fitmed n°11

41
Anno 2 numero 11 - novembre La rivista online per i professionisti del settore Fit medonline FOCUS PATOLOGIE VASCOLARI e attività fisica Endotelio , stiffness arteriosa e fitness aerobico I liquidi nel pensiero osteopatico Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali Il ritorno venoso nello sportivo PEC: propriocettività, equilibrio, coordinazione Cardiofitness , ictus cerebrale e arteropatie periferiche

Upload: alea-edizioni-professionefitness

Post on 02-Mar-2016

235 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

is a monthly magazine aimed at updating professionals in the field of fitness and health, which produces original articles on methods of training, physiotherapy, nutrition, prevention and wellness, management, marketing and anything that can serve to the efficient and modern health e fitness club.

TRANSCRIPT

Page 1: FitMed n°11

Anno 2 numero 11 - novembre La rivista online per i professionisti del settore

Fitmedo n l i n e

FOCUS PATOLOGIE VASCOLARI

e attivitagrave fisicaEndotelio stiffness arteriosa e fitness aerobico

I liquidi nel pensieroosteopatico

Postura pelvica e lesioni muscolaridegli ischio crurali

Il ritorno venosonello sportivo

PEC propriocettivitagraveequilibrio coordinazione

Cardiofitness ictus cerebralee arteropatie periferiche

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM

Alea edizioni egrave una casa editricespecializzata in libri di finess be-nessere e rieducazione funziona-le con piugrave di 50 titoli a catalogo

P r o f e s s i o n eFitness egrave unarivista bime-

strale di aggiornamento per imprenditori e pro-fessionisti del settore che da 16 anni proponearticoli originali riguardanti metodiche di allena-mento rieducazione funzionale alimentazioneprevenzione e benessere impiantistica marke-ting e management e tutto ciograve che puograve servirea unefficiente e moderna realtagrave che opera nelsettore del fitness e del benessere E distribuitatramite abbonamento postale a fitness clubcentri fisioterapici e polisportivi operatori di set-tore luxury hotel golf club centri benesserestudi di architettura

Da oltre 25 anni laScuola di ProfessioneFitness con i suoicorsi master e stageha contribuito alla for-

mazione e allrsquoaggiornamento di migliaia di ope-ratori del settore mettendo a loro disposizioneun corpo docente selezionato e altamente qua-lificato Rilascia diplomi e attestati di partecipa-zione accredidati dallrsquoUISP Milano ente di pro-mozione sportiva riconosciuto dal CONI

Gestione dati digitaliLidia Di Giovannildigiovanniprofessionefitnesscom - int 218

Amministrazione Luciana Iritanoliritanoprofessionefitnesscom - int 219

La Scuola di Professione FitnessFrancesco Capobiancofcapobiancoprofessionefitnesscom - int 217

ANNO2

Ndeg11NOVEM

BRE2010

LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUMERO

Alcan Airex pag 9

Fitmed online egrave una rivista mensile di aggiorna-mento che si rivolge a imprenditori manageropinion leader professionisti che operano nelmondo del fitness benessere prevenzione esalute Propone articoli riguardanti metodiche diallenamento rieducazione funzionale alimenta-zione prevenzione e benessere marketing emanagement

EditoreAlea Edizioni di Alessandro Lanzani

via G Sapeto 5 - 20123 Milano

Redazione e ufficivia P Orseolo 3 - 20144 Milano

tel 0258112828 - fax 0258111116fitmedprofessionefitnesscom

redazioneprofessionefitnesscom

Direttore responsabile Alessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

RedazioneMia DellrsquoAgnello

miaprofessionefitnesscom - int 212

Progetto graficoStefano FrattalloneImpaginazione

Anita Lavoce

PubblicitagraveAlessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

Hanno collaborato a questo numeroDavide Girola Sergio Giulio Roi Patrizia Cini

Paolo Raugei Andrea Ghedina Maurizio RonchiMarco Gibin Jacopo Masera Federico PolimeneFulvio Zecchinello Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De

Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele CanonicoAutorizzazione del Tribunale di Milano

n 578 del 201293 LrsquoEditore e lrsquoautore non potranno in alcun modo essere respon-sabili per incidenti o danni provocati dallrsquouso improprio delleinformazioni o delle immagini contenute nel materiale ricevutoinoltre non necessariamente le opinioni pubblicate rispecchianoil pensiero dellrsquoeditore Il materiale (testi immagini e disegni) per-venuto in redazione non verragrave restituito anche se non pubblica-to e viene considerato libero da diritti La riproduzione del mate-riale apparso su Fitmed online in qualsiasi forma e per qualsiasiscopo non egrave consentita se non dietro richiesta scritta e firmatadal direttore responsabile e dallrsquoeditore Per eventuali controver-sie il Foro di competenza egrave quello di Milano

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA SSoommmmaarriioo ssoommmm

aarriiooRUBRICHE

17 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

32 FIERE E CONVEGNI

34 NEWS

FOCUS PATOLOGIE VASCOLARI EATTIVITAgrave FISICA

4 ENDOTELIO STIFFNESS ARTERIOSA E FITNESS AEROBICO di Davide Girola

6 CARDIOFITNESS ICTUS CEREBRALE E ARTEROPATIE PERIFERICHEdi Sergio Giulio Roi

10 IL RITORNO VENOSO NELLO SPORTIVO di Patrizia Cini Paolo Raugei

14 I LIQUIDI NEL PENSIERO OSTEOPATICOdi Andrea Ghedina

ALLENAMENTO E REHAB

24 PEC PROPRIOCETTIVITAgrave EQUILIBRIOCOORDINAZIONEdi Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera Federico Polimene Fulvio Zecchinello

28 POSTURA PELVICA E LESIONI MUSCOLARI DEGLI ISCHIO CRURALIdi Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico

LE AZIENDE INFORMANO

31 AIREX AG PREVENZIONE FITNESS E RIABILITAZIONE

Lrsquoendotelio il rivestimentointerno dei vasi egrave un or-gano La scoperta ha rivo-luzionato i concetti fisiopa-

tologici dellrsquoaterosclerosi tanto chela disfunzione endoteliale egrave con-siderata il primum movens dellepatologie cardiovascolari la pri-ma causa di mortalitagrave e morbilitagravedelle societagrave evolute Lrsquoeserciziofisico aerobico egrave in grado di mo-dulare lrsquoattivitagrave endoteliale esvolge un ruolo protettivo neiconfronti dei processi biochimiciin grado di alterare la funzionali-tagrave vasale

FISIOLOGIA E PATOLOGIAENDOTELIALELrsquoendotelio egrave formato da un sin-golo strato di cellule e svolge nu-merose funzioni egrave la sede doveviene regolato il tono vasale e dovesi realizza la risposta agli stimoli in-fiammatori e rimodellanti ed egravecoinvolto nella modulazione dellacoagulazione Lalterazione dellasua fisiologia puograve determinaretrombosi e alterazioni della moti-litagrave (vasocostrizione versus va-sodilatazione) Il rimodellamento(patologico) dei vasi egrave una rispo-sta endoteliale a ldquoinsultirdquo legatiallrsquoipertensione le stenosi e aifenomeni infiammatori dovutiquesti a condizioni in grado diaumentare lo ldquostress ossidativordquo(si pensi appunto ai fattori di ri-schio cardiovascolare classici co-me il fumo lrsquoipercolesterolemia ildiabete) Lrsquoendotelio egrave in grado dimodulare il tono vasale grazie al ri-lascio dellrsquoossido nitrico (NO)che egrave il principale protagonista del-la vasodilatazione palese e impor-tante soprattutto a livello coronari-co Il mantenimento della funzio-ne endoteliale egrave di primaria im-portanza per evitare lrsquoinnesco dicircoli viziosi che promuovono ildanno endoteliale che esita invasocostrizione e trombosiNormalmente lrsquoendotelio secernesostanze vasodilatanti in rispostaallo stress da attrito noto comeldquoshear stressrdquo dovuto al flusso la-minare del torrente sanguigno

stiffness arteriosa e

EEnnddootteelliioo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Davide Girola davidgirolagmailcom

con link di approfondimento

Link

Link

fitness aerobico

4

Circulation 811560-1567 19902) Okamoto T Masuhara M IkutaK Effects of eccentric and concen-tric resistance training on arterialstiffness J Hum Hypertens 20348-354 20063) Lazarevic G Antic S CvetkovicT at al A physical activity program-me and its effects on insulin resi-stance and oxidative defense inobese male patients with type 2diabetes mellitus4) Green DJ Walsh JH MaioranaA et al Comparison of resistanceand conduit vessel nitric oxide-me-diated vascular function in vivo ef-fects of exercise training J ApplPhysiol 97749-755 20045) Alderton WK Cooper CEKnowles RG Nitric oxide synthasesstructure function and inhibitionBiochem J 2001 357 593-615

rilasciarsi da parte delle arterie do-po uno stimolo vasocostrittore (2)

La valutazione della Stiffness egraveassai importante nella valutazio-ne del ldquopotenziale antipertensi-vordquodi un individuo

CONCLUSIONILrsquoesercizio a regime aerobico egravein grado di modulare la rispostadei vasi arteriosi (compliance)agli stimoli vasodilatanti e vaso-costrittori Le evidenze scientificheriguardano sia soggetti sani fisica-mente attivi sia soggetti sani se-dentari sottoposti al training de no-vo sia soggetti con patologia car-diovascolare conclamanta comeipertensione arteriosa essenziale escompenso cardiaco cronicoNuove linee di ricerca che coinvol-gono anche chi scrive questo arti-colo riguardano gli effetti della mo-dulazione dei carichi allenanti enuove metodiche di somministra-zione dellrsquoesercizio fisico nei con-fronti di nuovi markers dellrsquoinfiam-mazione e dello stato ossidativi deivasi e delle cellule miocardiche

BIBLIOGRAFIA1) Mart in JE Dubbert PMCushman WC Controlled trial ofaerobic exercise in hypertension

contrariamente lo stress tensivodato dalla pressione idrostatica de-termina vasocostr iz ione dopoldquostretchingrdquo delle cellule muscolariliscie del vaso medesimo in so-stanza lrsquointegritagrave endoteliale ga-rantisce la risposta vasodilatantedipendente dal flusso e dal con-seguente ldquoshear stressrdquo(5)

IL RUOLO DELLrsquoESERCIZIO FI-SICO E STIFFNESS ARTERIOSALa fisiopatologia endoteliale ha ispi-rato numerosi studi scientifici chehanno dimostrato il ruolo protettivosia dellrsquoesercizio esclusivamenteaerobico sia quello combinato conesercizi di resistenza isotonica (1-4)

Tra i tanti lavori merita di essere ci-tato quello di Green DJ e coll(4)

che ha valutato lrsquoeffetto del trai-ning sulle funzioni vascolari me-diati dalla molecola vasodilatan-te ossido nitrico (NO)Particolarmente interessante egrave ilruolo dellrsquoesercizio aerobico nellrsquoin-durre protezione e azione antiossi-dante in soggetti per definizioneldquosuperstressatirdquo a livello endotelialeovvero i diabetici obesi (3) Molti altristudi (anche trial randomizzati) han-no dimostrato lrsquoeffetto dellrsquoesercizioaerobico e isotonico sulla Stiffnessarteriosa ovvero sulla capacitagrave di

patologie vascolari e attivitagrave fisica

DAVIDE GIROLA

Medico Chirurgo scuola di spe-cializzazione in CardiologiaUniversitagrave degli Studi di MilanoDiplomatoSEF

Link

da Wikipdiaorg

5

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 2: FitMed n°11

WWWPROFESSIONEFITNESSCOM

Alea edizioni egrave una casa editricespecializzata in libri di finess be-nessere e rieducazione funziona-le con piugrave di 50 titoli a catalogo

P r o f e s s i o n eFitness egrave unarivista bime-

strale di aggiornamento per imprenditori e pro-fessionisti del settore che da 16 anni proponearticoli originali riguardanti metodiche di allena-mento rieducazione funzionale alimentazioneprevenzione e benessere impiantistica marke-ting e management e tutto ciograve che puograve servirea unefficiente e moderna realtagrave che opera nelsettore del fitness e del benessere E distribuitatramite abbonamento postale a fitness clubcentri fisioterapici e polisportivi operatori di set-tore luxury hotel golf club centri benesserestudi di architettura

Da oltre 25 anni laScuola di ProfessioneFitness con i suoicorsi master e stageha contribuito alla for-

mazione e allrsquoaggiornamento di migliaia di ope-ratori del settore mettendo a loro disposizioneun corpo docente selezionato e altamente qua-lificato Rilascia diplomi e attestati di partecipa-zione accredidati dallrsquoUISP Milano ente di pro-mozione sportiva riconosciuto dal CONI

Gestione dati digitaliLidia Di Giovannildigiovanniprofessionefitnesscom - int 218

Amministrazione Luciana Iritanoliritanoprofessionefitnesscom - int 219

La Scuola di Professione FitnessFrancesco Capobiancofcapobiancoprofessionefitnesscom - int 217

ANNO2

Ndeg11NOVEM

BRE2010

LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTO NUMERO

Alcan Airex pag 9

Fitmed online egrave una rivista mensile di aggiorna-mento che si rivolge a imprenditori manageropinion leader professionisti che operano nelmondo del fitness benessere prevenzione esalute Propone articoli riguardanti metodiche diallenamento rieducazione funzionale alimenta-zione prevenzione e benessere marketing emanagement

EditoreAlea Edizioni di Alessandro Lanzani

via G Sapeto 5 - 20123 Milano

Redazione e ufficivia P Orseolo 3 - 20144 Milano

tel 0258112828 - fax 0258111116fitmedprofessionefitnesscom

redazioneprofessionefitnesscom

Direttore responsabile Alessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

RedazioneMia DellrsquoAgnello

miaprofessionefitnesscom - int 212

Progetto graficoStefano FrattalloneImpaginazione

Anita Lavoce

PubblicitagraveAlessandro Lanzani

alanzaniprofessionefitnesscom

Hanno collaborato a questo numeroDavide Girola Sergio Giulio Roi Patrizia Cini

Paolo Raugei Andrea Ghedina Maurizio RonchiMarco Gibin Jacopo Masera Federico PolimeneFulvio Zecchinello Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De

Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele CanonicoAutorizzazione del Tribunale di Milano

n 578 del 201293 LrsquoEditore e lrsquoautore non potranno in alcun modo essere respon-sabili per incidenti o danni provocati dallrsquouso improprio delleinformazioni o delle immagini contenute nel materiale ricevutoinoltre non necessariamente le opinioni pubblicate rispecchianoil pensiero dellrsquoeditore Il materiale (testi immagini e disegni) per-venuto in redazione non verragrave restituito anche se non pubblica-to e viene considerato libero da diritti La riproduzione del mate-riale apparso su Fitmed online in qualsiasi forma e per qualsiasiscopo non egrave consentita se non dietro richiesta scritta e firmatadal direttore responsabile e dallrsquoeditore Per eventuali controver-sie il Foro di competenza egrave quello di Milano

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA SSoommmmaarriioo ssoommmm

aarriiooRUBRICHE

17 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

32 FIERE E CONVEGNI

34 NEWS

FOCUS PATOLOGIE VASCOLARI EATTIVITAgrave FISICA

4 ENDOTELIO STIFFNESS ARTERIOSA E FITNESS AEROBICO di Davide Girola

6 CARDIOFITNESS ICTUS CEREBRALE E ARTEROPATIE PERIFERICHEdi Sergio Giulio Roi

10 IL RITORNO VENOSO NELLO SPORTIVO di Patrizia Cini Paolo Raugei

14 I LIQUIDI NEL PENSIERO OSTEOPATICOdi Andrea Ghedina

ALLENAMENTO E REHAB

24 PEC PROPRIOCETTIVITAgrave EQUILIBRIOCOORDINAZIONEdi Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera Federico Polimene Fulvio Zecchinello

28 POSTURA PELVICA E LESIONI MUSCOLARI DEGLI ISCHIO CRURALIdi Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico

LE AZIENDE INFORMANO

31 AIREX AG PREVENZIONE FITNESS E RIABILITAZIONE

Lrsquoendotelio il rivestimentointerno dei vasi egrave un or-gano La scoperta ha rivo-luzionato i concetti fisiopa-

tologici dellrsquoaterosclerosi tanto chela disfunzione endoteliale egrave con-siderata il primum movens dellepatologie cardiovascolari la pri-ma causa di mortalitagrave e morbilitagravedelle societagrave evolute Lrsquoeserciziofisico aerobico egrave in grado di mo-dulare lrsquoattivitagrave endoteliale esvolge un ruolo protettivo neiconfronti dei processi biochimiciin grado di alterare la funzionali-tagrave vasale

FISIOLOGIA E PATOLOGIAENDOTELIALELrsquoendotelio egrave formato da un sin-golo strato di cellule e svolge nu-merose funzioni egrave la sede doveviene regolato il tono vasale e dovesi realizza la risposta agli stimoli in-fiammatori e rimodellanti ed egravecoinvolto nella modulazione dellacoagulazione Lalterazione dellasua fisiologia puograve determinaretrombosi e alterazioni della moti-litagrave (vasocostrizione versus va-sodilatazione) Il rimodellamento(patologico) dei vasi egrave una rispo-sta endoteliale a ldquoinsultirdquo legatiallrsquoipertensione le stenosi e aifenomeni infiammatori dovutiquesti a condizioni in grado diaumentare lo ldquostress ossidativordquo(si pensi appunto ai fattori di ri-schio cardiovascolare classici co-me il fumo lrsquoipercolesterolemia ildiabete) Lrsquoendotelio egrave in grado dimodulare il tono vasale grazie al ri-lascio dellrsquoossido nitrico (NO)che egrave il principale protagonista del-la vasodilatazione palese e impor-tante soprattutto a livello coronari-co Il mantenimento della funzio-ne endoteliale egrave di primaria im-portanza per evitare lrsquoinnesco dicircoli viziosi che promuovono ildanno endoteliale che esita invasocostrizione e trombosiNormalmente lrsquoendotelio secernesostanze vasodilatanti in rispostaallo stress da attrito noto comeldquoshear stressrdquo dovuto al flusso la-minare del torrente sanguigno

stiffness arteriosa e

EEnnddootteelliioo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Davide Girola davidgirolagmailcom

con link di approfondimento

Link

Link

fitness aerobico

4

Circulation 811560-1567 19902) Okamoto T Masuhara M IkutaK Effects of eccentric and concen-tric resistance training on arterialstiffness J Hum Hypertens 20348-354 20063) Lazarevic G Antic S CvetkovicT at al A physical activity program-me and its effects on insulin resi-stance and oxidative defense inobese male patients with type 2diabetes mellitus4) Green DJ Walsh JH MaioranaA et al Comparison of resistanceand conduit vessel nitric oxide-me-diated vascular function in vivo ef-fects of exercise training J ApplPhysiol 97749-755 20045) Alderton WK Cooper CEKnowles RG Nitric oxide synthasesstructure function and inhibitionBiochem J 2001 357 593-615

rilasciarsi da parte delle arterie do-po uno stimolo vasocostrittore (2)

La valutazione della Stiffness egraveassai importante nella valutazio-ne del ldquopotenziale antipertensi-vordquodi un individuo

CONCLUSIONILrsquoesercizio a regime aerobico egravein grado di modulare la rispostadei vasi arteriosi (compliance)agli stimoli vasodilatanti e vaso-costrittori Le evidenze scientificheriguardano sia soggetti sani fisica-mente attivi sia soggetti sani se-dentari sottoposti al training de no-vo sia soggetti con patologia car-diovascolare conclamanta comeipertensione arteriosa essenziale escompenso cardiaco cronicoNuove linee di ricerca che coinvol-gono anche chi scrive questo arti-colo riguardano gli effetti della mo-dulazione dei carichi allenanti enuove metodiche di somministra-zione dellrsquoesercizio fisico nei con-fronti di nuovi markers dellrsquoinfiam-mazione e dello stato ossidativi deivasi e delle cellule miocardiche

BIBLIOGRAFIA1) Mart in JE Dubbert PMCushman WC Controlled trial ofaerobic exercise in hypertension

contrariamente lo stress tensivodato dalla pressione idrostatica de-termina vasocostr iz ione dopoldquostretchingrdquo delle cellule muscolariliscie del vaso medesimo in so-stanza lrsquointegritagrave endoteliale ga-rantisce la risposta vasodilatantedipendente dal flusso e dal con-seguente ldquoshear stressrdquo(5)

IL RUOLO DELLrsquoESERCIZIO FI-SICO E STIFFNESS ARTERIOSALa fisiopatologia endoteliale ha ispi-rato numerosi studi scientifici chehanno dimostrato il ruolo protettivosia dellrsquoesercizio esclusivamenteaerobico sia quello combinato conesercizi di resistenza isotonica (1-4)

