ft00-2015 istruzioni scheda consumi.pdf

21
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Laboratorio di Fisica Tecnica Istruzioni per lo svolgimento dell’esercitazione di fisica tecnica: valutazione del comportamento energetico di un edificio esistente Rev.2 Marzo 2014

Upload: rachid

Post on 27-Sep-2015

12 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • UniversitdegliStudidiPaviaDipartimentodiIngegneriaCivileeArchitettura

    LaboratoriodiFisicaTecnica

    Istruzioniperlosvolgimentodellesercitazionedifisicatecnica:valutazionedelcomportamentoenergeticodiunedificioesistente

    Rev.2Marzo2014

  • 2

    PremessaIn Italia i consumi energetici delledilizia rappresentano circa il 40% del totale nazionale delfabbisognodienergia.Lobiettivochesideveraggiungerealivellonazionalequellodiuneffettivorisparmioenergeticoedunaconseguenteriduzionedelleemissionidigasserragarantendo,alcontempo,ottimilivellidicomfortinterno,senzaeccessiviextracostidiprogettazioneecostruzione.InattuazionedelDLgs192/2005,lannoscorsoentratoinvigoreilDPRn.59del2aprile2009chedefiniscelemetodologiedicalcoloeirequisitiminimiperlaprestazioneenergeticadegliedificiedegliimpiantitermici.Dal1luglio2009entratoinvigorelobbligodiredigerelattestatodicertificazioneenergeticaperlesingoleunitimmobiliari,anchesottoi1000m2,venduteoaffittate(siaesistentichedinuovacostruzione),comeprevistodalDLgs192/2005.Lintroduzione su tutto il territorionazionaledellacertificazioneenergetica,comeprevistodallaDirettivaEuropea2002/91/CE,elimportanzadelproblemachepotrcoinvolgeretuttiitecnicichesidedicherannoatematicheinerentiilrisparmioenergetico,suggeriscelintroduzionedeiconcettidibasenecessariadaffrontareunavalutazione,seppuremoltosommaria,deiconsumienergeticidegliedifici,soprattuttointerminididispersionitermiche,ancheneicorsiuniversitari.Perquestomotivosivuolecominciare,mediantequestaesercitazione,unpercorsocheportiadunamaggiorecomprensionedelproblemaeadunamaggioreinformazionesulletematicheriguardantiiconsuminegliedifici.Capirequalisianoiconsumidienergiaassociatiadunimmobiledicuisiconoscedettagliatamentelutilizzoeconfrontare icorrispondenti indicidiprestazioneenergeticaconquellichesipossonocalcolareattraversolemetodologieperlacertificazioneenergetica,pupermetterediacquisireunamaggioresensibilitalproblema,perdiversiaspetti.Infattidaun latounamaggioreconsapevolezzadeiconsumienergeticiedeicostiassociatipuportareadunaspintaverso laricercadisoluzionitecnichechenepermettano lariduzione,edelresto i corsi universitari intrapresi forniscono gli strumenti per arrivare a diversi livelli diapprofondimentoasecondadellindirizzoscelto,mapermettonotutti,allaconclusionedeglistudi,di intraprendere una professione incentrata su questo tipo di valutazioni e sulle analisi degliinterventidarealizzareinquestocampo.Dallaltrolato,lutilizzodisoftware,chepermettonounavalutazioneseppureapprossimata,mavalidaa livellonazionale,delleprestazionienergetichesubaseconvenzionale,possonoconcretizzarealmegliolenozioniteoricheeiconcettiappresiduranteicorsiuniversitariapplicandoliatematichechecicoinvolgonodavicino, inqualitdiutentieditecnici.

  • 3

    LesercitazioneLesercitazioneconsistenellacompilazionedellaschedadirilievodeiconsumireali,edellasezionerelativaaidatichecaratterizzanoilsistemaedificioimpiantoconsiderato.Percompilarelaschedaconidatirelativiallappartamentodaanalizzare,solitamentepifacileconsiderarecomecasoinesamelapropriaabitazione,ancheperchinquestomodosihaunesattaconoscenzadeltassodioccupazioneedelleabitudinienergetichechesiadottanonormalmente.Dovressere inoltreeffettuata laverificadelleprestazionienergetichedelledificiomedianteunsoftware,Docet,elaboratodalCNRescaricabilegratuitamentedalsito:

    http://www.docet.itc.cnr.it/Questostatomessoapuntoperlapplicazionedelmetododicalcolosemplificatocontenutonellenorme tecniche nazionali UNI/TS 11300, come previsto dalle Linee Guida nazionali sullacertificazioneenergeticadegliedifici.Lesercitazionemirata,comedetto,acomprenderemegliolaspesapericonsumidienergia,acquaedelettricitdel luogo incuisiviveeadanalizzare,conundettagliovariabilecorrispondenteaicontenuti del corso, le possibilit di risparmio che si potrebbero ottenere, spesso con pochiaccorgimenti.Lesercitazionenonrimanefineasestessa:daidatidiconsumo,inrelazioneasuperfici,etdelleabitazioni,etc,sipotrannomettereaconfrontoalcunirisultatipertrarreinformazioniutilialivelloglobale,inmodocheciascunsingolocasopossaessereconfrontatoconaltrisimilipercapireseirisultatidelpropriolavoroportanoaconsiderareeffettivamentelanecessitdiridurreiconsumiopossonoconfermarelacorrettezzadelcomportamentoedellesceltechesonostatefatteinmeritoallutilizzodellerisorseenergetiche,almenoalivellopersonale.

