festa del cinema di roma le stelle del cinema ... · salvato dalle fiamme di troia. dieci...

2
checkinrome.net Ottobre 2018 21 “Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la buona teoria” Leonardo da Vinci Il free press per il tuo tempo libero FESTA DEL CINEMA DI ROMA Le stelle del cinema internazionale all’aeroporto di Fiumicino MUSICA SPETTACOLO BAMBINI IN AEROPORTO Ottobrata Romana L’Italia in musica a Fiumicino La grande tradizione popolare approda all’aeroporto Leonardo da Vinci l’11 ot- tobre nella hall partenze del Terminal 3. La Fondazione Musica per Roma e Aeroporti di Roma presentano un piccolo viaggio musicale tra i balli più importanti del folklore italiano, in par- ticolare quelli dell’area appenninica: saltarello, tarantella, tammurriata, pizzica, trescone. A gui- dare le danze il maestro Ambrogio Sparagna, tra i più apprezzati autori e interpreti della nuova mu- sica popolare, accompagnato da alcuni dei mu- sicisti e ballerini dell’Orchestra Popolare Italiana. Una formula efficace e coinvolgente che ha già riscosso molto suc- cesso in Italia e all’e- stero con tournée che hanno visto l’Or- chestra Popolare Ita- liana e i suoi ballerini impegnati anche in Kazakistan, Uzbeki- stan, Malta, Russia e Stati Uniti. Un’occasione speciale per i passeggeri di Fiumicino che ver- ranno accolti da meravigliosi ritmi musicali e da tante danze ricche della vivacità tipica della tradizione italiana. adr.it aeroporto romacinemafest.it | adr.it L’aeroporto Leonardo da Vinci apre ancora una volta le porte al grande cinema internazionale accogliendo attori, attrici, star internazionali e organizzando iniziative di intrattenimento per i passeggeri di Fiumicino. Grazie alla partnership tra Aeroporti di Roma e la Festa del Cinema di Roma, in occasione dell’evento che si terrà nella Capitale, nell’area di imbarco B del Leonardo da Vinci verranno proiettate scene di film girate nei due scali romani e nei grandi aeroporti internazionali di tutto il mondo. La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 18 al 28 ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica, la prestigiosa struttura firmata dall’architetto Renzo Piano. Per l’occasione, i 1.300 mq del viale che conduce alla Cavea, si trasformeranno in uno dei più grandi red carpet al mondo. Ampio spazio verrà dedicato agli Incontri Ravvicinati , immancabili appuntamenti con registi, attori e personalità del mondo dell’arte e della cultura. Tra gli ospiti d’eccezione ricordiamo Sigourney Weaver, Cate Blanchett, Giuseppe Tornatore, Pierre Bismuth, Luca Bigazzi, Arnaldo Catinari, Esmeralda Calabria e Giogiò Franchini. Inoltre quest’anno la Festa del Cinema celebra Martin Scorsese, uno dei più grandi cineasti della storia della settima arte, assegnandogli il Premio alla Carriera dalle mani di Paolo Taviani. In quell’occasione, il maestro statunitense, che ha firmato una straordinaria serie di capolavori da Toro Scatenato a Taxi Driver, da Quei bravi ragazzi a Casinò, da Gangs of New York a The Wolf of Wall Street, sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico. Altro Premio alla Carriera, consegnato da Toni Servillo, andrà all’attrice Isabelle Huppert. Anche quest’anno la manifestazione ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti e coinvolgerà anche altri luoghi della città di Roma, tra i quali l’Auditorium di Rebibbia Nuovo Complesso e la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia. Le attività, che vedranno protagonisti cinema, cultura, nuove