fondamenti lezione chiusura [modalità compatibilità]

20

Click here to load reader

Upload: lore96

Post on 09-Jul-2016

5 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

5

TRANSCRIPT

Page 1: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

“La Chimica Analitica è una disciplina scientifica chesviluppa ed applica metodi, strumenti e metodologie perottenere informazioni sulla natura e sulla composizione dellamateria.”

QUALITATIVA

Chimica Analitica

QUANTITATIVA

Cos’è ????

Come è fatto ????

Page 2: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

CAMPIONE

Contiene l’oggetto della mia analisi,

l’ANALITA

L’analisi QUANTITATIVA prevede DUE MISURE:

(1) Quanto campione di partenza ho (misura della sua MASSA o del suo VOLUME)

(2) Quanto analita c’è nel campione

Quanto più SIA (1) che (2) sono misure precise tanto più losarà la mia analisi nel complesso

Page 3: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

Stadi di un’analisi

1) Definizione del problemaQuanto campione avrò a disposizione? E’ stabile?

In che stato fisico si trova? – Come lo trasporto?

Quanti campioni separati voglio analizzare e quanto costa ciascuna analisi?

SCELTA DEL METODO ANALITICO E DEL TIPO DI ANALISI

LIVELLO DI PRECISIONELIMITE DI RILEVABILITA’

Reazione Chimica VELOCE e QUANTITATIVA

INTERFERENTI? Se sì, eliminarli? Valutarli?

Page 4: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

1) Definizione del problema

2) Campionamento

Il campione deve essere:

SIGNIFICATIVO per il problema da studiare

RAPPRESENTATIVO del tutto studiato

Decido un PIANO DI CAMPIONAMENTO

Il campione deve essere stabile (allontanamento sorgenti di instabilità)

Stadi di un’analisi

Page 5: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

1) Definizione del problema

2) Campionamento

3) Misura quantità di campione

PESO : Bilancia ANALITICA (> 0.1mg)

Bilancia TECNICA (>0.1g)

VOLUME :

SI SI +

Stadi di un’analisi

Page 6: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

1) Definizione del problema

2) Campionamento

3) Misura quantità di campione

4) Trattamento/preparazione del campione

Omogeneizzazione - Solubilizzazione

Allontanamento Interferenti

Concentrazione - Diluizione

Stadi di un’analisi

Page 7: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

1) Definizione del problema

2) Campionamento

3) Misura quantità di campione

4) Trattamento/preparazione del campione

5) MISURA dell’ANALITA nel campione

MISURA di una certa grandezza fisica legata in modo semplice e noto alla quantità di quella specie che è l’oggetto della mia analisi (ANALITA)

Stadi di un’analisi

Page 8: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

5) MISURA dell’ANALITA nel campione

Grandezza fisica misurata Metodo

MASSA GRAVIMETRIA

VOLUME VOLUMETRIA

PROPRIETA’ ELETTRICA ELETTROANALISI

LUCE SPETTROSCOPIA (METODI OTTICI)

Metodi classici: SEMPLICI (facili da usare anche per operatori meno esperti)

ACCURATI e contemporaneamente POCO COSTOSIStadi di un’analisi

Page 9: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

5) MISURA dell’ANALITA nel campione

CALIBRAZIONE

CA = k X dove k NON E’ NOTO A PRIORIMi faccio io soluzioni a C A NOTO (C1, C2, ..) e misuro per ciascuna X (X 1, X2,..)

CA

XX1 X2 X3 X4 X5

C1

C2

C3

C4

C5

RETTA DI CALIBRAZIONE

Pendenza = k

X?

C?

Stadi di un’analisi

Prendiamo A TITOLO DI ESEMPIO un caso molto semplice di legge che lega la grandezza che mi interessa (CA) al numero letto sullo strumento (X)

Page 10: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

STADI di una analisi QUANTITATIVA

1) Definizione del problema

2) Campionamento

3) Misura quantità di campione

4) Trattamento/preparazione del campione

5) Misura dell’ANALITA nel campione

6) CALCOLO: Risultato finale e suo errore

PRECISIONE = Riproducibilità

ACCURATEZZA = Vicinanza col valore vero

Stadi di un’analisi

Page 11: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

6) CALCOLO: Risultato finale e suo errore

Valore vero Preciso ma non

accurato

Valore vero Accurato ma non

preciso

Valore vero Nè accurato nè

preciso

Valore vero

Accurato e preciso

PRECISIONE = RiproducibilitàACCURATEZZA = Vicinanza col valore vero

Stadi di un’analisi

Page 12: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

6) CALCOLO: Risultato finale e suo errore

Come faccio io a valutare l’ACCURATEZZA ?

