forum pa 2017 - un consulente in famiglia - scheda progetto

2
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Documentazione di progetto della soluzione: “Un consulente in famiglia” 1. Descrizione progetto; Il progetto, rivolto agli studenti del 4°/5° anno degli istituti superiori, si inserisce all’interno delle iniziative che l’Agenzia delle Entrate realizza per far comprendere l’importanza del pagamento delle imposte e i principi base dell’ordinamento tributario. Nello specifico, “un consulente in famiglia” si propone di affiancare alla sensibilizzazione sulla legalità fiscale una sezione laboratoriale dedicata alla dichiarazione dei redditi on line (730 precompilato), nell’ambito di un percorso di alternanza scuola/lavoro di 40 ore. L’obiettivo è “fidelizzare” i futuri contribuenti e farne dei “consulenti” per le rispettive famiglie, seguendoli nel percorso di compilazione e invio on line della dichiarazione dei redditi dei propri familiari L’approccio è prettamente esperienziale: l’idea di fondo è costruire un ambiente di apprendimento innovativo nel quale lo studente possa maturare sia sotto il profilo delle competenze tecniche (compilazione e invio on line della dichiarazione dei redditi), sia come cittadino (in relazione ai doveri fiscali di partecipazione alle spese pubbliche). 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; Il team si compone di sette funzionari, distribuiti tra la Direzione regionale Emilia-Romagna e la Direzione provinciale di Bologna. I funzionari curano il progetto per gli aspetti relativi alla comunicazione e alle relazioni esterne e per gli aspetti tecnico-procedurali (in particolare per quanto riguarda la compilazione e l’invio della dichiarazione on line). Non sono previste risorse ulteriori rispetto alle ore di lavoro del personale coinvolto nel progetto. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; Orientamento dei contribuenti alle prese con la dichiarazione precompilata on line Supporto per la compilazione e l’invio della dichiarazione attraverso il sito internet dell’Agenzia delle Entrate Sviluppo delle competenze tecniche degli studenti (compilazione e invio on line della dichiarazione dei redditi) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti (attraverso l’accesso e l’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate) 4. Descrizione dei destinatari della misura; Studenti di tre Istituti superiori della provincia di Bologna, per un totale di circa 150 studenti.

Upload: agenzia-delle-entrate-emilia-romagna

Post on 06-Apr-2017

12 views

Category:

Government & Nonprofit


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progetto

Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA

Documentazione di progetto della soluzione: “Un consulente in famiglia”

1. Descrizione progetto;

Il progetto, rivolto agli studenti del 4°/5° anno degli istituti superiori, si inserisce all’interno delle iniziative che l’Agenzia delle Entrate realizza per far comprendere l’importanza del pagamento delle imposte e i principi base dell’ordinamento tributario. Nello specifico, “un consulente in famiglia” si propone di affiancare alla sensibilizzazione sulla legalità fiscale una sezione laboratoriale dedicata alla dichiarazione dei redditi on line (730 precompilato), nell’ambito di un percorso di alternanza scuola/lavoro di 40 ore. L’obiettivo è “fidelizzare” i futuri contribuenti e farne dei “consulenti” per le rispettive famiglie, seguendoli nel percorso di compilazione e invio on line della dichiarazione dei redditi dei propri familiari L’approccio è prettamente esperienziale: l’idea di fondo è costruire un ambiente di apprendimento innovativo nel quale lo studente possa maturare sia sotto il profilo delle competenze tecniche (compilazione e invio on line della dichiarazione dei redditi), sia come cittadino (in relazione ai doveri fiscali di partecipazione alle spese pubbliche).

2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;

Il team si compone di sette funzionari, distribuiti tra la Direzione regionale Emilia-Romagna e la Direzione provinciale di Bologna. I funzionari curano il progetto per gli aspetti relativi alla comunicazione e alle relazioni esterne e per gli aspetti tecnico-procedurali (in particolare per quanto riguarda la compilazione e l’invio della dichiarazione on line). Non sono previste risorse ulteriori rispetto alle ore di lavoro del personale coinvolto nel progetto.

3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; Orientamento dei contribuenti alle prese con la dichiarazione precompilata on line Supporto per la compilazione e l’invio della dichiarazione attraverso il sito internet

dell’Agenzia delle Entrate Sviluppo delle competenze tecniche degli studenti (compilazione e invio on line

della dichiarazione dei redditi) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti (attraverso l’accesso e l’utilizzo

dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate)

4. Descrizione dei destinatari della misura;

Studenti di tre Istituti superiori della provincia di Bologna, per un totale di circa 150 studenti.

Page 2: Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progetto

5. Descrizione della tecnologia adottata;

Il progetto si articola in cinque fasi, attraverso incontri frontali/ e-learning/affiancamento, con l’utilizzo di ambienti di prova, mini-sito dedicato alla dichiarazione precompilata e servizi on line dell’Agenzia delle Entrate, abilitazione a FIscOnline. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di supportare il familiare nella procedura di accesso all’area riservata, compilazione e invio della dichiarazione dei redditi on line.

Nello specifico, l’ambiente di prova riproduce l’area riservata, disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, attraverso la quale il contribuente può compilare e inviare la propria dichiarazione dei redditi. In questo modo gli studenti potranno acquisire dimestichezza con la procedura on line, modificare i dati già presenti e inserirne di nuovi e verificare, attraverso esercitazioni mirate, come l’esito della dichiarazione può variare in funzione dei dati inseriti. Le skill così acquisite saranno poi messe a disposizione dei familiari per la compilazione e l’invio on line della dichiarazione dei redditi 730/2017.

6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);

Non vi sono oneri per l’Amministrazione. Con il progetto si prevede di contribuire, nel medio-lungo termine, a incrementare i livelli di utilizzo dei servizi on line e in particolare della dichiarazione precompilata, riducendo al contempo le richieste di assistenza presso i front office e il Centro di assistenza multicanale.

7. Tempi di progetto.

Il progetto è in fase di realizzazione. Avviato a marzo, si concluderà entro la fine dell’anno scolastico (maggio/inizio giugno 2017)