eur1-2

Upload: zambrilleco

Post on 26-Feb-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 EUr1-2

    1/11

    Appendice nazionale

    UNI-EN-1991 2 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture Parte 2 Carichi da traffico sui ponti

    EN-1991 Eurocode 1 Action on structures Part 2 Traffic loads on brid es

    1) Premessa!uesta Appendice nazionale" contenente i para#etri nazionali alla UNI-EN-1991 - 2" $stata appro%ata dal Consi lio &uperiore dei ''( PP( in data 2) lu lio 2**)(

    2) Introduzione

    2(1( Ca#po di applicazione!uesta Appendice nazionale contiene al punto + le decisioni sui para#etri nazionaliche debbono essere fissati nella UNI-EN1991 - 2 relati%a#ente ai para rafi

    Sezione 1 - Generalit1(1,+ .e ole co#ple#entari per #uri di soste no" strutture interrate e

    tunnels(

    Sezione 2 Classificazione delle azioni2(2(,2 Nota 2 Uso dei %alori infre/uenti del carico per ponti stradali2(+,1 0efinizione di protezioni ade uate contro la collisione2(+, .e ole concernenti forze di collisione di %aria ori ine

    Sezione 3 Situazioni di progetto+, .e ole per ponti so etti a traffico stradale e ferro%iario

    Sezione 4 Azioni da traffico stradale e altre azioni specifiche per i ponti stradali

    (1,1 Nota 2 Azioni da traffico stradale per stese di carico #a iori dilun hezza #a iore di 2** #

    (1,2 Nota 1 3odelli di carico specifici per ponti con li#itazione del pesodei %eicoli

    (2(1,1 Nota 2 0efinizione di #odelli di carico co#ple#entari

    (2(1,2 0efinizione di #odelli di %eicoli speciali(2(+,1 Altezza con%enzionale dei #arciapiedi(+(1,2 Nota 2 Uso del #odello '32(+(2,+ Note 1 e 2 4alori dei fattori (+(2,5 Uso di #odelli se#plificati%i alternati%e(+(+,2 4alori dei fattori (+(+, Nota 2 &celta della superficie di contatto per il #odello '32(+( ,1 0efinizione del #odello di carico + ,%eicoli speciali( (1,2 Nota 2 'i#ite superiore per le azioni di frena#ento nei ponti stradali( (1,+ Nota + 6orze orizzontali associate con il #odello di carico +( (1,5 6orze di frena#ento tras#esse dai iunti d7espansione( (2, 6orze laterali su li i#palcati stradali( (1 Ta%ola ( a Note a e b Considerazione di forze orizzontali in r1a( (2 Nota + Uso di %alori infre/uenti delle azioni %ariabili(5(1,2 Nota 2 Uso dei #odelli di carico di fatica

  • 7/25/2019 EUr1-2

    2/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    (5(1,+ Nota 1 0efinizione delle cate orie di traffico(5(1,5 0efinizione di fattori di a#plificazione dina#ica addizionali ,fatica(5( ,+ Adatta#enti del #odello di carico a fatica n( +(5( ,1 Nota 2 Caratteristiche del traffico stradale per l7utilizzo dei #odelli

    di fatica

    (5(5,1 Utilizzo del #odello di carico a fatica n( ()(2(1,1 0efinizione della forza e dell7altezza d7i#patto(()(2(2,1 Nota 1 0efinizione delle forze di collisione sull7i#palcato()(+(+,1 Nota 1 0efinizione delle forze di collisione sul siste#a di

    conteni#ento dei %eicoli()(+(+,1 Nota + 0efinizione della forza %erticale a ente si#ultanea#ente

    con la forza orizzontale di collisione(()(+(+,2 Carico di pro etto per la struttura di soste no di un uarda%ia()(+( ,1 0efinizione della forza di collisione per un ele#ento strutturale

    %erticale non protetto(8,1 Nota 2 0efinizione delle azioni sui parapetti(8,+ 0efinizione delle azioni di pro etto do%ute ai parapetti sulle strutture

    di soste no(9(1,1 Nota 1 0efinizione dei #odelli di carico per i terrapieni

    Sezione 5 Azioni sui marciapiedi sulle piste cicla!ili ei ponti pedonali(2(+,2 0efinizione dei #odelli di carico per le passerelle d7ispezione(+(2(1,1 0efinizione dei %alori caratteristici per i carichi distribuiti(+(2(2,1 0efinizione dei %alori caratteristici per i carichi concentrati sui

    ponti pedonali(+(2(+,1 P Nota 1 0efinizione dei %eicoli di ser%izio per i ponti pedonali( ,2 4alore caratteristico della forza orizzontale sui ponti pedonali(5(1,1 0efinizione di forze di collisione specifiche(5(2(1,1 6orze di collisione sulle pile(5(2(2,1 6orze di collisione su li i#palcati(5(+,2 Nota 2 0efinizione di un #odello di carico per la presenza

    accidentale di un %eicolo su un ponte pedonale(),+ 0efinizione di #odelli dina#ici per carichi pedonali

