per ciascuna disciplina) e ha coinvolto 5 discipline: Storia, Lingua Inglese, Diritto,

Page 5: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Matematica, Psicologia. La scelta della tipologia B è stata dettata dalla necessità, acquisita con l’esperienza fatta nel tempo, di offrire alle alunne la possibilità non solo di argomentare ed esprimere al meglio le conoscenze relative alle domande assegnate, ma anche di dimostrare la loro capacità di orientarsi tra varie proposte offerte. Si fornisce in allegato al documento una copia della simulazione relativa alla seconda e terza prova. Nella valutazione finale di ciascuna disciplina sono stati considerati i risultati raggiunti in relazione all’impegno, alla partecipazione e all’interesse dimostrati, ai progressi ottenuti nell’apprendimento, all’apporto individuale e critico delle alunne e alla capacità di creare rapporti interpersonali improntati al rispetto e alla stima nei confronti dei compagni, docenti e del personale tutto operante nella scuola. La classe ha partecipato con esiti fortemente positivi ai Percorsi formativi di Alternanza Scuola Lavoro, considerato uno degli strumenti fondamentali per rafforzare i rapporti tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro, potenziando i legami con il territorio e le competenze teorico-pratiche relative all'indirizzo di studio. Ciò ha consentito di collegare sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica, arricchendo le competenze professionali specifiche per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Finalità dell'alternanza è, infatti, la diffusione di una nuova modalità di apprendimento, basata sulla pari dignità fra la funzione educativa e formativa della scuola e dell’azienda, volta a cogliere l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese, e a consentire lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche che spesso la scuola da sola non è in grado di stimolare e riconoscere. La maggior parte della classe ha partecipato - nel corso del terzo e quarto anno- ai percorsi formativi di Alternanza Scuola Lavoro finanziati dall’USR (XI e XII edizione) che si sono svolti con modalità e tempi diversi. Il nostro Istituto, al fine di diffondere il più possibile gli effetti dell’alternanza, ha deciso di utilizzare i finanziamenti ottenuti individuando le alunne tra le migliori delle classi terze e quarte dei servizi socio sanitari riuscendo, così, a coinvolgere il maggior numero di alunne possibile. Un gruppo ha realizzato il suo percorso- relativo all’XI edizione - recandosi il primo anno presso il centro residenziale per anziani Casa del Nonno a Bari, e il secondo anno presso la Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” sempre a Bari; un altro gruppo ha partecipato alla XII edizione soltanto nel corso del quarto anno, recandosi presso la Cooperativa sociale “Occupazione e solidarietà “ di Bari. L’attuazione di entrambi i percorsi ha consentito l'acquisizione di competenze teorico-pratiche e trasversali, relative al settore dell’assistenza e dell’animazione sociale, di seguito elencate:

� utilizzare tecniche di comunicazione in contesti lavorativi � usare tecniche di uso rappresentativo e creativo di materiali e strumenti

secondo contesti operativi � organizzare esercizi e giochi psicomotori

Page 6: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

� usare tecniche finalizzate alla ROT � programmare l’attività didattica – educativa � lavorare nel rispetto di regole e ruoli

Ciò ha consentito di collegare sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica, arricchendo le competenze professionali specifiche per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Finalità dell'alternanza è, infatti, la diffusione di una nuova modalità di apprendimento, basata sulla pari dignità fra la funzione educativa e formativa della scuola e dell’azienda, volta a cogliere l’opportunità di avvicinare i giovani alla cultura del lavoro e al mondo delle imprese, e a consentire lo sviluppo di competenze trasversali e specifiche che spesso la scuola da sola non è in grado di stimolare e riconoscere. ATTIVITÀ INTER-PARA-EXTRA-SCOLASTICHE -Per l’orientamento in uscita è stata realizzata una visita nel 2016 presso l’Orienta-giovani a Bari e inoltre la classe nel 2017 ha preso parte ad una serie di incontri a scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario. -La nota peculiare della classe è stata la disponibilità verso un tipo di apprendimento pratico, che si è svolto sia a scuola, con la partecipazione alle varie manifestazioni programmate nell' Istituto, sia in contesti didattico-educativi informali e non, esterni ad essa. -Nel mese di maggio è prevista una visita guidata presso il Centro per Alzheimer e Demenze Correlate “Don Tonino Bello” di Bari. -Alcune alunne con entusiasmo hanno partecipato e superato le selezioni locali e regionali delle “Olimpiadi delle Neuroscienze” nel 2016 e nel 2017 organizzato dall’Università agli Studi di Bari. - Un gruppo di alunne hapartecipato al progetto “Treno della Memoria 2016”. - Tutta la classe si è recata nel 2016 presso l’ ospedale Miulli per visitare il reparto di Ostetricia. -Un gruppo di alunne ha partecipato all’ attività di Formazione sul set cinematografico del film “ DEI”- Regia di Cosimo Terlizzi. - Una studentessa della classe ha superato con successo la selezione per frequentare un corso preparatorio ai test di Medicina presso l’ Università di Studi di Bari. - L’ intera classe si è recata presso il teatro Abeliano di Bari per seguire la rappresentazione di L. Pirandello “Uno, nessuno, centomila”.

Page 7: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER COMPETENZE Con la riforma Fioroni del 2007, il Ministero della Istruzione, innalzando a dieci anni complessivi la durata del periodo di istruzione obbligatoria, ha introdotto il concetto di “competenze chiave” e la certificazione relativa, articolata su quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale), in relazione al Primo biennio dell’Istruzione superiore. Una Direttiva del MIUR del 1 Agosto 2012 ha individuato le Linee Guida che forniscono, a sostegno dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, orientamenti sui contenuti curricolari del secondo biennio e quinto anno dei percorsi opzionali. Le Linee Guida si articolano, per ciascun percorso opzionale, in schede disciplinari nelle quali sono individuati i risultati di apprendimento, declinati in conoscenze, abilità e competenze. Tali percorsi sono orientati all’acquisizione di competenze chiave, definite nel Trattato di Lisbona, che realizzano la base per consolidare e accrescere saperi e abilità in un processo di apprendimento permanente per preparare i giovani alla vita adulta: una combinazione di conoscenze, abilità e capacità, strumenti fondamentali ed ineludibili per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione . Di seguito viene riportato il PECUP per i Servizi Socio Sanitari. SETTORE “SERVIZI”: Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune Gli studenti, a conclusione del percorso formativo di studio, sono in grado di:

� riconoscere nell’evoluzione dei processi dei servizi le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti locali e globali;

� cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio;

� essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, per fornire un servizio il più possibile personalizzato;

� sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;

� operare in equipe e integrare le proprie competenze con le altre figure professionali per erogare un servizio di qualità;

� contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

� applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio;

� intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e l’esercizio del controllo di qualità.

Page 8: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Sulla base di tali indicazioni i Dipartimenti di Asse hanno costruito un curricolo relativo al primo e secondo biennio nonché al quinto anno che delinea un percorso didattico che specifica il contesto formativo dell’Istituto. Il curricolo si differenzia in base ai vari settori e agli ambiti disciplinari di pertinenza. Il tutto ha portato ad una programmazione del Consiglio di Classe per competenze che viene riportata di seguito in quanto contiene tutte le indicazioni riguardanti l’attività didattica del C.d.C. e che ha guidato le scelte di ogni singolo docente

D OCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE SPECIFICHE PER LA CLASSE

Il CdC ritiene che al termine dell’anno scolastico l’allievo dovrà perseguire le seguenti competenze comportamentali di base:

ATTIVITÀ del

C.d.C.

