eurosain presentazione

4

Upload: oboni-riskope-associates-inc

Post on 20-Jan-2015

606 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Eu.Ro.Sa.In. nasce dalla pluridecennale esperienza di RISKOPE International S.A. nel campo dell’analisi del rischio e costituisce il Partner ideale per tutte le attività di Road Safety e per la certificazione europea delle strade. L’Istituto ha sede in Svizzera, uffici in Italia ed è operante in tutta Europa; opera nel settore di certificazione sulla rispondenza delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture stradali e delle opere ad esse connesse ai fini della mobilità, a garanzia dell'Ente proprietario o gestore. Eu.Ro.Sa.In. nasce con l'obiettivo principale di promuovere e migliorare la sicurezza stradale nell'ottica della riduzione degli incidenti stradali e dei conseguenti infortuni. L’Istituto non si occupa di progettazione, direzione lavori e/o realizzazione delle infrastrutture; è specializzato nella certificazione delle strade e dei progetti ed è in grado di fornire una consulenza completa attraverso specialisti di comprovata esperienza e professionalità. Eu.Ro.Sa.In. è un organismo imparziale ed autonomo che verifica la conformità dei progetti alle regole della sicurezza stradale; la sicurezza delle infrastrutture e degli impianti stradali esistenti; la manutenzione nel tempo degli standard di sicurezza delle infrastrutture. Eu.Ro.Sa.In. è in grado di analizzare un progetto e fornire un giudizio sulla conformità rispetto alla sicurezza stradale e utili indicazioni per l'eventuale miglioramento. Eu.Ro.Sa.In. è in grado di monitorare le infrastrutture esistenti e segnalare le eventuali criticità che possono emergere.

TRANSCRIPT

Page 1: EuRoSaIn presentazione
Page 2: EuRoSaIn presentazione

Istituto Europeo per la certificazione della Sicurezza Stradale e l'Analisi del Rischio

Divisione di Riskope International S.A. - Froideville (CH)

Riskope International S.A.

Case Postale 28 1055 Froideville (CH)

[email protected]

www.eurosain.org

Uffici Eu.Ro.Sa.In. per l’Italia C.so De Gasperi, 34

10129 Torino (I) [email protected]

PREMESSA

Con la Direttiva 2008/96/CEE del 19 novembre 2008 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali e la Circolare del Ministero LL.PP. dell’8 giugno 2001, n. 3699, recante linee guida per le analisi di sicurezza delle strade, sono stati ormai fissati i criteri di valutazione dei rischi delle infrastrutture per la circolazione stradale che devono essere osservati e mantenuti nella progettazione, realizzazione e gestione da parte degli Enti proprietari delle strade.

L’osservanza di tali disposizioni incide notevolmente sulla responsabilità in generale che incombe sugli stessi Enti ogniqualvolta dall’uso delle strade possono derivare danni o conseguenze amministrative, civili o penali nei confronti di utenti o di altri soggetti comunque coinvolti od interessati alla mobilità stradale.

Per facilitare ed agevolare l’attività di codesti Enti alla conforme gestione del demanio stradale, risulta quanto mai opportuno provvedere alla certificazione del livello di sicurezza e della rispondenza alla vigente normativa delle strutture, dell’arredo segnaletico e della regolare gestione secondo la normativa vigente.

Individuare a priori, le situazioni potenzialmente generatrici di incidenti, prima che questi si manifestino, rientra nell’obiettivo dell’analisi preventiva della sicurezza stradale sulla rete di progetto o esistente.

Chi è Eu.Ro.Sa.In.

Eu.Ro.Sa.In. nasce dalla pluridecennale esperienza di RISKOPE International S.A. nel campo dell’analisi del rischio e costituisce il Partner ideale per tutte le attività di Road Safety e per la certificazione europea delle strade.

L’Istituto ha sede in Svizzera, uffici in Italia ed è operante in tutta Europa; opera nel settore di certificazione sulla rispondenza delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture stradali e delle opere ad esse connesse ai fini della mobilità, a garanzia dell'Ente proprietario o gestore.

Eu.Ro.Sa.In. nasce con l'obiettivo principale di promuovere e migliorare la sicurezza stradale nell'ottica della riduzione degli incidenti stradali e dei conseguenti infortuni.

L’Istituto non si occupa di progettazione, direzione lavori e/o realizzazione delle infrastrutture; è specializzato nella certificazione delle strade e dei progetti ed è in grado di fornire una consulenza completa attraverso specialisti di comprovata esperienza e professionalità.

