etica generale sessualità1.doc

Upload: renzo-mattei

Post on 22-Feb-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    1/20

    Pontificia Universit Lateranense

    Istituto Giovanni Paolo II

    Carlo Caffarra

    ETICA GENERALE DELLA SESSUALIT

    Edizioni Ares, Milano 1992

    PREFAZIONE

    In laudem gloriae gratiae suae, in quaGratificavit nos in dilecto Filio suo

    (Ef 1, 6)

    Il presente li ro !a iso"no di #na re$e presentazione e di #na %#al&!e "i#stifi&azione, pere$itare &!e il lettore $i &er&!i %#al&osa &!e esso non intende offrire' #esto il se&ondo$ol#*e della &ollana &!e a&&o"lie i &orsi i*partiti nell+Istit#to io$anni Paolo II per st#di s#*atri*onio e fa*i"lia, &!e !a sede presso la Pontifi&ia -ni$ersit. /ateranense' 0 il &orso diEti&a "enerale della sess#alit. #*ana offerto a"li st#denti del Master in s&ienze del*atri*onio e della fa*i"lia' #na delle sezioni in i si arti&ola l+Istit#to'

    /+ori"ine spie"a la nat#ra di %#est+opera' Poi&! non si tratta di st#denti &!e pro$en"ono dast#di teolo"i&i e3o filosofi&i, *a nor*al*ente s&ientifi&i, il dis&orso !a do$#to essere il pi4 possi ile espli&ita*ente radi&ato nei s#oi pres#pposti filosofi&i e teolo"i&i' Inoltre, an&!e a&a#sa dell+or"anizzazione a&&ade*i&a, la riflessione !a do$#to essere assai s&!e*ati&a,essenziale e re$e5 #n pro"etto di riflessione '

    #tta$ia a "i#stifi&azione di %#esta s&!e*ati&a essenzialit. 7 e all+a#tore pre*e *etterlos# ito in l#&e 7 sta #na &on$inzione del *edesi*o5 l+eti&a non la si p#8 inse"nare, *a solo

    s#""erire' ol#i &!e inse"na l+eti&a, non p#8 inse"nare niente altro &!e l+alfa eto di %#ellas&ritt#ra &!e i*pressa nel ore della persona' /a lett#ra intelli"ente della s&ritt#ra delore p#8 e de$e essere &o*pi#ta da &iasno' !i p#8 sapere (di&o sapere, non ripetere &i8&!e altri !anno detto) la s&ienza della li ert. , poi&! %#esto l+eti&a, se non &iasno per sstesso: ;#n%#e, il li ro nor*al*ente non $a oltre al s#""eri*ento per la riflessione es&operta personale'

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    2/20

    ro*ana sia della sessione stat#nitense5 la loro profonda, &o**ossa e &o**o$ente parte&ipazione alla s&operta della $erit. &!e tanto si s# li*a stato lo sti*olo pi4 profondo' E poi le se"retarie, Mar"!erita =ani e a riella Esposito5 stata la loro pazienteopera di tras&rizione, di &ontrollo del *anos&ritto a rendere possi ile la p# li&azione'

    =e an&!e a&&endesse in #n solo lettore la per&ezione dello splendore della "razia di risto,della "loria della s#a "razia, il li ro non sare e in#tile' 0 stato s&ritto per %#esto'

    /+A#toreRo*a, > otto re 1991

    Memoria della B. Vergine del S. Rosario

    PREME==A ENERA/E

    /+eti&a della sess#alit. #*ana la riflessione &!e *ira a s&oprire la $erit. s#l eneintelli"i ile della sess#alit. #*ana'

    o*e o"ni s&ienza, an&!e l+eti&a (della sess#alit.) !a #n solo s&opo ed "enerata da #n solodesiderio5 &onos&erela verit (della sess#alit. #*ana)' #tta$ia' l+eser&izio dell+intelli"enzae della ra"ione &!e prod#&e il sapereetico, #n eser&izio, #nuso pratico della fa&olt.&onos&iti$a' Non si $#ole &onos&eretutta la $erit. (della sess#alit.) o #na %#alsiasi $erit.(della sess#alit.), *a se*pli&e*ente la $erit. s#lbene intelligibile (della sess#alit.)' /ado*anda fonda*entale, d#n%#e, la se"#ente5 %#al la bont della sess#alit.: O5 per&! lasess#alit. un bene

    Il ter*ine di sess#alit. t#tta$ia a* i$alente' Esso, infatti, p#8 si"nifi&are siala facoltsess#ale &o*e tale sial!attivit o l+eser&izio di tale fa&olt.' /a &onnessione fra i d#esi"nifi&ati , dal p#nto di $ista eti&o, assai rile$ante' i asta, per il *o*ento, solo#n+osser$azione, per &o"liere %#esta rile$anza' /a ne"azione di #na &onsistenza assiolo"i&adella facolt sess#ale (in s &onsiderata, la fa&olt. sess#ale eti&a*ente ne#tra) &o*porta &!ela %#alit. *orale del s#oeserci"io do$r. essere fondata e ri&er&ata altro$e' /+affer*azionedella ont. intrinse&a della sess#alit. #*ana (parlia*o se*pre ed es&l#si$a*ente di ont.intelli"i ile) &o*porta &!e la %#alit. *orale del s#o eser&izio do$r. essere ri&er&ata e fondatain primo luogo nell+ade"#atezza dell+atto sess#ale a realizzare la ont. inerente alla fa&olt.'

    A ia*o &os? indi$id#atoi primi due "randi te*i di #n+eti&a "enerale della sess#alit.5 la ont. intelli"i ile della fa&olt. o di*ensione sess#ale della persona #*ana@ la %#alifi&azioneeti&a dell+atto sess#ale'

    #tta$ia, tra fa&olt. e atto esiste %#al&osa , di&ia*o, di inter*edio' Realizzandosi in atti"i#sti o in"i#sti, la fa&olt. sess#ale a&%#isis&e #na disposizione e disponi ilit. per*anente5rispetti$a*ente di$iene $irt#osa o $iziosa'

    A ia*o &os? indi$id#atoil ter"o "rande te*a di #n+eti&a "enerale della sess#alit.5 la $irt4&!e la inte"ra nella so""etti$it. spirit#ale della persona #*ana'

    /a radizione eti&a &ristiana !a indi$id#ato d#e for*e fonda*entali nelle %#ali la persona#*ana p#8 realizzare la s#a sess#alit.5 la for*a dellaconiugalit e la for*a dellaverginit

    2

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    3/20

    per il Re"no' /a sess#alit. #*ana p#8 essere $iss#ta &oni#"al*ente o $er"inal*ente' E, pertanto, ilquarto "rande te*a di #n+eti&a "enerale della sess#alit. &ostit#ito dallariflessione s#lle d#e for*e &!e la sess#alit. #*ana p#8 ass#*ere'

    Parte pri*a

    I PRE=-PPO= I ;E//+E I A ;E//A =E==-A/I

    Pri*a di addentrar&i nella pro le*ati&a eti&a attinente alla sess#alit. #*ana, ne&essarioindi$id#are ed esporre i pres#pposti fonda*entali di t#tta la riflessione se"#ente' Essi&ostit#is&ono il fonda*ento antropolo"i&o e teolo"i&o e il &riterio delle sol#zioni ai $ari pro le*i &!e andre*o affrontando'

    I pres#pposti sono d#e5l!unit della persona umana e la reden"ione del corpo. Ad essisaranno dedi&ati rispetti$a*ente i d#e &apitoli se"#enti'

    apitolo pri*o

    /+-NI ;E//A PER=ONA -MANA

    Il p#nto di partenza per &o"liere %#esto pri*o pres#pposto #n+esperienza &!e &iasno dinoi $i$e %#otidiana*ente'

    A ia*o la &os&ienza di &o*piere atti$it. profonda*ente di$erse fra loro5 *an"iare *oltodi$erso dal pre"are, risol$ere #n pro le*a di *ate*ati&a *olto di$erso dall+istinti$areazione &!e pro$ia*o di fronte a #n peri&olo i**inente' Ma la stessa &os&ienza &itesti*onia &!e lo stesso, l+identi&o so""etto &!e *an"ia e pre"a, risol$e il pro le*a e pro$a pa#ra' =i !a' d#n%#e, #naidentit#unicit di so""etto operante e #na pluralit#diversit dioperazioni'

