even-zohar, toury, chesterman,...

26
Teorie dei sistemi Even-Zohar, Toury, Chesterman, Manipulation School

Upload: others

Post on 21-Jul-2020

54 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Teorie dei sistemiEven-Zohar, Toury, Chesterman, Manipulation School

Page 2: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Sommario

u Reazione ai modelli prescrittivi di tipo statico: relazione tra linguaggio e funzione socioculturale

u Studi descrittivi sulla traduzione: ramo degli studi sulla traduzione che si propone di individuare norme e leggi della traduzione (cfr. Toury):

u Even-Zohar, «Teoria dei polisistemi»: letteratura tradotta come sistema operante all’interno di più ampi sistemi letterari e storici della cultura di arrivo (non più forma derivata di second’ordine)

u Norme e leggi sulla traduzione di Chesterman

u Manipulation School

Page 3: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università
Page 4: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Teoria dei polisistemi [1]

u Anni ’70

u Even-Zohar (Università di Tel Aviv)u «The position of translated literature within the literary

polysystem» [1978]

u Modello: formalismo russo degli anni ‘20

u L’opera letteraria non deve essere studiata isolatamente, ma in relazione al sistema letterario di cui fa parte

u La letteratura è parte della struttura sociale e culturale

u Dinamica continua di lotta per raggiungere posizione prominente nel canone letterario

u Concetti fondamentali:

u Il polisistema letterario

u La letteratura tradotta

Page 5: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Teoria dei polisistemi [2]

u FALLACIA Approccio tradizionale («estetico»): focus sulla letteratura «alta» u Vs. letteratura per l’infanzia, thriller, letteratura tradotta

u letteratura tradotta come «corpus di testi strutturato»

u funziona come sistema e acquista dignità propria

u segue le dinamiche storiche ed evolutive del polisistema a cui appartiene, entrando in relazione con tutti gli altri co-sistemi.

u La letteratura tradotta opera come sistema:u Nel modo in cui la LA seleziona le opere da tradurre

u Nel modo in cui le norme e le linee di condotta traduttive vengono influenzate da altri co-sistemi

u POLISISTEMA:

u «È concepito come un conglomerato (o sistema) eterogeneo e gerarchizzato di sistemi che interagiscono per determinare un continuo e dinamico processo di evoluzione all’interno del polisistema nel suo complesso»

Page 6: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Teoria dei polisistemi [3]u Letteratura = polisistema

u letteratura di una determinata cultura/società come un insieme di sistemi letterari, che comprende sia quelli che sono tradizionalmente considerati forme canonizzate (forme «alte» come la poesia epica) sia le forme non canonizzate (forme «basse» come la letteratura per bambini, thriller, narrativa popolare, tutta la letteratura tradotta, ecc.)

u Esiste un centro e una periferiau CENTRO = le norme ed i canoni comunemente accettati. posizione occupata dai

testi canonici, legittimati dall’istituzione

u PERIFERIA = rappresenta invece i valori emergenti ed innovativi. La posizione è occupata dai testi non ufficiali

u Lotta/competizione costante tra centro e periferia per il predominio

u In ogni dato momento storico, gli strati che compongono il polisistemainteragiscono, con conseguente l'evoluzione del sistema stesso.

Page 7: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Posizioni primarie e secondarie

u Posizioni primarie e secondarie

u Posizione primaria: partecipazione attiva alla modellizzazione del centro del polisistema

u Carattere di Innovatività

u Legame con eventi importanti storia letteraria

u Posizione secondaria: mantenimento del codice stabilito

u La traduzione mantiene una posizione primaria quando partecipa attivamente alla modellizzazione del centro del polisistema

Page 8: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Posizione primaria

u La letteratura tradotta occupa una POSIZIONE PRIMARIA quando contribuisce fortemente a dare forma al centro del polisistema.

u Accade in 3 situazioni:

u Letteratura nuova/giovane, che sta prendendo forma e guarda alle letterature più vecchie come modelli;

u Una letteratura è periferica o debole e importa quindi generi letterari. (Nazioni/regioni più piccole dominate dalla cultura di una nazione/regione più grande ).

