esami di stato anno scolastico 2017/2018 documento del ... classi quinte liceo... · laboratorio di...

62
1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN” Sede: via Baden Powell, 35 – 36100 VI – c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008 tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775 e-mail:[email protected] – www.boscardin.gov.it succursale:via Mora, 16 – ex Scuola Media Rodolfi - 36100 VI ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. art.6) Classe 5A Liceo Artistico – Architettura - Ambiente Coordinatore Prof. Antonino Rallo Indice 1. Presentazione sintetica della classe. 1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio. 1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio. 1.3. Flussi degli studenti nel triennio. 2. Programmazione collegiale. 2.1. Composizione del Consiglio di Classe. 2.2. Documenti a disposizione della Commissione. 2.3. Presentazione dell’indirizzo. 2.4. Obiettivi del corso di studi. 2.5. Metodologie. 2.6. Strategie. 2.7. Valutazione. 3. Obiettivi raggiunti 3.1. Relativamente alle conoscenze. 3.2. Relativamente alle competenze. 3.3. Relativamente alle capacità. 4. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi. 4.1. Viaggi d’istruzione. 4.2. Stage 4.3. Orientamento universitario. 5. Esempi di terza prova scritta e altre simulazioni di prove d’esame. 6. Relazioni finali dei Docenti (con griglie di valutazione di prima e seconda prova d’esame) e programmi svolti.

Upload: buinhu

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 –

36100 VI – c.f. 80015110242 c.m. VIIS019008

tel. 0444-928688/928488 - fax 0444-928775

e-mail:[email protected] – www.boscardin.gov.it

succursale:via Mora, 16 – ex Scuola Media Rodolfi - 36100 VI

ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art.5; O. M. art.6)

Classe 5A

Liceo Artistico – Architettura - Ambiente

Coordinatore Prof. Antonino Rallo

Indice

11.. Presentazione sintetica della classe.

1.1. Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

1.2. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

1.3. Flussi degli studenti nel triennio.

22.. Programmazione collegiale.

2.1. Composizione del Consiglio di Classe.

2.2. Documenti a disposizione della Commissione.

2.3. Presentazione dell’indirizzo.

2.4. Obiettivi del corso di studi.

2.5. Metodologie.

2.6. Strategie.

2.7. Valutazione.

33.. Obiettivi raggiunti

3.1. Relativamente alle conoscenze.

3.2. Relativamente alle competenze.

3.3. Relativamente alle capacità.

44.. Attività scolastiche e integrative, progetti e concorsi.

4.1. Viaggi d’istruzione.

4.2. Stage

4.3. Orientamento universitario.

55.. Esempi di terza prova scritta e altre simulazioni di prove d’esame.

66.. Relazioni finali dei Docenti (con griglie di valutazione di prima e seconda prova

d’esame) e programmi svolti.

Page 2: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

2

1.1 Comportamento della classe e capacità relazionali maturate nel triennio.

La classe è composta da 15 femmine e 2 maschi. Vanno considerati quali elementi caratterizzanti l’interesse per le attività proposte; la discreta

ed in alcuni casi buona partecipazione al dialogo educativo e il rispetto delle regole. In generale

si può dire che la classe si è impegnata in modo discreto, in alcuni casi lodevole nell’attività

scolastica, mostrandosi però prevalentemente interessata e motivata nelle materie d’indirizzo.

Gli alunni che presentavano difficoltà, anche in varie discipline, si sono quasi tutti impegnati

per colmare le lacune. Per quanto riguarda le attività extra-scolastiche proposte, quali concorsi

artistici, corsi di tecniche, mostre, uscite e visite didattiche e viaggi d’istruzione, gli alunni

hanno partecipato con interesse, ottenendo risultati positivi.

Il comportamento è sempre stato corretto, la frequenza regolare.

1.2 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio.

Discipline

Docenti

III anno IV anno V anno Italiano Vido Bruno Vido Bruno Vido Bruno

Storia Vido Bruno Vido Bruno Vido Bruno

Lingua straniera Rallo Antonino Rallo Antonino Rallo Antonino

Filosofia Dall’Ara Alessandra Dall’Ara Alessandra Vitale Antonia

Matematica Marcheluzzo Gabriella Palumbo Luigia Palumbo Luigia

Fisica Marcheluzzo Gabriella Palumbo Luigia Palumbo Luigia

Chimica Baron Toaldo Paola Rigodanza Gianmarco --------------------

Storia dell’Arte Villani Carmelina Villani Carmelina Villani Carmelina

Laboratorio Architettura Milani Elena Milani Elena Baldisserotto Maria

Discipline progettuali Architettura Passarin Albano Passarin Albano Passarin Albano

Scienze Motorie Molinari Donatella Molinari Donatella Molinari /Campi

Federico

Religione Montemezzo Vania Montemezzo Vania Montemezzo Vania

1.3. Flussi degli studenti nel triennio

Anno di corso Alunni iscritti Inserimenti Promossi a

giugno

Con giudizio

sospeso

Respinti

III 19 / 13 6 /

IV 18 / 16 1 1

V 17 / / / /

Page 3: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

3

1.3. Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana Vido Bruno

Storia

Vido Bruno

Matematica

Luigia

Fisica

Luigia

Filosofia

Vitale Antonia

Lingua e cultura straniera -

Inglese

Rallo Antonino

Storia dell’Arte

Villani Carmelina

Scienze motorie e sportive

Molinari Donatella

(da febbraio 2018 Campi

Federico)

Laboratorio di Architettura

Baldisserotto Maria

Discipline progettuali

Architettura e ambiente

Passarin Albano

Religione

Montemezzo Vania

2.2. Documenti a disposizione della Commissione.

1. Documento di classe

2. P.O.F.

3. Carta dei Servizi della Scuola

4. Verbali dei consigli di classe

5. Pagelle degli studenti

6. Registri degli insegnanti

7. Compiti, elaborati e test di ciascun alunno

8. Piano di lavoro annuale dei docenti

9. Elenco dei libri di testo

2.3. Presentazione dell’indirizzo artistico

Il Liceo artistico propone allo studente un percorso di studi – comune agli altri Licei - che

fornisce “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà̀,

affinché́ egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte

alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia

adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e

nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del

regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei

licei...”).

Nello specifico “il percorso del Liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla

pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli

strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e

per coglierne appieno la presenza e il valore nella società̀ odierna. Guida lo studente ad

Page 4: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

4

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie

per dare espressione alla propria creatività̀ e capacità progettuale nell’ambito delle arti”.

Il percorso del liceo artistico si articola in due bienni e in un anno conclusivo. Il primo biennio

è comune,

gli alunni sceglieranno l'indirizzo di studi nel corso del secondo anno.

Il secondo biennio ed il quinto anno si articolano nei seguenti indirizzi:

Indirizzo Arti figurative

Indirizzo Architettura e Ambiente

Indirizzo Design industriale

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Indirizzo Scenografia

Al termine del piano di studi lo studente che ha frequentato l’indirizzo: Architettura e

Ambiente dovrà:

• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e

dalle logiche costruttive fondamentali;

• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare

(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici

come metodo di rappresentazione;

• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle

problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico,

sociale, ambientale e la specificità̀ del territorio nel quale si colloca;

• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale

degli elementi dell’architettura;

• saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione

grafico-tridimensionale del progetto;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

architettonica.

Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame di Stato al termine del quinto

anno sarà un Diploma di Liceo Artistico indirizzo: Architettura e ambiente.

2.4. Obiettivi del corso di studi.

a) Obiettivi comportamentali

Sviluppare l'autonomia e il senso di responsabilità della classe, sviluppare le capacità valutative

e decisionali; abituare al rispetto degli orari, alla puntualità nelle consegne, alla limitazione dei

ritardi e delle assenze; promuovere la capacità di partecipare a colloqui e dibattiti, ascoltando

ed intervenendo; promuovere la partecipazione attiva alla vita scolastica in tutte le sue forme e

organismi, nel rispetto delle idee altrui e delle regole sociali, educare alla comprensione

reciproca, alla solidarietà e alla tolleranza.

b) Obiettivi cognitivi

Si è inteso potenziare le seguenti abilità trasversali: capacità di comprensione dei testi nei vari

ambiti disciplinari e anche con linguaggi specifici; capacità di osservazione, analisi e riflessione,

di estrapolazione, di astrazione, logiche e di sintesi; consolidamento del metodo di studio e

capacità di organizzare il tempo di studio individuale; capacità critiche e di collegamento tra

Page 5: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

5

argomenti affini, acquisizione di un linguaggio adatto ai contenuti delle varie discipline;

capacità di utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove, organizzare un lavoro e

collaborare alla fase di esecuzione.

c) Obiettivi specifici di disciplina

I contenuti, previsti per ogni singola disciplina ed elencati nel piano di lavoro individuale, sono

scanditi in unità didattiche, suddivise per quadrimestri.

2.5. Metodologie.

Per realizzare gli obiettivi sopra elencati sono state approvate le seguenti indicazioni

metodologiche generali:

a) trattare la materia fornendo non solo le conoscenze essenziali e i chiarimenti, ma anche

la chiave d’interpretazione delle diverse problematiche e dei principi basilari che le

regolano;

b) sollecitare i collegamenti interdisciplinari e tra temi della stessa disciplina;

c) invitare gli alunni ad approfondire in modo autonomo particolari tematiche;

d) offrire griglie e schemi per l'osservazione e l'analisi.

Gli insegnanti hanno utilizzato sia la lezione frontale sia il colloquio, privilegiando il lavoro

individuale ma ricorrendo anche a momenti di lavoro collettivo o di gruppo anche in relazione

alle specificità delle singole discipline. Si è cercato sempre di motivare il proprio intervento

didattico, in modo da ottenere il massimo coinvolgimento degli studenti.

2.6. Strategie.

a) Programmare un carico di lavoro domestico equilibrato e adeguato alle attività svolte in

classe e conseguente verifica. b) Responsabilizzazione degli alunni nella gestione dello studio domestico attraverso l’uso

autonomo delle fonti: dizionari, atlanti, riviste specifiche, documenti, videocassette, CD-

ROM, Internet, banche dati, biblioteche. c) Fornire tecniche per la rielaborazione personale e critica dei contenuti disciplinari.

Ogni singola disciplina si è avvalsa dei laboratori e degli strumenti di lavoro idonei al

conseguimento degli obiettivi tra i quali: libri di testo, appunti, fotocopie, sussidi audiovisivi e

multimediali, conferenze, visite culturali e uscite didattiche, biblioteche di laboratorio, secondo

quanto indicato nel piano di lavoro individuale.

2.7. Valutazione e verifiche

La valutazione è stata svolta attraverso verifiche di tipo formativo, ogni qualvolta l'insegnante

l’ha ritenuto utile, e verifiche di tipo sommativo al termine di ogni Unità Didattica, tenendo

presenti i tempi diversificati di apprendimento. È stata valutata anche la quantità di lavoro

prodotto e l'impegno profuso. Oltre che lo studio e l'assimilazione dei concetti è stata valutata

anche la capacità espositiva e la precisione di linguaggio. Per ciascuna disciplina sono state

inoltre individuate ed illustrate alla classe le abilità specifiche che s’intendevano valutare. Sono

state previste diverse tipologie di verifica per far esercitare gli allievi con differenti modalità,

mettendo alla prova tutte le loro abilità: prove scritto-grafiche, pratiche, scritte, orali, test

oggettivi, questionari, relazioni scritte, prove strutturate. Sono stati valutati anche compiti

svolti a casa, interventi in classe ed ogni altro elemento utile a definire completamente il livello

di preparazione degli alunni.

Page 6: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

6

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI OTTIMO 9 – 10/10

BUONO 8/10

DISCRETO 7/10

SUFFICIENTE 6/10

INSUFFICIENTE 5/10

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 – 4/10

3. Obiettivi raggiunti.

3.1. Relativamente alle conoscenze.

Gli obiettivi sono stati raggiunti a livelli discreti. L’acquisizione dei contenuti, la loro esposizione

anche con terminologia specifica è da considerarsi adeguata. Le conoscenze teoriche relative

alle aree disciplinari, sono usate per la produzione di testi orali e scritti e per la rielaborazione

personale in modo adeguato.

3.2. Relativamente alle competenze.

Gli alunni sanno utilizzare le conoscenze acquisite per l’esecuzione delle consegne, per

elaborazioni pluridisciplinari, per la produzione di elaborati pratico-grafici in applicazione

concreta in contesti organizzati in modo mediamente buono.

3.3. Relativamente alle capacità.

Gli alunni hanno raggiunto un livello mediamente discreto o buono in relazione alle capacità

trasversali quali: capacità di ascolto, acquisizione di un metodo di lavoro adeguato alle

esigenze, capacità di organizzare l’autoapprendimento, capacità di porre e porsi domande,

capacità di comprensione dei messaggi scritti, orali e visivi, acquisizione di una terminologia e

di un linguaggio adatto ai contenuti delle varie discipline.

4. Attività scolastiche integrative, progetti e concorsi

Anno Anno di corso Attività svolta

2015-16 III Scambio culturale con una scuola superiore di Budapest

2016-17 IV Certificazione d’inglese livello

B1 e B2 per alcuni alunni in seguito a soggiorno a Edimburgo grazie

a progetto europeo.

2017-18 V Partecipazione attiva alle iniziative di promozione dell’Istituto sul

territorio. Viaggio d’istruzione a Parigi. Progetto provinciale “Vicenza

per l’inclusione e il benessere a 360 gradi”: Gioco anch’io -Sport per

tutti a.s. 2017/18 a favore di ragazzi svantaggiati .

4.1 Viaggi d’istruzione

La classe ha effettuato nell’ultimo anno di corso un viaggio d’istruzione a Parigi della durata di

5 giorni. Sono state inoltre effettuate varie visite didattiche a musei e per eventi culturali

coerenti con i programmi di studio.

