euro 0,20 - spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge … · parco ferrari ricostruzione di...

16
MUSICA Tanto jazz in centro e a Villa Sorra. Il barbiere di Siviglia a Palazzo Ducale CINEMA I più bei fim della stagione nel programma del SuperCinema Estivo INCONTRI Prosegue il ricco cartellone dei Giardini e dei Quartieri Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma C0820715 SVEGLIA, È ESTATE! Tante le iniziative in città con l’imperdibile mostra che la Galleria Civica dedica ad Art Kane

Upload: hoangque

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

MUSICATanto jazz in centro e a Villa Sorra.Il barbiere di Sivigliaa Palazzo Ducale

CINEMAI più bei fim della stagione nel programma del SuperCinema Estivo

INCONTRIProsegue il ricco cartellone dei Giardini e dei Quartieri

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 2

0/

b le

gge

66

2/

96

- fil

iale

di P

arm

a

C0820715

SVEGLIA, È ESTATE!Tante le iniziative in città con l’imperdibile

mostra che la Galleria Civica dedica ad Art Kane

Quartieri www.comune.modena.it

appuntamenti luglio-agosto 2015

TeMpio • area estiva viale caduti in Guerra, 192 • ore 22.00Mercoledì 1 luglio Musica e Intrattenimento Sabato 4 Non solo Bossa Alessia Martegiani e Maurizio Di Ful venerdi 10 Musica e Parole Alberto Bertoli e Andrea Bar Sabato 11 Fisarmonica e Visual interattivo su Ballerini Tango Martedì 15 Grunge Revival a Cura di Moon Music Glitch venerdi 17 Pomeriggio Workshop e serata Vj Contest Invasioni Visive Sabato 18 Bob Dylan Project Michele Bonifati Guitar Sol Mercoledi 22 Musica e Intrattenimento venerdi 24 Performance tra Chitarra e Pittura Fragile: Luca Perciballi e Mattia Scappin Sabato 25 Primo Levi Tra Composizione ed Improvvisazione Simone di Benedetto e Alberto Collodi Mercoledi 29 Prog Rock Original & Covers a Cura Di Moon Music Cloud Circle 1 agosto The Main Road Band venerdi 7 Berlino Electrominima Sabato 8 Moon Music Mercoledì 19 Musica e Intrattenimentovenerdì 21 Rassegna acustica Artisti Vari Sabato 22 Live Elettronico al Femminile Herz Mercoledì 26 Musica a Intrattenimento venerdi 28 Fluox: Visual & Live Music dalla Mezzanotte Silent Disco Marco Remondini + Special Guest

piaZZale TorTi • la piazza in una mano • ore 21.30Giovedì 2 This land is my land Flexus Giovedì 9 MAFIE IN PENTOLA Libera Terra, con Tiziana Di Masi - teatro Teatro civile gastronomicoGiovedi 16 La Piazza in una mano TELLURICA Racconti dal cratere - docufilm

UN poNTe Tra ForMaZioNe e coNoSceNZa:ex- poste di via dell'abate 23 luglio e 30 settembreLa Costituzione italiana, civismo e cittadinanza. I diritti e doveri per costruire una reale inclusione sociale Associazione Democrazia dal basso

oaSi MeTropoliTaNa GioSTra lollipopGiardino Ducale estense ModenaTutti i giovedì di luglio e settembre • ore 17.30ANIMAPARCO 2015 - Racconti e giochi sportivi per bambini da 2 a 10 anni

SaloTTi proFUMalcHeMici piazzale Torti • dalle 18.00venerdi 3 Salotti Profumalchemici sotto il melograno per nutrire corpo, anima e spirito Mercoledì 5 agosto Salotti Profumalchemici sotto il melograno per nutrire corpo, anima e spirito viaggio sensoriale

il Salotto in piazza i love MoDeNa!piazza xx Settembre • ore 21.15Domenica 5 Il Salotto in Piazza Lezione d’Opera TURANDOT Martedì 7 Una serata dedicata alla modenesità, con Vanna Panciroli & Friends Domenica 12 MUSICA DI GRAN CLASSE Tiziano Chiapelli Ensemble Martedì 14 SALOTTO LETTERARIO a cura di Cesare Carbonieri Domenica 19 DA VERDI a MODUGNO La musica italiana famosa in tutto il mondo Domenica 26 COAST TO COAST…ON THE ROADmartedi 28 concerto di Musica Barocca Domenica 2 agosto OMAGGIO A VENEZIA Tra Albinoni e Vivaldi Sabato 8 LA MUSICA E IL CINEMA ROTA&FELLINI Sabato 15 FERRAGOSTO CULTURALE MODENA TRA STORIA E SPETTACOLO Sabato 22 MUSICA RACCONTAI

i MarTeDì Di laTTeria via Sant’ eufemia • ore 21.30Martedì 7 VALERIO RENZETTI Quintet Martedi 14 MARCO VEZZANI TRIO Martedi 21 DANIEL CHAZARRETA chitarra, voce Martedi 28 SANDRA CARTOLARI / MASSIMO TAGLIATA DUO

vivi il QUarTiere Saccapresso polisportiva Sacca via paltrinieri, 80Martedì 7 luglio R. ScaglioniMartedì 14 Gigolò Band “Serata del sax e clarino” (presso Pol. Sacca)Mercoledì 15 Cena di solidarietà (presso parrocchia S. Cuore di Gesù)Martedì 21 Mister Domenico (presso Pol. Sacca)venerdì 24 Mister Willy (presso Pol. Sacca)Martedì 28 Anna Bezzi (presso Pol. Sacca)Martedì 4 agosto Giacomo Zanna (presso Pol. Sacca)Sabato 8 R. Morselli e Deborah (presso Pol. Sacca)Martedì 18 Cicci Condor  e a seguireSerata di chiusura delle attività estive “Vivi il quartiere Sacca”LE INIZIATIVE SEGUIRANNO L'ORARIO DALLE ORE 20.45 FINO ALLE ORE 24.00Per Informazioni: tel. 059 311434 (segreteria) [email protected]

parco TorraZZi iN FeSTaDomenica 13 settembre• Dalle ore 15.00 alle 18.00 musica giochi mercatini e stand gastronomici• Dalle ore 18.00 I volontari dell’associazione il Pettirosso libereranno animali selvatici da loro curati

TorreNova iN FeSTa3 luglio 2015 • ore 20.30piazzetta Torrenova presso centro commerciale TorrenotaSerata animata da Artisti di strada

cHe SpeTTacolo Di QUarTiereparchetto via S. Bosco, 150due pomeriggi di teatro per bambini3 luglio • ore 17.00 Alla s-coperta del bene24 luglio • ore 17.00 Il gatto e la volpe

aNiMiaMo iNSieMe l'eSTaTe a SaN DaMaSo2-9-16-23 giovedì di luglio • ore 21.00musica e balli nell'area verde della Polivalente San Damaso in via Scartazzetta, 53

MercHè Di Zavai a paGaNiNe 5 luglio - 2 agosto - 6 settembre

rossa di sera l'estate insieme dal 25 giugno al 16 luglio • ore 21 in piazza Guido rossa: giovedì 25 giugno Il Re della Piazza- spettacolo d'improvvisazione teatrale, martedì 30 giugno ”Un piano perfetto” film commedia francese, giovedì 2 luglio Mesogaia jazz-etnofolk con Vagelis Merkuris, martedì 7 luglio proiezione filmi “Frida” vita e amori della pittrice Frida Khalo, giovedì 9 luglio concerto del gruppo musicale Beyond the Horizon band, martedì 14 luglio proiezione film “Eco Planet” favola ecologista e Svegliati Ned di Kirk Jones, giovedì 16 luglio tombola in piazza

estate con noi in via rainusso, 80/100 dal 26 giugno al 31 luglio ogni giorno, (in orari diversi della mattina e del pomeriggio) attività motorie, fitness, pilates, zumba e benessere. Tutte le sere del mercoledì, venerdì e domenica dalle 21.30 alle 23.30 balli latino americani. Per informazioni contattare A.S.D. Eurofitness tel. 059 828000

Mercatino del riuso sabato 4 luglio dalle 9.00 alle 14 .00 piazza Guido Rossa - a cura Ass.Insieme per la città - Cell. 339 6974863

Una sira insem sabato 4 luglio dalle ore 20.00 piano bar, giochi per bambini, stand dello spuntino - apericena 11 e 18 luglio dalle ore 20.30 campo sportivo della polisportiva via dell'Aratro, 42/a Per informazioni Circolo Arci Marzaglia Cell. 335 6880048

Narrazioni, poesia e zirudeli insieme a Maurizio Marinelli giovedì 9 luglio alle ore 20.45 c/o aula magna scuola primaria Montecuccoli Via Fossa Buracchione, 61 - Baggiovara. Per informazioni: [email protected]

Qui Gong ginnastica con la Tigre Bianca ogni domenica di giugno e fino al 16 luglio dalle 9 alle 11 in Piazza Guido Rossa. L'attività è gratuita, è gradita la prenotazione Cell. 333 4311937