    /as&ia*o per ora da parte il pro le*a della nat#ra o "rado di %#esta di$ersit. (si tratta diatti$it. essen"ialmente di$erse:) e &on&entria*o la nostra attenzione s#lla do*anda &!e sor"e

    in noi ine$ita il*ente5 &o*e possi ile %#esta identit.B#ni&it. nella pl#ralit.Bdi$ersit.:o*e spie"are %#esta #ni&it.e %#esta pl#ralit.:

    Pri*a an&ora di &o*in&iare a &ostr#ire la nostra risposta, *i se* ra #tile ri&!ia*are #n&riterio "enerale per dis&ernere #na sol#zione falsa da #na sol#zione $era di #n pro le*a' 0$era la sol#zione &!e rende ra"ione di t#tti i dati offerti&i dall+esperienza5 falsa la sol#zione&!e spie"a alni dati (non t#tti), *a ne ne"a altri'

    Nel nostro pro le*a5 la sol#zione sar. $era se render. ra"ione sia dell+identit.B#ni&it. delso""etto operante sia della pl#ralit.Bdi$ersit. delle operazioni' #esti, infatti, sono i d#e datitesti*oniati dalla nostra esperienza' i8 pre*esso, possia*o partire alla ri&er&a dellasol#zione'

    1' /+atto li ero forse la $ia pi4 se*pli&e per entrare nella &ostit#zione della persona' i8

    C

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    4/20

    &!e &aratterizza #n atto li ero &!e esso non !a pres#pposti &!e ne spie"!ino il s#o&o*pi*ento, all+inf#ori di s stesso' /+atto &on i &apis&o #na pa"ina di Aristotele #n atto&o*pi#to dall+intelli"enza' #tta$ia, esso stato reso possi ile dalla de&isione di le""ereAristotele (e non il "iornale), di fare attenzione a &i8 &!e le""o (e non, in %#el *o*ento, ai

    a* ini &!e stanno "io&ando nel &ortile) ed e$ent#al*ente di non stan&ar*i se alla pri*alett#ra non !o &apito, *a di &ontin#are a le""ere' E arri$a final*ente il *o*ento in i di&o5!o &apitoD =i !a d#n%#e, in t#tto %#esto iter &!e $a dal prendere il li ro fino all+es&la*aziones#ddetta, #na re&ipro&a infl#enza di $olont. e intelli"enza' Possia*o espri*ere %#estare&ipro&a infl#enza di&endo (&on san o**aso)5 &apis&o per&!voglio &apire' /+eserci"io ,&io , della intelli"enza dipende dalla $olont.' erta*ente, l+atto del &apirenon #n atto di$olont. (*olte $olte $o"lia*o &apire %#al&osa, *a non &apia*o)@ *a l+intelli"enza mossadalla $olont.' 0 fa&ile &ostatare &!e %#esta s#dditanza alla $olont. e, re&ipro&a*ente, %#estas#pre*azia della $olont., $era per o"ni nostra fa&olt. operati$a'

    E la $olont. da &!i *ossa: apis&o per&! $o"lio &apire e per&! $o"lio: 5se*pli&e*ente per&! $o"lio' /a $olont., nel s#o eser&izio, non dipende &!e da s stessa,non *ossa &!e da s stessa' In %#esto pre&iso senso, l+atto proprio della $olont., l+attoli ero, #n atto &!e non !a pres#pposti'

    -na tale indipendenza nell+agire i*pli&a #na &orrispondente indipendenza nell+essere , poi&! in realt. non esiste #n atto li ero, *a esiste #n so""etto &!e a"is&e li era*ente'

    =e, per8, osser$ia*o l+#ni$erso &!e &i &ir&onda, noi $edia*o solo realt. &!e, %#anto al loroessere, non sono affatto indipendenti' Prendia*o #n essere $i$ente' /a iolo"ia o""i &iinse"na &!e o"ni or"anis*o $i$ente #na &o*posizione di pi4 ele*enti, ordinata se&ondo pre&ise le""i' 0 &erta*ente %#al&osa di #nitario, *a la s#a #nit. #na #nit. di &o*posizione,deri$ante, e per&i8 dipendente, dall+ordinarsi de"li ele*enti' /+essere , d#n%#e, fra"ile5%#alora si a ia la s&o*posizione o, &o*#n%#e, #na defi&ienza nelle le""i &!e "o$ernanol+insie*e, l+essere $i$ente o *#ore (&io si deB&o*pone) o seria*ente &o*pro*esso' In#na parola5 l+atto di essere delle realt. di i stia*o parlando non indipendente, non in s$ e per s$ , *a nella &o*posizione e a &a#sa della &o*posizione' ;a #n tale essere non potr.*ai s"or"are #n atto di li ert.5 il pi4 (l+atto li ero) non p#8 $enire dal *eno'

    Esistono per8 realt. &!e non sono alla portata dei nostri sensi@ sono in$isi ili' Realt. &!e sonose*pli&i5 il loro atto di essere non dipende dall+ordinato &o*porsi de"li ele*enti &!e le&ostit#is&ono' Esse sono, d#n%#e,in s$ e per s$ ' #este realt. sono soggetti#spirituali '

    =ono so""etti5 essi sono in s e per s @ sono spirit#ali5 non sono &o*posti' ;a %#este realt., esolo da %#este, p#8 s"or"are #n atto &o*e l+attolibero%all+indipendenza nell+essere&orrisponde l+indipendenza nell+a"ire' #este realt. sono &!ia*ate persone ' /a persona ,d#n%#e, #narealt sussistente (e in s e per s ) in una natura spirituale. Fer*ia*o&i ora#n *o*ento a ra&&o"liere alni "#ada"ni teoreti&i finora a&%#isiti' Essere persona pi4 &!eessere indi$id#o5 an&!e la pianta #n indi$id#o' Essere persona il *odo pi4 perfetto diessere5 non si p#8 essere pi& c'e persona' /a persona de$e il s#o essere persona al s#oessere

    spirito% in realt., essere spirito ed essere persona si e%#i$al"ono'

    2' ;a %#esta riflessione e dai "#ada"ni teoreti&i &!e essa &i !a fatto a&%#isire, se* ra &!e si

    de a "i#n"ere alla se"#ente &on&l#sione5 se l+#o*o persona (e &!e lo sia di*ostrato dals#o a"ire li ero), se l+#o*o de$e il s#o essere persona al s#o essere spirito,il corpo #*anonon entra nella &ostit#zione della persona #*ana' In altre parole5 l+#o*onon il s#o &orpo,

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    5/20

    *a #n so""etto spirit#alec'e 'a #n &orpo (o #nito a #n &orpo)' Ma &ontro %#esta&on&l#sione insor"e la nostra esperienza5 a ia*o &os&ienza &!e lo stesso so""etto &!e&apis&e (atto spirit#ale) e &!e $ede (atto &orporeo)'

    Per #s&ire da %#esta aporia, ne&essario ris&oprire #na le""e &!e "o$erna l+#ni$ersodell+essere5 #na le""e *ira ile &!e rie*pie se*pre di &o**ozione' A ia*o $isto po&+anzi#na differenza essenziale fra le realt. *ateriali e le realt. spirit#ali5composte le pri*e e

    semplici le se&onde' ;a &i8 a ia*o $isto deri$are &!e l+atto di essere delle pri*e assaifra"ile5 &orr#tti ile' /+atto di essere delle se&onde, al &ontrario, "ode di #na s#pre*aintensit.5 in&orr#tti ile (i**ortale)' Ora, possia*o osser$are &!e %#anto pi4 intenso l+attodi essere, tanto pi4 esso &o*#ni&ati$o di s ' /+o lati$it. (&o*#ni&ati$it.) di #na realt. proporzionata all+intensit. del s#o atto di essere'