4.2 Stage

Gli studenti hanno effettuato con profitto stage in aziende o strutture coerenti con il loro

indirizzo di studi. Riguardo l’alternanza scuola lavoro, tutti gli allievi hanno effettuato

un numero sufficiente di ore, come da allegato.

Page 7: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

7

4.3 Orientamento universitario

La classe ha seguito con interesse numerose attività indirizzate ad orientare l’eventuale futuro

studio universitario o il proficuo inserimento nel mondo del lavoro.

5. Esempi di prove pluridisciplinari e prove scritte.

Poiché nel corso dell’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti unicamente a simulazioni di

terza prova di tipologia B, che hanno dato risultati generalmente più che sufficienti e in qualche

caso buoni, si suggerisce alla commissione di orientarsi verso tale tipologia di terza prova

d’esame.

Page 8: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

8

Simulazioni di terza prova

1) Simulazione di terza prova (tipologia B) effettuata il 15/12/2017; materie

coinvolte: Filosofia, Inglese, Matematica, Storia dell’Arte. Durata delle prove: 3 ore.

Testi delle prove assegnate:

Tipologia B 15.12 .2017 Filosofia

Studente ................................................

Classe 5^ Sez. A Architettura e ambiente

1.

Le conclusioni a cui giunge Kant nella Critica della Ragion Pura, furono considerate una vera

e propria Rivoluzione Copernicana. Spiega il perché.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2.

“La ragione fonda la morale e la morale fonda Dio”.

Prendendo a riferimento la citazione di Kant, illustra i punti salienti della sua

Etica

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________.

3 Cosa intendeva Kant per Giudizio estetico? Cosa lo differenzia dal Giudizio determinante?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 9: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

9

Griglia di valutazione di Filosofia:

Page 10: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

10

IISS ‘Boscardin’ Vicenza a.s. 2017-18

INGLESE :Simulazione 3. prova formato b 5A LA Architettura e

Ambiente

Nome………………………….classe………..…data 15/12/2017

Answer each question using from 35 to 60 words:

1 Write about Oscar Wilde's life

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

___________(words…….)

2 Make a little summary of his works

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

_________________________________________(words……..)

3. Describe one of his works

_____________________________________________________

_____________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________ (words…….)

Page 11: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

11

IISS Boscardin Vicenza INGLESE: Griglia di valutazione 3. prova inglese scritto

Classe 5A Architettura e ambiente 2017-18

Descrizione Voto Giudizio

Commette numerosi errori e usa

una terminologia scorretta

(errori +\- 10%) 1-6/15 Totalmente

insufficiente

Commette errori e usa una terminologia

Poco appropriata (errori +\- 8%) 7/15 Gravemente

insufficiente

Commette errori e usa una terminologia

Non appropriata (errori +\- 7%) 8-9/15 Insufficiente

Comunica in maniera sufficientemente

articolata anche se con qualche errore (err. +\- 6%) 10/15 Sufficiente

Espone con chiarezza seppure con qualche

Imprecisione (errori +\- 5%) 11-12/15 Discreto

Espone con chiarezza e usa termini

appropriati e accurati (errori +\- 3%) 13/15 Buono

Espone con chiarezza e completezza usando

termini accurati (errori +\- 2%) 14/15 Ottimo

Espone con chiarezza, completezza e con

Stile personale (errori +\- 1%) 15/15 Eccellente

Calcolo percentuale errori: errori x 100 /numero parole

Candidata\o…………………………………..

Voto Proposto………………………………..

Voto Attribuito……………………………….

Data…………………………………………..

Page 12: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

12

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B)

Disciplina: Matematica Data 15/12/2017

Alunno__________________________________ CLASSE 5^ A LA

Determina il dominio della seguente funzione

f(x) = √x2

− 4 x

x2− 5x+4

Determina gli eventuali asintoti orizzontali e verticali della seguente funzione e fornisci una

rappresentazione grafica

f(x) = 5+2x− 4x

2

3− 3x

Osservando il grafico della figura, trova il dominio e il codominio della funzione

Page 13: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

TERZA PROVA: tipologia B

DESCRITTORI PUNTI INDICATORI 1. CONOSCENZA di regole e

principi specifici

0.5

1

2-3

4

non sa individuare regole e principi collegati al tema

ne sa individuare solo alcuni in modo lacunoso

ne sa individuare solo alcuni in modo preciso

li sa individuare in modo preciso ed esauriente

2. COMPETENZA nell’applicazione

di regole e principi

0.5

1

2-3

4

non svolge nulla o non imposta correttamente la soluzione

applica in modo parziale, disordinato e laborioso

sa applicare solo alcune regole e principi in modo chiaro

sa applicare regole e principi in modo adeguato ed efficace

3. CHIAREZZA nel ragionamento 0.5

1 2

non giustifica i procedimenti o li giustifica in modo

completamente scorretto

giustifica i procedimenti in modo parziale ed approssimato

giustifica in modo chiaro ed esauriente

4. CORRETTEZZA nel calcolo 0.5 1-2 3

fa tanti errori di calcolo o non esegue i calcoli

fa qualche errore di calcolo

esegue esattamente i calcoli

5. CORRETTEZZA

linguistica e formale

0.5 1 2

non usa un linguaggio appropriato

è incerto l’uso di simbolismo e termini

usa simboli e termini in modo sicuro e preciso

Page 14: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

14

SIMULAZIONETERZA PROVA TIPOLOGIA B CLASSE V°A

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

Cognome e Nome__________________________classe_____Vicenza

li___________________

Manet, il padre dell’impressionismo ha fatto scandalo con le sue opere. Perché?

Elenca, in maniera sintetica, le caratteristiche fondamentali dell’impressionismo.

Qual è stata l’innovazione di Degas e in quale quadro la possiamo trovare?

Page 15: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

15

2) Simulazione di terza prova (tipologia B) effettuata il 26/03/2018; materie

coinvolte: Filosofia Inglese, Matematica, Storia dell’Arte. Durata delle prove: 3 ore.

Testi delle prove assegnate:

I.I.S.B. “ BOSCARDIN” Vicenza

Simulazione di terza prova Tipologia B Filosofia

26.03.2018

Studente ........................

Classe 5^ Sez. A LA

1

.

Spiega il diverso contributo di sensibilità ed intelletto alla conoscenza

e definisci quale limite, Kant attribuisce al processo conoscitivo.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Un’importante figura della Fenomenologia dello Spirito è quella del

‘servo padrone’ : riporta

tale figura definendo il significato che Hegel attribuisce ad

essa._______________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

____

3 Schopenhauer, rifacendosi al dualismo kantiano presenta il percorso della conoscenza come

la metafora della vita come un sogno. Descrivi tale percorso e spiega il significato della

metafora.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 16: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

16

Griglia di valutazione di Filosofia:

Page 17: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

17

IISS ‘Boscardin’ Vicenza a.s. 2017-18 Simulazione terza prova formato B, INGLESE, 5A Architettura e Ambiente

Nome………………………….data 26.03.18 (previsto uso dizionario bilingue)

Answer each question using from 35 to 60 words:

1 Write about Charles Rennie Mackintosh’s life ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________ _____________________________________________________(words…….)

2 Write about his works

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

_______________________________________________________________ ______________________________________________________(words……..)

3. Describe one of his works ________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________ _____________________________________________________(words……...)

Page 18: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

18

IISS Boscardin Vicenza INGLESE: Griglia di valutazione 3. prova inglese scritto

Classe 5A Architettura e ambiente 2017-18

Descrizione Voto Giudizio

Commette numerosi errori e usa

una terminologia scorretta

(errori +\- 10%) 1-6/15 Totalmente

insufficiente

Commette errori e usa una terminologia

Poco appropriata (errori +\- 8%) 7/15 Gravemente

insufficiente

Commette errori e usa una terminologia

Non appropriata (errori +\- 7%) 8-9/15 Insufficiente

Comunica in maniera sufficientemente

articolata anche se con qualche errore (err. +\- 6%) 10/15 Sufficiente

Espone con chiarezza seppure con qualche

Imprecisione (errori +\- 5%) 11-12/15 Discreto

Espone con chiarezza e usa termini

appropriati e accurati (errori +\- 3%) 13/15 Buono

Espone con chiarezza e completezza usando

termini accurati (errori +\- 2%) 14/15 Ottimo

Espone con chiarezza, completezza e con

Stile personale (errori +\- 1%) 15/15 Eccellente

Calcolo percentuale errori: errori x 100 /numero parole

Candidata\o…………………………………..

Voto Proposto………………………………..

Voto Attribuito……………………………….

Data…………………………………………..

Page 19: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

19

SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia B)

Disciplina: Matematica Data 26/03/2018

Alunno__________________________________ CLASSE 5^ A LA

Architettura e Ambiente

LIMITI E FORME INDETERMINATE

limx→2

x

3− 3x

2+4

x3− 2x

2− 4 x+8

limx→∞

3x

3+4 x

2+x− 1

x4

DETERMINARE IL DOMINIO DELLA SEGUENTE FUNZIONE

y = √x2+5x+6 +√x

2− 4 -3√2x− 1

√x2+x+1

CALCOLARE, SE ESISTE, L’ EQUAZIONE DELL’ASINTOTO OBLIQUO

y =

2x3− 8x

4x4+ x2+1 SIMULAZIONE TERZA PROVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

TIPOLOGIA B

Page 20: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

TERZA PROVA: tipologia B

DESCRITTORI PUNTI INDICATORI 1. CONOSCENZA di regole e

principi specifici

0.5

1

2-3

4

non sa individuare regole e principi collegati al tema

ne sa individuare solo alcuni in modo lacunoso

ne sa individuare solo alcuni in modo preciso

li sa individuare in modo preciso ed esauriente

2. COMPETENZA nell’applicazione

di regole e principi

0.5

1

2-3

4

non svolge nulla o non imposta correttamente la soluzione

applica in modo parziale, disordinato e laborioso

sa applicare solo alcune regole e principi in modo chiaro

sa applicare regole e principi in modo adeguato ed efficace

3. CHIAREZZA nel ragionamento 0.5

1 2

non giustifica i procedimenti o li giustifica in modo

completamente scorretto

giustifica i procedimenti in modo parziale ed approssimato

giustifica in modo chiaro ed esauriente

4. CORRETTEZZA nel calcolo 0.5 1-2 3

fa tanti errori di calcolo o non esegue i calcoli

fa qualche errore di calcolo

esegue esattamente i calcoli

5. CORRETTEZZA

linguistica e formale

0.5 1 2

non usa un linguaggio appropriato

è incerto l’uso di simbolismo e termini

usa simboli e termini in modo sicuro e preciso

Page 21: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

21

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

Cognome e Nome__________________________classe_____Vicenza

li___________________

Quale importante novità ha apportato l'Art-Noveau?

Differente uso del colore nel Fauves e nella Die Brucke

Innovazione architettoniche nelle opere di Gaudì

Page 22: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

22

Vicenza, 04 maggio 2018 Il coordinatore di classe: Antonino Rallo

6 Relazioni finali dei Docenti e programmi svolti.

Page 23: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

23

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5ALA Indirizzo: Architettura

Materia: Italiano Docente: Vido Bruno

Premessa riguardante la situazione generale della classe: gli studenti che compongono

la classe sono stati seguiti dal docente sottoscritto dalla classe terza ed hanno

generalmente confermato nel corso degli anni interesse nei confronti della materia. Il

comportamento della classe è sempre stato corretto. La maggior parte degli alunni ha evidenziato valide abilità e capacità, distinguendosi per

lodevole impegno e ottenendo discreti o buoni risultati; in qualche caso i risultati sono

stati sufficienti o quasi sufficienti. Per il voto di ammissione all’esame di stato il docente ha ovviamente tenuto conto

anche dell’impegno e dell’interesse dimostrati nel corso del triennio conclusivo del

percorso di studi ed in particolare nel corrente anno scolastico, pur perdurando, in

alcuni casi, difficoltà più o meno gravi nello scritto. Tali difficoltà sono state compensate

da risultati positivi nelle verifiche orali; solamente in qualche caso le verifiche orali

hanno evidenziato carenze a livello analitico-critico. Il programma è stato svolto regolarmente; dato l’indirizzo di studi frequentato dalla

classe, il docente ha indicato ogni qualvolta fosse possibile collegamenti tra il

programma d’italiano (e di storia) con le materie artistiche. Per quanto riguarda il

raggiungimento delle competenze necessarie agli alunni per affrontare le tipologie di

prima prova scritta previste dall’esame di Stato, il docente segnala che nel corso del

presente anno scolastico sono sempre stati proposti lavori in classe conformi a tali

tipologie; nel caso del saggio breve / articolo di giornale, il docente non ha ritenuto

opportuno insistere sulle caratteristiche specialistiche di tali tipologie testuali,

richiedendo comunque un registro linguistico adeguato ed il rispetto delle consegne.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Tenendo conto delle precisazione esposte nella “Premessa” e del tempo a disposizione, il

programma è stato svolto analizzando un numero adeguato di testi per gli autori presi in

esame. N. B: lo studio dei canti III°, XI°, XVII° e XXXIII° del Paradiso di Dante Alighieri è

stato compreso nel programma della classe quarta, allo scopo di dedicare spazio maggiore al

vasto programma previsto per la classe quinta. In riferimento all'acquisizione da parte degli

alunni di contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure, le conoscenze risultano

generalmente sufficienti o discrete. Alcuni alunni hanno raggiunto buoni risultati.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzo delle competenze acquisite, utili per la risoluzione di problemi,

l'effettuazione di compiti affidati e in generale per l'applicazione concreta di quanto appreso, la

classe ha raggiunto un livello mediamente discreto, in alcuni casi buono. Alcuni alunni sono

rimasti legati ad un metodo di studio prevalentemente mnemonico. Per quanto riguarda le

competenze nell’esposizione scritta e orale si faccia riferimento a quanto evidenziato nella

premessa.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Page 24: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

24

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe ha

raggiunto un livello non omogeneo. La maggior parte degli alunni ha dimostrato discrete o

buone capacità di autonoma rielaborazione critica; in pochi casi sono state registrate alcune

difficoltà nell’analisi critica dei testi letterari studiati e nella capacità d’instaurare corretti

collegamenti pluridisciplinari.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Quadro culturale italiano tra '800 e '900, pag 7-11; 20-21; mappa

pag 25. Il Naturalismo, pag 49.

