facoltà di lettere e filosofia - università di roma …...marketing del prodotto e marketing dei...

32
Università di Roma Sapienza 1

Upload: others

Post on 31-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Università di Roma

    Sapienza

    1

  • IL PERCORSO DIDATTICO

    LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO

    GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO

    GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO

    IL MARKEITNG COME STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ ECONOMICA

    FATTORI ECONOMICO-FINANZIARI NELLE IMPRESE TURISTICHE

    2

  • TESTI DI RIFERIMENTO

    �I. Di Pietro, Il management dell’impresa alberghiera –

    strategie di acquisizione e fidelizzazione della clientela,

    Hoepli Milano, 2016;

    �I. Di Pietro, Il marketing dei servizi turistici – contesti

    applicativi e vantaggi,Aracne Roma, 2013;

    �F. Sangalli, le organizzazioni del sistema turistico,

    Apogeo Milano, 2013;

    �C Cavazzoni, La pianificazione strategica nell’economia

    delle imprese turistiche, Giappichelli 2012, (cap. 4).3

  • IL PRODOTTO TURISTICO

    Il prodotto turistico è un prodotto composito costituitoda un insieme di elementi che, uniti tra loro, dannoluogo ad un package;

    Gli elementi costituenti il prodotto turistico sono:

    Le attrattive;

    Le strutture turistiche;

    L’accessibilità.4

  • LE STRUTTURE

    TURISTICHE

    Strutture turistiche

    Organizzazione pacchetti turistici

    Agenzie di viaggi e turismo Strutture ricettive

    5

  • L’ACCESSIBILITÀ

    Permette ad una località di poter esserevisitata.

    Sono necessari buoni collegamenti stradali, maanche una rete di mezzi di trasporto chemigliora la qualità dell’offerta turistica e lasoddisfazione del cliente finale (customersatisfaction).

    6

  • LE STRUTTURE TURISTICHE

    Le strutture ricettive del turismo si dividono in tre categorie:

    1. Ricettive;

    2. Pararicettive;

    3. Complementari.

    7

  • LE STRUTTURE TURISTICHE (2)

    Alberghiere1. Ricettive

    Extra-alberghiere

    8

  • LE STRUTTURE RICETTIVE

    Sono strutture ricettive quelle strutture che soddisfanole necessità di pernottamento del turista.Alcuni esempi di strutture ricettive sono:A. Hotel;B. Bed & breakfast;C.Alloggi agrituristici;D.Alloggi in affitto;E. Villaggi turisticiF. Locande;G.Motel;H.Boatels (strutture alberghiere ubicate in prossimità di alcuni

    porti nautici);

    9

  • LE STRUTTURE EXTRA-

    ALBERGHIERE

    Sono strutture extra-alberghiere quelle strutture ricettive adibite al pernottamento dei turisti che si differiscono dagli hotel.

    Alcuni esempi di strutture extra-alberghiere sono:1. Esercizi all’aria aperta (campeggi, villaggi turistici);2. Ostelli della gioventù;3. Rifugi alpini;4. Esercizi di affittacamere;5. Case per ferie;6. Alloggi e campeggi agrituristici;7. Bed & breakfast.

    10

  • LE IMPRESE TURISTICHE

    La legge 135/2001 identifica le imprese turistiche:“Sono imprese turistiche quelle che esercitano attivitàeconomiche, organizzate per la produzione, lacommercializzazione, l'intermediazione e la gestionedi prodotti, di servizi, tra cui gli stabilimenti balneari,di infrastrutture e di esercizi, compresi quelli disomministrazione facenti parte dei sistemi turisticilocali, concorrenti alla formazione dell'offertaturistica”.

    11

  • DEFINIZIONE DI SERVIZIO

    TURISTICO

    Kotler definisce il servizio come:

    “qualsiasi attività o vantaggio che una parte può scambiare con un’altra, la cui natura sia

    essenzialmente intangibile e non implichi proprietà di alcunché.

    La sua produzione può essere legata o meno a un prodotto fisico”.

