esami di stato conclusivi dei corsi di studio di ... on_line/documenti 15... · o obiettivi...

108
Documento del Consiglio di classe– pag. 1/108 Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G.GALILEI” Biotecnologie ambientali . Biotecnologie sanitarie . Chimica e Materiali . Elettronica . Elettrotecnica . Automazione . Informatica Telecomunicazioni . Meccanica e meccatronica . Energia . Costruzione del mezzo Via G.Galilei 66 57122 Livorno Tel: 0586 447111 Fax: 0586 447148 email [email protected] www.galileilivorno.it ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Documento del Consiglio di classe Classe V sez. A INT Corso Informatica e Telecomunicazioni art. Informatica Anno scolastico 2016/17 Contenuto del documento: Profilo dell’indirizzo (profilo definito del Regolamento di riordino degli istituti tecnici ed eventuale “curvatura” della specifica articolazione) Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica, partecipazione, impegno, socializzazione, profitto) Elenco degli studenti della classe Composizione del Consiglio di classe Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (progetti, visite guidate ed aziendali, stage in azienda in relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli alunni) Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline o Obiettivi pianificati e raggiunti, contenuti, metodi, strumenti, spazi e tempi del percorso formativo Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all’esame di Stato: o criteri e strumenti di valutazione adottati e relative griglie o simulazione della prima prova scritta o simulazione/i della seconda prova scritta o simulazione/i della terza prova scritta o simulazione/i del colloquio Livorno, 15 Maggio 2017 Il Dirigente Scolastico (Prof. Ing. Giuseppe De Puri) Copia analogica sottoscritta con firma a mezzo stampa predisposta secondo l’articolo 3 del D. Lgs. 12/12/1993 n. 39 e l’articolo 3bis, comma 4bis del Codice dell’amministrazione digitale

Upload: lamduong

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Documento del Consiglio di classe– pag. 1/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“G.GALILEI” Biotecnologie ambientali . Biotecnologie sanitarie . Chimica e Materiali .

Elettronica . Elettrotecnica . Automazione . Informatica

Telecomunicazioni . Meccanica e meccatronica . Energia .

Costruzione del mezzo Via G.Galilei 66 57122 Livorno Tel: 0586 447111 Fax: 0586 447148

email [email protected] www.galileilivorno.it

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI

ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento del Consiglio di classe

Classe V sez. A INT Corso Informatica e Telecomunicazioni art. Informatica

Anno scolastico 2016/17

Contenuto del documento:

• Profilo dell’indirizzo (profilo definito del Regolamento di riordino degli istituti tecnici ed

eventuale “curvatura” della specifica articolazione)

• Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica, partecipazione,

impegno, socializzazione, profitto)

• Elenco degli studenti della classe

• Composizione del Consiglio di classe

• Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (progetti, visite guidate ed aziendali, stage in

azienda in relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli alunni)

• Relazioni e programmi svolti nelle singole discipline

o Obiettivi pianificati e raggiunti, contenuti, metodi, strumenti, spazi e tempi del

percorso formativo

• Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all’esame di Stato:

o criteri e strumenti di valutazione adottati e relative griglie

o simulazione della prima prova scritta

o simulazione/i della seconda prova scritta

o simulazione/i della terza prova scritta

o simulazione/i del colloquio

Livorno, 15 Maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Ing. Giuseppe De Puri)

Copia analogica sottoscritta con firma a

mezzo stampa predisposta secondo

l’articolo 3 del D. Lgs. 12/12/1993 n. 39

e l’articolo 3bis, comma 4bis del Codice

dell’amministrazione digitale

Documento del Consiglio di classe– pag. 2/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

INDICE

Profilo Professionale del perito in Informatica e Telecomunicazioni art. Informatica. 5

Modifica al piano di studio: minisperimentazione Informatica e Telecomunicazioni . 6

Profilo della classe e sua storia...................................................................................... 7

Composizione del Consiglio di classe ........................................................................... 9

Aspetti interdisciplinari del percorso formativo ......................................................... 10

Relazioni e programmi svolti relativi alle materie ...................................................... 13

Lingua e Letteratura Italiana ....................................................................................... 14 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 14 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 14 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 14 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 15 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 15 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 17 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 18 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 18 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 18

Storia ............................................................................................................................ 19 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 19 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 19 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 19 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 20 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 20 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 21 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 21 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 22

Lingua Inglese ............................................................................................................. 23 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 23 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 23 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 23 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 23 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 24 Metodologie adottate. ................................................................................................................................................... 25 Sussidi didattici. ............................................................................................................................................................ 25 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 25 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 26

Matematica .................................................................................................................. 27 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 27 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 27 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 28 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 28 Profilo della classe ........................................................................................................................................................ 28 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 29 Metodologie adottate. ................................................................................................................................................... 29 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 30 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 30

Informatica .................................................................................................................. 33 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 33 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 33 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 33 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 33 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 34 Laboratorio ................................................................................................................................................................... 35 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 36 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 36

Documento del Consiglio di classe– pag. 3/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Spazi ............................................................................................................................................................................. 36 Criteri e strumenti di valutazione ................................................................................................................................. 36 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 38

Sistemi e Reti ............................................................................................................... 42 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 42 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017: ............................................................................................ 42 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 42 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 43 Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione .................................................................................... 44 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 44 Laboratorio ................................................................................................................................................................... 46 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 46 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 47 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 48 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 49

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni .............. 57 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 57 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 57 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 57 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 57 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 57 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 58 Laboratorio ................................................................................................................................................................... 59 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 59 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 59 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 60 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 61

Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa ......................................................... 68 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 68 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017: ............................................................................................ 68 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 68 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 68 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 69 Laboratorio ................................................................................................................................................................... 70 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 70 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 70 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 70 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 71

Telecomunicazioni ...................................................................................................... 72 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 72 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017: ............................................................................................ 72 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 72 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 72 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 73 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 74 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 74 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 75 Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 75

Scienze Motorie e Sportive ......................................................................................... 77 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 77 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................ 77 Finalità della disciplina ................................................................................................................................................. 77 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 77 Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione .................................................................................... 78 Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 78 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 82 Sussidi didattici ............................................................................................................................................................. 82 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 82 Esempi di prove di verifica: .......................................................................................................................................... 82

Documento del Consiglio di classe– pag. 4/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Religione Cattolica ...................................................................................................... 83 Libri di testo adottati ..................................................................................................................................................... 83 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017 ............................................................................................. 83 Finalità .......................................................................................................................................................................... 83 Obiettivi conseguiti ....................................................................................................................................................... 83 Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 83 Contenuti del percorso didattico ................................................................................................................................... 84 Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 84 Criteri e strumenti di valutazione .................................................................................................................................. 84

Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici .................................... 85

Esperienze realizzate per la preparazione degli studenti all'esame di stato ................ 86 Simulazione della prima prova ..................................................................................................................................... 87 Criteri per la valutazione della prima prova.................................................................................................................. 96 Simulazione della seconda prova (Informatica) .......................................................................................................... 100 Criteri per la valutazione della simulazione della seconda prova ............................................................................... 102 Simulazione della terza prova ..................................................................................................................................... 104 Criteri per la valutazione della terza prova ................................................................................................................. 107

Consiglio di classe ..................................................................................................... 108

Documento del Consiglio di classe– pag. 5/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Profilo Professionale del perito in Informatica e Telecomunicazioni art.

Informatica

Il diplomato in “Informatica e telecomunicazioni”:

- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione,

delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,

progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di

elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;

- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al

software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,

concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

È in grado di:

- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela

ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione

produttiva delle imprese;

- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di

comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un

approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,

nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;

- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale

caratterizzato da forte internazionalizzazione;

- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, nelle quali il

profilo viene orientato e declinato. In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel

rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Informatica”

l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle

applicazioni informatiche. Nell’articolazione “Telecomunicazioni”, viene approfondita l’analisi, la

comparazione, la progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e

sistemi di telecomunicazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche per reti locali e servizi a

distanza.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Informatica e

Telecomunicazioni” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di

competenze.

1 – Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

2 – Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione.

3 – Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della sicurezza.

4 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

5 – Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.

6 – Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.

Documento del Consiglio di classe– pag. 6/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

In relazione alle articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni”, le competenze di cui sopra

sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del

percorso di riferimento.

Modifica al piano di studio: minisperimentazione Informatica e

Telecomunicazioni

In base all'autonomia scolastica del 20% con delibera del collegio docenti n. 4 a.s. 2011/2012 è stata

approvata una minisperimentazione che realizza una curvatura dell'indirizzo Informatica e

Telecomunicazioni tra l'articolazione informatica e quella di telecomunicazioni. In questo modo si

è cercato di equilibrare gli aspetti software con quelli tecnologici e di rafforzare la certificazione

CISCO con integrazione delle telecomunicazioni. La mini sperimentazione comporta una variazione

oraria tra le discipline di indirizzo secondo il seguente schema:

Disciplina Ordinamento Curvatura Variazione

oraria

Differenza

Gestione progetto,

organizzazione d’impresa 3° 4° 5°

- - 3

3° 4° 5°

- - 2

3° 4 5

- - -1

-1

Informatica 3° 4° 5°

6 6 6

3° 4° 5°

5 5 5

3° 4° 5°

-1 -1 -1

-3

Telecomunicazioni 3° 4° 5°

3 3 -

3° 4° 5°

4 4 2

3° 4° 5°

+1 +1 +2

+4

Documento del Consiglio di classe– pag. 7/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Profilo della classe e sua storia

La classe era composta da 22 iscritti in terza. In funzione dei risultati finali del terzo anno, la quarta

classe ha contato 14 allievi. La quinta attuale composta inizialmente da 12 allievi a cui si sono

aggiunti cui un ripetente e un altro proveniente da altra scuola, ne conta adesso 13 per un passaggio

al corso serale avvenuto nella prima parte dell'anno.

Nelle dinamiche di classe, gli studenti hanno mostrato caratteristiche individuali piuttosto

diversificate creando nel tempo un sufficiente spirito di solidarietà. In generale si è comunque

registrato un comportamento corretto da parte di tutti durante le lezioni.

Per quanto riguarda il rendimento, la classe si presenta globalmente come un gruppo di media

levatura, al cui interno le diverse individualità si sono tra loro differenziate per motivazione,

comportamento e profitto. Sono comunque da segnalare almeno cinque studenti che si sono distinti

riportando sempre ottimi risultati.

In definitiva, la maggior parte degli studenti ha assimilato quel tanto che è sufficiente a raggiungere

una onesta preparazione.

La continuità didattica è stata sostanzialmente rispettata nel corso del triennio.

Documento del Consiglio di classe– pag. 8/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Elenco degli studenti della classe

BARTOLOZZI ALESSANDRO

BONSIGNORI GABRIELE

BORCEA ANDREI

CASALI RICCARDO

CIARDINI GIACOMO

COSTALLI FEDERICO

DE BIASE DANIEL

DI GRADDIA MICHELE

FALLENI FRANCESCO

FERRINI FRANCESCO

LANDI CRISTIANO

MARTELLI SIMONE

SALATTI MARCO

Documento del Consiglio di classe– pag. 9/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Composizione del Consiglio di classe

Cognome Nome Disciplina

BALZARINI ANTONIO Informatica (ITP)

BRANCHETTI RAFFAELLA Italiano e Storia

FONTANA PIETRO Sistemi e Reti

FORMICHI

FIORENZO Informatica

(Coordinatore del Consiglio di Classe)

GIANNETTI SUSANNA Inglese

GUIDI FABIO Religione

MEINI GIORGIO Tecnologie e Progettazione

PERCOCO SAVINA Matematica

PORCELLINI ROBERTO Scienze Motorie

SPERANZA SALVATORE Sistemi, Tecnologie e Progettazione (ITP)

TONCELLI MONICA Gestione Progetto (ITP)

VALERIO CRISTINA Gestione Progetto e Organizzazione d'Impresa

VOLPI GABRIELE Telecomunicazioni

Documento del Consiglio di classe– pag. 10/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Aspetti interdisciplinari del percorso formativo

La progettazione didattica del dipartimento di Informatica e telecomunicazioni si è articolata in

modo tale che le varie discipline di indirizzo portassero gli studenti a maturare le conoscenze e le

abilità necessarie a sviluppare le competenze professionali previste per il profilo del perito

informatico.

La disciplina individuata per l’approccio didattico CLIL (Content and Language Integrated

Learning) è stata Sistemi e reti in quanto il docente ha seguito il corso specifico di formazione e i

materiali disponibili sulla piattaforma di E-learning Cisco CCNA che costituiscono il testo per

questa disciplina sono in lingua inglese.

Gli obiettivi generali possono riassumersi nei seguenti punti:

▪ Avere un comportamento sociale rispettoso delle persone (compagni, insegnanti e

personale ausiliario) e dell’ambiente (aule, laboratori, palestre ecc.)

▪ Sviluppare l’abilità di usare lessico appropriato ad ogni specifico contesto

▪ Sviluppare interesse per la lettura e consolidare le abilità di lettura e di comprensione del

testo

▪ Raggiungere sufficiente autonomia nel processo di apprendimento:

▪ saper individuare e analizzare le difficoltà di apprendimento incontrate per averne

consapevolezza e superarle

▪ saper pianificare le proprie attività e i tempi di lavoro

▪ Essere in grado di lavorare in gruppo, contribuendo al processo di produzione secondo le

proprie capacità e caratteristiche, nel rispetto di quelle degli altri.

Nel corso del triennio gli studenti hanno gradualmente sviluppato una certa abilità ad usare un

lessico appropriato a specifici contesti. Alcuni hanno mostrato di avere acquisito il senso della

pianificazione delle attività e del lavoro di gruppo.

Complessivamente hanno acquisito o confermato un comportamento sociale rispettoso delle

persone e dell’ambiente.

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, i programmi svolti, i metodi di insegnamento e le

tecniche di verifica di ciascuna disciplina si rimanda alle specifiche sezioni del presente documento

redatte dai singoli docenti.

Più in generale, si può fare riferimento ai seguenti punti:

• Contenuti del percorso formativo

I contenuti del percorso formativo sono conformi alla programmazione didattica approvata

dal Consiglio di Classe ad inizio anno, fatte salve alcune modifiche che sono riportate nelle

sezioni riferite alle materie specifiche. Per una più approfondita lettura di tali contenuti si

rimanda alla programmazione delle singole discipline.

• Metodi del percorso formativo

I metodi utilizzati nel percorso formativo sono:

Documento del Consiglio di classe– pag. 11/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

▪ lezioni teoriche organizzate in modo modulare

▪ lezioni pratiche organizzate secondo la schedulazione delle lezioni teoriche

L’attività di recupero è stata così attuata:

▪ nei mesi di gennaio sono stati organizzati corsi ed attività di sportello su domanda,

finalizzati al recupero delle lacune rilevate durante il primo periodo;

▪ alla fine del mese di gennaio sono state eseguite le prove di verifica per il recupero

degli argomenti su cui gli studenti avevano presentato difficoltà.

• Mezzi del percorso formativo

Il percorso formativo è stato attuato tramite lezioni teoriche e pratiche, utilizzando materiali

didattici indicati nell’allegato delle relazioni e programmi svolti dalle singole discipline.

• Spazi del percorso formativo

Il percorso formativo è stato attuato utilizzando aule, aule attrezzate (laboratori di

informatica, matematica, sistemi) e palestre.

• Tempi del percorso formativo

Conformi alla programmazione didattica.

• Progetto di classe, progetti speciali, viaggi e visite guidate ed aziendali, stage in azienda

in relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli alunni

Agli studenti della classe non è stato proposto un percorso formale di ASL nel corso del

triennio sebbene alcuni di loro abbiano svolto esperienze di stage aziendale; diversi studenti

della classe hanno anche partecipato nel corso del triennio ad attività tradizionalmente

organizzate dal dipartimento di Informatica e telecomunicazioni e riconosciute come attività di

ASL.

Durante il terzo e quarto anno:

▪ alcuni ragazzi hanno partecipato alla gara di programmazione della macchina di Turing

organizzata annualmente dall’Università di Pisa;

▪ quattro studenti hanno partecipato al progetto ZeroRobotics (organizzato da NASA,

ESA e MIT) che prevedeva un’attività a squadre di programmazione simulata di

satelliti artificiali. I nostri ragazzi sono arrivati in finale a livello mondiale;

▪ due studenti hanno partecipato alle Olimpiadi di informatica su base regionale

classificandosi terzi nella gara a squadre;

▪ uno studente ha partecipato alla gara nazionale di informatica Abacus classificandosi

nono;

▪ quattro ragazzi hanno effettuato stage aziendali presso alcune aziende di Livorno. Tra

le varie attività citiamo: Generplus/Share & Go (3 studenti, per circa 30 ore), Endotics

(3 studenti, per circa 250-300 ore), Roomstock (3 studenti circa 300 ore), DGM (1

studente per circa 50 ore).

Documento del Consiglio di classe– pag. 12/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

▪ la classe ha visitato la webfarm di Aruba ad Arezzo.

Durante il quinto anno:

▪ tre studenti della classe hanno partecipato al progetto “Scuole App-erte” proposto dal

nostro Istituto e dal Liceo Scientifico F.Cecioni di Livorno;

▪ gli studenti hanno concluso il percorso per la Certificazione CISCO CCNA

Networking Academy Program: nelle attività di sistemi gli alunni sono stati formati per

sostenere gli esami relativi;

▪ nel mese di aprile sei studenti sono stati coinvolti in una giornata di scambio

linguistico-culturale a Firenze, presso la sede della Syracuse University con gli studenti

americani, nell’ambito del progetto Tandem a cui aderisce il nostro Istituto. In questo

modo hanno potuto sviluppare le loro abilità linguistiche di listening e speaking,

discutendo a piccoli gruppi con coetanei provenienti da varie parti degli Stati Uniti;

▪ Dal 26/3 allo 01/04, sette studenti hanno partecipato alla visita di istruzione a Monaco

(museo della scienza e della tecnica, Dachau, …) e Praga (centro storico ed altri luoghi

significativi che fanno di questa città un elemento unico tra le grandi città europee). In

questo contesto gli studenti hanno avuto la possibilità di vedere due importanti città

europee e confrontarsi con alcuni loro aspetti sia storico culturali che di vita e società

attuali.

▪ In aprile tutta la classe ha partecipato ad una visita guidata al data-center della

Welcome Italia di Pisa che comprendeva anche un incontro/lezione di un paio di ore

con i tecnici dell’azienda stessa circa le tematiche ICT della mission aziendale e le

tecniche di reclutamento del personale programmate per l’anno in corso.

Documento del Consiglio di classe– pag. 13/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Relazioni e programmi svolti relativi alle materie

Di seguito sono riportate le relazioni e i programmi specifici delle seguenti materie:

Lingua e Letteratura Italiana

Storia

Lingua Inglese

Matematica

Informatica

Sistemi e Reti

Tecnologie di Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione

Gestione di Progetto e Organizzazione di Impresa

Elettronica e Telecomunicazioni

Scienze Motorie e Sportive

Religione Cattolica

Documento del Consiglio di classe– pag. 14/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Lingua e Letteratura Italiana

Docente Prof.ssa Raffaella Branchetti

Libri di testo adottati

Bologna – Rocchi : Rosa fresca aulentissima – editrice Loescher (ed. rossa) vol.3° A – 3 °B

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore I periodo (trimestre) 28

Totale ore II periodo al 30 Aprile 2017 60

Totale ore al 30 Aprile 2017 88

Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 20

Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 132

Finalità della disciplina

Le finalità che l'insegnamento di questa disciplina si propone di raggiungere nel corso del

triennio si possono così enunciare:

1. Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello parlato e scritto, sotto il profilo della

comprensione e della produzione

2. "Allenare" alla lettura e sollecitare il gusto del leggere

3. Sviluppare la capacità di fruizione di un testo letterario in modo tale che ciò consenta, in

prospettiva, una lettura autonoma e critica

4. Far acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue

implicazioni, storiche, culturali e sociali

5. Esercitare e incrementare la capacità di analisi, di sintesi e di astrazione.

In particolare è stato fissato il raggiungimento degli obiettivi in relazione a conoscenze,

competenze e capacità .

Conoscenze

• Distinguere le principali correnti letterarie del periodo analizzato

• Conoscere la cornice storica per l’inquadramento degli argomenti studiati

• Distinguere i generi letterari delle opere trattate

• Comprendere l’intreccio tra ideali e fattori storico-sociali nella storia letteraria

Documento del Consiglio di classe– pag. 15/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Competenze

• Saper produrre testi scritti pertinenti alla traccia proposta mediante argomentazioni organiche,

espresse con correttezza formale

• Saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e

correttezza espositiva

• Saper comprendere un testo letterario individuando le tematiche fondamentali

• Saper analizzare un testo letterario, poetico o narrativo, avvalendosi degli strumenti specifici

• Saper inquadrare il testo nella poetica dell'autore e nel contesto storico-letterario

• Saper istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche appartenenti

ad ambiti e momenti culturali diversi

Capacità

• Interpretare un testo proposto

• Distinguere aspetti diversi di un fenomeno

• Differenziare gli sviluppi possibili di un fenomeno

• Stabilire conclusioni a partire da una molteplicità di dati

• Analizzare e distinguere cause ed effetti

Obiettivi conseguiti

Il gruppo-classe non è molto omogeneo; diversi sono ,al suo interno, l' interesse, la partecipazione e

l' impegno degli alunni verso la disciplina. Non mancano elementi di distinzione per impegno

costante e ottimi risultati raggiunti; purtroppo, alcuni alunni , pur interessandosi agli argomenti

proposti, hanno dimostrato scarsa responsabilità e discontinuità nell’affrontare il lavoro scolastico

per migliorare la loro incerta preparazione.

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti sufficientemente dalla quasi totalità della classe.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Si premette che lo studio di ogni movimento culturale è stato affrontato in classe dando particolare

risalto agli aspetti sociali, alle linee di pensiero e alle tematiche letterarie in esso sviluppatisi. Ogni

autore è stato inserito nel contesto storico-culturale del suo tempo, sono stati sottolineati i principali

momenti biografici( funzionali alla comprensione della produzione letteraria) ed analizzata la

poetica di ognuno attraverso una scelta mirata di testi esemplificativi, anche se non numerosi. Agli

autori ,scritti a caratteri maiuscoli nel programma sotto indicato, è stato dedicato uno studio più

approfondito.

L’età del Positivismo e del Realismo

Il Naturalismo

Prefazione a Germinie Lacerteux dei fratelli De Goncourt

E. Zola e il Romanzo Sperimentale, brano dell’Assommoir

Documento del Consiglio di classe– pag. 16/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Il Verismo

G. VERGA vita, opere ed idee

Lettura e analisi di: Rosso Malpelo, La roba

Da I Malavoglia: la prefazione, capitolo I°, L’addio di ‘Ntoni.

Da Mastro Don Gesualdo : La morte di Gesualdo

Lettura autonoma del romanzo di T. Di Lampedusa : Il Gattopardo

L’età del Decadentismo

C. BAUDELAIRE vita e pensiero

Lettura ed analisi delle poesie dalla raccolta I Fiori del Male : L'albatro, Corrispondenze, Spleen

G. PASCOLI vita, opere ed idee

Lettura e analisi dei brani antologici tratti dal Fanciullino e da La Grande Proletaria s' è mossa

Lettura e analisi delle seguenti poesie: Novembre, X Agosto, L’ assiuolo, Il gelsomino notturno

G. D’ANNUNZIO vita, opere ed idee

Lettura e analisi delle poesie: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana

Lettura e analisi dal romanzo Il Piacere del brano IV,3 : L’asta

Lettura e analisi del brano antologico tratto dal Notturno

IL ROMANZO DECADENTE IN EUROPA

Oscar Wilde e la figura dell’esteta

Lettura e analisi dal romanzo Il ritratto di Dorian Gray del cap.II : La bellezza come unico valore

LE AVANGUARDIE DEI CREPUSCOLARI E DEI FUTURISTI

Caratteristiche fondanti dei movimenti ed esempi delle loro espressioni artistiche

T. Marinetti: Il manifesto del Futurismo, Il manifesto letterario del Futurismo

L. PIRANDELLO vita, opere ed idee

Lettura e analisi dei seguenti testi: brano antologico tratto da L’umorismo, Il treno ha fischiato, La

patente.

Lettura autonoma del romanzo : Il Fu Mattia Pascal

Visione del film : L’uomo, la bestia e la virtù

Visione dell’inizio della rappresentazione teatrale : Sei personaggi in cerca d’autore

I. SVEVO vita, opere ed idee

Lettura e analisi dei brani tratti da La coscienza di Zeno: La schiaffo del padre, L’ultima sigaretta,

Il fidanzamento, La vita è inquinata alle radici

J. JOICE vita, opere ed idee

Lettura e analisi del brano tratto dall’Ulisse : il monologo di Molly Bloom

F. KAFKA vita, opere ed idee

Lettura e analisi del brano tratto dalla Metamorfosi: Il risveglio di Gregor Samsa

Documento del Consiglio di classe– pag. 17/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

L’Ermetismo

G. UNGARETTI vita, opere ed idee.

Lettura e analisi delle seguenti poesie: Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso, Mattina, Soldati,

L’isola, Per il figlio morto, Non gridate più.

