filosofia islamica

Upload: lucianocom

Post on 28-Oct-2015

40 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Arabo

TRANSCRIPT

Programma di Storia della Filosofia Islamica

Programma di Storia della Filosofia IslamicaLaurea Triennale, I semestre

prof. Carmela Baffioni)a.a. 2009-2010

Il programma descrive i caratteri generali della filosofia islamica dalle origini ai nostri giorni.

Corso completo: CFU 8. Durata: 50 ore.Per gli studenti cui necessitassero solo 4 CFU il programma si pu suddividere, a seconda degli interessi dei singoli candidati, nella parte classica (fino ad Averro) o in quella moderna e contemporanea (dalla filosofia iraniana post-Sohravardi a oggi, previo accertamento della conoscenza dei principi base dellIslam).

Argomenti trattati nel corso:Filosofia araba e filosofia islamica - Loriginalit del pensiero islamico e la sua attendibilit - La componente straniera del pensiero islamico: filosofia e scienza greche note al pensiero islamico - La questione delle traduzioni - La componente originaria del pensiero islamico: la religione - I curricula arabi delle scienze - Giustificazione islamica della scienza - La nuova metafisica e i sapienti greci - Le prime applicazioni della ragione in diritto e in teologia - La logica.Elementi di islamistica in funzione della filosofia - La distinzione fra sunna e shia - Profetologia e imamato - La visione di Dio e dei suoi attributi presso lortodossia e presso gli sciiti - Il problema cosmologico: lonnipotenza divina; il dibattito eternalismo-creazionismo; la soluzione neoplatonizzante - Antropologia, morale ed escatologia.Possibile periodizzazione della filosofia islamica - Lalchimia - I primi filosofi ismailiti - Legami fra shia e alchimia.Al-Kindi - Muhammad ibn Zakariyya al-Razi.Gli Ikhwsn al-Safa - Al-Farabi - Abu Yaqub al-Sijistani, propagandista ismailita.Avicenna - amid al-Din al-Kirmani, propagandista ismailita.Le critiche di al-Ghazali.Lishraq e Sohravardi.La triade andalusa: Ibn Bajja, Ibn Tufayl e Averro.Sohravardi capostipite della filosofia iranica fino ad oggi. Moll adr Shirazi e i maggiori pensatori dellIran nei secc. XIII-XVIII.Ibn Khaldun.Sviluppi della filosofia islamica moderna e contemporanea.Le principali correnti storiografiche nel mondo arabo oggi.

Testi di esame:a) un testo a scelta fra i seguenti, con esclusivo riferimento agli autori e ai temi trattati:C. Baffioni, Storia della filosofia islamica, Milano, Mondadori 1991;C. Baffioni, I grandi pensatori dellIslam, Roma, Edizioni Lavoro 1996;H. Corbin, Storia della filosofia islamica: dalle origini ai nostri giorni, Milano, 1989;C. Baffioni, la sezione dedicata a La filosofia islamica, in Filosofie nel tempo. Storia filosofica del pensiero occidentale e orientale, a cura di P. Salandini e R. Lolli, Opera diretta da G. Penzo, vol. I, Dalle origini al XIV secolo d.C., Tomo II, Roma, Spazio Tre 2001, pp. 817-954;C. DAncona (a c.), Storia della filosofia nellIslam medievale, Torino, Einaudi 2005 (2 voll.)b) C. Baffioni, Filosofia e religione in Islam, Roma, Nuova Italia Scientifica 1996;c) C. Baffioni, la sezione dedicata a La filosofia islamica, per quanto riguarda al-Sijistani e al-Kirmani, ove non scelto alla voce a).