    Sezione " Azioni da traffico ferro#iario e altre azioni specifiche per i ponti ferro#iari

    5(1,2 3odelli di carico alternati%i per i ponti ferro%iari(5(1,+ P 0efinizione delle azioni su %ie ferrate non con%enzionali5(1,) Carichi per il pro etto di ponti ferro%iari te#poranei5(+(2,+ P 3oltiplicatore dei carichi in funzione del traffico sulla linea5(+(+, P &celta delle linee a traffico pesante5( ( Para#etri per la scelta tra analisi statica e dina#ica5( ( (2,+ P Coefficiente di a#plificazione dina#ica5( ( (+,1 'un hezza caratteristica5( ( (+ Tabella 5(2 'un hezze caratteristiche delle #ensole5( (5(1(1,5 .ichieste addizionali per l7uso dei #odelli &'3-A e &'3-:5( (5(1(1,) 3etodi per l7analisi dina#ica /uando i li#iti di fre/uenza dati

    dalla 6i ura 5(1* non sono rispettati e la %elocit; in sito $ 2**

  • 7/25/2019 EUr1-2

    3/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    5( (5(1(2,+ Tabella 5( ( Casi di carico addizionali per ponti con due o pi> binari con traffico e/ui%erso(

    5( (5(+(1,+ 'i#iti inferiori alternati%i del coefficiente di s#orza#ento5( (5(+(2,+ 0ensit; dei #ateriali alternati%e(5( (5(+(+,+ Nota 1( 4ariazione del #odulo di ?oun

    5( (5(+(+,+ Altre propriet; dei #ateriali5( (5( , .iduzione della risposta di picco in risonanza e %alori di

    s#orza#ento addizionali per luci inferiori a +*#5( (5( , Incre#ento del coefficiente di s#orza#ento5( (5( , 0ifetti dei binari e i#perfezioni dei %eicoli5( (1,2 Altezza del baricentro per l7applicazione delle forze centrifu he5( (+, Azioni do%ute alla frenatura per lun hezze caricate superiori ai +**#5( (+,9 P .ichieste addizionali per le forze di frenatura ed a%%ia#ento per

    ponti con due o pi> binari e/ui%ersi(5( ( (1, Interazione binario struttura" re/uisiti per binari senza ballast5( ( (+(,2 4alori alternati%e per le %ariazioni di te#peratura5( ( ( ,2 .esistenza lon itudinale a ta lio del ballast5( ( ( Criteri di pro etto alternati%i5( ( ( (1,2 4alore #ini#o del ra io di cur%atura5( ( ( (1,2 'i#iti delle tensioni nei binari5( ( (5 3etodi di calcolo alternati%i5( ( (5(1,1 Calcolo se#plificato per un sin olo i#palcato5( ( (5(1, .esistenza a ta lio lon itudinale plastica tra binario e i#palcato5(5(1,+ 4alori alternati%e delle azioni aerodina#iche5()(1,2 P .ichieste addizionali per i dera lia#enti5()(1,8 P 0era lia#enti@ #isure addizionali per ele#enti strutturali situati

    sopra il piano del ferro5()(+,1 P Altre azioni da tenere in conto nel pro etto5(8(1,11 P Nu#ero di binari caricati nel calcolo del drena io5(8(2,2 4alori caratteristici delle azioni #ulti-co#ponente5(8(+(1,1 4alori fre/uenti delle azioni #ulti-co#ponente5(8(+(2,1 4alori /uasi per#anenti delle azioni #ulti-co#ponente5(9,5 3odelli di carico per fatica" %ita di pro etto5(9,) 3odelli di carico per fatica" #iscele speciali di trafficoAppendice C,+ P Espressione per calcolare il coefficiente dina#icoAppendice C,+ P 3etodo di analisi dina#icaAppendice 02,2 Coefficiente di sicurezza parziale nel calcolo a fatica

    e alle indicazioni di carattere nazionale relati%e all7i#pie o delle appendicinor#ati%e : e C e delle appendici infor#ati%e A" 0" E" 6" e per i ponti(