Taiji Quan tutti i martedì di luglio e settembre dalle ore 19. Parco Londrina di fronte a via Archimede - attività aperta a tutti, gratuita. A cura di “ Il Pozzo - Jing” Per informazioni cell. 347 9001352

estate ai Tre olmi martedì 7 -14- 21- 28 luglio martedì 25 agosto e martedì 1° settembre corso balli di gruppo con Willy Turrini (iscrizioni € 5,00) giovedì 2-9-16 -23- 30 luglio, giovedì 6-13-20-25 agosto musica e balli anni 60/70 con dj Angelo

com'eravamo, ma non solo... dal 17 al 19 luglio Sagra parrocchiale di Baggiovara Via J. Da Porto sud, 519 Programma: venerdì 17/07 ore 19.30 camminata non competitiva; ore 21 palio di S. Luigi; sabato 18/07 ore 18 apertura mostra “ antichi attrezzi di falegnameria e mestieri artigianali d'epoca” che prosegue anche domenica; ore 19.30 sfilata per le vie del paese di trattori d'epoca e a seguire aratura notturna che si ripete domenica 19/07 alle ore 21.00 Per informazioni US Acli Parrocchia Baggiovara Cell. 335 8023651

Festa anni 50 boogie woogie&rock' n roll sabato 5 settembre festa a tema con musica anni 50, dalle ore 20.00 campo sportivo Via dell'Aratro, 42/a Per informazioni Circolo Arci Marzaglia Cell. 335 6880048 Mercatino del riuso sabato 5 settembre piazza Guido Rossa dalle 9.00 alle 14.00 a cura Ass. Insieme per la città Cell. 339 6974863

Mutina Boica 10-11-12-13 settembre parco Ferrari ricostruzione di campi storici di etruschi, celti e romani per divulgare la storia antica di Modena. Per informazioni Aes Cranna - tel. 328 7562139

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.141

Direttore responsabileSimone Simonazzi, [email protected]

Art directorPietro Spagnulo,[email protected]

In redazione:Marina Leonardi con Micol Lombardi e Mirna Loren

Per informazioni e contattiRedazione de Il Mese di Modena:

[email protected]

Redazione - Edicta via Torrente Termina 3/b43124 PARMATel. 0521251848Fax [email protected]

EditoreEdicta p.s.c. via Torrente Termina 3/bn. iscrizione ROC: 998043124 PARMAwww.edicta.net

Per la pubblicitàTel. 0521258210

Tiratura 8.000 copieStampaStamperia s.c.r.l. - PARMA

in sommario

in

.s

om

ma

ri

o

MUSICATanto jazz in centro e a Villa Sorra.Il barbiere di Sivigliaa Palazzo Ducale

CINEMAI più bei fim della stagione nel programma del SuperCinema Estivo

INCONTRIProsegue il ricco cartellone dei Giardini e dei Quartieri

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2

com

ma

20

/b

legg

e 6

62

/9

6 -

filia

le d

i Par

ma

C0750515

SVEGLIA, È ESTATE!Tante le iniziative in città con l’imperdibile

mostra che la Galleria Civica dedica ad Art Kane

Distribuito gratuitamente in città:

Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena,Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo

In provincia a Carpi:Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà

il Mese Modena

ARTELa Galleria Civica inaugura la nuova mostra dedicata al grandeArt Kane

MUSICATanto jazz ai Giardini e nel cartellone del Modena Jazz Festival

INCONTRIAppuntamentiquotidiani per Loving AmendolaMillybar e Divisione Acqui

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 20/

b le

gge

662/

96 -

filia

le d

i Par

ma

C0680415

L’ESTATE A COLORIVivacissime programmazioni ai Giardini, nelle piazze

del centro storico e nei parchi dei Quartieri

MUSICATanto jazz in centro e a Villa Sorra.Il barbiere di Sivigliaa Palazzo Ducale

CINEMAI più bei fim della stagione nel programma del SuperCinema Estivo

INCONTRIProsegue il ricco cartellone dei Giardini e dei Quartieri

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 20/

b le

gge

662/

96 -

filia

le d

i Par

ma

C0750515

SVEGLIA, È ESTATE!Tante le iniziative in città con l’imperdibilemostra che la Galleria Civica dedica ad Art Kane

Artepag. 04 - 05 Inaugurata a Palazzo Santa Margherita la nuova mostra della Galleria Civica dedicata al grande fotografo americano Art Kane. Alla Galleria Mazzoli espone Velasco Vitali, mentre al Foro Boario, Fondazione Fotografia con la mostra Strange Worlds pro-pone una selezione di scatti dal suo archivio. Musicapag. 06 Ai Giardini ducali arriva Taste of jazz con quattro imperdibili appuntamenti musicali: l’1 gli Incognito, l’8 De Crescenzo con Enrico Rava, il 15 Paolo Fresu e il 22 Cammariere. Il Modena Jazz festival prosegue il suo cartellone a Villa Sorra con i Concerti aperitivo. Il Teatro Pavarotti propone l’appuntamento con Il barbiere di Siviglia nel Cortile di Palazzo Ducale il 16 luglio. Teatropag. 07 Proseguono anche a luglio gli appuntamenti di Carissimi padri il progetto di Ert Fondazione, con le letture dalla Montagna incantata nel Chiostro della Biblioteca Civica Delfini il 2, 16 e 23. Sempre a luglio al Teatro Nero si ride con Corti d’Estate. Incontripag. 08 - 09 Molto ricco il calendario estivo nei parchi dei Quartieri. Fino a settembre dal Parco Ferrari al Parco Amendola, dal XXII aprile al Parco della Repubblica musica, teatro e incontri. Incontripag. 10 - 11 Prosegue in grande stile la programmazione dei Giardini del gusto e delle arti con un variegato cartellone che vede Paolo Poli, Serena Dandini, Dario Vergassola, Valerio Massimo Manfredi e le letture magistrali di Piergiorgio Odifreddi e Flavio Caroli. Ancora appuntamenti per i bambini e gli incontri con gli chef. Ai Musei l’appuntamento è con Il drink delle Muse una serie di iniziative curiose che si sposano a freschi aperitivi. Incontripag. 12 - 13 Al Supercinema Estivo fino a settembre ogni sera un film da non perdere. Prosegue il cartellone della Piazza nella mano in Piazzale Torti e i percorsi artistici per bambini e famiglie a Palazzo Ducale e alla Galleria Estense. Fioriscono le manifestazioni in provincia con Artinscena, ArmoniosaMente, Note e arte del Romanico. Carpipag. 14 - 15 Tornano gli appuntamenti de LaCarpi Estate con iniziative ai Musei, anche in orari serali, i concerti di Mundus, i readMovie alla Biblioteca Loria e il Teatro in San Rocco. Ancora tante iniziative per i bambini con la Dama della Torre e Un’estate da leccarsi i baffi. Torna la musica nelle Cantine con Lugliodivino e gli appuntamenti nelle frazioni carpigiane.

[04] - il mese luglio-agosto \ 2015

DI MARINA LEONARDI

Una gran bella mostra illumina l’estate modenese. Parliamo di Art Kane.

Visionary allestita fino al 20 settembre a Palazzo Santa Margherita. Curata da Jonathan Kane, Holly Anderson e Guido Harari è organizzata e prodotta dalla Galleria Civica di Modena e dalla FCRMO assieme ad alcuni altri partners nazionali. Una grande retrospettiva dedicata all’arti-sta e fotografo Art Kane a vent’anni dalla sua scomparsa e nel novantesimo anni-versario della sua nascita, che presenta per la prima volta in Italia un centinaio di fotografie classiche e inedite che hanno contribuito a formare l’immaginario visivo della seconda metà del Novecento.Una parte dell’allestimento è dedicata ai ritratti e alle celebri foto delle maggiori icone della musica degli anni Sessanta (dai Rolling Stones a Bob Dylan, ai Doors, a Janis Joplin, ai Jefferson Airplane, e an-cora Frank Zappa, i Cream, Sonny & Cher, Aretha Franklin, Lous Armstrong, Lester Young), una sezione non meno consistente all’impegno civile, a visionarie riflessioni esistenziali ricavate dal “sandwich” di più diapositive (una tecnica pionieristica in un’epoca senza Photoshop), a illustrazioni fotografiche dei testi di Dylan e dei Beatles e alla moda, senza dimenticare le evoluzio-ni della società americana, il tutto fissato con sguardo tanto originale e visionario da conquistarsi onori, premi e le copertine dei più prestigiosi rotocalchi internazionali.“Voglio comunicare gli elementi invisibili in una personalità”, diceva Art Kane, racchiu-

Riflettori puntati su Art KaneCento immagini del grande artista e fotografoamericano, scatti famosissimi diventati iconedel ‘900 in mostra a Palazzo Santa Margherita

dendo in poche parole tutta la sua poetica.“Art Kane è stato un mio idolo - ricorda Franco Fontana - quasi un miraggio per me che lo ammiravo da lontano. Poi l’ho conosciuto nel ‘77 ad Arles e siamo diven-tati fratelli di ‘colore’ legati da un rapporto indimenticabile di amicizia e di intimità. Era un uomo geniale, di grande intelligenza e creatività“. Art Kane è il leggendario foto-grafo che alle 10 di un mattino d’agosto del 1958 immortalò per la rivista “Esqui-re” ben 57 leggen-de del jazz su un marciapiede della 126ma strada, ad Harlem, ignaro di aver creato l’imma-gine più significati-va della storia del jazz, universalmente nota come “Harlem 1958”.Art Kane (1925-1995) ha lavorato per la moda, l’e-ditoria, realizzato ritratti di celebrità, reportage di viaggi, e trattato il nudo

Velasco Vitali con Fuga espone alla Galleria MazzoliSi intitola Fuga la prima mostra perso-nale di Velasco Vitali a Modena, allestita fino al 19 settembre alla Galleria Mazzoli (Via Nazario Sauro 62). Dopo sette anni Velasco torna a esporre in una mostra personale in galleria dopo i grandi in-terventi pubblici a Pietrasanta, Milano (Palazzo Reale e piazza Duca d’Aosta), Scilla, Isola Madre (Stresa) e Verbania e dopo la mostra Foresta Rossa presso la Triennale di Milano. L’artista lombardo presenta le sue opere attraverso un percorso labirintico in cui lo sguardo e l’itinerario dello spettatore vengono ‘direzionati’ in un viaggio all’interno della

galleria che conduce a scoprire, e risco-prire nel tragitto inverso, le opere inedite che Velasco Vitali ha realizzato nell’ultimo anno e che delineano un’“evasione” attra-

verso pittura e scultura. Mark Gisbourne nel testo del catalogo della mostra scrive che “Si tratta d un percorso - attraverso l’ampio spazio della galleria - intenzio-nalmente pensato dall’artista come un labirinto immaginato e riproiettato, che pone al visitatore una serie di domande e considerazioni emotive di varia natu-ra. Il filo d’Arianna è rappresentato dai quadri, dalle sculture e dai disegni che lo spettatore incontra lungo il tragitto.” Orario di visita: orari: dal lunedì al sabato 10-13/16-19. Chiuso i festivi e dal 1° al 31 agosto.

