fairphone2, il telefono firphone2 - repubblica.it

3

Click here to load reader

Upload: michelle-white

Post on 14-Dec-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Fairphone2

TRANSCRIPT

Page 1: Fairphone2, Il Telefono Firphone2 - Repubblica.it

Prodotti

L'omonima azienda olandese lancia la seconda versione del suo dispositivo equo e solidale fatto con materiali

ottenuti rispettando i diritti degli uomini e dell'ambiente. I suoi componenti vengono realizzati in fabbriche

regolari e i minerali con cui sono realizzati certificati, anche da Faitrade

di ARTURO DI CORINTO

24 agosto 2015

LA MAGGIOR parte dei nostri telefoni contiene minerali provenienti da zone di guerra. Oppure metalli scavati a mani nude da bambini elavoratori schiavizzati. Fairphone non ce li mette, semplicemente. Fairphone è una piccola azienda olandese che è nata con lo scopo direalizzare un telefono "equo e solidale", un telefono di ultima generazione ma robusto, efficiente e open source. E Fairphone2 è il nome delsecondo modello di questo dispositivo etico appena messo in vendita sul sito dell'azienda: è un 4G, monta il sistema operativo Android eha una doppia SIM. Veloce, versatile e robusto, è concepito per essere modificato sia a livello software che a livello hardware perché leparti che si usurano possono essere sostituite.

1 di 19Slideshow

Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati - Repubblica.it

1 di 3 26/08/2015 13.13

Page 2: Fairphone2, Il Telefono Firphone2 - Repubblica.it

Ma andiamo con ordine. Qualcuno ricorderà la campagna "Niente sangue nel mio GSM". Negli anni scorsi infatti, diverse organizzazioniumanitarie con questo slogan avevano voluto mettere in risalto il fatto che la maggior parte delle componenti preziose dei telefonini - oro,stagno, tungsteno - venissero da zone di guerra. In particolare Repubblica aveva raccontato delle "guerre del coltan", un composto, lacolumbite-tantalite, da cui si ricavano il tantalio e il niobio, fondamentali per dare certe caratteristiche di conduzione e resistenza aitelefonini. Estratti prevalentemente nella regione del Congo in Africa, e commerciati da organizzazioni criminali e paramilitari perfinanziarsi, il loro contrabbando è stato alla base di molti conflitti bellici e secondo le Nazioni Unite, della guerra civile nel paese.

Ecco, Fairphone pretende di usare "conflict-free minerals", ovvero minerali la cui raccolta non produca conflitti e guerre né nella zona delCongo né altrove. Per fare questo i giovani imprenditori di Fairphone avviato da due anni una ricognizione sul posto del modo di operaredei loro fornitori e hanno deciso di rifornirsi solo da quelli che davano adeguate garanzie di rispettare l'ambiente, i diritti dei lavoratori, lalibera concorrenza e le leggi statuali. Ogni volta che questi principi non erano rispettati, facevano due cose: cambiare fornitore spostandosiperfino dall'Africa in America Latina, oppure, dove era possibile, avviare delle partnership scientifiche ed educative coi produttori. Escegliendo spesso la seconda opzione per non deprimere ulteriormente l'economia di quei paesi e facendo accordi perché ne fossegarantita una produzione legale.

Visto che gran parte dei componenti in oro che rendono resistenti ed efficienti i nostri telefoni veniva realizzata in Cina hanno poi deciso diandare a vedere se la loro materia prima provenisse da miniere regolari. Scoperto che quell'oro non poteva sempre essere certificato,hanno deciso di risalirne la catena produttiva chiedendo aiuto a FairTrade international, la fondazione che in tutto il mondo garantisce secaffè, zucchero, cacao, giocattoli e artigianato sono prodotti secondo i principi dell'altromercato, cioè del mercato equo e solidale. E oggine hanno realizzato una prima mappatura pronti a certificare i proprio telefonini come "puliti" e "senza sangue".

Il primo Fairphone ha visto la luce nel 2013: usava solo stagno e tantalio congolesi certificati. Ma prima Fairphone aveva stretto un accordoetico e commerciale coi suoi produttori in Cina (a Guohong e poi a Suzhou), ottenendo migliori condizioni di lavoro per gli operai. Poi ne

Condividi

Condividi

Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati - Repubblica.it

2 di 3 26/08/2015 13.13

Page 3: Fairphone2, Il Telefono Firphone2 - Repubblica.it

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006 — Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

hanno studiato l'impronta ecologica, e in base all'analisi del ciclo di vita hanno organizzato sia le modalità produttive che l'esportazione e ilriciclo (aprile 2014) del telefono per arrivare a un design che fosse in grado di supportare delle modifiche al telefono stesso. Dal Ghanahanno cominciato a importare telefonini buttati per recuperarne i materiali da usare nel Fairphone e hanno cominciato a vendere attraversoil proprio sito i ricambi per il telefonino offrendo insieme ad iFixit dei tutorial per imparare a sostituirne le parti usurate. Adesso sono arrivatia fornire le istruzioni per stampare in 3D la cover dei telefonini e sono pronti al rilascio del codice sorgente del software che fa funzionare itelefonini. Hanno già prevenduto oltre ottomila Fairphone2 dal loro sito. "È bello, funziona bene e - spiega Valentina, volontaria di unaOnlus che si occupa di migranti che si trova in in Puglia - mi fa sentire meglio sapere che è garantito da giovani come noi che mettono ilvalore delle vita umana davanti al profitto". In questo momento nel mondo ci sono 60.000 Fairphone. E un po' di bontà in più.

Piace a 2.241.235 persone.Mi piaceMi piace

Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati - Repubblica.it

3 di 3 26/08/2015 13.13