espressioni creative - wipo · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti...

76
introduzione al copyright e ai diritti connessi per le piccole e medie imprese La proprietà intellettuale e l’ impresa E sprEssioNi crEativE Per maggiori informazioni si prega di contattare META Group www.meta-group.com [email protected] Telefono: +39 07 44 24 82 20 Fax: +39 07 44 24 80 46 META Group ha uffici in Italia, Slovenia, Argentina, Spagna, Belgio e Tunisia 4 N° www.ksource.it espressioni_creative_cover:900E-CàP 27/02/09 17:05 Pagina 1

Upload: others

Post on 24-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

introduzione al copyright e aidiritti connessi per le piccole emedie imprese

La proprietà intellettualee l’ impresa

EsprEssioNi crEativE

Per maggiori informazioni si prega di contattare

META Group

[email protected]

Telefono:+39 07 44 24 82 20

Fax:+39 07 44 24 80 46

META Group ha uffici in Italia, Slovenia, Argentina,Spagna, Belgio e Tunisia

4N°

ww

w.k

sour

ce.it

espressioni_creative_cover:900E-CàP 27/02/09 17:05 Pagina 1

Page 2: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Clausola di esclusione: Le informazioni fornite non hanno caratterelegale, vista la funzione divulgativa di questa pubblicazione.Questa pubblicazione è stata adattata e riprodotta con il consensodell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Industriale (OMPI),titolare del diritto di autore sulla versione originale inglese, disponibileall’indirizzo www.wipo.int/sme/en/documents/guides/. Di conseguenza, l’OMPI non è responsabile della correttezza edesattezza della versione adattata, per la quale la Seconda Universitàdegli Studio di Napoli assume piena ed intera responsabilità.

Senza previa autorizzazione del titolare del copyright, è vietata lariproduzione parziale o totale di questa guida con qualsiasi mezzoelettronico e meccanico, eccetto nei casi previsti dalla legge.

Note :For up-to-date information, visit website at the following url:www.wipo.int/madrid/en/members/

espressioni_creative_cover:900E-CàP 27/02/09 17:05 Pagina 2

Page 3: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Indice

Pag.

Diritto�d’Autore�e�diritti�connessi� 3

Scopo�e�durata�della�tutela 8

Tutelare�le�creazioni�originali 29

Titolarità��del�Diritto�d’Autore 40

Benefici�del�Diritto�d’Autore�e�dei�diritti�connessi 44

Utilizzare�le�opere�di�titolarit�di�terzi 54

Dare�attuazione�al�Diritto�d’Autore 65

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 1

Page 4: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 2

Page 5: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

3

1.Diritto d’Autore ediritti connessi

Cosa si intende per CopyrightLa normativa sul copyright (diritto diautore) tutela gli autori, compositori,programmatori informatici, grafici deisiti web e altri creativi garantendoprotezione normativa delle opereletterarie artistiche, teatrali,generalmente identificate come le"opere". In Italia, il diritto di autore/diritticonnessi è regolato dalla Legge 22aprile 1941 n.633 e successivemodifiche, d’ora innanzi anchedenominata Legge sul Diritto diAutore. L’Art. 1 di tale legge recitainfatti che “Sono protette ai sensi diquesta legge le opere dell'ingegno dicarattere creativo che appartengonoalla letteratura, alla musica, alle artifigurative, all'architettura, al teatro edalla cinematografia, qualunque ne sia ilmodo o la forma di espressione. Sonoaltresì protetti i programmi perelaboratore come opere letterarie aisensi della convenzione di Berna sullaprotezione delle opere letterarie edartistiche ratificata e resa esecutiva conlegge 20 giugno 1978, n. 399, nonchéle banche di dati che per la scelta o ladisposizione del materialecostituiscono una creazione

intellettuale dell'autore. Il successivoArt. 2 specifica “In particolare sonocomprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche,scientifiche, didattiche, religiose, tantose in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali,con o senza parole, le operedrammatico-musicali e le variazionimusicali costituenti di per sé operaoriginale;3) le opere coreografiche epantomimiche, delle quali sia fissata latraccia per iscritto o altrimenti;4) le opere della scultura, della pittura,dell'arte del disegno, della incisione edelle arti figurative similari, compresala scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura;6) le opere dell'arte cinematografica,muta o sonora, sempreché non si trattidi semplice documentazione protettaai sensi delle norme del Capo V delTitolo II;7) le opere fotografiche e quelleespresse con procedimento analogo aquello della fotografia sempre che nonsi tratti di semplice fotografia protettaai sensi delle norme del Capo V delTitolo II;8) i programmi per elaboratore, inqualsiasi forma espressi purchéoriginali quale risultato di creazioneintellettuale dell'autore. Restano

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 3

Page 6: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

4

esclusi dalla tutela accordata dallapresente legge le idee e i principi chestanno alla base di qualsiasi elementodi un programma, compresi quelli allabase delle sue interfacce. Il termineprogramma comprende anche ilmateriale preparatorio per laprogettazione del programma stesso.9) le banche di dati di cui al secondocomma dell'articolo 1, intese comeraccolte di opere, dati o altri elementiindipendenti sistematicamente ometodicamente disposti edindividualmente accessibili mediantemezzi elettronici o in altro modo. Latutela delle banche di dati non siestende al loro contenuto e lasciaimpregiudicati diritti esistenti su talecontenuto.10) Le opere del disegno industrialeche presentino di per sé caratterecreativo e valore artistico.”

La legge sul copyright fornisce ad unautore un congiunto di dirittid'esclusiva in capo alla sua opera perun certo periodo di tempo. Questidiritti permettono all'autore il controlloe lo sfruttamento economicodell'opera in modi diversi e di ricevereun corrispettivo per l'utilizzo dellastessa. La legge sul copyrightgarantisce anche "diritti morali",tutelando l'autore soprattutto dal

punto di vista della propriareputazione e dell'integrità della suaopera.

Copyright�ed�il�mondo�degli�affari�Nella maggior parte delle società,alcuni elementi delle loro attività sonocoperti da copyright. Alcuni esempiincludono: programmi informatici osoftware; contenuti di siti internet;cataloghi dei prodotti; newsletter;circolari o manuali operativi permacchinari o prodotti di consumo;manuali d'uso di riparazione omanutenzione per diverse tipologie diapparecchiature; opere d'arte e testi diopere letterarie, etichette o confezioni;contenuti di marketing e pubblicitari sucarta, tabelloni, siti internet, ecc…in molti paesi, il copyright garantiscetutela anche per le bozze, i disegni oprogetti di manufatti.

Cosa si intende per Diritti connessiAttraverso "I diritti connessi" la legge tutela un insieme di diritti molto diversi tra loro, per oggetto, requisiti e contenuto. Il Titolo II della legge sul Diritto di Autore, oltre ai principali diritti degli artisti, dei produttori discografici e delle emittenti radiofoniche e televisive, disciplina una lunga serie di altri diritti connessi;

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 4

Page 7: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

come per esempio quelli relativi alle edizioni critiche e scientifiche di opere in dominio pubblico (Art. 85-quater), quelli relativi alle fotografie (Art. 87-92) oppure i diritti dei produttori di opere audiovisive (Art. 78-ter). In alcuni paesi, quali gli Stati Uniti e il Regno Unito, tali diritti sono semplicemente assimilati al copyright. In Italia, come anche ad esempio in Germania e Francia, questi diritti sono integrati in una categoria diversa denominata "diritti correlati".

Le tipologie di "diritti connessi", che trovano un riconoscimento a livello internazionale, sono:

Diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori (attori, musicisti)per le loro esibizioni. Includonoesibizioni dal vivo di unapreesistente opera artistica, teatraleo musicale, ovvero di una recita dalvivo o lettura di una precedenteopera letteraria. L'opera non devenecessariamente essere stataincorporata in un mezzo o in unaforma precisa e può essere didominio pubblico o coperta dacopyright. La performance puòanche essere improvvisata, che siaoriginale o basata su di un'operapreesistente.

5

Diritti dei produttori difonogrammi;Diritti di emittenti radio-televisiveper i programmi radio-televisitrasmessi in diretta e, in alcunipaesi, diritti di trasmissione diprogrammi via cavo.

Il copyright e i diritti connessi tutelano le opere di differenti categorie di soggetti. Mentre il copyright tutela le opere degli autori stessi, i diritti connessi vengono riconosciuti a determinate categorie di persone o attività che svolgono un ruolo importante nell'esecuzione, comunicazione o divulgazione di opere che possono o meno essere protette da copyright.

EsempioNel caso di una canzone, il copyright tutela la musica del compositore e i testi dell'autore. I diritti connessi verranno applicati:

ai musicisti e cantanti cheeseguono la canzone; la registrazione del suono ad operadel produttore; ed il programma radio-televisivodell'ente che produce e trasmetteil programma contenente lacanzone.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 5

Page 8: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Generare profitto: come ilproprietario di un azienda, il titolaredel copyright o diritti connessi diun'opera può farne l'uso che crede,cederla tramite vendita, donazioneo eredità. Esistono vari modi dicommercializzare il copyright o idiritti connessi. Una possibilità è direalizzare e vendere molteplicicopie di un'opera protetta dacopyright o diritti connessi (adesempio ristampe di unafotografia); un'altra è di vendere (cessione) il proprio copyright ad un'altrapersona o società. Infine, una terzaopzione - spesso preferibile - è lalicenza, vale a dire permettere adun'altra persona o società diutilizzare la propria opera protettada copyright in cambio delversamento di una somma,secondo termini contrattualiconcordati.

Raccolta fondi: le società che detengono attività protette da copyright e diritti connessi (quali ad esempio, un portafoglio di diritti di distribuzione di un certo numero di film /pellicole) possono chiedere prestiti presso istituti di credito utilizzando questo pacchetto didiritti e consentendo agli investitori

In che modo il copyright e i diritticonnessi sono attinenti alla vostraattività?Il copyright tutela gli aspetti letterari, artistici, teatrali o diversamente creativi di un prodotto o servizio, in base ai quali il titolare dei diritti di copyright può impedire che gli elementi originali vengano utilizzati da altri. Il copyright e i diritti connessi consentono al loro titolare di:

Controllare lo sfruttamentocommerciale delle opere originali:quali libri, musica, film, programmiinformatici, banche dati, pubblicità, contenuti su internet, videogiochi,registrazioni musicali, programmiradio-televisivi o qualsiasi altraopera creativa. Le opere protetteda copyright o diritti connessi nonpossono essere copiate o sfruttate commercialmente da chicchessiasenza il previo consenso del titolaredei diritti. L'esclusività all'utilizzodelle opere protette da copyright ediritti connessi consente, adun'attività, di guadagnare emantenere un margine dicompetitività sostenibile sulmercato.

6

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 6

Page 9: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Comprendere la normativa sulcopyright e diritti connessiconsente di sapere esattamentequando è richiestaun'autorizzazione e cosa fare perottenerla. Ottenere una licenza daltitolare dei diritti è spesso il modomigliore per evitare contestazioniche potrebbero potenzialmentetramutarsi in contenziosi lunghidall'esito incerto e onerosi.

Come ottenere copyright e diritticonnessiIn Italia come in tanti altri Paesi, il diritto di autore si ottiene senza particolari formalità di registrazione.

Esistono altri strumenti legali perproteggere delle creazioni originali?A seconda della natura dell'opera, potreste utilizzare una o più delle seguenti tipologie di diritti di copyright al fine di proteggere i propri interessi commerciali:

Marchi. Un marchio forniscel'esclusività di un segno (qualeparola, logo, colore ocombinazione degli stessi) , cheaiuta a distinguere i prodotti diun'attività da quelli di un'altra. Design industriali. L'esclusiva per lecaratteristiche ornamentali ed

e aventi diritto di ricevere un"interesse cauzionale".

Prendere provvedimenti contro iviolatori dei diritti: la legge sulcopyright consente ai titolari deidiritti di intraprendere un'azionelegale nei confronti di chiunquevioli i diritti di esclusiva del titolaredel copyright al fine di ottenere unrisarcimento di carattereeconomico, la distruzione delleopere illegali nonché il risarcimentodelle spese legali sostenute. InItalia, la legge prevede anche dellesanzioni penali (Artt. 171 e seg.).

Uso delle opere di titolarità altrui:l'uso delle opere protette dacopyright e diritti connessi diproprietà altrui a fini commercialipuò accrescere il valore e l'efficaciadella propria attività, compresol'incremento del prestigio delmarchio. Per esempio, diffonderemusica nei ristoranti, bar, negozi,sugli aerei, accresce valoreall'esperienza del consumatore cheusufruisce di un servizio o visitaun'unità commerciale. Tale usodella musica è consentito previaautorizzazione del titolare dei dirittimediante concessione di unalicenza per uno scopo determinato.

7

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 7

Page 10: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

2. Scopo e duratadella tutela

Quali categorie o tipologie di operesono protette da copyright?Nella maggioranza dei paesi, la storia della legge sul copyright è caratterizzata da un'espansione graduale delle tipologie di opere da questa tutelate. Se da un lato le leggi nazionali sul copyright non forniscono in genere un elenco esaustivo di opere, tuttavia producono un elenco di categorie di opere in genere più estese e flessibili.

In Italia, sono protette (Art. 2 legge sul Diritto di Autore):

1) le opere letterarie, drammatiche,scientifiche, didattiche, religiose,tanto se in forma scritta quanto seorale;

2) le opere e le composizioni musicali,con o senza parole, le operedrammatico-musicali e le variazionimusicali costituenti di per sé operaoriginale;

3) le opere coreografiche epantomimiche, delle quali siafissata la traccia per iscritto oaltrimenti;

8

estetiche di un prodotto può essereottenuta attraverso la protezione diprogetti industriali. Brevetti. I brevetti possono tutelarele invenzioni che soddisfino irequisiti di novità, invenzione eapplicabilità industriale.L'informazione di confidenzialità avalore commerciale può esseregarantita come segretocommerciale fintanto che delleprecise azioni vengano prese daltitolare a che le stesse restinoriservate e confidenziali.La concorrenza sleale(principalmente disciplinata dalcodice civile) può consentire diprendere azioni contro ilcomportamento scorretto deiconcorrenti. La tutela contemplatadal codice sulla concorrenza slealespesso garantisce una protezioneulteriore in termini di riproduzionedi diverse caratteristiche deiprodotti oltre il limite consentitomediante l'ausilio di varie tipologiedi diritti di proprietà intellettuale.Anche così, in via generale, latutela derivante dalle leggi cheregolano le diverse tipologie didiritti di privativa intellettuale è piùefficace della tutela derivante dallanormativa nazionale in materia diconcorrenza sleale.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 8

Page 11: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

del programma stesso.

9) le banche di dati di cui al secondocomma dell'articolo 1, intese comeraccolte di opere, dati o altrielementi indipendentisistematicamente o metodicamentedisposti ed individualmenteaccessibili mediante mezzielettronici o in altro modo. Latutela delle banche di dati non siestende al loro contenuto e lasciaimpregiudicati diritti esistenti sutale contenuto.

10) Le opere del disegno industrialeche presentino di per sé caratterecreativo e valore artistico.

Il copyright tutela le opere realizzate su stampa come anche quelle create o salvate su formato elettronico o digitale. Il fatto che un'opera nel suo formato digitale possa essere letta solo da un computer - perché si compone di numeri uno e di zeri - non influisce sulla tutela del copyright.

4) le opere della scultura, dellapittura, dell'arte del disegno, dellaincisione e delle arti figurativesimilari, compresa la scenografia;

5) i disegni e le operedell'architettura;

6) le opere dell'arte cinematografica,muta o sonora, sempreché non sitratti di semplice documentazioneprotetta ai sensi delle norme delCapo V del Titolo II;

7) le opere fotografiche e quelleespresse con procedimentoanalogo a quello della fotografiasempre che non si tratti di semplicefotografia protetta ai sensi dellenorme del Capo V del Titolo II;

8) i programmi per elaboratore, inqualsiasi forma espressi purchéoriginali quale risultato di creazioneintellettuale dell'autore. Restanoesclusi dalla tutela accordata dallapresente legge le idee e i principiche stanno alla base di qualsiasielemento di un programma,compresi quelli alla base delle sueinterfacce. Il termine programmacomprende anche il materialepreparatorio per la progettazione

9

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 9

Page 12: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

10

Tutela�di�programmi�informatici�esoftwareLa nostre legge sul Diritto di Autore(Art. 64 bis) specifica che i diritti esclusivi conferiti sui programmi per elaboratore comprendono il diritto di effettuare o autorizzare:a) la riproduzione, permanente o

temporanea, totale o parziale, delprogramma per elaboratore conqualsiasi mezzo o in qualsiasi forma.Nella misura in cui operazioni qualiil caricamento, la visualizzazione,l'esecuzione, la trasmissione o lamemorizzazione del programma perelaboratore richiedano unariproduzione, anche tali operazionisono soggette all'autorizzazione deltitolare dei diritti;

b) la traduzione, l'adattamento, latrasformazione e ogni altramodificazione del programma perelaboratore, nonché la riproduzionedell'opera che ne risulti, senzapregiudizio dei diritti di chi modificail programma;

c) qualsiasi forma di distribuzione alpubblico, compresa la locazione,del programma per elaboratoreoriginale o di copie dello stesso. Laprima vendita di una copia delprogramma nella comunitàeconomica europea da parte deltitolare dei diritti, o con il suo

consenso, esaurisce il diritto didistribuzione di detta copiaall'interno della comunità, adeccezione del diritto di controllarel'ulteriore locazione del programmao di una copia dello stesso.