Info: tel. 059 243455

con un occhio implacabile e innovativo. Accanto alle 100 fotografie la mostra propone una videotestimonianza di Franco Fontana registrata per l’occasione, “A Great Day in Harlem”, film documentario del 1994.

Info: Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103,

fino al 20 settembre, giov, ven 17-19.30, sab, dom e fest 10.30-19.30

tel. 059 2032911, ingresso gratuito

prim

opia

no

p r i m o p i a n o

La Sala espositiva del Foro Boario (via Bono da Nonantola 2) resterà allestita e aperta al pubblico per tutta la stagio-ne estiva: dall’10 luglio al 6 settembre infatti ospita Strange Worlds, la nuova mostra di Fondazione Fotografia tratta dalle collezioni permanenti della Fonda-zione Cassa di Risparmio di Modena e organizzata in collaborazione con il Comune di Modena nell’ambito del programma di iniziative estive collegate ad Expo 2015. Il tema declinato dalla mostra è il rac-conto di altri mondi, vicini e lontani, dove

le dinamiche sociali, culturali, religiose in atto si intrecciano dando vita a storie inedite. Il percorso, curato da Filippo Maggia, comprende circa 70 opere, tra fotografie, video e installazioni, di 26 artisti di diversissima provenienza: dalla Svizzera al Sudafrica, dall’Argentina all’India, dalla Cina al Perù. Quello che esce, è “un sus-seguirsi emozionante di volti e costumi”, “un mosaico interattivo”, come spiega il curatore Maggia, in grado di comporre una “fotografia reale e tangibile della nostra contemporaneità”. Inaugurazione venerdì 10 luglio ore 19. Orari di apertu-

ra: giovedì e venerdì 15-19, sabato e domenica 11-19.

Info: www.fondazionefotografia.org

Architetture uniche alla Poletti

Si intitola Fantasmagoriche Expo 1851-1900. Architet-

ture effimere e architetture sim-boliche al tempo delle Esposizioni Universali la mostra allestita fino al 1 agosto alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti (Viale Vittorio Veneto, 5). L’iniziativa ripercorre la storia delle prime grandi Espo-sizioni Universali attraverso una ricca selezione di materiali storici, bibliografici e iconografici, conservati nelle raccolte della biblioteca Poletti a cui si aggiunge una preziosa sezione con figurine originali provenienti dalle collezioni del Museo della Figurina. L’architettura delle expo, sin dalle origini, ha assunto il ruolo di simbolo del progresso delle nazioni e si è distinta per il carattere spiccatamente moderno e per la sperimentazione di nuove soluzioni, come nel caso del Crystal Palace di Londra (1851) o della Tour Eiffel (1889). Visite: lun 14.30-19,mart-ven 8.30-13/14.30-19, sab 8.30-13.

Info: tel. 059 2033372

Le costruzioni simboliche delle Esposizioni Universali 1851-1900

Figurina tra Expo e anni 80 e 90

Nella sede del Museo della figurina a Palazzo S. Margherita (Corso Canalgrande 103), prosegue fino al 30 agosto la mostra che celebra I favolosi 80-90 (orari di visita: giovedì e venerdì 17-19.30; sabato e domenica 10.30-19.30). In occasione di Expo 2015, fino al 31 ottobre, sotto i Portici del Collegio, di Piazza Roma, del Comune tra Piazzetta delle Ova e Piazza Torre è allestita la mostra Le Esposizioni Universali in figurina, dove le Esposizioni di Parigi del 1867, 1878, 1889, 1900 e di Saint Louis del 1904 vengono

immortalate in più di 80 ingrandimenti. Inoltre, sabato 8 agosto inaugura alla Palazzina dei Giardini, all’interno di ‘I giardini del gusto e delle arti’ il I episodio della mostra Figurine di gusto che illustra con più di 500 tra figurine e materiali affini prelibatezze, ghiottonerie e tavole imbandite. La mostra è a cura di Alberto Capatti.

Info: tel. 335 5715735

Tre gli allestimenti: ai Giardini, sotto i portici del centro e al Museo

Al Foro Boario gli scatti di Strange Worlds

in breve

I Massimi artistiAmici del libro

Nei mesi di lu-glio e agosto presso l’Asso-ciazione Amici del Libro (via S. G. Bosco 153) si tiene la mostra I Massimi arti-sti, che riunisce alcuni degli artisti referenti al Circolo che hanno come nome Massimo. Si tratta di Massimo D’Elia, Massimo Riccò, Massimo Morandi e Max Padovani. La mostra sarà visitabile, tutti i giorni tranne la settimana di ferragosto.

Info: tel. 059217530

Soul Food Artekyp

Presso Open-studio Artekyp (via Torre 65), il 18 luglio alle ore 18 inaugu-ra Soul Food. L’evento si lega alle tematiche di Expo 2015 riguardanti cibo e alimentazione: cibo raffigurato in pittura che diven-ta inevitabilmente cibo per l’anima. La mostra è da intendersi come un “work in progress” e proseguirà per l’intera estate con la partecipazione di numerosi artisti. Il Collettivo or-ganizzativo è composto da Arnaldo Vignali, Federica Poletti ed Ernesto Ubertiello.

Info: tel. 335 5715735

DI MIRNA LOREN>musica

[06] - il mese luglio-agosto \ 2015

Fusion, jazz e canzone d’autore: con-taminazione è la parola d’ordine che

accomuna i quattro grandi concerti del luglio modenese, nell’ambito della mani-festazione “Piacere Modena, i giardini del gusto e delle arti” e per la rassegna “Taste of Jazz”. Ogni mercoledì sera, dall’1 al 22 luglio alle 21.30, nella cornice dei Giardini Ducali di Modena risuoneranno le note delle performance proposte dagli Incognito (1 luglio), Eduardo De Crescenzo band con Enrico Rava (8 luglio), Paolo Fresu Brass Bang (15 luglio), Sergio Cammariere con Fabrizio Bosso (22 luglio). Si comincia mercoledì 1 luglio alle 21.30 con una delle band più longeve nell’ambito del soul jazz funky, gli Incognito. L’8 luglio alle 21.30 si prosegue con uno dei primi appuntamenti dell’estate per Eduardo De Crescenzo con “Essenze Jazz Event”: ospite Enrico Rava con la sua mitica tromba. È un concerto che costringe ad ascoltare trattenendo il fiato per non perdere nessuna delle sfumature raffinate e talentuose che arrivano da un palco rigorosamente acustico, ma anche carico di passione. Lo stile è “il suo”, personalis-simo, quello che Eduardo De Crescenzo ha saputo creare negli anni dall’intreccio raro dei suoi talenti e dei suoi percorsi nel mondo classico, pop, jazz.Paolo Fresu insieme a Steven Bernstein, Gianluca Petrella e Marcus Rojas salgono sul palco mercoledì 15 alle 21.30 per pre-sentare il loro ultimo lavoro corale, Brass Bang!. Nato quasi per gioco, questo me-

Ai Giardini è Taste of jazzA luglio quattro imperdibili appuntamenti musicaliAl via l’1 con gli Incognito, poi l’8 con De Crescenzoe Rava, il 15 c’è Paolo Fresu e il 22 Cammariere

raviglioso quartetto riesce a coniugare in maniera magistrale il difficile con-nubio che propone musica seria davvero intelligente e la parte ludica e divertente del mestiere del musicista. Si passa da omaggi impor-tanti ai Rolling Stones e al Jimi Hendrix d’annata, alle gioiose pomposità di Hän-del o alla sacra seriosità di Palestrina, da omaggi alla tradizione del folclore sardo a evidenti omaggi alla tradizione orchestrale e delle celebrate Brass Band della storia della musica afro-americana di Duke Ellington o Lester Bowie. Mercoledì 22 luglio alle 21.30 è la volta di Sergio Cammariere, con i brani del nuovo album “Mano nella mano”, le sue canzoni più amate, gli spazi dedicati all’improvvisazione e i momenti più intimi di solo piano. Nel concerto è ac-compagnato dall’amico di sempre, l’ottimo Fabrizio Bosso alla tromba e flicorno e dalla sua storica band, composta da musicisti di

A luglio il Modena Jazz Festival va a Villa SorraDopo i seminari con grandi musicisti e cantanti e dopo i tanti concerti di giugno il programma del Modena Jazz festival, organizzato dagli Amici del Jazz con la dire-zione artistica di Giulio Vannini, prosegue anche a luglio con i concerti aperitivo a Villa Sorra (ore 11) che tanto erano piaciuti la scorsa edizione. La manifestazione è organizzata dall’As-sociazione Amici del Jazz con il sostegno di FCRMO, Comune, Regione e ATER. La direzione Artistica è curata da Giulio Vannini. Gli appuntamenti a Villa Sorra, a ingresso gratuito, sono tre e si tengono alle ore 11. Domenica 5 luglio sale sul palco il Bianchetti- Tonolo Duo, Pietro Tonolo sassofoni, Giancarlo Bianchetti Chitarra e percus-

sioni. Domenica 19 luglio è in programma un Omaggio a Pippo Casarini, il famoso compositore modenese, noto a grandi e piccini per il suo Quarantaquatto gatti e recentemente scomparso all’età di 91 anni. L’omaggio gli sarà dedicato dal Stefano Calzolari Trio (Stefano Calzolari Piano, Pablo Del Carlo Basso, Andrea Burani Batteria) special Guest Lorena Fontana. Domenica 26 chiude i concerti aperitivo il Carmelo Tartamella Gispy Trio.

