filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012,...

102
Il Bilancio Consolidato 2013

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

Il Bilancio Consolidato 2013

Page 2: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

1

Filosofia d’impresa

Page 3: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

2

Il Bilancio Consolidato 2013

Indice

Organi Sociali 4Sedi 4Altre Informazioni 4Organigramma Societario 5

Relazione sulla Gestione 6Lettera agli Azionisti 6Sviluppo della domanda e andamento dei mercati 6Principali Operazioni societarie 7General Construction S.p.A. 18Arca Invest S.r.l. 26BeeTwin S.p.A. 28Banca Popolare del Mediterraneo 30Fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio 30Analisi dei principali dati economici, patrimoniali e finanziari 31Gestione dei Rischi e delle incertezze 34

Prospetti di Bilancio 37Stato Patrimoniale Attivo 38Stato Patrimoniale Passivo 40Conto Economico 42

Nota Integrativa 45

Relazione del Collegio Sindacale 97

Page 4: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

3

Page 5: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

4

Il Bilancio Consolidato 2013

ORGANI SOCIALI

Consiglio di Amministrazione dal 29/07/2010

Alfonso Gallo Presidente e Amministratore DelegatoImmacolata Gallo ConsigliereFrancesco Gallo Consigliere

Consiglio Sindacale

Vincenzo Cacace Presidente Filomena Grieco Sindaco EffettivoMassimiliano Liccardo Sindaco Effettivo

Società di RevisioneConcrete Italia S.r.l.

Sede LegaleCentro Direzionale Isola E Fabbricato 780143 · Napoli

Unità LocaliVia Bombrini n. 1316121 · Genova

Via Frattina n. 1000187 · Roma

Altre InformazioniCapitale sociale pari a 2 1.000.000,00 interamente versatoIscritta nel registro delle Imprese di Napoli n. 04769941214Iscritta nel Repertorio Economico Amministrativo di Napoli n. 712802Codice Fiscale e Partita I.V.A. n. 04769941214

Page 6: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

5

Organigramma Societario

Page 7: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

6

Il Bilancio Consolidato 2013

Relazione sulla gestione al bilancio consolidato al 31/12/2013

All’assemblea degli azionisti della società General Holding Company S.p.A.

Cari azionisti,

il bilancio consolidato chiuso al 31/12/2013, sottoposto al Vostro esame, si presenta con la struttura prevista dalle norme vigenti. Esso è composto dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota integrativa ed è corredato dalla presente Relazione sulla gestione.L’esercizio chiuso al 31/12/2013, riporta, a livello consolidato, un risultato di gruppo pari a complessive 2 7.278.380, capitale e riserve di terzi pari ad 2 75.000 ed un utile esercizio di pertinenza di terzi pari ad 2 262.903.Nel 2013 la crescita dell’economia mondiale è proseguita ad un ritmo moderato. Il ruolo trainante delle economie emergenti si è affievolito: i Paesi con maggiori squilibri macroeconomici o forte dipendenza dal debito estero sono stati colpiti da ampie oscillazioni dei cambi e volatilità dei mercati finanziari. Stati Uniti e Giappone hanno fornito la maggior spinta alla crescita globale, grazie al mantenimento di condizioni molto espansive di politica monetaria; soltanto verso la fine dell’anno 2013 la Federal Reserve ha preannunciato un’attenuazione dello stimolo monetario per il 2014. La situazione economica dell’Area Euro è rimasta debole, pur con qualche lieve segnale di uscita dalla recessione.I paesi dell’Europa meridionale hanno continuato a godere di condizioni finanziarie meno favorevoli. Per l’Italia, il 2013, è stato un altro anno di crescita negativa, caratterizzato da una crisi generalizzata, che ha coinvolto i consumi, la domanda, gli investimenti. Anche il settore dell’energia, per sua stessa natura strettamente correlato al prodotto interno lordo, ha risentito notevolmente di tale contrazione. La politica fiscale ha mantenuto un tono prevalentemente restrittivo, pesando sulla capacità di espansione della domanda domestica. La disoccupazione in aumento e l’impossibilità di far crescere salari e stipendi, in assenza di incrementi di produttività, hanno contribuito a comprimere la domanda di beni di consumo. Il rallentamento delle importazioni e la buona dinamica delle esportazioni hanno consentito un miglioramento della bilancia commerciale. Il nostro Paese, inoltre è tornato ad attrarre investimenti esteri su titoli governativi e privati, grazie ai progressi compiuti sul fronte dei conti pubblici e ad una complessiva riallocazione internazionale dei portafogli di investimento. Tuttavia, è necessario che questo positivo contesto di mercato sia sfruttato con la realizzazione di riforme volte a semplificare l’attività d’impresa, stimolare l’iniziativa privata e rafforzare la competitività. Se la crisi segna una discontinuità e impone delle scelte, la Vostra società, grazie alla pre - definizione di obiettivi continui e impegnativi, anche in un contesto difficile come quello attuale, ha saputo cogliere delle opportunità e porre in essere azioni obbligate per difendere i risultati raggiunti e liberare risorse da destinare ad aree e a settori a maggiore crescita.Processi, procedure e la stessa struttura organizzativa delle società controllate, collegate e/o partecipate sono state oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che siano al tempo stesso snella ed efficiente.

Sviluppo della domanda ed andamento dei mercati in cui opera il Gruppo

Come a Voi noto, GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. ha per oggetto, in via prevalente, l’esercizio non nei confronti del pubblico, delle attività di assunzione di partecipazioni.Nel corso dell’esercizio corrente gli sforzi della Vostra società sono stati rappresentati dal coordinamento e sviluppo delle attività delle società controllate.GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. effettua le operazioni di investimento in modo flessibile, tenendo conto delle specificità delle singole operazioni e delle esigenze dei propri interlocutori. In tale ottica, le quote di partecipazione e le modalità tecniche di acquisizione vengono definite, sulla base di un’attenta valutazione dell’investimento e in funzione di: • capitale necessario;• profilo di rischio dell’investimento;• livello di coinvolgimento nel business richiesto.Durante la fase di strutturazione dell’operazione, GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. ricerca la configurazione più opportuna dell’azionariato al fine di ottimizzare i risultati economici, patrimoniali e finanziari dell’investimento e garantire il miglior equilibro nella governance dell’azienda.

Page 8: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

7

GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A., agendo come holding di partecipazioni è in grado di mantenere in portafoglio l’investimento senza vincoli temporali, avendo quale obiettivo ultimo la creazione di valore nell’azienda partecipata a vantaggio di tutti i soci.

La società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. esercita attività di direzione e coordinamento, ex art. 2497-bis c.c., sulle società:• GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.; • ARCA INVEST S.R.L.; • ENERGY LIFE ONE S.R.L;• GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.e attraverso le controllate, collegate e/o partecipate è attiva nei seguenti settori:• Impiantistica Industriale: sviluppo, progettazione, realizzazione, service e manutenzione di impianti industriali di:

generazione elettrica sia da fonte convenzionale che rinnovabile, smaltimento e trattamento rifiuti e depurazione delle acque;

• Energia: produzione di energia da fonti rinnovabili;• Ambiente: ingegneria industriale e ambientale, consulting specialistico e dei servizi reali, sviluppati nella sfera

professionale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro, attività di Global Service per la risoluzione di ogni tipo di problematica in tema di Ambiente e Sicurezza;

• Industria delle Costruzioni: sviluppo, progettazione ed esecuzione di opere civili per la realizzazione di componenti di impianto, opere connesse e accessorie, nonché realizzazione di edifici ed aree logistiche di grandi impianti industriali, al fine di offrire ai propri Clienti un pacchetto integrato di attività per la realizzazione chiavi in mano di grandi impianti industriali;

• Logistica Integrata: opere civili propedeutiche alla preparazione del sito di cantiere quali: recinzioni, scotico, attività topografiche ecc.; logistica area di cantiere per tutte le imprese coinvolte nella realizzazione di impianti attraverso la predisposizione di uffici, spogliatoi, refettori, infermeria, ricovero mezzi e parco auto, gestione magazzino, gestione archivi, gestione ingressi del personale; servizi di pulizie civili ed industriali delle aree di impianto; servizi di manutenzione delle aree verdi; gestione integrata in Global Service di servizi, attività manutentive e produttive per conto proprio e di terzi.

• Sicurezza & Intelligence: analisi e prevenzione dei rischi, comprensione dei mercati, delle dinamiche economiche, politiche, della sicurezza e degli interlocutori prescelti, per fornire ai Clienti, analisi e report utili per pianificare la propria strategia o politica aziendale, framework di gestione dei rischi connessi alla sicurezza fisica dei Clienti, attività di business intelligence, di auditing, di litigation advisory and assistance e di due diligence nei confronti di potenziali partner e/o concorrenti;

• Immobiliare: acquisto, vendita, permuta di terreni e fabbricati, costruzione, locazione e sublocazione di immobili di qualsiasi tipo e destinazione.

Principali operazioni societarie e partecipazioni

La “General Holding Company S.p.A.”, alla data del 31/12/2013, detiene una partecipazione pari al 100% del capitale sociale delle seguenti società: • General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio; • Arca Invest S.r.l.- società a responsabilità limitata con unico socio;• Energy Life ONE S.r.l., attraverso la società controllata General Construction S.p.A.;• GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S., attraverso la società controllata General Construction S.p.A.;La “General Holding Company S.p.A.”, alla data del 31/12/2013, detiene una partecipazione pari al 70% del capitale sociale delle seguenti società: • BeeTwin S.p.A.

Page 9: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

8

Il Bilancio Consolidato 2013

Nel corso dell’esercizio corrente sono state effettuate le seguenti operazioni:

FUSIONE PER INCORPORAZIONE EX ART. 2501 E SEGUENTI C.C.

Con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 11/09/2012 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 26325 – Raccolta n. 12081, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 04/10/2012, la società General Construction S.p.A. ha incorporato le seguenti società tutte detenute al 100% dalla società controllante General Holding Company S.p.A.:Con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 12/12/2013 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 27645 – Raccolta n. 12802, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 18/12/2013, la società Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha incorporato la società L’Attico S.r.l., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E Fabbricato 7, capitale sociale 2 51.000, interamente versato, Codice Fiscale, P.Iva ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli n. 04625860632, Repertorio Economico Amministrativo di Napoli n. 387800, detenuta al 100% dalla società controllante General Holding Company S.p.A..L’operazione ha trovato ragione e giustificazione nell’esigenza di addivenire, oltre che ad uno snellimento dei processi organizzativi, anche ad una semplificazione della struttura della catena partecipativa, nonché al perseguimento di una maggiore efficienza gestionale ed alla riduzione dei costi specifici e generali.

Avendo riguardo alla Fusione, essa ha luogo con riferimento alla società Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio - ed alla società L’Attico S.r.l. sulla base della Situazioni Patrimoniali al 31/08/2013, approvate dalle rispettive Assemblee dei Soci in data 24/10/2013 e gli effetti contabili, civilistici e fiscali sono antergati al 01/01/2013. Trattandosi di fusione per incorporazione di società con identica compagine societaria, in analogia a quanto disposto dall’art. 2505 del codice civile, non si è applicato: • l’indicazione del rapporto di cambio delle quote o azioni, nonché l’eventuale conguaglio in denaro; • le modalità di assegnazione delle quote o azioni della società che risulta dalla fusione o di quella incorporante; • la data dalla quale tali quote o azioni partecipano agli utili; • la predisposizione della relazione degli esperti di cui all’art.2501-sexies del codice civile; • la relazione degli amministratori prevista ai sensi dell’art. 2501-quinquies del codice civile. Di seguito si ritiene opportuno indicare il settore di attività della società incorporata: • la società L’Attico S.r.l. è una società che opera nel settore immobiliare, in particolare, ha svolto l’attività di

acquisto, vendita e permuta di terreni e fabbricati, la costruzione, locazione e sublocazione di qualunque immobile, sia civile che commerciale, svolge, altresì, l’attività di esecuzione di lavori edili di qualsiasi tipo e genere, sotto l’aspetto civilistico, mentre come già indicato in precedenza, gli effetti contabili e fiscali sono antergati al 01/01/2013.

In data 18/12/2013, con l’ultima delle iscrizioni previste dall’art. 2504 bis c.c., la fusione ha avuto effetto.Ai sensi dell’art. 2501-ter, numero 6 c.c. e 172 del D.P.R. 22/12/1986, n. 917 (TUIR), gli effetti della fusione sono decorsi dal 01/01/2013, pertanto, alla data del 18/12/2013 la società Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha provveduto ad acquisire gli elementi patrimoniali attivi e passivi delle società incorporate con rilevazione della Riserva di Fusione esposta nel Patrimonio Netto e pari ad 2 87.766:

L’ATTICO S.r.l. Parziali TotaliATTIVITÀ 226.548PASSIVITÀ 98.906PATRIMONIO NETTO 87.766Capitale sociale 51.000Riserva legale 3.447Riserva accantonamento utili 32.991Versamento soci c/AUCAP 328Risultato periodo 01/01/2013 – 18/12/2013 39.876

Page 10: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

9

Per effetto della suddetta fusione per incorporazione il valore della società partecipata Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha subito un incremento pari ad 2 110.000.Di seguito il prospetto riepilogativo previsto dall’OIC n. 4, paragrafo 4.5:

PROSPETTO RIEPILOGATIVO RICHIESTO DAL PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 4 - PARAGRAFO 4.5

(importi espressi in unità di Euro)

DESCRIZIONEVOCE

DI BILANCIO

IMPORTO RISULTANTE

DAL BILANCIO PRECEDENTE

DELLASOCIETÀ

ARCA INVESTS.R.L.

(INCORPORANTE)

IMPORTOISCRITTO NEL

BILANCIO DELLA

SOCIETÀ ARCA INVEST S.R.L.,

DERIVANTI DALLA

SOCIETÀ L’ATTICO S.R.L. (INCORPORATA)

INCREMENTI INTERVENUTI NELL’ANNO

IMPORTI DERIVANTI

DAGLIEFFETTIDELLA

FUSIONE

IMPORTO LEGGIBILE

NEL BILANCIO DELL’ESERCIZIO

CHIUSO AL 31/12/2013,

PRIMO BILANCIO D’ESERCIZIO SUCCESSIVO

ALL’OPERAZIONE DI FUSIONE PER

INCORPORAZIONE (DELL’INCORPORANTE)

TOTALIA STATO

PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - - - - -

FONDI DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - - - - -

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 4.511.766 586.816 -604.227 - 4.494.355

FONDI DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI -214.882 -177.654 35.902 - -356.634

ATTIVO CIRCOLANTE 1.137.807 210.912 -245.345 - 1.103.374 RATEI E RISCONTI 109.466 1.888 -4.828 - 106.526 5.347.621 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO - PATRIMONIO NETTO 3.491.343 87.765 74.413 87.766 3.741.287 FONDI PER RISCHI ED ONERI - - - - -

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO - - - - -

DEBITI 2.052.815 533.637 -981.779 - 1.604.673 RATEI E RISCONTI - 561 1.100 - 1.661 5.347.621

CONTI D’ORDINE 3.138.282 520.000 3.054.887

Page 11: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

10

Il Bilancio Consolidato 2013

CONTO ECONOMICOTOTALI

A CONTO ECONOMICO

Valore della produzione 750.714 - - - 532.400 Costi della produzione 293.745 - - - 298.803

Differenza tra valore e costi della produzione 456.969 - - - 233.597

Proventi finanziari e da partecipazioni 29.789 - - - 27.050

Oneri Finanziari 47.423 - - - 54.323 Utili e perdite su cambi - - - - -

Rettifiche di valore di attività finanziarie - - - - -

Proventi straodinari 179 - - - 65.528 Oneri straordinari 212 - - - 39.261 Risultato prima delle imposte 439.302 - - - 232.591

Imposte sul reddito dell’esercizio 166.534 - - - 70.412

Utile (perdite) dell’esercizio 272.768 - - - 162.179

Con decorrenza 01/01/2013 la società controllata “General Construction S.p.A.” ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società controllante General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della controllata General Construction S.p.A., il

supporto, l’assistenza ed il coordinamento, relativamente: • all’attività commerciale e di marketing;• attività legale;• servizio di segreteria e domicilizzazione sede legale; • attività amministrativa e finanziaria;• attività di Information Technology;• gestione delle risorse umane.

B. La società General Construction S.p.A. conferisce alla società General Holding Company S.p.A. l’incarico di gestione finanziaria comune, con possibilità di disporre dei capitali liquidi e del loro eventuale investimento, nonché di stabilire linee di credito. I saldi del conto corrente sono regolati a tassi di mercato, parametrati ad un tasso trimestrale pari all’EURIBOR 3 mesi, rilevato da IL SOLE 24 ORE per valuta il primo giorno lavorativo successivo ad ogni trimestre solare, diminuito di 0,20 punti percentuali.

C. La società General Holding Company S.p.A., provvederà a rilasciare a terzi, nell’interesse della società General Construction S.p.A., previa richiesta di quest’ultima, tutte le fidejussioni richieste da primari istituti di credito per il rilascio di fidi ed aperture di credito, nell’ottica di un graduale accentramento di tutte le attività finanziarie in capo alla controllante.

A tal proposito, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 38.002.867, così costituito: 2 13.800.000 a favore del Banco di Napoli S.p.A., 2 6.000.000 a favore del Monte dei Paschi di Siena S.p.A., 2 2.450.000 a favore della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., 2 7.150.000 a favore di Unicredit Corporate Banking S.p.A., 2 3.360.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna ed 2 5.125.000 a favore di Credem S.p.A. oltre a fidejussioni già rilasciate nell’interesse delle società incorporate dalla società General Construction S.p.A., con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 11/09/2012 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 26325 – Raccolta n. 12081, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 04/10/2012, Energy Life Five S.r.l. ed Energy Life Six S.r.l. per un totale di 2 117.867.

Page 12: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

11

Inoltre, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. lettere di patronage senza contenuto fideiussorio pari ad 2 30.000.000 a favore di Unicredit Factoring S.p.A..La società General Construction S.p.A. ha rilasciato nell’interesse della società collegata Maga Service s.c.a.r.l. affidamenti bancari, fidejussoni pro quota con vincolo di solidarietà e lettera di patronage per 2 6.945.000.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Fidejussioni rilasciate a favore della società controllata General Construction S.p.A. - società per azione con unico socio –

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Unicredit S.p.A. 12./04/2012 a revoca 7.150.000

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

BNL S.p.A. 30/01/2009 a revoca 2.450.000

Aperture di credito di c/c, aperture di credito documentari, anticipazioni.

Banca Popolare dell’Emilia

Romagna S.p.A.13/11/2009 a revoca 3.360.000

Apertura di linee di credito CREDEM S.p.A. 18/01/2010 a revoca 3.125.000

Cauzioni a garanzia di contratto di appalto – obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi a seguito della dismissione dell’impianto fotovoltaico.

Comune di Collarmele (AQ) 01/09/2010 01/09/2015 38.162

Cauzioni a garanzia contratto ENEL ENEL S.p.A. 09/05/2012 a revoca 28.563

Cauzioni a garanzia di contratto di appalto – obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi a seguito della dismissione dell’impianto fotovoltaico.

Comune di Pratola Peligna

(AQ)01/09/2010 01/09/2015 46.162

Cauzioni a garanzia contratto ENEL ENEL S.p.A. 09/05/2012 a revoca 4.980

Fidejussione a garanzia di linea di credito per aperture in c/c e/o denaro caldo

Banco di Napoli S.p.A. 15/10/2012 31/01/2014 2.000.000

Page 13: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

12

Il Bilancio Consolidato 2013

C/c per elasticità di cassa, anticipazione su fatture/sal v/privati o pubblica amministrazione, fidejussioni e/o avalli di natura commerciale.

Banco di Napoli S.p.A. 16/12/2013 a revoca 10.800.000

Fidejussione a garanzia di rilascio di impegni di firma CREDEM S.p.A. 10/06/2013 a revoca 2.000.000

Fidejussione a garanzia di aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Monte dei Paschi di Siena S.p.A. 24/07/2013 a revoca 6.000.000

Linea di credito per impegni di firma di natura commerciale

Banco di Napoli S.p.A. 16/12/2013 a revoca 1.000.000

Totale 38.002.867

In data 14/01/2013 la società controllata “General Construction S.p.A.” ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società controllante General Holding Company S.p.A.. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della controllata General Construction S.p.A., il

supporto, l’assistenza ed il coordinamento, relativamente: • Sistema di Gestione Integrato – SGI;• attività di Information Technology – IT;• certificazione SOA.

Con decorrenza 01/02/2013, la società BeeTwin S.p.A. ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società controllante General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della controllata BeeTwin S.p.A., il supporto,

l’assistenza ed il coordinamento, relativamente: • Attività legale e societaria;• Attività amministrativa e finanziaria;• Gestione Risorse Umane;• Relazioni e comunicazioni esterne;• Attività di sicurezza sui luoghi di lavoro;

B. La società General Holding Company S.p.A., potrà rilasciare a terzi, nell’interesse della società BeeTwin S.p.A., previa richiesta di quest’ultima, le fidejussioni richieste da primari istituti di credito per il rilascio di fidi ed aperture di credito, nell’ottica di un graduale accentramento di tutte le attività finanziarie in capo alla controllante. Infine, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della BeeTwin S.p.A., fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 14.500.000, di cui fidejussione di 2 6.000.000 a favore di Unicredit S.p.A. ed 2 8.500.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Si annota che tra gli impegni di gruppo la società BeeTwin S.p.A., presenta nel proprio bilancio d’esercizio al 31/12/2013 i seguenti conti d’ordine:

1) Sistema improprio dei beni altrui presso di noiL’importo di 2 169.331, si riferisce al valore dei beni altrui presso la società alla data del 31/12/2013 e risulta così suddiviso:quanto ad 2 90.651, trattasi del valore di autovetture acquisite con contratti di noleggio a lungo termine;quanto ad 2 78.860, trattasi del valore dei beni materiali concessi in locazione da parte della società General Construction S.p.A..

Page 14: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

13

3) Sistema improprio dei rischiL’importo di 2 5.716.100, si riferisce al totale delle fidejussioni che sono state rilasciate da Istituti bancari, nell’interesse della società ed a favore di terzi per un importo pari ad 2 5.300.000 e dai contratti di natura finanziaria aperti alla data del 31/12/2013 per un importo pari ad 2 416.100.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Fidejussioni rilasciate a favore della società BEETWIN S.p.A.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Apertura di credito in c/cBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 100.000

Castelletto FidejussioniBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 6.000.000

Aperture di credito a fronte di presentazione di effetti ed altri documenti al SBF (anche in forma elettronica).

Banca Popolare dell’Emilia

Romagna S.p.A.10/07/2013 a revoca 400.000

Mandato irrevocabile di vendita di titoliBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 2.000.000

Lettera di patronage impegnativa Unicredit S.p.A. 10/07/2013 a revoca 6.000.000Totale 14.500.000

In data 02/01/2013 la società “Mega Service S.C.R.L.” ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della società Mega Service S.C.R.L., il supporto,

l’assistenza ed il coordinamento, relativamente: • attività legale;• servizio di segreteria; • attività amministrativa e finanziaria;• attività di Information Technology.

In data 30/01/2013 è stata costituita la società Poyel Produzioni S.r.l. il cui capitale sociale è detenuto al 50% dalla General Holding Company S.p.A.. In data 07/10/2013 la società Poyel Produzioni S.r.l. è stata posta in liquidazione, giusto atto a rogito del Notaio Paolo Guida, repertorio n. 27431, raccolta n.12701 e, successivamente, in data 17/12/2013, è stata cancellata dal Registro delle Imprese.

In data 11/03/2013 General Holding Company S.p.A. ha sottoscritto un contratto di Service Agreement con la L1 S.r.l., società partecipata da General Construction S.p.A. avente per oggetto:

Page 15: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

14

Il Bilancio Consolidato 2013

Assistenza legale nel settore del diritto civile, commerciale e giuslavoristico;Assistenza Amministrativa e Finanziaria;Attività di Information Technology;Servizi di segreteria generale.

In data 02/07/2013 la società General Holding Company S.p.A. ha stipulato con il socio Laura Bozza un contratto di finanziamento infruttifero di interessi, per un importo pari ad 2 750.000.Il rimborso del finanziamento, contrattualmente, è previsto entro il 30/06/2014.

In data 16/12/2013, giusto atto redatto dal Notaio Paolo Guida, repertorio n. 27662, raccolta n. 12811, la società General Holding Company S.p.A. ha acquistato, dalla società controllata General Construction S.p.A., l’intera sua partecipazione nella società, già indirettamente controllata, BEETWIN S.p.A. rappresentata da n. 175.000 (centosettantacinquemila) azioni del valore nominale di 2 1,00 (uno), pari a complessivi 2 175.000 (centosettantacinquemila).

Si evidenzia inoltre che nel corso del corrente esercizio è proseguito il contratto di Service Agreement stipulato negli anni precedenti con la società Arca Invest S.r.l..General Holding Company S.p.A., inoltre, al fine di anticipare e attutire eventuali effetti negativi della crisi economica nazionale sulle sue società controllate, collegate e/o partecipate strategicamente nel 2013 ha avviato un programma finalizzato:• ad attuare una politica di promozione dei marchi aziendali volta a diversificare gli investimenti di alcune società

controllate, collegate e /o partecipate;• ad attuare una politica gestionale mirata alla semplificazione dei processi operativi-produttivi delle società

controllate, collegate e/o partecipate, attraverso un assetto organizzativo più snello e flessibile riducendo la piramide aziendale al fine di ottimizzare l’efficacia, l’efficienza e le diverse economie (economie di scala, di scopo, di informazione, controllo ecc.) delle singole società;

ad una più spinta internazionalizzazione delle attività produttive delle società controllate.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Fidejussioni rilasciate a favore della società controllata Arca Invest S.r.l.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Banco di Napoli S.p.A. 24/04/2012 30/04/2017 1.120.000

Totale 1.120.000

In data 23/05/2013 la società General Holding Company S.p.A. ha acquistato n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40 ed in data 05/06/2013 ha acquistato 1.295 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40 della Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni.Pertanto, alla data del 31/12/2013 risultano in portafoglio n. 2.970 azioni da 2 40 cadauna per un totale pari ad 2 118.800.

Per quanto riguarda l’acquisto di n. 375 azioni eseguito in data 23/05/2013, Si precisa che, la parte cedente è da considerarsi come parte correlata in quanto sussistono legami con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i soci della società General Holding Company S.p.A..