  • 4

    ESERCITAZIONE:ANALISIDELLEPRESTAZIONIENERGETICHEDIUNEDIFICIOGuidaallaraccoltadeidati

    Corsi:FisicaTecnica(profA.MagriniP.Ricciardi)

    Ed.A.A.201314

  • 5

    CaratteristicheGenerali.IlpresentedocumentocontieneleindicazioninecessarieperlacompilazionefileExcel(MSOffice2003):

    Schedaconsumi.xlsLaschedaconsentedivalutareleprestazionienergetichediunedificiointerminididisperdimentitermici,consumidicombustibileperriscaldamentoeacquacaldasanitaria,econsumielettriciperapparecchiatureedilluminazione,etc.Perunaverificapirealisticaedocumentatasiconsigliadiconsiderarecomeoggettodellindaginela propria abitazione; ci permette anche di considerare lapplicabilit di alcune soluzioni diriduzionedeiconsumiinmodoconcretoediverificarnepidirettamentelafattibilit.Laschedacontieneduesezioniprincipali:

    rilievodeiconsumireali; raccolta dati del sistema edificioimpianto finalizzato alla verifica delle prestazioni

    energetichemediantesoftwaredicalcolo.LacompilazionediquestasecondasezioneserveafacilitarelinserimentodatinelsoftwareDocet.

    Laschedacostituitada9parti: parte0Conteggiobolletteelettricheeconsumigas parte1Stratigrafiepiantesezionicollocazionegeografica parte2 2.a:Caratteristichedell'edificio, 2.b:Informazioniaggiuntive, 2.c:Componentifinestrati. parte3 3.a:Caratteristichedell'impianto, 3.b:Dettagliimpianto parte4StratigrafiaparetieTrasmittanze parte5Monitoraggioconsumi parte6ClasseEnergeticadell'Edificio parte7Possibilitdiinterventoperlariduzionedeiconsumienergetici parte8Fontirinnovabili parte9OsservazioniNeiparagrafisuccessiviverrannoillustratelemodalitdicompilazioneperciascunasezione.Ingenerale lecasellevengonoevidenziate incolorediversoper indicare lanecessitomenodicompilazione.Sonoanchepresenticaselleevidenziate ingiallino,nellequali sipossono inserireosservazioniaggiuntiveedispiegazionedialcunivaloriinseriti.LecaselleNONdevonoesseremodificateocompilateseinquestesonopresentiformule,inognicasoNONdeveesserecambiatalaposizionedellecaselle.Alcunecaselleriportanonumerifittizi inquanto inquestomodoaltrecasellepossonoriportare irisultatideicalcoli,invecechelindicazionedicalcoloerrato,inmancanzadidati.

  • 6

    Lecaselle inarancionepresentanounasceltavincolataalle indicazioniriportate.Cliccandosopraquestacomparelafrecciaperaprireilmenuatendina.Siriportaquidiseguitolalegendadeicolorirelativiallecelledacompilare:

    Parte0ConteggiobolletteelettricheeconsumigasLavalutazionedeiconsumienergeticieffettivivienefattaattraversolaletturadibolletteeresoconticondominialidaiqualisipuricavareleffettivaspesasostenuta.Gliannidiriferimentodovrebberoesseretre,mapossonoesseremodificatiindicandoiltriennioconsideratonellecasellecheriportanoleindicazioniinrossoapartiredallacasellaA10.

    Figura 1 - Parte 0 conteggio bollette e consumi

    Questasezionerappresentaunapartesignificativadellavoro,datochepermettedicomprenderequalisianoipropriconsumi,perpoiconfrontarliconquelliderivantidalcalcolocheverreffettuatonellaparte5.Latabellastatasuddivisainmododapoterinserireidatibimestrali,masipossonoancheinseriredatiraggruppatiinmododiversoindicandoimesiconsideratinellacolonnabimestre.Devonoessereinseriti: consumielettriciinkWhespesacorrispondente consumidicombustibileinm3espesacorrispondente

    Campi da compilare inserendo a mano la voce Campi per cui prevista la scelta dal men a tendina Campi con compilazione automatica (formule pre- impostate)

  • 7

    Attenzione: se si trattadi gasolio si ragiona solitamente sullabasedei litri e il serbatoio vieneriempitoconunacadenzadiversarispettoallebollettedelgasmetano.Riportareidatiinfunzionedelleffettiva cadenza di riempimento e cambiare lintestazione in funzione del riferimentodifferente(litriinvecechem3).In fondoalla tabella sono statepredispostedue celleche richiedono linserimentodellaMEDIAANNUALE(calcolatasultriennioconsiderato)deiconsumielettriciedicombustibile;necessarioimpostarelaformulainbasealnumerodianniacuisiriferisconoinseritiiconsumi.(Adesempiosesisono inseriti idatirelativiaduntrienniosarnecessariosommare iconsumidituttiglianniedividereper3).Attenzionechelafunzionemediadiexceleseguelamediadituttiivaloriinseritiequindise ivalorisono6peranno=18 lamediacomplessivafornir ilvaloremediobimestraleinvecechequelloannuale.Ilcostodellabollettanonsignificativoaifinidiunindagineglobale,madiventaimportanteaifinidellapersonale comprensionedei costiedellepotenzialitdi risparmio,una voltaanalizzate lepossibilitdiintervento.Parte1StratigrafiepiantesezionicollocazionegeograficaIlblocco1 finalizzatoadescrivere ledificioconsideratonellesuegeneralit,dalpuntodivistaarchitettonicoedurbanistico.Inparticolarenecessariolinserimentodialcuneimmagini: fotografiadellafacciata:daquestasipuavereunideadeltipodicostruzione,dellampiezzaeposizionedellefinestre,dellafiniturasuperficialedellafacciata,etc,inmododiretto,oltrechedaidatiinseriti.