Appuntamento poi il 3 settembre, in Piazza XX settembre con Latin Tinge a Tribute to Cedar Walton (Ray Mantilla percussioni, Larry Willis piano, Cucho Martinez basso).

Info: https://www.facebook.com/pages/Modena-Jazz-Festival

alto profilo, come Luca Bulgarelli (contrab-basso), Amedeo Ariano (batteria) e Bruno Marcozzi (percussioni). I concerti, la produzione e il live booking sono a cura di International Music And Arts.

Info: biglietti su www.ticketone.it,nelle rivendite locali e la sera stessa del concerto

>teatro

teat

ro

Carissimi padri…Proseguono le letture della “Montagna Incantata”

Carissimi Padri non si fermano nemmanco in estate! Ultimi appuntamenti con il progetto di

ERT Fondazione prima della pausa estiva e della ripresa autunnale, che porterà nel gennaio 2016 allo spettacolo conclusivo al Teatro Storchi.A luglio prosegue la lettura integrale della Mon-tagna incantata di Thomas Mann, nel chiostro della Biblioteca Civica Antonio Delfini (Corso Ca-nalgrande 103). Da un’idea di Claudio Longhi e con la collaborazione alla drammaturgia di Vera Cantoni, il progetto che terminerà a dicembre è composto da venti appuntamenti per leggere in-tegralmente il capolavoro nella storica traduzione di Ervino Pocar. La stesura del libro occupò Mann proprio negli anni del primo conflitto mondiale:

si tratta di un’affascinante occasione per rievocare ed esperire, nel teatro tutto ver-bale del racconto, debolezze, idiosincrasie, tensioni e incoscienze della raffinata civiltà europea d’inizio Novecento. Guardando ai protagonisti del romanzo, rinchiusi perennemente nel sanatorio di Davos, prigionieri del miraggio di una cura forse inesistente, emerge l’immagine di un’Europa della belle époque tutta intenta a scivolare, sonnolenta, verso l’abisso del suo auto-annientamento… Appuntamento giovedì 2 (ore 21) con un grandissimo della scena italiana: Franco Branciaroli. Seguirà Francesca Mazza (giovedì 16 luglio, ore 21) e chiuderanno questa fase estiva gli attori del progetto Carissimi Padri... Donatella Alle-gro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo e Olimpia Greco, alla fisarmonica, saranno gli interpreti del romanzo giovedì 23 luglio (ore 21). E, come accaduto per la primissima puntata, gli attori di ERT Fondazione apriranno anche qualche finestra su quel “mondo di ieri” che ha ispirato il capolavoro di Mann.

Info: www.carissimipadri.it

È così che al Teatro Nerosi ride con Corti d’estate

Al Teatro Nero (via Bolzano 31) si accende l’aria condizionata per la rassegna “Corti d’estate” appun-tamenti all’insegna della leggerezza e della risata. Si parte mercoledì 1 luglio con L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, con Alberto Fidani e Giuseppe Savastano. Martedì 7 luglio è la volta di Bancomàt di Damiana Guerra. Una tranquilla coppia di co-niugi siciliani, travolta da un insolito destino, alla ricerca del PIN perduto. Marito e moglie sono i predatori, solo che la frusta non è proprio quella di Indiana Jones e così tra bugie, vizietti e siparietti finirete per odiarli, perché vi piegheranno in due dalle risate. Con Federica Bedeschi, Susanna Ferretti, Salvatore Molinaro. Mercoledì 15, Teatro comico e cabaret.Per tutti gli eventi: ore 20.30, aper-tura buffet e alle ore 21.15: inizio spettacolo

Info: www.teatronero.it

Il Barbiere di Siviglia sul palco dell’AccademiaIl 16 il Teatro L. Pavarottipresenta l’opera di Rossininel cortile di Palazzo Ducale

Va in scena il 16 luglio alle 21 Il bar-biere di Siviglia di Rossini presentato da Fondazione Teatro Comunale di Modena in coproduzione con la com-pagnia AllOpera. Lo spettacolo si terrà nel cortile d’onore del Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare, e andrà in scena nel contesto delle iniziative che il Teatro ha attivato insieme al Comune di Modena in occasione di Expo 2015. L’evento realizza per la prima volta un nuovo progetto della compagnia AllO-pera che prevede spettacoli operistici da realizzare in luoghi di particolare attrattiva storico culturale. L’iniziativa viene promossa grazie a una collabora-zione fra pubblico e privato e si avvale

tedesco alla irresistibile cantabilità di tradizione italiana, mette in scena gli ‘assalti’ amorosi escogitati dal Conte di Almaviva e dal suo aiutante tuttofare, il barbiere Figaro, per espugnare la casa del vecchio don Bartolo e sposare la gio-vane Rosina. Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro.

Info: tel. 059 203 3020

di un teatro mobile che rende possibile ricreare all’aperto le capacità di un teatro d’opera, dando accesso a un ampio pub-blico a prezzi e costi più contenuti (il prezzo del biglietto andrà da 7,50 a 15 euro). Il Barbiere di Siviglia sarà diretto da Daniele Agiman, alla guida di Or-chestra e Coro AllOpera, con la regia di Aldo Tarabella. Nel cast Matteo Macchioni (Almaviva), Giuseppe Esposito (Don Bartolo), Sofia Koberidze (Rosina), Mauro Bonfanti (Figaro), Co-stantino Finucci (Don Basilio), Mirella Di Vita e Lorenzo Malagola Barbieri nei ruoli di fianco. Nella più celebre delle sue opere buffe, Rossini, combinando il raffinato sinfonismo

vivi il parco xxii aprile

7 luglio ore 20.00 lezioni di danza e percussioni

8 luglio ore 19.00 qi cong

9 luglio ore 17.00 costruzione strumenti musicali

12 luglio ore 21.00 rinnovata agenzia di città

14 luglio ore 20.00 lezioni di danza e percussioni

15 luglio ore 19.00 qi cong

19 luglio ore 20.40 Anna Bezzi serata con musica e ballabili anni ‘70 ‘80 ‘90

22 luglio ore 19.00 qi cong

25 luglio ore 20.30 Iannicello band - per le vittime della strada ed i disabili da incidenti stradal

26 luglio ore 20.30 Iannicello band

29 agosto ore 21.00 coro folk

6 settembre ore 21.00 concerto viva voce

7 settembre ore 17.00 costruzione strumenti musicali, laboratori didattici

Informazioni:Circolo Alchemia - tel. 059 [email protected]

vivi il parco DiviSioNe acQUi

6 luglio ore 21.00 Tango Argentino

7 luglio ore 19.15 Fitness - corso Zumba!!

ore 21.00 primo torneo di pinnacolo

8 luglio ore 21.00 serata danzante con il dj Dino Mania

9 luglio ore 21.00 serata latina a cura di Teatro Latino

11 luglio ore 10.00 Benessere: incontri di Raja Yoga a cura dell’associazione Atman

11 - 12 luglio dalle 10.00 alle 22.00 Primo torneo di calcetto saponato

13 luglio ore 21.00 Tango Argentino - Esibizioni, lezioni all’aperto e milonga conclusiva

14 luglio ore 19.15 Fitness - corso Zumba !!ore 21.00 torneo di pinnacolo

15 luglio ore 21.00 Orchestra daniele zecchini

16 luglio ore 21.00Serata latina a cura di Teatro Latino

18 luglio ore 10.00 benessere: incontri di Raja Yoga

20 luglio ore 21.00Tango Argentino - Esibizioni, lezioni all’aperto e milonga conclusiva

21 luglio ore 21.00Fitness - corso Zumba!!ore 21.00 torneo di pinnacolo

22 luglio ore 21.00 serata danzante con il dj Dino Mania

23 luglio ore 21.00Serata Latina a cura di Teatro Latino

25 luglio ore 10.00 incontri di Raja Yoga

27 luglio ore 21.00 Tango Argentino - Esibizioni, lezioni e Milonga conclusiva

28 luglio ore 21.00Fitness - corso Zumba!!ore 21.00 torneo di pinnacolo

29 luglio ore 21.00serata danzante orchestra Daniele Zecchini

30 luglio ore 21.00 serata latina a cura di Teatro Latino  

Informazioni: COOPERATIVA SOCIALE IL GIRASOLE Strada Naz. Canaletto sud, 43/L Modena - tel. 059 7470538  mail: [email protected]/happenlab

parco repUBBlicaTutti i mercoledì - venerdì di luglio dalle 10.00 alle 12.00 Ludobiblioteca nel Parco

agoSTo quimercoledì - venerdì di agosto dalle 10.00 alle 12.00 Letture animate e laboratori per bambini

martedì 7-14 -21 luglio, 4 -11-18 agosto, 1 - 8 settembre dalle ore 9.00 alle 10.00Respiriamo con corpo e coscienzacorso di ginnastica dolce

