fascicolo sanitario elettronico strategia e iniziative in ... · tecnologica ict pluralità di...

30
Informatica Trentina S.p.A. Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative Strategia e iniziative in provincia di Trento Bologna, 12 ottobre 2010

Upload: others

Post on 29-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Informatica Trentina S.p.A.

Fascicolo sanitario elettronicoStrategia e iniziative Strategia e iniziative in provincia di Trento

Bologna, 12 ottobre 2010

Page 2: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Agenda

� il modello provinciale dei servizi ICT

� le azioni ICT per

� le politiche della salute

� le politiche sociali� le politiche sociali

� le azioni per l’integrazione socio-sanitaria: il Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico (FSSE)

� focus su Cartella Clinica del Cittadino (TREC)

� focus su Cartella Socio-Sanitaria (CSS)

Page 3: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Il modello provinciale dei servizi ICT

Sistema pubblico provinciale

circa 350 Enti

Necessità di:• cooperazione ed aggregazione degli Enti• messa in rete e integrazione dei sistemi • condivisione degli investimenti• riutilizzo delle soluzioni

Necessità di:

finalizzare l’innovazione nel comparto pubblico provinciale capitalizzando i risultati della ricerca

Aziende del settore ICT locale

-894 imprese ICT (+31%*)con 3.965 addetti (+17%*)

(Conti economici ISTAT, Indagine Forze di Lavoro ISTAT 2007)

* Rispetto al 2001

Necessità di:

• Intervento pubblico per la crescita e lo sviluppo del settore ICT

• Politiche orientate al sostegno della domanda

• Politiche orientate al sostegno dell’offerta

• Politiche e decisioni di colmare il digital divide infrastrutturale per dare uguale accesso per tutti alle opportunità offerte dalla società dell’informazione

Network per la ricercae l’innovazione tecnologica ICT

Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft,

Centro Ricerche Fiat, CNR, …)

circa 900 ricercatori ICT

capitalizzando i risultati della ricerca

Page 4: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Sistema pubblico provinciale

(PAT, Comuni, APSS, Università)

strumento di sistema, per contribuire allo sviluppo del sistema pubblico trentino

strumento di innovazione, per promuovere l’innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale

Il modello provinciale dei servizi ICT

Network per la ricerca e l’innovazione tecnologica ICT

Aziende del settore ICT locale

Amministrazione Locale

strumento di cooperazione per collaborare con le imprese ICT del territorio per l’ammodernamento della Pubblica Amministrazione

Page 5: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Il modello provinciale dei servizi ICT

Centro Servizi Territoriale

� rappresenta il front-office dei servizi verso le PA

� favorisce la cooperazione applicativa di funzioni

� consente la centralità dell’interscambio dei dati

� facilita l’accesso ai servizi per i cittadini e le imprese

� continuità di servizio 24x7

sicurezza informatica, Business Continuity

Software come servizio applicativo

� sicurezza informatica, Business Continuity

� misure di servizio (KPI, SLA management)

� Customer Service Desk

� applicazioni come servizio

� accesso al catalogo dei servizi (portafoglio)

� elaborazioni specialistiche e accesso ai dati

� consulenza e formazione

� change management

Page 6: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Il modello provinciale dei servizi ICT

� disponibilità su tutto il territorio di una rete di telecomunicazione, con dorsali e punti terminali in fibra ottica

� disponibilità di oltre punti di 700 siti con terminazioni wi-fi

� più di 1.100 sedi di utenza collegate alla rete

Rete Provinciale di TLC

� più di 1.100 sedi di utenza collegate alla rete

� connessi alle terminazioni in fibra circa il 30% dei Comuni con throughput di 100 MB ed i rimanenti in connessione wireless con throughput tra 2 e 10 MB

� più di 300 sistemi centrali gestiti, multipiattaforme, più di 10.000 postazioni di lavoro collegate e gestite da remoto

� circa 20 Terabyte di storage

� organizzazione consolidata, presidio continuo

Data Center provinciale

Page 7: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Il modello provinciale dei servizi ICT