Da un punto di vista digitale, non c'èassolutamente distinzione tra testo, suoni, grafici, fotografie, musica, animazione, video e software. Ma una differenza sostanziale esiste tra i programmi informatici e il resto. Mentre testo, suoni e grafici sono sostanzialmente passivi, i programmi informatici sono essenzialmente attivi. Di conseguenza c'è un gran discutere sull'adeguatezza della legge sul copyright per la tutela dei programmi informatici. In pratica ci sono parecchi modi di tutelare le diverse componenti di un programma informatico: il Copyright tutela l'espressione originale di un autore di un programma informatico come fosse una"opera letteraria". Il codice sorgente può così essere considerato come un'opera letteraria da leggere, la quale esprime le idee dei programmatori che l'hanno scritta. Non solo le istruzioni che possono essere lette da una persona (codice sorgente) ma anche quelle di tipo binario codificate dalla macchina (codice oggetto) sono considerate

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 10

Page 13: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

11

quali opere letterarie o "espressioni in forma scritta" e, pertanto, anch'esse tutelate da copyright. In ogni caso, il valore economico del codice oggetto tutelato da copyright deriva dai fini pratici facilitati dal software. Il codice oggetto è quello che fa funzionare il computer, ciò che è distribuito al grande pubblico. Il mercato del software confezionato è soggetto a tempi di risposta. Ciò significa che i produttori hanno un margine di tempo nel corso del quale possono guadagnare un vantaggio sulla concorrenza. La legge sul copyright estende tali effetti temporali durante il termine legale di protezione garantendo agli autori diritti esclusivi per produrre opere derivate.

In Italia, i programmi per elaboratore sono esclusi dalla protezione brevettale. Tuttavia, le invenzioni collegate al software possono essere brevettabili purché il software possa dare un contributo tecnico allo stato dell’arte. Per ulteriori informazioni circa la brevettabilità del software si contatti l’UIBM (www.uibm.gov.it) . Il diritto esclusivo del programma comprende il diritto di riprodurre, tradurre, adattare, trasformare, modificare e distribuire il programma stesso.

È consuetudine mantenere il codice sorgente dei programmi informatici come un segreto commerciale insieme alla tutela offerta dal copyright.

Alcune caratteristiche proprie dei programmi informatici, come le icone sullo schermo del computer, possono essere protette ad esempio attraverso il design industriale. Un accordo regolato dalla legge sui contratti resta una forma essenziale di tutela legale, che va a completare se non a sostituire i diritti di proprietà intellettuale. Spesso questo tipo di tutela supplementare ottenuta attraverso un contratto/licenza è denominata "super-copyright". Non c'è da stupirsi se questa tutela supplementare spesso genera un’accoglienza negativa in quanto può essere interpretata come un abuso di posizione dominante. Negli ultimi tempi, in molti paesi è aumentato l'impiego di sanzioni penali per regolare l'accesso all'informatica. Oltre alla tutela legale, un'altra modalità di tutela del software è data dalla tecnologia stessa; ad esempio tramite programmi bloccati e l'utilizzo di mezzi criptati. In tal modo, la tecnologia permette ai produttori accorti di creare da sé una tutela supplementare. Ad esempio, un produttore di videogiochi può affidarsi

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 11

Page 14: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

12

ad una tecnologia che vieti l'accesso e/o alla legge sul copyright per proteggere il codice oggetto.

Allo stesso tempo bisogna considerare però che alcuni aspetti del copyright non possono essere oggetto di tutela. Le modalità operative (quali le funzioni del menu), generalmente non possono essere tutelate, salvo che non contengano elementi altamente artistici o peculiari.

Allo stesso modo, non può essere protetta l'Interfaccia Grafica (GUI) a meno che non contenga qualche elemento realmente espressivo.

Proteggere elementi espressivi del software attraverso il copyright:

non richiede registrazione;è pertanto un mezzo economico;ha una lunga durata;assicura una tutela limitata, inquanto protegge il modoparticolare in cui le idee, i sistemi ei processi rappresentati nelsoftware vengono espressi in undato programma;non protegge un'idea, sistema oprocesso in sé. In altre parole, ilcopyright fornisce tutela neiconfronti di copie o utilizzo non

autorizzato del codice sorgente,codice oggetto, programmaeseguibile, interfaccia, manuali diutilizzo, ma non anche le funzionisottostanti, idee, procedure,processi, algoritmi, metodi operativio logici utilizzati nel software.Quest'ultimi possono essere tutelatida brevetto, o proteggendo ilprogramma in quanto segretocommerciale.

Sia che uno consideri misure legali ovvero tecnologiche, il panorama odierno fornisce ai produttori una tutela senza precedenti sempre che si premurino di comprenderli e utilizzarli quale parte della loro strategia commerciale. Bisogna considerare anche l'esistenza di un'altra sfida.

Una copia perfetta di un'opera digitale può essere realizzata ed inviata con un semplice click di mouse o di battitura dei tasti dalla tastiera di un personal computer e di un account internet.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 12

Page 15: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

13

Tutela�delle�banche�datiAllo stesso modo che per i programmi per elaboratori, la legge italiana sul Diritto di Autore all’Art. 64-quinquies recita che l'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare:a) la riproduzione permanente o

temporanea, totale o parziale, conqualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;

b) la traduzione, l'adattamento, unadiversa disposizione e ogni altramodifica;

c) qualsiasi forma di distribuzione alpubblico dell'originale o di copiedella banca di dati; la prima venditadi una copia nel territorio dell'Unioneeuropea da parte del titolare deldiritto o con il suo consenso esaurisceil diritto di controllare, all'internodell'Unione stessa, le venditesuccessive della copia;

d) qualsiasi presentazione,dimostrazione o comunicazione inpubblico, ivi compresa la trasmissioneeffettuata con qualsiasi mezzo e inqualsiasi forma;

e) qualsiasi riproduzione, distribuzione,comunicazione, presentazione odimostrazione in pubblico dei risultatidelle operazioni di cui alla lettera b).

Una banca dati è una raccolta di informazioni sistematicamente organizzata per il facile accesso e analisi. Può essere in formato cartaceo o

elettronico. La legge sul copyright è il modo principale per tutelare legalmente le banche dati. Non tutte le banche dati però sono protette dal copyright, e anche quelle che lo sono possono godere di una tutela limitata.In alcuni paesi (quali gli Stati Uniti) il copyright tutela la banca dati solo se questa è selezionata, coordinata, organizzata in maniera tale da essere sufficientemente originale. Pertanto banche dati dettagliate o organizzate secondo parametri basilari (ad esempio in ordine alfabetico, come l'elenco telefonico) non sono generalmente tutelate in questi paesi (ma possono, talvolta, essere regolamentate dalla legge sulla concorrenza sleale).In altri paesi, per di più in Europa, Italia compresa, le banche dati "non originali" sono protette da un diritto sui generis denominato diritto di database, diritto che fornisce una maggior tutela. Consente agli autori del database di perseguire la concorrenza qualora questa estragga o riutilizzi significative parti della banca dati, posto che l'ottenimento, la verifica o la presentazione dei contenuti hanno implicato un investimento sostanziale. Quando una banca dati è protetta da copyright, la tutela si estende solo al modo di selezione e presentazione del database e non al contenuto.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 13

Page 16: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Quali criteri un'opera devesoddisfare per essere degna ditutela?Art. 1 Legge sul Diritto di Autore: “Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.”

Per essere tutelata un'opera deve avere un carattere creativo. Un'opera creativa è quell'opera che origina, nella sua espressione, dall'autore, vale a dire l'opera è stata autonomamente creata e non copiata da altra o da materiale di pubblico dominio. La creatività si riferisce alla forma di espressione e non all'idea che la sottende.

La creazione di un'opera creativa implica lavoro, abilità, tempo, ingegnosità, selezione e sforzo mentale. Anche così, un'opera gode di tutela indipendentemente dalla valutazione degli elementi creativi, qualità o valore, e non necessita di aver alcun merito letterario o artistico. Il copyright si applica anche alle etichette, ricette, guide squisitamente

tecniche, manuali di istruzione, progetti di ingegneria come anche ai disegni di un bambino.

Quali aspetti di un'opera sonoprotetti dal copyright?

Idee o concetti. La legge sulcopyright tutela solo il modo in cuile idee o i concetti sono espressi inun'opera particolare. Non tutelal'idea, il concetto, scoperta metodooperativo, principio, procedura,processo o sistema sottesi,indipendentemente dalla forma incui sono descritti o inglobatinell'opera stessa. Mentre unconcetto e il modo di realizzarequalcosa non sono soggetti alcopyright, le istruzioni scritte o lebozze che spiegano o illustrano ilconcetto o la modalità diesecuzione sono protetti dacopyright.

Esempio: La vostra società é titolaredel copyright su un manuale diistruzioni che descrive il sistema diproduzione della birra. Il copyright sulmanuale vi consentirà di vietare adaltri la riproduzione del modo in cui èstato scritto, le frasi e le illustrazioniutilizzate. Tuttavia non vi darà alcundiritto che vieti ad altri: (a) l'utilizzo delmacchinario, delle procedure e delle

14

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 14

Page 17: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

15

copyright ma potrà esserloattraverso la normativa sul marchio,qualora i relativi requisiti venganorispettati.

Le opere ufficiali dello Stato (qualile copie degli statuti o parerigiuridici). In Italia, non rientranonell’ambito di protezione dellalegge sul Diritto di Autore (Art. 5legge sul Diritto di Autore).

Opere di arte applicate. In Italiasono protette dal diritto di autorele opere del disegno industrialeche presentino di per sé caratterecreativo e valore artistico (Art.2.10legge sul Diritto di Autore).

Quali diritti garantisce il copyright?Il copyright fornisce due serie di diritti.Diritti di tipo economico che tutelanogli interessi economici dell'autore odel titolare dell'opera sui possibiliprofitti. I diritti di tipo morale tutelano,invece, l'integrità creativa e lareputazione dell'autore espresseattraverso l'opera.

modalità di vendita descritti nelmanuale; (b) lo scrivere un altromanuale per la produzione della birra

Fatti o informazioni. Il copyrightnon protegge gli avvenimenti o leinformazioni - che siano di naturascientifica, storica, biografica o dicronaca - ma solo il modo in cui talieventi o informazioni sono espressi,selezionati o disposti.

Esempio: una biografia include moltifatti della vita di una persona. L'autorepotrebbe aver impiegato un tempo euno sforzo considerevoli per scoprirenotizie fino ad allora ignote. Altri sonotuttavia autorizzati ad utilizzare questomateriale fintanto che lo stesso nonriproduca il modo in cui i fatti sonostati esposti dall'autore. Similmente,una persona può utilizzarel'informazione contenuta in una ricettaper cucinare il pesce ma non può farecopie della ricetta senzaautorizzazione.

Nomi, titoli, slogan e altre battutesono generalmente esclusi dallatutela. Tuttavia alcuni paesigarantiscono tutela se altamentecreativi. In Italia, il nome delprodotto o di uno sloganpubblicitario non sarà protetto dal

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 15

Page 18: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

16

Cosa si intende per dirittieconomici?I diritti economici conferisconoall'autore/titolare del copyright ildiritto di esclusiva ad autorizzare ovietare alcuni usi dell'opera. Esclusivasignifica che nessuno può esercitaretali diritti senza un previo consenso deltitolare del copyright. Lo scopo diquesti diritti e le loro limitazioni edeccezioni, differiscono a seconda deltipo di opera. I diritti economici sonoqualcosa di più di un "diritto diriproduzione"; l'enfasi viene posta nonsoltanto su questo diritto ma anche sumolti altri diritti di diverso tipo perimpedire ad altri di trarre vantaggio inmodo non corretto della creazione diproprietà del titolare del copyright. Idiritti economici includono i dirittiesclusivi a:

Pubblicare l’opera (Art. 12 leggesul Diritto di Autore). L'autore ha ildiritto esclusivo di pubblicarel'opera. Ha altresì il diritto esclusivodi utilizzare economicamentel'opera in ogni forma e modo,originale o derivato, nei limiti fissatida questa legge, ed in particolarecon l'esercizio dei diritti esclusiviindicati negli articoli seguenti. E'considerata come primapubblicazione la prima forma diesercizio del diritto di utilizzazione.

Riprodurre un'opera con variemodalità (Art. 13 legge sul Dirittodi Autore). Il diritto esclusivo di riprodurre haper oggetto la moltiplicazione incopie diretta o indiretta,temporanea o permanente, in tuttoo in parte dell'opera, in qualunque

Opere�di�Arte�Applicata�-�Convergenzatra�copyright�e�diritti�sul�designLe opere di arte applicata sono opere artistiche utilizzate a scopi industriali in quanto incorporate ad oggetti di uso quotidiano. Esempi tipici sono i gioielli, le lampade e l'arredamento. Le opere d'arte applicate sono di duplice natura: possono essere considerate opere

artistiche; tuttavia il loro sfruttamento ed utilizzo non si realizzano nell'ambito di mercati specializzati piuttosto in quelli di prodotti generici. In Italia sono protette dal diritto di autore le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico (Art.2.10 legge sul Diritto di Autore).

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 16

Page 19: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

modo o forma, come la copiatura amano, la stampa, la litografia,l'incisione, la fotografia, lafonografia, la cinematografia edogni altro procedimento diriproduzione.Ad esempio la riproduzione di unCD, la copia di un libro, lo scaricodi un programma informatico, ladigitalizzazione di una foto e la suaarchiviazione su hard disk, lascansione di un testo, la stampa delpersonaggio di un cartone animatosu una T-shirt, o la riproduzione diun pezzo di una canzone inun'altra. Questo è uno dei piùimportanti diritti garantiti dalcopyright;

Distribuire copie di un'opera alpubblico. (Art. 16 legge sul Dirittodi Autore) Il diritto esclusivo dicomunicazione al pubblico su filo osenza filo dell'opera ha per oggettol'impiego di uno dei mezzi didiffusione a distanza, quali iltelegrafo, il telefono, laradiodiffusione, la televisione edaltri mezzi analoghi, e comprendela comunicazione al pubblico viasatellite e la ritrasmissione via cavo,nonché quella codificata concondizioni di accesso particolari;comprende altresì la messa

17

disposizione del pubblicodell'opera in maniera che ciascunopossa avervi accesso dal luogo enel momento sceltiindividualmente. Tale diritto non siesaurisce con alcun atto dicomunicazione al pubblico, ivicompresi gli atti di messa adisposizione del pubblico.

Il copyright consente al titolare diintimare altri dalla vendita, illeasing o la licenza non autorizzatadelle copie di un'opera. Ma c'èun'eccezione: sul territoriodell’Unione Europea, vige ilprincipio c.d. di esaurimentocomunitario, secondo il quale ildiritto alla distribuzione si esauriscecon la prima vendita otrasferimento di titolarità di unacopia particolare. In altre parole, iltitolare di un copyright può teneresotto controllo solo la "primavendita" della copia di un'opera,incluse il momento della venditanonché le sue condizionicontrattuali. Ma una volta che unacopia viene venduta, il titolare delcopyright non ha diritti su comequesta venga distribuita in futurosul territorio dei paesi interessati. Ilcompratore può rivendere la copia,o cederla ma non può riprodurla o

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 17

Page 20: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

18

realizzare prodotti derivati dallastessa;

Noleggiare copie di un'opera.Tale diritto si applica in genere soloa certi tipi di opere, quali le operecinematografiche, musicali oprogrammi informatici. Tuttavia, ildiritto non si estende ai programmiinformatici che sono parte di unprodotto industriale, come adesempio il programma di controllodell'accensione di una macchina anoleggio;

Effettuare traduzioni o adattamentidi un'opera. Queste operevengono anche chiamate operederivate, e trattasi di opere ineditetratte da un'opera tutelata.Ad esempio, tradurre un manualedi istruzioni dall'inglese verso altrelingue, realizzare un film basatotratto da un romanzo, riscrivere unprogramma informatico in unlinguaggio diverso, realizzarecomposizioni musicali diverse, oprodurre un gioco tratto da uncartone animato. In molti paesi, cisono comunque, delle importantieccezioni al diritto di esclusiva dicreare opere derivate; per esempiose si detiene legalmente una copiadi un programma informatico, si

può adattarlo o modificarlo soloper l'uso regolare;

Esibirsi pubblicamente e diffondereun'opera al pubblico. (Art. 15 leggesul Diritto di Autore)Il diritto esclusivo di eseguire,rappresentare o recitare in pubblicoha per oggetto, la esecuzione, larappresentazione o la recitazione,comunque effettuate, siagratuitamente che a pagamento,dell'opera musicale, dell'operadrammatica, dell'operacinematografica, di qualsiasi altraopera di pubblico spettacolo edell'opera orale.Non è considerata pubblica laesecuzione, rappresentazione orecitazione dell'opera entro lacerchia ordinaria della famiglia, delconvitto, della scuola o dell'istitutodi ricovero, purché non effettuata ascopo di lucro.Non è altresì considerata pubblical'esecuzione, rappresentazione orecitazione dell'opera nell'ambitonormale dei centri sociali o degliistituti di assistenza, formalmenteistituiti, nonché delle associazioni divolontariato, purché destinata aisoli soci ed invitati e sempre chenon venga effettuata a scopo dilucro. Questi diritti di esclusiva si

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 18

Page 21: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

riferiscono all'esibizione in pubblicodell'opera, alla recitazione, latrasmissione via radio, cavo,satellite o televisione (TV) o viainternet. Un'opera viene esibita inpubblico quando è aperta alpubblico o quando oltrepassal'ambito puramente familiare. Ildiritto di esibizione è limitato alleopere letterarie, musicali eaudiovisive, mentre il diritto dicomunicazione include ogni tipo dicategoria;

Ricevere una percentuale delprezzo di vendita qualora l'operavenga rivenduta. Secondo l’Art.144.1 della legge sul Diritto diAutore “Gli Autori delle opered’arte e di manoscritti hanno dirittoad un compenso sul prezzo di ognivendita successiva alla primacessione delle opere stessedell’autore” Anche noto come diritto di seguitoo droit de suite, valido in Italia e applicato a certe categorie di opere (quali: dipinti, disegni, stampe, collage, sculture, incisioni, arazzi, ceramiche, cristalleria, manoscritti originali, ecc.).Il diritto di seguito conferisce agli autori il diritto di ricevere una quota del profitto derivante dalla

rivendita di un'opera qualora questa soddisfi determinate condizioni. La percentuale generalmente varia dal 2 al 5% del prezzo totale di vendita;

Rendere le opere accessibili suinternet con accesso on-demand inmodo che chiunque possaaccedervi ad un tempo e luogopersonalmente stabiliti;

Chiunque, individuo o società, desideriutilizzare opere tutelate per unaqualsiasi delle ragioni sopraespostedeve, normalmente, ottenere unaautorizzazione dal titolare/i delcopyright. Sebbene i diritti del titolaredel copyright siano esclusivi, hannoanche un limite temporale e sonosoggetti a eccezioni e limiti.