tendenze, fashion, design e musica d’autore, si articoleranno in un affascinante percorso lungo le vie della Città Eterna, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione di istituzioni, associazioni di commercianti e sponsor privati. WORLD'S MOST IMPROVED AIRPORT 2018 BEST AIRPORT Die Zauberflöte Tra Fantasia e Preistoria Le Quattro Stagioni Romaeuropa Festival Vigamus - Museo del Videogioco Mamma Mia! L’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma portano in scena “Il Flauto Magico”, un Singspiel in due atti musicato da Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. Ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto, la storia racconta come il principe Tamino, aiutato dal fedele Papageno, combatte le forze del male per liberare l’amata Pamina. L’allestimento, cu- rato dal Komische Oper di Berlino, è in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese. Dal 9 al 17 ottobre. Dopo il grande successo della passata stagio- ne, torna a Roma il travolgente musical diretto da Massimo Romeo Piparo. Realizzato da una grande produzione tutta italiana, lo spettacolo porta in scena divertimento e romanticismo, narrando la storia della giovane Sophie che, a pochi giorni dal suo matrimonio, raduna sull’isola greca in cui vive i tre fidanzati storici della madre per scoprire chi di loro è il padre che non ha mai conosciuto. Dall’11 ottobre all’11 novembre. Era il 1958 e il fisico statunitense Higinbotham pensò di usare il display di un oscilloscopio per creare una rudimentale simulazione del tennis; il suo esperimento diede la scintilla vitale a quello che oggi chiamiamo videogioco. Vigamus è il primo museo italiano dedicato a una forma d’espressione con oltre 50 anni di storia, oggetto di un’incessante evoluzione narrativa, estetica e tecnologica. Centinaia i pezzi in mostra fra postazioni interattive e giocattoli d’epoca. L’esempio più alto di musica barocca italiana eseguito dall’ensemble di Opera e Lirica con quintetto d’archi e clavicembalo. Ospitata nella ma- gnifica sala dell’Oratorio Caravita, la performance mira a sorprendere l’ascoltatore con melodie inconsuete e spettacolari virtuosismi capaci di descrivere al meglio il turbinio di eventi che si susseguono nella celebre opera di Vivaldi, dal canto degli uccelli in primavera al fragore della pioggia d’inverno. Ogni giovedì. Cult e trendy, la manifestazione propone il meglio della creazione artistica contemporanea all’insegna dello scambio e dell’intreccio tra culture e codici espressivi. Ventisette luoghi della Capitale ospi- teranno 68 progetti e più di 60 compagnie provenienti da 24 nazionalità differenti oltre a mostre, installazioni e convegni per un’edizione che supera i confini europei aprendosi al mondo intero e a nuovi sguardi capaci di raccontarlo e interpretarlo. Fino al 25 novembre. Allo Stadio di Domiziano tornano i laboratori di edutainment in cui i bambini possono impa- rare divertendosi. I prossimi appuntamenti includono “Mostri Marini” (7 ottobre), un avvincente viaggio nella storia in cui scavi, pittura e narrazioni storiche narrano l’evoluzione delle creature preistoriche degli abissi; “Il Re Leone” (14 ottobre), suggestivo spettacolo di vi- deomapping ispirato al grande classico Disney e tanti altri divertenti workshop. Ogni weekend. Tel. (+39) 06 4817003 operaroma.it Tel. (+39) 06 45475940 vigamus.com Tel. (+39) 06 4200711 mammamiamusical.it Tel. (+39) 338 1218424 opera-lirica.com Tel. (+39) 06 68805311 stadiodomiziano.com Tel. (+39) 06 45553050 romaeuropa.net