Carta Provinciale dei Servizi

� A tale scopo la PAT ha sottoscritto l’accordo con

l’Agenzia delle Entrate per l’emissione di un’unica carta

in grado di assolvere alle seguenti funzioni:

� Il progetto ha l’obiettivo di rendere fruibili on-line i servizi della PA provinciale tramite un unico strumento per l’accesso in grado di garantire l’autenticazione forte del cittadino in rete.

in grado di assolvere alle seguenti funzioni:

� Tessera Sanitaria

� Tessera Europea di Assicurazione Malattia

� Codice Fiscale

� CNS per l’accesso ai servizi della PA trentina in rete

� Il progetto prevede:

� la gestione delle 525.000 carte distribuite a partire da dicembre 2010

� realizzazione e gestione del portale unico per l’accesso ai servizi erogati dagli enti della PA locale negli ambiti: salute, lavoro, scuola, tributi, politiche abitative, ecc.

� l’erogazione dei servizi di call center per i cittadini e di help desk per operatori di sportello

Page 8: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Le politiche per la salute in Trentino

Le politiche di tutela della salute in provincia di Trento, come affermatonella legge provinciale n. 16/2010 di riforma del servizio sanitario, sifondano sui principi di:

� salute intesa nel senso ampio di benessere, da perseguiremediante un approccio complessivo alle relative problematiche

� centralità e partecipazione del cittadino

� valorizzazione del ruolo svolto da MMG/PLS, RSA, strutture� valorizzazione del ruolo svolto da MMG/PLS, RSA, struttureaccreditate, farmacie e terzo settore

� integrazione socio-sanitaria a partire da alcune aree prioritarie(materno-infantile, disabilità, dipendenze, anziani, salute mentale)mediante:

� introduzione della Direzione socio-sanitaria nell’Azienda Provinciale dei ServiziSanitari;

� costituzione dei punti unici di accesso;

� istituzione del fondo per l’assistenza integrata;

� individuazione di percorsi terapeutici e di sostegno;

� percorsi di formazione unitari socio-sanitari.Ambito

sanitario

Ambito

sociale

Punto unico di accesso

Page 9: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

La sanità in provincia di Trento

I numeri del sistema sanitario trentino:

� 524.300 cittadini

� 1 Azienda sanitaria: 13 distretti - 7 ospedali → eroga 96% dei servizi

� 475 MMG/PLS

� 138 Farmacie� 138 Farmacie

� 93 Strutture accreditate → erogano 4% dei servizi� 7 strutture ospedaliere� 12 strutture di specialistica e diagnostica� 55 RSA� 7 strutture termali� 6 centri di riabilitazione� 3 altre

� 101 associazioni del volontariato operanti nel settore sanitario

Page 10: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

eHealth in provincia di Trento

Il sistema sanitario provinciale promuove una serie di iniziative di eHealth checostituiranno l’infrastruttura e l’infostruttura di base del sistema di sanità elettronica:

SISTEMI CLINICI DEGLI ENTI EROGATORIEvoluzione e integrazione del sistema informativo clinico dell’Azienda Provinciale per i ServiziSanitari (APSS): specialistica, diagnostica, ricoveri, pronto soccorso, Sistema informativoterritoriale.

Supporto alla realizzazione dei sistemi informativi delle RSA con utilizzo di funzioni del Sistemainformativo ospedaliero dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

SVILUPPO DELLA RETE DEI SOGGETTI DELLA SANITÀ PROVINCIALESVILUPPO DELLA RETE DEI SOGGETTI DELLA SANITÀ PROVINCIALEInterconnessione telematica e interoperabilità applicativa tra Azienda Provinciale per i ServiziSanitari e MMG/PLS, RSA, enti convenzionati per la condivisione di dati anagrafici e sanitari el’integrazione dei processi di assistenza e cura (AMPERE)

FASCICOLO SANITARIO TRENTINOCostituzione di un sistema di raccolta di dati e documenti digitali di tipo sanitario generati da eventi clinici riguardanti l’assistito (FAScicolo sanitario TREntino – FASTRE)