Cosa si intende per diritti moraliArt. 20 legge sul Diritto di Autore:Indipendentemente dai diritti esclusividi utilizzazione economica della opera,previsti nelle disposizioni della sezioneprecedente, ed anche dopo lacessione dei diritti stessi, l'autoreconserva il diritto di rivendicare lapaternità dell'opera e di opporsi aqualsiasi deformazione, mutilazione odaltra modificazione, ed a ogni atto adanno dell'opera stessa, che possano

19

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 19

Page 22: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

essere di pregiudizio al suo onore oalla sua reputazione.Tuttavia nelle opere dell'architettural'autore non può opporsi allemodificazioni che si rendesseronecessarie nel corso dellarealizzazione. Del pari non potràopporsi a quelle altre modificazioniche si rendesse necessario apportareall'opera già realizzata. Però se l'operasia riconosciuta dalla competenteautorità statale importante carattereartistico spetteranno all'autore lostudio e l'attuazione di talimodificazioni.

Ex Art. 21 legge sul Diritto di Autore:L'autore di un'opera anonima opseudonima ha sempre il diritto dirivelarsi e di far riconoscere in giudiziola sua qualità di autore. Nonostantequalunque precedente patto contrario,gli aventi causa dell'autore che si siarivelato ne dovranno indicare il nomenelle pubblicazioni, riproduzioni,trascrizioni, esecuzioni,rappresentazioni, recitazioni ediffusioni o in qualsiasi altra forma dimanifestazione o annuncio al pubblico.

Ex Art. 22 legge sul Diritto di Autore: Idiritti indicati nei precedenti articolisono inalienabili. Tuttavia l'autore cheabbia conosciute ed accettate le

20

modificazioni della propria opera nonè più ammesso ad agire per impedirnel'esecuzione o per chiederne lasoppressione.

Questi si basano sulla tradizione deldiritto d'autore francese, che individual'opera frutto dell'intelletto come untutt'uno con lo spirito e l'animadell'autore. La tradizione anglosassonedella common law considera ilcopyright e i diritti connessi comediritti di proprietà puri e semplici, chesignifica che una qualsiasi creazionepuò essere acquistata, venduta olocata al pari di una casa oautomobile. Molti paesi riconoscono idiritti morali, ma lo scopo differiscenotevolmente e non tutti lo includononella legge sul copyright. La maggiorparte di essi però riconoscono almenodue tipo di diritti morali:

Il diritto di essere definito autoredell'opera ("diritto di paternità").Quando l'opera di un autore èriprodotta, pubblicata, resa disponibileo comunicata al pubblico, o esibita inpubblico, la persona che ne èresponsabile deve assicurarsi che ilnome dell'autore appaia per quantopossibile; e il diritto di proteggerel'integrità dell'opera. Ciò inibisce dalfare cambiamenti ad un'opera che

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 20

Page 23: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

vietare la registrazione su qualsiasimezzo, la comunicazione al pubblico ola diffusione e trasmissione via cavodelle loro esibizioni dal vivo o parte diesse, così come la riproduzione delleregistrazioni degli spettacoli dal vivo.

(ex Art. 84) Salva diversa volontà delleparti, si presume che gli artisti interpretied esecutori abbiano ceduto i diritti difissazione, riproduzione,radiodiffusione, ivi compresa lacomunicazione al pubblico via satellite,distribuzione, nonché il diritto diautorizzare il noleggio contestualmentealla stipula del contratto per laproduzione di un'opera cinematograficao audiovisiva o sequenza di immagini inmovimento. Agli artisti interpreti edesecutori che nell'operacinematografica e assimilatasostengono una parte di notevoleimportanza artistica, anche se di artistacomprimario, spetta, per ciascunautilizzazione dell'opera cinematograficae assimilata a mezzo dellacomunicazione al pubblico via etere, viacavo e via satellite un equo compensoa carico degli organismi di emissione.Per ciascuna utilizzazione di operecinematografiche e assimilate diversada quest’ultima ipotesi, agli artistiinterpreti ed esecutori spetta un equocompenso a carico di coloro che

21

potrebbe ledere l'onore e lareputazione dell'autore. Diversamentedai diritti di natura economica, quellimorali non possono essere trasferiti adaltri in quanto propri dell'autore (mapossono passare agli eredi). Anchequando i diritti economici di un'operavengono ceduti ad altri il dirittomorale resta all'autore. Il diritto moraledell’autore è inalienabile.

Un piccolo ma crescente numero dipaesi ha riconosciuto i diritti morali dichi si esibisce e che riguardano lapropria performance dal vivo oregistrata che si estendono anchesuccessivamente al trasferimento deidiritti economici e includono:

il diritto a rivendicare l'identità diesecutore delle proprieperformance, salvo quandol'omissione è dovuta dalla modalitàdi servirsi della performance; il diritto di opporsi ad un qualsiasidistorsione o altra modifica dellaperformance che pregiudichi lareputazione dell'artista.

Che tipo di diritti forniscono i diritticonnessi?Artisti interpreti e degli artisti esecutori(quali attori, musicisti, ballerini) godonodel diritto di esclusiva nell'autorizzare o

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 21

Page 24: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

22

esercitano i diritti di sfruttamento perogni distinta utilizzazione economica.

Produttori di fonogrammi (produttoridiscografici) detengono il diritto diesclusiva ad autorizzare o proibire lariproduzione, l'uso o la distribuzionedelle registrazioni. Il dirittofondamentale è quello di controllare lariproduzione dei fonogrammi. Gli altridiritti possono includere quello diricevere un giusto corrispettivo tutte levolte in cui i fonogrammi vengonotrasmessi, il diritto di renderli disponibili(quando il pubblico decide dirichiederli) o il diritto di comunicarli. Iproduttori possono anche vietarel'importazione e la distribuzione deipropri fonogrammi, o essere autorizzatialla metà degli introiti dellarappresentazione o comunicazionedelle registrazioni musicali per le qualidetengono dei diritti.

Infatti, la legge (ex Art. 72) recita chesalvi i diritti spettanti all'autore, ilproduttore di fonogrammi ha il diritto

Diritti�di�produttori�discograficiI produttori discografici non possono vietare la trasmissione dei propri dischi ma vantano il diritto di ricevere una royalty dall'emittente.

Il pagamento deve essere corrisposto dagli enti emittenti, non solo all'autore per il diritto di trasmissione ma anche alla casa discografica e ai musicisti.

esclusivo di autorizzare la riproduzionediretta o indiretta, temporanea opermanente, dei suoi fonogrammi inqualunque modo o forma, in tutto o inparte e con qualsiasi processo diduplicazione; di autorizzare ladistribuzione degli esemplari dei suoifonogrammi. Il diritto esclusivo didistribuzione non si esaurisce nelterritorio della Comunità europea, senon nel caso di prima vendita delsupporto contenente il fonogrammaeffettuata o consentita dal produttore inuno Stato membro; di autorizzare ilnoleggio ed il prestito degli esemplaridei suoi fonogrammi. Tale diritto non siesaurisce con la vendita o con ladistribuzione in qualsiasi forma degliesemplari; di autorizzare la messa adisposizione del pubblico dei suoifonogrammi in maniera tale checiascuno possa avervi accesso dalluogo e nel momento sceltiindividualmente. Tale diritto non siesaurisce con alcun atto di messa adisposizione del pubblico.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 22

Page 25: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

23

fissazioni delle proprie emissioni,siano esse effettuate su filo o viaetere; di autorizzare la distribuzione dellefissazioni delle proprie emissioni. Ildiritto di distribuzione non siesaurisce nel territorio dellaComunità europea, se non nel casodi prima vendita effettuata oconsentita dal titolare in uno Statomembro. Tali diritti non siesauriscono con alcun atto dicomunicazione al pubblico o dimessa a disposizione del pubblico.

Gli emittenti hanno altresì il dirittoesclusivo di utilizzare la fissazione delleproprie emissioni per nuovetrasmissioni o ritrasmissioni o per nuoveregistrazioni. L'espressione radio-diffusione ha riguardo all'emissioneradiofonica e televisiva. L'espressionesu filo o via etere include le emissionivia cavo e via satellite.I diritti di autorizzare o vietare laritrasmissione via cavo vengonogeneralmente esercitati mediante unaorganizzazione di gestione collettiva(CMO) salvo quando vengono esercitatida un ente emittente per le proprietrasmissioni. Per quanto riguarda laproduzione e diffusione i contenutionline, è consigliabile consultare unprofessionista del paese interessato in

Le emittenti godono di dirittid'esclusiva per il segnale dellacomunicazione senza fili quali il dirittodi ritrasmissione, di registrare il segnaleo di riprodurre la registrazione anchequalora sia stata fatta senza il consensodell'emittente.La legge recita infatti che coloro cheesercitano l'attività di emissioneradiofonica o televisiva hanno il dirittoesclusivo:

di autorizzare la fissazione delleproprie emissioni effettuate su filo ovia etere (il diritto non spetta aldistributore via cavo qualoraritrasmetta semplicemente via cavole emissioni di altri organismi diradiodiffusione); di autorizzare la riproduzione direttao indiretta, temporanea opermanente, in qualunque modo oforma, in tutto o in parte, dellefissazioni delle proprie emissioni;di autorizzare la ritrasmissione su filoo via etere delle proprie emissioni,nonché la loro comunicazione alpubblico, se questa avviene inluoghi accessibili mediantepagamento di un diritto di ingresso;di autorizzare la messa adisposizione del pubblico in manieratale che ciascuno possa averviaccesso nel luogo o nel momentoscelti individualmente, delle

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 23

Page 26: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

24

Copyright�e�diritti�connessi�in�campomusicaleUna società può servirsi della musica per molteplici scopi: per attirare clienti, generare un effetto positivo sul comportamento dei consumatori o a beneficio dei propri dipendenti. Ciò può aiutare l'attività ad ottenere un vantaggio competitivo sulla concorrenza, fornire un ambiente di lavoro piacevole, stabilire un nucleo di consumatori fedeli, e persino accrescere la percezione della gente sul proprio marchio o sulla società in generale.

La licenza per l'esibizione pubblica o l'utilizzo della musica viene corrisposta dalle principali reti televisive, dalla televisione locale e dalle stazioni radio, reti e sistemi via cavo e via satellite, emittenti pubbliche, siti internet, scuole, università, locali notturni, ristoranti, musica di sottofondo, centri benessere e palestre, alberghi, promozioni commerciali, sponsor ai concerti, centri commerciali, parchi divertimenti, compagnie aeree e chiunque utilizzi musica per qualsiasi fine e attività compresa quella telefonica (suonerie).Il copyright e i diritti connessi nel campo musicale spesso comprendono

fasce di diritti e gamme di titolari e amministratori di diritti, inclusi parolieri, compositori, editori degli spartiti, compagnie discografiche, emittenti, titolari dei siti web e società degli editori e degli autori.

Se la musica e i testi sono composti da due soggetti differenti, probabilmente una legge nazionale considererà il brano come due opere distinte - una musicale e l'altra letteraria ma, nella maggior parte dei casi, si può ottenere una licenza da un'unica organizzazione, la Collective Management Organization (CMO) per la diffusione dell'intero brano musicale.

I diritti di editoria musicale includono il diritto di registrazione, esibizione, riproduzione, e il diritto di includere l'opera in una nuova o diversa opera, talvolta nota come opera derivata. Al fine di facilitare lo sfruttamento commerciale, la maggior parte degli autori in genere preferisce trasferire i diritti di edizione ad un organismo definito "l'editore", secondo un contratto di edizione musicale, che trasferisce il copyright o il diritto di amministrare il copyright all'editore.

Tra le diverse tipologie di diritti legate

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 24

Page 27: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

25

alle opere musicali ci sono i diritti di esibizione, di stampa, diritti meccanici e di sincronizzazione, qui brevemente descritti:

Il diritto di esibizione ègeneralmente la fonte di redditopiù remunerativa per gli autori dicanzoni. In alcuni paesi, il diritto diesibizione non è disponibile informa di registrazione del suono (o"fonogramma") ma solamentecome trasmissione audio-digitale. InPaesi come gli Stati Uniti, non èrichiesta una licenza per lariproduzione di una registrazionenon digitale ma lo è, invece, per lacanzone inglobata nellaregistrazione.Il diritto di registrare e vendere unasola canzone o un'insieme dicanzoni o copie di spartiti dicomposizioni musicali costituisce ildiritto di riproduzione, licenzadell'editore.Il diritto meccanico si riferisce aldiritto di registrare, riprodurre edistribuire al pubblico unacomposizione musicale protetta dacopyright, su nastro (cassette,compact disc e qualsiasi altrosupporto sul quale venga registratoil suono, eccetto le colonne sonoredei film e qualsiasi altra opera

audiovisiva). Le licenze che vengonogarantite all'utilizzatore dei dirittimeccanici sono chiamate licenzemeccaniche.Il diritto a registrare unacomposizione musicale insincronizzazione con fotogrammi oimmagini in una produzioneaudiovisiva, quale un film,programma televisivo, pubblicitàtelevisiva, o produzione video, èconosciuto come diritto disincronizzazione. È richiesta unalicenza di sincronizzazione perottenere l'autorizzazione aregistrare musica in audiovisivo.L'autorizzazione derivante daquesta licenza consente alproduttore di incorporare un certopezzo musicale in un'operaaudiovisiva. Generalmente questotipo di licenza è ottenuto daiproduttori televisivi, negoziandodirettamente con il compositore el'autore o, più di sovente con il loroeditore.

A parte la licenza richiesta per ottenere da un compositore l'autorizzazione all'uso della musica in una registrazione audiovisiva, una diversa licenza di sincronizzazione è richiesta dal titolare della registrazione

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 25

Page 28: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

26

del suono, che incorpora o contiene l'opera musicale.

Il termine registrazione originale si riferisce alla registrazione del suono originaria (su nastro o altro mezzo di registrazione) dal quale un produttore discografico realizza CD e cassette che vende al pubblico. Sono richiesti diritti di registrazione originale o diritti d'uso originali per riprodurre e distribuire una registrazione sonora che comprende l'esatta interpretazione di una composizione musicale di un certo artista.

L'uso di opere musicali per suonerie ha subito una rapida crescita. È diventato un modo divertente e fortemente popolare di personalizzare il proprio telefono. La popolarità delle suonerie è risultata più diffusa e duratura di quello che ci si aspettasse inizialmente,

rendendole tra le capolista, come nuova forma musicale, di una preannunciata crescita dei contenuti a pagamento della telefonia cellulare. Una suoneria è un file di un codice binario inviato ad un'apparecchiatura cellulare via SMS o WAP. La licenza per le suonerie abitualmente copre la creazione e l'invio delle suonerie monofoniche e polifoniche.

I mezzi e i sistemi di Gestione dei Diritti Digitali (pag. 26) giocano un ruolo importante nella gestione musicale online di vendite musicali contro la pirateria. Per esempio, la tecnologia Apple denominata FairPlay e Windows Media di Microsoft limitano l'utilizzo della musica digitale affinché i titolari dei diritti di copyright ottengano un profitto dalle vendite e la riproduzione di copie digitali sia contenuta.

quanto trattasi di materia in continuaevoluzione.

L'esercizio dei diritti connessi lasciaintatta e non lede in alcun modo latutela del copyright delle opere esibite,registrate o trasmesse su internet.

Per quanto tempo è garantita latutela del copyright e dei diritticorrelati?Per molte opere, la tutela dei diritti economici si estende alla vita dell'autore più un periodo ulteriore di 70 anni (Art. 25 legge sul Diritto di Autore). Non è quindi solo l'autore a beneficiare dei frutti della sua opera

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 26

Page 29: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

ma anche gli eredi. Se è più di un autore ad essere interessato dalla tutela (perché l'opera è stata creata da più persone) allora il termine di protezione è calcolato dalla morte dell'ultimo autore sopravvissuto. Una volta che la tutela garantita dal copyright è scaduta, l'opera diventa di "dominio pubblico". E’ tuttavia da notare che nelle opere anonime o pseudonime, fuori del caso previsto nel capoverso dell'art. 8, la durata dei diritti di utilizzazione economica è di settant'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale essa è stata effettuata.

Se prima della scadenza di detto termine l'autore si è rivelato o la rivelazione è fatta dalle persone autorizzate dall'autore, si applica il termine di durata di 70 anni dopo la morte dell’autore.

La durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica spettanti alle amministrazioni dello stato, al partito nazionale fascista, alle province, ai comuni, alle accademie, agli enti pubblici culturali nonché agli enti privati che non perseguano scopi di lucro, è di vent'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la

forma nella quale la pubblicazione è stata effettuata. Per le comunicazioni e le memorie pubblicate dalle accademie e dagli altri enti pubblici culturali tale durata è ridotta a due anni; trascorsi i quali, l'autore riprende integralmente la libera disponibilità dei suoi scritti.

Quando le parti o i volumi di una stessa opera siano pubblicati separatamente, in tempi diversi, la durata dei diritti di utilizzazione economica, che sia fissata ad anni, decorre per ciascuna parte o per ciascun volume dall'anno della pubblicazione. Le frazioni di anno giovano all'autore.

Se si tratta di opera collettiva periodica, quale la rivista o il giornale, la durata dei diritti è calcolata egualmente a partire dalla fine di ogni anno dalla pubblicazione dei singoli fascicoli o numeri.

Nelle opere pubblicate per la prima volta dopo la morte dell'autore, la durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica è di settant'anni a partire dalla morte dell'autore.

27

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 27

Page 30: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

I diritti di utilizzazione economica dell'opera cinematografica o assimilata durano sino al termine del settantesimo anno dopo la morte dell'ultima persona sopravvissuta fra le seguenti persone: il direttore artistico, gli autori della sceneggiatura, ivi compreso l'autore del dialogo, e l'autore della musica specificamente creata per essere utilizzata nell'opera cinematografica o assimilata.