u I modelli consolidati non sono più considerati sufficienti o nessun modello specifico è dominante: in questa situazione i modelli stranieri assumono più facilmente il primato.

u NB: i traduttori non si sentono forzati a seguire i modelli della Letteratura di arrivo, sono più disposti ad infrangere le convenzioni. TA molto vicino all’originale in termine di adeguatezza. Può portare all’introduzione di nuovi modelli nella LA

Page 9: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Posizione secondaria

u La letteratura tradotta occupa una POSIZIONE SECONDARIA quando non esercita un’influenza rilevante sul sistema centrale e diventa un elemento conservatore (aiuta a mantenere le forme tradizionali e forme letterarie del sistema di destinazione).

u È la posizione normale per la letteratura tradotta

u I traduttori tendono ad usare i modelli già esistenti nella LA. Traduzioni non adeguate.

u NB: la letteratura tradotta è stratificata!

u Parte può essere in posizione secondaria, parte in posizione primaria

Page 10: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Critiche di Gentzler [2001]

u la teoria dei polisistemi è fondamentale negli Studi sulla traduzione

u Letteratura studiata di pari passo con i processi sociali, storici e culturali

u studio della traduzione all'interno dei sistemi culturali e letterari all'interno di cui opera

u la definizione di equivalenza ed adeguatezza lascia spazio ad una variazione che dipende dalla situazione storica e culturale del testo

u muove anche delle critiche:

u Generalizzazione verso leggi universali della traduzione a partire però da dati scarsi

u Dipendenza eccessiva dal modello formalista

u Focus su un modello astratto

u Dubbio sul modello scientifico come veramente oggettivo

Page 11: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Gideon Toury e gli studi descrittivi sulla traduzione

u Tel Aviv

u Teoria generale della traduzione (cfr. mappa di Holmes)

u «Descriptive Translation Studies – and beyond» [1995]:

u Indica la necessità di sviluppare un ramo descrittivo e adeguatamente sistematico della disciplina, che sostituisca gli studi isolati

u Propone una disciplina sistematica:

u descrizione del TA

u il ruolo ricoperto dalla traduzione nel sistema socio-culturale di arrivo

Page 12: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Toury, metodologia

u Metodologia in tre fasi:

1. Posizionare il testo all'interno della cultura di arrivo (importanza, accettabilità)

2. Paragonare TP e TA alla ricerca degli spostamenti e individuare i rapporti tra coppie associate di segmenti TP e TA

3. Tentare di arrivare a generalizzazioni, ricostruendo il processo traduttivo per questa coppia TP-TA.

u Ripetere queste fasi per testi simili, allo scopo di ampliare il corpus e di mettere insieme un profilo descrittivo delle traduzioni, secondo il genere, periodo, autore, ecc.

u La teoria della traduzione deve fornire un apparato che renda possibile analizzare: u le decisioni relative alla scelta dei segmenti TP-TAu i rapporti tra essi

Page 13: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Analisi TP-TA

u Inizialmente, Toury rimane fedele ad un ipotetico elemento intermedio invariabile («tertium comparationis») come traduzione adeguata [AdequateTranslation – AT] che funga da metro di giudizio per gli spostamenti traduttivi

u Ammette però che nessuna traduzione è mai pienamente adeguata.

u Successivamente abbandona il concetto di invariabile: mappatura del TA sul TP, serie di coppie associate

u È un mezzo flessibile e non prescrittivo per paragonare TP-TA.

u Obiettivo: mettere a fuoco le tendenze del comportamento traduttivo, generalizzare i processi decisionali del traduttore e ricostruire le norme che sono state messe all’opera, formulare ipotesi

Page 14: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Norme, definizione

u Definizione:

u «La traduzione di idee o di valori condivisi da una comunità – relativamente a cosa è giusto o sbagliato, adeguato o inadeguato – in istruzioni di attuazione appropriate e applicabili in situazioni particolari»

u Le norme sono limitazioni socioculturali specifiche di una determinata società, cultura e periodo acquisite dagli individui tramite l’istruzione e la socializzazione.