CENTRALITÀ DEL CITTADINO NELLA TUTELA DELLA SALUTEIntroduzione di un portale internet che fornisce ai cittadini servizi on-line per consultare,condividere e aggiornare i propri dati sanitari (Cartella Clinica del Cittadino – TREC)

Page 11: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

eHealth in provincia di Trento

Ricoveri

Diagnostica

Emergenza

Specialistica

Territorio

Altri

Sistema informativo clinico APSS

Operatoresanitario

Cittadino

Piattaforma provinciale diinteroperabilità (AMPERE)

Diagnostica

Emergenza

FAScicolo sanitario TREntino (FASTRE)Specialistica

Farm

acie

Ospedali

accreditati

118

RSA

MMG/PLS

Terme

Altri

Cartella clinica del cittadino

(TREC)

Page 12: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

eHealth in provincia di Trento

Ricoveri

Diagnostica

Emergenza

Specialistica

Territorio

Altri

Sistema informativo clinico APSS

3600 utentiAttività più significative 2010:

� ricoveri 79.000

� accettazioni PS 218.000

� referti ambulatoriali 172.000

� ricette elettroniche 76.000

� prenotazioni ricovero 8.600

� consulenze interne 71.000

� richieste, order entry 363.000

Contiene 7.700.000 referti (19.100.000 documenti):

� 3.750.000 Laboratorio

� 1.200.000 Radiologia

� 760.000 PS

� 1.200.000 Anatomia

� 159.000 Lettere dimissione

� 360.000 Referti ambulat.

� 184.000 Consulenze

� 96.000 Gastro, oncologia…

FASTRE – FAScicolo sanitario TREntino*

SI CLINICO APSS*

Piattaforma provinciale di interoperabilità (AMPERE)

FAScicolo sanitario TREntino

Farm

acie

Ospedali

accreditati

118

RSA

MMG/PLS

Cartella clinicadel cittadino

(TREC)

Terme

Altri

96.000 Gastro, oncologia…

Accessi 2010: 2.365.000 (10.000/gg)

MMG/PLS e RSA*

� medici (MMG/PLS; RSA) 397 su 524 (76%)

� assistiti Ampere 441.066 su 524.320 (84%)

� consensi 356.256

� referti Ampere 1.300.000

� prescrizioni specialistiche 406.631 (con 1.102.818 prestazioni)

STRUTTURE ACCREDITATE*

Connesso il 50% delle strutture

TREC

500 utenti pilota

* Dati a fine agosto 2010

Evoluzioni previste:

� Prescrizione elettronica

� Patient summary

Dal 2011 estensione a tutti i cittadini trentini

Page 13: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Politiche sociali in provincia di Trento

Nel disegnare un sistema di politiche sociali in grado di assicurare unarisposta unitaria agli stati di bisogno, di migliorare la qualità deiservizi offerti e di valorizzare un elemento di forza del sistematrentino, la legge provinciale 13/2007 riforma il settore prevedendo:

� il trasferimento agli Enti locali (15 Comprensori/Comunità di valle,Comune di Trento) delle competenze in materia di assistenza ebeneficenza pubblica, prima esercitate su delega della Provincia

� l’attribuzione alla Provincia delle funzioni di pianificazione e controllo

� la partecipazione del cittadino alle fasi di programmazione, gestione evalutazione degli interventi socio-assistenziali

� il coinvolgimento dei privati non-profit e profit nell’erogazione deiservizi garantendo qualità e diritti dei cittadini (accreditamento, livelliessenziali delle prestazioni)

� l’integrazione delle politiche, in particolare socio-sanitaria, per unapresa in carico unitaria del cittadino

Page 14: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Politiche sociali in provincia di Trento

I numeri delle politiche sociali in trentino:

� 524.300 cittadini

� 16 Enti gestori (15 Comprensori/Comunità di valle, Comune diTrento)

circa 200 assistenti sociali presso gli Enti gestori� circa 200 assistenti sociali presso gli Enti gestori