Tra i tanti lavori merita di essere ci-tato quello di Green DJ e coll(4)

che ha valutato lrsquoeffetto del trai-ning sulle funzioni vascolari me-diati dalla molecola vasodilatan-te ossido nitrico (NO)Particolarmente interessante egrave ilruolo dellrsquoesercizio aerobico nellrsquoin-durre protezione e azione antiossi-dante in soggetti per definizioneldquosuperstressatirdquo a livello endotelialeovvero i diabetici obesi (3) Molti altristudi (anche trial randomizzati) han-no dimostrato lrsquoeffetto dellrsquoesercizioaerobico e isotonico sulla Stiffnessarteriosa ovvero sulla capacitagrave di

patologie vascolari e attivitagrave fisica

DAVIDE GIROLA

Medico Chirurgo scuola di spe-cializzazione in CardiologiaUniversitagrave degli Studi di MilanoDiplomatoSEF

Link

da Wikipdiaorg

5

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 3: FitMed n°11

Sommario CLICCA SUL TITOLOPER ANDARE DIRETTAMENTE ALLrsquoARTICOLO

CHE PIUgrave TI INTERESSA SSoommmmaarriioo ssoommmm

aarriiooRUBRICHE

17 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

32 FIERE E CONVEGNI

34 NEWS

FOCUS PATOLOGIE VASCOLARI EATTIVITAgrave FISICA

4 ENDOTELIO STIFFNESS ARTERIOSA E FITNESS AEROBICO di Davide Girola

6 CARDIOFITNESS ICTUS CEREBRALE E ARTEROPATIE PERIFERICHEdi Sergio Giulio Roi

10 IL RITORNO VENOSO NELLO SPORTIVO di Patrizia Cini Paolo Raugei

14 I LIQUIDI NEL PENSIERO OSTEOPATICOdi Andrea Ghedina

ALLENAMENTO E REHAB

24 PEC PROPRIOCETTIVITAgrave EQUILIBRIOCOORDINAZIONEdi Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera Federico Polimene Fulvio Zecchinello

28 POSTURA PELVICA E LESIONI MUSCOLARI DEGLI ISCHIO CRURALIdi Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico

LE AZIENDE INFORMANO

31 AIREX AG PREVENZIONE FITNESS E RIABILITAZIONE

Lrsquoendotelio il rivestimentointerno dei vasi egrave un or-gano La scoperta ha rivo-luzionato i concetti fisiopa-

tologici dellrsquoaterosclerosi tanto chela disfunzione endoteliale egrave con-siderata il primum movens dellepatologie cardiovascolari la pri-ma causa di mortalitagrave e morbilitagravedelle societagrave evolute Lrsquoeserciziofisico aerobico egrave in grado di mo-dulare lrsquoattivitagrave endoteliale esvolge un ruolo protettivo neiconfronti dei processi biochimiciin grado di alterare la funzionali-tagrave vasale

FISIOLOGIA E PATOLOGIAENDOTELIALELrsquoendotelio egrave formato da un sin-golo strato di cellule e svolge nu-merose funzioni egrave la sede doveviene regolato il tono vasale e dovesi realizza la risposta agli stimoli in-fiammatori e rimodellanti ed egravecoinvolto nella modulazione dellacoagulazione Lalterazione dellasua fisiologia puograve determinaretrombosi e alterazioni della moti-litagrave (vasocostrizione versus va-sodilatazione) Il rimodellamento(patologico) dei vasi egrave una rispo-sta endoteliale a ldquoinsultirdquo legatiallrsquoipertensione le stenosi e aifenomeni infiammatori dovutiquesti a condizioni in grado diaumentare lo ldquostress ossidativordquo(si pensi appunto ai fattori di ri-schio cardiovascolare classici co-me il fumo lrsquoipercolesterolemia ildiabete) Lrsquoendotelio egrave in grado dimodulare il tono vasale grazie al ri-lascio dellrsquoossido nitrico (NO)che egrave il principale protagonista del-la vasodilatazione palese e impor-tante soprattutto a livello coronari-co Il mantenimento della funzio-ne endoteliale egrave di primaria im-portanza per evitare lrsquoinnesco dicircoli viziosi che promuovono ildanno endoteliale che esita invasocostrizione e trombosiNormalmente lrsquoendotelio secernesostanze vasodilatanti in rispostaallo stress da attrito noto comeldquoshear stressrdquo dovuto al flusso la-minare del torrente sanguigno

stiffness arteriosa e

EEnnddootteelliioo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Davide Girola davidgirolagmailcom

con link di approfondimento

Link

Link

fitness aerobico

4

Circulation 811560-1567 19902) Okamoto T Masuhara M IkutaK Effects of eccentric and concen-tric resistance training on arterialstiffness J Hum Hypertens 20348-354 20063) Lazarevic G Antic S CvetkovicT at al A physical activity program-me and its effects on insulin resi-stance and oxidative defense inobese male patients with type 2diabetes mellitus4) Green DJ Walsh JH MaioranaA et al Comparison of resistanceand conduit vessel nitric oxide-me-diated vascular function in vivo ef-fects of exercise training J ApplPhysiol 97749-755 20045) Alderton WK Cooper CEKnowles RG Nitric oxide synthasesstructure function and inhibitionBiochem J 2001 357 593-615

rilasciarsi da parte delle arterie do-po uno stimolo vasocostrittore (2)

La valutazione della Stiffness egraveassai importante nella valutazio-ne del ldquopotenziale antipertensi-vordquodi un individuo

CONCLUSIONILrsquoesercizio a regime aerobico egravein grado di modulare la rispostadei vasi arteriosi (compliance)agli stimoli vasodilatanti e vaso-costrittori Le evidenze scientificheriguardano sia soggetti sani fisica-mente attivi sia soggetti sani se-dentari sottoposti al training de no-vo sia soggetti con patologia car-diovascolare conclamanta comeipertensione arteriosa essenziale escompenso cardiaco cronicoNuove linee di ricerca che coinvol-gono anche chi scrive questo arti-colo riguardano gli effetti della mo-dulazione dei carichi allenanti enuove metodiche di somministra-zione dellrsquoesercizio fisico nei con-fronti di nuovi markers dellrsquoinfiam-mazione e dello stato ossidativi deivasi e delle cellule miocardiche

BIBLIOGRAFIA1) Mart in JE Dubbert PMCushman WC Controlled trial ofaerobic exercise in hypertension

contrariamente lo stress tensivodato dalla pressione idrostatica de-termina vasocostr iz ione dopoldquostretchingrdquo delle cellule muscolariliscie del vaso medesimo in so-stanza lrsquointegritagrave endoteliale ga-rantisce la risposta vasodilatantedipendente dal flusso e dal con-seguente ldquoshear stressrdquo(5)

IL RUOLO DELLrsquoESERCIZIO FI-SICO E STIFFNESS ARTERIOSALa fisiopatologia endoteliale ha ispi-rato numerosi studi scientifici chehanno dimostrato il ruolo protettivosia dellrsquoesercizio esclusivamenteaerobico sia quello combinato conesercizi di resistenza isotonica (1-4)

Tra i tanti lavori merita di essere ci-tato quello di Green DJ e coll(4)

che ha valutato lrsquoeffetto del trai-ning sulle funzioni vascolari me-diati dalla molecola vasodilatan-te ossido nitrico (NO)Particolarmente interessante egrave ilruolo dellrsquoesercizio aerobico nellrsquoin-durre protezione e azione antiossi-dante in soggetti per definizioneldquosuperstressatirdquo a livello endotelialeovvero i diabetici obesi (3) Molti altristudi (anche trial randomizzati) han-no dimostrato lrsquoeffetto dellrsquoesercizioaerobico e isotonico sulla Stiffnessarteriosa ovvero sulla capacitagrave di

patologie vascolari e attivitagrave fisica

DAVIDE GIROLA

Medico Chirurgo scuola di spe-cializzazione in CardiologiaUniversitagrave degli Studi di MilanoDiplomatoSEF

Link

da Wikipdiaorg

5

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 4: FitMed n°11

Lrsquoendotelio il rivestimentointerno dei vasi egrave un or-gano La scoperta ha rivo-luzionato i concetti fisiopa-

tologici dellrsquoaterosclerosi tanto chela disfunzione endoteliale egrave con-siderata il primum movens dellepatologie cardiovascolari la pri-ma causa di mortalitagrave e morbilitagravedelle societagrave evolute Lrsquoeserciziofisico aerobico egrave in grado di mo-dulare lrsquoattivitagrave endoteliale esvolge un ruolo protettivo neiconfronti dei processi biochimiciin grado di alterare la funzionali-tagrave vasale

FISIOLOGIA E PATOLOGIAENDOTELIALELrsquoendotelio egrave formato da un sin-golo strato di cellule e svolge nu-merose funzioni egrave la sede doveviene regolato il tono vasale e dovesi realizza la risposta agli stimoli in-fiammatori e rimodellanti ed egravecoinvolto nella modulazione dellacoagulazione Lalterazione dellasua fisiologia puograve determinaretrombosi e alterazioni della moti-litagrave (vasocostrizione versus va-sodilatazione) Il rimodellamento(patologico) dei vasi egrave una rispo-sta endoteliale a ldquoinsultirdquo legatiallrsquoipertensione le stenosi e aifenomeni infiammatori dovutiquesti a condizioni in grado diaumentare lo ldquostress ossidativordquo(si pensi appunto ai fattori di ri-schio cardiovascolare classici co-me il fumo lrsquoipercolesterolemia ildiabete) Lrsquoendotelio egrave in grado dimodulare il tono vasale grazie al ri-lascio dellrsquoossido nitrico (NO)che egrave il principale protagonista del-la vasodilatazione palese e impor-tante soprattutto a livello coronari-co Il mantenimento della funzio-ne endoteliale egrave di primaria im-portanza per evitare lrsquoinnesco dicircoli viziosi che promuovono ildanno endoteliale che esita invasocostrizione e trombosiNormalmente lrsquoendotelio secernesostanze vasodilatanti in rispostaallo stress da attrito noto comeldquoshear stressrdquo dovuto al flusso la-minare del torrente sanguigno

stiffness arteriosa e

EEnnddootteelliioo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Davide Girola davidgirolagmailcom

con link di approfondimento

Link

Link

fitness aerobico

4

Circulation 811560-1567 19902) Okamoto T Masuhara M IkutaK Effects of eccentric and concen-tric resistance training on arterialstiffness J Hum Hypertens 20348-354 20063) Lazarevic G Antic S CvetkovicT at al A physical activity program-me and its effects on insulin resi-stance and oxidative defense inobese male patients with type 2diabetes mellitus4) Green DJ Walsh JH MaioranaA et al Comparison of resistanceand conduit vessel nitric oxide-me-diated vascular function in vivo ef-fects of exercise training J ApplPhysiol 97749-755 20045) Alderton WK Cooper CEKnowles RG Nitric oxide synthasesstructure function and inhibitionBiochem J 2001 357 593-615

rilasciarsi da parte delle arterie do-po uno stimolo vasocostrittore (2)

La valutazione della Stiffness egraveassai importante nella valutazio-ne del ldquopotenziale antipertensi-vordquodi un individuo

CONCLUSIONILrsquoesercizio a regime aerobico egravein grado di modulare la rispostadei vasi arteriosi (compliance)agli stimoli vasodilatanti e vaso-costrittori Le evidenze scientificheriguardano sia soggetti sani fisica-mente attivi sia soggetti sani se-dentari sottoposti al training de no-vo sia soggetti con patologia car-diovascolare conclamanta comeipertensione arteriosa essenziale escompenso cardiaco cronicoNuove linee di ricerca che coinvol-gono anche chi scrive questo arti-colo riguardano gli effetti della mo-dulazione dei carichi allenanti enuove metodiche di somministra-zione dellrsquoesercizio fisico nei con-fronti di nuovi markers dellrsquoinfiam-mazione e dello stato ossidativi deivasi e delle cellule miocardiche

BIBLIOGRAFIA1) Mart in JE Dubbert PMCushman WC Controlled trial ofaerobic exercise in hypertension

contrariamente lo stress tensivodato dalla pressione idrostatica de-termina vasocostr iz ione dopoldquostretchingrdquo delle cellule muscolariliscie del vaso medesimo in so-stanza lrsquointegritagrave endoteliale ga-rantisce la risposta vasodilatantedipendente dal flusso e dal con-seguente ldquoshear stressrdquo(5)

IL RUOLO DELLrsquoESERCIZIO FI-SICO E STIFFNESS ARTERIOSALa fisiopatologia endoteliale ha ispi-rato numerosi studi scientifici chehanno dimostrato il ruolo protettivosia dellrsquoesercizio esclusivamenteaerobico sia quello combinato conesercizi di resistenza isotonica (1-4)

Tra i tanti lavori merita di essere ci-tato quello di Green DJ e coll(4)

che ha valutato lrsquoeffetto del trai-ning sulle funzioni vascolari me-diati dalla molecola vasodilatan-te ossido nitrico (NO)Particolarmente interessante egrave ilruolo dellrsquoesercizio aerobico nellrsquoin-durre protezione e azione antiossi-dante in soggetti per definizioneldquosuperstressatirdquo a livello endotelialeovvero i diabetici obesi (3) Molti altristudi (anche trial randomizzati) han-no dimostrato lrsquoeffetto dellrsquoesercizioaerobico e isotonico sulla Stiffnessarteriosa ovvero sulla capacitagrave di

patologie vascolari e attivitagrave fisica

DAVIDE GIROLA

Medico Chirurgo scuola di spe-cializzazione in CardiologiaUniversitagrave degli Studi di MilanoDiplomatoSEF

Link

da Wikipdiaorg

5

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 5: FitMed n°11

Circulation 811560-1567 19902) Okamoto T Masuhara M IkutaK Effects of eccentric and concen-tric resistance training on arterialstiffness J Hum Hypertens 20348-354 20063) Lazarevic G Antic S CvetkovicT at al A physical activity program-me and its effects on insulin resi-stance and oxidative defense inobese male patients with type 2diabetes mellitus4) Green DJ Walsh JH MaioranaA et al Comparison of resistanceand conduit vessel nitric oxide-me-diated vascular function in vivo ef-fects of exercise training J ApplPhysiol 97749-755 20045) Alderton WK Cooper CEKnowles RG Nitric oxide synthasesstructure function and inhibitionBiochem J 2001 357 593-615

rilasciarsi da parte delle arterie do-po uno stimolo vasocostrittore (2)

La valutazione della Stiffness egraveassai importante nella valutazio-ne del ldquopotenziale antipertensi-vordquodi un individuo

CONCLUSIONILrsquoesercizio a regime aerobico egravein grado di modulare la rispostadei vasi arteriosi (compliance)agli stimoli vasodilatanti e vaso-costrittori Le evidenze scientificheriguardano sia soggetti sani fisica-mente attivi sia soggetti sani se-dentari sottoposti al training de no-vo sia soggetti con patologia car-diovascolare conclamanta comeipertensione arteriosa essenziale escompenso cardiaco cronicoNuove linee di ricerca che coinvol-gono anche chi scrive questo arti-colo riguardano gli effetti della mo-dulazione dei carichi allenanti enuove metodiche di somministra-zione dellrsquoesercizio fisico nei con-fronti di nuovi markers dellrsquoinfiam-mazione e dello stato ossidativi deivasi e delle cellule miocardiche

BIBLIOGRAFIA1) Mart in JE Dubbert PMCushman WC Controlled trial ofaerobic exercise in hypertension

contrariamente lo stress tensivodato dalla pressione idrostatica de-termina vasocostr iz ione dopoldquostretchingrdquo delle cellule muscolariliscie del vaso medesimo in so-stanza lrsquointegritagrave endoteliale ga-rantisce la risposta vasodilatantedipendente dal flusso e dal con-seguente ldquoshear stressrdquo(5)

IL RUOLO DELLrsquoESERCIZIO FI-SICO E STIFFNESS ARTERIOSALa fisiopatologia endoteliale ha ispi-rato numerosi studi scientifici chehanno dimostrato il ruolo protettivosia dellrsquoesercizio esclusivamenteaerobico sia quello combinato conesercizi di resistenza isotonica (1-4)

Tra i tanti lavori merita di essere ci-tato quello di Green DJ e coll(4)

che ha valutato lrsquoeffetto del trai-ning sulle funzioni vascolari me-diati dalla molecola vasodilatan-te ossido nitrico (NO)Particolarmente interessante egrave ilruolo dellrsquoesercizio aerobico nellrsquoin-durre protezione e azione antiossi-dante in soggetti per definizioneldquosuperstressatirdquo a livello endotelialeovvero i diabetici obesi (3) Molti altristudi (anche trial randomizzati) han-no dimostrato lrsquoeffetto dellrsquoesercizioaerobico e isotonico sulla Stiffnessarteriosa ovvero sulla capacitagrave di

patologie vascolari e attivitagrave fisica

DAVIDE GIROLA

Medico Chirurgo scuola di spe-cializzazione in CardiologiaUniversitagrave degli Studi di MilanoDiplomatoSEF

Link

da Wikipdiaorg

5

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 6: FitMed n°11

schio di malattie cardiovascolariegrave aumentato e quindi le esercita-zioni tipiche del cardiofitness so-no particolarmente indicate Gliscopi del cardiofitness in questi pa-zienti sono 1) aumentare il reclutamento delle fi-bre muscolari nel tentativo di contra-stare lrsquoatrofia muscolare da disuso 2) aumentare la capacitagrave funzionale 3) diminuire il dispendio energeticonelle comuni attivitagrave quotidiane 4) ridurre il rischio di malattie car-diovascolari 5) migliorare il controllo della pres-sione arteriosa 6) socializzazione e miglioramentodella qualitagrave della vitaPrima di sottoporre un pazienteprecedentemente colpito da ictus aun programma di cardiofitness sidovranno stabilire i rischi con-nessi con lrsquoattivitagrave fisica in questicasi il paziente deve presentare alcentro fitness un certificato medicoche stabilisca gli ambiti di lavoroconsentitiI pazienti emiparetici presentanouna massima potenza aerobicaridotta compresa tra 10 e 20

Lrsquoictus origina da un distur-bo della circolazione ce-rebrale che porta a deficitneurologici focali Questi a

loro volta determinano deficit sen-so-motori nella maggioranza deipazienti colpiti da tale patologiache comprendono paresi paralisispasticitagrave iperreflessia e disfunzionisensoriali oltre ad atrofia muscola-re da disuso Ciograve si ripercuote inevi-tabilmente sulla qualitagrave della vita Inparticolare la conseguenza piugravefrequente dellrsquoictus egrave lrsquoemiparesila quale determina necessariamen-te una drastica diminuzione dellrsquoat-tivitagrave fisica con conseguente invo-luzione del metabolismo aerobicoIn questi pazienti si verifica unrsquoinvo-luzione delle fibre muscolari del pri-mo tipo con conseguente diminu-zione della soglia anaerobica ac-cumulo precoce di lattato e incapa-citagrave di protrarre nel tempo lrsquoeserci-zio fisico Inoltre la massima poten-za aerobica egrave drasticamente dimi-nuita anche percheacute durante eserci-zio sono reclutate molte meno uni-tagrave motorie rispetto a un individuosano In questa situazione il ri-

mLkgmin La frequenza cardia-ca massima egrave anchrsquoessa dimi-nuita e dipende dalle modalitagrave diesercizio e dallrsquoetagrave spesso avanza-ta dei pazienti Gli esercizi piugrave utiliz-zati sia per determinare la massimapotenza aerobica che per lrsquoallena-mento sono effettuati su sedia arotelle libera o posizionata su unapposito ergometro oppure conun cicloergometro a braccia poi-cheacute tali pazienti sono spesso im-mobilizzati a livello degli arti inferio-ri Questi esercizi coinvolgono unaminore massa muscolare rispettoagli esercizi effettuati con gli arti in-feriori tuttavia sollecitano maggior-mente il cuore in rapporto alla mas-sa muscolare utilizzata Dove egravepossibile si preferisce utilizzaregli arti inferiori con esercizi al ci-cloergometro Il nastro traspor-tatore dovrebbe essere evitatopoicheacute questi pazienti hanno note-voli difficoltagrave a deambulare e ri-schiano di cadere facilmente a cau-sa del precario controllo dellrsquoequili-brio inoltre il cicloergometro per-mette di quantificare precisamenteil lavoro e la potenza meccanica

