fuori dal comune

4
dal COMUNE Immagini, Tracce, Racconti dei nostri Comuni Comune di Sant’Elpidio a Mare 19 ALLEGATO - N.12/2012 Fuori envenuti a Sant’Elpidio a Mare, città di sto- ria, di tradizioni, di cultura e di arte. Sant’Elpidio a Mare è un luogo in cui il fascino di un passato glorioso si respira ancor oggi passeggiando nel centro storico e negli altri suggestivi angoli del territorio. Ma è anche una città che, pur presentandosi come uno scrigno a cielo aperto per la bellezza del suo patrimonio storico, architettonico ed artistico, ha molto da offrire a chi la vive e la visita: dai tanti tesori conservati nelle sue chiese ricche di stra- ordinari capolavori, a quelli dei numerosi musei cittadini. Il centro storico è certamente il punto di riferimento da cui prendono vita le più impor- tanti manifestazioni storiche-culturali-musicali: il cartellone elpidiense, dall’estate all’inverno, è sempre fitto e degno di scelta. Dalle rievocazioni storiche legate al passato agli eventi musicali e d’intrattenimento contemporanei, Sant’Elpidio a Mare è una fucina di eventi di elevato spessore culturale e organizzativo, grazie alle numerose associazioni che vivacizzano questo territorio. E i giovani sono in prima linea, a tal proposito, nello spendere la propria energia per l’organizzazione di eventi volti a tenere viva la dinamicità cittadina. L’operosità della gente elpidiense è evidente anche sotto il profilo del volontariato, dell’impe- gno civile e non da ultimo, dal punto di vista del sociale grazie al lavoro di numerose realtà sporti- ve in grado di coinvolgere nelle diverse discipline centinaia di giovani. Da sempre crocevia economico importante, Sant’Elpidio a Mare, grazie alla presenza di prestigiose aziende che operano nel settore calzaturiero e a tutte quelle “storiche” che a loro si affiancano, fino a quelle più giovani, è sinoni- mo di prodotti di alta qualità e, con la notorietà delle “sue” griffes, rappresenta l’Italian Style nel mondo. Perché visitare Sant’Elpidio a Mare? Perché c’è sempre qualcosa da scoprire, in ogni periodo dell’anno: dalle bellezze architettoniche e ai siti d’interesse storico e culturale, sino alle inizia- tive pensate per andare incontro alle esigenze di un’ampia fascia d’utenza. Il tutto sempre in abbinamento possibile allo shopping di qualità, grazie ai numerosi spacci ed outlet aziendali. Arrivederci a Sant’Elpidio a Mare, dove insieme a tutti gli elpidiensi, potrete essere protagonisti della vivacità di questa città. Le chiavi della città Saluto del primo cittadino Alessio Terrenzi B

Upload: corriere-news

Post on 30-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Comune di Sant'Elpidio a Mare

TRANSCRIPT

Page 1: FUORI DAL COMUNE

dalCOMUNEImmagini, Tracce, Racconti dei nostri Comuni

Comune di Sant’Elpidio a Mare

19ALLEGATO - N.12/2012

Fuori

envenuti a Sant’Elpidio a Mare, città di sto-ria, di tradizioni, di cultura e di arte. Sant’Elpidio a Mare è un luogo in cui il

fascino di un passato glorioso si respira ancor oggi passeggiando nel centro storico e negli altri suggestivi angoli del territorio. Ma è anche una città che, pur presentandosi come uno scrigno a cielo aperto per la bellezza del suo patrimonio storico, architettonico ed artistico, ha molto da offrire a chi la vive e la visita: dai tanti tesori conservati nelle sue chiese ricche di stra-ordinari capolavori, a quelli dei numerosi musei cittadini. Il centro storico è certamente il punto di riferimento da cui prendono vita le più impor-tanti manifestazioni storiche-culturali-musicali: il cartellone elpidiense, dall’estate all’inverno, è sempre fitto e degno di scelta. Dalle rievocazioni storiche legate al passato agli eventi musicali e d’intrattenimento contemporanei, Sant’Elpidio a Mare è una fucina di eventi di elevato spessore culturale e organizzativo, grazie alle numerose associazioni che vivacizzano questo territorio. E i giovani sono in prima linea, a tal proposito, nello spendere la propria energia per l’organizzazione di eventi volti a tenere viva la dinamicità cittadina. L’operosità della gente elpidiense è evidente anche sotto il profilo del volontariato, dell’impe-gno civile e non da ultimo, dal punto di vista del sociale grazie al lavoro di numerose realtà sporti-ve in grado di coinvolgere nelle diverse discipline centinaia di giovani. Da sempre crocevia economico importante, Sant’Elpidio a Mare, grazie alla presenza di prestigiose aziende che operano nel settore calzaturiero e a tutte quelle “storiche” che a loro si affiancano, fino a quelle più giovani, è sinoni-mo di prodotti di alta qualità e, con la notorietà delle “sue” griffes, rappresenta l’Italian Style nel mondo.Perché visitare Sant’Elpidio a Mare? Perché c’è sempre qualcosa da scoprire, in ogni periodo dell’anno: dalle bellezze architettoniche e ai siti d’interesse storico e culturale, sino alle inizia-tive pensate per andare incontro alle esigenze di un’ampia fascia d’utenza. Il tutto sempre in abbinamento possibile allo shopping di qualità, grazie ai numerosi spacci ed outlet aziendali. Arrivederci a Sant’Elpidio a Mare, dove insieme a tutti gli elpidiensi, potrete essere protagonisti della vivacità di questa città.