    (Kotler 1986)

    Il prodotto turistico è costituito dall’insieme di fattori tangibili e intangibili;

    Nel campo turistico non si vendono beni, ma si erogano servizi;

    12

  • CONSIDERAZIONI

    SULL’EROGAZIONE DI

    SERVIZIL’erogazione di servizi comporta alcuneconsiderazioni:

    I. Il servizio viene erogato mentre viene consumato;

    II. Le modalità di erogazione del servizio aumentanoo diminuiscono la soddisfazione del cliente;

    III. Nel campo turistico la qualità è difficile damantenere.

    13

  • L’OGGETTO DI STUDIO

    DEL MARKETING

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Il marketing è una disciplina che si occupa dello studiodescrittivo del mercato;

    Adottare processi di marketing significa analizzare i rapporti tral’impresa e gli utilizzatori;

    Si tratta di un termine che ha origine dall’ inglese market(mercato) cui viene aggiunto la desinenza del gerundio “ing”per indicare la partecipazione attiva dell’uomo sul mercatostesso.

  • L’OGGETTO DI STUDIO DEL

    MARKETING (2)Essere un’azienda “Marketing oriented” comporta analizzare irapporti tra impresa e mercato e offrire un prodotto turistico diqualità;

    “Il marketing è costituito dall’insieme di attività che mirano adinfluenzare una scelta del consumatore o cliente”.

    (Russel Winer)

    “Il Marketing è il processo di produzione, promozione,distribuzione (punto vendita) e determinazione del prezzo dibeni, servizi o idee, al fine di porre relazioni soddisfacenti con ilcliente in un ambiente dinamico”.

    (William Pride)

    Economia e gestione delle imprese turistiche

  • L’OGGETTO DI STUDIO DEL

    MARKETING (2)“Il marketing è il processo

    di organizzazione e di esecuzione del

    concepimento, della politica dei prezzi, delle attività promozionali e

    della distribuzione di idee, beni e servizi per creare

    scambi commerciali e soddisfare gli obiettivi degli individui e delle

    organizzazioni”.

    (American Marketing Association)Economia e gestione delle imprese turistiche

  • GLI OBIETTIVI DEL MARKETING

    Le politiche di marketing vengono adottate al fine di raggiungere due principali obiettivi:

    Determinare

    il processo di

    fidelizzazione

    dei clienti

    Concorrere alla

    soddisfazione

    del cliente

    finale

    (Tourist

    satisfaction)

    Economia e gestione delle imprese turistiche

  • CONSIDERAZIONI SULLE

    DEFINIZIONI

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Analizzando quanto scritto dagli esperti, emerge che il marketing è:

    Un concetto; Una mentalità;

    Un orientamento;

    Una filosofia;

    Un processo;

    Una funzione di coordinamento con il mercato;

    Uno strumento di conduzione aziendale;

    Un metodo;

  • CENNI STORICI DEL

    MARKETING

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Lo studio del marketing come disciplina autonoma nasce negliUSA nei primi anni del ‘900;

    Nel 1930 nasce l’American Marketing Society;

    Gli anni ‘60 sono definiti gli anni dello sviluppo in quanto, grazieall’apporto di altre discipline nascono le prime figureprofessionali legate al Marketing.

    Negli anni ‘70 il Marketing è considerato dagli studiosi unadisciplina che si occupa delle “relazioni di scambio”;

  • CENNI STORICI DEL

    MARKETING (2)

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Gli anni ‘80 nasce l’esigenza di sviluppare il marketing dellerelazioni e, di conseguenza, di ridefinire il marketing concept;

    Negli anni ’90 cresce la responsabilità del marketing e laconsapevolezza di trovare un equilibrio tra qualità materiali eimmateriali, tra privato e sociale-

    Nel 2000, si vive una costante attenzione all’individuo da partedell’aziende e nella produzione dei beni e servizi.