Arteropatie periferiche

Ictus cerebrale

Cardiofitness

patologie vascolari e attivitagrave fisica

di Giulio Sergio Roi

6

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 7: FitMed n°11

erogata mentre il costo della mar-cia puograve variare notevolmente in di-pendenza dalla lunghezza e dallafrequenza dei passi dallrsquoutilizzo de-gli arti superiori e del corrimano eaumenta con il diminuire della velo-citagrave e in presenza di spasticitagrave Ladisabilitagrave conseguente a ictus puogravecostituire un notevole impedimentoallrsquoesecuzione degli esercizi di car-diofitness Egrave dunque necessariomodificare alcuni apparecchi o al-cune posizioni per permettere aipazienti di compiere effettivamentelrsquoesercizio proposto Il problemamaggiore egrave dato dal controlloposturale che egrave deficitario a cau-sa dellrsquoimpossibilitagrave di utilizzarealcuni gruppi muscolari Si po-tranno confezionare supporti per iltronco per il corretto posiziona-mento degli arti superiori e inferioriin particolare per aiutare a mante-nere lrsquoallineamento degli arti chedovranno essere fissati alle estre-mitagrave degli apparecchi con appositemaniglie e pedaline I pedali do-vranno avere unrsquoampia superficie inmodo tale da poter esercitare effi-cacemente la forza nei movimentiverso il basso Lrsquoarto controlateraleparetico dovragrave essere adeguata-mente supportato in modo da noncostituire impaccio al movimentoMolti dispositivi sono reperibili pres-so ditte specializzate Dovragrave esserepresa la precauzione di evitare leoccasioni di attrito tra apparecchia-tura e superficie cutanea Questipazienti spesso presentano deficitdella sensibilitagrave per cui non perce-piscono correttamente il dolore egravequindi necessario prevenire le ve-sciche e le ulcerazioni con ade-guati bendaggi e lrsquoutilizzo di cu-scinetti di gommapiuma Anchela componente spastica presentein molti pazienti puograve costituire unproblema poicheacute spesso puograve es-sere aggravata dallrsquoesercizio Inquesti casi egrave utile inviare il pazientedal medico curante per valutarelrsquoopportunitagrave di modificare la tera-pia farmacologica oppure lrsquoeserci-zio e puograve essere preferibile lrsquoeserci-zio in piscina termocontrollataLrsquoesercizio di cardiofitness in pa-

lestra non dovragrave essere introdot-to prima di 6 mesi dallrsquoictus e co-munque solo su indicazione me-dica Lrsquointensitagrave dovrebbe esserecompresa tra il 40 ed il 60 dellamassima potenza aerobica epossibilmente dovrebbe essere de-terminata con un test di soglia Ladurata inizialmente saragrave di circa30 minuti con frequenza minimabisettimanale Gli esercizi andran-no effettuati dapprima frazionatiper poi passare gradatamente al-lrsquoesercizio continuo facendo moltaattenzione alle occasioni di attrito Ilprogramma dovragrave comprendereanche esercizi per la flessibilitagrave eper il potenziamento muscolaredistrettuale

CARDIOFITNESS E ARTERO-PATIE PERIFERICHELe arteropatie periferiche colpi-scono i soggetti affetti da malat-tie metaboliche quali lrsquoatero-sclerosi o il diabete che com-portano un restringimento dellearterie degli arti Ciograve diventa evi-dente durante il cammino o lrsquoeser-cizio fisico poicheacute il restringimentoprovoca un diminuito apporto disangue e di ossigeno ai muscolicon conseguente sintomatologiadolorosa (ischemica) che co-

stringe a interrompere ciograve che sista facendo Nel caso del cammi-no si verifica la situazione tipicadella claudicazione intermittenteper cui un determinato tragitto puograveessere compiuto solo fermandosifrequentemente per dare modo aimuscoli di ricevere il flusso emati-co La claudicazione intermittentecompare a determinate intensitagrave diesercizio che comportano una si-tuazione ischemica con conse-guente sintomatologia dolorosache colpisce prevalentemente ilpolpaccio ma puograve colpire anchealtre zone dellrsquoarto inferioreSolitamente il paziente affetto daquesta patologia non prende im-mediati provvedimenti e quindi la

patologie vascolari e attivitagrave fisica

NORMALE

ATEROSCLEROSI

7

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 8: FitMed n°11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

ta senza spaventarsi o avvertire di-sagio dal cammino su questo ap-parecchio Inizialmente la velocitagravedovragrave essere bassa e le mani po-tranno essere appoggiate al corri-mano laterale o anteriore per dareuna maggiore sensazione di sicu-rezza e per diminuire il dispendioenergetico degl i art i infer ior iLrsquoaumento della velocitagrave non egravestrettamente necessario e dovragraveessere fatto con ogni precauzioneIn questi pazienti lrsquoobiettivo egravelrsquoaumento della prestazione inte-sa come massima distanza per-corribile e non lrsquoaumento dellavelocitagrave che di per seacute egrave contropro-

ducente poicheacute implica maggioririchieste di flusso ematico ai mu-scoli La progressione dei carichisi esplicheragrave quindi imparando acamminare senza lrsquoappoggio de-gli arti superiori ed eventualmen-te aumentando un pochino lrsquoin-clinazione del terreno In ambitoterapeutico e sotto controllo medi-co unrsquoesercitazione efficace com-plementare egrave quella di riuscire acamminare nonostante una cer-ta sintomatologia dolorosa sia

presente ma non tanto da pro-vocare lrsquointerruzione dellrsquoeserci-zio Secondo alcuni autori questaintensitagrave corrisponde a una perce-zione del dolore che valutata conla scala di Borg egrave pari a 7-8 (sca-la da 0 a 10) Camminare con uncerto dolore ischemico implica chei muscoli lavorino con una richiestadi ossigeno aumentata e comportache i muscoli siano sollecitati adaumentare lrsquoestrazione dellrsquoossi-geno dal sangue Questo tipo disovraccarico se somministratocorrettamente puograve indurre gli adat-tamenti tissutali che permettono dimigliorare la tolleranza allrsquoesercizio

Tali esercizi in condizioni di do-lore dovrebbero essere man-tenuti inizialmente per non piugravedi 1-2 minuti Quando il pa-ziente riesce a tollerare 5-10minuti di esercizio con doloresi possono aumentare la velo-citagrave oppure lrsquoinclinazione delnastro trasportatore e ripren-dere la sollecitazione per 1-2minuti in condizioni di doloreEgrave comunque importante alter-nare le esercitazioni con dolo-re a esercitazioni senza doloree rispettare sempre le capa-citagrave del paziente di soppor-tare il dolore ischemico Altreesercitazioni esenti da doloresaranno effettuate sulla cyclet-te sul remo ergometro o sualtri ergometriGli esercizi di potenziamen-to muscolare potranno es-sere effettuati con attenzio-ne prevedendo carichi chepossono essere spostati per10-20 ripetizioni preferendo

un elevato numero di ripetizioni al-lrsquoentitagrave del carico sollevato per ripe-tizione Gli esercizi di potenziamen-to raccomandati sono il solleva-mento sulle punte dei piedi legextension leg curl adduttori eabduttori Va tuttavia ricordato chetutti gli sforzi per instaurare un cor-retto programma di esercizio aero-bico e di cardiofitness sono resi va-ni dallrsquoeventuale assenza di colla-borazione del paziente nel modifi-care il suo stile di vita

patologia puograve evolvere fino a ren-dere assai complesso ogni inter-vento terapeutico Nella fasi pre-coci le modificazioni dello stiledi vita e appropriati protocolli diesercizio terapeutico possonomodificare notevolmente la qua-litagrave di vita futura di questi pazien-ti Lrsquointervento terapeutico devequindi essere relativamente aggres-sivo in modo da prevenire lrsquoeven-tuale intervento chirurgico di ri-vascolarizzazione o addiritturalrsquoamputazione Gli scopi del car-diofitness nei pazienti affetti vascu-lopatie periferiche sono 1) aumentare la massima distanzapercorribile2) migliorare la capacitagrave di ef-fettuare le normali attivitagrave quo-tidiane 3) contrastare lrsquoevoluzionedella malattia sottostante e lecomplicazioni 4) migliorare la qualitagrave della vitaNei pazienti affetti da claudi-cazione intermittente non egravepiugrave attuale la vecchia prescri-zione di ldquocamminare fin quan-do si avverte il dolorerdquo ma egraveassai piugrave efficace impostarela marcia a unrsquointensitagrave infe-riore a quella che evoca lacomparsa del dolore Ciograve si-gnifica identificare una sogliadi comparsa del dolore edesercitarsi al di sotto di quellasoglia In tal modo di riesconoa ottenere i benefici tipici del-lrsquoesercizio aerobico prolunga-to Esercitazioni aerobichequindi non dovranno neces-sariamente includere il cam-mino ma potranno essereeffettuate sulla cyclette dove icarichi possono essere vera-mente minimi e sempre compati-bili con una dose terapeutica diesercizio aerobico In ogni caso egravefondamentale annotare lrsquointensitagrave ela durata dellrsquoesercizio in modo damonitorare i miglioramenti e render-ne partecipe il pazienteLe esercitazioni sul nastro tra-sportatore dovranno essere ef-fettuate da pazienti che riesconoa camminare con tecnica corret-

8

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 9: FitMed n°11

BeBalancedNext Generation

made in switzerland wwwbebalancednet

wwwbebalancednet

ww

ww

vcc

h

Musica con BeBalancedLrsquoofferta musicale esclusiva di MOVE-YA che permette di effettuare delle prove di ascolto con possibilitagrave di ordinazione

Poche sPese Profitto assicurato Questo egrave il motto del nuovo sito web basta un clic Per accedere gratuitamente ai Programmi Piugrave allrsquoavanguardia alla musica e a tutto lrsquoindisPensabile Per allenarsi con aireXreg balance-Pad elite

Fare esercizi secondo una scaletta e scaricare gratuita-mente i video relativi ai programmi piugrave innovativiI nostri programmi di base di potenziamento e per la schiena come pure i workout e programmi speciali si possono comodamente scaricare sottoforma di video eo manuale PDF oppure sono disponibili in DVD

Panoramica di tutti i prodotti AIREXreg

Sul catalogo cartaceo sono presenti tutte le informazioni relative al nuovo AIREXreg Balance-pad Elite ulteriori prodotti Balance e materassini per fare ginnastica oltre allrsquoillustrazione delle numerose possibilitagrave di impiego

Abbonamento newsletterinformazioni dirette sui nuovi tipi di allenamento e sui prodotti e molto altro ancora sul nostro sito web

I nostri distributori

Aqquatix Srl limena (Pd) tel 049 738 11 50 wwwaqquatixcomBmade Srl macerone di cesena (fc) tel 0547 311 811 infobmadeitChinesport SpA udine tel 0432 621 621 wwwchinesportitFisiotech Srl cimavilla di codognegrave (tv) tel 0438 470 342 wwwfisiotechcomFumagalli Srl Ponte lambro (co) tel 031 3356 811 wwwfumagalliorgSportler AG bolzano (bZ) tel 0471 208 101 wwwsportlercom

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 10: FitMed n°11

Il ritorno venosonello sportivo

patologie vascolari e attivitagrave fisica

Lrsquoattivitagrave sportiva ha sicura-mente un effetto beneficosul sistema venoso degliarti inferiori ma talvolta

lrsquointensitagrave e la durata dello sforzoaccompagnate alla mancanza diallenamento o allrsquoinsufficienza deitempi di recupero possono deter-minare patologie o aggravare lostato venoso del lo sport ivoLrsquoesercizio fisico si accompa-gna a modificazioni fisiologichedei muscoli e delle articolazionidegli arti inferiori noncheacute delsistema cardio-vascolare a li-vello venoso determina un au-mento della capacitagrave di dilata-zione delle pareti a causa di unsovraccarico funzionale Durante la pratica sportiva infattiassistiamo allrsquoaumento delle pres-

con link di approfondimento

by

Jvan

v

di Patrizia Cini patciniteletuit in collaborazione con Paolo Raugeipaoloraugeivirgilioit

10

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 11: FitMed n°11

la superficie di sezione delle ve-ne ingorgate di circa 13 (PV13) condizione che diminuendoil loro calibro aumenta il deflussovenoso e diminuisce la stasi Gliautori sono partiti dallrsquoosservazio-ne che il sistema venoso delpolpaccio degli sportivi senzainsufficienza venosa si compor-ta come una vera e propria spu-gna che si dilata notevolmentedurante lo sforzo e sopportacarichi pressori elevati sia du-rante che dopo lo sforzo Questa iperdistensibilitagrave e iperten-sione venosa si verificano esclusi-vamente a carico del polpaccio e

non a livello della caviglia o delpiede o del terzo inferiore dellagamba come avviene nelle malat-tie venose Dunque a differenzadel malato venoso lo sportivosvi luppa carichi ipertensivimassimali a livello del polpac-cio e dovragrave proteggere le venemuscolari gemellari con compres-sioni maggiori rispetto alla cavigliae al terzo inferiore della gambaCiograve egrave in contrasto con quantoavviene con le comuni calzeelastiche la cui compressionedecresce progressivamente dalbasso verso lrsquoalto I risultati otte-nuti dagli autori francesi misuran-do la PVO e la PV 13 hanno per-messo di differenziare coloro chepresentavano segni drsquoipertensio-ne venosa patologica da quelliche evidenziavano un sovraccari-co venoso ancora fisiologicoEssi hanno conseguentementeideato un tipo di calza elastica chetenesse conto di questi parametriimprimendo una leggera com-pressione alla caviglia una mag-gior compressione (proporzionalealla PV 13 e PVO) al polpaccio euna leggera compressione allaparte alta della gamba Il tipo dicalza poteva variare lievemente seusato durante lo sforzo o dopo losforzo (la compressione nella fasedi recupero deve essere legger-mente maggiore) Nel loro studiosu 229 sportivi le valutazioni effet-tuate prima e dopo lrsquouso delle cal-ze specifiche secondo una scaladi valutazione clinico-strumentalehanno dimostrato un rapporto be-neficio effetto indesiderabile si-gni f icat ivamente posi t ivo nel987 degli atleti Questo tipo in-novativo di contenzione elastica egravestato utilizzato per la prima voltaad alto livello agonistico dalla na-z ionale f rancese di ca lc io a iMondiali del 1998 tutti ne cono-scono i risultati si puograve ben direche la squadra che ha meglio re-cuperato sul piano atletico-mu-scolare ha vinto In conclusionela contenzione selettiva delle

patologie vascolari e attivitagrave fisica

sioni venose allrsquoaccelerazione delflusso allrsquoaumento del tono parie-tale a caratteristiche modificazio-ni dello scorrimento del sangueLo studio del ritorno venoso dellosportivo porterebbe quindi a para-dossali conclusioni secondo lequali lo stesso deve essere consi-derato un potenziale portatore diinsufficienza venosa

PRESSIONI VENOSE DI OC-CLUSIONEIn questrsquoottica la contenzione ela-stica durante e soprattutto dopolo sforzo egrave di grande importanzaanche se attualmente del tuttosconosciuta e ignorata A questoproposito vorrei qui riportare lostudio di un gruppo di angiologifrancesi (S Conzan M Priferecc) che hanno preso in esame229 soggetti non affetti da insuf-ficienza venosa sia professioni-sti che sportivi occasionali A tut-ti egrave stato praticato un esame eco-doppler in posizione eretta conparticolare attenzione alle venemuscolari del polpaccio alle safe-ne esterne e alle vene gemellariche rappresentano vere e proprievalvole di sicurezza del polpaccioEgrave stato poi eseguito un esame di-namico in ortostatismo facendosollevare i soggetti sulla punta deipiedi a ginocchia estese Durantetale manovra si egrave evidenziata congrande frequenza la compressio-ne della vena poplitea con in-terruzione del flusso sia a livellodella vena poplitea stessa sia alivello delle vene della gambaLrsquointerruzione era poi seguita dauna fase drsquoiperemia reattiva almomento del ritorno alla posizio-ne di riposo Mediante uno spe-ciale bracciale con finestra acusti-ca e con lrsquoecodoppler sono statimisurati alcuni parametri impor-tanti quali le pressioni venose diocclusione (PVO) delle venedelle gambe (poplitee safeneesterne gemellari muscolari) ele pressioni necessarie a ridurre

by

Gio

rgio

Vianini

by

T app

er22

11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 12: FitMed n°11

patologie vascolari e attivitagrave fisica

evita la stasi muscolare da sovra-distensione venosa nei periodi diallenamento preserva il patrimoniovenoso dalla tendenza al lento mainesorabile sfiancamento

VARICI DELLO SPORTIVO Analizziamo ora il caso di varici cro-niche nello sportivo in generale Lavena safena interna al contrariodelle vene profonde non egrave cir-condata da muscolatura schele-trica e pertanto non puograve avvan-taggiarsi della compressione mu-scolare per lo svuotamento Incompenso le sue pareti sono piugravespesse e contengono una maggiorequantitagrave di muscolatura liscia pos-seggono quindi un sistema intrinse-co piugrave sviluppato adibito allo svuo-tamento stesso La safena internadecorre in uno sdoppiamento dellafascia superficialis che la avvolge inmaniera tipica e che egrave denominatoldquoocchio safenicordquo Jan MagnusBjordal nel 1972 descrisse il siste-ma safenico e la fascia superfi-cialis come un sistema di disper-sione termica muscolare negliatleti (soprattutto runners velocisti eciclisti) Durante lo sforzo massima-le il flusso safenico aumenta per di-sperdere il calore muscolare e la fa-scia superficialis contribuisce a di-sperderlo a livello della superficie cu-tanea Le varici dello sportivo so-no in realtagrave vene superficiali didiametro normale ben visibili perla scarsitagrave di tessuto adiposo eper lrsquoipertrofia muscolare negliatleti con tendenza a superficia-lizzarsi al fine di contribuire conle safene a disperdere il caloreLe crosses safeno-femorali e safe-no-poplitee sono quindi continenti enon devono essere asportate pe-na un peggioramento delle pre-stazioni sportive per accumulo diacido lattico a livello dei muscolidegli arti inferiori causato da iper-termia

ENDOFIBROSI DELLrsquoARTERIAILIACA ESTERNAFu descritta negli anni lsquo80 comepatologia steno-obliterante se-lettiva e isolata dellrsquoarteria ester-na (sempre monolaterale) checolpisce soprattutto gli atleti delciclismo ma anche seppure inminor misura maratoneti triatle-ti e sciatori di fondo La patoge-

vene del polpaccio determinadurante lo sforzo un migliordrenaggio della pompa musco-lare nella fase di recupero riducelrsquoaccumulo di metaboliti acidi ed

Link

12

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 13: FitMed n°11

nesi non egrave nota ed egrave una patologiaverosimilmente antica ma i primistudi risalgono al 1985 Da allora atutto il 1993 il Prof JM Chevalierdi Lione che ha studiato a fondoil problema ha operato 300 arte-rie a riprova della frequenza diquesto accidente vascolare an-cora adesso poco conosciutoLa lesione istologica egrave caratterizza-ta da una fibrosi intimale localizzataal tessuto sottoendoteliale con co-spicua componente infiammatoriache dagrave origine a un ispessimentodella parete arteriosa Colpisce fre-quentemente le arterie i l iacheesterne ma anche le iliache comu-ni le femorali profonde le arteriedel quadricipite Clinicamente simanifesta con scarsi o assenti di-sturbi a riposo e con la normalitagravedellrsquoIndice di Windsor (1) a riposo egravesolo con lrsquoesercizio fisico che sirendono evidenti i segni dellrsquoin-sufficienza vascolare con una ri-duzione fino al 50 dellrsquoindicecaviglia-braccio Funzionalmentesi tratta di un dolore paralizzanteche dalla natica scende lungo lacoscia e la gamba simile a unasciatalgia dando la sensazione diun cosciale troppo stretto e che ipazienti riferiscono come una sen-sazione di ldquoarto mortordquo Il dolorecompare sempre dopo una deci-na di chilometri (in bicicletta apiedi dopo circa 35 km) percorsisotto sforzo intenso preferibil-mente in salita o durante sprintprolungati e sparisce rapida-mente se lo sforzo diminuisceLa teoria dello stress emodinamicolegato al lavoro importante intensoe prolungato sembra essere quellache meglio spiega il fenomeno Sidiagnostica con dopplerLa terapia chirurgica deve tenerconto della lesione sul piano anato-mico (di gran lunga egrave prevalentelrsquointeressamento della iliaca ester-na) e anatomo-patologico per cuidurante lrsquointervento egrave necessariopoter flettere la coscia del pazientesul bacino onde valutare se duran-te questa manovra si verifica unaplicatura dellrsquoarteria La tecnica chi-

rurgica piugrave frequentemente usata egravequella di associare allrsquoaccorcia-mento dellrsquoarteria iliaca esterna unaendofibrosectomia (asportazionedel pacchetto fibrotico formatosi al-lrsquointerno dellrsquoarteria) con risutura delcaso mediante lrsquoapposizione di unpatch venoso di safena In altre pa-role dopo aver ripulito lrsquoarteria siinterpone tra i lembi sezionati lon-gitudinalmente un frammento divena prelevato per lo piugrave dalla safe-na interna del soggetto stesso Inquesto modo si realizza un allar-gamento dellrsquoarteria per tutta lasua lunghezzaEgrave interessante notare che il tratta-mento chirurgico mediante by-pass protesici egrave da proscriveregiaccheacute sistematicamente essi ten-dono a trombizzare (verosimilmenteper gli stessi motivi emodinamiciper cui si chiudono le arterie nor-mali) Secondo Chevalier anchelrsquoangioplastica mediante palloncino(PTA) si egrave dimostrata inefficace ciograveegrave dovuto al tipo particolare di lesio-ni istologiche presenti Al contrario altri autori ritengonoche questa col posizionamento distent sia il trattamento da preferireattualmente Nella casistica diChevalier tutti i soggetti operatihanno ripreso unrsquoattivitagrave sportiva ela maggior parte di essi egrave tornataalla competizione di alto livelloTuttavia il 46 dei pazienti neidue anni successivi allrsquointerventoha dovuto essere ancora operato il2 per la ripresa della malattia im-mediatamente a valle nella zonatrattata nel primo intervento e il26 per la comparsa di una iper-plasia fibro-intimale (una sorta di ci-catrice esuberante della zona di re-sezione e successiva sutura arte-riosa)