I diritti di utilizzazione economica dell'opera fotografica durano sino al settantesimo anno dopo la morte dell'autore.

Il periodo di tutela dei diritti moraliinvece differisce. In Italia, l’Art. 23 della legge stabilisce che dopo la morte dell'autore, il diritto alla paternità dell’opera può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge e dai figli e, in loro mancanza, dai genitori e dagli altri ascendenti e da discendenti diretti; mancando gli ascendenti ed i discendenti, dai fratelli e dalle sorelle e dai loro discendenti.L'azione, qualora finalità pubbliche lo esigano, può altresì essere esercitata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentita l'associazione sindacale competente

La durata della tutela per i diritti connessi è più breve di quella del copyright. In Italia, i diritti connessi dei produttori sono garantiti per 50 anni a partire dalla fissazione dell’opera su supporto.

28

In alcuni paesi, le fotografie semplici sonoprotette solo per 5 o 15 anni dalla data dipubblicazione, in Italia per 20 anni dalla loroproduzione.Contributo: Lien Verbauwhede

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 28

Page 31: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

3. Tutelare le creazioni originali

Quali passi intraprendere perottenere la tutela del copyright odiritti connessi?La tutela del copyright e dei diritti connessi è garantita senza alcuna procedura ufficiale. Un'opera è automaticamente protetta dal momento della sua creazione, senza bisogno di una speciale registrazione, deposito, pagamento di una tassa, o altro requisito formale, sebbene alcuni paesi richiedano che sia determinata in una qualche forma materiale.

Come provare la titolarità delcopyright?Un sistema di tutela che non richiede l'adempimento di formalità può causare qualche difficoltà allorquando si cerchi di far rispettare i propri diritti in caso di vertenza. Al contrario, se qualcuno rivendica i propri diritti su una propria opera, come dimostrare di esserne il creatore? Precauzioni possono essere intraprese a tal fine.

Per esempio:Alcuni paesi hanno un ente nazionale del copyright che consente di depositare e/o registrare l'opera dietro

il pagamento di una tassa (v. Allegato II per la lista dei siti di alcuni uffici nazionali). In tal modo si fornisce prova dell'esistenza di un valido diritto sulla tutela del copyright. In alcuni di questi paesi si può intraprendere un'azione legale per violazione del copyright, in modo più efficace, qualora l'opera sia stata registrata presso l'ufficio nazionale del copyright. In questi paesi, la registrazione anteriore è fortemente raccomandabile.

Infatti, in Italia, per acquistare il beneficio della durata normale dei diritti esclusivi di utilizzazione economica, la rivelazione deve essere fatta mediante denuncia all'ufficio della proprietà letteraria, scientifica ed artistica presso il ministero presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la SIAE (www.siae.it).

La SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori cura la tenuta di un registro pubblico speciale per le opere cinematografiche. In detti registri, sono pubblicate le opere soggette all’obbligo del deposito con la indicazione del nome di autore, del produttore, della data della pubblicazione.

29

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 29

Page 32: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Alla SIAE è altresì affidata, altresì, la tenuta di un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore. In tale registro viene registrato il nome del titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica e la data di pubblicazione del programma, intendendosi per pubblicazione il primo atto di esercizio dei diritti esclusivi.

La Sezione OLAF della SIAE cura infatti la tenuta del Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (istituito con il Decreto Legislativo 29/12/1992, n.518) e assicura il servizio di deposito delle opere inedite (romanzi, racconti, poesie, copioni, trame, sceneggiature o soggetti cinematografici, opere audiovisive, format, software, banche dati ecc.), a cui si può rivolgere anche chi non aderisca alla SIAE.

Su richiesta degli interessati, la SIAE segue, infine, la registrazione delle opere presso il Copyright Office di Washington.

La registrazione fa fede, sino a prova contraria della esistenza dell'opera e del fatto della sua pubblicazione. Gli autori e i produttori indicati nel registro sono reputati, sino a prova

contraria, autori o produttori delle opere che sono loro attribuite. Per le opere cinematografiche la presunzione si applica alle annotazioni del registro indicato nel secondo comma.

Possono, altresì, essere registrati nel registro, sull'istanza della parte interessata, gli atti tra vivi che trasferiscono in tutto o in parte i diritti riconosciuti dalla legge, o costituiscono sopra di essi diritti di godimento o di garanzia, come pure gli atti di divisione o di società relativi ai diritti medesimi.

Le opere non pubblicate sono, quindi, maggiormente esposte al plagio. Per utilità degli interessati, pertanto, la SIAE ha istituito il servizio di deposito delle opere inedite. Attraverso tale servizio, chi deposita ottiene una prova dell’esistenza dell’opera con data certa, che è quella del suo deposito alla SIAE.

Il deposito vale per cinque anni e può essere rinnovato alla scadenza per un uguale periodo. Per usufruire del servizio è previsto il pagamento di una tassa.

Se, alla scadenza dei cinque anni, il depositante non ritira l’opera o non

30

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 30

Page 33: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

rinnova il deposito, la SIAE si riterrà autorizzata alla distruzione dell’opera stessa.

La SIAE custodisce nei propri archivi le opere inedite depositate, chiuse in buste sigillate e rilascia al depositante un attestato con il numero di repertorio assegnato al deposito.

Il deposito non dà alcun diritto per acquisire la qualità di associato alla SIAE o per la tutela dell’opera da parte della Società, che non ha alcun compito di lettura, giudizio o collocamento del lavoro depositato, né alcuna responsabilità per eventuali plagi o utilizzazioni illecite.

Possono essere depositati: romanzi, canzoni, racconti, poesie, copioni, trame, soggetti, opere audiovisive, software, banche dati, opere grafiche e, in generale, esemplari di opere dell’ingegno. E’ accettato ogni genere di supporto: carta, floppy disk, cassetta o CD audio, CD-ROM, DVD, videocassetta, nastro magnetico, ecc.

La richiesta di deposito di un’opera inedita va inviata per posta o consegnata direttamente alla Sezione OLAF della Direzione Generale della SIAE.

Il richiedente deve trasmettere la domanda, compilata e sottoscritta su un apposito modulo, una copia dell’opera inedita, firmata in originale e per esteso con nome e cognome anagrafici (escludendo gli pseudonimi)da tutti gli autori e da eventuali altri aventi diritto su ogni facciata scritta di ciascun foglio, compreso il frontespizio riportante il titolo. Se l’opera è riprodotta, anziché su carta, su un supporto tipo videocassetta, nastro magnetico, floppy disk, cassetta o CD audio, CD-ROM, DVD, ecc., la firma per esteso di tutti gli autori e degli eventuali altri aventi diritto dovrà essere apposta - insieme al titolo - su una etichetta adesiva applicata direttamente sul supporto; infine, l’importo dovuto per il deposito nonché l’originale del tagliando "attestazione" del modulo di versamento, nel caso di pagamento con versamento sul conto corrente postale o documentazione di pagamento tramite bonifico bancario.

Per maggiori informazioni, si rinvia direttamente al sito della SIAE www.siae.it.

Le opere pubblicate devono essere contrassegnate da un contrassegno SIAE (avviso di copyright). È inoltre

31

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 31

Page 34: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

raccomandabile contrassegnare l'opera con dei comuni sistemi di numerazione progressiva, quali l'ISBN (International Standard Book Number) per l'editoria; l'ISRC (International Standard Recording Code) per le registrazioni sonore; l'ISMN (International Standard Music Number) per le pubblicazioni musicali; l'ISWC (International Standard Musical Work Code) per quelle opere musicali contenute all'interno di repertori perlopiù controllati dalle organizzazioni di gestione collettiva; l'ISAN (International Standard Audiovisual Number) per gli audiovisivi, ecc.

Come tutelare le opere in formatoelettronico o digitale?Le opere in formato elettronico o digitale (come ad esempio CD, DVD, testi online, musica, film) sono suscettibili di violazione, perché facilmente riproducibili e trasmissibili via internet, spesso senza che la qualità ne sia grandemente inficiata.

Le misure sopra evidenziate, quali la registrazione e il deposito presso la SIAE si applicano anche a questo tipo di opere.

Nei casi in cui le società forniscono opere protette da copyright online, tali

opere sono soggette ad un "mouse-click contract" il cui fine è quello di limitare l'utilizzo dei contenuti da parte dell'utente. Tali restrizioni limitano l'uso ad un solo utente e gli permettono solo di leggere/ascoltare una sola copia. La ridistribuzione o il riutilizzo sono generalmente vietati.

Inoltre, molte società impiegano misure tecnologiche per tutelare il proprio copyright in contenuto digitale. Tali misure sono generalmente identificate come strumenti e sistemi di "Gestione dei Diritti Digitali" (DRM). Sono utilizzati per definire, perseguire e implementare permessi e condizioni attraverso supporti elettronici e per tutto il ciclo vitale del contenuto.

I Diritti di Gestione delleInformazioniEsistono vari modi di identificare il proprio materiale protetto dal copyright: è possibile etichettare il contenuto digitale attraverso un avviso di copyright o con un messaggio informativo "Può essere riprodotto solamente a scopi non commerciali". E' buona norma anche accludere una dichiarazione sul copyright su ogni pagina del proprio sito internet che spieghi chiaramente i termini e le

32

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 32

Page 35: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

condizioni di utilizzo dei contenuti di quella pagina.

Il Digital Object Identifier (DOI) è un sistema di identificazione di opere coperte da copyright in ambiente digitale. I DOI sono delle

etichette/nomi digitali attribuiti ad un'opera in formato digitale per il suo utilizzo in internet. Vengono impiegati per fornire informazioni aggiornate, tra cui quella relativa a dove può essere trovata l'opera su internet. Le informazioni su un'opera digitale

33

Il�copyright�per�i�prodotti�multimedialiUn prodotto "multimediale" si compone di diversi tipi di opere, spesso contenute su un unico supporto rigido, quale il dischetto del computer o il CD-ROM. Esempi di prodotti multimediali sono i videogiochi, "chioschi informativi" e pagine web interattive. Gli elementi che possono essere combinati in un prodotto multimediale includono la musica, il testo, le fotografie, i clip art, i grafici, il software e i video. Ognuno di questi elementi può ottenere il diritto di tutela del copyright. Inoltre la raccolta o l'unione di queste opere - lo stesso prodotto multimediale - può godere di tutela dal copyright se da questo processo scaturisce un prodotto che può essere considerato originale.Esistono due modi attraverso i quali gli strumenti e i sistemi di Gestione dei Diritti Digitali possono essere utili per controllare le opere digitali coperte dal copyright, quale ad esempio:

contrassegnando le opere digitalicon informazioni circa il copyrightche le tutela, il titolare dei diritti,ecc., metodo conosciuto come"informazione dei diritti digestione"; applicando "misure di protezionetecnologica" che consentano ilcontrollo (permettendo o negando),l'accesso o l'utilizzo delle operedigitali. Le misure di protezionetecnologica impiegate per diversetipologie di opere coperte dalcopyright, possono aiutare acontrollare la capacità dell'utente avisualizzare, ascoltare, modificare,registrare, estrarre, tradurre,memorizzare per un certo periododi tempo, inoltrare, copiare,stampare, ecc.. secondo il copyrighto diritti connessi applicabili. Lemisure di protezione tecnologica,inoltre, garantiscono la privacy, lasicurezza e l'integrità delcontenuto.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 33

Page 36: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

possono mutare con il tempo, così come quelle che indicano dove reperirla, ma il suo DOI non cambierà (v. www.doi.org).

Il timbro ora è un'etichetta allegata al contenuto digitale (opere), che può fornire prova circa lo stato del contenuto ad una certa data. L'elemento temporale è un fattore critico quando bisogna provare l'avvenuta violazione del copyright: quando è stata inviata una email, quando un accordo è stato siglato, quando un elemento di proprietà intellettuale è stato creato o modificato o allorquando una prova digitale è stata prodotta. Un servizio di timbratura dell'ora specializzato può essere utilizzato per certificare il momento in cui il documento è stato creato.

Le filigrane digitali utilizzano il software per integrare l'informazione del copyright nell'opera digitale. La filigrana digitale può essere visibile in maniera che sia immediatamente leggibile al pari dell'avviso di copyright che appare a margine delle fotografie, ovvero incorporato a tutto il documento, proprio come quando i documenti vengono stampati su carta filigranata. Spesso è inserita in modo

che resti celata. Mentre le filigrane visibili sono un deterrente alla riproduzione non autorizzata, quella nascosta è utile a dare prova di furto e evidenzia l'utilizzo illecito di un'opera coperta da copyright lasciandone traccia sul sito.

Misure tecnologiche di protezione(TPMs)Alcune società si avvalgono dell'uso della tecnologia per limitare l'accesso alle proprie opere ai soli utenti che accettano i termini e le condizioni per l'uso delle opere stesse. Alcune di queste misure includono:

La codifica è spesso utilizzata per tutelare i prodotti software, fonogrammi e opere audiovisive dall'uso non autorizzato. Ad esempio, quando un utente scarica un prodotto, il software DRM si collega ad un centro che gestisce il copyright e i diritti correlati, al fine di definire il pagamento, decodificare il file, ed assegnare una "chiave" individuale - quale una password - all'utente per visionare o ascoltare il contenuto.

Un controllo d'accesso o un sistema di accesso soggetto a condizione, nella sua forma più elementare, verifica l'identità dell'utente, il contenuto dei

34

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 34

Page 37: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

file e i diritti (leggere, modificare, eseguire, ecc.) che ogni utilizzatore ha per una particolare opera. Il titolare di un'opera digitale può configurare l'accesso in diversi modi. Ad esempio un documento può essere visionato ma non stampato o accessibile per un certo periodo di tempo.

Rilasciare solo versioni di bassa qualità. Ad esempio, le società possono decidere di salvare fotografie o altre immagini sul proprio sito in un formato pubblicitario con particolari e qualità insufficienti e consentire la riproduzione su di una rivista.

CasisticaNel corso dello stesso evento in cui Windows XP fu lanciato a New York nel 2001, Microsoft presentò anche un software chiamato Memory Conty, che è un programma di contabilità per società, integrato a Office XP. Il software è stato creato da Memory Computación ("Memory"), una piccola società di software dell'Uruguay: Memory stabilisce sistematicamente le misure necessarie a proteggere, gestire e rafforzare i propri diritti, in modo da ottenere i migliori risultati commerciali dalla propria titolarità.

Ciascuna copia del software Memory Conty include una licenza per l'utente, che indica che il software è protetto dalla legge sul copyright, e vieta le copie o riproduzioni totali o parziali, per qualsiasi scopo diverso dalla copia di back-up che supporta il suo utilizzo.

Memory registra il proprio software presso gli uffici per la tutela del copyright nei paesi nei quali opera e dove gli uffici consentono la registrazione spontanea del copyright.

Memory è consapevole che le violazioni dei diritti di privativa intellettuale e, in particolare, la pirateria del software si realizza di frequente e ha, pertanto, elaborato una strategia parallela per proteggere i propri prodotti. Prima di tutto Memory ha incorporato nel proprio software una serie di meccanismi tecnologici al fine di impedire che il software venga facilmente riprodotto. Secondo, Memory si concentra sulla qualità dei propri servizi post-venditae sull'aggiornamento continuo delle nuove versioni dei prodotti che devono essere consegnati ai clienti legittimi, di modo che i clienti apprezzino e percepiscano il valore dell'acquistare un software originale in luogo di uno pirata.

35

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 35

Page 38: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Che protezione avete all'estero?La maggior parte dei paesi aderiscono a uno o più trattati internazionali al fine di garantire, tra le altre cose, che un'opera protetta da copyright in un paese sia automaticamente tutelata in tutti i paesi membri dell'accordo internazionale. Il più importante trattato internazionale sul copyright è la Convenzione di Berna per la Protezione delle opere Letterarie e Artistiche (v. Allegato III) a cui aderisce l’Italia. Se si ha nazionalità o residenza in un paese membro della Convenzione di Berna (v. elenco dei paesi membri all'Allegato III), o se la

propria opera è stata pubblicata in uno dei paesi membri, questa godrà automaticamente del tipo di protezione garantita dalla Convenzione di Berna in tutti gli altri paesi aderenti.

Tuttavia, la protezione del copyright resta territoriale nella sua natura. Pertanto la propria opera godrà della protezione del copyright se rispetta i requisiti legali della legge sul copyright nel paese di appartenenza. Sebbene l'opera sarà automaticamente protetta dal copyright in molti paesi (grazie agli

36

Le�precauzioni�da�prendere�in�caso�diTPMsLe società che offrono contenuti digitali, al fine di tutelarsi contro la riproduzione e distribuzione di opere digitali non autorizzate, possono decidere di rafforzare le misure di tutela tecnologica TPMs. Altre considerazioni devono però essere vagliate circa l'utilizzo delle TPMs. Per esempio, le TPMs non devono essere applicate in modo che violino altre norme quali quelle sulla privacy, sulla tutela dei consumatori, o sulla concorrenza sleale.

Le attività che si servono dei contenuti digitali di terzi sono incoraggiate a ottenere tutte le licenze e i permessi necessari per lo scopo desiderato (inclusa l'autorizzazione a decodificare l'opera protetta, se necessaria). Questo perché un'impresa o una persona che elude le misure di tutela tecnologica e poi si serve dell'opera protetta può essere soggetta a violazione della legge anti-elusione e di quella sulla violazione del copyright.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 36

Page 39: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

accordi internazionali), essa avrà comunque una protezione separata in ciascun paese.

L'avviso di copyright è obbligatoriosull'opera?La Legge sul Diritto di Autore stabilisce (art. 181 bis) che su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali nonché su ogni supporto (CD, cassette audio e video, CD Rom, DVD, ecc.) contenente suoni, voci o immagini in movimento che reca la fissazione di opere o di parti di opere protette dalla legge sul diritto d'autore (Art. 1, primo comma, legge n.633/1941) destinati al commercio o che vengano ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro deve essere apposto un contrassegno.

