estate rincipe - teatro erba matta · 2016. 7. 5. · arrangiati da davide van de sfroos,...

24
2011 Estate al Giardino del Principe Comune di Loano Assessorato al Turismo e alla Cultura Regione Liguria Provincia di Savona Loano Bandiera Blu 2011

Upload: others

Post on 26-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 2 0 1 1

    Estate

    al Giardino

    del Pri

    ncipe

    Comune di LoanoAssessorato al Turismo e alla Cultura

    Regione Liguria

    Provincia di Savona

    Loano Bandiera Blu 2011

  • Giardino

    del Pri

    ncipe

    Arena E

    stiva

    Mercoledì 29 giugno spettacolo per bambini

    di e con Valentino Draganoproduzione Kosmocomicoteatro

    domenica 3 luglio ore 21.30

    lunedÌ 4 luglio ore 21.30venerdi 22 luglio ore 21.30martedi 02 agosto ore 21.30

    VENERDÌ 8 LUGLIO ore 21,30 Concerto di Musica Folk Piemontese

    LUNEDÌ 11 LUGLIO ore 21.30

    coreografia di Adriana Mortelliti su canzoni di Aznavour, Brel, Montand, Piaf

    SABATO 16 LUGLIO ore 21.30Opera

    ore 21.00

    IL CANTAFAVOLE

    DAVIDE VAN DES FROOS

    ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

    ARIONDASSA

    BALLETTO DI MILANOCHANSONS

    LA TRAVIATA - Pagine Scelte

    MERCOLED 20 LUGLIO 21.00 Di e con Daniel DebernardiTeatrino dell'erba matta

    VENERDÌ 23 LUGLIO ore 21.30

    LUNEDÌ 1 AGOSTO ore 21.30

    MERCOLEDÌ 3 AGOSTO ore 21.00spettacolo per bambini

    compagnia IL BAULE VOLANTE

    SABATO 6 AGOSTO ore 21.30

    a cura di Proballet del Teatro Ariston di Sanremo

    GIOVEDÌ 11 AGOSTO ore 21.30

    SABATO 13 AGOSTO ore 21.30

    LUNEDI 15 AGOSTO ore 21.30

    MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ore 21.00spettacolo per bambini

    di e con Daniele Debernardi produzione Teatrino dell'Erba Matta

    GIOVEDÌ 18 AGOSTO ore 21.30

    Ì ore IL PRINCIPE DEI PORCI

    TANGHERA

    LOANO CABARET con ZELIGENRICO BERTOLINO

    LA BELLA E LA BESTIA

    OPERA BALLET ROCK

    LOANO CABARET con ZELIGGENE GNOCCHI

    EUGENIO FINARDIIN CONCERTO

    LE SORELLE MARINETTI IN CONCERTO

    I MUSICANTI DI BREMA

    LOANO CABARET con ZELIGMAURIZIO LASTRICO“LUOGHI E ATMOSFERE”

    Sabato 20 agosto ore 21.30Opera

    GIOVEDI' 25 AGOSTO ore 21.30Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno

    un balletto di MATTEO LEVAGGI

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per BambiniI.So THeatre

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    TOSCA - Pagine Scelte

    CARAVAGGIO

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MuSiCaTeAtRoDaNzACaBaReTBaMbInI

    l Comune di Loano conferma anche quest'anno la volontà di proporre Inell'arena estiva Giardino del Principe

    un calendario di eventi prestigiosi che sicuramente saranno apprezzati dal numeroso pubblico che in tutti questi anni ha frequentato il nostro splendido teatro all'aperto.

    Le rassegne di cabaret , la grande danza, la musica classica sono arricchiti da interes-santi proposte di musica contemporanea in modo tale da soddisfare tutte le fasce d'età e ogni tipo di aspettativa in tema di spettacolo.

    Confermato l'appuntamento con il Festival suoni della Tradizione, premio nazionale città di Loano per la musica popolare a fine luglio con un programma di altissimo livello e la finale del Festival Lobat Loano Danza che premia i giovani talenti nazionali della Danza.Importante novità quest'anno è la serata del mercoledì, completamente gratuita, dedicata ai bambini e alle famiglie con Laboratori e spettacoli di Teatro Ragazzi.

    Il Sindaco Dott.. Luigi Pignocca L'assessore al TurismoRemo Zaccaria

    iamo lieti della fiducia accordataci d a l c o m u n e d i L o a n o p e r Sl'affidamento della gestione della

    struttura del Giardino del Principe ed in qualità di direttore artistico mi auguro che il programma concordato con l'Ammi-nistrazione Comunale possa risultare all'altezza delle aspettative del pubblico, nella speranza di migliorare l'offerta del Giardino del Principe al fine di fornire un servizio di qualità e prestigio alla Città di Loano.

    Il Presidente della I.SoDott.Luca Malvicini

  • Giardino

    del Pri

    ncipe

    Arena E

    stiva

    Mercoledì 29 giugno spettacolo per bambini

    di e con Valentino Draganoproduzione Kosmocomicoteatro

    domenica 3 luglio ore 21.30

    lunedÌ 4 luglio ore 21.30venerdi 22 luglio ore 21.30martedi 02 agosto ore 21.30

    VENERDÌ 8 LUGLIO ore 21,30 Concerto di Musica Folk Piemontese

    LUNEDÌ 11 LUGLIO ore 21.30

    coreografia di Adriana Mortelliti su canzoni di Aznavour, Brel, Montand, Piaf

    SABATO 16 LUGLIO ore 21.30Opera

    ore 21.00

    IL CANTAFAVOLE

    DAVIDE VAN DES FROOS

    ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

    ARIONDASSA

    BALLETTO DI MILANOCHANSONS

    LA TRAVIATA - Pagine Scelte

    MERCOLED 20 LUGLIO 21.00 Di e con Daniel DebernardiTeatrino dell'erba matta

    VENERDÌ 23 LUGLIO ore 21.30

    LUNEDÌ 1 AGOSTO ore 21.30

    MERCOLEDÌ 3 AGOSTO ore 21.00spettacolo per bambini

    compagnia IL BAULE VOLANTE

    SABATO 6 AGOSTO ore 21.30

    a cura di Proballet del Teatro Ariston di Sanremo

    GIOVEDÌ 11 AGOSTO ore 21.30

    SABATO 13 AGOSTO ore 21.30

    LUNEDI 15 AGOSTO ore 21.30

    MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ore 21.00spettacolo per bambini

    di e con Daniele Debernardi produzione Teatrino dell'Erba Matta

    GIOVEDÌ 18 AGOSTO ore 21.30

    Ì ore IL PRINCIPE DEI PORCI

    TANGHERA

    LOANO CABARET con ZELIGENRICO BERTOLINO

    LA BELLA E LA BESTIA

    OPERA BALLET ROCK

    LOANO CABARET con ZELIGGENE GNOCCHI

    EUGENIO FINARDIIN CONCERTO

    LE SORELLE MARINETTI IN CONCERTO

    I MUSICANTI DI BREMA

    LOANO CABARET con ZELIGMAURIZIO LASTRICO“LUOGHI E ATMOSFERE”

    Sabato 20 agosto ore 21.30Opera

    GIOVEDI' 25 AGOSTO ore 21.30Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno

    un balletto di MATTEO LEVAGGI

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per BambiniI.So THeatre

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    TOSCA - Pagine Scelte

    CARAVAGGIO

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MuSiCaTeAtRoDaNzACaBaReTBaMbInI

    l Comune di Loano conferma anche quest'anno la volontà di proporre Inell'arena estiva Giardino del Principe

    un calendario di eventi prestigiosi che sicuramente saranno apprezzati dal numeroso pubblico che in tutti questi anni ha frequentato il nostro splendido teatro all'aperto.

    Le rassegne di cabaret , la grande danza, la musica classica sono arricchiti da interes-santi proposte di musica contemporanea in modo tale da soddisfare tutte le fasce d'età e ogni tipo di aspettativa in tema di spettacolo.

    Confermato l'appuntamento con il Festival suoni della Tradizione, premio nazionale città di Loano per la musica popolare a fine luglio con un programma di altissimo livello e la finale del Festival Lobat Loano Danza che premia i giovani talenti nazionali della Danza.Importante novità quest'anno è la serata del mercoledì, completamente gratuita, dedicata ai bambini e alle famiglie con Laboratori e spettacoli di Teatro Ragazzi.

    Il Sindaco Dott.. Luigi Pignocca L'assessore al TurismoRemo Zaccaria

    iamo lieti della fiducia accordataci d a l c o m u n e d i L o a n o p e r Sl'affidamento della gestione della

    struttura del Giardino del Principe ed in qualità di direttore artistico mi auguro che il programma concordato con l'Ammi-nistrazione Comunale possa risultare all'altezza delle aspettative del pubblico, nella speranza di migliorare l'offerta del Giardino del Principe al fine di fornire un servizio di qualità e prestigio alla Città di Loano.

    Il Presidente della I.SoDott.Luca Malvicini

  • Mercol

    edì 29

    giugno

    ore 21

    ,00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    di e co

    n Vale

    ntino

    Dragan

    o

    produz

    ione K

    osmoco

    micote

    atro

    IL CANT

    AFAVOL

    E

    domeni

    ca 3 lug

    lio or

    e 21,30

    Davide

    Van de

    s Froo

    s

    Spettacolo di fiabe in musica

    Questo spettacolo è il frutto di una lunga ricerca sul lavoro dei cantastorie antichi, ri-proposti in chiave moderna per il pubblico dell'infanzia.Luminarie circensi, tanti strumenti musicali, teli dipinti a quadri dalla pittrice Alessia Bussini, per seguire le vicende narrate; un cantastorie che suona, recita, canta le fiabe della tradizione italiana e non, con l'aiuto di chitarre, sax, flauti, organetto e chincaglierie varie. Storie note e meno note, pescate qua e là tra le varie tradizioni orali.