Upload: vokhue

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

chec

kinr

ome.

net Ottobre 2018

21

“Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la buona teoria”Leonardo da Vinci

Il free press per il tuo tempo libero

FESTA DEL CINEMA DI ROMALe stelle del cinema internazionale all’aeroporto di Fiumicino

MUSICA SPETTACOLO BAMBINI IN AEROPORTO

Ottobrata RomanaL’Italia in musica a Fiumicino

La grande tradizione popolare approda all’aeroporto Leonardo da Vinci l’11 ot-tobre nella hall partenze del Terminal 3. La Fondazione Musica per Roma e Aeroporti di Roma presentano un piccolo viaggio musicale tra i balli più importanti del folklore italiano, in par-ticolare quelli dell’area appenninica: saltarello, tarantella, tammurriata, pizzica, trescone. A gui-dare le danze il maestro Ambrogio Sparagna, tra i più apprezzati autori e interpreti della nuova mu-sica popolare, accompagnato da alcuni dei mu-sicisti e ballerini dell’Orchestra Popolare Italiana. Una formula efficace e coinvolgente che ha già

riscosso molto suc-cesso in Italia e all’e-stero con tournée che hanno visto l’Or-chestra Popolare Ita-liana e i suoi ballerini impegnati anche in Kazakistan, Uzbeki-

stan, Malta, Russia e Stati Uniti. Un’occasione speciale per i passeggeri di Fiumicino che ver-ranno accolti da meravigliosi ritmi musicali e da tante danze ricche della vivacità tipica della tradizione italiana. adr.it

aeroporto

romacinemafest.it | adr.it

L’aeroporto Leonardo da Vinci apre ancora una volta le porte al grande cinema internazionale accogliendo attori, attrici, star internazionali e organizzando iniziative di intrattenimento per i passeggeri di Fiumicino. Grazie alla partnership tra Aeroporti di Roma e la Festa del Cinema di Roma, in occasione dell’evento che si terrà nella Capitale, nell’area di imbarco B del Leonardo da Vinci verranno proiettate scene di film girate nei due scali romani e nei grandi aeroporti internazionali di tutto il mondo. La tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 18 al 28 ottobre 2018 all’Auditorium Parco della Musica, la prestigiosa struttura firmata dall’architetto Renzo Piano. Per l’occasione, i 1.300 mq del viale che conduce alla Cavea, si trasformeranno in uno dei più grandi red carpet al mondo. Ampio spazio verrà dedicato agli Incontri Ravvicinati, immancabili appuntamenti con registi, attori e personalità del mondo dell’arte e della cultura. Tra gli ospiti d’eccezione ricordiamo Sigourney Weaver, Cate Blanchett, Giuseppe Tornatore, Pierre Bismuth, Luca Bigazzi, Arnaldo Catinari, Esmeralda Calabria e

Giogiò Franchini. Inoltre quest’anno la Festa del Cinema celebra Martin Scorsese, uno dei più grandi cineasti della storia della settima arte, assegnandogli il Premio alla Carriera dalle mani di Paolo Taviani. In quell’occasione, il maestro statunitense, che ha firmato una straordinaria serie di capolavori da Toro Scatenato a Taxi Driver, da Quei bravi ragazzi a Casinò, da Gangs of New York a The Wolf of Wall Street, sarà protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico. Altro Premio alla Carriera, consegnato da Toni Servillo, andrà all’attrice Isabelle Huppert. Anche quest’anno la manifestazione ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti e coinvolgerà anche altri luoghi della città di Roma, tra i quali l’Auditorium di Rebibbia Nuovo Complesso e la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia. Le attività, che vedranno protagonisti cinema, cultura, nuove tendenze, fashion, design e musica d’autore, si articoleranno in un affascinante percorso lungo le vie della Città Eterna, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione di istituzioni, associazioni di commercianti e sponsor privati.

WORLD'S MOSTIMPROVED AIRPORT2 0 1 8

BESTAIRPORT

Die Zauberflöte

Tra Fantasia e PreistoriaLe Quattro Stagioni Romaeuropa Festival

Vigamus - Museo del VideogiocoMamma Mia!

L’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma portano in scena “Il Flauto Magico”, un Singspiel in due atti musicato da Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. Ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto, la storia racconta come il principe Tamino, aiutato dal fedele Papageno, combatte le forze del male per liberare l’amata Pamina. L’allestimento, cu-rato dal Komische Oper di Berlino, è in lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese. Dal 9 al 17 ottobre.

Dopo il grande successo della passata stagio-ne, torna a Roma il travolgente musical diretto da Massimo Romeo Piparo. Realizzato da una grande produzione tutta italiana, lo spettacolo porta in scena divertimento e romanticismo, narrando la storia della giovane Sophie che, a pochi giorni dal suo matrimonio, raduna sull’isola greca in cui vive i tre fidanzati storici della madre per scoprire chi di loro è il padre che non ha mai conosciuto. Dall’11 ottobre all’11 novembre.