Il compito di applicare il contrassegno, cioè di "vidimare" i supporti è affidato alla SIAE.

Il contrassegno SIAE è uno strumento di autenticazione e di garanzia, ad uso sia delle Forze dell’Ordine che del consumatore, che può così distinguere il prodotto legittimo da quello pirata e permette di individuare chi lo produce o commercializza.Il contrassegno, c.d. “bollino SIAE” ha le seguenti caratteristiche: è

irriproducibile e, una volta applicato, non può essere rimosso, se non rendendolo inutilizzabile; è metallizzato, perciò non fotocopiabile né scannerizzabile, e contiene elementi anticontraffazione non rilevabili a vista; il logo SIAE è stampato con un particolare inchiostro termoreagente; contiene di norma molteplici informazioni che consentono di conoscere: a) il titolo dell’opera; b) il nome del produttore; c) il tipo di supporto (CD, CD-ROM,

cassetta audio o video, ecc.); d) il tipo di commercializzazione

consentita; e) la numerazione generale

progressiva; f) la numerazione progressiva relativa

a quell’opera.Il contrassegno della SIAE viene applicato sulla confezione del supporto, in modo da essere visibile e da non poter essere rimosso o trasferito su un altro supporto.

Tuttavia, in alcuni casi, l’apposizione del contrassegno può essere sostituita da apposita dichiarazione identificativa, inviata alla SIAE con indicazione dell’autenticità dei supporti, le informazioni relative al titolo, i dati anagrafici del dichiarante,

37

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 37

Page 40: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

il codice identificativo del prodotto (se disponibile), nonché l’indicazione del soggetto e luogo presso i quali il dichiarante si impegna a custodire un esemplare di ciascun prodotto dichiarato per i tre anni successivi al periodo di commercializzazione.

La SIAE può richiedere per eventuali controlli sia i supporti custoditi che informazioni e documenti riferiti agli elementi indicati nella dichiarazione.

Sono invece escluse da ogni obbligo di contrassegno o dichiarazione sostitutiva alcune categorie di supporti (si rinvia direttamente all’indirizzo www.siae.it) nonché i supporti che le emittenti radiofoniche o televisive, nel rispetto dei diritti d’autore e dei diritti connessi, realizzano per finalità esclusivamente di carattere tecnico o comunque funzionale alla propria attività di diffusione radiotelevisiva, salvo che tali supporti siano destinati al commercio o ceduti in uso a qualunque titolo a terzi a fine di lucro.

Per quanto riguarda invece l’avviso di copyright, non è richiesto. Ciò nonostante, è fortemente raccomandabile apporlo sull'opera o creare un riferimento, affinché terzi siano a conoscenza della protezione di

cui gode l'opera e ne possano identificare il titolare. L'identificazione agevola tutti coloro che vogliano richiedere l'autorizzazione per il suo utilizzo. Apporre l'avviso di copyright è una precauzione molto efficace in termini economici. Non richiede alcuna spesa ulteriore ma al contrario potrebbe contenere i costi facendo astenere terzi dal produrre copie e facilitando il processo di richiesta di autorizzazione attraverso l'identificazione del titolare. In alcune giurisdizioni, principalmente negli USA, accludere un avviso equivale a sostenere che il violatore avrebbe dovuto essere a conoscenza dell'esistenza del copyright in capo all'opera. Conseguentemente, il tribunale lo riterrà colpevole di violazione intenzionale che comporta una sanzione maggiore di quella involontaria.

Non esiste una procedura formale per apporre l'avviso di copyright sull'opera. Può essere scritto a mano, a macchina, affrancato o dipinto. L'avviso di copyright generalmente si compone di:

La parola "copyright" o il simbolo©;L'anno in cui l'opera è statapubblicata per la prima volta;

38

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 38

Page 41: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Il nome del titolare del copyright.

Esempio: Copyright 2006, ABC Ltd.

Se si modifica un'opera significativamente, è consigliabile aggiornare l'avviso di copyright aggiungendo gli anni di ciascuna modifica. Per esempio, "2000, 2002, 2004" indica che l'opera è stata creata nel 2000 e modificata nel 2002 e 2004.

Per un'opera che viene costantemente aggiornata, ad esempio il contenuto di un sito, è possibile includere gli anni dal momento della prima pubblicazione ad oggi: per esempio, ©1998-2006, ABC Ltd. È anche consigliabile integrare l'avviso con un elenco di azioni che non possono essere intraprese senza autorizzazione.

Per le registrazioni musicali protette da copyright, viene utilizzata la lettera "P" (che sta per "phonogram"), cerchiata o tra virgolette.

La�protezione�del�copyright�per�i�siti�webI siti comportano una serie di combinazioni di diverse opere creative, quali quelle grafiche, testi, musica, illustrazioni, fotografie, banche dati, video, software, il codice HTML utilizzato per progettare il sito, ecc.

Il copyright può tutelare questi elementi separatamente, ad esempio, un articolo su di un sito può avere il proprio copyright. Il copyright può anche tutelare il modo particolare in cui i diversi elementi sono selezionati e predisposti per realizzare l'intero sito. Per ulteriori informazioni, andare sul sito:www.wipo.int/sme/en/documents/business_website.htm.

39

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 39

Page 42: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

4. Titolarità del Diritto d’Autore

E’ sempre l'autore il titolaredell'opera protetta?Il significato di titolarità viene spessofrainteso. L'autore di un'opera è lapersona che ha creato l'opera. Sel'opera è stata creata da più persone,tutti i creatori sono considerati co-autori. La questione della creazione èrilevante soprattutto in relazione aidiritti morali e alla definizione delladata di scadenza del copyright. (v.pag. 26).

La titolarità del copyright è un'altraquestione. Il titolare del copyright diun'opera è colui che gode dei dirittiesclusivi di sfruttamento, quali adesempio, l'uso, la riproduzione, lavendita e la realizzazione di operederivate. Generalmente il copyright diun'opera inizialmente appartiene acolui che l'ha effettivamente creata,vale a dire l'autore.

Chi detiene i diritti morali?I diritti morali appartengono alcreatore dell'opera (o ai suoi eredi). Lesocietà non possono godere di dirittimorali. Ad esempio, il produttore di unfilm è una società, pertanto solo il

regista e lo sceneggiatore godono deidiritti morali sul film.

Chi detiene il copyright nelle operecreate da un dipendente?In Italia, è considerato autore delleelaborazioni l’elaboratore, nei limiti delsuo lavoro. Si intende autore cometitolare dei diritti morali, perché l’Art.12 bis specifica che salvo pattocontrario, il datore di lavoro è titolaredel diritto esclusivo di utilizzazioneeconomica del programma perelaboratore, nel caso di software.

Esempio: un programmatore dicomputer è assunto da una società. Ilsuo lavoro prevede la realizzazione divideogiochi, nell'orario di lavoro conl'utilizzo di apparecchiature fornitedalla società. I diritti economici sulsoftware, in Italia, appartengono allasocietà. Possono sorgere contestazioninell'eventualità che il dipendentesvolga il suo lavoro parzialmente dacasa o faccia straordinari, o realizziopere che non rientrano nell'ambitodel suo lavoro ordinario. È buonanorma, per evitare contestazioni, farsottoscrivere ai dipendenti, un accordoche chiaramente definisca tutte leprincipali tipologie di questioni chepotrebbero sorgere in materia dicopyright.

40

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 40

Page 43: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Chi detiene il copyright nelle operecommissionate?Se un'opera è stata realizzata, per dire,da un consulente esterno o daun'agenzia creativa, cioè nel caso diuna commissione, la situazionecambia. Il creatore detiene il copyrightdell'opera commissionata e la personache commissiona il lavoro deterrà solouna licenza ad utilizzare l'opera per gliscopi per i quali è statacommissionata. Molti compositori,fotografi, giornalisti freelance, grafici,programmatori e grafici del weblavorano in questi termini. Laquestione della titolarità spesso sorgein relazione al riutilizzo del materialecommissionato per lo stesso scopo oper motivi diversi.Alle amministrazioni dello Stato, alleprovince ed ai comuni spetta il dirittodi autore sulle opere create epubblicate sotto il loro nome ed a loro

conto e spese.

Esempio: Viene commissionata lacreazione di una pubblicità per unacerta società. Il motivo è lapromozione di un nuovo prodotto aduna fiera. Secondo la maggior partedelle legislazioni nazionali, l'agenziapubblicitaria deterrà il copyright, salvoche sia stato espressamentediversamente pattuito dal contratto.Dopo qualche tempo, si voglionoutilizzare alcune parti della pubblicità(la grafica, una fotografia, il logo) sulnuovo sito della società. In questocaso bisogna ottenere l'autorizzazionedall'agenzia pubblicitaria per utilizzareil materiale protetto da copyright.Questo perché, l'utilizzo del materialesul sito, non era stato previsto altempo in cui il contratto era statostipulato. Ma ci sono delle eccezioni, qualifotografie scattate per motivi

41

Works�for�hire�(opere�fatte�sucommissione)In alcuni paesi come gli Stati Uniti, la legge sul copyright definisce una categoria di opere denominate "works for hire". Work for hire è un'opera realizzata da un dipendente nell'ambito del suo lavoro o commissionata tramite

un contratto. Il titolare del copyright è l'organismo che paga il corrispettivo e non la persona che ha creato l’opera.

L'organismo può essere una società, un'organizzazione o un individuo.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 41

Page 44: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

personali, ritratti, incisioni, registrazionimusicali, film. In questi casi, in alcunipaesi, colui che ha commissionatol'opera detiene il copyright, salvodiversamente previsto.Come nel caso del datore di lavoro-dipendente, è importante chiarire lequestioni inerenti la titolarità delcopyright con un accordo scritto chedovrebbe entrare in vigore prima che iservizi esterni di tipo creativo sianocommissionati.

Chi detiene il copyright nelle operecreate da diversi autori?Un requisito basilare della contitolaritàè che il contributo di ciascuncontitolare debba essere di per séidoneo ad essere tutelato quale dirittod’autore. In caso di contitolarità didiritti d’autore, i diritti sononormalmente esercitati sulla base di unaccordo tra tutti i coautori.Nell’assenza di tale accordo, siapplicano le seguenti regole generali:

Opere in comune. Nel caso in cuidi due o più autori decidono di farconfluire i propri contributi inun’unica opera inseparabile edinterdipendente, viene creataun’“opera in comune”. Un esempiodi opera in comune è un libro ditesto nel quale uno o più autori

apportano degli elementi separatial fine di combinarli in una singolaopera. In un’opera in comune, gli autoricontribuenti diventano contitolaridell’intera opera. Le parti indivise sipresumono di valore uguale, salvola prova per iscritto di diversoaccordo.La stipula di un accordo scritto tragli autori o titolari è consigliabile,nel quale dovranno esseredisciplinate fattispecie quali lacontitolarità e l’utilizzo dei diritti inparola, il diritto di revisionedell’opera dell’ingegno, ilmarketing e la condivisione deiproventi, nonché la fornituragaranzie contro la violazione deidiritti in parola.

Opere collettive. Nel caso in cui gliautori non desiderano esserecontitolari dell’opera in parola evorrebbero che i loro contributisiano utilizzati separatamente,l’opera dovrà essere considerata“collettiva.” Esempi di operacollettive sono CD che contengonouna compilation di testi di diversicompositori, oppure una rivistacontenente articoli di autorifreelance. In tal caso, ogni autore è titolare

42

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 42

Page 45: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

dei diritti d’autore sulla parte cheha creato.

Opere derivate. Un’opera derivataè un opera dell’ingegno derivatada una o più opere pre-esistenti, inquanto costituisce la traduzione, lariproduzione grafica, l’adattamentomusicale, teatrale oppurecinematografico dell’operaoriginale. L’unico legittimato acreare opere derivate è l’autore.Un’opera derivata, peraltro, potràessere oggetto di una tutelaseparata in materia di dirittod’autore anche nel caso in cui ildiritto d’autore si estendaesclusivamente a quei profilioriginali dell’opera derivata. Inpratica, non è sempre faciledistinguere un’opera in comune daun’opera collettiva oppureun’opera derivata. I vari autori diun’opera in comune spessocontribuiscono all’operaautonomamente ed in tempidiversi, con la conseguenza chepotrebbero esserci opere create‘prima’ e ‘dopo’.

E’ la volontà reciproca dei co-autori diessere o meno contitolari dell’opera adeterminare se l’opera dell’ingegno inquestione debba essere qualificata

come un’opera in comune, oppurecollettiva oppure derivata.

La contitolarità richiede la volontà dicreare un’opera in comune, senza laquale due o più coautori produrrannoopere derivate o collettive.

43

Il film Il Codice Da Vinci Code è un’operatratto dall’omonimo libro. Pertanto, ilproduttore del film il Codice Da Vinci hadovuto chiedere l’autorizzazione di Dan Brownper realizzarlo e distribuirlo.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:40 Pagina 43

Page 46: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

5. Benefici del Dirittod’Autore e dei diritti connessi

Come generare reddito da lavorocreativo?Nel caso in cui la vostra aziendadetenga i diritti d’autore su un’opera,automaticamente a quest’ultimaspetteranno diversi diritti di esclusiva.Ciò significa che soltanto la vostrasocietà potrà riprodurre l’operaoggetto di tutela, cederla o darla innoleggio, preparare opere derivate,eseguire e esibire l’opera in pubblico,e fare quant’altro è necessario. Nelcaso in cui terzi desiderano utilizzare ocommercializzare materiale oggetto ditutela in materia di diritto d’autore,sarà possibile concedere in licenza ocedere una parte, diversi o tutti i dirittiesclusivi, a fronte di un corrispettivo.Il(i) pagamento(i) potrà (potranno)essere effettuato(i) in una sola rata operiodicamente, comportando spessoutili maggiori di quelli che verrebbepercepito nel caso in cui i dirittid’autore non venissero sfruttatidirettamente dall’autore, il creatore o iltitolare dei relative diritti.

I diritti di esclusiva potranno essereoggetto di divisione e sottodivisione

di licenza o cessione a terzi in tutti imodi possibili immaginabili. Pertanto,essi potranno essere ceduti o concessiin licenza limitatamente a determinatiterritori, periodi, settori di mercato,lingue (traduzioni), mezzi dicomunicazione o contenuti. Ad esempio, un titolare potrà cederein toto il diritto d’autore su un’operaoppure cedere i diritti di pubblicazionead un editore, i diritti cinematograficiad una società cinematografica, ildiritto di trasmissione ad una stazione radiofonica ed il diritto all’adattamentoteatrale dell’opera ad una compagniateatrale.Ci sono diversi modi dicommercializzare opere dell’ingegno:

E’ possibile semplicemente cederel’opera, od effettuare riproduzioni evendere le relative copie; inentrambi i casi, la Vostra societàcontinuerà a detenere quasi tutti idiritti derivanti dalla titolaritàdell’opera in questione (vedi ilprossimo paragrafo).Potete permettere a terzi diriprodurre od altrimenti utilizzarel’opera, anche mediante laconcessione in licenza dei diritti disfruttamento economico dellemedesime opere;Potrete vendere (cedere) i diritti

44

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 44

Page 47: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

d’autore sulle opere, in tutto o inparte.

Nel caso in cui venga vendutal’opera, vengono persi i relatividiritti d’autore?I diritti d’autore sono distinti dai dirittidi proprietà sul supporto materiale sulquale l’opera è fissata. La meracessione di un’opera dell’ingegno (ades. un programma per elaboratore omanoscritto) non trasferisceautomaticamente i diritti d’autoreall’acquirente. I diritti d’autore suun’opera generalmente rimangono incapo all’autore a meno chequest’ultimo non li cedaespressamente con atto di cessioneall’acquirente.

Nel caso in cui venga vendutal’opera, vengono persi i relatividiritti d’autore?Una licenza è un’autorizzazioneconcessa a terzi (persone fisiche ogiuridiche) di esercitare uno o più deiVostri diritti di sfruttamentoeconomico su un’opera dell’ingegno. Il vantaggio di concederla in licenza èche la licenziante rimane titolaredell’opera, permettendo a terzi, dietroversamento di un corrispettivo, diriprodurla, distribuirla, scaricarla,trasmetterla via etere, satellite,

simulcast o podcast o creare un’operaderivata. Accordi di licenza potranno esseremodificati in base alle specificheesigenze delle parti. Sarà possibile,pertanto, concedere in licenzadeterminati diritti e non altri. Per esempio, nel concedere in licenzail diritto di riprodurre ed utilizzare unprogramma per elaboratore, saràpossibile riservarsi il diritto di creareopere derivate (ad es. film).

Nel caso in cui venga vendutal’opera, vengono persi i relatividiritti d’autore?Una licenza potrà essere esclusiva onon esclusiva. Nel caso in cui vengaconcessa una licenza esclusiva, sola lalicenziataria avrà il diritto di utilizzarel’opera con le modalità previste nellalicenza. Per essere valida, la licenzaesclusiva dovrà essere concessa periscritto. Una licenza esclusiva potrà ancheessere limitata, per esempio, ad unospecifico territorio, oppure ad undeterminato periodo di tempo, perscopi ben identificati, oppure lacontinuazione dell’esclusiva potrebbeessere assoggettata ad altre condizioniinerenti all’esecuzione del contratto. Licenze concesse in esclusiva spessocostituiscono un’ottima strategia

45

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 45

Page 48: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

commerciale per assicurarsi cheun’opera dell’ingegno vengadistribuita e commercializzata (nel casoin cui la titolare non disponga da soladelle necessarie risorse perpromuoverla). Se viene concessa,viceversa, una licenza non esclusiva aduna società, essa potrà esercitare unopiù dei Vostri diritti di privativa, ma ciònon Vi impedirà di permettere ad altri(inclusa la vostra azienda) dall’esercitare contemporaneamente didiritti di sfruttamento. Saretelegittimati, pertanto, a concedere ildiritto di utilizzare, riprodurre odistribuire la vostra opera a terzepersone fisiche o giuridiche. Come perlicenze in esclusiva, licenze non-esclusive potranno essere limitate inogni modo possibile. Una licenza non-esclusiva potrà essereconcessa oralmente o per iscritto,anche se è preferibile concederla periscritto.