Le chiavi della cittàSaluto del primo cittadinoAlessio Terrenzi

B

Page 2: FUORI DAL COMUNE

dal dalCOMUNEFuori

COMUNEFuori

2Sant’Elpidio a Mare

L’origine del nome della città di Sant’Elpidio a Mare, uno dei centri più ricchi di testimonianze storiche e culturali delle Marche, è piuttosto incerta. Che derivi da una divinità umbromana equivalente a Marte, Elpidius, o al santo divenuto patrono della città, Sant’Elpidio perché è a Mare? Non è per la vicinanza con il mare, piuttosto sem-bra che sia l’abbreviazione di Maiore (ma.re), per distinguersi dall’altra città dell’entroterra, Sant’El-pidio Morico, con la quale sosteneva un rapporto di superiorità. Il suo periodo di maggior splendore è certamente quando si eresse a libero comune (XII-XIII seco-lo), epoca della quale si conservano numerose tracce. Lo spirito guerriero degli elpidiensi è stato forgiato dai continui scontri che dovette sostenere con le località limitrofe, a causa della sua posizio-ne strategica. Da ricordare è l’anno 1337, quando a seguito della possibilità di costruire un porto tra i fiumi Chieti e Tenna, divenne così importante che la vicina e potente città di Fermo, per mano del tiranno Rinaldo da Monteverde, la distrusse quasi completamente. Delle sette porte, che consentivano l’accesso alla città, rimangono Porta Canale, Porta Marina e Porta Romana. Venendo verso il centro, dalla zona detta anticamente “costa del lago”, si incon-tra la sede della Nobile Contrada San Giovanni che ospita al suo interno il Museo dei fossili.Percorrendo Corso Baccio poi si incontrano: il Teatro Luigi Cicconi, in memoria del prosatore

e poeta elpidiense, realizzato nel 1870 dall’archi-tetto I. Aleandri, che mantiene soltanto la facciata neoclassica e la Chiesa di San Filippo Neri (sec. XVIII), con interno decorato con stucchi policromi e soffitto a volta dipinto (sec. XVIII). L’ex Convento dei Padri Filippini, restaurato nella seconda metà del ‘700 ad opera del celebre archi-tetto romano G. Valadier, ospita la Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli” che custodisce, tra i tanti capolavori, un Trittico e un Polittico in 18 pannelli di Vittore Crivelli (sec. XV), un’opera del Tizianello (sec. XVI). L’edificio è anche sede del Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” (leggi focus). Arrivati in Piazza Matteotti possono ammirar-si gli edifici più importanti, tra cui, la Basilica Lateranense della Misericordia, di forme tardo cinquecentesche, che ospita nell’abside tre tele del Boscoli, gli organi del maestro veneto Nac-chini (1757) e dell’allievo G. Callido (1782) e sulla parete di destra domina una tela dell’anco-netano A. Lilli (1602). Al lato della chiesa si erge la Torre Gerosolimitana (sec. XIII), divenuta il simbolo della civitas, alta 28 metri, conserva, sopra l’orologio, la croce ad otto punte dell’Ordi-ne dei Cavalieri di Malta; la lunetta della porta d’ingresso raffigura il “Christus Triumphans”. A sinistra della Torre si trova la Perinsigne Col-legiata (sec. XIII), la chiesa maggiore, dedicata a Sant’Elpidio, patrono della città, con finestre gotiche e decorazioni in terracotta: l’interno a tre navate racchiude autentici capolavori, tra cui l’al-

