facoltÀ di economia - uniba.it · in questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina...

63
GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI ECONOMIA Servizio Editoriale Universitario 2006

Upload: vucong

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

GUIDA DELLO STUDENTEAnno Accademico 2006/2007

FACOLTÀ DI ECONOMIA

Servizio Editoriale Universitario2006

Page 2: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario Grafica e Stampa dell’Università degli Studi di Bari

sulla base delle informazioni fornite dalla Segreteria di Presidenza della Facoltà di Economia

2

Page 3: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

FACOLTÀ DI ECONOMIAwww.economia.uniba.it

Sede di Bari

PRESIDENZAVia Camillo Rosalba, 53 - 70124 BariTel. 080.5049240; Fax 080.5049017e-mail: [email protected]

SEGRETERIE DIDATTICHE

Economia e Commercio/Economia aziendaleTel./fax 080.5049253 – e-mail: [email protected]

Marketing e ComunicazioneTel./fax 080.5049151 – e-mail: [email protected]

Scienze Statistiche ed EconomicheTel./fax 080.5049319 – e-mail: [email protected]

SEGRETERIA STUDENTIVia Camillo Rosalba, 53 - 70124 Bari

Tel. 080.5049333-9164-9264; fax 080.5049330e-mail: [email protected]

3

Page 4: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SEDE DI TARANTOVia Lago Maggiore angolo Via Ancona – 74100 Taranto

Servizio InformazioniTel. 099.7720610

Ufficio di PresidenzaFax 099.7763295

Segreteria DidatticaTel. 099.7720650 – e-mail:

[email protected]

Segreteria di PresidenzaTel. 099.7720609 – e-mail:

[email protected]

Segreteria StudentiTel. 099.4581511 – Via XX Settembre n. 6

SEDE DI BRINDISIVia Primo Longobardo, 23 – 72100 Brindisi

Segreteria di PresidenzaTel. 0831.411397; fax 0831.414542

4

Page 5: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Sede Tipologia Classe DenominazioneBari Laurea triennale 17 Economia aziendaleBrindisi Laurea triennale 17 Economia aziendaleTaranto Laurea triennale 17 Economia aziendaleBari Laurea triennale 17 Marketing e ComunicazioneTirana Laurea triennale 17 Economia e Gestione aziendaleBari Laurea triennale 28 Economia e CommercioTaranto Laurea triennale 28 Economia e CommercioBari Laurea triennale 37 Scienze statistiche ed

economicheBari Laurea

specialistica84/S Consulenza professionale per le

AziendeTaranto Laurea

specialistica84/S Consulenza professionale per le

AziendeBari Laurea

specialistica84/S Economia e Management

Taranto (adistanza)

Laureaspecialistica

84/S Economia e Management

Bari Laureaspecialistica

84/S Marketing

Bari Laureaspecialistica

91/S Statistica per le Decisionisocio-economiche e finanziarie

Brindisi Laureaspecialistica

84/S Amministrazione e Consulenzaaziendale

Brindisi Laureaspecialistica

84/S Economia e Management delleOrganizzazioni marittime edella Logistica

5

Page 6: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

PRESENTAZIONE

In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina perla prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentatal’offerta didattica per l’anno accademico 2006/2007 nelle tresedi di Bari, Taranto e Brindisi (in ordine di istituzione) e pressola sede di Tirana ove la Facoltà rilascia un titolo congiunto conl’Università Signora del Buon Consiglio.

Le notizie si riferiscono all’attuale ordinamento degli studi, ilcui impianto è stato varato con l’anno accademico 2005/2006. Icorsi di laurea previsti dai precedenti ordinamenti possonoessere trovati nel sito della Facoltà (www.economia.uniba.it)oppure nelle guide dello studente degli anni trascorsi.

I corsi di laurea di base hanno durata triennale. Sono articolati incurricula o percorsi, che si differenziano a partire dal terzoanno. I percorsi non costituiscono specializzazioni e non sarannomenzionati nel diploma, che riporterà solo la denominazionedella laurea – Economia aziendale, Economia e commercio,Marketing e comunicazione, Scienze statistiche ed economiche.

I corsi di laurea specialistica, o magistrale, di durata biennale, ei master di primo livello, di durata annuale, sono riservati acoloro che siano in possesso di una laurea di primo livello (o diuna laurea quadriennale del vecchio ordinamento).

Per ogni tipo di corso l’unità di misura di ogni insegnamento è ilcredito formativo universitario (CFU) che rispecchia l’impegnorichiesto allo studente. Un credito corrisponde a 25 ore di

6

Page 7: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

lavoro, che può assumere diverse forme: lezioni frontali,esercitazioni, seminari, laboratorio, tirocini, studio individuale,ecc.

Bari, luglio 2006

IL PRESIDE Prof. Ernesto LONGOBARDI

7

Page 8: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA AZIENDALE

Sede di BariPresidente: prof.ssa Adelaide Quaranta

Tel. 080.5049006; fax 080.5049002e-mail: [email protected]

Titolo e durata degli studiIl Corso di studi rilascia la Laurea di base (triennale) inEconomia aziendale ed è articolato nei seguenti curricula opercorsi formativi:- Commercio estero;- Consulente giuridico di impresa;- Consulente del lavoro;- Diritto ed economia dell’intermediazione e

dell’amministrazione immobiliare;- Economia e amministrazione delle aziende e delle istituzioni

pubbliche e delle organizzazioni non profit;- Economia degli intermediari finanziari;- Gestione aziendale organizzata;- Libera professione.

Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di quellirelativi alla conoscenza obbligatoria, in forma scritta e orale, di1 lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano. Il Corso di studiha la durata di 3 anni. Un eventuale prolungamento di taledurata può essere concesso in presenza di esigenzeadeguatamente motivate e documentate.

Obiettivi formativi qualificantiNel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti dellaclasse delle “Scienze dell’economia e della gestione aziendale”,

8

Page 9: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

il Corso di laurea ha lo scopo di fornire le conoscenze necessariein materia di strutture e di dinamiche della realtà aziendale neisuoi differenti aspetti: economici, aziendali, giuridici equantitativi. Lo studio dei microsistemi, quindi, oltre che peraree funzionali individuabili all’interno del sistema, viene svoltoanche con riferimento a classi tipologiche aziendali, in manieratale da porre in rilievo i condizionamenti e le modificazioni chele peculiarità di un settore esplicano sulle logiche strutturali edoperative di un microsistema.I laureati in questa classe devono, pertanto, possedere:- conoscenze in materia di organizzazione, rilevazione e

gestione aziendale;- conoscenze giuridiche di base e specialistiche non solo per

quanto riguarda l’attività aziendale, ma anche per l’eserciziodelle libere professioni dell’area economica.

I potenziali sbocchi professionali possono attingere i differentirisvolti dell’attività economica dei microsistemi comunqueconfigurati e finalizzati. Un campo di lavoro molto ampio cheinveste sia l’ambito del privato sia quello della pubblicaamministrazione, nonché quello delle libere professioni dell’areaeconomica.

Prova finale e conseguimento del titolo acquisitoLo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisitotutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consistenella discussione su un argomento o un quesito correlato alpercorso formativo seguito, sulla base di una breve relazionescritta. La valutazione è espressa in centodecimi.

9

Page 10: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Curricula o percorsi formativiIl curriculum o percorso formativo consente di dedicareattenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Noncostituisce una specializzazione (né tale può essere in unaLaurea di base): di conseguenza, sul diploma sarà indicata lalaurea conseguita e non l’indirizzo di studi, la cui esplicitamenzione figurerà invece nel certificato supplementare aldiploma. Pertanto, tutti gli insegnamenti dei primi due anni dicorso e tre insegnamenti del terzo anno sono continui a tutti icurricula. La differenza tra gli stessi è nelle discipline specifichedel percorso, che sono di seguito indicate. L’effettiva attivazionedei diversi percorsi è subordinata al numero di adesioni che glistessi avranno raccolto, sulla base dell’opzione che gli studentidovranno indicare all’atto dell’iscrizione al secondo anno dicorso. All’atto dell’iscrizione al primo anno di corso, gli studentiindicheranno solo il Corso di laurea e la Sede prescelti.