� 107 soggetti del privato sociale erogatori di servizi alla persona

� 261 associazioni del volontariato

� 91 associazioni operanti nel settore assistenziale� 170 associazioni operanti nel settore educativo/formativo

Page 15: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

L’ICT per le politiche sociali

Il nuovo welfare delineato dalla legge provinciale di riforma 13/2007 individua nelSistema informativo delle politiche sociali lo strumento per consentire un'efficaceattività di programmazione, gestione e valutazione degli interventi e ne promuove losviluppo secondo alcune principali linee di evoluzione:

SISTEMI INFORMATIVI DI SETTORESviluppo e integrazione dei sistemi informativi di gestione dell’attività nell’ambito sociale, inparticolare:

Cartella sociale informatizzata: sistema di gestione degli interventi di servizio socialeprofessionale tenuto e aggiornato dagli assistenti sociali. Costituisce un primo nucleo di fascicoloprofessionale tenuto e aggiornato dagli assistenti sociali. Costituisce un primo nucleo di fascicolosociale elettronicoAnagrafe dei servizi sociali e socio-sanitari: sistema per la rilevazione dei servizi del terzosettore operanti sul territorio provinciale che fruiscono di finanziamenti diretti o indiretti da parte dellaPAT

SVILUPPO DELLA RETE DEGLI ATTORI DELLE POLITICHE SOCIALIInterconnessione telematica e interoperabilità applicativa tra enti gestori (Comprensori/Comunità divalle, Comune di Trento), enti erogatori e Provincia per la condivisione dei dati assistenziali el’integrazione dei processi di erogazione dei servizi alla persona

GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALICostruzione di strumenti a supporto della PAT nella programmazione e l’indirizzo delle politiche socialisul territorio provinciale, la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, l’autorizzazione el’accreditamento degli erogatori, la valutazione della qualità dei servizi

Page 16: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Il sistema informativo politiche sociali

Operatoresociale

Ente erogatore

Teleassistenza

amministrativo

Ambient Assisted

Cartella sociale

inform

atizzata

Cittadino

Piattaforma di interoperabilità (CSS)

Governo Politiche sociali

Anagrafe

servizi sociali

Gestionale

Ente erogatore

Teleassistenza

Contact center

Gestionale

amministrativo

Ambient Assisted

Living

Altri

Cartella sociale

inform

atizzata

Muoversi

Nucleo di Fascicolo Sociale Elettronico

Page 17: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

L’evoluzione per l’integrazione socio-sanitaria

Ambito sanitario Ambito sociale

CittadinoRicoveri

Diagnostica

Emergenza

Specialistica

Territorio

Altri

S.I. clinico APSS

Anagrafe

servizi sociali

Gestionale

Ente erogatore

Teleassistenza

Contact center

Gestionale

amministrativo

Ambient Assisted

Living

Altri

Cartella sociale

inform

atizzata

Muoversi

Cartella clinica del cittadino

Piattaforma di interoperabilità

socio-sanitaria (CSS)

Operatoresanitario

Operatoresociale

Piattaforma provinciale diinteroperabilità (AMPERE)

FAScicolo sanitario TREntino

Farm

acie

Ospedali

accreditati

118

RSA

MMG/PLS

Terme

Altri

Servizio 1

Servizi applicativi d’ambito socio-sanitario

Piattaforma di interoperabilità (CSS)

Governo Politiche sociali

servizi sociali

Ente erogatore

Teleassistenza

Contact center

amministrativo

Ambient Assisted

Cartella sociale

inform

atizzata

del cittadino (TREC)

Servizio 2

Servizio N

. . .

Page 18: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

L’evoluzione verso il Fascicolo socio-sanitario elettronico (FSSE)

Ambito sanitario Ambito sociale

Cittadino

FSE FSoE

. . .

Piattaforma di interoperabilità

socio-sanitaria (CSS)

Servizio 1

Servizio 2

Servizio NOperatore

sanitario

Operatoresociale

FSE

FSSE

FSoE

Page 19: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Cos’è TreC

…e il cittadino?