    Eventualedisegnodeiprospetti; piante dellabitazione o dellintero piano del condominio, con indicazione del Nord, e delledimensioni planimetriche (almeno le principali): in questo modo si pu comprendere lacollocazionedellappartamento inrelazioneaglialtri,verificarenellacorrezionedellaschedaseeffettivamente lesuperficidisperdentisonostateconsideratecorrettamente,avereunaprimaindicazionesuipotenzialiconsumi,inrelazioneallesposizione.

    fotografiaaereadella zona in cui si trova ledificio, inmododaavere indicazioni sul livellodiprotezionecheoffronogliedificicircostanti,peresempiodavento,apportisolari,etc.,tenendopresente che nelle citt pu diventare significativo leffetto isola di calore (aumento dellatemperatura negli agglomerati cittadini) ma anche leffetto canyon (reindirizzamento dellecorrenti daria lungo le facciate di edifici alti).Nellimmagine si dovrebbe visualizzare ledificio(opportunamenteevidenziatoconunriquadro)eunaporzionediterritoriointornoadesso,inmododapotercaratterizzare ilcircondariodalpuntodivista urbanistico (Fig.2). Importante inserire sianellefoto,sianellepiante,lindicazionedelNord,tramiteunafrecciarossaorientata.

    Pu essere utile fare riferimento a Google Earth(scaricabile gratuitamente da Google), oppureGoogle Maps sezione satellite (link:http://maps.google.it/maps).

    Figura 2 - Immagine del quartiere

  • 8

    Parte2Caratteristichedell'edificio2.aCaratteristichedelledificioPer la compilazione della tabella necessario inserire i dati relativi allabitazione considerata(contrassegnatidallecelleazzurre),mentrenelcasodianalisidiedificiointeropossibileinserireidatinellecelleafianco(testoingrigio).

    Figura 3 - Foglio Excel: Parte 2.a

    Inquestasezionedel fogliodicalcolo,vanno inseriti idati riguardanti lecaratteristichegeneralidelledificio.Diseguitovengonoriportatelesingolevocidacompilare. Collocazione(Comuneprovincia):InserireilcomunenelqualeubicatoledificioeleinizialidellaProvincia.Esempio:

    Voghera PV Annodicostruzione:inserirele4cifredellannodicostruzione(darogitoodacatasto). Tipologia abitativa: indicare il tipo di abitazione analizzata scegliendo dal men a tendina(CondominioAbitazionemonofamiliareAbitazioneplurifamiliareAbitazioneaschiera).

    Numerodipianialloggio(oedificio):includereilpianorialzatoopianoterra. Altezzanettadelpiano(odelledificio):inserirelaltezzanettainterpianoe,sepossibile,scriverenellacasellaafiancolaltezzacomplessivadelledificio.

    Volume lordo riscaldato abitazione (o edificio) [m3]: considerare la superficie lorda in piantacomprensiva di murature esterne e moltiplicare per laltezza lorda comprensiva di soletteconfinanti con lesterno. Per le solette e le partizioni tra unit abitative differenti bisognaconsiderarelametdellospessore.

    Superfici opache esterne [m2] (abitazione o edificio) A. calcolare le superfici dellinvolucroesternodelledificio,alnettodellesuperficivetrate.QuestodatocontrassegnatoconlaletteraAperfacilitareilcalcolodellIncidenza.

    Superfici finestrate [m2] (abitazioneoedificio) B.calcolare lesuperficivetratedellinvolucroesterno.Considerareledimensionidelforofinestra.AncheinquestocasolassegnazionedellaletteraBhailfinedifacilitareilcalcolodelprossimopunto.

    IncidenzaB/(A+B):vienecalcolataautomaticamentedividendo lasuperficienettadellefinestreperlasuperficieesternatotale.

    Superficie netta per abitazione(o edificio) per piano: superficie netta calpestabile del proprioappartamento espressa inm2, con eventualeprecisazionenelle celle a fiancodella superficietotaledelledificioedelpianoincuisitrovalalloggio.

  • 9

    Numeromediooccupantiperabitazione/perpiano:inserireilnumerodicomponentidelnucleocheabitalalloggio,(percalcoloacquacaldasanitariadacollettorisolari)

    Figura 4 - Esempio di tetto a falde

    Superficie utile tetto piano/falda: determinare i metri quadrati del tetto calcolandoleventuale aumento della superficie dovuta alle falde inclinate. Si ricorda che se il tetto inclinatodigradinotalaltezzahtrailpianodigrondaelachiusuraalcolmo,sipuricavareillatomancante fdella faldatramite larelazione:h= fcos.Neldisegnodi figura4vengonoriportatelasezioneelapianta(didimensionibxd)diuntettoinclinato.(percalcolocollettorisolari)

    Superficiversononriscaldato:sonocomunquedisperdenti,anchesenonversolesterno.2.bInformazioniaggiuntiveInquestasezionesonocontenutealcuneinformazioniaggiuntiveutiliallacompilazionedeicampiallinternodelsoftwareDocet.

    Figura 5 - Foglio Excel: Parte 2.b

    Perlacorrettacompilazionediquestapartenecessarioinserire:

  • 10

    Gradazione colore finituraesterna: sceglieredalmena tendina tra le vocidisponibili (scuro,medio,chiaro).