PIANO DI STUDI

Primo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/01 – Diritto privato CFU 10IUS/09 – Diritto pubblico CFU 10SECS-P/07-SECS-P/10 – Economia aziendale e Ragioneria generale CFU 10SECS-P/01 – Istituzioni di economia politica CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 10SECS-S/01 – Statistica CFU 10

Secondo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/04 – Diritto commerciale CFU 9SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 8SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 8

10

Page 11: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 6SECS-P/07 – Ragioneria applicata CFU 10SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 6SECS-P/12 – Storia economica CFU 7

Terzo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 6SECS-S/06 – Matematica finanziaria CFU 6SECS-P/13 – Merceologia CFU 6

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)– 3 discipline specifiche di percorso di cui una da 8 crediti e dueda 6 crediti CFU 20

Attività a scelta dello studente CFU 14Prova finale CFU 4Prova di conoscenza di una lingua straniera CFU 5Abilità informatiche, linguistiche e relazionali, tirocini, etc. CFU 5

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Commercio estero”

Finalità: Il percorso vuole fornire conoscenze importanti per chiaspira ad operare nell’area del commercio estero e dellerelazioni economiche internazionali, che è in rapida espansionea motivo della sempre maggiore integrazione dei mercati sulpiano internazionale.

11

Page 12: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/08 – Marketing internazionale CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-S/04 – Demografia CFU 6AGR/01 – Economia e politica agraria CFU 6SECS-P/01 – Economia internazionale CFU 6M-GGR/02 – Geografia delle relazioni internazionali CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/04 – Diritto commerciale internazionale CFU 6IUS/14 – Diritto comunitario CFU 6IUS/06 – Diritto dei trasporti CFU 6IUS/13 – Diritto del commercio internazionale CFU 6SECS-P/13 – Merceologia doganale CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Consulente giuridico di impresa”

Finalità: Questo percorso formativo intende formare una figuraprofessionale che possegga, oltre alle necessarie conoscenze inmateria di strutture e di dinamiche della realtà aziendale nei suoidifferenti aspetti (economici, aziendali, giuridici e quantitativi),appropriate conoscenze della normativa e delle problematichegiuridiche connesse all’esercizio dell’attività d’impresa. Siapprofondiscono in particolare gli ambiti del diritto privato deicontratti e della responsabilità civile d’impresa, del diritto dellecrisi aziendali (con riferimento alla funzione di prevenzionedelle crisi e salvaguardia del valore di mercato dell’azienda), deldiritto penale commerciale, del diritto previdenziale e della

12

Page 13: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

sicurezza sociale nell’impresa, del diritto tributario di impresa. Ilpercorso prepara ad attività libero-professionali di supporto e diconsulenza alle imprese pubbliche e private, nonché di operaredirettamente all’interno delle stesse.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)IUS/01 – Diritto privato dei contratti CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/04 – Diritto delle crisi aziendali CFU 6IUS/01 – Diritto privato della responsabilità civile CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/01 – Diritto civile CFU 6IUS/06 – Diritto della navigazione CFU 6IUS/04 – Diritto industriale CFU 6IUS/17 – Diritto penale commerciale CFU 6IUS/17 – Diritto penale del lavoro CFU 6IUS/17 – Diritto penale dell’economia CFU 6IUS/07 – Diritto previdenziale e della sicurezza sociale dell’impresa CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Consulente del lavoro”

Finalità: Il percorso intende formare una figura professionaleche integra conoscenze e competenze nelle discipline aziendali,nelle aree giuridiche di base e in quella specialistica del settorelavoristico-previdenziale, che sia pertanto in grado di gestire i

13

Page 14: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

rapporti di lavoro e le relazioni sindacali in azienda, nel contestodelle scelte economiche, tecnologiche e produttive dell’impresa.Il futuro laureato in Economia aziendale, seguendo questopercorso formativo, potrà: svolgere attività libero-professionalidi consulenza e di supporto alle imprese e agli altri soggetti chea vario titolo operano nel mercato (ad esempio, studiprofessionali, organizzazioni di rappresentanza degli interessi,agenzie di mediazione e di fornitura di prestazioni di lavoro,etc.); assumere ruoli e funzioni di rilievo direttamente alledipendenze delle imprese pubbliche e private di qualunquedimensione e settore economico.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)IUS/07 – Diritto del lavoro dell’impresa CFU 8IUS/07 – Diritto del mercato del lavoro CFU 6IUS/07 – Diritto previdenziale e della sicurezza sociale CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Diritto ed economia dell’intermediazione

e dell’amministrazione immobiliare”

Finalità: Il percorso intende formare una figura professionale diagente immobiliare dotato di un’elevata qualificazioneprofessionale che gli consenta di spaziare - con adeguatecompetenze in ambito aziendale, giuridico, economico equantitativo - dall’attività di intermediazione in acquistiimmobiliari alle più complesse attività di consulenza nelleoperazioni immobiliari, di finanziamento e di amministrazione.Il tutto in un’ottica attenta sia agli aspetti professionali, chedeontologici ed etici di tali attività. Il percorso offre numerose

14

Page 15: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, fornendo unapreparazione adeguata allo svolgimento delle professioni diagente immobiliare, consulente e promotore immobiliare,amministratore e gestore di beni immobili, mediatore creditizio.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)IUS/01 – Diritto ed etica della contrattazione immobiliare CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/01 – Diritto della proprietà edilizia CFU 6SECS-P/11 – Tecnica dei finanziamenti all’edilizia CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/04 – Diritto della cooperazione edilizia CFU 6IUS/01 – Diritto delle locazioni urbane CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 6M-GGR/02– Geografia urbana e organizzazione territoriale CFU 6SECS-S/01 – Statistica dell’intermediazione CFU 6SECS-P/12 – Storia urbana CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Economia e amministrazione delle aziende

e delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non profit”

Finalità: Il percorso tende ad approfondire le tematichepeculiari della gestione delle aziende pubbliche e delleistituzioni pubbliche nei loro differenti aspetti. Esso puòrappresentare un valido strumento per coloro che intendanoacquisire delle specifiche cognizioni per poter operare in dettimicrosistemi. Inoltre, per affinità tipologiche, sono affrontate le

15

Page 16: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

caratteristiche gestionali di quelle strutture che oggi vengonoraggruppate sotto l’ampia categoria del “non profit”, che è incontinua espansione e offre crescenti opportunità occupazionali.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/07 – Economia e amministrazione delle aziende, delle

istituzioni pubbliche e delle organizzazioni nonprofit CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-S/04 – Demografia CFU 6SECS-P/07 – Gestione dei servizi pubblici CFU 6SECS-P/10 – Organizzazione delle risorse umane nelle

amministrazioni pubbliche e negli enti non profit CFU 6

SECS-S/03 – Statistica economica CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/01 – Diritto civile delle organizzazioni non profit CFU 6IUS/09 – Diritto pubblico delle istituzioni economiche CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Economia degli intermediari finanziari”

Finalità: L’approfondimento che il percorso consente risultaindispensabile per soddisfare quelle esigenze cognitive chepermettano l’espletamento di attività lavorative nell’ambitodelle istituzioni creditizie e finanziarie in genere. Il percorsofornisce, inoltre, gli strumenti necessari per lo svolgimento di

16

Page 17: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

attività economiche di tipo professionale strettamente legateall’odierno sviluppo dei mercati finanziari e assicurativi.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/11 – Tecnica bancaria e finanziaria CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/11 – Economia delle imprese finanziarie CFU 6SECS-P/11 – Economia e tecnica dei mercati finanziari CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/05 – Diritto bancario CFU 6IUS/05 – Diritto della borsa e dei cambi CFU 6IUS/05 – Legislazione bancaria CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Gestione aziendale organizzata”

Finalità: Mira a fornire gli approfondimenti necessari per chivuol finalizzare il proprio curriculum per l’espletamento diun’attività lavorativa nell’ambito di microsistemi produttivi.Nella loro essenza tali approfondimenti consentono di esaminarel’amministrazione delle unità operative secondo un approcciosistemico, ove l’attività umana organizzata viene definita inun’ottica di tipo funzionale.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/07 – Pianificazione e controllo CFU 8

17

Page 18: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/07 – Analisi e contabilità dei costi CFU 6SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6SECS-P/07 – Metodologie e determinazioni quantitative di azienda CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:M-GGR/02 – Geografia per lo sviluppo dell’imprenditorialità CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6SECS-P/13 – Tecnologia dei cicli produttivi CFU 6SECS-P/07 – Organizzazione aziendale CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BARICurriculum “Libera professione”

Finalità: Gli approfondimenti contemplati da questo percorsosono ritenuti indispensabili, come approccio di base, per coloroche intendono indirizzare i propri studi verso un’attivitàlavorativa da svolgere nell’ambito delle libere professionieconomiche, ovviamente per quelle configurazioni che lapreparazione culturale conseguita permette e sempre nel rispettodei diversificati e ben definiti ruoli che le future strutture degliordini professionali contempleranno.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/07 – Tecnica professionale CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6

18

Page 19: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/07 – Revisione aziendale CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/01 – Diritto civile CFU 6IUS/04 – Diritto fallimentare CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 6

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA AZIENDALE

Sede di BrindisiPresidente: prof. Antonio Pastore

Tel. 0831.411397; fax 0831.414542

Il Corso di laurea in Economia aziendale della sede di Brindisirilascia la Laurea di base (triennale) in Economia aziendale,consentendo di seguire uno dei seguenti curricula o percorsiformativi:- Generale- Economia e gestione delle attività marittime;- Libera professione.

