fondi pensione ii parte

2
Fondi Pensione II Parte Dopo avervi parlato della parte fiscale di un Fondo Pensione , cerchiamo di capire bene quali sono i vantaggi e le opportunità di questo strumento. E quasi superfluo ricordare che il sistema previdenziale pubblico è già in crisi e non è più in grado di far fronte all’erogazione delle pensioni future. Fino a qualche anno fa si poteva contare su uno Stato che assicurava una pensione pari al 80% dell’ultimo stipendio, ora le cose sono sensibilmente cambiate e, molto probabilmente, le cose peggioreranno nel futuro. Le posizioni più a rischio sono quelle dei giovani che, nella migliore delle ipotesi, possono sperare di percepire una pensione che si avvicinerà al 50% dell’ultima retribuzione, una percentuale che può scendere al di sotto del 40% per il futuro. Quindi crearsi una pensione già da oggi per noi stessi o per i nostri figli è una cosa buona e giusta . Ora prendiamo in esame un esempio di una persona che di 56 anni che ha ancora (con l'attuale legislazione) 5 anni per andare in pensione, un reddito di 33Mila € ed effettua dei versamenti di 5Mila € annui su di un Fondo Pensione. Chiameremo il nostro futuro pensionato con un nome fittizio: Marco. Marco ha un reddito da lavoro che ammonta a circa € 33.000 annui ed ha deciso di versare €5.000/anno in un fondo pensione , che, per i cinque anni che gli mancano per maturare la pensione, ammonteranno ad un totale lordo di €25.000. Deducendo tale importo nella sua denuncia dei redditi, ne ricaverà un risparmio fiscale del 38% annuo, pari a 1.900 x 5 = €9.500, riducendo l’effettivo versamento a €15.500 (25000-9500) netti. Questo capitale potrà essere investito in differenti modialità. A titolo di esempio, escludendo rischi di borsa ed ipotizzando di ottenere un rendimento del 2% netto, come in tabella, il capitale versato si rivaluterà fino a €26.540,60 lordi e €22.790,60 netti (dedotte le tasse), con un rendimento globale semplice del + 47% corrispondente ad un 13,14% medio netto annuo. Età anagrafica 56 Versamento annuo 5.000,00 Età pensione presunta 61 Massimo deducibilità € 5.164,57 Durata del piano 5 Ipotesi di rendimento n. 2,00% Reddito imponibile Aliquota fisc. marginale 38% Risparmio fiscale annuo € 1.900,00 Versato Dedotto Netto Rend. Finale Tx. Rimb. netto Rend. Glob 1 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.520,40 15,00% € 4.770,40 53,88% 5.746,51 2 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.412,16 15,00% € 4.662,16 50,39% 5.079,20 3 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.306,04 15,00% € 4.556,04 46,97% 4.489,39 4 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.202,00 15,00% € 4.452,00 43,61% 3.968,06 5 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.100,00 15,00% € 4.350,00 40,32% 3.507,28 semplice com. annuo Tot. 25.000,00 9.500,00 15.500,00 26.540,60 22.790,60 47,04% 13,14%

Upload: maxcur

Post on 28-Jul-2015

13 views

Category:

Economy & Finance


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fondi pensione ii parte

Fondi Pensione II Parte

Dopo avervi parlato della parte fiscale di un Fondo Pensione , cerchiamo di capire bene quali sono

i vantaggi e le opportunità di questo strumento. E quasi superfluo ricordare che il sistema

previdenziale pubblico è già in crisi e non è più in grado di far fronte all’erogazione delle pensioni

future. Fino a qualche anno fa si poteva contare su uno Stato che assicurava una pensione pari al

80% dell’ultimo stipendio, ora le cose sono sensibilmente cambiate e, molto probabilmente, le cose

peggioreranno nel futuro. Le posizioni più a rischio sono quelle dei giovani che, nella migliore delle

ipotesi, possono sperare di percepire una pensione che si avvicinerà al 50% dell’ultima

retribuzione, una percentuale che può scendere al di sotto del 40% per il futuro. Quindi crearsi una

pensione già da oggi per noi stessi o per i nostri figli è una cosa buona e giusta.

Ora prendiamo in esame un esempio di una persona che di 56 anni che ha ancora (con l'attuale

legislazione) 5 anni per andare in pensione, un reddito di 33Mila € ed effettua dei versamenti di

5Mila € annui su di un Fondo Pensione. Chiameremo il nostro futuro pensionato con un nome

fittizio: Marco.

Marco ha un reddito da lavoro che ammonta a circa € 33.000 annui ed ha deciso di versare

€5.000/anno in un fondo pensione , che, per i cinque anni che gli mancano per maturare la

pensione, ammonteranno ad un totale lordo di €25.000.

Deducendo tale importo nella sua denuncia dei redditi, ne ricaverà un risparmio fiscale del 38%

annuo, pari a 1.900 x 5 = €9.500, riducendo l’effettivo versamento a €15.500 (25000-9500)

netti.

Questo capitale potrà essere investito in differenti modialità. A titolo di esempio, escludendo

rischi di borsa ed ipotizzando di ottenere un rendimento del 2% netto, come in tabella, il capitale

versato si rivaluterà fino a €26.540,60 lordi e €22.790,60 netti (dedotte le tasse), con un

rendimento globale semplice del + 47% corrispondente ad un 13,14% medio netto annuo.

Età anagrafica 56 Versamento annuo € 5.000,00

Età pensione presunta 61 Massimo deducibilità € 5.164,57

Durata del piano 5 Ipotesi di rendimento n. 2,00%

Reddito imponibile

Aliquota fisc. marginale 38% Risparmio fiscale annuo € 1.900,00

Versato Dedotto Netto Rend. Finale Tx. Rimb. netto Rend. Glob

1 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.520,40 15,00% € 4.770,40 53,88% €5.746,51

2 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.412,16 15,00% € 4.662,16 50,39% €5.079,20

3 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.306,04 15,00% € 4.556,04 46,97% €4.489,39

4 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.202,00 15,00% € 4.452,00 43,61% €3.968,06

5 € 5.000,00 € 1.900,00 € 3.100,00 2% € 5.100,00 15,00% € 4.350,00 40,32% €3.507,28

semplice com. annuo

Tot. €25.000,00 €9.500,00 €15.500,00 €26.540,60 €22.790,60 47,04% 13,14%

Page 2: Fondi pensione ii parte

E’ ovvio che investendo in titoli con un più alto grado di rischio, si possano ipotizzare ritorni più

corposi: tuttavia, il nostro progetto di breve termine non si pone un obiettivo di guadagno

finanziario, ma piuttosto un guadagno fiscale.

Quello di Marco è un esempio che può valere per molti dipendenti e autonomi, ma la cosa da

prendere maggiormente in considerazione è che il grosso vantaggio fiscale si ha soprattutto per

quelle persone che hanno tra i 3 e i 7 anni ancora da lavorare prima di andare i pensione.