NOTE (1) Determinazione di ABI (anklebrachial index) o Indice di WindsorlrsquoABI egrave il rapporto tra pressione si-stolica alla caviglia e pressione si-stolica omolaterale al braccio en-trambe misurate in decubito supinomediante Doppler a onda continua

BIBLIOGRAFIA - Lefebvre P Dubois P Brununx GAnn Cardiol Angeiol (Paris)- Abrahams P Saumet JLChevalier JM Sports Med 1997- Monti M Jaeger M Guisan YPayot M Mazzoni S Rev MedSuisse Romande 1984- Turnipseed WD Porziak M VascSurg 2002- Akimaro Kudo F Nishibe TYasuda K Oka J CardiovascSurgery 2001- Buttafarro F Angiologia eChirurgia vascolare Cidimuit 2001- Ghilardi F Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2002- Riba U Angiologia e Chirurgiavascolare Cidimuit 2001

patologie vascolari e attivitagrave fisica

PATRIZIA CINIClasse 1965laureata in scien-ze infermieristi-che da oltre 20anni egrave OperatriceS a n i t a r i a Specia l is ta delregime alimenta-re GIFT personaltrainer debriefermaratoneta di buon livello hamaturato unrsquoimportante espe-rienza nel campo nutrizionale enelle alterazioni del rapportocon il cibo sta completando laformazione di naturopata Dal2008 egrave titolare del punto di as-sistenza GIFT di Roma

DR PAOLORAUGEI Angio logo re-sponsabi le delServizio di Chi-rurgia VascolaredellrsquoOspedale diPrato

Link

Link

Link

Link

13

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 14: FitMed n°11

fare diagnosi sullo stato di salutedel soggetto rispetto a questiparametri o per lo meno ad alcu-ni di essiAccanto a una massa nutrita diosteopati che trattavano il corpoper la gran parte dal punto di vistameccanico ve ne fu una piugrave picco-la ma tenace parte che sviluppograve eamplificograve i concetti base del lavorosui liquidi artero-venosi e linfaticiiniziata da Stil l fondatore del-lrsquoosteopatia sul liquido cerebro-spinale e sul movimento cranio-sacrale scoperto da Will iamGarner Sutherland allrsquoinizio del1900Questa particolare finestra sui liqui-di del corpo umano si relaziona conil loro stato di efficienza tramite ap-procci manuali atti ad auscultare iritmi che i differenti liquidi imprimo-no alle strutture che attraversanoIn questa sede parliamo di due tipidi indagini su due differenti tipi di rit-mi corporei

RITMI ARTERIOSISolitamente quando si misura lapressione anche in medicina siconsiglia di farlo su entrambi gli artisuperiori per capire se tra i due viegrave una differenza importante otrascurabile dei valori riscontratiIn osteopatia questo concetto vie-ne esteso a piugrave punti di accesso delsistema arterioso In questo casolrsquoindagine egrave manuale e viene ese-guita applicando una leggera pres-sione sui punti arteriosi da conside-rare Fondamentalmente comemezzo diagnostico si utilizzanodue tecniche pressione in paral-lelo e pressione in serie La prima

I liquidinel pensiero osteopatico

patologie vascolari e attivitagrave fisica

complessi e meno inquadrabili daleggi dirette di causa-effetto Unodei risultati di questo ventenniodi meccanicismo riduzionistaapplicato al mondo animale egrave labiomeccanica la biomeccanicanella sua veste piugrave tradizionaletratta il corpo come un insieme diparti che obbediscono a leggi fisi-che di tipo meccanico per lrsquoappun-to Ossa muscoli e legamenti sonotrattati con grande interesse inquanto ben inscrivibili in questo pa-radigma meno facile egrave trattare coni visceri alcuni cavi alcuni pieni equelli cavi a volte vuoti e a volte me-no vuoti Come attribuire dellecostanti al comportamento di unviscere se questi varia il suo pe-so secondo i momenti della gior-nata Il tutto diventa molto piugravecomplesso se nel corpo si inseri-scono i liquidi certo possiamo farea meno di considerarli peccatoche siamo costituiti in gran parte diliquidi acquosi Francamente de-durrei che fare finta che i liquidi nonesistano equivale a rendere pocoattinente alla realtagrave qualsiasi studioche non ne tenga conto per lo me-no come consapevolezza di una opiugrave variabili sullo sfondo di ipotesispecificheGli studi in fisiologia piugrave noti suiliquidi riguardano il sangue e glieffetti indotti dal flusso circolato-rio sui vasi e viceversa Il cuorenaturalmente egrave stato egrave e saragrave sem-pre oggetto di numerosissimi studicosigrave come lo egrave il rapporto tra il fun-zionamento renale il sistema car-dio-circolatorio e i liquidi interstizia-li Quello che manca egrave unrsquoappli-cazione pratica che permetta di

di Andrea Ghedinainfoandreaghedinacom

con link di approfondimento

Fin dalla messa a punto delmetodo osteopatico daparte del dottor AndrewTaylor Still uno dei capi-

saldi rispetto agli interventi tera-peutici riguardava il ripristino diuna corretta circolazione emati-ca Oggi tuttavia molto spessopare che questa convinzione nonriscontri aderenza con la realtagrave co-sigrave accanto a pompose frasi a effet-to che ricordano i fondatori di que-sta complessa disciplina non se-guono atti concreti che approfondi-scano e semmai amplifichino lrsquoim-portanza della verifica dello statodei liquidi allrsquointerno dellrsquoorganismo Lrsquoosteopatia ha dovuto anchrsquoessacome altre scienze pagare lo scot-to di un meccanicismo scientificoche per lungo tempo ha tenuto at-tanagliate diverse scienze Daglianni lsquo50 agli anni lsquo70 circa le ricer-che scientifiche rispetto alla ciber-netica prima e allrsquointelligenza artifi-ciale poi influenzarono le menti ditutto il mondo scientifico e non Fucosigrave che alcuni modelli riduttivi eutili in ambiti ristretti furono estesi aragionamenti piugrave ampi con lrsquoeffettodi perdere di vista fenomeni piugrave

Link

Link

14

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 15: FitMed n°11

egrave impiegata per testare il ritmoarterioso di due vasi uguali e sim-metrici per esempio le arterie fe-morali La seconda si usa inveceper capire se il percorso prossi-mo-distale di unrsquoarteria egrave libero osoggetto a tensioni fasciali lega-mentose o muscolari Le arteriegeneralmente testate sono le se-guenti temporale superficiale caro-tide comune succlavia ascellareomerale radiale e ulnare tronco ce-liaco aorta addominale femora-le poplitea pedidia tibiale po-steriore Tramite la rilevazionedel ritmo arterioso si possonotrarre delle deduzioni indirette ri-guardanti la rete vasale com-plessiva le fasce i muscoli i le-gamenti i visceri e il sistemanervoso autonomo in generale Esempio trovo una forte ten-sione sullrsquoaorta addominalementre a valle sulle arterie degliarti inferiori percepisco una for-za contrattile debole e simmetri-ca i visceri periaortici sono con-gesti e tesi Posso ipotizzare im-mediatamente che questi sonounrsquoimportante causa della diffi-coltagrave di afflusso e deflusso delsangue dagli arti inferiori e cheoltretutto a monte il cuore de-ve lavorare di piugrave con un possi-bile fattore di rischio per esem-pio di ipertensione Il lavoro si or-ganizzeragrave quindi per liberare ilpacchetto viscerale affincheacute noncomprima piugrave sullrsquoaorta

RITMI CRANIO-SACRALISe si considera il liquido cefalorachidiano incomprimibile lrsquoau-mento di pressione interna vienetrasmessa tramite le meningialle ossa su cui queste si attac-cano Questo avviene percheacute laproduzione del liquor nei plessicorioidei e il suo riassorbimentotramite il sistema venoso e linfa-tico non egrave costante Ne segue chea ogni aumento di pressione del li-quor e a ogni diminuzione dellostesso le ossa del cranio dellacervicale e del bacino ne sonodirettamente coinvolte questoimplica alcune conseguenze consi-

patologie vascolari e attivitagrave fisica

derevoli sulla dinamica della colon-na vertebrale del cranio e del baci-no La scatola cranica egrave conti-nuamente sollecitata dalla ten-sione meningea indotta dalle va-riazioni di pressione del liquor equesto porta le singole ossa delcranio a compiere micro-movi-menti nei tempi di aumento dellapressione endocranica e di diminu-zione della stessa Il bacino essen-do direttamente collegato al cranio

tramite gli attacchi ossei meningeiegrave secondo solo a questrsquoultimo perquanto riguarda le forze trasmessedal sistema Il Sistema CranioSacrale tramite le fasce tra-smette i suoi micro-movimenti atutto lrsquoorganismo il quale seguecontinui cicli di espansione e con-trazione su se stesso in relazionealla variazione della pressione del li-quido cefalo rachidiano Le tecni-che per capire se questo ritmosia buono o deficitario si applica-no piugrave facilmente al cranio e al-lrsquoosso sacro punti finestra di tut-to il sistema Una disomogeneitagravetra cranio e sacro puograve significare di-verse cose si puograve incominciare colvalutare se la colonna vertebrale siaimpedita in alcuni suoi punti nellasua libertagrave di movimento Esempio sul cranio si percepisce

un buon ritmo cranio sacrale (8-10minuto) e con un impulso tonicoe ampio sul sacro lrsquoimpulso ritmico egravemolto ampio e piugrave lento (4 6minu-to) Cerco lungo la colonna e trovo lacerniera toraco-lombare bloccataLibero la zona vertebrale costalediaframmatica e viscerale e al termi-ne il ritmo del cranio e quello del sa-cro sono tornati uniformi Segno diun buon equilibrio ristabilitosi

IN REALTAgraveLa fisiologia nel suo complessoegrave fatta da una continua intera-zione tra i singol i sistemiDividere schematicamente si-stema arterioso e cerebro-spi-nale ci egrave comodo percheacute aiuta aidentificare alcuni luoghi elettividellrsquoorganismo per fare diagnosie per rimanere in ambiti circo-scrivibili In realtagrave il ritmo cra-nio sacrale egrave intimamente le-gato al ritmo vasale intracra-nico tantrsquoegrave che il valore di 6-12 cicliminuto del ritmo cra-nio-sacrale egrave dato dalla risul-tante dellrsquointerazione tra lrsquoat-tivitagrave vasale intracranica equella della produzione del li-quor Lo stato del sistema cra-nio-sacrale inoltre influenza di-rettamente il ritmo cardiaco evasale in generale Basti questo

per farci capire che questi due ritmisono molto legati tra loro e che il lo-ro riequilibrio egrave fondamentale affin-cheacute la salute vinca sulla malattia

ANDREA GHEDINA

Diplomato Isef nel 1999 ha otte-nuto il diploma in osteopatiaIscritto presso il Registro degliOsteopati dItalia svolge la sua at-tivitagrave professionale a Bolzano Egravedocente di ldquoOsteopatia e co-scienzardquo un corso post graduateriservato a tutti gli osteopati diplo-mati presso la scuole riconosciu-te dal Registro degli OsteopatidrsquoItalia

Link

15

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 16: FitMed n°11

ALLENAMENTO ESTETICO

Rivolto a quanti vogliono program-mare unrsquoattivitagrave finalizzata al miglio-ramento dellrsquoaspetto fornisce metodidrsquoallenamento suggerimenti alimen-tari e di postura consigli esteticiOgni nozione egrave basata su uno studioapprofondito e sul continuo confrontocon lrsquoapplicazione pratica

Roberto TarulloAlea Edizioni 2001pag 160 Euro 24

MANUALE DI CARDIOFITNESSIl volume tratta in modo approfonditoil cardiofitness nei suoi diversi aspet-ti dallrsquoanatomia e fisiologia ai meta-bolismi energetici e alla biomeccani-ca muscolare per poi addentrarsinello specifico del training cardiova-scolare Abbraccia lrsquoattivitagrave indoor eoutdoor lrsquoutilizzo dei simulatori aero-bici e il monitoraggio della frequenzacardiaca

Giulio Sergio Roi Alea Edizioni 2004 pag 238 - Euro 35

STRETCHING

Non piugrave allungamento muscolare mamiglioramento della mobilitagrave di tuttele componenti dellrsquoapparato locomo-tore Partendo da questa convinzionegli autori riprendono i principi teoricidello stretching propongono test divalutazione e una lunga serie di eser-cizi suddivisi per attivitagrave sportiva

Francesco Capobianco Alessandro LanzaniAlea Edizioni - pag 224 Euro 21

FITNESS amp BODY BUILDING

La terza edizione completamenteaggiornata del libro che ha formatointere generazioni di professionisti delfitness Dallrsquoanatomia funzionale del-lrsquoapparato locomotore alla fisiologiamuscolare fino alla biomeccanica degliesercizi in questo volume il futuroistruttore troveragrave tutte le nozioni indi-spensabili arricchite di 120 disegni eoltre 400 foto a colori

Alessandro Lanzani Alea Edizioni 2004 pag 360 - Euro 45

CROSS FITNESS TRAINING

I ldquograndi classicirdquo del training (allena-mento con i pesi corsa bicicletta enuoto) integrati a esercizi specifici dellachinesiologia rieducativa costituisconoun unico programma articolato che sti-mola tutte le qualitagrave motorie Un pro-gramma di allenamento incrociato fina-lizzato al fitness e adattabile a qualsiasisoggetto Completo di tabelle e immagi-ni esplicative degli esercizi proposti

Davide TraversoAlea Edizioni 2010 pag 144 - Euro 21

99 ESERCIZI ADDOMINALI

Il volume egrave utile per comprendere afondo lrsquoanatomia la funzione e la cine-siologia dei muscoli addominali e perimparare a valutare la loro forza In piugraveunrsquointeressante classificazione degliesercizi e un intero capitolo dedicatoagli errori di esecuzione

Giulio Sergio Roi e Rachele Groppi Alea Edizioni 2001 pag 128 - Euro 21

LIPOCARDIOFITNESS

Perdere peso egrave il diktat della maggiorparte dei frequentatori dei centri fitnessLrsquoautore fornisce gli strumenti perrispondere a questa richiesta analisi deltessuto adiposo e del metabolismomuscolare metodologia dellrsquoallenamen-to con attrezzature cardiovascolari e iso-toniche test di controllo

Massimiliano Ferrero Alea Edizioni pag 144 - Euro 24

LALLENAMENTO DELLA MOBILITAgraveDELLAPPARATO LOCOMOTORERICERCHE E APPLICAZIONI PRATICHE

Un valido sussidio per chi si occupa dimobilitagrave articolare e di flessibilitagravemuscolo-tendinea Un utile strumentooperativo per la creazione di tabelle diallenamento personalizzate I capitolidedicati alla ricerca applicata allallena-mento permettono di approfondire lavalutazione funzionale dellindividuo

Massimiliano Gollin Alea Edizioni 2009 pag 148 - Euro 25

IPERTROFIA MUSCOLARE

Come si costruisce una tabella drsquoalle-namento personalizzata Il libro forni-sce unrsquoesauriente risposta a questadomanda analizzando i principi dellaprogrammazione e periodizzazione lefasi dellrsquoallenamento e le caratteristichebiomeccaniche di numerosi esercizitipici dellrsquoallenamento in palestra

Claudio Suardi Alea Edizioni 2000 pag 208 Euro 26

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE

CClliiccccaa qquuii

Potrai pagare in contrassegno al ricevimento deilibri oppure on-line con paypal

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 17: FitMed n°11

CORSI MASTER STAGE

Clicca sul corso che piugrave ti interessa

OPERATORE DI FITNESS METABOLICO (e-learning)

FITNESS TRAINER PERSONAL TRAINER

MASSAGGIO SPORTIVOMASSAGGIO MIOFASCIALE

IL GINOCCHIO INFORTUNATOEDUCAZIONE ALIMENTARE

Alessandro LanzaniDirettore scuolaFrancesco CapobiancoResponsabile scuolaDavide FogliadiniMassofisioterapista personal trainerEdoardo LanzaniMedico ortopedico esperto in rieducazione funzionaleDavide GirolaMedico esperto in riabilitazionecardiologicaRoberto DaganiLaureato in scienze motoriemassofisioterapistaAndrea ScalaLaureato in scienze motorie personal trainerSerenella LattanzioAvvocato esperta in normative tributarieLuca MazzottiDottore commercialistaAndrea MediciPreparatore atletico esperto inosteopatia

Gianni MontagnaTrainer esperto in alimentazionee integrazioneAndrea GianesellaLaureato in scienze motoriePresenter di discipline musicaliFrancesca DegasperiPresenter di disciplinemusicali

Corrado CeschinellliSociologo naturopata prepara-tore atletico ed esperto in com-portamenti alimentari

I NOSTRI DOCENTI

infocorsiprofessionefitnesscom - tel 02 58112828wwwprofessionef i tnesscom

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 18: FitMed n°11

FITNESS TRAINER 53esima edizione del corso che piugrave ditutti ha consolidato negli anni lrsquoimmagi-ne della Scuola di Professione FitnessSu una base di conoscenza completa epolivalente costruisce gli strumenti peraffrontare la realtagrave diversificata delle at-tivitagrave in palestra Parte teorico-scientifica - Anatomia umana dellrsquoapparato lo-comotore- Anatomia funzionale- Fisiologia della contrazione mu-scolare e metabolismo energetico- Biomeccanica del movimento- Biomeccanica irrazionale- Studio degli attrezzi e delle loromodalitagrave di utilizzo- Analisi dei frequentatori del club- Tecniche e metodologie drsquoallena-mento- I paramorfismi- Alimentazione- Doping- Anamnesi motoria- Il recupero funzionale dellrsquoatleta in-fortunato

Laboratori di anatomia e seminari tec-nici con la visione di supporti videoCome lavorare su- addominali e paravertebrali - cingoloscapolare - pettorali e dorsali - arti su-periori - arti inferiori- Cenni di ginnastica correttiva an-talgica e stretching- Come costruire un programmadrsquoallenamento- Allenamento cardiovascolare- Esame obiettivo motorioDove e quando Milano Sala DeAmicis Via De Amicis17 a partire dasabato 19 febbraio Orario 1000-1300 1400-1700Quanto dura 13 giornate sempre disabatoQuanto costa 404 euro entro il 30 no-vembre 454 euro entro il 30 dicembre504 euro entro il 30 gennaio 540 europer iscrizioni successive + 30 euro diiscrizione alla scuola validitagrave annualePrezzi Iva inclusaEsami quiz a risposta multipla collo-quio orale e prova pratica

PERSONAL TRAINERIl personal trainer come operatore mo-

torio referente psicologico e imprendi-

tore Il corso affronta argomenti tecnici

comunicativi gestionali e di marketing

Lrsquoobiettivo egrave ottimizzare le risorse per-

sonali per gestire con successo una

moderna libera professione

- Definizione e ambito di lavoro

- Aspetti chinesiologici e posturali

- Composizione corporea e

antropoplicometria

- Basic Life Support (BLS)

- Educazione alimentare

- Test di valutazione funzionale

- Controindicazioni e limiti dellrsquoattiv-

itagrave fisica in presenza di patologie

metaboliche e da sedentarismo

- Strategie di marketing

- Aspetti fiscali e legali

Dove e quando Milano a partire da

sabato 19 febbraio

Orario 1000 -1300 1400 - 1700

Quanto dura 7 giornate a week-end

alternati

Quanto costa 390 euro entro il 30

novembre 430 euro entro il 30 dicem-

bre 470 euro entro il 30 gennaio 520

euro per iscrizioni successive + 30

euro di iscrizione alla scuola validitagrave

annuale Prezzi Iva inclusa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

CORSI 1deg livello

guarda il video

guarda il video

1j0066WWwwXXww

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 19: FitMed n°11

IL GINOCCHIO INFORTUNATOParticolarmente indicato per fisiotera-pisti istruttori di fitness e body buildinge personal trainer questo stage forni-sce le conoscenze necessarie per af-frontare il recupero funzionale dellrsquoarti-colazione del ginocchio colpita dalleprincipali patologie di natura traumati-ca e cronica - Anatomia funzionale e topograficadel ginocchio - Lesioni meniscali - Lesione del legamento crociato ante-riore - Lesione del tendine rotuleo - Condropatia femoro-rotulea - Valgismo di rotula - Artrosi grave del ginocchio Dove e quando Milano sabato 18dicembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 30 novembre 160 euro dopotale data + 30 euro di iscrizione allascuola validitagrave annuale Prezzi Iva in-clusa

MASSAGGIO MIOFASCIALE Terapia miofasciale una grande varietagravedi tecniche che spaziano dalla manipo-lazione dei tessuti molli allrsquoallungamentomuscolare prolungato Strutturaanatomica omeostasi dei vari sistemipsicoemotivitagrave campo vitale tutto sicompenetra in una presa di coscienzaglobale del seacute fisico e mentale- Anatomia e topografia della fascia- Fisiologia della fascia- Patologia e sintomatologia dellafasciaParte tecnicopratica- Tecniche di base trattamentopreliminare globale segmentario- Tecniche avanzate di detensiona-mento miofasciale i punti triggertecniche profonde e traverse tec-niche combinateDove e quando Milano sabato 20novembreOrario 1000-13001400-1700Quanto costa 120 euro per iscrizionientro il 31 ottobre 160 euro dopo taledata + 30 euro di iscrizione alla scuolavaliditagrave annuale Prezzi Iva inclusa