PIANO DI STUDI

Primo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/01 – Diritto privato CFU 10IUS/09 – Diritto pubblico CFU 10SECS-P/07 – SECS-P/10 – Economia aziendale e Ragioneria generale CFU 10SECS-P/01 – Istituzioni di economia politica CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 10

19

Page 20: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-S/01 – Statistica CFU 10

Secondo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/04 – Diritto commerciale CFU 9SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 8SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 8ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 6SECS-P/07 – Ragioneria applicata CFU 10SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 6SECS-P/12 – Storia economica CFU 7

Terzo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 6SECS-S/06 – Matematica finanziaria CFU 6SECS-P/13 – Merceologia CFU 6

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)– discipline specifiche di percorso per un totale di 20 CFU – Attività a scelta dello studente CFU 14– Prova finale CFU 4– Prova di conoscenza di una lingua straniera comunitaria CFU 5– Abilità informatiche, linguistiche e relazionali, tirocini, etc.CFU 5

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BRINDISICurriculum “Generale”

Finalità: Il percorso offre una preparazione di base ad ampiospettro, con un marcato approccio interdisciplinare ed è adatto a

20

Page 21: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

coloro che non intendono vincolarsi fin dall’inizio con unascelta di carattere specialistico.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)Lo studente deve conseguire i 20 CFU previsti, utilizzando, asua libera scelta, alcune delle seguenti discipline:IUS/06 – Diritto della navigazione CFU 6IUS/04 – Diritto fallimentare CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 6SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 6AGR/01 – Economia del mare CFU 6SECS-P/08 – Economia e gestione dell’impresa marittima CFU 8SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6M-GGR/02 – Geografia del mare CFU 6SECS-P/07 – Revisione aziendale CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6SECS-P/07 – Tecnica professionale CFU 8SECS-P/13– Tecnologia ed economia delle fonti di energia CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BRINDISICurriculum “Economia e gestione delle attività marittime”

Finalità: Questo percorso si propone di formare una figuraprofessionale che sappia applicare le conoscenze di base dellalogica, delle metodologie e delle tecniche dell’Economiaaziendale alle molteplici attività imprenditoriali connesse allarisorsa del mare.

21

Page 22: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/08 – Economia e gestione dell’impresa marittima CFU 8

2 discipline a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/06 – Diritto della navigazione CFU 6SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 6AGR/01 – Economia del mare CFU 6M-GGR/02 – Geografia del mare CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6SECS-P/13– Tecnologia ed economia delle fonti di energia CFU 6

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI BRINDISICurriculum “Libera professione”

Finalità: Gli approfondimenti contemplati da questo percorsosono ritenuti indispensabili, come approccio di base, per coloroche intendono indirizzare i propri studi verso un’attivitàlavorativa da svolgere nell’ambito delle libere professionieconomiche, ovviamente per quelle configurazioni che lapreparazione culturale conseguita permette e sempre nel rispettodei diversificati e ben definiti ruoli che le future strutture degliordini professionali contempleranno.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/07 – Tecnica professionale CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6

22

Page 23: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/07 – Revisione aziendale CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/04 – Diritto fallimentare CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 6

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA AZIENDALE

Sede di TarantoPresidente: prof.ssa Angela Stefania Bergantino

Tel. 099.7720611; fax 099.7763295e-mail: [email protected]

Il Corso di laurea in Economia aziendale della sede di Tarantorilascia la Laurea di base (triennale) in Economia aziendale,consentendo di seguire uno dei seguenti curricula o percorsiformativi:- Consulente giuridico di impresa;- Gestione aziendale organizzata;- Libera professione.

PIANO DI STUDI

Primo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/01 – Diritto privato CFU 10IUS/09 – Diritto pubblico CFU 10SECS-P/07 – SECS-P/10 – Economia aziendale e Ragioneria generale CFU 10SECS-P/01 – Istituzioni di economia politica CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 10SECS-S/01 – Statistica CFU 10

23

Page 24: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Secondo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/04 – Diritto commerciale CFU 9SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 8SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 8ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 6SECS-P/07 – Ragioneria applicata CFU 10SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 6SECS-P/12 – Storia economica CFU 7

Terzo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 6SECS-S/06 – Matematica finanziaria CFU 6SECS-P/13 – Merceologia CFU 6

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)– 3 discipline specifiche di percorso di cui una da 8 crediti e dueda 6 crediti CFU 20

Attività a scelta dello studente CFU 9Prova finale CFU 4Prova di conoscenza di una lingua straniera comunitaria CFU 5Abilità informatiche, linguistiche e relazionali, tirocini, etc. CFU 5

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI TARANTOCurriculum “Consulente giuridico di impresa”

Finalità: Questo percorso formativo intende formare una figuraprofessionale che possegga, oltre alle necessarie conoscenze inmateria di strutture e di dinamiche della realtà aziendale nei suoidifferenti aspetti (economici, aziendali, giuridici e quantitativi),

24

Page 25: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

appropriate conoscenze della normativa e delle problematichegiuridiche connesse all’esercizio dell’attività d’impresa. Siapprofondiscono in particolare gli ambiti del diritto privato deicontratti e della responsabilità civile d’impresa, del diritto dellecrisi aziendali (con riferimento alla funzione di prevenzionedelle crisi e salvaguardia del valore di mercato dell’azienda), deldiritto penale commerciale, del diritto previdenziale e dellasicurezza sociale nell’impresa, del diritto tributario di impresa. Ilpercorso prepara ad attività libero-professionali di supporto e diconsulenza alle imprese pubbliche e private, nonché di operaredirettamente all’interno delle stesse.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)IUS/01 – Diritto privato dei contratti CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/04 – Diritto delle crisi aziendali CFU 6IUS/01 – Diritto privato della responsabilità civile CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/01 – Diritto civile CFU 6IUS/06 – Diritto della navigazione CFU 6IUS/04 – Diritto industriale CFU 6IUS/17 – Diritto penale commerciale CFU 6IUS/07 – Diritto previdenziale e della sicurezza sociale dell’impresa CFU 6

25

Page 26: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI TARANTOCurriculum “Gestione aziendale organizzata”

Finalità: Il percorso mira a fornire gli approfondimentinecessari per chi vuol finalizzare il proprio curriculum perl’espletamento di un’attività lavorativa nell’ambito dimicrosistemi produttivi. Nella loro essenza tali approfondimenticonsentono di esaminare l’amministrazione delle unità operativesecondo un approccio sistemico ove l’attività umana organizzataviene definita in un’ottica di tipo funzionale.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)SECS-P/07 – Pianificazione e controllo CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/07 – Analisi e contabilità dei costi CFU 6SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6SECS-P/07 – Metodologie e determinazioni quantitative di azienda CFU 6SECS-P/07 – Organizzazione aziendale CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/06 – Economia delle infrastrutture e dei trasporti CFU 6M-GGR/02 – Geografia per lo sviluppo dell’imprenditorialità CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6SECS-P/13 – Tecnologia dei cicli produttivi CFU 6

26

Page 27: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA AZIENDALE – SEDE DI TARANTOCurriculum “Libera professione”

Finalità: Gli approfondimenti contemplati da questo percorsosono ritenuti indispensabili, come approccio di base, per coloroche intendono indirizzare i propri studi verso un’attivitàlavorativa da svolgere nell’ambito delle libere professionieconomiche, ovviamente per quelle configurazioni che lapreparazione culturale conseguita permette e sempre nel rispettodei diversificati e ben definiti ruoli che le future strutture degliordini professionali contempleranno.