Informazioni:Associazione Il Segnalibro tel. 339 1734705Associazione Luna Sole Milva Mari tel. 366 [email protected]

parco reSiSTeNZaingresso da via ancona

facciamo che eravamo!giovedì ore 17.00-19.00 Parco della Resistenza 1,2,3 stella!2-9-16-23 luglio costruiamo i giocattoli e impariamo a giocarci

Informazioni:Associazione Zero in Condotta tel. 338 [email protected]

parco aMeNDolaloving amendola

Martedì 7 luglio ore 19.30 corso di Tango Con Iginia e Giuseppe ore 21.30 serata di ballo tango argentino

Mercoledi 8 luglio ore 19.15 corso di pizzica o taranta ore 21.15 corso di teatro dell’oppresso a cura di Teatrindifesi ore 21.30 “LET’S Rumble: Serata Vintage & Burlesque”

Giovedì 9 luglio ore 18.00 Animazione E Laboratori Per Bambini ore 21.30 Ilaria Freccia proiezione Un Mondo Senza Povertà,

mercoledì 1- 8- 15- 22 luglio ore 20.00/21.00“yoga e rilassamento per tutti”

6-13-20-27 luglio ore 18.15 e 19.30 corsi di hatha vinyasa yoga, aperto a tutti a cura dell’ats Loving Amendola e Claudia Pecorari, a sostegno delle iniziative per bambini di modena terzo mondo

7-14-21-28 martedi ore 8.45 ginnastica dolce per il benessere in menopausa con Doreen

2-9-16-23-30 giovedi ore 8.45 Qigong con Sonja ore 19.30 Power-Yoga con Antonella

6-13-20-27 luglio (tutti i lunedi di luglio) ore 21.30 “i lunedi del colibri” foto club

8 luglio ore 19.15 corso di pizzica o taranta

10 luglio “amendola in musica” Fabrizio Noro in concerto

11 luglio ore 21.00 tributo a San Francesco Michele Paulicelli in concerto

12 luglio domenica ore 18.00 laboratori per bambini

Quartieri www.comune.modena.it

Programma iniziative parchi • luglio-agosto 2015

14 luglio martedì ore 19.30 corso di tango con Iginia e Giuseppe ore 21.30 serata di ballo tango argentino

15 luglio ore 19.15 corso di pizzica e taranta ore 21.15 corso di teatro dell’oppresso a cura di Teatrindifesi

16 luglio ore 18.00 animazione e laboratori per bambini

17 luglio “Amendola in musica” rassegna musicale Lucia dall’Olio

18 luglio sabato ore 21.00Boxe sotto le stelle, trofeo di boxe

19 luglio ore 18.00 laboratori per bambini

21 luglio ore 19.30 corso di tango con Iginia e Giuseppe ore 21.30 serata di ballo tango argentino

22 luglio ore 19.15 corso di pizzica o taranta ore 21.15 corso di teatro dell’oppresso a cura di Teatrindifesi con Luciana Talamonti

23 luglio ore 18.00 animazione e laboratori per bambini

24 luglio The shameles reunion in concerto

25 luglio ore 22.00 “ Vida Livre” DAVID RIONDINO in:“Triglie, principesse, tronisti ed alpini“

26 luglio ore 18.00 laboratori per bambini

28 luglio ore 19.30 corso di tango ore 21.30 serata di ballo tango argentino

29 luglio ore 19.15 corso di pizzica o taranta ore 21.15 corso di teatro dell’oppresso a cura di Teatrindifesi

30 luglio ore 18 .00 animazione e laboratori per bambini

31 luglio ore 21.30 “una vita e un mondo possibile “a cura di, e con Luca Mucci

1 agosto ore 21.30 saggio finale del corso di teatro dell’oppresso a cura di teatrindifesi

2 agosto ore 18.00 laboratori per bambini ore 19.15 “maribo” in concerto

4 agosto ore 19.30 corso di tango ore 21.30 serata di ballo tango argentino

6 agosto ore 18.00 animazione e laboratori per bambini

7 agosto rassegna di musica acustica

8 agosto rassegna di musica acustica

Tutte i giovedì e le domeniche di agosto alle ore 18.00 animazione e laboratori per bambini

14 agosto rassegna di musica acustica

15 agosto ore 18.00 animazione e laboratori per bambini.ore 18.00 cocomerata di ferragostoore 21.00 rassegna di musica acustica

21-22 agosto rassegna di musica acustica

28 agosto Swingin’ Room in concerto

29 agosto rassegna di musica acustica

3 settembre ore 18.00 animazione e laboratori per bambini

4-5 settembre rassegna di musica acustica

6 settembre alle ore 9.30 Qigong ore 10.30 Garuda ore 11.30 Power-Yoga con Antonellaore 18.00 animazione e laboratori per bambinio

Per informazioni: cell.3776940234 - mail: [email protected]: loving amendola 2015

parco Ferrari

i mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 Take Care Qigong per bambini; dalle 19.00 alle 20.15 Qigong rivolto a tutti

Sabati mattina dalle 9.00 alle 10.00 Taiji quan area chiosco Millybar

12 -19-26 luglio ore 17.00 A spasso nel parco - animazioni per bambini

Sabato 20-27 giugno ore 16.30 1,2,3, Stella! - Giochi e laboratori per bambini

23/6 - 30/06 - 7/7 - 14/7 - 21/7 Merenda in inglese al parco Ferrari per bambini dai 3 ai 5 anni e per ragazzi dai 6 agli 11 anni, costo € 8 a partecipante

dal 24/08 al 11/09 lun-mer-ven dalle 15.30 alle 18.30 Compiti delle vacanze al parco Ferrari per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni Costo € 30

17/06-24/06-1/7-8/7 e 15/7 dalle 19.00 alle 20.30 I racconti di Sophia - ciclo di incontri filosofici

i giovedì dalle 16.30 alle 20.00 Radioliberamente live AniMattazione musicale

Serate di ballo ore 21.30: lunedì e mercoledì balli latini; martedì liscio e balli di gruppo; giovedì danza country; domenica tango e milonga - gazeboa

Calendario Spettacoli - ore 21.30 (dove non specificatamente indicato)

venerdì 3 luglio Modena Blues Festival #2. Little Paul Venturi Blues Band

Sabato 4 e Domenica 5 luglio Festival delle Resistenze ore 18.00 Il nuovo volto delle mafie incontro con Peppe Baldassarre, giornalista di Repubblica e Federico Lacche, giornalista di Libera Radio; ore 21.30 Concerto Linea Combat Rock e Filippo Andreani

Domenica 5 luglio ore 18.00 Dossier Ecomafie di Legambiente, con Antonio Pergolizzi

venerdi 10 luglio The Other side of Blues The Chicken Queens Sabato 11 luglio Matteo Toni in concerto

venerdi 24 luglio The Other side of BluesThe Sleeping Trees Sabato 25 luglio Gipsy & Balkan Gasparozzo

Giovedì 30 luglio serata Boogie Boogie e balli anni 50

Sabato 1 agosto 100% Jamaica summer Dj set ai ritmi del levara

venerdì 7 agosto Swing&Boogie serata danzante con concerto dal vivo

Sabato 8 agosto Italian Jazz&Swing con Roberto Guerra e Mauro Pellegrini

Sabato 15 agosto dalle 12.00 alle 24.00Non Stop Funk dj set con Dj Trix

Giovedì 27 agosto Note di donne Coro al femminile. Maestro Roberto Guerra

venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 agosto Festa dell’altra economia2° edizione, per una economia sostenibile e solidale

Informazioni: Millybar tel. 327 [email protected]: millybar parco ferrari

Quartieri www.comune.modena.it

Programma iniziative parchi • luglio-agosto 2015

[10] - il mese luglio-agosto \ 2015

DI MICOL LOMBARDI>incontri

Il fulcro dell’estate modenese sono i Giardini del gusto e delle arti e la Palazzina Vigarani al cui interno, oltre a showcooking (tutti i lunedì nel Tinello Letterario), presenta-

zioni di libri, laboratori per bambini, conferenze, sono allestite mostre tematiche e videoinstallazioni (Storie di Gusto, Viaggio Nella Cultura Gastronomica Modenese, fino al 20 settembre al Tinello letterario; Se penso a Modena... a cura di Dario Baldi, fino al 31 luglio all’Area espositiva; Figurine di gusto, a cura di Alberto Capatti e del Museo della Figurina, dall’8 agosto al 20 settembre, all’Area espositiva), e percorsi sensoriali tra i prodotti D.O.P. e I.G.P. a cura dei Consorzi e dei produttori del territorio. Scorriamo il ricco programma, partendo dagli Show (ore 21.30) e troviamo il 3 luglio l’intra-montabile Paolo Poli che legge l’Artusi con la partecipazione di Luisanna Messeri, il 4 Federico Buffa che racconta Storie Mondiali. L’11 luglio Serena Dandini intervista gli Chef Viviana e Sandra Varese, Giovanna Guidetti e Maria Buzzanca. Il 24 Federico Rampini con Roberta Giallo e Valentino Corvino presentano L’economia spiegata con i Beatles, il 25 arriva Dario

La vivacissima estatedei Giardini del gustoUn ricco e vario cartellone con Polila Dandini, Vergassola, Mancuso, Stella e la Lectio di Odifreddi e Caroli