Naturalismo e Verismo pag 50-51 e 72-74.

Verga pag 150-158. La Roba pag 211-216. L'ideologia verghiana

pag 160-162. Rosso Malpelo pag 170. Microsaggio: il darwinismo

sociale pag 189. L'ideale dell'ostrica pag 169. Libertà pag 217-222.

I Malavoglia pag 190-210. Mastro-don Gesualdo pag 224-240.

Settembre /

Ottobre

Decadentismo pag 263-268; mappa pag 279.

Baudelaire pag 281-285; L'Albatro pag 288-289. Corrispondenze

pag 286-287 e Spleen pag 292-294.

Huysmans, La realtà sostitutiva. pag 316-320.

Wilde, Il ritratto di Dorian Gray pag 321-327.

Il romanzo decadente pag 315.

D'Annunzio pag 343-350. Il Piacere pag 351-356.

I romanzi del superuomo pag 360-363; Le Vergini delle rocce pag

365-371. Alcyone pag 376. La pioggia nel pineto pag 384-388;

Meriggio (versi 55-109) pag 391-393.

Ottobre /

Novembre

Pascoli: la vita pag 412-414. I temi della poesia pag 428-434. X

Agosto pag 440-442. La poetica del fanciullino pag 418-420 e

analisi pag 422. Microsaggio: il Fanciullino e il Superuomo pag 423-

425. Lavandare pag 438-439. Temporale pag 448-449; Il Lampo

pag 453-454. Myricae pag 436. L'assiuolo pag 445-447. Novembre

pag 450-452. La mia sera (da fotocopie). Il gelsomino notturno pag

472-475

Novembre

I Crepuscolari, pag 561-562; Gozzano pag 568-569; Totò Merumeni

pag 584-587. Invernale pag 588-590.

Dicembre

Futurismo e avanguardie pag 506 e 512-515. Marinetti, il manifesto

de Futurismo pag 517-521. Bombardamento pag 528.

Svevo, pag 610-619. La Coscienza di Zeno pag 647-648. Il fumo

pag 653-657. La profezia di un'apocalisse cosmica pag 683-686. La

Coscienza di Zeno pag 648-652. La morte del padre pag 658-666.

La salute "malata" di Augusta pag 667-672. Psico-analisi pag 674-

679.

Dicembre /

Gennaio

Pirandello pag 702-709 e la poetica, l'Umorismo pag 710-713. Il

treno ha fischiato pag 732-739. La carriola (fotocopie). Le novelle

pag 717-719. La trappola - Ciaula scopre la Luna pag 719-731. I

romanzi: la classe ha letto integralmente Il fu Mattia Pascal durante

le vacanze estive; ripasso dei brani presenti sull’antologia. Uno,

nessuno e centomila pag 769-773.

Il teatro "grottesco" pag 780-782. Visione integrale di Così è (se vi

pare). Sei personaggi in cerca d'autore pag 808-815 e su fotocopie.

Gennaio /

Febbraio

La cultura in Italia all'inizio del '900 (sintesi) pag 15-16; il romanzo

europeo, l'ermetismo (sintesi) pag 17-19. La narrativa straniera

(sintesi) pag 23-25.

Febbraio

Page 25: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

25

Saba pag 120-129; Città vecchia pag 138-139. Amai pag 143; A

mia moglie pag 130. La capra pag 134-135; Teatro degli Artigianelli

pag 140-142.

Marzo

Ungaretti pag 160-168. Allegria di naufragi (dettata alla classe); Il

porto sepolto pag 171-172; Mattina pag 183. I fiumi pag 177-180.

Ungaretti, Veglia pag 173-174. Sono una creatura pag 175-176;

San Martino del Carso pag 181-182; Fratelli; La madre (da

fotocopie).

Aprile

Montale, pag 228-234. Spesso il male di vivere pg 245-246 e Non

chiederci la parola pag 241-242. I limoni pag 236-239; Forse un

mattino... pag 250-252. Meriggiare pallido e assorto pag 243-244.

Le Occasioni pag 259-260; La casa dei doganieri pag 268-270.

Piccolo testamento pag 272-274.

L'ultimo Montale pag 275-276; Ho sceso, dandoti il braccio... pag 288.

Aprile

Poesia civile nel secondo dopoguerra: Quasimodo, Alle fronde dei

salici pag 216-217; Uomo del mio tempo (su fotocopie).

La società e la cultura del dopoguerra (sintesi) pag 298-299; 302-305; 308-311 e 314. Il Neorealismo pag 323. Visione del film: Roma città aperta. Primo Levi – Il canto di Ulisse pag 440-444. Il doloroso peso della

memoria da I sommersi e i salvati (su fotocopie).

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Italo Calvino – Pagine antologiche da Il Barone rampante (pag 741-

761 e da Marcovaldo (su fotocopie)

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 82

3. METODOLOGIE

Lezione frontale – Discussione in classe – Analisi di testi e documenti – Visione e analisi di

audiovisivi – Simulazione delle prove d’esame in occasione dei compiti in classe.

4. MATERIALI DIDATTICI

Testo usato: L’attualità della letteratura – Baldi, Giusso, Razetti - volumi 3.1 e 3.2 -

Fotocopie – Audiovisivi.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA Le verifiche orali e scritte sono state svolte in congruo numero, secondo le indicazioni presenti

nel POF. In ogni occasione possibile gli alunni sono stati sollecitati ad instaurare collegamenti

pluridisciplinari ed approfondimenti critici.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO Le attività di recupero sono state effettuate prevalentemente in itinere, nel corso delle normali

lezioni. Sono state anche offerte agli studenti di tutto l’istituto attività pomeriane di sportello.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE Per le attività di verifica sono state scrupolosamente seguite le indicazioni contenute nel POFT

del “Boscardin”. Hanno costituito importanti elementi di valutazione l’interesse dimostrato, la

partecipazione alle lezioni e l’impegno evidenziato per sanare eventuali carenze o per

Page 26: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

26

approfondire gli argomenti affrontati. Si allega inoltre al presente documento la griglia di

valutazione utilizzata per la correzione dei compiti in classe.

Firma del docente: Bruno Vido

Vicenza, 04/05/2018.

ALLEGATI: Griglie di valutazione delle varie tipologie di prova previste per l’esame

di Stato.

Page 27: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

27

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano

TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Indicatori Analisi e comprensione

complessiva del testo Correttezza

grammaticale,

ortografica e lessicale

Struttura del testo –

Correttezza sintattica Contestualizzazione

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Comprensione del testo del tutto

insoddisfacente; l’analisi non soddisfa le consegne, risultando

lacunosa e gravemente

insufficiente. Punti da 1 a 5

Linguaggio gravemente

scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori

grammaticali e ortografici;

lessico povero e scorretto e/o quasi costantemente scorretto,

anche in relazione alla

tipologia di lavoro proposta. Punti da 1 a 5

La struttura del testo risulta

gravemente difettosa a causa del mancato rispetto

delle regole sintattiche e/o

per la presenza di periodi involuti, confusi e/o

talvolta non logicamente

costruiti; uso frequentemente scorretto

della punteggiatura. Punti da 1 a 5

Il lavoro di

contestualizzazione richiesto dalle consegne risulta

gravemente insufficiente; i

riferimenti storico – letterari sono costantemente non

pertinenti o inesatti; gli

approfondimenti richiesti dalle consegne non sono

svolti oppure conducono ad

argomentazioni superficiali e/o inaccettabili. Punti da 1 a 5

Insufficiente Comprensione del testo a tratti

imprecisa; l’analisi non sempre

risponde alle consegne. Non tutti i

quesiti delle consegne hanno

avuto risposta adeguata. Punti da 6 a 9

Il linguaggio usato presenta

frequenti errori, anche gravi, a

livello ortografico e

grammaticale; il lessico

evidenzia difetti diffusi e/o risulta inadeguato alla

tipologia di lavoro proposta.

Punti da 6 a 9

La struttura del testo risulta

scorretta per la presenza di

alcuni/frequenti difetti

sintattici e/o a causa di

periodi involuti e confusi; uso scorretto dei connettivi

e/o della punteggiatura. Punti da 6 a 9

Contestualizzazione e/o

approfondimenti non del

tutto soddisfacenti a causa di

elementi poco precisi o

inesatti. Le argomentazioni e/o i riferimenti storico -

letterari risultano scorretti o

non espressi con la necessaria chiarezza. Punti da 6 a 9

Sufficiente Comprensione del testo

sufficiente; l’analisi risponde

sufficientemente alle consegne,

anche se le risposte ad alcuni

quesiti non risultano

pienamente soddisfacenti. Punti 10

Il linguaggio usato risulta

sufficientemente corretto a

livello ortografico e

grammaticale, anche se si

nota la presenza di rari

errori gravi; presenta

imperfezioni e non sempre è

adeguato alla tipologia di

lavoro proposta. Punti 10

Il testo presenta alcuni

difetti a livello strutturale

a causa di un’esposizione

non sempre chiara e

lineare. Frequenti difetti

nell’uso della

punteggiatura. Punti 10

L’elaborato risponde

sufficientemente ai quesiti

presenti nelle consegne,

tuttavia alcuni riferimenti

storico – letterari risultano

imprecisi o non del tutto

chiari e/o criticamente

discutibili. Punti 10

Discreto Discreta comprensione del testo.

Analisi svolta correttamente, anche se sono presenti alcune

imprecisioni. Punti da 11 a 12

Il linguaggio usato presenta

lievi/rari difetti a livello ortografico e/o grammaticale;

lessico quasi sempre adeguato

e corretto. Punti da 11 a 12

Struttura del testo

logicamente organizzata, anche se a tratti involuta

e/o con presenza di periodi

eccessivamente lunghi e complessi; presenza di

alcuni difetti nell’uso della

punteggiatura. Punti da 11 a 12

Discreta capacità di

contestualizzazione e/o di approfondimento rispetto

alle consegne; si notano

alcune imprecisioni nei riferimenti storico – letterari. Punti da 11 a 12

Buono Buona comprensione del testo,

analisi pienamente soddisfacente, svolta seguendo le indicazioni

delle consegne. Punti da 13 a 14

Il linguaggio usato risulta

corretto ed adeguato a livello ortografico e grammaticale;

qualche lieve imperfezione

lessicale. Punti da 13 a 14

Struttura del testo

logicamente organizzata ed ordinata; pieno rispetto

delle regole sintattiche;

presenti alcuni difetti nell’uso della

punteggiatura. Punti da 13 a 14

Buone capacità di

contestualizzazione e/o di approfondimento rispetto

alle consegne. Punti da 13 a 14

Ottimo Ottima comprensione del testo, analizzato criticamente,

puntualmente ed accuratamente

secondo le consegne. Punti 15

Esposizione sempre corretta a livello ortografico e

grammaticale; lessico evoluto

e sempre adeguato alle consegne. Punti 15

Struttura del testo coerente, organica, logicamente

organizzata; la forma è

corretta e scorrevole Punti 15

L’elaborato evidenzia un’ottima capacità di

rispondere ai quesiti

riguardanti la contestualizzazione del testo

analizzato e/o nello svolgere

adeguatamente e con chiarezza tutti gli

approfondimenti richiesti. Punti 15

Punti singolo

indicatore P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4: 4= _____________________ Punteggio prova: _______________________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15

comma 7.

Page 28: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

28

Griglia di valutazione della prima prova scritta: Italiano

TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale)

Indicatori Abilità argomentativa –

Aderenza al problema

proposto- Rispetto delle

consegne

Comprensione ed

uso dei documenti

dati e utilizzo di

documenti

integrativi

Struttura del testo –

Correttezza sintattica Registro linguistico – Correttezza

grammaticale, ortografica e

lessicale

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Lo svolgimento è quasi

costantemente non aderente

alla problematica proposta. Mancano argomentazioni

personali accettabili e/o

motivate. Lo sviluppo delle consegne è scorretto in

relazione alla tipologia di

lavoro proposto. Punti da 1 a 5

Comprensione e uso dei

documenti dati del tutto

insufficiente, con interpretazioni imprecise

e confuse. Non sono

presenti dati riferibili ad elementi documentati

aggiuntivi inseriti dal

candidato. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva presenta

gravi difetti

nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente. Le

regole sintattiche in genere non

sono rispettate e/o si evidenzia la presenza di periodi confusi o

costruiti non logicamente.

Punti da 1 a 5

L’elaborato risulta completamente

insufficiente rispetto alle consegne. Il

linguaggio è gravemente scorretto per la presenza di numerosi e gravi errori

ortografici e grammaticali. Il lessico è

povero e impreciso, quasi costantemente scorretto in relazione alla

tipologia di lavoro proposto. Punti da 1 a 5

Insufficiente Lo svolgimento è parzialmente aderente alla

traccia: alcune parti non

risultano collegabili in modo evidente con il problema

proposto; argomentazioni

poco chiare o non sostenute adeguatamente. Punti da 6 a 9

Comprensione e uso dei documenti dati non del

tutto sufficiente, pertanto

alcune interpretazioni risultano imprecise e

confuse. Assenti o scarsi

i dati aggiuntivi a cura del candidato. Punti da 6 a 9

La struttura del testo è spesso difettosa, non sempre organica

e logicamente organizzata.