Cosa succede quando si cedono ipropri diritti d’autore?Un’alternativa alla concessione inlicenza dei propri diritti d’autore èquella di trasferirli ad un terzo, il qualidiventerà poi il nuovo titolare.

Il termine tecnico è “cessione.”Laddove una licenza concede

meramente il diritto di fare qualcosa,che sarebbe, nell’assenza di unalicenza, illegittima, mentre unacessione trasferisce l’interesse totalenel(i) Vostri(o) diritto(i). Potete cederetutti i diritti, o soltanto una parte diessi. Le cessioni debbono essere, peressere valide, effettuate per iscritto.

Occorre notare che soltanto I diritti disfruttamento economico potrannoessere ceduti, mentre i diritti moralipermangono sempre in capo all’autore(vedi pagina 19).

46

Cessioni o licenze esclusive dovranno esseredisciplinate con atto scritto.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 46

Page 49: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

In cosa consiste il merchandising?Il Merchandising è una forma dimarketing nella quale un diritto diprivativa intellettuale (tipicamente unmarchio, un design industriale o dirittod’autore) viene utilizzato conriferimento ad un prodotto perpotenziare il pregio del prodotto agliocchi dei clienti.

I fumetti, gli attori, le pop star, lecelebrità sportive, i dipinti celebri, lestatue a molte altre immaginiappaiono su tutta una gamma diprodotti, quali T-shirts, giocattoli,articoli di cancelleria, tazze di caffé oposter. Il merchandising di prodottiche si basano sui diritti d’autorepotrebbe costituire una fonte redditiziadi guadagno:

47

Strategia�in�materia�di�licenzeNel concedere licenze, viene conferita alla licenziataria la facoltà di compiere determinati atti specificati nel contrattato di licenza altrimenti non consentiti.

E’, pertanto, essenziale definire nel modo preciso possibile l’ambito delle attività permesse dal contratto di licenza.

Generalmente, è consigliabile concedere licenze limitate alle esigenze ed interessi della licenziataria. La concessione di una licenza non esclusiva rende possibile la concessione di diverse licenze ad altri utenti interessati per scopi identici o differenti a condizioni identiche o diverse. A volte, peraltro, il controllo

assoluto di un’opera rappresenta una garanzia per la licenziataria oppure una parte essenziale della propria strategia commerciale.

In siffatte situazioni, una licenza esclusiva od una cessione di tutti i diritti del titolare concessa dietro corresponsione di un corrispettivo in un’unica soluzione potrebbe rappresentare l’ipotesi migliore.

La vostra azienda dovrebbe intraprendere trattative solo dopo aver esaurito tutte le possibili alternative ed essersi assicurata di essere stata pagata adeguatamente.

Una volta che sono stati ceduti i diritti d’autore in una determinata opera, si rinuncia alla potenziale redditività dei diritti in questione.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 47

Page 50: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Per aziende che sono titolari diopere dell’ingegno (quali fumetti ofotografie), la concessione inlicenza a soggetti interessati almerchandising potrebbe generarecanoni di licenza e royalty lucrativi.Consente altresì ad un’azienda digenerare reddito da nuovi mercatiin una maniera relativamenteesente da rischio ed efficace da unpunto dei costi.

Aziende che producono beniprodotti in serie a basso costo qualitazze di caffé, dolci o T-shirt,potranno rendere più attraenti iloro prodotti utilizzando unpersonaggi famoso, un designartistico, o qualche altro elementodi richiamo.

L’attività di Merchandising richiede lapreventiva autorizzazione all’utilizzodei vari diritti (quali un operadell’ingegno, un design industrialeoppure un marchio) sul merchandising.Un’ulteriore cautela sarà necessariaquando le immagini di celebrità sonoutilizzate per merchandising, poichépotrebbero essere oggetto di tutela inmateria di trattamento dati e privacy.

Mary�Engelbreit:�Artista�&�ImprenditriceMary Engelbreit è nota in tutto il mondo per i suoi design colorati ed intricati, oltre ad essere diventata una pioniera nel campo dell’art licensing.

I suoi disegni sono stati acquistati da diverse note società produttrici di biglietti d’auguri e molte altre aziende sono ansiose di prendere in licenza le opere d’arte al fine di utilizzarle su una vasta gamma di prodotti quali calendari, T-shirt, tazze, libri gratuiti, timbri, ceramiche figurine ed altro.

Uno studio sulla sua attività commerciale può essere consultato all’indirizzo.

http://www.wipo.int/sme/en/case_studies/engelbreit_licensing.htm

48

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 48

Page 51: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Come funziona la Tua licenza?Spetta al titolare di un’operadell’ingegno o diritto connessodecidere se, come e a chi concederein licenza l’utilizzo dell’opera. Ci sonovari modi in cui in cui i titolari di operedell’ingegno gestiscono la loroconcessione in licenza.

Una soluzione è quella di gestire tuttele varie fasi ed aspetti dellaconcessione in licenza dell’opera. E’possibile negoziare le condizionidell’accordo di licenza singolarmentecon ogni licenziatario od offrire licenzealle condizioni generali che dovrannoessere accettate dall’altra parte nelcaso in cui sia interessata allosfruttamento economico dell’opera odi relativi diritti connessi. La gestionedei propri diritti comporterà un caricodi lavoro notevole ed i costi connessicon la raccolta di informazionimerceologiche, la ricerca di potenzialilicenziatarie e la negoziazione dicontratti. Il titolare potrebbeconsiderare di affidare la gestione deipropri diritti ad un mandatario odagente specializzato del licensing,quale un editore oppure unproduttore fonografico, che, a suavolta, potrà stipulare accordi di licenzaa favore del titolare.

Mandatari sono spesso più capaci nelnegoziare prezzi e condizioni miglioridi quelli che il titolare potrebbeottenere da solo. In pratica, è a voltedifficile per il titolare di un’operadell’ingegno o diritto connesso (edanche per mandatari) monitorare tutti idiversi usi delle loro opere. E’ anchepiuttosto difficile per utenti, qualistazioni radiofoniche e televisive,contattare individualmente ogni autoreo titolare al fine di ottenere lenecessarie autorizzazioni.

In situazioni nelle quali la concessionedi licenze individuali è impossibileoppure impraticabile, associarsi ad entigestori di diritti (CMO) potrebberappresentare una valida soluzione(ove disponibile) per le specifichecategorie di opere in questione.

I CMO monitorano l’utilizzo delleopere per conto dei creatori dideterminate categorie di opere e sonoincaricati con la negoziazione dilicenze e l’incasso dei corrispettivi.

E’ possibile associarsi ad un CMO nelPaese di appartenenza (laddove esiste)e/o in altri Paesi.

49

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 49

Page 52: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Come funzionano le organizzazionidi gestione collettiva?I CMO operano come intermediari tragli utilizzatori ed un numero di titolaridel diritto di autore membri del CMO.Generalmente esiste un CMO per tipodi opera o per Paese. Tuttavia, i CMOesistono soltanto per alcuni tipi diopere, come i film, la musica, lafotografia, la reprografia (ogni tipo dimateriale stampato), la televisione e learti visive. Quando diventano membridi un CMO i membri dannoconoscenza ai CMO delle opere chehanno creato o di cui sono titolari. Leattività principali di un CMO sono leseguenti:

la documentazione delle opere deiloro membri;il dare in licenza e raccogliere leroyalties a nome dei membri;raggruppare e diffonderel’informazione circa l’uso delleopere;monitorare;distribuire le royalties ai membri.

Le opere incluse nel repertorio deiCMO sono consultate da persone osocietà interessate ad ottenere unalicenza d’uso. Per aiutare il titolare deldiritto di autore o del diritto connessoad essere rappresentato a livellointernazionale, i CMO concludono

accordi con altri CMO stranieri. I CMOconferiscono quindi delle licenze anome dei loro membri, prelevano ipagamenti e ridistribuiscono l’importoprelevato ai titolari del diritto di autoresulla base di una formula concordata.I vantaggi pratici della gestionecollettiva sono i seguenti:

la licenza collettiva presentamultipli vantaggi per l’utilizzatoreed i titolari del copyright. Lapossibilità di trovare una licenza inmodo continuo riduce la barrieraamministrativa per gli utilizzatori edi titolari del copyright; non solo lagestione collettiva permette unaccesso alle economie di scalerispetto ai costi amministrativi mapermette anche di investire nellaricerca e lo sviluppo per lacreazione di sistemi digitali chepermettono una lotta più efficacecontro la pirateria. Per di più lagestione collettiva è un eccellenteequaliser; senza un sistemacollettivo nel quale tutti glioperatori del mercato partecipano,i piccoli e medi titolari di copyrightnonché i piccoli e medi utilizzatorisarebbero esclusi dal mercato.Permette anche ai titolari di opereprotette di utilizzare il potere delsistema collettivo per otteneredelle migliori condizioni contrattuali

50

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 50

Page 53: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

per l’utilizzo delle opere, visto cheun CMO ha la facoltà di negoziaresu una base più equilibrata, condegli gruppi di utilizzatori piùnumerosi, più potenti, spesso sparsinel mondo.Le attività che vogliono utilizzare ilcopyright altrui hanno la possibilitàdi trattare con una solaorganizzazione e possono ottenereuna licenza fatta su misura. Tali

licenze permette al licenziatario diusare ogni prodotto del catalogodel CMO per una duratadeterminata, senza dover negoziaretermini e condizioni per i diritti diciascun opera.Offre uno strumento utile allesocietà che vogliono licenziaremateriale sotto forma digitale, in unmodo più semplice per accedere atali diritti.

51

La�Gestione�del�Diritto�di�Autore�e�DirittiConnessiI diritti conferiti dal diritto di autore e diritti connessi possono essere gestiti da:

Il titolare del diritto;Un intermediario, come un editore,un produttore o un distributore;Un’organizzazione di gestionecollettiva (CMO).Numerosi CMO hanno un ruoloimportante al di là della loro attivitàdi licensing. Ad esempio, sonocoinvolti nella protezione (antipirateria); propongono dei servizi dieducazione e di distribuzionedell’informazione; sono l’interfacciacon i legislatori; stimolano epromuovono la crescita di nuoveopere di diverse culture attraversodelle iniziative culturali,contribuiscono altresì al benessere

sociale e legale dei loro membri.Negli ultimi anni, numerosi CMOstanno sviluppando dei componentiDRM per la gestione dei diritti. Altripartecipano attivamente a livellointernazionale alla promozione dellosviluppo di regole comuniinteroperabili e sicure perrispondere ai bisogni dellagestione, dell’amministrazione edella protezione dei diritti cherappresentano.I dettagli dei CMO nazionalipossono essere ottenuti da unafederazione internazionale di CMO(cfr. Allegato I) ovvero dalla Siae(www.siae.it), dall’associazione dicategoria o da un’organizzazioneinternazionale non governativaelencate nell’Allegato I.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 51

Page 54: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

52

La�gestione�collettiva�nell’ industria�dellamusicaLa gestione collettiva dei diritti riveste un ruolo essenziale nel settore musicale a causa dei diversi tipi di diritti del settore.I diritti meccanici prelevati a nome degli autori, compositori ed editori;I diritti di esibizione, prelevati a nome degli autori, compositori ed editori;I diritti di esibizione prelevati a nome degli artisti interpreti e produttori di fonogrammi.Non c’è da stupirsi se centinaia di piccole o medie società di produzione, compositori di musica, editori musicali ed artisti, ciascun nello suo Paese si fidano delle organizzazioni collettive per rappresentare i loro interessi e negoziare con gli potenti utilizzatori di musica (grandi gruppi di comunicazione, radio, televisione) ed assicurare un reddito giusto alle loro attività creative. Allo stesso tempo, tutti i licenziatari, di qualunque dimensione, hanno accesso a tutti i repertori senza dover negoziare con tanti titolari di diritti.I CMO degli artisti interpreti (musica ed audiovisivo) hanno gestito i diritti su Internet dal suo inizio e da adesso gestiranno anche “il diritto da rendere disponibile”.

Una società di diffusione deve pagare per avere il diritto di diffondere. Il pagamento non è effettuato al compositore pero in un modo indiretto. In pratica, il compositore trasferisce il suo diritto ad una società (CMO) che negozia che tutti coloro che sono interessati nella diffusione pubblica dell’opera del compositore. Il CMO, che rappresenta tanti compositori, paga le royalties ai membri sulla base di un determinato numero di volte un’opera è diffusa in pubblico. Le organizzazioni di diffusione negoziano un pagamento annuale alle CMO e forniscono loro dei campioni di diffusione per permettere il calcolo – per il pagamento delle royalties ai compositori – del numero di volte un brano è stato suonato. Un CMO può essere qualsiasi società di diritto di esibizione. Ad esempio, per il Commonwealth, le più importanti sono la Australasian Performing Right Association o la Performing Right Society, basate nel Regno Unito. Entrambe sono in grado di conferire delle licenze per ogni tipo di musica composta ovunque nel mondo. La Australasian Performing Right Association (APRA), ad esempio,

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 52

Page 55: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

53

controlla non solo la musica che i suoi membri le trasferiscono all’interno dell’Australia, la Nuova Zelanda ed il Sud Pacifico pero anche la musica scritta da un compositore ed un editore inglesi membri della Performing Right Society. Degli accordi simili danno il controllo all’APRA circa le opere scritte da compositori membri delle Società degli Stati Uniti, o società

presenti in Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Grecia ed altri.

Una licenza di esibizione pubblica è necessaria per diffondere un programma televisivo che contiene della musica. Il diritto di esibizione deve essere dato in licenza dai titolari del copyright o dagli editori della composizione.

La�Gestione�Collettiva�nella�ReprografiaLe aziende fanno un uso massiccio del materiale stampato protetto da copyright. Ad esempio, possono avere bisogno di fotocopiare degli articoli di giornali, riviste, altri periodici e di distribuirli ai loro dipendenti con fini di ricerca od informazione. Non sarebbe possibile di chiedere l’autorizzazione direttamente agli autori ed editori nel mondo intero.

Per rispondere alla necessità di licenziare su larga scala il diritto a fotocopiare, autori ed editori hanno creato in tanti Paesi delle Organizzazioni dei Diritti di Riproduzione (ODR) – una specie di CMO- per fare da intermediario e

facilitare l’autorizzazione ogni volta che è impossibile agire individualmente.

Una ODR concede le licenze in nome dei suoi affiliati nei casi in cui sia necessaria un’autorizzazione per fotocopiare o stampare copie scannerizzate di opere pubblicate (ivi compresi i libri, giornali, periodici, ecc.) in un determinato numero di copie, finalizzate all’ uso dei dipendenti di istituzioni come biblioteche, amministrazioni pubbliche, copisterie, istituzioni educativi. Alcuni ODR possono anche dare in licenza altri diritti protetti da copyright, come quelli legati alla distribuzione elettronica attraverso le reti.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 53

Page 56: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

6. Util izzare le opere di titolarità di terzi

Quando è necessario ottenereun’autorizzazione per utilizzare leopere di terzi?Il business ha spesso bisogno diutilizzare le opere protette da diritto diautore o diritti connessi per la propriaattività imprenditoriale. Prima diutilizzare l’opera altrui, è necessarioottenere un’autorizzazione:

se l’opera è protetta da dirittod’autore/diritti connessi; se non è entrata nel dominiopubblico; nel caso in cui il vostro progetto diutilizzo implica l’uso di tutte o partedelle facoltá conferite dal diritto diautore/diritti connessi.

Ricordatevi che avete bisogno diautorizzazione specifica per utilizzarel’opera altrui sia fuori della sede dellavostra società (sito internet, reportannuale, “road show”, newsletter dellasocietà, ecc.) sia dentro la società(distribuzione ai dipendenti, ricerca diprodotto, riunioni in sede, formazione,ecc.) Anche quando utilizzate soltantouna parte dell’opera protetta, avretebisogno di ottenere un’autorizzazione.

E’ necessario ottenereun’autorizzazione per fare un usodigitale od elettronico delle operealtrui?La protezione del diritto di autore siestende all’uso digitale e dimagazzinaggio come qualsivogliaulteriore uso. Pertanto, è necessarioottenere il previo consenso del titolaredel diritto per scannerizzare l’operaprotetta, per caricarla su un bollettinoelettronico ovvero un sito internet, persalvare il contenuto dell’opera nelvostro database ovvero per pubblicarel’opera sul vostro sito. La maggioreparte dei siti comunicano l’indirizzo diposta elettronica di una persona dacontattare, facilitando in questo modoil processo di autorizzazione allariproduzione delle immagini e/o testi.

54

La tecnologia contemporanea rende facilel’utilizzo del materiale creato da altri – film eclip televisivi, musica, grafici, fotografie,software, testi, ecc. sul proprio sito internet.Tuttavia, la facilità tecnica di uso e di copiadelle opere non conferisce diritto di farlo.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 54

Page 57: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

55

La�licenza�di�software�o�programmi�perelaboratoriI pacchetti di programmi per elaboratori sono spesso dati in licenza al momento dell’acquisto. Acquistate quindi il pacchetto fisico pero ricevete soltanto una licenza per alcune utilizzazioni del programma in esso contenuto. Spesso i termini e le condizioni della licenza (chiamati “shrink-wrap license”) sono spesso contenuti nel pacchetto, il quale può essere restituito nel caso in cui non siete d’accordo con i termini e condizioni. Aprendo il pacchetto si considera che avete accettato i termini e condizioni dell’accordo. Altrimenti, il contratto di licenza potrebbe essere incluso all’interno del pacchetto.

A volte il contratto di licenza di programmi per elaboratore si concretizza via internet tramite le “click-wrap licenses”. In queste licenze, accettate i termini e condizioni dell’accordo “clicando” sull’icona nella pagina internet. Se avete bisogno di un programma per elaboratore particolare per un certo numero di computer per la vostra azienda, avrete la possibilità di ricevere delle licenze al volume, molto più vantaggiose economicamente.