Page 16: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

15

Si precisa che la partecipazione detenuta nella Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni non supera la percentuale dell’1%, come previsto dallo statuto della stessa banca e dalla normativa vigente di riferimento e, che non sussistono patti parasociali con alcun socio e/o con terzi.

Page 17: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

16

Il Bilancio Consolidato 2013

Page 18: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

17

Page 19: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

18

Il Bilancio Consolidato 2013

GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.

Costituita in data 17/12/1997 General Construction S.p.A., grazie ad un progressivo percorso di specializzazione nel campo dei montaggi meccanici ed elettromeccanici e poi in quello dell’assemblaggio delle grandi macchine rotanti, è cresciuta sino a diventare uno dei protagonisti del settore energetico ed ambientale in grado di offrire ai propri committenti un servizio completo ed in grado di sposare le esigenze tecniche di ogni singolo progetto.Oggi opera nell’ambito delle attività di consulting ed engineering industriale, con particolare riguardo ai settori di gestione e manutenzione di impianti industriali, energia, ambiente e sicurezza, nonché di impianti ecologici e di bonifiche ambientali.L’esperienza consolidata, la core competence ed il know how del proprio management hanno offerto all’azienda l’opportunità di farle assumere il ruolo chiave di Main Contractor e di Project Management per conto di Epc Contractor nella realizzazione “chiavi in mano” di impianti di generazione elettrica.Nel corso degli ultimi anni, inoltre, General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha assunto un ruolo chiave nelle attività di comunicazione, di supporto all’espletamento degli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti di generazione elettrica, sia da fonte convenzionale che rinnovabile. Grazie a un modello organizzativo snello, dinamico e flessibile, l’azienda offre ai propri clienti un servizio completo, dagli studi di sostenibilità e di inquadramento territoriale all’analisi di fattibilità tecnica ed economica dei nuovi impianti; dal basic design alla progettazione di dettaglio; dalla realizzazione “chiavi in mano” degli impianti produttivi fino alla gestione e al global maintenance degli stessi.La nostra Mission è creare e distribuire valore nel settore energetico ed ambientale al fine di soddisfare le esigenze dei clienti, la competitività dei territori in cui operiamo e le aspettative di tutte le persone che collaborano con noi. In particolare, General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - mira a fornire ai propri Clienti servizi di qualità, operando in partnership con i propri fornitori per lo sviluppo e l’impiego delle tecnologie più efficienti e compatibili con l’ambiente e la sicurezza.

Il contesto macro economico generale ha prodotto i suoi effetti anche nel settore in cui opera General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio -, facendo di conseguenza registrare per determinate tipologie di attività legate al settore energetico una flessione rispetto agli esercizi precedenti.Alla luce di tale scenario, la società ha dovuto porre in essere delle azioni obbligate, ovvero processi, procedure e la stessa struttura organizzativa sono state oggetto di una trasformazione già avviata nell’esercizio precedente, al fine di elevare le performance attraverso

una struttura solida ed integrata e che sia al tempo stesso snella ed efficiente, sia per beneficiare di maggiori garanzie da parte del sistema bancario sia per essere più competitivi sul mercato.Pertanto, la società ai fini di un’ottimizzazione dei processi produttivi ha strutturato:• Il Dipartimento Sviluppo e Ingegneria in più divisioni ognuna delle quali analizza e sviluppa una particolare area

ingegneristica e precisamente:• Impiantistica Meccanica: attiva nella progettazione impiantistica in 3D con software innovativi ed in linea

con le esigenze del mercato;• Ricambi Macchine Rotanti: attiva nell’elaborazione dei cataloghi più aggiornati delle grandi macchine rotanti

quali turbogas, turbine a vapore e alternatori;• Ingegneria Specialistica: attiva nella progettazione di impiantistica elettrica, impianti antincendio, di

ventilazione e condizionamento, sistemi insonorizzanti, rendering e fotoinserimenti;• Computerized Maintenance Management System – CMMS - di impianti di produzione di energia elettrica

attraverso un innovativo sistema informatico per la manutenzione degli stessi.• Il Dipartimento Costruzione e Avviamento Impianti al fine di essere operativi in tutte le fasi dell’iter produttivo

degli impianti: dalla selezione, qualifica e gestione degli appaltatori e dei fornitori, alla realizzazione delle opere civili, dei montaggi meccanici ed elettrostrumentali fino all’avviamento e messa in esercizio degli impianti stessi.

• Il Dipartimento Manutenzione Ordinaria e Garanzia Totale di Funzionamento – GTF - per la manutenzione ordinaria e preventiva degli impianti attraverso una propria organizzazione di personale e mezzi.

• Il Dipartimento Service per garantire la manutenzione straordinaria e di pronto intervento delle turbine a gas, delle turbine a vapore, degli alternatori e dei relativi ausiliari attraverso proprio personale specializzato.

Page 20: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

19

• L’Unità Produttiva di Massa Carrara che con propria organizzazione esegue e gestisce i lavori di assemblaggio delle turbine a gas di produzione Ansaldo Energia, attraverso uno specifico processo di montaggio, controllo qualità, movimentazione ed imballaggio terminante con la consegna finale della macchina al cliente. L’unità è stata articolata su due linee di produzione indipendenti al fine di garantire la lavorazione contemporanea su più turbine a gas, assistite entrambe da adeguata attrezzatura specialistica e non, per la movimentazione dei singoli componenti, e di specifiche strutture di lavoro. Il processo produttivo è implementato anche dalle attività di assiemaggio delle camere di combustione turbine ivi compreso il rivestimento interno con specifiche piastrelle.

General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio -,grazie a tale riorganizzazione e all’adozione di una politica di condivisione del rischio con i propri Clienti, implementata attraverso l’offerta di una “Soluzione Innovativa” di attività e servizi volta ad un’ottimizzazione di costi, tempi e standard qualitativi, è riuscita nel 2013 a consolidare nel mercato domestico il proprio ruolo connesso alla realizzazione chiavi in mano degli impianti di generazione da fonte rinnovabile e alla manutenzione programmata sia degli impianti termoelettrici che rinnovabili.Tale “Soluzione Innovativa” unitamente al know how sviluppato negli anni, ha permesso di acquisire ordini in nuovi mercati quali Turchia, Tunisia, Algeria, Siria, Egitto, Sud Africa, America Latina e Russia, sia per la realizzazione di centrali termoelettriche sia per le attività di service, confermando di conseguenza l’attuazione del programma di internazionalizzazione avviato nell’esercizio precedente. Nel corso del 2013, l’azienda non solo ha consolidato il proprio ruolo nell’ambito della realizzazione degli impianti di generazione elettrica e delle attività di Garanzia Totale di Funzionamento (GTF), ma ha puntato a posizionarsi in quella fetta di mercato connessa allo sviluppo di soluzioni tecnologiche che uniscono la produzione di energia da fonti rinnovabili con il settore ambiente, attraverso lo studio e lo sviluppo di progetti di waste to energy.

I primi obiettivi di breve termine del piano adottato sono stati raggiunti con: il conseguimento della SOA OS22 illimitata per il settore del trattamento e depurazione delle acque; l’ampliamento della SOA OG6 inerente la realizzazione e manutenzione di interventi a rete necessari ad attuare il “servizio idrico integrato”; l’acquisizione della SOA OG1 classe VI per il settore della realizzazione di edifici civili ed industriali; l’aggiudicazione del bando di gara relativo alla gestione tecnica, operativa ed amministrativa di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di depurazione della potenzialità di circa 250.000 a.e. sito nel Comune di

Rende in Regione Calabria; l’avvio delle attività di ricerca, analisi e sviluppo, con primarie Università Italiane, per la realizzazione di impianti di compostaggio e trattamento meccanico e biologico dei rifiuti, che adottano le migliori tecnologie oggi esistenti sul mercato, nel Mezzogiorno di Italia.

WE BUILD THE ENERGY OF THE FUTURE

Page 21: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

20

Il Bilancio Consolidato 2013

2013: SERVICE

Nel 2013 il Service ha risentito degli effetti della contrazione del mercato energetico nazionale, pertanto, in tale contesto si è assistito ad una riduzione dei volumi di produzione già iniziato nell’ anno precedente. Nell’esercizio in corso sono proseguite le attività connesse alle Convenzioni pluriennali stipulate negli anni precedenti e le attività svolte all’interno dello stabilimento di Ansaldo Energia S.p.A..General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha effettuato attività di Service, oltre che presso gli impianti di proprietà dell’Enel anche presso i seguenti siti produttivi:

• Centrale di Brindisi di Enipower SEF;• Centrale di Piacenza di Edipower;• Centrale di Brescia di ASM Brescia; • Centrale di Sparanise di Calenia Energia;• Centrale di Rizziconi di Rizziconi Energia;• Centrale di San Severo di En Plus;• Centrale di Torino di Iren;• Centrale di Aprilia di Sorgenia;• Centrale di Turano Lodigiano di Sorgenia;• Centrale di Pietrafitta di Enelpower;• Centrale di Santa Barbara Enelpower;• Centrale di Servola di ElectraGL;• Centrale di Priolo di Isab Energy;• Centrale di Chivasso di Edipower;• Centrale di Torrevaldaliga Sud di Tirreno Power;• Centrale di Vado Ligure di Tirreno Power;• Centrale di Napoli Levante di Tirreno Power;• Centrale di Leinì di Acea Electrabel;• Centrale di Mantova di Enipower;• Centrale di Ravenna di Enipower;• Centrale di Rosignano di Roselectra;• Centrale di Teverola della CET;• Centrale di Turbigo di Edipower;• Centrale Voghera di Voghera Energia.

La flessione verificatasi sul mercato domestico è stata compensata con l’acquisizione di nuovi ordini su mercati esteri, in linea anche con la politica di internazionalizzazione avviata nell’esercizio precedente. In particolare sono state acquisite commesse per attività di service su impianti termoelettrici ed idroelettrici in Algeria, Tunisia, Turchia, Siria, Egitto, Panama, Argentina, Ecuador, Cile, Colombia, Sud Africa ed in Russia.

Inoltre, General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha fornito anche figure professionali specialistiche altamente selezionate per attività in materia di avviamento, sicurezza, qualità, collaudi presso fornitori, programmazione, supervisione meccanica e opere civili, servizi generali di cantiere, etc..Per tutto il 2014 proseguiranno, le attività legate ai contratti di Garanzia Totale di Funzionamento (GTF), secondo nuovi schemi contrattuali, finalizzati ad offrire ai Clienti “soluzioni innovative” di attività e servizi volte ad un’ottimizzazione dei costi.Di seguito si riportano i contratti attivi di Garanzia Totale di Funzionamento - GTF:• GTF per la Centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale da 800 MW di Sparanise (CE) della Calenia

Energia S.p.A.• GTF per Centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale da 800 MW di Rizziconi (RC) della Rizziconi

Energia S.p.A.• GTF per la Centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale da 800 MW di Vado Ligure della Tirreno

Power S.p.A.• GTF per la Centrale termoelettrica a ciclo combinato da 400 MW di Napoli Levante della Tirreno Power S.p.A.• GTF per il Campo eolico da 66 MW di Bisaccia della WinBis (gruppo Axpo).

Page 22: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

21

2013: INGEGNERIA

Nel 2013 è stato riorganizzato il Dipartimento di Ingegneria della General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio -, al fine di ottimizzare le risorse specialistiche impegnate nello sviluppo dell’ingegneria di base e di dettaglio dei grandi impianti di generazione elettrica e delle relative opere connesse, risorse operanti presso la sede di Genova o distaccate presso gli uffici dei nostri clienti.Tale ristrutturazione si è resa necessaria per rafforzare la struttura di project management, la programmazione e la qualità al fine di poter organizzare e sviluppare con le dovute facilities tutta l’ingegneria impiantistica dei seguenti impianti, in linea anche con la politica di internazionalizzazione poste in essere dalla società: • Impianto laminato Danieli: Modellazione 3D opere civili.• Impianto laminatoio Danieli – Abu Hashima (Egitto): Modellazione 3D opere civili del treno di laminazione e delle

opere correlate (officina, edificio elettrico, impianti di stoccaggio barre).• Impianto laminatoio Danieli - Angola: Modellazione 3D opere civili.• Impianto laminatoio Danieli – Impianto con rotoforgia: Modellazione 3D opere civili.• Impianto a ciclo combinato di Sousse D: progettazione impiantistica meccanica yard• Impianto a ciclo combinato di Gebze: ingegneria di campo.• Impianto a ciclo combinato di Gebze: : Computerized Maintenance Management System – CMMS.• Impianto Pecem in Brasile: Attività di progettazione, modellazione 3DAutoplant.• Impianti termoelettrici di Labreg e Ain Djasser in Algeria: Computerized Maintenance Management System –

CMMS.• Impianti a ciclo combinato di Avon e De Disa in Sud Africa: progettazione impiantistica.

In linea con la politica di implementazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili e di diversificazione nel settore dell’ambiente si è reso, inoltre, necessario strutturare il Dipartimento Ingegneria al fine di poter sviluppare: • la progettazione di impianti tecnologici per la produzione di energia da fonte rinnovabile mediante lo sfruttamento

delle biomasse provenienti dalla frazione organica dei rifiuti domestici, mercatali o di lavorazione dei prodotti agricoli, nonché dalla filiera della zootecnia (reflui o stallatico);

• la progettazione di impianti di trattamento meccanico e biologico della frazione residuale di RSU (rifiuto indifferenziato);

• la progettazione di impianti di trattamento e depurazione delle acque.Inoltre, è attivo il team che opera sulla ristrutturazione dell’edificio amministrativo di Massa Carrara. Tale attività è un chiavi in mano di ingegneria e comprende:• Opere civili (coordinamento degli indotti di ingegneria);• Ingegneria impianto di ventilazione;• Ingegneria impianto antincendio;• Ingegneria impianto correnti deboli (luce, f.m., comunicazione);• Coordinamento delle attività architettoniche.

È stato riorganizzato anche il team della divisione ricambi al fine di un’ottimizzazione della produzione dei cataloghi ricambi delle grandi macchine rotanti quali Turbogas, Turbina a vapore e alternatore. In particolare, tale team esegue le seguenti attività:• Analisi delle macchine rotanti;• Creazione delle liste ricambi;• Interfaccia con eventuali fornitori per integrare i manuali con data sheet indispensabili.

WE BUILD THE ENERGY OF THE FUTURE

Page 23: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

22

Il Bilancio Consolidato 2013

RICERCA · SVILUPPO

Nel corso del corrente esercizio è stato riorganizzato il Dipartimento Sviluppo, con l’ausilio anche di professionisti esterni al fine di creare un team di personale specializzato dedito alla ricerca e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore dei grandi impianti industriali, oltre che allo sviluppo dei progetti in corso.

General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha supportato, con il proprio team, tutta la fase di engineering per lo sviluppo sia dell’iter autorizzativo, ai sensi della L. 55/2002, che dell’iter procedurale per il conseguimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale delle seguenti centrali termoelettriche:• Centrale Sorgenia alimentata a gas naturale da 800 MW nel Comune di Aprilia (LT) per la quale è in corso l’iter

per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale; • Centrale SEI alimentata a carbone della potenza complessiva di circa 1320MWe nel Comune di Montebello

Jonico, per la quale è stato conseguito nel corso del corrente esercizio il Decreto di Compatibilità Ambientale e di Autorizzazione Integrata Ambientale.

• Centrale Tirreno Power alimentata a gas naturale da 400 MW nel Comune di Napoli per la quale è stata conseguita nel corso del corrente esercizio il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Sempre nel corrente anno, la società, ha supportato i clienti Rizziconi Energia e Calenia Energia per lo sviluppo dell’iter procedurale per l’installazione di una caldaia ausiliaria all’interno delle esistenti centrali di Sparanise e Rizziconi per incrementare la flessibilità di tali impianti.

Inoltre, per i progetti di produzione energetica da fonti convenzionali, General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha fornito tutto il supporto ingegneristico e procedurale per la verifica di ottemperanza alle prescrizioni, ai sensi della normativa vigente, dei seguenti impianti autorizzati:• Centrale Sorgenia ciclo combinato alimentato a gas naturale da 800 MW nel Comune Aprilia (LT);• Centrale Calenia Energia ciclo combinato alimentato a gas naturale da 800 MW nel Comune Sparanise (CE);• Centrale Rizziconi Energia ciclo combinato alimentato a gas naturale da 800 MW nel Comune Rizziconi (RC);• Centrale Tirreno Power alimentata a carbone da 460 MW nel comune di Vado Ligure (SV).• Centrale SEI alimentata a carbone da 1320 MW nel Comune di Montebello Jonico (RC).

Dal termoelettrico il supporto tecnico-ambientale e procedurale è stato esteso al settore delle fonti rinnovabili, ai sensi del D.Lgs. 387/2003.In tale settore General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - nel 2013, ha svolto le seguenti attività di sviluppo dell’iter procedurale, ai sensi del D.Lgs. 387/2003 dei seguenti progetti eolici:• Supporto ingegneristico e procedurale per la fase di ottemperanza alle prescrizioni per il progetto Eolico di

Bisaccia (AV) da 66 MW, per conto del Consorzio Energie Rinnovabili.• Supporto ingegneristico e procedurale per la fase di ottemperanza alle prescrizioni del progetto eolico di

Ricigliano (SA) da 20 MW per conto di Sorgenia.• Supporto per lo sviluppo dell’iter procedurale e conseguimento dell’autorizzazione unica connessa alla variante

progettuale del campo eolico di Castelvetere in Val Fortore (BN) da 20 MW per conto di Sorgenia. • Supporto per lo sviluppo dell’iter procedurale finalizzato al conseguimento dell’autorizzazione unica del campo

eolico di San Marco dei Cavoti (BN) per conto di Sorgenia. • Supporto per lo sviluppo dell’iter procedurale finalizzato al conseguimento dell’autorizzazione unica del campo

eolico di San Lupo-Casalduni e San Lorenzo (BN) per conto di Sorgenia. • Supporto ingegneristico e procedurale per l’autorizzazione della variante della stazione elettrica 380 KW del

progetto di Ariano Irpino per conto di Sorgenia. • Supporto per lo sviluppo dell’iter procedurale finalizzato al conseguimento dell’autorizzazione unica del campo

eolico di San Gregorio Magno (SA) per conto di Sorgenia. • Sviluppo iter procedurale per il progetto eolico di Ariano Irpino (AV) da circa 30 MW della società Energy Life One.• Sviluppo iter procedurale per il Progetto Eolico di Monteverde (AV) da circa 35 MW di General Construction

S.p.A. - società per azioni con unico socio -• Sviluppo dell’iter procedurale per l’ampliamento del campo eolico di San Giorgio la Molara (BN) della Edison S.p.A. • Sviluppo dell’iter procedurale per l’ampliamento del campo eolico di Montefalcone in Valfortore della Edison S.p.A.

Nel corso del corrente anno sono stati acquisiti i seguenti ordini per:• Sviluppo dell’ iter procedurale per il campo eolico di Baselice (BN) della Edison S.p.A.;

Page 24: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

23

• Supporto ingegneristico e per lo sviluppo dell’iter procedurale del campo eolico di San Bartolomeo in Galdo (BN) della Edison;

• Supporto ingegneristico e per lo sviluppo dell’iter procedurale del campo eolico di Morcone (CE) della EON; • Sviluppo dell’ iter procedurale per l’ampliamento del campo eolico di Alcamo (TP) della EON; • Supporto per lo sviluppo dell’iter procedurale del progetto idroelettrico di Campo Lattaro (BN) della Repower.

Inoltre, sin dai primi mesi del 2013 sono in corso analisi di prefattibilità tecnico – economico - procedurale volte a valutare nuove iniziative eoliche, fotovoltaiche, idroelettriche e da biomasse da realizzarsi in tutto il territorio nazionale. In particolare, è stata avviata una dettagliata analisi ingegneristica tecnica ed economica per l’ottimizzazione dei rendimenti di impianti fotovoltaici già realizzati e funzionanti, per lo sviluppo e realizzazione di impianti minieolici nel Mezzogiorno di Italia, per lo sviluppo e realizzazione di mini idroelettrico.Il taglio degli incentivi previsti a partire dal 2013 dalla vigente normativa sia per l’eolico che per il fotovoltaico hanno spinto la General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - a diversificare la propria attività nell’ambito del settore delle energie rinnovabili e dell’ambiente.Precisamente per il 2014 la società prevede di implementare le attività di ricerca e di analisi di pre - fattibilità tecnico - economica volte ad analizzare la possibilità di sviluppare e realizzare nuove iniziative di produzione di energia da impianti biogas e da biomassa, di impianti di termovalorizzazione, di impianti per il trattamento meccanico e biologico dei rifiuti nonché di impianti di trattamento e depurazione delle acque, oltre che iniziative di efficientamento energetico.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nonostante che la crisi economica abbia prodotto i propri effetti negativi anche sul settore energetico, si evidenzia che in tale mercato si intravedono in ogni caso segnali di crescita nell’ambito della produzione da nuove fonti di energie. In tale contesto General Construction S.p.A. - società per azioni con unico socio - ha ormai acquisito il necessario know how per affermarsi, tra i principali operatori, quale main contractor per le iniziative nel settore del termoelettrico, ed in qualità di EPC Contractor per quelle nel rinnovabile.Il piano di azione per il 2014 prevede da un lato un’ulteriore flessione del fatturato e dall’altro di conseguire un utile ed un EBIT soddisfacente rispetto all’andamento del mercato.Al fine di conseguire tali risultati per il 2014 la società prevede: • di implementare e porre in essere la politica di diversificazione degli investimenti avviata nel 2012 ;• di attuare una politica gestionale mirata alla semplificazione dei processi operativi-produttivi, attraverso un

assetto organizzativo più snello e flessibile riducendo la piramide aziendale al fine di ottimizzare l’efficacia, l’efficienza e le diverse economie (economie di scala, di scopo, di informazione, controllo ecc.) per l’offerta di servizi /attività a costi minori e quindi più competitivi;

• una più spinta internazionalizzazione delle attività produttive verso nuovi Paesi a medio/alto rischio. Per essere aggressivi su tali mercati la società proseguirà il programma di investimenti, avviato nel corrente esercizio, volto alla creazione e formazione di un team dedicato allo studio dei mercati esteri al fine di avere una conoscenza dettagliata sui programmi di sviluppo economico, sulla legislazione vigente nonché sul sistema di sicurezza dei Paesi in cui intende espandere le proprie attività.

Precisamente la società prevede:• di incrementare nel settore rinnovabile la propria capacità produttiva attraverso lo sviluppo e realizzazione di

impianti di waste to energy e di impianti minieolici;• di diversificare le proprie attività nel settore dell’ambiente, sia attraverso una più intensa partecipazione ai bandi

WE BUILD THE ENERGY OF THE FUTURE

Page 25: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

24

Il Bilancio Consolidato 2013

di gara che saranno pubblicati sul territorio nazionale, sia attraverso lo sviluppo e realizzazione di impianti di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti e di compostaggio che adottano le migliori tecnologie esistenti sul mercato;

• una più spinta internazionalizzazione delle proprie attività verso Paesi a medio/alto rischio come Turchia, Tunisia, Kuwait, Libia, Arabia Saudita e Russia anche attraverso la costituzione di branch e/o di nuove società di diritto locale.

• di intensificare le attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative, da applicare non solo al settore energetico, implementando la partnership con le principali Università italiane ed i Centri di Ricerca anche al fine di sviluppare e realizzare iniziative che prevedono l’impiego di materiali compositi quali per esempio il carbonio.

Page 26: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

25

Page 27: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

26

Il Bilancio Consolidato 2013

ARCA INVEST S.R.L.

In data 02/10/2006, giusto atto del Notaio Paolo Guida – Repertorio n. 18537 – Raccolta n. 7769 si è costituita la società, denominata ARCA INVEST S.R.L. – UNIPERSONALE.La società ha per oggetto, in via prevalente, l’acquisto, la vendita, la permuta di terreni e fabbricati, la costruzione, la locazione e la sublocazione di immobili di qualsiasi tipo e destinazione, l’industria edilizia e l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi tipo e genere.

Nel corso dell’esercizio corrente la società ARCA INVEST S.R.L. - UNIPERSONALE – ha effettuato i seguenti investimenti:In data 09/05/2012, con atto di compravendita redatto dal Notaio Paolo Guida di Napoli, repertorio n. 25951 – Raccolta n. 11870, la società ha acquistato la proprietà di un Capannone Industriale sito nel Comune di Massa, alla Zona Industriale Apuana, di circa 7.000 mq. Tale immobile è esposto in bilancio per un importo pari ad 2 1.930.462, costituito per 2 1.850.000 dal corrispettivo per l’acquisto e per 2 80.462 da costi incrementativi (imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali, e compensi notarili);In data 31/12/2012 la società ha esercitato l’opzione di riscatto di due contratti di leasing immobiliare, aventi ad oggetto, rispettivamente un immobile sito in Napoli al centro Direzionale is. E/7, piano 5°, interno 18, con annesso posto auto distinto con il n. 28 esposto in bilancio per un importo pari a 2 267.939, ed un ulteriore immobile sito in Napoli al Centro Direzionale isole E Fabbricato 7, piano 5^ interno 19 e 20, con annessi posto auto distinti con i numeri 29 e 30, esposto in Bilancio per un importo pari a 2 778.138.

Oltre a tali investimenti, si evidenzia che al fine di allinearsi alle reali esigenze dei mercati, alla luce della congiuntura economica e finanziaria in corso, si è reso necessario implementare il livello qualitativo del management aziendale, con la nomina in data 20/07/2012 di un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri, e con la nomina di Amministratore Delegato del consigliere Francesco Gallo.

Con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 12/12/2013 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 27645 - Raccolta n. 12802, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 18/12/2013, la società ARCA INVEST S.R.L. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha incorporato la società L’Attico S.r.l., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E Fabbricato 7, capitale sociale 2 51.000, interamente versato, Codice Fiscale, P.Iva ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli n. 04625860632, Repertorio Economico Amministrativo di Napoli n. 387800, detenuta al 100% dalla società controllante General Holding Company S.p.A..L’operazione ha trovato ragione e giustificazione nell’esigenza di addivenire,oltre che ad uno snellimento dei processi organizzativi, anche ad una semplificazione della struttura della catena partecipativa, nonché al perseguimento di una maggiore efficienza gestionale ed alla riduzione dei costi specifici e generali.

Avendo riguardo alla Fusione, essa ha luogo con riferimento alla società ARCA INVEST S.R.L. - società a responsabilità limitata con unico socio - ed alla società L’Attico S.r.l. sulla base della Situazioni Patrimoniali al 31/08/2013, approvate dalle rispettive Assemblee dei Soci in data 24/10/2013 e gli effetti contabili, civilistici e fiscali sono antergati al 01/01/2013.