    Quasi tutte le sue canzoni fanno capo al lago di Como, al suo spirito profondo, ai suoi lati sporchi e puliti, alle sue luci ad alle ombre, ruotando attraverso tutti i paesi rivieraschi… senza mai però perdere d'occhio la Città, che fa sempre parte di tutte le spedizioni, le mitologie, le esagerazioni in generale. La maggior parte dei testi è pensata, scritta e cantata in dialetto tremezzino (o laghée): una lingua più che un dialetto, resa ancor più realistica e forte da storie (e personaggi - spessissimo dei veri outsider) che, anche se scomode, sono assolutamente poetiche

    Il tutto riscritto in musiche, rime e filastrocche originali, in ritmi serrati e dilatati, in momenti divertenti o più drammatici, da ridere o da ascoltare con attenzione. La musica e il canto naturalmente la fanno da padrona; ma anche le immagini dipinte, l'azione, il gesto e in qualche caso l'aiuto del pubblico, contribuiscono a creare le atmosfere giuste: la storia la racconta uno solo, ma vive grazie all'immaginario di tutti.

    Età consigliata: 6 -10 anni e per un pubblico di famiglie

    ingresso libero

    Dopo il successo al Festival di Sanremo, il cantautore lariano Davide Van De Sfroos sarà in concerto per far ballare il pubblico sulle note del suo ultimo album, Yanez.Anticipato dall'omonimo singolo arrivato quarto all'ultima edizione del Festival di Sanremo, “Yanez” (su etichetta PDT, distribuito da Universal), si compone di 15 brani scritti e arrangiati da Davide Van De Sfroos, Alessandro Gioia e Angapiemage G. Persico, che alternano momenti di allegria ad altri di più intensa riflessione, storie dure e suoni aspri, dominati dagli strumenti acustici mentre le suggestioni musicali attingono da quello che, fin dall'inizio, è il mondo sonoro caro a Van De Sfroos: il folk, nell'accezione più ampia del termine, il rock venato di blues, qualche aroma country e perfino speziature sudamericane.

    ingresso euro 18,00

  • Mercol

    edì 29

    giugno

    ore 21

    ,00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    di e co

    n Vale

    ntino

    Dragan

    o

    produz

    ione K

    osmoco

    micote

    atro

    IL CANT

    AFAVOL

    E

    domeni

    ca 3 lug

    lio or

    e 21,30

    Davide

    Van de

    s Froo

    s

    Spettacolo di fiabe in musica

    Questo spettacolo è il frutto di una lunga ricerca sul lavoro dei cantastorie antichi, ri-proposti in chiave moderna per il pubblico dell'infanzia.Luminarie circensi, tanti strumenti musicali, teli dipinti a quadri dalla pittrice Alessia Bussini, per seguire le vicende narrate; un cantastorie che suona, recita, canta le fiabe della tradizione italiana e non, con l'aiuto di chitarre, sax, flauti, organetto e chincaglierie varie. Storie note e meno note, pescate qua e là tra le varie tradizioni orali.

    Quasi tutte le sue canzoni fanno capo al lago di Como, al suo spirito profondo, ai suoi lati sporchi e puliti, alle sue luci ad alle ombre, ruotando attraverso tutti i paesi rivieraschi… senza mai però perdere d'occhio la Città, che fa sempre parte di tutte le spedizioni, le mitologie, le esagerazioni in generale. La maggior parte dei testi è pensata, scritta e cantata in dialetto tremezzino (o laghée): una lingua più che un dialetto, resa ancor più realistica e forte da storie (e personaggi - spessissimo dei veri outsider) che, anche se scomode, sono assolutamente poetiche

    Il tutto riscritto in musiche, rime e filastrocche originali, in ritmi serrati e dilatati, in momenti divertenti o più drammatici, da ridere o da ascoltare con attenzione. La musica e il canto naturalmente la fanno da padrona; ma anche le immagini dipinte, l'azione, il gesto e in qualche caso l'aiuto del pubblico, contribuiscono a creare le atmosfere giuste: la storia la racconta uno solo, ma vive grazie all'immaginario di tutti.

    Età consigliata: 6 -10 anni e per un pubblico di famiglie

    ingresso libero

    Dopo il successo al Festival di Sanremo, il cantautore lariano Davide Van De Sfroos sarà in concerto per far ballare il pubblico sulle note del suo ultimo album, Yanez.Anticipato dall'omonimo singolo arrivato quarto all'ultima edizione del Festival di Sanremo, “Yanez” (su etichetta PDT, distribuito da Universal), si compone di 15 brani scritti e arrangiati da Davide Van De Sfroos, Alessandro Gioia e Angapiemage G. Persico, che alternano momenti di allegria ad altri di più intensa riflessione, storie dure e suoni aspri, dominati dagli strumenti acustici mentre le suggestioni musicali attingono da quello che, fin dall'inizio, è il mondo sonoro caro a Van De Sfroos: il folk, nell'accezione più ampia del termine, il rock venato di blues, qualche aroma country e perfino speziature sudamericane.

    ingresso euro 18,00

  • lunedÌ

    4 lugl

    io ore

    21,30

    venerd

    i 22 lu

    glio o

    re 21,

    30

    marte

    di 02

    agosto

    ore 2

    1,30

    ORCHES

    TRA SIN

    FONICA

    DI SAN

    REMO

    La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, fa parte delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali ricono-sciute dallo Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, la Sinfonica di Sanremo è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo.L'attività discografica degli ultimi anni vede la realizzazione di 5 CD: il “Requiem” di G. Verdi, il“Requiem” e la “Grande Messa in Do Minore” di W.A. Mozart, “Sogno di una notte di mezza estate”di F. Mendelssohn nonché, da ultimo per la Naxos, “Sinfonia in Re e Tre Ouvertures” di L. Cherubini con la direzio-ne del M° Piero Bellugi. Inoltre vari concerti dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo sono stati diffusi dalla RAI.Nel 2011 in collaborazione con Radio Italia, il Comune di Sanremo e la Casinò S.p.A. sono in programma 5 concerti a Sanremo dove, artisti italiani di grande fama appartenenti al panora-ma della musica leggera si esibiranno con la

    Sanremo Festival Orchestra in eventi video e radio trasmessi dalle emittenti di Radio e Video Italia (Canale Sky 712). Tra i primi ad esibirsi Marco Masini, i Modà ed i Nomadi.

    LUNEDÌ 4 LUGLIO - LOANO

    Direttore: GIUSEPPE LANZETTALe più belle colonne sonore del cinema italiano degli ultimi anni di autori tra i quali: NICOLA PIOVANI, ENNIO MORRICONE, LUIS BACALOV ed altri.

    VENERDÌ 22 LUGLIO

    Direttore: LORENZO PARIGISoprano: SUSIE HELENA GEORGIADISTenore: FILIPPO PINA CASTIGLIONIMusiche tratte dalle più celebri operette: “La Vedova Allegra”, “Cin – ci – la”, “Al Cavallino Bianco”, “Il Paese dei Campanelli”…

    MARTEDÌ 2 AGOSTO - LOANO

    Direttore: GIANCARLO DE LORENZO Corno: DARIO MIKULSKIProgramma dedicato alla musica “leggera” e non solo, che raccoglie, in un excursus musicale, brani entrati nella storia della musica da Nino Rota a John Lennon.

    Ingresso 6 euro

    “PELLICOLE DI MUSICA”

    “L'OPERETTA”

    “DA NINO ROTA AI BEATLES”

    VENERD

    Ì 8 LU

    GLIO O

    RE 21,

    30

    Concer

    to di

    Music

    a Folk

    Piem

    ontese

    ARIOND

    ASSA

    L'"ARIONDASSA" (il significato del nome è un gioco di parole tra la Rionda, l'Ariondela e...) nasce nel 1998 dall'unione di quattro musicisti "storici" del folk Piemontese: Vincenzo "Chacho" MARCHELLI, Lorenzo "Lampo" BOJOLI, Rinaldo DORO e Simone BOGLIA (ora dimissionario). I gruppi di appartenenza (TRE MARTELLI, LA CIAPA RUSA, OMBRA GAJA...) dei componenti sono stati tra i migliori interpreti della tradizione e del cosiddetto "folk - revival", sia per il livello divulgativo che per la qualità della ricerca "sul campo".

    ARIONDASSA ripropone, con il suo stile popolare e semplice, le melodie e i canti che hanno segnato il tempo e le stagioni della "Civiltà Contadina": l'amore, il lavoro, l'emigrazione, la guerra, l'epopea dei cantastorie e dei musicisti ambulanti... In maniera omogenea, i suoni degli strumenti popolari come la ghironda, l' organetto, il piffero e le cornamuse vengono miscelati alle straordinarie capacità interpretative di "Chacho" MARCHELLI, autentico "portatore sano" della tradizione del canto popolare Piemontese. Altri strumenti "poveri", di recupero quotidiano come le "Ravi" (semplici zucchette essiccate e suonate

    come un "kazoo"), le "Tachenettès" (ossa di mucca o di maiale percosse tra loro) o la "Fruja" (sonaglio di legno e metallo) vengono usati per dimostrare come la Cultura della Gente dei campi, delle vigne e delle fabbriche si ingegnasse alla produzione di oggetti sonori con le poche cose che aveva a disposizione.

