fondazione policlinico universitario responsabile ... · chirurgia laparoscopica 3d su modello...

2
Segreteria Organizzativa Molipharma srl Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”, L.go A. Gemelli, 1 - 86100 Campobasso [email protected] CORSO AVANZATO DI CHIRURGIA COLONRETTALE 3D Presidente del Corso: Prof. Giovanni Battista Doglietto Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Alfieri Faculty: Sede del Corso: PRIMO GIORNO: Policlinico Universitario Agostino Gemelli, largo Agostino Gemelli, 8, Roma Aula A528 (V piano ala A) SECONDO GIORNO: Centro Ricerche Sperimentali Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. G.B. Doglietto Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Prof. S. Alfieri Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma T Dott. D. Di Miceli Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Dott.ssa M.E. Caristo Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Segreteria Scientifica: Zuzana Silvestri sergio.alfi[email protected] 17 - 18 Marzo 2016 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. V. Valentini Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Dott. V. Papa Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Dott.ssa R. Menghi Dott. A.P. Tortorelli Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Divisione Chirurgia Digestiva Prof. G. Costamagna Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Dott. F. Rosa Dott.ssa M.A. Gambacorta Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Dott. L. Petruzziello Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Upload: duongliem

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Segreteria OrganizzativaMolipharma srlFondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”,L.go A. Gemelli, 1 - 86100 [email protected]

CORSO AVANZATO DI

CHIRURGIA COLONRETTALE 3D

Presidente del Corso:Prof. Giovanni Battista Doglietto

Responsabile Scientifico:Prof. Sergio Alfieri

Faculty:

Sede del Corso:PRIMO GIORNO:Policlinico Universitario Agostino Gemelli, largo Agostino Gemelli, 8, RomaAula A528 (V piano ala A)SECONDO GIORNO:Centro Ricerche Sperimentali Università Cattolica del Sacro Cuore

Prof. G.B. DogliettoFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Prof. S. AlfieriFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

T

Dott. D. Di MiceliFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Dott.ssa M.E. CaristoUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Segreteria Scientifica:Zuzana [email protected]

17 - 18 Marzo 2016

Fondazione Policlinico Universitario

Agostino GemelliUniversità Cattolica

del Sacro Cuore

Prof. V. ValentiniFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Dott. V. PapaFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Dott.ssa R. Menghi

Dott. A.P. TortorelliFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Divisione ChirurgiaDigestiva

Prof. G. Costamagna Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Dott. F. Rosa

Dott.ssa M.A. GambacortaFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Dott. L. PetruzzielloFondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso ha come obbiettivo l'approfondimento di alcune tematiche più attuali del trattamento delle neoplasie colorettali, attraverso un confronto aperto delle esperienze di tutti i partecipanti e con l'ausilio dell' EBM. Verranno inoltre trattati alcuni degli aspetti tecnici delle procedure chirurgiche laparoscopiche colorettali 3D.

La prima giornata è dedicata alla trattazione teorica interattiva degli argomenti selezionati e di alcune novità tecniche sulla chirurgia colorettale.La seconda giornata è invece dedicata all'approfondimento pratico con la possibilità di eseguire su modello sperimentale le procedure chirurgiche laparoscopiche apprese e discusse il giorno precedente.

DESCRIZIONE

Giorno 1

10.00 10.10 10.30 10.50 11.10 11.2511.35

12.35 12.5013.1513.45

15.45 15.5516.1016.4017.00 18.00 18.30 19.00 19.15

08.35 08.45 09.00 09.1514.30

Inizio lavori ed introduzione al corso G.B. Doglietto L'importanza dei volumi in Italia S. Alfieri Gli indicatori di radicalità oncologicanel cancro del colon, quali outcome valutare? F. Rosa Gli indicatori di radicalità oncologicanel cancro nel retto, quali outcome valutare? A.P. TortorelliIndicazione e risultati alla chemioterapia neoaudiuvante V. ValentiniOttimizzazione 3d dei trattamenti radioterapici M.A. Gambacorta Cancro del retto yT0N0: quali opzioni terapeutiche G.B. Doglietto

I drenaggi in chirurgia colon rettale: usi ed abusi R. MenghiDiscussionePranzoNote di tecnica: sessione video 3d S. Alfieri L'emicolectomia dx step by step• L'emicolectomia sx step by step• Resezione del retto step by step• Coffee breakIl punto su la carcinosi peritoneale da cancro del colon D. Di Miceli Il cancro del colon in urgenza G.B DogliettoDiscussioneIl progetto ERAS: outcome clinici ed economici 3D, teoria e vantaggi clinici Olympus Thunderbeat, teoria e vantaggi clinici Olympus Conclusione e take home messageChiusura lavori

Anatomia comparata M.E. CaristoTips and tricks 3D Olympus Tips and tricks thunderbeat Olympus Chirurgia laparoscopica 3D su modello sperimentaleChiusura lavori e take home message

Giorno 2: Ritrovo presso il Centro Ricerche Sperimentali Univeristà Cattolica del Sacro Cuore

12.05 Il trattamento endoscopico delle lesioni neoplastiche superficialidel colon retto - L. Petruziello