esempi applicativi reali – knx italia awards 2015 gianluca dho · le realizzazioni presentate...

38
Bologna, 19 ottobre 2016 Esempi applicativi reali – KNX Italia Awards 2015 Gianluca Dho

Upload: vantuong

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Bologna, 19 ottobre 2016

Esempi applicativi reali – KNX Italia Awards 2015Gianluca Dho

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

Vincitore: AMADEUS

Progetto: DomusManager.it

Miglior progetto KNX Nazionale

2

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

3

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

QUALCHE DETTAGLIO

L’edificio, di tipo residenziale, si trova a Cornuda (TV).La classe A+ è stato l’obbiettivo del team VP Solar.

La completa ristrutturazione dello stabile ha permesso lo studio e l’introduzione di tutte le tecnologie volte a ottenere il risultato atteso: energie rinnovabili e automazione, assieme ad un corretto monitoraggio dei flussi energetici assicurano prestazioni eccellenti.

4

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

LE FUNZIONALITA’ CONTROLLATE da KNX

• Illuminazione da fonti commutate e/o regolate• Motorizzazione di veneziane, oscuranti e tende• Termoregolazione per riscaldamento e

condizionamento• Integrazione di videocitofonia, entertainment• Contabilizzazione e smart metering• Scenari per illuminazione, oscuranti e

termoregolazione• Supervisione per il controllo completo della

applicazione

5

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

6

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

7

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

8

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

Vincitore: STUDIO TECNICO ING. TAGEO

Progetto: Programma Operativo Interregionale POI

Miglior progetto KNX per la Pubblica Amministrazione

9

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

10

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

QUALCHE DETTAGLIO

L’edificio scolastico ospita l’I.P.S.I.A CALAPSO di Siracusa.Gli obbiettivi dell’intervento sono stati l’efficentamento energetico, con interventi su tutti gli impianti tecnologici e la realizzazione di un Progetto Pilota per la Regione Sicilia per la riqualificazione degli edifici scolastici pubblici e no.

L’integrazione di prodotti KNX o KNX compatibili ha permesso, tra l’altro, di definire 2 livelli di accesso alla supervisione: uno dedicato all’utenza ordinaria per l’invio dei consueti comandi e l’altro riservato ai manutentori dei sistemi tecnologici (climatizzazione, campo solare, sistema domotico con ETS).

11

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

LE FUNZIONALITA’ CONTROLLATE da KNX

• Illuminazione costante in base a presenza e luce naturale

• Termoregolazione per riscaldamento e condizionamento

• Controllo della qualità dell’aria con il controllo della CO2

• Gestione delle centrali termica e frigorifera• Gestione del campo solare, caldaia a condensazione,

assorbitore, gruppo frigorifero e 4 linee distribuzione fluidi

• Contabilizzazione e smart metering• Supervisione per il controllo completo della

applicazione• Display da 60" con i dati di consumo e di efficienza

energetica con la condivisione in rete dei dati a scopo divulgativo e didattico.

12

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

13

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

14

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

15

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

Vincitore: NEXTWORKS

Progetto: Poggio Mori

Miglior progetto KNX per le Strutture Ricettive

16

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

17

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

QUALCHE DETTAGLIO

La struttura ricettiva Poggio Mori si trova nel comune di Sarteano (SI) ed è formata dall’antico casale e alcune casette più recenti, suggestivamente connesse da percorsi di pietra e acqua.Vigneti e oliveti costituiscono la cornice della struttura posta alla sommità di un colle.Scopo dell’intervento è stato quello di adottare tutte le soluzioni adatte a rendere la struttura innovativa e all’avanguardia. La destinazione d’uso ha imposto una attenzione particolare ai sistemi di regolazione del clima e della qualità dell’aria. L’efficienza energetica è stata perseguita con l’adozione di adeguati impianti tecnologici e procedure domotiche virtuose.

