fiabe e... · 2015. 3. 14. · la partecipazione al convegno gratuita ma deve essere richiesta via...

2
FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA FEDERAZIONE ITALIANA VELA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERAZIONE ITALIANA TIRO CON L’ARCO FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL SOFTBALL FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE GINNASTICA D’ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITA’ INTELLETTIVA RELAZIONALE FEDERAZIONE ITALIANA DANZA Fiabe e Salute 1 MARZO 2014 Convegno nazionale di promozione della salute per l’infanzia Evento di formazione ed aggiornamento gratuito presso l’Aula Magna del AO Ospedale Niguarda di Milano INFORMAZIONI GENERALI Segreteria scientifica Prof. Massimiliano Noseda Responsabile scientifico [email protected] Dott.ssa Giuseppa Bellavia Referente medico interno Segreteria organizzativa Dott. Ivan Prada Assistente di sala [email protected] Giorgio Mimini Assistente di sala Cristiano Ferrari Graphic designer [email protected] Destinatari principali Medici, pediatri, psicologi, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, logopedisti, assistenti sanitari e sociali, laureati in scienze motorie e in scienze della formazione, studenti universitari, istruttori sportivi di ogni disciplina, insegnanti della scuola materna ed elementare. Orario e data Dalle 9.00 alle 18.30 del 1 marzo 2014 Sede A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, P.zza Ospedale Maggiore 3 - 20162 Milano Aula Magna - Area Ingresso Pad. 1 Come raggiungerci In treno con Ferrovie Stato: dalla stazione Milano Centrale, prendere la metro gialla ( MM3 ) in direzione Affori e scendere a Maciachini; quindi, il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore. In treno con ferrovie Nord: dalla stazione Garibaldi prendere il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore. In auto: percorrendo la tangenziale Ovest, uscire a Cormano e seguire le indicazioni centro città Niguarda. Modalità di partecipazione La partecipazione al convegno è gratuita ma deve essere richiesta via mail all’indirizzo [email protected] indicando tutti i seguenti dati: nome, cognome, recapito telefonico, titolo di studio, struttura lavorativa o ente di appartenenza con relativo indirizzo. Le domande potranno essere inviate dal 15 gennaio 2014 e saranno accettate in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili. In caso di accettazione, il posto sarà conservato fino alle ore 9.00 del giorno del convegno. Dopo tale orario la segreteria organizzativa si riserva il diritto di cederlo a terzi. Si prega, pertanto, di giungere in sede congressuale entro l’orario concordato. In caso di impossibilità futura di partecipazione, si chiede di comunicare tempestivamente la rinuncia. PATROCINI NAZIONALI FEDERAZIONI SPORTIVE

Upload: others

Post on 05-Dec-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fiabe e... · 2015. 3. 14. · La partecipazione al convegno gratuita ma deve essere richiesta via mail allÕindirizzo info@ivanprada.it indicando tutti i seguenti dati: nome, cognome,

FEDERAZIONE ITALIANASPORT INVERNALI

FEDERAZIONE ITALIANAGIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

FEDERAZIONE ITALIANACANOTTAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANAGIUOCO SQUASH

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERAZIONE ITALIANATIRO CON L’ARCO

FEDERAZIONE ITALIANABASEBALL SOFTBALL

FEDERAZIONE ITALIANAHOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE GINNASTICA D’ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DISABILITA’ INTELLETTIVA RELAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA

Fiabe e Salute1 MARZO 2014

Convegno nazionale di promozione della salute per l’infanzia

Evento di formazione ed aggiornamento gratuito

presso l’Aula Magna delAO Ospedale Niguarda di Milano

INFORMAZIONI GENERALI

Segreteria scientificaProf. Massimiliano Noseda Responsabile scientifico [email protected] Giuseppa Bellavia Referente medico interno

Segreteria organizzativaDott. Ivan Prada Assistente di sala [email protected] Giorgio Mimini Assistente di salaCristiano Ferrari Graphic designer [email protected]

Destinatari principaliMedici, pediatri, psicologi, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, logopedisti, assistenti sanitari e sociali, laureati in scienze motorie e in scienze della formazione, studenti universitari, istruttori sportivi di ogni disciplina, insegnanti della scuola materna ed elementare.

Orario e dataDalle 9.00 alle 18.30 del 1 marzo 2014

SedeA.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, P.zza Ospedale Maggiore 3 - 20162 MilanoAula Magna - Area Ingresso Pad. 1

Come raggiungerciIn treno con Ferrovie Stato: dalla stazione Milano Centrale, prendere la metro gialla ( MM3 ) in direzione Affori e scendere a Maciachini; quindi, il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore. In treno con ferrovie Nord: dalla stazione Garibaldi prendere il tram n.4 in direzione Niguarda fino a Piazza Ospedale Maggiore. In auto: percorrendo la tangenziale Ovest, uscire a Cormano e seguire le indicazioni centro città Niguarda.