    Oltre alla personale ricerca svolta nella tradizione Piemontese, ARIONDASSA si avvale anche della co l laboraz ione del "Centro Etnologico Canavesano" (C.E.C., con sede a Bajo Dora , TO) e del suo fondatore Amerigo VIGLIERMO: le oramai quarantennali ricerche del "Coro Bajolese" forniscono ampio materiale su cui lavorare per fare riproposta e far tornare alla Gente ciò che è suo; particolare attenzione viene inoltre posta alle opere di grandi collettori del secolo scorso come Costantino NIGRA e Leone SINIGAGLIA.

    ARIONDASSA, nei suoi otto anni di attività, ha tenuto numerosi concerti sia in Italia che all'estero (Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Spagna, U.S.A.), ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive sia italiane che straniere (RAI 1, RAI 2, RAI 3, RSI, SDF...).

    Ingresso libero

  • lunedÌ

    4 lugl

    io ore

    21,30

    venerd

    i 22 lu

    glio o

    re 21,

    30

    marte

    di 02

    agosto

    ore 2

    1,30

    ORCHES

    TRA SIN

    FONICA

    DI SAN

    REMO

    La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, fa parte delle tredici Istituzioni Concertistico Orchestrali ricono-sciute dallo Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, la Sinfonica di Sanremo è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo.L'attività discografica degli ultimi anni vede la realizzazione di 5 CD: il “Requiem” di G. Verdi, il“Requiem” e la “Grande Messa in Do Minore” di W.A. Mozart, “Sogno di una notte di mezza estate”di F. Mendelssohn nonché, da ultimo per la Naxos, “Sinfonia in Re e Tre Ouvertures” di L. Cherubini con la direzio-ne del M° Piero Bellugi. Inoltre vari concerti dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo sono stati diffusi dalla RAI.Nel 2011 in collaborazione con Radio Italia, il Comune di Sanremo e la Casinò S.p.A. sono in programma 5 concerti a Sanremo dove, artisti italiani di grande fama appartenenti al panora-ma della musica leggera si esibiranno con la

    Sanremo Festival Orchestra in eventi video e radio trasmessi dalle emittenti di Radio e Video Italia (Canale Sky 712). Tra i primi ad esibirsi Marco Masini, i Modà ed i Nomadi.

    LUNEDÌ 4 LUGLIO - LOANO

    Direttore: GIUSEPPE LANZETTALe più belle colonne sonore del cinema italiano degli ultimi anni di autori tra i quali: NICOLA PIOVANI, ENNIO MORRICONE, LUIS BACALOV ed altri.

    VENERDÌ 22 LUGLIO

    Direttore: LORENZO PARIGISoprano: SUSIE HELENA GEORGIADISTenore: FILIPPO PINA CASTIGLIONIMusiche tratte dalle più celebri operette: “La Vedova Allegra”, “Cin – ci – la”, “Al Cavallino Bianco”, “Il Paese dei Campanelli”…

    MARTEDÌ 2 AGOSTO - LOANO

    Direttore: GIANCARLO DE LORENZO Corno: DARIO MIKULSKIProgramma dedicato alla musica “leggera” e non solo, che raccoglie, in un excursus musicale, brani entrati nella storia della musica da Nino Rota a John Lennon.

    Ingresso 6 euro

    “PELLICOLE DI MUSICA”

    “L'OPERETTA”

    “DA NINO ROTA AI BEATLES”

    VENERD

    Ì 8 LU

    GLIO O

    RE 21,

    30

    Concer

    to di

    Music

    a Folk

    Piem

    ontese

    ARIOND

    ASSA

    L'"ARIONDASSA" (il significato del nome è un gioco di parole tra la Rionda, l'Ariondela e...) nasce nel 1998 dall'unione di quattro musicisti "storici" del folk Piemontese: Vincenzo "Chacho" MARCHELLI, Lorenzo "Lampo" BOJOLI, Rinaldo DORO e Simone BOGLIA (ora dimissionario). I gruppi di appartenenza (TRE MARTELLI, LA CIAPA RUSA, OMBRA GAJA...) dei componenti sono stati tra i migliori interpreti della tradizione e del cosiddetto "folk - revival", sia per il livello divulgativo che per la qualità della ricerca "sul campo".

    ARIONDASSA ripropone, con il suo stile popolare e semplice, le melodie e i canti che hanno segnato il tempo e le stagioni della "Civiltà Contadina": l'amore, il lavoro, l'emigrazione, la guerra, l'epopea dei cantastorie e dei musicisti ambulanti... In maniera omogenea, i suoni degli strumenti popolari come la ghironda, l' organetto, il piffero e le cornamuse vengono miscelati alle straordinarie capacità interpretative di "Chacho" MARCHELLI, autentico "portatore sano" della tradizione del canto popolare Piemontese. Altri strumenti "poveri", di recupero quotidiano come le "Ravi" (semplici zucchette essiccate e suonate

    come un "kazoo"), le "Tachenettès" (ossa di mucca o di maiale percosse tra loro) o la "Fruja" (sonaglio di legno e metallo) vengono usati per dimostrare come la Cultura della Gente dei campi, delle vigne e delle fabbriche si ingegnasse alla produzione di oggetti sonori con le poche cose che aveva a disposizione.

    Oltre alla personale ricerca svolta nella tradizione Piemontese, ARIONDASSA si avvale anche della co l laboraz ione del "Centro Etnologico Canavesano" (C.E.C., con sede a Bajo Dora , TO) e del suo fondatore Amerigo VIGLIERMO: le oramai quarantennali ricerche del "Coro Bajolese" forniscono ampio materiale su cui lavorare per fare riproposta e far tornare alla Gente ciò che è suo; particolare attenzione viene inoltre posta alle opere di grandi collettori del secolo scorso come Costantino NIGRA e Leone SINIGAGLIA.

    ARIONDASSA, nei suoi otto anni di attività, ha tenuto numerosi concerti sia in Italia che all'estero (Svizzera, Francia, Germania, Belgio, Spagna, U.S.A.), ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive sia italiane che straniere (RAI 1, RAI 2, RAI 3, RSI, SDF...).

    Ingresso libero

  • LUNEDÌ

    11 LU

    GLIO o

    re 21.

    30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    coreog

    rafia d

    i Adri

    ana Mo

    rtelli

    ti

    su can

    zoni d

    i Azna

    vour, B

    rel,

    Monta

    nd, Pi

    af

    BALLET

    TO DI

    MILANO

    CHANSO

    NS

    SABATO

    16 LU

    GLIO o

    re 21.

    30

    Opera

    Pagine

    Scelt

    e

    LA TRA

    VIATA

    Il lavoro coreografico di Chansons è concepito in una successione di quadri indipendenti e, giocando con gli stereotipi culturali suggeriti dalla canzone francese pur superandoli, perde ogni connotazione geografi ca e diventa sfondo di passioni universali alle quali fanno eco le contami-nazioni della poesia urbana contemporanea. Le suggestioni sceniche evocate da soluzioni tecnologicamente all'avanguardia permettono a ciascuno spettatore di percepire secondo la propria emotività le storie “raccontate” sul palcoscenico. Storie che parlano d'amore e di indifferenza, di incontri e di solitudine, di amicizia e di sentimenti... Di emozioni.

    Chansons e chansonniersIl fenomeno più grosso e culturalmente più accreditato della canzone europea è legato agli chansonniers francesi. Il fenomeno ha il suo centro nel periodo compreso tra gli anni '30 e i

    Selezione delle più belle e significativePagine Musicali dell'Opera Lirica,accompagnate da una voce narrante.L'OPERA - Dramma Lirico in tre Atti diGiuseppe Verdi su libretto di Francesco MariaPiave. Tratta dalla Pièce Teatrale diAlexandre Dumas “La Signora delle Camelie”,viene considerata l'Opera più significativa eromantica di Verdi.PERSONAGGI E INTERPRETI:Violetta Valèry – Irina KapanadzeAlfredo Germont – Mario CarraraGiorgio Germont – Lorenzo BattagionAnnina – Melissa BriozzoAl Pianoforte – M° Gianluca AscheriNarratore – Andrea ElenaArena Estiva “Giardino del Principe”Sabato 16 Luglio 2011 – Ore 21.30

    ingresso euro 15,00ridotto euro 12,00

    primi anni '50, con una ripresa intorno agli anni '60. Inizialmente si forma il nucleo dei cantautori, autori di chansons e chansonniers essi stessi, artisti intellettuali della “rive gauche” che domineranno il panorama culturale della canzone francese: Leo Ferré, Brassens, Yves Montand, George Moustaki ed ancora Juliette Greco, Barbara e altri celebri artisti. I testi lirici, poetici ed amorosi, in cui fa capolino la realtà sociale dei quartieri malfamatiprima e successivamente più duri, che parlano di politica, vedono affermarsi autori come Cocteau, Prévert e Vian che scrivono canzoni per alcuni grandi interpreti, prima tra tutti Edith Piaf. Nata nel 1915, Edith Piaf è stata la più grande “chanteuse realiste” francese tra gli anni '30 e '60 e con la sua voce aggressiva e rauca, a tratti dolcissima, oppure improvvisamente allegra, è stata interprete di canzoni intramontabili come Les amantes d'un jour, Milord, La vie en rose. Inoltre ha lanciato nel panorama musicale internazionale numerosiartisti tra cui un altro grande della canzone francese: Charles Aznavour.