18

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

LE FUNZIONALITA’ CONTROLLATE da KNX

• Illuminazione da fonti commutate e/o regolate• Motorizzazione di veneziane, oscuranti e tende• Termoregolazione per riscaldamento,

condizionamento e ventilazione• Regolazione di umidità e CO2 per la qualità dell’aria• Allarmi per fughe di gas e allagamento• Allarmi tecnici relativi alle protezioni elettriche delle

principali utenze• Integrazione del campo fotovoltaico• Supervisione per il controllo completo della

applicazione, anche da remoto

19

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

20

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

21

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

22

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

Vincitore: ENERCONSULT

Progetto: Nearly Zero Energy

Miglior progetto KNX per l’Efficienza Energetica

23

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

24

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

QUALCHE DETTAGLIO

La soluzione è installata in una ex caserma a Brescia, trasformata in una residenza di 9 unità.La climatizzazione (caldo/freddo) è assicurata da energia geotermica e solare ricavate da una serra costruita a ridosso dell’edificio, a tutta altezza.KNX gestisce tutta l’automazione della serra, governando 49 finestre, 21 tende e le pompe di calore installate.KNX inoltre monitora le aperture (finestre, porte e sopraluce) degli appartamenti, 22 temperature ambiente, le serrande di ventilazione e i parametri metereologici per la conduzione ottimale del sistema.Oltre alla geotermia, sono presenti il solare termico e il fotovoltaico.

25

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

LE FUNZIONALITA’ CONTROLLATE da KNX

• Illuminazione da fonti commutate• Controllo di luminosità costante• Motorizzazione di veneziane, oscuranti e tende• Termoregolazione per riscaldamento,

condizionamento e ventilazione• Regolazione di umidità per la qualità dell’aria• Controllo accessi• Integrazione del campo fotovoltaico• Integrazione geotermia con scambio in aria• Contabilizzazione e misura dei consumi• Supervisione per il controllo completo della

applicazione, anche da remoto

26

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

27

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

28

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

29

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

Vincitore: LIVINGTECH

Progetto: HiDOM

Miglior progetto KNX per il Sociale

30

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

31

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

QUALCHE DETTAGLIO

La soluzione è installata in un appartamento in Senago (MI), ristrutturato per l’utilizzo da parte di un tetraplegico. L’alloggio, in condominio, è stato sbarrierato e dotato delle tecnologie necessarie alla particolare utenza.Scopo primario del progetto è stato rendere fruibili le normali funzioni di una casa attraverso comandi domotici disponibili su terminali mobili (smartphone e/o tablet) e su pannelli tattili a disposizione dell’utilizzatore principale e di eventuali altri utilizzatori.La realizzazione si è resa possibile grazie anche ai contributi erogati dalla Regione Lombardia che, con un apposito bando, favorisce la realizzazione di impianti domotici per utilizzatori diversamente abili.

32

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

LE FUNZIONALITA’ CONTROLLATE da KNX

• Illuminazione da fonti commutate e/o regolate• Controllo illuminazione anche attraverso la

rilevazione di presenza• Motorizzazione di tapparelle e tende• Termoregolazione per il riscaldamento• Controllo accessi• Antintrusione• Illuminazione di emergenza• Integrazione di videocitofonia e videosorveglianza• Gestione di black-out elettrici• Realizzazione di APP dedicate e di touch-panel KNX

per l’utilizzo da parte dell’utente tetraplegico• Supervisione per il controllo completo della

applicazione da dispositivi mobili LivingTECH

33

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

34

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

35

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

36

Gianluca Dho – Esempi applicativi reali Bologna, 19 ottobre 2016

ALCUNE CONSIDERAZIONI

Le realizzazioni presentate hanno vinto il KNX Italia Award 2015 con varie motivazioni e per diverse categorie.A tutti i concorrenti è stato chiesto di indicare i motivi della scelta di KNX come tecnologia domotica. Tutti hanno indicato queste ragioni:• Vasta offerta di dispositivi che si prestano perfettamente a

tutte le esigenze progettuali• Tecnologia multi-vendor, senza alcun vincolo di marca• Protocollo di building automation aperto verso tutti gli altri

ambienti tecnologici• Conformità normativa CEI-EN50090• Semplicità di integrazione di prodotti non KNX nativi (tablet,

smartphone, videocitofoni, controllo accessi, touch panel, sistemi HVAC…)

• Configurazione e messa in servizio con una piattaforma unica, ETS5

37

Bologna, 19 ottobre 2016

Vi ringraziamo per l’attenzione