Il consiglio di

classe, in linea con le direttive ministeriali, individua il percorso pluridisciplinare di integrazione tra gli assi culturali “Il ruolo e le competenze dell’operatore socio-sanitario”. TITOLO UDA: “CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO RUOLO PROFESSIONALE NEL MONDO DEL LAVORO”

Assi e Discipline coinvolti: linguaggi, storico-sociale e scientifico-tecnologico; Italiano, Psicologia, Lingue Straniere, Igiene e Cultura Medico-Sanitaria, Diritto,

Rispettare leggi/regolamenti/regole

Rispettare il patrimonio Lavorare in gruppo

Puntualità: • nell’ingresso della classe • nelle giustificazioni delle

assenze e dei ritardi • nell’esecuzione dei

compiti assegnati in classe • nei lavori extrascolastici • nella riconsegna dei

compiti assegnati Prestare attenzione in classe

• Della classe • Dei laboratori • Degli spazi

comuni • Dell’ambiente e

delle risorse naturali

• Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione e rispettando i ruoli

• Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori Socializzare con i compagni e con i docenti

Page 9: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Religione Descrizione del modulo. Il modulo si prefigge di affrontare le tematiche relative all’acquisizione delle competenze delle professioni dell’operatore socio-sanitario. Competenze degli assi e delle discipline sviluppate nel modulo Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita; Collaborare nella gestione di progetti ed attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio; Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi. Utilizzare strumenti informativi utili per la registrazione di quanto rilevato sul campo Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Competenze chiave di cittadinanza sviluppate dal modulo: Consolidamento delle competenze chiave e di indirizzo avviate nel quarto anno. Discipline prevalenti: Psicologia, Diritto, Tecnica Amministrativa, Igiene e Cultura Medico-Sanitaria. Discipline concorrenti: Italiano, Lingue Straniere, Religione. Argomenti delle singole discipline : si rimanda programmazioni individuali Strumenti e metodologie: Vedasi ALL. 3 Tempi e scansione: per lo svolgimento si prevede indicativamente tutto l’anno scolastico.

Allegato 3 Metodologie di insegnamento, modalità e strumenti di lavoro

Page 10: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Ciascun docente elaborerà il proprio Piano di lavoro annuale nel quale verranno indicati gli obiettivi, i metodi, i criteri di verifica e di valutazione, gli strumenti propri delle varie discipline. Obiettivo comune sarà, comunque, quello di seguire assiduamente lo studente nella normale attività didattica, nella puntualità e nell’ordine dell’esecuzione dei compiti assegnati, nell’attenzione che presta al dialogo educativo. Tutti gli insegnanti orienteranno inoltre il proprio lavoro verso un coinvolgimento diretto ed attivo degli alunni e ad una organizzazione dei tempi delle verifiche il più possibile regolare. Il Consiglio è per lo più orientato ad adottare un metodo di lavoro che alterni opportunamente l’induzione (che privilegia la lettura e l’analisi dei testi o l’esperienza di laboratorio) alla deduzione (che opera a partire da un quadro teorico generale e da un contesto). Riguardo alle modalità di lavoro, si darà spazio, in ogni materia, ai seguenti tipi di attività in classe: lezione frontale interattiva; lezione-laboratorio; lezioni svolte dagli studenti stessi attraverso la preparazione di lavori individuali o di gruppo; lavori di gruppo; scoperta guidata; - problem solving elaborazione di mappe concettuali funzionali ad una acquisizione più solida ed efficace degli argomenti studiati; esercitazioni proposte e/o guidate dall’insegnante; lettura ed elaborazione di tabelle, grafici, immagini, schemi Inoltre i docenti di questa classe orienteranno il proprio lavoro verso il coinvolgimento diretto e attivo degli alunni, attraverso l’adozione , per alcune unità di apprendimento, della didattica laboratoriale. Si procederà per: individuazione di problemi e ricerca di soluzioni, discussione, ipotesi di soluzione, formalizzazione finale elaborazione in comune delle conoscenze costruzione di un prodotto verifica del percorso effettuato La strategia più significativa per la realizzazione di tale didattica sarà la cooperazione fra studenti: dal singolo al gruppo, incoraggiando il coinvolgimento di ciascuno, l’empatia, utili sistemi per realizzare un apprendimento efficace brainstorming Allegato 4

Page 11: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

CRITERI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ-CAPACITÀ Il giudizio globale su ciascun alunno sarà ricavato in relazione all’applicazione, all’impegno, all’attenzione, al metodo di lavoro, e sarà dato da una valutazione formativa e sommativa che si baserà sulle seguenti voci: • conoscenze = sapere; indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. • Abilità = saper fare; indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono di tipo sia cognitivo che pratico. • Competenze = saper fare consolidato; indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro/studio e nello sviluppo personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. PRIMO LIVELLO: gravemente insufficiente (voto 1 - 3): L’alunno non rispetta gli impegni di lavoro nell’attività didattica e si distrae molto facilmente. Ha una conoscenza nulla o molto frammentaria e scorretta degli argomenti trattati. Non riesce ad applicare e rielaborare le conoscenze. Si esprime in maniera molto stentata e scorretta. Presenta gravi incertezze nell’uso degli strumenti. SECONDO LIVELLO: insufficiente (voto 4): L’alunno non rispetta quasi mai gli impegni di lavoro nell’attività didattica e si distrae facilmente. Ha una conoscenza frammentaria, superficiale e spesso scorretta degli argomenti trattati. Applica con molta fatica le conoscenze, non riesce a condurre analisi con correttezza. Non è autonomo nella rielaborazione delle conoscenze. Si esprime in maniera stentata e inappropriata. Presenta incertezze nell’uso degli strumenti. TERZO LIVELLO: mediocre (voto 5): L’alunno non rispetta sempre gli impegni di lavoro nell’attività didattica e a volte si distrae in classe. Ha una conoscenza parziale e non molto approfondita degli argomenti trattati. Commette qualche errore, anche se non grave, sia nella comprensione che nell’applicazione delle conoscenze. Possiede modesta autonomia nella rielaborazione dei contenuti appresi. Si esprime in modo poco appropriato. Incontra qualche difficoltà nell’uso degli strumenti. QUARTO LIVELLO: sufficiente (voto 6): L’alunno rispetta gli impegni e segue le lezioni regolarmente. Ha una conoscenza adeguata, anche se non approfondita e dettagliata, della maggior parte degli argomenti trattati. Comprende i contenuti nelle linee essenziali ed applica, seppur con qualche inesattezza, le conoscenze acquisite. È sufficientemente

Page 12: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

autonomo nella rielaborazione dei contenuti appresi, ma non li approfondisce. Espone con chiarezza e proprietà di linguaggio accettabili. Usa in modo sufficientemente adeguato gli strumenti. QUINTO LIVELLO: discreto /buono(voto 7-8): L’alunno mostra un impegno proficuo e segue le lezioni con interesse e partecipazione. Ha una conoscenza dettagliata e sistematica della maggior parte degli argomenti trattati. Comprende e analizza correttamente i contenuti. È per lo più autonomo nel rielaborare e applicare le conoscenze acquisite ed è in grado di procedere ad alcuni approfondimenti. Si esprime con chiarezza e discreta proprietà di linguaggio. Usa bene gli strumenti e possiede un discreto coordinamento motorio. SESTO LIVELLO: ottimo/eccellente(voto 9-10): L’alunno evidenzia un buon impegno e una viva partecipazione al lavoro di classe, con proposte ed iniziative personali. Ha una conoscenza ampia, organica ed approfondita degli argomenti trattati. È autonomo nel rielaborare ed applicare le conoscenze acquisite anche in contesti nuovi o più complessi. Sintetizza e rielabora con valutazioni pertinenti e personali i contenuti appresi. Si esprime in maniera corretta e appropriata, utilizzando il linguaggio specifico. È completamente autonomo nell’uso degli strumenti e nel coordinamento motorio. ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E RECUPERO, COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE Dopo le verifiche iniziali, sia scritte che orali, attraverso le quali sarà possibile individuare il livello di preparazione individuale nelle singole discipline, gli insegnanti adotteranno le seguenti strategie volte al recupero delle lacune evidenziate: informeranno con chiarezza gli allievi in merito alle conoscenze, alle abilità e alle competenze nelle quali risulteranno carenti; opereranno una revisione degli argomenti in cui la maggioranza degli alunni ha dimostrato di avere problemi di assimilazione; predisporranno esercizi individualizzati per gli alunni che manifestano maggiori difficoltà nell’acquisizione e per coloro che, al contrario, siano nelle condizioni di approfondire le tematiche affrontate. recupero in itinere e corsi IDEI, se attivati. COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Gli insegnanti del Consiglio di classe ritengono opportuno adottare omogeneità nei criteri di valutazione. A tal proposito, essi concorderanno preventivamente i tempi delle prove scritte in modo da evitarne l’accumulo nell’arco della medesima settimana.