    Gradazionecolorefinituraparetiinterne:sceglieredalmenatendinatralevocidisponibili(scuro,medio,chiaro).

    Gradazionecolorefiniturapavimento:sceglieredalmenatendinatralevocidisponibili(scuro,medio,chiaro).

    Pianodellalloggio:indicareilpianoincuisitrovalalloggioconsiderato(dacompilarenelcasodiunitimmobiliareincondominiooinvillabifamiliare).

    N.alloggitotali:inserireilnumerototaledialloggipresentinelledificioanalizzato. Occupazionemediagiornaliera:inserireilnumeromediodioreincuiledificiorisultaoccupato. Collocazione:sceglieredalmenatendinalacollocazionedelledificiorispettoallacitt. Tipodicopertura:sceglieredalmenatendinaselacoperturapianaoppureafalde Superficiepianadellacopertura:indicarelasuperficiedellacoperturapiana. SuperficieutileinclinataSUDESTOVESTNORD:indicarelasuperficieutiledellevariefaldechecostituisconoiltetto.

    Superfici locali interratiriscaldati: indicare lasuperficie inpiantadieventuali localiriscaldatialpianointerrato.

    SuperficidisperdentiNORDSUDOVESTEST:indicarelasuperficieesternadelleparetiinbaseallorientamentoalnettodellefinestre(sottrarrelasuperficiedelforofinestra).

    SuperficivetrateNORDSUDOVESTEST:indicarelasuperficiedellefinestreinbasealrelativoorientamento(considerarelasuperficiedelforofinestra).

    SuperficiorizzontalibalconiNORD SUDOVESTEST: indicare le superficiorizzontalideglieventualibalconiinbasealrelativoorientamento.

    Superfici verso cantina: indicare le superficidisperdenti verso cantinanon riscaldata (solaioopareteinterna)

    Superficiversosottotetto:indicarelesuperficidisperdentiversocantinanonriscaldata(solaioopareteinterna)

    Superficiversovanoscala:indicarelesuperficidisperdentiversocantinanonriscaldata(solaioopareteinterna)

    2.cInvolucrotrasparenteQuestapartedellatabellapermettedicaratterizzareicomponentifinestrati.Perciascuntipodifinestrasirichiedediprecisare: Quantit: precisare il numero di serramenti che presentano le medesime caratteristiche edimensioni

    n.ante:indicareilnumerodiantedelserramento Dimensioni: indicare la dimensione della finestra, considerando la superficie del forofinestradallesterno

  • 11

    Superficievetro:indicarelasuperficievetratadellafinestra(escludendoiltelaio) Spessorilastrevetrate:indicarelospessoredellapartevetratadallesternoallinternoseparandoisingolivalorisecondo ilseguenteschema:vetroesternocameradariavetro intermediocameradariavetrointerno.

    Figura 6 - Caratterizzazione delle finestre

    Adesempio:- vetrotriplostratificato5/6125125- vetrocamera6155

    Spessorefinestra:indicarelospessoredeltelaiocomedafigura7Legenda1telaiofisso2telaiomobile3vetrata(singolaomultipla)4interno5esterno

    Orientamento:sceglieredalmenatendinalorientamentodellafinestra(nord,sud,ovest,est),oppurenelcasodilucernarioveluxinserirevoceorizzontale/inclinata

    Tipodiserramento:precisaresesitrattadifinestrasingolaoppuredoppia.Perfinestradoppiasiintendeunserramentoconduetelaiaccoppiati,secondoilmodelloinfigura8.

    Tipodi telaio: sceglieredalmena tendina ilmaterialedel telaio (legno,metallico con tagliotermico,metallicosenzatagliotermico,PVC,poliuretano,metallo+legno,telaioisolato)

    Tipodivetro:sceglieredalmenatendinailtipodivetro(singolonormale,vetrocamera,vetrocamerabassoemissivo,vetrocamerastratificato,vetrocamerastratificatobassoemissivo,vetrotriplo,vetrotriplobassoemissivo)

    Figura 7 - Indicazione spessore telaio

    Figura 8 - Esempio di finestra doppia

  • 12

    Gasnellintercapedine:indicaresenellintercapedinepresenteariaoppuregas. Tipologia schermatura interna: sceglieredamena tendina il tipodi schermatura interna (sepresente)

    Tipologiadischermaturaesterna:sceglieredamenatendinailtipodischermaturaesterna(sepresente)

    Parte3Caratteristichedellimpianto3.aCaratteristichedellimpiantoQuestaparteraccoglieleprincipalicaratteristichedellimpiantodiriscaldamento.

    Figura 9 - Foglio Excel: parte 3.a

    Latabellarichiedediinserire: Autonomo/Centralizzato:sceglierenelmenatendinalatipologiadiimpiantoaserviziodella

    propriaabitazione. Contabilizzazione: nel caso di impianto centralizzato indicare se esista o meno una

    contabilizzazionedelcalorepersingoloutente Elementi scaldanti: scegliere il tipo di corpi scaldanti tra le voci nel men a tendina

    (termoconvettori,radiatori,ventilconvettoriepannelliradianti) Circuito di distribuzione: specificare se vengano utilizzate colonne montanti per la

    movimentazionedellacqua,oppureanelloperpianoetc Tipodiregolazione:sceglieredamenatendinailtipodiregolazioneconcuipossibilegestire

    limpianto;lasceltatra(termostatocaldaia,sondaesterna,soloambiente,ambiente+sondaesterna,termostatodizona,termostatodizona+sondaesterna).