PIANO DI STUDI

Terzo Anno (discipline specifiche del percorso)SECS-P/07 – Tecnica professionale CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6SECS-P/07 – Revisione aziendale CFU 6SECS-S/03 – Statistica aziendale CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/01 – Diritto civile CFU 6IUS/04 – Diritto fallimentare CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 6

27

Page 28: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA TRIENNALE INMARKETING E COMUNICAZIONE

Sede di BariPresidente: prof. Marcello Passaro

Tel. 080.5049185; fax 080.5049151; e-mail: [email protected]; e-mail: [email protected]

Titolo e durata degli studiIl Corso di studi rilascia la Laurea di base (triennale) inMarketing e Comunicazione.

Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180Crediti Formativi Universitari (CFU) secondo quanto previstodal presente Regolamento (comprensivi di quelli relativi allaconoscenza obbligatoria di 2 lingue dell’Unione Europea oltreall’italiano). Il Corso di studi ha la durata di 3 anni. Uneventuale prolungamento di tale durata può essere concesso inpresenza di esigenze adeguatamente motivate e documentate.

Obiettivi formativi qualificantiIl Corso di laurea in Marketing e Comunicazione vuole formarefigure professionali esperte nella analisi dei mercati e nellagestione dei meccanismi di raccordo dell’offerta aziendale.L’offerta formativa del successivo biennio abbraccia tutti iprincipali campi di applicazione del Marketing e consente dipreparare figure professionali pronte in questo settore ad operarea livelli di responsabilità in strutture pubbliche o private.Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Marketing eComunicazione sono molto ampi stante la trasversalità dellafunzione del marketing e della comunicazione rispetto ai settorieconomici ed alle tipologie di strutture organizzative (private,pubbliche, onlus). Pertanto, i laureati di questo Corso di studi

28

Page 29: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

potranno ricoprire ruoli di responsabilità nelle imprese e nelleistituzioni locali orientate alla competizione internazionale, esvolgere attività consulenziali nelle imprese, in enti di ricercanazionali, regionali e locali, in ambito professionale.

Prova finale e conseguimento del titolo acquisitoLo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisitotutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consistenella discussione su un argomento o un quesito correlato alpercorso formativo seguito, sulla base di una breve relazionescritta. La valutazione è espressa in centodecimi.

Curricula o percorsi formativiIl curriculum o percorso formativo consente di dedicareattenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Lastruttura del primo anno è identica a quello del Corso di laureain Economia Aziendale, fornendo così le conoscenze di basedella classe di laurea di Scienze dell’Economia e della Gestioneaziendale. Su tali conoscenze di base si innestano poiinsegnamenti caratterizzanti il Corso di laurea in Marketing eComunicazione, fornendo così conoscenze specialisticheeconomiche, tecniche e quantitative.

PIANO DI STUDI

Primo AnnoIUS/01 – Diritto privato CFU 8IUS/09 – Diritto pubblico CFU 6SECS-P/07 – SECS-P/10 – Economia aziendale e Ragioneria generale CFU 10SECS-P/01 – Istituzioni di economia politica CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 6

29

Page 30: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-S/01 – Statistica CFU 10

Secondo AnnoSECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 6SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 8SECS-P/06 – Economia industriale CFU 6ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 6SECS-P/07 – Ragioneria applicata CFU 10SECS-S/01 – Tecniche di campionamento CFU 8

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 6SECS-P/12 – Storia economica CFU 6SECS-P/08 – Economia e tecnica della pubblicità CFU 6

Terzo AnnoIUS/04 – Diritto commerciale CFU 9SECS-P/08 – Economia e tecnica della comunicazione CFU 6SECS-P/08 – Marketing applicato CFU 10SECS-P/08 – Marketing operativo CFU 10SECS-P/08 – Marketing strategico CFU 10SPS/07 – Sociologia dei consumi CFU 6

Attività a scelta dello studente CFU 10Prova finale CFU 4Prova di conoscenza lingua straniera CFU 5Altre (Tirocinio, Seconda lingua straniera) CFU 10

30

Page 31: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA E COMMERCIO

Sede di BariPresidente: prof.ssa Rosa CapolupoTel. 080.5049300; fax 080.5049253;

e-mail: [email protected]

Titolo e durata degli studiIl Corso di laurea in Economia e Commercio della sede di Baririlascia la Laurea di base (triennale) in Economia e Commercioe consente di seguire uno dei seguenti curricula o percorsiformativi:- Generale;- Economia ambientale;- Economia, finanza e informatica;- Economia dell’integrazione internazionale;- Economia e legislazione delle amministrazioni pubbliche e

delle istituzioni internazionali;- Economia del turismo e dei beni culturali.

Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180Crediti Formativi Universitari (CFU) secondo quanto previstodal presente Regolamento (comprensivi di quelli relativi allaconoscenza obbligatoria di 1 lingua dell’Unione Europea oltreall’italiano). Il Corso di studi ha la durata di 3 anni. Uneventuale prolungamento di tale durata può essere concesso inpresenza di esigenze adeguatamente motivate e documentate.

Obiettivi formativi qualificantiNel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti dellaclasse di “Scienze economiche”, il Corso di laurea ha lo scopodi fornire:

31

Page 32: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

- le competenze economiche, tecniche, quantitative egiuridiche adeguate alla comprensione del sistemaeconomico, dei mercati e delle organizzazioni pubbliche eprivate;

- gli strumenti, i metodi, le tecniche necessarie allo sviluppo diuna autonoma capacità di analisi dei fatti e dei problemieconomici e aziendali;

- le abilità richieste da un’attività di supporto alle decisionidelle organizzazioni private e pubbliche;

- le conoscenze di base e specialistiche per le attività disupporto alle decisioni delle organizzazioni private epubbliche;

- le conoscenze di base e specialistiche per le attivitàprofessionali e consulenziali in campo aziendale, economicoe finanziario.

I laureati in Economia e Commercio potranno svolgere attivitàconsulenziali prevalentemente:- nelle imprese e negli organismi di intermediazione finanziaria

con ruoli di gestione e controllo;- nei servizi studi e nei settori operativi delle pubbliche

amministrazioni, delle organizzazioni internazionali, deglienti non profit;

- negli enti di ricerca nazionali, regionali e locali;- nell’ambito professionale.

Prova finale e conseguimento del titolo acquisitoLo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisitotutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consistenella discussione su un argomento o un quesito correlato alpercorso formativo seguito, sulla base di una breve relazionescritta. La valutazione è espressa in centodecimi.

32

Page 33: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Curricula o percorsi formativiIl curriculum o percorso formativo consente di dedicareattenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Poichéi percorsi formativi non costituiscono specializzazioni, suldiploma sarà indicata la laurea conseguita e non l’indirizzo distudi, la cui esplicita menzione figurerà invece nel certificatosupplementare al diploma. Pertanto, tutti gli insegnamenti deiprimi due anni di corso e alcuni insegnamenti del terzo annosono comuni a tutti i curricula. La differenza tra gli stessi è nellediscipline specifiche del percorso, che sono di seguito indicate.L’effettiva attivazione dei diversi percorsi è subordinata alnumero di adesioni che gli stessi avranno raccolto, sulla basedell’opzione che gli studenti dovranno indicare all’attodell’iscrizione al secondo anno di corso. All’atto dell’iscrizioneal primo anno di corso, gli studenti indicheranno solo il Corso dilaurea e la sede prescelti.