    -na pietra &!i#sa in s 5 non !a alna &o*#ni&azione' i. di$ersa la pianta, e &os? $ia'Mediante l+intelli"enza, l+#o*o aperto a t#tto'

    er&!ia*o di espri*ere %#esta le""e dell+essere in ter*ini pi4 te&ni&i'(i) c'e #no , la s#aessenza, assol#ta*ente definito, &ir&oBs&ritto' /e essenze, di&e$a Aristotele, sono &o*e in#*eri5 non p#oi a""i#n"ere n to"liere da #n n#*ero nepp#re #na #nit., senza &a* iare iln#*ero' /+essenza il prin&ipio della deter*inazione, &i8 per i #no ci) c'e * (#n #o*o,non #n ani*ale@ #n ani*ale, non #na pianta)' Mal!essere non deter*inato in ness#na*aniera, non nel sensodifettivo , *a nel senso perfettivo. /a s#a indeter*inazione non "lideri$a dal fatto &!e l+essere in s &onsiderato (non &onsiderato, &io , an&ora &o*e l+essereuomo, l+essereanimale e &os? $ia) niente, *a dal fatto &!e la perfezione di t#tte le perfezioni' Proprio per %#esta s#rBdeter*inazione, l+essere &o*#ni&a ile e, %#anto pi4intensa*ente %#alno3%#al&osa parte&ipa dell+essere, tanto pi4 %#alno3%#al&osa &o*#ni&ati$o di s '

    Ritornia*o ora al nostro pro le*a' /+atto di essere del so""etto spirit#ale #*ano &o*#ni&ato al &orpo, &!e per lo stesso atto d+essere &!e lo spirito5 #ni&o l+atto d+essere'

    Pro a il*ente p#8 essere #tile introd#r&i nell+intelli"enza di %#esta #nit., assai sin"olare,attra$erso %#al&!e ese*plifi&azione'

    #este pa"ine sono s&ritte nella stessa lin"#a in i sono s&ritti I +romessi Sposi diAlessandro Manzoni' Nei d#e &asi stato #sato lo stesso $o&a olario, si sono se"#ite le

    stesse re"ole "ra**ati&ali e sintatti&!e' Ma il ris#ltato''' en di$ersoD !e &osa spie"a%#esta di$ersit.: Il fatto &!e le pa"ine *anzoniane espri*ono, danno &orpo a #n+altissi*aispirazione poeti&a, &osa &!e non a&&ade &on le pa"ine di %#esto li ro' =e si fa&essero analisi"ra**ati&ali e lo"i&!e dei d#e s&ritti, a$re**o alla fine lo stesso ris#ltato'

    =e noi fa&&ia*o l+analisi &!i*i&a di #n pezzo di *ar*o e della Piet. di Mi&!elan"elo, ilris#ltato identi&o' #tta$ia, la Piet. non #n''' %#alsiasi pezzo di *ar*o' #el pezzo di*ar*o #ni&o' Per #na sola ra"ione5 esso d. &orpo a #n+altissi*a ispirazione artisti&a'

    Nell+opera *anzoniana non esiste separazione frala pagina e l!ispira"ione, &os? &o*e nonesiste separazione fra la *ateria *ar*orea e la forma spirit#ale nella Piet. *i&!elan"ioles&a'

    #esti d#e ese*pi possono ai#tar&i a &apire &!e &osa si"nifi&a dire &!e l+atto di essere per i

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    6/20

    il so""etto spirit#ale , si &o*#ni&a al &orpo e lo fa essere'

    Per e$itare &o*#n%#e e%#i$o&i e fraintendi*enti, ne&essario fare s# ito alne pre&isazioni'

    a prima. #esta #nit. non p#8, non de$e essereimmaginata% p#8 essere solo pensata.An&!e in %#esto &aso, l+i**a"inazione p#8 &ond#rre l+intelletto in errore' Essa, infatti, &i porta a pensare &!e &orpo e spirito siano d#e realt. &!e esistono pre&edente*ente alla loro&o*posizione' /o spirito non esiste prima%esso nello stesso *o*ento in i si &o*#ni&a al&orpo e il &orpo disposto a %#esta &o*#ni&azione' Il &orpo, fin dall+inizio, intrinse&a*ente orientato a essere #nito in %#esto *odo allo spirito'

    a seconda. =i tratta di #nit. in i i d#e &o*Bprin&ipi non perdono la loro nat#ra propria5 lospirito ri*aneessen"ialmente di$erso dal &orpo e $i&e$ersa' Infatti, la &o*#ni&azione el+#nit. a$$en"ono a li$ello dell+essere e l+essere non #n+essenza'

    a ter"a. =i tratta di #n+#nit. non a&&identale, *a sostan"iale. /a penna di i noi &iser$ia*o per s&ri$ere &erta*ente #nita a noi, *a solo in %#anto str#*ento di i &iser$ia*o5 l+atto di essere della penna altro dall+atto di essere dello s&rittore' Fra i d#e,l+#nit. a&&identale' Ma il &orpo non !a #n atto d+essere altro dall+atto di essere dello spirito'

    Possia*o ora indi&are alni "#ada"ni teoreti&i, in&l#si in %#esta tesi dell+#nit. sostanzialedella persona #*ana'

    /a persona * an&!e il s#o &orpo5 falso dire &!e la persona'a il &orpo o #nita a #n &orpo'

    Il &orpo entra nella &ostit#zione della persona5 la persona #*ana #na persona &orporale e il&orpo #*ano #n &orpo personale'

    /a separazione fra persona e &orpo, nel senso di ipotizzare la possi ilit. di attin"ere il &orpoe non la persona, i*possi ile'

    /a relazione &!e l+#o*o !a &on la nat#ra *ateriale esterna essenzial*ente di$ersa dallarelazione &!e e"li !a &on il s#o &orpo'

    Il &orpo la stessa persona nella s#a $isi ilit.' /a persona si di&e attra$erso il s#o &orpo, il

    &orpo il lin"#a""io della persona'C' #esto *odo di &on&epire la persona #*ana stato ed seria*ente &ontestato' #esta&ontestazione de$e essere ora seria*ente presa in esa*e'

    Essa p#8 espri*ersi a d#e li$elli' -na pri*a, e pi4 radi&ale, la &ontestazione *aterialista5 la persona #*ana se*pli&e*ente il s#o &orpo' ralas&ia*o %#esta &ontestazione, il i st#dio pi#ttosto &ondotto nell+antropolo"ia filosofi&a'

    /a se&onda la ne"azione dell+#nit. in %#anto #nit. sostanziale5 la persona #*ana essenzial*ente il s#o spirito #nito a #n &orpo, *a non il s#o &orpo'

    Il pri*o, e a *io "i#dizio de&isi$o, ar"o*ento a fa$ore della tesi dell+#nit. sostanziale &ostit#ito dall+esperienza dalla i des&rizione sia*o partiti5 essa spie"ata &o*pleta*ente

    6

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    7/20

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    8/20

    Possia*o dire5 *ediante i dina*is*i psi&!i&i e fisi&i, l+#o*o relaziona il *ondo a s @*ediante i dina*is*i spirit#ali, l+#o*o es&e da s '

    /a di$ersit. essenziale fra %#esti dina*is*i rende possibile #n &ontrasto fra essi &!e, se non

    s#perato, p#8 portare a #na di$isione interna nella persona #*ana5 e la nostra esperienza%#otidiana di*ostra %#anto reale sia %#esta possi ilit.' In altre parole5 l+#nit. sostanzialedella persona non assira ne&essaria*ente #n+#nit. fra i $ari dina*is*i operati$i' #esta affidata all+i*pe"no della persona' 0 ne&essario, ora, &onsiderare attenta*ente il &onten#to di%#esto i*pe"no5 in &!e &osa &onsiste l+#nifi&azione dei dina*is*i operati$i@ a %#ali&ondizioni essa possi ile@ a %#ale dina*is*o essa prin&ipal*ente affidata'

    (A) /+#nifi&azione non &onsiste nella distr#zione o nel tentati$o di distr#zione di %#alnodei tre dina*is*i, a spese de"li altri' Non p#8 &onsistere, per ese*pio, nella tensione a #na pro"ressi$a inBsensi ilit. e aBpatia' Per #na se*pli&e ra"ione' /a tesi dell+#nit. sostanzialedella persona !a di*ostrato &!e la persona an&!e il s#o &orpo (e la s#a psi&!e)' on&epirel+#nifi&azione nei ter*ini s#ddetti, d#n%#e, e%#i$ale a &on&epirla in ter*ini didis#*anizzazione dell+#o*o, di i*po$eri*ento sostanziale della persona #*ana'

    os?, l+#nifi&azione de$e essere &on&epita nei ter*ini di #na inti*aintegra"ione. Il &on&ettodi (#nit. di) inte"razione $a ri"orosa*ente &!iarito e definito'