Eu.Ro.Sa.In. è un organismo imparziale ed autonomo che verifica • la conformità dei progetti alle regole della sicurezza stradale; • la sicurezza delle infrastrutture e degli impianti stradali esistenti; • la manutenzione nel tempo degli standard di sicurezza delle infrastrutture.

Eu.Ro.Sa.In. è in grado di analizzare un progetto e fornire un giudizio sulla conformità rispetto alla sicurezza stradale e utili indicazioni per l'eventuale miglioramento.

Page 3: EuRoSaIn presentazione

Eu.Ro.Sa.In. è in grado di monitorare le infrastrutture esistenti e segnalare le eventuali criticità che possono emergere.

DETTAGLI OPERATIVI

Le analisi di rischio riprendono ed ampliano i criteri riportati all’interno delle "Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade" emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, definite Safety Audit se riferite ai progetti, o Safety Inspection / Review, se riferite alle strade in esercizio.

Il criterio di analisi prevede di utilizzare delle liste di controllo come strumento per riconoscere i problemi di sicurezza e quindi individuarne le possibili soluzioni. Tali liste, differenziate in base alla fase di verifica (preliminare, definitivo, esecutivo o in esercizio), sono articolate per differenti temi da analizzare quali: pavimentazione, geometria, utenze deboli, illuminazione, ecc..

SAFETY AUDIT

L’analisi Safety Audit, applicata alla verifica di un progetto stradale, viene effettuata ai tre livelli di approfondimento progettuale previsti dalla normativa vigente (preliminare, definitivo ed esecutivo).

La procedura di analisi preventiva di sicurezza mira a verificare, mediante un giudizio esperto, attento ed indipendente, che gli aspetti connessi specificatamente con la sicurezza della circolazione siano stati valutati correttamente.

SAFETY REVIEW

L’analisi Safety Review non è sostitutiva alla tradizionale procedura di analisi dell’incidentalità ma ne rappresenta piuttosto un’integrazione. Essa consente di valutare la coerenza dell’ambiente stradale nel suo insieme e di correggere anche situazioni che, pur non avendo dato luogo a concentrazione di incidenti statisticamente significativa, costituiscono fattori inaccettabili di pericolo da rimuovere o mitigare.

I SERVIZI OFFERTI

Eu.Ro.Sa.In. è il partner ideale per gli Enti proprietari/gestori delle infrastrutture stradali e per i progettisti che intendono verificare e certificare le infrastrutture esistenti ed i progetti dal punto di vista della Sicurezza Stradale. In particolare Eu.Ro.Sa.In. effettua:

1. verifiche sulla conformità alle normative vigenti in ambito nazionale ed europeo delle strutture per il controllo e la gestione del traffico stradale, nonché delle opere e degli impianti destinati alla disciplina ed alla sicurezza del traffico stradale in genere;

2. verifiche preventive dei progetti di segnalamento stradale, di miglioramento, completamento ed uniformità dell’arredo della segnaletica stradale progettata, realizzata o esistente sulle strade;

3. verifiche sull’esecuzione dei lavori relativi alle opere di cui ai punti precedenti; 4. verifiche sulla qualità delle opere sotto l’aspetto tecnico-giuridico;

Page 4: EuRoSaIn presentazione

5. validazione tecnico-giuridica delle opere dirette alla salvaguardia delle utenze deboli ed alla tutela delle persone disabili;

6. attività di supporto tecnico-giuridico preventivo e di assistenza alla realizzazione delle opere di cui ai punti precedenti;

7. attività di revisione e controllo della sicurezza (safety inspecting /review) ai vari livelli di progettazione e di valutazione ed analisi della sicurezza (safety audit) sulle infrastrutture stradali e su tutte le opere esistenti di cui ai punti precedenti, così come stabilite dalle direttive europee emanate recentemente;

8. attività di analisi del rischio legate alla mobilità ed al traffico stradale; 9. simulazioni dinamiche degli incidenti stradali e delle conseguenze derivanti; 10. azioni orientate verso la salvaguardia della sicurezza stradale; 11. verifiche della progettazione ed esecuzione delle opere di segnalamento dei cantieri

stradali; 12. verifiche della progettazione ed esecuzione degli interventi di moderazione del traffico

(traffic calming); 13. verifiche della progettazione ed esecuzione di interventi legati alla limitazione del traffico

(Zone 30, ZTL, Zone Ambientali, ecc.).

Tutte queste attività possono essere espletate dal nostro Istituto in modo rapido e con costi decisamente contenuti e compatibili con le risorse delle Pubbliche Amministrazioni. I benefici in termini di aumento della sicurezza e di immagine per l’Amministrazione risultano di gran lunga superiori alle risorse necessarie.