tare barocco dell’Annunziata, il più grande delle Marche realizzato da A. Scoccianti (1702), un’o-pera del Pomarancio dedicata alla Madonna del Carmine, un pregevole sarcofago romano in mar-mo greco (IV sec. d.C.), e sul transetto sinistro una tela di Jacopo Palma il Giovane. Di recente istituzione è il Museo della Collegiata ospitato in un locale adiacente alla Sagrestia, che tra le tante opere esposte, paramenti sacri ed argenti di pregevole fattura, custodisce anche una preziosa croce astile del 1398.Sulla piazza si trova anche il Palazzo Comunale (fine sec. XIV), ricostruito nel secolo XVII sui resti del vecchio Palazzo Priorale, la cui facciata neoclassica fu ristrutturata prima dal Tibaldi e poi dall’Aleandri.

Storia e beni culturali/Il fascino di un passato glorioso

Uno scrigno a cielo aperto

StoriaSoliditàAutonomiaSicurezza del risparmioSostegno al territorio

Dalla volontà di valorizzare l’enorme patri-monio produttivo e, quindi, di custodire una parte fondamentale della storia citta-dina, è nato il Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”. Intitolato al suo ideato-re e fondatore, questo spazio espositivo rappresenta, per la sua originalità, varietà e ricchezza, un patrimonio eccezionale e pressoché unico nel suo genere.Il percorso espositivo, articolato in più sezioni, illustra le trasformazioni che hanno subìto le calzature nel corso dei secoli, facendo scoprire un mondo forse poco conosciuto ma ricco di sor-

prese. Il viaggio inizia con la sezione etnologica Calzature di ogni tempo e ogni luogo dove storia, geografia, moda e design si fondono per suscitare sug-gestioni e curiosità, e termina con le più recenti e ardite sperimentazioni della sezione Industria calzaturiera marchi-giana.Assai particolare e ricca di curiosità è anche la sezione dedicata alle Scarpe dei Personaggi Famosi, che raccoglie le calzature appartenute ad importanti per-sonalità della sfera religiosa, sportiva, culturale e dello spettacolo.

FOCUSMuseo della calzatura “Cav. V.Andolfi”

Page 3: FUORI DAL COMUNE

dal dalCOMUNEFuori

COMUNEFuori

3

Nella splendida cornice che va dai Sibillini al Mare Adriatico, si erge Sant’Elpidio a Mare, uno dei centri del Fermano più grandi e rappresenta-tivi. Dal Medioevo, senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri, tante sono le tracce lasciate dall’uomo per arricchire e valorizzare la città, non solo al livello artistico-architettoniche, ma, oggi, anche a livello culturale e aggregativo. Sant’Elpidio a Mare è infatti una città molto viva-ce sotto il profilo organizzativo, che coinvolge abitanti e turisti da ogni dove: durante l’anno, tante sono le occasioni di incontro e divertimen-to adatte a tutte le età, promosse dalle numero-se associazioni, che animano e valorizzano le diverse località e frazioni del territorio.Oltre alle già importanti rievocazioni storiche come “Città Medioevo”, dove il centro si tra-sforma in un grande palcoscenico con la rico-struzione di uno spaccato cittadino tra i più accurati e fedeli alle testimonianze storiche e popolari, o “Gustando il Medioevo”, il vanto di Sant’Elpidio a Mare è la “Contesa del Sec-chio”: prima rievocazione storica delle Marche, e certamente una delle più importanti e spet-tacolari d’Italia, coinvolge le quattro contrade della città in un gioco, antesignano del “basket”, che si disputa ogni anno davanti a migliaia e migliaia di spettatori e turisti entusiasti. Non solo il passato a Sant’Elpidio a Mare trova spazio, ma anche il presente o piuttosto il futu-ro, con l’affascinante ed esclusivo appuntamen-

to con il mondo dell’alta moda: “Modidea” è, oltre che un concorso, un’esclusiva ed impor-tante vetrina per gli operatori dei distretti della calzatura e del tessile-abbigliamento. L’estate elpidiense richiama gente di ogni età e gusto culturale, grazie anche alle iniziative promosse anche dai più giovani. Dal “Festival Rock No Stop”, passando per il “MayDay”, le vie del centro storico diventano location esposi-tiva per artisti emergenti anche locali. Come non menzionare poi il “SantelpidioJazz Festival”, prestigioso appuntamento musicale di livello internazionale che è ormai un appuntamento di riferimento a livello regionale e nazionale per la qualità degli artisti italiani e internazionali che nel corso degli anni si sono avvicendati.Dal 1993 Sant’Elpidio a Mare è anche sede di una prestigiosa Biennale di Grafica, con scambi culturali con altri paesi europei e della Biennale di Fotografia.Per gli appassionati della musica classica, non mancano poi in cartellone a Sant’Elpidio a Mare i concerti dell’Accademia Organistica Elpidiense presso la Basilica Lateranense della Misericordia in agosto e la stagione concertistica di settembre. A non deludere mai le attese degli amanti del teatro d’autore, vi è la stagione tea-trale invernale con cartellone degno di abbona-mento. Mentre in estate lo spazio è lasciato alle compagnie amatoriali che riempiono le piazze cittadine di risate e applausi scroscianti.

