ft x(t) x(f)ej2 ∫−∞ - infocom.uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/~biagi/tds2_2.pdf · modulo...

23
Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici 1 Trasformata di Trasformata di Fourier Fourier (1/7) (1/7) Def: Un segnale x(t) è impulsivo se ( ) x t dt + −∞ < +∞ FT : } { +∞ < < = = +∞ f , ) t ( x FT dt e ) t ( x ) f ( X ft j π 2 FT -1 : } { +< < = = +∞ t f X FT df e f X t x ft j , ) ( ) ( ) ( 1 2 π X(f) è una rappresentazione di x(t) nel dominio della frequenza (dominio “spettrale”) anziché del tempo

Upload: tranthuy

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

1

Trasformata di Trasformata di Fourier Fourier (1/7)(1/7)

Def: Un segnale x(t) è impulsivo se ( )x t d t+ ∞

− ∞< + ∞∫

FT : }{ +∞<<∞−== ∫+∞

∞−

− f,)t(xFTdte)t(x)f(X ftj π2

FT-1 : }{ +∞<<∞−== −+∞

∞−∫ tfXFTdfefXtx ftj ,)()()( 12π

X(f) è una rappresentazione di x(t) nel dominio della frequenza(dominio “spettrale”) anziché del tempo

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

2

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier (2/7)(2/7)

X(f) = R(f) + j I(f) = M(f)e j ∫ +=f

fftj dfefMtx ))(2()()( ϕπ

f

M(f)

f

R(f)

f

(f)ϕ

f

I(f)

(f)ϕ

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

3

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier didi segnalisegnali realireali(3/7)(3/7)

)( tx segnale reale:

∫∫+∞

∞−

+∞

∞−−= dtfttxjdtfttxfX )2sin()()2cos()()( ππ

)()( fRfR −= )()( fIfI −−=

)()( fMfM −= )()( ff −−= ϕϕ)()( * fXfX −=

Simmetria coniugata:

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

4

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier didi segnalisegnali realireali(4/7)(4/7)

Conseguenza :Per segnali reali si può fare riferimento alle sole frequenze positive della X(f)

f

M(f)

f

M(f)

f

(f)ϕ

f

(f)ϕ

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

5

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier –– Banda Banda di di un un segnale di banda segnale di banda base base (4/7)(4/7)

Un segnale reale x(t) si dice limitato nella banda [-W,W] se la sua trasformata di Fourier X(f) è identicamente nulla per f ∉[-W,W]

• La quantità W si misura in Hz (o suoi multipli) e costituisce la “Larghezza di Banda” del segnale x(t)• Poiché X(f)≠0 in un intorno [-W,W] di f=0, il segnale x(t) si dice “segnale di banda base”

-W W f

X(f)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

6

Un segnale reale x(t) si dice limitato in banda, con banda 2W centrata intorno alla frequenza f0 (Hz) se:

1) f0 >W;2) X(f) è identicamente nulla per f ∉[- f0-W,- f0 +W]U [f0-W,f0 +W]

• La quantità 2W (Hz) costituisce la larghezza di banda del segnale x(t)• Poiché X(f)≠0 in un intorno di ±f0 non adiacente all’origine f0, il

segnale x(t) si dice “segnale in banda traslata”.

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier –– Banda Banda di di un un segnale di banda segnale di banda base base (6/7)(6/7)

-f0-W -f0 W-f0 -W+f0 f0 f0+W f

X(f)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

7

Trasformata diTrasformata di Fourier Fourier –– Unità di Unità di misura della larghezza di bandamisura della larghezza di banda (7/7)(7/7)

• La larghezza di banda W (2W) di un segnale x(t) di banda base (di banda traslata) si misura in

o in suoi multipli

1sec

Hz =

3

6

9

1 kHz 10 Hz1 MHz 10 Hz1GHz 10 Hz

=

=

=

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

8

Trasformata diTrasformata di Fourier e Fourier e Teorema di Teorema di ParsevalParseval

1. E’ possibile calcolare l’energia di un segnale “impulsivo” o “di energia” x(t) mediante la sua trasformata X(f).

2. In particolare, vale il seguente risultato noto come “Teorema diParseval per segnali impulsivi e/o di energia”:

2X(f ) dfx

+∞

−∞

= ∫ε

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

9

Trasformata diTrasformata di Fourier: Fourier: esempi esempi (1/4)(1/4)

)()( trecttx T=

)(sin)sin(22

)(2

22

2

2

2

22

2

2 fTcTfTfTT

fjee

fjedtefX

TfjTfjT

Tt

ftjT

Tftj π

ππ

ππ

ππππ ==

−−

=−

==+−

=

−∫

essendo )sin(2

zjee jzjz

=− −

t2T

−2T

1)(tx

)( fX

fT1

−T1••• •

T2

T2

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

10

Trasformata diTrasformata di Fourier: Fourier: esempiesempi (2/4)(2/4)

)(tx

t

1

2T

)()( ttx δ= 1)( =fX

t

1

)( fX

f

( ) sinc( )X f T fT= π

f1T

−• 1

T

•2

T−

1)

2)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

11

Trasformata diTrasformata di Fourier: Fourier: esempiesempi (3/4)(3/4)

ctx =)( )()( fcfX δ=

t

)(txc

f

)( fXc

)(2

)(2

)2cos()( 2oo

ftjo ffAffAdtetfAfX ++−== −∞+

∞−∫ δδπ π

t

)(tx )( fX

fof− of

2A

2A

( )tfcosA)t(x oπ2=

3)