Page 13: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Per quanto riguarda le verifiche scritte da effettuare nel corso del trimestre e pentamestre, si stabilisce un numero congruo per ogni materia (almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre), consistenti in: temi, trattazioni sintetiche di argomenti, analisi e ipotesi di casi, compilazione di schede, domande a scelta multipla, questionari, ecc. , prove grafiche, prove di abilità fisica. Per quanto riguarda le verifiche orali, anch’esse dovranno essere effettuate in congruo numero. Si cercherà infine di distribuire in maniera omogenea tra le varie materie il carico dei compiti che gli alunni dovranno svolgere individualmente a casa, programmando, dunque, non più di un compito scritto in classe nell’arco della singola giornata scolastica e non più di tre compiti durante la settimana. Il C.d.c. puntualizza inoltre la necessità di una valutazione non basata esclusivamente sul calcolo numerico, pertanto in sede di scrutinio si considereranno anche altri fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno, la motivazione, la costanza nello studio e l’autonomia manifestata. Relativamente ai criteri di valutazione, ci si attiene alla griglia di valutazione di istituto approvata e adottata dai singoli dipartimenti. Valutazione del comportamento Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base dei criteri approvati dal Collegio Docenti.

Page 14: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA Tipologia B

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Rispetto delle norme di redazione della tipologia di scrittura prescelta

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) imposta l’argomentazione rispettando in modo completo le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta

2,5

b) rispetta in modo preciso le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta

2

c) rispetta in modo parziale e superficiale le regole di redazione della tipologia di scrittura prescelta

1,5

d) non si attiene alle modalità di redazione della tipologia di scrittura prescelta 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sicura e autonoma 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e in modo parziale 1

Capacità di elaborare e argomentare la propria tesi interpretando in modo logico e critico il dossier fornito

a) dimostra capacità di riflessione autonoma e critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) argomenta in modo semplice le proprie interpretazioni 2,5-2

c) argomenta in modo generico e superficiale le proprie interpretazioni 1,5

d) non elabora in modo personale 1

TOT:…………/15

Page 15: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Tipologia A-C-D

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Competenze di analisi testuale e/o conoscenza specifica dei contenuti richiesti

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) dimostra pertinenza e completezza delle conoscenze rispetto alla traccia 2,5

b) padroneggia l’argomento, analizzando i suoi aspetti in modo accettabile 2

c) descrive i concetti in modo parziale e superficiale 1,5

d) non esplicita i dati informativi richiesti 1

capacità logico- critiche ed espressive

Capacità di organizzare un testo

a) comprende i dati informativi e i concetti, raggruppandoli in modo sicuro e autonomo

2,5

b) comprende e raggruppa i dati in modo chiaro ed equlibrato 2–1,5

c) comprende e raggruppa i dati in modo parziale 1

Capacità di argomentare/interpretare il testo in modo logico e critico

a) dimostra capacità di effettuare analisi e valutazioni/interpretazioni autonome e critiche

3

b) espone affermazioni/interpretazioni in modo efficace e motivato 2,5-2

c) espone affermazioni/interpretazioni in modo generico e superficiale 1,5

d) non presenta idee e riflessioni personali 1

TOT……/15

Page 16: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Griglia per la valutazione della Seconda Prova – PIANO DI INTERVENTO Igiene e Cultura Medico-Sanitaria

Indicatori Descrittori Punteggio

1. Svolgimento organizzato coerentemente con la richiesta della traccia

Capacità di inquadrare correttamente le richieste e le problematiche proposte dalla traccia Parziale 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Completa 3

2. Conoscenza dei contenuti proposti, coerenza logica e capacità di approfondimento

Capacità di rievocare e di utilizzare in modo corretto e integrato dati e concetti studiati, di collegarli e di rielaborarli criticamente, Superficiale e frammentaria 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Approfondita 3

3. Competenze ed applicazione delle conoscenze acquisite nella soluzione del caso

Capacità di identificare la situazione problematica e gli ambiti di intervento, analizzare i diversi aspetti e formulare ipotesi di soluzione Approssimativa 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Evidente e ben strutturata 3

4. Abilità espressive e uso del linguaggio specifico

Capacità di argomentare utilizzando strutture morfosintattiche e ortografiche corrette, con un lessico specifico e pertinente. Inadeguata 1 Semplice ma corretta 2 Buona 2,5 Appropriata e precisa 3

5.Quesiti

Q1 Q2

Risposta errata o assente 0 0 Risposta parzialmente corretta 1 1 Risposta corretta 1,5 1,5

Tot._______/15 Corrispondenza valutazione: Punteggio Grav.

Insuff. Insuff. Suff. Discret

o Buono Ottimo

Quindicesimi

1-5 6-9 10-11 12-13 14 15

Decimi 1-4 4,5-5,5 6-6,5 7-8 8,5-9 9,5-10

Page 17: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Griglia per la valutazione della Seconda Prova – TEMA

Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Indicatori Descrittori Punteggio

1. Svolgimento organizzato coerentemente con la richiesta della traccia

Capacità di inquadrare correttamente le richieste e le problematiche proposte dalla traccia Parziale 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Completa 3

2. Conoscenza dei contenuti proposti, coerenza logica e capacità di approfondimento

Capacità di rievocare e di utilizzare in modo corretto e integrato dati e concetti studiati, di collegarli e di rielaborarli criticamente Superficiale e frammentaria 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Approfondita e articolata 3

3. Competenze ed applicazione delle conoscenze acquisite

Capacità di utilizzare concretamente conoscenze e abilità operative applicandole a situazioni specifiche Approssimativa 1 Sufficiente 2 Buona 2,5 Evidente e ben strutturata 3

4. Abilità espressive e uso del linguaggio specifico

Capacità di argomentare utilizzando strutture morfosintattiche e ortografiche corrette, con un lessico specifico e pertinente. Inadeguata 1 Semplice ma corretta 2 Buona 2,5 Appropriata e precisa 3

5.Quesiti

Q1 Q2

Risposta errata o assente 0 0 Risposta parzialmente corretta 1 1 Risposta corretta 1,5 1,5

Tot._______/15 Corrispondenza valutazione: Punteggio Grav.