EDUCATORE ALIMENTARELe indicazioni e lo specifico nutrizionaleconsentono di correggere gli errori piugravegrossolani gli atteggiamenti piugrave distortiche sono le cause principali del males-sere del sovrappeso e dellingenerarsidi molte patologie Unimpostazione for-te della conoscenza scientifica necessa-ria che punta non a ldquofare o dare la dietardquoma a sviluppare strategie e comporta-menti alimentari duraturi e vincenti- LrsquoEducazione Alimentare- Il principio biologico della regolazione - Radicali Liberi e lo stress ossidativo- Lrsquoequilibrio acidobasico- Il meccanismo perverso dellrsquoinsulina- La via del dimagrimento fisiologico - Il carico glicemico- I Polifenoli e lrsquoattivitagrave dei vitageni - Lrsquoautoregolazione gli omega-3 - Malattie metaboliche e infiammatorie- Lrsquoimplicazione psicosomatica - Fabbisogni specificiDove e quando Milano sabato 18 edomenica 19 dicembreOrario 1000 -1300 1400 - 1700 Quanto costa 320 euro (Iva inclusa)+ 30 euro di iscrizione alla scuola vali-ditagrave annuale

MASSAGGIO SPORTIVO Master di tre giorni accessibile preferi-bilmente a personal trainer diplomatiIsef e laureati in Scienze Motorie fisiote-rapisti e medici Fornisce le conoscenzenecessarie per ottimizzare la prestazioneattraverso il massaggio e per guidarelrsquoatleta verso il pieno recupero funziona-le da eventi traumatici acuti e cronici- Aspetti fisiologici e meccanismodrsquoazione del massaggio- Indicazioni e controindicazioni- Periodizzazione e finalitagrave del mas-saggio sportivo- Esame del paziente- Tecniche del massaggio- Trattamento del rachide cervicaledel tronco del bacino e degli artiDove e quando Milano a partire dasabato 26 febbraioQuanto dura 3 giornateOrario 1000-13001400-1700 Quanto costa 250 euro per iscrizionientro il 30 novembre 290 euro per iscri-zioni entro il 30 dicembre 330 euro periscrizioni entro il 30 gennaio 370 euro periscrizioni successive + 30 euro di iscri-zione alla scuola validitagrave annuale PrezziIva inclusa

guarda il video

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SU OGNI SINGOLA INIZIATIVA

guarda il video

STAGE

MASTER

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 20: FitMed n°11

Il corso a distanza per operatore difitness metabolico permette di rag-giungere obiettivi operativi alta-mente specialistici fornendo le ba-

si necessarie teoriche e pratiche perrealizzare percorsi motori personaliz-zati in sicurezza per la sindrome meta-bolica- ipertensione e malattie cardiovascolari- soprappeso e obesitagrave- diabete- artrosi e osteoporosiIl corso si sviluppa in unopera com-posta da un volume + 8 DVD multime-diali con contributi tecnici- audio mp3 con registrazioni e approfondimenti verbali- video con filmati didattici e tecnici - immagini a supporto dei testi- testi con documenti interi o recensiti- presentazioni con grafici e tabelleATTENZIONE I DVD SONO FRUIBI-LI SOLO SU PERSONAL COMPU-TER E NON SU MACINTOSH

CONTENUTI

Strumenti tecnicibull Accreditamento istituzionale ldquoattivitagrave motoria come prevenzione so-cialerdquo bull I soggetti metabolici definizione delle principali parole chia-ve sedentarismo e malnutrizione daeccesso stili di vita bull Alfabetizzazione motoria Fitnessmetabolico e Fitness terapia tre livelliper un nuovo stile di vitabull Equilibrio funzionale allenamentofunzionale la grande gara della vitaquotidianabull Fitness metabolico e diabetebull Fitness metabolico e obesitagrave so-vrappeso anoressia e bulimia (strate-gie integrative nel centro fitness)bull Fitness metabolico e ipertensionemalattie cardiovascolari

bull Fitness metabolico e apparato loco-motore artrosi e osteoporosibull Classificazione approccio psicologi-co e fidelizzazione del soggetto meta-bolicobull Classificazione e approccio dei sog-getti sedentari motori sportivi e ago-nistibull Selezione e abstract della piugrave recen-te bibliografia scientifica internazionalesul fitness metabolico bull Aspetti di marketing e gestionali co-me si vende il fitness metabolico e conquali ldquopacchetti serviziordquobull Formazione per lo staff di vendita in-quadramento generale

Step operativi bull Inquadramento del soggetto eanamnesi metabolica un metodo disicurezza per loperatore e il soggettometabolicobull gli strumenti di misura dai test tradi-zionali dello sport ai Fix metabolicispecifici il tempo zero bull le misure sicure per la gestione deimetabolicibull strumenti di lavoro e unitagrave motoriemetabolichebull programmazione dellattivitagrave motoriabull insegnamento dellattivitagrave motoriabull strumenti di fidelizzazione il passa-porto metabolico

Esempi pratici Come strutturare le prime ore di lavorocon i soggetti metabolicibull monitoraggio e verifica dei risultatibull Codice deontologicobull Manifesto del fitness metabolico

Lapprendimento saragrave supportatoda un servizio di assistenza on linee completato da una giornata diWorkshop tecnico a scelta dellostudente fra quelli proposti dallanostra Scuola di Forma-zione Il ca-lendario delle giornate egrave consulta-

bile nelle pagine a seguire sezioneSTAGE oppure sul sito internet wwwprofessionefitnesscomChi volesse frequentare il CORSOPER OPERATORE DI FITNESS ME-TABOLICO CON LEZIONI FRONTA-LI puograve consultare le pagine suc-cessive nella sezione CORSI

Docente Alessandro LanzaniQuanto costa 720 euro Iva inclusaLa quota comprende liscrizione allascuola lopera completa + 1Workshop tecnico + lesame finale (aMilano) per conseguire la certificazio-ne Egrave possibile ottenere piugrave certificazio-ni con la stessa opera per qualsiasi ul-teriore informazione contattare la se-greteria corsi al numero 0258112828o consultare il sito internetwwwprofessionefitnesscomEsami colloquio orale

FITNESS METABOLICOOPERATORE DI

formazione a distanza

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

-FITNESS-LEARNING

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 21: FitMed n°11

DIPLOMI E ATTESTATIOgni corso prevede un esame finale al quale potrai accedere frequentando almeno

lrsquo80 delle lezioni teoriche Il voto che otterrai saragrave espresso in centesimi 60100

egrave la votazione minima necessaria per ottenere il diploma rilasciato da Professione

Fitness e riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di

promozione sportiva riconosciuto dal CONI

A ogni master frequentando almeno lrsquo80 delle lezioni otterrai un attestato di

partecipazione rilasciato da Professione Fitness e riconosciuto da Uisp sport per

tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI

Ogni stage egrave unrsquoiniziativa monotematica di una giornata al termine della quale

otterrai un attestato di partecipazione rilasciato da Professione Fitness e

riconosciuto da Uisp sport per tutti comitato di Milano ente di promozione sportiva

riconosciuto dal CONI

ANNULLAMENTI E RINUNCELa Scuola di Professione Fitness si riserva il diritto di annullare le iniziative inprogramma qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti provvedendo intal caso al rimborso totale delle quote giagrave corrisposte In caso di rinuncia la Scuoladi Professione Fitness provvederagrave al rimborso parziale della quota corrispostasecondo le modalitagrave indicate nel sitowwwprofessionefitnesscom

MODALITAgrave DI ISCRIZIONELa quota di partecipazione ai corsi comprende la T-shirt di Professione Fitness ilmateriale didattico lrsquoaccesso alle lezioni e il diploma o attestato di partecipazionePer iscriverti puoi venire di persona presso la nostra sede amministrativa in viaOrseolo ndeg3 a Milano oppure puoi scegliere una tra le seguenti modalitagravebull Versamento sul conto corrente postale ndeg26993204 intestato ad Alea Edizioni -via Sapeto 5 20123 Milanobull Bonifico bancario sul conto corrente ndeg48054 intestato ad Alea Edizioni- Banca Popolare di Milano Ag 7 ndashIBAN IT 43 Q 05584 01607 00000 0048054 in entrambi i casi egravenecessario inviare via fax la fotocopia del versamento postale o del bonificobancario segnalando il nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali il codice fiscaleun recapito telefonico ed e-mail al fax ndeg 0258111116bull Assegno bancario non trasferibile intestato ad Alea Edizioni da inviare unitamente al nome dellrsquoiniziativa scelta i dati personali ilcodice fiscale un recapito telefonico ed e-mail tramite posta prioritaria aProfessione Fitness via Orseolo 3 - 20144 Milano

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPer ogni informazione la nostra segreteria organizzativa egrave sempre a tuadisposizione Ci trovi presso Professione Fitness in via Orseolo 3 ndash 20144 Milano Ilnostro numero di telefono egrave 0258112828 fax 0258111116 e-mailinfoscuolaprofessionefitnesscom La fermata piugrave vicina della metropolitana egraveMM S Agostino sulla linea verde Ci trovi dal lunedigrave al venerdigrave dalle 900 alle 1800

wwwprofessionefitnesscom infoscuolaprofessionefitnesscom tel 0258112828

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 22: FitMed n°11

muscolare per il controllo della sta-bilitagrave articolare Lrsquoenorme mole didocumentazione scientifica svi-luppata negli ultimi anni ha chia-ramente dimostrato che questatipologia di infortunio non egrave daconsiderarsi esclusivamente unproblema di natura meccanicaspostando quindi lrsquoattenzione alruolo propriocettivo della funzio-ne sensoriale delle diverse strut-ture connettivali-fasciali per lastabilitagrave e la funzionalitagrave articola-re Il controllo neuromuscolare siaper la stabilitagrave locale (articolare) cheper lrsquointero corpo (posturale) di-pende dal successo dellrsquointerazio-ne tra i meccanismi di elaborazionedegli stimoli sia in modalitagrave feed-forward (inoltro dello stimolo) che inquella feedback (risposta allo sti-molo) Lrsquointegrazione a un lavoro

Coordinazione

Prima parte

allenamento amp rehab

Nei paesi anglosassoni tutti itrattamenti manuali che sieseguono sul corpo di unapersona (massaggi mani-

polazioni mobilizzazioni e stret-ching) sono definiti ldquoBodyworksrdquo ilBodyworker egrave lrsquooperatore che inbase alla propria esperienza saeseguire e gestire queste manuali-tagrave Quando queste tecniche sonoapplicate e modulate sul corpo benstrutturato di un atleta si definisco-no ldquoSportbodyworksrdquo lo Sport-bodyworker aiuta e coadiuvalrsquoatleta nello svolgimento deiprogrammi post-terapeutici i ti-pici esercizi che il medico sporti-vo o il fisioterapista consiglianodi svolgere per la fase di riatletiz-zazione Questa precisazione egravenecessaria per non generare con-fusione nel lettore che potrebbe as-

sociare la figura dello sportbody-worker con quella ben definita deglioperatori terapeutici e riabilitativiche svolgono precisi protocolli sa-nitari

STABILITAgrave E CONTROLLOIl ventennio a cavallo dellrsquoanno due-mila ha visto lo sviluppo di partico-lari accorgimenti per il trattamentodegli infortuni sportivi specie in ca-so di lesioni riferite alle articolazioniIl gran numero di infortuni soprat-tutto in ambito giovanileadole-scenziale durante la pratica sporti-va ha portato allo sviluppo di unaparticolare attenzione da parte distudiosi e ricercatori di biomeccani-ca e fisiologia chirurghi specialisti eriabilitatori per la sperimentazionedi nuovi protocolli dedicati al recu-pero della forza e della flessibilitagrave

di Maurizio Ronchi con la collaborazione di Marco Gibin Jacopo Masera FedericoPolimene Fulvio Zecchinellopassivattivaliberoit

PropriocettivitagraveEquilibrio

PEC

con link di approfondimento

22

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 23: FitMed n°11

di prevenzione o di rieducazionepost-infortunio della forza mu-scolare con esercizi di stimola-zione e un buon programma diallenamento propriocettivo di-vengono essenziali per entrambii tipi di stabilitagrave e controllo(Angelozzi et al) Propriocettivitagrave equilibrio e coordi-nazione sono quelle qualitagrave moto-rie che nel corso della vita si ap-prendono e si migliorano raggiun-gendo elevati gradi di complessitagrave(1) Piugrave si perfezionano e si fannopropri questi schemi motori piugrave au-menta la possibilitagrave di eseguireot-tenere una performance di alto li-vello atletico-sportivo che tuttaviaper essere mantenuta o riacquista-ta richiede sacrificio e costanza diallenamento I programmi PEC(Propriocettivitagrave EquilibrioCoordi-nazione) nascono sia perrecuperare la perdita di condizio-ne fisica che per la fase dispen-diosa e delicata della riatletizza-zione post-infortunio che avvie-ne subito dopo il protocollo dellavoro mirato di fisioterapia fun-zionale segmentaria Inoltre inse-riti come routine durante lrsquoallena-mento e la preparazione atletica diuno sportivo questi programmi sisono dimostrati in grado di pre-venire un evento lesivo comeuna sorta di mantenimento o ri-programmazione della capacitagravesenso-motoria

RIATLETIZZAZIONE E PRE-VENZIONELo scopo principale della riatletiz-zazione non deve essere la rapiditagravedel recupero ma la prevenzionedellinfortunio e delle recidive (2)Oggi i tempi sono maturi per consi-derare lrsquoallenamento come unascienza nulla egrave piugrave lasciato al casonon solo nello sport professionisti-co egrave sufficiente leggere la schedadi allenamento di un runner amato-riale per la preparazione a una ma-ratona per rendersi conto dellascientificitagrave nella metodica di alle-namento Riporto quanto scritto re-centemente da Livio Berruti indi-menticato campione olimpico e

allenamento amp rehab

medaglia drsquooro nei 200m di Romarsquo60 a proposito di quel fenomenodi Usain Bolt ldquo hellip con gli allena-menti di oggi un campione ha a di-sposizione tutto quanta la scienzala competenza tecnica e la psicolo-gia necessarie a rendere al meglio econ una continuitagrave che ai nostritempi ti sognavirdquo (3) La ScienzadellrsquoAllenamento consente di se-guire e supportare lrsquoatleta con pro-grammi di preparazione atletica e dispecialitagrave a cui lavorano diversistaff tecnico e medico La ricercaSportampMed degli ultimi quindicianni egrave stata la vera scintilla cheha fatto da booster a nuovi pri-mati e record nelle prestazionisportive professionistiche e haconsentito di ottenere un livello diqualitagrave negli sport amatoriali chedavvero stupisce I programmiPEC di mantenimento e preven-zione si inseriscono in questrsquoot-tica scientifica risultando unprotocollo obbligato per chi pra-tica lo sport come professionema anche o meglio soprattuttoper chi pratica fitness o sportamatoriali con una frequenza im-portante di sedute di allenamen-to finalizzate allrsquoagonismo Sappiamo bene che lincrementodella performance sportiva richie-de un carico di lavoro ripetitivo e allimite del fisiologico che spessopuograve determinare quadri patologicidovuti a interazioni errate tra forzeesterne e tensioni interne (4) Questicarichi di lavoro comportanocontinue sollecitazioni (muscolo-scheletriche e fasciali-articolari)che possono sfociare in fenome-ni traumatici di diverso genereed entitagrave Ciograve non egrave piugrave solo esclu-siva degli sport di contatto ma siverifica anche nella pratica di atti-vitagrave meno dure che per laltaprofessionalitagrave sono finalizzatee talvolta esasperate al mono-sport ovvero alla specializzazio-ne estrema di gesti e movimentiche per diventare performanti ne-cessitano di alte ripetizioni e ciclici-tagrave di specifici esercizi Egrave risaputocosa comporti in termini biomec-canici e posturali praticare sport

Link

Link

23

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 24: FitMed n°11

allenamento amp rehab

bile ha bisogno di sostegni e tirantiche lavorino in sinergia nel casodovessero cedere uno o piugrave di que-sti elementi altri ne vicariano lazio-ne modificando la struttura origina-ria ma mantenendo la stabilitagrave del-la tensostruttura Gli esercizi PEC

mirati allallerta pro-priocettiva e alla fles-sibil itagrave abbinati aquelli di palestra per ilriequilibrio delle forzemuscolari e con ilsupporto delle ma-nualitagrave di sportbody-works provvedono afornire una migliorstabilitagrave strutturale ea salvaguardare lrsquoin-tegritagrave dei tessuti sot-toposti a stress du-rante le prestazioni fi-sico-atletiche I settoridel corpo trascuratidurante le sessioni diallenamento specialisti-co subiscono un tor-pore propriocett ivoche si traduce in unamancanza di reattivitagraveneuromuscolare moltistudi mettono in rela-zione questo ritardo nelcorreggere un viziato

assetto o gestualitagrave atletica con lapossibilitagrave di infortunio Beraldoevidenzia la capacitagrave di adatta-mento e trasformazione del mo-vimento ovvero quellabilitagrave diadattare o trasformare un program-ma motorio prestabilito secondo

asimmetrici come il ten-nis la pallavolo o i lanci inatletica senza una diver-sificazione e variabilitagravenella metodica di allena-mento Le problematichemuscolo-articolari asso-ciate a questi vizi profes-sionali sono chiare e bendocumentate nella lettera-tura SportMedampRehab leparti del corpo che subi-scono scompensi fun-zionali percheacute non sonoallenate e allertate(scarsa propriocezione)vanno incontro a deficitimportanti che spessodanno origine a serie pa-tologie per contro leparti che svolgono lrsquoatti-vitagrave primaria i comparti-menti agonisti sonosoggette ad altri rischidi overuse-overload ov-vero la sommatoria di pic-coli stress e sovraccarichiche col tempo diventano potenzial-mente dannosi La possibilitagrave di unevento lesivo aumenta a maggiorragione se questa ripetitivitagrave deimovimenti legata alla gestualitagravetecnicoatletica avviene su uncomparto disfunzionale che inevi-tabilmente provoca un microtrau-ma cumulativo (5) Un continuo eminimo programma PEC tende atutelare lrsquoatleta e lo sportivo dai ri-schi di infortunio dovuto a debolez-za muscolare o a deficit biomecca-nici riequilibrando le forze e le ten-sioni che agiscono sul corpo del-lrsquoatleta stabilizzandolo Una sbi-lanciata tensione muscolare omio-fasciale puograve essere unacausa della perdita e della man-canza di equilibrio e coordina-zione si pensi come a un sistemala cui struttura si stabilizza bilan-ciando le forze opposte di tensionee compressione dando forma eforza meccanica (6) Per semplifica-re e spiegare questo concetto ri-porto lesempio che uso nei corsi dimassaggio sport da me tenuti ov-vero di immaginare il tendone di uncirco che per stare ben eretto e sta-

Link

24

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 25: FitMed n°11

mutamenti inattesi e improvvisi del-la situazione che si traduce in unarepentina interruzione del movi-mento in atto sostituito con unaprosecuzione modificata che adottialtri schemi e programmi motoriugualmente efficaci In condizioni dideficit propriocettivo con limitatacapacitagrave di equilibrio e di coordina-zione questa risposta puograve non es-sere tempestiva o eff icaceRaugust per esempio riporta co-me una situazione di debolezza deimuscoli peronieri dovuta a scarsoallenamento e a scarso programmapropriocettivo per la caviglia (inclu-so anche un mancato release mio-fasciale) possa portare al classicotrauma distorsivo tibio-tarsico peruna mancata reattivitagrave nella fasedi contrazione muscolare anti-in-versione dei suddetti muscoliSono molti gli studi di settore e sta-tistici che indicano come il deficitpropriocettivo sia in stretto rappor-to con la traumatologia sportivacome una vera predisposizione auna viziata funzionalitagrave (7 8 9) Unevento lesivo egrave strettamente cor-relato a unerrata gestualitagrave e auna debolezza muscolare chemal supporta una complessaazione biomeccanica come la fa-se di atterraggio dopo un salto i re-pentini cambi direzionali o lassorbi-mento di impatti di varia natura maegrave anche correlato a problemati-che meno fisiche come la bassavelocitagrave di lettura degli stimoliesterni in entrata che comportaun ritardo nella risposta conse-guente da metter in atto Egrave il torpo-re propriocettivo ovvero la caren-za di sensibilitagrave propriocettiva cheinstaura uno schema motorio pre-cario e scoordinato crea instabilitagravee induce una distorta rilevazionedella posizionemovimento delcorpo con una rallentata tra-smissione dei segnali da partedei vari recettori e che quindiconcorre o predispone a unevento lesivo o a una sua recidi-va Per questo motivo i programmiPEC rivolti alla riatletizzazione sonoil primo e indispensabile step per ilritorno allrsquoattivitagrave sportiva

allenamento amp rehab

BIBLIOGRAFIA 1 Sforza C Corradini C GrassiG Borgonovo L Turci M GalanteD Shirai Y Ferrario VF Nel mon-do di Ovalia - SportampMedicina 6 novdic 2008 (per gentile conces-sione dellrsquoautrice)2 Melgat i G Pozzoni RPatacchini M Le lesioni degliHamstring patogenesi e riabilita-z ione - att i del CongressoNazionale AMIR 2008 La ricercascientifica applicata al rugby delXXI secolo Mi lano 2008 -wwwhsantaluciait3 Berruti L Bolt un fulmine in al-legria - Famiglia Cristiana FC n12010 p834 Francavil la VC La Sala FPalmieri F Pancucci G Parisi AFrancavilla G La riprogrammazio-ne senso-motoria nella prevenzio-ne delle recidive di distorsione dicavig l ia ndash Med Sport200356317-5 DrsquoOnofrio R Ledisfunzioni del bacinoCorrelazione tra asimmetrica rota-zione dellrsquoanca e dolore anterioredel g inocchio F i tMed onl ine13012009 - wwwprofessione-fitnesscom6 Ahluwalia A Biomechanics ofSoft T issue An introduct ionwwwdionisio ingunipiit7 Wi l lems T W itvrouw EVerstuyft J Vaes P De Clercq DPropr iocept ion and MuscleStrength in Subjects With aHistory of Ankle Sprains andChronic Instability - Journal ofAthlet ic Train ing 200237(4)487ndash4938 Santi l l i V Frascarel l i MAPaoloni M Frascarel l i F Camerota F De Natale L DeSant is F Peroneus LongusMuscle Activation Pattern DuringGait Cycle in Athletes Affected byFunctional Ankle Instability -Am JSports Med 2005 33 1183 DOI10117703635465042741479 Hopkins J Ty Hunter I McLoda T Effects of ankle jointcooling on peroneal short latencyresponse -Journal of SportsScience and Medicine 2006 5333-339