    Tipo caldaiaeannodi installazione:nellaprima cella specificarea che tipodi caldaia si fariferimentoinbaseallevocidisponibilinelmenatendina.

    Combustibile: sceglieredalmena tendina sevieneutilizzato,Gasmetano,GPL,biomasse,oppuregasolio.

    Potenzacaldaia:inkWildatoreperibilesulmanualedimanutenzione(percaldaieautonome)oppurepresso lamministratore (impiantocentralizzato).Nelcasodi impiantocentralizzato,valutarelapotenzanecessariaalproprioappartamentocalcolandolamediapesatainbasealvolumelordodellappartamentoinrelazionealvolumelordodellinteroedificioriscaldatodalmedesimoimpianto.

  • 13

    Rendimento caldaia (presunto): reperibile come ildato alpuntoprecedente.Da indicare ilvaloreinpercentuale(%).Nellacellaafiancosceglieredalmenatendinailtipodigeneratore.

    Periododiriscaldamento:specificarelintervalloditempo(numerodiore)enellasecondacella(colonnaK)lintervallodimesi(es.15Ottobre15Aprile)incuiilriscaldamentoinfunzione.

    Temperaturamediamantenutanellabitazione:occorreindicarelatemperaturanellalloggio.3.bDettaglidellimpiantoQuestaparteprevede linserimentodialcunidatinecessariallacompilazionedellaparterelativaallimpiantonelsoftwareDocet.

    Figura 10 - Foglio Excel: parte 3.b

    Occorreprecisare: Annodirealizzazionedellimpianto:da indicarenelcaso incui limpiantodidistribuzionesia

    statoinstallatoinunmomentodiversodalgeneratoreattuale. Produzione ACS (Acqua Calda Sanitaria): scegliere dal men a tendina se la produzione

    dellacqua calda sanitaria effettuata dalla caldaia combinata oppure da un generatoreseparato.

    Ubicazione generatore: scegliere dal men a tendina se il generatore esterno oppurecollocatoallinternodellambienteriscaldato.

    N.corpiscaldanti:indicareilnumerodielementiscaldantipresentinellappartamento.Parte4StratigrafiaparetieTrasmittanze

    Figura 11 - Foglio Excel: Parte 4

    Questa parte riassume alcuni dati sulle trasmittanze, espresse in W/m2K, degli elementidellinvolucro; icampivengono inseriti inautomatico inbaseaicalcolieffettuatidallamascherasottostante,dovedevonoessereinseritelestratigrafiedeivarielementidiinvolucro.Andrinvececompilata lunicacella inazzurrocon idatidi trasmittanzadeicomponenti finestrati (ivalori,sedisponibili,sidesumonoinbasealleschedetecnichefornitedalcostruttore).Levocidellaparte4comprendono:

  • 14

    Trasmittanzaparetiopache:dcontodellecaratteristicheisolantidelleparetiopacheesterne.Sipuaggiungerevicinoaivaloriundisegnoschematicodellastratigrafia.

    Trasmittanzasolai:forniscelacapacitdisolamentodeltetto.Sipuaggiungerevicinoaivaloriundisegnoschematicodellastratigrafia.

    Trasmittanzapavimenti:forniscelacapacitdisolamentodelsistemapavimentoacontattocolterreno,conlocalinonriscaldati,o,incasodiporticati,acontattoconlaria.Sipuaggiungerevicinoaivaloriundisegnoschematicodellastratigrafia.

    Trasmittanzacomponentifinestrati:unicacasellachedacompilareamano.Idatirelativiallatrasmittanzadeicomponentifinestratisipossonoreperiredirettamentedalfornitore,oppurecalcolare,unavoltanotelecaratteristichecostruttive.

    CalcolodelletrasmittanzeLe trasmittanze vengono calcolate attraverso le maschere presenti nella parte inferiore dellascheda,chedevonoesserecompilate inserendo lastratigrafiadeivaricomponentidellinvolucroindicandoimaterialielerelativeconducibilittermiche.Vi sono tremaschere, ciascunadedicataallanalisi termoigrometricadiuna singola categoriadistruttureopacheedinparticolare: pareteesterna; solaio; pavimento

    Figura 12 - Foglio Excel: parte 4 Calcolo della trasmittanza

    Comeintuttelealtrepartidelfile,vannocompilateunicamentelecelleinazzurro(peresempio,dovesiriportalindicazionepareteverticaledovrebbeessereriportataunabrevedescrizionedellaparete).Perquantoriguardailcoefficienteliminareinternoedesterno,sonostatiattribuitididefaultivalorideglielementidipareteesolaioconfinanticonambienteesterno.Nelcasosivolessero inseriretipologie differenti, come ad esempio solaio confinante con sottotetto o cantina, si possonoscegliereivaloririportatinellatabellapresentenelfoglioAltridati.Nelcasosivolesseroinserirealtretipologiediparete,possibileselezionarelerighecorrispondentiadunatipologiaecopiarlenellapartepiinbasso.Inlineadimassimasifariferimentoadunasolatipologiadipareteesterna,disolaiepavimento.

  • 15

    Figura 13 - Tabella coefficienti liminari

    Noteperlacompilazione: Sotto la colonna Strato (colonnaB),andranno inseriti inomideimateriali componenti la

    struttura opaca dallinterno allesterno dellabitazione. Bisogna prestare attenzione aicoefficientiliminaridainserire,inquantoessivarianoinbasealtipodielementoconsiderato,allambiente confinante e alla direzione del flusso termico. I valori di riferimento sonodisponibiliinunatabellanelfoglioAltridati

    Nellacolonnaafiancodellaprecedente(colonnaC), incorrispondenzadiciascunmateriale,andranno inseriti gli spessori in metri (porre particolare attenzione alle unit di misura:riportareundatoincmanzichinmetricomportaunerroredistimadellatrasmittanzadiordinidigrandezza!).

