forno in terra cruda

4
G.A.S. Asolo Gruppo di acquisto solidale di Asolo Realizzazione di un forno in terra cruda OBBIETTIVO Si vuole realizzare un forno con materie povere come l’argilla che si trova nelle nostre terre, per far riscoprire l’uso della manualità nelle azioni di tutti giorni. PRESENTAZIONE La terra è certamente uno dei materiali da costruzione più impiegati nella storia dell’umanità. La scelta appropriata della terra per lo specifico impiego consiste essenzialmente nell’analisi del suolo, che può essere eseguito sia in laboratorio, sia sul “campo” con prove empiriche in grado di fornire indicazioni sulle qualità e proprietà . TIPOLOGIA DELL’ARGILLA: che si suddividono in grasse e magre Argille grasse -sono costituite da un’elevata % di minerali argillosi; -trattengono una forte quantità di acqua e la perdono lentamente per evaporazione; -subiscono un forte ritiro in essiccazione; -sono molto plastiche; Argille magre -contengono una % rilevante di frazione sabbiosa; -trattengono poca acqua e la perdono rapidamente; -hanno un basso ritiro; -sono poco plastiche;

Upload: andrea-brux-brugnolli

Post on 27-Sep-2015

42 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Forno in Terra Cruda

TRANSCRIPT

G

G.A.S. Asolo

Gruppo di acquisto solidale di Asolo

Realizzazione di un forno in terra cruda

OBBIETTIVO

Si vuole realizzare un forno con materie povere come largilla che si trova nelle nostre terre, per far riscoprire luso della manualit nelle azioni di tutti giorni.

PRESENTAZIONE

La terra certamente uno dei materiali da costruzione pi impiegati nella storia dellumanit.

La scelta appropriata della terra per lo specifico impiego consiste essenzialmente nellanalisi del

suolo, che pu essere eseguito sia in laboratorio, sia sul campo con prove empiriche in grado di

fornire indicazioni sulle qualit e propriet .

TIPOLOGIA DELLARGILLA: che si suddividono in grasse e magre

Argille grasse -sono costituite da unelevata % di minerali argillosi;

-trattengono una forte quantit di acqua e la perdono lentamente per evaporazione;

-subiscono un forte ritiro in essiccazione;

-sono molto plastiche;

Argille magre -contengono una % rilevante di frazione sabbiosa;

-trattengono poca acqua e la perdono rapidamente;

-hanno un basso ritiro;

-sono poco plastiche;

LE PROVE DEL TERRENO

Le prove di laboratorio necessitano di strumentazioni sofisticate. Le prove che vogliamo eseguire, non richiedono strumenti particolari. In questo caso lesperienza un valido aiuto al fine della classificazione del suolo ed un utilizzo appropriato del materiale.

Di seguito vengono presentate le prove secondo un ordine, delle pi semplici a quelle pi inconsuete.

Esame dellodore

Serve a capire se ci troviamo di fronte ad un terreno organico che emana un inconfondibile odore di

muffa, soprattutto se viene inumidito o riscaldato. La terra organica non adatta alla costruzione.

Prova di coesione

Si impasta una pallina con la terra, con il pollice si crea una piccola fossetta che si riempir dacqua.

Osserviamo in quanto tempo lacqua viene assorbita completamente: se la terra ghiaiosa lacqua

penetra molto velocemente; se la terra sabbiosa lacqua passa velocemente; se la terra limosa lacqua penetra lentamente; ed infine se la terra argillosa lacqua penetrer molto lentamente.

Esame del morso

Si tratta di una rapida valutazione per valutare se la terra in esame sabbiosa, limosa o argillosa,

si esegue schiacciando tra i denti un po di terra:

-suolo sabbioso: le particelle di sabbia scricchioleranno in modo fastidioso;

-suolo limoso: le particelle limose sono molto pi piccole di quelle sabbiose, lo scricchiolio non

provocher quelle sensazione fastidiosa;

-suolo argilloso: le particelle di argilla tra i denti non stridono affatto, anzi danno una sensazione

liscia e farinosa.

Una terra secca, contenente molta argilla, risulta molto appiccicosa; se vi si appoggia la lingua essa

si stacca con difficolt.

Esame tattile

Questo esame consente di determinare con una certa esattezza le componenti base del suolo.

Si prende un campione di terra, la si priva delle parti pi grosse e tastiamola tra le dita e il palmo,

che ci permette di valutare le dimensioni dei componenti:

-terra sabbiosa: si avr una sensazione di rugosit e non si osserver nessuna coesione;

-terra limosa: si avr una sensazione debole di rugosit e una volta inumidita diventer

mediamente plastica;

-terra argillosa: a secco presenta dei grumi difficili da sbriciolare e quando viene inumidita diventa

plastica e collosa.

Le terre sabbio-limose producono, quando vengono scricchiolate tra il pollice e il dito indice in

prossimit dellorecchio un fruscio nettamente udibile.

Esame del lavaggio delle mani

Questo esame legato alla capacit della terra di reagire con lacqua e restare attaccata alla mano evidenziando la percentuale della componente colloidale.

Ci si lava le mani con la terra come si farebbe con il sapone, si aggiunger abbondante acqua, fino a

dilavarla quasi completamente. A questo punto possiamo fare le nostre osservazioni: se la terra sabbiosa le mani si sciacquano facilmente, se la terra limosa appare farinosa e non troppo difficile

da sciacquare, se invece la terra argillosa d una sensazione saponosa e le mani sono difficili da

lavare completamente.

Esame del sigaro

Si prepara un sigaro (mm 12 di diametro) con delle terra plastica e per rullatura formare un cordone

di 30 cm; quindi tenendolo in mano o su di un ripiano, si fa andare nel vuoto una delle estremit fino a quando il sigaro non si piega. Se questo avviene dopo i primi 4 cm. la terra di tipo sabbioso,

tra 5 e 10 cm. la terra ha un tenore debole o minimo di argilla (adatto per mattoni compressi), se invece si piega a 15 cm. vuol dire che la terra argillosa.

ANNOTAZIONI:

-_______________________________________________________________________________

-_______________________________________________________________________________

-_______________________________________________________________________________

-_______________________________________________________________________________