evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità...

19
METODOLOGIA DELLA RICERCA Delitti denunciati dalle Forze dell’Ordine Delitti e persone denunciate Attività delle Forze dell’ordine Tipologia dei delitti Analisi territoriale Analisi territoriale Delitti contro la persona Delitti contro il patrimonio Analisi territoriale Analisi territoriale

Upload: coriolano-giorgi

Post on 08-Jul-2015

247 views

Category:

Technology


0 download

DESCRIPTION

Titolo della mia tesi anno 2006. Presso facolta di Scienze Statistiche. Sintesi

TRANSCRIPT

Page 1: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Delitti denunciati dalle Forze dell’Ordine

Delitti e persone denunciate Attività delle Forze dell’ordine Tipologia dei delitti

Analisi territoriale Analisi territoriale Delitti contro la persona Delitti contro il patrimonio

Analisi territoriale Analisi territoriale

Page 2: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Le persone denunciate presentano un aumento del 48% rispetto al 1990, si registra invece una diminuzione nei quozienti concernenti i delitti denunciati.

Delitti e persone denunciate

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

anni

quozienti

Delitti denunciati Persone denunciate Lineare (Delitti denunciati) Lineare (Persone denunciate)

Page 3: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

La Liguria è la Regione che nel periodo (1990-2003) registra il tasso medio più alto dei delitti denunciati.

La Calabria è la Regione che nel periodo (1990-2003) registra il tasso medio più alto delle persone denunciate.

Delitti Persone

Media Media

Liguria 5908,4 Calabria 1468,6

Lazio 5676,8 Campania 1446,8

Lombardia 4626,5 Liguria 1333,8

Emilia Romagna 4621,5 Abruzzo 1192,5

Piemonte 4604,5 Puglia 1157,1

Toscana 4039,7 Friuli Venezia Giulia 1121,2

Campania 3940,5 Marche 1120,1

Sardegna 3915,0 Lazio 1109,9

Friuli Venezia Giulia 3838,0 Valle D'Aosta 1107,2

Veneto 3698,8 Basilicata 1103,9

Sicilia 3641,4 Piemonte 1084,4

Puglia 3620,3 Sicilia 1059,3

Valle D'Aosta 3272,3 Toscana 1057,2

Calabria 2928,2 Molise 1030,0

Umbria 2815,5 Sardegna 1027,5

Abruzzo 2748,8 Emilia Romagna 1023,3

Trentino Alto Adige 2745,2 Lombardia 950,0

Marche 2625,6 Trentino Alto Adige 911,7

Basilicata 1926,3 Veneto 844,8

Molise 1867,0 Umbria 798,9

Quozienti medi regionali- Graduatorie. Periodo 1990-2003

Page 4: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

L’Italia Nord-Occidentale registra i quozienti più alti dei delitti denunciati.A partire dal 2000 , l’Italia Centrale e dal 2003 l’Italia Nord- Orientale tendono all’uniformità con l’Italia Nord-Occidentale

Delitti denunciati dalle Forze dell'Ordine alle Autorità Giudiziarie per le 5 ripartizioni geografiche

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

5.500

6.000

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anni

Quozienti

Italia nord-occ Italia nord-orien Italia centrale Italia meridionale

Italia Insulare Lineare (Italia nord-occ) Lineare (Italia centrale)

Page 5: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

L’Italia Meridionale registra fino al 2001, tassi delle persone denunciate molto più elevati rispetto alle altre aree geografiche. Dopo il 1999 si approssima al resto del paese. Dal 2000 è particolarmente significativa la tendenza all’aumento per l’Italia Centrale.

Persone denunciate dalle Forze dell'Ordine alle Autorità Giudiziarie per le cinque ripartizioni geografiche

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

A n n i

Q u o z i e n t i

Ital nord-occ Ital nord-or Ital-Centra Meri d i one Insulare Li neare (Meri d i one) Li neare (Ital-Centra)

Page 6: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Cosa s’intende per Attività delle Forze dell’Ordine ?

AUTOMEZZI CONTROLLATI PERSONE IDENTIFICATE PERSONE ARRESTATE

Rappresenta il controllo del territorio da

parte delle Forze dell’ordine

Page 7: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Costante il quoziente relativo agli automezzi controllati ed un aumento più deciso dell’indicatore persone identificate

A ut omez z i c ont r ol l a t i e per s one i dent i f i c a t e

0

1 0.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

1 990 1 995 1 996 1 997 1 998 1 999 2000 2001 2002 2003

a n n i

q u o z i e n t i

A ut omez z i c ont r ol l a t i P er s one i dent i f i c a t e

Page 8: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

In ascesa il quoziente delle persone arrestate in seguito ai controlli delle Forze dell’ordine (+115,48%), nel periodo considerato, con

una leggera flessione nel biennio 1999-2001.