    Contaminazioni rapLa presenza di Abd Al Malik, artista franco-congolese che privilegia lo stile rap e la slam poetry, è solo apparentemente estranea allascelta degli altri interpreti. Rappresenta la voce africana, spesso emarginata, e parla di immigrazione e riscatto sociale, dando valore a un testo forte di senso e di emozione accompagnato da una musica che supporta e amplifica l'intensità delle sonorità.

    ingresso euro 18,00ridotto euro 16,00

  • LUNEDÌ

    11 LU

    GLIO o

    re 21.

    30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    coreog

    rafia d

    i Adri

    ana Mo

    rtelli

    ti

    su can

    zoni d

    i Azna

    vour, B

    rel,

    Monta

    nd, Pi

    af

    BALLET

    TO DI

    MILANO

    CHANSO

    NS

    SABATO

    16 LU

    GLIO o

    re 21.

    30

    Opera

    Pagine

    Scelt

    e

    LA TRA

    VIATA

    Il lavoro coreografico di Chansons è concepito in una successione di quadri indipendenti e, giocando con gli stereotipi culturali suggeriti dalla canzone francese pur superandoli, perde ogni connotazione geografi ca e diventa sfondo di passioni universali alle quali fanno eco le contami-nazioni della poesia urbana contemporanea. Le suggestioni sceniche evocate da soluzioni tecnologicamente all'avanguardia permettono a ciascuno spettatore di percepire secondo la propria emotività le storie “raccontate” sul palcoscenico. Storie che parlano d'amore e di indifferenza, di incontri e di solitudine, di amicizia e di sentimenti... Di emozioni.

    Chansons e chansonniersIl fenomeno più grosso e culturalmente più accreditato della canzone europea è legato agli chansonniers francesi. Il fenomeno ha il suo centro nel periodo compreso tra gli anni '30 e i

    Selezione delle più belle e significativePagine Musicali dell'Opera Lirica,accompagnate da una voce narrante.L'OPERA - Dramma Lirico in tre Atti diGiuseppe Verdi su libretto di Francesco MariaPiave. Tratta dalla Pièce Teatrale diAlexandre Dumas “La Signora delle Camelie”,viene considerata l'Opera più significativa eromantica di Verdi.PERSONAGGI E INTERPRETI:Violetta Valèry – Irina KapanadzeAlfredo Germont – Mario CarraraGiorgio Germont – Lorenzo BattagionAnnina – Melissa BriozzoAl Pianoforte – M° Gianluca AscheriNarratore – Andrea ElenaArena Estiva “Giardino del Principe”Sabato 16 Luglio 2011 – Ore 21.30

    ingresso euro 15,00ridotto euro 12,00

    primi anni '50, con una ripresa intorno agli anni '60. Inizialmente si forma il nucleo dei cantautori, autori di chansons e chansonniers essi stessi, artisti intellettuali della “rive gauche” che domineranno il panorama culturale della canzone francese: Leo Ferré, Brassens, Yves Montand, George Moustaki ed ancora Juliette Greco, Barbara e altri celebri artisti. I testi lirici, poetici ed amorosi, in cui fa capolino la realtà sociale dei quartieri malfamatiprima e successivamente più duri, che parlano di politica, vedono affermarsi autori come Cocteau, Prévert e Vian che scrivono canzoni per alcuni grandi interpreti, prima tra tutti Edith Piaf. Nata nel 1915, Edith Piaf è stata la più grande “chanteuse realiste” francese tra gli anni '30 e '60 e con la sua voce aggressiva e rauca, a tratti dolcissima, oppure improvvisamente allegra, è stata interprete di canzoni intramontabili come Les amantes d'un jour, Milord, La vie en rose. Inoltre ha lanciato nel panorama musicale internazionale numerosiartisti tra cui un altro grande della canzone francese: Charles Aznavour.

    Contaminazioni rapLa presenza di Abd Al Malik, artista franco-congolese che privilegia lo stile rap e la slam poetry, è solo apparentemente estranea allascelta degli altri interpreti. Rappresenta la voce africana, spesso emarginata, e parla di immigrazione e riscatto sociale, dando valore a un testo forte di senso e di emozione accompagnato da una musica che supporta e amplifica l'intensità delle sonorità.

    ingresso euro 18,00ridotto euro 16,00

  • MERCO

    LEDÌ 2

    0 LUGL

    IO ore

    21.00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    Di e c

    on Dan

    iel De

    bernar

    di

    Teatri

    no del

    l'erba

    mattaIL P

    RINCIP

    E

    DEI PO

    RCI

    C'era una volta un principe povero, che aveva un regno molto piccolo, ma grande abbastanza per potersi sposare; e sposarsi era proprio quello che desiderava. Certo ci voleva un bel coraggio a chiedere alla figlia dell'imperatore "Mi vuoi sposare?", ma egli osò ugualmente, perché il suo nome era conosciuto dappertutto e c'erano centinaia di principesse che avrebbero accettato volentieri; ma vediamo cosa fece quella principessaCosi inizia la storia del guardiano dei porci ma ad un certo punto noi cambiamo storia e lo spettacolo prosegue all'interno della fiaba del principe ranocchio dove la bellezza è un valore interno, emotivo e non soltanto estetico, dove l'amore trionfa e la differenza è un valore aggiunto.Abbiamo voluto raccontare questa storia per parlare ai bambini di un tema molto importante: la bellezza. Vista in tutti i suoi aspetti: esteriore, interiore correlata ad altri elementi quali l'intelligenza, la pazienza, l'amore, il coraggio.

    Ingresso libero

    ? …

    Il Tango è un pensiero triste che si balla" - E.S. Discepolo (1901-1951) Danza nata a Cuba (Habanera), ma probabilmente di origine africane. Nei primi del '900 si diffonde soprat-tutto in Argentina e in Brasile, a Buenos Aires: qui il protagonista maschile è dapprima il gaucho solitario, inseparabile dalla sua chitarra, poi sostituito dall'orgoglioso ed elegante capostipite (detto il compadre). Dal 1910 circa, il Tango contagia anche l'Italia e la Francia. Impossibile non ricordare la voce inconfondibile del francese C.Gardel (1890-1935), cantante e compositore di Mi noche triste, o il ballo del mitico Rodolfo Valentino (1885-1926) con A.Terry nel f i lm "I quattro caval ier i dell'Apocalisse" del 1921.Spettacolo di musiche del piccolo e grande schermoesecuzione di brani di Piazzolla e Gardel con voce narrante

    ingresso libero

    VENERD

    Ì 23 L

    UGLIO

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE or

    e 21.3

    0

    TANGHE

    RA

    “LUOGH

    I E

    ATMOSF

    ERE”

  • MERCO

    LEDÌ 2

    0 LUGL

    IO ore

    21.00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    Di e c

    on Dan

    iel De

    bernar

    di

    Teatri

    no del

    l'erba

    mattaIL P

    RINCIP

    E

    DEI PO

    RCI

    C'era una volta un principe povero, che aveva un regno molto piccolo, ma grande abbastanza per potersi sposare; e sposarsi era proprio quello che desiderava. Certo ci voleva un bel coraggio a chiedere alla figlia dell'imperatore "Mi vuoi sposare?", ma egli osò ugualmente, perché il suo nome era conosciuto dappertutto e c'erano centinaia di principesse che avrebbero accettato volentieri; ma vediamo cosa fece quella principessaCosi inizia la storia del guardiano dei porci ma ad un certo punto noi cambiamo storia e lo spettacolo prosegue all'interno della fiaba del principe ranocchio dove la bellezza è un valore interno, emotivo e non soltanto estetico, dove l'amore trionfa e la differenza è un valore aggiunto.Abbiamo voluto raccontare questa storia per parlare ai bambini di un tema molto importante: la bellezza. Vista in tutti i suoi aspetti: esteriore, interiore correlata ad altri elementi quali l'intelligenza, la pazienza, l'amore, il coraggio.

    Ingresso libero

    ? …

    Il Tango è un pensiero triste che si balla" - E.S. Discepolo (1901-1951) Danza nata a Cuba (Habanera), ma probabilmente di origine africane. Nei primi del '900 si diffonde soprat-tutto in Argentina e in Brasile, a Buenos Aires: qui il protagonista maschile è dapprima il gaucho solitario, inseparabile dalla sua chitarra, poi sostituito dall'orgoglioso ed elegante capostipite (detto il compadre). Dal 1910 circa, il Tango contagia anche l'Italia e la Francia. Impossibile non ricordare la voce inconfondibile del francese C.Gardel (1890-1935), cantante e compositore di Mi noche triste, o il ballo del mitico Rodolfo Valentino (1885-1926) con A.Terry nel f i lm "I quattro caval ier i dell'Apocalisse" del 1921.Spettacolo di musiche del piccolo e grande schermoesecuzione di brani di Piazzolla e Gardel con voce narrante

    ingresso libero

    VENERD

    Ì 23 L

    UGLIO

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE or

    e 21.3

    0

    TANGHE

    RA

    “LUOGH

    I E

    ATMOSF

    ERE”

  • LUNEDÌ

    1 AGOS

    TO ore

    21.30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    ENRICO

    BERTO

    LINO

    MILANO E DINTORNI, PROFILI E CONTORNINei suoi spettacoli Enrico Bertolino propone al pubblico una satira critica, pungente, spesso autoironica, e sempre legata all'attualità.Il panorama politico del Paese, una Milano stressata, le persone e i loro atteggiamenti, i luoghi comuni più diffusi , nonché la caratterizzazione del Bergamasco muratore, sono comunque il bersaglio preferito della sua comicità.La matrice dialettale, utilizzata spesso come intercalare nei suoi pezzi, lega un cabaret impegnato satirico a uno più popolare e accessibile, corredato di uno spirito dissacrante e goliardico.L'uso puramente onomatopeico degli inserti dialettali, unito alla mimica e alle situazioni create, plasmano maschere allegoriche facilmente esportabili al di là dei confini della regione cui si riferisce.