Vergassola con La ballata delle acciughe, mentre il 26 è la volta del bravo scrittore Valerio Massimo Manfredi. Immancabile nell’estate modenese il Ferragosto con Beppe Zagaglia: appuntamento il 14 agosto alle 21.30 con Incuntre-res a Modna préma ed mezanòt. Il grande protagonista della rassegna è il territorio con i suoi prodotti D.O.P. e I.G.P. e la sua vocazione gastronomica. Qua-si ogni sera alle 18 o alle 19 troviamo produttori che raccontano le loro storie imprenditoriali, a cui si aggiungono Gli aperitivi di Confagricoltura. Da non perdere le Lectio Magistralis sui Mestieri del Cibo con due grandi divulgatori: il 17 luglio alle 21.30 Piergiorgio Odifreddi propone La matematica del maia-

le mentre il 18 luglio l’appuntamento è con La storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli. Altro punto forte del programma dei Giardini del gusto e delle arti sono gli incontri con gli autori. il 3 luglio alle 18.30 la giornalista Camilla Baresani presenta Vini, Amori con Gelasio Gaetani d’Aragona; il 10 arrivano Gian Antonio Stella e Davide Tabarelli a parlare di Sviluppo sostenibile mentre il 29 Franco Guerzoni con Piergiovanni Castagnoli trat-terà “Viaggi randagi con Luigi Ghirri”. Altri appuntamenti: il 7 agosto alle 18.30 con Pietro Leeman e Angela Terzani Staude, il

22 con Vito Mancuso, il 28 alle 19 con Ermanno Cavazzoni e il 5 settembre con Massimo Carlotto.Il 5 e 26 luglio e il 2 e 30 agosto alle 18.30, Slow Food presen-

Massimo Bottura e i suoi friends

Si intitola Vieni a Modena con me la rassegna di in-contri curati dall’ispiratore del Festival, lo chef Massimo Bottura, il 5 e 26 luglio e il 2 e 30 agosto, Bottura in-contra i suoi “friends” in un talk show con amici illustri, per disquisire di arti culi-narie, prodotti, eccellenze, passioniIl 5 alle 21 Massimo Bot-tura fa gli onori di casa e accoglie sul palco due dei

suoi “amici”, lo storico Massimo Montanari e il con-duttore e autore radiotelevisivo Federico Quaranta. Montanari, storico imolese, è docente di storia me-dievale e di storia dell’alimentazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.

Info: tel. 059.2033165

Con Massimo Montanari e Federico Quaranta

inco

ntri

Tra la Piazza nella manoad altre iniziative serali La Piazza in una Mano la manifestazione organizzata dalle associazioni culturali Muse e Fusorari Viaggi& Esperienze in Piazzale Torti, prosegue giovedì 2 luglio alle ore 21:30 con This land is my land il nuovo concerto dei Flexus. Giovedì 9 luglio alle ore 21:30 va in scena lo spettacolo teatrale con Tiziana Di Masi: Mafie in pentola - Libera Terra, il sapore di una sfida. Teatro civile ga-stronomico realizzato in collaborazione con Libera dove il cibo si fa memoria e occasione di riscatto sociale.Ultimo appuntamento Giovedì 16 luglio ore 21:30 Docufilm e in-contro con gli autori, “Tellurica Racconti dal cratere” (2014) è un progetto cinematografico nato dopo i terremoti del 2012 in Emilia, realizzato dal Collettivo, dieci storie che ripercor-rono il dramma del terremoto dell’Emilia con gli occhi di chi l’ha vissuto dall’interno. Tutte le iniziative sono gratuite, info su www.fusorari.it Iniziative estive anche in Piazza XX Settembre, con il Salotto in Piazza I love Modena e i suoi appuntamenti musicali, letture e incontri nelle sere del 5, 7, 12, 14, 19, 26 luglio e 2, 15 e 22 agosto alle ore 21.15. Ancora appuntamenti nelle serate del 7, 14, 21 e 28 in via Sant’Eufemia con I martedì in Latteria. Dall’ 1 al 28 luglio in Zona Tempio, musica, danza e perfor-mance all’Arena estiva di viale Caduti in Guerra alle ore 22.

Nei mesi di luglio e agosto al via una serie di iniziative belle e curiose seguite da aperitivi in caffetteria

I Musei Civici di Modena in collabo-razione con la Caffetteria di Palazzo dei Musei propongono la rassegna “Il drink delle Muse. Aperitivi fra le raccolte di arte e archeologia”. Una serie di incontri per approfondire aspetti insoliti e curiosi delle raccolte dei Musei Civici seguiti da gustosi aperitivi nella suggestiva cornice del Lapidario romano. Gli eventi si terranno tutti i sabati alle 18 e le domeniche alle 10.30 dei mesi di luglio e di agosto e, di volta in volta, offriranno al pubblico l’occasione per percorsi coinvolgenti segnati dal pia-

cere della scoperta. Il biglietto per le visite e l’aperitivo è di euro 6 presso l’Infopoint di Palazzo dei Musei e non è richiesta la prenotazione.Domenica 5 ore 10.30, Strano ma vero! Parte I. Un insolito tour fra gli oggetti più curiosi dei Musei Civici. Sabato11, ore 18, Curiosità dai depositi. La Divina Commedia vista da due artisti modenesi. Vittorio Ma-gelli e Rubens Pedrazzi interpretano l’episodio di Farinata degli Uberti tra Gustave Dorè e Gabriele D’Annunzio.Domenica 12 ore 10.30, Mo(nu)menti di gloria. Storie di antichi mili-tari modenesi che offrirono la vita per difendere l’Impero.Sabato 18 luglio ore 18, Graziosi around “Un volo di fantasia”. La fotografia nell’opera di Giuseppe Graziosi. Domenica 19 ore 10.30,

Il guerriero e la spada. Un percorso che permette di ricostruire la nascita e l’evoluzione delle élite guerriere nel modenese. Sabato 25 ore 18, Quello che le parole non dicono... Breve itinerario alla scoperta di animali, piante, simboli e creature fantastiche scolpiti sui monumenti del Lapidario Romano. Domenica 26 ore 10.30, Strano ma vero! Parte II. Ancora al-tri oggetti curiosi dei Musei. Sabato 1 agosto ore 18, Appuntamento con Vetilia! Domenica 2 agosto ore 10.30, visita alla mostra Una risata ci salverà. Sabato 29 agosto ore 18, La storia curiosa di due opere del pittore Casimiro Jodi. Domenica 30 agosto ore 10.30. Visita alla mostra Le urne dei forti. Storie di vita e morte in una necropoli dell’età del bronzo.

Info: www.museicivici.modena.it

Ai Musei appuntamento con Il drink delle Muse

ta i prodotti ed i produttori di Terra Madre. Tutte le domeniche (9.30-21) ritorna la Mostra Mercato dei prodotti della terra esposizione e vendita dei prodotti tipici del territorio.Anche a luglio e ad agosto, i mercoledì, i sabato e le domeni-che ai Giardini sono protagonisti i bambini con i laboratori di educazione alimentare e consumo consapevole di Conad (prenotazioni [email protected]) e Coop Esten-se (www.iscrizionipalatipico.coopestense.it), gli incontri con le Fattorie didattiche, e “Piacere Modena. Cuochi per un giorno”, laboratori di cucina per bambini, a cura de La Bottega di Merli-no. Potete trovare il calendario completo delle iniziative sul sito.

Info: www.piaceremodena.it/giardinidelgusto, tel. 059.2033165

[12] - il mese luglio-agosto \ 2015

DI MICOL LOMBARDI>incontri

Artinscena, il festival di musica, teatro, danza e letteratura con

i suoi 130 appuntamenti anima con tutti i colori della cultura, la provincia modenese. La manife-stazione si rinnova grazie all’ap-porto dei numerosi collaboratori e partner diffusi su tutto il territorio coinvolto, nei vari appuntamenti, alcuni dei quali con artisti di fama internazionale. E se il palcoscenico privilegiato dell’iniziativa è la pro-vincia alcune date toccheranno il capoluogo. Ai Giardini Ducali di Modena il 12 luglio si terrà un Omaggio a Maria Callas con il Duo Sconcerto e Paola Sanguinetti, il

16 agosto è la volta di Musiche e parole del Frignano con il Coro Montecuccoli e il 23 sempre di agosto sarà protagonista la Spagna di Federico Garcia Lorca con il flamenco del Mediterranea Quartet. Nei 20 comuni interessati il cartellone di Artin-scena propone nomi come Ugo Pagliai, Valerio Massimo Manfredi, Vanessa Gravina, Massimo Bubola, oltre a Fabrizio Bosso e Luciano Biondini - che si esibiranno in concerto nell’ambito della mostra organizzata per il decimo anno dalla scomparsa dell’artista Gino Covili - il comico Duilio Pizzocchi e l’ex pallavolista Andrea Zorzi.Il festival di musica, teatro, danza e letteratura include un calendario unico di progetti legati al mondo dello spettacolo, della cultura e della formazione, arricchito di nuove proposte artistiche e opportunità di turismo e si presenta come il più ricco della pro-vincia per numero di iniziative.Tra gli appuntamenti - tutti tenuti da maestri di importanza internazionale - anche i campus estivi musicali Arte a 6 corde, stage di danza, mostre e installazioni, incon-tri di studio sulla piva emiliana, oltre a rievocazioni storiche in grado di affascinare e intrattenere persone di tutte le età, immersi nelle bellezze del territorio modenese. Confermato tra gli eventi culturali dedicati alla letteratura anche il Premio Letterario Frignano, che giunge alla sua ventesima edizione.

Date e info sul sito: www.artinscena.it

È di scena… Artinscena!

