foglietto messa 23 to c ok.docx

3
Foglietto della Messa XXIII domenica del Tempo Ordinario, 8 settembre 2013 (Inizio della scuola) SALUTO Il Dio della speranza…. INTRODUZIONE La liturgia di questa domenica ci aiuta a riscoprire quale sia la priorità per il discepolo di Cristo: il rapporto con Dio viene al primo posto; da questa relazione d’amore scaturiscono le scelte e gli atteggiamenti concreti. È ciò che fa vedere gli altri come fratelli e non più come schiavi o padroni. In questa Eucaristia chiediamo a Dio, con umiltà, il dono della sapienza, per capire dove ci conduce la sua volontà. ATTO PENITENZIALE Nel giorno in cui celebriamo.. Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato. Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen. Kyrie.. PRIMA LETTURA Chi può immaginare che cosa vuole il Signore? Le accorate parole di questo testo sono una sorta di lamento sulla condizione umana, segnata dal limite, ma anche un inno alla sapienza di Dio data in dono agli uomini, che orienta l’intelligenza umana sulle vie di Dio. SECONDA LETTURA Non più come schiavo, ma come fratello carissimo Nel restituire all’amico Filemone lo schiavo Onesimo, fuggito e convertitosi al cristianesimo, Paolo lo invita a guardarlo con occhi nuovi, gli occhi del fratello.

Upload: gxianfrankoscribd

Post on 19-Jan-2016

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: foglietto messa 23 TO C OK.docx

Foglietto della Messa XXIII domenica del Tempo Ordinario, 8 settembre 2013(Inizio della scuola)

SALUTO Il Dio della speranza….

INTRODUZIONE La liturgia di questa domenica ci aiuta a riscoprire quale sia la priorità per il discepolo di Cristo: il rapporto con Dio viene al primo posto; da questa relazione d’amore scaturiscono le scelte e gli atteggiamenti concreti. È ciò che fa vedere gli altri come fratelli e non più come schiavi o padroni.In questa Eucaristia chiediamo a Dio, con umiltà, il dono della sapienza, per capire dove ci conduce la sua volontà.

ATTO PENITENZIALE Nel giorno in cui celebriamo..

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato.Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza.

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Kyrie..

PRIMA LETTURA Chi può immaginare che cosa vuole il Signore?Le accorate parole di questo testo sono una sorta di lamento sulla condizione umana, segnata dal limite, ma anche un inno alla sapienza di Dio data in dono agli uomini, che orienta l’intelligenza umana sulle vie di Dio.

SECONDA LETTURA Non più come schiavo, ma come fratello carissimoNel restituire all’amico Filemone lo schiavo Onesimo, fuggito e convertitosi al cristianesimo, Paolo lo invita a guardarlo con occhi nuovi, gli occhi del fratello.

VANGELO Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepoloLa condizione necessaria per essere discepoli di Gesù è la rinuncia: privazione ma anche libertà e disponibilità a condividere la sua stessa vita. Nella sequela è richiesta una dedizione totale, senza sconti.

CREDO NORMALE

PREGHIERE DEI FEDELI C. Rivolgiamo a Dio Padre le nostre preghiere, chiedendogli il dono della sapienza del cuore, per cercare e trovare il senso della nostra vita in lui. Preghiamo insieme e diciamo: Donaci, Signore, la gioia di seguirti.

Page 2: foglietto messa 23 TO C OK.docx

1. Per la Chiesa diffusa in tutto il mondo: ogni cristiano viva del desiderio di seguire Gesù sopra ogni cosa e, sull’esempio del Maestro, impari a guardare ad ogni uomo come ad un fratello. Preghiamo.2. Per chi ricopre ruoli di servizio nella società perché, attraverso il dono della sapienza, riconosca sempre il valore della vita propria e altrui, sappia accoglierla e custodirla con responsabilità. Preghiamo.3. Per le persone che portano una croce, a causa di sofferenze fisiche o spirituali: guardando a Cristo possano vivere con speranza, sapendo che la sofferenza non è mai l’ultima parola. Preghiamo.4. Per tutte le persone che operano nel mondo della scuola e dell’educazione: la comunità scolastica sia un ambiente accogliente verso tutti e sappia valorizzare le diversità di ognuno, per crescere in uno spirito fraterno. Preghiamo.

C. O Padre, che per ogni uomo hai un disegno di salvezza, accogli le invocazioni che con fiducia ti abbiamo rivolto ed esaudiscile secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

INVITO ALLA PREGHIERA ALLA PREPARAZIONE DEI DONI Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.

PREFAZIO E CANONE Prefazio e Preghiera Eucaristica V/A (MRI 899)

ACCLAMAZIONE AL MISTERO DELLA FEDE Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice annunziamo la tua morte, Signore, nell’attesa della tua venuta.

INTRODUZIONE AL PADRE NOSTRO Guidati dallo Spirito di Gesù e illuminati dalla sapienza del Vangelo, osiamo direNO LATINO

MONIZIONE ALLO SCAMBIO DELLA PACE In Cristo, che ci ha resi tutti fratelli con la sua croce, scambiatevi un segno di riconciliazione e di pace.Oppure in cantoAgnus Dei in latino

BENEDIZIONE Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.

Chinate il capo…

Sostieni il tuo popolo, Signore,.. n° 4 p. 447

E la benedizione…

La Messa è finita..