Insuff. Insuff. Suff. Discret

o Buono Ottimo

Quindicesimi

1-5 6-9 10-11 12-13 14 15

Decimi 1-4 4,5-5,5 6-6,5 7-8 8,5-9 9,5-10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Page 18: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Candidato Classe:

indicatori Livello di prestazione Punteggio

Punteggio Attribuito

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato 6

Buono 5 Medio 4 Superficiale 2

Capacità di discussione Trattazione originale o significativa 3

Sufficientemente interessante 2 Limitata 1

Padronanza della lingua orale

Articolata, sicura, fluida, appropriata 3 Convincente solo a tratti 2

Impacciata, confusa, imprecisa 1 Argomenti proposti al candidato

Conoscenza degli argomenti

Elevata 10 Buono 8

Media 7 Superficiale 4

Applicazione e competenza

Riflette, sintetizza, esprime valutazioni pertinenti

3

Propone elaborazioni e valutazioni essenziali

2

Evidenzia difficoltà 1 Capacità di collegamento, di discussione e di approfondimento

Aderente, efficace, pertinente 3

Solo a tratti 2

Evasivo, confuso 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Autocorrezione

Consapevole, convincente, esaustiva in tutte le prove

2

Convincente solo a tratti 1 Incerta, superficiale 0

Totale

Page 19: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

SIMULAZIONE

DI

SECONDA PROVA ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: IP02 – SERVIZI SOCIO-SANITARI Tema di: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Il signor Giovanni ha 66 anni, vive con la moglie Anna coetanea, in una zona rurale, lontana dal centro abitato. L’abitazione in cui vivono è un antico casale, privo di ascensore. Da alcuni anni entrambi i figli, Francesco e Lorenzo, sono andati a vivere a Londra, dove lavorano. Giovanni ha svolto, fin dalla giovane età, l’attività di agricoltore, ora è in pensione da un anno. Ama andare a caccia e a pesca e coordina l’attività di un club. Giovanni ha sempre goduto di buona salute, ma ultimamente ha notato uno strano tremore alla mano destra a riposo, si sente sempre molto affaticato i suoi movimenti sono lenti e talvolta manifesta difficoltà ad iniziarli. A causa di questi problemi motori, un giorno, andando a pesca, inciampa e si rompe il femore. Viene ricoverato, ma alla dimissione dall’ospedale Giovanni e Anna si trovano in difficoltà. Il candidato, in base alle sue conoscenze, ipotizzi la patologia di cui soffre Giovanni descrivendone i sintomi e il decorso ed elabori un progetto di intervento rivolto all’utente. SECONDA PARTE 1. Quale funzione svolge e quali figure professionali compongono l’Unità di Valutazione Multidimensionale? 2. Quali sono le figure professionali coinvolte in un progetto riabilitativo di tipo motorio, quale tipo di formazione hanno e quali competenze? 3. Quali sono i punti principali necessari per elaborare un progetto? 4. Quali sono i servizi prestati ai soggetti con disabilità? _________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

Page 20: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Esami di Stato 2016/2017

23 aprile CLASSE VA SSS Cognome _______________________________________ Nome __________________________________________ Materie coinvolte: Storia, Matematica, Inglese, Diritto, Psicologia Durata della prova: 150 minuti Tipologia: B – quesiti a risposta singola

Tabella dei criteri di valutazione dei quesiti

Storia Conoscenza di alcuni dati fondamentali della disciplina e conseguente capacità di orientarsi fra gli stessi. Competenza nell’applicazione dei dati acquisiti.

Matematica Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in casi applicativi. Conoscenza di contenuti di carattere generale.

Psicologia Capacità di utilizzare le competenze acquisite. Conoscenza di termini e dei concetti fondamentali della disciplina

Lingua Inglese Capacità di utilizzare le competenze acquisite. Conoscenza di termini e concetti fondamentali della disciplina.

Diritto e Legislazione sociale Capacità di utilizzare le competenze acquisite. Conoscenza di termini e dei concetti fondamentali della disciplina e conseguente capacità di orientarsi fra gli stessi..

Simulazione III Prova Scritta

Page 21: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

NORME DA SEGUIRE PER L’ESECUZIONE DELLA PROVA L’ALLIEVO RISPONDA ALLE DOMANDE UTILIZZANDO UN’ESTENSIONE MAX DI 10 RIGHI È VIETATO L’USO DI PENNA ROSSA, MATITA, BIANCHETTO È CONSENTITO L’USO DELLA CALCOLATRICE NON PROGRAMMABILE È CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA E DEL VOCABOLARIO BILINGUE PER LE LINGUE STARNIERE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA Punti per disciplina

Punti per risposta corretta, argomentata pertinentemente, espressa con linguaggio/procedura appropriato/a

Punti per risposta corretta, argomentata pertinentemente, espressa con linguaggio/procedura non sempre appropriato/a

Punti per risposta parzialmente completa, espressa con linguaggio/procedura appropriato/a

Punti per risposta parzialmente corretta/completa espressa con linguaggio/procedura non sempre appropriato/a

Punti per risposta non data /errata

3

fino a 1,5

fino a 1

fino a 0,75

fino a 0,50

0

Totale prova ______ /15

Page 22: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

STORIA 1.Analizza sinteticamente le causedella Prima Guerra Mondiale. 1.Nell’ ambito della rivoluzione russa soffermati sulle tesi di aprile. Diritto

1. Illustra la differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

2. Illustra le principali obbligazioni del venditore nel contratto di vendita

MATEMATICA

1. Il candidato determini il dominio, il segno e gli eventuali punti d’intersezione del grafico con gli

assi cartesiani della seguente funzione

2.Il candidato determini gli asintoti della seguente funzione

PSICOLOGIA

1.Nell’ambito dei trattamenti delle demenze, individua le caratteristiche principali della terapia di orientamento alla realtà (ROT).

2.Quali sono i rischi che l’operatore socio-sanitario corre nell’esercizio della sua professione INGLESE

1.Write about Orwell's life through his Novels and essays. 2. Explain what is Autism and its peculiarities.

PROGRAMMI SVOLTI

Page 23: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Erriquez Cosima Il difficile passaggio tra Ottocento e Novecento Il contributo delle nuove ricerche scientifiche Le basi del Positivismo: Darwin Dalla Francia la società del Naturalismo La poetica naturalista Il verismo italiano Il verismo di G. Verga: La lupa e Rosso malpelo La nuova immagine della scienza La crisi dell’ io nella psicanalisi di Freud. Le filosofie della crisi: Nietzsche, Freud, Bergson. Dal verismo al romanzo psicologico Le nuove tecniche narrative del romanzo psicologico ITALO SVEVO La biografia La Trieste di Svevo La formazione di Ettore Schmitz L’impiego, i primi romanzi, l’abbandono della letteratura L’incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo La formazione e le idee L’attenzione al romanzo Il tema darwiniano della “lotta per la vita” Schopenhauer e la volontà inconsistente L’influsso di Marx e l’incontro con Freud Un intellettuale di profilo europeo “Una vita”: Il racconto di un fallimento esistenziale La trama Il titolo, da un inetto a una vita Un romanzo di tipo naturalistico “Senilità”: Una relazione sentimentale fra realtà e nevrosi La doppia prospettiva della narrazione La trama Emilio, “fratello carnale” di Alfonso “La coscienza di Zeno”: Zeno, un uomo malato in un mondo malato Il ruolo della psicoanalisi L’ambiguità e la testimonianza della crisi La sperimentazione narrativa La trama e la struttura Il caso Svevo: alla scoperta di “ un grande scrittore misconosciuto”. LUIGI PIRANDELLO La biografia: La formazione e gli esordi letterari