N.B. I testi indicati nel programma sono reperibili nelle biblioteche del Dipartimento di Studi e ricerche su Africa e Paesi Arabi o del Dipartimento di Studi Asiatici dellU.N.O.I modulo (4cfu): Fondamenti di Geografia

In questa parte del corso ci si propone di illustrare in modo sistematico i concetti fondamentali della geografia e di fornire un bagaglio di strumenticonoscitivi per affrontare e comprendere i problemi del mondo in cui viviamo.Tale parte pertanto introduttiva al II modulo di taglio areale.Si affronteranno i seguenti argomenti:Origine e sviluppo della geografiaLa rappresentazione dello spazio: la cartografiaLa popolazione: distribuzione, dinamica, movimenti migratoriOrganizzazione degli spazi agricoliOrganizzazione territoriale dell'industria.

Bibliografia:-C. Caldo, Geografia umana, Palermo, Palombo. Parte I, capitoli 1, 2, 3.- J. Fellmann; A. Getis; A. Getis Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 1, 3, 4, 7, 8,, 10, 12.N.b. Per affrontare questo esame opportuna una conoscenza degli aspetti geografici e cartografici di base. Per chi lo ritenesse necessario bene dotarsi di un manuale delle scuole superiori e di un manuale di cartografia. Si suggerisce A. Schiavi, Vademecum cartografico, Milano, Vita e Pensiero.

II modulo (4cfu): Il Mediterraneo: popolazione, territorio, economia

Introduzione al Mediterraneo: il labirinto tra unit e diversit.La citt mediterraneaAgricoltura, sviluppo industriale e cooperazione in ambito mediterraneo.Turismo e sviluppo economico.

Bibliografia:

SOCIETA GEOGRAFICA ITALIANA (2008) Atlante dellItalia nel Mediterraneo, Carocci, Roma, a cura di Mauro SpotornoCapitoli 1-2-3-4

FUSCHI M. (2008) Il Mediterraneo. Geografia della complessit, FrancoAngeli, MilanoEscluso capitolo 6

- Il materiale relativo disponibile presso la biblioteca di scienze sociali (Palazzo Giusso, I piano)

Programma di Lingua Araba per il III annoCorso annuale (50 ore) 8 CFU(prof. Giovanni Canova* e prof. Francesca M. Corrao**)

1. *La figura e lopera di Taha Husayn (1889-1973)I La critica alla poesia preislamica: Fi al-shir al-jahili.II Limpegno culturale e civile: Mustaqbal al-thaqafa fi Misr.III Lautobiografia: al-Ayyam.2. **Revisione sintassi sui testi della dispensa (Corrao)3. **Media Arabic (Ashtiany)

Bibliografia:1. E. Baldissera, Il dizionario di arabo, Bologna: Zanichelli, 2004.2. R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Roma, Istituto per lOriente, 2002.3. Taha Husayn, al-Ayyam (I giorni), Cairo, 1926 sgg. (trad. it. U. Rizzitano, I giorni,Roma IPO 1965; Memorie, Mazara del Vallo, 1985) 4 Corrao F.M., Quaderno di esercizi di grammatica araba, dispensa5 Ashtiany J. Media Arabic, Edinburgh University press, Edinburgo 1997 (I 1993);

gli studenti della Facolt di Lettere e Filosofia e di Studi Islamici consulteranno inoltre: 6 F. Gabrieli, Storia della letteratura araba, Firenze: Sansoni-Accademia, 1967 (varie ed.)7. D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna: Zanichelli, 2004.8. I. Camera DAfflitto, Letteratura araba contemporanea, Roma: Jouvence, 1998.9 R. Allen, La letteratura araba, Bologna: Mulino, 2006.10 Autori vari, Omaggio di arabisti italiani a Taha Husayn, Napoli: lOrientale, 1964. I. 12. 11. Taha Husayn, Fi al-shir al-jahili (La poesia preislamica), Cairo, 1926.12. Taha Husayn, Mustaqbal al-thaqafa fi Misr (Il futuro della cultura in Egitto), Cairo, 193813. al-Ayyam, film di Yahya al-Ilmi, Cairo: Subki film, 2004 (DVD).Opera di riferimento generale: Encyclopedia of Arabic Literature, ed. J. Scott Meisami e P. Starkey, London - New York: Routledge, 1998.