Frequenti errori di sintassi: alcuni periodi confusi e/o

collegati tra loro in modo

scorretto. L’esposizione spesso non è chiara. Punti da 6 a 9

Il registro linguistico risulta impreciso e/o poco aderente ed adeguato alle

consegne. Il testo evidenzia errori anche

gravi a livello ortografico e grammaticale. Il lessico presenta

incertezze diffuse e/o risulta inadeguato

alla tipologia di testo. Presenta errori anche gravi nell’utilizzo della

punteggiatura. Punti da 6 a 9

Sufficiente Lo svolgimento è

sufficientemente aderente

alla traccia, e presente

argomentazioni nel

complesso esaurienti, anche

se a tratti troppo generiche. Alcune tematiche della

traccia sono state toccate

solo superficialmente Punti 10

Sufficiente l’uso e la

comprensione dei

documenti dati- E’

presente qualche dato

aggiuntivo inserito dal

candidato. Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente organica;

organizzazione logica del

discorso sufficientemente

corretta; la struttura dei

periodi presenta alcune

imperfezioni non gravi (o

sono presenti errori anche

gravi ma in numero

limitato). Punti 10

Il registro linguistico e il lessico

risultano sufficientemente adeguati

e funzionali alle consegne pur con

qualche imperfezione/incertezza. Il

linguaggio presenta errori non gravi

e/o limitati di ortografia, grammatica

o punteggiatura Punti 10

Discreto Le argomentazioni sono

discrete ed esaurienti. Alcune tematiche potevano essere

sviluppate in modo più

approfondito ma risultano sempre aderenti alla traccia Punti da 11 a 12

Discreti comprensione e

rielaborazione della documentazione data; il

candidato ha aggiunto

alcuni riferimenti a dati integrativi

Punti da 11 a 12

Struttura del testo

discretamente organica. La sintassi è abbastanza

scorrevole e presenta alcune

imperfezioni non gravi Punti da 11 a 12

Il registro linguistico risulta

discretamente adeguato e funzionale alle consegne. Il testo è in genere

corretto grammaticalmente ed

ortograficamente. Sono presenti alcune incertezze nelle scelte lessicali e/o

nell’uso della punteggiatura. Punti da 11 a 12

Buono Argomentazioni di buon

livello, aderenti alla

problematica proposta. Punti da 13 a 14

Comprensione e capacità

argomentativa di buon

livello; aggiunta di personali riferimenti

documentati. Punti da 13 a 14

Struttura del testo logicamente

organizzata ed ordinata.

Sintassi in genere corretta Punti da 13 a 14

Il registro linguistico risulta

complessivamente adeguato e

funzionale alle consegne. Il linguaggio è in genere chiaro, corretto

ortograficamente e grammaticalmente.

Il lessico è nel complesso appropriato. La punteggiatura è quasi sempre

corretta. Punti da 13 a 14

Ottimo Il candidato ha autonomamente espresso

argomentazioni di ottimo

livello, logiche e coerenti, con tratti d’originalità. Punti 15

Comprensione di ottimo livello. Il candidato è

stato in grado d’integrare

in modo autonomo ed originale la

documentazione fornita. Punti 15

Struttura del testo coerente, organica, logicamente

organizzata; la forma è corretta

e scorrevole Punti 15

Il registro linguistico risulta del tutto adeguato e funzionale alle consegne. Il

testo è corretto ortograficamente e

grammaticalmente. Il lessico è ricco e adeguato. La punteggiatura è sempre

corretta Punti 15

Punti singolo

indicatore P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4: 4 _____________________ Punteggio prova: _________________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15

comma 7.

Page 29: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

29

TIPOLOGIA C (Tema di argomento storico)

Indicatori Adesione concettuale al

momento storico –

Aderenza alla traccia

Conoscenza dei contenuti

– Contestualizzazione e

rielaborazione delle

conoscenze storiche

Struttura del testo –

Correttezza sintattica Correttezza

grammaticale,

ortografica e lessicale

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Adesione al momento storico molto parziale o quasi nulla;

argomenti trattati in modo

inadeguato e frammentario. Traccia sviluppata in modo

impreciso. Punti da 1 a 5

La conoscenza dei contenuti è gravemente lacunosa, con

riferimenti erronei ai fatti

storici, tanto che la trattazione risulta del tutto inadeguata. La

contestualizzazione non è pertinente per riferimenti storici

inesatti. L’analisi storica

conduce ad argomentazioni superficiali e/o inaccettabili. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva presenta gravi difetti

nell’organizzazione logica, è

poco organica e coerente. Sintassi molto scorretta.

Punti da 1 a 5

Testo gravemente scorretto per la presenza di numerosi

e gravi errori ortografici e

grammaticali. Punteggiatura quasi sempre

imprecisa. Lessico povero e/o scorretto. Punti da 1 a 5

Insufficiente Adesione al momento storico

parziale e non sempre adeguata e pertinente. Incertezze e omissioni

nello sviluppo della traccia. Punti da 6 a 9

Conoscenza dei contenuti

frammentaria e incompleta. Sono presenti alcune

imprecisioni. La

contestualizzazione e la rielaborazione delle conoscenze

non sono adeguate per

inesattezze che rendono a volte le interpretazioni discutibili. Le

argomentazioni e i riferimenti

storici non sempre risultano corretti o non sono espressi con

la necessaria chiarezza. Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso

difettosa, non sempre logicamente organizzata. Gli

errori di sintassi sono

frequenti, numerosi periodi sono collegati in modo

scorretto. Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori

anche gravi a livello ortografico e grammaticale.

Punteggiatura poco curata e

spesso imprecisa. Lessico povero e non sempre

adeguato. Punti da 6 a 9

Sufficiente Sufficiente l’adesione al

momento storico. Traccia

sviluppata in modo essenziale,

ma corretto. Punti 10

Conoscenza dei contenuti

complessivamente sufficiente;

è presente qualche lacuna o

imprecisione non grave nei

riferimenti ai fatti storici. Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente

organizzata. La sintassi

presenta imperfezioni non

gravi (o errori anche gravi,

ma in numero limitato). Punti 10

Il testo presenta errori di

ortografia e grammatica

non gravi, oppure

imprecisioni anche gravi,

ma in numero limitato.

La punteggiatura non è

sempre curata e presenta

qualche errore. Lessico

non sempre corretto. Punti 10

Discreto Adesione al momento storico

non sempre completa e pertinente, ma corretta nei

contenuti esposti. Traccia

sviluppata in modo discretamente adeguato. Punti da 11 a 12

La conoscenza dei contenuti è

discreta, ma presenta qualche incertezza. La

contestualizzazione e la

rielaborazione delle conoscenze storiche non è sempre precisa. Punti da 11 a 12

Struttura del testo

discretamente organizzata. La sintassi presenta qualche

imperfezione non grave. Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche

errore non grave dal punto di vista grammaticale e

ortografico. La

punteggiatura è a volte imprecisa. Il lessico non è

sempre adeguato. Punti da 11 a 12

Buono Adesione al momento storico ben documentata, pur con qualche

omissione. Traccia sviluppata in

modo quasi completamente esauriente . Punti da 13 a 14

La conoscenza dei contenuti è adeguata. Buona la capacità di

contestualizzazione e

rielaborazione critica delle conoscenze storiche. Punti da 13 a 14

Struttura del testo organizzata ed ordinata.

Buona efficacia espositiva.

Sintassi in genere corretta Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre corretto dal punto di vista

grammaticale e ortografico.

L’uso della punteggiatura presenta qualche

incertezza. Lessico in

genere adeguato al contenuto. Punti da 13 a 14

Ottimo Adesione al momento storico

completa. Traccia sviluppata in modo esauriente e pertinente. Punti 15

Conoscenza dei contenuti di

ottimo livello. Ottima capacità di contestualizzazione e di

rielaborazione critica delle

conoscenze storiche. Punti 15

Struttura del testo coerente,

organica, logicamente organizzata; la forma è

corretta e scorrevole Punti 15

Testo corretto dal punto di

vista grammaticale e ortografico. La

punteggiatura è

ineccepibile. La scelta lessicale è accurata. Punti 15

Punti singolo

indicatore P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1 + P2 + P3 + P4 : 4 = ________________________ Punteggio prova:_______________________ Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio:

1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15

comma 7.

Page 30: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

30

Griglia di valutazione della prima prova scritta: ItalianoTIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

Indicatori Abilità argomentativa –

Aderenza alla traccia –

Personalizzazione

dell’argomento

Informazione sui

contenuti – Eventuali

riferimenti

pluridisciplinari

Struttura del testo –

Correttezza sintattica Correttezza

grammaticale,

ortografica e lessicale

Descrittori

Gravemente

insufficiente

Abilità argomentativa estremamente

carente e/o scorretta. L’aderenza alla

traccia risulta molto parziale e/o scorretta. La problematica proposta

viene sviluppata in modo molto

superficiale e la personalizzazione è quasi nulla. Punti da 1 a 5

Il candidato è scarsamente

informato sui contenuti della

problematica proposta. Le argomentazioni sono quindi

confuse e/o inaccettabili. I

riferimenti pluridisciplinari presentano gravi imprecisioni. Punti da 1 a 5

La struttura espositiva

presenta gravi difetti

nell’organizzazione logica, è poco organica e coerente.

Sintassi molto scorretta.

Punti da 1 a 5

Testo gravemente scorretto

per la presenza di numerosi

e gravi errori ortografici e grammaticali.

Punteggiatura quasi sempre

imprecisa. Lessico povero e/o scorretto. Punti da 1 a 5

Insufficiente L’abilità argomentativa presenta

carenze e/o errori. L’aderenza alla traccia è parziale. La problematica

proposta viene sviluppata in modo

superficiale e non presenta validi

contributi di personalizzazione. Punti da 6 a 9

Il candidato dimostra di non

essere adeguatamente informato sui contenuti della

problematica proposta. Le

argomentazioni risultano

generiche, superficiali e a

volte discutibili. I riferimenti

pluridisciplinari sono talvolta imprecisi e/o erronei. Punti da 6 a 9

Struttura del testo spesso

difettosa, non sempre logicamente organizzata. Gli

errori di sintassi sono

frequenti, numerosi periodi

sono collegati in modo

scorretto. Punti da 6 a 9

Il testo evidenzia errori

anche gravi a livello ortografico e

grammaticale.

Punteggiatura poco curata

e spesso imprecisa. Lessico

povero e non sempre

adeguato. Punti da 6 a 9

Sufficiente L’abilità argomentativa è in parte

superficiale e generica. L’aderenza

alla traccia presenta alcune

difficoltà nell’inquadrare la

tematica affrontata. La

personalizzazione risulta

abbastanza convenzionale. Punti 10

L’informazione sui contenuti

è essenziale,

l’approfondimento è poco

articolato. I riferimenti

pluridisciplinari, pur

presenti, non sono sempre

pertinenti. Punti 10

Struttura del testo

sufficientemente

organizzata. La sintassi

presenta imperfezioni non

gravi (o errori anche

gravi, ma in numero

limitato). Punti 10

Il testo presenta errori di

ortografia e grammatica

non gravi, oppure

imprecisioni anche gravi,

ma in numero limitato.

La punteggiatura non è

sempre curata e presenta

errori. Lessico non

sempre corretto. Punti 10

Discreto Abilità argomentativa nel complesso

adeguata, si evidenziano tuttavia prolissità e ripetizioni. L’aderenza

alla traccia in alcuni punti è

generica, ma non scorretta. La problematica proposta viene

sviluppata con una discreta

personalizzazione, ma a volte in modo superficiale. Punti da 11 a 12

L’informazione sui contenuti è

nel complesso esauriente, ma con qualche imprecisione e/o

superficialità. I riferimenti

pluridisciplinari sono presenti, ma a volte imprecisi e/o

superficiali. Punti da 11 a 12

Struttura del testo

discretamente organizzata. La sintassi presenta qualche

imperfezione non grave. Punti da 11 a 12

Il testo presenta qualche

errore non grave dal punto di vista grammaticale e

ortografico. La

punteggiatura è a volte imprecisa. Il lessico non è

sempre adeguato. Punti da 11 a 12

Buono Abilità argomentativa buona, con

qualche mancanza. L’adesione alla traccia è quasi totale, ma con alcune

ripetizioni. La capacità di personalizzazione dell’argomento è

buona, con qualche incertezza. Punti da 13 a 14

L’informazione sui contenuti è

di buon livello, piuttosto varia ed esauriente. I riferimenti

pluridisciplinari sono nel complesso validi. L’elaborato

presenta elementi originali. Punti da 13 a 14

Struttura del testo

organizzata ed ordinata. Buona efficacia espositiva.

Sintassi in genere corretta. Punti da 13 a 14

Testo quasi sempre corretto

dal punto di vista grammaticale e

ortografico. L’uso della punteggiatura presenta

qualche incertezza. Lessico

in genere adeguato al contenuto Punti da 13 a 14

Ottimo Svolgimento ben strutturato, con

ottime capacità argomentative; l’aderenza alla traccia è totale, non

prolissa. Non ci sono parti non

riferibili all’argomento proposto. La capacità di personalizzazione

dell’argomento è brillante e

originale. Punti 15

Il candidato risulta essere

ottimamente informato sull’argomento inerente alla

traccia proposta. I riferimenti

pluridisciplinari sono pertinenti e vari. L’elaborato

contiene quindi numerosi

elementi di apprezzabile originalità. Punti 15

Struttura del testo coerente,

organica, logicamente organizzata; la forma è

corretta e scorrevole Punti 15

Testo corretto dal punto di

vista grammaticale e ortografico. La

punteggiatura è

ineccepibile. La scelta lessicale è accurata. Punti 15

Punti singolo

indicatore P1: P2: P3: P4:

Totale punti P1+P2+P3+P4 : 4 = _____________________

Punteggio prova: _______________________________

Si precisa che ai fini dell’attribuzione del punteggio: 1. per i descrittori che prevedono una banda di oscillazione per l’assegnazione del punteggio va indicato esplicitamente l’esatto valore attribuito; 2. il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi raggiunti per ciascun indicatore diviso per il numero degli indicatori; 3. Il punteggio finale non intero viene approssimato in eccesso al numero intero successivo da 0,5 in su in coerenza con la procedura indicata nell’O.M. art. 15

comma 7.