E. MONTALE vita, opere ed idee

Lettura e analisi delle seguenti poesie: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho

incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Non recidere, forbice, quel volto, Il sogno del prigioniero,

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Il Neorealismo

Caratteri generali

Prefazione al romanzo di I. Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno

Visione del film : Tutti a casa

L’Ermetismo e il Neorealismo sono in corso di trattazione.

Metodologie adottate

Nello svolgimento delle attività didattiche è stata generalmente privilegiata la lezione di tipo

frontale, integrata da momenti di riflessione e discussione, per approfondire alcuni aspetti delle

tematiche affrontate. Gli autori e gli aspetti più significativi del percorso sono stati affrontati

partendo dall’analisi dei testi, sia narrativi sia poetici, attraverso un procedimento induttivo che ha

volutamente cercato di mettere in evidenza il complesso intreccio delle implicazioni storiche, sociali

e culturali del testo letterario. In ogni caso, si è cercato di stimolare l’analisi e la riflessione

personale degli allievi, presentando spesso, compatibilmente con i tempi a disposizione, tematiche

da analizzare e discutere, per attivare processi di riflessione e di approfondimento personali, a

partire dalle conoscenze in proprio possesso.

Costante è stata la sollecitazione nei confronti degli alunni ad esprimersi in ogni fase del processo

educativo, in modo che, attraverso una padronanza sempre più sicura e flessibile dei mezzi

espressivi, fosse possibile favorire una loro crescita culturale complessiva.

Sono state utilizzate, come momenti di verifica, tipologie testuali differenti. Ampio spazio è stato

dato ,nel corso dell'intero triennio, a prove di analisi dei testi, che hanno consentito di dare

progressivamente uno spazio sempre maggiore all'elaborazione personale e alla capacità di

organizzare e di contestualizzare i contenuti. A tali verifiche sono state affiancate altre tipologie di

scrittura, quali questionari a risposta aperta, temi su problematiche di attualità e saggi brevi relativi

ad ambiti diversi: artistico-letterario, tecnico-scientifico, socio-economico e storico.

Documento del Consiglio di classe– pag. 18/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Sussidi didattici

Manuale di studio, testi di lettura extrascolastici, documenti ,materiale audiovisivo.

Criteri e strumenti di valutazione

Per quanto riguarda il colloquio orale sono stati presi i seguenti indicatori:

• Padronanza della lingua e correttezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina

• Conoscenze disciplinari

• Competenze testuali (analisi del testo), approfondimento e rielaborazione delle conoscenze di

base.

• Capacità di collegamento tra tematiche e tra autori diversi.

Per quanto riguarda la prova scritta sono state utilizzate schede di valutazione come riportate qui di

seguito.

In ogni caso la valutazione degli elaborati e dei colloqui orali fa riferimento a 5 livelli, secondo la

seguente tabella:

livelli conoscenze valutazione

1 livello Nessuna o scarsa 1-3 (1-5)

2 livello Frammentaria, superficiale 4-5 (6-9)

3 livello Sufficiente 6 (10-11)

4 livello Completa 7-8 (11,5-13)

5 livello Completa, approfondita 9-10 (13,5-15)

Esempi di prove di verifica

Un esempio di prova di verifica è quello relativo alla simulazione di prima prova per l’esame di

stato effettuata il 20/4/2017 e riportata integralmente con le griglie di valutazione più avanti nel

presente documento.

Documento del Consiglio di classe– pag. 19/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Storia

Docente Prof.ssa Raffaella Branchetti

Libri di testo adottati

Banti : Il senso del tempo –Laterza editrice vol. 3

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore I periodo (trimestre) 16

Totale ore II periodo al 30 Aprile 2017 30

Totale ore al 30 Aprile 2017 46

Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 20

Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 66

Finalità della disciplina

La finalità preminente dell'insegnamento della disciplina nel triennio è quella di formare nel

giovane una consapevolezza dei fatti storici in modo da abituarlo a vivere il presente criticamente

e non emotivamente. Si è, quindi , insistito sulla misura del tempo storico, sull'importanza della

pluralità delle informazioni e delle interpretazioni. Lo studente, per quanto possibile, è stato

abituato al continuo confronto passato-presente per riuscire a storicizzare i problemi dello stesso

mondo contemporaneo. In questo senso sono stati sempre privilegiati gli aspetti riflessivi e

problematici degli argomenti proposti rispetto al nozionismo, senza comunque trascurare la

cronologia degli eventi più importanti. In particolare è stato fissato il raggiungimento dei seguenti

obiettivi relativi a conoscenze, competenze e capacità.

Conoscenze

▪ Conoscenza degli elementi fondamentali degli eventi storici studiati

Competenze

▪ Collocazione cronologica e geografica dei fatti storici

▪ Stabilire connessioni e relazioni di causa ed effetto tra fenomeni analizzati

▪ Organizzare coerentemente cronologie, sintesi sugli argomenti trattati

▪ Rispondere a quesiti di vario genere

▪ Esprimere un giudizio su un evento, un fenomeno, un testo di soggetto storico

▪ Trattare un argomento storico in forma scritta di vario genere

Capacità

▪ Valutare autonomamente i fatti storici analizzati

▪ Operare connessioni tra passato e presente

▪ Operare un lettura critica del proprio tempo

Documento del Consiglio di classe– pag. 20/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

▪ Essere consapevoli del valore culturale e civile dello studio della storia

Obiettivi conseguiti

Nel corso degli ultimi tre anni scolastici gradualmente gli allievi sono stati avviati alla conoscenza

del sistema cronologico (le necessarie periodizzazioni), all'approfondimento del concetto di tempo e

spazio storico. Sono stati, quindi, guidati ad acquisire capacità di puntualizzazione ed

inquadramento di determinati problemi.

Gli studenti sono stati guidati a trovare le connessioni e le concatenazioni dei fatti storici e a

riflettere sul complesso tessuto degli avvenimenti e delle loro implicazioni sociali, economiche e

politiche.

Fondamentale è stata l'acquisizione corretta dei termini, delle espressioni e dei concetti propri del

linguaggio storiografico.

L’interesse della classe per la disciplina è stato buono, pur non concretizzandosi in una qualità

d’apprendimento omogenea, per il persistere, in alcuni studenti, di un metodo di lavoro non del tutto

efficace; pertanto il consolidamento delle conoscenze non sempre è stato raggiunto pienamente da

tutti. La preparazione, nel complesso, può ritenersi pienamente sufficiente.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Unità 1

Dall’inizio del Novecento alla Grande guerra

L’Italia nell’età giolittiana. Le cause della Grande guerra. La prima fase del conflitto. L’intervento

dell’Italia. Le offensive austro-tedesche del 1916. Il “fronte interno”

L’intervento degli Stati Uniti d’America. 1917: il cambiamento delle sorti della guerra. La fine della

guerra e la disfatta degli Imperi centrali. I trattati di pace.

La Rivoluzione Russa dal febbraio all’ottobre del 1917. La Guerra civile. Dal Comunismo di guerra

alla NEP. Da Lenin a Stalin. I piani quinquennali

Unità 2

L’Europa nel dopoguerra e in particolare l’Italia

Società, economia e cultura del primo dopoguerra in Europa. L’esperienza democratica della

Germania: la Repubblica di Weimar. La crisi dello Stato liberale italiano. La marcia su Roma.

Mussolini al governo. Il delitto Matteotti, le leggi speciali e la soppressione delle libertà.

Il totalitarismo fascista

L’Europa nel dopoguerra, in particolare la Germania e l’Italia

Società, economia e cultura del primo dopoguerra in Europa. L’esperienza democratica della

Germania: la Repubblica di Weimar. La crisi dello Stato liberale italiano. La marcia su Roma.

Mussolini al governo. Il delitto Matteotti, le leggi speciali e la soppressione delle libertà.

Il totalitarismo fascista.

Documento del Consiglio di classe– pag. 21/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Unità 3

Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale

Il crollo della Borsa di Wall Street e l’inizio della Grande depressione. F. D. Roosevelt: il “New

Deal” .

L’avvento del nazismo in Germania. Il regime nazista.

Cenni sulla guerra civile in Spagna.

Unità 4

La seconda guerra mondiale

La politica aggressiva della Germania. I caratteri della guerra. L’invasione della Polonia.

L’intervento italiano. La guerra parallela. L’attacco tedesco all’Inghilterra. L’attacco tedesco

all’URSS. Il nuovo ordine nei Paesi occupati. La Resistenza. L’attacco giapponese agli Usa. La

svolta del 1943. Lo sbarco in Normandia. L’esplosione della bomba atomica. La divisione del

mondo secondo le sfere d’influenza.

L’Italia nella seconda guerra mondiale: dalla non belligeranza all’entrata in guerra a fianco della

Germania. La caduta del fascismo. La Resistenza e i Comitati di Liberazione. La Repubblica di

Salò. La liberazione.

Unità 5

Il secondo dopoguerra

La nascita della Repubblica italiana. La “ Guerra fredda”

La seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra sono in corso di trattazione

La classe ha partecipato:

1) al progetto comunale del Museo Fattori incentrato sullo studio delle connessioni tra dipinti e

storia locale e nazionale

2) al progetto comunale “Lo sguardo narrante” comprendente la visione dei film “Lui è tornato” e

“La trattativa” con successiva analisi e dibattito

3) alla conferenza organizzata dalla comunità di S. Egidio sul Mediterraneo e i migranti.

Metodologie adottate

Nello svolgimento delle attività didattiche è stata generalmente privilegiata la lezione di tipo

frontale, integrata da momenti di riflessione e discussione, per approfondire alcuni aspetti degli

argomenti affrontati.

Sussidi didattici

Sono stati utilizzati, oltre al manuale di studio, documenti e materiale audiovisivo

Documento del Consiglio di classe– pag. 22/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche nel corso dell'anno sono state orali. Nel colloquio è stato privilegiato il dialogo tra

docente e allievo piuttosto che l'investigazione puntuale sugli aspetti nozionistici.

La valutazione ha tenuto conto della corretta comprensione ed esposizione dell’argomento storico

proposto con l'individuazione dei concetti chiave, della capacità di approfondimento, della corretta

informazione dei dati storici, dell'uso della terminologia specifica e della capacità critica

dell’allievo.

Il livello della sufficienza è raggiunto quando lo studente comprende gli elementi fondamentali

dell’argomento proposto e possiede alcune conoscenze specifiche, pur in presenza di una

terminologia non sempre appropriata e di un livello minimo di approfondimento.

Il livello buono è raggiunto quando lo studente è capace di avviare l'approfondimento della tematica

proposta con un'esposizione generalmente fluida e con il possesso di conoscenze precise.

Il livello ottimo è raggiunto quando lo studente dimostra di conoscere in modo completo e

approfondito le tematiche proposte, utilizzando la specifica terminologia storica e padroneggiando

correttamente le ampie informazioni in suo possesso.

In ogni caso anche la valutazione dei colloqui orali di Storia fa riferimento a 5 livelli, secondo la

seguente tabella:

livelli conoscenze valutazione

1 livello Nessuna o scarsa 1-3

2 livello Frammentaria, superficiale 4-5

3 livello Sufficiente 6

4 livello Completa 7-8

5 livello Completa, approfondita 9-10

Documento del Consiglio di classe– pag. 23/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Lingua Inglese

Docente Prof.ssa Susanna Giannetti

Libri di testo adottati

“INFORMATION TECHNOLOGY” di Mauretta Bernardini, Geoff Haskell - LOESCHER Editore,

2012.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore 1° trimestre 36

Totale ore 2° quadrimestre al 15/05/2017 42

Totale al 15/05/2017 78

Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 97

Totale ore previsto dal piano di studi (n.3 ore settimanali x 33) 99

Finalità della disciplina

La classe in oggetto è costituita da 21 alunni tutti maschi la cui preparazione risultava

dall’inizio dell’anno scolastico disomogenea, ma senza insufficienze, pur con livelli di

partecipazione ed interesse differenti.

Con il passare del tempo la partecipazione e l’impegno dei discenti è aumentata così come il

loro rendimento in generale, tanto che alla fine del 1° trimestre non è stato necessario che

alcuno studente effettuasse nessun recupero.

Si è evidenziato nella seconda parte dell’anno una sostanziale continuità di rendimento da

parte degli studenti, senza nessuna reale variazione nell’insieme. Si vuole tuttavia sottolineare

come abbia proseguito a distinguersi per i brillanti risultati ottenuti oltre un terzo della classe.

Obiettivi conseguiti

L’iter formativo è stato realizzato avendo come fine didattico il raggiungimento e la

padronanza di utilizzazione da parte degli studenti, di quegli strumenti atti ad essere sfruttati

nella futura professione lavorativa.

In particolare gli studenti hanno approfondito le basi della comunicazione della lingua scritta

e parlata inglese, sia nell’ambito della vita di ogni giorno che in quello professionale riuscendo

ad arricchire il loro lessico. Hanno portato a termine la presentazione di argomenti di carattere

tecnico alla classe ed all’insegnate, dimostrando padronanza dei contenuti e di espressione.

Anche se con diversa competenza, conoscenza e capacità, gli studenti di questa classe hanno

tutti raggiunto la preparazione propria del loro corso di studi.

Documento del Consiglio di classe– pag. 24/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Contenuti e tempi del percorso didattico

MODULO 0: Ripasso dei brani tecnici, dei vocaboli e delle strutture linguistiche presenti nel

modulo 1 Unità didattiche 1-2-3-4 che gli studenti hanno svolto nel quarto anno - (11 ore di

lezione).

Modulo 1: Graphical User Interfaces - (11 ore di lezione).

Unit 01 – The Desktop.

Unit 02 – The Graphical User.

Unit 03 – Window Operation.

Modulo 2: Applications – (11 ore di lezione).

Unit 01 – Word Processing.

Unit 02 – Spreedsheet.

Unit 03 – Desktop Publishing.

Unit 04 – Presentation.

Modulo 3: The Internet – (15 ore di lezione).

Unit 01 – The Internet, history and definition.

Unit 02 – Browsers and Search Engines.

Unit 03 – Messages, Mail and Attachments.

Unit 04 – Copyright, Piracy and Privacy.

Modulo 4: Programs and Programming – (15 ore di lezione).

Unit 01 – CAD Programs.

Unit 02 – Visual Studio-Building Applications for Windows.

Unit 03 – Creating a Website.

Documento del Consiglio di classe– pag. 25/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Unit 04 – Graphics Programs.

Modulo 5: Networks and Protocols – (12 ore di lezione).

Unit 01 – Networks-Overview.

Unit 02 – Ethernet.

Unit 03 – Wired and Wireless.

Unit 04 – Types of Networks.

Nelle prossime lezioni si prevede di svolgere l’Unità 4 del Modulo 6: Working with IT e la short

story “eveline” di J.Joyce (lettura e analisi del contenuto).

Metodologie adottate.

Epicentro dell’attività didattica è sempre stato l’alunno ed è stata sviluppata in massima parte

in lingua inglese. Agli studenti è stata sempre resa nota la conoscenza degli obiettivi da

raggiungere e questa consapevolezza da parte loro ha favorito l’apprendimento delle

informazioni peculiari e dei vari messaggi specifici di interesse, a scapito di quelli ridondanti.

La lezione frontale è stata quella utilizzata con maggiore frequenza ed è consistita nella

presentazioni degli argomenti agli studenti con seguente lettura, traduzione e comprensione dei

testi da parte loro. Tutte le volte che è stato necessario si è proceduto al recupero durante il

percorso didattico nella stessa misura per tutta la classe.

Nel mese di aprile gli studenti sono stati coinvolti in una giornata di scambio linguistico-

culturale a Firenze, presso la sede della Syracuse University con gli studenti americani,

nell’ambito del progetto Tandem a cui aderisce il nostro Istituto. In questo modo hanno potuto

sviluppare le loro abilità linguistiche di listening e speaking, discutendo a piccoli gruppi con

coetanei provenienti da varie parti degli Stati Uniti.

Sussidi didattici.

A fianco al libro di testo che è stato lo strumento didattico principale, sono stati utilizzati altri

ausili come computer e LIM per l’ascolto di CD.

Criteri e strumenti di valutazione

Verifiche dell’apprendimento sono state effettuate sempre al termine di ogni Modulo didattico,

con conseguente assegnazione di un voto e questo ha anche consentito all’insegnante di

valutare il proprio metodo di insegnamento.

Per accertare la competenza linguistica, la comprensione, la produzione orale e scritta, si è

dato luogo a due verifiche sommative nel primo trimestre e ad altre 3/4 nel secondo

pentamestre. La metodologia è consistita nell’utilizzo di questionari con domande aperte o

Documento del Consiglio di classe– pag. 26/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

comprensione del testo. Le interrogazioni orali sono state utilizzate per verificare la

conoscenza degli argomenti studiati, e la correttezza formale della loro produzione. La

preparazione degli alunni è stata misurata assegnando loro nelle singole prove voti andanti dal

3 al 10, con il mezzo voto se necessario. Anche l’impegno complessivo e la partecipazione

attiva in classe hanno contribuito nella valutazione finale dello studente.

Nel corso delle prove di verifica scritta, è sempre stato consentito l’uso agli studenti del

vocabolario monolingue.

Esempi di prove di verifica

Answer the following questions.

1) Why do we need to produce a hard copy?

2) Write the complete definition of a Printer.

3) What is the Operating System?

4) What did Microsoft attempt to change with Windows XP?

5) Why is the Notepad program useful for Learners?

Documento del Consiglio di classe– pag. 27/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Matematica

Docenti: Prof. Savina Percoco

Libri di testo adottati

Libri di testo adottati: SASSO LEONARDO:NUOVA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE VERDE -

VOLUME 4 e VOLUME 5 PETRINI

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore primo periodo (trimestre) 32

Totale ore al 30/04/2017 73

Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 85

Totale ore previsto dal piano di studi (n.3 ore settimanali x 33) 99

La notevole differenza tra il totale di ore di lezione previsto dal piano di studi e quello che si

prevede di svolgere effettivamente entro la fine del presente anno scolastico, è dovuta ad ore di

lezione perse per svariati motivi, o perché coincidenti con festività e attività connesse con la scuola

(assemblee d’Istituto, progetti, simulazioni prove d’esame viaggi d’istruzione.) assenze collettive

Finalità della disciplina

Obiettivi trasversali

Gli obiettivi trasversali fissati all’inizio dell’anno erano relativi alla crescita intellettuale e sociale

dei ragazzi, tesa al consolidamento di un personale ed efficace metodo di studio, all’impegno

costante, al mantenimento di rapporti corretti e costruttivi tra compagni e con l’insegnante.

Obiettivi disciplinari

Le finalità dell’insegnamento della matematica nel triennio proseguono ed approfondiscono il

processo di preparazione scientifica e culturale iniziato nel biennio, con particolari collegamenti

all’uso della matematica nelle materie di indirizzo. Gli alunni sono stati guidati, con la trattazione

dei contenuti specifici, a essere in grado di:

▪ sviluppare capacità logico-deduttive;

▪ matematizzare situazioni problematiche utilizzando consapevolmente modelli e tecniche di

calcolo;

▪ utilizzare linguaggi formali in modo corretto e rigoroso;

▪ riconoscere, interpretare e utilizzare concetti, regole, strutture matematiche.

Documento del Consiglio di classe– pag. 28/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Obiettivi conseguiti

Al termine dell’anno scolastico una buona parte degli alunni è in grado di

▪ Saper calcolare limiti di semplici funzioni;

▪ Saper eseguire derivate ed applicarle nella ricerca di massimi, minimi, flessi;

▪ Saper tracciare il grafico di una funzione razionale intera o fratta;

▪ Saper calcolare integrali immediati;

▪ Saper utilizzare le varie regole d’integrazione

▪ Saper calcolare integrali definiti;

▪ Saper calcolare integrali definiti

▪ Saper calcolare aree e volumi

▪ Saper calcolare integrali impropri

▪ Saper calcolare la soluzione di equazioni differenziali del primo ordine

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

All’inizio, sono stati riproposti argomenti dell’anno precedente con lo scopo di potenziare la

preparazione di base. Questo lavoro, che ha impegnato buona parte del primo trimestre, ha ritardato

lo svolgimento del programma previsto per l’anno in corso. Di conseguenza, l’ultima parte prevista,

dalla programmazione disciplinare (calcolo combinatorio e probabilità) per mancanza di tempo, non

verrà svolta.

Profilo della classe

Come nei due anni precedenti, circa metà della classe, si è sempre dimostrata partecipe e ben

disposta all’ascolto, applicandosi con serietà e impegno, Accanto ad alunni che hanno raggiunto

risultati molto buoni, e in alcuni casi eccellenti, si affiancano altri con profitto inferiore ma

comunque sufficiente. Qualche alunno, pur dimostrando sufficiente responsabilità nei confronti

dell’attività scolastica, evidenzia difficoltà oggettive nell’utilizzo degli strumenti matematici, in

particolare nella conduzione delle prove scritte, sia per scarsa attitudine che per un metodo di studio

non organico e sistematico. Permangono casi, anche se numericamente esigui, di alunni con scarsa

motivazione e o con gravi lacune pregresse che non hanno conseguito un accettabile livello di

conoscenze. Il comportamento della maggior parte degli alunni è sempre stato corretto,

collaborativo e rispettoso sia verso i compagni che verso l’insegnante

Documento del Consiglio di classe– pag. 29/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Contenuti e tempi del percorso didattico

Funzioni reali di una variabile reale

Riepilogo regole di derivazione. Derivata di funzioni composte e inverse. Determinazione della

derivata di una generica funzione.

Applicazioni: determinazione dell'equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo

punto.

Funzioni continue e funzioni derivabili.

Teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle e di Lagrange, teorema di de L'Hospital e

applicazioni alla risoluzione di limiti in forma indeterminata.

Funzioni monotòne; definizioni di massimo e di minimo relativo e assoluto; criterio sufficiente,

basato sullo studio della derivata prima di una funzione, per la determinazione dei punti di massimo

e di minimo relativo; concavità e convessità di una funzione, punti di flesso e loro determinazione

attraverso lo studio della derivata seconda; studio completo di funzioni razionali, irrazionali,

logaritmiche.

Integrale indefinito

Definizione e proprietà; integrazioni immediate; integrazione di particolari funzioni composte;

integrazione di funzioni razionali fratte: casi in cui il grado del numeratore è maggiore o uguale

rispetto al grado del denominatore e casi in cui il grado è minore, limitatamente a casi in cui il

denominatore è di secondo grado; metodo di integrazione per parti e per sostituzione.

Integrale definito

Integrale definito di una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato; proprietà; Teorema

della Media (con dimostrazione); la funzione integrale e la sua derivata: Teorema fondamentale del

calcolo integrale(con dimostrazione; applicazioni: calcolo dell’area della parte di piano delimitata

dal grafico di due funzioni; calcolo del volume di solidi di rotazione.

Integrale improprio

su intervalli limitati di funzioni illimitate in un estremo di integrazione o in un punto interno

all'intervallo; integrali impropri su intervalli illimitati

Parte di programma da svolgere entro la fine dell’anno scolastico

Equazioni differenziali: definizioni e condizioni per l’esistenza della soluzione; integrale generale,

particolare, singolare; equazioni differenziali ordinarie del primo ordine; equazioni risolubili con

integrazione indefinita, equazioni a variabili separate o separabili; equazioni lineari complete,

anche con l’uso della formula risolutiva.

Metodologie adottate.

Ogni argomento è stato inizialmente trattato con un approccio di tipo intuitivo, e successivamente

formalizzato. Sono stati forniti numerosi esempi e per ogni concetto sono stati proposti esercizi che

ne chiarissero l’applicazione e che consentissero anche il consolidamento delle capacità di calcolo.