    Nellacolonnasuccessivaallaprecedente(colonnaD)vainseritalaconduttivitdeivarimaterialiinW/mK.Nellamascheracompaionoancheicoefficientiliminari:nonintrodurrenellacolonnadelleconduttivitalcunvalorerelativoaicoefficientiliminari,inquantogiinseritididefault.

    NellultimacolonnaE)sirichiedediinserireivaloridipermeabilitalvapore,moltiplicatiper1012.Esempio:Permeabilit=18*1012kg/(msPa),inserirenellacellasolo18.

    Nella cartella altridati sono inseritediverse tabelledallequali possibiledesumere valorididefaultperivarimateriali,siainterminidiconduttivittermica,siadipermeabilitalvapore.Nella maschera stato inserito un numero di righe che pu essere superiore agli stratidellelementoanalizzato:importantissimoNONeliminarenessunacella,malerigheinutilizzatedevonoesserelasciateconivalorididefault:

    spessorestrato:0; conducibilit:1; permeabilitalvapore:1.

    Per la verifica della condensa, occorre che ciascuno strato sia caratterizzato da una resistenzatermica non superiore a 0.25m2K/W.Nel caso si avesse uno o pi strati caratterizzati da unaresistenza termica superiore,necessario suddividere lo strato inunnumeroopportunamentesceltodisottostratiperrispettareilvalorelimite.Nelcasofossenecessarioaumentareilnumerodirigheperinseriretuttiisottostrati,utilizzareilcomandodiExcelinseriscirighe,ametdellatabellaecopiarelultimarigapreesistenteprimadiquelleinserite,suquellenuove.DallacolonnaFallacolonnaJvengonoeseguitiicalcoliedinparticolare: colonnaF:resistenzaalvaporediognistrato(nellacellaevidenziatainrosa,nevienecalcolata

    lasomma);

  • 16

    colonnaG: sommaprogressivadelle resistenzealvaporeonde confrontare risultati con lasommadellaprecedentecolonna;

    colonnaH:calcolodellaresistenzatermicadiognistrato(nellacellaevidenziata inrosa,nevienecalcolatalasomma);

    colonna I: sommaprogressivadelle resistenze termicheonde confrontare i risultati con lasommadellaprecedentecolonna;

    colonnaJ:calcolodellospessoredariaequivalenteallostratodimaterialeconsiderato.Devonoessereconsiderati: Lapareteconfinanteconlesterno Ilsolaiocheseparailvolumeriscaldatoconlesternooconambientinonriscaldati(nelcaso

    indicarelatemperaturadellambienteoprecisarelambienteconfinantenelleosservazioni). Ilpavimentodaconsiderarecontroterraoacontattoconlariaesternaolocalinonriscaldati

    (nel caso indicare la temperatura dellambiente o precisare lambiente confinante nelleosservazioni).

    VerificadellacondensazioneinterstizialeLamascherapermettedieffettuarelaverificadiformazionedellacondensainterstiziale.Occorreinserirenellecaselleinazzurrolatemperaturamediamensiledelmesepresocomeriferimento(adesempio,come indicato,gennaio)edellapressionedivaporedellariaesterna,chesidesumonodallecartellePvesternaeTesternadellostessofileexcel.Devonoessereinseritiivaloricalcolatidellapressionedivaporeesternaedellambienteriscaldatoinbasealle condizioni interneedioccupazione.Per il calcolodellapressionedivapore internaoccorrefareriferimentoallacartellaClassiPvinterna.In relazionealla classediproduzionedivapore inambiente (Fig.14)edalla temperaturamediamensiledellariaesterna,silegge,inordinataladifferenzatrapressionedelvaporeinternaesternaedalPvsipuricavareilvaloredellaPvinterna.

    Figura 14 - Classi di produzione del vapore

    La tabella calcola in automatico landamento della temperatura allinterno della parete, e lecorrispondentipressionidisaturazione.Ivalorivengonopoiriportatiinungraficoafiancochepermettediconfrontarelandamentodellapressionedivaporeedisaturazioneperverificarelasituazionedirischiodicondensazioneomeno.Lamaschera sipucopiaree incollarepivoltepereffettuare laverifica subaseannualedellarievaporazione della condensa, replicandola per 12 mesi, ma devono essere apportate alcunemodifiche,inparticolareperiperiodidirievaporazionedelvapore.

  • 17

    Figura 15 - Verifica di Glaser

    Parte5MonitoraggioconsumiDopoaverinseritoidatirelativiallecaratteristichegeneralidelsistemaedificioimpianto,sirichiededi completare questa sezione che permette di riassumere ed elaborare i dati di consumiprecedentementeinseritinellaparte0.Alcunicalcolivengonoeffettuatidirettamenteattraversodelle formulepreimpostate (caselle inrosa),mentreicampiinazzurrodevonoesserecompletaticonivaloririchiesti.Inparticolare: Consumielettrici(kWh/giorno):prendeilvaloredellacasellaC36elodivideper365giorni.