  • TENDENZE PASSATE E

    PRESENTI

    OGGI: ORIENTAMENTO AL MARKETING

    ORIENTAMENTO ALLA

    PRODUZIONE

    ORIENTAMENTO AL PRODOTTO

    ORIENTAMENTO ALLE VENDITE

    NEL PASSATO

    Economia e gestione delle imprese turistiche

  • ORIENTAMENTO AL MARKETING

    Si tratta di una prospettiva di tipo pull (capire il

    mercato) e non push (spingere sul mercato);

    TENDENZE PASSATE E

    PRESENTI (2)

    Economia e gestione delle imprese turistiche

  • MARKETING DEL PRODOTTO E

    MARKETING DEI SERVIZI

    Gli studiosi di marketing ritengono che non possono essereusati gli stessi strumenti.

    Ci sono differenze sostanziali tra il mktg dei prodotti e quello dei servizi:

    1) Il processo: i beni vengono prima prodotti, poi venduti ed infine consumati; i servizi vengono consumati mentre vengono prodotti;

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    2) Nei servizi la prestazione viene effettuata da chi produce ilservizio stesso;

  • MARKETING DEL PRODOTTO E

    MARKETING DEI SERVIZI (2)

    3) Prima del consumo, non vi è la qualità del servizio dacontrollare, così come accade nei beni;

    4) Il ruolo del cliente è parte integrante del sistema di“servuction”;

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    5) La partecipazione del cliente può avvenire a diversi livelli: prima, durante e dopo l’erogazione del servizio stesso.

  • MARKETING DEL PRODOTTO E

    MARKETING DEI SERVIZI (3)

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    6) I servizi sono definiti “people intensive”;

    7) Una maggiore attenzione al punto vendita, considerato parteintegrante del servizio stesso;

    8) Una maggiore attenzione al marketing interno;

    9)Una maggiore attenzione al ciclo di vita del prodotto turistico;

    10) Una marcata fluttuazione della domanda e dei prezzi.

  • IL METODO DEL

    MARKETING

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    La ricerca

    La strategia

    La verifica

    Gli obiettivi

  • LA RICERCA

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Kotler definisce l’attività della ricerca essenziale in quanto persegue tre principali obiettivi:

    Conoscere il mercato

    Conoscere bisogni e

    desideri dei consumatori

    Conoscere la concorrenza

    Conoscere l’efficacia

    delle azioni di marketing

  • IL PROCESSO DELLA

    RICERCA DI MARKETING

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Attuare una ricerca significa

    attraversare più fasi di lavoro.

    VALUTARE RISORSE DISPONIBILI E COSTI

    DETERMINARE L’AMBITO DELLA RICERCA

    INDIVIDUARE L’OBIETTIVO DELLA RICERCA

    METTERE A FUOCO IL PROBLEMA

  • GLI OBIETTIVI

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    Definire gli obiettivi aziendali equivalealla definizione della mission;

    Una mission aziendale deve possedere quattro requisitiessenziali:

    Realistica;

    Specifica; Basata su competenze distintive

    Motivante.

  • POSSIBILI ALTERNATIVE

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    PENETRAZIONE

    MERCATO

    SVILUPPO

    PRODOTTO

    ESTENSIONE MERCATI DIVERSIFICAZIONI

    PRODOTTO PRESENTE PRODOTTO NUOVO

    MERCATO PRESENTE

    MERCATO NUOVO

  • LA STRATEGIA

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    La strategia è il complesso articolato e interdipendente dellerisposte che l’azienda dà agli interrogativi di base: a chivendere, cosa vendere, come vendere per competere con leaziende concorrenti.

    (Corigliano 1989)

    Esistono più tipologie di strategie:A. Selettive;B. Di massa;C.Indifferenziate, differenziate, concentrate;D.Localizzate;E. Personalizzate.

  • LA VERIFICA

    Economia e gestione delle imprese turistiche

    La verifica è essenziale per valutare tre differenti parametri:

    1)• MISURARE I RISULTATI

    2)• EFFETTUARE LA VALUTAZIONE

    3)• ADOTTARE LE AZIONI CORRETTIVE