    !ueste decisioni nazionali" relati%e ai para rafi sopra citati" de%ono essere applicate per l7i#pie o in Italia della UNI-EN-1991-2(

    +

  • 7/25/2019 EUr1-2

    4/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    2(2( 0ocu#enti nor#ati%i di riferi#ento'a presente appendice de%e essere considerata /uando si utilizzano tutti i docu#entinor#ati%i che fanno esplicito riferi#ento alla UNI-EN-1991 2 Eurocodice 1 Azioni sulle strutture Parte 2 Carichi da traffico sui ponti unita#enteall7Appendice A2 Applicazioni ai ponti della UNI-EN-1991 Criteri enerali di

    pro ettazione strutturale

  • 7/25/2019 EUr1-2

    5/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    3) Decisioni nazionali

    Para ra!o "i!erimento Parametro nazionale- valore o prescrizione -

    1(1,+ Nota Non si propon ono re ole co#ple#entari(

    2(2(,2 Nota 2 Non si d; la possibilit; di usare la co#binazione infre/uente(

    2(+,1 Nota Non si propone alcuna definizione(

    2(+, Nota I %alori delle forze da collisione sono da definirsi per il sin olo pro etto( I %aloriracco#andati per le forze di collisione delle i#barcazioni sono dati nella EN1991-1-)(

    +, Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    (1,1 Nota 2In assenza di studi specifici" le azioni di carico definite in /uesta sezione %al onoanche per stese di carico di lun hezza #a iore di 2** #(In assenza di studi specifici ed in alternati%a al #odello di carico principale"

    eneral#ente cautelati%o" per opere di luce #a iore di +** #" ai fini della staticaco#plessi%a del ponte" si puB far riferi#ento ai se uenti carichi / '"a " / '"b e / '"c @

    2(*

    "

    19(128

    =

    $% a $

  • 7/25/2019 EUr1-2

    6/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    applicazione riportate nell7Appendice infor#ati%a A(

    ( (1,2 Nota 2 &i adotta il %alore racco#andato 9** ra%osa((

    ()(+(+,2 Nota Per il carico di pro etto della struttura che supporta il parapetto si adotta il %alore 1(

    5

  • 7/25/2019 EUr1-2

    7/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    %olte la resistenza caratteristica del parapetto(

    ()(+( ,1 Nota &i adotta la for#ulazione proposta(

    (8,1 Nota 2 Per le azioni sui parapetti pedonali" per i ponti pedonali o ciclabili e per le passerelle diser%izio si adotta un %alore di 1( 3)

    ' F &o##a delle lun hezze delle ca#pate adiacenti la pila

    "'2 Appoggi calcolo delle tensioni di contatto al di sotto degli stessi e tiranti di

    )

  • 7/25/2019 EUr1-2

    8/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    sospensione' F 'un hezza de li ele#enti sostenuti(

    5(+(+, P Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    5( ( Nota Nella pro ettazione dei ponti ferro%iari do%r; effettuarsi una analisi dina#ica"adottando con%o li reali e para#etri di controllo specifici dell7infrastruttura e del tipodi traffico i%i pre%isto- /uando la fre/uenza propria della struttura non ricade all7interno del fuso

    indicato in 6i ( 5(1*" indipendente#ente dalla %elocit; di percorrenza" per pontidi tipolo ia usuale

    - in o ni caso" per ponti di tipolo ia non con%enzionale ,ponti strallati" pontisospesi" ponti di rande luce" ponti #etallici diffor#i dalle tipolo ie in uso ina#bito ferro%iario" ecc( (

    5( ( (2,+ P Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    5( ( (+,1 Nota &i adottano i %alori racco#andati in Tabella 5(2(

    5( ( (+ Tabella 5(2 'a nota Da di%enta@ DIn enerale tutte le #ensole di luce superiore a *" * # sottopostea carichi da traffico ferro%iario necessitano uno studio dedicato in accordo con 5( (5 econ un carico da definirsi per il sin olo pro etto

    5( (5(1(1,5 Tabella 5( Non si a iun ono ulteriori specifiche per l7uso dei #odelli &'3-A e &'3-: sustrutture co#plesse o tra%i continue(

    5( (5(1(1,) Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    5( (5(1(2,+ Tabella 5( Il carico a cui si fa riferi#ento nella nota Da $ da definirsi per il sin olo pro etto(