u La traduzione è un’attività governata da norme

u Tali norme determinano il tipo e la misura dell'equivalenza manifestata nelle traduzioni effettive

u Ambiguità del concetto di norma

u Categoria analitica da studiarsi attraverso la regolarità del comportamento (cfr. norma come opzione che i traduttori in un certo contesto socioculturale selezionano regolarmente)

u Funzione prescrittiva

Page 15: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Norme, fonti e tipologia

u Obiettivo: analizzare il prodotto e individuare i processi decisionali del traduttore

u Le norme che hanno guidato le scelte del traduttore possono essere ricostruite da due tipi di fonti:

u Analisi dei testi: regolarità di comportamento

u Esplicite dichiarazioni relative alla norme seguite da parte dei traduttori, case editrici, recensori e altri partecipanti all'atto traduttivo.

u Esistono vari tipi di norme, che operano a diverse fasi del processo traduttivo

u Norme iniziali: scelta generale del traduttore

u Adeguatezza: scelta del TP. l’equivalenza funzionale tra TP e TA, ovvero la riproduzione nel TA delle funzioni attribuite al TP

u Accettabilità: la sottomissione del testo tradotto alle norme dominanti nel sistema di arrivo

u NB: continuum! Nessun testo è mai completamente adeguato/accettabile

Page 16: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università
Page 17: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Norme, tipologia

u Altre norme (di livello inferiore)

u Le norme preliminari

u Politica traduttiva: i fattori che determinano la scelta del testo da tradurre in una lingua, cultura o periodo specifici

u Immediatezza della traduzione: la traduzione avviene a partire dal testo originale oppure da una lingua tramite?

u Le norme operative

u Norma di matrice: riguardano la completezza del TA (omissione, ricollocazione, aggiunta di brani e note a piè di pagina)

u Norme linguistico-testuali: selezione del materiale linguistico del TA (elementi lessicali, espressioni e caratteristiche stilistiche)

Page 18: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università
Page 19: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Equivalenza traduttivau Il concetto di «equivalenza traduttiva»:

u Nozione diversa da quella elaborata tradizionalmente dall'approccio linguistico-prescrittivo alla traduzione

u Nozione funzionale-relazionale

u L’analisi non si concentra in modo prescrittivo sul tentativo di determinare una equivalenza

u Si dà per scontata

u Tentativo di individuare il modo in cui tale presunta equivalenza viene realizzata > strumento per scoprire il soggiacente concetto di traduzione, le nozioni decisionali derivate e i fattori che hanno imposto loro delle delimitazioni

u Le norme sono un concetto

u graduato: non ci si può aspettare che il comportamento del traduttore sia completamente sistematico

u che ha differente intensità: da comportamenti obbligatori, comuni ma non obbligatori, tollerati

Page 20: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

«Leggi» della traduzione

u Individuazione delle norme > formulazione di leggi probabilistiche e universali della traduzione

u Ne propone alcune:

u Legge della maggior standardizzazioneu in traduzione le relazioni testuali che sono in vigore nell'originale sono spesso modificate

talvolta fino al punto di essere completamente ignorate a favore di opzioni più abituali offerte dal repertorio di arrivo.

u Tendenza alla perdita di variazione stilistica del TA rispetto al TP

u Legge dell'interferenza

u Interferenza dal TP al TA è il default: le caratteristiche linguistiche del TP vengono copiati nel TA «negativamente»(schemi anomali) o «positivamente» (schemi non anomali nella LA che vengono utilizzati con un'alta probabilità da parte del traduttore).

u Tolleranza all’interferenza: alta se si traduce da una lingua/cultura prestigiosa in una lingua di arrivo con minor prestigio

Page 21: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Il modello di Toury in azione

u Toury presenta un case-study:

u TA ebraico, studio delle coppie congiunte (cfr. coppie di quasi-sinonimi che operano insieme come unità singola)

u Es. law and order, gratta e vinci, armi e bagagli

u Importanza dei binomi nella letteratura in ebraico antico che però è andata scemando nella letteratura più recente (letteratura più affermata e centrale).

u Toury studia l’occorrenza di queste coppie congiunte nelle traduzioni dall’inglese ed in particolar modo dal tedesco e rileva che queste sono molto più frequenti che in testi nativi ebraici.

u Propone un un universale traduttivo: l’uso di coppie congiunte (in particolare al posto di un singolo elemento lessicale) è un universale della traduzione verso sistemi giovani o deboli

Page 22: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Andrew Chesterman

u Propone una serie di norme che coprono l'area delle norme iniziali e operative di Toury:

1. Norme di prodotto o aspettativa:

u stabilite dalle aspettative dei lettori di una traduzione in merito a come una traduzione dovrebbe essere

u Fattori che le governano: tradizione traduttiva dominante nella LA, considerazioni economiche/ideologiche

u permettono dei giudizi valutativi sulle traduzioni

u vengono talvolta avvalorate da un'autorità di norma di qualche tipo (insegnante, critico, o un lettore ecc.)