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    Di Roberto Anglisani e Liliana LettereseCon Liliana Letterese e Andrea Lugli

    Regia di Roberto Anglisani

    Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d'affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L'unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla

    narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l'avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi. Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l'essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

    Menzione speciale Premio Eolo Award 2006

    Premio della Critica Luglio Bambino Festival (Campi Bisenzio – 2006)

    ingresso libero

    MERCO

    LEDÌ 3

    AGOST

    O ore

    21.00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    compag

    nia IL

    BAULE

    VOLANT

    E

    LA BEL

    LA

    E LA B

    ESTIA

  • LUNEDÌ

    1 AGOS

    TO ore

    21.30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    ENRICO

    BERTO

    LINO

    MILANO E DINTORNI, PROFILI E CONTORNINei suoi spettacoli Enrico Bertolino propone al pubblico una satira critica, pungente, spesso autoironica, e sempre legata all'attualità.Il panorama politico del Paese, una Milano stressata, le persone e i loro atteggiamenti, i luoghi comuni più diffusi , nonché la caratterizzazione del Bergamasco muratore, sono comunque il bersaglio preferito della sua comicità.La matrice dialettale, utilizzata spesso come intercalare nei suoi pezzi, lega un cabaret impegnato satirico a uno più popolare e accessibile, corredato di uno spirito dissacrante e goliardico.L'uso puramente onomatopeico degli inserti dialettali, unito alla mimica e alle situazioni create, plasmano maschere allegoriche facilmente esportabili al di là dei confini della regione cui si riferisce.

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    Di Roberto Anglisani e Liliana LettereseCon Liliana Letterese e Andrea Lugli

    Regia di Roberto Anglisani

    Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d'affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L'unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla

    narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l'avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi. Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gesti-sintesi”, nel tentativo di cogliere l'essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

    Menzione speciale Premio Eolo Award 2006

    Premio della Critica Luglio Bambino Festival (Campi Bisenzio – 2006)

    ingresso libero

    MERCO

    LEDÌ 3

    AGOST

    O ore

    21.00

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    compag

    nia IL

    BAULE

    VOLANT

    E

    LA BEL

    LA

    E LA B

    ESTIA

  • SABATO

    6 AGOS

    TO ore

    21.30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    a cura

    di Pr

    oballe

    t

    del Te

    atro A

    riston

    di Sa

    nremo

    OPERA

    BALLET

    ROCK

    I l nuovo spettacolo del la Compagnia PROBALLET è un OPERA BALLET ed ha comesottotitolo “PEOPLE” perché vuole rappresen-tare le PERSONE che ritrovano la capacitàdi unirsi riscoprendo i valori, la forza e i senti-menti che hanno creato le grandi Nazioni.Esso è composto da una parte Bianca e da una Nera che si mischiano, si alternano e sicompletano a vicenda, due colori opposti che non possono esistere l'uno senza l'altro. “L'Opera ballet Rock” è un'esplosione di grande energia supportata da una trendymusica pop-rock che travolge e coinvolge con il suo ritmo incalzante e con la suaespressione di linguaggio tipicamente moderna e giovane.Una musica ed una coreografia nuove che portano, partendo dai padri fondatori delladanza moderna, all'interno di un genere di danza: il BALLET ROCK che è un modo diconcepire la vita attraverso l'arte che definire-mo “THINK DIFFERENT”.Il Ballet Rock racchiude in sé vari linguaggi coreutici come la danza classica, la danzamoderno – contemporanea, la danza jazz, la danza popolare e sfocia in un genere di

    “COSE CHE MI SONO CAPITATE…ANCORA!”SONO LE COSE CHE TI CAPITANO O SEI TU CHE CAPITI ALLE COSE?

    Dopo un consulto medico, un attempato signore della “middle-up-class” , esaminandosi intimamente, si rende conto di non aver esternato mai nessuna emozione, alcun sentimento. Da questa inquietante analisi ne esce una risposta sconcertante: lui sta benissimo, ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. La sua quotidianità è una lastra grigia, senza

    movimento che si proietta nel terzo millennio perché unisce tutta la forza universale e latecnica del balletto ai più moderni e giovani mezzi di comunicazione e di espressione alloscopo di creare un cambiamento…”think different”.La Compagnia:ARISTON PROBALLET,Compagnia Nazionale stabile di balletto riconosciuta dal MIBAC Ministero dei Beni e delleAttività Culturali di Roma,

    ANTEPRIMA NAZIONALEingresso intero euro 18,00ridotto euro 16,00

    sobbalzi, caratterizzata da piccole cose, minuzie, facezie: il baluginio della squama di un cefalo , il rumore del vento che si incanala tra i dirupi.Ma sarà poi proprio tutto vero? Che dire allora di quella volta che entrando in un auto-lavaggio fu rapito dalla mafia? Quella volta che Sarkozy al telefono gli affidò una missione impossibile, o Ancora quando , partecipando al concorso di bellezza per l'uomo più bello del mondo, si rese conto che i partecipanti erano solo due, lui e il suo gemello bello.Con questo spettacolo Gene Gnocchi, fingendo di ripercorrere asetticamente la sua esistenza fatta di giornate noiose e banalità, in realtà mette a nudo il fondamentale dilemma della vita…E' nato prima l'uovo o la gallina? In questo caso: è meglio mangiare prima e poi andare a teatro o prima andare a teatro e poi mangiare?

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    GIOVED

    Ì 11 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    GENE G

    NOCCHI

  • SABATO

    6 AGOS

    TO ore

    21.30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    a cura

    di Pr

    oballe

    t

    del Te

    atro A

    riston

    di Sa

    nremo

    OPERA

    BALLET

    ROCK

    I l nuovo spettacolo del la Compagnia PROBALLET è un OPERA BALLET ed ha comesottotitolo “PEOPLE” perché vuole rappresen-tare le PERSONE che ritrovano la capacitàdi unirsi riscoprendo i valori, la forza e i senti-menti che hanno creato le grandi Nazioni.Esso è composto da una parte Bianca e da una Nera che si mischiano, si alternano e sicompletano a vicenda, due colori opposti che non possono esistere l'uno senza l'altro. “L'Opera ballet Rock” è un'esplosione di grande energia supportata da una trendymusica pop-rock che travolge e coinvolge con il suo ritmo incalzante e con la suaespressione di linguaggio tipicamente moderna e giovane.Una musica ed una coreografia nuove che portano, partendo dai padri fondatori delladanza moderna, all'interno di un genere di danza: il BALLET ROCK che è un modo diconcepire la vita attraverso l'arte che definire-mo “THINK DIFFERENT”.Il Ballet Rock racchiude in sé vari linguaggi coreutici come la danza classica, la danzamoderno – contemporanea, la danza jazz, la danza popolare e sfocia in un genere di

    “COSE CHE MI SONO CAPITATE…ANCORA!”SONO LE COSE CHE TI CAPITANO O SEI TU CHE CAPITI ALLE COSE?

    Dopo un consulto medico, un attempato signore della “middle-up-class” , esaminandosi intimamente, si rende conto di non aver esternato mai nessuna emozione, alcun sentimento. Da questa inquietante analisi ne esce una risposta sconcertante: lui sta benissimo, ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. La sua quotidianità è una lastra grigia, senza

    movimento che si proietta nel terzo millennio perché unisce tutta la forza universale e latecnica del balletto ai più moderni e giovani mezzi di comunicazione e di espressione alloscopo di creare un cambiamento…”think different”.La Compagnia:ARISTON PROBALLET,Compagnia Nazionale stabile di balletto riconosciuta dal MIBAC Ministero dei Beni e delleAttività Culturali di Roma,

    ANTEPRIMA NAZIONALEingresso intero euro 18,00ridotto euro 16,00

    sobbalzi, caratterizzata da piccole cose, minuzie, facezie: il baluginio della squama di un cefalo , il rumore del vento che si incanala tra i dirupi.Ma sarà poi proprio tutto vero? Che dire allora di quella volta che entrando in un auto-lavaggio fu rapito dalla mafia? Quella volta che Sarkozy al telefono gli affidò una missione impossibile, o Ancora quando , partecipando al concorso di bellezza per l'uomo più bello del mondo, si rese conto che i partecipanti erano solo due, lui e il suo gemello bello.Con questo spettacolo Gene Gnocchi, fingendo di ripercorrere asetticamente la sua esistenza fatta di giornate noiose e banalità, in realtà mette a nudo il fondamentale dilemma della vita…E' nato prima l'uovo o la gallina? In questo caso: è meglio mangiare prima e poi andare a teatro o prima andare a teatro e poi mangiare?