Ancora Note e arte del Romanico

Torna Note e arte nel Romanico la rassegna musicale che si tiene nelle chiese di San Michele e San Bartolomeo a Fiumalbo, di Rocca Santa Maria a Serramazzoni e di Roccapelago. La rassegna che si tiene nei mesi di luglio e agosto, prevalentemente di sabato e domenica con qualche puntata infrasettimanale, si propone di promuovere giovani musicisti e, allo stesso tempo, di far conoscere le ricchez-ze storiche e culturali dell’Appennino modenese come le antiche chiese dove si svolgono i concerti. Da quest’anno infatti ogni appuntamento sarà arricchito dal racconto delle origini e della storia degli edifici e del patrimonio artistico che custodiscono. “Note e arte nel Romanico” è promossa dalle parrocchie e dai Comuni dove si svolgono i concerti con il contributo della Regione ER e della FCRMO col pa-trocinio della Provincia di Modena. La direzione artistica è dell’associazione culturale Cantieri d’arte.

Info: www.cantieridarte.it/note-e-arte-nel-romanico

A Modena e provincia un cartellone di 130 appuntamenti

Una cascata di suoni tra le chiese e le pievi dell’Appennino

Percorsi per le famiglie“a corte” e all’Estense

Galleria Estense e Palazzo Ducale di Modena organizzano Invito a corte con mamma e papàPercorsi dedicati alle famiglie, in programma sabato 4 luglio e sabato 5 settembre a Palazzo Ducale dalle ore 10 alle ore 12. Una coinvolgente piéce teatrale con la partecipazione attiva di adulti e bambini che saranno guidati alla scoperta del Grande Nobile Appartamento in un percorso/gioco per riscoprire la dimora estense e la storia dei duchi d’Este. Alla Galleria Estense, sabato 11 luglio dalle ore 9 alle ore 12 si tiene invece Per Giove! Tintoretto, il teatro e il mito. Al Museo con mamma e papà per una piéce sulle favole di Ovidio. Alla riscoperta dei miti attraverso “le favole delle Metamorfosi di Ovidio” che saranno riletti con la partecipazione del pubblico presente, adulti, ragazzi e bambini. Per i due percorsi la pre-notazione è obbligatoria: tel.338 59 63177 e 339 8256075

Sabato 26 e domenica 27 settembre torna presso ModenaFiere la terza edizione di Motor Gallery con nume-rose mostre collaterali, un programma nuovo e coinvolgente e una grande no-vità: l’apertura dell’esposizione anche alle auto e moto storiche di altri paesi.

Info: www.motorgallery.it

inco

ntri

Prosegue fino a set-tembre la bella pro-

grammazione del Super Cinema Estivo (Viale Carlo Sigonio, 386 ore 21.30 ).Tra gli ospiti segnaliamo la presenza dei registi Daniele Gaglianone (21 luglio) che presenterà “Qui” intervistato dal cri-tico Gianluigi Lanza e di Duccio Chiarini (7 luglio) autore di “Short Skin”, che dialogherà con Enrico Piccinini. In programma i film più seguiti della sta-gione a partire dai tre candidati italiani a Cannes “Il racconto dei racconti” (25 luglio), “Mia madre” (17 luglio) e “Youth – la giovinezza” (4 -5 – 23 - 24 luglio) e poi Birdman (11 luglio) il film di Inarritu che ha vinto quattro premi Oscar e Il sale della terra di Wim Wenders (22 luglio). di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgad. Ogni lunedì, martedì e mercoledì, cinema italiano con la rassegna “Accadde Domani”, con “Il giovane favoloso” di Mario Martone (19 luglio), “Vergine giurata” (6 luglio) di Laura Bispuri che sarà introdotto da Cristia-no Regina e Marco Turci di MoXa. Sempre per la rassegna di cinema italiano sarà proiettato “Il nome del figlio” di Francesca Archibugi (13 luglio), “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi (14

luglio), “Noi e la Giulia” di Edoardo Leo (20 luglio), “Latin lover” di Cristina Comencini (27 luglio) e il “Ragazzo invisibile” di Gabriele Salvatores (28 luglio).Tanti i film presentati in lingua originale: da “Suite francese” (2 luglio) a “Whi-plash” di Damien Chazelle sul mondo del jazz (9 luglio) ad “American Sni-per” di Clint Eastwood (16 luglio) fino a “The age of Adaline” (30 luglio) con Blake Lively. Il 10 luglio arriva il dram-

matico “Forza maggiore” di Ruben Ostlund, il 18 luglio sarà la volta della di Alan Turing in “The imitation game” di Morten Tyldum e infine, il 26 luglio, il sovrastimato “L’amore bugiardo” di Davide Fincher con Ben Afflek e Rosamund Pike (VM14).Il punto bar ogni venerdì, domenica e lunedì propone Apericena a Km Equo e il sabato la piadina. Per le mamme il SuperCinema Estivo mette a disposizione scalda biberon, fasciatoio in spazi adeguati. Ingresso: intero € 5,50 - ridotto € 3,50 La program-mazione prosegue nel mese di agosto ma al momento in cui andiamo in stampa il calendario non è ancora stato definito.Per informazioni e aggiornamenti: tel. 059 306354, www.arcimodena.org

Appuntamento all’EstivoI migliori film della stagione e l’incontro con i registi Gaglianone e Chiarini

Quarta edizione per ArmoniosaMen-te: 46 concerti da qui a settembre che percorrono tutto il territorio della provincia, dalla pianura all’Appennino, attraverso antiche pievi, oratori, ville e parchi. La rassegna, nasce dall’unione di tre manifestazioni come Armonie fra musica e architettura, rassegna che vuole valorizzare chiese e pievi antiche soprattutto della montagna, Lungo le antiche sponde, cartellone nelle ville e giardini lungo il Panaro, alle quali si aggiungono le due rassegne Note e arte del Romanico di cui po-tete leggere un approfondimento qui a fianco e il Modena Organ Festival che si svolge tra settembre e ottobre. “Armoniosamente” è organizzata dalle associazioni Amici dell’organo “Johann Sebastian Bach” e “Cantieri d’arte”, in collaborazione e col sostegno della

FCRMO ed è promossa in collabora-zione con la Provincia di Modena con l’obiettivo, come spiega Stefano Pellini, curatore del programma, «di proporre artisti di fama nazionale e internazionale e giovani musicisti, valorizzando i tesori del territorio modenese come i diversi organi storici, in buona parte recuperati gli anni scorsi anche grazie agli investi-menti della Provincia, e il patrimonio artistico e storico presente nelle chiese e negli oratori di montagna».Tra le iniziative in cartellone, infatti, spiccano i concerti preceduti da “con-ferenze itineranti” dove il pubblico sarà accompagnato da una guida esperta a alla scoperta dei segreti storici e artisti dei luoghi interessati dalla manifesta-zione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.Info e date: www.associazionebachmodena.it

La musica di ArmoniosaMenteTanti concerti dai monti alla pianura per quattro rassegne in una

[14] - il mese luglio-agosto \ 2015

DI MICOL LOMBARDI

Musica, teatro, cinema, libri e incontri nel ricco cartellone estivo

LaCarpi Estate è per tutti Cortile. Interno notteTra Pasolini e VerdiSi intitola Cortile. Interno notte, il cartellone di iniziative programmate a luglio (ore 21.30) nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio. Giovedì 2 si parte con Nuovo Concerto Pasolini, Le poesie friulane di Pasolini in musica, con i Dis Robas. Giovedì 9 De Rerum Natura, spettacolo di danza con Blacksoulz Dance Crew e concerto dei Na Isna. Lunedì 13 Rosso Rubino La volpe nella vigna, concerto con Fa-bio Bonvicini e Francesco Benozzo e letture di Anna Rita Ansaloni. Giovedì 16 Riso. L’altra opera. Giuseppe Verdi agricoltore, spettacolo con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani. Giovedì 23 Redivivi, il liscio rivisitato in chiave elettronica. Giovedì 30 Terra e Ac-qua, This land is your land, concerto del gruppo musicale Flexus.

Info: tel. 059649905

Con i Musei sono Notti d’arte

Notti d’arte a Carpi con Palazzo by night e tante belle iniziative. Partiamo dall’ apertura straordinaria il martedì e giovedì sera fino al 4 agosto, ore 21-24. Nelle stesse sere e negli stessi orari è possibile visitare la mostra Rosso rubino. Coltura e cultura del lambrusco allestita al Museo della Città fino al 30 agosto. L’installazione si articola in isole tematiche che raccontano, attraverso

fotografie e oggetti, la coltura e la cultura dal lambrusco. Visite da martedì a venerdì ore 10-13; sabato e festivi ore 10-13 e 15-19, martedì e giovedì, ore 21-24; chiuso i lunedì e dal 1al 23 agosto, in-gresso gratuito.Fino al 4 agosto, dalle ore 21 alle 24 è possibile l’ascesa alla Torre della Sagra con apertura straordinaria il martedì sera. In programma poi ai Musei di Palazzo dei Pio martedì 7 luglio il doppio appuntamen-to dal titolo Natura, De Rerum Natura. Ancora Manuzio e Carpi. Alle 21.30 con Aldo Manuzio a Carpi – visita guidata e alle 22.30: De Rerum Natura, letture e proie-zioni. Martedì 4 agosto alle ore 21.30 è la volta di Il Palazzo dei Pio – visita guidata.