P er s one ar r es t a t e

0 , 0

5 0 , 0

1 0 0 , 0

1 5 0 , 0

2 0 0 , 0

2 5 0 , 0

3 0 0 , 0

1 9 9 0 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3

a n n i

q u o z i e n t i

Page 9: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Sono le Regioni demograficamente più significative ad essere le meno controllate e nello stesso tempo ad avere i tassi medi più alti per le persone arrestate.

REGIONIAutomezzi controllati

REGIONIPersone identificate

REGIONIPersone arrestate

Valle D'Aosta 111.674,1 Valle D'Aosta 177.539,3 Lazio 312,5

Molise 97.294,2 Molise 116.882,7 Liguria 279,2

Trentino-Alto Adige 69.111,7 Sardegna 89.767,4 Campania 265,6

Sardegna 69.020,8 Trentino-Alto Adige 86.052,9 Sicilia 221,8

Marche 66.089,4 Marche 84.496,5 Puglia 220,7

Umbria 65.364,7 Umbria 83.945,9 Piemonte 206,2

Calabria 61.834,0 Calabria 83.656,4 Toscana 184,0

Basilicata 58.128,3 Basilicata 79.707,5 Calabria 181,7

Abruzzo 57.841,4 Friuli-Venezia Giulia 76.567,1 Emilia-Romagna 168,8

Toscana 57.191,2 Liguria 76.400,1 Lombardia 168,7

Friuli-Venezia Giulia 48.620,6 Abruzzo 74.959,9 Valle D'Aosta 146,6

Emilia-Romagna 43.724,7 Toscana 73.131,4 Abruzzo 145,4

Liguria 42.336,5 Sicilia 70.284,4 Umbria 141,4

Sicilia 42.170,8 Emilia-Romagna 58.450,4 Friuli-Venezia Giulia 139,0

Lazio 38.878,0 Lazio 54.320,9 Veneto 134,4

Piemonte 38.228,0 Piemonte 50.905,1 Sardegna 131,8

Puglia 32.354,2 Puglia 49.872,0 Basilicata 129,5

Veneto 30.768,4 Veneto 47.802,6 Trentino-Alto Adige 125,0

Lombardia 28.949,8 Lombardia 43.073,5 Marche 122,1

Campania 25.499,1 Campania 39.820,2 Molise 105,1

Attività delle Forze dell'ordine- Quozienti medi regionali (anni 1990-2003): Graduatorie

Page 10: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Tipologia dei delitti

Contro la personaOmicidi Volontari, Lesioni Volontarie e Violenze Carnali

Sono stati ulteriormente scomposti gli Omicidi per Mafia , Camorra e N’drangheta

Contro il patrimonioFurti, Rapine, Estorsione, Sequestro di persona e Truffa.

Page 11: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

I delitti contro la persona fanno registrare un aumento del 54%, rispetto al 1990. Al contrario il quoziente relativo ai delitti contro il patrimonio indica una contrazione del – 9.8%.

0

1020

3040

5060

70

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anni

Quozienti delitti contro la persona

0

5001000

15002000

25003000

3500

Quozienti delitti contro il patrimonio

Contro La Persona Contro il Patrimonio

Page 12: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Tipologia dei delitti contro la persona : le Violenze Carnali presentano un incremento rispetto al 1990 del 296%!

0,10

1,00

10,00

100,00

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Anni

Quozienti

Lesioni volontarie Per motivi di mafia, camorra o 'ndrangheta Omicidi volontari Violenze carnali

Page 13: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Tipologia dei delitti contro il patrimonio: le Truffe fanno registrare un incremento del 516%.

1,00

10,00

100,00

1.000,00

10.000,00

1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

A nni

Furti Rapine Estorsioni Truffe Sequestri di persona

Page 14: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Tipologia dei delitti contro la persona: Graduatorie Regionali Calabria, Campania e Sicilia sono le Regioni che

presentano i quozienti medi regionali più elevati per la categoria omicidi volontari e per motivi di mafia ma scorporando questi ultimi si segnala il balzo in avanti della

Sardegna.

Il Trentino, Friuli ed Emilia Romagna sono le

Regioni che presentano i tassi medi più alti per le Violenze Carnali.