Trattandosi di fusione per incorporazione di società con identica compagine societaria, in analogia a quanto disposto dall’art. 2505 del codice civile, non si è applicato:• l’indicazione del rapporto di cambio delle quote o azioni, nonché l’eventuale conguaglio in denaro;• le modalità di assegnazione delle quote o azioni della società che risulta dalla fusione o di quella incorporante;• la data dalla quale tali quote o azioni partecipano agli utili;• la predisposizione della relazione degli esperti di cui all’art.2501-sexies del codice civile;• la relazione degli amministratori prevista ai sensi dell’art. 2501-quinquies del codice civile.

Di seguito si ritiene opportuno indicare il settore di attività della società incorporata:

La società L’Attico S.r.l. è una società che opera nel settore immobiliare, in particolare, svolge attività di acquisto, vendita e permuta di terreni e fabbricati, la costruzione, locazione e sublocazione di qualunque immobile, sia civile che commerciale, svolge, altresì, l’attività di esecuzione di lavori edili di qualsiasi tipo e genere, sotto l’aspetto

Page 28: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

27

civilistico, mentre come già indicato in precedenza, gli effetti contabili e fiscali sono antergati al 01/01/2013.In data 18/12/2013, con l’ultima delle iscrizioni previste dall’art. 2504 bis c.c. la fusione ha avuto effetto.

Ai sensi dell’art. 2501-ter numero 6 c.c. e 172 del D.P.R. 22/12/1986, n. 917, gli effetti della fusione sono decorsi dal 01/01/2013, pertanto, alla data del 18/12/2013 la società ARCA INVEST S.R.L. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha provveduto ad acquisire gli elementi patrimoniali attivi e passivi delle società incorporate con rilevazione della Riserva di Fusione esposta nel Patrimonio Netto e pari ad 2 87.766.

WE GIVE NEW LIFE TO THE BUILDINGS

Page 29: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

28

Il Bilancio Consolidato 2013

BEETWIN S.p.A.

In data 16/12/2013, giusto atto redatto dal Notaio Paolo Guida, repertorio n. 27662, raccolta n. 12811, la società General Holding Company S.p.A. ha acquistato, dalla società controllata General Construction S.p.A., l’intera sua partecipazione nella società, già indirettamente controllata, BEETWIN S.p.A. rappresentata da n. 175.000 (centosettantacinquemila) azioni ordinarie del valore nominale di 2 1,00 (uno), pari a complessivi 2 175.000 (centosettantacinquemila).La società BEETWIN S.p.A., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E/7, iscritta nel Registro delle Imprese di Napoli al n. 12245181008, iscritta nel Registro Economico Amministrativo di Napoli al n. 899597, Codice Fiscale e P.IVA n. 12245181008, Direzione e Coordinamento ex art. 2497-bis c.c. esercitato da General Holding Company S.p.A., opera nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale in Italia ed è attiva nel trading di commodities energetiche.Il focus di BEETWIN S.p.A. è rivolto principalmente alla fornitura di energia elettrica e gas naturale ai consumatori finali, ambito in cui opera prestando particolare attenzione al Cliente ed all’Ambiente.In particolare, BEETWIN S.p.A. rivolge la propria attenzione e i propri servizi al mondo dei clienti domestici, dei professionisti, delle piccole e medie imprese e dei condomini, ai quali mette a disposizione la propria presenza sui mercati ed una fitta rete di accordi e partnership con alcuni tra i principali operatori del settore.

Sviluppo dell’attività

Le incertezze finanziarie e le difficoltà dell’economia italiana si sono riflesse pesantemente, durante il 2013, sul trend del consumo energetico. Il mercato del gas, nell’esercizio 2013, è stato caratterizzato da un ribasso della domanda, rispetto al 2012 pari al –6,4%, attribuibile ai fattori sopra riportati e al mix delle fonti di generazione, caratterizzato da un crescente uso delle rinnovabili. La variazione della domanda elettrica in Italia dell’esercizio 2013 risulta invece in contrazione del -3,4%.

Retail

In tale contesto negativo, lo sforzo di BEETWIN S.p.A. è diretto a posizionarsi, fra i players del mercato libero dell’energia elettrica e del gas riuscendo a cogliere, grazie anche ai suoi processi snelli e veloci, le opportunità della liberalizzazione e a registrare risultati positivi.In un mercato caratterizzato da un forte aumento della pressione competitiva, BEETWIN S.p.A. punta a conquistare la fiducia di un numero sempre maggiore di clienti, attraverso:• Prodotti a prezzo fisso o indicizzati alle principali commodities energetiche; • Rete di vendita presente in tutta Italia e una serie di servizi on-line per garantire efficacemente a tutti la possibilità

di diventare un Cliente BEETWIN S.p.A.;Un Contact Center altamente specializzato per interagire ai dubbi e alle richieste dei nostri clienti;• Il canale Web, con innumerevoli modalità alternative di contatto: • Live Chat: un assistente personale pronto a seguire i clienti man mano che navigano sul sito www.beetwin.it;

• Prenota la chiamata: è possibile prenotare l’orario più comodo per essere contattato dal Contact Center;• Area Clienti personalizzata: tutte le informazioni relative alla propria fornitura e tutti i documenti per sbrigare

ogni pratica, con un semplice click.

WE ARE A SOURCE OF DAILY ENERGY

Page 30: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

29

Trading

L’attività di Trading, sviluppata al fine di rendere competitive e sempre aggiornate le offerte di BEETWIN S.p.A., viene svolta nel mercato italiano con estrema attenzione ai profili di rischio ad essa associati e supportata da attente e puntuali analisi di mercato.

Page 31: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

30

Il Bilancio Consolidato 2013

BANCA POPOLARE DEL MEDITERRANEO - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

Per quanto concerne la voce partecipazioni in altre imprese, in data 11/03/2009 la società General Holding Company S.p.A. ha sottoscritto n. 1.500 azioni ordinarie, del valore nominale di 2 40 cadauna, della Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni, attraverso il Comitato Promotore della Banca Popolare del Mediterraneo.In data 23/06/2009, la società General Holding Company S.p.A. ha ceduto n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 28/09/2011 ha acquistato n. 175 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 23/05/2013 ha acquistato n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40 ed in data 05/06/2013 ha acquistato 1.295 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40.Pertanto, alla data del 31/12/2013 risultano in portafoglio n. 2.970 azioni da 2 40 cadauna per un totale pari ad 2 118.800.Per quanto riguarda l’acquisto di n. 375 azioni eseguito in data 23/05/2013, si precisa che, la parte cedente è da considerarsi come parte correlata in quanto sussistono legami con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i soci della società General Holding Company S.p.A..Si da atto che la Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni è stata autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria dalla Banca d’Italia in data 23/12/2010 ed ha iniziato la propria operatività in data 01/03/2012.Si precisa che la partecipazione detenuta nella Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni non supera la percentuale dell’1%, come previsto dallo statuto della stessa banca e dalla normativa vigente di riferimento e, che non sussistono patti parasociali con alcun socio e/o con terzi.

Fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio

Con verbale del 18/02/2014 il Consiglio di Amministrazione della società General Holding Company S.p.A., ha deliberato l’approvazione del Codice Etico, ex D.Lgs 231/01 e la relativa estensione, dello stesso, a tutte le società controllate e/o collegate, tramite la formale approvazione da parte di ciascun Consiglio di Amministrazione della General Holding Company S.p.A..Si precisa che, alla data di redazione della presente Relazione sulla Gestione, il modello Organizzativo, ex D.Lgs 231/01/ e relativa estensione, è ancora in fase di definizione, pertanto, si provvederà, una volta definito, a darne appropriata informativa al Collegio Sindacale ed alla società di Revisione.Inoltre, la società General Holding Company S.p.A. intende attuare, nell’arco dell’anno 2014, il progetto di fusione per incorporazione tra se stessa e la società Arca Invest S.r.l. al fine di addivenire, oltre che ad uno snellimento dei processi organizzativi, anche ad una semplificazione della struttura della catena partecipativa, nonché al perseguimento di una maggiore efficienza gestionale ed alla riduzione dei costi specifici e generali.La società General Holding Company S.p.A. con lettera del 09/04/2014 ha comunicato, al Banco di Napoli S.p.A, il recesso, divenuto efficace in data 28/04/2014, della fidejussione rilasciata in data 12/04/2012, nell’interesse della società G-RISK S.r.l. – SECURITY & INTELLIGENCE SERVICES.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Banco di Napoli S.p.A. 04/04/2012 a revoca 216.775

Totale 216.775

Page 32: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

31

Analisi dei principali dati economici, patrimoniali e finanziari del GRUPPO GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.

Principali dati economici  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneRicavi netti 269.006.202 67.185.957 201.820.245Costi operativi: Acquisti netti (229.876.219) (2.921.250) (226.954.969)Costi per servizi (12.913.707) (26.078.114) 13.146.407Costo del lavoro (16.420.550) (16.467.363) 46.813Oneri diversi di gestione (267.076) (349.231) 82.155Margine operativo lordo 9.510.650 21.369.999 (11.859.349)Ammortamenti immobilizzazioni materiali (643.126) (724.027) 80.901Spese per godimento beni di terzi (430.090) (1.141.416) 711.326Margine operativo netto 8.437.434 19.504.556 (11.067.122)Altri ricavi e proventi 666.962 357.367 309.595Ammortamento immobilizzazioni immateriali (283.728) (46.364) (237.364)Altre svalutazioni delle immobilizzazioni (16.081) 0 (16.081)Accantonamenti per rischi (657.027) 0 (657.027)Utile corrente ante gestione finanziaria 8.147.560 19.815.559 (11.667.999)Proventi finanziari 1.701.529 1.774.297 (72.768)Oneri finanziari (626.008) (859.816) 233.808Utili e perdite su cambi (8.059) (1.205) (6.854)Rivalutazione attività 229.487 1.264.535 (1.035.048)Svalutazione attività (195.801) (53.397) (142.404)Saldo Proventi/Oneri straordinari 1.778.034 (310.377) 2.088.411RISULTATO ANTE IMPOSTE 11.026.742 21.629.596 (10.602.854)Imposte sul reddito (3.485.459) (6.539.369) 3.053.910UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO 7.541.283 15.090.227 (7.548.944)UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO DI PERTINENZADI TERZI (262.903) 0 (262.903)

UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 7.278.380 15.090.227 (7.811.847)

WHERE SECURITY IS OUTSTANDING

Page 33: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

32

Il Bilancio Consolidato 2013

Principali dati patrimoniali

Attività  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneATTIVITÀ A BREVECassa e banche 15.961.002 19.036.800 (3.075.798)Crediti verso clienti 57.261.863 17.071.866 40.189.997Rimanenze 652.058 652.058 0Ratei e Risconti Attivi 1.246.527 877.538 368.989Altre attività a breve 53.421.499 44.727.704 8.693.795Totale attività a breve 128.542.949 82.365.966 46.176.983ATTIVITÀ IMMOBILIZZATE     Immobilizzazioni materiali 11.849.071 11.998.049 (148.978)Immobilizzazioni Immateriali 964.437 126.635 837.802Immobilizzazioni finanziarie 385.920 566.000 (180.080)Altre attività Fisse 2.473.335 678.328 1.795.007Totale attività immobilizzate 15.672.763 13.369.012 2.303.751TOTALE ATTIVITÀ 144.215.712 95.734.978 48.480.734

Passività e patrimonio netto  31/12/2013 31/12/2012 Variazione

PASSIVITÀ A BREVESoci per finanziamenti 750.000 0 750.000Banche 11.771.371 6.327.203 5.444.168Altri finanziatori 1.506.324 2.067.861 (561.537)Fornitori 56.315.272 19.135.614 37.179.658Anticipi da clienti 5.840.002 5.324.447 515.555Altri debiti 2.332.047 2.085.813 246.234Ratei e risconti passivi 39.389 59.381 (19.992)Debiti per imposte e contributi 2.044.862 4.995.642 (2.950.780)Totale passività a breve 80.599.267 39.995.961 40.603.306PASSIVITÀ A M/L TERMINE     Finanziamenti a m/l termine 1.970.750 2.457.544 (486.794)Fondo trattamento di fine rapporto 134.203 95.677 38.526Fondo per rischi ed oneri 884.946 231.100 653.846Altri debiti 7400 0 7.400Totale passività a medio lungo termine 2.997.299 2.784.321 212.978TOTALE PASSIVITÀ 83.596.566 42.780.282 40.816.284PATRIMONIO NETTO     Capitale sociale 1.000.000 1.000.000 0Riserve 39.070.859 30.292.402 8.778.457Utili (Perdite) portati a nuovo 12.932.004 6.572.067 6.359.937Utile o perdita d’esercizio 7.278.380 15.090.227 (7.811.847)Totale patrimonio netto di gruppo 60.281.243 52.954.696 7.326.547Utile (perdita) d’esercizio di terzi 262.903 0 262.903Totale patrimonio netto di terzi 75.000 0 75.000TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO 144.215.712 95.734.978 48.480.734

Page 34: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

33

Principali dati finanziari31/12/2013 31/12/2012 Variazione

Depositi bancari 15.949.684 19.033.859 (3.084.175)Denaro e altri valori in cassa 11.318 2.941 8.377Disponibilità liquide ed azioni proprie 15.961.002 19.036.800 (3.075.798)Crediti finanziari a breve 0 0 0Crediti finanziari a breve termine 0 0 0Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 47.679.891 41.983.708 5.696.183

Debiti verso soci per finanziamenti (750.000) (750.000)Debiti verso banche (11.771.371) (6.327.203) (5.444.168)Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) (1.506.324) (2.067.861) 561.537Debiti finanziari a breve termine (14.027.695) (8.395.064) (5.632.631)Posizione finanziaria netta a breve termine 49.613.198 52.625.444 (3.012.246)Debiti verso banche (oltre 12 mesi) (1.168.029) (1.617.458) 449.429Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) (802.721) (840.086) 37.365Debiti finanziari a medio e lungo termine (1.970.750) (2.457.544) 486.794Posizione finanziaria netta 47.642.448 50.167.900 (2.525.452)

RENDICONTO FINANZIARIO DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE

(valori in 2)Esercizio 2013

Utile (perdita) dell’esercizio 7.541.283Ammortamento immobilizzazioni materiali e immateriali 926.854Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante 0Accantonamento TFR e altri accantonamenti 1.294.833Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 16.081Svalutazione delle disponibilità liquide 0Proventi ed oneri finanziari (1.067.462)Proventi ed oneri straordinari (1.803.081)Rivalutazioni/svalutazioni delle attività finanziarie (33.686)Imposte correnti 3.740.733Minusvalenze da alienazione 151.167Plusvalenze da alienazione (126.120)

A. Totale flusso di cassa da gestione operativa 10.640.602Proventi ed oneri finanziari 1.067.462Proventi ed oneri straordinari 1.803.081

B. Totale flusso di cassa da Proventi/oneri finanziari/straordinari 2.870.543Imposte differite 255.274Imposte correnti (3.740.733)

C. Totale flusso di cassa da Imposte dell’esercizio (3.485.459)Altre svalutazioni delle immobilizzazioni (16.081)Ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali (926.854)Aumenti e diminuzioni di immobilizzazioni materiali e immateriali (688.824)Plusvalenze da alienazioni 126.120

Page 35: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

34

Il Bilancio Consolidato 2013

Minusvalenze da alienazione (151.167)D. Totale flussi di cassa da movimenti delle immobilizzazioni (investimenti/disinvest) (1.656.806)

Crediti v/clienti (40.189.997)Altri crediti br + ml operativi (4.792.619)Aumenti e dimin. Ratei e risconti attivi (368.989)Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante 0Aumenti e diminuzioni delle rimanenze 0Aumenti e diminuzioni dei debiti v/fornitori 37.179.658Aumenti e diminuzioni altri debiti operativi (br + ml) (2.181.591)Aumenti e diminuzioni di ratei e risconti passivi (19.992)

E. Totale flusso di cassa da Capitale Circolante netto Commerciale (CCNC) (10.373.530)Rivalutazioni/svalutazioni di attività finanziarie 33.686Aumenti e diminuzioni di altri titoli immobilizzati e non (5.516.103)Variazione del fondo TFR (599.280)Accantonamenti ad altri fondi (3.181)Imposte differite (255.274)

F. Totale altri flussi di cassa (6.340.152)Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti 0Variazioni da aumento diminuzione azioni proprie per acquisto/vendita 0Variazioni monetarie del Patrimonio netto 123.167Rivalutazioni di immobilizzazioni immateriali e materiali (-) 0Svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali (+) 0Annullamento di azioni proprie (+) 0

G. Totale flussi di cassa da patrimonio netto 123.167Variazione obbligazioni ordinarie e convertibili 0Variazione da debiti v/soci e altri finanziatori 151.098Variazione da debiti v/banche a m/l termine (449.429)

H. Totale flussi di cassa da debiti a medio e lungo termine (accensioni e rimborsi) (298.331)Flusso di cassa netto di periodo (A+B+C+D+E+F+G+H) (8.519.966)Liquidità inizio periodo 19.036.800Debiti vs. banche a br inizio periodo (6.327.203)

I. Posizione finanziaria netta di inizio periodo 12.709.597Liquidità di fine periodo 15.961.002Debiti vs. banche a br fine periodo (11.771.371)Svalutazioni delle disponibilità liquide 0

L. Posizione finanziaria netta di fine periodo 4.189.631Variazione della posizione finanziaria netta 8.519.966

Gestione dei rischi e delle incertezze

Rischi connessi alla fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse

La società è esposta al rischio di tasso di cambio limitatamente agli investimenti in titoli in valuta estera che hanno comunque un peso contenuto sugli investimenti realizzati dalla società e in essere al 31/12/2013. L’esposizione di

Page 36: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

35

General Holding Company S.p.A. al rischio di tasso di interesse deriva principalmente dall’impatto della volatilità dei tassi di interesse sugli investimenti realizzati. Al fine di mitigare il rischio di cui sopra General Holding Company S.p.A. ha adottato un’attenta politica di investimento che risulta in un portafoglio diversificato che consiste prevalentemente in obbligazioni globali governative e corporate a tasso sia fisso che variabile.

Rischio di credito

Il Rischio di credito rappresenta la possibilità che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte, verso la quale esiste un’esposizione, generi una corrispondente variazione inattesa del valore del credito.Il rischio di cui sopra risulta essere particolarmente contenuto in quanto General Holding Company S.p.A. è esposta prevalentemente verso le società controllate e/o collegate delle quali detiene il coordinamento e la supervisione attraverso le attività espletate in virtù dei contratti di service.

Rischi derivanti da strumenti finanziari

Il Rischi derivanti da strumenti finanziari riguardano la società BeeTwin S.p.A.. Le operazioni in strumenti derivati sono stipulate con finalità di copertura dal rischio di oscillazione dei prezzi delle commodities e nel rispetto di un rigoroso modello di Risk Management che BeeTwin S.p.A. ha implementato, sin dall’inizio della propria operatività sui mercati, che agisce attraverso un’insieme di attività di analisi, misurazione, monitoraggio e gestione di tali rischi (per ulteriori dettagli si rinvia alla Relazione sulla Gestione nel paragrafo “Politiche di gestione del rischio”). In merito agli impegni assunti dalla Società per il prossimo esercizio si segnala che tutte le operazioni finanziarie eseguite hanno la finalità di stabilizzare i flussi di cassa in relazione alla composizione del proprio portafoglio di vendita e di acquisto di energia elettrica, gas. Gli strumenti finanziari adoperati rientrano nella tipologia degli swap e dei contratti per differenza. La Società stipula una serie di contratti derivati che hanno come obiettivo la copertura del portafoglio della Società dal rischio variabilità dei fattori di rischio che compongono gli indici contenuti nelle formule di acquisto e vendita di energia elettrica, gas. Il Fair Value è determinato quotidianamente in ottica prospettica come lo spread Market price/strike price dei contratti per i volumi del contratto. La stima del FV è relativa per tutta la durata del contratto. Il monitoraggio quotidiano del valore equo e prospettico dei contratti di copertura permette di tenere sotto costante osservazione le fluttuazioni di Fair Value dovute alle variazioni dei market price.In ossequio a quanto disposto dall’art. 2427 bis c.c., sono riportate in nota integrativa il valore equo alla data di chiusura del bilancio, nonché informazioni sulla loro entità e sulla loro natura.In relazione ai contratti derivati di copertura presenti in bilancio, dalla valutazione al mark to market emerge un fair value negativo pari ad 2 9.749, , non accantonati in apposito fondo rischi, trattandosi di un importo non significativo ai fini della determinazione del risultato d’esercizio.

Rischi oscillazioni titoli in portafoglio

La società General Holding Company S.p.A. ha provveduto, a svalutare i titoli in portafoglio che non costituiscono immobilizzazioni, per un importo complessivo pari ad 2 195.801.

Informazioni attinenti all’ambiente ed al personale

La società General Holding Company S.p.A. ha 21 dipendenti alla data del 31/12/2013. Nel corso dell’esercizio non si sono verificati infortuni sul lavoro che hanno comportato, morte o lesioni gravi al personale dipendente, né la società ha avuto addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti e cause di mobbing. Inoltre, nell’esercizio chiuso al 31/12/2013 la società non ha causato danni all’ambiente e non ha avuto sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.La società General Holding Company S.p.A. ha provveduto ad applicare le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 81/08.

Page 37: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

36

Il Bilancio Consolidato 2013

Attività di ricerca e sviluppo

Ai sensi dell’articolo 2428, comma 2, numero 1 del c.c., si dà atto che non sono stati sostenuti costi per l’attività di ricerca e sviluppo.

Documento programmatico della sicurezza

Ai sensi dell’allegato B, punto 26, del D.Lgs. n. 196/2003 recante Codice in materia di protezione dei dati personali, l’Organo amministrativo dà atto che la Società si è adeguata alle misure in materia di protezione dei dati personali, alla luce delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni secondo i termini e le modalità ivi indicate.

Napoli, 30/05/2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE GALLO ALFONSO (Presidente del C.d.A.) GALLO FRANCESCO (Consigliere) GALLO IMMACOLATA (Consigliere)

Page 38: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

Prospetti di Bilancio

Page 39: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

38

Il Bilancio Consolidato 2013

STATO PATRIMONIALEATTIVO Parziali 31/12/2013 31/12/2012

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0B) IMMOBILIZZAZIONII) Immobilizzazioni immateriali

1) Costi di impianto e di ampliamento 5.313 1.720 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 5.600 0

3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno 19.260 4.850

4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 353.392 7.448 5) Differenza da consolidamento 0 06) Immobilizzazioni in corso e acconti 5.734 0 7) Altre 575.138 112.617

Totale - Immobilizzazioni immateriali 964.437 126.635 II) Immobilizzazioni materiali

1) Terreni e fabbricati 5.076.807 5.093.707 2) Impianti e macchinario 5.571.489 5.819.455 3) Attrezzature industriali e commerciali 70.007 305.472 4) Altri beni 482.318 526.212 5) Immobilizzazioni in corso e acconti 648.450 253.203

Totale - Immobilizzazioni materiali 11.849.071 11.998.049 III) Immobilizzazioni finanziarie

1) Partecipazioni in: a) Imprese controllate 0 0 b) Imprese collegate 49.000 299.000 c) Imprese controllanti 0 0 d) Altre imprese 336.920 267.000 Totale partecipazioni 385.920 566.000 2) Crediti: a) Verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale crediti verso imprese controllate 0 0 b) Verso imprese collegate esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale crediti verso imprese collegate 0 0 c) Verso imprese controllanti esigibili entro l’esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale crediti verso imprese controllanti 0 0 d) Verso altri esigibili entro l’esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l’esercizio successivo 15.600 0 Totale crediti verso altri 15.600 0

Page 40: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

39

3) Altri titoli 0 0 4) Azioni proprie (valore nominale complessivo) 0 0 Totale - Immobilizzazioni finanziarie 401.520 566.000

Totale B) - Immobilizzazioni 13.215.028 12.690.684 C) Attivo circolante I) Rimanenze

1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 652.058 652.058 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 0 0 3) Lavori in corso su ordinazione 0 0 4) Prodotti finiti e merci 0 0 5) Acconti 0 0 Totale - Rimanenze 652.058 652.058

II) Crediti1) Verso clienti esigibili entro l’esercizio successivo 57.261.863 17.071.866 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale crediti verso clienti 57.261.863 17.071.866 2) Verso imprese controllate esigibili entro l’esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0Totale crediti verso imprese controllate 0 0 3) Verso imprese collegate esigibili entro l’esercizio successivo 76.236 306.098 esigibili oltre l’esercizio successivo 20.000 0 Totale crediti verso imprese collegate 96.236 306.098 4) Verso controllanti esigibili entro l’esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0Totale crediti verso controllanti 0 0 4-bis) Per crediti tributari esigibili entro l’esercizio successivo 4.744.833 1.943.135 esigibili oltre l’esercizio successivo 2.160.494 0 Totale crediti tributari 6.905.327 1.943.135 4-ter) Per imposte anticipate esigibili entro l’esercizio successivo 145.654 128.551 esigibili oltre l’esercizio successivo 227.054 0 Totale crediti per imposte anticipate 372.708 128.551 5) Verso altri esigibili entro l’esercizio successivo 774.885 366.212 esigibili oltre l’esercizio successivo 50.187 678.328 Totale crediti verso altri 825.072 1.044.540 Totale - Crediti 65.461.206 20.494.190

III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 1) Partecipazioni in imprese controllate 0 0 2) Partecipazioni in imprese collegate 0 0 3) Partecipazioni in imprese controllanti 0 0

Page 41: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

40

Il Bilancio Consolidato 2013

4) Altre partecipazioni 0 0 5) Azioni proprie (valore nominale complessivo) 0 0 6) Altri titoli 47.679.891 41.983.708 Totale - Attività finanziarie non immobilizzazioni 47.679.891 41.983.708

IV) Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 15.949.684 19.033.859 2) Assegni 0 0 3) Denaro e valori in cassa 11.318 2.941 Totale - Disponibilità liquide 15.961.002 19.036.800 Totale C) - Attivo circolante 29.754.157 82.166.756

D Ratei e risconti Disaggio su prestiti 0 0Altri ratei attivi 971.164 550.682 Altri risconti attivi 275.363 326.856 Totale D) - Ratei e risconti 1.246.527 877.538 TOTALE ATTIVO 44.215.712 95.734.978