MARCO GIBINLaureato in Fisioterapia eRiabilitazione presso lrsquoUniversitagravedegli Studi di Milano riabilitatoreper patologie cerebrolesive e orto-pediche presso lrsquoAssociazioneldquoNostra Famigliardquo IRCCS ldquoEugenioMedeardquo riabilitatore per patologieortopediche e neurologicheSLA e SM presso MosaicoHome Care srl studente inOsteopatia presso SOMASchool of Ostheopatic Manipula-tion fisioterapista - staff medicoSeregno Rugby JACOPO MASERALaureato in Medicina e Chirurgiapresso lrsquoUniversitagrave di PaviaOrtodontista e Gnatologo 2003-2005 Istruttore Corso Clinico diOrtodonzia presso lrsquoOspedale diCittadella 2003-2005 ConsigliereNazionale ldquoAtm Ortopedic Socie-tyrdquodiploma SIMOC Osteopatia eterapia manuale co GUNAMilano in corso Master in Osteo-patia co Universitagrave di MilanoBicocca medico sociale - staffmedico Seregno Rugby FEDERICO POLIMENEPersonal trainer istruttore diBodybuilding amp Fitness CSENistruttore FIDAL massaggiatoretesserato FIR massaggiatore -staff medico Seregno RugbyFULVIO ZECCHINELLOLaureato in Scienze Motorie pres-so lrsquoUniversitagrave Statale di Milanoqualifica di massaggiatore sportivopresso CSEN allenatore di 1deg livel-lo FIR(Federazione Italiana Rugby)preparatore atletico FIR allenatoredi base per il calcio FIGC educa-tore 1deg livello CONI coordinatoreprogetto ldquo Rugby EducativoScolasticordquo prof di EducazuineFisica preparatore atletico - stafftecnico Seregno Rugby MAURIZIO RONCHIMassaggiatore sportivo non terapi-sta libero professionista docentedi Sportbodyworks e TecnicaPassivattiva membro Staff medicoSeregno Rugby - Massaggiatoretesserato FIR Associazione Mani-polazione Fasciale AssociazioneItaliana Taping Kinesiologico

Link

25

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 26: FitMed n°11

di mobilitagrave dellrsquoarticolazione sacroiliaca dellrsquoatleta per poter decre-mentare secondo noi i fattori di ri-schio di lesione a carico degliischio crurali soprattutto in atletiche presentano asimmetriche de-strutturazioni posturali e ldquoimbalan-ce muscolarerdquo Come evidenziatoda Cibulka [10] la valutazione e ladiagnosi funzionale della dinamicapelvica (tabella 1) sono fonda-mentali nellrsquoatleta che pratica sporta gestualitagrave torsionali

scolari [4 5 6 7 8 9]A livello eziopatologico possiamoevidenziare che molte lesioni acarico degli ischio crurali sonoriscontrabili piugrave comunementein una popolazione di sportivicon disfunzione dellrsquoarticolazio-ne sacro iliaca Anche se leviden-za scientifica non sostiene in ma-niera univoca e omogenea questacorrelazione rimane interessantepoter valutare e trattare nella fasepre season lrsquoeventuale restrizione

Esiste una limitata letteratu-ra scientifica sulla riabilita-zione e sul r i torno al losport relativo alle lesioni

degli ischio crurali nello sportivo Diconseguenza il loro managementcosigrave come le linee guida tendonoa essere formulate orientativamen-te su esperienze personali eo suevidenze aneddotiche Questo ingran parte rende delicato e difficileil ritorno allo sport che egrave espressostatisticamente con delle ldquocom-pliancerdquo e con unrsquoalta percentualedi re-injury [1 2 3] Esistono nume-rosi studi che individuano i fattori dirischio riguardo le lesioni muscola-ri che si soffermano sulla correla-zione esistente traa) decremento dei livelli di forzae flessibilitagrave dei flessori del gi-nocchiob) errata riabilitazionec) fatica muscolared) disfunzioni programmatichenel riscaldamento e defatica-mento pre e post garaallena-mento e) storie pregresse di lesioni mu-

Postura pelvica e lesioni muscolari degli ischio crurali

allenamento amp rehab con link di approfondimento

Sintomi e segni soggettivi della disfunzione del cingolo pelvico

Valutazione generale

Dolore durante il cammino

Dolore allo Straight leg raising a circa 70 deg

Faber test positivo

Compression test positivo

Standing flexion test positivo

Supine long- sitting test positivo

Prone knee flexion test positivo Tabella 1 test funzionali proposti da M Cibulka et al per la valutazionegenerale del cingolo pelvico [10]

di Rosario DrsquoOnofrio Alfonso De Nicola Enrico DrsquoAndrea Raffaele Canonico(Med Rehab Lab - Settore sanitario - SS Calcio Napoli)

26

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 27: FitMed n°11

2) atleti con una storia di stiramentiagli ischio crurali entro i 12 mesi an-tecedenti lo studio I risultati indicarono che il gruppodi atleti con storie di lesioni mu-scolari evidenziava unrsquoalterazio-ne della postura lombare con in-cremento della lordosi La postu-ra lombare e la consequenziale fun-zionalitagrave del cingolo pelvico furonoriscontrate essere significativamen-te (P lt001) un fattore di rischio in-

LESIONI MUSCOLARI DE-GLI ISCHIO CRURALI EPOSTURA PELVICA La stabilitagrave lombare e il con-trollo motorio del cingolopelvico insieme al riequili-brio delle tensioni muscolariin termine di forza e flessibi-litagrave sono fattori funzionaliimportanti nel ridurre la per-centuale di lesioni e re-injurya carico degli ischio cruralicome emerge da unrsquoampia let-teratura chiropratica e kinesio-logica applicata Limitazioni ar-ticolari dellrsquoanca e dellrsquoarticola-zione sacro-iliaca [12] possonoincidere sulla catena cineticadellrsquoarto inferiore modificandosia i l braccio di leva chelrsquoespressivitagrave della lunghezzaadattativa predisponendolrsquoatleta a elevato rischio di lesionimuscolari e di patologie da sovrac-carico funzionale Il rapporto esi-stente tra postura lombare e lesio-ne muscolare degli ischio crurali egravestato correlato e st imato daHennessey [15] in 34 atleti I sog-getti dello studio furono divisi in duegruppi1) atleti sani che non avevano unastoria di lesioni agli ischio crurali en-tro i 12 mesi precedenti lo studio

allenamento amp rehab

Tabella 2 esame funzionale per restrizione di mobilitagrave iliaco in anterioritagrave(da PCaiazzo AITOP)

Link

Valutazione specifica di disfunzione iliaco ndash sacrale iliaco anteriore

SIAS + bassa ed in fuori

In piedi SIPS + alta

Cresta iliaca +alta

Arto inferiore apparentemente + lungo

Da supino Tubercolo pubico + basso

Downing ACC=0 lt ALL

Legamento ileo lombare teso

Da prono Legamento sacro iliaco teso

Leg sacro ischiatico rilassato

crementale delle lesionimuscolari a carico dei fles-sori del ginocchio e in par-ticolar modo del bicipite fe-morale Di conseguenzarestrizioni di mobilitagrave dellrsquoar-ticolazione dellrsquoanca svilup-pano durante la corsa egestualitagrave tecnico atletichespecifiche variazioni ano-male della lunghezza mu-scolare e squi l ibr i nel leespressioni di forza degliischio crurali [1617] Nellaletteratura relativa alle stra-tegie di trattamento del-lrsquoatleta infortunato la mani-polazione della colonnavertebrale per il trattamentoo la prevenzione delle lesio-ni dei flessori del ginocchiorisulta essere molto utilizza-

ta da chiropratici e fisioterapisti manon egrave stata documentata compiu-tamente dalla letteratura scientificainternazionale Una disfunzionedellrsquoarticolazione ileo sacrale egravespesso considerata una fontecomune di dolore alla regionelombare e a quella glutea che siesprime attraverso un positivoStraight Leg Raise Test Conse-guentemente adattamenti postu-rali e strutturali compensativi inparticolar modo discendenti rap-presentano una fonte chiara di fat-tore di rischio a carico del distrettomuscolare degl i ischio crural i[111518] Dallrsquoanalisi della letteratu-ra studi ben documentati [11 19 20]

suggeriscono che esiste un rappor-to ldquointrinsecordquo forse meglio ldquocolla-borativordquo tra a) articolazione ileo sacrale e dolorelombare b) articolazione ilio sacrale e asim-metrica rotazione dellrsquoanca c) articolazione ileo sacrale e doloreanteriore del ginocchio d) articolazione ileo sacrale e lesio-ni muscolari a carico degli ischiocrurali Recentemente egrave stato evidenziatocome atleti con low back pain pos-sono incorrere in un incrementodella tensione ldquoneuromuscolarerdquo

bicipite femorale

semimembranoso

semitendinoso

27

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 28: FitMed n°11

aumentando di fatto il rischio di le-sioni muscolari [16 17 18 21 22] Lescoperte di altri studi [10 19] suggeri-scono che esiste una correlazionetra asimmetrica disfunzione del-lrsquoarticolazione sacro iliaca e de-cremento della rotazione dellrsquoan-ca low back pain dolore anterio-re di ginocchio e lesioni muscolaria carico dei flessori del ginocchioCambiamenti posturali come delpiano scapolare anteriore e posterio-re (Flat back posture e Sway Backposture fig 1 e 2) determinano di-sfunzioni posturali diversificateche durante le fasi del passo edella corsa provocano una ten-sione afisiologica ascendente suimuscoli flessori del ginocchio

Queste destrutturazioni posturalipredisporranno prevalentemente ildistretto S1-L5-L4-L3 (con vettori elinee di forza agenti prevalentemen-te sulla 3ordf lombare) attraverso unagestualitagrave continuativa e torsionalea una lesione futura degenerativaadattativa [1] Lrsquoalterato ldquo input neu-ralerdquo derivante da queste struttureavragrave un riflesso topografico sullaldquozona posteriore della cosciardquo pre-

disponendo gli ischio crurali aeventuali lesioni ricollegabili allrsquoalte-rato stato neuro tensionale Turl [19]

suggerisce che unrsquoavversa tensio-ne neurale per un Low Back Painpuograve essere un chiaro fattore eziolo-gico per stiramenti ripetitivi dei fles-sori del ginocchio Lrsquoautore investi-gograve la presenza di unrsquoavversa ten-sione neurale in 14 giocatori diRugby Union con una storia di le-sione di primo grado ai flessori delginocchio rispetto a un gruppo dicontrollo di atleti sani La tensioneneurale avversa fu stimata attraver-so lo slump test I risultati indicaro-no che il 57 del gruppo con esitidi lesione muscolare avevano unpositivo Slump test (ovvero si ri-scontrava la presenza di una ten-sione di neurale avversa) nessunodel gruppo di controllo presentavaun Slump test positivo Lanalisi va-lutativa effettuata non rivelograve diffe-renze nella flessibilitagrave allrsquointerno deigruppi di studio Si suggerisce chetensioni neurali avverse possanoessere un fattore chiaro eziologi-co di stiramento ripetitivo ai fles-sori del ginocchio Lo slump stret-ching tra lrsquoaltro egrave definito comeuna procedura terapeutica inquanto egrave stato dimostrato in gradodi fornire maggiori risultati nella fa-se di riorganizzazione e ritorno allosport rispetto allrsquoapplicazioneesclusiva di trattamenti fisioterapici

standard (ultrasuoni massoterapiaecc ) o a metodiche di allungamen-to classiche [19 2] Ellison [23] eLew [24] hanno messo in evidenzacome la posizione della colonnacervicale durante lrsquoesecuzionedello Slump test o slump stret-ching puograve correlarsi in manieradiversificata con un incrementodella tensione delle struttureneuronali degli ischio cruralievocabile attraverso lo stesso testQuesta continuitagrave strutturale egrave evi-denziata da Vleeming [25] che af-ferma come strutture anatomiche(anca bacino e muscoli) dellrsquoartoinferiore interagiscano con i mu-scoli spinali attraverso la fascia to-racolombare e i vari meridiani mio-fasciali Questo permette un effica-ce trasferimento del carico effettivoattraverso un sistema integrato incontinuitagrave colonna vertebrale - pel-vi - arto inferiore - appoggio podali-co La maggior parte della lettera-tura internazionale evidenzia cheattraverso il ripristino della nor-male funzionalitagrave lumbo-pelvicasi possano decrementare di fat-to i fattori di rischio di lesionemuscolare a carico dei flessoridel ginocchio [10 19] Sostanzial-mente possiamo affermare comedisfunzioni a carico degli ischio cru-rali siano correlabili a difetti postu-rali ginocchio e piede varovalgolordosi lombare disfunzioni dellrsquoar-

Kendall FP amp McCreary EK et al (2005)Muscles Testing and Function with Postureand Pain (5th ed) Baltimore Williams ampWilkins

allenamento amp rehab

Link

28

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 29: FitMed n°11

ticolazione temporo mandibolareasimmetrie scapolari ecc [24 27 28]

Muscoli ischiocruali in debolezza1 Semimembranoso e semiten-dinoso rotazione laterale del piede2 Bicipite femorale rotazionemediale del piede3 Lrsquoinsieme degli ischio crurali inassociazione alla debolezza delretto addominale iperlordosi lom-bare4 Popliteo iperestensione del gi-nocchio e rotazione laterale dellagamba sulla cosciaMuscoli ischio crurali in retrazione1 Ischio crurali in retrazioneflessione del tratto lombare (inver-sione di curva)2 In posizione seduta con gam-be tese il sacro tende a posterio-rizzare con flessione eccessivadel tratto lombare se associatoalla retrazione del gastrocnemiosoleo si realizza anche unrsquoesten-sione del piede3 In stazione eretta retrazionedei muscoli ileotibiali egrave possibileche si realizzi una flessione del gi-nocchio4 La retrazione del popliteo por-ta a una leggera flessione del gi-nocchio accompagnata da una ro-tazione mediale della gamba sullacosciaSherry [29] ha evidenziato comeatleti possono presentare una per-centuale di rischio di re-injury signi-

ficativamente molto piugrave bassa a 2settimane e 12 mesi successivi alritorno allattivitagrave sportiva se effet-tuano durante il processo di recu-pero post infortunio un progressivoprogramma di agility drills di stabi-lizzazione del cingolo pelvico e diriequilibrio delle tensioni muscolariLrsquoautore sottolinea come sia impor-tante continuare questo progettoterapeutico una volta ritornato allosport agonistico per ulteriori 2 me-si con una frequenza di 3 volte lasettimana La ridotta incidenza dire-injury potrebbe essere attri-buita a un miglioramento delcontrollo neuromuscolare del di-stretto colonna lombarebacino(da cui i flessori originano ovverodalla tuberositagrave ischiatica) Conco-mitanti cambiamenti della fisiologiadel cingolo pelvico sono identificatianche per modificare il comporta-mento funzionale di forza degliischio crurali ovvero lalterato alli-neamento della cintura pelvicaincrementa lo stress sulle strut-ture muscolo - scheletriche almomento della flessione del gi-nocchio quando questo esprimein catena cinetica chiusa gestua-litagrave dinamiche in semiflessione etorsionali Egrave possibile proporre al-lrsquointerno di schemi clinicovalutativianche dei ldquotestrdquo che possiamo de-finire per la loro semplicitagrave ldquodacampordquo allrsquointerno dei quali sonovalutati attraverso tecniche [18 24]

puramente manuali i livelli di forza edel dolore a) adduzione dellanca contro re-sistenza sono valutati il dolore e ilivelli di forza b) palpazione dellinserzione delmuscolo adduttore lungo sullrsquoos-so pubico viene valutato il dolore c) allungamento passivo dei mu-scoli adduttori egrave valutato il dolored) palpazione dellrsquoarticolazionedella sinfisi pubica viene valutatoil dolore e) palpazione del muscolo rettodelladdome nella sua inserzionesul margine superiore della sinfi-si pubica viene valutato il dolore f) test funzionali dei muscoli ad-dominali sono valutati il dolore e ilivelli di forzag) palpazione del muscolo dipsoas viene valutato il doloreh) test funzionali dellileo psoasegrave valutato il dolore e i livelli di forzai) valutazione della flessibilitagravedellrsquoileo psoas attraverso il testdi Thomas sono valutati il dolore elrsquoeventuale disfunzioneRisulta evidente quindi come la va-lutazione sopradescritta identifichiintegritagrave funzionale di tutta la cinturapelvica che assicura nello sportivoe non unrsquoottima dinamica della co-lonna vertebrale e una perfetta fun-zionalitagrave dellrsquoarto inferiore La defini-zioni di un criterio diagnostico per lavalutazione del cingolo pelvico e inparticolar modo della regione pubi-ca in atleti nella fase pre seasonchiaramente deve essere affidabilee riproducibile ma soprattutto deveparlare un unico linguaggio osteo-paticoposturale internazionaleTecniche di valutazione funzionaleper la forza e la flessibilitagrave dei mu-scoli adduttori iliopsoas e muscoliaddominali della sinfisi pubica conuna interpretazione clinica del dolo-re-riferito sono estremamente im-portanti in quanto permettono dildquointercettarerdquo lrsquoatleta a ldquorischiordquodi lesioni muscolari o patologieda overuse e di predisporre pre-cocemente attraverso unldquoPreventing Exercises Trainingrdquoun programma individualizzato diprevenzione [30]

allenamento amp rehab

29

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 30: FitMed n°11

CONCLUSIONINello sport ad alto livello gli aspetticlinici rimangono strategie accertatee ben scandite da chiare e conosciu-te evidenze scientifiche Il ritorno allosport dellrsquoatleta infortunato egrave spessodettato da sostanziali possibili ldquocom-pliancerdquo dovute al procedere nonomogenicamente scientifico del pro-cesso di recupero Alterazioni delsistema posturale in atleti a ge-stualitagrave asimmetrica e torsionalesono il risultato di un conflitto nel-le ldquoinformazionirdquo che viaggiano al-linterno del sistema nervoso cen-trale Lrsquoorientamento verticale delcorpo la lotta costante contro la gra-vitagrave gli adattamenti e le reazionistrutturali posturali gestualitagrave tecni-co atletiche sono tutte organizzate ebasate su questa rappresentazionespaziale Lrsquoanalisi clinica posturologi-ca effettuata nella fase pre season dagravela possibilitagrave di individuare chiari fat-tori di rischio che nella loro comples-sitagrave possono essere ricollegabili apatologie muscolo-scheletriche e daoveruse La conoscenza del qua-dro eziopatogenetico e clinicosaragrave il punto di partenza per lrsquoana-lisi posturologica e per il giocodelle correlazioni strutturali che cipermetteragrave una volta individuatedi ridurre i rischi di lesioni nellosport

BIBLIOGRAFIA1 Hamstring strains expediting re-turn to play Physician and SportsMedicine 1996241ndash92 R DrsquoOnofrioManzi Pintus DrsquoOttavioLe lesioni muscolari nel calcio internazio-nale SdS70 Luglio 2006 51- 583 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2034 Yamamoto T Relationship betweenhamstring strains and leg musclestrength A follow-up study of colle-giate track and field athletes J SportsMed Phys Fitness 33194 ndash19919935 Orchard J Marsden J Lord S etal Preseason hamstring muscle we-akness associated with hamstringmuscle injury in Australian footballersAm J Sports Med 2581 ndash851997)