Durante gli scorsi anni, si è dibattuto molto circa la validità delle licenze di software, visto che numerosi produttori hanno cercato di ampliare i loro diritti, con l’aiuto di clausole contrattuali addizionali che vanno al di là di quanto prevede la legge sul diritto di autore e diritti connessi.

In questi casi, é molto importante leggere attentamente i termini della licenza per comprendere in concreto quali operazioni si possono effettuare sul programma e quali no. Infatti, la legge sul diritto di autore specifica espressamente che le clausole contrattuali pattuite in violazione della legge sono nulle.Infine vi sono varie eccezioni nella legge che permettono alcuni usi del programma senza autorizzazione particolare.

Infatti, l’Art. 64-ter della legge sul diritto di autore prevedono che i) salvo patto contrario, non sono soggette all'autorizzazione del titolare dei diritti la riproduzione, permanente o temporanea, totale o parziale, del programma per elaboratore con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma; la traduzione, l'adattamento, la

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 55

Page 58: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

56

trasformazione e ogni altra modificazione del programma per elaboratore, nonché la riproduzione dell'opera che ne risulti, senza pregiudizio dei diritti di chi modifica il programma qualora tali attività sono necessarie per l'uso del programma per elaboratore conformemente alla sua destinazione da parte del legittimo acquirente, inclusa la correzione degli errori; ii) Non può essere impedito per contratto, a chi ha il diritto di usare una copia del programma per elaboratore di effettuare una copia di riserva del programma, qualora tale copia sia necessaria per l'uso; iii) Chi ha il diritto di usare una copia del programma per elaboratore può, senza l'autorizzazione del titolare dei diritti, osservare, studiare o sottoporre a prova il funzionamento del programma, allo scopo di determinare le idee ed i principi su cui è basato ogni elemento del programma stesso, qualora egli compia tali atti durante operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che egli ha il diritto di eseguire. Le clausole contrattuali pattuite in violazione del

presente comma e del comma 2 sono nulle.

L’Art. 64-quater precisa altresì che l'autorizzazione del titolare dei diritti non è richiesta qualora la riproduzione del codice del programma di elaboratore e la traduzione della sua forma ai sensi dell'art. 64-bis, lettere a) e b), compiute al fine di modificare la forma del codice, siano indispensabili per ottenere le informazioni necessarie per conseguire l'interoperabilità, con altri programmi, di un programma per elaboratore creato autonomamente purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:a) le predette attività siano

eseguite dal licenziatario o da altriche abbia il diritto di usare unacopia del programma oppure, perloro conto, da chi è autorizzato a talfine;

b) le informazioni necessarie per conseguire l'interoperabilità nonsiano già facilmente e rapidamente accessibili ai soggetti indicati alla lettera a);

c) le predette attività siano limitatealle parti del programma originale necessarie per conseguire l'interoperabilità.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 56

Page 59: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Cosa può essere liberamenteutilizzato?Il consenso del titolare del diritto diautore non è richiesto nei casiseguenti:

Nel caso in cui utilizzate un aspettodell’opera non protetta da diritto diautore; ad esempio se voleteesprimere i fatti o idee estratte daun’opera protetta con le vostreparole, piuttosto che copiando leespressioni dell’autore;se l’opera è nel dominio pubblico;nel caso in cui il periodo di protezione sia scaduto;nel caso di un opera nonsuscettibile di essere protetta dadiritto di autore;un’opera per la quale l’autore haespressamente rinunciato al suodiritto.

L’assenza di un avviso di copyright nonimplica tuttavia che un’opera è neldominio pubblico, anche se l’opera èdisponibile su internet.

Quando un’opera è nel dominiopubblicoNel caso in cui nessuno ha diritti diautore su un’opera, tale operaappartiene al dominio pubblico echiunque può utilizzarla liberamente,

salvo rispettare eventuali diritticonnessi. I seguenti tipi di opereappartengono al dominio pubblico:

Esempio: Frédéric Chopin morì nel1849. La musica composta da lui è neldominio pubblico. Chiunque ha lafacoltà di suonare la sua musica.Tuttavia, visto che le registrazioni sonoprotette separatamente dallecomposizioni musicali, le registrazionimusicali di Chopin possono essereancora oggetto di diritti connessi.

Come scoprire se un’opera è ancoraprotetta da diritto di autore/diritticonnessi?In linea con i diritti morali,generalmente il nome dell’autore èindicato sull’opera, ma non l’anno incui l’autore è deceduto. Si puòaccertare tale data consultando leopere bibliografiche disponibili ovveroi registri pubblici. Se la ricerca rimaneinfruttuosa, consigliamo di mettervi incontatto con la SIAE. Non vidimenticate che vi possono essere varidiritti di autore su un solo prodotto eche tali diritto hanno degli autoridiversi con periodi di protezionediversi. Ad esempio, un libro potrebbecontenere testo ed immagini protettida diritti distinti, avendo ciascuno unascadenza diversa; anche se

57

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 57

Page 60: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

normalmente tutti i diritti saranno giástati trasmessi in capo all’editore almomento della pubblicazione.

Quando è possibile utilizzareun’opera, attraverso i limiti e leeccezioni al diritto d’autoreLa legge nazionale prevede una seriedi eccezioni e limitazioni al diritto diautore, che permettono di usareliberamente un’opera a determinatecondizioni. Il Capo V “Eccezioni elimitazioni” (Art. 65- 71-decies) neregola un nutrito ed eterogeneoelenco. Rimandando alla lettera dellalegge, possiamo citare a scopoesemplificativo: la copia privata, ilimiti a favore dei portatori dihandicap, le eccezioni a favore di unoscopo educativo o informativo (“dicronaca”) oppure la facoltá di citareopere altrui con un fine di critica o didiscussione.

Nei sistemi del Common Law, come inAustralia, Canada, India, Regno Unitoe Stati Uniti, vige il principio di “fairuse” o “fair dealing” – vale a direall’uso giustificato, – e i limiti allaprotezione del diritto di autore sonodescritti in termini piú generici. Il “fairuse” riconosce che alcuni tipi di uso,particolarmente giustificati o poconocivi, non necessitano nessuna

autorizzazione. Ad esempio,distribuire copie di un’immagine ai finieducativi a scuola, fare citazioni diun’opera pubblica, ecc. Ovviamente ilruolo della giurisprudenza édeterminante in materia.

Che cos’é il sistema diremunerazione per le copie private?I privati fanno un gran uso di copie diopere protette per il loro usopersonale. Tali copie costituiscono unmercato di profitto per i fabbricanti edimportatori di materiale diregistrazione. Tuttavia la copia privatanon può essere gestitacontrattualmente: le copie privatevengono effettuate privatamente acasa.In materia di diritto di riproduzione(copia) la legge sul Diritto di autorerecita:

Art. 681. E' libera la riproduzione di singoleopere o brani di opere per usopersonale dei lettori, fatta a mano ocon mezzi di riproduzione non idonei aspaccio o diffusione dell'opera nelpubblico.

2. E' libera la fotocopia di opereesistenti nelle biblioteche accessibili alpubblico o in quelle scolastiche, nei

58

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 58

Page 61: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

musei pubblici o negli archivi pubblici,effettuata dai predetti organismi per ipropri servizi, senza alcun vantaggioeconomico o commerciale diretto oindiretto.

3. Fermo restando il divieto diriproduzione di spartiti e partituremusicali, è consentita, nei limiti delquindici per cento di ciascun volume ofascicolo di periodico, escluse lepagine di pubblicità, la riproduzioneper uso personale di operedell'ingegno effettuata mediantefotocopia, xerocopia o sistemaanalogo.

4. I responsabili dei punti o centri diriproduzione, i quali utilizzino nelproprio ambito o mettano adisposizione di terzi, anchegratuitamente, apparecchi perfotocopia, xerocopia o analogosistema di riproduzione, devonocorrispondere un compenso agli autoried agli editori delle operedell'ingegno pubblicate per le stampeche, mediante tali apparecchi,vengono riprodotte per gli usi previstinel comma 3. La misura di dettocompenso e le modalità per lariscossione e la ripartizione sonodeterminate secondo i criteri postiall'art. 181- ter della presente legge.

Salvo diverso accordo tra la SIAE e leassociazione delle categorieinteressate, tale compenso non puòessere inferiore per ciascuna paginariprodotta al prezzo medio a paginarilevato annualmente dall'ISTAT per ilibri.

5. Le riproduzioni per uso personaledelle opere esistenti nelle bibliotechepubbliche, fatte all'interno delle stessecon i mezzi di cui al comma 3,possono essere effettuate liberamentenei limiti stabiliti dal medesimo comma3 con corresponsione di un compensoin forma forfetaria a favore degli aventidiritto di cui al comma 2 dell'articolo181-ter, determinato ai sensi delsecondo periodo del comma 1 delmedesimo articolo 181-ter. Talecompenso è versato direttamente ognianno dalle biblioteche, nei limiti degliintroiti riscossi per il servizio, senzaoneri aggiuntivi a carico del bilanciodello Stato o degli enti dai quali lebiblioteche dipendono. I limiti di cui alcomma 3 non si applicano alle operefuori dai cataloghi editoriali e rare inquanto di difficile reperibilità sulmercato.

6. E' vietato lo spaccio al pubblicodelle copie di cui ai commi precedentie, in genere, ogni utilizzazione in

59

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 59

Page 62: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

concorrenza con i diritti di utilizzazioneeconomica spettanti all'autore.

Art. 71-sexies1. E' consentita la riproduzione privatadi fonogrammi e videogrammi suqualsiasi supporto, effettuata da unapersona fisica per uso esclusivamentepersonale, purché senza scopo di lucroe senza fini direttamente oindirettamente commerciali, nelrispetto delle misure tecnologiche dicui all'articolo 102-quater.

2. La riproduzione di cui al comma 1non può essere effettuata da terzi. Laprestazione di servizi finalizzata aconsentire la riproduzione difonogrammi e videogrammi da partedi persona fisica per uso personalecostituisce attività di riproduzionesoggetta alle disposizioni di cui agliarticoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.

3. La disposizione di cui al comma 1non si applica alle opere o ai materialiprotetti messi a disposizione deipubblico in modo che ciascuno possaavervi accesso dal luogo e nelmomento scelti individualmente,quando l'opera è protetta dalle misuretecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso èconsentito sulla base di accordi

contrattuali.

4. Fatto salvo quanto disposto dalcomma 3, i titolari dei diritti sonotenuti a consentire che, nonostantel'applicazione delle misuretecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbiaacquisito il possesso legittimo diesemplari dell'opera o del materialeprotetto, ovvero vi abbia avutoaccesso legittimo, possa effettuare unacopia privata, anche solo analogica,per uso personale, a condizione chetale possibilità non sia in contrasto conlo sfruttamento normale dell'opera odegli altri materiali e non arrechiingiustificato pregiudizio ai titolari deidiritti.

Art. 71-septies1. Gli autori ed i produttori difonogrammi, nonché i produttorioriginari di opere audiovisive, gli artistiinterpreti ed esecutori ed i produttoridi videogrammi, e i loro aventi causa,hanno diritto ad un compenso per lariproduzione privata di fonogrammi edi videogrammi di cui all'articolo 71-sexies. Detto compenso è costituito,per gli apparecchi esclusivamentedestinati alla registrazione analogica odigitale di fonogrammi ovideogrammi, da una quota del prezzo

60

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 60

Page 63: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

pagato dall'acquirente finale alrivenditore, che per gli apparecchipolifunzionali è calcolata sul prezzo diun apparecchio avente caratteristicheequivalenti a quelle della componenteinterna destinata alla registrazione,ovvero, qualora ciò non fossepossibile, da un importo fisso perapparecchio. Per i supporti diregistrazione audio e video, qualisupporti analogici, supporti digitali,memorie fisse o trasferibili destinatealla registrazione di fonogrammi ovideogrammi, il compenso è costituitoda una somma commisurata allacapacità di registrazione resa daimedesimi supporti.

2. Il compenso di cui al comma 1 èdeterminato con decreto del Ministroper i beni e le attività culturali, sentitoil comitato di cui all'articolo 190 e leassociazioni di categoriamaggiormente rappresentative deiproduttori degli apparecchi e deisupporti di cui al comma 1. Per ladeterminazione del compenso si tieneconto dell'apposizione o meno dellemisure tecnologiche di cui all'articolo102-quater, nonché della diversaincidenza della copia digitale rispettoalla copia analogica. Il decreto èsottoposto ad aggiornamentotriennale.

3. Il compenso è dovuto da chifabbrica o importa nel territorio delloStato allo scopo di trarne profitto gliapparecchi e i supporti indicati nelcomma 1. I predetti soggetti devonopresentare alla Società italiana degliautori ed editori (SIAE), ogni tre mesi,una dichiarazione dalla quale risultinole cessioni effettuate e i compensidovuti, che devono esserecontestualmente corrisposti. In caso dimancata corresponsione delcompenso, è responsabile in solidoper il pagamento il distributore degliapparecchi o dei supporti diregistrazione.

4. La violazione degli obblighi di cui alcomma 3 è punita con la sanzioneamministrativa pecuniaria pari aldoppio del compenso dovuto, nonché,nei casi più gravi o di recidiva, con lasospensione della licenza oautorizzazione all'esercizio dell'attivitàcommerciale o industriale da quindicigiorni a tre mesi ovvero con la revocadella licenza o autorizzazione stessa.

Art. 71-octies1. Il compenso di cui all'articolo 71-septies per apparecchi e supporti diregistrazione audio è corrisposto allaSocietà italiana degli autori ed editori(S.I.A.E.), la quale provvede a ripartirlo

61

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 61

Page 64: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

al netto delle spese, per il cinquantaper cento agli autori e loro aventicausa e per il cinquanta per cento aiproduttori di fonogrammi, anchetramite le loro associazioni di categoriamaggiormente rappresentative.

2. 1 produttori di fonogrammi devonocorrispondere senza ritardo, ecomunque entro sei mesi, il cinquantaper cento del compenso loro attribuitoai sensi del comma 1 agli artistiinterpreti o esecutori interessati.

3. Il compenso di cui all'articolo 71-septies per gli apparecchi e i supportidi registrazione video è corrispostoalla Società italiana degli autori ededitori (S.I.A.E.), la quale provvede aripartirlo al netto delle spese, anchetramite le loro associazioni di categoriamaggiormente rappresentative, per iltrenta per cento agli autori, per ilrestante settanta per cento in partiuguali tra i produttori originari diopere audiovisive, i produttori divideogrammi e gli artisti interpreti oesecutori. La quota spettante agliartisti interpreti o esecutori è destinataper il cinquanta per cento alle attivitàe finalità di cui all'articolo 7, corna 2,della legge 5 febbraio 1992, n. 93.

E’ possibile utilizzare delle opereprotette da misure di protezionetecnologiche?Bisogna dimostrare molto prudenzaper utilizzare un’opera protetta damisure di protezione tecnologica,perché ogni violazione del divieto diutilizzare è proibita e costituisce unaviolazione distinta rispetto a quella dicontraffazione. Questo accade adesempio se entrate nel sistema digestione digitale dei diritti di qualcunoper utilizzarne il contenuto protettosenza autorizzazione.

Come fare per essere autorizzatoad utilizzare un’opera protettaaltrui?Ci sono due vie per ottenerel’autorizzazione ad usare il copyright oi diritti connessi altrui: utilizzare iservizi di un CMO ovvero contattaredirettamente l’autore dei diritto stesso. La prima soluzione è sicuramente lamigliore, specialmente per otteneredelle licenze. Le CMO offronogeneralmente varie tipi di licenze, pervari usi e finalità.Nel caso in cui i diritti connessiall’opera non sono gestiti dal CMO,sarete costretti a contattare il titolaredei diritti connessi direttamente otramite il suo agente. La persona

62

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 62

Page 65: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

indica sulla notice è probabilmente lapersona che inizialmente era l’autoredell’opera pero, dopo un certoperiodo, i diritti economici possonoessere stati trasferiti ad un’altrapersona. Una ricerca nel RegistroNazionale del Diritto di Autore pressola SIAE (www.siae.it) vi permetterà discoprire l’identità dell’attuale titolare. Vi possono essere diversi titolari a cuichiedere varie licenze. Ad esempio, cipotrebbe essere un compositore per lamusica, una società di registrazioneper la registrazione del brano. Per le licenze più importanti, èconsigliabile ottenere il parere di unesperto prima della negoziazione deitermini e condizioni del contratto dilicenza, per studiare la miglioresoluzione in modo da venire incontroalle vostre esigenze professionali.

Come ridurre il rischio dicontraffazione?I litigi in materia di diritto di autorepossono costarvi caro. Diconseguenza, sarebbe molto utilemettere in piedi delle procedure perevitare la contraffazione. Si raccomanda in particolare di:

Educare il personale per renderloconsapevole dei rischi;Ottenere delle licenze o cessioniscritte ed assicurarvi che ilpersonale sia consapevoledell’esistenza di tali contratti;Elencare ogni tipo di apparecchiosuscettibile di essere utilizzato perla contraffazione (fotocopiatrici,computers, CD, dvd) evidenziandoil divieto di utilizzarli a tale scopo;Proibire espressamente al vostropersonale di scaricare qualsiasiopera protetta, da internet suicomputers senza autorizzazione;Nel caso in cui la vostra attivitàrichieda l’uso frequente di prodottiprotetti da misure di protezionetecnologica (TPMs), svilupparedelle procedure per assicurare cheil personale non scavalchi le TPMssenza autorizzazione ricevuto daltitolare del diritto o che eccedonoil limite dell’autorizzazione.

63

E’ necessario ottenere l’autorizzazione deltitolare del diritto di autore che avetel’intenzione di utilizzare. Gli autoritrasferiscono spesso i propri diritti ad uneditore o ad un produttore per gestire losfruttamento economico dei lavori.

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 63

Page 66: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Ogni attività dovrebbe prevedere unaprocedura semplice di rispetto delleregole al fine di ottenerel’autorizzazione specifica al tipo di

attività e bisogni. La creazione di unacultura del rispetto del diritto di autorecon la vostra attività ridurrà il rischio dicontraffazione.

