esonero di analisi complessa

1
COGNOME NOME : Si prega di riconsegnare il testo d’esame insieme all’elaborato Primo Esonero di VARIABILE COMPLESSA - 24 aprile 2015 Esercizio 1 Determinare l’insieme di olomorfia della funzione f (z )=(z 2 + 4) z ove si assume la determinazione principale della potenza. Calcolare f (i)e |f (i)|. Esercizio 2 Sia γ la circonferenza del piano complesso |z - 4| = 2, orientata positivamente in verso antiorario. Calcolare i seguenti integrali a) Z +γ sin z (z - π) 2 dz ; b) Z +γ sin z (z + π) 2 dz ; c) Z +γ z cos z z - π dz assumendo in c) la determinazione principale della radice . Esercizio 3 Si consideri la serie di potenze +X k=1 (-1) k log(1 + 1 k )z 3k . a) Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze e studiare la convergenza della serie nel campo di convergenza. b) Studiare il comportamento della serie di potenze sulla frontiera del campo di convergenza. Esercizio 4 Sia u : R 2 R, u(x, y) = sin(αy)(e x - e -x ). Determinare per quali valori di α, reali e non nulli, u ` e la parte reale di una funzione f olomorfa in C . Per ognuno di questi valori: a) determinare la funzione f (z ) per cui f (0) = -2αi; b) determinare gli z C tali che f (z )= -(e z + 2).

Upload: pixi1992

Post on 10-Dec-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

esonero con soluzione di analisi complessa per matematica

TRANSCRIPT

Page 1: esonero di analisi complessa

COGNOME NOME :Si prega di riconsegnare il testo d’esame insieme all’elaborato

Primo Esonero di VARIABILE COMPLESSA - 24 aprile 2015

Esercizio 1 Determinare l’insieme di olomorfia della funzione

f(z) = (z2 + 4)z

ove si assume la determinazione principale della potenza. Calcolare f(i) e|f(i)|.

Esercizio 2 Sia γ la circonferenza del piano complesso |z−4| = 2, orientatapositivamente in verso antiorario.

Calcolare i seguenti integrali

a)

∫+γ

sin z

(z − π)2dz; b)

∫+γ

sin z

(z + π)2dz; c)

∫+γ

√z cos z

z − πdz

assumendo in c) la determinazione principale della radice .

Esercizio 3 Si consideri la serie di potenze

+∞∑k=1

(−1)k log(1 +1

k)z3k.

a) Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze e studiare laconvergenza della serie nel campo di convergenza.

b) Studiare il comportamento della serie di potenze sulla frontiera del campodi convergenza.

Esercizio 4 Sia

u : R2 → R, u(x, y) = sin(αy)(ex − e−x).

Determinare per quali valori di α, reali e non nulli, u e la parte reale di unafunzione f olomorfa in C . Per ognuno di questi valori:

a) determinare la funzione f(z) per cui f(0) = −2αi;

b) determinare gli z ∈ C tali che f(z) = −iα(ez + 2).