    Figura 16 - Foglio Excel: Parte 5

    Consumidicombustibileriscaldamento(m3/anno)eperACS(AcquaCaldaSanitaria):sefossepossibile,sarebbeopportunodifferenziareiduecontributidiconsumo.Ingenerepossibilesesipustimarequalilconsumoneimesiestiviincuinonfunzionailriscaldamento.DaquestodatosipucalcolareilconsumomensileperACS,esepararlodaquelloperriscaldamentodeimesiinvernali.Adesempio,seinriferimentoadunannoilconsumoglobaleparia2500m3esiriesceaseparareilconsumodi4mesi(maggioagosto)paria280m3,vuoldirecheilconsumomensileperACS280/4=70m3equelloannuale70x12= 840m3. Ilconsumoper ilsoloriscaldamentosarpertanto2500840=1660m3.Indicarenellerispettivecaselleiduevaloridi

  • 18

    1660 e 840. Verificare la somma che deve essere corrispondente a quanto risulta nellasuccessivacasellarosa.

    Nel caso chenelle fatture venga indicato il consumo inMJ anzich inm3di combustibile siconsigliadicontrollarebene ildocumentoedicercare,allinternodiesso, ilpoterecalorificoconvenzionale (MJ/m3) (es.:nellabollettadi fornituradelgasmetano si trova che ilpoterecalorificodelcombustibileparia38.81MJ/m3)edeseguire,quindi,laconversione.

    Potere calorifico (MJ/m3): riportare il valore, trovato nelle bollette, del potere calorificoconvenzionaledelcombustibileutilizzatoperlaproduzionedienergiatermica.

    Consumi elettrici unitari (kWh/m2anno): calcolata in automatico. Questinformazione vienericavatadividendoildatodeiconsumielettriciannuiperlasuperficiedellapropriaabitazione.

    Consumitermiciunitaririsc.(kWh/m2anno):calcolatainautomaticosescorporabiledaiconsumitotali, come indicato in precedenza. Corrisponde ai consumi di energia termica per ilriscaldamentoriferitaalmetroquadratodellabitazioneanalizzata.Perricavaretaledatosipartiti dal valore calcolato alla voce Consumi di combustibile riscaldamento(m3/anno)moltiplicato per il potere calorifico convenzionale riportato nelle bollette, e diviso il valoreottenutoper3.6eperlasuperficieutilenettadellabitazione.NB:1kWh=3600kJ=3.6MJ

    Esempio:o Superficieabitazione120m3o consumoannuodimetanoperriscaldamento:1250m3/anno;o poterecalorificoconvenzionale38.81MJ/m3o EnergiainMJannualiconsumati:1250*38.81=48512.5MJ/annoo EnergiainkWhannualiconsumati:48512.5/3.6=13475.7kWh/annoo EnergiainkWhpermetroquadrato:13475.7/120=112.3kWh/m2anno

    ConsumitermiciunitariACS(kWh/m2anno):calcolatainautomaticosescorporabiledaiconsumitotali,comeindicatoinprecedenza.Perricavarequestodatosipartitidalvalorecalcolatoallavoce Consumi di combustibile ACS (m3/anno), moltiplicato per il potere calorificoconvenzionale,divisoper3.6,divisoper lasuperficiedellabitazione.Verificareche lasommadeidueterminiE49+E50forniscacomerisultatoE51

    Consumiacqua(m3/anno):sirichiededifornireilvaloredeiconsumiannualiperlafornituradiacquainmetricubi,dellabitazioneanalizzata.Questodatopuesseremoltointeressanteperrendersicontodiqualisiano i livellidiconsumodellapropriaabitazione inrelazioneaquellimedi,datocheilproblemadellosprecodiacquapotabilestaprendendosemprepicampoecheilcostorelativopotrebbeaumentareneltempoinmodoimportante.

    Parte6ClasseEnergeticadell'Edificio.Inquestareadelfogliodicalcolovanno inseriti irisultatichesiottengonoutilizzando ilsoftwareDocet o altro software regionale, dal quale si possono ricavare i seguenti indici di prestazioneenergeticachequivengonoindicatiinmodogenerico,senzasimbolo,inquantopossonocambiarenelledicitureregionali: Fabbisognodienergianetta:energiaspecificadispersadallinvolucro Fabbisognodienergiaprimaria:energiarichiestaperlaclimatizzazioneinvernale

  • 19

    Fabbisognodienergiaprimaria+ACS:energiarichiestaperlaclimatizzazioneinvernale+perlaproduzionediacquacaldasanitaria.

    EmissionidiCO2 Softwareutilizzato Classeenergetica:inserirelaclasseenergeticaassociatadelledificio

    Figura 17 - Foglio Excel: parte 6

    Parte7PossibilitdiinterventoperlariduzionedeiconsumienergeticiQuestaparte raccoglie le ipotesidiprogettoper ilmiglioramentodelleprestazionienergetichedellabitazione.Lostudioprevededuemodalitdiipotesidellintervento.Primaalternativa:Interventisullinvolucroadesempioposadicappottoesternoosostituzionedegliinfissi;Interventisugliimpiantiadesempiocambiodellacaldaia,isolamentodelcircuitodidistribuzione.

    Figura 18 - Foglio Excel: Parte 7

    Nellecelleazzurreandrannoriportati irisultatiottenutidalprogrammautilizzatocon levariantiproposterelativeaquestapartediprogetto.Siriportanodiseguitolevocidacompilare: MiglioramentoSuperficiopache:inserirelanuovatrasmittanza,inW/m2K,relativaalprogetto

    diisolamentotermicostrutturale. MiglioramentoComponentivetrati:compilarequestacasellaconlatrasmittanzamigliorata

    deicomponentivetratichesisceltodiinstallare. Inserimentoschermaturesolari:areadellefinestreschermate InterventosuCaldaia:indicareilnuovorendimento. InterventosuCircuitoidraulico:indicareilrendimento(relativoallaminordispersionetermica)

    oppureindicaregliinterventi(adesempio:contabilizzazionecalore).