Al Museo della Città martedì 14 luglio in programma Terra e acqua: alle ore 21.30: acqua, terra, bonifica – visita guidata e alle ore 22.30: custodire l’acqua, in collaborazione con Consorzio Bonifica. Martedì 21 luglio il tema è il Riso: alle ore 21.30: coltura e cultura del riso – visita guidata e alle ore 22.30: concerto del Coro delle Mondine – Cortile d’Onore. Martedì 28 luglio in Piazza dei Martiri, ore 21.30-23.30, il Castello dei Ragazzi e Musei di Palazzo dei Pio propongono Imparare con gusto. Percorso gioco alla scoperta dei luoghi “di cibo” del centro storico. Le iniziative rientrano nel calendario degli eventi della regione Emilia-Romagna per Expo 2015. Info: tel 059649955

Nuova stagione per LaCarpi Estate, il ricco cartellone di iniziative estive realizzato

dall’amministrazione comunale con il contributo delle tante associazioni e organizzazioni del terri-torio. Molta la musica a partire dai bei concerti della rassegna Mundus (ore 21.30) : il 20 e il 29 luglio in Piazza Re Astolfo con Soul story e Dobet Gnahoré e il 12 agosto al Chiostro san Rocco con Huw Worrant e Maria Pia de Vito. Sempre al Chiostro domenica 9 agosto arriva l’ottimo jazz del Bobby Watson Quartet. Due gli appuntamenti di Ne vale la pena (Piaz-za Garibaldi ore 21.30) condotti da Pierluigi Senatore di Radio Bruno: il 10 luglio con Fabio Genovesi vincitore del premio Strega Giovani che presenta il suo libro Chi manda le onde e il 20 con il campione di ciclismo Francesco Moser che presenta Ho osato vincere. Altra rassegna da segnalare è readMOVIE, tre serate di cine-letture, nel Cortile della Biblioteca Loria (ore 21,30) giovedì 9 con Vietato ai noiosi

un percorso ironico sull’erotismo e la seduzione, il 16 luglio Bollicine, quando la passione per il vino (…e non solo) rende spumeggianti e il 23 Niente è mai come sembra. Alla serata segue degustazione (ingresso libero, info: www.bibliotecaloria.it).Altro imperdibile appuntamento estivo è Teatro in San Rocco (Chiostro di san Rocco, via san Rocco 5). Ecco il cartellone degli spettacoli di luglio: mercoledì 8 ore 21.30, La montagnascritti, poesie e canti della tradizione alpina; giovedì 9 ore 21.30 Match d’improvvisazione teatrale; Sabato 11 ore 21 Romeo e Giulietta: una storia sbagliata Spettacolo di teatro-danza; domenica 12 ore 21 Sotto le stelle, concerto lirico vocale. Omaggio a Luciano Pavarotti (15 €); Mercoledì 15 ore 21.30 L’importanza di essere Vincente commedia; domenica 19 ore 21.30.Hotel Emilia Omaggio alla canzone d’autore emiliana (5 €). Chiudo-no la rassegna due importanti appuntamenti teatrali: mercoledì 22 ore 22 la Compagnia Menoventi presenta Invisibilmente (7 €) e Sabato 25 e domenica 26 luglio ore 20.30 il Teatro delle Ariette presenta Sul tetto del mondo spettacolo teatrale con cena (20 €).

Info: www.carpidiem.it

carp

i

c a r p i

Le note scendono in… Cantina con Lugliodivino2015

Tenera è la notteCinema estivoCarpi - Arena Stadio via Ugo da Carpi, 27/Bore 21:30

LUGLIO1 - IL NOME DEL FIGLIO 2 - I PINGUINI DI MADAGASCAR 3 - INTERSTELLAR 4 - L’AMORE BUGIARDO 5 - NON SPOSATE LA MIE FIGLIE 6 - ANIME NERE 7 - MAGIC IN THE MOONLIGHT 8 - JIMMY’S HALL9 - BIG HERO 6 10 - I NOSTRI RAGAZZI 11 - IL GIOVANE FAVOLOSO 12 - IL GIOVANE FAVOLOSO 13 - IL FIGLIO DELL’ALTRA 14 - IL RAGAZZO INVISIBILE 15 - THE IMITATION GAME 16 - PADDINGTON 17 - DIFRET 18 - LA FAMIGLIA BELIER 19 - LA FAMIGLIA BELIER 20 - L’AMORE NON PERDONA 21 - FINO A QUI TUTTO BENE 22 - DUE GIORNI, UNA NOTTE 23 – MINUSCULE24 - POLVERE25 - SE DIO VUOLE 26 - MARAVIGLIOSO BOCCACCIO 27 - VERGINE GIURATA 28 - SAMBA 29 - HO UCCISO NAPOLEONE 30 - LE VACANZE DEL PICCOLO NICOLAS 31 - AMERICAN SNIPER

AGOSTO1- BIRDMAN 2 - MIA MADRE 3 - IL SEGRETO DEL SUO VOLTO 4 - FABER IN SARDEGNA 5 - RITORNO A L’AVANA 6 - PRIDE 7 - TURNER 8 - SCUSATE SE ESISTO ! 9 - SUITE FRANCESE 10 - MOMMY 11 - VIZIO DI FORMA 12 - FOXCATCHER 13 - LO STRAORDINARIO VIAGGIO DI T.S.SPIVET 14 - È ARRIVATA MIA FIGLIA 15 - BIG EYES 16 - NOI E LA GIULIA 17 - I BAMBINI SANNO 18 - MY OLD LADY 19 - STORIE PAZZESCHE 20 - FORZA MAGGIORE 21 - LA REGOLA DEL GIOCO 22 - LATIN LOVER 23 - CENERENTOLA

Info: www.carpidiem.itIngresso: intero € 6,00

Le eventuali proiezioni annullatea causa del maltempo saranno

recuperate dopo il 23 agosto

Nelle frazioni è Così lontano così vicino

Carpi Estate arriva anche nelle frazioni con un cartellone molto nutrito di iniziative, dal titolo Così lontano così vicino, a cura dell’Assessorato al Centro Storico, Commercio e Cultura e che deve ringraziare la preziosa attività di circoli, parrocchie e di tanti volontari. Dal 1 luglio al 7 agosto, in orario pomeridiano e serale sono in programma spettacoli o iniziative a Fossoli, spettacolo burattini (1/7 ore 16.30), S. Martino Secchia, concerti e mercatino (4/7 ore 18), Migliarina, (festival Indie 5 e concerto il 23/7 ore 21.30), Santa Croce (spet-tacolo burattini il 13/7 ore 16.30 e spettacolo teatrale il 15/7 ore 21.30), Budrione (concerto il 14 e spettacolo per bambini 15/7 ore 21), Cortile (trio di voci femminili il 17, festa della birra il 19 e spettacolo per bambini il 21/7 ore 21.30), San Marino (spettacolo musicale il 30/7 e spettacolo di burattini il 4/8 ore 21.30), Cantone di Gargallo (concerto il 6/8 alle 21.30), Gargallo (spettacolo per bambini il 7/8 ore 21.30) L’ingresso è libero.

Info: www.palazzodeipio.it

Dal 1 luglio al 7 agosto un programma di spettacoli per grandi e piccini

Sarà Un’estate da leccarsi i baffi per i bambini carpi-

giani con due ricche iniziative. Partiamo da La Dama della Torre 2015 - Una piazza per giocare, tutti i giovedì e i venerdì fino al 28 agosto, dalle 21.30 alle 24. Eventi collaterali: 2/7 Goool!; 16/7 L’invasione dei giochi di legno; 23/7 Antepri-ma Snug; 30/7 Formaelastica; 13/8 È ancora Snug!, 20/8 Bakoba. Il secondo appuntamento Un’estate da leccarsi i baffi pro-pone spettacoli, letture, laboratori e giochi per bambini e famiglie. Nel Cortile del Ninfeo (ore 21.30) martedì 7 rime, frutta… e altre bestie,

Per i bambini tanti giochi e spettacoliCon il Castello dei ragazzi un lungo cartellone di attività per le famiglie

da 3 anni. Martedì 14 Buono come il pane, da 4 anni e adulti; martedì 21 Pasticci d’artista. Laboratorio, da 6 anni.In Piazza Martiri martedì 28 luglio, imparare con gusto, da 6 anni con accompagnatore. In Piazza Garibaldi (ore 21.30) giovedì 6 agosto A ritrovar le storie, memorie di cibo, da 4 anni. Martedì 11 agosto Io

sono un ladro di bestiame felice, da 6 anni. Spet-tacoli per bambini anche nelle frazioni: S.Croce 13/7, S. Marino 4/8, Budrione 15/7; Cortile 21/7; Gargallo 7/8.

Info: www.castellodeiragazzi.it

Torna Lugliodivino 2015 il cartellone di appun-tamenti musicali realizzati con e nelle Cantine a cura dell’Assessorato al Centro Storico. Vener-dì 3 luglio ore 21.30 presso la Cantina di Santa Croce, è in programma Benevelli in concerto con un programma da Elvis a Celentano e oltre.Lunedì 13 luglio ore 21.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, è la volta di Rosso Rubino. La volpe nella vigna. Concerto di Fabio Bonvicini e Francesco Benozzo, con interventi teatrali di Anna Rita Ansaloni. Degustazioni e dj set “Canto di Vino”. Infine, mercoledì 22 luglio sempre alle ore 21.30, nella Cantina di Carpi e Sorbara va in scena Le Voci della Luna in concerto che eseguiranno celebri colonne sonore, in colla-borazione con Artinscena. La rassegna è realizzata con il contributo di Cantina di Carpi e Sorbara e Cantina di Santa Croce & Caseificio San Giorgio. Info: tel. 059 649255

01

04

02

06

07

03

05

GIUGNO - SETTEMBRE 201501musica&teatro 02arte&letteratura 03cinema 04territorio 05sport 06ragazzi 07movida

INFO WWW.CARPIDIEM.IT

Prog

etto

Gra

fico

Fab

rizi

o A

scar

i Com

unic

azio

ne C

omun

e di

Car

pi

LAce15mesemo.indd 1 16/06/15 10.34