Page 31: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

31

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5ALA Indirizzo: Architettura

Materia: Storia - Docente: Vido Bruno

Premessa riguardante la situazione generale della classe: per la situazione generale della

classe si faccia riferimento a quanto scritto nella premessa alla relazione del docente per

l’Italiano. Occorre comunque precisare che alcuni studenti hanno manifestato interesse per la

materia e si sono adeguatamente impegnati nello studio, ottenendo perciò risultati buoni e in

qualche caso ottimi; altri invece si sono applicati allo studio in modo discontinuo o

evidenziando un metodo prevalentemente mnemonico, quindi non adeguato alla formazione di

un quadro di riferimento critico in cui inserire le tematiche di storia contemporanea, utilizzando

inoltre nelle verifiche orali un lessico spesso difettoso. Data la vastità del programma previsto

per la classe quinta, alcuni argomenti sono stati svolti in modo approfondito, altri in modo

sintetico, al fine di fornire agli studenti un quadro complessivo della storia del ‘900.

4. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, le conoscenze raggiunte dalla classe sono risultate in qualche caso

appena sufficienti, in altri casi caso discrete o buone.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzo delle conoscenze acquisite nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

la classe ha raggiunto un livello non omogeneo.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Anche relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe ha

raggiunto un livello non omogeneo, in particolare per ciò che riguarda l’abilità espressiva. Va

comunque segnalata la presenza di alcuni alunni dotati di apprezzabili capacità analitico-

critiche.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Le premesse della prima guerra mondiale, sintesi pag 54-55. Il

genocidio degli Armeni pag 72-73

Le scelte strategiche della Germania pag 92-94.

La prima guerra mondiale pag 96-112; 130-141; 144-156. Visione

del film: Uomini contro.

Ottobre

Sintesi: La rivoluzione russa e la repubblica di Weimar pag 174-

175; mappa si sintesi pag 228.

Novembre

Page 32: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

32

Sionismo e risveglio musulmano pag 273-278.

L'Italia dopo la prima guerra mondiale pag 234-242.

La nascita del fascismo: pag 243-246 (sintesi) e 247-251.

Il fascismo pag 294-304.

La grande depressione negli USA pag 305-310.

I totalitarismi del ‘900 - Nazismo e stalinismo pag 312-325. Lo stato

totaliatario in Germania (sintesi) pag 344-349; il lager pag 349-

350. Visione di un documentario RAI: In nome della razza sullo

sterminio dei disabili.

Lo stato totalitario in Italia pag 354-360. La violenza fascista in

Etiopia (documento digitale dal libro di testo). La politica economica

del fascismo pag 361.

Dicembre

Gennaio

Tensioni internazionali degli anni Trenta pag 364-375.

La guerra civile in Spagna pag 369 e su fotocopie

Gennaio Febbraio

Seconda guerra mondiale pag 398-427 e 444-472. Visione di un

documentario sul problema delle foibe.

Marzo

Aprile

Un mondo diviso tra USA ed URSS pag 528-547 (parte in sintesi) Aprile

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Gli anni ’60 e il ’68 pag 622-628 e 643-644. Visione di un

documentario RAI sul ’68.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 52

3. METODOLOGIE

Il docente ha costantemente operato con l’obiettivo di coinvolgere gli alunni in un processo

d’apprendimento razionale e criticamente fondato, indicando per quanto possibile collegamenti

plurudidciplinari.

4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Feltri, Bertazzoni, Neri – Tempi Vol. 3° - Audiovisivi e documentari – Materiale

fotografico e iconografico.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA Le verifiche sono state esclusivamente orali, per affinare il più possibile un’abilità espositiva

corretta ed adeguata, con lessico appropriato all’argomento.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione sono sempre state seguite le indicazioni contenute nel POF del “Boscardin”.

Hanno costituito importanti elementi di valutazione l’interesse dimostrato, la partecipazione alle lezioni e l’impegno evidenziato per sanare eventuali carenze o per approfondire la materia.

Il docente: Bruno Vido

Vicenza, 04/05/2018

Page 33: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

33

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe:5^A la Indirizzo Architettura

Materia: Matematica Docente: Luigia Palumbo

PREMESSA

La classe è formata da 17 alunni che hanno saputo interagire tra loro valorizzando le proprie e

le altrui capacità. Non tutti però hanno avuto un rendimento costante e ciò ha influito sui

risultati finali. Un esiguo gruppo ha raggiunto risultati soddisfacenti inserendosi in modo attivo

e consapevole durante lo svolgimento delle lezioni con interventi pertinenti e proficui, altri

invece hanno avuto bisogno di ulteriori spiegazioni usufruendo di ore di sportello offerte dalla

scuola.

Page 34: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

34

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

.1.1 Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenza

.In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

.procedure, regole e metodi, la conoscenza della classe appare nel complesso sufficiente.

Tutti . gli studenti conoscono gli argomenti svolti e hanno imparato il lessico inerente gli

argomenti affrontati per alcuni in modo più che sufficiente per altri più che discreto e

per un esiguo gruppo buono. Il livello di preparazione è quindi non del tutto omogeneo

e ciò è dovuto sia alle attitudini per tale disciplina sia per lacune pregresse. .Il comportamento è stato in linea generale corretto.

.1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

.Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto

appreso la classe è in grado, nella maggior parte dei casi, di applicare le conoscenze in

modo sufficiente e, in molti casi discreto, in pochi molto buono.

.1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

.Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la

classe è nel complesso capace di applicare in modo autonomo le competenze acquisite

affrontando problemi sullo studio della rappresentazione del grafico probabile di una

funzione: ricerca del dominio, segno, limiti, intersezioni con gli assi, simmetrie, ricerca

di asintoti verticali, orizzontali e obliqui, ricerca dei massimi, minimi relativi e assoluti,

flessi a tangente orizzontale, obliqua, verticale. Lo studio delle funzioni si è concentrato

in particolare sulle funzioni razionali intere e fratte. La classe sa applicare i teoremi di

derivazione per la somma, prodotto, quoziente di due funzioni e la derivazione di una

funzione composta. Determinare i punti stazionari e gli intervalli di

crescenza/decrescenza, sa calcolare i limiti con alcune procedure risolutive, sa risolvere

le forme indeterminate dei limiti di funzione. Nell'ultima parte del programma verranno

affrontati teoremi dell'analisi matematica.

.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Page 35: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

35

Argomenti svolti Periodo mese

Ripasso sui prerequisiti: disequazioni di secondo grado intere,

fratte, di grado superiore al secondo, sistemi di disequazioni.

Intervalli chiusi, aperti, limitati e illimitati.

Settembre

Concetto di funzione, dominio, codominio, funzioni iniettive,

suriettive e biettive. Funzioni crescenti e decrescenti, funzioni

pari e dispari. Esempi di funzioni definite a tratti (rette e

parabole)

Ottobre

Classificazione di una funzione e relative condizioni per

determinare il dominio (razionali intere, fratte irrazionali

logaritmiche ed esponenziali e di alcune semplici funzioni

composte).

Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani, studio del

segno di una funzione e ricerca di eventuali simmetrie (funzioni

algebriche razionali intere e fratte ).

Novembre

Definizioni intuitive di limite di una funzione e sua

rappresentazione grafica. Limite destro e limite sinistro.

Operazioni con i limiti. Forme indeterminate del tipo 0/0,

infinito/infinito, infinito – infinito e procedure per superarle.

Ricerca degli asintoti di una funzione: verticale, orizzontale,

obliquo (per funzioni algebriche razionali intere e fratte ).

Dicembre

Continuità di una funzione in un punto, classificazione dei punti

di discontinuità e loro rappresentazione grafica.

Gennaio

Rapporto incrementale e definizione di derivata di una funzione

in un suo punto. Significato geometrico di derivata. Derivata di

funzioni elementari. Teoremi sulle operazioni delle derivate

(somma, prodotto quoziente). Derivate di funzioni composte.

Febbraio

Crescenza e decrescenza di una funzione in base allo studio del

segno della derivata prima. Punti stazionari di una funzione e

loro ricerca.

Marzo

Continuità e derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili:

Teorema di Rolle e Lagrange (enunciati e significato geometrico

). Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un

suo punto. I massimi, i minimi e flessi (per funzioni algebriche

intere razionali e fratte ).

Aprile

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

Flessi e studio del segno della derivata seconda (Per funzioni

algebriche razionali intere e fratte ).

Maggio

Studio completo di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Page 36: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

36

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 54

3. METODOLOGIE

Le lezioni sono state frontali con spiegazioni ed esercitazioni seguite di volta in volta da esercizi

assegnati per casa. Tali esercizi venivano corretti alla lavagna qualora gli alunni trovavano

difficoltà nello svolgimento a casa.

4. MATERIALI DIDATTICI

La classe ha fatto uso di quaderni sui quali prendeva appunti e ha fatto uso del testo adottato.

Sono stati forniti schemi riepilogativi sulle forme indeterminate dei limiti, ricerca degli asintoti,

massimi e minimi assoluti, flessi orizzontali, verticali obliqui. Il testo in uso è “ Matematica .azzurro vol. 4 e 5”. Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi – Ed. Zanichelli.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate prove scritte e orali in numero adeguato, nonchè due simulazioni della

terza prova di esame di cui si allega copia. La prima ha avuto esito negativo, con gran parte

della classe insufficiente. La seconda ha avuto un esito in linea generale per quasi tutta la

classe.

.ATTIVITA’ DI RECUPERO

Si è effettuato il recupero degli studenti in difficoltà somministrando e correggendo esercizi

durante ore supplementari a quelle di insegnamento e in itinere.

Ciò è servito per sanare alcune lacune del primo trimestre e via, via quelle del pentamestre.

Al termine è stata somministrata una verifica di recupero.

.CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata assegnata in base ai criteri in ordine alla conoscenza della teoria e

delle definizioni, all'esattezza degli esercizi, alla completezza e alla capacità nell'esecuzione

delle prove, all'utilizzo della terminologia specifica della materia.

Firma del docente

Vicenza, 04.05. 2018 Prof.ssa Luigia Palumbo

Page 37: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

37

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: FISICA

Docente:: Luigia Palumbo

Classe: 5 ^A LA Indirizzo: Architettura

Premessa riguardante la situazione generale della classe .OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE 5^ ALA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi.

La classe è formata da 17 alunni.

L'insegnamento della fisica è stato omogeneo per tutto il gruppo classe. La classe ha

raggiunto risultati più che buoni inserendosi in modo attivo e consapevole durante lo

svolgimento delle lezioni con interventi pertinenti e proficui. Durante il corso del

pentamestre si sono predilette le verifiche orali per permettere a tutti gli alunni una

esposizione più fluida degli argomenti.

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la classe si è impegnata durante l'anno scolastico in modo

abbastanza costante. L'interesse, la partecipazione e lo studio degli argomenti hanno

prodotto dei risultati in generale più che discreta. L'attenzione è sempre stata adeguata e la

classe si è sottoposta con regolarità alle verifiche scritte e orali proposte in corso d'anno. La

preparazione raggiunta è mediamente più che discreta.

La frequenza è stata regolare. I genitori hanno partecipato alla vita scolastica presentandosi

con regolarità ai colloqui individuali sia di mattina, sia negli incontri generali pomeridiani.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto

appreso, la classe ha raggiunto un livello mediamente discreto e, un esiguo gruppo, più che

buono.

Page 38: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

38

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento la

classe ha raggiunto un livello soddisfacente. La classe sa affrontare con discreta sicurezza i

concetti di campo elettrico e magnetico. Sa effettuare il raffronto tra i due campi, conosce le

interazioni tra le cariche elettriche e tra i poli di un magnete. Sa destreggiarsi sul concetto di

corrente elettrica e sa risolvere semplici problemi sui circuiti elettrici utilizzando le leggi di

Ohm. Nel corso del pentamestre sono state effettuate prevalentemente verifiche orali per

permettere agli alunni l'acquisizione di un linguaggio pertinente alla disciplina.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Elettrizzazione dei corpi.

Legge di Coulomb, costante dielettrica nel vuoto e relativa al

mezzo. Elettroscopio a foglie (funzionamento e costruzione).

Esperimento di Cavendish

Settembre

Il campo elettrico e le linee di campo. Il campo elettrico uniforme. Ottobre

Il teorema del flusso del c.e. Densità di carica superficiale. Teorema

di Coulomb. Novembre

Il potenziale di un conduttore sferico. Equilibrio elettrostatico tra

conduttori sferici. La capacità di un conduttore e

unità di misura.

Dicembre

La bottiglia di Leida. Costruzione di un condensatore. Esperimenti di

elettrostatica. La capacità di un condensatore piano. Cella voltaica e

pila di Volta. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm. Resistività in

funzione della temperatura

Gennaio

Resistenze in serie e parallelo. La potenza elettrica. Febbraio

Introduzione al magnetismo. Le linee del campo magnetico. Unità di misura di

B. Legge di Biot-Savart. La legge di Faraday . C. m. prodotto da un

filo di corrente. Legge di Ampere.

Marzo

La forza di Lorentz. C.m. di una spira e di un solenoide. Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Induzione magnetica. Ripasso generale. Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 32

Page 39: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

39

3. METODOLOGIE

Le lezioni sono state in massima parte frontali con spiegazioni ed esercitazioni. Sono stati

assegnati di volta in volta esercizi per casa e lo studio degli esempi guida forniti dal testo.

Gli esercizi venivano corretti la lezione successiva alla lavagna dal docente o dagli alunni

stessi in fase di interrogazione.