PASSIVO Parziali 31/12/2013 31/12/2012

A) Patrimonio netto I) Capitale 1.000.000 1.000.000 II) Riserva da sovrapprezzo delle azioni 0 0 III) Riserve di rivalutazione 0 0 IV) Riserva legale 200.000 200.000 V) Riserve statutarie 0 0 VI) Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 VII) Altre riserve

Riserva ordinaria 363.584 363.584 Versamenti in conto capitale eseguiti dai soci 470.000 470.000 Versamento soci c/aumento capitale 0 0 Riserva non distribuibile ex art. 2426 0 0 Riserva da consolidamento 2.925.374 771.900Riserva per conversione/arrotondamenti Euro (2) (1)Riserva per accantonamento utili 35.111.903 28.486.919 Totale - Altre riserve 38.870.859 30.092.402

VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 12.932.004 6.572.067 IX) Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza del gruppo 7.278.380 15.090.227 Totale - Patrimonio netto consolidato di gruppo 60.281.243 52.954.696 Utile (perdita) dell’esercizio di terzi 262.903 0

Capitale e riserve di terzi 75.000 0 Totale A) - Patrimonio netto consolidato del gruppo e di terzi 60.619.146 52.954.696 B) Fondi per rischi ed oneri

1) Per trattamento di quiescenza ed obblighi simili 0 0 2) Per imposte, anche differite 1.376 1.100 3) Altri 883.570 230.000 Totale B) - Fondi per rischi ed oneri 884.946 231.100

Page 42: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

41

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 134.203 95.677 D) Debiti

1) Obbligazioni esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale obbligazioni 0 0 2) Obbligazioni convertibili esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale obbligazioni convertibili 0 0 3) Debiti verso soci per finanziamenti esigibili entro l’esercizio successivo 750.000 0 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso soci per finanziamenti 750.000 0 4) Debiti verso banche esigibili entro l’esercizio successivo 11.771.371 6.327.203 esigibili oltre l’esercizio successivo 1.168.029 1.617.458 Totale debiti verso banche 12.939.400 7.944.661 5) Debiti verso altri finanziatori esigibili entro l’esercizio successivo 1.506.324 2.067.861 esigibili oltre l’esercizio successivo 802.721 840.086 Totale debiti verso altri finanziatori 2.309.045 2.907.9476) Acconti esigibili entro l’esercizio successivo 5.840.002 5.324.447 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0Totale acconti 5.840.002 5.324.447 7) Debiti verso fornitori esigibili entro l’esercizio successivo 56.315.272 19.135.614 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso fornitori 56.315.272 19.135.6148) Debiti rappresentati da titoli di credito esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale debiti rappresentati da titoli di credito 0 0 9) Debiti verso imprese controllate esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso imprese controllate 0 0 10) Debiti verso imprese collegate esigibili entro l’esercizio successivo 32.308 45.460 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso imprese collegate 32.308 45.460 11) Debiti verso controllanti esigibili entro l'esercizio successivo 0 0 esigibili oltre l'esercizio successivo 0 0 Totale debiti verso controllanti 0 0

Page 43: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

42

Il Bilancio Consolidato 2013

12) Debiti tributari esigibili entro l’esercizio successivo 1.556.599 4.464.501 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0 Totale debiti tributari 1.556.599 4.464.501 13) Debiti v/istituti di previdenza e di sicurezza sociale esigibili entro l’esercizio successivo 488.263 531.141 esigibili oltre l’esercizio successivo 0 0Totale debiti v/istituti di previdenza e di sicurezza sociale 488.263 531.141 14) Altri debiti esigibili entro l’esercizio successivo 2.299.739 2.040.353 esigibili oltre l’esercizio successivo 7.400 0 Totale altri debiti 2.307.139 2.040.353 Totale D) - Debiti 82.538.028 42.394.124

E) Ratei e risconti Aggio su prestiti 0 0Altri ratei passivi 37.325 59.366 Altri risconti passivi 2.064 15 Totale E) - Ratei e risconti 39.389 59.381 TOTALE PASSIVO 44.215.712 95.734.978

Conti d’ordine Parziali 31/12/2013 31/12/20121) Sistema improprio dei beni altrui presso di noi 1.247.341 1.184.209 2) Sistema improprio degli impegni 63.044.242 46.199.795 3) Sistema improprio dei rischi 20.756.370 10.158.382 4) Raccordo tra norme civili e fiscali 0 0Totale - Conti d’ordine 85.047.953 57.542.386

CONTO ECONOMICOParziali 31/12/2013 31/12/2012

A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 269.006.202 67.185.957 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di 0 0 lavorazione semilavorati e finiti3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0 0 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 5) Altri ricavi e proventi 0 0 contributi in conto esercizio 0 0 altri ricavi e proventi 666.962 357.367 Totale altri ricavi e proventi 666.962 357.367 Totale A) - Valore della produzione 69.673.164 67.543.324

B) Costi della produzione6) Per materie prime, suss., di consumo e di merci 229.876.219 2.921.250 7) Per servizi 12.931.707 26.078.114 8) Per godimento di beni di terzi 430.090 1.141.416 9) Per il personale

Page 44: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

43

a) Salari e stipendi 12.700.449 13.231.105 b) Oneri sociali 3.082.295 2.787.679 c) Trattamento di fine rapporto 637.806 443.123 d) Trattamento di quiescenza e simili 0 2.873 e) Altri costi 0 2.583 Totale costi per il personale 16.420.550 16.467.363 10) Ammortamenti e svalutazioni: a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 283.728 46.364 b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 643.126 724.027 c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 16.081 0 d) Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 0 0

Totale ammortamenti e svalutazioni 942.935 770.391

11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie di consumo e merci 0 0

12) Accantonamenti per rischi 657.027 0 13) Altri accantonamenti 0 0 14) Oneri diversi di gestione 267.076 349.231

Totale B) - Costi della produzione 61.525.604 47.727.765 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 8.147.560 19.815.559 C) Proventi e oneri finanziari

15) Proventi da partecipazioni in imprese controllate 0 12.509 in imprese collegate 100.050 80.000 altri 0 0 Totale proventi da partecipazioni 100.050 92.509 16) Altri proventi finanziaria) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni: da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 da imprese controllanti 0 0 altri 0 0 Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immob. 0 0 b) Da titoli iscritti nelle immob. non partecipazioni 0 0 c) Da titoli iscritti nell'attivo circolante non partecipazioni 1.385.796 1.183.127 d) Proventi diversi dai precedenti: da imprese controllate 0 0 da imprese collegate 0 0 da imprese controllanti 0 0 altri 215.683 498.661 Totale proventi finanziari diversi dai precedenti 215.683 498.661 Totale proventi finanziari 1.601.479

1.681.788 17) Interessi e altri oneri finanziari: verso imprese controllate 0 0 verso imprese collegate 0 0 verso imprese controllanti 0 0

Page 45: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

44

Il Bilancio Consolidato 2013

altri 626.008 859.816 Totale oneri finanziari 626.008 859.816 17-bis) Utili e perdite su cambi (8.059) (1.205)

Totale C) - Proventi e oneri finanziari 1.067.462 913.276 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie18) Rivalutazioni:

a) Di partecipazioni 0 0 b) Di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 0 0 c) Di titoli iscritti nell’attivo non partecipazioni 229.487 1.264.535 19) Svalutazioni: a) Di partecipazioni 0 0 b) Di immobilizzazioni finanziarie non partecipazioni 0 0 c) Di titoli iscritti nell’attivo non partecipazioni 195.801 53.397

Totale D) - Rettifiche di valore di attività finanziarie 33.686 1.211.138 E) Proventi e oneri straordinari

20) Proventi: plusvalenze da alienazioni 126.120 133.551 altri proventi 2.304.274 650.531 differenza da arrotondamento all’unità di Euro 3 0 Totale proventi straordinari 2.430.397 784.082 21) Oneri: minusvalenze da alienazioni 151.167 20.080 imposte relative ad esercizi precedenti 245.895 22.401 altri oneri 255.301 1.051.977 differenza da arrotondamento all’unità di Euro 0 1 Totale oneri straordinari 652.363 1.094.459

Totale E) - Partite straordinarie 1.778.034 (310.377)Risultato prima delle imposte (A - B +- C +-D +-E) 11.026.742 21.629.596 22) Imposte sul reddito dell’esercizio: a) Imposte correnti 3.740.733 6.552.953 b) Imposte differite (anticipate) 255.274 13.584 Totale imposte sul reddito di esercizio 3.485.459 6.539.369

23) Utile (perdita) dell’esercizio di gruppo e terzi 7.541.283 15.090.227 Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi (262.903) 0 Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza del gruppo 7.278.380 15.090.227

Page 46: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

Nota Integrativa

Page 47: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

46

Il Bilancio Consolidato 2013

NOTA INTEGRATIVA - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2013

Premessa

Il bilancio consolidato della società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A., in sigla G. H. Company S.p.A., è stato redatto in conformità del dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, ed in conformità alle disposizioni del D. Lgs. n. 127/91 e del Documento n. 17 dell’O.D.C.E.C.La data di riferimento del bilancio consolidato è il 31/12/2013, data alla quale tutte le società partecipate rientranti nell’area di consolidamento hanno chiuso il proprio bilancio.I bilanci, espressi in Euro, delle società rientranti nell’area di consolidamento sono quelli approvati dai rispettivi organi sociali e sono stati opportunamente modificati – quando necessario – per rendere omogenea l’adozione dei principi contabili.Si precisa che, non sono state apportate rettifiche per stornare o integrare poste di carattere fiscale e che non esistono partecipazioni in imprese controllate escluse dall’area di consolidamento, ex articolo 28, comma 1, D.Lgs. 127/91.Inoltre, si è ritenuto opportuno imputare l’avviamento positivo a patrimonio netto in diminuzione della Riserva di Consolidamento, in quanto originato da condizioni provvisorie, avvalendoci di quanto disposto dal comma 3, articolo 33, del D.Lgs. 127/91.Il presente bilancio consolidato alla data del 31/12/2013 è stato sottoposto a revisione con incarico assegnato in data 28/06/2012 come da delibera dell’assemblea degli azionisti, alla società CONCRETE ITALIA S.R.L. - SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE, sede legale in Roma, Via Berna n. 9, iscritta presso il Registro delle Imprese di Roma al Codice Fiscale n. 08195051001, e presso il Ministero di Giustizia - Registro dei Revisori Contabili al n. 136021.Il prospetto di raccordo tra risultato d’esercizio e patrimonio netto della GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. e risultato d’esercizio e patrimonio netto del Gruppo, per l’esercizio 2013 è esposto alla fine della Nota Integrativa.

Area di consolidamento

Il consolidato comprende la società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. e, include con il metodo integrale, tutte le società nelle quali la predetta Capogruppo detiene direttamente la maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria.Sono consolidate con il metodo integrale le seguenti società, come da Allegato “A”, (i dati sono riferiti alla data del 31/12/2013):• GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., con sede in Napoli, Centro Direzionale Isola E/7, Codice fiscale, Partita IVA

e n. Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli: 07300470635; Repertorio Economico Amministrativo presso la C.C.I.A.A. di Napoli n.: 601667, capitale sociale: 2 3.000.000; Direzione e Coordinamento, ex art. 2497 bis c.c. esercitato da GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.; unico socio: GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.;

• ARCA INVEST S.r.l., con sede in Napoli, Centro Direzionale Isola E/7, Codice fiscale, Partita IVA e n. Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli: 05518441216; Repertorio Economico Amministrativo presso la C.C.I.A.A. di Napoli n.: 758698; Direzione e Coordinamento, ex art. 2497 bis c.c. esercitato da GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.; capitale sociale: 2 100.000, unico socio: GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A..

• BEETWIN S.p.A., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E/7, Codice fiscale, Partita IVA e n. Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli: 12245181008, Repertorio Economico Amministrativo presso la C.C.I.A.A. di Napoli n.: 899597, Direzione e Coordinamento ex art. 2497-bis c.c. esercitato da GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.; capitale sociale: 2 250.000. Alla data del 31/12/2013 la società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. possiede il 70% delle del capitale sociale.

• ENERGY LIFE ONE S.r.l., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E/7, Codice fiscale, Partita IVA e n. Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli: 06489301215, Repertorio Economico Amministrativo presso la C.C.I.A.A. di Napoli n.: 818623, Direzione e Coordinamento ex art. 2497-bis c.c. esercitato da GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.; capitale sociale: 2 100.000; unico socio: GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. sub consolidata in seno a quest’ultima.

Page 48: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

47

• GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S., costituita in data 17/05/2013, con sede legale in Istanbul, Büyükdere CD Levent Plaza KAT 7 n. 173, Codice Fiscale rilasciato dall’ufficio delle imposte di Istanbul n. 389028567, capitale sociale al 31/12/2013 2 33.778,08; unico socio: GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. sub consolidata in seno a quest’ultima.

• Per quanto riguarda il bilancio d’esercizio, al 31/12/2013, della società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S., nel rispetto di quanto previsto dal principio contabile OIC n. 17, è stato convertito da lira turca ad euro,ovvero:• le attività, le passività e le voci di Patrimonio Netto sono state tradotte al cambio a pronti al 31/12/2013, pari

a 2,9605; • le poste di conto economico sono state tradotte al cambio medio del periodo dal 31/05/2014 al 31/12/2013:

Tasso di cambio al

31/05/2013

Tasso di cambio al

30/06/2013

Tasso di cambio al

31/07/2013

Tasso di cambio al

31/08/2013

Tasso di cambio al

30/09/2013

Tasso di cambio al

31/10/2013

Tasso di cambio al

30/11/2013

Tasso di cambio al

31/12/2013

Tasso di cambio medio

2,4456 2,5210 2,5623 2,6868 2,7510 2,7167 2,7475 2,9605 2,6739

• è stato rilevato nella “Riserva da differenze di traduzione” l’effetto netto della traduzione pari ad 2 10.895, confluito in sede di consolidamento in seno alla società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. nella “Riserva di consolidamento”.

Principi di consolidamento e criteri di redazione

I principi di consolidamento adottati, conformi alla normativa civilistica ed ai principi contabili nazionali, si possono così sintetizzare:a. I valori contabili delle partecipazioni relative alle società rientranti nell’area di consolidamento e le corrispondenti

frazioni di patrimonio netto sono stati eliminati a fronte dell’assunzione totale, a prescindere dalla percentuale di possesso azionario, delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi delle partecipate secondo il metodo dell’integrazione globale, con evidenziazione nelle apposite voci delle quote del patrimonio netto e del risultato dell’esercizio corrispondenti a partecipazioni di terzi. Le differenze emerse sono state direttamente imputate al patrimonio netto consolidato di gruppo;

b. Le partite di debito e di credito, gli oneri ed i proventi, i dividendi e le altre operazioni intercorse tra le società consolidate sono state elise;

c. I bilanci non sono stati oggetto di alcuna conversione, essendo espressi tutti nella stessa moneta di conto (Euro);d. Nel processo di consolidamento i bilanci delle società consolidate sono stati resi omogenei nei criteri di

esposizione.

Criteri di valutazione e metodi contabili

I criteri di valutazione adottati sono conformi alla normativa vigente, interpretata dai principi contabili predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità e dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Essi sono coerenti, nei limiti consentiti dalla normativa civilistica, con quelli elaborati dall’International Accounting Standard Board (IASB).Le società rientranti nell’area di consolidamento seguono gli stessi principi contabili della società controllante e nessuna deroga è stata attuata alle disposizioni di legge.I criteri adottati, di seguito esposti, sono stati oggetto di preventivo confronto con il Collegio Sindacale.

Immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione interna, comprensivo degli oneri accessori. Le immobilizzazioni immateriali sono ammortizzate a quote costanti in funzione della residua vita utile. Se si verifica una perdita durevole di valore le immobilizzazioni sono svalutate fino a concorrenza del valore

Page 49: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

48

Il Bilancio Consolidato 2013

recuperabile. Il valore recuperabile è il maggior valore tra il valore realizzabile dall’alienazione e quello effettivo d’uso delle immobilizzazioni stesse. Se vengono meno le ragioni che hanno determinato questa svalutazione si procede al ripristino del costo.Le immobilizzazioni immateriali sono dettagliate nella sezione Analisi delle voci di bilancio della presente nota integrativa.

Immobilizzazioni materiali

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivi degli oneri accessori. Gli ammortamenti sono calcolati con riferimento al costo, eventualmente rivalutato, in modo sistematico in funzione della residua possibilità di utilizzazione. Le immobilizzazioni il cui valore economico alla chiusura dell’esercizio risulti durevolmente inferiore al costo ammortizzato secondo i criteri già esposti, vengono svalutate fino a concorrenza del loro valore economico.Le quote di ammortamento sono state calcolate attesi l’utilizzo, la destinazione e la durata economico - tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, ridotte alla metà nell’esercizio di entrata in funzione del bene, conformemente al principio contabile n. 16 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in quanto la quota così calcolata non si discosta dalla quota di ammortamento calcolata da quando il bene è disponibile e pronto all’uso.Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate integralmente al conto economico. Si precisa che, non sussistono voci di carattere fiscale e, pertanto, non sono state attuate rettifiche in sede di consolidamento.Le spese di manutenzione di natura incrementativa sono attribuite al cespite a cui si riferiscono e ammortizzate in funzione della residua possibilità di utilizzazione del cespite stesso.Le aliquote utilizzate sono le seguenti:

31/12/2013

Impianti e MacchinarioImpianti specificiMacchinari genericiImpianto telefonicoImpianto elettrico

15%15%15%25%

Attrezzature industriali e commercialiAttrezzatureContainers

15%10%

Altri beniMobili d’ufficioMacchine elettroniche d’ufficioAutovettureAutocarri

12%20%25%25%

Altri beniMobili d’ufficioMacchine elettroniche d’ufficioAntifurto satellitareTelefoni cellulari

12%20%20%20%

Il prospetto su esposto si riferisce alla società controllata GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., alla società controllata ARCA INVEST S.r.l., alla società controllata ENERGY LIFE ONE S.r.l. ed alla società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A..

Page 50: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

49

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate nel bilancio consolidato secondo il metodo finanziario, così come disciplinato dal principio contabile internazionale IAS n. 17.Pertanto, è stato rilevato nel presente bilancio consolidato un onere finanziario (per competenza nel periodo di durata del contratto) corrispondente all’eccedenza del totale dei canoni contrattuali rispetto al costo (valore normale) del bene dato in locazione finanziaria. Il valore del bene è iscritto tra le immobilizzazioni materiali alla data di entrata in vigore del contratto al valore normale del bene e del prezzo di riscatto previsto dal contratto (al netto, quindi, degli interessi calcolati con il metodo finanziario sulle quote capitali residue), con correlativa iscrizione al passivo di un debito di pari importo, che viene progressivamente ridotto in base al piano di rimborso delle quote di capitale incluse nei canoni contrattualmente previsti.Sono, inoltre, illustrati gli effetti sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico derivanti dall’applicazione del Metodo finanziario IAS 17:

Metodo Patrimonio

Netto

Metodo Finanziario Differenze

STATO PATRIMONIALEImmobilizzazioni materiali 6.867.970 11.583.594 4.715.624Debiti verso altri finanziatori 1.452.432 2.309.045 856.613

31/12/2013CONTO ECONOMICORisultato prima delle impostecon utilizzo metodo patrimoniale 10.980.505

+ Canoni di leasing 151.027- Ammortamenti (65.597)- Oneri finanziari (39.193)

Risultato prima delle impostecon utilizzo del metodo finanziario 11.026.742

Imposte sul reddito 3.485.459Utile d’esercizio di pertinenza del gruppo e di terzi 15.090.227

Immobilizzazioni finanziarie

Le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate, collegate e in altre imprese sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, eventualmente svalutato per perdite durevoli di valore. Tale minor valore non è mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della rettifica effettuata. Le rettifiche di valore trovano il loro limite inferiore nel patrimonio netto delle società partecipate o, per quelle oggetto di trattativa per l’eventuale cessione, nel loro presumibile valore di realizzo. Il costo storico comprende il prezzo pagato per l’acquisto iniziale e per quelli successivi, le sottoscrizioni di aumento del capitale sociale, nonché le diminuzioni del valore di carico dovute a vendite o a riduzioni del capitale sociale a seguito di copertura di perdite e le relative ricostituzioni, fino a concorrenza del capitale sociale precedente, non costituiscono variazioni del costo storico.Inoltre, si precisa che, si è ritenuto opportuno imputare l’avviamento positivo a patrimonio netto in diminuzione della Riserva di Consolidamento, in quanto originato da condizioni provvisorie, avvalendoci di quanto disposto dal comma 3, articolo 33, del D.Lgs. 127/1991.

Page 51: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

50

Il Bilancio Consolidato 2013

Crediti e debiti

I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo. L’adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese.I debiti sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide sono costituite dal saldo della cassa contanti e dal saldo dei conti correnti attivi intrattenuti con istituti di credito e sono espresse al loro valore nominale.

Ratei e risconti

I ratei e risconti attivi comprendono i proventi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi ed i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di quelli successivi. I ratei e risconti passivi sono costituiti da costi di competenza dell’esercizio esigibili in esercizi successivi e da proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di quelli successivi. In ogni caso, vi sono iscritti soltanto le quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, l’entità dei quali varia in funzione del tempo.

Fondi per rischi ed oneri

Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza.Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica.Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio ed iscritte nei fondi, in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l’ammontare del relativo onere.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.

Conti d’ordine

Vi si iscrivono le garanzie personali prestate, direttamente o indirettamente, distinte tra fideiussioni, avalli e altre garanzie personali iscritte per un importo pari all’ammontare dell’effettivo impegno, nonché le garanzie reali iscritte per un ammontare pari al valore di bilancio del bene o del diritto dato a garanzia.Fra gli impegni, rischi ed altri conti d’ordine sono iscritti gli impegni per contratti derivati che comportano lo scambio a termine di capitali o di altre attività o del loro differenziale, iscritti al prezzo di regolamento dei contratti; gli impegni per contratti derivati diversi dai precedenti sono iscritti al valore nominale del capitale di riferimento. I contratti sono valutati in modo coerente con l’attività o la passività coperta o con l’impegno contrattuale assunto alla data di bilancio.I conti d’ordine sono dettagliati nella sezione Analisi delle voci di bilancio della presente nota integrativa ed afferiscono sia la società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. che le società incluse nell’area di consolidamento.

Page 52: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

51

Costi e Ricavi

I costi e ricavi sono imputabili al conto economico secondo principi omogenei di competenza.I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.

Operazioni infragruppo

I rapporti intrattenuti con le società del Gruppo sono regolati sulla base delle normali condizioni di mercato e/o mediante accordi stipulati tra le parti.Come imposto dal processo di consolidamento, art. 31, comma 2, D.Lgs. 127/1991, sono state elise le operazioni infragruppo tra le imprese consolidate mediante integrazione.L’eliminazione degli elementi reciproci ha interessato poste dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico e più precisamente:a. le partite di debito e di credito: credito General Holding Company S.p.A. verso controllata General Construcion

S.p.A. per contratto di service agreement;b. le partite di debito e di credito: credito General Holding Company S.p.A. verso controllata Arca Invest S.r.l. per

contratto di service agreement;c. le partite di debito e di credito: debito General Holding Company S.p.A. verso controllata General Construcion

S.p.A. per contratto di c/c;d. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di c/c stipulato tra la controllata General Construction S.p.A. e la

controllante General Holding Company S.p.A.;e. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di service agreement stipulato tra la controllata General Construction

S.p.A. alla controllante General Holding Company S.p.A.;f. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di service agreement stipulato tra la controllata Arca Invest S.r.l. alla

controllante General Holding Company S.p.A.;g. le partite di debito e di credito: credito Arca Invest S.r.l. verso la società General Holding Company S.p.A. per

contratti di locazione;h. le partite di debito e di credito: credito Arca Invest S.r.l. verso la società General Construcion S.p.A. per contratti

di locazione;i. i costi ed i ricavi afferenti contratti di locazione relativi ad immobili concessi dalla società Arca Invest S.r.l. alla

società General Construcion S.p.A.;j. i costi ed i ricavi afferenti contratti di locazione relativi ad immobili concessi dalla società Arca Invest S.r.l. alla

società General Holding Company S.p.A.;k. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di service agreement stipulato tra la General Holding Company S.p.A.

e la controllata indiretta BeeTwin S.p.A. per contratto di service agreement;l. le partite di debito e di credito: credito General Holding Company S.p.A. verso controllata indiretta BeeTwin

S.p.A. per contratto di service agreement;m. le partite di debito e di credito: debito BeeTwin S.p.A. verso controllata General Construcion S.p.A. per contratto

di c/c;n. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di c/c stipulato tra la controllata BeeTwin S.p.A. e la controllante

General Construction S.p.A.;o. le partite di debito e di credito: credito General Holding Company S.p.A. verso controllata indiretta Energy Life

ONE S.r.l. per contratto di service agreement;p. gli oneri ed i proventi afferenti il contratto di service agreement stipulato tra la General Holding Company S.p.A.

e la controllata indiretta Energy Life ONE S.r.l.

Imposte

Le imposte correnti sul reddito sono determinate sulla base del reddito fiscalmente imponibile, applicando la normativa fiscale vigente. Il relativo debito è iscritto nella linea di bilancio “Debiti tributari”. Le imposte differite sono

Page 53: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

52

Il Bilancio Consolidato 2013

determinate sulle differenze esistenti tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori fiscalmente rilevanti. Concorrono a formare la fiscalità differita anche quelle poste che pur se non iscritte nello Stato patrimoniale possono produrre degli effetti fiscali differiti quali le perdite fiscali di esercizi precedenti fiscalmente riportabili a nuovo, gli ammortamenti anticipati e integrativi fiscali, le spese di manutenzione eccedenti i limiti ammessi e deducibili in esercizi futuri, gli accantonamenti per rischi su crediti ecc.. Le imposte differite sono determinate applicando le aliquote in vigore nell’esercizio in cui si originano le differenze temporanee; negli esercizi successivi tale stanziamento è aggiornato per tenere conto di eventuali modifiche di aliquota in uso alla fine di ogni esercizio. Le imposte differite attive sono iscritte solo se esiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero. Le imposte differite attive la cui ricuperabilità non è certa sono svalutate. Le imposte differite passive sono iscritte solo quando relative a differenze temporanee imponibili che danno luogo a un effettivo debito d’imposta. Le imposte differite attive e passive sono compensate solo se si ha il diritto fiscalmente riconosciuto di effettuare tale compensazione. Il valore risultante è iscritto tra i fondi per rischi ed oneri alla voce “Fondi per imposte, anche differite”, se è un debito o in un’apposita voce dell’attivo circolante “Imposte anticipate”, se è un credito.