Page 24: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

La malattia della moglie, l’insegnamento, i primi successi Il teatro, l’adesione al fascismo, la fama internazionale Le idee e la poetica: relativismo e umorismo La crisi storica e culturale e la “relatività” in ogni cosa La personalità molteplice Il “ sentimento della vita” e le “forme” che ci ingabbiano La poetica dell’UMORISMO L’itinerario di uno scrittore sperimentale Il teatro delle maschere nude L’ antiromanzo: l’ esplosione di “ veri”e lo stile assente La varietà dei sette romanzi Il percorso del teatro pirandelliano Novelle per un anno( cenni) “Il fu Mattia Pascal”: la trama “Uno, nessuno e centomila”: la trama “ Sei personaggi in cerca d’ autore”:la trama Una autentica rivoluzione teatrale Elementi sperimentali di Sei personaggi in cerca d’ autore LE AVANGUARDIE Il concetto di “avanguardia” Le Avanguardie storiche Il Futurismo Il manifesto del Futurismo GIOVANNI PASCOLI La vita: Le date di Pascoli Generi e opere di Pascoli Raccolte di versi: Myricae; Canti di Castelvecchio Scritti in prosa: Il Fanciullino La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico La teoria del “fanciullino” Il poeta-fanciullo Le prerogative del Fanciullino Il simbolismo pascoliano Lo stile e le tecniche espressive Una “lingua speciale” per la poesia I suoni: l’ uso delle onomatopee Analogia e sinestesia: la sperimentazione retorica “Myricae”: “Il lampo” “Il tuono” “ X agosto” “Canti di Castelvecchio”: “La mia sera” “Il gelsomino notturno” LA NUOVA TRADIZIONE POETICA DEL NOVECENTO: SCUOLE E PROTAGONISTI I come e i perché di una rivoluzione espressiva I cinque caratteri salienti della poesia moderna GIUSEPPE UNGARETTI La biografia

Page 25: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Ungaretti e l’ ermetismo Il nuovo linguaggio poetico di Ungaretti Ungaretti in Francia Ungaretti in Brasile Ungaretti e Mussolini Processo di epurazione Ungaretti e la televisione Ungaretti e la musica Da Il porto sepolto “Il porto sepolto” “ San Martino del Carso” “Veglia” “Fratelli” “Soldati” Da Allegria di naufragi “Allegria di naufragi” “Mattina” Da Sentimento del tempo “La madre” Eugenio Montale Biografia e opere( schema) Stagione ligure: Ossi di seppia Stagione fiorentin:a le occasioni e la bufera Una voce critica della società L’ itinerario delle opere e dei temi: stagione ligure, stagione fiorentina. La poetica e lo stile Il poeta del “ male di vivere” La ricerca dell’ essenziale a livello filosofico L’ essenzialità nei simboli: la poetica del secondo Montale Ossi di seppia: la polemica antifascista Il simbolismoel’ alternanza prosa/ poesia Da “ Ossi di seppia”: Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Da “ Satura”: Ho sceso dandoti il braccio Il Neorealismo La nuova posizione degli intellettuali I filoni del Neorealismo Il cinema del Neorealismo: Roma città aperta di R. Rossellini Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita: il mondo di Riccetto da Analisi visiva

Page 26: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

STORIA Prof.ssa Erriquez Cosima INIZIO SECOLO. Le inquietudini della modernità: - L’esposizione del progresso -La polveriera balcanica - Alleanze e corsa agli armamenti IL CASO ITALIANO. Un liberalismo incompiuto -Gli scenari economici e politici all’ inizio del Novecento( mappa). -L’ età giolittiana - La diffusione del nazionalismo - Come si inventa una guerra: la guerra in Libia -La guerra di Libia e le sue conseguenze - Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano - La Grande Guerra( mappa) - Le cause del conflitto e le alleanze - “I giorni dell’azzardo” -L’ Italia in guerra( mappa) - L’Italia: neutralità e sacro egoismo - Che fare? -Irredentismo - L’Italia divisa - Verso la guerra - La vittoria della piazza Il conflitto e la vittoria dell’Intesa: - La guerra di trincea - La svolta del 1917 - Il crollo dell’Austria - Ungheria e vittoria italiana La pace impossibile. - Il quadro politico del dopoguerra - L’ eredità di una guerra moderna -Progetti di pace e sentimenti di guerra - Quattordici punti per la pace - Il problema della Germania - Sulle ceneri dell’ impero austro- ungarico La Russia: rivoluzione e guerra civile - Le radici della rivoluzione - La crisi della società russa - La rivoluzione del febbraio 1917 - I due centri di potere rivoluzionario - La posizione dei liberali - I socialisti e i soviet -Vuoto di potere e poteri multipli - Da cittadini a “ compagni” - Lenin e le Tesi di Aprile

Page 27: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

- Kerenskij -La crisi del governo provvisorio -Un paese ingovernabile -La crisi del luglio 1917 - La rivoluzione d’ottobre - I primi decreti del governo bolscevico - La svolta autoritaria - La pace di Brest – Litovsk -La disgregazione territoriale dello Stato - La guerra civile -La vittoria dell’ armata rossa - Il comunismo di guerra - La dittatura del partito comunista Approfondimenti:le forze politiche russe. -URSS e la dittatura di Stalin( mappa) Dallo sviluppo alla crisi -La produzione di massa -Una nuova organizzazione del lavoro: il taylorismo - Colletti blu e colletti bianchi - Il “boom americano” -Il sogno infranto - La crisi borsistica Le tensioni del dopoguerra italiano - Un drammatico dopoguerra -Un nuovo capitalismo - Le lotte sociali del 1919- 20 - Un quadro economico in crisi - I risultati delle lotte sindacali - La nascita del fascismo IL CROLLO DELLO STATO LIBERALE - I fattori del successo fascista - Lo squadrismo e fascismo agrario - La violenza squadrista - Violenza e legalità:la nascita del partito fascista - Le scissioni socialiste( cenni) - La marcia su Roma - Il crollo dello stato liberale -Il primo governo Mussolini -L ‘ equivoco della “ normalizzazione” - I primi provvedimenti economici - Mussolini e i popolari -Le elezioni del 1924 -I motivi del successo fascista -Il delitto Matteotti - Il passaggio alla dittatura Il regime fascista -La dittatura

Page 28: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

-Partito e stato - Dai sindacati alle corporazioni -Organizzazioni giovanili -Il dopolavoro -Patti lateranensi - Il regime e i cattolici -Ideologia rurale e bonifiche -Politica coloniale degli anni Venti - Le ragioni dell’ impresa d’ Etiopia -La conquista dell’ Etiopia - Una svolta nella politica estera italiana Approfondimenti: Il fascismo e la scuola- Il grande pedagogo -leggi razziali Il nazismo - Il drammatico dopoguerra in Germania( sintesi) -La fragile democrazia Weimariana( sintesi) - Rosa Luxemburg -I socialisti divisi -La repubblica di Weimar -Il dramma dell’ inflazione -L’ esordio di Hitler e il putsch di Monaco - La strategia hitleriana -L’ ideologia nazionalsocialista -Lo spazio vitale -La razza - La crisi di Weimar - L’ ascesa elettorale di Hitler -L’ incendio del Reichstag -Il suicidio del Parlamento -L’ allineamento -Il primo lager - come governava Hitler -Repressione, controllo, mobilitazione -La manipolazione delle coscienze -La persecuzione degli ebrei Gli Stati Uniti degli anni Trenta -La logica del New deal -I provvedimenti del New deal -Il secondo New deal La catastrofe dell’ Europa -Guerra civile spagnola: l’ intervento tedesco e italiano -Il cruciale 1936 -La conferenza di Monaco -La fine della Cecoslovacchia -Il patto d’ acciaio -Il patto Molotov- Ribbentrop -La guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia

Page 29: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

-Il crollo della Francia -La battaglia d’ Inghilterra -L’ Italia entra in guerra -L’ invasione dell’ URSS -Giappone e Stati Uniti -La resistenza sovietica -Giappone e Stati Uniti entrarono in guerra -Stati Uniti nel Nord Africa -La caduta del fascismo -L’ 8 settembre -L’ Italia divisa -Il CLN -Lo sbarco in Normandia -La resa della Germania -Hiroshima, tragico epilogo del conflitto