Le lezioni sono state di tipo frontale, con larga parte dedicata all’applicazione dei concetti proposti

in una vasta gamma di esercizi, anche su richiesta degli alunni stessi, con cui è stato sempre cercato

il dialogo. Come strumenti di lavoro, oltre al libro di testo, sono state fornite fotocopie prodotte da

me e per gli esercizi proposti, sono stati utilizzati anche altri testi

Documento del Consiglio di classe– pag. 30/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri e strumenti di valutazione

Sono state svolte due prove scritte nel primo periodo (ottobre-dicembre) e tre prove (di cui una da

svolgere nella rimanente parte dell’anno) nel secondo periodo (gennaio-giugno); Nelle verifiche

orali è stata valutata la capacità di orientarsi e di usare le nozioni apprese per risolvere esercizi di

tipo conosciuto, giustificando quanto applicato con un linguaggio adeguato. Per la valutazione

periodale si è tenuto conto, oltre che dei voti conseguiti nelle verifiche, anche dell’interesse,

dell’impegno e del miglioramento conseguito dall’alunno nel corso dell’anno scolastico

Esempi di prove di verifica

Applicando le regole di derivazione, calcola le seguenti derivate:

1) )53

1

2

1( 2 xxD 2) )

3

13( xx

D 3) )3

(3

x

xxD

4) )cos( xsenxeD x 5) xxD 3ln1 6) )2( 24 xxxD

7) 23 8

7

xD 8)

46

652

x

xxD 9) xxD 34cos 2

10) xxD 34ln 2 11) xxDsen 34 23

Data la seguente funzione: 32

12

2

xx

xy determina gli eventuali asintoti

Date le seguenti funzioni: xxy 33 xxy ln determina eventuali punti di massimo e

minimo relativi

Date la seguente funzione: 655 xxy determina gli intervalli in cui la funzione è convessa

(concavità verso l’alto) o concava e gli eventuali punti di flesso:

Data la funzione 33 xy , dopo avere stabilito se esistono punti dove non è derivabile, stabilire di

che punti si tratta

Studia le seguenti funzioni : 2

23

x

xy

1

12

x

xy

Documento del Consiglio di classe– pag. 31/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Verifica se le seguenti funzioni, soddisfano nell’intervallo a fianco indicato le ipotesi del teorema

di Rolle o di Lagrange; in caso affermativo trova i punti dell’intervallo che verificano il teorema.

29 xy 2;2

x

xxy

4

32

2;0

Servendoti della regola di De L’Hospital calcola i seguenti limiti :

xx

xx

x 3

7452

2

lim

2

2 ln

2lnlim

ee

xx

x

tgx

senxx

x

3lim

0

Determina L’equazione della retta tangente alla funzione : x

xy

4 nel suo punto 20 x

Calcola i seguenti integrali indefiniti :

dxx

xx

2

3 4

dx

x

x3 dx

x

x

3

)log3( 3

dxx

x 1

25

4

dxxx32 2cos2 dx

x

x

21

32 dx

x

x 3

dxx

27

1

dxxx 123

12

dxxx

xx

2

132

2

dxx

x 2)13(

3

dx

x

x

13

13log3

dxxxsen293 dx

e

ex

x

7

2 dxxe x

2

3 dxxx

x 1272

Risolvi con il metodo della sostituzione i seguenti integrali :

dxx

x

ln dx

xx

2

1 dx

x

x

2)(ln dx

xx

1

1

Risolvi con il metodo dell’integrazione per parti i seguenti integrali:

dxex x

12 2

dxxx )1ln( dxex x

132 dxxx )1ln(2

Documento del Consiglio di classe– pag. 32/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Calcola i seguenti integrali definiti :

dxx

o

2cos2

0cos xdxsenx

e

dxx

x

1 2

1

3 2coso

xdxsenx

Determina l’area compresa tra la parabola 12 xy e la retta 12 xy

Determina l’area compresa tra la parabola 153 2 xxy e la retta 52 xy

Documento del Consiglio di classe– pag. 33/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Informatica

Docente Prof. Fiorenzo Formichi

Insegnante tecnico pratico Prof. Antonio Balzarini

Libri di testo adottati

“CORSO DI INFORMATICA” (volume 3) Ed. ZANICHELLI

Autori: F.Formichi, G.Meini

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore I periodo 46

Totale ore II periodo al 30/4/2017 62

Totale ore al 30/4/2017 108

Totale ore previste alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 136

Totale ore previsto dal piano di studi (5 ore settimanali x 33) 165

Finalità della disciplina

Nel corso del quinto anno la disciplina ha lo scopo di fornire approfondite conoscenze nel

campo della gestione delle basi di dati e della programmazione di applicazioni software che

interagiscano con queste ultime sia a livello di rete locale che in ambiente Web.

Obiettivi conseguiti

Conoscenze ▪ Conoscere le problematiche relative alla gestione di archivi di grandi

dimensioni

▪ Conoscere le principali tecniche di organizzazione di archivi

▪ Conoscere le caratteristiche generali di un Data Base Relazionale

▪ Conoscere le problematiche di fondo delle tecnologie web per l’accesso

ai database in rete

Competenze ▪ Saper utilizzare il linguaggio Visual Basic per la gestione di applicazioni

orientate all’archiviazione di dati

▪ Saper organizzare informazioni per la loro gestione mediante un DBMS

Relazionale

▪ Saper utilizzare i comandi del linguaggio SQL

▪ Saper utilizzare alcune tecnologie di Server Side Scripting per pagine

Web dinamiche

Abilità ▪ Saper implementare una semplice base di dati utilizzando un DBMS

relazionale

▪ Saper organizzare e gestire un piccolo progetto di lavoro completo

Documento del Consiglio di classe– pag. 34/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

▪ Saper progettare alcune semplici pagine web (Php) per l’accesso a

database via web

La classe, nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi proposti con risultati diversi,

dipendenti essenzialmente dall’impegno profuso dai singoli studenti.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Archivi dati e loro organizzazione

Concetti base sugli archivi: permanenti, temporanei, storici e di backup. File, record, campo o

attributo. Chiave primaria e chiavi secondarie. Operazioni classiche sugli archivi: inserimento,

ricerca, aggiornamento, cancellazione. Organizzazione di un archivio (sequenziale, accesso

diretto, indexed), modalità di accesso e tecniche di ricerca in funzione dell’organizzazione.

Fattori che influenzano l’organizzazione di un archivio.

Sistemi informativi e data base

Definizione e caratteristiche di un sistema informativo/informatico. Dall’organizzazione

classica degli archivi ai Data Base: limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi.

Organizzazione fisica e logica a livelli sovrapposti. Concetto di DBMS. Integrazione ed

integrità dei dati. Indipendenza dalla struttura fisica dei dati, indipendenza dalla struttura

logica dei dati. Transazioni e il modello ACID. Progettazione del DB: livello concettuale,

livello logico, livello fisico. Il modello entity/relationship. Definizione di entità, associazione,

attributo, dominio, superchiave, chiave candidata, chiave primaria e chiave esterna.

I concetti fondamentali del modello relazionale: relazione, tuple (n-uple), grado, cardinalità.

Requisiti fondamentali del modello relazionale. I tipi di associazioni tra i dati: 1:1, 1:n, m:n.

Operatori base dell’algebra relazionale: restrizione, proiezione, giunzione. Il processo di

normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF e forma normale di Boyce-Codd. L’integrità referenziale. I

linguaggi per DBMS (DDL, DML). Concetti di "chiusura" e "completezza" di un DML

relazionale. Interfacce per basi di dati e programmazione visuale. Tecniche di porting di un

database tra piattaforme DBMS diverse. Database nel Web. Caratteristiche base dell’HTML e

la creazione di pagine WEB statiche. Architettura client-server e linguaggi di scripting server-

side per la costruzione di pagine WEB dinamiche “PHP”. Database condivisi: tecniche di

locking e transazioni.

Linguaggio SQL (Structured Query Language)

Caratteristiche del linguaggio. I comandi DDL: CREATE TABLE, DROP TABLE, ALTER

TABLE. I comandi DML: INSERT, UPDATE, DELETE. Il comando SELECT e le sue

opzioni: FROM, WHERE, ALL e DISTINCT, GROUP BY, HAVING, ORDER BY, INTO.

La clausola WHERE e i suoi operatori: BETWEEN, IN e LIKE. Le query nidificate. Concetto

di INNER, LEFT e RIGHT JOIN. Le funzioni COUNT, SUM, AVG. La clausola AS ed

utilizzo delle variabili.

Documento del Consiglio di classe– pag. 35/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Interfacciamento di data base nell’ambiente Java

Creazione/Manipolazione di un DB da programma; uso dell’SQL nell’ambiente Java. Accesso

a database tramite ODBC/JDBC. Gli Oggetti Database/Connection e ResultSet proprietà e

metodi. Definizione di ResultSet tramite Query SQL. Definizione di cicli e tecniche per

l’elaborazione di ResultSet (proprietà e metodi connessi). Le classi CRUD in linguaggio Java.

MS Access

Quadro generale. Costruzione tabelle con vincoli di integrità. Query in SQL e QBE.

Impostazione di relazioni 1:N, N:M con integrità referenziale. Esercitazioni: diverse

realizzazioni di schemi logici con relazioni sia 1:N che N:M.

MySql

Struttura di un database MySql. Esempi di query SQL. La creazione di un database a partire

da un DbSchema. Porting di un database dalla piattaforma MsAccess a quella MySql. Uso

dell’ambiente integrato XAMPP: interfaccia PHPMyAdmin.

Linguaggio PHP

Caratteristiche generali del linguaggio PHP. Tag HTML e tag PHP. Concetto di pagine

statiche e pagine dinamiche. Le variabili e gli array associativi. La struttura del controllo.

Funzioni per l’accesso a database MySQL (MySql, MySqli, PDO). Concetti di Connessione,

Database e RecordSet. Passaggio di parametri tra pagine HTML e script PHP: metodi POST e

GET. Costruzione di pagine dinamiche: Tabelle, Combo box e Radio button. Concetto di

cookie e sessione con relative tecniche di gestione.

Tempi

Archivi e loro organizzazione Ore 15

Data Base Relazionali Ore 45

Ambienti MSAccess/MySql e linguaggio SQL

Ore 35

Programmazione Java via Jdbc Ore 15

Ambienti Web/DB Ore 25

Laboratorio

Il laboratorio di Informatica dell’indirizzo Informatica & telecomunicazioni è costituito da 12

workstation di tipo PC connesse in rete e con sistemi operativi Windows e Linux; la workstation

dell’insegnante è connessa ad un videoproiettore LIM: è stato l’elemento principale di sviluppo

delle competenze professionali e di formazione della capacità di analisi delle problematiche e di

progettazione delle relative soluzioni (problem-solving, troubleshooting). Gli ambienti Sw

principalmente utilizzati sono stati: MsAccess, NetBeans (Jdbc), XAMPP (MySql/MariaDb, PHP,

Javascript)

Documento del Consiglio di classe– pag. 36/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Metodologie adottate

• Lezione frontale per un primo approccio agli aspetti teorici della disciplina;

• studio autonomo da parte degli studenti, in forma individuale o in gruppo, di argomenti in

programma, con discussione successiva in classe dei problemi emersi;

• rivisitazione di concetti fondamentali in forma intuitiva, attraverso modalità di problem

solving, con successivo approfondimento mediante discussione generale in classe;

• trattazione da parte dell’Insegnante Tecnico Pratico di argomenti relativi ad attività di

laboratorio, mediante lezione frontale coadiuvata dall’uso di lavagna luminosa e

proiettore.

Sussidi didattici

Per le attività teoriche: libro di testo e materiali online resi disponibili dall’editore del volume.

Per le attività di laboratorio: S.O. Windows, DBMS MS Access, ambiente integrato di

sviluppo Netbeans per il linguaggio di programmazione Java (applicazioni JDBC), ambiente

integrato di sviluppo XAMPP per il linguaggio di scripting server side PHP e DBMS MySql.

Spazi

Aula e laboratorio di informatica con:

• dieci posti di lavoro in rete, con accesso Internet

• proiettore collegato a PC docente

Criteri e strumenti di valutazione

La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti è stata effettuata

utilizzando le seguenti tipologie di prova:

• prove in forma di prova scritta senza valutazione, da svolgersi a casa, per adeguare i

tempi e le modalità di svolgimento degli argomenti all'effettivo apprendimento degli

alunni (prove formative)

• prove scritte secondo gli schemi classici (tema da sviluppare), svolte in classe.

• prova scritta in simulazione del nuovo esame di stato.

• prove scritte in forma di questionario a risposta multipla e singola, svolte in classe, per

verificare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati

• prove orali, mirate a sviluppare negli alunni capacità di comunicazione delle conoscenze

acquisite.

• prove di gruppo di attività pratica in laboratorio, finalizzate a verificare la consapevolezza

delle conoscenze teoriche, oltre che la capacità di comunicazione, cooperazione e

organizzazione del lavoro

Documento del Consiglio di classe– pag. 37/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

La valutazione di ogni prova scritta o pratica, è stata basata sulla costruzione preliminare, e

personalizzata per singola prova, di una tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenza

riscontrati in ogni quesito, o aspetto del problema posto, e voti.

In genere tali tabelle sono state articolate su cinque livelli:

Livello della prestazione Punti

Non affrontata. Completamente errata. “Fuori tema”. 0

Inadeguata. E’ presente solo qualche aspetto del problema ma in forma accennata e confusa. 1

Il problema è stato sostanzialmente individuato, ma la risposta è non corretta o parzialmente corretta.

Sono presenti aspetti che non riguardano il problema.

2

Il problema è stato compreso, la risposta è stata individuata ma viene espressa con qualche lieve

omissione e/o in forma non completamente adeguata

3

Il problema è stato compreso, la risposta individuata ed espressa in modo adeguato e chiaro 4

La somma complessiva ottenuta dall’allievo veniva poi confrontata con una tabella a “fasce”

di voti da 1 a 10. L’ampiezza di ogni fascia veniva stabilita preventivamente ed in modo da

suddividere un nodo congruente ed uniforme il range dei possibili valori delle somme.

Documento del Consiglio di classe– pag. 38/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Esempi di prove di verifica

Questionario con risposte multiple ed aperte

1. Quali tra le seguenti affermazioni circa un sistema informatico sono false?

a) Il processo relativo alla sua progettazione è generalmente piuttosto semplice in quanto si tratta solo di

automatizzare procedure eseguite manualmente

b) Uno degli elementi qualificanti nella progettazione di un sistema informatico e che questa dovrebbe essere

un’occasione di razionalizzazione delle attività aziendali.

c) In genere la progettazione di un sistema informatico è statica: una volta terminata e messa a punto rimane

stabile nel tempo senza bisogno di modifiche

d) La fase più importante della progettazione di un sistema informatico è quella iniziale: l’analisi svolta da

personale qualificato sulla base della raccolta delle esigenze degli utenti

e) Nessuna delle risposte precedenti è vera

2. Quale delle seguenti esprime la giusta relazione gerarchica in senso crescente?

a) Field, file, record b) File, field, record

c) Field, record, file d) Record, file, field

e) Nessuna delle risposte precedenti

3. Quali delle seguenti affermazioni circa l’organizzazione indexed sono vere?

a) Mantiene automaticamente i record costantemente ordinati rispetto al valore di un campo chiave senza

utilizzare procedure di sort

b) E’ piuttosto lenta nel reperire i record specificandone il valore della chiave

c) Permette di realizzare la multidimensionalità di un archivio definendo su di esso più indici di ricerca

d) Necessita di più spazio nella memoria di massa rispetto all’organizzazione sequenziale o a quella random

4. Fornire una breve spiegazione di quali sono gli elementi che vengono utilizzati nel modello E-R per

rappresentare una realtà.

5. Fornire una breve spiegazione di che cosa si intende coi termini superchiave, chiave candidata e chiave

primaria nell’ambito del modello dei dati relazionale

6. Fornire una breve spiegazione del meccanismo che permette di realizzare un'associazione di tipo 1:N nel

modello dei dati relazionale

Documento del Consiglio di classe– pag. 39/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

7. Si consideri la seguente tabella corsi verificare le proprietà di normalizzazione e proporre uno schema

equivalente che rispetti la 3NF, motivando le scelte effettuate.

Corsi Cognome Nome Telefono Livello Tutor Tel_tutor Anticipo_versato

Verdi Luisa 345698741 avanzato Bianca 334563215 100

Neri Enrico 348523698 avanzato Carlo 369852147 150

Rosi Rosa 347532159 base Alessio 333214569 120

Bianchi Paolo 341236547 base Carlo 369852147 150

Rossi Mario 349567890 base Carlo 369852147 90

Neri Enrico 348523698 complementi Dina 373564987 100

Documento del Consiglio di classe– pag. 40/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Questionario con risposte aperte

Dato il seguente schema relazionale relativo ad una banca dati cinematografica

Colonne_Sonore

PK,FK2 id_musicista

PK,FK1 id_film

brano

valutazione

Film

PK,FK1 id_film

FK1 titolo

anno

regista

nazionalita

produzione

distribuzione

durata

colore

trama

valutazione

FK2 id_genere

Musicisti

PK id_musicista

FK1 nominativo

nazionalita

data_nascita

sesso

note

Attori

PK id_attore

nominativo

nazionalita

data_nascita

sesso

note

Genere

PK id_genere

descrizione

Recita_In

PK,FK2 id_attore

PK,FK1 id_film

personaggio

valutazioneHa_Vinto

PK,FK1 id_premio

PK,FK2 id_film

anno

Premi

PK id_premio

descrizione

manifestazione

formulare le seguenti query SQL:

a) elencare in ordine di anno i titoli dei film in cui ha recitato Brad Pitt.

b) id_attore e nominativo degli attori che hanno recitato in film dei generi “Commedia”

e "Avventura"

c) titolo e numero di premi vinti per ogni film premiato tra il 2010 e il 2012

d) tra i vari film di genere “Horror” trovare quello/i con la maggior valutazione

e) per ogni attore la valutazione media relativa ai personaggi interpretati.

f) per ogni nazionalità di film, il numero di premi Oscar vinti dal 2000 al 2011

g) anno e titolo dei film in cui abbiano recitato insieme Dean Martin e Jerry Lewis

h) titolo, nazionalità e numero di brani musicali di film del 2011 di cui siano censiti

almeno 5 brani

Documento del Consiglio di classe– pag. 41/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Esempio di tema da sviluppare

Un’azienda commerciale vuole gestire i dati relativi agli ordini di materiale ricevuti dai propri clienti.

L’azienda vende un certo numero di prodotti ognuno dei quali è caratterizzato da un codice, un nome, una

descrizione, un prezzo di acquisto, un prezzo di vendita e dalla giacenza attuale.

I prodotti sono anche classificati secondo specifiche categorie che si vogliono gestire come entità a se stante

(codice, descrizione).

L’azienda si rivolge a fornitori esterni per l’acquisizione dei prodotti in listino: un prodotto viene acquistato

da un solo fornitore che può fornire prodotti diversi. Ogni fornitore è definito da un codice, una ragione

sociale, un indirizzo, CAP, Città, provincia e telefono.

Gli stessi attributi che definiscono i fornitori, sono utilizzati per descrivere anche i clienti che inoltrano gli

ordini all’azienda. Ogni ordine, è relativo ad un certo cliente, è identificato da un codice, da una data di

ricezione, dalla data di evasione (se tale campo non è avvalorato l’ordine si intende ancora inevaso), dalle

spese di trasporto. In ogni ordine possono essere richiesti diversi prodotti del listino per ognuno dei quali

viene indicata la quantità ordinata.

Dopo aver fornito uno schema logico della base di dati che rappresenti la situazione descritta, formulare le

seguenti query SQL:

1) Individuare il fornitore/i da cui si acquista il prodotto/i meno costoso/i della categoria 01 (lista del

tipo Fornitore, Prodotto, Prezzo acquisto)

2) Individuare i dati dei clienti che nell’anno in corso hanno acquistato sia il prodotto P010 che il

prodotto P041 ma non il prodotto P022

3) Individuare l’ammontare delle quantità dei prodotti evasi nel mese di gennaio del 2017.

4) Generare una lista del tipo Cliente, Importo totale degli ordini effettuati nel 2016

5) Per ogni prodotto si vuole la quantità ordinata dai clienti nel 2016 suddivisa per provincia.

6) Individuare la categoria/e di prodotti che nel 2016 è stata la meno redditizia in termini economici

(guadagno)

Documento del Consiglio di classe– pag. 42/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Sistemi e Reti

Docente Prof. Pietro Fontana

Insegnante tecnico pratico Prof. Salvatore Speranza

Libri di testo adottati

Per le parti presenti nel curriculum Cisco CCNA i riferimenti principali sono stati i materiali

sul corso forniti on-line su Internet dalla Cisco Systems, Inc.; appunti dell’insegnante e parti

tratte da altri testi a disposizione della biblioteca della specializzazione o liberamente

utilizzabili da rete Internet.

Relativamente allo studio, installazione e configurazione dei servizi di rete, la

documentazione di riferimento è stata ricercata su rete Internet, rielaborata, integrata e

descritta/spiegata dagli insegnanti.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017:

Totale ore I periodo (trimestre) 37

Totale ore II periodo al 30 Aprile 2017 55

Totale ore al 30 Aprile 2017 92

Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 114

Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 132

Finalità della disciplina

Le competenze

1. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti

2. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

3. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione

4. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

Nell’ambito della disciplina “Sistemi e reti” viene erogato il percorso di formazione e

certificazione in lingua inglese Cisco Networking Academy R&S (Routing & Switching) per

il quale l’Istituto è qualificato come Local Academy abilitata.

Le abilità

1. Configurare e gestire connessioni punto-punto per reti geografiche

2. Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e

all’accesso ai servizi

3. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete

Documento del Consiglio di classe– pag. 43/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

4. Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso

pubblico

5. Integrare differenti sistemi operativi in rete

Le conoscenze

1. Tecnologie per le reti geografiche

2. Tecniche di filtraggio del traffico di rete

3. Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi e delle reti

4. Reti private virtuali

5. Modello client/server e distribuito per i servizi di rete

6. Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete

7. Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti

8. Macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione

Obiettivi conseguiti

Le competenze maturate dalla classe riguardano ciò che è stato possibile approfondire nella

pratica, attraverso la realizzazione di progetti e lavori, soprattutto nelle ore di laboratorio.

Tra queste si elencano le seguenti:

• progettare e configurare varie topologie di reti LAN e WAN;

• scegliere e configurare dispositivi di rete, quali: router, switch e WiFi access point;

• configurare i principali protocolli di routing dinamico;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Anche se per qualche allievo c’è da registrare una certa difficoltà nel conseguimento pieno

degli abilità previste in fase di programmazione didattica, a livello medio, possono essere

considerate come acquisite le seguenti:

• analizzare una situazione preesistente, configurare e gestire connessioni di rete,

installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e

all’accesso ai servizi;

• identificare le caratteristiche principali di un servizio di rete;

• selezionare e configurare un servizio di rete locale o ad accesso pubblico;

• ipotizzare soluzioni integrate hardware e software relative a semplici problemi di

gestione ed elaborazione di dati e a disponibilità di servizi nell'ambito delle reti locali e

geografiche.

Le conoscenze acquisite dalla classe riguardano gli argomenti che sono stati studiati nei loro

vari aspetti ed approfonditi in relazione alle diverse problematiche. Tra queste si hanno:

• aspetti legati all’internetworking, alla realizzazione di reti LAN e WAN e alle relative

tecnologie;

• problematiche relative all'accesso e al trasferimento dei dati sulle reti, con riguardo alle

tecniche di filtraggio del traffico;

• tematiche connesse alle tecnologie informatiche: Internet, servizi su rete, tecnologie

wireless, reti private virtuali, LAN virtuali;

Documento del Consiglio di classe– pag. 44/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

• nell’ambito del percorso di formazione Cisco Networking Academy R&S (Routing &

Switching), sufficiente conoscenza delle architetture "n-tier", delle "switched networks",

dei protocolli di routing dinamici e delle principali tecnologie di connessione WAN.

Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

Tra gli obiettivi programmati all’inizio dell’A.S. e non conseguiti ci sono:

la parte di controllo, gestione e monitoraggio delle reti;

alcuni tipi di servizi di rete, che non sono stati trattati.

I motivi che hanno portato a non affrontare tali argomenti sono da ricercare, principalmente,

in un avanzamento a volte lento nel programma a causa di una certa difficoltà da parte degli

allievi per determinati argomenti.

Contenuti e tempi del percorso didattico

RICHIAMO DEI CONCETTI BASE SULLE RETI

• Caratteristiche di base delle reti LAN e WAN; il modello di riferimento ISO-OSI e la

suite dei protocolli TCP/IP; progettazione di uno schema di indirizzamento IP utilizzando

anche tecniche relative alla costruzione di sottoreti, al VLSM e alla summarizzazione;

DMZ;

• Liste di controllo degli accessi: ACL IPv4 Standard e Estese; ACL IPv6;

• Routing statico e principali protocolli di routing dinamico distance vector e link state,

quali, RIP, EIGRP base e OSPF sigle area, concetti di DR e BDR;

• Lan virtuali (VLAN) e routing tra vlan: caratteristiche principali; trunking, arhitetture

ridondate, STP e link aggregation; routing “legacy”, “on-a-stick”, layer 3”;

• DHCPv2 e DHCPv6;

ROUTING DINAMICO

• Protocollo di routing OSPF v2 e v3 in single area e multiarea

caratteristiche generali del protocollo e aspetti positivi;

tipi di router OSPF: interni, backbone, router di confine (ABR), router di confine di

AS (ASBR);

i vari tipi di Link State Advertisement;

la tabella di routing per una topologia OSPF multiarea;

implementazione e configurazione dell'OSPF multiarea;

la summarizzazione in un ambiente OSPF multiarea.

• Protocollo di routing EIGRP

caratteristiche generali del protocollo e aspetti positivi;

protocolli dipendenti dal modulo (PDM) e Reliable Transport Protocol (RTP).

tipi di pacchetti EIGRP e operazioni dell’EIGRP;

calcolo della metrica EIGRP;

il protocollo DUAL e la Finite State Machine (FSM);

configurazione base ed avanzata dell'EIGRP con IPv4 e IPv6: concetti di A.S. e di

Router ID; verifica e troubleshooting dell'EIGRP.