Ancora il Friuli,ed il Piemonte per le Lesioni Volontarie

Page 15: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Tipologia dei delitti contro il patrimonio: Graduatorie Regionali

Il Lazio, Liguria e Lombardia sono le regioni che denunciano i tassi medi regionali più alti nel periodo per i Furti;

Campania, Sicilia e Lazio per le Rapine;

Calabria Sicilia e Puglia per le Estorsioni;

Lombardia, Emilia Romagna e Marche per le Truffe;

Campania, Lazio ed Emilia Romagna per i Sequestri di Persona.

Page 16: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

CORRELAZIONE

Anni Contro il

Patrimonio Contro le

PersoneAltri delitti

Persone denunciate

Automezzi Controllati

Persone Identificate

Persone arrestate

1990 2994,07 38,6 1379,86 768,60 39.535,8 53.601,6 114,3

1995 2582,70 41,2 1365,08 1.133,59 41.848,0 57.402,8 195,4

1996 2609,00 45,4 1608,11 1.166,51 41.989,0 57.825,9 197,3

1997 2738,45 48,6 1504,30 1.158,45 41.627,2 58.058,9 201,4

1998 2772,11 51,8 1438,98 1.215,32 40.261,1 57.318,8 205,5

1999 2791,63 57,4 1322,50 1.230,38 42.398,0 60.086,3 216,6

2000 2535,88 56,5 1282,63 1.003,22 40.186,4 57.788,7 195,5

2001 2432,11 59,4 1307,28 1.045,39 41.188,8 60.631,6 197,7

2002 2464,25 55,9 1395,24 1.137,24 42.769,2 65.083,8 220,5

2003 2726,52 59,5 1500,17 1.137,46 40.592,1 62.752,5 246,3

Contro il Patrimonio

Contro le Persone Altri delitti

Persone denunciate

Automezzi Controllati

Persone Identificate

Persone arrestate

Contro il Patrimonio 1 -0,45581522 0,19223153 -0,29824135 -0,47537688 -0,58342439 -0,47912611

Contro le Persone -0,45581522 1 -0,27332962 0,398867262 0,171686158 0,75066354 0,726415709

Altri delitti 0,19223153 -0,27332962 1 0,319711538 0,14047197 0,001484291 0,18519142

Persone denunciate -0,29824135 0,398867262 0,319711538 1 0,645168986 0,497388394 0,827988069

Automezzi Controllati -0,47537688 0,171686158 0,14047197 0,645168986 1 0,583713895 0,501047201

Persone Identificate -0,58342439 0,75066354 0,001484291 0,497388394 0,583713895 1 0,799383856

Persone arrestate -0,47912611 0,726415709 0,18519142 0,827988069 0,501047201 0,799383856 1

Attività delle Forze di PoliziaDelitti denunciati

Tabella di Correlazione

Page 17: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

CORRELAZIONE

L’indicatore delitti denunciati: presenta una correlazione quasi nulla con l’indicatore persone denunciate e negativamente correlato con le voci che caratterizzano l’attività delle Forze

dell’ordine

L’indicatore persone denunciate: è correlato positivamente con l’attività delle Forze dell’ordine

L’indicatore automezzi controllati :è correlato positivamente con le persone denunciate

Page 18: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Analisi di correlazione: secondo tipologia dei delitti, persone denunciate ed attività

delle Forze dell’ordine

L’indicatore delitti contro il patrimonio: è negativamente correlato con l’indicatore delitti contro la persona ed aumenta rispetto al totale dei delitti denunciati la correlazione negativa sia con l’indicatore persone denunciate che con gli indicatori dell’ attività delle Forze dell’ordine

L’indicatore delitti contro la persona: è positivamente legato con le persone denunciate ed in misura maggiore con le persone identificate ed arrestate

Page 19: Evoluzione dei delitti e persone denunciate dalle forze dell'ordine all'autorità giudiuziaria in italia. Anno 1990-2003

Analisi di Correlazione :legami tra tipologie dei delitti contro la persona e contro il patrimonio

L’indicatore omicidi volontari : si segnala la forte relazione con gli omicidi per mafia etc., ma è anche legato positivamente con l’indicatori furti

L’indicatore lesioni volontarie: correlazione quasi massima con l’indicatore violenze carnali e cresce linearmente anche con gli indicatore rapine, estorsioni e sequestri di persona ma anche con le persone identificate ed arrestate

L’indicatore violenze carnali: alta correlazione positiva con gli indicatori sequestri di persona, rapine ed estorsioni