Diritto e Legislazione Socio-sanitaria

Prof.ssa Daniela Digaetano Il contratto: caratteri e requisiti del contratto. Elementi essenziali e accidentali. La classificazione dei contratti.. I contratti per adesione. Il contratto di trasporto e la vendita. gli effetti del contratto. l’invalidità del contratto L’impresa: Il concetto d’imprenditore ex art.2082 c.c. Analisi della definizione: i concetti di professionalità, di organizzazione dei fattori di produzione, di scambio di beni e servizi. La classificazione delle imprese: secondo il soggetto e l’oggetto. La registrazione delle imprese. L’impresa agricola e commerciale: gli artt.2135, 2195 c.c.. I collaboratori dell’imprenditore: il commesso, il procuratore, l’institore. L’impresa e il minore: l’imprenditore incapace d’agire. L’impresa del minore emancipato, dell’inabilitato e dell’interdetto. L’azienda: definizione ex art.2555 c.c.. I beni materiali ed immateriali dell’azienda; in particolare il marchio la ditta e l’insegna. La cessione d’azienda. Avviamento e concorrenza. Le invenzioni industriali: diritti morali e patrimoniali Il fallimento: cause ed effetti. Gli organi

Page 30: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

La società: Definizione del contratto di società. Analisi degli elementi essenziali ex art.2247 c.c.. Tipi di società e loro classificazioni in base allo scopo e all’oggetto sociale. Le società di persone e di capitali: differenze. L’autonomia patrimoniale: perfetta e imperfetta. Natura dei conferimenti: tipologie. Analisi degli artt. 2251 c.c. e ss.gg. Le società cooperative: L’organizzazione dello stato sociale. Le cooperative sociali: il ruolo del terzo settore e il fenomeno cooperativo. Lo scopo mutualistico nelle cooperative sociali. Il concetto di mutualità prevalente. I soci e la loro partecipazione. Le tipologie di soci: cooperatori finanziatori lavoratori. Gli organi sociali. Gli elementi caratterizzanti la società cooperativa. la variabilità del capitale sociale e il principio della porta aperta. Il principio una testa un voto. la società cooperativa europea: caratteristiche generali. Le cause di scioglimento Le cooperative sociali: Le cooperative sociali di tipo A e di tipo B: l’oggetto sociale. I possibili tipi di intervento delle cooperative sociali(minori anziani disabili). la figura del socio volontario. La L. quadro 328/00: finalità e principi. il principio mutualistico. Le cooperative: mutualità interna ed esterna. Il terzo settore: breve exurcus storico. La legge Basevi: i principi. Le imprese sociali: classificazione e tipologie.. Definizione e disciplina normativa delle società cooperative. Gli organi delle società cooperative. I ristorni. Trasformazione fusione e scissione di una coop. Le tipologie sociali di riferimento: modello SpA e Srl. Le tipologie di soci. Gli scopi e i requisiti di una cooperativa di solidarietà sociale. L’organizzazione economica delle società cooperative: la divisione degli utili e i ristorni. Le ONLUS. Le cooperative sociali: L. 381/91 e la L.59/92.. I rapporti tra autonomie territoriali e organizzazioni non profit: I rapporti tra autonomie territoriali e organizzazioni non profit: il principio di sussidiarietà e la riforma costituzionale del 2001; La riforma costituzionale del titolo V della Costituzione e la sua attuazione; Il principio di sussidiarietà e la sua concreta applicazione.. La sussidiarietà orizzontale e verticale. Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale; l’autonomia degli enti territoriali. La regione. I rapporti tra stato regioni ed enti territoriali. La conferenza stato regione Le funzioni del benessere e lo sviluppo del settore non profit: Lo stato sociale e le funzioni del benessere; Le cause della crisi dello stato sociale; Identità e ruolo del terzo settore; Il nuovo welfare e le diverse reti sociali. Gli enti operanti nel terzo settore ed in particolare l’impresa sociale. L’impresa sociale e le tipologie di forme associative: l’impresa sociale: caratteristiche principali. Le associazioni e le organizzazioni di volontariato. Le organizzazioni non governative. Le fondazioni. Le ONLUS. Il modello organizzativo delle reti socio-sanitarie: La programmazione territoriale per la salute ed il benessere; il modello organizzativo di welfare state introdotto dalla L. 328/2000. La rete di servizi sociali e il nuovo modello organizzativo. La programmazione sociale: il piano di zona, l’accordo di programma e la co-progettazione. La gestione dei servizi socio-sanitari. Il sistema di finanziamento dei servizi sociali La deontologia professionale e la tutela della privacy

Page 31: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Il ruolo e i principi etici delle professioni sociali e socio-sanitarie. L’etica e la deontologia del lavoro sociale. L’individuazione delle professioni sociali e socio sanitarie. La formazione delle figure professionali sociali e socio sanitarie. Le leggi sulla privacy e il trattamento dei dati

TECNICA AMMINISTRATIVA Prof.ssa Anna Emilia Iuso L’azienda. Sistema azienda e suoi stakeholders . Soggetti aziendali. Principali classificazioni dell’azienda L’azienda come sistema aperto e dinamico. L’organizzazione aziendale e la struttura organizzativa. Organigramma. Gestione aziendale e classificazione delle operazioni di gestione. Aspetto economico e finanziario della gestione. Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento. Patrimonio aziendale. Equilibri aziendali: economico, finanziario e patrimoniale. La forma giuridica aziendale. Il bilancio d’esercizio. Bilancio d’esercizio: funzione informativa e principi di redazione. Stato Patrimoniale. Conto Economico. Nota Integrativa. La gestione del personale. Il ruolo delle risorse umane e le tecniche di gestione del personale. Rapporto di lavoro subordinato. Contratti di lavoro subordinato. Periodo di prova. Ferie. L’amministrazione dei rapporti di lavoro. La retribuzione e i suoi elementi. Il sistema previdenziale e assistenziale. Rapporti con INPS e INAIL. Estinzione del rapporto di lavoro. Trattamento di fine rapporto lavoro. I titoli di credito. Titoli di credito: caratteristiche e classificazioni. La cambiale: caratteristiche. Pagherò cambiario. Cambiale tratta. Il bollo delle cambiali. Scadenza. Girata. Avallo. Mancato pagamento delle cambiali, protesto e azioni esecutive cambiarie. L’assegno bancario. Norme particolari per gli assegni. Mancato pagamento di un assegno bancario. L’assegno circolare. Sistema bancario. Funzioni della banca. La classificazione delle operazioni bancarie. Le operazioni bancarie di raccolta: depositi bancari, operazioni pronti contro termine, obbligazioni bancarie. Le operazioni bancarie di impiego: aperture di credito, smobilizzo di crediti, factoring, leasing, mutui. Conto corrente bancario. L’economia sociale. L’economia sociale e il mondo del non profit. Associazioni, fondazioni e comitati. Cooperative sociali. Organizzazioni di volontariato. Organizzazioni non governative. Impresa sociale. ONLUS.

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Prof.ssa Anna Scaramuzzi MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE CARDIOPATIE ISCHEMICHE Aterosclerosi e arterosclerosi; cardiopatie ischemiche; infarto del miocardio; ictus e TIA. L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE PATOLOGICO:LE DEMENZE