Documento del Consiglio di classe– pag. 45/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

CONNESSIONI DI RETI GEOGRAFICHE

• Progettazione di gerarchie di reti

panoramica generale sulla progettazione di reti gerarchiche: livelli Access,

Distribution e Core;

il modello Cisco Enterprise Architecture.

• Introduzione alle tecnologie WAN

terminologia, panoramica generale e istituti di standardizzazione;

reti a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto;

servizi WAN;

infrastrutture WAN private (linee affittate, dialup, ISDN, Frame Relay, ATM);

infrastrutture WAN pubbliche (DSL, Cable, Wireless, G3/G4, Tecnologie VPN);

• Connessioni Point-To-Point

comunicazioni seriali, TDM e STDM; SONET;

concetti di punto di demarcazione tra la parte di competenza dell'ISP e quella del

customer; DTE, DCE e cavi seriali (compresi i null modem); classificazione delle

varie larghezze di banda;

l'incapsulamento HDLC e i tipi di frame;

il protocollo PPP: benefici e vantaggi; architettura stratificata del PPP: i livelli LCP e

NCP e le loro funzionalità; la Struttura del frame PPP;

il funzionamento del PPP: stabilire la sessione; operazioni svolte dal livello LCP; le

opzioni di configurazione; le attività del livello NCP;

configurazione del PPP; opzioni e comandi di configurazione di base PPP.

• Frame relay

concetti base e benefici di una rete frame relay;

i circuiti virtuali, l'incapsulamento frame relay;

le topologie frame relay: a stella e "mesh";

mappaggio statico di un indirizzo frame relay e la Local Management Interface

(LMI);

configurazione di base di una frame relay.

• Traslazione degli indirizzi di rete (NAT)

concetti generali e benefici;

i vari tipi di NAT: statico, dinamico, overloading e port forwarding; Port Address

Translation (PAT);

configurazione dei vari tipi di NAT su router in ambiente Cisco CLI.

• Il telelavoro e le soluzioni broadband

Telelavoro: benefici e requisiti per il telelavoro;

Tipi di soluzioni broadband: Cable System, DSL, Wireless;

Configurazione di una connessione xDSL: il protocollo PPPoE.

• Connettività "Site-To-Site" e "Remote-access" sicure (VPN)

concetti generali e tipi di reti virtuali private (VPN);

il protocollo di tunnel site-to-site non sicuro Generic Routing Encapsulation (GRE) e

comandi CLI per la sua configurazione

tunnel sicuri per connessioni "site-to-site remote-access”: Internet Protocol Security

(IPsec) e Secure Sockets Layer (SSL).

SERVIZI DI RETE IN AMBIENTE LINUX

• Servizio DHCP

concetti generali, installazione del servizio su linux;

il file "dhcp.conf" e i parametri per una configurazione di base.

Documento del Consiglio di classe– pag. 46/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

• Servizio di risoluzione dei nomi a dominio (DNS)

concetti generali sul servizio DNS, la struttura dei nomi a dominio, le risoluzioni

diretta ed inversa;

concetti di zona, autorità e di delega di autorità su una zona;

installazione del servizio su linux;

il file "named.conf" e i parametri principali, la definizione di una zona master e di

una zona slave;

un file di zona: struttura e record SOA, NS, MX, A, CNAME, PTR.

• Servizio di posta elettronica, server SMTP e POP3

concetti generali sui protocolli SMTP e POP3;

concetti di Mail Transfer Agent (MTA), Mail Delivery Agent (MDA), Mail User

Agent (MUA) e di casella postale di tipo Mailbox e Maildir;

installazione del servizio di posta elettronica Postfix su Linux: i domini di posta

elettronica, il file "main.cf" e i principali parametri, il file degli alias;

installazione e configurazione di un server POP3 su linux: il pacchetto "dovecot" e il

file "dovecot.conf".

• Servizio FTP

concetti generali sul protocollo FTP;

installazione e configurazione del servizio FTP su linux: il file "ftpd.conf" e i

principali parametri di configurazione;

accesso anonimo e accesso con username e password.

Laboratorio

• Utilizzazione dell'ambiente Packet Tracer per:

progettazione e realizzazione di reti;

installazione e configurazione di router Cisco;

installazione e configurazione di switch Cisco;

configurazione del routing statico e dinamico.

• Utilizzazione dell'ambiente Linux per:

scaricare e installare pacchetti software che realizzano servizi di rete;

configurazione dei file di configurazione associati ai servizi di rete trattati.

Metodologie adottate

I principali metodi di insegnamento adottati sono stati:

• la "lezione frontale", intesa a volte come esposizione graduale ed organica di concetti,

argomenti e problematiche, a volte come esposizione globale e volutamente parzializzata

per sollecitare gli allievi ad una successiva elaborazione personale di completamento ed

ampliamento;

• la proiezione del materiale on-line sugli argomenti del programma Cisco CCNA, con

spiegazioni e commenti adeguati al contesto visualizzato;

• il "lavoro di gruppo" per la risoluzione di progetti e proposte di lavoro da condurre

soprattutto nelle attività di laboratorio.

Documento del Consiglio di classe– pag. 47/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Sono stati anche previsti momenti di studio ed elaborazione individuali di argomenti proposti

dall'insegnate con conseguente discussione sulle possibili soluzioni.

Esperienza CLIL

Per in corrente anno scolastico il Dipartimento di Informatica e Telecomunicazione ha

individuato "Sistemi e Reti" come disciplina per l'insegnamento di alcune parti del

programma secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

La scelta non è stata casuale dal momento che nell’ambito della disciplina “Sistemi e Reti”

viene erogato, ormai da più di 14 anni, il percorso di formazione e certificazione in lingua

inglese Cisco Networking Academy R&S (Routing & Switching) per il quale l’Istituto è

qualificato come Local Academy abilitata e che consente agli studenti dell'indirizzo di

conseguire una certificazione di livello internazionale molto richiesta in ambito lavorativo,

essendo oggi di fatto le reti digitali la base di ogni sistema di telecomunicazioni.

Le attività CLIL sono state svolte in coerenza a quanto deciso in sede di programmazione di

inizio anno in ambito dipartimentale e hanno consentito di raggiungere in modo mediamente

soddisfacente, e nella maggior parte dei casi, gli obiettivi propri stabiliti dalla modalità di

insegnamento.

In particolare, le esperienze svolte in ambito CLIL sono state:

• lo studio in lingua inglese di tutti gli argomenti trattati nel programma Cisco CCNA e

presenti nella piattaforma e-learning della Cisco Academy; il materiale è stato proiettato

on-line e l'insegnate aggiungeva spiegazioni e commenti adeguati al contesto

visualizzato, ma in lingua italiana;

• lo svolgimento in lingua inglese dei test che il percorso Cisco CCNA R&S spesso

presenta alla fine dei paragrafi e dei capitoli;

• lo svolgimento in lingua inglese di tutti gli esami di fine capitoli e di fine modulo presenti

sui server Cisco Academy Assessment gestiti della Cisco Systems e il cui superamento e

necessario per ottenere le relative certificazioni;

• presentazioni in lingua inglese di alcuni argomenti del programma assegnati come studio

individuale o di gruppo;

• qualche semplice domanda in lingua inglese durante le interrogazioni con risposte

ugualmente il L2;

• presenza di una domanda (su tre) in lingua inglese nelle prove scritte a breve risposta

aperta su specifici argomenti del programma.

Sussidi didattici

Il laboratorio di sistemi, equipaggiato con venti postazioni di lavoro con sistemi operativi

Microsoft Windows 10 Professional e Linux (Distribuzione OpenSuse) e dotato di

videoproiettore, ha assunto un ruolo centrale nello svolgimento del corso e nell'attività

scolastica degli studenti. In esso sono state condotte le esperienze di gruppo ed è stata

sviluppata la maggior parte dei lavori proposti.

La possibilità di collegamento ad Internet da tutte le postazioni, oltre che l’accesso ai

materiali on-line della Cisco Academy (Netacad) per lo svolgimento dei corsi CCNA Routing

& Switching e dei test on-line sulla piattaforma di assessment, ha permesso la conduzione di

attività di ricerca su argomenti generali e specifici riguardanti diverse parti del programma

svolto.

Documento del Consiglio di classe– pag. 48/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri e strumenti di valutazione

La verifica del grado di apprendimento e delle competenze acquisite dagli allievi è stata

condotta sulla base delle seguenti tipologie di prove (sommative, individuali e di gruppo):

• interrogazioni dirette, colloqui informali, discussioni in classe;

• prove scritte basate sulla risoluzione di brevi e circoscritti problemi;

• prove scritte basate sulla proposizione di argomenti teorici e pratici che richiedono una

breve risposta aperta;

• test on-line del programma Cisco CCNA Routing & Switching;

• conduzione di progetti di gruppo, stesura di relazioni individuali e di gruppo,

presentazioni individuali in lingua inglese su alcuni argomenti del programma.

La valutazione di ogni prova, è stata basata sulla costruzione preliminare, e personalizzata per

singola prova, di una tabella di corrispondenza tra livelli di conoscenza riscontrati in ogni

quesito, o aspetto del problema posto, e voti.

In genere le tabelle sono state articolate su cinque livelli:

Livello della prestazione Punti Non affrontata. Completamente errata. “Fuori tema”. 0

Inadeguata. E’ presente solo qualche aspetto del problema ma in forma accennata e confusa. 1

Il problema è stato sostanzialmente individuato, ma la risposta è non corretta o è parzialmente

corretta. Nella risposta sono presenti aspetti che non riguardano il problema.

2

Il problema è stato compreso, la risposta è stata individuata ma viene espressa con qualche lieve

omissione e/o in forma non completamente adeguata

3

Il problema è stato compreso, la risposta è stata individuata ed espressa in modo adeguato e chiaro 4

La somma complessiva ottenuta dall’allievo veniva poi confrontata con una tabella a “fasce”

di voti da 1 a 10. L’ampiezza di ogni fascia veniva stabilita preventivamente ed in modo da

suddividere in modo congruente ed uniforme il range dei possibili valori delle somme.

Le valutazioni relative ai test on-line del programma CISCO CCNA è avvenuta, per ogni

singola prova, in centesimi – stabiliti secondo parametri di uniformità su base mondiale dal

Server degli Assessment della Cisco Microsystems, Inc.. Le prove sono state accorpate per

gruppi omogenei di argomenti ed è stato assegnato ad ognuno di essi un voto complessivo

risultante dal calcolo della media aritmetica sui voti parziali. Infine, i valori ottenuti con tale

procedimento sono stati riportati in decimi dall’insegnante secondo la seguente tabella di

corrispondenza:

Livello della prestazione Punteggio Minore del 50% 3

Dal 50% al 59% 4

Dal 60% al 69% 5

Dal 70% al 79% 6

Dal 80% al 89% 7

Dal 90% al 99% 8

100% 9

Documento del Consiglio di classe– pag. 49/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Hanno costituito elemento di valutazione anche l'interesse e la partecipazione dimostrati da

ogni allievo per le attività in classe, gli interventi effettuati durante le ore di lezione e,

relativamente al lavoro svolto nel laboratorio, la partecipazione attiva mostrata durante le

esercitazioni in laboratorio, le capacità operative e le conoscenze acquisite oltre ai risultati

riportati nel lavoro svolto in gruppo.

Esempi di prove di verifica

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 1

Una società editrice di un giornale locale ha due sedi in città, una dedicata alla redazione degli articoli e l’altra di laboratorio in cui si procede alla stampa del giornale. Le due sedi distano tra di loro circa 1 Km. L’editore vuole realizzare e configurare una rete TCP/IP per informatizzare la stampa del “giornale”, consentire ai giornalisti di poter accedere al Internet e realizzare il servizio di e-mail e il proprio sito ufficiale. In fase di analisi dei fabbisogni, è stata individuata la seguente configurazione minima ottimale. La sede della redazione, di circa 300 m2, dovrà essere così equipaggiata:

a. 2 locali di “redazione” ciascuno attrezzato con

• 8 postazioni fisse (PC ad uso dei giornalisti);

• 1 stampante di rete;

• un Access Point per l’accesso alla infrastruttura di rete da parte di al massimo 10 portatili;

b. un ufficio amministrativo con

• 3 personal computer;

• 1 stampante di rete; c. 2 uffici “singoli” ognuno con

• 1 postazione fissa;

• 1 stampante connessa alla postazione; d. un server di posta e un server HTTP pubblici. Il laboratorio di stampa, di circa 400 m2, dovrà avere:

• 2 postazioni fisse (PC);

• 1stampanti di rete;

• un Access Point per l’accesso alla infrastruttura di rete da parte di al massimo 10 portatili;

• 3 server dati ed applicativi per il controllo di altrettante macchine rotative Inoltre, la rete dovrà essere strutturata in modo che:

1. ogni postazione di lavoro (fissa o mobile che sia) deve poter accedere ad Internet, ai server di posta e HTTP e alle stampanti di rete della propria sede;

2. solo i server di posta e http devono poter essere accessibili da Internet; Per poter fare questo, è stata acquistata una connessione ad Internet con un collegamento Point-To-Point su rete pubblica 153.145.78.140 / 30, nella quale l’indirizzo IP dell’ISP è il primo disponibile, e la rete 75.140.230.152 / 29 per realizzare la parte pubblica della rete. Sulla base di quanto detto si chiede:

1. lo schema logico della rete e la specifica delle tecnologie di livello 2 da utilizzare nelle varie parti

Documento del Consiglio di classe– pag. 50/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

2. individuazione ed ubicazione dei dispositivi attivi di rete (hub, switch, router, modem, ecc. ecc.)

3. la tabella di attribuzione degli indirizzi IP ai dispositivi, alle workstation, alle stampanti e ai server.

4. il tipo di protocollo di routing da utilizzarsi e l’individuazione del default gateway per ogni rete prevista nell’elaborato.

Commentare le scelte fatte.

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 2

Un società che opera nell’ambito della formazione (Agenzia formativa) organizza corsi di “e-learning” consentendo agli iscritti di collegarsi da casa al server dell'agenzia per poter consultare il materiale dei corsi e poter svolgere esercizi e test in linea. In aggiunta, i docenti dei corsi attivi possono accedere allo stesso server, sia da casa che da postazioni interne all'agenzia, per poter tracciare l’attività degli iscritti al corso, fornire suggerimenti tramite e-mail e forum di discussione e formulare giudizi. Tenendo conto che l'agenzia formativa ha anche l’esigenza di operare su Internet per scopi interni e che gli iscritti non devono poter accedere ai server e agli host privati dell’organizzazione: 1. indicare una possibile soluzione al problema in termini di architetture hardware (topologia di rete,

connessioni e tipi di macchine) e software (sistemi operativi, applicazioni, banche dati); 2. progettare ed implementare un'adeguata politica di sicurezza che consenta una connessione ad Internet

che tenga conto delle esigenze di “navigazione” delle macchine interne, di accesso dall’esterno da parte degli iscritti ai corsi e dei docenti e la possibilità di utilizzare gli strumenti dell'e-mail e del forum;

3. indicare se e quanti router prevedere nella struttura della rete dell'agenzia formativa e fornire la lista di istruzioni necessarie alla loro configurazione.

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 3

La rete interna di una scuola è dotata di due accessi indipendenti ad Internet: uno fornito dal Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) a titolo gratuito e per soli scopi amministrativi; l’altro fornito da un Intenet Service Provider (ISP) e pagato dalla scuola con un canone mensile. La prima connessione viene utilizzata solo dalle macchine degli uffici amministrativi (sottorete “Amministrazione”), mentre la seconda serve per consentire la navigazione su Internet alle macchine della sottorete “Operativa” (laboratori, il sito ufficiale della scuola e il server di e-mail del dominio della scuola). Le due sottoreti (“Amministrazione” e “Operativa”) devono essere protette da accessi non autorizzati provenienti da Internet e devono anche essere reciprocamente inaccessibili, ad eccezione dei seguenti casi:

• le macchine “amministrative” devono poter usare il server di e-mail e devono poter accedere al sito delle scuola dall’interno della LAN;

• alcune macchine della sottorete “Operativa” (tipicamente quelle del “centro di calcolo”) devono poter inviare stampe (e solo questa) ad una stampante laser a colori presente sulla rete “Amministrazione” (tale stampante è dotata di indirizzo IP).

Sulla base di quanto detto: a. si disegni un’architettura topologica in grado di soddisfare i requisiti di sistema,

specificando collegamenti, componenti e schema di indirizzamento; b. si indichi il gateway delle macchine “amministrative” e di quelle “operative” e si

descrivano eventuali route statiche, qualora ce ne fosse bisogno, specificando dove impostarle;

Documento del Consiglio di classe– pag. 51/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

c. si descrivano le politiche si controllo degli accessi nei vari punti delle rete per garantire le protezioni ed i permessi specificati in precedenza.

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 4

Un ufficio pubblico, preposto alla fornitura e gestione di 5 tipologie di sevizi al cittadino, per ottemperare agli obblighi di legge relativi alla trasparenza degli atti pubblici, vuol consentire ai propri utenti di conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche inoltrate che lo riguardano. Le modalità secondo le quali ogni utente può interrogare la banca dati dell’ufficio sono le seguenti: 1. recandosi presso lo sportello URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) mediante richiesta

ad un operatore che ha a disposizione una workstation; 2. utilizzando una delle postazioni di lavoro messe a disposizione dall’ufficio in un apposito

locale ubicato presso l’URP; 3. accedendo da remoto ad un servizio web appositamente sviluppato dall’ufficio.

Mentre l’interrogazione tramite operatore è sempre possibile, per usufruire delle possibilità offerte ai punti 2 e 3 l’utente dovrà essersi preventivamente registrato presso la banca dati dell’ufficio al momento di presentazione della pratica all’apposito sportello, ricevendo così un “username” ed una “password” da utilizzare per identificarsi nei confronti del sistema informatico ed accedere ai dati delle proprie pratiche.

Al fine di consentire i tre tipi di interrogazione, l’ufficio si deve dotare di: a. un accesso ad internet; b. un server web pubblico; c. un server di dati per il mantenimento e la gestione dei dati relativi alle pratiche in

corso e agli utenti; d. una rete interna comprendente il server dei dati e le postazioni degli operatori

dell’URP, oltre che tutte le altre workstation utilizzate dagli impiegati dell’ufficio pubblico;

e. una rete interna collocata presso l’apposito locale dell’URP con le postazioni messe a disposizione degli utenti;

f. una politica di sicurezza, basata sia su profilazione degli utenti sia su filtraggio del traffico dati sulla rete, tale che: ▪ gli operatori URP e in generale gli impiegati dell’ufficio possano avere libero accesso

ad Internet per tutti i possibili servizi; ▪ gli utenti che usufruiscono della rete interna di cui al precedente punto “e” possano

accedere solo al server dei dati per i dati che li riguardano e ad Internet per i soli servizi di “browsing” e di “e-mail”;

▪ la rete interna di cui al precedente punto “d” sia protetta da accessi indesiderati dall’esterno e dalla rete di cui al precedente punto “e”;

In base a quanto detto, al candidato è richiesto:

1. la formulazione di eventuali ipotesi aggiuntive ritenute necessarie 2. la progettazione delle reti presenti nell’ufficio, comprese quelle necessarie all’accesso

a/da Internet, con particolare riguardo a

Documento del Consiglio di classe– pag. 52/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

o topologia e dispositivi intermedi ed end-user di rilevanza per i servizi offerti o tecnologie di interconnessione (tipi di link da prevedere a liv. 2 ISO-OSI) o individuazione (e definizione) di eventuali “reti pubbliche” da acquistare,

motivazione e loro collocazione o individuazione dei parametri delle reti presenti (ID di rete, maschera, broadcast ed

eventuale gateway) ed attribuzione degli indirizzi IP alle varie interfacce o configurazione degli eventuali router per consentire il corretto instradamento dei

pacchetti ed implementare la politica di sicurezza voluta dall’ufficio 3. l’individuazione e progettazione delle modalità di mantenimento dei profili degli utenti

e delle associazioni di questi con le relative pratiche 4. l’individuazione e il collocamento dei servizi applicativi con relative funzionalità da

realizzare e descrizione, ad alto livello, delle interrelazioni tra applicazioni client ed applicazioni server.

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 5

Un’azienda con una sede principale in centro città e una distaccata in periferia, distanti tra di loro circa 10 Km, vuole riprogettare la propria rete dati per consentire: a. un'ottimale cooperazione tra i dipendenti delle due sedi, oltre alla normale

navigazione su Internet; b. la realizzazione del sito web pubblico aziendale con possibilità da parte dei clienti di

acquistare on-line alcuni prodotti dell'azienda; c. la realizzazione di server farm e data center privati, accessibili in modo efficiente dai

dipendenti di entrambe le sedi e dai propri agenti commerciali distaccati sul territorio, contenente un servizio FTP e il servizio di posta elettronica per tutti i dipendenti e i commerciali;

d. la protezione delle reti locali presenti nelle due sedi da accessi indesiderati da Internet; e. di avere un'architettura ridondata sia tra le reti locali delle due sedi, sia per l'accesso e

la navigazione su Internet, in quest'ultimo caso implementando la partizione di carico sulle connessioni.

L'azienda, per la quale il controllo dei costi di realizzazione della rete è secondario rispetto a sicurezza, efficienza, tolleranza ai guasti e disponibilità dei servizi, a livello dimensionale presenta la sede principale su uno stabile su due piani, uno adibito ad uffici amministrativi e direzionali e l'altro per il marketing e la parte commerciale, e la sede distaccata formata da uno stabile per la progettazione e un capannone attiguo per la produzione. Sulla base di quanto detto: 1. progettare uno schema logico a blocchi dell'architettura di rete aziendale; 2. stabilire una possibile topologia per la rete descritta (in termini di componenti attivi di

rete, cablaggi e connessioni), specificando quali tecnologie e protocolli di comunicazione utilizzare nei vari collegamenti.

Esempio di prova scritta basate sulla risoluzione di un breve e limitato problema 6

Un istituto farmaceutico deve partecipare ad un progetto di ricerca europeo che prevede lo scambio di informazioni (materiali scientifici, rapporti, relazioni, materiali amministrativi, ecc.) via Internet con altri due partner dislocati in altrettanti paesi europei. Per rendere efficienti gli scambi con i partner, l'istituto ha pianificato l'adeguamento della propria rete, attualmente una LAN senza connessione ad Internet, e la realizzazione di una adeguata infrastruttura di comunicazione che consenta di: a) collegare ad Internet, per la navigazione, tutti i computer della rete;

Documento del Consiglio di classe– pag. 53/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

b) collegare tra di loro con connessioni "sicure":

• i computer dei laboratori che sono utilizzati nel progetto (un laboratorio presso ogni partner);

• i computer degli uffici dei tre partner per lo scambio di materiali amministrativi nell’ambito del progetto;

c) creare un archivio centralizzato dei materiali tecnici e amministrativi prodotti nell'ambito del progetto europeo, rendendolo disponibile a tutti i partner (in particolare: si dovrà consentire a tutto il personale dei tre partner la consultazione dei materiali tecnici, mentre i materiali amministrativi dovranno essere accessibili solo agli uffici e alle dirigenze dei tre partner);

I parametri dimensionali dell'istituto sono i seguenti: 1. due computer in ciascun ufficio (segreteria amministrativa, ufficio personale, ufficio magazzino, ufficio

tecnico); 2. dieci computer nel laboratorio coinvolto nel progetto; 3. quattro computer nel uffici di dirigenza; 4. nell'istituto sono presenti altri: 2 laboratori di sviluppo, un reparto produzione, un reparto marketing, un

reparto vendite e un magazzino, con uno numero di computer imprecisato.

Sulla base di quanto detto: 1. progettare uno schema topologico dell'architettura di rete dell'istituto e illustrare, in

dettaglio, tipologia, struttura e architettura della rete con riferimento ai livelli dello stack TCP/IP;

2. individuare e descrivere, anche in termini di protocolli, la soluzione che si ritiene più adeguata per realizzare le comunicazioni tra i tre partner del progetto, giustificandone le scelte.

Esempi di prove scritte a breve risposta aperta

1. Si abbia un’architettura di reti interconnesse come mostrato nella figura seguente

dopo aver ipotizzato un adeguato schema di indirizzamento, si implementi una politica di sicurezza secondo la quale dovrà essere possibile:

a. protezione delle LAN interne da accessi provenienti da Internet, tranne la possibilità di eseguire una connessione SSH dall’esterno sulla workstation A;

b. possibilità di fruire di qualsiasi servizio Internet senza limitazione da qualsiasi host della LAN su Jakarta;

c. possibilità di eseguire solo navigazione http dagli host della LAN su Palikir; d. la LAN su Jakarta non deve essere accessibile dalle workstation della LAN su

Palikir; e. la workstation B deve accettare connessioni SSH solo dalla workstation A;

Documento del Consiglio di classe– pag. 54/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

f. le tutte le workstation non devono rispondere ai ping a meno che questi non provengano dalla workstation A.