La prospettiva di sviluppo individua una piattaforma di servizi di e-care pervasivi (TreC - Cartella Clinica del Cittadino) che supporta:� il cittadino nella gestione della propria salute e cura� le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione di nuovi modelli di servizi

TreC è attualmente in fase di rilascio gradualeTreC è attualmente in fase di rilascio graduale

Page 20: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

I servizi di TreC

Cittadino

TREC BASE

• Integrazione con sistemi informativi sanitari per accesso online a referti, lettere

MODULI TREC SPECIFICI• Sistemi a supporto della self-care e gestione condivisa con operatori sanitari (es. diario,

. . .

Piattaforma di interoperabilità

socio-sanitaria (CSS)

Servizio 1

Servizio 2

Servizio N

online a referti, lettere dimissione

• Inserimento osservazioni personali (calendario, agenda, attività fisica, dieta, ecc.)

+ integrazione con CSS

+ integrazione con Carta Provinciale dei Servizi

operatori sanitari (es. diario, questionari, misura dei parametri vitali, moduli formativi-informativi, messaggistica sicura): diabete, scompenso cardiaco, asma, post-operatorio

• Alert/reminder (es. interazione farmaci, meteo pollini, ecc.)

• Sistemi a supporto della gestione famigliare condivisa (es. anziani)

Page 21: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Cos’è CSS

Il progetto Cartella Socio Sanitaria (CSS) nasce comestrumento abilitante alla gestione sinergica degli aspetti sanitarie socio assistenziali del cittadino

L’obiettivo è rendere operativo un modello organizzativo chepunta a integrare e far cooperare strutture afferenti adomini amministrativi differentidomini amministrativi differenti

Page 22: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Gli obiettivi di CSS

� Offrire una piattaforma in cui gli attori coinvolti collaborano all'interno di una rete informativa integrata e condividono le rispettive viste sull’assistito

� Fornire agli operatori socio-sanitari uno strumento di reportistica e monitoraggio dei processi socio-assistenziali

Page 23: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS e cooperazione applicativa

Amministrazione Richiedente

OrchestratoreAmm.

� CSS è coerente con gli standard di cooperazione applicativa SPCoop-ICAR

� Architettura SOA (Service Oriented Architecture)

� Diversi sistemi/organizzazioni “presentano” e “scambiano” i propri dati e servizi attraverso:

� la Porta di Dominio

� La busta di e-Gov

23

PDD

Porta di Dominio

PDD

WS- BPEL

Moduli e Componenti

PDD

Orchestratore

Sistema Informativo Interno

Amm.

Registro SICA

SOAPBUSTA eGOV

SOAP

SOAP

SOAP

Fase 1 : Messa a Disposizione

Fase 3 : Coordinamento

Fase 2 : PredisposizioneFase 3 : ComposizioneFase 5 : Esercizio e Manutenzione

Fase 4 : Pubblicazione

� La busta di e-Gov

* Sistema Pubblico di Connettività

Page 24: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – I quattro scenari analizzati

� Teleassistenza� Centro diurno

Ambito sanitario

� Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)� Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

sanitario

Ambito sociale

Page 25: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – I quattro scenari analizzati

Ciascun scenario comprende la filiera delle attività volte alla:

� Richiesta: fase conoscitiva, valutativa e decisionale, elaborazione del progetto di intervento

Attivazione ed erogazione: formalizzazione del contratto di � Attivazione ed erogazione: formalizzazione del contratto di erogazione, attuazione del contratto

� Gestione amministrativa: verifica, rendicontazione e aggiornamento dei vincoli contrattuali

Page 26: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – Scenario RSA

Page 27: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – Scenario Teleassistenza

Page 28: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – Scenario centro diurno

Page 29: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

CSS – Scenario SAD

Page 30: Fascicolo sanitario elettronico Strategia e iniziative in ... · tecnologica ICT Pluralità di attori (FBK, CreateNet, Graphitech, Microsoft, ... le istituzioni socio-sanitarie nell’erogazione

Grazie per l’attenzione