fattura

20
LA FATTURA

Upload: antonella-eberlin

Post on 14-Jun-2015

2.259 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fattura

LA FATTURA

Page 2: Fattura

É un documento della compravendita che viene emesso dal venditore in

duplice copia: una rimane al venditore, l'altra viene

consegnata al compratore.

Page 3: Fattura

Ci sono due tipi di fattura:

Immediata Quando viene

emessa entro ventiquattro ore dalla data di consegna o di spedizione della merce

Differita quando viene

emessa entro il quindici del mese successivo dalla data di consegna o di spedizione della merce

Page 4: Fattura

La legge richiede che il trasporto della merce sia sempre accompagnato da un documento della compravendita.

In mancanza della fattura, il venditore emette il documento di trasporto (d.d.t.)

Il d.d.t. quindi serve ad accompagnare la merce quando manca la fattura perché è differita.

DDT

Page 5: Fattura

Fattura immediataParte descrittiva:

Consegna Trasporto ImballaggiModalità di pagamento

Page 6: Fattura

Quantità descrizione aliquota prezzo unitario Importi (PxQ)10 Tv al plasma 22% 500 € 5.000 €7 Videoregistratori 22% 150 € 1.050 €

Totale importo 6.050 €Sconto incondizionato 10% - 605 €Spese accessorie non documentate + più 0 €Imballaggi a perdere + più 30 €Base imponibile (B.I) 5.580 €Iva 22% + 1.228 €Totale comprensivo d'iva 6.808 €Spese di trasporto documentate + 234 €Cauzioni su imballaggi a rendere + 0 €Interessi per pagamenti dilazionati + 0 €

TOTALE FATTURA 7.042 €

Parte tabellare

Page 7: Fattura

Elementi essenziali

Quantità di beni acquistati

Cosa viene acquistato

prezzo

Elementi facoltativiClausole della

compravendita

consegna Trasporto Imballaggi Modalità di

pagamento sconti

Le Condizioni della compravendita

Page 8: Fattura

Lo sconto è una riduzione del prezzo che il venditore concede al compratore.

Lo sconto viene espresso in percentuale (%).

Page 9: Fattura

Ci sono due tipi di sconti:

Sconti condizionati Sono gli sconti che il venditore concede

al compratore solo se si verificano determinate condizionati.

Essi in genere si verificano sulle quantità o sulle modalità di pagamento.

Es. se il compratore paga in contanti ha uno sconto.

Gli sconti condizionati vanno inseriti nella parte descrittiva della fattura.

Page 10: Fattura

Sconti incondizionati Sono gli sconti che sono concessi al compratore senza alcuna condizione

Es. saldi Essi vanno inseriti nella parte tabellare della fattura sotto il totale dell’importo della merce.

Page 11: Fattura

Riguarda il luogo dove il venditore deve consegnare la merce al compratore.

Si posso verificare due casi di consegna:

• franco magazzino venditore (f.m.v) • franco magazzino compratore (f.m.c) La consegna deve essere indicata nella

parte descrittiva della fattura.

Page 12: Fattura

Franco magazzino Franco magazzino venditorevenditore

La consegna è franco magazzino venditore o franco partenza quando il venditore deve consegnare la merce nei suoi locali.

(Es. nel suo negozio) In questo caso tutti i costi e i rischi

del trasporto della merce gravano sul compratore.

Page 13: Fattura

Franco magazzino Franco magazzino compratorecompratore

La consegna è franco magazzino compratore o franco destino quando il venditore deve consegnare la merce nel locale del compratore.

Es. Casa del compratore In questo caso tutti i costi e rischi del

trasporto e della merce gravano sul venditore.

Page 14: Fattura

Il trasporto della merce può essere effettuato dal:

Compratore

Venditore

Vettore

Il vettore è un’azienda specializzata nel trasporto merci e persone.

Page 15: Fattura

Porto franco

Il vettore viene pagato dal venditore prima della partenza. Poiché i costi di trasporto gravano sul venditore, la consegna è franco magazzino compratore (F.m.c)

Porto assegnato

Il vettore viene pagato dal compratore all’arrivo della merce. Poiché i costi di trasporto gravano sul compratore, la consegna è franco magazzino venditore (F.m.v)

Page 16: Fattura

Sono degli involucri che servono a contenere e a proteggere la merce. Sinonimi: confezione, packing.

Ci sono quattro tipi di imballaggi:

Imballaggio gratuito (Es. cartoni per la pizza)

Imballaggio fatturato a parte o a perdere (quando il compratore paga l’imballaggio)

Imballaggio fornito dal compratore

Imballaggio a rendere (quando il compratore deve restituire l’imballaggio al venditore).

Page 17: Fattura

Imballaggio a rendere Nel caso dell’imballaggio a rendere, il venditore per assicurarsi che il compratore restituisca l’imballaggio, fa pagare al compratore una somma di denaro chiamata cauzione.

La cauzione verrà restituita al compratore solo se il compratore consegna l’imballaggio.

Page 18: Fattura

Riguarda come e quando il compratore deve pagare al venditore.Ci sono molti modi per effettuare il pagamento:1.In contanti 2.Bancomat , carta di credito, assegno bancario e circolare, bonifico, cambiale, RB3.A rate4.Tra aziende si usa pagare dopo 30,60,90 fino a 210 giorni.

Page 19: Fattura

Sono le spese che il venditore sostiene

e che poi fa pagare al compratore

come ad esempio le spese di trasporto,

di installazione, di collaudo e di

etichettatura. Possono essere spese

documentate o non documentate.

Page 20: Fattura

Le spese accessorie possono essere:Documentate Quando è stato

emesso il documento della compravendita che dimostra la spesa accessoria. Nella spesa è già inclusa l’iva. Devono essere inserite nella fattura dopo il totale comprensivo di iva perché su queste spese è già stata calcolata l’iva.

Non documentate

Quando non hanno uno specifico documento della compravendita.

Non è inclusa l’iva nella spesa.

Devono essere inserite in fattura prima della base imponibile perché su queste bisogna calcolare l’iva.