4. MATERIALI DIDATTICI

La classe ha preso appunti sul quaderno ed ha fatto uso del testo adottato e della

calcolatrice scientifica. Il testo adottato è “Le parole della fisica” con interactive e-book di

Stefania Mandolini editore Scienze Zanichelli,

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Gli argomenti hanno seguito l'ordine della programmazione di dipartimento, svolgendo

complessive n. 32 ore alla data attuale del presente documento di relazione finale. I profitti

sono stati desunti nel primo trimestre da due prove scritte e da qualche sporadica

interrogazione, nel secondo periodo gli alunni sono stati sottoposti ad almeno due

valutazioni prevalentemente orali, che vertevano su domande aperte con richieste di

definizioni, principi, teoremi ed esempi esplicativi.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Non sono stati necessari corsi di recuperi. Agli alunni insufficienti è stato richiesto uno studio

individuale e sono state verificati con una prova orale. Tutti gli alunni hanno recuperato

l'insufficienza del primo trimestre.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata assegnata in base ai criteri di conoscenza della teoria e definizioni,

esattezza degli esercizi, completezza nell'esecuzione delle prove, utilizzo della terminologia

specifica della ma

firma del docente

Prof.ssa Luigia Palumbo

Vicenza, 04.05. 2018

Page 40: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

40

I.I.S.S “ BOSCARDIN” - VICENZA

Anno Scolastico

2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe:5° ALA Indirizzo: Architettura e Ambiente

Materia: Filosofia Docente: Antonia Vitale

Premessa riguardante la situazione generale della classe

La classe 5° ALA dell’Istituto “Boscardin” è composta da 17 alunni. Il clima di classe durante

l’anno scolastico è stato buono. Buona anche la partecipazione in classe durante le lezioni, lo

studio e il rispetto delle consegne. La conoscenza dei contenuti e le competenze acquisite

hanno raggiunto livelli eterogeni. Un gruppo di alunni attenti e motivati, ha conseguito risultati

più che buoni; un secondo gruppo di alunni, ha raggiunto risultati più che sufficienti mentre per

qualche alunno permane la difficoltà nella rielaborazione personale dei nuclei tematici

affrontati.

Dal punto di vista disciplinare i rapporti tra alunni e insegnante sono stati corretti. Gli studenti

hanno altresì avuto un atteggiamento partecipativo, collaborativo ed interessato agli argomenti

di studio proposti.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali per gli

alunni dell’indirizzo Architettura e Ambiente.

1.1 Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In relazione all’acquisizione dei contenuti e quindi di termini, concetti, argomenti, procedure,

regole e metodi, la conoscenza della classe ha raggiunto un livello generale più che discreto.

Alcuni alunni in particolare hanno saputo cogliere e sintetizzare i temi fondamentali del

pensiero filosofico, operando collegamenti tra contesti storici, sociali e culturali nei tempi

previsti, collocandosi ad un livello buono, quasi ottimo; altri invece, presentano un livello di

conoscenze più che sufficiente o appena sufficiente.

1.2 Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all’utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

Page 41: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

41

nell’ effettuazione di compiti affidati e in generale nell’applicazione concreta di quanto appreso,

la classe ha raggiunto un livello generale più che discreto. In particolare, buono, quasi ottimo

per alcuni alunni il livello di competenze acquisito e quindi l’attitudine a problematizzare, ad

approfondire le categorie della tradizione filosofica, con autonomia di giudizio; appena

sufficiente invece, per alcuni.

1.3 Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe

ha raggiunto un livello generale buono. Alcuni alunni in particolare, hanno saputo fornire chiavi

di lettura personale e di interpretazione a temi e autori trattati, con capacità di analisi e

commento di fonti e documenti.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

L’estetica illuministica e romantica

Kant: il criticismo e i limiti della scienza

Il bello e il sublime, l’accordo tra le facoltà

Il genio

Il modello estetico –idealistico romantico

Glossario:

criticismo-giudizi determinanti e riflettenti;

infinito-idealismo-piacevole-bello-sublime-genio

gusto-estetica; fenomeno e noumeno-io penso

Lettura di testi

Settembre-Ottobre

Page 42: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

42

I trionfi della ragione

Hegel:

“ La Fenomenologia dello spirito”: sistema e

dialettica.

Lo spirito assoluto

Arte e morte dell’arte

Glossario:

Fenomenologia-dialettica-assoluto-spirito

Figure

Lettura di testi

Novembre

La filosofia come arte

4. Schopenhauer:

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

La sofferenza universale e il pessimismo cosmico

Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi

L’esistenzialismo

S. Kierkegaard:

L’esistenza come possibilità

Gli stadi dell’esperienza

Glossario:

Rappresentazione-volontà; dolore e noia; nirvana-velo

di Maya; disperazione e angoscia; fede e paradosso

Lettura di testi

Dicembre

La filosofia come critica del reale

C. Marx:

Il fenomeno dell’alienazione, le cause e il loro

possibile superamento

La concezione materialistica della storia

Struttura e sovrastruttura

La dialettica materiale della storia

Critica dell’ideologia

Glossario:

Materialismo storico; ideologia-struttura e

sovrastruttura-alienazione-dittatura e rivoluzione.

Gennaio-Febbraio

Page 43: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

43

Il positivismo e la crisi dei valori

Origini e natura del Positivismo Europeo

F. Nietzsche :

Le tre metamorfosi dello spirito:

- Il cammello come fedeltà alla tradizione;

- Il leone come avvento del nichilismo;

- Il fanciullo come uomo nuovo e superamento del

nichilismo

Glossario:

apollineo e dionisiaco –nichilismo-morte di Dio- super

uomo-eterno ritorno all’eguale-volontà di potenza.

Marzo-Aprile

La psicoanalisi

Freud

La scoperta dell’inconscio

La struttura della psiche e le nevrosi

La teoria della sessualità

Il disagio della civiltà

Inconscio ed immaginazione nella ricerca artistica

Glossario

Pulsioni e libido, inconscio e conscio, io e super-io

Meccanismi di difesa e nevrosi

Lettura di testi

Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

La scuola di Francoforte

La teoria critica della società

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità

tecnica e industriale

Dibattito sul postmoderno: avanguardie e astrattismo

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 45

Page 44: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

44

3. METODOLOGIE

Nello svolgimento del programma sono state usate:

- lezioni frontali e dialogate;

- letture, analisi e commenti di testi scritti tratti dal libro ;

- fonti e documenti forniti dall’insegnante;

- schemi di sintesi e/o confronto.

4. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i manuali in adozione: “La Comunicazione Filosofica” di Domenico Massaro,

secondo e terzo volume, nelle loro sezioni esplicative e testuali, integrati da fotocopie.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate periodiche verifiche scritte e colloqui orali, per valutare il grado di

apprendimento e capacità dialogica raggiunto. Le verifiche scritte, sono state svolte nella Le

verifiche sono state articolate nelle seguenti modalità:

4. Analisi testuali;

5. Prove orali

6. Prove strutturate di tipologia B: due nel trimestre e tre nel pentamestre.

Simulazione di filosofia, alunni presenti, in data 15/12/2017, 17 su 17 e in data

26/03/2018, 16 su 17.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

All’interno della classe, in presenza di difficoltà, o carenze nell’apprendimento dei contenuti

proposti, sono state attuate le seguenti modalità di recupero:

rielaborazione di contenuti;

momenti di riepilogo e/o ripasso, per ricollegare i fili logici e riordinare le conoscenze;

consegna individuale dei compiti, per l’accertamento della corretta comprensione degli errori

commessi contestualmente;

verifica nelle prove orali.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Il criterio di sufficienza utilizzato corrisponde ad una griglia comune di riferimento, con

corrispondenza tra giudizio e voti, utilizzata e proposta dal Dipartimento di Filosofia.

Vicenza, 04/05/2018

La docente

Prof. Antonia Vitale

Page 45: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

45

I.I.S.S “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia:Lingua e cultura inglese Docente: Antonino Rallo

Classe: 5A Liceo Artistico -. Indirizzo: Architettura e ambiente

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

A parte due casi, che hanno raggiunto a fatica la sufficienza, si tratta di una classe nel

complesso discreta, con qualche punta di eccellenza. Tre allieve hanno conseguito la

certificazione B1 Cambridge; un’allieva ha conseguito la certificazione B2 Cambridge e un

allievo è bilingue italiano-inglese.

.OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Si orientano abbastanza bene con testi di carattere artistico-architettonico.

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Le allieve e gli allievi hanno raggiunto nel complesso una discreto conoscenza della lingua

inglese a livello B1 (B2 in 4 casi) e un discreto livello di conoscenza del linguaggio specifico

della Storia dell’Arte, tratto per la maggior parte da materiali reali in lingua.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Le allieve e gli allievi sanno leggere testi di contenuto artistico di livello abbastanza complesso

e riescono a riassumerne i significati in maniera quasi sempre puntuale e corretta. Le allieve e

gli allievi presentati con voti dall’8 in su riescono a discutere su temi di carattere artistico o

anche generale con discreta scioltezza e accuratezza, usando termini appropriati per descrivere

un’opera d’arte.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

A livello attitudinale solo una parte delle allieve e degli allievi (presentata con 8 e 9) ha

sviluppato un’apprezzabile autonomia nello studio e nell’approfondimento della lingua,

considerata in genere un supporto allo studio della Storia dell’Arte. Questo anche perché

l’attitudine all’apprendimento delle lingue non è considerato uno dei prerequisiti in questo tipo

di studi. Negli ultimi anni, anche grazie agli stimoli e al supporto fornito dal dipartimento

d'Inglese, è cresciuta la tendenza a sottoporsi ad esami di certificazione da parte di alcuni degli

elementi più motivati.

Page 46: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

46

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Lingua: Si sono ripetute le principali strutture del livello europeo B1,

assieme al 2. conditional, 3. conditional, future in the past,

wish I (uso passato e presente). Da gennaio ad aprile 2018

sono state effettuate 7 ore di lettorato.

Da settembre

2017 a maggio

2018

Storia dell’Arte (Da appunti allegati e dal testo "Visiting

Literature Compact" di cui si indicano le pagine degli

argomenti).

- WilliamTurner (p.177)

Settembre-ottobre

2017

- Pre-Raphaelites (p.270)

Ottobre 2017

- Oscar Wilde. Life and works. ‘The Portrait of Dorian Grey’. Trama

e visione dell’opera a Teatro in lingua originale.

Novembre 2017

- Macintosh - Two modern skyscrapers (p. 420-21) - Bauhaus

Dicembre 2017 Gennaio 2018 Febbraio 2018

- My house. A description - Ernest Hemingway, life and works - 'A very short story', lettura.

Marzo 2018

Aprile 2018

- Bauhaus in Tel Aviv

.

Maggio 2018

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 68 (comprese

3 ore relative a conferenze e assemblee non legate alla programmazione della materia)

U.D.-Modulo-Percorso formativo-Approfondimento Periodi da 60 minuti

Argomenti grammaticali 14 lezioni

Microlingua artistica 30 lezioni

Lettorato 7 lezioni

Verifiche scritte e orali, sorveglianze per simulazioni ed altro 15 lezioni

Ripetizione, consulenza tesine, 05 lezioni

Lezioni da 60 minuti svolte sino al 04.05.2018. 71 lezioni

.METODOLOGIA:

Lezioni frontali, ricerche personali con l’ausilio del docente e conseguenti relazioni. Verifiche orali in lingua. Assistenza linguistica nell’elaborazione di alcuni approfondimenti

personali. Attività di recupero in itinere.

Page 47: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

47

.MATERIALI DIDATTICI Tre lezioni settimanali di 60 minuti ciascuna. Utilizzati per

documentazione su storia dell’arte: libro di testo "Visiting Literature Compact",

Petrini, 2012 . Internet e articoli da riviste.

.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Prove scritte: N.6 prove basate su 3 quesiti ( modalità B), di cui 2 SIMULAZIONI. Per la valutazione della terza prova ho utilizzato la griglia allegata. La percentuale d'errore l'ho

calcolata moltiplicando gli errori per 100 e dividendo il risultato per il numero di parole.

Variazioni di voto sono dipese naturalmente anche dall’aspetto qualitativo degli elaborati.

Prove Orali: Descrizioni di opere d'arte. Esposizione della vita e opere di autori citati nel programma svolto.

Relazione personali su opere oggetto di studio personale.

A disposizione della commissione sono disponibili i seguenti esempi delle prove e delle

verifiche effettuate: N.6 Verifiche scritte (3 per periodo)

Vicenza, 04\05\2018 Il docente: Antonino Rallo

Page 48: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

48

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “S. BOSCARDIN”

Sede: via Baden Powell, 35 - 36100 Vicenza - 0444928688-928488 - fax 0444928775

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5 ALA Indirizzo : Architettura Ambiente Liceo Artistico

Materia: Discipline Progettuali

Docente: prof. Passarin Albano

Premessa riguardante la situazione generale della classe

Obiettivi raggiunti dalla classe

La classe sezione Architettura e Ambiente 5 ALA è composta da 17 studenti,2maschi e 15

femmine

La classe si è caratterizzata come una entità di studenti diligenti e impegnati.

.OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Relativamente all’acquisizione dei contenuti, di concetti, termini, argomenti, procedure,

regole e metodi, la classe appare molto motivata .

Gli studenti sono sempre stati disponibili alle proposte didattiche e progettuali dimostrando

un buon interesse verso le ipotesi discusse e vagliate collegialmente.

Alcuni studenti hanno dimostrato una buona autonomia critica rispetto a quanto

appreso, mettendo in relazione i concetti acquisiti e rapportandoli alle loro esperienze

culturali e al loro personale senso estetico.

1.2 Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

In relazione alla utilizzazione delle conoscenze acquisite nella risoluzione dei problemi ,

nell’effettuazione dei compiti affidati e in generale nella applicazione concreta di quanto

appreso , la classe ha raggiunto un buon livello e nel corso dell’ anno ha dimostrato una attiva

partecipazione così come il ritmo di lavoro è apparso sempre costante. L’impegno dimostrato in

alcuni studenti, è stato sostenuto da una concreta motivazione allo studio a livello personale .

Quando si è chiesto maggior impegno da parte degli studenti la risposta è sempre stata

positiva e responsabile. Il livello di preparazione relativamente alle competenze è ottimo,molto

buono per alcuni studenti , buono e discreto per altri.