PIANO DI STUDI

Primo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/01 – Diritto privato CFU 7IUS/09 – Diritto pubblico CFU 7SECS-P/07 – Economia aziendale CFU 7SECS-P/01 – Economia politica I CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 10SECS-S/01 – Statistica CFU 10

Secondo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/04 – Diritto commerciale CFU 7SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 7SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 7SECS-P/01 – Economia politica II CFU 10

33

Page 34: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 7SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 10SECS-P/12 – Storia economica CFU 10

Terzo Anno (comune a tutti i percorsi)SECS-S/06 – Matematica finanziaria CFU 7

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)– 4 discipline specifiche di percorso da 7 crediti CFU 28

Attività a scelta dello studente CFU 18Prova finale CFU 4Prova di conoscenza di una lingua straniera CFU 7Abilità informatiche, linguistiche e relazionali, tirocini, etc. CFU 7

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Generale”

Finalità: Il percorso si propone di formare laureati in grado diinserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione culturale dibase a carattere multidisciplinare. Offre ai laureati la possibilitàdi inserimento professionale in tutti gli ambiti in cui è necessariauna visione ampia economica, giuridica, aziendalistica e tecnicadei problemi dell’impresa, del sistema economico, delleorganizzazioni private e pubbliche. Gli sbocchi professionalisono quelli che hanno caratterizzato tradizionalmente il Corso dilaurea in Economia e Commercio nelle imprese commerciali, inaziende di credito, in attività consulenziali, nelleamministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni internazionali.

34

Page 35: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorso

4 discipline a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-S/04 – Demografia CFU 7IUS/01 – Diritto civile CFU 7IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 7IUS/12 – Diritto tributario CFU 7SECS-P/05 – Principi di econometria CFU 7SECS-P/03 – Economia ambientale CFU 7SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 7SECS-P/02 – Economia del lavoro CFU 7AGR/01 – Economia e politica agraria CFU 7SECS-P/01– Economia internazionale CFU 7SECS-P/02 – Economia monetaria CFU 7SECS-P/03 – Economia pubblica CFU 7SECS-P/06 – Economia regionale CFU 7SECS-P/07 – Economia delle aziende e delle Amministrazioni

pubbliche CFU 7M-GGR/02 – Geografia economica CFU 7SECS-P/13 – Merceologia CFU 7SECS-P/13 – Merceologia delle risorse naturali CFU 7SECS-P/02 – Politica economica CFU 7SPS/07 – Sociologia CFU 7SECS-S/03 – Statistica economica CFU 7SECS-S/01 – Statistica II CFU 7SECS-P/04 – Storia del pensiero economico CFU 7

35

Page 36: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Economia ambientale”

Finalità: Il percorso si propone di formare laureati in grado dicoordinare gli aspetti economici con quelli giuridici, aziendali etecnici, nonché di integrare, in un’ottica interdisciplinare, taliconoscenze con contenuti delle scienze merceologiche egeografiche. Il percorso formativo apre diverse opportunità dilavoro sia nelle imprese sia nelle amministrazioni pubbliche. Laprevisione normativa di vincoli e controlli ambientali sulleattività economiche allarga le possibilità di impiego di espertidel settore da parte delle imprese. Le amministrazioni pubbliche,a loro volta, utilizzano in misura crescente le competenze diesperti di economia ambientale per il monitoraggio e il controllodelle esternalità dell’attività economica sull’ambiente e perassicurare il rispetto della normativa ambientale.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoSECS-P/03 – Economia ambientale CFU 7M-GGR/02 – Politica dell’ambiente CFU 7SECS-P/13 – Tecnologia dei cicli produttivi CFU 7

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:BIO/07 – Ecologia CFU 7SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 7AGR/01 – Economia e politica agraria CFU 7AGR/01 – Economia montana e forestale CFU 7SECS-S/01 – Metodi statistici per lo studio dell’ambiente CFU 7

36

Page 37: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Economia, finanza e informatica”

Finalità: Questo percorso si propone di formare laureati ingrado di coniugare una solida formazione di base in economia efinanza con gli strumenti della scienza dell’informazione. Ilpercorso offre opportunità di lavoro nel settore bancario efinanziario e in un ampio spettro di settori economici cheimpiegano le tecnologie info-telematiche come canale didistribuzione e come strumento di organizzazione del lavoro. Lacrescita esponenziale dell’impiego del canale telematico nelcommercio, tra imprese e verso i consumatori, nei servizi dicredito e finanziari, richiede una nuova figura di economista,che sappia individuare e sfruttare le nuove opportunitàproduttive che la rivoluzione tecnologica comporta.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoINF/01 – Basi di dati CFU 7SECS-P/06 – Economia delle industrie a rete CFU 7SECS-P/01 – Economia delle scelte finanziarie e di portafoglio CFU 7

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/01 – Diritto della contrattazione a distanza CFU 7SECS-P/05 – Principi di econometria CFU 7MAT/09 – Ottimizzazione CFU 7MAT/09 – Ricerca operativa CFU 7SECS-S/01 – Tecniche di ricerca e di elaborazione dei dati CFU 7INF/01 – Tecniche informatiche per l’analisi economica CFU 7

37

Page 38: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Economia dell’integrazione internazionale”

Finalità: Questo percorso risponde alla richiesta di nuoveprofessionalità che viene dai processi di integrazione mondialedei sistemi economici e finanziari. La stretta interdipendenzache lega ormai tra loro le economie nazionali da una partecostituisce un nuovo motore per lo sviluppo, dall’altra è anchefonte di instabilità del sistema economico mondiale. L’esperto ineconomia e finanza internazionale è richiesto sia dalle istituzioniinternazionali che sono chiamate a governare tali processi, siadalle imprese che, in misura crescente e indipendentemente dalledimensioni, si muovono nello scenario dei mercati mondiali.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoSECS-P/02 – Economia internazionale CFU 7

3 discipline a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/14 – Diritto dell’Unione Europea e delle istituzioni economiche internazionali CFU 7SECS-P/05 – Principi di econometria CFU 7SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 7SECS-P/02 – Economia monetaria CFU 7SECS-P/03 – Economia pubblica CFU 7SECS-P/06 – Economia regionale CFU 7M-GGR/02 – Geografia dello sviluppo CFU 7SECS-P/13 – Merceologia doganale CFU 7AGR/01 – Politica agraria comunitaria CFU 7SECS-P/02 – Politica economica CFU 7SECS-S/03 – Statistica economica CFU 7SECS-P/12 – Storia economica dei paesi in via di sviluppo CFU 7

38

Page 39: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Economia e legislazione delle

amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali”

Finalità: Questo percorso fornisce le conoscenze di metodo e icontenuti culturali, scientifici e professionali a laureati chesappiano coniugare la formazione giuridica con le metodologiedi analisi delle scienze economiche e di quelle aziendali, peroperare nelle pubbliche amministrazioni, in aziende ed enti cheforniscono servizi pubblici, in organismi internazionali. Ilpercorso apre possibilità di lavoro nel settore pubblico, pressoistituzioni, organismi e agenzie internazionali, amministrazionistatali, regionali e degli enti locali, imprese a partecipazionemista e aziende “speciali” di pubblici servizi; imprese privatedel settore che operano nei settori dei pubblici servizi; aziendeospedaliere; enti ed istituzioni private del settore non profit,società di consulenza, imprese con forte interazione con enti edorganismi pubblici.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoIUS/10 – Diritto amministrativo CFU 7IUS/14 – Diritto dell’Unione Europea CFU 7SECS-P/01 – Economia internazionale CFU 7

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:IUS/10 – Contabilità di Stato CFU 7SECS-S/04 – Demografia CFU 7IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 7IUS/09 – Diritto pubblico delle istituzioni economiche CFU 7IUS/09 – Diritto regionale e degli enti locali CFU 7

39

Page 40: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/01 – Economia del lavoro CFU 7SECS-P/07 – Economia delle aziende pubbliche e delle pubbliche amministrazioni CFU 7SECS-P/03 – Economia pubblica CFU 7SECS-P/13 – Merci e consumatori CFU 7AGR/01 – Politica agraria comunitaria CFU 7SECS-P/12–Storia economica delle relazioni internazionali CFU 7

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI BARICurriculum “Economia del turismo e dei beni culturali”

Finalità: Questo percorso mira, in un approcciointerdisciplinare – economico, giuridico e geografico-merceologico – a formare una professionalità che, con unasolida preparazione di base e un primo bagaglio di formazionespecialistica, possa operare con efficacia nei due settori delturismo e dei beni culturali. Offre molteplici sbocchiprofessionali, sia nel settore privato sia nel settore pubblico,nell’area della programmazione e gestione di attività turistiche eculturali e della valorizzazione economica dei beni culturali.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoSECS-P/03 – Economia dei beni culturali CFU 7SECS-P/06 – Economia del turismo CFU 7SECS-P/07 – Economia dell’azienda turistica CFU 7

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-S/04 – Demografia CFU 7SECS-P/06 – Economia dei trasporti CFU 7SECS-P/03 – Economia dell’ambiente CFU 7

40

Page 41: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

AGR/01 – Economia e politica agraria CFU 7SECS-P/06 – Economia regionale CFU 7M-GGR/02 – Geografia del turismo CFU 7IUS/10 – Legislazione dei beni culturali CFU 7SECS-P/08 – Marketing del turismo CFU 7SECS-P/12 – Storia economica del turismo CFU 7

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA E COMMERCIO

Sede di TarantoPresidente: prof. Vitorocco PeragineTel. 080.5049051; fax 080.5049149;

e-mail: [email protected]

Il Corso di laurea in Economia e Commercio della sede diTaranto rilascia la Laurea di base (triennale) in Economia eCommercio, consentendo di seguire uno dei seguenti curricula opercorsi formativi:- Generale;- Economia dei Sistemi produttivi territoriali.