6 Kujala UM Orava S Jaumlrvinen MHamstring injuries current trends intreatment and prevention SportsMed 199723397ndash4047 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash68 Croisier JL Forthomme BNamurois MH et al Hamstring mu-scle strain recurrence and strengthperformance disorders Am J SportsMedvv200230199ndash2039 Agre JC Hamstring injuries proposedaetiological factors prevention and tre-atment Sports Med 1985221ndash3310 Cibulka MT The treatment of thesacroiliac joint component to lowback pain a case report PhysTher1992 72917ndash922 11 Lindsay DM Meeuwisse WH VyseA et al Lumbosacral dysfunctions inelite cross-country skiers J OrthopSports Phys Ther1993 18580ndash58512 DonTigny RL Mechanics andtreatment of the sacroiliac jointJournal of Manual and ManipulativeTherapy 199313ndash1213 Hartig DE Henderson JMIncreasing hamstring flexibility de-creases lower extremity overuse inju-ries in military basic trainees Am JSports Med 199927173ndash614 Thelen DG Cumanov ES BestTM Hamstring muscle kinematicsduring treadmill sprinting Sci SportExerc 2005 Jan37(1)10815 Hennessey L Watson AWFlexibility and posture assessment inrelation to hamstring injuryBr J SportMed 1993 Dec27(4)243-6 16 DOnofrio R Pintus A De Nicola ALow back pain in atleti di sport a gestua-litagrave torsionale Fit Med 22 26 -30 2010 17 DOnofrio R Restrizioni di mobi-litagrave ileo sacrale e sue correlazioni po-sturali FitMed 17 24 ndash 27 2009 18 Turl SE George KP Adverseneural tension a factor in repetitivehamstring strain J Orthop SportsPhys Ther 19982716ndash21 19 Cibulka MT Delitto A A compa-rison of two different methods to tre-at hip pain in runners J OrthopSports Phys Ther1993 17172ndash17620 Rose SJ Sahrmann SAPatterns of hip rotation range of mo-

tion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54121 Croisier JL Factors associatedwith recurrent hamstring injuriesSports Med 200434681ndash9522 Kornberg C Lew P The effect ofstretching neural structures on gradeone hamstring strains J OrthopSports Phys Ther 198913481ndash7 23 Ellison JB Rose SJ SahrmannSA Patterns of hip rotation range ofmotion comparison between healthysubjects and patients with low backpain Phys Ther1990 70537ndash54124 Lew PC Briggs CA relationshipbetween the cervical component ofthe slump test and change in ham-string muscle tension Man Ther1997 May2(2)98-10525 Vleeming A The posterior layerof the thoracolumbar fascia Its fun-ction in load transfer from spine tolegs Spine 1995 Apr 120(7)753-826 Cibulka MT Rose SJ Delitto ASinacore DR Hamstring muscle straintreated by mobilizing the sacroiliac jointPhysical Therapy 198666(8)1220ndash327 Watson AW Sports injuries in fo-otballers related to defects of postu-re and body mechanics J SportsMed Phys Fitness 199535289ndash94 28 Watson AW Sports injuries relatedto flexibility posture acceleration clini-cal defects and previous injury in high-level players of body contact sports IntJ Sports Med 200122222ndash529 Sherry MA Best TM A compari-son of 2 rehabilitation programs in thetreatment of acute hamstring strainsJournal of Orthopaedic amp SportsPhysical Therapy 200434(3)116ndash2530 DOnofrio Manzi Armeni MArestia DrsquoOttavio Sindorme PatelloFemorale Pre ndashFunctionale PhysicalExaminat FitMed 18 22 ndash 26200931 Hirschberg GG Froetscher LNaeim F Iliolumbar syndrome as acommon cause of low back paindiagnosis and prognosis Arch PhysMed Rehabil 1979 60415-41932 Sahrmann SA Diagnosis and treat-ment of movement impairment syndro-mes 1st edition StLouis Mosby 200233 Adams MA Bogduk N BurtonK Dolan P The Biomechanics ofBack Pain Edinburgh EnglandChurchill Livingstone 2002

allenamento amp rehab

30

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 31: FitMed n°11

Sponsor ufficiale FIF La AIREX AG leader mondiale nelsettore dei ldquomaterassini da ginnasti-cardquo questanno egrave stata lo sponsorufficiale della Federazione ItalianaFitness Grazie alla stretta collabo-razione con il comitato organizzati-vo FIF i prodotti Airex sono statipresentati e utilizzati durante glieventi piugrave importanti dellanno2010 Rimini Wellness Internatio-nal Pilates Convention WelcomeFitness FIF Annual ConventionBody amp Mind Convention (che sisvolgeragrave i prossimi 6 e 7 novembre)

Backschool e ChinesportAnche la Backschool la scuolafondata dal Prof Benedetto Tosoche si pone lobiettivo di formareoperatori per la prevenzione e il trat-tamento del mal di schiena utilizzanei suoi corsi di formazione i pro-dotti Airex Balance e i materassinida ginnastica Il prossimo appunta-mento egrave previsto per i giorni 29 30e 31 ottobre e si terragrave a Udine pres-so la sede di Chinesport

Balance-pad XLarge La novitagrave di questanno della lineaAirex Balance egrave il Balance-padXLarge Con un formato di circa98 x 41 mm e uno spessore di 60mm il Balance-pad XLarge rappre-senta la nuova dimensione dellal-lenamento per lrsquoequilibrio La quali-tagrave dei prodotti Airex egrave basata su 50anni di esperienza nella tecnica del-

LE AZIENDE INFORMANO

le schiume i materiali testati e laqualitagrave svizzera garantiscono lalongevitagrave dei prodotti anche in casodi forte sollecitazione I prodottiAirex rispettano le prescrizioni legalivigenti in materia di componenti edi misure di sicurezza per la pre-venzione degli incidenti

Medica 2010 Anche questanno la Airex AG par-teciperagrave allevento piugrave importantenel settore medicale la fieraMedica di Dusseldorf che da ol-tre 40 anni egrave ritenuta lappunta-

Airex AGPrevenzione

riabilitazionefitness e

mento a cui gli esperti del settorenon possono mancare La Airexcon tutta la gamma dei suoi pro-dotti saragrave presente nello stand k40Hall 04 dal 17 al 20 Novembre Imaterassini Airex cosigrave come la li-nea Balance e i prodotti per lutiliz-zo in acqua oggi giocano un ruoloimportante nel mercato della fisio-terapia e riabilitazione e sono pre-senti alla Medica da molti anniGrazie alla combinazione delle lorocaratteristiche uniche i prodottiAirex costituiscono le basi di note-voli successi in ambito terapeutico

Per informazioniAlcan Airex AG 5643 Sins

Svizzera

wwwcorematerials3AComp

ositescom

wwwairexagch

31

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 32: FitMed n°11

a cura della redazione

SHIATSU ALLORIGINE DELLA STRUTTURA12 - 14 novembre Roma

La comprensione del ruolo della fascia nel movimento fisiologico e nella lesione posturale egrave di vitaleimportanza per chi lavora con il corpo e con il movimento La restrizione della Fascia la sua nonperfetta funzionalitagrave provoca dolore contrazione limitazione del movimento disfunzione degliorgani disallineamento posturale La Fascia inoltre rappresenta il livello intermedio tra le strutture piugravedense del nostro sistema energetico (ossa muscoli ecc) e quelle piugrave espanse (emozioni pensierocoscienza) Per cui oltre ad avere proprietagrave meccaniche il tessuto connettivo fasciale egrave anche ungrande conduttore di energia Il programma in sintesi approfondimenti concettuali teoriche epratiche dellunitagrave fasciale esplorazione della linea mediana contatto e trattamento dellunitagravefasciale il ruolo della quiete le tre fasi della guarigione Egrave un appuntamento aperto anche a medicifisioterapisti neuro e psicomotricisti osteopati e chiropratici trainer sportivi e massaggiatoripreparatori atletici specialisti in agopuntura riflessologie craniosacrale yoga danza e movimentoDocente prof Paolo B Casartelli

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwshiatsu-polarisit

VII CONGRESSO NAZIONALE SIAS NUTRIZIONE DIETETICA APPLICATA EDESERCIZIO FISICO ADEGUATI INTERVENTI PREVENTIVI E TERAPEUTICI20 e 21 novembre Palermo

Linserimento delleducazione alla salute e delleducazione alimentare nel piugrave ampio quadro delle-ducazione alla convivenza civile che comprende anche leducazione alla cittadinanza leducazionestradale leducazione ambientale e leducazione alleffettivitagrave sottolinea che la salute egrave un concettopolivalente e che un comportamento teso alla sua salvaguardia rappresenta elemento costitutivodellessere cittadini In questa nuova prospettiva di piugrave ampio respiro si integra lrsquoiniziativa della realiz-zazione di questo congresso che tende a indurre negli operatori del settore la consapevolezza chela salute costituisce anche un bene pubblico e che la sua tutela egrave sigrave un diritto garantito dalla costitu-zione e dalla collettivitagrave ma anche un dovere verso se stessi e la collettivitagrave medesima e tutto ciograveattraverso la reale conoscenza di tutti gli strumenti atti a prevenire e curare le patologie correlate allacattiva alimentazione e a uno stile di vita non adeguato

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsias-onlusit

PISCINE 2010dal 16 al 19 novembre Lione

Considerato il piugrave importante evento internazionale della piscina e complementi da 30 anni Piscineegrave lrsquoirrinunciabile appuntamento per i visitatori professionali provenienti da 88 paesi e per gli oltre 653espositori 3 saloni in 1 per un business a 360deg Piscine dalla costruzione manutenzioneprotezione amp sicurezza agli accessori Aqualie piscine pubbliche e spa per collettivitagrave ed alberghiWellgreen arredi accessori per esterni pavimentazioni illuminazione per vivere la piscinaLrsquoaccesso alla manifestazione egrave gratuito ma solo tramite invito o pre-registrazione sul sito internetwwwpiscine-connectcom con il codice invito ldquoipsrdquo (sezione ldquocommandez votre badge drsquoaccesvisiteurrdquo) Delegazione Piscine Lyon in Italia Promoevents Tel 0233402131 infopromoeventsit

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOwwwpiscine-connectcom

ampFIERECONVEGNI

32

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 33: FitMed n°11

a cura della redazione

ITALIA TERME amp BENESSERE26 - 28 Novembre Lucca

La seconda edizione del Salone dedicato al comparto dellrsquoindustria termale e del benessere oltre apresentare tutte le novitagrave del settore approfondiragrave gli aspetti scientifici legati al termalismo e allariabilitazione con la presenza di importanti relatori Un particolare approfondimento scientificoindagheragrave il ruolo del termalismo nel recupero del benessere fisico e nella rieducazione funzionale inparticolare per persone che praticano attivitagrave sportiva e discipline che mettono in forte stresslrsquoorganismo Lrsquoassise scientifica vuole fare il punto sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche ecliniche degli interventi delle metodiche e delle terapie in ambito termale per quanto attiene adalcune tra le piugrave diffuse ed ingravescenti patologie (osteoarticolari neuromotorie vascolaridermatologiche pneumologiche otolaringoiatriche) e a protocolli sperimentali come quelli relativi alrecupero di pazienti cardiologici

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwitaliatermebenessereitindexmphpcom=homepage

CARDIOSPORT 2010 - QUANDO IL CUORE VA VELOCE26 e 27 novembre Jesi

La causa piugrave comune di non idoneitagrave allo sport egrave il riscontro di problemi cardiologici e in particolarele aritmie sono quelle che spingono il medico a richiedere ulteriori accertamenti per comprendere sesi tratti di variazioni parafisiologiche correlate alle modificazioni dellequilibrio neurovegetativo e alremodeling dellatleta (quali la maggior parte delle bradicardie) o invece si tratti dellespressione dianomalie genetiche congenite o acquisite del sistema elettroconduttivo o del miocardio contrattileLa valutazione delle aritmie egrave spesso affidata in prima battuta al medico di medicina generale o almedico dello sport che devono quindi essere in grado di individuare i soggetti che necessitano diindagini di secondo livello eseguite in centri cardiologici avanzati da parte di cardiologi espertiFondamentale egrave il confronto delle casistiche personali e limpostazione di studi clinici prospettici alfine di individuare criteri di disease menagement negli atleti agonisti e nellattivitagrave fisica anche per laprevenzione della morte improvvisa La conoscenza di malformazioni congenite che possano impe-dire o limitare lattivitagrave fisica egrave di fondamentale importanza per i pediatri che costituiscono la primainterfaccia tra il bambino e lattivitagrave sportiva

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpordinemedicimcregionemarcheitviewdocaspCO_ID=14852

RIUNIONE NAZIONALE SINU NUTRIZIONE ATTIVITAgrave FISICA BENESSERE25 - 26 Novembre Milano

I determinanti dellrsquoambiente obesogeno il ruolo della dieta edellrsquoattivitagrave fisica LARN dieta e fabbisogni energetici LARN i costi energetici dei diversi tipi di atti-vitagrave fisica Modalitagrave e tecniche di misura dellrsquoattivitagrave fisica Movimento dieta e benessere nellrsquoanzia-no Attivitagrave motoria alimentazione e stili di vita in etagrave evolutiva le indagini in Italia e gli interventi perlrsquoalimentazione e lrsquoattivitagrave fisica Modelli di prescrizione dellrsquoattivitagrave fisica Fitness e salute

VAI AL SITO E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETOhttpwwwsinuitconvegniasp

ampFIERECONVEGNI

33

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 34: FitMed n°11

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute inItalia) egrave un progetto sperimentale del ministero della Salute edelle Regioni avviato nel 2007 per effettuare un monitorag-gio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazioneadulta (18-69 anni) italiana attraverso la rilevazione siste-matica e continua (con interviste somministrate nelle Asl)delle abitudini degli stili di vita e dello stato di attuazione deiprogrammi di intervento che il Paese sta realizzando per mo-dificare i comportamenti a rischio Dallrsquoultimo rapporto nazio-nale riferito ai dati raccolti nellrsquoanno 2009 nel capitolo relati-vo allrsquoattivitagrave fisica si legge che ldquoPer essere fisicamente at-tivi egrave sufficiente incrementare il cosiddetto trasporto at-tivo cercare di abbandonare il piugrave possibile uno stile divita caratterizzato dallo spostamento passivo da unospazio chiuso allrsquoaltro (abitazione garage automobileascensore posto di lavoro centro commerciale scalemobili telecomando ecc) e attivarsi prendere possessodellrsquoambiente camminare o usare la bicicletta per muo-versihellip Egrave importante che gli operatori sanitari raccoman-dino lo svolgimento di unrsquoadeguata attivitagrave fisica i loroconsigli in combinazione con altri interventi possonoessere molto utili nellrsquoincrementare lrsquoattivitagrave fisica dei lo-ro assistitirdquo Dai dati riportati risulta che il 33 circa dellapopolazione puograve considerarsi ldquoattivordquo percheacute svolge unlavoro pesante o percheacute pratica 30 minuti di attivitagrave modera-ta per almeno 5 giorni alla settimana oppure attivitagrave intensaper piugrave di 20 minuti per almeno 3 giorni Il 30 non svolge al-cuna attivitagrave fisica mentre i restanti si collocano nel mezzo(praticano qualche attivitagrave fisica nel tempo libero in modosaltuario) La sedentarietagrave risulta piugrave diffusa al Sud tra i 50-69enni soprattutto donne persone con livello di istruzionepiugrave basso e coloro che riferiscono di avere molte difficoltagraveeconomiche Rispetto al 2007 i sedentari aumentano maaumenta anche la percezione della necessitagrave di inseriredelle quote di attivitagrave motoria nella propria vita e questoegrave forse lrsquounico segnale positivo evidenziato nel rapportoQuesta nuova sensibilitagrave non pare riguardare il personale sa-nitario dal momento che solo il 31 degli intervistati rife-risce che il proprio medico si egrave informato sul suo livello diattivitagrave fisica dato anche questo in calo rispetto al 2007(333) 3 su 10 hanno ricevuto il consiglio di svolgere rego-lare attivitagrave fisica (dato stabile)

httpwwwepicentroissitpassiAttivitaFisica09asph t t p w w w e p i c e n t r o i s s i t p a s s i a t t i v i t a a t t -fisica_Passi09pdf

LrsquoEVIDENCE APPLICATA ALLA PREVENZIONE

34

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 35: FitMed n°11

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

ABA associazione per lo studio e la ricerca sullrsquoanoressia la bulimia lrsquoobesitagrave e i disordini alimentari ha re-centemente celebrato i 20 anni di attivitagrave pubblicando con la casa editrice Bompiani una nuova edizione dellibro ldquoTutto il pane del mondordquo di Fabiola De Clercq Fondatrice e Presidente dellrsquoassociazione Lrsquoautrice egrave sta-ta prima bulimica poi anoressica egrave guarita e ha deciso di raccontare la sua storia per aiutare tutte le personeche rifiutando di parlarne non riescono a trovare una via di salvezza La sensibilizzazione la formazione e lagiusta informazione sono i primi strumenti necessari per combattere i disturbi del comportamento alimentarePer questo egrave stata gratuitamente realizzata dallagenzia internazionale Ogilvy una vasta e creativa campagnadi informazione che vedragrave affissi in tutta la cittagrave di Milano ritratti fotografici di ragazze in salute e sorridenti te-stimoni che di anoressia e di bulimia si puograve guarire Un messaggio di solidarietagrave e di fiducia verso tutti coloroche soffrono in silenzio ABA effettua da anni prevenzione capillare nelle scuole di Milano e dellrsquoInterland per ri-durre la distanza tra lrsquoinsorgere del disturbo e la cura 20 anni di attivitagrave di ABA dimostrano che la bulimialanoressia e le dipendenze non sono malattie infinite e che si puograve guarirewwwbulimianoressiait

Dopo ldquoIl Benessere Possibilerdquo (Alea Edizioni ndash 2008) Corrado Ceschinelli propo-ne una nuova pubblicazione (Vitagen Edizioni) che fa parte di un progetto cultu-rale molto piugrave grande e ambizioso che include corsi per la formazione diEducatori Alimentari un sito interattivo (wwwmangiainformato) per dialogare edessere aggiornati incontri conferenze e non ultimo lrsquointerazione con diverseaziende alimentari per la produzione e la commercializzazione di pasti e prodottipensati e realizzati secondo logiche nutrizionali e funzionali Il progetto si basa suevidenze scientifiche che sempre piugrave testimoniano quanto il nostro modo dimangiare e piugrave in generale di vivere siano la causa principale del nostro stato disalute e di benessere la sua prima ambizione egrave educare a diffondere una ldquonuo-va intelligenza del vivererdquo ldquoIo Vivo e Mangio InFormahelliptordquo propone questa rifles-sione fondamentale ma egrave anche un manuale vero e proprio per imparare a mangiare in modo che i pasti lescelte alimentari consentano di raggiungere la massima condizione di funzionalitagrave il giusto peso e una salutedi ferro senza per questo rinunciare al piacere e al gusto della buona tavola Un sistema semplice e rivoluzio-nario che sposta lrsquoaccento dallrsquoidea della dieta allrsquoidea di imparare a mangiare per nutrire la vita riportandolrsquouomo verso la sua natura e la sua costituzione httpwwwmangiainformato

IO VIVO E MANGIO INFORMAhellipTO

I 20 ANNI DI ABA

35

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 36: FitMed n°11

CON LINK DI APPROFONDIMENTONEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS NEWS

Egrave stato recentemente presentato il nuovo rapporto OCSE(Organizzazione per la Cooperazione e lo SviluppoEconomico costituito a oggi da 33 paesi) che analizza le di-mensioni e le caratteristiche della diffusione dellrsquoobesitagrave Il rap-porto confronta per la prima volta dati provenienti da 11paesi analizzando tendenze storiche e proiezioni future Ilrapporto comprende anche unrsquoanalisi senza precedenti del-lrsquoimpatto economico e sanitario di una serie drsquointerventi perla prevenzione dellrsquoobesitagrave in 5 paesi OCSE svolta in collabo-razione con lrsquoOrganizzazione Mondiale della Sanitagrave Purtropponella versione redatta in italiano crediamo sia stato fatto un erro-re imperdonabile per una fonte scientifica ovvero la continuaconfusione di dati relativi allrsquoobesitagrave con quelli relativi al so-prappeso che come tutti sanno sono faccende molto diffe-renti Nonostante ciograve mantenendo una chiave di lettura consa-pevole di questa criticitagrave se ne possono trarre spunti interessan-ti Unrsquoindagine sulle politiche adottate a livello nazionale indica

che in alcuni paesi OCSE si stanno intensificando gli sforzi per incoraggiare unalimentazione sana euno stile di vita attivo La maggior parte dei paesi promuoveiniziative rivolte ai bambini in etagrave scolare come lrsquointroduzio-ne di cibi sani nei menu scolastici e nei distributori automaticilrsquoattivazione di programmi di educazione alla salute o il migliora-mento delle strutture per praticare attivitagrave fisica Molti governiinoltre diffondono linee guida nutrizionali e messaggi di promo-zione della salute incoraggiando lrsquouso della bicicletta o gli spo-stamenti a piedi anche nel tempo libero Al settore privato (industria alimentare industria farmaceu-tica e industria dello sport) egrave riconosciuto un ruolo impor-tante In particolare i governi si aspettano che lindustria ali-mentare si adoperi per la riformulazione di alcuni alimenti onderidurre o evitare lrsquoutilizzo di ingredienti dannosi (come i grassi sa-turi e il sale) per la riduzione delle porzioni divenute eccessive e per lrsquoofferta di maggiori alternative salutari Inmolti casi si aspettano anche una limitazione della pubblicitagrave in particolare quella rivolta a gruppi vulnerabili co-me i bambini e una migliore informazione sulla composizione nutrizionale degli alimenti