Page 23: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Andrew Chersterman

2. Norme procedurali o professionaliu Regolano il processo traduttivo stesso

u La norma di responsabilità: norma etica, che riguarda gli standard professionali di integrità e accuratezza.

u La norma di comunicazione: norma sociale, che garantisce la massima comunicazione tra le parti in gioco

u La norma di relazione: norma linguistica, che concerne la relazione tra TP e TA. Chesterman rifiuta gli stretti rapporti di equivalenza e vede il traduttore come giudice dell'appropriatezza della relazione a seconda della tipologia testuale, dei desideri del committente, delle intenzioni dello scrittore originale e delle presunte necessità dei potenziali lettori.

u Avvalorate da autorità di norma (Es. organismi professionali)

u Esempio: codice deontologico AITI u http://www.aiti.org/associazione/codice-deontologico

Page 24: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Manipulation school [1]

u Il nome «Manipulation School» deriva da un'antologia di saggi pubblicati nel 1985 e curata da Theo Hermans dal titolo «The Manipulation of Literature: Studies in Literary Translation»

u Paesi Bassi e in Israele, dal 1976 in poi

u Concezione del gruppo sulla letteratura tradotta:

u «ciò che hanno in comune è una concezione della letteratura come sistema complesso e dinamico; la convinzione che dovrebbe esistere una continua interazione tra i modelli teorici e i case studi pratici; un approccio alla traduzione letteraria che sia descrittivo, organizzato in base al sistema di arrivo, funzionale e sistemico; un interesse per le norme e le costrizioni che regolano la produzione e la ricezione delle traduzioni, per il rapporto tra la traduzione e altri tipi di elaborazione testale, e per il posto e ruolo occupato dalle traduzioni sia all’interno di una data letteratura»

u Dal punto di vista della letteratura d'arrivo, tutte le traduzioni implicano un grado di manipolazione del testo di partenza per un certo scopo.

Page 25: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Manipulation school [2]

u Collegamento con teoria dei polisistemi e gli studi descrittivi

u Mentre negli approcci linguisticamente orientati alla traduzione l'idea centrale è «equivalenza» qui il focus è sulla descrizione del TA come testo manipolato.

u La traduzione è vista come parte integrante della cultura d'arrivo e non semplicemente come la riproduzione di un altro testo

Page 26: Even-Zohar, Toury, Chesterman, ManipulationSchooltraduttologiageneralenz.pbworks.com/w/file/fetch/139799628/10-teo… · Teoria dei polisistemi[1] u Anni ’70 u Even-Zohar (Università

Schema di Lambert e van Gorp

u José Lambert e Hendrik van Gorp

u «On describing translations» [1985]

u Schema per il paragone tra TP e TA, descrizione di autore, testo e lettore. 4 sezioni:

u Dati preliminari: informazioni sul frontespizio, metatesti (prefazione, ecc.), la strategia generale.

u Permettono di formulare ipotesi sui livelli 2 e 3

u Macro-livello: suddivisione del testo, titoli e presentazione dei capitoli, struttura narrativa interna e commenti autoriali espliciti. Permette di formulare ipotesi sul livello 3

u Micro-livello: individuazione degli spostamenti sui diversi livelli linguistici (lessicale, grammaticale, ecc.).

u Interagisce con il livello 2 ed è possibile osservare i risultato in relazione al livello 4

u Contesto sistemico: paragone tra macro- e microlivello, il testo e la teoria e si individuano le norme. Descrizione dei rapporti intertestuali (rapporti con altri testi) e intersistemici (rapporti con altri generi, codici,ecc.)