Dati sull’occupazione

L’organico aziendale, alla data del 31/12/2013, ripartito per categoria è così composto:

31/12/2013Dirigenti 2Impiegati 99Operai 147Collaborazioni a progetto 1Totale 249

ANALISI VOCI DI BILANCIO

ATTIVO

B) Immobilizzazioni

31/12/2013 31/12/2012 VariazioniB.I) Immobilizzazioni immateriali 964.437 126.635 837.802B.II) Immobilizzazioni materiali 11.849.071 11.998.049 (148.978)B.III) Immobilizzazioni finanziarie 385.920 566.000 (180.080)Totale 13.199.428 12.690.684 508.744

B.I) Immobilizzazioni immateriali

Il valore delle immobilizzazioni immateriali al 31/12/2013 è così determinato:

CATEGORIE Valore 31/12/2012

Incrementi esercizio

Decrementi esercizio

Amm.to31/12/2013

Valore 31/12/2013

Costi di impianto e di ampliamento 1.720 38.520 1.719 33.207 5.314

Page 54: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

53

Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 7.000 0 1.400 5.600

Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione opere dell’ingegno 4.850 25.613 0 11.203 19.260

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 7.448 524.476 0 178.532 353.392 Immobilizzazioni in corso ed acconti 0 5.734 0 0 5.734 Altre 112.617 537.987 16.081 59.386 575.137 Totale 126.635 1.139.330 17.800 283.728 964.437

Costi di impianto e di ampliamentoI costi di impianto e di ampliamento pari ad 2 5.314 sono relativi alla società BEETWIN S.p.A..

Costi di ricerca e sviluppoI costi di impianto e di ampliamento pari ad 2 5.600 sono relativi alla società BEETWIN S.p.A..

Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegnoIscritta nei bilanci della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. la voce si compone prevalentemente, al netto delle quote di ammortamento, delle svalutazioni e degli eventuali incrementi di valore determinati da prestazioni di servizi infragruppo, del costo di acquisto di programmi software.

Concessioni, licenze, marchi e diritti similiTrattasi di software nella disponibilità della società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. e della società BEETWIN S.p.A..

Immobilizzazioni in corso ed accontiPer quanto concerne le Immobilizzazioni in corso e acconti, pari ad 2 5.734, sono costituite dai costi sostenuti al 31/12/2013, per la realizzazione del sito web della società General Holding Company S.p.A., il cui completamento è avvenuto in data 20/02/2014. Si Precisa che, alla data del 31/12/2013, i costi riferiti alla suddetta immobilizzazione sono interamente pervenuti e, pertanto, l’ammortamento inizierà nell’esercizio 2014.

AltreLa voce è iscritta nel bilancio della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., della società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. e della società BEETWIN S.p.A..

B.II) Immobilizzazioni materiali

Rilevano, al netto delle quote di ammortamento, i costi e le relative rivalutazioni dei beni strumentali caratterizzati dal duplice requisito dell’utilità pluriennale e della materialità. La voce si riferisce a beni che sono nella disponibilità della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A., ARCA INVEST S.R.L. e la società BEETWIN S.p.A., ed i valori esposti in bilancio, sono congruenti al “fair value” applicabile ai beni stessi e, pertanto, non producenti rettifiche patrimoniali significative.

B.III) Immobilizzazioni finanziarie

B.III.1.b) Partecipazioni in imprese collegate

In data 24/02/2012 con atto di costituzione di società redatto dal Notaio Rosa Voiello in Genova, repertorio n. 88128, raccolta n. 23587, è stata costituita, con la finalità di operare nel settore della logistica integrata, la società “MEGA SERVICE S.C.R.L.” con sede in Genova alla via Bombrini, 13/10, avente Partita I.V.A., Codice Fiscale e numero di

Page 55: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

54

Il Bilancio Consolidato 2013

iscrizione nel Registro delle Imprese di Genova 02100580998 ed iscritta presso il R.E.A. di Genova al n. 459866, di cui la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. ha sottoscritto e versato una quota di capitale di 2 49.000 (quarantanovemila) pari al 49% dell’intero capitale sociale di 2 100.000 (centomila).Si precisa, ai sensi del combinato disposto 1 e 3, dell’art. 2426 del c.c., che il valore di iscrizione in bilancio della società collegata GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. risulta essere inferiore al valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto della società MEGA SERVICE S.C.R.L., risultante dal bilancio d’esercizio al 31/12/2013.

B.III.1.d) Partecipazioni altre imprese

Per quanto concerne la voce partecipazioni in altre imprese, in data 11/03/2009 la società General Holding Company S.p.A. ha sottoscritto n. 1.500 azioni ordinarie, del valore nominale di 2 40 cadauna, della Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni, attraverso il Comitato Promotore della Banca Popolare del Mediterraneo.In data 23/06/2009, la società General Holding Company S.p.A. ha ceduto n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 28/09/2011 ha acquistato n. 175 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 23/05/2013 ha acquistato n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40 ed in data 05/06/2013 ha acquistato 1.295 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40.Pertanto, alla data del 31/12/2013 risultano in portafoglio n. 2.970 azioni da 2 40 cadauna per un totale pari ad 2 118.800.Per quanto riguarda l’acquisto di n. 375 azioni eseguito in data 23/05/2013, si precisa che, la parte cedente è da considerarsi come parte correlata in quanto sussistono legami con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i soci della società General Holding Company S.p.A..Si da atto che la Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni è stata autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria dalla Banca d’Italia in data 23/12/2010 ed ha iniziato la propria operatività in data 01/03/2012.Si precisa che la partecipazione detenuta nella Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni non supera la percentuale dell’1%, come previsto dallo statuto della stessa banca e dalla normativa vigente di riferimento e, che non sussistono patti parasociali con alcun socio e/o con terzi.

In data 13/02/2013 con atto di costituzione di società redatto dal Notaio Ubaldo La Porta in Milano, repertorio n. 34851, raccolta n. 16317, la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. ha sottoscritto e versato una quota di capitale di 2 3.120 (tremilacentoventi) pari al 15,60% dell’intero capitale sociale di 2 20.000 (ventimila) della società “L1 S.r.l.”, con sede in Milano alla Via Statuto n. 13, avente Partita I.V.A., Codice Fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano 08149980966 ed iscritta presso il R.E.A. di Milano al n. 2005968.Si precisa, ai sensi del combinato disposto 1 e 3, dell’art. 2426 del c.c., che il valore di iscrizione in bilancio della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. risulta essere inferiore al valore corrispondente alla frazione di patrimonio netto della società L1 S.r.l., risultante dal bilancio d’esercizio al 31/12/2013.

Inoltre, avendo riguardo alla partecipazione nella società “PROGEST S.p.A.”, con sede in Napoli al Centro Direzionale Isola E/7, avente Codice Fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli 05645620633, Partita I.V.A. n. 02563041215 ed iscritta presso il R.E.A. di Napoli al n. 451414, si comunica che in data 13/01/2014, con atto di cessione di azioni redatto dal Notaio Paolo Guida in Napoli, repertorio n. 27720, raccolta n. 12843, la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., ha ceduto alla società IMMOBILIARE MALINCONICO S.rl., con sede in Napoli al Centro Direzionale Isola E/7, avente Partita I.V.A., Codice Fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli 06794940632 ed iscritta presso il R.E.A. di Napoli al n. 523724, la propria intera quota di partecipazione pari al 5% dell’intero capitale sociale di 2 1.000.000 (unmilione), ad un prezzo pari ad 2 320.000 (trecentoventimila).

B.III.2.d) Crediti verso altre imprese

Tale posta contabile pari ad 2 15.600 è costituita dal totale dei “Finanziamenti soci infruttiferi” effettuati nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2013 dalla società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. nella società partecipata “L1 S.r.l.”

Page 56: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

55

C) Attivo circolante

L’importo di 2 129.921.067 risulta così costituito:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneC.I) Rimanenze 652.058 652.058 652.058 C.II) Crediti 65.628.116 20.494.190 (52.305.203)

C.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 47.679.891 41.983.708 3.878.823

C.IV) Disponibilità liquide 15.961.002 19.036.800 4.649.922 Totale 129.921.067 82.166.756 (43.124.400)

Gli importi indicati nella tabella suddetta si riferiscono alle voci di seguito commentate.

C.I) Rimanenze

Tale posta contabile pari ad 2 652.058, è relativa al costo storico dell’immobile di proprietà della società controllata ARCA INVEST S.r.l., sito in Umbertide (Pg), precedentemente classificato tra le immobilizzazioni materiali.Tale complesso immobiliare, per il quale sono state eseguite una serie di analisi economico – finanziarie al fine di verificare la fattibilità di un investimento per la variazione della destinazione urbanistica in struttura ricettizia, già a partire dall’esercizio al 31/12/2012, è stato posto in vendita e risulta, a tutt’oggi, invenduto.

C.II) Crediti

Figurano in bilancio crediti per 2 65.461.206 e risultano così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneC.II.1) verso clienti 57.261.863 17.071.866 40.189.997C.II.3) verso imprese collegate 96.236 306.098 (209.862)C.II.4.bis) per crediti tributari 6.905.327 1.943.135 4.962.192C.II.4.ter) per imposte anticipate 372.708 128.551 244.157C.II.5) verso altri 825.072 1.044.540 (219.468)Totale 65.461.206 20.494.190 44.967.016

I crediti che figurano in Bilancio sono rappresentati, per 2 63.003.471, da crediti esigibili entro l’esercizio successivo e per 2 2.457.735 da crediti esigibili oltre l’esercizio successivo.

C.II.1) Verso clienti

I crediti verso clienti alla data del 31/12/2013 sono così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneCrediti v/clienti per fatture emesse 54.538.342 13.876.761 40.661.581Crediti v/clienti per fatture da emettere 2.779.978 3.248.105 (468.127)Fondo svalutazione crediti (56.457) (53.000) (3.457)Totale 57.261.863 17.071.866 40.189.997

Page 57: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

56

Il Bilancio Consolidato 2013

C.II.3) Verso imprese collegate

Figurano in bilancio crediti verso imprese collegate per 2 96.236, di cui entro l’esercizio successivo 2 76.236 e risultano così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneG-Risk S.r.l. – Security & Intelligence Services c/fatture da emettere 0 5.268 (5.268)

G-Risk S.r.l. – Security & Intelligence Services c/fatture emesse 0 128.652 (128.652)

G-Risk S.r.l. – c/dividendo 0 80.000 (80.000)Megaservice Scrl c/fatture da emettere 16.113 72.178 (56.065)Megaservice Scrl c/fatture emesse 56.992 0 56.992L1 c/fatture da emettere 3.131 0 3.131Totale 76.236 286.098 (209.862)

Mentre i crediti verso imprese collegate esigibili oltre l’esercizio successivo sono pari ad 2 20.000, e sono così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneMega Service Scrl c/finanziamento 20.000 20.000 0Totale 20.000 20.000 0

Si precisa che la posta contabile “crediti verso imprese collegate – entro l’esercizio successivo - Mega Service SCRL c/finanziamento” presente nel bilancio d’esercizio della società controllata General Construction S.p.A. sono stati opportunamente riclassificati, ai sensi dell’art. 2467, tra i “crediti verso imprese collegate – oltre l’esercizio successivo - Mega Service SCRL c/finanziamento”.

C.II.4.bis) Per crediti tributari

Figurano in bilancio crediti tributari per 2 6.905.327, di cui entro l’esercizio successivo 2 4.744.833 e risultano così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneErario c/IVA 991.810 1.778.000 (786.190)Istanza rimborso ritenute Francia 0 117.878 (117.878) Credito rimborso IVA auto 30.575 30.575 0 Credito v/Erario Greco 14.490 14.490 0Credito v/Erario Finlandese 0 1.322 (1.322)Erario c/irpef 1053 0 176 (176) IRES c/compensazione 3.045.805 694 3.045.111IRAP c/compensazione 658.200 0 658.200Ritenuta su tariffa incentivante energia 2.680 0 2.680IRPEF 1712 c/compensazione 5 0 5Erario c/irpef 6782 280 0 280IRPEF 1713 c/compensazione 623 0 623Credito verso erario Tunisia 365 0 365Totale 4.744.833 1.943.135 2.801.698

Page 58: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

57

Mentre i crediti tributari esigibili oltre l’esercizio successivo sono pari ad 2 2.160.494, e sono così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneCredito istanza rimborso Ires 2007 440.020 0 440.020Credito istanza rimborso Ires 2008 457.710 0 457.710Credito istanza rimborso Ires 2009 515.515 0 515.515Credito istanza rimborso Ires 2010 381.575 0 381.575Credito istanza rimborso Ires 2011 247.796 0 247.796Istanza rimborso ritenute Francia 117.878 0 117.878Totale 2.160.494 0 2.160.494

C.II.4.ter) Per imposte anticipate

Figurano in bilancio crediti per imposte anticipate, esigili entro l’esercizio successivo, per 2 128.551 e risultano così costituiti:

31/12/2013 31/12/2011 VariazioneIres c/imposte anticipate accantonamento svalutazione titoli 77.088 123.098 (46.010)

Imposte anticipate – esigibili entro l’esercizio successivo 0 5.453 (5.453)Imposte anticipate Ires 68.566 0 68.566Totale 128.551 128.551 17.103

I crediti per imposte anticipate, esigibili oltre l’esercizio successivo pari ad 2 227.054, sono così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneImposte anticipate IRES 227.054 0 227.054Totale 227.054 0 227.054

C.II.5) Verso altri

I crediti verso altri esigibili entro l’esercizio successivo alla data del 31/12/2013 sono pari ad 2 774.885 e risultano così costituiti:

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneEsigibili entro l’esercizio successivoCrediti v/CFP Renewable Energy S.r.l. 220.000 220.000 0Crediti v/GSE per contributo c/esercizio 0 84.186 (84.186)Crediti diversi 25.930 20.009 5.921Crediti v/Energie Rinnovabili 19.600 19.600 0Fornitori c/anticipi 230.631 14.827 215.804G-Risk Intelligence c/fatture emesse 0 5.300 (5.300)G-Risk Intelligence S.r.l. c/fatture da emett. 0 1.560 (1.560)Credito INPS 19.448 730 18.718

Banca Popolare dell’Emilia Romagna c/ interessi attivi su titoli 1.386 0 1.386

Page 59: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

58

Il Bilancio Consolidato 2013

Deposito cauzionale GME 155.000 0 155.000Crediti v/enti terzi 2.840 0 2.840Crediti v/G-RISK S.r.l. 100.050 0 100.050Totale 774.885 366.212 408.673

I crediti verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo, pari ad 2 50.187, risultano così dettagliati:

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneEsigibili oltre l’esercizio successivoEnergy Life ONE S.r.l. c/credito 0 650.000 (650.000)Newco Energy S.r.l. piano riparto 4.643 4.643 0Holding Investimenti S.r.l. piano riparto 4.075 4.075 0Essetre Partners S.r.l. piano riparto 1.991 2.109 (118)Deposito cauzionale ENEL S.p.A. 11 828 (817)Deposito cauzione fitto posto auto 450 450 0Energy Life THREE S.r.l. piano riparto 227 227 0Energy Life FOUR S.r.l. piano riparto 227 227 0Energy Life TWO S.r.l. piano riparto 111 111 0Depositi cauzionali 87 87 0Deposito cauzionale Exergia 0 69 (69)Credito v/Ischia S.c.a.r.l. 1 1 0Partecipazione Consorzio Chiara 0 0 0Partecipazione Consorzio Euroconst 0 12.500 (12.500)Credito v/Messina S.c.a.r.l. 0 2.000 (2.000)Credito v/Terni S.c.a.r.l. 0 1.000 (1.000)Credito v/Ancona S.c.a.r.l. 0 1 (1)Deposito cauzionale REGUS 324 0 324Deposito cauzionale GAIA 105 0 105Poyel S.r.l. per piano di riparto 37.935 0 37.935Totale 50.187 678.328 (628.141)

Il credito v/Holding Investimenti S.r.l., società cessata nell’anno 2008, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 28/07/2008. Il credito v/Energy Life TWO S.r.l., società cessata nell’anno 2011, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 30/11/2011. Il credito v/Energy Life THREE S.r.l., società cessata nell’anno 2011, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 30/11/2011. Il credito v/Energy Life FOUR S.r.l., società cessata nell’anno 2011, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 30/11/2011. Il credito v/Newco Energy S.r.l., società cessata nell’anno 2011, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 30/12/2011. Il credito v/Essetre Partners S.r.l., società cessata nell’anno 2012, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 21/12/2012. Il credito v/Poyel S.r.l., società cessata nell’anno 2013, si riferisce al credito per un importo non ancora incassato alla data del 31/12/2013, giusto piano di riparto del 21/11/2013. In riferimento ai su esposti crediti il Presidente del Consiglio di Amministrazione afferma che non sussisto rischi circa il futuro realizzo degli stessi.

Page 60: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

59

C.III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Il valore dell’Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni al 31/12/2013 è così determinato:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneAltri titoli 47.679.891 41.983.708 5.696.183Totale 47.679.891 41.983.708 5.696.183

I titoli dell’attivo circolante sono valutati al minore tra il costo d’acquisto e il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, pertanto, si è provveduto, ad accantonare, in maniera prudenziale, a fondo rischi un importo complessivo pari ad 2 195.801, per i titoli in portafoglio che non costituiscono immobilizzazioni. Si evincono dai prospetti di seguito riportati i titoli, che non costituiscono immobilizzazioni, che sono stati oggetto di accantonamento, prudenziale, a fondo rischi.La voce “Altri Titoli” pari ad 2 47.679.891 si riferisce a titoli, azioni, quote di fondi comuni d’investimento, SICAV ed obbligazioni posseduti alla data del 31/12/2013, al netto del suddetto accantonamento svalutazione titoli.Qui di seguito vengono indicati i valori attribuiti ai predetti titoli al 31/12/2013:

CREDEM S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

BTP- 10/2016 TV 276.377 282.928 276.377TEMPLETON GOVERN. BOND 203.338 208.601 203.338TEMPLETON EUROPEAN CORPORATE A 203.355 209.539 203.355ENEL 10/2016 OBBL TF 3.5% 102.153 104.430 102.153CCTEU-DC 15 TV 996.889 998.900 996.889CCTE NV18TV 298.042 302.520 298.042BTP IT NV 17 2,15% 1.000.000 1.009.700 1.000.000Totale 3.080.154 3.116.618 3.080.154

UNICREDIT S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

UNICRED 14 STUP TLX 1.967.521 1.921.280 1.921.280BTP 15 APR 15 - 3% 2.441.804 2.462.088 2.441.804TERNA 4,25% 14 TLX 376.386 360.255 360.255E.ON INTL 5,5% 16 TLX 396.251 382.935 382.935EDF 5,125% 15 TLX 388.405 366.240 366.240BTAN 2,5% 15 EUR SG 2.427.871 2.456.712 2.427.871BUNDES 1,75% 15 TLX 1.006.421 1.027.570 1.006.421US TR 1,875% 14 TLX 2.284.628 2.297.482 2.284.628ENI 09-2015 TV 1.162.787 1.161.155 1.161.155BTP 1-11-2015- 3% 974.222 1.032.370 974.222BTP 15-4-2016- 3,75% 992.494 1.051.200 992.494

Page 61: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

60

Il Bilancio Consolidato 2013

BTP 1-4-2014- 3% 698.508 703.843 698.508UNICREDIT 3,75%-2014 98.697 101.510 98.697GOLDMAN 4,5%- 2016 201.271 215.780 201.271BTP 01 AG 2016 3,75% 268.770 315.927 268.770CCTEU 15 OCT 2017 TV 1.660.302 1.662.634 1.660.302UNICREDIT 3,625%-2019 201.627 206.760 201.627Totale 17.547.965 17.725.741 17.448.480

MONTE PASCHI SIENA S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

CCT 01/12/07-14 896.321 900.630 896.321ENI S.p.A. 09/15 266.977 265.841 265.841ENI S.p.A. 09/15 336.501 335.963 335.963ENI S.p.A. 09/15 40.507 40.518 40.507BTP 01/06/09-14 600.843 586.264 586.264OAT 05/15 496.464 509.117 496.464OBBLIG. ISP 2015-3,875% 302.539 309.124 302.539BTP 8/2016- 3,75% 376.299 389.582 376.299CD MPS- 2014- 4,5% 399.200 400.550 399.200GILT 03/15 100.383 102.673 100.383Totale 3.816.034 3.840.262 3.799.781

INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

ENI S.p.A. 29/06/2009-2015 253.200 252.092 252.092ENEL tasso variabile 2010-2016 607.400 595.878 595.878SOCIETÈ GENERALE TM 10/15 301.720 297.630 297.630FFS GLOB SECT 450.000 669.000 450.000PICTET FUNDS 300.000 283.926 283.926UNICREDIT FRN 291.200 297.132 291.200AMUNDI SICAV 370.000 338.812 338.812FRANCE OAT 3% 613.855 629.700 613.855US TREASURY 1,875% 30 463.150 437.598 437.598OBBL. ISP- TF 4,30% 91.666 91.264 91.264OBBL. GOLDMAN 4,05%-2014 303.167 301.608 301.608BTP 3%- 15/06/2015 587.040 615.240 587.040BTP 4,25%- 7/2014 508.785 508.100 508.100OBBL. ISP- TF 2,70%- 2014 439.210 453.173 439.210BTP 3,55%-2016 400.000 416.840 400.000

Page 62: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

61

OBBL. ENI TV 2011-2017 306.889 323.700 306.889BEI 1,25% 11/14 77.443 72.595 72.595BTPIT 12NOV17 2,15% 500.000 502.725 500.000BTPIT 22AP17 2,25 CUM 300.000 301.395 300.000CCTE EU 15/04/2018 873.298 878.985 873.298ISP 5% AMORTISING 500.000 514.350 500.000ISP STEP UP 18GEN19 205.948 207.620 205.948ISP TM MAG 13/16 498.864 497.550 497.550FIDELITY FUNDS- EMERGENT 50.329 40.147 44.220M&G INVESTMENTS 200.000 210.078 200.000INVESCO- EUROPEAN FOUND 200.000 208.107 200.000TEMPLETON-ASIAN BOND 100.000 98.272 98.272TEMPLETON-GLOBAL BOND 100.000 100.820 100.000BUONI DI RISPARMIO 4.200.000 4.200.000 4.200.000BUNDESREPUBLIK DEUTS 609.974 610.560 609.974FIDELITY FOUND GLOBAL INFLATION 200.000 193.842 193.842TEMPLETON GLOBAL TOTAL RE 250.000 245.827 245.827TEMPLETON GLOBAL FUND 250.000 243.966 243.966MG OPTIMAL INCOME 200.000 203.671 200.000FF EM MKT 50.155 44.220 40.147FF GERMANY A ACC EURO 44.870 51.208 44.870AUSTRALIAN FIND CL.A. ACC. 41.680 40.589 40.589SCHROEDER GLOBAL FUND 250.000 233.192 233.192Totale 15.989.843 16.211.412 15.839.392

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

CCTEU TV 12/15 893.614 890.171 890.172BTP 3,50% 06/14 296.602 298.142 296.602MEDIOB 3% 09/14 245.938 252.239 245.938OBB.TELECOM 4,75% 14 154.341 150.914 150.914BTP 4,25% 08/14 314.297 341.462 314.297TELECOM 4,75%-14 205.076 209.612 205.076ISP 4,375% 10/19 512.270 531.505 512.270A2A 4,50% 11/19 209.038 215.554 209.038UNICREDIT 3,375% 508.668 516.115 508.668FONDO ARCA CASH 100.000 102.514 100.000Totale 3.439.844 3.508.228 3.432.975

Page 63: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

62

Il Bilancio Consolidato 2013

BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A.

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

SISAL HLDG 7,25% 17 - 203.321 205.720 203.321POSTE ITA 3,25% 2018 610.521 620.940 610.521INTESA SPAOLO 3,75%16 - 308.001 314.760 308.001CCT EU 11-15/06/2017 303.409 310.260 303.409ATLANTIA 3,625% 2018 - 250.793 262.950 250.793ENI S.P.A. 3,25% 2023 - 251.521 254.687 251.521A2A 4,375% 10/01/21 299.077 318.135 299.077ACEA S.P.A. 3,75% 13/18 - 251.614 265.575 251.614KFW 1,125% 16/10/18 199.913 200.140 199.913BNL 5Y FIX-FRN 2018 - 500.000 494.289 494.289CERTIFICATO DI DEPOSITO N. 67114 500.000 500.000 500.000Totale 3.678.170 3.747.456 3.672.459

BANCA CESARE PONTI S.p.A. – GRUPPO CARIGE

Descrizione Costo storicoValore di

mercato al 31/12/2013

Valore di bilancio al

31/12/2013

EUR ANGLO AMERICAN CAPITAL 2,5% 2012-2018 100.994 100.675 100.675EUR PETROBAS GLOBAL FINANCE 3,25 2012-2019 102.337 101.140 101.140EUR GAZPROM 3,7% 2013/2018 103.787 103.750 103.750EUR BANCO POP 3,75% 28.01.16 101.085 101.180 101.085Totale 408.203 406.745 406.650

C.IV) Disponibilità liquide

Le disponibilità liquide, alla data del 31/12/2013, sono pari ad 2 15.961.002, sono costituite per 2 11.318 dalla cassa contanti e per 2 15.949.684 dalle giacenze liquide dei conti correnti bancari intrattenuti con primari istituti di credito e sono connesse alla gestione operativa. Le disponibilità liquide non sono gravate da vincoli che ne limitano il pieno utilizzo.

