eso f f e r t a d id a t t i c ae cu lt r a ed la i t ' di ... · “se capire è impossibile,...

7
O FFERT A DID A TTICA E CUL TURALE DELLA CITT A ' DI SETTIM O TORINESE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO 2015/2016

Upload: vantram

Post on 18-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

OFFERTA DIDATTICA E CULTURALE DELLA CITTA' DI SETTIMO TORINESE

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO 2015/2016

Page 2: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

Via Ariosto 36 bis - [email protected] - www.ecomuseodelfreidano.it

Piazza Campidoglio 50 - [email protected] - www.bibliotecarchimede.it

Piazza Campidoglio 50 - [email protected] - www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it

2

P

iazza Campidoglio 50 - [email protected] - www.bibliotecarchimede.it

I LUOGHI DEI LABORATORI

Page 3: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

9

LABORATORI DIDATTICIa cura della Sezione Ragazzi

MA LA BIBLIOTECA COS’È E COME FUNZIONA?

“I servizi bibliotecari per ragazzi non sono mai stati così importanti per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie come lo sono oggi. L’accesso alla conoscenza e alle ricchezze multiculturali del mondo, l’alfabetizzazione e la formazione permanente sono diventati la priorità della nostra società. Tutti i bambini dovrebbero familiarizzare con la biblioteca locale e acquisire le competenze che consentano loro di orientarsi in generale nelle biblioteche.” (International Federation of Library Associations).Molto spesso però i bambini e i ragazzi considerano la lettura come una fastidiosa imposizione scolastica che sovente li allontana dal mondo dei libri, di conseguenza la biblioteca viene considerata un luogo noioso, un posto riservato a pochi.La presentazione della biblioteca, si adatterà alle diverse età dei partecipanti. Al termine dell’attività i ragazzi verranno invitati a cercare dei testi utilizzando le nozioni apprese nel corso dell’incontro. A tutti i ragazzi verrà consegnato un attestato di “esperto bibliotecario”.

Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo gradoTempi: da novembre 2015 a maggio 2016 il mercoledì mattinaCosto: gratuito

SHOAH Pensieri poesie immagini…per non dimenticare

“Se capire è impossibile, conoscere è necessario” (Primo Levi)La Shoah è stato lo sterminio di milioni di persone colpevoli di essere ebrei, omosessuali, testimoni di Geova, zingari, disabili, deportati civili e militari. I destinatari più importanti per una ri�essione sulla “Shoah” sono i ragazzi che devono comprendere il passato per avere una consapevolezza del presente e per poter costruire un futuro in cui il razzismo non abbia più spazio. Stimolare i ragazzi ad una cittadinanza attiva basata sul rispetto di valori comuni pur nelle di�erenze culturali e religiose. Partendo da alcune narrazioni mediali, i ragazzi verranno introdotti alle principali problematiche relative alla persecuzione e allo sterminio degli ebrei

Destinatari: classi V scuola primaria e scuola seconda-ria di primo gradoTempi: dal 25 al 29 gennaio 2016

Costo: gratuito

Page 4: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

10

E...COME EMOZIONI

Il percorso prevede letture tematiche che parlano di emozioni e raccontano situazioni nelle quali i bambini possono riconoscersi. L'obiettivo è quello di potenziare l'o�erta di nuove occasioni di lettura, donando ai bambini la possibilità di ascoltare tante storie e di sfogliare una moltitudine di libri, in un ambiente accogliente e stimolante. Proporre tante letture collegate, creando un percorso che catturi l'attenzione, che o�ra la possibilità di riconoscere, “specchiandosi” nelle storie, le proprie emozioni e che favorisca una successiva rielaborazione e un superamento delle eventuali di�coltà personali

Destinatari: asilo nido, scuola dell'infanzia e il primo ciclo della scuola primaria Tempi: da ottobre 2015 a maggio 2016 il giovedì mattina Costo: gratuito

NON CADERE NELLA RETE

La rete informatica ormai da alcuni anni è entrata a far parte della nostra vita, o�rendo una serie di opportunità un tempo inimmaginabili. Purtroppo però la dimensione virtuale – esattamente come la vita reale – espone le persone più vulnerabili, in particolare i più piccoli, ad una serie di rischi di varia natura. Il laboratorio ha l'obiettivo di informare i ragazzi sulle modalità corrette per navigare in rete, così da evitare situazioni a rischio. Attraverso la distribuzione di materiale cartaceo, si cercherà di sensibilizzare i genitori nell'adottare utili comportamenti di controllo.