PIANO DI STUDI

Primo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/01 – Diritto privato CFU 7IUS/09 – Diritto pubblico CFU 7SECS-P/07 – Economia aziendale CFU 7SECS-P/01 – Economia politica I CFU 10SECS-S/06 – Matematica per l’economia CFU 10SECS-S/01 – Statistica CFU 10

41

Page 42: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Secondo Anno (comune a tutti i percorsi)IUS/04 – Diritto commerciale CFU 7SECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 7SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 7SECS-P/01 – Economia politica II CFU 10ING-INF/05 – Informatica e sistemi informativi CFU 7SECS-P/03 – Scienza delle finanze CFU 10SECS-P/12 – Storia economica CFU 10

Terzo Anno (comune a tutti i percorsi)SECS-S/06 – Matematica finanziaria CFU 7

Terzo Anno (discipline specifiche di percorso)– 4 discipline specifiche di percorso da 7 crediti CFU 28

Attività a scelta dello studente CFU 18Prova finale CFU 4Prova di conoscenza di una lingua straniera CFU 7Abilità informatiche, linguistiche e relazionali, tirocini, etc. CFU 7

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI TARANTOCurriculum “Generale”

Finalità: Il percorso si propone di formare laureati in grado diinserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione culturale dibase a carattere multidisciplinare. Offre ai laureati la possibilitàdi inserimento professionale in tutti gli ambiti in cui è necessariauna visione ampia economica, giuridica, aziendalistica e tecnicadei problemi dell’impresa, del sistema economico, delleorganizzazioni private e pubbliche. Gli sbocchi professionali

42

Page 43: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

sono quelli che hanno caratterizzato tradizionalmente il Corso dilaurea in Economia e Commercio nelle imprese commerciali, inaziende di credito, in attività consulenziali, nelleamministrazioni pubbliche e nelle organizzazioni internazionali.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorso4 discipline a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-S/04 – Demografia CFU 7IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 7IUS/01 – Diritto civile CFU 7IUS/07 – Diritto del lavoro CFU 7IUS/04 – Diritto fallimentare CFU 7IUS/12 – Diritto tributario CFU 7SECS-P/06 – Economia delle infrastrutture e dei trasporti CFU 7M-GGR/02 – Geografia economica CFU 7SECS-P/13 – Merceologia CFU 7SECS-P/02 – Politica economica CFU 7SECS-S/03 – Statistica economica CFU 7SECS-S/01 – Statistica II CFU 7SECS-P/13– Tecnologia ed economia delle fonti di energia CFU 7SECS-P/06 – Economia applicata CFU 7

ECONOMIA E COMMERCIO – SEDE DI TARANTOCurriculum “Economia dei sistemi produttivi territoriali”

Finalità: Il percorso formativo si propone di formare laureati ingrado di analizzare il sistema economico nel suo complesso, le

43

Page 44: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

specifiche condizioni di sviluppo locale dei sistemi produttivi ele interazioni tra questi. L’indirizzo apre opportunità di lavoro nelle imprese, nelleamministrazioni pubbliche e negli enti responsabili e attuatoridegli interventi di politica industriale. L’attribuzione, ai livellisubstatali di governo, di crescenti responsabilità in materia disviluppo e di politica economica e la rilevanza dello sviluppolocale consentono l’accesso dei laureati a ruoli operativi nelleamministrazioni regionali, nazionali e comunitarie.

PIANO DI STUDI

Discipline specifiche di percorsoIUS/10 – Diritto degli enti locali CFU 7SECS-P/06 – Economia delle infrastrutture e dei trasporti CFU 7SECS-P/06 – Economia e politiche dello sviluppo locale CFU 7

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:M-GGR/02 – Geografia dello sviluppo CFU 7M-GGR/02 – Organizzazione e pianificazione territoriale CFU 7SECS-P/13 – Tecnologia dei cicli produttivi CFU 7SECS-P/06 – Economia applicata CFU 7

44

Page 45: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA TRIENNALE INSCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE

Sede di BariPresidente: prof. Ernesto Toma

Tel. 080.5049319; fax 080.5049319e-mail: [email protected]

Il Corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche dellasede di Bari rilascia la Laurea di base (triennale) in Scienzestatistiche ed economiche.Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180Crediti Formativi Universitari (CFU), secondo quanto previstodal presente Regolamento (comprensivi di quelli relativi allaconoscenza obbligatoria della Lingua inglese). Il Corso di studiha la durata di 3 anni. Un eventuale prolungamento di taledurata può essere concesso per esigenze adeguatamentemotivate e documentate. Il Corso di laurea favorisce lacorrispondenza tra la durata legale e quella reale promuovendoattività di orientamento e tutoriali ai sensi dell’art. 12 delRegolamento didattico di Ateneo.

Obiettivi formativi qualificantiNel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti dellaclasse di Scienze statistiche ed economiche, il Corso di laurea halo scopo di fornire:- adeguate conoscenze di base delle tecniche e delle

metodologie statistiche per le applicazioni in ambito micro emacro-economico;

- conoscenza di metodi statistici, matematici ed informatici perl’analisi dei dati territoriali e temporali, anchemultidimensionali;

- strumenti per l’analisi quantitativa dei fenomeni demograficie sociali;

45

Page 46: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

- strumenti necessari per l’analisi statistica delle grandezzerilevanti ai fini della gestione e del controllo in ambitoaziendale;

- conoscenze di base per il trattamento informatico di basi didati;

- capacità di utilizzare efficacemente almeno una linguadell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specificodi competenza e per lo scambio di informazioni generali.

Il Corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche sipropone di fare acquisire le competenze statistiche edeconomiche necessarie ad attività strumentali:- alle decisioni di organizzazioni pubbliche e private;- alla gestione e il controllo dell’azienda;- agli studi in campo economico, demografico e sociale nelle

amministrazioni pubbliche e in enti di ricerca;- agli studi in campo biomedico e sanitario.

Prova finale e conseguimento del titolo acquisitoLo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisitotutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consistenella discussione di una breve dissertazione scritta inerente unadelle discipline di cui abbia sostenuto il relativo esame. Lavalutazione è espressa in centodecimi.

Curricula o percorsi formativiIl curriculum o percorso formativo consente di dedicareattenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Noncostituisce una specializzazione (né tale può essere in una laureadi base): di conseguenza, sul diploma sarà indicata la laureaconseguita e non l’indirizzo di studi, la cui esplicita menzionefigurerà invece nel certificato supplementare al diploma.