D) Ratei e risconti attivi

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale. Essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.La composizione della voce è così’ dettagliata per società:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneGeneral Holding Company S.p.A.Ratei attivi su interessi attivi su titoli 538.566 550.682 (12.116)

Page 64: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

63

Risconti attivi assistenza software ed hardware 373 0 373Risconti attivi assicurazioni 390 0 390Risconti attivi canone legal mail 17 0 17Risconti attivi commissioni fidejussioni 178 0 178Risconti attivi abbonamenti stampe e riviste 1.937 0 1.937Arca Invest S.r.l.Ratei attivi su fitti attivi 2.881 0 2.881Risconti attivi leasing contratto n. 00873945 98.654 109.466 (10.812) Risconti attivi assicurazione n. 333676404 1.651 0 1.651Risconti attivi assicurazione n. 50090223112961 515 0 515Risconti attivi polizza fideiussoria n. 0521401061 288 0 288Risconti attivi assicurazione auto 1.311 0 1.311Risconti attivi assicurazione n. 243508 975 0 975Risconti attivi assicurazione n. 5009022246903 251 0 251General Construction S.p.A.Risconti attivi imposta di registro 43.611 0 43.611 Risconti attivi vari 33.521 38.381 (4.860)Risconti attivi diritti di superficie 23.259 70.677 (47.418)Risconti attivi polizze fidejussorie 15.175 34.320 (19.145)Risconti attivi assicurazione automezzi 11.910 13.210 (1.300)Risconti attivi assicurazioni immobili 5.585 175 5.410 Risconti attivi contratto di sponsorizzazione 0 49.451 (49.451)Risconti attivi leasing contratto n. 938560 0 6.927 (6.927)Risconti attivi leasing contratto n. 938549 0 2.423 (2.423)Risconti attivi leasing contratto n. 158868 0 700 (700)Astor S.r.l.Risconti attivi su assicurazioni dipendenti 0 1.126 (1.126)Energy Life ONE S.r.l.Risconti attivi su canone legalmail 7 0 7BeeTwin S.p.A. Risconti attivi fidejussioni 22.246 0 22.246Risconti attivi noleggi auto 11.062 0 11.062Risconti attivi corrispettivo servizi GME 1.315 0 1.315Risconti attivi vari 723 0 723GECO Power Enerji Sanayi VE Ticaret L.S.Risconti attivi vari 430.126 0 (1.356)Totale 1.246.527 877.538 368.989

In riferimento al contratto di leasing n. 00873945, si precisa che in data 05/03/2007 la società ARCA INVEST S.R.L. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha stipulato con INTESA LEASING S.p.A. un contratto di locazione finanziaria avente ad oggetto l’unità immobiliare ad uso ufficio, sita in Genova, località Fiumara – Sampierdarena, facente parte dell’edificio denominato “Il Diamante”.Il contratto ha durata 180 mesi (05/03/2007 – 04/03/2022) ed il corrispettivo è pari ad 2 1.383.103.

Page 65: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

64

Il Bilancio Consolidato 2013

ANALISI VOCI DI BILANCIO PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO

Descrizione 31/12/2012 Incrementi Decrementi 31/12/2013Capitale 1.000.000 0 0 1.000.000Riserva legale 200.000 0 0 200.000Riserve statutarie 0 0 0 0Riserva ordinaria 363.584 0 0 363.584Versamenti in conto capitale eseguiti dai soci 470.000 0 0 470.000Versamento soci c/aumento capitale 0 0 0 0Riserva non distribuibile ex art. 2426 0 0 0 0Riserva da consolidamento 771.900 2.153.474 0 2.925.374Riserva per conversione in Euro (1) 0 1 (2)Riserva per accantonamento utili 28.486.919 6.624.984 0 35.111.903Utili (perdite) portati a nuovo 6.572.067 6359937 0 12.932.004

Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenzadel gruppo 15.090.227 0 7811847 7.278.380

Patrimonio netto consolidato di gruppo 52.954.696 15.138.395 7.811.848 60.281.243Utile (perdita) dell’esercizio di terzi 0 262.903 0 262.903Patrimonio netto di terzi 0 75000 0 75.000Patrimonio netto consolidato di gruppo e terzi 52.954.696 15.476.298 7.811.848 60.619.146

Per quanto attiene al capitale sociale si segnala che, al 31/12/2013, per tutte le società, risulta integralmente sottoscritto e versato, come di seguito indicato:

Socio Percentuale di partecipazione

Valore nominale

azione/quota

Numero di azioni/quote

al 31/12/2013

Valore nominale

complessivo

GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.Gallo Immacolata 60% 1 600.000 600.000Gallo Francesco 20% 1 200.000 200.000Bozza Laura 20% 1 200.000 200.000Totale 100% 1 1.000.000 1.000.000

GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.General Holding Company S.p.A. 100% 1 3.000.000 3.000.000Totale 100% 1 3.000.000 3.000.000

ARCA INVEST S.r.l.General Holding Company S.p.A. 100% 1 100.000 100.000Totale 100% 1 100.000 100.000

BeeTwin S.p.A.General Holding Company S.p.A. 70% 1 175.000 175.000

Page 66: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

65

General Energy S.r.l. 30% 1 75.000 75.000Totale 100% 1 250.000 250.000

ENERGY LIFE ONE S.r.l.General Construction S.p.A. 100% 1 100.000 100.000Totale 100% 1 100.000 100.000

GECO Power Enerji Sanayi VE Ticaret L.S.General Construction S.p.A. 100% 1 33.778 33.778Totale 100% 1 33.778 33.778

La riserva di consolidamento, pari ad 2 2.925.374, risulta così dettagliata:

• per 2 2.821.705 da rettifiche di costi, ricavi, di partite di credito e di debito operate in sede di consolidamento.• per 2 92.774 è costituita dall’applicazione, alle operazioni di locazione finanziaria, del metodo finanziario, nel

modo disciplinato dal principio contabile internazionale IAS n. 17:

Descrizione Riserva da consolidamentoContratto leasing n. 873945 156.943Contratto leasing n. 938560 (19.127)Contratto leasing n. 938549 (7.035)Contratto leasing n. 158868 (38.007)Totale 92.774

• per 2 10.895 è costituita dall’imputazione a Riserva di consolidamento della Riserva da differenze di traduzione dell’effetto netto della traduzione in moneta di conto del bilancio d’esercizio, al 31/12/2013, della società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.

Gli utili/perdite portati a nuovo, pari ad 2 12.932.004, risultano così dettagliati:

• per 2 13.027.348 è costituita dall’eccedenza del valore di patrimonio netto rispetto al costo di acquisto della partecipazione nella società controllata GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., tenendo conto anche dei dividendi percepiti dalla stessa e del sub consolidamento con la società ENERGY LIFE ONE S.r.l. e la società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.:

Utili/perdite portati a nuovoValore

bilancio31/12/2013

DividendoPatrimonio

Netto31/12/2013

Riserva fusione per

incorporazione

Utili/perdite portati a

nuovo

General Construction S.p.A. 602.200 (9.000.000) 7.358.785 2.729.237 13.027.348Totale 602.200 (9.000.000) 7.358.785 2.729.237 13.027.348

• per 2 - 84.448 è costituita dall’eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore di patrimonio netto, della partecipazione nella società controllata ARCA INVEST S.r.l.:

Utili/perdite portati a nuovo Valore bilancio31/12/2013

Patrimonio Netto

31/12/2013

Riserva fusione per

incorporazione

Utili/perdite portati a nuovo

Arca Invest S.r.l. 3.575.791 3.579.109 87.766 (84.448)Totale 3.575.791 3.579.109 87.766 (84.448)

Page 67: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

66

Il Bilancio Consolidato 2013

Con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 12/12/2013 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 27645 - Raccolta n. 12802, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 18/12/2013, la società ARCA INVEST S.R.L. - società a responsabilità limitata con unico socio - ha incorporato la società L’Attico S.r.l., con sede legale in Napoli, al Centro Direzionale Isola E Fabbricato 7, capitale sociale 2 51.000, interamente versato, Codice Fiscale, P.Iva ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Napoli n. 04625860632, Repertorio Economico Amministrativo di Napoli n. 387800, detenuta al 100% dalla società controllante General Holding Company S.p.A..Di seguito il prospetto riepilogativo previsto dall’OIC n. 4, paragrafo 4.5:

(importi espressi in unità di Euro)

DESCRIZIONEVOCE

DI BILANCIO

IMPORTO RISULTANTE

DAL BILANCIO PRECEDENTE

DELLASOCIETÀ

ARCA INVESTS.R.L.

(INCORPORANTE)

IMPORTOISCRITTO NEL

BILANCIO DELLA

SOCIETÀ ARCA INVEST S.R.L.,

DERIVANTI DALLA

SOCIETÀ L’ATTICO S.R.L. (INCORPORATA)

INCREMENTI INTERVENUTI NELL’ANNO

IMPORTI DERIVANTI

DAGLIEFFETTIDELLA

FUSIONE

IMPORTO LEGGIBILE

NEL BILANCIO DELL’ESERCIZIO

CHIUSO AL 31/12/2013,

PRIMO BILANCIO D’ESERCIZIO SUCCESSIVO

ALL’OPERAZIONE DI FUSIONE PER

INCORPORAZIONE (DELL’INCORPORANTE)

TOTALIA STATO

PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - - - - -

FONDI DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - - - - -

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 4.511.766 586.816 -604.227 - 4.494.355

FONDI DI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI -214.882 -177.654 35.902 - -356.634

ATTIVO CIRCOLANTE 1.137.807 210.912 -245.345 - 1.103.374 RATEI E RISCONTI 109.466 1.888 -4.828 - 106.526 5.347.621 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO - PATRIMONIO NETTO 3.491.343 87.765 74.413 87.766 3.741.287 FONDI PER RISCHI ED ONERI - - - - -

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO - - - - -

DEBITI 2.052.815 533.637 -981.779 - 1.604.673 RATEI E RISCONTI - 561 1.100 - 1.661 5.347.621

Page 68: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

67

CONTI D’ORDINE 3.138.282 520.000 3.054.887

CONTO ECONOMICOTOTALI

A CONTO ECONOMICO

Valore della produzione 750.714 - - - 532.400 Costi della produzione 293.745 - - - 298.803

Differenza tra valore e costi della produzione 456.969 - - - 233.597

Proventi finanziari e da partecipazioni 29.789 - - - 27.050

Oneri Finanziari 47.423 - - - 54.323 Utili e perdite su cambi - - - - -

Rettifiche di valore di attività finanziarie - - - - -

Proventi straodinari 179 - - - 65.528 Oneri straordinari 212 - - - 39.261 Risultato prima delle imposte 439.302 - - - 232.591

Imposte sul reddito dell’esercizio 166.534 - - - 70.412

Utile (perdite) dell’esercizio 272.768 - - - 162.179

• per 2 - 10.895 è costituita dall’imputazione a Riserva di consolidamento della Riserva da differenze di traduzione dell’effetto netto della traduzione in moneta di conto del bilancio d’esercizio, al 31/12/2013, della società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.

L’Utile dell’esercizio di terzi, pari ad 2 262.903 riguarda la società, controllata indiretta, BEETWIN S.p.A.

Il Patrimonio Netto di terzi, pari ad 2 75.00, risulta costituita dall’eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore di patrimonio netto, della partecipazione nella società, controllata indiretta, BeeTwin S.p.A.:

Differenza da consolidamento Valore bilancio31/12/2013

Patrimonio Netto

31/12/2013

Patrimonio Netto di terzi

BEETWIN S.p.A. 175.000 250.000 75.000Totale 175.000 250.000 75.000

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneB.1) Per imposte differite 1.376 1.100 276 B.3) Altri 883.570 230.000 653.570Totale 884.946 231.100 653.846

Page 69: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

68

Il Bilancio Consolidato 2013

B.1) Per imposte differite

L’importo pari ad 2 1.376 è rappresentato dalle imposte differite determinate alla data del 31/12/2013, per effetto del dividendo pari ad 2 100.050 deliberato dalla società partecipata fino alla data del 07/10/2013 “G-RISK Security & Intelligence Service – S.r.l.” e non ancora distribuito alla società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A., alla data del 31/12/2013.

B.3) Altri

Avendo la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. svolto nel corso dell’anno 2007 operazioni ove si rende applicabile il regime del reverse charge nel settore edile, ai sensi dell’art. 17, co. 6, lett. a), DPR 633/72 ed in virtù delle oggettive difficoltà di applicazione della predetta norma, in sede di prima applicazione, si è ritenuto opportuno accantonare al fondo rischi un importo pari ad 2 10.000 a titolo di eventuali sanzioni, così come disciplinato dall’art. 1, co. 155 della Legge 24/12/2007, n. 244 (c.d. legge Finanziaria 2008).Si è, inoltre, ritenuto opportuno accantonare a Fondo rischi un importo pari ad 2 220.000, relativo al credito di pari importo vantato nei confronti della società CFP Renewable Energy S.r.l..Tale credito è scaturito dalle somme versate alla stessa società per un attività di verifica di una nuova tecnologia denominata “Unità di Energia autoalimentata”, che dopo una serie di prove ed analisi si è ritenuta non rispondente a quanto illustrato in fase di contrattazione, pertanto, si è richiesto alla società CFP Renewable Energy S.r.l. la restituzione delle somme erogate.A tal proposito, si rende opportuno specificare che in data 28/02/2014 il Tribunale di Genova – Sezione I civile, ha accertato l’inadempimento grave della società, condannano la stessa alla restituzione di una somma di 2 144.000 oltre interessi e spese legali, alla data di redazione del presente documento l’ufficio legale della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. sta valutando eventuali ed ulteriori azioni da intraprendere.Infine, a fronte di un contenzioso instaurato dalla “Curatela del fallimento CO.FOR. S.r.l.” nei confronti della società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. in cui viene richiesto oltre a quanto già indicato nel presente bilancio a titolo di fatture da ricevere e trattenute a garanzia, gli interessi di mora ai sensi dell’art. 5 della L. 231/2002, si è ritenuto opportuno accantonare la somma massima richiesta per un importo pari ad 2 169.493, in attesa della definizione del contenzioso e della determinazione delle eventuali maggiori somme da corrispondere.

La società BeeTwin S.p.A. è stata costituita in data 28/01/2013 con sede legale in Roma e, successivamente, in data 16/12/2013 con verbale di assemblea degli azionisti redatto dal Dott. Paolo Guida, Notaio in Napoli, è stata trasferita la sede legale da Roma a Napoli. Tale modifica ha comportato l’attribuzione in capo a BeeTwin S.p.A. in ritardo del codice ditta da parte dell’Agenzia delle Dogane (testo Unico sulle accise n. 504 del 26/10/1995, art. 53, comma 4) per l’esercizio di attività di cliente grossista di energia elettrica e l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di fatturazione del gas naturale ai consumatori finali (Testo Unico sulle accise n. 504 del 26/10/1995, art. 26, comma 10).Pertanto, prudenzialmente, pur non essendo tale ritardo ascrivibile alla società BeeTwin S.p.A., si è ritenuto opportuno accantonare in apposito fondo rischi le eventuali sanzioni amministrative per ritardata comunicazione per un importo pari ad 2 27.815, sulla base delle accise per l’energia elettrica e gas naturale dovute per l’anno 2013.Inoltre, in sede di attribuzione del compenso per l’anno 2013 dell’Organo Amministrativo, deliberato in data 04/03/2013, gli azionisti hanno, altresì, deliberato di riconoscere all’Organo Amministrativo un eventuale trattamento di fine mandato calcolato sulla media dei compensi percepiti nei due anni precedente, esclusivamente nel caso di revoca dell’incarico non per giusta causa; a tal proposito, in sede di chiusura del bilancio d’esercizio al 31/12/2013 si è ritenuto opportuno accantonare in apposito fondo rischi un importo pari al compenso riconosciuto all’Organo Amministrativo per l’anno 2013 pari ad 2 456.262.

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneC) T.F.R. di lavoro subordinato 134.203 95.677 38.526Totale 134.203 95.677 38.526

Page 70: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

69

Il valore di 2 36.980 riguarda la società controllata GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. e riflette la quota di Trattamento di fine rapporto rimasto in azienda al netto degli anticipi corrisposti.L’ammontare di T.f.r. relativo a contratti di lavoro cessati, il cui pagamento è scaduto prima del 31/12/2013 o scadrà nell’esercizio successivo, è stato iscritto nella voce D.13 dello stato patrimoniale tra gli altri debiti.Inoltre, in seguito alle disposizione della Legge finanziaria 27/12/2006, n. 296, si è valutato solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché la quota maturanda è stata versata ad un’entità separata (Forma pensionistica complementare o Fondi INPS). In conseguenza di tali versamenti l’azienda non avrà più obblighi connessi all’attività lavorativa prestata in futuro dal dipendente.Il valore di 2 80.673 riguarda la società GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. e riflette la quota di Trattamento di fine rapporto accantonato e rimasto in azienda, al netto degli anticipi corrisposti.Inoltre, in seguito alle disposizione della Legge finanziaria 27/12/2006, n. 296, si è valutato solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché la quota maturanda è stata versata ad un’entità separata (Forma pensionistica complementare o Fondi INPS). In conseguenza di tali versamenti l’azienda non avrà più obblighi connessi all’attività lavorativa prestata in futuro dal dipendente.Il valore di Il valore di 2 16.550 riguarda la società BEETWIN S.p.A. e riflette la quota di Trattamento di fine rapporto rimasto in azienda, al netto degli anticipi corrisposti.L’ammontare di T.f.r. relativo a contratti di lavoro cessati, il cui pagamento è scaduto prima del 31/12/2013 o scadrà nell’esercizio successivo, è stato iscritto nella voce D.13 dello stato patrimoniale tra gli altri debiti.

D) DEBITI

Figurano in bilancio debiti per 2 82.538.028 e risultano così costituiti:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneD.3) Debiti verso soci per finanziamenti 750.000 0 750.000D.4) Debiti verso banche 12.939.400 7.944.661 4.994.739D.5) Debiti verso altri finanziatori 2.309.045 2.907.947 (598.902)D.6) Acconti 5.840.002 5.324.447 515.555D.7) Debiti verso fornitori 56.315.272 19.135.614 37.179.658D.10) Debiti verso imprese collegate 32.308 45.460 (13.152)D.12) Debiti tributari 1.556.599 4.464.501 (2.907.902)D.13) Debiti v/istituti di previdenza 488.263 531.141 (42.878)D.14) Altri debiti 2.307.139 2.040.353 266.786Totale 82.538.028 42.394.124 40.143.904

D.3) Debiti verso soci per finanziamenti

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 750.000 e presenta il seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneDebito v/socio Bozza Laura c/finanziamento infruttifero 750.000 0 750.000Totale 750.000 0 750.000

Il “Debito v/socio Bozza Laura c/finanziamento infruttifero”, pari ad 2 750.000, deriva dal contratto di finanziamento infruttifero di interessi, debitamente sottoscritto in data 02/07/2013, tra la società General Holding Company S.p.A. ed il socio Laura Bozza.Il rimborso del finanziamento, è previsto contrattualmente entro il 30/06/2014.

Page 71: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

70

Il Bilancio Consolidato 2013

D.4) Debiti verso banche

L’importo di 2 12.939.400 è costituito:• relativamente alla società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. da 2 11.451.841, da temporanei utilizzi in conto

corrente di linee di credito disponibili ed esprime l’effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili al 31/12/2013 per 2 6.816.309, da finanziamenti a breve per 2 4.617.131, di cui 2 2.650.000 concesso dal Banco di Napoli S.p.A. ed 2 1.967.131 da Unicredit S.p.A. e dai saldi delle carte di credito al 31/12/2013 addebitate in data 15/01/2014 per 2 18.401;

• relativamente alla società BEETWIN S.p.A. da 2 2.049, dal saldo debitore della carta di credito in uso all’Amministratore Delegato alla data del 31/12/2013, il cui importo è stato addebitato in conto corrente in data 15/01/2014;

• relativamente alla società ARCA INVEST S.r.l. da 2 1.485.510, ovvero per 2 17.388 da temporanei utilizzi in conto corrente di linee di credito disponibili, mentre per 2 1.468.122 da finanziamenti a medio-lungo termine, di cui 2 300.093 trattasi di quote che scadono nel 2014 ed 2 1.168.029 che scadono oltre l’anno 2014.

Nel seguito si riporta la composizione dei finanziamenti a medio e lungo termine, corredata dal relativo piano di rimborso:

Valore residuoal 31/12/2013

Quote che scadono nel

2014

Quote che scadono dopo il

2014

Mutuo ipotecario Intesa San Paolo S.p.A. 85.902 25.007 60.895Mutuo ipotecario Unicredit S.p.A. 133.292 26.035 107.257Mutuo ipotecario Banco di Sicilia S.p.A. 502.261 25.059 477.202Banco di Napoli S.p.A. – Finanziamento M/L 746.667 223.992 522.675Totale 1.468.122 300.093 1.168.029

D.5) Debiti verso altri Finanziatori

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 2.309.045 e presenta il seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneEsigibili entro l’esercizio successivo

Debiti verso Unicredit Factoring S.p.A. per anticipo fatture 1.452.432 1.979.001 (526.569)

Debiti per operazioni di leasing 53.892 88.860 (34.968)Totale 1.506.324 2.067.861 (561.537)

La posta contabile “Debiti verso altri finanziatori” pari ad 2 1.506.324 è costituita dal totale dei debiti che la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. ha nei confronti della società “Unicredit Factoring S.p.A.” per anticipo di fatture commerciali a carico di clienti primari, per 2 1.452.432 e dalla posta contabile “Debiti per operazioni di leasing” per 2 53.892 relativamente ai debiti verso le società di leasing, applicando il metodo finanziario, cosi come disciplinato dal principio contabile internazionale IAS n. 17.

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneEsigibili oltre l’esercizio successivoDebiti per operazioni di leasing 802.721 840.086 (37.365)Totale 802.721 840.086 (37.365)

Page 72: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

71

D.6) Acconti

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 5.840.002 e presenta il seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneWinbis S.p.A. – Acconto all’ordine 2.938.500 2.418.500 520.000Mer.Wind. S.r.l. – Acconto all’ordine 2.899.852 2.899.852 0Clienti c/anticipi 1.650 6.095 (4.445)Totale 5.840.002 5.324.447 515.555

D.7) Debiti verso fornitori

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 56.315.272 e presenta il seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneFornitori per fatture ricevute 54.386.305 15.332.328 39.053.977Fornitori c/fatture da ricevere 2.147.100 4.027.574 (1.880.474)Fornitori c/note di credito da ricevere (218.133) (224.288) 6.155Totale 56.315.272 19.135.614 37.179.658

D.10) Debiti verso imprese collegate

Tale posta contabile pari ad 2 32.308 è costituita dal debito che la società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. ha nei confronti della società MEGA SERVICE S.c.r.l. e rappresenta il debito per fatture ricevute al 31/12/2013 per rapporti commerciali.

D.12) Debiti tributari

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 1.556.599 e presenta il seguente dettaglio:

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneDebito IRES 596.649 2.644.130 (2.047.481)IRPEF 1004 165.443 547.155 (381.712)Erario c/IVA 35.640 372.875 (337.235)Debito IRAP 126.421 303.819 (177.398)IRPEF 1001 268.770 268.545 225Addizionali Regionali e comunali 68.164 106.794 (38.630)Debito IVA 0 89.539 (89.539)IRPEF 1040 70.624 55.023 15.601IRPEF 1618 600 41.310 (40.710)Irpef 1002 0 20.690 (20.690)Contributo solidarietà DL 138/2011 20.725 7.083 13.642IRPEF 1012 43.837 7.306 36.531IRPEF 1713 0 206 (206)Erario c/imposta sostitutiva 0 26 (26)Debito tributari diversi 137.770 0 137.770

Page 73: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

72

Il Bilancio Consolidato 2013

IRPEF 1038 5.598 0 5.598IVA c/erario Tunisia 135 0 135Accise 16.223 0 16.223IRPEF 1053 0 0 0Imposta sostitutiva premi produttività 0 0 0Totale 1.556.599 4.464.501 (2.907.902)

D.13) Debiti v/istituti di previdenza e sicurezza sociale

L’importo pari ad 2 488.263 è costituito:• relativamente alla società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A. da 2 406.002, e si riferisce a debiti per contributi

sociali a carico della società e di contributi trattenuti ai dipendenti in base alla normativa vigente. In particolare, i debiti per l’I.N.P.S. ammontano ad 2 343.095, tutti estinti in data 16/01/2014, i debiti verso l’I.N.A.I.L. ammontano ad 2 52.678, come da autoliquidazione del premio per l’anno 2013, mentre il residuo debito pari ad 2 10.229 è costituito dal debito verso gli istituti previdenziali FASI per 2 949, PREVENDAI per 2 7.693, CASSA EDILE per € 1.234 e per 2 353 dal debito della società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S. sub consolidata nella società GENERAL CONSTRUCTION S.p.A..

• relativamente alla società BEETWIN S.p.A. da 33.792, e si riferisce a debiti per contributi sociali a carico della società e di contributi trattenuti ai dipendenti in base alla normativa vigente. In particolare, i debiti per l’I.N.P.S. ammontano ad 2 16.537, i debiti verso l’I.N.A.I.L. ammontano ad 2 4.010, come da autoliquidazione del premio per l’anno 2013, i debiti verso il Fondo complementare EST ammontano ad 2 161 mentre il residuo debito pari ad 2 13084 è costituito dal debito verso enti diversi.

• relativamente alla società GENERAL HOLDING S.p.A. da 2 48.469, si riferisce a debiti per contributi sociali a carico della società e di contributi trattenuti al personale dipendente in base alla normativa vigente, tutti regolarmente estinti nei termini di legge.

In particolare, i debiti per l’I.N.P.S. ammontano ad 2 47.743 mentre i debiti per l’INAIL ammontano ad 2 726.

D.14) Altri debiti

Il saldo esposto in bilancio è pari ad 2 2.307.139, di cui entro pari ad 2 2.299.739 e presenta il seguente dettaglio:

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneDipendenti c/retribuzione 821.015 662.209 158.806Dipendenti c/ratei su ferie 510.538 646.143 (135.605)Collaboratori c/retribuzione 164.698 519.542 (354.844)Amministratori c/retribuzione 84.382 173.986 (89.604)Debiti diversi 11.188 22.208 (11.020)Debiti v/istituti previdenziali 13^ 14^ 21.653 11.313 10.340Amministratori c/anticipazioni 2.377 2.377 0Debito v/fondi complementari 1.260 1.352 (92)Debito per quote sindacali 851 657 194Dirigenti c/retribuzione 566 566 0Debito v/consorzi 23.775 0 23.775Debiti v/Organo Amministrativo 236.262 0 236.262Debiti Fondo Sanimpresa 105 0 105Debiti Fondo EST 107 0 107Debiti Fondo M. Negri 2.265 0 2.265Debiti Fondo A. Pastore 1.317 0 1.317

Page 74: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

73

Debiti Fondo Besusso 1.158 0 1.158Debiti finanziario VODAFONE 122 0 122Debiti operazioni finanziarie 416.100 0 416.100Totale 2.299.739 2.040.353 259.386

Il saldo esposto degli altri debiti oltre l’esercizio successivo è pari ad 2 7.400, si riferisce alla società ARCA INVEST S.r.l. e presenta il seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneDepositi cauzionali da clienti 7.400 0 7.400Totale 7.400 0 7.400

E) Ratei e risconti passivi

Il saldo esposto in bilancio, pari ad 2 39.389, e presenta il seguente dettaglio:

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneAltri ratei passivi 37.325 59.366 (22.041)Altri risconti passivi 2.064 15 2.049Totale 39.389 59.381 (19.992)

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale. Essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa.