    /+inte"razione s#ppone #na pl#ralit. di parti (parti inte"rali )5 in %#esto l+#nit. propriaderi$ante dall+inte"razione non #na #nit.Bse*pli&e' /e parti sono relazionate le #ne allealtre se&ondo #n rapporto di s# Bordinazione3so$raBordinazione, fondato s# #n ordineo ietti$o "erar&!i&o' /a s# ordinazione della parte inferiore non ne distr#""e il dina*is*o,*a al &ontrario lo esalta, fa&endolo essere in #n *odo s#periore'

    (G) A %#ali &ondizioni possi ile &reare #na si*ile #nit. nella persona #*ana:

    a prima e pi4 i*portante &!e i dina*is*i da inte"rare siano $era*ente &ostit#ti$i della persona #*ana' Man&ando %#esta appartenenza, si introd#&e nel pro&esso inte"rati$o%#al&osa di estrinse&o &!e &ostit#is&e #n ele*ento di per*anente ris&!io di disinte"razione'/+i*portanza della tesi dell+#nit. sostanziale della persona an&!e pre&isa*ente %#ella difissare i &onfini fra &i8 &!e #*ano e &i8 &!e non #*ano5 non solo i dina*is*i spirit#ali,*a an&!e %#elli psi&!i&i e fisi&i apparten"ono alla persona, nel senso "i. detto'

    a seconda &!e i dina*is*i siano, per &os? dire, #niti nella loro radi&e5 &!e essi e*aninodalla stessa sor"ente' E, an&ora #na $olta, la tesi dell+#nit. sostanziale della persona #*anadi*ostra %#esta #nit.in radice ' Essa (tesi), infatti, di*ostra &!e la persona #*ana* #na,essendo spiritoB&orpo e, %#indi, di*ostra &!e lo stesso so""etto &!e opera spirit#al*entee3o &orporal*ente' Il pro&esso di inte"razione, %#indi, non &onsiste in #n pro&esso di#*anizzazione di dina*is*i &!e, p#r presenti nell+#o*o, non sono #*ani' Essi sono "i.#*ani@ de$ono solo inte"rarsi re&ipro&a*ente'

    a ter"a &!e sia rispettata la "erar&!ia o ietti$a dei $ari dina*is*i #*ani' #ale %#esta"erar&!ia: An&ora #na $olta, la tesi dell+#nit. sostanziale della persona #*ana &i offre larisposta a %#esta fonda*entale do*anda' #anto pi4 i**ediata*ente #n dina*is*o &onnesso &on ilcarattere personale dell+essere #*ano, tanto pi4 esso "erar&!i&a*entes#periore' Ma l+#o*o de$e il s#o essere persona al s#o essere spinto' #indi, i dina*is*ispirit#ali sono s#periori a o"ni altro dina*is*o' Ma, an&ora, &o*e a ia*o "i. $isto, la

    H

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    9/20

    persona *ostra il s#o essere tale in "rado so**o nell+eser&izio della li ert.' #indi, al$erti&e dei dina*is*i #*ani, de$e &ollo&arsi la $olont. in %#anto dina*is*o li ero, o *e"lioin %#anto fa&olt. &!e prod#&e atti li eri'

    a quarta &!e i dina*is*i inferiori sianoabitualmente s# ordinati ai dina*is*i s#periori';ata, infatti, la loronatura essenzial*ente di$ersa dai dina*is*i s#periori, fino a %#ando laloro s# ordinazione non di$en#ta &o*e la loro se&onda nat#ra, l+#nit. sar. se*pre s#l p#nto e nel ris&!io di disinte"rarsi' N si de$e pensare &!e %#esta a it#ale, per*anentedisposizione a sotto*ettersi al dina*is*o s#periore introd#&a nei dina*is*i inferiori%#al&osa di inBnat#rale, di $iolento %#indi' Al &ontrario, in ra"ione dell+#nit. sostanziale della persona #*ana, i dina*is*i inferiori esi"ono, re&la*ano %#esta s# ordinazione5 essi sononaturalmente orientati $erso essa' /+o edienza $i "i. se*inata 5 attende solo di esserefatta *at#rare'

    ( ) ;a &i8 &!e si detto, ris#lta &!iara*ente &!e il dina*is*o a i affidato il pro&esso diinte"razione la $olont.' Essa, infatti, il prin&ipio *otore di o"ni dina*is*o'

    =i de$e, t#tta$ia, notare &!e la $olont. non potr. *ai ade*piere %#esta f#nzione se essa non principio dei s#oi *o$i*enti' -sando #n lin"#a""io *eno astratto5 la sor"ente #lti*a del

    pro&esso di inte"razione nella &apa&it. diauto#dominio della persona' =olo, infatti, %#andosi &apa&i di a#toBdo*inarsi, si &apa&i di a#toBdina*izzarsi a t#tti i li$elli'

    0 allora assai i*portante &!e riflettia*o, sia p#re re$e*ente, s#lla str#tt#ra di %#esta&apa&it., la &apa&it. di a#toBdo*inio, nella %#ale 7 non a torto 7 il pensiero &ristiano !a posto il si"illo pi4 alto della nostra so*i"lianza a ;io'

    /+a#toBdo*inio i*pli&a ne&essaria*ente #na sorta di distanza del so""etto da s stesso o,*e"lio, #n a#toBtras&endersi' Esso, &erta*ente, reso possi ile dalla nat#ra spirit#ale della persona, &!e p#8 rendere la persona stessa &os&iente di s stessa' Non possia*o, t#tta$ia,rid#rre l+a#toBdo*inio all+a#toB&os&ienza o all+a#toBtras&endenza5 la pri*a (l+a#toB&os&ienza&io ) #n dato str#tt#rale nat#rale della spirit#alit., *entre l+a#toBdo*inio &ostit#ito da #natto di li ert.' /+a#toB&os&ienza la &ondizione re*ota dell+a#toBdo*inio' os? non possia*o rid#rre l+a#toBdo*inio all+a#toBtras&endi*ento, an&!e se %#esto pi4i**ediata*ente i*pli&ato in %#ello' Ed s# %#esta i*pli&azione, assai i*portante dal p#ntodi $ista eti&o, &!e do ia*o ora re$e*ente riflettere'

    An&ora ne"ati$a*ente, si p#8 dire &!e l+a#toBtras&endi*ento esi"e #n s#pera*ento deidina*is*i #*ani non spirit#ali5 #narresto della loro &apa&it. *oti$a e *oti$ante nei&onfronti della persona' !i opera %#esto arresto la &onos&enza intelletti$a e razionale'Infatti, solo la ra"ione &!e p#8 $edere l+infinita distanza %#alitati$a fraquesto ene e il ene in quanto tale ' #ando %#esto s&arto $isto, inquel *o*ento, non pri*a, la forza*oti$a e *oti$ante dei dina*is*i non spirit#ali s#lla ($olont. della) persona fer*ata' In%#el *o*ento, la ($olont. della) persona !a $isto il li*ite di &i8 &!e fino ad allora la*#o$e$a5 a&&ad#to %#ell+auto#trascendimento di i parla$o'

    io$a sottolineare &!e %#esto a#toBtras&endi*ento p#8 realizzarsi in $ari "radi e, %#indi,an&!e l+a#toBdo*inio' =e' infatti, l+arresto della forza *oti$a e *oti$ante dei dina*is*i nonspirit#ali proporzionale alla distanza $ista fra %#esto ene e il ene in %#anto tale, il "rado*assi*o dell+a#toBtras&endi*ento si a$r. %#ando si s&or"e #na distanza infinita fra i eni in%#estione' #esta distanza infinita esiste sola*ente fra i eni #tili e pia&e$oli da #na parte, e

    9

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    10/20

    il ene in senso *orale dall+altra' E, pertanto, l+a#toBtras&endi*ento perfetto %#ando lara"ione &onos&e la $erit. s#l ene *orale5 solo &on %#esta e in %#esta &onos&enza l+#o*otras&ende o"ni *ozione ed e"li p#8 s&e"liere e de&idere' /a $erit. rende li eri'

    Il p#nto tal*ente i*portante &!e, forse, di %#al&!e #tilit. &!iarirlo &on %#al&!eese*plifi&azione'