46

Page 47: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

PIANO DI STUDI

Primo AnnoMAT/02 – Algebra lineare CFU 5MAT/05 – Analisi matematica I CFU 10SECS-P/01 – Economia politica CFU 10INF/01 – Informatica CFU 6 L/LIN/12 – Lingua inglese CFU 6 SECS-S/01 – Istituzioni di statistica CFU 10- Laboratorio informatico CFU 4- Laboratorio inglese CFU 4

Secondo AnnoMAT/05 – Analisi matematica II CFU 5MAT/06 – Calcolo delle probabilità CFU 5SECS-S/04 – Demografia CFU 10SECS-P/06 – Economia applicata CFU 10SECS-P/07 – Economia aziendale CFU 5SECS-S/01 – Inferenza statistica e modelli lineari CFU 10SECS-S/03 – Statistica economica CFU 10

Terzo AnnoSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese CFU 8SECS-S/03 – Statistica aziendale e analisi di mercato CFU 10SECS-S/01 – Statistica multivariata CFU 10SECS-S/05 – Statistica per la programmazione

socio-sanitaria CFU 5SECS-S/05 – Statistica per la ricerca sociale CFU 10

2 discipline a scelta dello studente fra le seguenti:BIO/08 – Antropologia CFU 5SECS-S/03 – Contabilità economica nazionale CFU 5SECS-S/04 – Demografia economica CFU 5

47

Page 48: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-S/04 – Demografia per le imprese ed il mercato CFU 5SECS-S/04 – Demografia regionale CFU 5SECS-S/04 – Demografia sociale CFU 5SECS-S/05 – Indagini sociali e sondaggi demoscopici CFU 5MAT/05 – Matematica applicata CFU 5MAT/09 – Ottimizzazione CFU 5SPS/07 – Sociologia CFU 5SECS-S/01 – Software statistici CFU 5

Attività a scelta dello studente CFU 10Tirocinio o Laboratorio statistico CFU 3Prova finale CFU 4

LAUREA MAGISTRALE INCONSULENZA PROFESSIONALE PER LE AZIENDE

Sedi di Bari e TarantoCoordinatore: prof. Vittorio Dell’Atti

Tel. 080.5049270-080.5049199-080.5049045e-mail: [email protected]

Segreteria didattica: dott. Lucia Lavermicoccae-mail: [email protected]

Primo AnnoIUS/10 – Diritto amministrativo CFU 6IUS/04– Diritto delle società e delle procedure concorsuali CFU 6IUS/01 – Diritto e tecnica della contrattazione CFU 6IUS/12 – Diritto tributario CFU 8SECS-P/07 – Ragioneria applicata (corso avanzato) CFU 10SECS-S/01 – Statistica (corso avanzato) CFU 6

Secondo AnnoSECS-P/13 – Cicli produttivi e innovazione CFU 6

48

Page 49: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/03 – Economia dei tributi CFU 8SECS-P/07 – Revisione aziendale CFU 8SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro CFU 6SECS-P/12 – Storia delle professioni economiche CFU 6SECS-P/07 – Tecnica professionale (corso avanzato) CFU 8

A scelta dello studente CFU 6Prova finale CFU 25Altre (ulteriori conoscenze) CFU 5

LAUREA MAGISTRALE INECONOMIA E MANAGEMENT

Sedi di Bari e Taranto (in teleconferenza con teledidattica)Coordinatore: prof.ssa Anna Lucia Muserra

Tel. 080.5049046; fax 080.5049270e-mail: [email protected]

Segreteria didattica: dott. Francesco Grimaldie-mail: [email protected]

Primo AnnoIUS/04 – Diritto commerciale CFU 6SECS-P/07 – Economia aziendale e organizzazione CFU 10SECS-P/01 – Economia del capitale umano CFU 6SECS-P/01–Interdipendenze economiche e globalizzazione CFU 6SECS-P/07 – SECS-P/13 – Management dei processi tecnologici e dell’innovazione CFU 6SECS-S/01 – SECS-S/03 – Statistica metodologica + Statistica economica CFU 8SECS-P/12 – Storia d’impresa CFU 6

Secondo AnnoSECS-P/05 – Econometria CFU 6

49

Page 50: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/06 – SECS-P/03 – Economia dell’industria e della regolamentazione CFU 10SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 6SECS-P/07 – Management internazionale CFU 8SPS/07 – Sociologia CFU 6

A scelta dello studente CFU 6Prova finale CFU 25Ulteriori conoscenze linguistiche, Tirocini, etc. CFU 5

LAUREA MAGISTRALE INMARKETING

Sede di BariCoordinatore: prof. Marcello PassaroTel. 080.5049185; fax 080.5049151e-mail: [email protected]

e-mail: [email protected]

Primo AnnoING-INF/05 – Information & Communication Technology CFU 5SECS-P/08 – Internet marketing e commercio elettronico CFU 6SECS-S/01 – Metodi e modelli quantitativi per il marketing CFU 5SECS-P/01 – Microeconomia avanzata (Analisi del consumatore) CFU 10SECS-P/07 – Pianificazione strategica CFU 6SECS-P/08 – Trade marketing CFU 7

Secondo AnnoIUS/04 – Diritto dei marchi e dei brevetti e delle privative CFU 6SECS-P/06 – Economia dell’informazione CFU 10M-GGR/02 – Geografia economica per il marketing CFU 5

50

Page 51: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

SECS-P/08 – Marketing agroalimentare CFU 7SECS-P/08 – Marketing territoriale CFU 7SECS-P/12 – Storia del marketing CFU 6

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:SECS-P/08 – Deontologia della comunicazione pubblicitaria

CFU 5IUS/09 – Diritto pubblico della comunicazione CFU 5SECS-P/13 – Merceologia dei prodotti alimentari CFU 5SECS-S/04 – Metodi e modelli per le analisi sociodemograficheCFU 5

A scelta dello studente CFU 5Prova finale CFU 25Altre CFU 5

LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA PER LE DECISIONI

SOCIO-ECONOMICHE E FINANZIARIESede di Bari

Coordinatore: prof. Ernesto TomaTel. 080.5049319; fax 080.5049319e-mail: [email protected]

Primo AnnoSECS-P/11 – Economia degli intermediari finanziari CFU 10SECS-S/06 – Matematica finanziaria ed attuariale CFU 10SECS-S/04 – Modelli demografici CFU 10MAT/09 – Ricerca operativa CFU 5SECS-S/05 – Statistica per la valutazione dei servizi CFU 10SECS-S/01 – Teoria dei campioni CFU 8

51

Page 52: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

– 1 disciplina a scelta dello studente

Secondo AnnoSECS-P/05 – Econometria CFU 5SECS-P/09 – Finanza aziendale CFU 5SECS-S/01 – Statistica computazionale CFU 5SECS-S/03 – Statistica per la ricerca macroeconomica CFU 10– 2 discipline a scelta dello studente

Discipline a scelta dello studente:BIO/08 – Bio-Antropologia ergonomia dei sistemi

socio- economici CFU 5SECS-S/03 – Controllo statistico della qualità CFU 5SECS-S/01 – Data mining CFU 5IUS/10 – Diritto amministrativo CFU 5IUS/09 – Diritto pubblico CFU 5SECS-S/05 – Statistica del turismo CFU 5SECS-S/01 – Serie territoriali e stima per piccole aree CFU 5INF/01 – Sistemi informativi aziendali CFU 5SECS-S/05 – Statistica giudiziaria CFU 5SECS-S/06 – Teoria del rischio finanziario CFU 5SECS-P/13 – Teoria e tecnica della qualità CFU 5

- lo studente, nell’ambito delle 3 discipline opzionali, può anchescegliere tra le discipline opzionali del Corso di laurea inScienze statistiche ed economiche per l’a.a. 2006/2007, purchènon sostenuti per il conseguimento del titolo triennale.A scelta dello studente CFU 5Tirocinio o laboratorio statistico CFU 7Prova finale CFU 15

52

Page 53: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E CONSULENZA AZIENDALE

Sede di BrindisiCoordinatore: da nominare

Tel. 0831.411397; fax 0831.414542

Primo AnnoSECS-P/07 – Logiche operative e tecniche di programmazione CFU 9SECS-P/08 – Gestione della produzione CFU 6IUS/01 – Diritto e tecnica della contrattazione CFU 6SECS-P/07 – Funzioni straordinarie di ragioneria CFU 6IUS/04 – Diritto dei consorzi e della cooperazione CFU 6ING-INF/05 – Sistemi gestionali informatizzati CFU 6

Secondo AnnoSECS-P/07 – Strategia e politica aziendale CFU 9SECS-S/05 – Modelli per la valutazione dei servizi CFU 6IUS/12 – Legislazione tributaria e politiche di incentivazione fiscale CFU 6SECS-P/07 – Revisione aziendale e tecnica professionale CFU 9SECS-P/03 – Economia dei tributi CFU 6IUS/05 – Diritto dell’economia CFU 6

Attività a scelta dello studente CFU 6Altre attività (tirocini, stage, ecc.) CFU 9Prova finale CFU 24