    7. Possibilit di intervento per la riduzione dei consumi energetici dato significativo (trasmittanza, rendimento)Alternativa 1: dettaglio degli interventi (U,m2,eta) Fabbisogno di energia netta Fabbisogno di energia primariaMiglioramento Superfici opache nuova trasmittanzaMiglioramento Componenti vetrati nuova trasmittanzaIntervento su CaldaiaAltro (specificare)Altro (specificare)Classe raggiunta interventi complessivi (energia netta)Classe raggiunta interventi complessivi (energia primaria+ACS)

    Adeguamento ai valori indicati nel Decreto 311/06

    Trasmittanza termica struttura opaca verticale

    Trasmittanza termica copertura

    Trasmittanza termica pavimento

    Trasmittanza termica chiusure trasparenti

    Isolamento distribuzione gas

    Adeguamento rendimento medio stagionale

    100%85%75%

    classe raggiuntaclasse raggiuntaEnegia primaria+ACS raggiunta interventi complessivi [kWh/m2anno]

    Alternativa 2: valutazione riduzione consumi forfettaria (da Docet) Indicare con una crocetta gli interventi ipotizzati

    Enegia netta raggiunta interventi complessivi [kWh/m2anno]

  • 20

    Classe raggiunta (energia netta e primaria+ACS): con i dati del proprio progetto dimiglioramentodelleprestazionienergetichedelledificio,utilizzarenuovamenteilprogrammaedeterminarelanuovaclasseenergetica.

    La seconda alternativa basata sulle modalit utilizzate dal programma Docet per valutare ilmiglioramentodellefficienzaenergetica.InparticolareilriferimentosonoivaloripropostinelDecreto311/2006perilimitiditrasmittanzadeicomponentiopachievetratieperivaloridelrendimentodellimpiantodiriscaldamento.Sipudeciderelapercentualerelativaalrispettodeilimiti(dal75%al100%)spuntandolacasellacorrispondente.NellatabellaExceldevonoesserecontrassegnateconunacrocettalecasellecorrispondentialtipodiobiettivoraggiunto,eriportarelaclasseenergeticaraggiunta.Parte8Fontirinnovabili

    Figura 19 - Foglio Excel: Parte 8

    Questa parte permette di quantificare leventuale utilizzo delle fonti rinnovabili delledificioanalizzato.Inparticolaresipossonoinserireidatirelativiaipannellisolariefotovoltaici: Tipodipannello:sceglieredalmenatendinaecaratteristichedelpannelloinstallato. Esposizione:sceglieredalmenatendinalorientamentodelpannelloperverificarnelaresa. N.pannelli:numerodimoduliinstallati. Superficiesingolopannello:superficiedelsingolomodulo. Superficietotale:formulaautomaticacherestituiscelasuperficietotaledeipannelli. Volumediaccumulo:volumediaccumulodellacquacaldariscaldatadaipannellisolari. kWh/annoprodotti:sepossibile indicare ilvaloredellaproduzionedienergiaprodotta inun

    anno.Parte9OsservazioniA latodel fogliodicalcoloeanchesotto ilprospetto8presenteunasezione incuisipossonoriportarealcuneosservazioni.Inquestospaziosidovrebberoriportaretuttiqueidatichesiritenganoutilialfinediunamiglioreanalisi della situazione termica energetica delledificio considerato (ad esempio, eventualepresenza di sistemi scaldanti alternativi quali stufette a legna, pompe di calore elettriche, ecc,oppurepresenzadipannelli fotovoltaici,ecc.). chenon sono richiestineglialtri campi.Possonoessereancheinseriticommentiespiegazionirelativeaidatiinseritinellealtrepartiditabella,perunamigliorecomprensione.Sonostateinseriteinoltrealcunedomandeutiliperlinterpretazionedeirisultati.

  • 21

    Inquestapartesipossonoriportareeventualidatiaggiuntivitrattidadocumentiprogettuali,edalleverifichedellaLegge10/91,seledificiorecente.Inquestocasospecificomoltedelleinformazionirichiestenelleschede(apartequelladeiconsumieffettivi)sonofacilmentereperibili.Sarebbeutileintalcasoriportareancheirisultatidellarelazionenonrichiestinelfoglio.

    Figura 20 - Foglio Excel: Osservazioni

    DettagliconsumielettriciNel foglio sono presenti due tabelle che permettono di comprenderemeglio landamento deiconsumielettricidellabitazioneconsiderata.Enecessarioindicareilnumerodiorediutilizzodeivarielettrodomestici.Inoltrepossibileinserirelevarielampadinecheilluminanogliambienti,precisandosesitrattadilampadineabassoconsumoomeno. ModalitdiconsegnadeirisultatiUna volta compilato il fileexcel in tutte le suepartiedeseguito ilprogrammaDocet/softwareregionale,occorreprocederenelseguentemodo:

    salvareilfileexcelnominandolocon:cognomenomeESFT2015.xls

    cognomenomeESFTed2015.xlssoloperilcorsoEdile/Arch salvare il filedelProgrammaDocetutilizzatoper il calcolodellaClasseEnergetica,nellostessomodo:

    cognomenomeESFT2015.dctInviareentrambiifilescosnominatiallindirizzodipostaelettronica:

    [email protected]