    !i inte*perante nel *an"iare e nel ere e sente #n forte i*p#lso ai pia&eri della ta$ola p#8 arrestare %#esto dina*is*o attra$erso #n &onfronto razionale fra il ene (pia&e$ole)le"ato al &i o e alla e$anda e il enessere fisi&o della sal#te5 e &erta*ente %#esto "i#diziorazionale p#8 essere la ase per #n atto di a#toBdo*inio' rattandosi per8 di #n &onfronto fra eni fra i %#ali non esiste #na distanza infinita, l+a#toBdo*inio (e l+inte"razione) &onse"#ente se*pre fra"ile e insta ile' #alora fosse in$entata #na *edi&ina per e$itare %#elle &atti$e&onse"#enze s#lla sal#te, l+a#toBdo*inio &essere e *olto pro a il*ente' =e, al &ontrario,l+arresto &o*pi#to attra$erso #n &onfronto razionale fra il ene (pia&e$ole) le"ato al &i o ealla e$anda e il ene *orale proprio della te*peranza, poi&! %#esta ont. se*pli&e*entetale, assol#ta e in&ondizionata, l+a#toBtras&endi*ento perfetto e l+e$ent#ale a#toBdo*inio perfetto' =e si tratta di #na persona &redente essa $ede l+infinita ellezza presente nellase%#ela di risto te*perante, e l+a#toBtras&endi*ento an&ora pi4 perfetto'

    Possia*o, %#indi, &on&l#dere &!e la &onos&enza della $erit. s#l ene *orale &!e rende possibile l+a#toBdo*inio e %#indi la dipendenza dell+atto dal so""etto' In #na parola5 laconoscen"a della verit sul bene morale c'e ci rende liberi.

    o detto rende possi ile ' Non si de$e identifi&are a#toBtras&endiniento e a#toBdo*inio5%#estonon deri$anecessariamente da %#ello' Esso deri$aesclusivamente dalla nostra$olont.' Non si de$e &adere nell+errore proprio di o"ni razionalis*o' /+atto di &onos&ere non"enera l+atto li ero5 lo rende solo possi ile' Ne &ondizione ne&essaria, non &a#sa effi&iente'/+a#toBdo*inio #n atto li ero e %#indi della $olont., non della ra"ione'

    /+a#toBdo*inio o a#toB*o$i*ento della persona $erso il ene *orale &oin$ol"e an&!e idina*is*i non spirit#ali5 in %#esto &oin$ol"i*ento &onsiste propria*ente l+atto diinte"razione, s#lla i $era nat#ra !o "i. parlato' Il *o$i*ento della persona $erso il enede$e &oin$ol"eretutta la persona *edesi*a, non solo lo spirito' Il ene de$e essere a*ato&ontutte le forze, non solo &on le forze spirit#ali' 0 l+inte"razione nella persona &!e assirat#tto %#esto'

    /+#nit. sostanziale e di inte"razione &ostit#is&e il pri*o pres#pposto fonda*entale dell+eti&adella sess#alit.' Essa, infatti, i*pli&a &!e la sess#alit. sia #na di*ensione essenziale della persona #*ana e &!e, %#indi, de$e essere inte"rata in essa'

    ;i &!e nat#ra sia %#esta appartenenza e &o*e si realizza %#esta inte"razione pre&isa*ente&o*pito della riflessione eti&a s#lla sess#alit. s&oprirlo'

    =#ssidi per la riflessione personale

    1' =#lla tesi dell+unit sostan"iale della persona restano &lassi&!e le pa"ine &!e sano**aso dedi&a ad essa' =i $eda in parti&olare5(ontra gentes , II, &app' 6 e 6HB69@S. t'., I,

    1J

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    11/20

    %' > , a' @ %' >6, a' 1@. d. de anima, aa' 1' / e 9@. d. de spiritualibus creaturis, aa' 2 e C'

    #tti %#esti testi si tro$ano ra&&olti in antolo"ia nel $ol#*e di ='

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    12/20

    =i"nore, ris#s&iter. an&!e il nostro &orpo'

    #esto passo &i indi&a la &!ia$e di $olta per le""ere la Ri$elazione della redenzione del&orpo' Il p#nto di partenza la ris#rrezione del &orpo di risto5la reden"ione del nostrocorpo * una partecipa"ione alla risurre"ione del corpo di (risto. E %#indi o&&orre as&oltare%#anto la Ri$elazione &i di&e s#l &orpo di risto ris#s&itato per &apire %#anto essa &i di&e&ir&a la redenzione del nostro &orpo'

    2' Per &!iarezza espositi$a, se*plifi&ando fin al p#nto in i possi ile farlo senza tradire oosrare la $erit., *i se* ra &!edue siano i &entri attorno ai %#ali possia*o ordinare%#anto la Ri$elazione &i di&e s#lla ris#rrezione in %#anto a$$eni*entoreale a$$en#to nel

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    13/20

    =i tratta di #na riBani*azione (*e"lio5 riBass#nzione) glorificante e trasfigurante. /+attodi$ino della riBass#nzione lo stesso e identi&o atto della "lorifi&azioneBtrasfi"#razione' /a"loria della persona del e an&!e E 2,9), ora penetra e per$ade &o*pi#ta*ente la s#a &arne'

    In &on&l#sione5 il fatto &!e es4, da *orto sia entrato in possesso di #na $ita n#o$a, an&!e&orporale (e non solo spirit#ale), #na $ita &orporale trasfi"#rata e "lorifi&ata, *a in &ontin#it.ontolo"i&a &on la $ita &orporale pre&edente la s#a *orte, il nucleo della $erit. dellaris#rrezione'

    C' /a Ri$elazione &i di&e &!e es4 risorto la primi"ia della nuova crea"ione% il primogenitodei morti. /+e$ento della ris#rrezione a&&ad#to nel risto a&&ade an&!e in &ol#i &!e &rede inl#i ( $ 6, C9B J)' An&!e il &orpo del &redente redento attra$erso la parte&ipazione allatrasfi"#razioneB"lorifi&azione del &orpo di risto'

    /a ris#rrezione di es4, *e"lio es4 Risorto, causa e modello della ris#rrezione del nostro&orpo5 essa tro$a la s#a sor"ente e il s#o ese*plare nella $ita n#o$a del n#o$o Ada*o' Infatti&o*e a ia*o portato l+i**a"ine dell+Ada*o terrestre, &os? portere*o l+i**a"inedell+Ada*o &eleste (1(or 1 , 9)' /a nostra eterna elezioneBpredestinazione a essere&onfor*i all+i**a"ine del Fi"lio (&fr Rm H, 29) ra""i#n"er. la s#a perfezione, la s#a&o*pleta realizzazione %#ando il risto trasfi"#rer. il nostro *isero &orpo per &onfor*arloal s#o &orpo "lorioso ( Fil C, 21)' =olo %#ando a&&adr. %#esta &onfor*azione al &orpo"lorioso di risto, la redenzione della persona #*ana sar. perfetta@ la persona #*ana, infatti,non solo spirito, *a an&!e il s#o &orpo' /a persona #*ana #na personaB&orpo' /aredenzione la n#o$a &reazione, la ri&ostit#zione della persona nella s#a ori"inale $erit., ellezza e ont.5 nell+integrit del s#o essere'

    Poi&! la nostra ris#rrezione &a#sata dalla ris#rrezione di risto, poi&! essa non nientealtro &!e l+estensione all+#o*o della stessa ris#rrezione di risto (=' on"re"azione per la;ottrina della Fede, ettera su alcune questioni riguardanti l!escatologia , AA= >1, 19>9, p'9 1), &i8 &!e a&&ad#to nel &orpo di risto a&&adr. an&!e nel nostro' Nei do*enti dellafede della !iesa ritro$ia*o, pertanto, la stessa dialetti&a di i a ia*o parlato al ri"#ardodel &orpo di risto5 diidentit fra il &orpo nostro nell+att#ale &ondizione e il &orpo ris#s&itatoe di trasforma"ione del &orpo att#ale, di&ia*o, nel &orpo "lorioso' /a &osa *olto e$identein 1 (or 1 , do$e lo stesso sostanti$o &!e desi"na il nostro &orpo att#ale e il nostro&orpo risorto5 le d#e &ondizioni sono denotate da d#e a""etti$i &!e sono attri #iti allo stesso

    sostanti$o' /a dialetti&a di &ontin#it.Btrasfor*azione ris#lta &!iara*ente en#n&iata an&!e ai$$' CB '

    er&!ia*o ora di $edere in &!e &osa &onsiste la &onfor*azione del nostro &orpo *ortale al&orpo risorto di risto'