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    GIOVED

    Ì 11 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    GENE G

    NOCCHI

  • SABATO

    13 AG

    OSTO o

    re 21,

    30

    EUGENI

    O FINA

    RDI

    IN CON

    CERTO

    Electric Tour 2011. Dopo avere esplorato il "Fado", la sua "Anima Blues", il teatro canzone di "Suono", il progetto "Il Cantante Al Microfono" su Vladimir Visotsky (Targa Tenco 2008) ed essere arrivato ad esibirsi al Teatro Alla Scala di Milano, Finardi torna a quel rock che lo ha accompagnato per gli ultimi quarant'anni, con una rock band di alto che farà rivivere con nuove sonorità elettriche quella musica ribelle che lo ho reso uno dei cantautori più amati delle ultime generazioni. Il grande eclettismo musicale e tutti gli orizzonti che Finardi ha varcato in questi anni, non possono certo prescindere dallo spirito rock di cui, a partire dagli anni '70, è stato uno dei principali pionieri all'interno della scena musicale italiana. Più di quarant'anni di vita rock che lo stesso cantautore ha provato a far rivivere nelsuo primo libro - Spostare l'orizzonte (Rizzoli), scritto a quattro mani con Antonio G. D'Errico – uscito da pochi mesi e che accompagna idealmente questo nuovo tour. Un libro che nasce “dalla necessità di ampliare un po' i contenuti delle canzoni – ci ha raccontato lo stesso Finardi – che sono un efficace veicolo per comunicare un'idea semplice, in maniera

    emozionale. Ma per elaborare in modo più complesso un concetto bisogna per forza di cose scrivere o recitare. Anche perché se si fanno simili tentativi con le canzoni, spesso i risultati sono noiosissimi”. “C'è gente che si è sposata con una mia canzone – prosegue il cantautore -, gente che ha dato un nome ai propri figli. Sono situazioni che non possono non metterti una certa responsabilità addosso. E quando questo dura per quarant'anni, diventi quasi uno di famiglia per questa gente, che in realtà non ti conosce poi così a fondo”. Ecco da dove nasce la necessità di aprirsi così, “di darsi un po'” alla sua grande famiglia, per raccontare più da vicino chi è quel “grande ossimoro di Eugenio Finardi”. Non resta che aspettare venerdì sera per ascoltare le magiche melodie di classici come “Extraterreste”, “Musica Ribelle”, “La Radio”, che Finardi farà splendere sotto una luce nuova al fianco di brani ripescati nella profonda memoria dei primi anni.

    ingresso euro 15,00

    “NON CE NE IMPORTA NIENTE” non è un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni '30.Anni di grandi inquietudini, per l'approssimarsi all'orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d'evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d'orchestra dell'Eiar (l'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.E pensare che nel '25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”.Interpreti di questo viaggio sono LE SORELLE

    MARINETTI, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall'esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni '30 per raccon-tare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.LE SORELLE sono TURBINA MARINETTI (Nicola Olivieri, attore e corista lirico), MERCURIA MARINETTI (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo – cura le coreografie dello spettaco-lo) e SCINTILLA MARINETTI (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici).

    Ingresso euro 15,00ridotto euro 10.00 (minori di 15 anni e oltre i 65 anni)

    lunedi

    15 ag

    osto

    concer

    to

    le sor

    elle m

    arinet

    ti

    NON CE

    NE

    IMPORT

    A NIEN

    TE

  • SABATO

    13 AG

    OSTO o

    re 21,

    30

    EUGENI

    O FINA

    RDI

    IN CON

    CERTO

    Electric Tour 2011. Dopo avere esplorato il "Fado", la sua "Anima Blues", il teatro canzone di "Suono", il progetto "Il Cantante Al Microfono" su Vladimir Visotsky (Targa Tenco 2008) ed essere arrivato ad esibirsi al Teatro Alla Scala di Milano, Finardi torna a quel rock che lo ha accompagnato per gli ultimi quarant'anni, con una rock band di alto che farà rivivere con nuove sonorità elettriche quella musica ribelle che lo ho reso uno dei cantautori più amati delle ultime generazioni. Il grande eclettismo musicale e tutti gli orizzonti che Finardi ha varcato in questi anni, non possono certo prescindere dallo spirito rock di cui, a partire dagli anni '70, è stato uno dei principali pionieri all'interno della scena musicale italiana. Più di quarant'anni di vita rock che lo stesso cantautore ha provato a far rivivere nelsuo primo libro - Spostare l'orizzonte (Rizzoli), scritto a quattro mani con Antonio G. D'Errico – uscito da pochi mesi e che accompagna idealmente questo nuovo tour. Un libro che nasce “dalla necessità di ampliare un po' i contenuti delle canzoni – ci ha raccontato lo stesso Finardi – che sono un efficace veicolo per comunicare un'idea semplice, in maniera

    emozionale. Ma per elaborare in modo più complesso un concetto bisogna per forza di cose scrivere o recitare. Anche perché se si fanno simili tentativi con le canzoni, spesso i risultati sono noiosissimi”. “C'è gente che si è sposata con una mia canzone – prosegue il cantautore -, gente che ha dato un nome ai propri figli. Sono situazioni che non possono non metterti una certa responsabilità addosso. E quando questo dura per quarant'anni, diventi quasi uno di famiglia per questa gente, che in realtà non ti conosce poi così a fondo”. Ecco da dove nasce la necessità di aprirsi così, “di darsi un po'” alla sua grande famiglia, per raccontare più da vicino chi è quel “grande ossimoro di Eugenio Finardi”. Non resta che aspettare venerdì sera per ascoltare le magiche melodie di classici come “Extraterreste”, “Musica Ribelle”, “La Radio”, che Finardi farà splendere sotto una luce nuova al fianco di brani ripescati nella profonda memoria dei primi anni.

    ingresso euro 15,00

    “NON CE NE IMPORTA NIENTE” non è un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni '30.Anni di grandi inquietudini, per l'approssimarsi all'orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d'evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d'orchestra dell'Eiar (l'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.E pensare che nel '25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”.Interpreti di questo viaggio sono LE SORELLE

    MARINETTI, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall'esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni '30 per raccon-tare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.LE SORELLE sono TURBINA MARINETTI (Nicola Olivieri, attore e corista lirico), MERCURIA MARINETTI (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo – cura le coreografie dello spettaco-lo) e SCINTILLA MARINETTI (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici).

    Ingresso euro 15,00ridotto euro 10.00 (minori di 15 anni e oltre i 65 anni)

    lunedi

    15 ag

    osto

    concer

    to

    le sor

    elle m

    arinet

    ti

    NON CE

    NE

    IMPORT

    A NIEN

    TE

  • GIOVED

    Ì 18 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    MAURI

    ZIO LA

    STRICO

    Quando fai qualcosa in giro dimmelo è uno spettacolo-cocktail: 1/3 di sommo poeta, 1/3 di tempi che corrono, 1/3 di Maurizio Lastrico e -per il restante 10%- la Genova delle periferie, il calcetto dei perdenti, le eterne secchione e le lamentazioni del l 'uomo del la strada. Mischiando il tutto si ottiene una rivisitazione in terzine dantesche del disagio del parcheggiare pallido e assorto, dell'insonnia e dello smettere di fumare; impara ad insultare in endecasillabi testimoni di Geova, punkbbestia e proffe dall'incerto limonare e vigili; si impara a mettere in rima l'imbarazzo della giovanil camporella, del la st it ichezza e del la calcettist ica broccaggine. Questo come antipasto, perché -esaurito il poetico discettare, si apprende l'arte dell'insulto, del libero rimare e -soprattutto- della lamentazione senza secondi fini. Tutto questo e altro è Quando fai qualcosa in giro dimmelo.

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    MERCO

    LEDÌ 1

    7 AGOS

    TO ore

    21.00

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    di e c

    on Dan

    iele D

    eberna

    rdi

    produz

    ione T

    eatrin

    o dell

    'Erba

    Matta

    I MUSI

    CANTI

    DI BRE

    MA

    C'era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai stanco non sopportava più i lavori pesanti per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla. L'asino però non voleva trascorrere così gli ultimi anni della sua vita. Decise di andarsene a Brema…lungo il suo viaggio incontra altri tre amici, il gallo, il cane e la gatta che lo accompagnano nel suo viaggio.E' una storia di anziani che cercano una rivincita, un'ultima occasione per dimostrare il proprio valore.

    Un viaggio immaginario, per raccontare in modo fantastico il nostro presente e i nostri possibili futuri, diventa l'oggetto di un suggestivo racconto per trasmettere alle nuove generazioni il fascino della scoperta, della speranza, della solidarietà e della giustizia, il senso del viaggio e il valore dell'amicizia.Le scenografie, elemento che contraddistingue la nostra Compagnia sono l'elemnto centrale dove si snoda la storia e si riempie di significatiLo spettacolo, tratto dalla celebre favola dei Fratelli Grimm raccontata sul palco, diventa lo spunto per una lettura/rilettura della Storia, di conflitti e delle armonie che la segnano filtrati attraverso gli occhi umanizzati dei suoi protagonisti. Le musiche tutte originali sono suonate e interpretate da musicisti di fama nazionale: Riccardo Zegna, Johanna Rimmel, Fabio Biale, Federico Perrone e Sergio Babboni.

    ingresso libero

  • GIOVED

    Ì 18 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    LOANO

    CABARE

    T

    con ZE

    LIG

    MAURI

    ZIO LA

    STRICO

    Quando fai qualcosa in giro dimmelo è uno spettacolo-cocktail: 1/3 di sommo poeta, 1/3 di tempi che corrono, 1/3 di Maurizio Lastrico e -per il restante 10%- la Genova delle periferie, il calcetto dei perdenti, le eterne secchione e le lamentazioni del l 'uomo del la strada. Mischiando il tutto si ottiene una rivisitazione in terzine dantesche del disagio del parcheggiare pallido e assorto, dell'insonnia e dello smettere di fumare; impara ad insultare in endecasillabi testimoni di Geova, punkbbestia e proffe dall'incerto limonare e vigili; si impara a mettere in rima l'imbarazzo della giovanil camporella, del la st it ichezza e del la calcettist ica broccaggine. Questo come antipasto, perché -esaurito il poetico discettare, si apprende l'arte dell'insulto, del libero rimare e -soprattutto- della lamentazione senza secondi fini. Tutto questo e altro è Quando fai qualcosa in giro dimmelo.