Era il 1958 e il fisico statunitense Higinbotham pensò di usare il display di un oscilloscopio per creare una rudimentale simulazione del tennis; il suo esperimento diede la scintilla vitale a quello che oggi chiamiamo videogioco. Vigamus è il primo museo italiano dedicato a una forma d’espressione con oltre 50 anni di storia, oggetto di un’incessante evoluzione narrativa, estetica e tecnologica. Centinaia i pezzi in mostra fra postazioni interattive e giocattoli d’epoca.

L’esempio più alto di musica barocca italiana eseguito dall’ensemble di Opera e Lirica con quintetto d’archi e clavicembalo. Ospitata nella ma-gnifica sala dell’Oratorio Caravita, la performance mira a sorprendere l’ascoltatore con melodie inconsuete e spettacolari virtuosismi capaci di descrivere al meglio il turbinio di eventi che si susseguono nella celebre opera di Vivaldi, dal canto degli uccelli in primavera al fragore della pioggia d’inverno. Ogni giovedì.

Cult e trendy, la manifestazione propone il meglio della creazione artistica contemporanea all’insegna dello scambio e dell’intreccio tra culture e codici espressivi. Ventisette luoghi della Capitale ospi-teranno 68 progetti e più di 60 compagnie provenienti da 24 nazionalità differenti oltre a mostre, installazioni e convegni per un’edizione che supera i confini europei aprendosi al mondo intero e a nuovi sguardi capaci di raccontarlo e interpretarlo. Fino al 25 novembre.

Allo Stadio di Domiziano tornano i laboratori di edutainment in cui i bambini possono impa-rare divertendosi. I prossimi appuntamenti includono “Mostri Marini” (7 ottobre), un avvincente viaggio nella storia in cui scavi, pittura e narrazioni storiche narrano l’evoluzione delle creature preistoriche degli abissi; “Il Re Leone” (14 ottobre), suggestivo spettacolo di vi-deomapping ispirato al grande classico Disney e tanti altri divertenti workshop. Ogni weekend.

Tel. (+39) 06 4817003operaroma.it

Tel. (+39) 06 45475940vigamus.com

Tel. (+39) 06 4200711mammamiamusical.it

Tel. (+39) 338 1218424opera-lirica.com

Tel. (+39) 06 68805311 stadiodomiziano.com

Tel. (+39) 06 45553050romaeuropa.net

r o m e

checkinrome.netOttobre 2018

21

PIÈ DI MARMO A poca distanza da Piazza Venezia, la centralissima Via di Santo Stefano del Cacco nasconde un segreto. Avvolto in un tipico sandalo ellenico, un grande piede marmoreo è tutto ciò che resta di una colossale statua raffigurante Iside, dea egizia della fertilità il cui culto si era diffuso in tutto il mondo greco-romano dopo la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro il Grande.

IL COLLE PALATINODa oltre due millenni la tradizione situa in questo luogo il primitivo insediamento della città. Isolato dagli altri colli, in una posizione che dominava sia il Tevere che il Foro Boario, è qui che il 21 aprile del 753 a.C. Romolo tracciò il leggendario “solco primordiale” dando vita alla fondazione dell’Urbe.

TEMPIO DI VESTAÈ un piccolo tempio rotondo situato all’estremità orientale del Foro Romano, accanto alla Regia e alla Casa delle Vestali. Costruito da Numa Pompilio, l’edificio ospitava una serie di oggetti dall’altissimo valore simbolico risalenti alle fondazioni mitologiche della città. Tra questi il più importante era il Palladio, il simulacro arcaico di Pallade Atena che Enea avrebbe salvato dalle fiamme di Troia.

Dieci capolavori dei più famosi pitto-ri italiani del Rinascimento animano la suggestiva cornice di piazza Navona. Da Pie-ro della Francesca a Botticelli, da Leonardo

a Raffaello, da Tiziano a Caravaggio, le opere sono presentate sotto forma di riproduzioni in

Curiosità

Speciale

NECROPOLI DELLA VIA TRIUMPHALIS Riunite in un solo tour guidato le bellezze dei Giardini Papali e le testimonianze del sepolcreto sotto il colle Vaticano. I visitatori avranno la possibilità di approfondire la conoscenza delle pratiche funerarie pagane e, al termine dell’itinerario, visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina. Ogni sabato.museivaticani.va