    Nel "i. &itato &apitolo della pri*a lettera ai orinzi, san Paolo presenta la redenzione delnostro &orpo attra$erso #na serie di %#attro &oppie di antitesi5 &orr#tti ilit.Bin&orr#tti ilit.@i"no ilt.B"loria@ de olezzaBforza@ ani*alit.Bspirit#alit.' An&!e senza addentrar&i in #n+analisi parti&olare""iata dei sin"oli ter*ini, analisi non ne&essaria al nostro s&opo, il &on&etto&entrale ris#lta &!iaro' Il &orpo #*ano redento nella ris#rrezione non pi4 se*pli&e*ente

    &onfor*ato dal s#o prin&ipio nat#rale, la ps &!e, *a in$estito dalla potenza dello =pirito'/a "loria di ;io, la s#a Presenza santa e santifi&ante !a trasfi"#rato il &orpo del

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    14/20

    #*iliato e de ole' In for*a parte&ipata, an&!e il nostro &orpo sar. trasfi"#rato dalla presenzain esso della "loria di ;io5 sar. #n &orpo "lorioso &!e non p#8 pi4 &onos&ere la &orr#zionedella *orte'

    /a Ri$elazione &ontiene an&!e #n+altra affer*azione ri"#ardante la redenzione del nostro&orpo' Essa "i. iniziata nella ris#rrezione di risto (&fr(ol C, 1B e 2f 2, B6)' =an Paoloaffer*a %#est+inizio &o*e #n e$ento a&&ad#to real*ente in &iasno di noi nel *o*ento delGattesi*o (&fr Rm 6, CB11 e(ol 2, 12), *entre san io$anni sottolinea il le"a*e profondo,&a#sale, fra la redenzione del nostro &orpo e la *and#&azione e#&aristi&a della &arne di risto(Gv 6, )' ;#n%#e5 *ediante il Gattesi*o e l+E#&aristia "i. iniziato nel nostro &orpo %#el pro&esso redenti$o &!e tro$er. il s#o &o*pi*ento nella ris#rrezione filiale'

    In %#esto &ontesto, la =a&ra =&ritt#ra &onnette profonda*ente l+e$ento ( attesi*aleBe#&aristi&o) della redenzione del nostro &orpo &on l+i*pe"no della nostra li ert.' -n i*pe"no&!e si presenta &o*e &onfi"#razione alla *orte di risto per poter ris#s&itare &on l#i di tra i*orti (&fr Fil C, 1JB11)'

    ' ;opo a$er as&oltato la di$ina Ri$elazione, &er&!ia*o ora di a$ere #n+intelli"enzateolo"i&a della Ri$elazione s#lla redenzione del &orpo'

    /+atto redenti$o di risto attin"e in pri*o l#o"o lo spirito o, *e"lio, la persona #*ana in%#anto so""etto spirit#ale' Non ne&essario, al nostro s&opo, &!e presentia*otutta ladottrina teolo"i&a al ri"#ardo' /i*itia*o&i a #n aspetto, i**ediata*ente &onnesso &on lanostra te*ati&a'

    I p#nti &ostanti di riferi*ento per la nostra intelli"enza teolo"i&a sono i se"#enti5 laredenzione del &orpo #*ano &onsiste in #n passa""io trasfi"#rante dalla &orr#tti ilit.all+in&orr#tti ilit., parte&ipazione alla ris#rrezione di risto@ %#esto passa""io a&&adr. piena*ente nella ris#rrezione della &arne, *a "i. fin da ora il attezzato &!e si n#tre del&orpo e del san"#e di risto lo sta speri*entando'

    '1' /a dottrina della !iesa !a #sato il &on&etto di inte"rit. e di i**ortalit. per&onnotare lo stato ori"inario di "i#stizia della persona &onsiderata nel s#o &orpo'

    Il &on&etto diimmortalit in %#esto &ontesto pi4 esteso e &o*prensi$o del &on&etto si*ileela orato dalla filosofia ("re&a)' Il &on&etto filosofi&o, infatti, espri*e #na propriet.

    essenziale del so""etto spirit#ale &o*e tale5 in ra"ione della s#a se*pli&it., lo spirito nat#ral*ente in&orr#tti ile o i**ortale' Il &on&etto teolo"i&o affer*a #na propriet. dellospirito, donata ad esso oltre le s#e (dello spirito) esi"enze str#tt#rali, &onsistente in #na forza preterBnat#rale, *ediante la %#ale esso p#8 preser$are il &orpo da o"ni &orr#zione' Mediante%#esto dono, fatto all+#o*o dal reatore, la persona #*ana ra""i#n"e #na pienezza nel s#oessere &!e, p#r essendo al di l. delle s#e nat#rali possi ilit. ed esi"enze, si pone in &ontin#it.&on esso' /+#o*o, infatti, l+#ni&a persona, nell+#ni$erso delle persone, a essere personaB&orpo' Ma se da #na parte la persona, in %#anto e per&! so""etto spirit#ale, in&orr#tti ile,dall+altra, in %#anto e per&! so""etto &orporale, &orr#tti ile5 l+#o*o, nella $erit. intera dels#o essere personale, destinato a &orro*persi' Il dono della i**ortalit. inte"ra&o*pleta*ente il &orpo nella so""etti$it. personale, &os? &!e la persona, nella s#a interezza, possa ra""i#n"ere %#ella eatit#dine eterna alla %#ale stata predestinata in risto'Ma per &o"liere il si"nifi&ato profondo di %#esto dono dell+i**ortalit., ne&essario

    1

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    15/20

    &o*prenderlo nella l#&e del &on&etto diintegrit '

    Nel &apitolo pre&edente a ia*o "i. definito, da #n p#nto di $ista *era*ente filosofi&o,%#esto &on&etto' Ma, an&!e in %#esto &aso, la ra"ione &apa&e di &o"liere solo #n fra**ento

    della $erit. intera dell+inte"rit.'Il &apitolo se&ondo dellaGenesi des&ri$e l+inte"rit. ori"inaria della persona #*ana, di&endo&!e l+#o*o e la donna erano n#di, *a non ne pro$a$ano $er"o"na' /a $er"o"na &onse"#enza della diso edienza al &o*ando del =i"nore'

    o*e "i. a ia*o $isto, il &orpo il lin"#a""io della persona5 nel e *ediante il &orpo, la persona di&e s$ stessa all+altro' 0 #na &onse"#enza dell+#nit. sostanziale dell+#o*o' /a persona p#8 offrirsi allo s"#ardo dell+altro, &io p#8 entrare in #na relazione di &o*#nionere&ipro&a, %#ando $istaB$ol#ta nella s#a so""etti$it. personale, pre&isa*entecome personae non &o*e *enoB&!eBpersona , &o*e o""etti$it. &osifi&ata' /+e$ento della &o*#nioneinterBpersonale p#8 a&&adere solo se, e solo %#ando, la di*ensione $isi ile dell+in&ontro (ladi*ensione fisi&a) piena*ente s# ordinata alla di*ensione in$isi ile (la di*ensionespirit#ale)' =e e %#ando l+atto di &onos&enza e di a*ore, &!e istit#is&e nella s#a essenza ilrapporto interBpersonale, p#8 prendere &orpo (in senso ri"orosa*ente letterale) e,re&ipro&a*ente, se e %#ando l+atto del "#ardarsi, &o*e si* olo dell+#nifi&azione fisi&a, p#8essere spirit#alizzato ( inBfor*ato dallo spirito)'

    #tto %#esto pro&esso i*pli&a #na perfetta #nifi&azione fra la so""etti$it. spirit#ale e laso""etti$it. psi&oBfisi&a5 #nifi&azione &!e p#8 &onsistere solo nell+integrit ' /+i**ortalit.era il se"no, la &onse"#enza &!e, nello stato di "i#stizia ori"inaria, l+inte"rit. era &os? perfetta, &!e la $ittoria dell+ani*a s#l &orpo era tale, &!e n#lla pote$a a&&adere nel &orpo in&ontrasto &on lo spirito (=an o**aso, In II Sent ', dist' 19, a' &)'

    /+inte"razione della di*ensione psi&oBfisi&a nella so""etti$it. spirit#ale , t#tta$ia,&ondizionata alla sotto*issione della $olont. #*ana alla santit. di ;io5 la presenza della"loria di ;io nello spirito #*ano &!e prod#&e %#esta perfetta inte"rit.' Per d#e ra"ioni,&onnesse fra loro'

    a prima ' A ia*o "i. $isto %#ale la &ondizione fonda*entale per&! la persona #*ana siainte"ra5 la $isione (intelletti$a) del ene intelli"i ile e la $olizione (o a*ore) di %#esto eneintelli"i ile' Il pro&esso di inte"razione *ina&&iato da d#e $ersanti5 l+osrarsi

    dell+intelletto &!e non sa pi4 $edere il ene intelli"i ile e il $ol"ersi della $olont. dall+a*oredel ene intelli"i ile all+a*ore del ene sensi ile'