Si progettino le ACL necessarie e le si applichino nei punti più opportuni giustificando le scelte fatte.

2. Facendo riferimento alla seguente figura si richiede la progettazione di uno schema di indirizzamento IP

per le varie reti e le interfacce che sia il più efficiente possibile, ipotizzando che:

a. si voglia utilizzare la rete di classe C 192.168.5.0/24;

b. gli host della rete dell’amministratore siano 31;

c. gli host della rete del Server Web siano 64.

3. Facendo riferimento alla figura che segue si richiede di evidenziare (spiegandone il motivo) la parte di programmazione del Router A che consenta la realizzazione di quanto segue:

a) Tutti gli host delle reti private devono poter navigare su internet utilizzando l’unico indirizzo pubblico assegnato all’interfaccia s0/0 del router (ip: 182.54.109.202 con maschera /30) per accedere a server http (porta 80), e-mail (porte 110 e 25) e dns (porta 53);

b) Solo gli host della rete privata che presentano un indirizzo IP con il valore “1” nel terzo ottetto possono accedere a tutti gli altri servizi.

4. Ipotizzando di essere proprietari del dominio di secondo livello “esame2011.it” e di aver acquistato la rete di classe C 193.112.116.0/24, descrivere in che modo si configura su sistema operativo Linux un

Documento del Consiglio di classe– pag. 55/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

server DNS primario per il dominio diretto e quello inverso, evidenziando qualche parte dei file di configurazione che vengono coinvolti.

5. Dopo aver spiegato le principali motivazioni che hanno determinato l'introduzione delle VLAN nelle reti

"switchate" si descriva l'importanza del trunking e come esso funziona.

6. Si spieghi cos'è e in quali situazioni si usa lo "Spanning Tree Protocol", qual è il suo obiettivo e descrivere a grandi linee l'algoritmo STP.

7. Spiegare cos'è il "link aggregation", in quale contesto si usa, quali condizioni devono essere soddisfatte per poterlo utilizzare e quali sono gli aspetti positivi se si possono ottenere dalla sua utilizzazione in una rete

8. Si descriva l'importanza della ridondanza nella progettazione delle reti, si evidenzi in che modo si può ottenere la ridondanza e si descrivano le principali problematiche che essa pone sul livello 2 in una rete.

9. Elencare quali sono i passi che i dispositivi wireless devono completare prima di poter comunicare su una rete WiFi e, per ogni passo elencato in precedenza, spiegarne la funzione e le modalità con le quali esso viene condotto.

10. In riferimento al protocollo OSPF Single-Area, dopo aver spiegato quali sono i tipi di attacchi alla sicurezza che possono essere tentati sui router e le relative conseguenze, indicare e spiegare quali contromisure possono essere messe in campo per tenere sotto controllo il problema.

11. Supponendo di voler implementare un protocollo di routing Multi-Area OSPF, indicare e spiegare quali sono i passaggi principali che un amministratore deve compiere per impostare correttamente un tale ambiente.

12. Dopo aver spiegato cos'è il DUAL ed averne descritto i concetti base, descrivere, eventualmente utilizzando un diagramma a blocchi, come agisce la Macchina a Stati Finiti DUAL quando nella rete si perde la connettività al router "successor".

13. In riferimento al protocollo EIGRP, spiegare cos'è una "default static route", quando la si usa e perchè, come la si imposta e come la si propaga all'interno della rete.

14. Dopo aver individuato alcune delle motivazioni che possono indurre un amministratore

di rete a progettare una policy di routing OSPF Multiarea per la rete amministrata, spiegare quali sono le caratteristiche principali del routing OSPF Multiarea e, a grandi linee, in che modo i router presenti in un multiarea interagiscono tra di loro.

15. Riferendosi alla rete riportata in figura

Documento del Consiglio di classe– pag. 56/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

configurare una policy di routing dinamico OSPFv2 che consenta la connettività totale delle reti, la navigazione su Internet e la riduzione al minimo del consumo di banda e di risorse di calcolo.

16. One of a network administrator's main task is to protect the network from external attacks. Briefly explain what one of the main attacks against routers is and indicate which tools the OSPF protocol provides to cut down the likelihood of such an attack.

Documento del Consiglio di classe– pag. 57/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

Docente Prof. Giorgio Meini

Insegnante tecnico pratico Prof. Salvatore Speranza

Libri di testo adottati

G. Meini, F. Formichi, “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni”,

vol. 3, Zanichelli editore

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore I periodo 43

Totale ore II periodo al 30/4/2017 43

Totale al 30/4/2017 86

Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 108

Totale ore previsto dal piano di studi 132

Finalità della disciplina

Nel corso del quinto anno la disciplina ha lo scopo di fornire approfondite conoscenze nel campo

della programmazione di applicazioni software che comunicano in rete e di introdurre la

programmazione di APP per dispositivi mobili.

Obiettivi conseguiti

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Tutti i moduli previsti in fase di pianificazione iniziale sono stati trattati nel corso dell’anno

scolastico.

Conoscenze Quasi tutti gli studenti della classe hanno raggiunto una più che sufficiente

conoscenza dei temi trattati nel corso.

Abilità

Solo una parte della classe ha raggiunto sufficienti abilità relative agli

argomenti oggetto del corso.

Competenze Solo alcuni studenti hanno maturato un’adeguata capacità di analisi dei

problemi e di produzione delle soluzioni associate a personale autonomia

nell’attivazione delle competenze professionali conseguite.

Documento del Consiglio di classe– pag. 58/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Contenuti e tempi del percorso didattico

La Programmazione di rete a livello di socket in linguaggio C

▪ caratteristiche dei protocolli di trasporto TCP e UDP

▪ API del sistema operativo Linux per la programmazione di rete a livello di socket

▪ realizzazione di programmi in linguaggio C che comunicano utilizzando il protocollo UDP

▪ struttura di programmi client e server TCP in linguaggio C; realizzazione di programmi

client e server in linguaggio C che comunicano utilizzando il protocollo TCP

▪ server TCP concorrenti in linguaggio C implementati con uso di thread

▪ progettazione, documentazione ed implementazione di semplici protocolli applicativi

La programmazione di rete a livello di socket in linguaggio Java

▪ classi del linguaggio Java per la programmazione di rete a livello di socket

▪ realizzazione di programmi in linguaggio Java che comunicano utilizzando il protocollo

UDP

▪ struttura di programmi client e server TCP in linguaggio Java; realizzazione di programmi

client e server in linguaggio Java che comunicano utilizzando il protocollo TCP

▪ server TCP concorrenti in linguaggio Java implementati con uso di thread

Il linguaggio XML

▪ documenti XML “ben formati”

▪ schemi XSD per la definizione di linguaggi XML: validazione di documenti XML

▪ progettazione di semplici linguaggi XML mediante uno schema XSD

▪ classi del linguaggio Java per la validazione di un documento XML mediante uno schema

XSD

▪ parsing DOM in linguaggio Java di documenti XML

▪ framework JAXB per linguaggio Java (Java Architecture for XML Binding)

Web service di tipo REST

▪ caratteristiche del protocollo applicativo HTTP

▪ caratteristiche generali di un web service di tipo REST: analisi di alcuni servizi reali

▪ realizzazione di programmi client in linguaggio Java che consumano web service di tipo

REST

▪ implementazione di un web service di tipo REST mediante Servlet Java per web server

Tomcat; realizzazione di Servlet Java per l’esposizione di un web service di tipo REST

▪ progettazione, documentazione ed implementazione di semplici API REST

▪ framework JAX-RS per linguaggio Java (Java API for RESTful Web Services)

Realizzazione di APP per sistema operativo Android

▪ architettura del sistema operativo Android

▪ elementi di una APP per sistema operativo Android; file manifest

▪ definizione del layout di una activity in linguaggio XML; registrazione di listener degli

eventi

▪ ciclo di vita di una activity ed implementazione mediante una classe Java

▪ uso dell’ambiente di sviluppo integrato Android Studio per la realizzazione di APP per

sistema operativo Android

▪ comunicazione tra activity mediante intent

▪ consumo di web service di tipo REST da parte di una APP per sistema operativo Android

Documento del Consiglio di classe– pag. 59/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Ai singoli moduli è stato dedicato il seguente tempo (comprese le prove di verifica e le attività di

laboratorio):

La programmazione di rete a livello di socket in linguaggio C 20

La programmazione di rete a livello di socket in linguaggio Java 20

Il linguaggio XML 20

Web service di tipo REST 26

Realizzazione di APP per sistema operativo Android 22

Laboratorio

Il laboratorio di Tecnologie & progettazione dell’indirizzo Informatica & telecomunicazioni è

costituito da 12 workstation di tipo PC connesse in rete e con sistemi operativi Windows e Linux; la

workstation dell’insegnante è connessa ad un videoproiettore: è stato il luogo fondamentale di

sviluppo delle competenze professionali e di formazione della capacità di analisi delle

problematiche e di progettazione delle relative soluzioni (problem-solving, troubleshooting). A

supporto delle attività che si svolgono in laboratorio sono inoltre disponibili 12 tablet con sistema

operativo Android.

Metodologie adottate

I principali metodi di insegnamento adottati sono stati:

a) la lezione frontale interattiva, intesa come esposizione graduale ed organica di concetti,

argomenti e problematiche;

b) il lavoro di gruppo per la risoluzione di problemi di progettazione e di esercizi di

programmazione come attività di laboratorio.

Sussidi didattici

Per le attività teoriche: libro di testo e materiali online resi disponibili dall’editore del volume; slide

predisposte dall’insegnante.

Per le attività di laboratorio: compilatore GCC per linguaggio di programmazione C e per S.O.

Linux, ambiente integrato di sviluppo Netbeans per linguaggi di programmazione C/C++ e Java e

per S.O. Linux e Windows, ambiente integrato di sviluppo Android Studio per linguaggio di

programmazione Java e per S.O. Windows.

Documento del Consiglio di classe– pag. 60/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri e strumenti di valutazione

La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti è stata effettuata

utilizzando le seguenti tipologie di prova:

a) colloqui orali individuali

b) prove strutturate con quesiti sia a risposta chiusa che a risposta aperta

c) prove scritte, consistenti prevalentemente in esercizi di programmazione

d) prove pratiche in laboratorio consistenti nella progettazione, codifica e verifica di

programmi

• I colloqui orali sono stati valutati sulla base della seguente griglia di indicatori:

A B C D E

Padronanza del linguaggio specifico

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite

Capacità di collegare le conoscenze nell’argomentazione

Capacità di discutere ed approfondire gli argomenti

Livello di capacità: A: ottimo B: buono C: sufficiente D: insufficiente E: inesistente

• Le prove strutturate sono state valutate attribuendo un punteggio per ogni singolo item e

considerando sufficiente una prova con punteggio complessivo superiore al 60% del

punteggio massimo.

• Ciascuna prova scritta o di laboratorio è stata valutata in base ad una specifica griglia di

indicatori.

Documento del Consiglio di classe– pag. 61/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Esempi di prove di verifica

Si riportano i testi di alcune delle verifiche scritte e pratiche somministrate nel corso dell’anno

scolastico:

Un time-server UDP riceve le richieste di connessione sulla porta 12345 e restituisce al client la

data/ora attuale in formato binario; a seconda del comando testuale ricevuto la tipologia della

risposta deve essere diversa:

→ TIMESTAMP: deve restituire il numero di secondi trascorsi dalla mezzanotte del 1/1/1970

→ DATETIME: deve restituire una struttura con i campi giorno, mese, anno, ora, minuti e

secondi

Realizzare in linguaggio C per sistema operativo Linux il time-server descritto; codificare un client

per il time-server sviluppato che permetta di specificare il formato della risposta che deve

visualizzare e gestisca il caso di mancata risposta da parte del servizio.

OPZIONALE:

Trasformare il time-server in un server per il time-stamping dei messaggi aggiungendo un comando

MESSAGE che abbia come argomento una stringa di testo (lunghezza massima 32768 caratteri): a

questo comando il server deve restituire lo stesso valore restituito dal comando TIMESTAMP e il

valore binario del CRC-32 dell’intero messaggio E del numero di secondi trascorsi dalla mezzanotte

del 1/1/1970 rappresentato su 32 bit.

Gli oggetti di una mostra sono dotati di un tag RFID che espone un codice numerico: utilizzando un

tablet è possibile interrogare un server che associa ad ogni codice numerico una stringa di testo da

visualizzare.

Le informazioni relative agli oggetti esposti sono memorizzate in un file di testo in cui ogni riga

corrisponde ad un oggetto ed inizia con il relativo codice numerico del tag RFID.

Si intende realizzare un server TCP concorrente in linguaggio C per sistema operativo Linux che,

dopo avere caricato in una struttura dati idonea i dati contenuti nel file di testo, risponda alle

richieste ricevute dai tablet dei visitatori.

Inoltre, a scopo statistico, il server deve disporre di un comando che permetta, a partire dal codice

identificativo di un oggetto, di ottenere in risposta quante volte sono state richieste le relative

informazioni.

Progettare e documentare un idoneo protocollo applicativo basato su TCP e, dopo aver definito la

struttura dati per le informazioni associate agli oggetti, codificare la funzione che implementa il

protocollo di comunicazione del server con i tablet in linguaggio C per sistema operativo Linux.

OPZIONALE:

Per testare il server TCP, realizzare un client TCP che – utilizzando lo stesso file di testo caricato

dal server – invii la richiesta di informazioni per ciascuno dei codici degli oggetti della mostra

salvando le risposte ricevute in un secondo file di testo in modo che al termine, se tutto funziona

correttamente, esso sia identico a quello originale.

Documento del Consiglio di classe– pag. 62/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

L’ITI “Galilei” di Livorno deve attivare un servizio di rete per la scelta della disciplina S&TA del

secondo periodo dell’anno scolastico. La scelta può essere effettuata solo dagli studenti delle classi

seconde che sono identificati da un PIN (Personal Identification Number) univoco che è stato

precedentemente consegnato a ciascuno; la scelta è tra le seguenti discipline associate ad un codice

numerico:

1) Informatica,

2) Chimica,

3) Biotecnologie,

4) Elettronica,

5) Elettrotecnica,

6) Meccanica;

se ripetuta viene presa in considerazione l’ultima effettuata, ma viene mantenuto un conteggio delle

volte che la scelta è stata modificata.

Il servizio, oltre a consentire la scelta, deve consentire al responsabile del progetto di ottenere il

numero di scelte che sono state effettivamente effettuate in relazione al numero totale di studenti

che la devono compiere ed il numero di scelte operate per ciascuna delle sei discipline. Il servizio

viene inizializzato utilizzando un file di testo che contiene, uno per ciascuna riga, i PIN assegnati

agli studenti

Sono richiesti:

- la progettazione del protocollo applicativo implementato dal servizio realizzato mediante un

server TCP;

- la progettazione con formalismo UML delle classi per la gestione dei dati;

- la realizzazione in linguaggio Java del server che implementa il protocollo progettato utilizzando

le classi di gestione dei dati individuate.

OPZIONALE:

Allo scopo di testare le funzionalità del server codificare un client TCP che, fornito come input lo

stesso file utilizzato per l’inizializzazione del server, selezioni per ciascun PIN la disciplina il cui

codice numerico è pari al modulo del PIN per 6; al termine il programma client deve visualizzare le

informazioni utili al responsabile del progetto.

Documento del Consiglio di classe– pag. 63/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Il famoso sito di cucina toscana www.ilboccatv.com intende rinnovare il formato delle proprie

ricette.

A questo scopo si procede a definire un linguaggio XML che per ogni ricetta preveda:

• il titolo della ricetta

• la categoria della ricetta (antipasti, primi piatti, secondi piatti, piatti unici, contorni, dolci e

dessert)

• una sintetica descrizione della ricetta

• il numero di porzioni cui si riferiscono le dosi indicate negli ingredienti

• la spesa indicativa per l’acquisto degli ingredienti

• il tempo necessario alla preparazione

• il tempo necessario alla cottura

• il grado di complessità della ricetta (basso, medio, alto)

• l’elenco degli ingredienti; per ogni ingrediente è necessario specificare:

- il nome dell’ingrediente

- la quantità dell’ingrediente con eventuale indicazione dell’unità di misura (grammi, cucchiai,

…)

- note sull’ingrediente

• la descrizione della preparazione e della cottura suddivisa in fasi

È richiesta la definizione di uno schema XSD e di almeno un documento XML per il linguaggio

definito.

OPZIONALE:

Il rinnovamento del sito prevede inoltre che gli utenti registrati – identificati da uno username –

possano esprimere una valutazione sulle ricette che comprende un voto da 1 a 5 e un breve

commento: estendere il linguaggio XML definito per includere le valutazioni delle ricette effettuate

dagli utenti.

Documento del Consiglio di classe– pag. 64/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Il percorso di volo di un drone viene memorizzato in un documento in formato XML come il

seguente dove sono memorizzate le coordinate geografiche e l’altitudine associate a istanti

temporali successivi: <?xml version="1.0" ?>

<percorso>

<posizione>

<latitudine>43.55</latitudine>

<longitudine>10.3167</longitudine>

<altitudine>100.9</altitudine>

<dataOra>2016-10-21T17:29:59</dataOra>

</posizione>

<posizione>

<latitudine>43.65</latitudine>

<longitudine>10.3333</longitudine>

<altitudine>99.1</altitudine>

<dataOra>2016-10-21T17:39:47</dataOra>

</posizione>

<posizione>

<latitudine>43.70</latitudine>

<longitudine>10.37</longitudine>

<altitudine>101.2</altitudine>

<dataOra>2016-10-21T17:49:07</dataOra>

</posizione>

<posizione>

<latitudine>43.7167</latitudine>

<longitudine>10.4</longitudine>

<altitudine>98.9</altitudine>

<dataOra>2016-10-21T17:59:09</dataOra>

</posizione>

</percorso>

Dopo aver definito una classe Java Posizione che permette di rappresentare un elemento

<posizione> del documento XML, codificare una classe in linguaggio Java i cui metodi consentano

di:

- inserire in un array (o un ArrayList) le successive posizioni del drone riportate in un file il cui

contenuto è un documento XML con il formato illustrato che deve essere preventivamente

validato rispetto ad uno schema XSD contenuto in un file denominato “percorso.xsd”;

- determinare la latitudine massima e minima e la longitudine massima e minima del percorso

effettuato dal drone.

OPZIONALE:

Supponendo di disporre di una classe Java GPS_UTM che espone i seguenti metodi statici che

permettono, a partire dalle coordinate geografiche latitudine e longitudine, di determinare le

coordinate cartesiane UTM nord (Y) ed est (X) espresse in metri: double getNord(double latitude, double longitude);

double getEst(double latitude, double longitude);

Integrare la classe realizzata di un metodo che produca un file contenente un documento XML

riportante le distanze espresse in metri percorse dal drone tra una posizione registrata e la

successiva: <?xml version="1.0" ?>

<percorso>

<distanza>9582.8</distanza>

<distanza>4233.333</distanza>

<distanza>7899.99</distanza>

</percorso>

Documento del Consiglio di classe– pag. 65/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Il sistema di gestione delle consegne di un corriere rende disponibile un web-service REST per

determinare in tempo reale lo stato di una spedizione specificandone il codice. Il web-service

viene interrogato mediante il seguente URL

https://www.corriere.it/track?code=…

(esempio: https://www.corriere.it/track?code=0123456789) e restituisce un documento

XML come il seguente

<?xml version="1.0">

<track-status>

<code>…</code>

<place>…</place>

<timestamp>…</timestamp>

</track-status>

esempio:

<?xml version="1.0">

<track-status>

<code>0123456789</code>

<place>Pisa, aeroporto</place>

<timestamp>2017-03-13T12:00:15</timestamp>

</track-status>

Dopo avere definito una classe che rappresenta lo stato di una spedizione (luogo in cui è

transitata la spedizione all’ultima rilevazione e la data/ora corrispondente), codificare una

classe che esponga un metodo che accetti come parametro un codice di spedizione e ne

restituisca lo stato.

Aggiungere un metodo alla classe che accetti come parametro un array di codici di e che

produca invocando il web-service un file in formato XML come il seguente:

<?xml version="1.0">

<stato-spedizioni>

<spedizione>

<codice>…</codice>

<luogo>…</luogo>

<data-ora>…</data-ora>

</spedizione>

<spedizione>

<codice>…</codice>

<luogo>…</luogo>

<data-ora>…</data-ora>

</spedizione>

</stato-spedizioni>

esempio:

<?xml version="1.0">

<stato-spedizioni>

<spedizione>

<codice>0123456789</codice>

<luogo>Pisa, aeroporto</luogo>

<data-ora>2017-03-13T12:00:15</data-ora>

</spedizione>

<spedizione>

<codice>9876543210</codice>

Documento del Consiglio di classe– pag. 66/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

<luogo>Livorno, stazione</luogo>

<data-ora>2017-03-14T22:15:45</data-ora>

</spedizione>

</stato-spedizioni>

OPZIONALE:

Ogni centro di accettazione e smistamento del corriere è in grado di aggiornare lo stato di una

spedizione; a questo scopo i dispositivi che rilevano il codice invocano un web-service di tipo

REST specificando il codice della consegna e la chiave di autenticazione del centro. Il web-service

viene invocato mediante il seguente URL https://www.corriere.it/update?key=…

(esempio: https://www.corriere.it/update?key=0123456789ABCDEF) e con un body

costituito da un documento XML come il seguente:

<?xml version="1.0">

<update-status>

<code>…</code>

<timestamp>…</timestamp>

</update-status>

esempio:

<?xml version="1.0">

<update-status>

<code>0123456789</code>

<timestamp>2017-03-13T12:00:15</timestamp>

</update-status>

Scrivere una classe che esponga un metodo che consente di aggiornare lo stato di una spedizione.

Documento del Consiglio di classe– pag. 67/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Un gestore delle attività da svolgere condiviso da più utenti è basato sul database generato dal

seguente script SQL:

CREATE DATABASE ToDo;

USE ToDo;

CREATE TABLE Attivita (

id INTEGER NOT NULL AUTO_INCREMENT,

chi VARCHAR(16) NOT NULL,

cosa VARCHAR(32) NOT NULL,

quando DATE NOT NULL,

fatto BOOLEAN NOT NULL DEFAULT 0,

PRIMARY KEY (id)

);

Allo scopo di permettere la realizzazione di una APP che permetta di gestire le attività da svolgere

si intende realizzare un web service di tipo REST che implementi le seguenti funzionalità:

• restituzione dell’elenco delle attività non ancora svolte da una determinata persona;

• registrazione dell’esecuzione di una specifica attività;

• aggiunta di una nuova attività.

Sono richiesti:

1) la documentazione della web API del web service REST;

2) l’implementazione in linguaggio Java – mediante una Servlet, o utilizzando il framework JAX-

RS – del web service.

OPZIONALE:

Si intende limitare alla sola persona interessata la possibilità di gestire le proprie attività.

a) Come deve essere di conseguenza modificato il database?

b) Come deve essere modificata la web API del web service REST?

c) Come deve essere modificato il codice di implementazione del web service?

Documento del Consiglio di classe– pag. 68/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa

Docente Prof. Cristina Valerio

Insegnante tecnico pratico Prof. Monica Toncelli

Libri di testo adottati

“Gestione, progetto e organizzazione d'impresa” Ed. ZANICHELLI

Autori: P.Ollari, G.Meini, F.Formichi

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017:

Totale ore I periodo (trimestre) 22

Totale ore II periodo al 30 Aprile 2017 24

Totale ore al 30 Aprile 2017 46

Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 57

Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 66

Finalità della disciplina

La finalità principale del corso in oggetto è quella di introdurre gli studenti ai principi base della

gestione di un progetto, in particolare di un progetto software e cominciare ad avvicinarli al mondo

aziendale attraverso lo studio di semplici concetti di economia ed organizzazione aziendale.

Obiettivi conseguiti

Conoscenze

Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze di quanto

affrontato nel corso. Le conoscenze acquisite riguardano le nozioni fondamentali di economia e

microeconomia e le principali problematiche dell’organizzazione d’azienda, nonché i concetti

fondamentali del project management (fasi di un progetto, ciclo di vita del software e metodologie

di sviluppo) e i livelli di conoscenza risultano buoni.

Competenze

Tutti sono riusciti anche a utilizzare in modo pratico quanto introdotto a livello teorico, acquisendo

capacità di utilizzo del software MS Excel per la modellazione e l’analisi di situazioni economiche e

del software MS Project per la pianificazione e la progettazione di semplici problemi di project

management.