ITALIAN OPERA EXPERIENCELe grandi rappresentazioni che hanno emozionato tutto il mondo animano i sotterranei di Piazza Navona. In scena “La Traviata” (19 ottobre) e “Carmen” (26 ottobre).operainroma.com

Check in RomeEdito da Markonet.itRegistrazione Tribunale di Roma n° 56 del 23.03.17Direttore editoriale: Stefano PorroDirettore responsabile: Stefano ZerbiStampa: Varigrafica Alto Lazio - RomaStampato su carta Fedrigoni Symbol Freelife Satin

Consulenza LegaleDisservizi ai Viaggiatori

aeroporto

Il portale che informa sui migliorieventi organizzati in Italia, anche

alla scoperta di eccellenze enogastronomiche

checkinrome.netdite la vostra su

Le Mostre Impossibili

Laudamotion, la compagnia low cost austriaca fondata dall’ex pilota di Formula 1 Niki Lauda, dal 28 ottobre decollerà dall’aeroporto Leonardo da Vinci per collegare Roma a Vienna. Il vettore, par-tner della compagnia aerea Ryanair, inaugu-ra 9 voli settimanali diretti, sia in partenza sia in arrivo, operati da aeromobili Airbus 320/321. I biglietti sono acquistabili online sul sito ryanair.com. La stagione invernale di Laudamotion prevede inoltre nuovi voli verso la capitale austriaca anche da Berga-

I nuovi voli Roma-Vienna di Laudamotion

mo e Bologna.I collegamenti tra Roma-Fiu-micino e Vienna-Schwechat offrono nuove opportunità per visitare una città ricca di intrattenimenti per bambini e non solo. Tra le principali attrazioni per i più piccoli ri-cordiamo il museo delle Illusioni, la reggia di Schönbrunn, lo ZOOM Kindermuseum, il famoso parco dei divertimenti Prater e il Tiergarten Schönbrunn, lo zoo eletto per ben quattro volte come il migliore d’Europa.

Nei parcheggi multipiano Terminal A-B-C-D del Leonardo da Vinci, la comodità è anche conveniente. Chi parte per il weekend e parcheggia in uno degli edifici multilivello di fronte ai terminal potrà approfittare della pro-mozione easy Week-end che prevede l’acquisto on line della sosta a soli 10 € al giorno, per soste di due o tre giorni, con ingresso il venerdì o il sabato. Per informazioni: adr.it/promozioni.Chi parte per un periodo più lungo può approfittare della convenienza del par-cheggio Lunga Sosta che offre la pos-sibilità di scegliere tra posti auto nel

easy Parking. I vantaggi di parcheggiare in aeroporto

settore coperto, oppure in quello sco-perto, con tariffe che variano a seconda della durata della sosta. Tutti i settori del parcheggio Lunga Sosta sono colle-gati ai terminal da un servizio di navetta gratuito, con una frequenza di 5 minuti e attivo anche di notte (su chiamata dalle ore 1:00 alle ore 5:00). Tutti i par-cheggi easy Parking offrono un servizio di assistenza clienti h24: per qualsiasi necessità è possibile contattare gli ope-ratori, con un pulsante presente sulle casse automatiche e sulle colonnine di ingresso e di uscita. adr.it

Dal 19 al 28 ottobre la grande ras-segna Videocittà trasformerà la Città Eterna nella capitale inter-nazionale della creatività artistica, artigianale e tecnologica. Dal centro storico alle sale cinematografiche delle periferie, dalle accademie internazionali ai musei, saranno oltre 60 gli eventi in programma con il filo conduttore comu-ne delle immagini in movimento, dell’in-novazione e, soprattutto, della conta-minazione tra i mondi, i mestieri e le tecniche audiovisuali. Video Factory, Un-

conventional Cinema e Cinema 4.0 sono i tre filoni nei quali si inseriscono tutte le iniziative che vedranno la partecipa-zione di alcuni tra i più importanti brand del panorama internazionale della moda, premi Oscar, rappresentanti del mondo del cinema e della televisione in Italia e all’estero, youtubers e le voci dei giova-ni talenti e degli artisti che popolano il dietro le quinte delle industrie italiane dell’audiovisivo. Tra gli appuntamenti da non perdere lo spettacolare program-ma di VideoMapping di Solid Light che trasformerà la città in un museo di arte digitale a cielo aperto, coinvolgendo i più importanti artisti in ambito inter-nazionale. La Basilica di Sant’Agostino, Via Delle Muratte, la Chiesa di Minerva, il Pantheon e il Tempio di Adriano sono alcuni dei luoghi che si animeranno con le luci e le proiezioni dell’evento che farà tappa per la sua conclusione al Palaz-zo della Civiltà Italiana trasformandone