Utilizzo uno STANDARD

Errore assoluto = Xottenuto - Xvero

Come si valuta invece la PRECISIONE?

m = media aritmetica delle n misure ripetute effettuate

X = m ± σStadi di un’analisi

1n

)mX(n

1i

2i

−=σ∑

=

Page 13: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

6) CALCOLO: Risultato finale e suo errore

…..Attenzione alle CIFRE SIGNIFICATIVE !!!

0.203 3 cifre significative

0.2030 4 cifre significative

0.0203 3 cifre significative = 0.203 ×10-1

= 20.3 × 10-3

Stadi di un’analisi

Scrivere 13.0 mL è diverso dallo scrivere 13 mL !!

Page 14: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

CAMPIONE in quantità NOTA che contiene l’ANALITA in quantità da determinare:

TITOLANDO

METODI VOLUMETRICI

Volumetria

Soluzione contenente un opportuno REAGENTE

CHIMICO : TITOLANTE

TITOLAZIONE : Procedura di analisi in cui determino la concentrazione incognita di una soluzione aggiungendovi una quantità CHIMICAMENTE EQUIVALENTE di titolante

Deve essere VELOCE e PRECISA

Page 15: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

TITOLAZIONE : Procedura di analisi in cui aggiungo al titolando una quantità CHIMICAMENTE EQUIVALENTE di titolante

Volumetria

PUNTO FINALE della titolazione : LO DECIDO IO

PUNTO EQUIVALENTE della titolazione : QUELLO VERO

Come faccio io a determinare il PUNTO FINALE?

CAMBI NETTI ED APPREZZABILI DI:

GRANDEZZE OTTICHE (Colore)

GR. ELETTRICHE (f.e.m., potenziale, conducibilità)

Etc….

Usando un INDICATORE

Maggiore è la differenza tra punto finale (pratico) e punto equivalente (teorico vero) maggiore è l’errore commesso dall’operatore

Page 16: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

Volumetria

METODI VOLUMETRICI

-Titolazioni acido-base (di neutralizzazione)

-Titolazioni di ossido-riduzione (“REDOX”)

-Titolazioni complessometriche

-Titolazioni di precipitazione

(a seconda del tipo di reazione chimica sulla quale si basano)

Page 17: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

Volumetria

IL TITOLANTE: Soluzione di concentrazione MOLTO PRECISA

Se è una soluzione di uno STANDARD PRIMARIO:

Basta fare una PESATA ESATTA dello standard (alla b ilancia ANALITICA) e scioglierla in un volume NOTO di solve nte

Ottengo subito una soluzione a TITOLO NOTO

Se NON è una soluzione di uno STANDARD PRIMARIO:

Faccio una PESATA alla bilancia TECNICA e la sciolg o in volume APPROSSIMATIVAMENTE NOTO di solvente. Poi, per sape re il titolo di questa soluzione la titolo con una soluzione di uno standard primario

Occorre una STANDARDIZZAZIONE

Page 18: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

Cosa è uno STANDARD PRIMARIO?

Volumetria

SOSTANZA:

-STABILE (CO2, O2, H2O, luce)

-PURA

-NON VOLATILE

-Peq ALTO

-(meglio se costa poco…)

pEQ = PM /n°H+ scambiati (per titolazioni ACIDO/BASE)

pEQ = PM /n°e- scambiati(per titolazioni REDOX)

pEQ = PM /n°partners legati(per formaz COMPLESSI)

Page 19: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

…un ripasso…..

NORMALITA’ N = EQ/V(L) = (g/pEQ)/V(L)

MOLARITA’ M = moli/V(L) = g/PM/V(L)

pEQ = PM /n°H+ scambiati (per titolazioni ACIDO/BASE)

pEQ = PM /n°e- scambiati(per titolazioni REDOX)

pEQ = PM /n°partners legati(per formaz COMPLESSI)Esempio nel caso delle

reazioni ACIDO-BASE:

EQ = g/pEQ = g/(pM/n°H+) = (g×n°H+)/pM = moli×n°H+

Analogamente per reazioni REDOX:

E per reazioni di FORMAZIONE DI COMPLESSI:

N = M×n°H+

N = M×n°partners legati

N = M×n°e-

Page 20: Fondamenti Lezione Chiusura [Modalità Compatibilità]

Volumetria

Al PUNTO EQUIVALENTE ho aggiunto una quantitàCHIMICAMENTE EQUIVALENTE di TITOLANTE alTITOLANDO (ANALITA)

A + T P

EQ (A) = EQ (T)pEQ = PM /n°H+ scambiati

pEQ = PM /n°e- scambiati

pEQ = PM /n°partners

EQ = g / PEQMoli = g / PM

EQ(A) = g(A) / PEQ (A)

EQ(T) = mL(T) × NT /1000

g(A)/PEQ(A) = mL(T) × NT /1000

mL(A) × NA/1000 = mL(T) × NT /1000