Destinatari: per la scuola secondaria di primo gradoTempi: da ottobre 2015 a maggio 2016Costo: gratuito

LABORATORIO DSATANTI MODI DI LEGGERE

In Italia si stima che il 4-5 % della popolazione scolastica so�ra di Disturbi Speci�ci dell'Apprendimento. La legge n. 170 del 2010 ha riempito un vuoto normativo ma non ha ancora prodotto e�etti culturali sull'accettazione del disturbo che, per tale motivo, spesso viene vissuto negativamente dai ragazzi che ne so�rono. Si generano così, oltre alle di�coltà legate all'apprendimento scolastico, problematiche connesse allo sviluppo della personalità del bambino. Attraverso un approccio ludico e partecipativo, il laboratorio ha l'obiettivo di:• informare i ragazzi sulle caratteristiche dei disturbi;• generare in loro la consapevolezza che l'individuo con DSA non subisce alcuna alterazione delle capacità intellettive;• attraverso la distribuzione di materiale cartaceo, informare i genitori e gli insegnanti sugli strumenti e i servizi attivi presso lo sportello DSA della Biblioteca Archimede.

Destinatari: classi IV e V della scuola primaria e scuola secondaria di primo gradoTempi: da ottobre 2015 a maggio 2016Costo: gratuito

DENTRO L'ALBO ILLUSTRATO

Il laboratorio ha l'intento di fornire uno strumento critico per analizzare la �sionomia dell'albo illustrato: il formato, con le sue speci�che valenze narrative, il rapporto tra parole e immagini, il ritmo, il tempo della narrazione e la formula dei libri senza parole. L'obiettivo è quello di analizzare alcuni concetti-chiave e svilupparli successivamente, leggendo dei libri adatti allo scopo, per o�rire spunti di ri�essione e proposte.

Destinatari: scuola primaria e bambini di 5 anni della scuola dell'infanziaTempi: da dicembre 2015 e gennaio 2016 il martedì mattina, il mercoledì e giovedì pomeriggio

Costo: gratuito

Page 5: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

11

EDUCARE ALLA LEGALITA'a cura dell'associazione di promozione sociale ACMOS a�liata a Libera

“Regole in gioco”. Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario che siano comprese, discusse e condivise dagli adulti come dai ragazzi. Parlare di educazione alla cittadinanza e alla legalità signi�ca ragionare sul quotidiano, sulle percezioni dei singoli bambini/ragazzi del senso delle regole e della libertà, sul valore della convivenza.

Destinatari: scuola primaria e secondaria di primo grado

“Educazione alla legalità e ma�e” Le ma�e, in pochi decenni, si sono estese in tutti gli stati, diventando un problema mondiale. Si pensa alla ma�a come a qualcosa di molto distante, invece le loro attività sommerse e poco note sono molto attive. Il fenomeno ma�oso va ripensato in quanto colluso con la politica ed estremamente esteso su tutto il nostro territorio.

Destinatari: scuola secondaria di primo grado

“Educazione alla legalità e ambiente” La proposta di un percorso educativo centrato sulla riduzione degli sprechi e sul consumo consapevole nasce in risposta ad una esigenza sentita ormai ad ogni livello della società: il consumo indiscriminato delle risorse naturali, l'aumento dell'inquinamento nell'ambiente e alcune tematiche di grande attualità, come il dibattito sul'energia nucleare, portano alla necessità di sviluppare una ri�essione critica sulla condizione dell'ambiente in cui viviamo e sul futuro che si prospetta.

Destinatari: classi IV e V della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

“ Diverso da chi?” Il laboratorio ha l'obiettivo di far ragionare su cosa e chi si considerano come diversi a partire dalla conoscenza del gruppo classe. L'incontro si propone di far emergere quelli che sono gli stereotipi tipici della nostra società rispetto a ciò che si conosce solo super�cialmente e quindi ragionare sul valore e l'importanza delle di�erenze sociali e culturali, in quanto arricchenti e non motivo di con�itto.

Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

E' nata una nuova collaborazione con l'associazione di promozione sociale Acmos a�liata a Libera. Quattro sono i nuovi laboratori che Archimede propone:

Tempi: da ottobre 2015 a maggio 2016 - Costo: € 3 per allievo

Page 6: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

12

MERAVIGLIE SULLO SCHERMOa cura del Museo Nazionale del Cinema

”Illusioni di movimento” A partire dalla visione e sperimentazione dei dispositivi ottici del precinema, l'attività prevede per i ragazzi la costruzione di taumatropi, fenachistiscopi e zootropi e la realizzazione dei disegni che consentono di creare l'illusione di immagini in movimento.Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

“La magia degli e�etti speciali” Sul �lo conduttore della magia e dello stupore, si riproducono gli stessi e�etti già utilizzati nel cinema delle origini: trucchi di sparizione e apparizione improvvisa, falsa prospettiva, angolazioni inusuali e movimento di oggetti inanimati . Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

”Dal teatro d'ombre ai Lumière” Il percorso introduce alla storia degli spettacoli e delle innovazioni che hanno segnato le tappe fondamentali per la nascita del cinema: il teatro d’ombre, l’ottica, le scatole ottiche, le stereoscopie, le lanterne magiche, la riproduzione del movimento, la cronofotogra�a e il cinematografo. Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Tempi: da ottobre 2015, il lunedì al mattino e al pomeriggio - Costo: € 5 per allievo

CON ALTRI OCCHILaboratorio in collaborazione con l'Associazione

A.P.R.I.- SETTIMO T.SE

Fare merenda concentrandosi sui profumi, i gusti e il tatto, perché ? … si e' al buio. E' questa la singolare esperienza sensoriale proposta dall'assoc. APRI – Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti. I ragazzi avranno la possibilità di scoprire e sperimentare come lo spazio, i sapori e i suoni possano essere vissuti in assenza di luce e come gli altri sensi reagiscano a questa privazione. L'attività intende sensibilizzare al problema della disabilità visiva, agendo in senso culturale, ma anche sperimentale, alla scoperta delle potenzialità dei propri sensi. Il laboratorio si articola su due incontri: il primo incontro con la visione di un �lm, il secondo prevede un'attività pratica utilizzando le abilità tattili, uditive e/o olfattive, tali incontri si svolgeranno ad alcuni mesi di distanza l'uno dall'altro.

Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di primo gradoTempi: da ottobre 2015 a maggio 2016 Costo: gratuito

ROBINSON CRUSOEa cura della Novacoop – Progetto Sapere Coop

Attraverso il racconto dell'esperienza di Robinson Cruose, i ragazzi saranno invitati ad immaginare la vita su un'isola deserta. Il laboratorio si articola in due incontri: il primo al supermercato, dove i ragazzi simuleranno una spesa per scegliere i prodotti indispensabili per la permanenza sull'isola, ri�ettendo così sui propri bisogni primari, sull'uso consapevole delle risorse e il rispetto per l'ambiente. Il secondo incontro si svolgerà presso la sezione ragazzi di Archimede.

Destinatari: classi IV e V della scuola primaria e I e II della scuola secondaria di primo gradoTempi: da ottobre 2015 a maggio 2016Costo: gratuito

Page 7: ESO F F E R T A D ID A T T I C AE CU LT R A ED LA I T ' DI ... · “Se capire è impossibile, conoscere è necessario” ... Per far sì che le regole vengano rispettate è necessario

Ecomuseo via Ariosto 36 bis, Settimo Torinese 10036Per informazioni: [email protected] www.ecomuseodelfreidano.it

Biblioteca Archimedepiazza Campidoglio 50, Settimo Torinese 10036Per informazioni: 011.80.28.583 [email protected]

Festival dell'innovazione e della scienza Biblioteca Archimedepiazza Campidoglio 50, Settimo Torinese 10036Per informazioni: [email protected] www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it

LEIS: LEGO® Education Innovation StudioBiblioteca Archimede, Sala Ragazzipiazza Campidoglio 50, Settimo Torinese 10036Per informazioni: 011.80.28.378-525leis.archimede@fondazione-ecm.itwww.bibliotecarchimede.it

Il modulo di adesione è scaricabile dai seguenti siti:www.bibliotecarchimede.it

www.ecomuseodelfreidano.itwww.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it

I moduli, a seconda delle attività prescelte, si possono inviare via mail agli indirizzi sopraindicati.