Page 32: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

La demenza; aspetti generali della demenza. La demenza di Alzheimer: epidemiologia, fattori di rischio, evoluzione della malattia, aspetti riabilitativi della demenza; la ROT. Il morbo di Parkinson. IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE Diabete infantile e giovanile. Diabete di tipo 2. Sintomatologia del diabete senile e complicanze. Il diabete gestazionale. Rischi, complicanze, prevenzione. EDUCAZIONE ALIMENTARE PRINCIPI DI DIETOLOGIA Principi nutritivi; Metabolismo Basale; peso ideale; fabbisogno calorico giornaliero; dieta mediterranea; linee guida per una sana alimentazione. DISTRUBI DELL’ALIMENTAZIONE Anoressia e bulimia. I PRINCIPALI BISOGNI DELL’UTENZA E DELLA COMUNITÀ I BISOGNI PRIMARI E SECONDARI I bisogni dell’uomo; la piramide dei bisogni di Maslow. ANALISI DEI BISOGNI Organizzazione dei servizi sanitari e appagamento dei bisogni degli utenti. I BISOGNI SOCIO-SANITARI DEGLI UTENTI I bisogni socio-sanitari dei malati cronici; l’artrite reumatoide e l’osteoartrite. Concetto di autosufficienza e non autosufficienza. I PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI: INTERVENTI E SERVIZI Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); il Dipartimento di Salute Mentale (DSM); assistenza sanitaria non ospedaliera ai pazienti con disabilità; assistenza sanitaria distrettuale e riabilitazione per le persone con disabilità; assistenza ospedaliera di riabilitazione e lungodegenza: le strutture per la riabilitazione e la lungodegenza, l’attività di riabilitazione e la lungodegenza; presidi residenziali socio-assistenziali; interventi di Comuni e Province. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI E DELLE RETI INFORMALI STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DI BASE E AMBITI DI INTERVENTO Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN); il Welfare State; i livelli uniformi di assistenza sanitaria; i servizi socio-assistenziali di base e i servizi socio-sanitari; il consultorio socio-familiare; il consultorio pediatrico; i servizi per le tossicodipendenze(SERT); il dipartimento di salute mentale; Day hospital psichiatrico; centro diurno; gli asili nido; servizi socio-sanitari per anziani, disabili e pazienti con disagio psichico CONCETTO DI RETE E IL LAVORO SOCIALE Organizzazione delle reti; il lavoro in rete. ELABORAZIONE DI PROGETTI DI INTERVENTO RIVOLTI A MINORI, ANZIANI, DISABILI E PAZIENTI CON DISAGIO PSICHICO PERCHÉ SI ELABORA UN PROGETTO Come si elabora un progetto; fasi di un progetto; il processo di aiuto. IL PERCORSO RIABILITATIVO Obiettivi del trattamento riabilitativo. La riabilitazione dei pazienti con morbo di Parkinson; obiettivi generali, finalità del trattamento, terapia occupazionale, attività ludiche. La riabilitazione dei soggetti affetti da demenza : progetto di intervento di stimolazione cognitiva, proposte di intervento, somministrazione del test, progetto di stimolazione cognitiva centrata sull’orientamento, progetto di stimolazione cognitiva centrata sul linguaggio, progetto di stimolazione cognitiva centrata sulla memoria biografica.

Page 33: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

La riabilitazione dei pazienti con osteoporosi: stile di vita, consigli per evitare le fratture, mobilizzazione precoce e allenamento specifico dei muscoli e coordinazione, chinesiterapia nell’osteoporosi e terapia osteogenica. La riabilitazione nelle sindromi vascolari degli arti: il morbo di Buerger. LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI, DELLE PATOLOGIE E DELLE RISORSE DELL’UTENZA E DEL TERRITORIO RILEVAZIONE DEI BISOGNI E DELLE PATOLOGIE DEI DISABILI E DEGLI ANZIANI Le prestazioni residenziali (RP) e semiresidenziali (SRP) per disabili, anziani e pazienti psichiatrici. MALATI TERMINALI Prestazioni a domicilio e nei centri residenziali per cure palliative/ hospice; prestazioni di cure palliative nei centri residenziali per minori (0-18). GLI INTERVENTI PIÙ APPROPRIATI AI BISOGNI INDIVIDUALI Tipologie di intervento domiciliare: ADI, ospedalizzazione domiciliare, telemedicina. QUALIFICHE E COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEI SERVIZI LE FIGURE PROFESSIONALI: COMPETENZE E AMBITI DI INTERVENTO L’assistente sociale, l’educatore professionale, l’addetto all’assistenza di base, l’operatore socio-sanitario, il dietista, l’ostetrica,l’infermiere professionale, il fisioterapista, il medico di medicina generale, il geriatra, lo psicologo, il fisiatra. ETICA PROFESSIONALE E CODICE DEONTOLOGICO Giuramento professionale del medico; codice deontologico dell’infermiere. LA RESPONSABILITÀ DEI DIVERSI RUOLI PROFESSIONALI La responsabilità professionale del medico, la responsabilità professionale dell’assistente sociale,la responsabilità professionale dell’infermiere. PRINCIPALI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI AGLI UTENTI E AI LORO FAMILIARI L’ALCOLISMO, IL TABAGISMO, L’EDUCAZIONE ALIMENTARE.

PSICOLOGIA GENERALEED APPLICATA Prof.ssa Di Nicola Valeria La formazione psicologica per l’operatore socio-sanitario La psicologia nelle professioni di cura e assistenza. Le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario. Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore socio-sanitario. La teoria psicoanalitica della personalità, l’approccio sistemico-relazionale, l’approccio non direttivo di Rogers. L’importanza dei segnali non verbali. Dalle teorie psicologiche alla pratica in ambito socio-sanitario. L’operatore socio-sanitario e i bisogni.

Page 34: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

La psicologia clinica e le psicoterapie: i trattamenti del disagio psichico (la terapia psicoanalitica, la psicoanalisi infantile di Melanie Klein, la terapia sistemico-relazionale). Metodi di analisi e di ricerca psicologica La ricerca in psicologia. Tecniche osservative di raccolta dei dati. L’osservazione sistematica. Procedure non osservative di raccolta dei dati. L’importanza del disegno infantile. La professionalità dell’operatore socio-sanitario Il lavoro in ambito socio-sanitario: i servizi sociali e socio-sanitari e le diverse figure professionali. L’operatore socio-sanitario: i valori fondamentali e i principi deontologici. I rischi che corre l’operatore socio-sanitario. La “cassetta degli attrezzi” dell’operatore socio-sanitario: la relazione di aiuto e le tecniche di comunicazione efficaci e inefficaci, le abilità di counseling, il piano di intervento individualizzato. L’intervento sui nuclei famigliari e sui minori Il maltrattamento psicologico in famiglia. L’intervento sui minori vittime di maltrattamento: le fasi. Il gioco e il disegno in ambito terapeutico. L’intervento sulle famiglie e sui minori: i servizi. Realizzare un piano di intervento individualizzato per minori in situazioni di disagio. L’intervento sugli anziani Le diverse tipologie di demenza. I trattamenti delle demenze ( la ROT, la TR, la TO). L’intervento sugli anziani: i servizi. Realizzare un piano di intervento individualizzato per gli anziani. L’intervento sui soggetti diversamente abili Le disabilità più frequenti: le disabilità di carattere cognitivo, i comportamenti problema, l’ADHD e gli interventi. L’intervento sui soggetti diversamente abili. I servizi residenziali e semi-residenziali. Realizzare un piano di intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili. L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti La dipendenza dalla droga e dall’alcol. La personalità dei soggetti dipendenti. Tipi di bevitori. L’intervento sui tossicodipendenti e sugli alcoldipendenti: il SerT, le CT, i gruppi di auto-aiuto. Realizzare un piano di intervento individualizzato per i soggetti dipendenti.

Page 35: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo I gruppi sociali. In gruppo si lavora meglio: le caratteristiche dei gruppi di lavoro e del lavoro di gruppo. L’equipe socio-sanitaria e i rischi a cui è esposta. Il T-Group, i gruppi di auto-aiuto. L’arte come terapia: arteterapia, danzaterapia, musicoterapia. L’integrazione sociale, a scuola e nel lavoro L’integrazione sociale, a scuola e nel lavoro. I fattori che determinano l’integrazione; la normalizzazione e i bisogni di normalità. Inserimento, integrazione, inclusione. Il ruolo delle cooperative sociali.