4)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

12

Trasformata diTrasformata di Fourier: Fourier: esempiesempi (4/4)(4/4)

)()( 1 tuetxt

−= τ

τπτ

fjfX

21)(

+=

22241)(

τπτ

ffM

+=

)2()( τπϕ farctgf −=

)(txt

)(tx

t

τ piccolo:

f

)()( fXfM =

f)( fM

5)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

13

RelazioniRelazioni tempo/tempo/frequenzafrequenza

Segnali brevi (in t) banda larga (in f)

Segnali lunghi (e lenti) banda stretta (in f)

Segnali rapidamente varianti in t

f

f

t

t

banda larga (in f)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

14

Proprietà della trasformata diProprietà della trasformata di FourierFourier

1) Linearità:( ) ( )x t X f⇔( ) ( )y t Y f⇔

{ ( ) ( )} ( ) ( ) (linearità)FT x t y t X f Y fα +β = α +β

2) Ritardo: ( ) ( )x t X f⇔ 2{ ( )} ( ) (sfasatura)j fFT x t X f e− π τ− τ =

3) Modulazione: ( ) ( )x t X f⇔ 2

0{ ( ) } ( ) (modulazione)oj f tFT x t e X f fπ = −

4) Derivazione:

( ) ( ) /y t dx t dt= ( ) 2 ( )Y f j f X f= π

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

15

TdF diTdF di unun segnale periodicosegnale periodico

∑ −=+=n

nTtgTtxtx )()()(

tfj

nn

neXtx π2)( ∑∞+

−∞=

=SdF:

TdF: )()( ∑ −=n

nn ffXfX δ

)( fX

n

nX

f

•• • •• • •

(segnale periodico)

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

16

Proprietà fondamentale della Proprietà fondamentale della convoluzioneconvoluzione

La trasformata di Fourier della convoluzione

è pari al prodotto delle trasformate

dove

( ) ( )* ( )y t x t h t=

( ) ( ) ( )Y f X f H f=

( ) { ( )}Y f FT y t=( ) { ( )}X f FT x t=

( ) { ( )}H f FT h t=

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

17

RispostaRisposta inin frequenza difrequenza di unun sistemasistema LP (LP (filtrofiltro))

Prodotto (in frequenza):

( ) ( ) ( )Y f H f X f=

)( fX )( fY)( fH

∫∞+

−∞=−=

ττττ dthxty )()()(

Convoluzione (nel tempo):

)(ty)(tx )(th

dfefXfHdfefYtyf

ftj

f

ftj ∫∫ ⋅== ππ 22 )()()()(

)(th : risposta impulsiva del filtro : risposta in frequenza del filtro o funzione di trasferimento del filtro)( fH

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

18

FiltraggioFiltraggio analogicoanalogico (1/2)(1/2)

Meccanismo di filtraggio:

f

)( fX

f

f

)( fH

)( fY

1

Filtro passa-basso:

Filtro passa-alto

Filtro passa-banda

(LP, low-pass)

(HP, high-pass)

(BP, band-pass)

f

)( fH

f

)( fH

f

)( fH

Filtro

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

19

FiltraggioFiltraggio analogicoanalogico (2/2)(2/2)

)(th reale )()( fHfH −= ∗ (simmetria coniugata)

E’ sufficiente conoscere solo per le frequenze positive, perché le f negative si deducono dalla simmetria coniugata

)( fH

f

)( fH

f

)( fϕ

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

20

RispostaRisposta didi un un filtrofiltro al al segnale segnale sinusoidalesinusoidale

Le sinusoidi sono largamente impiegate nelle trasmissioni(esempi: fax, tastiera telefono, GSM, …)

)2cos()( θπ += tfAtx o ))(2cos()()( ooo ftffHAty ϕθπ ++=

)( fH )(ty)(tx

t

of1

)(2 ofHAA2

t

of1

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

21

ProprietàProprietà duale delladuale della FTFT

)()()( thtxty = ( ) ( ) ( ) ( ) * ( )Y f H X f d X f H fσ

= σ ⋅ − σ σ =∫

Proprietà della FT: alla convoluzione in t corrisponde il prodotto in f

Proprietà duale: al prodotto in t corrisponde la convoluzione in f

( ) ( ) ( )Y f H f X f=∫∞+

−∞=−=

ττττ dthxty )()()(

La convoluzione in t aumenta la durata temporale del segnale

Il prodotto in t aumenta la banda (occupazione in frequenza) del segnale

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

22

SegnaleSegnale aleatorio aleatorio (Gaussiano)(Gaussiano)

Funzione densità di probabilità di una variabile:esprime la probabilità che la variabile

assume un valore nell’intorno di x)(xpx

Densità di probabilità gaussiana:(media nulla, varianza )2σ

2

2

222

1)( σ

πσ

x

x exp−

=

Sono più probabili i valori piccoli e meno probabili i valori grandi (positivi e negativi in ugual misura)

x

)(xp

t

)(txSegnale aleatorio:

Modulo TLC:TRASMISSIONI – Fondamenti sui segnali analogici

23

SegnaleSegnale aleatorioaleatorio (Gaussiano)(Gaussiano): : esempiesempi

Esempi di segnale con “distribuzione” Gaussiana:

Voce umana Suoni“rumore” caotico (voci da stadio, radio fuori sintonia, …)

I segnali aleatori sono tipicamente segnali di potenza