Con10 giorni di eventi, Roma celebra la cultura dell’audiovisivo

Videocittà

PIAZZA VITTORIO EMANUELE II

Circondata da palazzi con ampi por-tici di stile ottocentesco, fu realiz-zata da Gaetano Koch poco dopo il trasferimento della capitale d’Italia da Firenze a Roma. Al centro della piazza, situata nel Rione Esquilino, è presente un giardino che mostra i resti del ninfeo di Alessandro e la cosiddetta

Porta Magica, monumento edificato tra il 1655 e il 1680 dall’alchimista Massimiliano Palombara.

CARTA DEI SERVIZI 2018Sul sito di Aeroporti di Roma è possibile scaricare la Carta dei Servizi 2018 insieme alla Guida all’aeroporto, un vademecum che offre tutte le in-formazioni utili ai passeggeri degli scali romani di Fiumicino e Ciampino. La Carta dei Servizi recepisce le normative ENAC e propone indicatori di qua-lità per ogni tipologia di passeggero, con lo scopo di fornire informazioni sul livello di servizio raggiunto e sugli obiettivi di miglioramento per il 2018. adr.it

la facciata nel più imponente mapping architettonico mai realizzato in Italia. L’opera, realizzata dall’ungherese Laszlo Bordos, amplificherà la dimensione me-tafisica dell’edificio creando l’illusione

dimensioni reali ad altissima definizione gra-zie all’utilizzo delle più innovative tecnologie digitali. Un museo immaginario che mostra, gli uni accanto agli altri, capisaldi dell’arte mondiale disseminati in città come Vienna, Londra e Detroit. Fino al 25 novembre.

Tel. (+39) 06 36382126mostreimpossibili.it

Visita serale alla scoperta della so-lenne bellezza del Colosseo. Il percorso comincia dal piano dell’arena, cuore dell’anfi-teatro, da dove si scorgono le profondità dei sotterranei, le cavità delle gallerie e il sus-seguirsi delle arcate interne, rese partico-larmente suggestive dall’illuminazione not-turna. Un appuntamento unico per scoprire la storia e l’architettura di un monumento straordinario che continua ad affascinare il mondo intero. Fino al 6 gennaio.

Tel. (+39) 06 39967700coopculture.it

In mostra i preziosi oggetti che lo scul-tore palermitano Vincenzo Ragusa raccolse in Giappone tra il 1876 e il 1882 e le fotografie di Fabrizio e Federico Bonifazi che, tra tradizione e modernità, raccontano la vita quotidiana delle geisha. L’esposizione racconta l’eleganza e la grazia di queste gio-vani donne dedite alla cura del proprio corpo e ad un rigoroso studio della musica, della danza, della poesia, della calligrafia e della composizione floreale. Fino al 30 ottobre.

Tel. (+39) 06 549521 museocivilta.beniculturali.it

Una panoramica approfondita sulla scena artistica e culturale del continente africano. Il progetto, realizzato in collaborazio-ne con il Ministero degli Affari Esteri, presenta i lavori di 34 artisti che riflettono sulle grandi trasformazioni sociali e culturali in atto. Attra-verso cinque capitoli, la mostra racconta la struttura complessa di una metropoli in cui lo spazio urbano è visto come luogo di incontro dove tradizione e contemporaneità dialoga-no. Fino al 4 novembre.

Tel. (+39) 06 3201954maxxi.art

La Luna sul Colosseo

Geisha.L’Arte, la Persona

African Metropolis

che la pesante materia architettonica sia sostenuta dalla luce. [email protected]