    5( (5(+(1,+ Tabella 5(5 &i adottano per i %alori racco#andati in Tabella 5(5(

    5( (5(+(2,+ Nota &i accettano i %alori deri%anti da pro%e in accordo con le EN 199*" EN 1992 e I&5)8 (

    5( (5(+(+,+ Nota 1 &i accettano i %alori deri%anti da pro%e in accordo con le EN 199*" EN 1992 e I&5)8 (

    5( (5(+(+,+ Nota 2 Non si applica(

    5( (5( , Nota 1 Non si applica(

    5( (5( , Nota 2 &i adottano per i %alori proposti in 5( (5( , (

    5( (5( , Nota &i adottano per i %alori proposti nell7Annesso C(

    5( (1,2 Nota &i adotta per ht il %alore proposto in 5( (1,2 (

    5( (+, Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    5( (+,9 P Nota Nel caso di ponti a doppio binario si de%ono considerare due treni in transito in %ersiopposti" uno in fase di a%%ia#ento" l7altro in fase di frenatura(

    Nel caso di ponti a pi> di due binari" si de%e considerare@

    - un pri#o binario con la #assi#a forza di frenatura- un secondo binario con la #assi#a forza di a%%ia#ento nello stesso %erso della

    forza di frenatura- un terzo ed un /uarto binario con il *G della forza di frenatura" concorde con le

    precedenti

    8

  • 7/25/2019 EUr1-2

    9/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    - altri e%entuali binari pri%i di forze orizzontali(

    5( ( (1, Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    5( ( (+(,2 Note 1 e 2 Per opere diretta#ente esposte alle azioni at#osferiche" in #ancanza di studiapprofonditi" si adottano per * N i %alori se uenti@

    O I#palcato in calcestruzzo" c(a( e c(a(p( T F 1 C

    O I#palcato in struttura #ista acciaio calcestruzzo T F 1 C

    O I#palcato con strutture in acciaio ed ar#a#ento su ballast T F 2* C

    O I#palcato con strutture in acciaio ed ar#a#ento diretto T F 2 C

    O &trutture in calcestruzzo T F 1 C(

    5( ( ( ,2 6i ura 5(2*

    Nota 1

    'a fi ura 5(2* $ sostituita con le fi ure se uenti 5(2*(a" 5(2*(b e 5(2*(c in cui sonoriportati i le a#i tra la resistenza lon itudinale allo scorri#ento e lo scorri#entolon itudinale per #etro per il sin olo binario" in caso di posa su ballast" posa direttacon attacco tradizionale indiretto di tipo Q e posa diretta con attacco elastico"rispetti%a#ente(

    +ig' "'2)'a $egame tra resistenza allo scorrimento e scorrimento longitudinale per metro per il singolo !inario ,posa su !allast

    +ig' "'2)'! $egame tra resistenza allo scorrimento e scorrimento longitudinale per metro per il

    singolo !inario ,posa diretta con attacco tradizionale indiretto di tipo .

    +ig' "'2)'c $egame tra resistenza allo scorrimento e scorrimento longitudinale per metro per il

    singolo !inario ,posa diretta con attacco elastico

    Nel caso di posa su ballast" la forza di scorri#ento lon itudinale /" in assenza di carico

    9

  • 7/25/2019 EUr1-2

    10/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    %erticale da traffico" $ assunta pari a 12(

  • 7/25/2019 EUr1-2

    11/11

    Appendice nazionale (1991-2) ver 20-11-07

    5(8(2,2 Nota &i adottano i %alori racco#andati nella Tabella 5(11(

    5(8(+(1,1 Nota &i adottano i %alori racco#andati(

    5(8(+(2,1 Nota &i adotta il %alore nullo racco#andato(

    5(9,5 Nota &i adottano i %alori racco#andati(

    5(9,) Nota 0a definirsi per il sin olo pro etto(

    AppendiceC,+ P

    Nota 1 &i adotta il %alore C1 racco#andato(

    AppendiceC,+ P

    Nota 2 Non si applica(

    Appendice02,2

    Nota &i adotta il %alore 6f F1"** racco#andato(

    Utilizzo appendiciinfor#ati%e

    'e Appendici infor#ati%e" in /uanto contenenti infor#azioni a iunti%e noncontraddittorie con il testo dell7EN 1991-2" possono essere utilizzate co#e infor#ati%ee li#itata#ente a li scopi indicati nelle appendici stesse(

    11