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    MERCO

    LEDÌ 1

    7 AGOS

    TO ore

    21.00

    spetta

    colo p

    er bam

    bini

    di e c

    on Dan

    iele D

    eberna

    rdi

    produz

    ione T

    eatrin

    o dell

    'Erba

    Matta

    I MUSI

    CANTI

    DI BRE

    MA

    C'era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai stanco non sopportava più i lavori pesanti per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla. L'asino però non voleva trascorrere così gli ultimi anni della sua vita. Decise di andarsene a Brema…lungo il suo viaggio incontra altri tre amici, il gallo, il cane e la gatta che lo accompagnano nel suo viaggio.E' una storia di anziani che cercano una rivincita, un'ultima occasione per dimostrare il proprio valore.

    Un viaggio immaginario, per raccontare in modo fantastico il nostro presente e i nostri possibili futuri, diventa l'oggetto di un suggestivo racconto per trasmettere alle nuove generazioni il fascino della scoperta, della speranza, della solidarietà e della giustizia, il senso del viaggio e il valore dell'amicizia.Le scenografie, elemento che contraddistingue la nostra Compagnia sono l'elemnto centrale dove si snoda la storia e si riempie di significatiLo spettacolo, tratto dalla celebre favola dei Fratelli Grimm raccontata sul palco, diventa lo spunto per una lettura/rilettura della Storia, di conflitti e delle armonie che la segnano filtrati attraverso gli occhi umanizzati dei suoi protagonisti. Le musiche tutte originali sono suonate e interpretate da musicisti di fama nazionale: Riccardo Zegna, Johanna Rimmel, Fabio Biale, Federico Perrone e Sergio Babboni.

    ingresso libero

  • Sabato

    20 ag

    osto O

    re 21.

    30

    OPERA

    TOSCA

    Pagine

    Scelt

    e

    GIOVED

    I' 25 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    Ballet

    to Tea

    tro di

    Torin

    o

    dirett

    o da L

    oredan

    a Furn

    o

    CARAVA

    GGIO

    Selezione delle più belle e significativePagine Musicali dell'Opera Lirica,accompagnate da una voce narrante.L'OPERA - Dramma Lirico in tre Atti di Giacomo Puccini,su libretto di Giusepe Giacosa e Luigi Illica.

    PERSONAGGI E INTERPRETI:Floria Tosca – Raffaella BattistiniMario Cavaradossi – Alessandro FantoniBarone Scarpia – Ivan MarinoSagrestano – Claudio OttinoAngelotti/Sciarrone/Carceriere – MassimilianoTravagliatiAl Pianoforte – M° Gianluca AscheriNarratore – Andrea Elena

    Costo del Biglietto: 15 Euroridotto euro 12,00

    Astratto da propositi narrativi, il balletto porta in scena del grande artista, le luci e le ombre di unastraordinaria visione carnale e plastica, violenta e poetica. Giochi di luce e di corpi, di forme libere dicostruirsi nella musica come nello spazi.un balletto di MATTEO LEVAGGIMusica originale GIOVANNI SOLLIMA(Edizione Casa Musicale Sonzogno – Milano)Impianto scenico e costumi ROGER SALASDisegno luci ENZO GALIASopranista - Massimo CastagnoAssistente alla coreografia Claudio Schellino Ripresa del balletto a cura di Cristina Golin

    Una produzione Balletto Teatro di Torino, Festival TorinoDanza, Festival Internazionale di Balletto di Genova NerviPrima esecuzione assoluta Genova, Teatro Gustavo Modena, 20 luglio 2004“…Otto danzatori, guizzano arditamente nel fiume musicale, in soli, duetti e insiemi, intenti a dispiegare eleganti tracciati di pura danza, disegnata con mano sicura, intensa e seducente come le tele carnali, muscolari, sensuali di MichelangeloMerisi, a tutti meglio noto come il Caravaggio…” - Elisa Guzzo Vaccarino – Ballett2000 settembre 2004Il balletto nasce nel 2004 per il Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi, sulle nervose note che Giovanni Sollima, ha compo-sto in una partitura originale per violoncello e elettronica. L'oscuro impianto scenico di Roger Salas lascia filtrare la luce, che si staglia sui danzatori vestiti da costumi color sabbia. Tra i

    numerosi riferimenti al Barocco, spicca la presenza in scena di un sopranista, ad evocare quella spensierata giovinezza, fresca, sensuale, ma allo stesso tempo ambigua e tormentata, come poteva essere la personalità di Caravaggio. Matteo Levaggi definì questa creazione il suo lavoro sulla seduzione, ed è proprio in questa direzione che si sviluppa la coreografia, con il suo intercedere bruciante e avvolgente. Lo spettatore, non è portato a conoscere la storia del Caravaggio, ma a vivere un'esperienza di pura energia in cui vengonolanciati i danzatori, in continuo gioco-sfida che crea tra loro, quell'energia travolgente e quella forza che caratterizzano l'opera del grande pittore.“ L'emozione che provo di fronte a un'opera del Caravaggio è data dal senso di movimento in ognidettaglio. Il tema del movimento si sfaccetta: serialità e individualità, fascino e indifferenza, seduzione esolitudine; la bellezza si riferisce solo a se stessa e la giovinezza è un sogno. Vedo tutto ciò, che faparte del mondo del Caravaggio, come parte e ispirazione della forma stessa. “ - Matteo Levaggisplendore. - Roger Salas

    biglietto intero 18,00

    biglietto gruppi scuole di danza (almeno 10 persone) euro 10,00

  • Sabato

    20 ag

    osto O

    re 21.

    30

    OPERA

    TOSCA

    Pagine

    Scelt

    e

    GIOVED

    I' 25 A

    GOSTO

    ore 21

    .30

    GIARDI

    NO DEL

    PRINC

    IPE

    Ballet

    to Tea

    tro di

    Torin

    o

    dirett

    o da L

    oredan

    a Furn

    o

    CARAVA

    GGIO

    Selezione delle più belle e significativePagine Musicali dell'Opera Lirica,accompagnate da una voce narrante.L'OPERA - Dramma Lirico in tre Atti di Giacomo Puccini,su libretto di Giusepe Giacosa e Luigi Illica.

    PERSONAGGI E INTERPRETI:Floria Tosca – Raffaella BattistiniMario Cavaradossi – Alessandro FantoniBarone Scarpia – Ivan MarinoSagrestano – Claudio OttinoAngelotti/Sciarrone/Carceriere – MassimilianoTravagliatiAl Pianoforte – M° Gianluca AscheriNarratore – Andrea Elena

    Costo del Biglietto: 15 Euroridotto euro 12,00

    Astratto da propositi narrativi, il balletto porta in scena del grande artista, le luci e le ombre di unastraordinaria visione carnale e plastica, violenta e poetica. Giochi di luce e di corpi, di forme libere dicostruirsi nella musica come nello spazi.un balletto di MATTEO LEVAGGIMusica originale GIOVANNI SOLLIMA(Edizione Casa Musicale Sonzogno – Milano)Impianto scenico e costumi ROGER SALASDisegno luci ENZO GALIASopranista - Massimo CastagnoAssistente alla coreografia Claudio Schellino Ripresa del balletto a cura di Cristina Golin

    Una produzione Balletto Teatro di Torino, Festival TorinoDanza, Festival Internazionale di Balletto di Genova NerviPrima esecuzione assoluta Genova, Teatro Gustavo Modena, 20 luglio 2004“…Otto danzatori, guizzano arditamente nel fiume musicale, in soli, duetti e insiemi, intenti a dispiegare eleganti tracciati di pura danza, disegnata con mano sicura, intensa e seducente come le tele carnali, muscolari, sensuali di MichelangeloMerisi, a tutti meglio noto come il Caravaggio…” - Elisa Guzzo Vaccarino – Ballett2000 settembre 2004Il balletto nasce nel 2004 per il Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi, sulle nervose note che Giovanni Sollima, ha compo-sto in una partitura originale per violoncello e elettronica. L'oscuro impianto scenico di Roger Salas lascia filtrare la luce, che si staglia sui danzatori vestiti da costumi color sabbia. Tra i

    numerosi riferimenti al Barocco, spicca la presenza in scena di un sopranista, ad evocare quella spensierata giovinezza, fresca, sensuale, ma allo stesso tempo ambigua e tormentata, come poteva essere la personalità di Caravaggio. Matteo Levaggi definì questa creazione il suo lavoro sulla seduzione, ed è proprio in questa direzione che si sviluppa la coreografia, con il suo intercedere bruciante e avvolgente. Lo spettatore, non è portato a conoscere la storia del Caravaggio, ma a vivere un'esperienza di pura energia in cui vengonolanciati i danzatori, in continuo gioco-sfida che crea tra loro, quell'energia travolgente e quella forza che caratterizzano l'opera del grande pittore.“ L'emozione che provo di fronte a un'opera del Caravaggio è data dal senso di movimento in ognidettaglio. Il tema del movimento si sfaccetta: serialità e individualità, fascino e indifferenza, seduzione esolitudine; la bellezza si riferisce solo a se stessa e la giovinezza è un sogno. Vedo tutto ciò, che faparte del mondo del Caravaggio, come parte e ispirazione della forma stessa. “ - Matteo Levaggisplendore. - Roger Salas

    biglietto intero 18,00

    biglietto gruppi scuole di danza (almeno 10 persone) euro 10,00

  • I laboratori secondo il Metodo Bruno Munari®Durante i laboratori giocare con l'arte non significa fare arte con i bambini, ma mettere a disposizione le capacità di scegliere materiali e suggestioni visive, affinché ciascuno possa agire in prima persona, liberando la propria curiosità in un gioco non imposto ma suggerito soprattutto attraverso attraverso l'azione gioco. Tutti i sensi diventano protagonisti il tatto si riprende il suo spazio, alla ricerca di volumi e forme insospettate . I Laboratori con metodologia Bruno Munari®, pur conservando l´atmosfera di leggerezza, spontaneità e gioco che ha sempre caratterizzato le attività dell´Artista rivolte ai bambini, diventano dei luoghi privilegiati dove bambini e bambine di diverse età possono esplorare e sperimentare liberamente nuove combinazioni, relazioni, variabili, possibilità espressive, a partire da materiali opportunamente scelti e stimolazioni offerte da un allestimento accurato e di volta in volta ridisegnato per essere congruo alle azioni promosse.E' importante riuscire a osservare i materiali “dentro e fuori”.Non basta osservare solo il colore o la forma occorre toccare ,accarezzare,sfregare.Nulla dunque è lasciato al caso: dalla organizzazione degli spazi, alla scelta dei materiali, alla modalità di avvio delle esperienze, fino alle strategie di riflessio-ne su quanto è stato scoperto ed appreso.