Partendo dalla consapevolezza che nessuna dellesingole strategie tentate sino a oggi ha avuto succes-so si considera necessario perseguire una solu-zione con un approccio ldquomulti-stakeholderrdquo i go-verni devono mantenere il controllo complessivo delleiniziative di prevenzione e allo stesso tempo incorag-giare limpegno e il contributo del settore privatoPoicheacute gli interessi in gioco sono in conflitto traloro combattere lobesitagrave e le malattie cronicheassociate richiede compromessi e cooperazionetra le parti interessate un fallimento imporrebbepesantissimi oneri alle generazioni futureIpse dixit

httpwwwoecdorgdataoecd52246044625pdfhttpwwwoecdorgdocument3103343en_2649_33929_45999775_1_1_1_3740700html

OBESITY AND THE ECONOMICS OF PREVENTIONFIT NOT FAT

36

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 37: FitMed n°11

FREE METHOD BIKE

Il free method bike egrave una metodicadi allenamento su bicicletta staziona-ria che ha come obiettivo principale ilvoler dare strumenti e mezzi per pro-grammare e arricchire nel tempounrsquoattivitagrave motoria clinica Lrsquointento egravequello di guidare i lettori ad un usorazionale dellrsquoattivitagrave adattandola atutte le etagrave per il raggiungimento delbenessere psico-fisico

Roberto Carminucci MariaLuisa QuinciAlea Edizioni 2001 Pag 144 - Euro 2066 -

PERSONAL TRAINING BUSNESSQuesto lavoro pone una lente drsquoin-grandimento sulla professione delpersonal trainer Dallrsquoanalisi dellepotenzialitagrave di mercato al manage-ment e alla comunicazione fino adarrivare allrsquoorganizzazione gestionaledellrsquoimpresa PT il testo si propone diavviare trainer esperti e non a unpercorso di successo

Daria IllyAlea Edizioni 2002Pag 128 - Euro 21

PREPARAZIONE ATLETICA INPALESTRA

Come effettuare allrsquointerno del centrofitness una preparazione atletica chemiri non soltanto al benessere fisicoma che proponga esercizi con isovraccarichi per la muscolatura spe-cifica dello sport con un occhio parti-colare allrsquoesecuzione e alla richiestaenergetica il piugrave possibile simili algesto sportivo

Maurizio FanchiniAlea Edizioni 1999 Pag 192 - Euro 2582

PERSONAL TRAINER

Cosa serve per diventare personal trai-ner Partendo da unrsquoanalisi storicadella professione il libro risponde aquesta domanda illustrando le compe-tenze tecniche psicologiche commer-ciali e manageriali che il professionistadeve possedere

Francesco Capobianco (Cap4 lsquoPersonal trainer come libero profes-sionistarsquo a cura di Paola Bruni Zani )Alea Edizioni 2001 - pag 240 Euro 26

ELETTROSTIMOLAZIONE

Il manuale richiama le nozioni teoricheper affrontare lrsquoutilizzo dellrsquoelettrostimo-lazione in allenamento sportivo riabili-tazione ed estetica In appendice sonofornite tavole di posizionamento elettro-di ed esempi di schedepersonalizzatee

Fabio Aprile e Fabio PerissinottiAlea Edizioni 1998 - Pag 128E 2066

PUNTI MOTORI DI ELETTROSTI-MOLAZIONE

Per la corretta applicazione dellrsquoelettro-stimolazione egrave fondamentale conoscerecon precisione e accuratezza i puntimotori Avere una mappa precisa per-mette un allenamento senza effetti col-laterali non solo nei distretti piugrave cono-sciuti ma anche a livello di tibiali pero-nei trapezi obliqui e cuffia dei rotatori

Alessandro LanzaniAlea Edizioni 1999 Pag 128 - E 2066

ELETTROSTIMOLAZIONE NUOVEFRONTIERE

Il volume mette in risalto le metodichedi allenamento con lrsquoutilizzo dellrsquoelettro-stimolazione facendo riferimento allevariazioni metaboliche agli indici di fati-ca ed alla modulazione dei parametriche condizionano lrsquoallenamento Sonoinserite unrsquoampia parentesi sulla riabil-tazione associata allrsquoelettrostimolazionee una valutazione sulle possibili utilizza-zioni nellrsquoimmediato futuro

Fabio Aprile - Fabio PerissinottiAlea Edizioni 2001 Pag 144 - E 2066

CROSS TRAINING

Lrsquoanalisi del cross training degli effettie delle sue potenzialitagrave potrebbe costi-tuire la nuova frontiera dello sport divertice e dello sport sociale La sfida egravelanciata lrsquoavventura comincia speran-do di ritrovarci numerosi su questo per-corsoCosrsquoegrave il cross training I diversitipi di allenamento incrociato e gli adat-tamenti

Simone DiamantiniAlea Edizioni 1999pag 128 Euro 16

LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTO - LIBRI ALLENAMENTOVuoi

consultare il sommario e leg-gere il primo capitolo Clicca sul

libro che ti interessa

Alle

nam

ento

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 38: FitMed n°11

TRAINING IN ACQUA

Il libro affronta in prima analisi i principidel movimento in acqua spiegandodettagliatamente i fattori che condizio-nano la prestazione Nella secondaparte esplora le diverse possibilitagrave diallenamento delle qualitagrave motorie con esenza attrezzi facendo riferimento apiugrave discipline sportive

Paolo Michieletto Alea Edizioni 2000 pag 192 Euro 26

INTEGRATORI PER LrsquoATLETA

Una dietetica razionale negli sport puogravecontribuire a migliorare la condizionefisica e psichica Il volume considera lacategoria degli integratori suddividendolisecondo le finalitagrave preminenti plasticheenergetiche o di reintegro

Giovanni Posabella Alea Edizioni 1999 Pag 144 - Euro 21

TOTAL FITNESS IN ACQUARoberto Conti professionista affermatodel fitness trasferisce in questo volumetutti i segreti per realizzare lezioni di fit-ness in acqua protocolli metodi diffe-renziazioni delle classi Un manualeefficace serio e completo per gestiretutte le opportunitagrave del fitness inacqua

Roberto Conti - Alea Edizioni 2004 pag 128 Euro 21PLAYAGYM

Una disciplina ginnica innovativa crea-ta appositamente per la spiaggia pro-pone esercizi specifici sviluppati inarmonia con lrsquoambiente marino In que-sto volume sono raccolte le informazio-ni relative allrsquoinsegnamento della gin-nastica in spiaggia e ai benefici psico-fisici che da questa si possono trarre

Tiziana Scalambro Alea Edizioni 2002 pag 160 - Euro 21

ACQUANTALGICA

Lrsquoacqua offre la possibilitagrave di facilitarela ripresa funzionale motoria da questopunto di vista la piscina egrave una strutturasportiva cui deve essere riconosciutauna grande valenza a carattere riedu-cativo e riabilitativo Il volume proponeuna sorta di educazione al movimentocorretto in presenza di mal di schienaIl libro contiene una sessantina di pro-poste fra esercizi e tecniche di ldquonuotoantalgicordquo

Andrea Altomare - Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

FITNESS IN ACQUA

Partendo dagli esercizi di base per tuttii distretti muscolari il libro affronta lediverse metodiche drsquoallenamento inacqua tra cui lrsquoaerobica le arti marzialilo step e la kick boxe Grazie a numero-se fotografie e schemi di lezione ilvolume si caratterizza per un fortetaglio pratico La parte finale egrave dedicataalle competenze dellrsquoistruttore di fitnessin acqua

Paolo Michieletto e Giada Tessari Alea Edizioni 2004 - pag224 Euro 26

COMPOSIZIONE CORPOREA

Lrsquoattenzione ai problemi della forma fisicaegrave importante per la sua componentesanitaria di prevenzione Lrsquoattivitagrave allrsquointer-no del centro fitness necessita di un con-tinuo controllo dei risultati per cui divieneessenziale poter certificare tramite proto-colli la qualitagrave del servizio reso alla clien-tela Il manuale intende suggerire metodi-che semplici e di basso costo per la valu-tazione della composizione corporea

Sergio Rocco Alea Edizioni 2000 Pag 128 - Euro 21

IL BENESSERE POSSIBILE

Lautore analizza aspetti fondamentalidella nostra esistenza consapevolezzacome fondamento del benessere alimen-tazione funzionale per la salute attivitagravefisica per la migliore condizione di formaIl testo approfondisce temi importanti dialimentazione (come impostare i pastiallergie e intolleranze alimentari ) e alle-namento (attivitagrave fisica per uno stile divita sano e come modello educativocorsa e tonificazione)

Corrado Ceschinelli Alea Edizioni 2008 pag 200 Euro 25

LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA1 - GUIDA PRATICA

Partendo dai fondamentali aspetti teori-ci della fisiologia e della scienza ali-mentare sono fornite indicazioni perstabilire il fabbisogno calorico quotidia-no dellrsquoindividuo e programmarne lrsquoali-mentazione Immancabile una sezionesullrsquointegrazione e una serie di consiglisul comportamento da adottare inoccasione di una gara

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 128 - Euro 2324LrsquoALIMENTAZIONE DELLrsquoATLETA2 - TABELLE

Il secondo volume egrave lrsquoapplicazione prati-ca dei principi teorici delineati nelprimo Vengono trattati dettagliatamentealcuni esempi di alimentazione perso-nalizzata per atleti agonisti e amatorialifrequentatori di palestre soggetti insovrappeso giovani sportivi e over 60

Ubaldo Garagiola Alea Edizioni 1998 pag 96 - Euro 16

Acq

ua e

nutri

zione

LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE - LIBRI ALLENAMENTO IN ACQUA E NUTRIZIONE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 39: FitMed n°11

IL DOLORE CERVICALE

Il manuale offre unrsquoampia panoramicadelle patologie piugrave comuni nellrsquoindividuoadulto la cervicalgia Il volume egrave diviso intre parti la prima dedicata allrsquoanatomiaalla fisiologia articolare e alla biomeccani-ca del tratto cervicale La seconda dedi-cata alle sindromi dolorose piugrave comuniInfine la terza parte che comprende alcu-ne schede pratiche di utilizzo in palestracontenenti gli esercizi piugrave idonei in rela-zione alla sintomatologia dolorosa

Claudio Corno Alea Edizioni 2003 pag 128 Euro 21

CASI CLINICI IN PALESTRA In ognuno dei 5 volumi si inquadrano le principali patologie del-lrsquoapparato locomotore Per ognuna di esse sono de-scritti anam-nesi ed esame obiettivo motorio sono individuati i traguardi daraggiungere sono tracciate le linee gui-da del protocollo di lavo-ro attraverso gli esercizi consigliati e quelli da evitareVOLUME 1 Sindrome della schiena dritta e scoliosi ndash Spondilolisi conlistesi ndash Agenesia del pettorale ndash Lussazione acromion claveare ndash Cifosi epetto carenato ndash Petto scavato ndash Paralisi ostetrica ndash Poliomielite ndash Fratturadi calcagno ndash Frattura di gomito ndash schiacciamento di un disco interverte-

brale ndash Artrosi drsquoanca ndash Lussazione di spalla ndashRottura del retto femoraleAlessandro Lanzani - 1994 VOLUME 2 Calcificazione del tendine delsovraspinato - Correzione di varismo tibiale -Grave artrosi vertebrale - Strabismo di rotula -Ernia del disco in un culturista - Periartrite scapo-lo omerale - Artrosi di spalla grave -Lombarizzazione della 1deg vertebra sacrale -Rifrattura di gamba - Dismetria degli arti inferiori- Rettificazione del tratto cervicale - Ginocchiorecurvato - Ernia discale intraspongiosa - Piede

cavo - Artrosi drsquoanca - PseudoartrosiAlessandro Lanzani - 1997 VOLUME 3 Rottura del menisco del ginocchio- Weight lifters syndrome - Condropatia di rotula -Lombalgia in discopatia L5-S1 - Rottura del lega-mento crociato anteriore del ginocchio - Recidiva didistorsione della caviglia - Pubalgia - Instabilitagrave dispalla - Postumi di frattura di gomito - Distorsione

della colonna cervicale - Frattura di omero in unbody builder - Piede piatto - Lombarizzazionedella 1deg vertebra sacrale - Rottura del tendinedrsquoAchille - Calcificazioni della tibiotarsicaRiccardo Gambaretti - 1998 VOLUME 4 Doppia frattura vertebrale daschiacciamento - Frattura con deformazione acuneo di L1 - Rachi-schisi cervicale -Emilombarizzazione subtotale di S1- Rottura esintesi del tendine rotuleo - Doppia spondilolistesicon artrosi vertebrale - Grave artrosi di ginocchio- Ipertrofia reattiva delle spine tibiali -

Rettificazione cervicale con grave artrosi - Lacera-zione del tendine distale del bicipite brachiale -Frattura di clavicola - Conflitto subacromiale indonna anziana - Rifrattura di ulna - Osteotomia dibacino in artrosi drsquoanca - Lesione dei legamentidella cavigliaEdoardo Lanzani - 1998VOLUME 5 Concussione coxofemorale epostumi da trauma - Calcificazione sottodeltoideain periartrite scapolo omerale - Degenerazionedel sovraspinato -Frattura tipo colles di radio -Protrusione discale L5 - S1 - Rettificazione deltratto lombare in soggetto giovane - Ernia espul-sa L3 - L4 - Frattura comminuta di tibia -Polifrattura costale e frattura clavicolare -Sindrome cervicale del manager stressato -Frattura del malleolo esterno - Spalla del tennista- Modificazione a cuneo del passaggio lombosa-crale - Frattura esposta di gamba - Os acetaboli- Pinzatura del tendine del sovraspinato

Davide Fogliadini Alessandro Lanzani - 2005

Pag 128 Euro 21 ogni volumeOfferta tutta la seria (5 volumi) a 84 Euro

MAL DI SCHIENA

Il volume affronta il tema del mal dischiena in modo davvero esaustivoNella prima sezione guida il lettore alcorretto utilizzo della colonna nella vitaquotidiana e nella pratica sportiva Laseconda parte raccoglie invece appro-fondimenti sulle patologie e sui mecca-nismi del dolore lombare

Claudio Corno Alea Edizioni 2001pag 256 - Euro 26

IL CORPO INDIVISIBILE

La vecchiaia non egrave una malattia La gin-nastica per anziani non egrave uno sportLrsquoautore psicomotricista Giovanni Ghidiniillustra come strutturare un corso diginnastica per la terza etagrave muovendosifra fisiologia ed emotivitagrave anatomia epsicologia motivazionale rieducazionefunzionale e programmazione dellrsquoattivi-tagrave

Giovanni Ghidini e Alessandro Lanzani Alea Edizioni pag 112 ndash Euro 21

CRESCERE CON LO SPORT

Le attivitagrave fisiche praticate in etagrave giova-nile contribuiscono allo sviluppo armoni-co dellrsquoorganismo a patto che lrsquoattivitagravemo-toria sia corretta e adeguata allecaratteristiche psicofisiche del ragazzoe alla sua particolare fase evolutiva Ilvolume vuole essere un supporto acompletamento del bagaglio tecnico eprofessionale di ciascun operatore spor-tivo che si trova a contatto con la realtagravedellrsquoallenamento giovanile

Antonio Maone Alea Edizioni 2000 Pag 160 - Euro 26

Sal

ute

e re

hab

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 40: FitMed n°11

LrsquoESERCIZIO ISOCINETICO

Il manuale dopo alcuni cenni di anato-mia e fisiologia muscolare analizza ivari tipi di contrazione e tutti gli aspettidellrsquoesercizio isocinetico con i relativiprotocolli di test e allenamento nel sog-getto sano nellrsquoatleta e nel soggettopatologico sia a scopo valutativo cherieducativo con esemplificazioni ripor-tate in appendice

G S Roi S Respizzi P Buselli Alea Edizioni 2a edizione 1998 - Pag 160 - Euro 26

TRATTAMENO MIOFASCIALEPER LO SPORTIVOIl manuale espone in maniera chiara edesaustiva le tecniche manuali per ildetensionamento miofasciale a indirizzosportivo Lrsquoampia documentazione ico-nografica chiarisce ogni dettaglio diposizionamento e intensitagrave del massag-gio

Roberto Dagani Alea Edizioni 2005 pag 128 - Euro 21

FISIOLOGIA APPLICATA AL FIT-NESSIl manuale affronta in maniera concisama esaustiva la fisiologia del corpoumano con particolare riferimentoallrsquoinfluenza dellrsquoesercizio fisico suorgani e apparati Il manuale egrave ancheuno strumento didattico e di autovalu-tazione per il professionista del fitnesse costituisce strumento fondamentaleper la programmazione del training

Davide Girola Alea Edizioni 2003 pag 160 - Euro 23

FITNESS TERAPIA - 2 VOLUMI

Il movimento egrave un farmaco naturalecontro molte patologie cronico-dege-nerative Partendo da questa convin-zione i volumi propongono protocollidi lavoro e metodi di allenamentoadeguati ai soggetti affetti dalle piugravecomuni patologie

VOLUME 1Ipertensione - Patologie respiratorieostruttive croniche - Low back pain -Obesitagrave - Patologie cardiache infantili

VOLUME 2Coronaropatie - Artrite reumatoide -Patologie renali - Gravidanza - FibrosicisticaAlea Edizioni 19992000 - pag 144 Ogni volume Euro 24

OFFERTA 2 VOLUMI A 36 EURO

CARDIOLOGIA E FITNESS

Partendo dai fondamenti della fisiologiacardiovascolare lrsquoautore accompagna illettore dalla pratica clinica alla valuta-zione funzionale e psicosomatica delcardiopatico e alla periodizzazione del-lrsquoallenamento spiegando con precisio-ne gli effetti della terapia farmacologicasulla performance

Davide Girola Alea Edizioni pag 248 - Euro 31

MASSAGGIO SPORTIVO

Il testo propone tecniche manuali per iltrattamento efficace della micro-trauma-tologia dei tessuti molli nello sportivo Icapitoli a carattere puramente praticodescrivono la conformazione dei tessuticonnettivi le interazioni tra il danno tes-sutale lrsquoinfiammazione e gli eventi ripara-tivi

Roberto Dagani Alea Edizioni 2002pag 128 - Euro 21

100 QUIZ ndash 2 VOLUMI

Un metodo che consente di appropriarsidella materia trattata in modo velocecoerente e duttile allo stesso tempoattraverso domande diversificate pic-coli trabocchetti logici immagini condidascalie incomplete Un efficientemezzo di verifica che dove evidenzialacune di conoscenza permette subi-to di colmarle grazie alle informazionimirate e accurate che corredano lerisposte In ogni volume 100 quiz dianatomia e biomeccanica dellrsquoappa-rato locomotore 400 risposte e 400commenti alle risposte

Alessandro Lanzani e Laura Boggero Alea Edizioni 2005pag 112 ndash Euro 21

LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE E REHAB - LIBRI SALUTE

Tel 0258112828 - wwwprofessionef i tnesscom - ord in i l ibr iprofessionef i tnesscom

SPESE DI SPEDIZIONEAcquisti in contrassegno 6 euro Ordini pre-pagati 4 euro

ORDINA DIRETTAMENTE ON-LINE CClliiccccaa qquuiiPotrai pagare in contrassegno al ricevimento dei libri

oppure on-line con paypal

Vuoiconsultare il sommario e leg-

gere il primo capitolo Clicca sullibro che ti interessa

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE

Page 41: FitMed n°11

wwwwwwpprrooffeessssiioonneeffiittnneessssccoomm

hellip informazioni suicorsi organizzati dallaSCUOLA DIPROFESSIONE FITNESSDa oltre 25 anni orga-nizziamo corsi master e

stage d formazione eaggiornamento pro-

fessionale FitnessTrainer Personal Trainer

Operatore di FitnessMetabolico Massaggio

sportivo Stretching evo-luto e molti altri

hellip recensioni e appro-fondimenti su tutti i LIBRIe i PRODOTTI MULTIME-DIALI di Alea Edizioni conla possibilitagrave di fareacquisti comodamenteonline

iscrizione gratuita allanostra NEWSLETTER peressere informato in temporeale di tutte lenovitagrave del settore

ogni mese con lanewsletter riceveraiFITMED la rivistaon line per il tuo aggiorna-mento professionaleFitmed propone articoliriguardanti metodiche diallenamento rieduca-zione funzionale ali-mentazione prevenzionee benessere marketinge management

hellip ARTICOLI di aggiornamento sul

mondo del fitness ebenessere prevenzione esalute marketing

hellip la BACHECA LAVOROuno spazio a tua dispo-sizione per trovare unnuovo lavoro onuovi collaboratori

NEL SITO TROVERAI

Alea edizioni Via Orseolo 3 20144 Milano tel 02 58112828 fax 02 58111116 redazioneprofessionefitnesscom

LA COMMUNITY PER I PROFESSIONISTI CHE OPERANO NEL SETTORE DEL FITNESS BENESSERE

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E SALUTE