64

Quattro�punti�di�riassunto

Ottimizzare la protezione delvostro copyright.

Depositate la vostra opera presso laSIAE per accertare la data dellavostra opera.Indicate con un avviso sul supportoche l’opera è protetta.Utilizzate gli strumenti di gestionedigitale dei diritti per proteggere leopere digitali.

Accertatevi della vostra titolaritàsull’opera.

Chiedete degli accordi scritti con ivostri dipendenti, consulenti perspecificare la questione dellatitolarità delle opere create per lavostra società.

Evitate le contraffazioni.

Se il vostro prodotto o servizioinclude un materiale non totalmenteoriginale, scoprite se avetenecessità di ottenereun’autorizzazione per utilizzarlo ese necessario, chiedeteimmediatamente tale autorizzazione

In generale, cercate di sfruttare almeglio il vostro copyright.

Date in licenza i vostri dirittipiuttosto che venderli; date dellelicenze specifiche e restrittive inmodo da soddisfare le esigenze dellicenziatario

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 64

Page 67: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

7. Dare attuazione al Diritto d’Autore

Quando il vostro diritto di autore ècontraffatto?Chiunque, senza il consensopreventivo del titolare del diritto diautore, si impegna in un’attività chesolo il titolare del diritto è autorizzatoa fare, viola il diritto di autoredell’autore stesso e diventa uncontraffattore.

I diritti economici possono esserecontraffatti in caso di compimento diun atto per il quale avete un dirittoesclusivo di operare.Inoltre nello specifico, chiunque, a finidi lucro, detiene per la vendita o ladistribuzione, pone in commercio,vende, noleggia, cede a qualsiasititolo, proietta in pubblico, trasmette amezzo della radio o della televisionecon qualsiasi procedimento,videocassette, musicassette, qualsiasisupporto contenente fonogrammi ovideogrammi di opere musicali,cinematografiche o audiovisive osequenze di immagini in movimento,od altro supporto per il quale èprescritta l'apposizione dicontrassegno da parte della SIAE, prividel contrassegno o dotati di

contrassegno contraffatto o alterato, èpunito, se il fatto è commesso per usonon personale, con la reclusione da seimesi a tre anni e con la multa da2.582,00 a 15.493,00 Euro (art.171 ter,lett. d, legge n. 633/1941).

La stessa pena si applica nei confrontidi chiunque abusivamente duplica, pertrarne profitto, programmi perelaboratore o, ai medesimi fini,importa, distribuisce, vende, detiene ascopo commerciale o imprenditoriale oconcede in locazione programmicontenuti in supporti noncontrassegnati dalla SIAE, (art.171 bis,comma 1, legge n. 633/1941).Lo stesso vale infine per chiunque, alfine di trarne profitto, su supporti noncontrassegnati SIAE riproduce,trasferisce su altro supporto,distribuisce, comunica, presenta odimostra in pubblico il contenuto diuna banca di dati in violazione delledisposizioni della legge sul Diritto diAutore, ovvero esegue l’estrazione o ilreimpiego della banca di dati inviolazione delle disposizioni di cui agliarticoli 102 bis e 102 ter della stessalegge, oppure distribuisce, vende oconcede in locazione una banca didati, è soggetto alla pena dellareclusione da sei mesi a tre anni edella multa da cinque a trenta milioni

65

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 65

Page 68: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

di lire. La pena non è inferiore, nelminimo, a due anni di reclusione e lamulta a 15.493,00 Euro se il fatto è dirilevante gravità (art.171 bis, comma 2legge n. 633/1941).

Chiunque acquista o noleggia supportiaudiovisivi, fonografici, informatici omultimediali non conformi alleprescrizioni della legge, ovveroattrezzature, prodotti o componentiatti ed eludere misure di protezionetecnologiche, è punito con la sanzioneamministrativa pecuniaria di Euro 154e con le sanzioni accessorie dellaconfisca del materiale e dellapubblicazione del provvedimento suun giornale quotidiano a diffusionenazionale (art. 174 ter legge 633/41). Vi è contraffazione anche se soltantouna parte dell’opera è riprodotta;soprattutto nel caso in cui si violi unaparte sostanziale dell’opera.

I diritti morali possono essere violatiqualora la vostra contribuzione, inqualità di autore dell’opera, non siariconosciuta; nel caso in cui la vostraopera venga modificata in un modoche reca pregiudizio alla vostrareputazione o decoro.É altresì considerata contraffazionel’importazione ovvero lacommercializzazione che interferiscono

con misure tecnologiche di protezioneche avete messo in piedi perproteggere il vostro diritto di autorenei confronti di usi non autorizzati.Infine, vi è contraffazione qualoraqualcuno rimuova od alteri i dispositiviper la gestione dell’informazione cheavete acclusa all’opera protetta. Un solo atto può potenzialmenteviolare i diritti di vari titolari.

Ad esempio, costituisce contraffazioneil fatto di vendere cassette diprogrammi in diffusione. E’ evidenteche una tale azione viola altresì ildiritto di autore del compositore dellamusica nonché la società discografica,che ha effettuato la registrazioneoriginale. Ogni titolare ha la possibilitàdi azioni indipendenti.

Cosa fare se i vostri diritti sono ostanno per essere violati?Il compito di far rispettare il vostrodiritto di autore grava soprattutto sulsuo titolare. Spetterà dunque allavostra impresa, in quanto titolare deldiritto, scoprire le eventuali violazionie decidere che misure adottare per farrispettare i diritti derivanti dalcopyright.

Se ritenete che il vostro copyright siastato violato, vi consigliamo di

66

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 66

Page 69: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

rivolgervi ad un esperto. Un avvocatospecializzato in proprietà intellettualeè la persona più adatta per consigliarvisulle possibili vie legali in Italia e,presumibilmente, anche nei paesilimitrofi, in caso di contraffazione eviolazione. Vi potrà anche informare sualtri possibili modi di far rispettare ivostri diritti.

Di fronte ad una violazione del vostrodiritto di autore, diverse soluzioni sioffrono: un approccio stragiudizialetramite l’invio di una lettera di diffidaal presunto contraffattore; unapproccio più aggressivo conl’avviamento di un’azione legale.Tentare di risolvere stragiudizialmenteil conflitto è spesso consigliabile. Ladiffida è un modo rapido e economicoper ottenere soddisfazione. In caso diviolazione del vostro diritto su internet,la diffida dovrebbe essere ancheinviata al Provider con la richiesta delritiro del contenuto contraffattivopresente nel sito in questione. Tuttavia, la definizione amichevole diun conflitto non è sempre possibile.Qualche volta, la sorpresa rimane lamigliore tattica. Infatti dare ad uncontraffattore conoscenza del fatto chelo avete scoperto può facilitare la sua“fuga”. In maniera generale, per agire

penalmente ed ottenere dalle forze dipolizia nazionali una perquisizione e/oun sequestro d’iniziativa o tramite unadenuncia, è necessario che via sia unariproduzione pedissequa della vostraopera.

L’azione civile di contraffazione ègeneralmente più lunga, a meno chevi siano le condizioni per promuovereun ricorso cautelare basatosull’urgenza della situazione: in quelcaso, sarà possibile ottenere, in tempimolto piú brevi, il sequestro deiprodotti contraffatti, l’inibitoria,nonché accessoriamente lapubblicazione dell’ordinanza cautelaresu giornali nazionali e/o locali.Di solito questo tipo di misuracostituisce un deterrente efficace.

Agire giudizialmente è consigliabilequalora abbiate: i) la prova della contraffazione; ii) la prova di essere il titolare del

diritto di autore sull’opera contraffatta;

iii) sufficienti risorse per sostenere il costo della procedura. In caso di vittoria, potrete ottenere il sequestro e la distruzione dei prodotti contraffatti, l’inibitoria e informazioni circa la provenienza ovvero il giro di affari coinvolto.

67

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 67

Page 70: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Quali sono le opzioni per difendereil vostro diritto di autore senzaandare da un Tribunale?Infine, in alcuni casi potrete farefficacemente fronte ad una violazionericorrendo a procedimentiextragiudiziali di soluzione dellecontroversie, come l’arbitrato o lamediazione. Il principale vantaggiodell’arbitrato consiste nel fatto che, ingenere, si tratta di una procedurameno formale e più rapida di quellagiudiziaria.

Uno dei vantaggi nella mediazione èche le parti possono mantenere ilcontrollo del procedimento dirisoluzione della controversia, cosa chepuò essere utile a mantenere buonirapporti con un’impresa con cuipotreste voler far affari in futuro.

Per ulteriori informazioni sull’arbitratoe la mediazione, vi consigliamo divisitare il sito web del Centro diArbitrato e Mediazione dell’OMPI:www.arbiter.wipo.int/center/index.html

68

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 68

Page 71: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Indirizzi internet utili

Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale:

www.ompi.intDivisione OMPI per le piccole e medie imprese:

www.ompi.int/sme/it/Sito OMPI sul diritto di autore e diritti connessi:

www.wipo.int/copyright/en/index.htmlSito OMPI circa l’applicazione delle normative:

www.wipo.int/enforcement/en/index.html

Per acquistare le pubblicazioni OMPI attraverso la libreria elettronica:

www.wipo.int/ebookshopLe pubblicazioni includono:

– Guide circa le licenze di copyright e diritti connessi, pubblicazione n.897

– Gestione collettiva del Copyright e diritti connessi, pubblicazione n.855

Per scaricare le pubblicazioni gratuite:

www.wipo.int/pubblicazioniTali pubblicazioni includono:

– Comprendere il copyright e diritti connessi, pubblicazione n.909

– Dall’artista al pubblico:

Come creatori e consumatori usufruiscono del copyright e diritti connessi e il sistema di

gestione collettiva del copyright, pubblicazione n.922

– Gestione collettiva della riproduzione, pubblicazione n.924

Indirizzi delle amministrazioni nazionali in materia di diritto di autore:

www.wipo.int/news/en/links/addresses/cr/index.htm

6969

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 69

Page 72: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Organizzazioni internazionali non governative

Bureau internazionale delle società di amministrazione dei diritti di registrazione meccanica e

riproduzione (acronimo francese BIEM):

www.biem.org

Business Software Alliance (BSA):

www.bsa.org

Confederazione internazionale delle società di autori compositori (acronimo francese CISAC):

www.cisac.org

Federazione internazionale delle associazioni di produzione di film (acronimo francese FIAPF):

www.fiapf.org

Federazione internazionale delle organizzazioni di riproduzione dei diritti (IFRRO):

www.ifrro.org

Federazione internazionale dell’industria fonografica (IFPI):

www.ifpi.org

Associazione indipendente delle società musicali (IMPALA):

www.impalasite.org

Associazione internazionale degli editori (IPA):

www.ipa-uie.org

Associazione delle industrie dell’informazione e del software (SIIA):

www.siia.net

70

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 70

Page 73: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Riassunto dei trattati principali in material di Diritto di Autore

La convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche(1886)

Costituisce il trattato più importante in materia di diritto di autore. La Convenzione stabilisce, tra

l’altro, la regola del “trattamento nazionale”, che significa che in ogni Paese, gli autori stranieri

godono degli stessi diritti degli autori nazionali. La Convenzione è in vigore in 162 Paesi. La lista

dei Paesi contraenti è disponibile all’indirizzo web:

www.wipo.int/treaties/en/ip/berne/index.html

La Convenzione Internazionale per la protezione degli interpreti, produttoridi fonogrammi ed organizzazioni di diffusione (La Convenzione di Roma)(1961)

La Convenzione di Roma estende la protezione ai diritti connessi: gli artisti interpreti godono di

diritti sulle proprie prestazioni, i produttori sulle loro registrazioni e le televisioni sui loro

programmi diffusi. Alla Convenzione hanno aderito 83 Paesi e la lista completa ed aggiornata si

trova all’indirizzo web:

www.wipo.int/treaties/en/ip/rome/index.html

La Convenzione per la Protezione dei Produttori di Fonogrammi nei confrontidi duplicazioni non autorizzate (La Convenzione sui Fonogrammi) (1971)

La Convenzione sui Fonogrammi prevede l’obbligo per ogni Paese contraente di proteggere il

produttore di fonogrammi nazionale di un altro Stato contro le copie non consentite, contro

l’importazione di tali copie è la distribuzione al pubblico delle copie. “Fonogrammi” significa

soltanto fissazione orale, in ogni forma (non comprende ad esempio le composizioni sonore dei

film né le videocassette). La Convenzione è in vigore in 75 Paesi. La lista completa ed

aggiornata è disponibile all’indirizzo web:

www.wipo.int/treaties/en/ip/phonograms/index.html

71

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 71

Page 74: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale(l’Accordo TRIPS) (1994)

Avendo come obiettivo l’armonizzazione del commercio internazionale con delle misure efficaci

ed adattate alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale, l’Accordo TRIPS è stato elaborato

per assicurare la previsione di standard di protezione specifici nonché dei principi relativi alla

disponibilità, il campo di applicazione e l’uso dei diritti di privativa intellettuale nell’ambito

commerciale. Allo stesso tempo, l’Accordo TRIPS conta sui 149 Paesi membri

dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Il testo dell’Accordo è disponibile all’indirizzo:

http://www.wto.org/english/docs_e/legal_e/27-trips.doc

Il Trattato sul Diritto di Autore dell’OMPI (WCT) e il Trattato OMPI suglispettacoli ed i fonogrammi (WPPT) (1996)

L’Accordo WCT e il Trattato WPPT sono stati siglati nel 1996 per adattare la protezione degli

autori, artisti interpreti e produttori di fonogrammi alle scommesse rappresentate del mondo

digitale. L’Accordo sostituisce la Convenzione di Berna, adattando le sue disposizioni alle nuove

esigenze della società di informazione Ciò significa innanzi tutto che tutte le disposizioni della

Convenzione di Berna si applicano mutatis mutandis all’ambito digitale. Significa anche che tutte

le parti contraenti dell’Accordo WCT devono soddisfare le esigenze della Convenzione di Berna,

che siano membri della medesima o meno. L’Accordo WCT estende i diritti degli autori sulle

loro opere, garantendo quattro diritti esclusivi:

il diritto di autorizzare o di vietare la distribuzione al pubblico di opere originale o di copie

tramite la vendita ovvero qualsiasi ulteriore mezzo;

il diritto di autorizzare o vietare il noleggio commerciale di programmi di computer, di opere

cinematografiche (qualora tale noleggio commerciale ha portato alla grande distribuzione,

danneggiando il diritto di riproduzione);

il diritto di autorizzare o vietare il noleggio commerciale di programmi di computer, di opere

cinematografiche ovvero di opere trasposte su fonogrammi (diritto di noleggio);

il diritto di autorizzare o vietare la comunicazione al pubblico delle opere originali o delle

copie tramite o senza filo, ivi compresa la possibilità di accedere a dette opere da un luogo

ed ad un momento da loro scelto (diritto di comunicazione al pubblico).

72

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 72

Page 75: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

L’Accordo WCT è entrato in vigore il 6 marzo 2002 e conta oggi 59 Paesi membri:

www.wipo.int/treaties/en/ip/wct/index.html

All’opposto, il trattato WPPT è relative ai titolari di diritti connessi. Il suo obiettivo consiste

nell’armonizzazione della protezione degli artisti interpreti e dei produttori di fonogrammi alla

società dell’informazione. Tuttavia non si applica agli spettacoli audiovisivi. Protegge

principalmente gli interessi economici ed i diritti degli artisti interpreti (attori, cantanti, musicisti,

ecc) per i loro spettacoli, che siano registrati su supporti o meno. L’Accordo viene in aiuto anche

a persone fisiche o giuridiche che hanno la responsabilità della fissazione dei suoni. Il trattato

WPPT conferisce ai titolari il diritto esclusivo di:

autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta di un fonogramma (diritto di

riproduzione);

autorizzare o vietare la messa a disposizione del pubblico delle opere originali o delle copie

di un fonogramma tramite la vendita o trasferimento di titolarità (diritto di distribuzione):

autorizzare o vietare il noleggio commerciale al pubblico di opere originali o di copie di un

fonogramma (diritto di noleggio);

autorizzare o vietare la messa a disposizione del pubblico, tramite o senza filo, di ogni

spettacolo fissato su un fonogramma, in modo che il pubblico possa accederci da qualunque

posto ed a qualsiasi momento (diritto di messa a disposizione).

Relativamente agli spettacoli in diretta, il Trattato conferisce agli interpreti il diritto esclusivo di :

diffondere al pubblico; comunicare al pubblico; fissare il suono.

L’Accordo WPPT è entrato in vigore il 20 maggio 2002; conta 58 Stati Membri:

www.wipo.int/treaties/en/ip/wppt/index.html

La Convenzione sul Cybercrime (2001)

Elaborata dal Consiglio Europeo, la Convenzione fissa un certo numero di regole per la

protezione delle società contro il cybercrime.Si tratta della prima Convenzione internazionale sui

crimini realizzati attraverso la rete o il computer, dando parecchio rilievo alla contraffazione del

diritto di autore, alla froda via computer, alla pornografia infantile e la violazione delle reti di

sicurezza.. Contiene altresì una serie di poteri e procedure come ad esempio la ricerca di reti o

le intercettazioni. Il testo completo è consultabile all’indirizzo:

conventions.coe.int/Treaty/en/Treaties/Html/185.htm

73

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 73

Page 76: EsprEssioNi crEativE - WIPO · 2020. 8. 31. · carta, tabelloni, siti internet, ecc… in molti paesi, il copyright garantisce tutela anche per le bozze, i disegni o progetti di

La Direttiva sul Copyright (2001)La Direttiva CE sull’armonizzazione di taluni aspetti dei diritti di autore e diritti connessi nella

società dell’informazione armonizza i diritti in vari aree, per vincere la scommessa di internet e

dello e-commerce nonché la tecnologia digitale in generale. La Convenzione affronta anche le

eccezioni a questi diritti e la protezione legale degli aspetti tecnologici degli sistemi di gestione

dei diritti.

74

espressioni_creative_INT:900E-INT 27/02/09 17:41 Pagina 74