53

Page 54: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE

ORGANIZZAZIONI MARITTIME E DELLA LOGISTICA

Sede di BrindisiCoordinatore:da nominare

Tel. 0831.411397; fax 0831.414542

Primo AnnoSECS-P/07 – Programmazione e controllo delle imprese di trasporto marittimo e della logistica CFU 9SECS-P/11 – Tecnica dei finanziamenti all’impresa marittima/credito navale CFU 6SECS-P/06 – Economia delle reti e delle infrastrutture CFU 6IUS/01 – Diritto privato della responsabilità e dell’assicurazione CFU 6IUS/09 – Diritto delle istituzioni marittime CFU 6SECS-P/13 – Merceologia doganale CFU 6

Secondo AnnoSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese di trasporto marittimo e della logistica CFU 9SECS-P/06 – Economia e politica marittimo-portuale CFU 6IUS/06 – Diritto dei trasporti e della logistica CFU 6IUS/07 – Diritto del lavoro marittimo CFU 6IUS/04 – Diritto commerciale internazionale CFU 6M-GGR/02 – Geografia delle grandi regioni e dei flussi commerciali marittimi CFU 6

Attività a scelta dello studente CFU 6Altre attività (tirocini, stage, ecc.) CFU 12Prova finale CFU 24

54

Page 55: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

LAUREA TRIENNALE INECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Sede di Tiranae-mail: [email protected]; e-mail: [email protected]

TITOLO CONGIUNTO CONUNIVERSITÀ “NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO”

FACOLTÀ DI ECONOMIA E SCIENZE POLITICHE

Titolo e durata degli studiIl Corso di studi rilascia la Laurea di base (triennale) inEconomia e gestione aziendale.Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di quellirelativi alla conoscenza obbligatoria, in forma scritta e orale, di1 lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano. Il Corso di studiha la durata di 3 anni. Un eventuale prolungamento di taledurata può essere concesso in presenza di esigenzeadeguatamente motivate e documentate.

Obiettivi formativi qualificantiNel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti dellaclasse delle “Scienze dell’economia e della gestione aziendale”,il Corso di laurea ha lo scopo di fornire le conoscenze necessariein materia di strutture e di dinamiche della realtà aziendale neisuoi differenti aspetti: economici, aziendali, giuridici equantitativi. Lo studio dei microsistemi, quindi, oltre che peraree funzionali individuabili all’interno del sistema, viene svoltoanche con riferimento a classi tipologiche aziendali, in manieratale da porre in rilievo i condizionamenti e le modificazioni chele peculiarità di un settore esplicano sulle logiche strutturali edoperative di un microsistema.I laureati in questa classe devono, pertanto, possedere:

55

Page 56: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

- conoscenze in materia di organizzazione, rilevazione egestione aziendale;

- conoscenze giuridiche di base e specialistiche non solo perquanto riguarda l’attività aziendale, ma anche per l’eserciziodelle libere professioni dell’area economica.

I potenziali sbocchi professionali possono attingere i differentirisvolti dell’attività economica dei microsistemi comunqueconfigurati e finalizzati. Un campo di lavoro molto ampio cheinveste sia l’ambito del privato sia quello della pubblicaamministrazione, nonché quello delle libere professioni dell’areaeconomica.

Prova finale e conseguimento del titolo acquisitoLo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisitotutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consistenella discussione su un argomento o un quesito correlato alpercorso formativo seguito, sulla base di una breve relazionescritta. La valutazione è espressa in centodecimi.

PIANO DI STUDI

Primo AnnoSECS-P/01 - Economia politica CFU 8SECS-S/06 - Matematica per l’economia CFU 8IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico CFU 8L-FIL-LET/12 - Lingua e cultura italiana CFU 8IUS/01 - Istituzioni di diritto privato CFU 8SECS-P/07 - Economia aziendale e ragioneria generale CFU 12SECS-S/01 – Statistica CFU 8

56

Page 57: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Secondo AnnoSECS-P/07 - Ragioneria applicata CFU 10IUS/04 - Diritto commerciale CFU 8SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari CFU 6SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese CFU 6SECS-S/06 - Matematica finanziaria CFU 6SECS-P/02 - Politica economica CFU 6SECS-P/03 - Scienza delle finanze CFU 6ING-INF/05 – Informatica CFU 4L-LIN/12 - Lingua inglese CFU 4- Tirocini formativi CFU 4

Terzo AnnoSECS-P/09 - Finanza aziendale CFU 10SECS-P/07 - Analisi dei costi e Programmazione e controllo CFU 12SECS-P/12 - Storia economica CFU 8SECS-P/07 - Strategia e politica aziendale CFU 10

Attività a scelta dello studente CFU 8Tirocini formativi CFU 8Prova finale CFU 4

57

Page 58: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

MASTER DI I LIVELLO

• Economia e gestione dell’[email protected]; [email protected]

• Economia e management del turismo culturale [email protected]; [email protected]

• Economics of International Trade and European Integration(in cooperazione con le Università di Staffordshire,Antwerp, Lille, Bruxelles, Cantabria, Praga)[email protected]

• International business and economic cooperation –M.I.B.E.C.

[email protected]; [email protected]

• Pianificazione e politiche [email protected]

Per informazioni di carattere generale sui Master:[email protected]

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

• Sociologia del turismo, sport e tempo [email protected]

58

Page 59: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

INDICE

Facoltà di Economia................................................................3

Laurea triennale in Economia aziendale(sede di Bari)...........................................................................8

Curriculum “Commercio estero”............................11

Curriculum “Consulente giuridico di impresa”......12

Curriculum “Consulente del lavoro”......................13

Curriculum “Diritto ed economia dell’intermediazione e dell’amministrazioneimmobiliare”...........................................................14

Curriculum “Economia e amministrazione delle aziende e delle istituzioni pubbliche e delleorganizzazioni non profit”......................................15

Curriculum “Economia degli intermediari finanziari”...............................................................16

Curriculum “Gestione aziendale organizzata”........17

Curriculum “Libera professione”............................18

Laurea triennale in Economia aziendale(sede di Brindisi)...................................................................19

59

Page 60: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Curriculum “Generale”...........................................20

Curriculum “Economia e gestione delle attività marittime”..........................................21

Curriculum “Libera professione”............................22

Laurea triennale in Economia aziendale(sede di Taranto)...................................................................23

Curriculum “Consulente giuridico di impresa”......24

Curriculum “Gestione aziendale organizzata”........26

Curriculum “Libera professione”............................27

Laurea triennale in Marketing e Comunicazione(sede di Bari).........................................................................28

Laurea triennale in Economia e Commercio(sede di Bari).........................................................................31

Curriculum “Generale”...........................................34

Curriculum “Economia ambientale”.......................36

Curriculum “Economia, finanza e informatica”.....37

Curriculum “Economia dell’integrazione internazionale”........................................................38

60

Page 61: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Curriculum “Economia e legislazione delleamministrazioni pubbliche e delle istituzioniinternazionali”.........................................................39

Curriculum “Economia del turismo e dei beni culturali”.................................................40

Laurea triennale in Economia e Commercio(sede di Taranto)...................................................................41

Curriculum “Generale”...........................................42

Curriculum “Economia dei sistemi produttivi territoriali”..............................................43

Laurea triennale in Scienze statistiche ed economiche(sede di Bari).........................................................................45

Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende (sedi di Bari e Taranto)..................................48

Laurea magistrale in Economia e management (sedi di Bari e Taranto).........................................................49

Laurea magistrale in Marketing(sede di Bari).........................................................................50

Laurea magistrale in Statistica per le decisionisocio-economiche e finanziarie (sede di Bari).........................................................................51

61

Page 62: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Laurea magistrale in Amministrazione e consulenza Aziendale (sede di Brindisi)………………………………...53

Laurea magistrale in Economia e management delleorganizzazioni marittime e della logistica(sede di Brindisi)…………………………………………….54

UNIVERSITÀ “NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO”

Laurea triennale in Economia e gestione aziendale(sede di Tirana).............................................................……55

Master di I livello…………………………………………...58

Corso di Perfezionamento…………………………………..58

62

Page 63: FACOLTÀ DI ECONOMIA - uniba.it · In questo libretto, dedicato prevalentemente a chi si avvicina per la prima volta alla Facoltà di Economia, viene presentata l’offerta didattica

Finito di stampare nel mese di luglio 2006

CUGES - Università degli Studi di Bari

63