MATEMATICA Prof.ssa Petruzzellis Olimpia RIPETIZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE E DISEQUAZIONI Disuguaglianze, Disequazioni di primo grado, Sistemi di disequazioni, Disequazioni frazionarie, Segno di un trinomio di secondo grado, Disequazioni di secondo grado. FUNZIONI Funzioni, Classificazione delle funzioni, Determinazione del dominio, Funzione pari, funzione dispari, Funzione crescente, Funzione decrescente, Funzione iniettive e suriettive . Insiemi numerici, Intervalli, Intorni, Funzioni limitate, Massimi e minimi assoluti di una funzione. LIMITI DELLE FUNZIONI Approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione. Limite finito di una funzione per “x” che tende ad un valore finito. Limite finito di una funzione per “x” che tende all’infinito. Limite infinito per “x” che tende ad un valore finito. Limite infinito per “x” che tende all’infinito. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua, Continuità delle funzioni in un intervallo, Esempi di funzioni continue. Applicazione delle funzioni continue al calcolo dei limiti. Discontinuità delle funzioni. Cenni sui punti di discontinuità di prima specie, punti di discontinuità di seconda specie, punti di discontinuità di terza specie. Asintoti. Asintoto orizzontale, Asintoto verticale, Asintoto obliquo

Page 36: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Rapporto incrementale e suo significato geometrico La derivata di una funzione e suo significato geometrico Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate Equazione della tangente al grafico di una funzione in un suo punto TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto. STUDIO E GRAFICO DI UNA FUNZIONE Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi. Lo studio di una funzione razionale intera e razionale fratta.

INGLESE Prof.ssa Abbate Rossana MICROLINGUA Testo: “ A world of care- English for the social sector” Ilaria Piccioli; Ed. S. Marco MODULE 1: Eating Disorders: Anorexia Bulimia Binge-eating disorder MODULE 2: Brain Diseases Enhancing diversity: Down syndrome Down syndrome: Signs and symptoms (da fotocopia) A developmental disorder: Autism MODULE 3: The Elderly Physical changes Mental decline: Dementia, Parkinson’s disease, Alzheimer’s disease Parkinson’sdisease, Alzheimer’sdisease (da fotocopia)

Page 37: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

CIVILTA’ Virginia Woolf: Life; Writing technique; brano: “The brown stocking” (da fotocopia) Bloomsbury group (da fotocopia) George Orwell: Life; “Nineteen Eighty-four”- Structure and plot. (da fotocopia) How to write a Curriculum Vitae

FRANCESE Prof.ssa Pavone Filomena Alla data del 15 maggio Paris : Ville Lumière Portrait de la ville Les monuments anciens Les monuments modernes Analyse du plan de la ville Les professions du secteur social Révision Le chef de projetterritorial L’agent de développement local Politique et institutions françaises Petite histoire des RépubliquesFrançaises De la Déclaration des droits de l’homme de 1789 à la Constitution de la CinquièmeRépublique La CinquièmeRépublique et sesprésidents Comparaison entre les modèlespolitiques :italien, américain et français La Républiqueparlementaire, présidentielle et semi-présidentielle La langue françaisedans le monde Histoire de la colonisationfrançaise Décolonisation et francophonie La langue française et lesdroitshumains Le droit à la santé :Médecins sans frontières (MSF) Le droit à la dignitéhumaine : Terre deshommes France La langue française et le cinéma Les frères Lumières Le festival de Cannes Rédaction d’un questionnaire sur les goûtsenmatière de cinéma Analyse des personnages du film Intouchables Vision film et activités de discussion : La familleBélier Monmeilleur ami

Page 38: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Strutture grammaticali funzionali agli obiettivi comunicativi della lingua (produzione orale e scritta) Da completare dopo il 15 maggio La langue française et la littérature Introduction Lecture et analyse de textestirésde : Victor Hugo et les droits des enfants Tahar Ben Jelloun Daniel Pennac Marie Cardinal

SCIENZE MOTORIE Prof.ssa SILLETTI NICOLETTA -ESERCIZI DI RISCALDAMENTO -ESERCIZI DI ELASTICITA’MUSCOLARE -ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE -ESERCIZI DI COORDINAZIONE FINE E GENERALE -POTENZIAMENTO ORGANICO E MUSCOLARE -ESERCIZI A CORPO LIBERO EFFETTUATI SINGOLARMENTE A COPPIE -ESERCIZI ALLA PARETE -ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI (CERCHI,FUNE,PALLA) -ESERCIZI CON ATTREZZI OCCASIONALI E DA RIPORTO -ESERCIZI IN DECUBITO PRONO E SUPINO SUI MATERASSINI -PROGRESSIONI GINNICHE A TEMPO -CORSA VELOCE E DI ENDURANCE -LANCI ED ESERCIZI CON LA PALLA MEDICA -VOLTEGGI IN DIVARICATA E FRAMEZZO ALLA CAVALLINA -CAPOVOLTA IN AVANTI E INDIETRO -VERICALE RITTA E POGGIATA -CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA APPLICATI AL MOVIMENTO - ELEMENTI DI PRONTO SOCCORSO E TECNICHE DI ASSISTENZA NEGLI ESERCIZI GINNICI -APPROFONDIMENTO DEI FONDAMENTALI TECNICI DELLA PALLAVOLO, PALLACANESTRO ED ATTUAZIONE PRATICA IN GIOCO -INCONTRI A SQUADRE -GIOCHI ED ATTIVITA’ SPORTIVE IN AMBIENTE NATURALE -FONDAMENTALI TECNICI DI TENNIS TAVOLO ED INCONTRI DI SINGOLARE E DI DOPPIO FONDAMENTALI TECNICI DI BADMINTON ED INCONTRI DI SINGOLARE E DI DOPPIO

Page 39: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa De Bellis Porzia 1. FEDE E SCIENZA Verità della scienza, della filosofia e della fede Verità scientifica e verità religiosa: il caso Galilei Credere in Dio nell’età della scienza L’ambiente geografico e culturale alla base dei racconti della creazione Il mito alla base dei racconti della creazione Lettura esegetica dei racconti della creazione 2. TEMI DI BIOETICA Definizione di bioetica e brevi cenni storici Il valore della vita L’aborto: la dignità dell’embrione; la legge 194; il pensiero del Magistero sull’aborto L’eutanasia: uno sguardo all’Europa; il Magistero su eutanasia e accanimento terapeutico ( EV 64-66) La riproduzione assistita: le tecniche; diritto al figlio o diritto del figlio? ; la legge in Italia; questioni morali La clonazione La donazione degli organi 3. IL LAVORO E L’UOMO Il lavoro e l’uomo nel piano di Dio Rilevanza personale e sociale del lavoro nel Magistero Il volontariato

Page 40: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario

Elenco dei libri di testo Disciplina

Titolo

Autore

Casa editrice

Italiano

Chiare lettere 3 Di Sacco Pearson

Storia

L’esperienza della storia 3

Fossati, Luppi, Zanette

Pearson

Inglese

A world of care. English for the social sector

Piccioli

San Marco

Francese

Pour bienfaire Laura Potì Hoepli

Matematica

Lineamenti di analisi

Bergamini, Trifone, Barozzi

Zanichelli

Diritto e legislazione sociale

Percorsi di diritto e Legislazione Socio-sanitaria

Messori, Razzoli Clitt

Tecnica amministrativa

Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale

Ghigini, Robecchi, Dal Carobbo

Mondadori Education

Cultura medico-sanitaria

Competenze di igiene e cultura medico-sanitaria

Tortora Clitt

Psicologia generale ed applicata

Psicologia generale ed applicata

Clemente, Danieli, Como

Paravia

Religione cattolica

Confronti 2 Contadini Marcucci Cardinali

Elle di ci

Scienze Motorie

Comprendere il movimento Applicare il movimento

Del Nista Parker Tasselli

D’Anna

Page 41: Esami di Stato 2016/2017 Classe V sez. A Settore: Servizi ... · Campobasso Angela Strisciuglio ... Istituto e alunne ripetenti, ... scuola, con esperti del settore Socio- Sanitario