    0 ne&essario &!e &i fer*ia*o #n *o*ento a spie"are %#esti &on&etti, &!e peraltro sono&on&etti fonda*entali in o"ni riflessione eti&a'

    Il ene intelli"i ile il ene &!e tale (&io ene) non in relazione a *e, a te ''' *a in s e per s e quindi anc'e per *e, per te''' Il ene non intelli"i ile il ene &!e tale (&io ene)solo per *e, per te''' =e l+espressione non si fosse or*ai &o*pleta*ente ste*perata e nona$esse perso il s#o $i"oroso si"nifi&ato ori"inario, potre**o dire5 il ene intelli"i ile ilene &o*#ne @ il ene nonBintelli"i ile il ene pri$ato ' Il pri*o, &io , il ene proprio

    della &o*#nit. delle persone5 &!e o"ni persona ri&onos&e, %#ando #sa retta*ente della s#aintelli"enza5 il se&ondo il ene indi$id#ale, &!e $ale solo per la persona &!e lo affer*a'

    1

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    16/20

    Poi&! la $olont. l+in&linazione razionale &!e la persona prod#&e in s stessa di fronte al ene &onos&i#to, la $olont. del ene intelli"i ile di$ersa dalla $olont. del ene sensi ile'

    Possia*o ora &o*prendere per&! l+inte"rit. della persona #*ana dipende dalla rettit#dine

    della $olont. (&io dall+a*ore del ene intelli"i ile)' /a rettit#dine della $olont., infatti,&onsiste nel $olere #na realt. nella *is#ra ade"#ata alla s#a ont.@ per la s#a ont.intrinse&a, inerente al s#o essere' /+in"i#stizia della $olont. &onsiste, al &ontrario, nel $olere#na realt. nella *is#ra in i se*pli&e*ente ilmio, il tuo ene5 per la ont. &!e essa'a

    per me, per te. E, pertanto, la $olont. "i#sta a*a ;io sopra o"ni &osa, &on t#tte le s#e forze, poi&! %#esta l+#ni&a *is#ra ade"#ata all+Essere di$ino, *entre a*a o"ni altra realt. nella*is#ra in i parte&ipa della ont. di ;io' In %#esta rettifi&azione del $olere, o"ni ene $ol#to (an&!e il ene sensi ile), *a nell+ordine' O"ni $olizione, &io , e o"ni *o$i*ento$erso %#alsiasi ene s# ordinato alla $olont. &!e a*a ;io sopra o"ni &osa, integrato nellaso""etti$it. spirit#ale in *odo tale &!e n#lla si oppone alla $olizione razionale &on la %#alel+#o*o a*a ;io sopra o"ni &osa'

    a seconda. Nell+#ni$erso dei eni intelli"i ili, il ene della persona &reata assol#ta*ente singolare. /a parte&ipazione, infatti, dell+essere personale alla ont. di$ina tale &!e esso p#8 essere $ol#to solo in s e per s 5 ness#na persona p#8 di$enire il ene di #n+altra nelsenso &!e essa sen"a per il ene dell+altra' /a &o*#nione interBpersonale, %#indi, istit#itasolo dalla "i#stizia, portata al s#o &o*pi*ento dall+a*ore sola*ente' Il se&ondo pre&ettonon p#8 non essere simile al pri*o' 0 lo stesso Gene &!e a*ato, %#ando a*ia*o ;io e #na persona' Il Gene i*parte&ipato di$ino, il ene parte&ipato nelle persone &reate' Mentre n#lla,all+inf#ori delle persone (in&reate e &reate) p#8 essere o""etto di a*ore e solo l+a*ore risposta ade"#ata alla ont. insita nell+essereBpersona'

    #ando la persona di$enta in"i#sta $erso ;io, non ri&onos&e pi4 ;io &o*e ;io, t#ttol+ordine del ene %#indi &!e ro$inato, poi&! ne"ato il principio stesso &!e &ostit#is&e%#ell+ordine' E la persona non pi4 in "rado di &ostit#ire #na &o*#nione interpersonale'

    '2' /a fede della !iesa &i inse"na &!e l+#o*o !a perd#to la s#a ori"inaria inte"rit. e la s#ai**ortalit. pre&isa*ente per&! !a pe&&ato' In &!e &osa &onsiste %#esta disinte"razione e%#esta &orr#zione: enendo presente %#anto si detto finora, non do$re e essere diffi&ilerispondere'

    Poi&! la persona #*ana !a rotto la s#a alleanza &on il =i"nore, la s#a $olont. !a perd#to

    %#ella forza (preterBnat#rale) di inte"rare se*pre i *o$i*enti #*ani, s# ordinandoli a s '#esta perdita si"nifi&a e &o*porta d#e fatti5 il fatto &!e la $olont. finis&e &ol s# ordinarsi ai*o$i*enti inferiori e il fatto &!e la $olont. stessa si *#o$e alla ri&er&a di %#el ene pri$ato , di i !o parlato po&o sopra' /a penetrazione intensi$a ed estensi$a della $olizionerazionale, &!e a*a ;io sopra o"ni &osa, nella $ita psi&oBfisi&a si interro*pe@ il *o$i*entodella $olont. $erso ;io si incurva s# s stesso o s# #n %#alsiasi ene &reato' /a fede e lateolo"ia della !iesa !anno &!ia*ato %#esta &ondizione #*ana &on il no*e di&onpis&enza '

    0 ne&essario soffer*arsi ora s# %#esto secondo &on&etto &!e des&ri$e la &ondizione della persona #*ana nello stato di persona &ad#ta , &os? &o*eil primo, %#ello di "i#stiziaB

    inte"rit.Bi**ortalit., des&ri$e la &ondizione dell+#o*o nello stato ori"inario di "i#stizia' E,an&!e, non si de$e perdere di $ista &!e la riflessione s#lla &onpis&enza &ondotta &on #na pre&isa intenzione5 &apire la $erit. ri$elata della redenzione del &orpo' /+#o*o

    16

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    17/20

    dell+inno&enza di$entato l+#o*o della &onpis&enza' !e &osa si"nifi&a %#esto&a* ia*ento: !e &osa a&&ade nella persona #*ana in %#anto personaB&orpo:

    Essa esperi*enta in s #na diffi&olt. a intra$ederel!essen"ialit umana del &orpo5 a $edere

    &io la s#a (del &orpo) intrinse&a appartenenza alla persona' #esta diffi&olt. o de olezzaintraB$isi$a effetto, e di$enta a s#a $olta &a#sa, di #na &erta fratt#ra &ostit#ti$a a$$en#tanell+interno della persona, dell+ori"inaria #nit. (di inte"razione) spirit#ale e psi&oBso*ati&adell+#o*o'

    #esta fratt#ra dell+#nit. ori"inaria &rea #na fratt#ra all+interno dei dina*is*i operati$i, dii san Paolo parla %#ando s&ri$e5 a&&onsento nel *io inti*o alla le""e di ;io, *a nelle *ie*e* ra $edo #n+altra le""e &!e *#o$e "#erra alla le""e della *ia *ente3Rm >, 22B2C)' Il&orpo non pi4 sotto*esso allo spirito, #n per*anente se*e di opposizioni allo spirito,*ina&&iando &os? la stessa &ostit#zione della persona' /+orienta*ento o la direzione, infatti,&!e %#esta &ondizione &onpis&ente i*pri*e all+#o*o non p#8 essere &!e la &orr#zione e la*orte' Ma non solo e non prin&ipal*ente in senso *era*ente fisi&o' i8 &!e si tro$a a essere*ina&&iata la stessa str#tt#ra dell+a#toBpossesso e dell+a#toBdo*inio, attra$erso i la persona si &ostr#is&e &o*e tale5 7 se &os? posso dire 7 la stessacostitu"ione della personaa essere *ina&&iata nella s#a essenziale di*ensione eti&a' =i &o*prende allora ene &!e la&onpis&enzanon pe&&ato in senso $ero e proprio, *a essa, deri$ata dal pe&&ato, #nfo&olaio per*anente di pe&&ato' 0 #na &a#sa &!e p#8 se*pre ind#rre la persona a pe&&are'