1.3 Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

La rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo in

rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe ha raggiunto un livello

molto buono. L’impegno nell’affrontare i temi progettuali è stato quello di acquisire una

metodologia progettuale che permetta di individuare sempre nella risoluzione di un problema

qualsiasi, un preciso iter progettuale. Le tematiche affrontate nell’ anno, in larga misura hanno

fatto riferimento a problemi riguardanti il vissuto urbano. La comprensione dei temi di diversa

scala , gli schizzi di studio e i disegni di massima con gli esecutivi, sono stati considerati come

un tutto organico, che permette di cogliere le relazioni tra i problemi dati e le soluzioni

ipotizzate. Gli obiettivi da raggiungere in relazione alle diverse capacità sono stati considerati

tenendo fermo un punto certo, per affermare comunque una chiara mentalità progettuale.

2 Contenuti disciplinari svolti durante l’anno scolastico

Page 49: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

49

Argomenti svolti periodo

Architetti moderni e contemporanei percorsi di approfondimento sulle loro opere

più significative

settembre

Il metaprogetto o delle intenzioni progettuali per l'ideazione di un

planetario ,tema progettuale assegnato agli esami di stato dell'a.s.

Precedente da svolgere in 18 ore

Sett.ott.

Tema progettuale da svolgere in 18 ore “acquario virtuale” argomento

assegnato in una precedente sessione di esame

Ott. Nov.

Messaggio in una bottiglia, lettura dell'autobiografia di Le Corbusier Nov. Dic.

Tema progettuale da svolgersi in 18 ore, “ristrutturazione di un padiglione

ospedaliero in aule didattiche per i piccoli pazienti di pediatria”

gennaio

Storia dell'architettura condotta attraverso il commento delle ricerche degli

studenti sulla vita e l'opera di :Vitruvio,

gennaio

Michelangelo, Leonardo ,Leon Battista Alberti, Bramante,

Brunelleschi, Sant'Elia,Terragni, Mattè Trucco

febbraio

A. Libera, Teo Vandoesburg, Alvar Aalto, Carlo Scarpa, marzo

Tema progettuale per il riuso di un hangar dismesso da riutilizzare per

attività sportive indoor non convenzionalie per il tempo libero

marzo

Secessione Viennese, O.Wagner e Olbrich, vita e opere di Gino Valle,

Vittorio Gregotti, G.De Carlo

marzo

Johnson e Unterwasser aprile

Argomenti che saranno trattati

Nuovo tema progettuale in 18 ore “rifugio

in alta montagna”

maggio

Le tipologie edilizie : luoghi di culto, edifici

ospedalieri, biblioteche, musei, scuole, edifici

produttivi, edifici sportivi, hotel ristoranti,

discoteche e bar

Maggio giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l'anno alla data attuale 167

Page 50: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

50

3 Metodologia Oltre alle lezioni frontali sono stati proposti lavori di gruppo, dove gli studenti

hanno potuto esprimersi , trovando un compromesso tra le proprie scelte progettuali e quelle

degli altri compagni. Sono state inoltre attivate revisioni dei lavori individuali mediante

discussioni e osservazioni collettive sulle scelte progettuali con un confronto sia con i compagni

che con l’insegnante.

4 Materiali scolastici Materiali bibliografici in dotazione ad ogni singolo alunno, biblioteca scolastica di dipartimento,

, riviste di architettura, materiale di espressione grafica tradizionale ed esercitazioni in

laboratorio informatico con l’uso di Archicad 5 Verifica Le metodologie di verifica in riferimento anche al POF hanno previsto verifiche formative in

parte già esposte nel punto riguardante la metodologia oltre ad accertare i contenuti e le

abilità individuali raggiunte da ogni studente. 6 Recupero Le attività di recupero sono state distribuite durante l’intero anno scolastico mediante un

insegnamento individualizzato verso lo studente in difficoltà 7 Valutazione La valutazione è stata espressa tenendo presente le individuazioni del POF , espresso

attraverso un giudizio numerico considerando il rendimento scolastico e gli aspetti formativi,

quali l’impegno la partecipazione , la capacità di collegamento tra i concetti propri della materia

e quelli acquisiti in altre discipline, la consapevolezza della propria identità espressiva, il

rispetto delle norme scolastiche.

Vicenza 04.05. 2018 L’insegnante prof Albano Passarin

Page 51: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

51

I.I.S.S. “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5ALA Indirizzo: Archittettura Ambiente Liceo Artistico

Materia: Laboratorio Discipline Architettoniche

Docente: Prof. Baldisserotto Maria

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

Ho trovato una classe collaborativa sin dalle prime lezioni anche quando venivano proposte

metodologie progettuali diverse da quelle precedentemente adottate, come l'uso di programmi

in 3D al computer e l'esperienza in parallelo con l'IUAV di Venezia (alternanza scuola lavoro e

orientamento). Anche la gita a Parigi è stata rivelatrice di una buona collaborazione e

partecipazione attiva nella spiegazione dei Monumenti, Musei, edifici, ecc.

Il rendimento del laboratorio è stato eccellente per alcuni alunni, buone per la maggioranza e

ci sono state alcune difficoltà per un piccolo gruppo, ma sufficienti.

5. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

LINGUAGGIO NELL’ARCHITETTURA MODERNA studio delle fonti storiche, analisi delle opere,

uso dei materiali, composizione, simbologia e percezione degli spazi.

L’ITER PROGETTUALE studi preliminari, inserimento nel contesto, funzioni, proporzione e

distribuzione degli spazi, piante prospetti e sezioni, volumetrie e forometrie,

IL MODELLO ARCHITETTONICO costruzione di modelli di studio in scala con volumi pieni o

strutture vuote, disegno, uso dei materiali, taglio, montaggio.

IL DISEGNO TRIDIMENSIONALE volumetria e contesto: lo schema dei volumi, il disegno

prospettico e assonometrico, l’uso dei programmi informatici

IL PROGRAMMA E GLI ASPETTI FUNZIONALI gli schemi funzionali e distributivi del progetto,

il dimensionamento degli spazi, i collegamenti verticali.

GLI ESTERNI E IL VERDE URBANO il rapporto interno/esterno di un edificio, il disegno del

verde, le diverse tipologie di mobilita’, le aree di sosta e parcheggio.

ELEMENTI COSTRUTTIVI, STRUTTURALI E SEZIONI il tema della luce in sezione e

l’articolazione degli spazi in planimetria e in altezza.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Page 52: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

52

Saper leggere e descrivere gli esponenti e le opere della storia dell'Architettura operando

collegamenti con i diversi saperi disciplinari.

saper leggere e descrivere le fasi del progetto, attraverso il disegno in scala adeguata, dallo studio funzionale alle risoluzioni spaziali saper utilizzare i dati del progetto per visualizzare un prototipo o un modello in scala;

cogliere il rapporto contesto/intervento

saper rappresentare un progetto nel contesto sia manualmente,con utilizzo dell’assonometria e della prospettiva, sia con l’ausilio dei mezzi informatici. saper applicare ai progetti scelte costruttive e materiali adeguati con particolare riguardo allo sviluppo degli spazi interni e alla luminosità degli ambienti. saper analizzare la funzione,stabilire i bisogni e gli spazi necessari per risolvere e rappresentare graficamente un progetto architettonico. saper analizzare un contesto urbano, le potenzialità di un'area progetto, la rete dei collegamenti. saper utilizzare informazioni come immagini, disegni, foto pubblicate in internet come riferimento per sviluppare un proprio repertorio di immagini e testi scritti. 1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Trattare e confrontare autonomamente argomenti relativi all'Architettura contemporanea e allo sviluppo urbano e ambientale. realizzare in autonomia un percorso progettuale; proporre ambientazioni e soluzioni adeguate al tema, con scelta dei materiali,arredi e sistemi costruttivi operare autonomamente scelte ed uso di materiali e tecniche di assemblaggio, per

elaborati volumetrici

operare delle scelte corrette nell’utilizzo dei diversi tipi di rappresentazione tridimensionale sapendo gestire i tempi di realizzazione

- operare autonomamente scelte di materiali e costruttive adatte ad ogni tipologia edilizia e ai diversi temi progettuali. come si imposta graficamente un progetto; l’idea di base e lo sviluppo bidimensionale e tridimensionale

operare riqualificazioni in ambito urbanistico, sviluppando il tema del verde urbano in relazione alle parti costruite.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

RISTRUTTURAZIONE BIFAMIGLIARE AD HANNOVER SETTEMBRE

USO DEL PROGRAMMA ARCHICAD OTTOBRE

MODELLI IN CARTON LEGNO OTTOBRE

ARCHITETTI DAL MOVIMENTO MODERNO AI CONTEMPORANEI: F.GEHRY,

GAE AULENTI, DE LUCCHI MICHELE, J.UTZON, ALDO ROSSI, TADAO ANDO,

LIA BO BARDI, MIES VAN DE RHOE, TATIANA BILBAO, KAZUYO SEJIMA,

ZARA AHADID, J. HEJDUK, LIBESKIND, F.LLOYD WRIHT, FOSTER NORNAN,

LUIS KAHN E A. CAMPO BAEZA.

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

Page 53: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

53

PROGETTO WUNDERKAMMER IUAV VENEZIA NOVEMBRE

CORSO SKETCHUP DISEGNARE IN 3D NOVEMBRE

PROGETTARE CON UN MODULO: WUNDERKAMMER VALDAGNO,

MAROSTICA, SANTORSO E NOVE

FEBBRAIO

MARZO

ALLOGGI PER STUDENTI UNIVERSITARI APRILE

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Progetazione di un'area archeologica: struttura per accogliere i turisti e

studiosi

Maggio

Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale 202

3. METODOLOGIE

Attivita' laboratoriali, lezioni teoriche, la formazione in gruppo, tecniche di analisi della situazione che si avvalgono di casi reali, tecniche di riproduzione operativa, cooperative learning. 4. MATERIALI DIDATTICI

Libri, video, internet, fotocopie e uso classroom di google. 5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

Esercitazioni pratiche, ricerche, prove al pc.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

In itinere, rielaborando le tavole di progetto, con le richieste del docente. 7. CRITERI DI VALUTAZIONE

capacità ideative, metodologiche progettuali, controllo delle fasi compositive e capacità

tecnografiche.

Prof. BALDISSEROTTO MARIA

Vicenza, 04/05/2018

Page 54: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

54

I.I.S.S. “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico…2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe: 5 A…. Indirizzo: Architettura e Ambiente Materia: Storia dell’Arte

Docente: Prof.ssa Villani Carmelina

Premessa riguardante la situazione generale della classe:

La classe prosegue in maniera proficua il lavoro degli anni precedenti.

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

Le conoscenze fondamentali ottenute sono quelle relative ai contenuti sottoesposti, studiati

nelle loro linee essenziali; concretamente lo studio si è svolto e lo si è valutato, sempre sul

testo in uso, privilegiando la lettura dell’opera nei suoi vari aspetti: iconografico, iconologico,

strutturale, stilistico e tecnico inserendola nel periodo storico nel quale è stata ideata e nell’iter

creativo dell’artista che l’ha prodotto. Buona la conoscenza dei termini e dei concetti propri del

linguaggio artistico.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

La maggior parte della classe ha dimostrato una certa competenza nell’orientarsi tra i

movimenti artistici. Pochi hanno trovato invece difficoltà di collegamento tra i problemi che

stanno sotto i fatti e una certa fragilità nel riconoscere l’interazione fra le diverse Avanguardie.

Nell’esposizione orale la classe si muove su diversi livelli: da un’esposizione sufficientemente

efficace e corretta ad una autonoma e fluida. Hanno dimostrato una discreta predilezione per la

materia e anche i meno interessati, con l’aiuto dell’insegnante, riescono a creare connessioni

tra politica, società, cultura, filosofia e storia.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

La riflessione critica e la capacità a problematizzare conoscenze, idee e credenze è stata

possibile per gran parte della classe; per la restante la capacità di ragionamento come

“forma mentis” discorsiva, che sa passare da premesse ben ordinate a conclusioni ben

dedotte ha sempre avuto bisogno del supporto dell’insegnante. Una parte degli alunni è

riuscita a raggiungere una buona rielaborazione critica con riflessioni personali.

Page 55: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

55

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo

Impressionismo e post impressionismo Sett/ott

Art noveau ed aspessionismo Nov./dic.

Cubismo e futurismo Genn./feb.

Dada e surrealismo Feb./Marzo

Astrattismo Aprile

Metafisica Maggio

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Informale, new Dada, Pop Art, Land Art, Graffitismo

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale 69

3. METODOLOGIE

L’analisi dei contenuti fondamentali e delle principali opere artistiche sono stati trattati con

lezioni frontali, motivando in maniera chiara e coerente ogni affermazione. Nelle

conversazioni di verifica si sono tentati confronti tra vari artisti e riferimenti interdisciplinari,

soprattutto fra arte, filosofia, storia, letteratura. Sì è dato stimolo anche alle domande dei

ragazzi per promuovere in loro reazioni riflessive individuali e per abituarli ad esporre con

chiarezza e sequenzialità anche i loro dubbi.

4. MATERIALI DIDATTICI

Fondamentale è stato l’uso del testo in adozione: Itinerario nell’arte volume 4° e 5° Zanichelli.

Limitato è stato l’utilizzo di sussidi audiovisivi perché si è preferito insistere sulla comprensione

degli artisti e sulla rielaborazione personale piuttosto che sull’estensione e sulla quantità delle

conoscenze.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA Interrogazioni orali

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO Non necessarie

7. CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi tabella P.O.F.

Prof.

Villani Carmelina

Vicenza, 04/05/2018

Page 56: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

56

I.I.S. “BOSCARDIN” - VICENZA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia:Scienze Motorie e Sportive

Docenti: Donatella Molinari/Federico Campi

Classe: 5A Indirizzo: Architettura e Ambiente

La classe è composta da 17 alunni, 2 maschi e 15 femmine. Il comportamento è sempre stato

corretto e responsabile, gli alunni si sono dimostrati attenti e partecipi alle attività proposte.