Modalità di partecipazioneLa partecipazione al convegno è gratuita ma deve essere richiesta via mail all’indirizzo [email protected] indicando tutti i seguenti dati: nome, cognome, recapito telefonico, titolo di studio, struttura lavorativa o ente di appartenenza con relativo indirizzo. Le domande potranno essere inviate dal 15 gennaio 2014 e saranno accettate in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili. In caso di accettazione, il posto sarà conservato fino alle ore 9.00 del giorno del convegno. Dopo tale orario la segreteria organizzativa si riserva il diritto di cederlo a terzi. Si prega, pertanto, di giungere in sede congressuale entro l’orario concordato. In caso di impossibilità futura di partecipazione, si chiede di comunicare tempestivamente la rinuncia.

PATROCINI NAZIONALI

FEDERAZIONI SPORTIVE

Page 2: Fiabe e... · 2015. 3. 14. · La partecipazione al convegno gratuita ma deve essere richiesta via mail allÕindirizzo info@ivanprada.it indicando tutti i seguenti dati: nome, cognome,

RELATORI

Prof. Massimiliano NosedaMedico, specialista in igiene e medicina preventiva, specialista in medicina fisica e riabilitazione, docente universitario, Milano

Dott.ssa Giuseppa BellaviaMedico, specialista in igiene e medicina preventiva, direzione medica di presidio del A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano

Dott.ssa Paola SantagostinoPsicologa, psicoanalista e psicoterapeuta, Milano

Davide GarbolinoDoppiatore ADAP

Lorella CuccariniSocia fondatrice e testimonial dell’Associazione Trenta Ore per la Vita onlus, Roma

Dott.ssa Maria Pia OnofriMedico specialista in pediatria e in neuropsichiatria infantile, Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua” afferente alla Struttura, Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano

SilverFumettista e autore di Lupo Alberto, Milano

Dott.ssa Clara SerinaPsicologa e psicoterapeuta, Milano

PROIEZIONI VIDEO

Durante la mattinata verranno proiettati gli episodi “Il gatto con gli stivali”, “La cicala e la formica”, “I tre porcellini” e “La piccola fiammiferaia” della serie a cartoni animati “Hello Kitty e il teatrino delle fiabe” per i quali si ringrazia Dynit.

Durante il pomeriggio verrà proiettato l’episodio “Cappuccetto Rosso” della serie a cartoni animati “Lupo Alberto”. Per l’autorizzazione di tale proiezione e per la concessione a titolo gratuito delle immagini della presente brochure si ringraziano Silver e Mck.

Lorella Cuccarini Socia fondatrice e testimonial dell’Associazione Trenta Ore per la Vita onlus

Silver Fumettista e autore di Lupo Alberto

Flavio Roda Presidente Federazione Italiana Sport Invernali

Giancarlo Abete Presidente Federazione Italiana Giuoco Calcio

Giorgio Scarso Presidente Federazione Italiana Scherma

Mario Scarzella Presidente Federazione Italiana Tiro con l’arco

Antonio Urso Presidente Federazione Italiana Pesistica

Carlo Croce Presidente Federazione Italiana Vela

Riccardo Fraccari Presidente Federazione Italiana Baseball Softball

Sabatino Aracu Presidente Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

Giuseppe Abbagnale Presidente Federazione Italiana Canottaggio

Siro Zanella Presidente Federazione Italiana Giuoco Squash

Riccardo Agabio Presidente Federazione Ginnastica d’Italia

Franco Sciannimanico Presidente Federazione Italiana Tennistavolo

Carlo Alberto Cherubini Segretario Generale Federazione Italiana Danza

Marco Borzacchini Presidente Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale

CON IL PATROCINIO DI

&20,7$72�'·2125( PROGRAMMA

9.00 Saluti di benvenuto ed introduzione al convegno Prof. Massimiliano Noseda Dott.ssa Giuseppa Bellavia

SESSIONE MATTUTINA

9.15 Fiabe e musica: dove eravamo rimasti ? Prof. Massimiliano Noseda

9.30 Nel fantastico regno di OZ, nel fantastico regno della salute … Prof. Massimiliano Noseda

10.00 Il teatrino di Hello Kitty: classici delle fiabe per promuovere la salute Prof. Massimiliano Noseda

10.45 Break

11.00 Cosa raccontare: i consigli della psicologa Dott.ssa Paola Santagostino

11.20 Come raccontare: i consigli del doppiatore Davide Garbolino

12.00 Fiabe, infanzia e solidarietà Lorella Cuccarini

13.00 Tavola rotonda

13.30 Pausa pranzo

SESSIONE POMERIDIANA

14.30 Il fascino delle fiabe Dott. ssa Maria Pia Onofri

15.30 Alberto, un lupo molto speciale Silver

16.00 Break

16.30 Fiabe e terapia Dott.ssa Paola Santagostino

17.30 Storie per prevenire e gestire l’abuso Dott.ssa Clara Serina

18.15 Tavola rotonda

18.30 Ringraziamenti, saluti di congedo e consegna attestati di partecipazione Prof. Massimiliano Noseda Dott.ssa Giuseppa Bellavia