federvini

10
1 FEDERVINI FEDERVINI Ottavio Cagiano de Ottavio Cagiano de Azevedo Azevedo direttore generale direttore generale Federvini Federvini Roma, 16 luglio 2007 Roma, 16 luglio 2007

Upload: christian-house

Post on 31-Dec-2015

20 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

FEDERVINI. Ottavio Cagiano de Azevedo direttore generale Federvini Roma, 16 luglio 2007. FEDERVINI. Chi siamo : - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: FEDERVINI

1

FEDERVINIFEDERVINI

Ottavio Cagiano de Ottavio Cagiano de

AzevedoAzevedo

direttore generale Federvinidirettore generale Federvini

Roma, 16 luglio 2007Roma, 16 luglio 2007

Page 2: FEDERVINI

2

FEDERVINIFEDERVINIChi siamoChi siamo::

La Federazione italiana Industriali

Produttori, Esportatori ed Importatori

di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi,

Aceti e affini, nata nel 1917,

rappresenta gli imprenditori che

operano nei diversi comparti delle

bevande alcoliche e produzioni affini,

aderisce a Confindustria ed ha un ruolo

di rappresentanza di un settore di

grande rilevanza per il Made in Italy;

Page 3: FEDERVINI

3

FEDERVINI FEDERVINI Quali interessi rappresentiamo.Quali interessi rappresentiamo. In sede nazionale:In sede nazionale:• attraverso una costante attività di indirizzo, confronto ed assistenza

tuteliamo i nostri associati presso le istituzioni pubbliche;

• svolgiamo un costante ruolo di consulenza sui problemi relativi alla disciplina di produzione, compreso confezionamento e il trasporto; tocchiamo tutti gli aspetti della legislazione da quelli igienico-sanitaria a quelli legati alla etichettatura, presentazione e pubblicità; a quelli fiscali e di circolazione e trasporto; a quelli infine legati alla distribuzione;

• Rappresentiamo le imprmese nella gestione dei rapporti di lavoro e sottoscriviamo il contratto nazionale di lavoro.

./../.

Page 4: FEDERVINI

4

FEDERVINIFEDERVINI

In sede internazionale:In sede internazionale: • siamo attivi presso le Istituzioni Europee attraverso una fitta rete

di contatti con gli organismi che operano al suo interno;

• svolgiamo un’azione di raccordo e confronto con le associazioni

internazionali di riferimento: il Comité Europeén des Enterprises

Vins, la Confédération Europeéen des Producteurs de Spiritueux, il

Comité des Entreprises Vinaigrièrès;

./../.

Page 5: FEDERVINI

5

aderisce alla Federazione Internazionale Vini e Spiriti;

abbiamo un continuo confronto anche con le

istituzioni internazionali quali WTO, WHO, OIV, FAO-

Codex con presenza di propri esperti nei gruppi di

lavoro;

FEDERVINIFEDERVINI

Page 6: FEDERVINI

6

Il Comitato nazionale per la tutela e la Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle d.o e i.g.t. dei vini: valorizzazione delle d.o e i.g.t. dei vini:

COMPOSIZIONECOMPOSIZIONE

E’ composto da una sezione interprofessionale. Il Presidente è nominato

dal Ministero delle Politiche agricole, mentre i componenti sono ripartiti

tra gli esponenti di alcuni ministeri ed esperti delle Organizzazioni

Professionali, tra le quali è presente Federvini;

il Comitato è un organo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha una competenza consultiva, propositiva ed esecutiva su tutti i vini designati con nome geografico.

FEDERVINIFEDERVINI

Page 7: FEDERVINI

7

FEDERVINIFEDERVINI

Il Comitato nazionale per la tutela e la Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle d.o e i.g.t. dei vini : valorizzazione delle d.o e i.g.t. dei vini :

FUNZIONIFUNZIONI• Esprime il proprio parere sui disciplinari di produzione;• propone la revoca o la modifica delle do e delle igt; • promuove iniziative per la loro protezione;• svolge controlli qualitativi sulla corretta produzione e

commercializzazione;• può intervenire nei giudizi civili a difesa per far valere la propria tutela

delle do e delle igt;• può costituirsi come parte civile nei procedimenti penali, aventi ad

oggetto frodi sull’origine o la provenienza geografica dei vini;

Page 8: FEDERVINI

8

FEDERVINIFEDERVINI

Il Comitato nazionale per la tutela e la Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle d.o. e i.g.t. dei vini:valorizzazione delle d.o. e i.g.t. dei vini:

PROCEDURA PER L’APPROVAZIONE DOPROCEDURA PER L’APPROVAZIONE DO• la domanda di riconoscimento può essere presentata dai Consorzi

volontari di tutela, dalle Regioni e dalle associazioni di categoria; • la relazione deve illustrare le caratteristiche tecniche dei vitigni, il

sistema di produzione, le condizioni ambientali, le caratteristiche

chimiche ed organolettiche del vino; • è richiesta una relazione illustrativa dei confini e dell’origine

geologica del territorio;• il Comitato procede a verificare la sussistenza dei requisiti;• il suo parere è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica

italiana; successivamente il Ministero pubblica il decreto definitivo.

Page 9: FEDERVINI

9

FEDERVINIFEDERVINILA PROMOZIONELA PROMOZIONE

• L’attività di promozione è seguita dalla Federazione attraverso la collaborazione con:

IceIceBuonitaliaBuonitalia

Enoteca ItalianaEnoteca ItalianaFiera di Verona/VinitalyFiera di Verona/Vinitaly

Page 10: FEDERVINI

10

FEDERVINIFEDERVINI

GRAZIEGRAZIE