Pur eterogenei nelle capacità motorie, hanno dimostrato di saper raggiungere risultati

soddisfacenti attraverso l’impegno assiduo e sono stati in grado di lavorare in gruppo,

valorizzando le qualità dei singoli. .OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, gli alunni conoscono in modo generico la terminologia ginnastica, i

mezzi e i metodi di sviluppo delle qualità motorie condizionali e coordinative, le regole di gioco

e di arbitraggio della pallavolo e, in misura minore, della pallacanestro.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

la classe ha raggiunto un livello sufficiente nel saper utilizzare il lessico della disciplina, alcuni

alunni in particolare hanno dimostrato di saper rielaborare in modo personale alcuni schemi

motori acquisiti e di essere in grado di gestire l’organizzazione di partite di pallavolo e il

relativo arbitraggio. Sono inoltre in grado di organizzare brevi esercitazioni su specifici

obiettivi.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Le capacità che si sono riuscite a sviluppare a vari livelli sono: un moderato incremento delle

capacità condizionali, un generale e più che sufficiente affinamento delle capacità coordinative

generali e un miglioramento dell’ampiezza dell’escursione articolare.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

Test di Cooper e addominali. Allenamento resistenza: corsa lenta

prolungata (regime aerobico), corsa con cambi di ritmo, ripetute. Settembre

Test di resistenza: gara m. 1600. Progetto “Gioco Anch’io”.

Teoria: le capacità motorie condizionali (resistenza, forza, Ottobre

Page 57: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

57

velocità, mobilità).

Esercitazioni individuali di coordinazione con funicella e prove di

resistenza e rapidità con valutazione. Progetto “Gioco Anch’io”. Novembre

Organizzazione in gruppi e ideazione di tracce di lavoro sullo

sviluppo delle qualità motorie di base, per lezioni da proporre ai

compagni. A gruppi: lezioni su temi a scelta (1. Coordinazione

generale 2. Coordinazione a corpo libero) proposte a tutta la

classe. Giochi sportivi: pallacanestro, dodgeball. Progetto “Gioco

Anch’io”.

Dicembre

Teoria: le qualità motorie coordinative ( coordinazione ed

equilibrio). A gruppi: lezioni su temi a scelta (1. Forza 2. Agilità

3. Coordinazione generale 4. Coordinazione con musica)

proposte a tutta la classe. Progetto “Gioco Anch’io”.

Gennaio

A gruppi: lezioni su temi a scelta (1. Coordinazione 2. Forza)

proposte a tutta la classe. Progetto “Gioco Anch’io”. Giochi sportivi:

pallavolo.

Febbraio

A gruppi: lezioni su temi a scelta (1. Coordinazione 2. Forza 3.

Coordinazione generale 4. Coordinazione con musica) proposte a

tutta la classe. Progetto “Gioco Anch’io”.

Marzo

A gruppi: lezioni su temi a scelta (1. Coordinazione 2. Forza 3.

Coordinazione generale 4. Coordinazione con musica) proposte a

tutta la classe. Progetto “Gioco Anch’io”.

Aprile

Argomenti che saranno trattati dopo il 15 maggio

Giochi sportivi: fondamentali pallavolo e partita.

Test forza addominali.

I salti e i lanci in Atletica Leggera.

Maggio

Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 43

3. METODOLOGIE

Sono state proposte lezioni frontali, con dimostrazioni dell’insegnante e/o degli allievi più

capaci, esercitazioni individuali e di gruppo.

Sono state effettuate spiegazioni teoriche connesse alle attività proposte e gli allievi sono

stati invitati spesso al controllo, individuale e a coppie o piccoli gruppi, delle proprie tecniche

esecutive.

Le progressioni didattiche sono state effettuate con il metodo globale-analitico-globale,

passando dal semplice al complesso.

In linea generale le lezioni sono state suddivise in tre momenti: avviamento motorio o

riscaldamento, fase centrale formativa e fase ludica/defaticante.

4. MATERIALI DIDATTICI

Sono state utilizzate la palestra principale dell’Istituto e la palestra ex-Rodolfi, usufruendo di

alcuni attrezzi che vi si trovano: rete di pallavolo, spalliere, tappetoni e tappetini, pedana

elastica, panche. Sono stati utilizzati inoltre: palloni da pallavolo, pallacanestro, cerchi, stuoini,

funicelle.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA Sono stati effettuati test oggettivi, con misurazione di tempi, lunghezze o numero di ripetizioni,

valutazioni sull’esecuzione di tecniche specifiche in base a parametri fissati uguali per tutti, ma

tenendo conto di una gamma allargata di fattori che concorrono alla realizzazione del

movimento (grado di coordinazione raggiunto, precisione esecutiva, livello di capacità motorie

Page 58: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

58

evidenziato, strategie e tattiche adottate). E’ stata organizzata un’attività di autovalutazione

degli alunni che a gruppi hanno proposto esercitazioni ai compagni e sono stati da loro valutati.

Sono state effettuate una verifica scritta nel primo quadrimestre e due nel secondo.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO Durante il normale orario di lezione sono state effettuate prove di recupero dei test per gli

alunni assenti o ancora insufficienti.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si riporta di qui di seguito la griglia di valutazione per Scienze Motorie e Sportive:

Livello Capacità Conoscenza Competenza

Voto 1-2

Non evidenziata Nulla .c. co. usa in modo disarticolato il

linguaggio di base o dimostra

di non conoscerlo

.c. op. non usa procedimenti o

tecniche disciplinari nemmeno

in contesti semplificati.

Voto 3-4

Comprende Parzialmente semplici

quesiti e situazioni e non

sempre riconosce i dati più

espliciti

Presenta

diffuse lacune

nella

conoscenza

degli elementi

principali della

disciplina

.c. co usa in modo improprio il

linguaggio di base della

disciplina.

.c. op. incontra difficoltà nell'uso

dei procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

semplici

Voto 5

Comprende con difficoltà

situazioni e problemi di

base, riconoscendo solo i

dati più espliciti della

disciplina.

Conosce

superficialment

e gli elementi

principali della

disciplina

- c. co. usa parzialmente il

linguaggio di base della disciplina - c. op. usa in modo frammentario

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o già

elaborati dal docente

Voto 6

Comprende nelle linee

generali situazioni e

operazioni di vario tipo e

riconosce le informazioni e i

dati fondamentali. Non è in

grado di operare

approfondimenti.

Conosce gli elementi

principali della

disciplina

.c. co usa il linguaggio di base

specifico della disciplina

.c. op. usa un modo lineare

procedimenti e tecniche

disciplinari in contesti noti o

già elaborati dal docente

Voto 7

Comprende situazioni in

modo completo, ne

individua informazioni

implicite e le sintetizza in

modo lineare

Conosce in

modo

esauriente i contenuti

disciplinari

- c. co. usa con proprietà il

linguaggio della disciplina - c. op. usa procedimenti e

tecniche disciplinari in modo

consapevole e in contesti vari.

Voto 8

Applica autonomamente i

dati delle conoscenze

acquisite; è in grado di

analizzare e di sintetizzare

in modo completo e preciso

dati e informazioni

Conosce in

modo completo

i contenuti

della disciplina

3. c. co comunica con rigore e

precisione

4. c. op. usa consapevolmente e

in modo autonomo

procedimenti e tecniche

disciplinari anche in contesti

nuovi

Page 59: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

59

Voto 9-10

Evidenzia completa

autonomia nelle capacità di

applicazione, analisi e

sintesi, che sa trasferire in

vari contesti e situazioni di

apprendimento; sa

rielaborare in forma

personale ed è in grado di

valutare in forma

equilibrata e precisa.

Eccellente .c. co. comunica con rigore e

precisione utilizzando un

linguaggio fluido vario

pertinente e ricercato

.c. op. usa in modo autonomo e

critico procedimenti e

tecniche disciplinari in

qualsiasi contesto.

Competenze: operative(c. op.) ; comunicative (c. co.)

Firma del docente Federico Campi

04.05.2018

Page 60: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

60

I.I.S.S. “BOSCARDIN” - VICENZA

Anno scolastico 2017-2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Classe:5A Indirizzo: Artistico Materia: Religione Docente: Montemezzo Vania

Premessa riguardante la situazione generale della classe: nel corso dell’anno scolastico, gli alunni hanno mantenuto un buon livello di attenzione e

interesse per la materia, anche se la partecipazione si è manifestata in modi diversi: una parte

della classe ha contribuito attivamente al dibattito, attraverso l'analisi critica dei temi svolti; un

piccolo gruppo pur mantenendo un atteggiamento costruttivo è stato sollecitato ad intervenire

nei momenti di sintesi. Complessivamente la classe ha maturato una buona capacità di dialogo

e di confronto con l’insegnante secondo i criteri stabiliti dalla materia.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti,

procedure, regole e metodi, la classe ha compreso in modo complessivamente omogeneo i

seguenti contenuti proposti: le ragioni dell’impegno morale, il valore della vita umana, il dovere

morale di rispettarla apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in ambito di

accoglienza concreta della vita, il significato e le forme dell’impegno contemporaneo a favore

della pace e della giustizia, l'emergere di domande di senso nelle "situazioni limite" e nelle

scelte di vita.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione concreta di quanto appreso

un gruppo di allievi ha dimostrato un buon livello di assimilazione e autonomia nell’articolare

alcune risposte a partire dal pensiero umano e dalla religione; per gli altri l’utilizzo delle conoscenze è più generico ma corretto.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e

personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento,

complessivamente la classe, pur a livelli diversi, sa orientarsi nel dibattito etico

contemporaneo, è capace di confrontarsi, di esprimere valutazioni critiche e di rielaborare le

conoscenze. Gli alunni sono stati sollecitati ad assumere comportamenti atti ad esprimere

democraticità, dialogo, rispetto, tolleranza; il tutto finalizzato a creare una persona flessibile.

Hanno inoltre dimostrato di saper interiorizzare maggiormente la propria visione del mondo e

nel porsi di fronte a "situazioni limite", di saper dialogare con la visione cristiana della vita e

prendere posizione su determinati valori.

Page 61: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

61

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomenti svolti Periodo mese/i

LA VITA TRA RESPONSABILITA’ E FUTURO Settembre/Novembre

Attività di accoglienza. Brainstorming: “futuro”. “Il futuro ai

giovani di Rita Levi Montalcini. "Se il mondo fosse...":

statistiche e confronto con la realtà. Visione documentario:

"La storia delle cose": economia solidale, modelli di sviluppo.

Non c’è pace senza giustizia. Decalogo del consumo sostenibile.

Dieci possibili buoni propositi per salvare la terra.

LA VITA COME INCONTRO CON L’ALTRO

Novembre/Dicembre

Brainstorming sulla parola: “accoglienza”. Accoglienza: un dono

e uno stile di vita. Alterità-diversità-differenza. Visione film:

“Welcome”. La crisi oggi tra individualismo e necessità di una

società più solidale. Quale responsabilità di fronte all’uomo. “La

guerra è il mio nemico”: incontro con l’associazione Emergency

e G. Strada.

LA VITA COME IMPEGNO Gennaio/Marzo

L’etica della pace. Attività introduttiva: l’alfabeto della pace e

l’alfabeto dei conflitti. Guerra-Conflitto. Pace-pacifismo-non

violenza. Educare nella pace, sulla pace, per la pace. Tre diversi

approcci all’educazione alla pace (modello intimistico-

conflittuale /violento-conflittuale/non violento). Dieci tesi per

una scuola di pace. “Il tabù dello straniero” di M. Recalcati "Si

vis pacem para bellum", "Beati i costruttori di pace".

L’etica della solidarietà: il sud del mondo e la povertà.

LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO Aprile

L’etica della vita: brainstorming sulla parola: Limite. Che valore

si dà alla vita oggi. La vita: un caso, un dono, una follia…cosa

ne pensano i giovani. Attività: analisi e discussione su alcuni

spot pubblicitari (spinti ad andare oltre...sentirsi onnipotenti).

Trasgressione, fragilità, limite, morte…parlarne per rinforzare il

valore della vita. Il problema della morte e le diverse situazioni

in cui si presenta. Visione film: “Bella” (prima parte)

Argomenti che saranno proposti dopo il 15 maggio

Visione film: “Bella”. La vita un dono e un diritto. La forza

dell’amore. Saranno proposti degli

approfondimenti sui temi già svolti, in particolare

sui valori proposti dal cristianesimo e sulle scelte

di vita.

Ore effettivamente svolte dal docente durante l’anno, alla data attuale: 21.

Page 62: ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL ... classi quinte Liceo... · Laboratorio di Architettura ... Il titolo di studio rilasciato in seguito al superamento dell’Esame

62

METODOLOGIE

La lezione frontale è sempre stata associata al dialogo guidato, per stimolare da una parte la

partecipazione attiva degli alunni e, dall’altra, assicurare riferimenti chiari alla religione

cattolica. I dibattiti hanno posto in evidenza che il sapere non è pietrificato, ma un organismo

vivente; l’alunno esce così dalla passività per tentare di inventare nuove forme di sapere.

4. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati fotocopie, schede di sintesi e Power Point preparati dall’insegnante. Testi di

riferimento: la Bibbia - “Religione e religioni” di S. Bocchini – “Confronti 2.0” di M. Contadini –

“Incontro all’Altro” di S. Bocchini - “La sfida della mondialità e dell’interculturalità” di M.

Contadini - Sono stati inoltre utilizzati audiovisivi opportunamente scelti per introdurre o approfondire gli argomenti.

5. ATTIVITA’ DI VERIFICA

La valutazione degli alunni viene formulata in base all’interesse espresso durante le lezioni,

nonché ai risultati formativi conseguiti e verificati attraverso la presentazione di elaborati

durante o a fine modulo; lavori in piccoli gruppi; capacità di intervenire in modo puntuale e

preciso durante le lezioni.

6. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Nessuna.

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Cfr. Programmazione iniziale.

Firma del docente Vania Montemezzo

Vicenza, 04.05. 2018