    =e ora passia*o da #na &onsiderazione della &onpis&enza in %#anto &ondizioneimmanente a &iasno di noi, alla &onsiderazione dell+#o*o &onpis&entenei suoi rapporti con l!altro ,in %#anto rapporti *ediati nel e dal &orpo, $edia*o s# ito &!e la &onpis&enza la $era*ina&&ia alla &o*#nione interpersonale' /+#o*o di$iso in s &rea di$isione f#ori di s '

    Possia*o partire dalla &onstatazione di #n fatto %#otidiano' /o spirito in&apa&e di *entireall+altro@ la *enzo"na !a se*pre iso"no del &orpo, del lin"#a""io del &orpo' Per %#estara"ione, i*possi ile dire *enzo"ne a ;io' E"li $ede il nostro spirito'

    In #no stato di perfetta inte"razione del &orpo nello spirito, la &o*#nione interpersonale non solo possi ile, *a non *ina&&iata da n#lla, poi&! il s# strato ne&essario della&o*#nione, &io il lin"#a""io del &orpo, lin"#a""io della persona'

    Nello stato di &onpis&enza, la re&ipro&a &o*#nione *ediante il &orpo $iene s&on$olta' Il

    &orpo &essa di &ostit#ire l+insospettabile s# strato della &o*#nionedelle persone , poi&!&iasna, alla l#&e della propria esperienza personale, *ette in d# io l+ori"inaria &apa&it.del &orpo dell+altro' Nella &os&ienza di &iasno si &!i#de la se*pli&e e diretta &apa&it. di#na piena &o*#nione re&ipro&a' In re$e5 la &onpis&enza introd#&e nella relazioneinterpersonale #na *ina&&ia per*anente all+ori"inario si"nifi&ato del &orpo %#ale s# stratospe&ifi&o della &o*#nione fra persone #*ane' /a &onpis&enza, in %#anto per*anentediffi&olt. di identifi&azione &on il proprio &orpo, per*anente diffi&olt. di i**edesi*azione&on l+altro' i8 &!e la &onpis&enza *ette in %#estione &ontin#a*ente la &apa&it. del donore&ipro&o, defor*ando il possesso re&ipro&o &reato dalla a#toBdonazione, in possessore&ipro&o &reato daldominio dell+#no s#ll+altro'

    'C' Alla l#&e dello stato ori"inario di "i#stiziaBin&orr#tti ilit.Binte"rit. e dello stato di&onpis&enza, possia*o ora final*ente tentare #na &o*prensione teolo"i&a della redenzione

    1>

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    18/20

    del &orpo'

    /+esperienza, la &os&ienza &!e l+#o*o !a del s#o &orpo, di s in %#anto so""ettoB&orpo, lo porta a &on&l#dere &on assol#ta &ertezza &!e il &orpo &orr#tti ile, de ole, ani*ale,

    i"no ile (&fr 1(or 1 )' /a fede &i di&e &!e il nostro &orpo risor"er. in&orr#tti ile, forte,spirit#ale e "lorioso, in %#anto e poi&! ilcorpo del )5 gi in possesso della redenzione,$erso la piena trasfi"#razioneB"lorifi&azione del &orpo' Il attezzato, infatti, e#&aristi&a*ente&o*#ni&a &on il &orpo e il san"#e di risto e ri&e$e lo =pirito &!e d. l+in&orr#tti ilit., laforza, la spirit#alizzazione e la "loria al &orpo del &redente5 &o*e "er*e &!e si s$il#ppa finoalla ris#rrezione finale' o*e stesse partorendo s stesso ( Rm H, 22B2 )' /a &o*prensioneteolo"i&a *ira pre&isa*ente a &o*prenderequesto pro&esso redenti$o del &orpo' E poi&!o"ni *oto di$enta intelli"i ile &onsiderando il s#o ter*ine, &os? da esso &!e si de$e partire'

    /a ris#rrezione del &orpo si"nifi&a, in pri*o l#o"o, #na spirit#alizzazione perfetta del*edesi*o' =pirit#alizzazionenon si"nifi&a distr#zione della di*ensione psi&oBso*ati&adell+#o*o' Essa si"nifi&a &!e lo spirito 7 o *e"lio5 la so""etti$it. spirit#ale 7 dell+#o*o penetrer. piena*ente nel &orpo (pienezza intensi$a ed estensi$a) e %#indi i dina*is*ispirit#ali "o$erneranno intera*ente i dina*is*i psi&oBso*ati&i5 &on la relati$a &onse"#enzadi #na &o*pleta s# ordinazione di %#esti a %#elli' 0 eli*inata l+esistenza stessa di #n+altrale""e &!e *#o$a "#erra alla le""e della *ente (&fr Rm >, 2C)'

    In %#esta perfetta spirit#alizzazione, &io inte"razione della persona #*ana, &onsiste la s#a(della persona) perfetta realizzazione' E, infatti, la persona #*ana perfetta non #n so""ettospirit#ale, pri$o o pri$ato del &orpo@ non #na persona nella %#ale le di*ensioni &ostit#ti$edella *edesi*a sono dina*i&a*ente in opposizione fra loro5 non #na persona nella %#alel+#nifi&azione a$$en#ta per ne"azione' 0 la persona nella %#ale si !a #na perfetta parte&ipazione di t#tto &i8 &!e nell+#o*o psi&oBfisi&o a &i8 &!e in essa spirit#ale'

    #esto a&&ade (e p#8 a&&adere) solo nella ris#rrezione, &o*e definiti$a e perfetta redenzionedel &orpo' Infatti, #na &erta opposizione o di$isione all+interno dell+#o*o strutturale ,&onse"#e alla s#a stessa nat#ra *etafisi&a' /+opposizione di i &iasno di noi !a esperienza t#tta$ia congiunturale ( &onpis&enza)5 essa, infatti, perdita non di #n dato nat#rale, *adi #n dono preternat#rale' /a ris#rrezione del &orpo la s#a definiti$a, perfetta redenzione,

    poi&! reinte"ra la persona #*ana, in %#anto #nit. sostanziale di spirito e &orpo, nella s#aori"inaria &ondizione' E in %#esto &onsiste il passa""io dalla &ondizione ani*ale alla&ondizione spirit#ale '

    /a &onse"#enza &!equesta persona #*ana incorruttibile 5 la perfetta sotto*issione allospirito (la spirit#alizzazione nel senso s#ddetto) li era la &arne dalla &orr#zione'

    es4, parlando della &ondizione dei risorti, affer*a &!e i fi"li della ris#rrezione sono fi"lidi ;io ( c 2J, C6)' =&opria*o la radi&eultima della spirit#alizzazione e in&orr#tti ilit.5 #na parte&ipazione, al "rado so**o &onsentita a #no spirito &reato, alla $ita stessa trinitaria'

    ;io, nella s#a $ita propria trinitaria, si &o*#ni&a alla so""etti$it. spirit#ale dell+#o*o e,attra$erso essa, alla s#a (dell+#o*o) realt. psi&oBso*ati&a' Mediante il risto risorto, la

    1H

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    19/20

    persona #*ana $iene per*eata e penetrata, ina itata da &i8 &!e essenzial*ente di$ino'

    ;al p#nto di $ista #*ano, il &onsenso della persona &reata all+a#todonazione di ;io ilp#nto in i si &on&entrano t#tti i dina*is*i spirit#ali, psi&!i&i e fisi&i dell+#o*o5 &o*e

    &i8 &!e tiene le"ati in #nit. t#tte le di*ensioni so""etti$e dell+#o*o'/a "loria di ;io ritorna ad a itare nell+#o*o5 il &orpo "lorifi&ato' #esta la *eta finale dio"ni persona'

    /a redenzione del &orpo, %#ale a&&ade ora, #n &a**ino $ersoquesta spirit#alizzazione inB&orr#zioneB"lorifi&azione (di$inizzazione)'

    #esto &a**ino !a il s#o "er*e nella &o*#ni&azione3&o*#nione (e#&aristi&a) alla &arnei**olata e al san"#e eff#so del

  • 7/24/2019 etica generale sessualit1.doc

    20/20

    http://www.shinystat.com/http://s2.shinystat.com/cgi-bin/shinystatv.cgi?USER=maxmarti&NH=1http://www.totustuus.biz/stat/