Comunità/Un cartellone annuale denso e ricco di appuntamenti per tutti i gusti

Fermento irrefrenabile

Sant’Elpidio a Mare

INDIRIZZI E NUMERI UTILI Comune 0734.81961 Ufficio Turistico 0734.8196.407 Polizia Municipale 0734.8196272 Carabinieri 0734.859127 Teatro “Luigi Cicconi” 0734.859110

Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi” 0734.859279 Pinacoteca Civica “Vittore Crivelli” 0734.859279 Informagiovani – Biblioteca Comunale 0734.858494/8196375

AppuntamentiCARNEVALEVeglione, feste in piazza, animazione bambini presso il centro storico e nelle sue frazioniMAGGIOMayDayGIUGNO – LUGLIOSantelpidioJazz FestivalLUGLIORassegna di teatro dialettale Ultimo week-end – Città MedioevoAGOSTO Prima rassegna concertistica d’organo delle Marche – Accademia Organistica Elpidiense2ª domenica – Contesa del secchio SETTEMBRE2 settembre – Festa patronale OTTOBRETrekking urbano INVERNO Stagione teatrale Concerto Gospel – periodo natalizio

OFFICINA

PETRINI LUIGINO & C. snc

AUTO NUOVE USATE E SEMESTRALIOfficina Petrini Luigino & c sncAutorizzata Fiat

snc

Esperienza trentennale nella riparazione e manutenzione autovetture ed autocarriLavori di elettrauto e gommistaRevisioni autovetture ed autocarriRecupero e riparazioni fuori sedeSoccorso stradalePrenotazioni incentivi e rottamazioniInstallazione Impianti a metano e gas

SANT’ELPIDIO A MARE - Via Faleriense, 2088/ATel. 0734.858715 - Fax 0734.859777

SANT’ELPIDIO A MARE - Via Faleriense, 2088/BTel./Fax 0734.859777

www.semautosrl.it [email protected]

��

������

Valutazione e permuta dell'usato con nuovo o usato

Finanziamenti personalizzati

Ricerche su misura di vetture semestrali e di importazione

Vendita veicoli commerciali nuovi ed usati

Assistenza e manutenzione post-vendita

siamo anche su

Page 4: FUORI DAL COMUNE

VINCENZO FRATTANI jr.

TENDAGGI - TAPPEZZERIE - BIANCHERIA CASADa tre generazioni proponiamo e realizziamo: i tendaggi, le biancherie e gli imbottiti per le vostre case

La nostra professionalità ed esperienza consente di consigliarvi le migliori proposte per le vostre esigenze

SANT’ELPIDIO A MARE (FM) - Via Faleriense, 1978 - Contrada Luce CretarolaTel. e fax 0734.228671 - Cell. 335.5887805 - 330.279538 www.galleriatessile1976.it

- Tessuti d’arredo- Tendaggi classici e tecnici - Tende in legno- Tappeti moderni e orientali (restauro e lavaggio)- Lavori di tappezzeria - Piumini da letto - Copripiumini su misura - Copripidivani - Tende per esterno (da sole)- Veneziane (alluminio e legno)- Zanzariere - Reparto Outlet

Proposta Outlet

Tendaggio

per appartamento

con 5 finestre

1.500,00 €

tutto in opera

Golf. Das Auto. Nuova Golf. Ancora da 17.800 euro.

Prezzo riferito a Golf 1.2 TSI Trendline BlueMotion Technology 77 kW/105 CV (IPT escl.). La vettura raffigurata è puramente indicativa.

Valori massimi: consumo di carburante, ciclo comb. 5,0 l/100 km - CO2 121 g/km.

www.nuova-golf.it

Scopri tutti i prodotti che Volkswagen Financial Services ha ideato per te.

ViaVai spa

ConcessionariaCivitanova Marche - Via De Amicis, 86/88 Ufficio Vendite Tel. 0733.770588 - Service Tel. 0733.771312Magazzino Ricambi: Tel. 0733.770545 - Fax 0733.775169www.viavaispa.it • e-mail: [email protected]