Abilità

Se pur con risultati diversi, dovuti principalmente al tempo dedicato allo studio della materia sono

state conseguite anche le abilità minime programmate. In particolare gli studenti sono in grado di

Documento del Consiglio di classe– pag. 69/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali

delle aziende di settore, comprendere e rappresentare le interdipendenze tra i processi aziendali,

gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT,

anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici, individuare e selezionare le risorse e gli

strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto anche in riferimento ai costi, applicare le norme e

le metodologie relative alle certificazioni di qualità di prodotto e/o di processo.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Economia (10 ore)

• introduzione al modello microconomico marginalista

• domanda e offerta

• azienda e concorrenza

• mercato, prezzo e profitto aziendale

• il bene informazione, switching cost e lock in

• Economia di scala e di rete

• outsourcing

Organizzazione aziendale (10 ore)

• cicli aziendali

• stakeholder

• modelli di organizzazione aziendale

• tecnostruttura e sistema informativo

• definizione, importanza e struttura di un Web Information Service

• la realizzazione di organigrammi aziendali con MS Word e MS Visio

Il project management (13 ore)

• progetto e Project Management

• PMBOK e il ciclo di vita di un progetto

• WBS e la sua rappresentazione con MS Project.

• tempi, risorse e costi

• I diagrammi di Pert e di Gaant e le loro rappresentazioni con MS Project

• I legami logici tra le attività: attività critiche e cammino critico

• Il team di progetto e la sua definizione.

Gestione di Progetto e sviluppo software (10 ore)

• la gestione del progetto applicata a progetti software

• il ciclo di vita e i modelli di sviluppo del software.

• la gestione della documentazione e i test del software

Progetto software e qualità (da svolgere) (6 ore)

• Gli standard relativi al ciclo di vita del software e della qualità

• Le metriche per la misurazione di un software

Documento del Consiglio di classe– pag. 70/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Laboratorio

Nell’ambito delle ore di laboratorio sono state applicate le nozioni introdotte a livello teorico

attraverso lo svolgimento di esercizi con opportuni software e sono state in parte messi in pratica i

concetti torici di progettazione di un software con lo sviluppo di analisi e pianificazione.

Metodologie adottate

Gli argomenti sono stati introdotti con delle lezioni frontali per un primo approccio agli aspetti

teorici della disciplina, cercando tuttavia di stimolare il dialogo, la ricerca e sviluppare la capacità di

esposizione sono state richieste presentazioni di argomenti inerenti o di approfondimento relative ai

temi trattati sia in modo singolo che di gruppo.

Ai ragazzi è stai richiesto uno studio autonomo, in forma individuale o in gruppo, di argomenti in

programma, con discussione successiva in classe dei problemi emersi. Inoltre è stato proposto di

effettuare un piccolo progetto da gestire in due gruppi concorrenti cercando di simulare tutte le fasi

richieste da un project management.

È stata effettuata una trattazione da parte dell’Insegnante Tecnico Pratico di argomenti relativi ad

attività di laboratorio, mediante lezione frontale coadiuvata dall’uso di lavagna luminosa e

proiettore.

Nelle attività di laboratorio sono stati affrontati esercizi o lavori a coppie o in piccoli gruppi.

Sussidi didattici

In laboratorio è stato utilizzato un PC con proiettore e il laboratorio gli studenti hanno avuto a

disposizione 12 posti di lavoro collegati in rete e a Internet.

Criteri e strumenti di valutazione

Durante l’anno, per verificare le conoscenze e le competenze acquisite dagli studenti, sono state

svolte:

• prove scritte secondo gli schemi classici (domande teoriche ed esercizi primo periodo)

• prova scritta in simulazione della terza prova del nuovo esame di stato.

• prove scritte in forma di questionario sia a risposta aperta come in simulazione.

• prove di valutazione progetto a scadenze predefinite dovevano presentare documenti,

software e presentazione dei lavori svolti.

• colloqui orali, per sviluppare negli alunni capacità di comunicazione delle conoscenze

acquisite.

I colloqui orali sono stati valutati sulla base della padronanza del linguaggio specifico, sulla

capacità di collegare le conoscenze e di discutere e approfondire gli argomenti.

Documento del Consiglio di classe– pag. 71/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Esempi di prove di verifica

Esempi di domande aperte:

1. Mettere in relazione la nozione di switching cost e di lock-in.

2. Elenca alcuni tra i principali costi di cambiamento.

3. Che cosa sono l’economia di scala e quella di rete?

Documento del Consiglio di classe– pag. 72/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Telecomunicazioni

Docente Prof. Gabriele Volpi

Libri di testo adottati

Bertazioli Onelio - Telecomunicazioni. Volume 2 - Informatica – Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017:

Totale ore 1^ quadrimestre 20

Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2017 35

Totale al 15/5/2017 55

Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 63

Totale ore previsto dal piano di studi (n. 2 ore settimanali x 33) 66

Finalità della disciplina

Il corso di Telecomunicazioni per la classe quinta si prefigge, come finalità:

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; cogliere

l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere

responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; utilizzare i linguaggi

settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e

contesti di studio e di lavoro; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,

dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli

strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere gli aspetti di efficacia,

efficienza e qualità nella propria attività lavorativa; riconoscere le implicazioni etiche, sociali,

scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue

applicazioni industriali; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche

con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine.

Obiettivi conseguiti

Competenze

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali

Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali

Documento del Consiglio di classe– pag. 73/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Abilità

Scegliere apparati, interfacce e mezzo trasmissivo per un sistema di trasmissione digitale in banda

base o in banda traslata (abilità minima )

1. Riconoscere le cause di degrado della qualità dei segnali; stimare la probabilità d'errore in un

collegamento digitale (abilità minima)

2. Descrivere la struttura, l'evoluzione, i campi di impiego, i limiti delle reti a commutazione di

circuito (abilità minima)

3. Individuare gli elementi fondamentali dei sistemi di broadcasting audio/video analogiche e

digitali (abilità minima)

4. Calcolare e misurare i parametri che caratterizzano una forma d'onda periodica nel dominio

del tempo e della frequenza (abilità minima)

Conoscenze

Principi di teoria e di codifica dell'informazione (conoscenza minima)

1. Apparati e tecniche per sistemi di trasmissione digitali in banda base e in banda traslata

(conoscenza minima)

2 . Tecniche di trasmissione a larga banda (conoscenza minima)

3. Classificazione, prestazioni e campi di impiego dei sistemi di accesso, a banda stretta o a larga

banda, e dei sistemi di interconnessione geografica (WAN) (conoscenza minima)

4. Reti a commutazione di circuito e tecniche di multiplazione e commutazione (conoscenza

minima)

5. Analisi di segnali periodici e non periodici (conoscenza minima)

6. Tecniche di modulazione nei sistemi di trasmissione analogici (conoscenza minima)

Contenuti e tempi del percorso didattico

Modulo 1

ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA FREQUENZA

Segnali periodici: serie di Fourier e varie forme

Segnali aperiodici: trasformata di Fourier

Rappresentazione spettrale

Analisi spettrale

Modulo 2

TECNICHE DI MODULAZIONE ANALOGICHE: MODULAZIONE DI AMPIEZZA

Modulazioni AM, DSB-SC, SSB

Documento del Consiglio di classe– pag. 74/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Schema a blocchi e principio di funzionamento di un radioricevitore Supereterodina am

Ripasso principi di funzionamento diodo, led, diodo, zener, alimentatori, BJT, FET, Mosfet,

amplificatori operazionali

Rivelatore di inviluppo

Modulatore AM e amplificatore di potenza

Modulo 3

TECNICHE DI MODULAZIONE ANALOGICHE: ALTRE MODULAZIONI

Modulazione FM

Modulazione angolare

Analisi nel dominio del tempo

Analisi nel dominio della frequenza

Spettro di un segnale NBFM e WBFM

Formula di CARSON

Modulo 4

TECNICHE DI MODULAZIONE DIGITALE: PCM

Schema a blocchi di un sistema campionato

Teorema di Shannon: campionamento ideale

Significato del segnale campionato nel dominio della frequenza

Ricostruzione del segnale dai suoi campioni nel caso di campionamento ideale

Campionamento reale e i suoi effetti

Modulazione impulsiva quantizzata PCM

Schema a blocchi di principio di un codec PCM

Modulo 5

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA TRASLATA E MODEM

Modulazioni ASK, FSK, PSK, QAM

Multiplexing TDM e FDM

Modem e correzione degli errori

Modulo 6

PROTOCOLLI IP MULTIMEDIALI E TELEFONICI

Packet switching (Ethernet e WiFi)

Virtual circuit (ATM, frame delay)

Audio e video digitale (MP3, MPEG)

Metodologie adottate

Lezione partecipata, lezione frontale e compresenza

Dispense del docente, datasheet, appunti, sito web del docente, siti web dedicati, video,

presentazioni multimediali

Esercitazioni e simulazioni in laboratorio

Sussidi didattici

Lavagna, videoproiettore, LIM, software, manuali tecnici. sito web

Programma di simulazione Multisim

Documento del Consiglio di classe– pag. 75/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Programma di simulazione LabView

Criteri e strumenti di valutazione

Le valutazioni sono state effettuate con prove scritte e orali.

I criteri di valutazione sono quelli del POF.

Esempi di prove di verifica

Prova di verifica – novembre 2016

• Dato un segnale AM

s(t)=30(1+0,3 cos(102 t)) cos(106 t),

facendo le eventuali ipotesi aggiuntive necessarie determinare: frequenza modulante, frequenza

portante, indice di modulazione.

• Dato un segnale portante AM

s(t)=20 cos(105 t)

supponendo ka=1

determinare l'ampiezza del segnale modulante affinché l'indice di modulazione sia del 45%.

• Qual è la differenza tra un segnale modulato AM e un segnale in banda base?

• Qual è la differenza tra un segnale audio e un segnale modulato AM?

• Un segnale sinusoidale con frequenza 1kHz va a modulare un segnale portante con frenquenza

300kHz e ampiezza 20V. Se l'indice di modulazione è del 50%, quali sono le frequenze e le

ampiezze delle righe dello spettro del segnale AM? Quale è la banda?

• Disegnare lo spettro di un segnale modulato AM con banda audio 10Hz-20kHz e portante

300kHz.

• Se viene riservata la banda da 400 a 1800 kHz per le trasmissioni AM, quante stazioni radio

possono trasmettere contemporaneamente se la banda di ogni segnale audio è 6kHz e la banda di

guardia è di 1 kHz?

• Disegnare lo spettro di un segnale in banda base 100Hz-1KHz.

• Se viene riservata la banda da 1800 a 2000 kHz per le trasmissioni SSB, quante stazioni radio

possono trasmettere contemporaneamente se la banda di ogni segnale audio è 6kHz e la banda di

guardia è di 1 kHz?

• Come si calcola la banda occupata da un segnale AM?

• Come si calcola la larghezza di banda di un segnale SSB?

• Quale circuito si usa per demodulare un segnale AM e ottenere un segnale audio?

Documento del Consiglio di classe– pag. 76/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

• Quale circuito si usa per ottenere un segnale SSB da un segnale AM?

Prova di verifica – febbraio 2017

Rispondere realizzando un file VI con Labview dal nome PROVA LABVIEW DI nome cognome.vi

Fila A

Realizzare un pannello di controllo dove impostare frequenza modulante, frequenza portante, indice

di modulazione AM e FM, ampiezza portante e ampiezza modulante

Disegnare su un grafico un segnale AM

s(t)=12 (1+0,7 sen(0,4 10t)) sen(102 t)

Disegnare su un grafico un segnale FM

con la stessa frequenza portante e la stessa modulante

Fila B

Realizzare un pannello di controllo dove impostare frequenza modulante, frequenza portante, indice

di modulazione AM e FM, ampiezza portante e ampiezza modulante

Disegnare su un grafico un segnale AM

s(t)=10 (1+0,8 cos(8t)) sen(0,5 102 t)

Disegnare su un grafico un segnale FM

con la stessa frequenza portante e la stessa modulante

• Quali impieghi può avere Distorsione Armonica?

• Che effetti produce la Distorsione da Intermodulazione?

• Cosa è un Up-Converter (chiamato anche mixer in salita)

• Disegnare lo schema a blocchi di un dispositivo di conversione analogico-digitale.

Documento del Consiglio di classe– pag. 77/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Scienze Motorie e Sportive

Docente Prof. Porcellini Roberto

Libri di testo adottati

“SULLO SPORT” Conoscenza, Padronanza, Rispetto del corpo Casa editrice G. D’ANNA

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore I periodo (trimestre) 21

Totale ore II periodo al 30 Aprile 2017 31

Totale ore al 30 Aprile 2017 52

Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2016/2017 63

Totale ore previsto dal piano di studi (ore settimanali × 33) 66

Finalità della disciplina

Le finalità generali che la materia si propone sono: acquisire la consapevolezza dei propri mezzi

favorendo lo sviluppo armonico del corpo; facilitare l’acquisizione di una cultura sportiva che tenda

a promuovere la pratica motoria come costume di vita, favorendo la capacità di trasferire i valori

acquisiti con le attività sportive al campo lavorativo e del tempo libero; contribuire allo sviluppo

della personalità e influire su alcuni tratti del carattere dell’alunno, come senso di sicurezza e stima

di sé, controllo dell’impulsività; migliorare lo spirito di solidarietà e collaborazione; attivare la

socializzazione; educare al rispetto del prossimo e dell’avversario. Le finalità più specifiche della

disciplina sono: miglioramento delle capacità iniziali , sia condizionali che coordinative –

conoscenza e pratica sia di discipline individuali che di sport di squadra - conoscenza delle norme

elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti,

sviluppo corporeo della persona per mezzo dell’affinamento della capacità di utilizzare le qualità

fisiche e le funzioni neuro – muscolari.

Obiettivi conseguiti

Questa classe ha raggiunto complessivamente gli obiettivi di tipo generale che la materia propone:

la socializzazione, il rispetto delle regole e degli altri, il controllo dell’impulsività, spirito di

collaborazione e di solidarietà , il rispetto dell’avversario nei giochi di squadra. Per quanto riguarda

gli obiettivi specifici, gli alunni hanno migliorato le capacità coordinative e condizionali rispetto ai

livelli iniziali, sono in grado di rielaborare gli schemi motori di base e applicarli alle varie

situazioni, sono capaci di organizzare autonomamente il lavoro e conoscono e praticano a livello

scolastico almeno due sport di squadra. Conoscono le tecniche di primo soccorso come il massaggio

cardiaco e la respirazione artificiale.

Documento del Consiglio di classe– pag. 78/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

In questo anno scolastico la nostra programmazione prevedeva un lavoro di resistenza aerobica da

effettuarsi all’aperto, ma non è stato possibile svolgerlo a causa dei numerosi lavori di

ristrutturazione in atto nella scuola e del terreno sconnesso. Inoltre il mancato rifacimento della

pedana e della fossa di caduta del salto in lungo ha impedito la pratica di questa specialità

dell’atletica leggera. Inoltre le numerose ore di compresenza ( un’ora alla settimana la classe ha

eseguito la lezione dividendo la palestra con un’altra classe ) non hanno permesso la realizzazione

di alcune esperienze che avrebbero sicuramente consolidato e migliorato i propri schemi motori.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Contenuti

(conoscenze e abilità)

Ore di lezione

(comprese le prove di

verifica)

Modulo 1:

Potenziamento

fisiologico

Abilità

1. Assumere posture corrette (abilità minima)

2. Eseguire percorsi motori (abilità minima)

3. Elaborazione di una risposta motoria efficace

ed economica (abilità minima)

4. Utilizzare regole adattandole alle varie

situazioni di gioco collaborando con i compagni

(abilità minima)

5. Assumere comportamenti funzionali alla

sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi

(abilità minima)

Conoscenze

1. Conoscere le potenzialità del corpo,le posture

corrette (conoscenza minima)

2. Conoscere i principi basilari che migliorano la

prestazione motoria

3. Conoscere gli aspetti essenziali della

terminologia e i fondamentali di base di almeno

una disciplina sportiva (conoscenza minima)

4. Conoscere i principi fondamentali di

prevenzione e attuazione della sicurezza in

palestra (conoscenza minima)

Competenze

1. Padronanza del proprio corpo e percezione

sensoriale

2. Coordinazione, rielaborazione schemi motori,

equilibrio e orientamento

4. Sicurezza, prevenzione, corretti stili di vita

Prerequisiti

U.D. 1.1 ESERCITAZIONI PER IL

MIGLIORAMENTO DELLA FORZA

Risorse esercizi a carico naturale o con piccoli

N° ore: 15

Periodo: 1^ e 2^

periodo

Documento del Consiglio di classe– pag. 79/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

attrezzi, manubri e palle mediche

U.D. 1.2 ESERCITAZIONI PER IL

MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITÀ

Risorse esercizi con varietà di ritmo, percorsi

motori e di destrezza generale

U.D. 1.3 ESERCITAZIONI PER IL

MILIORAMENTO DELLA MOBILITÀ

ARTICOLARE

Risorse esercizi di stretching e con varietà di

ampiezza a corpo libero, con piccoli attrezzi, alla

spalliera.

U.D. 1.4 ESERCITAZIONI PER IL

MIGLIORAMENTO DELLA CAPACITÀ

CARDIO-POLMONARE

Risorse esercizi di corsa aumentando la durata,

esercizi con le funicelle, giochi di corsa e con la

palla, percorsi motori e lavoro a stazioni

Modulo 2:

Rielaborazione degli

schemi motori

Abilità

1. Assumere posture corrette (abilità minima)

2. Eseguire percorsi motori (abilità minima)

3. Elaborazione di una risposta motoria efficace

ed economica (abilità minima)

4. Utilizzare regole adattandole alle varie

situazioni di gioco collaborando con i compagni

(abilità minima)

5. Assumere comportamenti funzionali alla

sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi

(abilità minima)

Conoscenze

3. Conoscere gli aspetti essenziali della

terminologia e i fondamentali di base di almeno

una disciplina sportiva (conoscenza minima)

4. Conoscere i principi fondamentali di

prevenzione e attuazione della sicurezza in

palestra (conoscenza minima

Competenze

1. Padronanza del proprio corpo e percezione

sensoriale

2. Coordinazione, rielaborazione schemi motori,

equilibrio e orientamento

3. Applicare le conoscenze acquisite e

acquisizione di tecnica e tattica applicata al gioco

, al gioco sport e ad almeno una disciplina

sportiva

4. Sicurezza, prevenzione, corretti stili di vita

Prerequisiti

U.D. 2.1 ESERCIZI CON ATTREZZI

CODIFICATI E NON

N° ore: 20

Periodo: 1^ e 2^

periodo

Documento del Consiglio di classe– pag. 80/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Risorse esercizi con vari tipi di palloni, con le

funicelle, esercizi che implicano il rapporto non

abituale del corpo nello spazio

U.D. 2.2 PERCORSI DI DESTREZZA

GENERALE

Risorse percorsi che includono vari attrezzi e che

implicano il rapporto non abituale del corpo nello

spazio.

U.D. 2.3 ESERCITAZIONI DI

COORDINAZIONE GENERALE E

SEGMENTARIA

Risorse esercizi di coordinazione oculo-manuale e

oculo-podalica, con vari tipi di palloni e di piccoli

attrezzi.

Modulo 3:

Conoscenza e

pratica delle attività

sportive

Abilità

1. Padronanza del proprio corpo e percezione

sensoriale

2. Coordinazione, rielaborazione schemi motori,

equilibrio e orientamento

3. Applicare le conoscenze acquisite e

acquisizione di tecnica e tattica applicata al gioco

, al gioco sport e ad almeno una disciplina

sportiva

4. Sicurezza, prevenzione, corretti stili di vita

Conoscenze

1. Conoscere le potenzialità del corpo,le posture

corrette (conoscenza minima)

2. Conoscere i principi basilari che migliorano la

prestazione motoria

3. Conoscere gli aspetti essenziali della

terminologia e i fondamentali di base di almeno

una disciplina sportiva (conoscenza minima)

4. Conoscere i principi fondamentali di

prevenzione e attuazione della sicurezza in

palestra (conoscenza minima

Competenze

1. Padronanza del proprio corpo e percezione

sensoriale

2. Coordinazione, rielaborazione schemi motori,

equilibrio e orientamento

3. Applicare le conoscenze acquisite e

acquisizione di tecnica e tattica applicata al gioco

, al gioco sport e ad almeno una disciplina

sportiva

4. Sicurezza, prevenzione, corretti stili di vita

Prerequisiti

U.D. 3.1 FONDAMENTALI DI BASE E DI

SQUADRA DELLA PALLAVOLO

Risorse palleggio, doppio palleggio, bagher,

N° ore: 25

Periodo: 1^ e 2^

periodo

Documento del Consiglio di classe– pag. 81/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

battuta, muro,colpo d’attacco,ricezione

U.D. 3.2 FONDAMENTALI DI BASE E DI

SQUADRA DELLA PALLACANESTRO

Risorse palleggio, passaggi,tiro da fermo, tiro in

corsa( terzo tempo), dai e vai

U.D. 3.3 FONDAMENTALI DI BASE E DI

SQUADRA DEL CALCETTO

Risorse passaggi. tiro in porta, slalom tra clavette

U.D. 3.4 SPECIALITÀ DELL'ATLETICA

LEGGERA

Risorse corsa veloce , corsa di resistenza, salto in

lungo, lancio del peso

U.D. 3.5 FONDAMENTALI DI BASE E DI

SQUADRA DEL TENNIS TAVOLO

Risorse palleggio, battuta, schiacciata

U.D. 3.6 FONDAMENTALI DI BASE DEL

BADMINTON

Risorse palleggio, battuta, smash

Modulo 4: Tutela

della salute e

prevenzione degli

infortuni

Abilità

5. Assumere comportamenti funzionali alla

sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi

(abilità minima)

Conoscenze

4. Conoscere i principi fondamentali di

prevenzione e attuazione della sicurezza in

palestra (conoscenza minima

Competenze

4. Sicurezza, prevenzione, corretti stili di vita

Prerequisiti

U.D. 4.1 APPARATO OSTEO-ARTICOLARE

Risorse: Nozioni, durante le lezioni pratiche, sull'

apparato osseo e sulle principali articolazioni

U.D. 4.2 APPARATO CARDIO-

RESPIRATORIO

Risorse: Cenni,durante le lezioni pratiche, sul

funzionamento del sistema respiratorio e

circolatorio

U.D. 4.3 APPARATO MUSCOLARE

Risorse: cenni, durante le lezioni pratiche, sui

principali gruppi muscolari e loro funzionamento.

U.D. 4.4 PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

E CORRETTI STILI DI VITA

Risorse: durante le lezioni pratiche, cenni sulle

modalità per prevenire gli infortuni e per il

benessere psico- fisico anche con tecniche di

rilassamento totale e segmentario e tecniche di

linguaggio non verbale.

N° ore: 6

Periodo: 1^ e 2^

periodo

Documento del Consiglio di classe– pag. 82/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Metodologie adottate

La metodologia applicata è stata prevalentemente di tipo globale, salvo nei casi in cui sia stato

necessario ricorrere ad interventi individualizzati o ad una analisi più particolareggiata o

approfondita . E’ stata inoltre di tipo sia induttivo che deduttivo, con un approccio di tipo globale-

analitico e con una modalità d’istruzione sia verbale che visiva.

Sussidi didattici

Le strategie attivate per il perseguimento degli obiettivi sono state differenziate a seconda delle

capacità degli alunni, utilizzando di volta in volta gli strumenti e i vari attrezzi presenti in palestra.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione è stata di tipo sia oggettiva ( dove è stato possibile la definizione del livello

raggiunto all’interno di un obiettivo ) che indicativa ( quando la valutazione è stata di tipo visivo

ma non quantificabile) . Inoltre è stato tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della

partecipazione e frequenza, del comportamento e dell’ interesse, sulla base della tabella concordata

nella programmazione iniziale. Oltre ai test suddetti gli allievi sono stati sottoposti a verifiche

periodiche riguardanti le varie attività svolte durante le lezioni .Come strumenti di verifica sono

stati utilizzati:

1) osservazione sistematica

2) valutazione in situazione

3) esercitazioni varie

4) test codificati

Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche, per motivi di salute, la valutazione ha tenuto conto

oltre che dell’impegno, della partecipazione e frequenza, del comportamento, dell’interesse e di

attività di collaborazione, anche dell’approfondimento di tematiche inerenti la materia.

Esempi di prove di verifica:

Test di valutazione coordinative: Funicella 30 secondi, circuito di destrezza

Test di rapidità: Navetta 72 m., 30m.

Test di forza:Addominali sit-up in 30 secondi, piegamenti braccia in 30sec, lancio palla medica Kg4

Test di resistenza: mini Cooper su 6 minuti di corsa

Test di valutazione discipline sportive : test codificati su almeno due discipline sportive

Documento del Consiglio di classe– pag. 83/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Religione Cattolica

Docente: Prof. Fabio Guidi

Libri di testo adottati

F. Payer, Religione, SEI

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2016-2017

Totale ore 1^ periodo 7

Totale ore 2^ periodo al 15/5 14

Totale al 15/5 21

Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 25

Totale ore previsto dal piano di studi (n. 1 ore settimanali x 33) 33

Finalità

Accanto agli obiettivi comportamentali di fondo, vale a dire la capacità di ascolto e di confronto

con la diversità, le finalità formative specifiche del quinto anno del corso di studi consiste nella

comprensione dei nessi profondi tra maturazione umana e crescita religiosa.