ANALISI VOCI DI BILANCIO CONTI D’ORDINE

Con riferimento alle voci in oggetto, sono stati indicati gli impegni relativi ai conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale. Di seguito sono indicate le notizie inerenti alla loro composizione e natura.

31/12/2013 31/12/2012 Variazione1) Sistema improprio dei beni altrui presso noi 1.247.341 1.184.209 63.1322) Sistema improprio degli impegni 63.044.242 46.199.795 16.844.4473) Sistema improprio dei rischi 20.756.370 10.158.382 10.597.988Totale 85.047.953 57.542.386 27.505.567

General Construction S.p.A. - società per azione con unico socio -

Con riferimento alle voci in oggetto, sono stati indicati gli impegni relativi ai conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale. Di seguito sono indicate le notizie inerenti alla loro composizione e natura.

Page 75: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

74

Il Bilancio Consolidato 2013

31/12/2013 31/12/2012 Variazione1) Sistema improprio dei beni altrui presso noi 18.123 40.927 (22.804)2) Sistema improprio degli impegni 7.161.600 0 7.161.6003) Sistema improprio dei rischi 15.040.270 23.475.535 (8.435.265)Totale 22.219.993 23.516.462 (1.296.469)

1) Sistema improprio dei beni altrui presso di noi

Tale posta contabile pari ad 2 18.123, rappresenta l’effettivo debito residuo dei seguenti contratti di leasing stipulati:

31/12/2013Credemleasing S.p.A. contratto 158868 18.123Totale 18.123

2) Sistema improprio degli impegni

Tale posta contabile pari ad 2 7.161.600 è costituita per 2 216.600 dagli impegni assunti dalla società General Construction S.p.A. per effetto della sottoscrizione di n. 3 contratti aventi ad oggetto la costituzione di diritti di superficie su terreni di proprietà di terzi e su cui insistono gli impianti fotovoltaici di proprietà siiti nel Comune di Pratola Peligna (Aq) e nel Comune di Collarmele (Aq) e per 2 6.945.000 da affidamenti bancari, fidejussoni pro quota con vincolo di solidarietà e lettera di patronage rilasciate da enti creditizi nell’interesse della società Mega Service s.c.a.r.l.:

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Affidamento bancario – fidejussione pro-quota con vincolo di solidarietà

Banca Popolare dell’Emilia

Romagna S.p.A.03/05/2012 a revoca 1.500.000

Affidamento bancario – fidejussione pro-quota con vincolo di solidarietà

Banco di Napoli S.p.A. 16/12/2013 a revoca 1.820.000

Affidamento bancario – fidejussione pro-quota con vincolo di solidarietà

Banca Popolare del Mediterraneo

società cooperativa per

azioni

24/06/2012 a revoca 325.000

Affidamento bancario – fidejussione pro-quota con vincolo di solidarietà Carige S.p.A. 17/05/2013 a revoca 800.000

Affidamento bancario – fidejussione pro-quota con vincolo di solidarietà Unicredit S.p.A. 06/11/2013 a revoca 1.500.000

Lettera di patronage Unicredit Factoring S.p.A. 05/12/2012 a revoca 1.000.000

Totale 6.945.000

A consolidamento delle informazioni presenti nella Nota integrativa del bilancio d’esercizio al 31/12/2013 della società controllata General Construction S.p.A.

Page 76: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

75

3) Sistema improprio dei rischi

L’importo di 2 15.040.270, si riferisce per 2 7.756.972 al totale delle polizze fidejussorie che sono state rilasciate da enti assicurativi e creditizi, nell’interesse della società ed a favore di terzi, di seguito si elenca il totale delle fidejussioni per società beneficiaria ed enti assicurative e creditizi:

N. Società Importo Società beneficiaria1 SAI Fondiaria S.p.A. 1.136.895 Ansaldo Energia S.p.A.2 Groupama S.p.A. 2.219.659 Ansaldo Energia S.p.A.3 Groupama S.p.A. 106.222 Tirreno Power S.p.A.

Groupama S.p.A. 383.605 Consorzio Valle Crati4 B.P.E.R. S.p.A. 55.258 Enplus S.p.A.5 HDI Assicurazioni S.p.A. 7.833 Enel Produzione S.p.A.6 B.P.E.R. S.p.A. 10.000 La Rosarina s.r.l.7 Unicredit S.p.A. 1.000.000 AXPO S.p.A.8 Unicredit S.p.A. 50.000 Terna S.p.A.

10 Credem S.p.A. 2.000.000 AXPO S.p.A. 11 Banco di Napoli S.p.A. 472.500 Brassica S.r.l.12 Banco di Napoli S.p.A. 157.500 Soc. Agricola Valle Sauro S.r.l.13 Banco di Napoli S.p.A. 157.500 Ricciuti Vincenzo

Totale 7.756.972

Il residuo importo pari ad 2 7.283.298, rappresenta l’effettivo saldo delle fatture emesse v/clienti e cedute agli istituti di credito o altri enti finanziatori di seguito elencati, a fronte delle quali sono state richieste ed ottenute anticipazioni finanziarie:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneUnicredit Factoring S.p.A. 2.204.422 6.166.370 (3.961.948)Credito Emiliano S.p.A. 1.815.482 996.099 819.383 Banca Popolare Emilia Romagna 214.009 169.948 44.061 Unicredit S.p.A. 774.400 0 774.400 Banco Napoli S.p.A. 2.274.985 2.764.014 (489.029)Totale 7.283.298 10.096.431 (2.813.133)

Qui di seguito elenchiamo analiticamente, per singolo cliente, l’importo globale ceduto ad istituti di credito o altri enti finanziatori alla data del 31/12/2013:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneAnsaldo Energia Turchia c/fatture cedute 2.274.985 0 2.274.985 Ansaldo Energia S.p.A. c/fatture cedute 2.204.422 6.166.370 (3.961.948)Tirreno Power S.p.A. c/fatture cedute 852.839 3.330.481 (2.477.642)Edison Energie Speciali S.p.A. c/fatture cedute 774.400 0 774.400 WinBis S.p.A. c/fatture cedute 746.640 0 746.640 Enel Produzione S.p.A: c/fatture cedute 430.012 0 430.012 Ansaldo Energia Finlandia c/fatture cedute 0 42.527 (42.527)Iren Energia S.p.A. c/fatture cedute 0 173.030 (173.030)

Page 77: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

76

Il Bilancio Consolidato 2013

Calenia Energia S.r.l. c/fatture cedute 0 43.560 (43.560)Danieli & C. S.p.A. c/fatture cedute 0 19.663 (19.663)Mer Wind S.r.l. c/fatture cedute 0 219.948 (219.948)Rizziconi Energia S.p.A. c/fatture cedute 0 29.040 (29.040)Sorgenia S.p.A. c/fatture cedute 0 71.812 (71.812)Totale 7.283.298 10.096.431 (2.813.133)

General Holding Company S.p.A.

Con riferimento alle voci in oggetto, sono stati indicati gli impegni relativi ai conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale. Di seguito sono indicate le notizie inerenti alla loro composizione e natura.

31/12/2013 31/12/2012 Variazione1) Sistema improprio dei beni altrui presso noi 0 0 02) Sistema improprio degli impegni 53.887.642 30.887.642 23.000.0003) Sistema improprio dei rischi 0 0 0Totale 53.887.642 30.887.642 23.000.000

2) Sistema improprio degli impegni

L’importo di 2 53.887.642, si riferisce per 2 38.002.867 alle fidejussioni rilasciate a favore di primari istituti di credito nell’interesse della società controllata General Construction S.p.A. - società per azione con unico socio -, per 2 1.120.000 alle fidejussioni rilasciate a favore di primari istituti di credito nell’interesse della società controllata Arca Invest S.r.l., per 2 14.500.000 alle fidejussioni rilasciate a favore di primari istituti di credito nell’interesse della società BeeTwin S.p.A. ed 2 216.775 alle fidejussioni rilasciate a favore di primari istituti di credito nell’interesse della società G-Risk – Security & Intelligence Service – S.r.l..

Inoltre, è stata rilasciata nell’interesse della stessa General Holding Company S.p.A. a garanzia degli impegni assunti con la società FRATTINA 88 S.r.l., sulla base di accordi tra le parti, una fidejussione pari ad 2 48.000 per la locazione dell’immobile di Via Frattina n. 10.

Fidejussioni rilasciate a favore della società controllata General Construction S.p.A. - società per azione con unico socio –

La società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 38.002.867, così costituito: 2 13.800.000 a favore del Banco di Napoli S.p.A., 2 6.000.000 a favore del Monte dei Paschi di Siena S.p.A., 2 2.450.000 a favore della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., 2 7.150.000 a favore di Unicredit Corporate Banking S.p.A., 2 3.360.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna ed 2 5.125.000 a favore di Credem S.p.A. oltre a fidejussioni già rilasciate nell’interesse delle società incorporate dalla società General Construction S.p.A., con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 11/09/2012 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 26325 – Raccolta n. 12081, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 04/10/2012, Energy Life Five S.r.l. ed Energy Life Six S.r.l. per un totale di 2 117.867.Inoltre, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. lettere di patronage senza contenuto fideiussorio pari ad 2 30.000.000 a favore di Unicredit Factoring S.p.A.

Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate in sede di redazione del presente bilancio consolidato imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Page 78: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

77

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Unicredit S.p.A. 12./04/2012 a revoca 7.150.000

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

BNL S.p.A. 30/01/2009 a revoca 2.450.000

Aperture di credito di c/c, aperture di credito documentari, anticipazioni.

Banca Popolare dell’Emilia Romagna

S.p.A.13/11/2009 a revoca 3.360.000

Apertura di linee di credito CREDEM S.p.A. 18/01/2010 a revoca 3.125.000Cauzioni a garanzia di contratto di appalto – obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi a seguito della dismissione dell’impianto fotovoltaico.

Comune di Collarmele (AQ) 01/09/2010 01/09/2015 38.162

Cauzioni a garanzia contratto ENEL ENEL S.p.A. 09/05/2012 a revoca 28.563Cauzioni a garanzia di contratto di appalto – obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi a seguito della dismissione dell’impianto fotovoltaico.

Comune di Pratola Peligna (AQ) 01/09/2010 01/09/2015 46.162

Cauzioni a garanzia contratto ENEL ENEL S.p.A. 09/05/2012 a revoca 4.980

Fidejussione a garanzia di linea di credito per aperture in c/c e/o denaro caldo

Banco di Napoli S.p.A. 15/10/2012 31/01/2014 2.000.000

C/c per elasticità di cassa, anticipazione su fatture/sal v/privati o pubblica amministrazione, fidejussioni e/o avalli di natura commerciale.

Banco di Napoli S.p.A. 16/12/2013 a revoca 10.800.000

Fidejussione a garanzia di rilascio di impegni di firma CREDEM S.p.A. 10/06/2013 a revoca 2.000.000

Fidejussione a garanzia di aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Monte dei Paschi di Siena S.p.A. 24/07/2013 a revoca 6.000.000

Linea di credito per impegni di firma di natura commerciale

Banco di Napoli S.p.A. 16/12/2013 a revoca 1.000.000

Totale 38.002.867

Page 79: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

78

Il Bilancio Consolidato 2013

Fidejussioni rilasciate a favore della società controllata Arca Invest S.r.l.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Banco di Napoli S.p.A. 24/04/2012 30/04/2017 1.120.000

Totale 1.120.000

Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate in sede di redazione del presente bilancio consolidato imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Fidejussioni rilasciate a favore della società BEETWIN S.p.A..Infine, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della BeeTwin S.p.A., fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 14.500.000, di cui fidejussione di 2 6.000.000 a favore di Unicredit S.p.A. ed 2 8.500.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate in sede di redazione del presente bilancio consolidato imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Apertura di credito in c/cBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 100.000

Castelletto FidejussioniBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 6.000.000

Aperture di credito a fronte di presentazione di effetti ed altri documenti al SBF (anche in forma elettronica).

Banca Popolare dell’Emilia Romagna

S.p.A.10/07/2013 a revoca 400.000

Mandato irrevocabile di vendita di titoliBanca Popolare

dell’Emilia Romagna S.p.A.

10/07/2013 a revoca 2.000.000

Lettera di patronage impegnativa Unicredit S.p.A. 10/07/2013 a revoca 6.000.000

Totale 14.500.000

Page 80: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

79

Fidejussioni rilasciate a favore della società G-RISK S.r.l. - SECURITY & INTELLIGENCE SERVICES

La società General Holding Company S.p.A. con lettera del 09/04/2014 ha comunicato, al Banco di Napoli S.p.A, il recesso, divenuto efficace in data 28/04/2014, della fidejussione rilasciata in data 12/04/2012, nell’interesse della società G-RISK S.r.l. – SECURITY & INTELLIGENCE SERVICES.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Finanziamenti sotto qualsiasi forma, aperture di credito, aperture di credito documentari, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, rilascio di garanzie a terzi, depositi cauzionali, riporti, compravendita titoli e cambi, operazioni di intermediazione o prestazioni di servizi.

Banco di Napoli S.p.A. 04/04/2012 a revoca 216.775

Totale 216.775

Fidejussioni rilasciate nell’interesse di General Holding Company S.p.A.

Descrizione Beneficiario Data inizioOperazione

Data fineOperazione Importo

Cauzione a garanzia corretto adempimento pagamento canoni di locazione FRATTINA 88 S.r.l. 30/06/2013 30/06/2014 48.000

Totale 48.000

Arca Invest S.r.l. - società con unico socio -

Con riferimento alle voci in oggetto, sono stati indicati gli impegni relativi ai conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale. Di seguito sono indicate le notizie inerenti alla loro composizione e natura.

31/12/2013 31/12/2012 Variazione1) Sistema improprio dei beni altrui presso noi 1.059.887 1.143.282 (83.395)2) Sistema improprio degli impegni 1.995.000 1.995.000 0 3) Sistema improprio dei rischi 0 0 0 Totale 3.054.887 3.138.282 (83.395)

1) Sistema improprio dei beni altri presso noi

Tale posta contabile pari ad 2 1.059.887, rappresenta l’effettivo debito residuo, al 31/12/2013, relativo al contratto di leasing finanziario immobiliare sottoscritto con la società Intesa Leasing S.p.A. per l’acquisto dell’immobile sito in Genova alla Via Bombrini n. 13/9 - Località Fiumara.

3) Sistema improprio degli impegni

Tale posta contabile pari ad 2 1.995.000 è rappresentato per 2 500.000 dall’ipoteca esistente sull’immobile di proprietà sito in Roma alla Via Boncompagni n. 61 a favore dell’istituto di credito Unicredit S.p.A. per la concessione del mutuo ipotecario sottoscritto in data 07/07/2008 pari ad 2 250.000, scadenza 31/07/2018, per 2 520.000 dall’ipoteca esistente

Page 81: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

80

Il Bilancio Consolidato 2013

sull’immobile di proprietà sito in Umbertide (Pg) a favore dell’istituto di credito Intesa San Paolo S.p.A. pari ad 2 260.000 con scadenza 01/03/2017 e per 2 975.000 dall’ipoteca esistente sull’immobile di proprietà sito in Massa alla Via Dorsale s.n.c. a favore del Banco di Sicilia S.p.A. per la concessione del mutuo ipotecario concesso per un importo pari ad 2 650.000, scadenza 30/11/2031.

BeeTwin S.p.A.

Con riferimento alle voci in oggetto, sono stati indicati gli impegni relativi ai conti d’ordine in calce allo stato patrimoniale. Di seguito sono indicate le notizie inerenti alla loro composizione e natura.

31/12/2013 31/12/2012 Variazione1) Sistema improprio dei beni altrui presso noi 169.331 0 169.3312) Sistema improprio degli impegni 0 0 03) Sistema improprio dei rischi 5.716.100 0 5.716.100Totale 5.885.431 0 5.885.431

1) Sistema improprio dei beni altri presso noi

L’importo di 2 169.331, si riferisce al valore dei beni altrui presso la società alla data del 31/12/2013 e risulta così suddiviso:• quanto ad 2 90.651, trattasi del valore di autovetture acquisite con contratti di noleggio a lungo termine;• quanto ad 2 78.860, trattasi del valore dei beni materiali concessi in locazione da parte della società General

Construction S.p.A..

3) Sistema improprio dei rischi

L’importo di 2 5.716.100, si riferisce al totale delle fidejussioni che sono state rilasciate da Istituti bancari, nell’interesse della società ed a favore di terzi per un importo pari ad 2 5.300.000 e dai contratti di natura finanziaria aperti alla data del 31/12/2013 per un importo pari ad 2 416.100.

ANALISI VOCI DI BILANCIO CONTO ECONOMICO

L’utile consolidato dell’esercizio 2013 ammonta ad 2 7.541.283, di cui di pertinenza del Gruppo 2 7.278.380.La differenza tra valore e costi della produzione è pari ad 2 8.147.560.I fattori che hanno inciso sul risultato vengono commentati di seguito.

A) Valore della Produzione

Il valore della produzione ammonta ad 2 269.673.164 e risulta formato dalle seguenti voci di ricavo:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneA.1) Ricavi delle vendite e prestazioni 269.006.202 67.185.957 201.820.245A.5) Altri ricavi e proventi 666.962 357.367 309.595Totale 269.673.164 67.543.324 202.129.840

Page 82: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

81

A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Nei prospetti seguente è illustrata la ripartizione dei ricavi delle vendite e prestazioni, secondo le principali aree di attività.

General Construction S.p.A. - società per azione con unico socio –

31/12/2013Ricavi construction rinnovabile 10.693.610Ricavi construction convenzionale 8.248.995Ricavi GTF (Garanzia Totale Funzionamento) 7.106.992Ricavi sviluppo progetti 2.789.862Ricavi Ingegneria 2.433.220Ricavi attività di Service 2.085.654Ricavi officina Massa 1.000.872Tariffa incentivante GSE 809.554Ricavi Service Agreement 439.376Corrispettivo vendita energia elettrica 169.528Totale ricavi Italia 35.777.663

Arca Invest S.r.l.

Analisi per categoria di attività 31/12/2013Fitti attivi 67.032Totale 67.032

BeeTwin S.p.A.

31/12/2013Ricavi Vendita Energia 215.842.272Ricavi Vendita Gas Naturale 112.181Ricavi Vendita Certificati Verdi 12.521.725Ricavi da prodotti Derivati 3.650.262Ricavi diversi 559.295Totale ricavi delle vendite e prestazioni 232.685.735

GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.

31/12/2013Ricavi diversi 475.772Totale ricavi delle vendite e prestazioni 475.772

Page 83: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

82

Il Bilancio Consolidato 2013

A.5) Altri ricavi e proventi

Ammontano ad 2 666.962 e sono così dettagliati:

  31/12/2013Arca Invest S.r.l. 2.414BeeTwin S.p.A. 7.664General Holding Company S.p.A. 614.213General Costruction S.p.A. 42.671Totale 666.962

B) Costi della Produzione

Figurano in bilancio per 2 261.525.604 e comprendono le seguenti voci di costo:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneB.6) per materie prime, suss. e merci 229.876.219 2.921.250 226.954.969B.7) per servizi 12.931.707 26.078.114 (13.146.407)B.8) per godimento beni di terzi 430.090 1.141.416 (711.326)B.9) per il personale 16.420.550 16.467.363 (46.813)B.10) ammortamenti e svalutazioni 942.935 770.391 172.544B.12) accantonamenti per rischi 657.027 0 657.027B.14) oneri diversi di gestione 267.076 349.231 (82.155)Totale 261.525.604 47.727.765 213.797.839

C) Proventi ed oneri finanziari

La voce in questione presenta un saldo positivo di 2 1.067.462, cosi dettagliata:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneC.15) Proventi da partecipazioni 100.050 92.509 7.541C.16) Altri proventi finanziari 1.601.479 1.681.788 (80.309)C.17) Interessi ed altri oneri finanziari (626.008) (859.816) 233.808C.17-bis) Utili e perdite su cambi (8.059) (1.205) (6.854)Totale 1.067.462 913.276 154.186

C.15) Proventi da partecipazioni

Ammontano ad 2 100.050, e sono così dettagliati:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneIn imprese controllate 0 12.509 (12.509) In imprese collegate 100.050 80.000 20.050Totale 100.050 92.509 7.541

Page 84: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

83

C.16) Altri proventi finanziari

Ammontano ad 2 1.601.479 e sono così dettagliati:

31/12/2013 31/12/2012 Variazionec) Da titoli iscritti nell’attivo circolante non partecipazioni

Deposito titoli c/c 1.385.796 1.183.127 202.669d) proventi diversi dai precedenti Altri 215.683 498.661 (282.978)Totale 1.601.479 1.681.788 (80.309)

C.17) Interessi ed altri oneri finanziari

Ammontano ad 2 626.008 e sono così dettagliati:

  31/12/2013General Holding Company S.p.A. 120.820General Construction S.p.A. 407.863Energy Life ONE S.r.l. 544Arca Invest S.r.l. 90.981BeeTwin S.p.A. 5.800Totale 626.008

Per quanto concerne le società General Construction S.p.A. ed Arca Invest S.r.l. la voce “ Interessi ed oneri finanziari” tiene conto delle scritture contabili necessarie per rappresentare nel bilancio consolidato le operazioni di locazione finanziaria secondo il metodo finanziario, così come disciplinato dal principio contabile internazionale IAS n. 17.

C.17-bis) Utili e perdite su cambi

Trattasi di perdite su cambi, pari ad 2 8.059 , da imputare per 2 6.135 alla società General Holding Company S.p.A., per 2 1.409 alla società General Construction S.p.A. e per 2 515 alla società GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S..

D) Rettifiche di valore di attività finanziarie

La voce in questione riguarda la società General Holding Company S.p.A. e presenta un saldo pari ad 2 33.686 ed è rappresentato per 2 229.487, dalla rivalutazione di titoli in portafoglio che non costituiscono immobilizzazioni, per i quali alla data del 31/12/2012 si era provveduto ad accantonare in apposito Fondo Svalutazione titoli la differenza negativa tra valore di mercato del titolo al 31/12/2012 ed il relativo costo storico; tale rivalutazione si è resa opportuna per effetto dell’incremento del valore del titolo alla data del 31/12/2013.Inoltre, alla data del 31/12/2013 si è provveduto ad accantonare nel Fondo Svalutazione Titoli, l’importo pari ad 2 195.801, relativamente ai titoli il cui valore di mercato alla data del 31/12/2013 era inferiore al costo storico di acquisto.

Page 85: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

84

Il Bilancio Consolidato 2013

E) Proventi ed oneri straordinari

La voce in questione presenta un saldo positivo di 2 1.778.034 , come evidenziato nel seguente dettaglio:

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneE.20) ProventiPlusvalenze da alienazioni 126.120 133.551 (7.431)Sopravvenienze attive 2.304.274 650.531 1.653.743Altri proventi straordinari 0 0 0 Differenza da arrotondamento all’unità di Euro 3 0 3Totale 2.430.397 784.082 1.646.315

31/12/2013 31/12/2012 VariazioneE.21) OneriImposte esercizi precedenti 245.895 22.401 223.494Adeguamento IVA parametri 0 0 0 Sopravvenienze passive 255.301 1.051.977 (796.676)Minusvalenza da alienazione 151.167 20.080 131.087Differenza da arrotondamento all’unità di Euro 0 1 (1)Totale 652.363 1.094.459 (442.096)

22) Imposte sul reddito dell’esercizio

  31/12/2013 31/12/2012 VariazioneImposte correnti: 3.740.733 6.552.953 (2.812.220)IRES 2.539.947 4.860.415 (2.320.468)IRAP 1.200.786 1.692.538 (491.752)Imposte differite (anticipate): (255.274) (13.584) (241.690)IRES (255.274) (13.584) (241.690)IRAP 0 0 0Totale 3.485.459 6.539.369 (3.053.910)

Fiscalità differita ed anticipata

Ai sensi del punto 14) dell’art. 2427 del Codice civile, si evidenzia che nel presente esercizio sono state rilevate imposte differite per la presenza di differenze temporanee tassabili in esercizi successivi.Le imposte anticipate sono state rilevate in quanto esiste la ragionevole certezza dell’esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all’ammontare delle differenze che si andranno ad annullare.Le principali differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate sono indicate nella tabella seguente unitamente ai relativi effetti.

Page 86: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

85

GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.

Imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti

Esercizio 31/12/2013

Ammontare delle differenze

temporanee

Effetto fiscaleIRES

Effetto fiscaleIRAP

Totale effetto fiscale

Imposte anticipate:

Svalutazione titoli iscritti nell’attivo circolante 195.801 53.845 0 53.845

Totale imposte anticipate 195.801 53.845 0 53.845Imposte differite:Imposte differite 0 0 0 0Totale imposte differite 0 0 0 0Imposte differite (anticipate) nette 195.801 (53.845) 0 (53.845)

ARCA INVEST S.R.L.

Imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti

Esercizio 31/12/2013

Ammontare delle differenze

temporanee

Effetto fiscaleIRES

Effetto fiscaleIRAP

Totale effetto fiscale

Imposte anticipate:Imposta di registro 2013 5.647 (1.553) 0 (1.553)Imposta di registro anni precedenti 7.423 (2.041) 0 (2.041)Totale imposte anticipate 13.070 (3.594) 0 (3.594)Imposte differite:Imposte differite 0 0 0 0Totale imposte differite 0 0 0 0Imposte differite (anticipate) nette 13.070 (3.594) 0 (3.594)

BEETWIN S.p.A.

Imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti

Esercizio 31/12/2013

Ammontare delle differenze

temporanee

Effetto fiscaleIRES

Effetto fiscaleIRAP

Totale effetto fiscale

Imposte anticipate:Compenso Organo Amministrativo 236.262 (64.972) 0 (64.972)

Fondo rischi Compenso Organo Amministrativo 456.262 (125.472) 0 (125.472)

Page 87: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

86

Il Bilancio Consolidato 2013

Totale imposte anticipate 692.524 (190.444) 0 (190.444)Imposte differite:Imposte differite 0 0 0 0Totale imposte differite 0 0 0 0Imposte differite (anticipate) nette 692.524 (190.444) 0 (190.444)

ENERGY LIFE ONE S.R.L.

Imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti

Esercizio 31/12/2013

Ammontare delle differenze

temporanee

Effetto fiscaleIRES

Effetto fiscaleIRAP

Totale effetto fiscale

Imposte anticipate:

Amm.to costi di impianto e ampliamento 2012 31.879 (8.767) 0 (8.767)

Totale imposte anticipate 31.879 (8.767) 0 (8.767)Imposte differite:Differenze temporanee tassabili 0 0 0 0Totale imposte differite 0 0 0 0Imposte differite (anticipate) nette 31.879 (8.767) 0 (8.767)

GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.

Imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti

Esercizio 31/12/2013

Ammontare delle differenze

temporanee

Effetto fiscaleIRES

Effetto fiscaleIRAP

Totale effetto fiscale

Imposte anticipate:Totale imposte anticipate 0 0 0 0Imposte differite:

Dividendo G-Risk S.r.l. deliberato e non distribuito nel 2013 (100.050X5%=5.003)

5.003 1.376 0 1.376

Totale imposte differite 5.003 1.376 0 1.376Imposte differite (anticipate) nette 5.003 1.376 0 1.376

Compensi di amministratori e sindaci

Per quanto attiene ai compensi di amministratori e sindaci si evidenzia nella successiva tabella quanto segue:GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.:

Page 88: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

87

31/12/2013Compenso Organo Amministrativo 1.216.000Compenso Collegio Sindacale 22.164Compenso Società revisione 26.904Totale 1.265.068

GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.:

31/12/2013Compenso Organo Amministrativo 1.188.271Compenso Collegio Sindacale 37.392Totale 1.225.663

BEETWIN S.p.A.:

31/12/2013Compenso Organo Amministrativo 456.262Compenso Collegio Sindacale 8.320Totale 464.582

Ammontare dei compensi spettanti ai revisori legali

Ai sensi dell’artico 2427 – 16bis del c.c. l’importo totale dei corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione legale per la revisione legale dei conti annuali è pari ad 2 26.904.

Operazioni realizzate con parti correlate

Si riportano qui di seguito le informazioni relativamente ad operazioni effettuate con parti correlate, così come previsto dal punto 22-bis) dell’art. 2427, comma 1, c.c..

GENERAL CONSTRUCTION S.p.A.

Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2013 della società General Construction S.p.A. risulta consolidato, sotto l’aspetti civilistico, in capo alla controllante General Holding Company S.p.A.

In data 19/05/2008 è stato sottoscritto con la società controllata “General Construction S.p.A.” un contratto di conto corrente per disciplinare i crediti/debiti derivanti da reciproche rimesse, attinenti ad operazioni di trasferimento di fondi da una società all’altra ed ad ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie.I saldi del predetto conto corrente sono regolati secondo normali condizioni di mercato.Alla data del 31/12/2013 il saldo del rapporto di conto corrente, per capitale ed interessi, risulta creditore ed è pari ad 2 15.823.345.Inoltre, alla data del 31/12/2013, si evidenzia un debito verso la predetta società per anticipazioni finanziarie pari a complessive 2 316.Con decorrenza 01/01/2013 la società controllata “General Construction S.p.A.” ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società controllante General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della controllata General Construction S.p.A., il

supporto, l’assistenza ed il coordinamento, relativamente:

Page 89: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

88

Il Bilancio Consolidato 2013

• all’attività commerciale e di marketing;• attività legale;• servizio di segreteria e domicilizzazione sede legale; • attività amministrativa e finanziaria;• attività di Information Technology;• gestione delle risorse umane.

B. La società General Construction S.p.A. conferisce alla società General Holding Company S.p.A. l’incarico di gestione finanziaria comune, con possibilità di disporre dei capitali liquidi e del loro eventuale investimento, nonché di stabilire linee di credito. I saldi del conto corrente sono regolati a tassi di mercato, parametrati ad un tasso trimestrale pari all’EURIBOR 3 mesi, rilevato da IL SOLE 24 ORE per valuta il primo giorno lavorativo successivo ad ogni trimestre solare, diminuito di 0,20 punti percentuali.

C. La società General Holding Company S.p.A., provvederà a rilasciare a terzi, nell’interesse della società General Construction S.p.A., previa richiesta di quest’ultima, tutte le fidejussioni richieste da primari istituti di credito per il rilascio di fidi ed aperture di credito, nell’ottica di un graduale accentramento di tutte le attività finanziarie in capo alla controllante.

A tal proposito, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 38.002.867, così costituito: 2 13.800.000 a favore del Banco di Napoli S.p.A., 2 6.000.000 a favore del Monte dei Paschi di Siena S.p.A., 2 2.450.000 a favore della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A., 2 7.150.000 a favore di Unicredit Corporate Banking S.p.A., 2 3.360.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna ed 2 5.125.000 a favore di Credem S.p.A. oltre a fidejussioni già rilasciate nell’interesse delle società incorporate dalla società General Construction S.p.A., con Atto di fusione per incorporazione, redatto in data 11/09/2012 dal Notaio Paolo Guida di Napoli, Repertorio n. 26325 – Raccolta n. 12081, iscritto al Registro delle Imprese di Napoli in data 04/10/2012, Energy Life Five S.r.l. ed Energy Life Six S.r.l. per un totale di 2 117.867.Inoltre, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della General Construction S.p.A. lettere di patronage senza contenuto fideiussorio pari ad 2 30.000.000 a favore di Unicredit Factoring S.p.A.Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico – patrimoniali con la società controllante General Holding Company S.p.A.:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviGeneral Construction S.p.A. 15.830.702 2.364.722 38.002.867 0 3.329 7.420.818Totale 15.830.702 2.364.722 38.002.867 0 3.329 7.420.818

La differenza d’importo tra il costo pari ad 2 3.738 presente nel bilancio della società General Holding Company S.p.A. rispetto al ricavo pari ad 2 3.329 presente nel bilancio della società General Construction S.p.A. è rappresentata dalla percentuale di indetraibilità dell’IVA pari al 68% per l’anno 2013, il cui importo viene portato ad incremento del costo specifico.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

ARCA INVEST S.r.l.

Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2013 della società Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio - risulta consolidato, sotto l’aspetto civilistico, in capo alla controllante General Holding Company S.p.A. In data 01/01/2010, la società General Holding Company S.p.A. ha sottoscritto con la società controllata Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio -, un contratto di locazione avente ad oggetto l’immobile sito in Napoli al Centro Direzionale Isola E Fabbricato 7, piano 5^ , interni 17, 18, 19, 20 e relativi posti auto, durata dal 01/01/2010 al 31/12/2015, canone anno 2013 pari ad 2 131.511.La differenza, pari ad 2 19.004, tra l’importo del canone annuo previsto dai contratti di locazione e l’importo presente in bilancio, è rappresentata dalla percentuale di indetraibilità dell’IVA pari al 68% per l’anno 2013, il cui importo viene portato ad incremento del costo specifico.

Page 90: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

89

Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico - patrimoniali - finanziari con la società controllata Arca Invest S.r.l. - società a responsabilità limitata con unico socio -:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviArca Invest S.r.l. 5.383 8.648 1.120.000 0 152.460 19.910Totale 5.383 8.648 1.120.000 0 152.460 19.910

La differenza d’importo tra il costo pari ad 2 152.460 presente nel bilancio della società General Holding Company S.p.A. rispetto al r pari ad 2 133.455 presente nel bilancio della società Arca Invest S.r.l. è rappresentata dalla percentuale di indetraibilità dell’IVA pari al 68% per l’anno 2013, il cui importo viene portato ad incremento del costo specifico.La differenza d’importo tra il ricavo pari ad 2 19.910 presente nel bilancio della società General Holding Company S.p.A. rispetto al costo pari ad 2 19.916 presente nel bilancio della società Arca Invest S.r.l., è rappresentata dalla percentuale di indetraibilità dell’IVA, di quest’ultima, pari al 3% per l’anno 2013, il cui importo viene portato ad incremento del costo specifico.Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

BEETWIN S.p.A.

La società BeeTwin S.p.A. è soggetta alla direzione e coordinamento da parte della società controllante General Holding Company S.p.A., ex art. 2497 – bis c.c.

Il Bilancio d’esercizio al 31/12/2013 della società BeeTwin S.p.A. risulta consolidato, sotto l’aspetto civilistico, in capo alla controllante General Holding Company S.p.A. Con decorrenza 01/02/2013, la società BeeTwin S.p.A. ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società controllante General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della controllata BeeTwin S.p.A., il supporto,

l’assistenza ed il coordinamento, relativamente:• Attività legale e societaria;• Attività amministrativa e finanziaria;• Gestione Risorse Umane;• Relazioni e comunicazioni esterne;• Attività di sicurezza sui luoghi di lavoro;

B. La società General Holding Company S.p.A., potrà rilasciare a terzi, nell’interesse della società BeeTwin S.p.A., previa richiesta di quest’ultima, le fidejussioni richieste da primari istituti di credito per il rilascio di fidi ed aperture di credito, nell’ottica di un graduale accentramento di tutte le attività finanziarie in capo alla controllante.

Infine, la società controllante General Holding Company S.p.A., ha rilasciato nell’interesse della BeeTwin S.p.A., fidejussioni a favore di terzi per un importo di 2 14.500.000, di cui fidejussione di 2 6.000.000 a favore di Unicredit S.p.A. ed 2 8.500.000 a favore della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico – patrimoniali con la società controllante BeeTwin S.p.A.:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviBeeTwin S.p.A. 0 191.118 14.500.000 0 0 193.094Totale 0 191.118 14.500.000 0 0 193.094

Si precisa che, le eventuali differenze relative alle parti correlate tra le varie società sono state neutralizzate imputandole alla posta “Riserva di consolidamento”.

Page 91: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

90

Il Bilancio Consolidato 2013

MEGA SERVICE S.C.R.L.

In data 02/01/2013 la società “Mega Service S.C.R.L.” ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:A. La società General Holding Company S.p.A., presterà a favore della società Mega Service S.C.R.L., il supporto,

l’assistenza ed il coordinamento, relativamente:• attività legale;• servizio di segreteria; • attività amministrativa e finanziaria;• attività di Information Technology.

Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico – patrimoniali con la società controllante General Holding Company S.p.A.:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviMega Service S.C.R.L. 0 73.105 0 0 0 45.021Totale 0 73.105 0 0 0 45.021

ENERGY LIFE ONE S.r.l.

Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico - patrimoniali - finanziari con la società controllata Energy Life ONE S.r.l.:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviEnergy Life ONE S.r.l. 0 6.933 0 0 0 12.814Totale 0 6.933 0 0 0 12.814

L1 S.r.l.

In data 11/03/2013, la società L1 S.r.l. ha sottoscritto un contratto di service agreement con la società collegata General Holding Company S.p.A. avente il seguente oggetto:• Assistenza legale nel settore del diritto civile, commerciale e giuslavoristico;• Assistenza Amministrativa e Finanziaria;• Attività di Information Technology;• Servizi di segreteria generale.

Qui di seguito elenchiamo i rapporti economico - patrimoniali - finanziari con la società controllata L1 S.r.l.:

Società Debiti Crediti Garanzie Impegni Costi RicaviL1 S.r.l. 0 3.131 0 0 0 3.131Totale 0 3.131 0 0 0 3.131

BANCA POPOLARE DEL MEDITERRANEO - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

Per quanto concerne la voce partecipazioni in altre imprese, in data 11/03/2009 la società General Holding Company S.p.A. ha sottoscritto n. 1.500 azioni ordinarie, del valore nominale di 2 40 cadauna, della Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni, attraverso il Comitato Promotore della Banca Popolare del Mediterraneo.In data 23/06/2009, la società General Holding Company S.p.A. ha ceduto n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 28/09/2011 ha acquistato n. 175 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40, in data 23/05/2013 ha acquistato n. 375 azioni ordinarie del valore nominale di 2 40 ed in data 05/06/2013 ha acquistato 1.295 azioni

Page 92: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

91

ordinarie del valore nominale di 2 40.Pertanto, alla data del 31/12/2013 risultano in portafoglio n. 2.970 azioni da 2 40 cadauna per un totale pari ad 2 118.800.Per quanto riguarda l’acquisto di n. 375 azioni eseguito in data 23/05/2013, Si precisa che, la parte cedente è da considerarsi come parte correlata in quanto sussistono legami con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i soci della società General Holding Company S.p.A.Si da atto che la Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni è stata autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria dalla Banca d’Italia in data 23/12/2010 ed ha iniziato la propria operatività in data 01/03/2012.Si precisa che la partecipazione detenuta nella Banca Popolare del Mediterraneo - Società Cooperativa per Azioni non supera la percentuale dell’1%, come previsto dallo statuto della stessa banca e dalla normativa vigente di riferimento e, che non sussistono patti parasociali con alcun socio e/o con terzi.

Accordi non risultanti dallo stato patrimoniale

La società consolidante e le società consolidate, non hanno sottoscritto, nel corso dell’esercizio al 31/12/2012, accordi non risultati dallo stato patrimoniale, come previsto dal punto 22-ter. dell’art. 2727, comma 1, c.c.

Patrimoni destinati ad uno specifico affare

Non vi è stata destinazione di patrimoni ad uno specifico affare da parte della società consolidante e delle società consolidate, come previsto dal terzo comma dell’art. 2447-septies, c.c..

Finanziamenti effettuati dai soci alla società

Il “Debito v/socio Bozza Laura c/finanziamento infruttifero”, pari ad 2 750.000, deriva dalla stipula, in data 02/07/2013, del contratto di finanziamento infruttifero di interessi, concluso attraverso corrispondenza epistolare, tra il socio Laura Bozza e la società General Holding Company S.p.A.Il rimborso del finanziamento, contrattualmente, è previsto entro il 30/06/2014.

UTILE/PERDITA DELL’ESERCIZIO

L’esercizio chiude con un utile d’esercizio di 2 7.541.283, un’utile di pertinenza del Gruppo per 2 7.278.380 e di pertinenza di terzi per 2 262.903. Di seguito si riporta il prospetto di raccordo tra il risultato di periodo di GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A., con quello consolidato per il periodo al 31/12/2013.

UTILE DELL’ESERCIZIO2013

Come da Bilancio GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A. 13.014.305Utile aggregato delle partecipate 3.209.994Rettifiche di consolidamento (8.945.919)Utile dell’esercizio di gruppo e terzi 7.278.380Utile dell’esercizio di pertinenza di terzi 262.903Utile dell’esercizio di pertinenza del gruppo 7.451.283

Page 93: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

92

Il Bilancio Consolidato 2013

ALLEGATO “A”

Elenco Partecipazioni Consolidate con il Metodo Integrale Dati essenziali dei Bilanci delle Società Controllate

General Construction S.p.A. Società con unico socioSede legale: NapoliCapitale sociale: euro 3.000.000

% di partecipazione General Holding Company S.p.A. 100%

Esercizio 2013 Esercizio 2012Ricavi netti 35.990.573 67.172.187Risultato del periodo prima delle imposte 3.373.522 9.684.464Utile (perdita) dell’esercizio 2.352.791 5.904.780Patrimonio netto 9.376.817 16.024.026

Arca Invest S.r.l. Società a responsabilità limitata con unico socioSede legale: NapoliCapitale sociale: euro 100.000

% di partecipazione General Holding Company S.p.A. 100%

Esercizio 2013 Esercizio 2012Ricavi netti 532.400 750.714Risultati del periodo prima delle imposte 232.591 439.302Utile (perdita) dell’esercizio 162.179 272.768Patrimonio netto 3.741.287 3.491.343

BeeTwin S.p.A.Sede legale: NapoliCapitale sociale: euro 250.000

% di partecipazione General Holding Company S.p.A. 70%

Esercizio 2013 Esercizio 2012Ricavi netti 232.693.399 0Risultati del periodo prima delle imposte 1.409.110 0Utile (perdita) dell’esercizio 876.342 0Patrimonio netto 1.126.342 0

Energy Life ONE S.r.l. Sede legale: NapoliCapitale sociale: euro 100.000

% di partecipazioneGeneral

Construction S.p.A.

100%

Esercizio 2013 Esercizio 2012

Page 94: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

93

Ricavi netti 0 0Risultati del periodo prima delle imposte (37.537) (68.636)Utile (perdita) dell’esercizio (30.964) (49.762)Patrimonio netto 1.018.417 1.049.382

GECO POWER ENERJI SANAYI VE TICARET L.S.Sede legale: IstanbulCapitale sociale: euro 42.290

% di partecipazioneGeneral

Construction S.p.A.

100%

Esercizio 2013 Esercizio 2012Ricavi netti 475.772 0Risultati del periodo prima delle imposte 112.549 0Utile (perdita) dell’esercizio 112.549 0Patrimonio netto 135.431 0

ALLEGATO “B”

RACCORDO TRA BILANCIO D’ESERCIZO E BILANCIO CONSOLIDATO DELLA SOCIETÀ GENERAL HOLDING COMPANY S.p.A.

Il patrimonio netto consolidato di gruppo ed il risultato economico consolidato di gruppo al 31/12/2013 sono riconciliati con quelli della controllante come segue:

Patrimonio netto RisultatoEliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate:a) differenza tra valore di carico e valore pro-quota del patrimonio netto 6.759.902 (9.000.000)b) risultati pro-quota conseguiti dalle partecipate 3.209.994 3.209.994c) plus/minusvalori attribuiti alla data di acquisizione delle partecipate 0 0d) differenza da consolidamento 0 0Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società consolidate 162.786 46.237Patrimonio netto e risultato d’esercizio di pertinenza del gruppo 60.281.243 7.278.380Patrimonio netto e risultato d’esercizio di pertinenza di terzi 337.903 262.903Patrimonio sociale e risultato netto consolidati 60.619.146 7.541.283

Page 95: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

94

Il Bilancio Consolidato 2013

ALLEGATO “C”

RENDICONTO FINANZIARIO DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE

(valori in 2)Esercizio 2013

Utile (perdita) dell’esercizio 7.541.283 Ammortamento immobilizzazioni materiali e immateriali 926.854 Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante 0 Accantonamento TFR e altri accantonamenti 1.294.833 Altre svalutazioni delle immobilizzazioni 16.081 Svalutazione delle disponibilità liquide 0 Proventi ed oneri finanziari (1.067.462) Proventi ed oneri straordinari (1.803.080) Rivalutazioni/svalutazioni delle attività finanziarie (33.686) Imposte correnti 3.740.733 Minusvalenze da alienazione 151.167 Plusvalenze da alienazione (126.120)

A. Totale flusso di cassa da gestione operativa 10.640.603 Proventi ed oneri finanziari 1.067.462 Proventi ed oneri straordinari 1.803.080

B. Totale flusso di cassa da Proventi/oneri finanziari/straordinari 2.870.542 Imposte differite 255.274 Imposte correnti (3.740.733)

C. Totale flusso di cassa da Imposte dell’esercizio (3.485.459) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni (16.081) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali (926.854) Aumenti e diminuzioni di immobilizzazioni materiali e immateriali (688.824) Plusvalenze da alienazioni 126.120 Minusvalenze da alienazione (151.167)

D. Totale flussi di cassa da movimenti delle immobilizzazioni (investimenti/disinvest) (1.656.806) Crediti v/clienti (40.356.907) Altri crediti br + ml operativi (4.792.619) Aumenti e dimin. Ratei e risconti attivi (368.989) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante 0Aumenti e diminuzioni delle rimanenze 0Aumenti e diminuzioni dei debiti v/fornitori 37.346.568 Aumenti e diminuzioni altri debiti operativi (br + ml) (2.181.591) Aumenti e diminuzioni di ratei e risconti passivi (19.992)

E. Totale flusso di cassa da Capitale Circolante netto Commerciale (CCNC) (10.373.530) Rivalutazioni/svalutazioni di attività finanziarie 33.686Aumenti e diminuzioni di altri titoli immobilizzati e non (5.516.103)Variazione del fondo TFR (599.280)Accantonamenti ad altri fondi (3.181)

Page 96: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

95

Page 97: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

96

Il Bilancio Consolidato 2013

Imposte differite (255.274)F. Totale altri flussi di cassa (6.340.152)

Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti 0Variazioni da aumento diminuzione azioni proprie per acquisto/vendita 0Variazioni monetarie del Patrimonio netto 123.167 Rivalutazioni di immobilizzazioni immateriali e materiali (-) 0 Svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali (+) 0 Annullamento di azioni proprie (+) 0

G. Totale flussi di cassa da patrimonio netto 123.167 Variazione obbligazioni ordinarie e convertibili 0 Variazione da debiti v/soci e altri finanziatori 151.098 Variazione da debiti v/banche a m/l termine (449.429)

H. Totale flussi di cassa da debiti a medio e lungo termine (accensioni e rimborsi) (298.331) Flusso di cassa netto di periodo (A+B+C+D+E+F+G+H) (8.519.966) Liquidità inizio periodo 19.036.800 Debiti vs. banche a br inizio periodo (6.327.203)

I. Posizione finanziaria netta di inizio periodo 12.709.597 Liquidità di fine periodo 15.961.002 Debiti vs. banche a br fine periodo (11.771.371) Svalutazioni delle disponibilità liquide 0

L. Posizione finanziaria netta di fine periodo 4.189.631 Variazione della posizione finanziaria netta 8.519.966

Documento programmatico della sicurezza

Ai sensi dell’allegato B, punto 26, del D.Lgs. n. 196/2003 recante Codice in materia di protezione dei dati personali, si dà atto che le Società si sono adeguate alle misure in materia di protezione dei dati personali, alla luce delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni secondo i termini e le modalità ivi indicate.

Il presente bilancio consolidato rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, nonché il risultato economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Napoli, 30/05/2013

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE GALLO ALFONSO (Presidente del C.d.A.) GALLO FRANCESCO (Consigliere) GALLO IMMACOLATA (Consigliere)

Page 98: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

Relazione del Collegio Sindacale

Page 99: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

98

Il Bilancio Consolidato 2013

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio consolidato al 31/12/2013

Signori Soci,

il Bilancio consolidato di General Holding Company S.p.A. relativo all’esercizio chiuso al 31/12/2013, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota integrativa, che viene messo a Vostra disposizione, presenta un utile dell’esercizio consolidato è pari ad 2 7.278.380.

Esso ci è stato trasmesso nei termini di legge, unitamente alla relazione sulla gestione, e risulta redatto in conformità alle forme prescritte dal D. Lgs. 127/1991.

A norma del D. Lgs. 27/01/2010, n. 39 e dell’art.41 comma 2 del D.Lgs. 09/04/1991, n. 127, il compito di verificare la conformità del Bilancio Consolidato alle norme di legge e la sua corrispondenza alle risultanze delle scritture contabili e di consolidamento è attribuito alla Società di Revisione.

La nostra attività di vigilanza è stata svolta in osservanza dei principi  di comportamento del Collegio Sindacale emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri e ha riguardato in particolare:• la verifica dell’esistenza e dell’adeguatezza nell’ambito della struttura organizzativa di General Holding Company

S.p.A. di una funzione responsabile dei rapporti con le società controllate e collegate;• l’esame della composizione del Gruppo e i rapporti di partecipazione, al fine di valutare la  determinazione

dell’area di consolidamento e la sua variazione rispetto al precedente Bilancio;• l’ottenimento delle informazioni sull’attività svolta dalle imprese controllate e sulle operazioni  di maggior

rilievo economico finanziario e patrimoniale nell’ambito dei rapporti di Gruppo tramite le informazioni ricevute dagli Amministratori di General Holding Company S.p.A., dalla Società di Revisione e dai Sindaci delle imprese controllate.

A seguito dell’attività di vigilanza sul Bilancio Consolidato attestiamo:• la correttezza delle modalità eseguite nell’individuazione dell’area di consolidamento; • l’adeguatezza dell’organizzazione presso la Capogruppo per quanto riguarda il flusso di informazioni e le

procedure di consolidamento;• la rispondenza alla normativa vigente ed ai principi contabili dei criteri di valutazione adottati nella redazione del

bilancio consolidato;• il rispetto dei principi di consolidamento relativamente all’elisione dei proventi e degli oneri, così come dei crediti

e dei debiti reciproci delle Società consolidate;• il rispetto della relazione sulla gestione delle previsioni contenute dell’art. 40 del D. Lgs. 9/04/1991, n. 127 e

successive modifiche ed integrazioni.

Vi informiamo che nella Nota Integrativa sono stati indicati i metodi di consolidamento adottati per le Società partecipate.

È stata considerata l’area di consolidamento, sono stati esaminati i principi di consolidamento ed è stata verificata la congruità dei criteri di valutazione applicati.La documentazione esaminata e le informazioni assunte non evidenziano scostamenti dalle norme di legge che disciplinano la redazione del bilancio consolidato.

La relazione sulla gestione illustra in modo adeguato la situazione economica, patrimoniale e finanziaria, l’andamento della gestione nel corso del 2013 e l’evoluzione dopo la chiusura dell’esercizio dell’insieme delle imprese oggetto di consolidamento.

A nostro giudizio, il bilancio consolidato nel suo complesso esprime in modo corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31/12/2013, in conformità alle norme che disciplinano il bilancio consolidato.

Page 100: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

99

Il Collegio, inoltre, ha assunto dai rappresentanti della Società di Revisione informazioni in merito ai controlli eseguiti sul bilancio consolidato da cui non sono emerse anomalie che debbano essere evidenziate nella relazione della Società di Revisione, conseguentemente non abbiamo rilievi da segnalare nella presente relazione.

In considerazione di quanto sopra esposto, il Collegio Sindacale invita l’Assemblea a voler deliberare in merito al Bilancio Consolidato al 31/12/2013 unitamente alle relazione che lo accompagnano.

Napoli, 12/06/2014

Il Collegio Sindacale CACACE VINCENZO GRIECO FILOMENA LICCARDO MASSIMILIANO

Page 101: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

100

Il Bilancio Consolidato 2013

General Holing Company S.p.A.

Codice Fiscale e Partita IVA 04769941214 · R.E.A. di Napoli 712802

Sede Legale: Centro Direzionale Isola E/7 · 80143 NapoliSede Tecnica e Commerciale: Via Bombrini 13 · 16121 - Genova

Il documento è disponibile anche sul sito aziendalewww.generalspa.it

Page 102: Filosofia d’impresa · 2016-04-14 · oggetto di una profonda trasformazione avviata nel 2012, con lo scopo di elevare le performance attraverso strutture solide ed integrate che

General Holding Company S.p.A. Sede Legale: Centro Direzionale is. E/7 · 80143 Napoli - tel. + 39 0108988 · fax + 39 01089883

www.generalspa.it