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per Bambini

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

    I LABOR

    ATORI

    PER BA

    MBINI

    I.So TH

    eatre

    PREZZI E TARIFFE

    Mercoledì 29 giugno ore 21,00

    ingresso libero

    domenica 3 luglio

    ingresso euro 18,00

    lunedÌ 4 lugliovenerdi 22 lugliomartedi 02 agosto

    Ingresso 6 euro

    VENERDÌ 8 LUGLIO ore 21,30

    Ingresso libero

    LUNEDÌ 11 LUGLIO ore 21.30

    ingresso euro 18,00ridotto euro 16,00

    SABATO 16 LUGLIO ore 21.30Opera

    ingresso euro 15,00ridotto euro 12,00

    MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ore 21.00

    Ingresso libero

    VENERDÌ 23 LUGLIOGIARDINO DEL PRINCIPE ore 21.30

    ingresso libero

    LUNEDÌ 1 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    IL CANTAFAVOLE

    DAVIDE VAN DES FROOS

    ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

    ARIONDASSA

    BALLETTO DI MILANOCHANSONS

    LA TRAVIATA - Pagine Scelte

    IL PRINCIPE DEI PORCI

    TANGHERA“LUOGHI E ATMOSFERE”

    LOANO CABARET con ZELIGENRICO BERTOLINO

    ore 21.30

    ore 21.30 ore 21.30

    ore 21.30

    MERCOLED 3 AGOSTO

    ingresso libero

    SABATO 6 AGOSTO ore 21.30

    ingresso intero euro 18,00ridotto euro 16,00

    GIOVEDÌ 11 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    SABATO 13 AGOSTO

    ingresso euro 15,00

    LUNEDI 15 AGOSTO ore 21.30

    ingresso euro 15,00

    MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ore 21.00

    ingresso libero

    GIOVEDÌ 18 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    GIOVEDI' 25 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero 18,00biglietto ridotto 16,00biglietto gruppi scuole di danza (almeno 10 persone) euro 10,00I

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per BambiniI.So THeatre

    ingresso libero

    Ì ore 21.00LA BELLA E LA BESTIA

    OPERA BALLET ROCK

    LOANO CABARET con ZELIGGENE GNOCCHI

    EUGENIO FINARDIIN CONCERTO

    LE SORELLE MARINETTIIN CONCERTO

    I MUSICANTI DI BREMA

    LOANO CABARET con ZELIGMAURIZIO LASTRICO

    CARAVAGGIO

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    ore 21.30

    Sabato 20 agosto ore 21.30OPERA

    ingresso euro 15,00 ridotto euro 12.00

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    TOSCA - Pagine Scelte

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00 I.So THeatre

    ingresso libero

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

  • I laboratori secondo il Metodo Bruno Munari®Durante i laboratori giocare con l'arte non significa fare arte con i bambini, ma mettere a disposizione le capacità di scegliere materiali e suggestioni visive, affinché ciascuno possa agire in prima persona, liberando la propria curiosità in un gioco non imposto ma suggerito soprattutto attraverso attraverso l'azione gioco. Tutti i sensi diventano protagonisti il tatto si riprende il suo spazio, alla ricerca di volumi e forme insospettate . I Laboratori con metodologia Bruno Munari®, pur conservando l´atmosfera di leggerezza, spontaneità e gioco che ha sempre caratterizzato le attività dell´Artista rivolte ai bambini, diventano dei luoghi privilegiati dove bambini e bambine di diverse età possono esplorare e sperimentare liberamente nuove combinazioni, relazioni, variabili, possibilità espressive, a partire da materiali opportunamente scelti e stimolazioni offerte da un allestimento accurato e di volta in volta ridisegnato per essere congruo alle azioni promosse.E' importante riuscire a osservare i materiali “dentro e fuori”.Non basta osservare solo il colore o la forma occorre toccare ,accarezzare,sfregare.Nulla dunque è lasciato al caso: dalla organizzazione degli spazi, alla scelta dei materiali, alla modalità di avvio delle esperienze, fino alle strategie di riflessio-ne su quanto è stato scoperto ed appreso.

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per Bambini

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

    I LABOR

    ATORI

    PER BA

    MBINI

    I.So TH

    eatre

    PREZZI E TARIFFE

    Mercoledì 29 giugno ore 21,00

    ingresso libero

    domenica 3 luglio

    ingresso euro 18,00

    lunedÌ 4 lugliovenerdi 22 lugliomartedi 02 agosto

    Ingresso 6 euro

    VENERDÌ 8 LUGLIO ore 21,30

    Ingresso libero

    LUNEDÌ 11 LUGLIO ore 21.30

    ingresso euro 18,00ridotto euro 16,00

    SABATO 16 LUGLIO ore 21.30Opera

    ingresso euro 15,00ridotto euro 12,00

    MERCOLEDÌ 20 LUGLIO ore 21.00

    Ingresso libero

    VENERDÌ 23 LUGLIOGIARDINO DEL PRINCIPE ore 21.30

    ingresso libero

    LUNEDÌ 1 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    IL CANTAFAVOLE

    DAVIDE VAN DES FROOS

    ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

    ARIONDASSA

    BALLETTO DI MILANOCHANSONS

    LA TRAVIATA - Pagine Scelte

    IL PRINCIPE DEI PORCI

    TANGHERA“LUOGHI E ATMOSFERE”

    LOANO CABARET con ZELIGENRICO BERTOLINO

    ore 21.30

    ore 21.30 ore 21.30

    ore 21.30

    MERCOLED 3 AGOSTO

    ingresso libero

    SABATO 6 AGOSTO ore 21.30

    ingresso intero euro 18,00ridotto euro 16,00

    GIOVEDÌ 11 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    SABATO 13 AGOSTO

    ingresso euro 15,00

    LUNEDI 15 AGOSTO ore 21.30

    ingresso euro 15,00

    MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ore 21.00

    ingresso libero

    GIOVEDÌ 18 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero euro 18,00biglietto ridotto euro 16,00biglietto fidelity euro 13,00

    GIOVEDI' 25 AGOSTO ore 21.30

    biglietto intero 18,00biglietto ridotto 16,00biglietto gruppi scuole di danza (almeno 10 persone) euro 10,00I

    MERCOLEDÌ 6 LUGLIO ore 21.00Laboratorio per BambiniI.So THeatre

    ingresso libero

    Ì ore 21.00LA BELLA E LA BESTIA

    OPERA BALLET ROCK

    LOANO CABARET con ZELIGGENE GNOCCHI

    EUGENIO FINARDIIN CONCERTO

    LE SORELLE MARINETTIIN CONCERTO

    I MUSICANTI DI BREMA

    LOANO CABARET con ZELIGMAURIZIO LASTRICO

    CARAVAGGIO

    RECICLOCO- COSTRUZIONI DI OGGETTI CON MATERIALE DI RECUPERO

    ore 21.30

    Sabato 20 agosto ore 21.30OPERA

    ingresso euro 15,00 ridotto euro 12.00

    MERCOLEDÌ 27 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    TOSCA - Pagine Scelte

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI COLLAGE LUMINOSI

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI BU COME BURATTINI

    MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 21.00I.So THeatre

    ingresso libero

    MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 21.00 I.So THeatre

    ingresso libero

    PREMIAZIONE PER IL CONCORSO DI CASTELLI DI SABBIA ARCHITETTI IN ERBA

    LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI CARTONI CREATIVI

  • 2 0 1 1

    Estate

    al Giardino

    del Pri

    ncipe

    Consorzio Sociale IL SESTANTESocietà Cooperativa

    Per informazioni:Organizzazione, progettazione e produzione di spettacoli teatrali e servizi alla personaVia Certosa 13 Toirano (SV)www.isocoop.com [email protected] tel 0182-989596 fax 0182922914 cell 333-7381561

    Vendita e prevendita bigliettiLollipop dischi – Via Garibaldi 64, Loano – tel. 019-675488Apertura botteghino presso l'Arena Estiva Giardino del Principe il giorno di spettacolo dalle ore 20.00Vendita on line : www.happyticket.it

    Organizzazione - gestione Chiosco-barSOLIDA Società Cooperativa SocialeCorso Italia 13 int. 2 – 17100 SAVONA [email protected] Tel. 019-812515 fax. 019-856591

    I.So THeatre e Solida Società cooperativa aderiscono al Consorzio il sestante

    Grafica e stampa Coop Tipograf - Savona

    Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24