Obiettivi conseguiti

Gli alunni hanno fatto proprie le finalità generali conseguendo risultati nel complesso buoni. Hanno

saputo sostenere, su di un argomento inerente al programma svolto, un dialogo sufficientemente

competente, articolato nell’esposizione del proprio pensiero e della propria posizione, rispettoso

dell’altro e del diverso ed utile all’arricchimento personale e del gruppo.

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Talvolta, i contenuti concettuali non sono apparsi assimilati compiutamente, e ciò è dovuto in primo

luogo al fatto che la materia non prevede un impegno di studio sufficientemente adeguato. Inoltre, il

numero limitato di lezioni curricolari (una sola ora settimanale) e le inevitabili interruzioni che, per

vari motivi, si verificano durante ogni anno scolastico, non hanno agevolato, in qualche misura, la

focalizzazione intorno ai temi proposti, rendendo necessaria una faticosa opera di ‘cucitura’ tra una

lezione e l’altra.

Documento del Consiglio di classe– pag. 84/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Contenuti del percorso didattico

• L’etica, tra conformismo e responsabilità collettiva

• I diritti umani e l’«obiezione di coscienza» (Don Milani)

• La Chiesa come «profezia»

• L’adulto e la crisi dei modelli umani nella società contemporanea

• Dare un senso alla propria vita

• I maestri del sospetto e la «morte di Dio» (Marx, Freud, Nietzsche)

• Le caratteristiche della fede matura: diakonìa, martyrìa, koinonìa

• Religione, spiritualità e misticismo

Metodologie adottate

La metodologia utilizzata è stata l'animazione della discussione in classe e il lavoro in gruppo, tale

da permettere un coinvolgimento effettivo dell'alunno alla specifica problematica della ricerca. La

trattazione dei temi è stata condotta a partire da testi significativi, reperiti all'interno dello stesso

libro di testo o forniti dal docente attraverso copie fotostatiche, oppure attraverso video appropriati.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione degli studenti si fonda sul comportamento tenuto in aula, sull’interesse dimostrato e

sulla partecipazione costruttiva al dialogo educativo. Non sono state effettuate prove scritte o orali.

Il comportamento degli alunni è risultato soddisfacente, a partire dall’interesse e dalla

partecipazione al dialogo educativo.

Documento del Consiglio di classe– pag. 85/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici

La valutazione del Credito Formativo (CF), attribuita alla assoluta discrezione del C.d.C.,

vuol riconoscere il valore di attività, impegni, studi ecc. effettuati al di fuori della scuola; quindi il

Credito Formativo altro non è che una piccola ma significativa parte del più generale Credito

Scolastico. La somma dei crediti acquisiti in Terza, Quarta e Quinta dà il punteggio complessivo di

Credito Scolastico che va a costituire una parte del punteggio finale dell’Esame di Stato.

Allo scopo di vedersi attribuita la valutazione del Credito Formativo gli alunni che pensano di

poter concorrere al riconoscimento di questo credito devono consegnare, entro e non oltre il 20

maggio p.v., al Coordinatore di Classe la documentazione attestante l’attività, l’impegno e gli studi

effettuati al di fuori della scuola di appartenenza. Si sottolinea AL DI FUORI. Il Coordinatore

allegherà le certificazioni ricevute alla documentazione relativa agli allievi in segreteria didattica e

in sede di scrutinio le proporrà all’approvazione nel C.d.C.

• tali esperienze (ai sensi del D.M. 24/02/00 n. 49 richiamato e confermato dalla C.M. 35

del 04/04/03 e dal D.M. 323/98 devono essere debitamente documentate su carta

intestata della società, azienda, associazione ecc, presso cui l’esperienza si è svolta, deve

essere firmata dal Responsabile dell’Ente e deve contenere una sintetica descrizione e la

durata dell’esperienza medesima;

• l’autocertificazione è ammessa solo per esperienze svolte presso le Pubbliche

Amministrazioni dello Stato o Enti Locali;

• tali esperienze “devono risultare coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del

PTOF dell’Istituto .

Documento del Consiglio di classe– pag. 86/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Esperienze realizzate per la preparazione degli studenti all'esame di stato

Sono state previste le simulazioni per le prove scritte secondo il seguente calendario:

Tipo simulazione Data

Prima Prova 20 aprile 2017

Seconda prova (I simulazione) 21 aprile 2017

Terza prova

(I simulazione - quattro materie - 2.5 ore)

24 aprile 2017

Terza prova

(II simulazione - quattro materie – 2.5 ore)

23 maggio 2017

Non è stata prevista alcuna simulazione sulla conduzione del colloquio.

Di seguito si riportano i testi e le griglie di valutazione delle prove oggetto delle simulazioni

effettuate.

Nell’allegato 1 al presente documento si riporta il testo della seconda simulazione della terza

prova articolata su quattro materie (Sistemi e Reti, Tecnologie di progettazione di Sistemi

Informatici e Telecomunicani, Inglese, Gestione progetto e Organizzazione di Impresa).

Documento del Consiglio di classe– pag. 87/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Simulazione della prima prova

Prova di Italiano

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal.

Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia

Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de' miei amici o conoscenti dimostrava

d'aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi

stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo:

- Io mi chiamo Mattia Pascal.

- Grazie, caro. Questo lo so.

- E ti par poco?

Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma ignoravo allora che cosa volesse dire il non

sapere neppur questo, il non poter più rispondere, cioè, come prima, all'occorrenza:

- Io mi chiamo Mattia Pascal.

Qualcuno vorrà bene compiangermi (costa così poco), immaginando l'atroce cordoglio d'un

disgraziato, al quale avvenga di scoprire tutt'a un tratto che... sì, niente, insomma: né padre, né

madre, né come fu o come non fu; e vorrà pur bene indignarsi (costa anche meno) della corruzione

dei costumi, e de' vizi, e della tristezza dei tempi, che di tanto male possono esser cagione a un

povero innocente.

Ebbene, si accomodi. Ma è mio dovere avvertirlo che non si tratta propriamente di questo. Potrei

qui esporre, di fatti, in un albero genealogico, l'origine e la discendenza della mia famiglia e

dimostrare come qualmente* non solo ho conosciuto mio padre e mia madre, ma e gli antenati miei

e le loro azioni, in un lungo decorso di tempo, non tutte veramente lodevoli.

E allora?

Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso e strano che mi faccio a narrarlo.

Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che guardiano di libri nella biblioteca che

un monsignor Boccamazza, nel 1803, volle lasciar morendo al nostro Comune*. E' ben chiaro che

questo Monsignore dovette conoscer poco l'indole e le abitudini de' suoi concittadini; o forse sperò

che il suo lascito dovesse col tempo e con la comodità accendere nel loro animo l'amore per lo

studio. Finora, ne posso rendere testimonianza, non si è acceso: e questo dico in lode de' miei

concittadini: Del dono anzi il Comune si dimostrò così poco grato al Boccamazza, che non volle

neppure erigergli un mezzo busto pur che fosse, e i libri lasciò per molti e molti anni accatastati in

un vasto e umido magazzino, donde poi li trasse, pensate voi in quale stato, per allogarli* nella

chiesetta fuori mano di Santa Maria Liberale, non so per qual ragione sconsacrata. Qua li affidò,

senz'alcun discernimento, a titolo di beneficio, e come sinecura*, a qualche sfaccendato ben protetto

il quale, per due lire al giorno, stando a guardarli, o anche senza guardarli affatto, ne avesse

sopportato per alcune ore il tanfo della muffa e del vecchiume.

Tal sorte toccò anche a me; e fin dal primo giorno io concepii così misera stima dei libri, sieno essi

a stampa o manoscritti (come alcuni antichissimi della nostra biblioteca), che ora non mi sarei mai e

poi mai messo a scrivere, se, come ho detto, non stimassi davvero strano il mio caso e tale da poter

servire d'ammaestramento a qualche curioso lettore, che per avventura, riducendosi finalmente a

effetto* l'antica speranza della buon'anima di monsignor Boccamazza, capitasse in questa

biblioteca, a cui io lascio questo mio manoscritto, con l'obbligo però che nessuno possa aprirlo se

non cinquant'anni dopo la mia terza, ultima e definitiva morte.

Documento del Consiglio di classe– pag. 88/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Giacché, per il momento (e Dio sa quanto me ne duole), io sono morto, sì, già due volte, ma la

prima per errore, e la seconda... sentirete.

Come qualmente; come e in che modo

Comune: Miragno

Allogarli:depositarli

Sinecura:compito che richiede poco impegno

riducendosi finalmente a effetto: realizzandosi finalmente

Luigi Pirandello, nato ad Agrigento nel 1867 e morto a Roma nel 1936, si dedicò un po’ a tutti i

generi e le forme letterarie, ma la sua produzione è particolarmente significativa per quanto riguarda

le novelle, il teatro e i romanzi. Ebbe fama internazionale, amplificata dal Nobel per la letteratura,

ricevuto nel 1934. La sua riflessione si concentra sulla crisi di identità del soggetto, sul rapporto tra

forme e vita e sull’impossibilità di arrivare alla verità, frantumata dalla contemporanea coesistenza

di molteplici punti di vista. Il brano riportato apre il suo più famoso romanzo, Il fu Mattia Pascal, di

cui costituisce la premessa.

Comprensione del testo:

1. Dopo un’attenta lettura riassumi il contenuto informativo del testo in non più di 10 righe.

Analisi del testo:

2. Rifletti sulle tecniche narrative e linguistiche utilizzate dall’autore per creare attesa e suspence.

3.Quale immagine di sé propone l’io narrante?

4.Pirandello afferma di voler abbracciare o di voler rifiutare i canoni del romanzo tradizionale?

Rispondi facendo riferimento al testo.

5. Ne I Promessi sposi la finzione letteraria del manoscritto ha lo scopo di conferire alla vicenda

maggiore realismo, storicità e quindi credibilità. Nel testo di Pirandello questo espediente svolge

lo stesso ruolo? Spiega e motiva la tua risposta.

6.Spiega l’espressione “ la mia terza, ultima e definitiva morte”

Interpretazione complessiva e approfondimenti:

7. Proponi un’interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti

allo svolgimento del romanzo da cui è tratto e ad altri testi di Pirandello. Alternativamente,

partendo dalle considerazioni del protagonista Mattia Pascal, piuttosto nette, rifletti sulla dignità e

sulla funzione della letteratura, facendo riferimento ad altri autori del Novecento.

Documento del Consiglio di classe– pag. 89/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti

alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi,

suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul

quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare

cinque colonne di metà di foglio protocollo

Ambito artistico-letterario

Argomento: l’uomo di fronte alla malattia

1.

Picasso: Scienza e carità,1897

Rembrandt Lezione di anatomia,1632

Documento del Consiglio di classe– pag. 90/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Van Gogh, autoritratto con orecchio fasciato, 1889

2. La malattia rende dolce la salute, la fame rende dolce la sazietà e la fatica rende dolce il riposo.

(Eraclito, Frammento 111, VI-V secolo a. C.)

3. La vastità immaginata, la stranezza della trama turbavan tutti i giudizi, alteravan tutte le ragioni

della fiducia reciproca. Da principio, si credeva soltanto che quei supposti untori fosser mossi

dall’ambizione e dalla cupidigia; andando avanti, si sognò, si credette che ci fosse una non so

quale voluttà diabolica in quell’ungere, un’attrattiva che dominasse le volontà. I vaneggiamenti

degl’infermi che accusavan se stessi di ciò che avevan temuto dagli altri, parevano rivelazioni, e

rendevano ogni cosa, per dir così, credibile d’ognuno. E più delle parole, dovevan far colpo le

dimostrazioni, se accadeva che appestati in delirio andasser facendo di quegli atti che s’erano

figurati che dovessero fare gli untori: cosa insieme molto probabile, e atta a dar miglior ragione

della persuasion generale e dell’affermazioni di molti scrittori. ( Manzoni I promessi sposi, cap.

XXXII,1840)

4. Io sono guarito! Non solo non voglio fare la psico-analisi, ma non ne ho neppur di bisogno. E la

mia salute non proviene solo dal fatto che mi sento un privilegiato in mezzo a tanti martiri. Non è

per il confronto ch’io mi senta sano. Io sono sano, assolutamente. Da lungo tempo io sapevo che la

mia salute non poteva essere altro che la mia convinzione e ch’era una sciocchezza degna di un

sognatore ipnagogico di volerla curare anziché persuadere. Io soffro bensì di certi dolori, ma

mancano d’importanza nella mia grande salute. Posso mettere un impiastro qui o là, ma il resto ha

da moversi e battersi e mai indugiarsi nell’immobilità come gl’incancreniti. Dolore e amore, poi,

la vita insomma, non può essere considerata quale una malattia perché duole.[ …] Naturalmente io

non sono un ingenuo e scuso il dottore di vedere nella vita stessa una manifestazione di malattia.

La vita somiglia un poco alla malattia come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri

miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non

sopporta cure. Sarebbe come voler turare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite.

Morremmo strangolati non appena curati. (I.Svevo, La coscienza di Zeno,1923)

5.E allora, dottore, vedete se il caso non è veramente nuovo negli annali della pazzia!- preferii restar

pazzo- trovando qua tutto pronto e disposto per questa delizia di nuovo genere: viverla- con la più

lucida coscienza- la mia pazzia e vendicarmi così della brutalità di un sasso che m’aveva

ammaccato la testa! La solitudine- questa- così squallida e vuota come m’apparve riaprendo gli

occhi- rivestirmela subito, meglio, di tutti i colori e gli splendori di quel lontano giorno di

Documento del Consiglio di classe– pag. 91/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

carnevale […]- non più una burla, no; ma una realtà, la realtà di una vera pazzia […] (L.Pirandello

Enrico IV, 1922)

6.

Spesso il male di vivere ho incontrato:

era il rivo strozzato che gorgoglia,

era l’incartocciarsi della foglia

riarsa, era il cavallo stramazzato.

(Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, in Ossi di seppia,1925)

Ambito socio-economico

Argomento: il linguaggio dei giovani

1.“Scialla”, non per coprirsi ma per invitare a darsi una calmata; “Bella”, non è un complimento

rivolto a una ragazza ma il saluto più utilizzato dagli adolescenti italiani.[…] È il vocabolario dei

giovani, irriverente, anticonformista, fantasioso, creativo. Uno slang fatto di sigle e metafore

inventate, rielaborate, accorciate e qualche volta raddoppiate. Un linguaggio che si evolve e

cambia ogni dieci anni ed è quindi impossibile cercare di intrappolarlo e codificarlo nei classici

dizionari, l’unica è stargli dietro in tempo reale. Se fino a qualche tempo fa infatti si usava

l’italiano per le situazioni formali e il dialetto per quelle colloquiali e familiari oggi il linguaggio

giovanile è diventato una realtà linguistica che sostituisce il gergo popolare a livello del parlare

affettivo, emotivo e informale.[…] Il linguaggio informatico è forse la vera novità del nostro

secolo. I giovani sono infatti sedotti dalla forma rapida e incisiva delle parole, come nick per dire

nome (da nickname, il soprannome da scegliere per entrare nelle chatline o sui social network).

Per non parlare del linguaggio degli sms (acronimo dell’inglese short message service):

“3mendo”(tremendo), “novelordin” (non vedo l’ora di vederti), “cpt”(capito), “cmq” (comunque),

“xkè” (perché), “t.v.t.b.” (ti voglio tanto bene), “xxx” (baci). […] « Il linguaggio dei giovani -

dichiara all’ADNKRONOS Alberto Abruzzese, professore di Sociologia dei Processi Culturali e

Comunicativi dell’università Iulm di Milano - si articola per gruppi: sia orizzontalmente per ceto

sociale, che verticalmente per età, fattore molto importante perché delimita un periodo di tempo

determinato. Questo fenomeno - spiega il professore - c’è sempre stato ma oggi è più evidente

perché a differenza del passato dove famiglia e scuola esercitavano autorità ed erano un tramite

per rendere meno forti le differenze tra una generazione e l’altra, oggi queste due istituzioni sono

state scavalcate. (‘Scialla’, ‘Truzzo’, ‘Emo’. Ecco tutti i nuovi vocaboli del linguaggio dei giovani.

www.adnkronos.com19/10/2010)

2. «Diciamo parolacce che non offendono più, e «non siamo più capaci di senso tragico».

Riflessioni diverse, quelle suscitate tra scrittori e linguisti dall’articolo di Cesare Segre pubblicato

ieri dal «Corriere», sul degrado della lingua e la sua volgarità. Segre ricordava il disuso dei registri

diversi, dall’alto al basso, dall’aulico al colloquiale, nel linguaggio giovanile, e in quello

televisivo, a partire da una classe politica che «tende sempre più ad abbassare il registro, perché

pensa di conquistare più facilmente il consenso»; per arrivare a chi dà del tu agli immigrati e a chi

fa del turpiloquio «indifferenziato » un’abitudine. (Ida Bozzi «Tutti parliamo allo stesso modo»

L'italiano perde efficacia e vivacità .www.corriere.it 14/01/2010)

3. Secondo gli scienziati del linguaggio esistono diversi elementi che determinano la resitenza di un

codice vocale o la sua morte. Il primo è il senso identitario di chi lo utilizza. «La lingua,

paradossalmente, viene usata come strumento non per comunicare, ma per escludere. È stato così a

lungo e in certe zone del pianeta le cose non sono cambiate. I gruppi che erano in grado di

procurarsi cibo da soli tendevano a stare tra di loro. La lingua stabiliva un confine chiaro e in

Documento del Consiglio di classe– pag. 92/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

qualche modo impediva lo sviluppo. Ovvio che la globalizzazione ha fatto saltare i parametri e

precipitare il numero dei linguaggi».

Un altro fattore importante è il clima. Chi vive al caldo sviluppa la tendenza a parlare a voce più

alta e a utilizzare un maggior numero di vocali. Gli italiani, per esempio. «Un atteggiamento che è

figlio della necessità di comunicare in mezzo alla strada, oppure da una porta all’altra. E le vocali

hanno una capacità di penetrazione maggiore. Nei Paesi freddi si tende a stare al chiuso e questo

condiziona anche la lingua», scrive Robert Munroe, antropologo del Pitzer College, in California,

sulla rivista «New Scientist».

Non esiste un meccanismo di comunicazione migliore di un altro. «Tutte le lingue hanno la stessa

dignità . E se sono vive o morte dipende da motivi che non hanno niente a che vedere con la loro

qualità ». Il colonialismo, le contaminazioni, il commercio. Secondo Pagel fino ad oggi non è

esistito nessun linguaggio più fortunato dell’inglese. «È solo il quarto come penetrazione, dopo il

mandarino, l’hindi e lo spagnolo, eppure è stato adottato un po’ovunque». L’ipotesi di un suo

utilizzo universale è probabile. Sarà un bel giorno quello? (Andrea Malaguti Erano 500.000.Ne

resterà una soltanto , La stampa, 12/12/2011)

4. Al linguaggio concettuale, logico, geometrico del passato (concentrato nella parte sinistra

dell’emisfero cerebrale) si sostituisce, per effetto del rapporto privilegiato con i media, il

linguaggio analogico, simbolico, emotivo, intuitivo, creativo della parte destra. Di conseguenza si

preferisce un approccio e¬mo¬tivo e concreto alla realtà a scapito di quello analitico, un po’

freddo e distaccato, che vorrebbe la logica scientifica e libresca. Il linguaggio dei giovani e

adolescenti è fatto di spot e flash. Parole usate come slogan, che colpiscono più per la loro

capacità evocativa, che per il contenuto verbale. La grammatica ed il vocabolario si

impoveriscono, prevale la logica degli SMS, delle e-mail, delle chat on line con comunicazione

sintatticamente incomprensibili, ma molto efficaci sul piano evocativo. (G. Vettorato Giovani tra

sogni e bisogni di autorealizzazione, in AAVV( a cura di ) ”E fissatolo lo amò.” Franco Angeli

2008)

Ambito storico-politico

Argomento: Totalitarismo e mezzi di comunicazione di massa

1.Durante questo mio attento studio di tutti gli avvenimenti politici, l’attività della propaganda mi

aveva sempre fortemente interessato.[…]Essa è un mezzo, va quindi giudicata in funzione dello

scopo. La sua forma deve servire a questo e vi si deve adattare completamente […] L’arte della

propaganda si rivolge esclusivamente a far nascere una generale convinzione della realtà di un

fatto, della inevitabilità di un avvenimento, della giustezza di qualcosa di fatale. E dacchè essa non

è necessità in se stessa- né può esserlo che il suo compito consiste, come pel manifesto,

nell’attirare l’attenzione della massa, e non nell’istruire coloro che già son saputi o ancora cercano

istruzione e conoscenza- così i suoi effetti devono essere sempre rivolti al sentimento, e solo

limitatamente alla cosiddetta ragione.[…] Allo stesso modo una propaganda, per geniale che sia

nei suoi componenti, non condurrà ad un successo sicuro se essa non accentuerà sempre lo stesso

tema fondamentale. Bisogna limitarsi a poche cose, ma queste cose vanno ripetute continuamente.

L’ostinazione è, anche qui come quasi sempre nel mondo, la più importante premessa del

successo.[…] Qualsiasi propaganda, commerciale o politica, trova il suo successo nella durata e

nell’uniformità della sua applicazione. ( A.Hitler La mia vita Bompiani, 1941)

Documento del Consiglio di classe– pag. 93/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

2.A scuola, prima alle elementari e poi anche alle medie, furono adottati testi unici, le biblioteche

passate al setaccio ed epurate. “Ma in un’Italia semianalfabeta” spiega Mimmo Franzinelli,

studioso dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione “libri e giornali erano

appannaggio di un’élite. Per arrivare a tutti il regime dovette inventare nuove forme di pubblicità”.

E così, in stampatello e a caratteri cubitali, fin nelle più piccole località, sui muri e lungo le strade,

comparvero decine di slogan. Lapidari e comprensibili a tutti, dovevano entrare nelle teste della

gente, anche in quelle più dure. Ma la vera arma segreta fu la radio, sperimentata in Italia tra il ’22

e il ’24. Mussolini ne intuì le potenzialità e la utilizzò per fare un altro dei suoi gol: grazie alla

radiofonia e agli altoparlanti installati nelle piazze italiane, mobilitò per anni, un sabato dopo

l’altro, milioni di uomini e donne, schierati in adunata. Il messaggio era chiaro: “Insieme siamo

forti”. Cose del genere, in Occidente, non si erano mai viste: la politica imposta con tecniche

commerciali. Eppure, proprio dalla radio Mussolini ricevette lo schiaffo più doloroso. Dalla fine

del ’39, quando gli abbonati erano diventati, dai 40 mila del 1927, circa un milione, i rapporti

dell’Ovra, la polizia segreta, segnalarono l’intensificarsi dell’ascolto di emittenti estere in lingua

italiana, naturalmente ostili al duce. Prima fra tutte, Radio Londra. (Michele Scozzai e Aldo

Carioli, La macchina del consenso, Focus Storia, n.3, estate 2005)

3. L'uomo era dotato di una memoria prodigiosa, di una rapida intuizione del carattere degli uomini

e dei tratti salienti di un problema. Prima di altri comprese l'importanza dei nuovi mezzi di

comunicazione di massa che molti bolscevichi, immersi nella cultura libresca propria

dell'intelligencija, neanche sospettavano. Seppe utilizzare il cinema, la radio, la propaganda come

nessuno dei suoi rivali politici avrebbe potuto o voluto fare. Forse comprese — sicuramente

presentì — che cosa significava lo sviluppo della società di massa. […] L'insieme del sistema si è

diretto verso un accentramento sempre più forte, fino a lasciare come elemento stabile solo il capo,

idolatrato, di fronte alle masse informi e solitarie. II culto della personalità di Stalin, eccessivo e

orientalizzante, era il coronamento necessario di questo potere solitario, sprovvisto di ogni

controllo e di ogni contrappeso. (Alessandro Mongili, Stalin e l’impero sovietico, Giunti, 1995)

4. Il modo in cui gli eventi della Primavera Araba sono stati riportati ad un’opinione pubblica

globale è ormai per sempre “parte integrante” degli eventi stessi. Twitter e Facebook sono un

fattore fondamentale nell’identificazione e nella percezione della Primavera Araba. La copertura

mediatica assicurata dai Social Media si è rivelata estremamente efficace sia per la mobilitazione

della società e per il supporto morale ai manifestanti, sia per il consolidamento del sostegno

internazionale alle proteste. […] Mettendo in contatto un numero impressionante di cittadini,

Facebook e Twitter hanno sicuramente accelerato la diffusione di notizie che avrebbero altrimenti

impiegato molto tempo prima di “approdare” sui media tradizionali, dal momento che, in tutti i

regimi in questione, il diritto di associazione e la libertà di pensiero sono in vario modo ristretti.

(AAVV, Il Ruolo dei Social Network nelle Rivolte Arabe, Osservatorio di politica internazionale,

n.40, 20 settembre 2011, www.parlamento.it) Centro studi internazionali, di Marco Di Liddo,

Andrea Falconi, Gabriele Iacovino e Luca La Bella)

5. Come la dittatura di Suharto, questi signori della guerra sono i nostri amici ufficiali, mentre i

talebani erano i nostri nemici ufficiali. La distinzione è importante, perché le vittime dei nostri

nemici ufficiali sono degne di considerazione e preoccupazione, mentre quelle dei nostri amici

ufficiali non lo sono. Questo è il principio mediante cui i regimi totalitari gestiscono la loro

propaganda interna. E tale è la maniera in cui le democrazie occidentali, inclusa l'Australia,

gestiscono la loro. La differenza è che, nelle società totalitarie, la gente sa che i loro governi

mentono: che i loro giornalisti sono meri funzionari, che i loro accademici sono complici. Tali

persone imparano a comportarsi di conseguenza, imparano a leggere tra le righe, possono contare

su una fiorente clandestinità. I loro scrittori e poeti scrivono in codice, come succedeva in Polonia

ed in Cecoslovacchia durante la guerra fredda. Un amico cecoslovacco, un novellista, mi disse:

"Voi in occidente siete svantaggiati. Avete il vostro mito della libertà d'informazione e, dunque,

non vi esercitate a leggere tra le righe. Un giorno, ciò vi servirà". (John Pilger, Nella "guerra al

terrorismo", potere, propaganda e coscienza, 12 gennaio 2004,www.arabcomint.com)

Documento del Consiglio di classe– pag. 94/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Ambito tecnico-scientifico:

Argomento: La scuola nella società dell’informazione

1.La società dell’informazione è un contesto socio-economico in cui le nuove tecnologie

informatiche e telecomunicative (Information and Communication Technology, ICT) assumono

un ruolo fondamentale nello sviluppo delle attività umane. Queste tecnologie servono a produrre,

in forma digitale, messaggi, immagini, testi, musica, filmati e così via. In termini più generali, si

può dire che gran parte delle informazioni e delle conoscenze del genere umano può essere

riprodotta, o generata, in modo digitale con una riduzione di costi, fino a qualche tempo fa,

impensabile. Questo fatto ha determinato molteplici conseguenze: per esempio, ha dato origine a

un nuovo settore economico, quello della produzione e commercializzazione delle tecnologie

informatiche e delle comunicazioni digitali. Ha favorito la crescita della domanda di informazioni

da parte degli utenti aziendali provocando un aumento della complessità dei sistemi informativi

automatizzati nelle imprese. La disponibilità di informazioni tempestive e affidabili ha

determinato la revisione e la semplificazione di molti processi interni alle aziende, e tra le aziende,

con un incremento della efficienza e della produttività complessiva. Infine, l’informazione è

diventata in molti settori una risorsa produttiva determinante, come le materie prime per le

imprese di trasformazione. (P.F.Camussone. Il costo dell’ignoranza nella società

dell’informazione, Mondodigitale,n°2,giugno 2003)

2.L'Unione europea si trova dinanzi a una svolta epocale risultante dalla globalizzazione e dalle

sfide presentate da una nuova economia basata sulla conoscenza. Questi cambiamenti interessano

ogni aspetto della vita delle persone e richiedono una trasformazione radicale dell'economia

europea. L'Unione deve modellare tali cambiamenti in modo coerente con i propri valori e concetti

di società, anche in vista del prossimo allargamento…. L'Unione si è ora prefissata un nuovo

obiettivo strategico per il nuovo decennio: diventare l'economia basata sulla conoscenza più

competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con

nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale…8 . Il passaggio a un'economia

digitale, basata sulla conoscenza, indotta da nuovi beni e servizi, metterà a disposizione un potente

motore per la crescita, la competitività e l'occupazione. Inoltre sarà in grado di migliorare la

qualità della vita dei cittadini e l'ambiente[…]9. Le imprese e i cittadini devono avere accesso a

un'infrastruttura delle comunicazioni a livello mondiale poco costosa e a un'ampia gamma di

servizi. Occorre che ogni cittadino possieda le competenze necessarie per vivere e lavorare in

questa nuova società dell'informazione. Mezzi diversi di accesso dovranno impedire l'esclusione

dall'informazione. (Consiglio europeo di Lisbona,Conclusioni della Presidenza,23-24 marzo 2000)

3. In un mondo sempre più caratterizzato dalla sovrabbondanza di informazioni la capacità di

avvalersene in modo critico e consapevole rientra tra le competenze basilari che il soggetto

dovrebbe possedere. […] Imparare ad imparare diventa un’altra dimensione di rilevanza cruciale

per vivere nella società contemporanea. La velocità di crescita dei saperi e la rapida obsolescenza

cui essi sono di conseguenza sottoposti richiedono al soggetto continui apprendimenti rispetto ai

quali la capacità di apprendere autonomamente si rivela un dispositivo essenziale. (M.Ranieri,

Problem solving, pensiero critico, meta cognizione, in A. Calvani Tecnologia, scuola, processi

cognitivi, F.Angeli, 2007)

4. Chi non ha usato Internet dalla nascita è abituato a un insegnamento (della famiglia o della

scuola) “broadcasting”, che si svolge in un’unica direzione, con un’autorità (un genitore, un

professore, un libro o la tv) che insegna o spiega qualcosa a un pubblico di uno o più giovani. I

nativi digitali non seguono questo schema: la Rete li ha abituati a confrontarsi continuamente fra

pari e a non riconoscere un’unica fonte ufficiale. Come ha osservato Wim Veen, studioso di nuovi

media e di tecnologie didattiche: «Questa generazione mostra comportamenti di apprendimento

differenti dalle generazioni precedenti. Conosce attraverso schermi, icone, suoni, giochi,

navigazioni virtuali, e in costante contatto telematico con il gruppo dei pari, e così sviluppa

Documento del Consiglio di classe– pag. 95/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

comportamenti di apprendimento non lineari, come quelli tipici della carta stampata». «In altre

parole», spiega Paolo Ferri, docente di Sociologia all’Università Bicocca di Milano, «noi adulti

cerchiamo sempre un “manuale” o abbiamo bisogno di strumenti per inquadrare concettualmente

un oggetto di studio prima di dedicarci a esso. I nativi digitali no: apprendono per esperienza e

successive approssimazioni. Si tratta in sostanza di un approccio “ open source” e cooperativo agli

oggetti culturali che è ben rappresentato dal modo in cui i giovani condividono la musica, il sapere

e le esperienze on line attraverso i più diversi strumenti di comunicazione tecnologica (Messenger,

Wikipedia, Skype, il podcasting e i blog). Da questo punto di vista, quindi, i nativi digitali hanno

un modo di apprendere molto più personalizzato e meno dogmatico del nostro. » (F.Ferrazza,

Mamma ho perso la rete, L’Espresso, 23 luglio 2009)

TIPOLOGIA C Tema di argomento storico.

“ Il nazionalismo fiorisce su un luogo comune: da tempo immemorabile esiste un popolo, a cui

manca uno Stato. Il popolo finalmente acquista coscienza. I primi passi in questa direzione sono

pacifici e colti. I linguisti riscoprono gli idiomi locali e ne compilano le grammatiche. Si raccolgono

fiabe e miti. Pian piano si ricostruisce la demografia, la storia la geografia della nazione. Luoghi,

eventi e popolo devono coincidere sino a configurare, nell’orizzonte dei tempi, una “ acquisizione

primaria” di territori e diritti, che anche oggi ha un valore morale […] Quasi sempre, studi

successivi alla fase di esaltazione iniziale portano a concludere che diversi popoli potrebbero

rivendicate le stesse terre, sia perché difficilmente esiste un orizzonte storico assoluto, e ogni

precedente rinvia ad un altro- ha detto un autore balcanico- sia perché in passato era più usuale che

diversi popoli vivessero mescolati e il criterio di appartenenza etnica poteva non essere territoriale.”

(Luigi Zoja: Paranoia, Bollati Boringhieri, 2011). Prendi spunto dalle considerazioni di Zoja e

analizza il fenomeno del nazionalismo,facendo riferimento a situazioni, episodi, fatti, eventi del

passato e/o dell’attualità.

TIPOLOGIA D Tema di ordine generale.

Si calcola che nel Medioevo un uomo entrava in contatto con poco più di 40 immagini artificiali

(affreschi, quadri, ecc.) in tutta la sua vita. Oggi sono circa 400.000al giorno; ancora di più per chi

frequenta assiduamente il Web. Ciò ha prodotto una crisi del modello culturale tradizionale basato

sulla centralità della parola, orale o scritta, per un paradigma iconocentrico. Rifletti su cause e

conseguenze di questo fenomeno, particolarmente evidente nelle nuove generazioni

Documento del Consiglio di classe– pag. 96/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri per la valutazione della prima prova

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

Candidato/a: Classe:

Macroindicatori Indicatori descrittori misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato e completo

corretto e adeguato

sostanzialmente adeguato

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2.5

1-2

Comprensione

complessiva e

sintesi

Capacità di sintesi e

rielaborazione delle

conoscenze acquisite

Rielabora in modo:

completo e articolato

chiaro e ordinato

schematico

parziale, poco coerente

inconsistente

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Analisi del testo e

delle strutture

formali

Capacità di analisi e

interpretazione Analizza e interpreta

In modo eccellente

Descrive ed analizza in

modo esauriente

Individua gli elementi base

Individua in modo

incompleto

Individua in modo errato

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

5

4

3

2

1

Collegamenti e

contestualizzazion

e

Capacità di

rielaborare,

effettuare

collegamenti,conte

stualizzare e

operare

riferimenti critici

Rielabora in modo:

approfondito e critico

completo ed adeguato

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di

numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.

Documento del Consiglio di classe– pag. 97/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B : ARTICOLO - SAGGIO BREVE

Candidato/a : Classe:

Macroindicatori Indicatori descrittori misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi (

Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato e completo

corretto e adeguato

sostanzialmente adeguato

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2.5

1-2

Conoscenza

dell’argomento ed

efficacia

argomentativa

Capacità di

formulare una tesi

e/o di sviluppare

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo:

completo e articolato

chiaro e ordinato

sufficiente, schematico

modesto, poco coerente

inconsistente

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Competenze

rispetto al genere

testuale

Capacità di

rispettare

consapevolmente i

vincoli del genere

testuale

Rispetta

consapevolmente tutte le

consegne

Rispetta le consegne

Rispetta in parte le

consegne

Rispetta solo alcune

consegne

Non rispetta le consegne

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

5

4

3

2

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale i

documenti a

disposizione

Rielabora in modo:

approfondito e critico

completo ed adeguato

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di

numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.

Documento del Consiglio di classe– pag. 98/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C : TEMA DI ARGOMENTO STORICO.

Candidato/a : Classe:

Macroindicatori Indicatori descrittori misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

( Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato e complesso

corretto e adeguato

sostanzialmente adeguato

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2.5

1-2

Conoscenza

dell’argomento e

coesione testuale

Conoscenza degli

eventi storici e

capacità di

sviluppare in

modo analitico e

coeso l’argomento

proposto.

Conosce e sviluppa

l’argomento in modo:

completo e articolato

chiaro e ordinato

sufficiente, schematico

insufficiente

inconsistente

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

5

4

3

2

1

Efficacia e

pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare

in modo pertinente

l’argomento

proposto

Sviluppa l’argomento in

modo:

pertinente ed esaustivo

pertinente e corretto

essenziale, schematico

incompleto e poco

pertinente

non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale

le proprie

conoscenze

Rielabora in modo:

approfondito e critico

completo ed adeguato

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di

numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.

Documento del Consiglio di classe– pag. 99/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA D : TEMA DI ORDINE GENERALE.

Candidato/a : Classe:

Macroindicatori Indicatori descrittori misuratori punti Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

( Punteggiatura

Ortografia

Morfosintassi

Proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

appropriato e complesso

corretto e adeguato

sostanzialmente

adeguato

impreciso e/o scorretto

gravemente scorretto

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

4

3,5

3

2.5

1-2

Conoscenza

dell’argomento e

coesione testuale

Capacità di

sviluppare in

modo analitico e

coeso l’argomento

proposto

Conosce e sviluppa

l’argomento in modo:

completo e articolato

chiaro e ordinato

sufficiente, schematico

insufficiente

inconsistente

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

5

4

3

2

1

Efficacia e

pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare

in modo pertinente

l’argomento

proposto

Sviluppa l’argomento in

modo:

pertinente ed esaustivo

pertinente e corretto

essenziale, schematico

incompleto e poco

pertinente

non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale

le proprie

conoscenze

Rielabora in modo:

approfondito e critico

completo ed adeguato

essenziale

parziale

non rielabora

Ottimo/ Eccellente

Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

nettamente

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di

numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.

Documento del Consiglio di classe– pag. 100/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Simulazione della seconda prova (Informatica)

Tipologia c

Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate

attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima

parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Una società operante nel settore del turismo offre tra i suoi servizi l’organizzazione di visite

guidate a siti di interesse storico-culturale.

Ogni visita, opportunamente descritta, ha un titolo (diverse visite hanno un titolo ricorrente, es.

“Musei Vaticani e Cappella Sistina”, “Sito archeologico di Pompei”, “Galleria degli uffizi”, ecc.), la

sua durata media e il luogo in cui essa si svolge. Ogni visita può avere luogo più volte nel tempo

secondo specifici eventi programmati.

Gli eventi, di cui viene indicato il prezzo, vengono prenotati da gruppi di persone condotti da una

guida che illustra il percorso in una determinata lingua; per ogni gruppo viene fissata l’ora di inizio

della visita ed un numero minimo e massimo di partecipanti.

La società si avvale di diverse guide ognuna delle quali ha competenze in una o più lingue ad uno

specifico livello di conoscenza (“normale”, “avanzato”, “madre lingua”). Di ogni guida si vuole

conoscere alcuni dati tra i quali nome, sesso, data di nascita, titolo di studio e relativo anno di

conseguimento

I visitatori, di cui si vuole conoscere almeno nome, nazionalità, lingua base, e-mail e un recapito

telefonico, possono aggregarsi ad uno o più gruppi, secondo le loro esigenze. Uno stesso visitatore,

nel tempo, può partecipare a gruppi diversi usando ogni volta una certa forma di pagamento (non

necessariamente sempre la stessa es. carta di credito, paypal, bonifico bancario) della quale si deve

prevedere la memorizzazione: tipologia, descrizione e data del pagamento.

Il sito web della società consente la visione pubblica delle visite organizzate e, solo agli utenti

preventivamente registrati, la prenotazione di una specifica visita.

Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi:

1. l’analisi della realtà di riferimento descritta individuando le possibili soluzioni e tecnologie

informatiche per la sua implementazione

2. la progettazione concettuale della realtà descritta attraverso la produzione di uno schema (ad

esempio ER, Entity-Relationship) riportante gli attributi di ogni entità, il tipo di ogni relazione

e i suoi eventuali attributi

3. la traduzione dello schema concettuale in uno schema fisico (ad esempio uno schema

relazionale)

4. la definizione in linguaggio SQL di almeno tre relazioni, tra loro correlate, definite nello

schema logico

5. le seguenti interrogazioni espresse in algebra relazionale e/o in linguaggio SQL:

a) elenco delle visite programmate nel mese corrente, ordinate per luogo e data

b) elenco delle guide laureate che sono madrelingua Inglese e che parlano anche il francese

a livello avanzato

c) elenco dei visitatori che nel corso del 2016 hanno partecipato ad almeno tre visite guidate

d) titolo della visita che nel 2016 ha avuto in totale il maggior numero di visitatori

e) dati dei visitatori che nel mese corrente hanno partecipato a visite in lingua diversa dalla

propria lingua base.

Documento del Consiglio di classe– pag. 101/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

6. la codifica in un linguaggio a scelta di un segmento significativo dell’applicazione web che

realizza il sito della società

SECONDA PARTE

1. In relazione al tema proposto nella prima parte il candidato discuta come intende gestire la

registrazione degli utenti al sito e la protezione delle funzionalità del sito riservate ad utenti

registrati.

2. In relazione al tema proposto il candidato discuta come realizzare una nuova funzionalità del

sito web della società che permetta alle guide di verificare la situazione delle prenotazioni

delle visite di loro competenza.

3. Il candidato enunci le proprietà che rendono una base di dati in terza forma normale.

4. Il candidato discuta il diverso ruolo che hanno i linguaggi di sviluppo web lato client e lato

server.

__________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di manuali tecnici dei linguaggi utilizzati.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Documento del Consiglio di classe– pag. 102/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri per la valutazione della simulazione della seconda prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

PROBLEMA (max 10/15 punti)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO PUNTEGGIO PARZIALE

USO APPROPRIATO

DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO

(max 0,5 p.)

insufficiente mediocre

sufficiente buono

• 0,2

• 0,3

• 0,4

• 0,5

ANALISI DEL

PROBLEMA E

INDIVIDUAZIONE

DELLA SOLUZIONE E

DELLE IPOTESI

AGGIUNTIVE

(max 1 p.)

mancante insufficiente sufficiente

buono ottimo

• 0

• 0,5

• 0,7

• 0,8

• 1

PROGETTAZIONE DB

(SCHEMA

CONCETTUALE+SCHE

MA LOGICO)

(max 3 p.)

mancante insufficiente sufficiente

buono ottimo

• 0

• 1

• 2

• 2,5

• 3

DEF. In SQL di almeno 3

tabelle in relazione (DB

SCHEMA)

(max 1 p.)

mancante insufficiente sufficiente

buono ottimo

• 0

• 0,5

• 0,7

• 0,8

• 1

QUERY IN

LINGUAGGIO SQL

(max 1,5 p.)

mancante insufficiente sufficiente

buono ottimo

• 0

• 0,5

• 1

• 1,25

• 1,5

INTERFACCIA

APPLICATIVA

(max 3p)

mancante insufficiente sufficiente

buono ottimo

• 0

• 1

• 2

• 2,5

• 3

Somma dei punteggi parziali s. …………

Documento del Consiglio di classe– pag. 103/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

DOMANDE (max 5/15 punti)

INDICATORI LIVELLI PUNTEGG

IO

Quesito1 Quesito2 Quesito3 Quesito4

USO

APPROPRIATO

DEL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

(max 0,5 p.)

insufficiente

mediocre

sufficiente

buono

▪ 0,2

▪ 0,3

▪ 0,4

▪ 0,5

CONOSCENZE

(max 1 p)

mancante

insufficiente

sufficiente

buono

ottimo

▪ 0

▪ 0,25

▪ 0,50

▪ 0,75

▪ 1

ABILITA'

(max 1 p)

mancante

insufficiente

sufficiente

buono

ottimo

▪ 0

▪ 0,25

▪ 0,50

▪ 0,75

▪ 1

Somma dei

punteggi parziali

Punteggio Totale

Riepilogo

Punteggio del problema

Punteggio dei quesiti

Somma dei punteggi parziali

Punteggio totale della prova(*)

……/15

(*) Nel caso in cui la somma dei punteggi parziali degli indicatori presenti una parte frazionaria, il punteggio complessivo sarà uguale al primo intero superiore alla somma detta

Documento del Consiglio di classe– pag. 104/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Simulazione della terza prova

Prima Simulazione (multidisciplinare: Sistemi e Reti, Tecnologie di progettazione di Sistemi

Informatici e Telecomunicazioni, Inglese, Gestione progetto e Organizzazione di Impresa)

Sistemi e reti

1. Dopo aver detto su quali concetti si basa il “Diffusing Update Algorithm” (DUAL) ed averne

elencato le caratteristiche principali, descrivere, eventualmente aiutandosi con un diagramma

a blocchi, quali sono i passi che vengono eseguiti dalla “DUAL Finite State Machine” quando

un router perde la connettività al “successor” per una data destinazione.

2. Si consideri la rete riportata nella figura seguente:

Ipotizzando che le interfacce dei router siano state tutte correttamente configurate secondo

quanto riportato nell’immagine, si scelga a piacere un protocollo di routing dinamico tra

l’OSPF e l’EIGRP e si elenchino, per ognuno dei tre router, i comandi CLI necessari a

configurarlo correttamente secondo le “best practices”.

3. With reference to the hierarchical design of a small business network, list and briefly explain

the main functions that the access layer supplies to the end user devices.

Documento del Consiglio di classe– pag. 105/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Tecnologie e Progettazione di S.I. e T.

1) Quale sequenza di invocazione delle funzioni API del sistema operativo Linux consente una

corretta comunicazione mediante socket UDP tra due processi in esecuzione su sistemi

diversi?

2) Quale API REST progetteresti per l’interrogazione di un web service che permette di

ottenere i dati dell’Esame di Stato (credito scolastico, punteggio delle tre prove scritte,

punteggio del colloquio, bonus) a partire dal codice fiscale di uno studente?

3) Dato il seguente schema XSD

<?xml version="1.0" ?>

<xs:schema xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">

<!-- definizione del tipo punteggio-quesito -->

<xs:complexType name="tipo_punteggio_quesito">

<xs:sequence>

<xs:element name="punteggio_linguaggio">

<xs:simpleType>

<xs:restriction base="xs:decimal">

<xs:minInclusive value="0.0"/>

<xs:maxInclusive value="1.0"/>

</xs:restriction>

</xs:simpleType>

</xs:element>

<xs:element name="punteggio_conoscenze">

<xs:simpleType>

<xs:restriction base="xs:decimal">

<xs:minInclusive value="0.0"/>

<xs:maxInclusive value="2.0"/>

</xs:restriction>

</xs:simpleType>

</xs:element>

<xs:element name="punteggio_competenze">

<xs:simpleType>

<xs:restriction base="xs:decimal">

<xs:minInclusive value="0.0"/>

<xs:maxInclusive value="2.0"/>

</xs:restriction>

</xs:simpleType>

</xs:element>

</xs:sequence>

</xs:complexType>

<!-- definizione del tipo punteggio-disciplina -->

<xs:complexType name="tipo_punteggio_disciplina">

<xs:sequence>

<xs:element name="punteggio_quesito" type="tipo_punteggio_quesito"

minOccurs="3" maxOccurs="3"/>

</xs:sequence>

</xs:complexType>

<!-- definizione dello schema punteggio-prova -->

<xs:element name="punteggio_prova">

<xs:complexType>

<xs:sequence>

<xs:element name="punteggio_sistemi"

type="tipo_punteggio_disciplina"/>

<xs:element name="punteggio_tecnologie"

type="tipo_punteggio_disciplina"/>

</xs:sequence>

</xs:complexType>

</xs:element>

</xs:schema>

scrivere un documento XML valido rispetto allo schema.

Documento del Consiglio di classe– pag. 106/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Lingua Inglese

1) How can you use an excel spreadsheet as a database?

2) Why shouldn’t you use too much animation in a presentation?

3) How is a message recognised by the Internet?

Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa

1) Spiegare perché un’economia di scala è molto proficua per i beni informazione e in che cosa

consistono questo tipo di beni.

2) In che cosa consiste l’outsourcing e con quale obiettivo viene praticata?

3) Quali sono gli scopi del sistema informatico di un SIA ?

Documento del Consiglio di classe– pag. 107/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Criteri per la valutazione della terza prova

Per ogni singola disciplina è stata adottata la seguente griglia di valutazione: INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO Quesito1 Quesito 2 Quesito 3

USO

APPROPRIATO

DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO

(max 1 p.)

mancante insufficiente

sufficiente buono

0 0,5 0,75 1

CONOSCENZE

(max 2 p.)

mancante insufficiente

sufficiente buono ottimo

0 0,5 1,25 1,5 2

ABILITA'

(materie di indirizzo)

Personalizzazione

della risposta

(materie umanistiche)

(max 2 p.)

mancante insufficiente

sufficiente buono ottimo

0 0,5 1,25 1,5 2

Somma dei punteggi parziali

Punteggio complessivo della prova(*)

/15

(*) Nel caso in cui la somma dei punteggi parziali degli indicatori presenti una parte frazionaria, il punteggio complessivo sarà uguale al primo intero superiore alla somma detta

Il punteggio in ogni singola disciplina va da 0 a 15. Dei punteggi riportati nelle singole discipline

viene fatta la media per ottenere un punteggio totale.

Documento del Consiglio di classe– pag. 108/108

Esami di Stato a.s. 2016/17 ITIS “G. Galilei” di Livorno

Consiglio di classe

Docente (Disciplina) Firma

Balzarini Antonio (ITP Informatica)

Branchetti Raffaella (Italiano e Storia)

Fontana Pietro (Sistemi e Reti)

Formichi Fiorenzo

(Informatica) (Coordinatore Consiglio di Classe)

Giannetti Susanna (Inglese)

Guidi Fabio (Religione)

Meini Giorgio (Tecnologie e Progettazione)

Percoco Savina (Matematica)

Porcellini Roberto (Scienze Motorie)

Speranza Salvatore

(ITP Sistemi, Tecnologie e Progettazione)

Toncelli Monica (ITP Gestione Progetto)

Valerio Cristina

(Gestione Progetto e Organizzazione d'Impresa)

Volpi Gabriele (Telecomunicazioni)