f(x)- h g f(x) - altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 def. sia f(x)...

15
15/10/2015 1 1 Limiti di funzioni lim →0 C.E.=\ 0 x f(x) 0,1 0,998 0,001 …. 0,999 ….. Def. sia f(x) definita in ∈ , x 0 un punto di accumulazione per A. Si dice che f(x) ha limite per x che tende a x 0 , se Limiti di funzioni ε f(x) ε f(x)- ε ε δ x x - δ x 0 0 | | 0 x x cioè escluso al più x 0 : 0 0 ) , ( 0 x I x

Upload: others

Post on 11-Mar-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

1

1

Limiti di funzioni

lim𝑥→0

𝑠𝑖𝑛𝑥𝑥

C.E.=𝑅\ 0

x f(x)

0,1 0,998

0,001 ….

0,999 …..

Def.

sia f(x) definita in 𝐴 ∈ 𝑅, 𝑒 𝑠𝑖𝑎 x0 un punto di

accumulazione per A. Si dice che f(x) ha limite

per x che tende a x0 , se

Limiti di funzioni

εf(x)ε

f(x)-

εε δxx- δx 00

|| 0xxcioè

escluso al più x0

: 0 0

),( 0 xIx

Page 2: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

2

In simboli

)(lim0

xfxx

)( 0

xxxf

Limiti di funzioni

y

O x0

l

V

x

f(x)

0x0x

U

Limiti di funzioni

Page 3: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

3

Def.

si definisce limite destro di f(x) per x che

tende a x0+:

se

-f(x) 1 : 0 0

11)(lim

0

xfxx

),( 00 xxx

Limiti di funzioni

Def.

si definisce limite sinistro di f(x) per x che

tende a x0-:

se

2 εf(x)- : 0 0

2)(lim0

xfxx

2

),( 00 xxx

Limiti di funzioni

Page 4: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

4

Teorema (unicità del limite)

se unicoèxfxx

)(lim0

Dimostrazione. Per assurdo:

supponiamo che con

: , 2121 ),,(in )(lim 101

0

xIxfxx

),(in )(lim 2020

xIxfxx

Limiti di funzioni

Limiti di funzioni

Fissato

2

|| 21

)()(||2 2121 xfxf

2)()( 21 xfxf

),min( ),,(in 210 xI

Assurdo! 21

Page 5: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

5

Limiti di funzioni

Es.

∄ 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒

x

xy C.E.=𝑅\ 0

1lim0

x

x

x

1lim0

x

x

x

Def.

Sia f(x) definita in 𝐴 ∈ 𝑅, 𝑒 𝑠𝑖𝑎 x0 un punto di

accumulazione per A.

Si dice che f(x) ha limite +∞ per x che tende a x0 ,

se

Mf(x)

),( : 0 ,0 0 MM xIxM

)(lim0

xfxx

Limiti di funzioni

Page 6: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

6

Def.

Sia f(x) definita in 𝐴 ∈ 𝑅, 𝑒 𝑠𝑖𝑎 x0 un punto di

accumulazione per A.

Si dice che f(x) ha limite -∞ per x che tende a x0 ,

se

M f(x)

),( : 0 ,0 0 MM xIxM

risulta

)(lim0

xfxx

Limiti di funzioni

Limiti di funzioni

Def. Asintoto verticale

Se

Allora la retta verticale

si chiama Asintoto verticale

)(lim0

xfxx

0xx

Page 7: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

7

Limiti di funzioni

20x

1lim

x verticaleasintoto

0x

Def.

Sia f(x) definita in 𝐴 ∈ 𝑅, si dice che f(x) ha

limite , per x che tende a + , se:

ε||f(x)-

),( : 0 ,0 KIxK

risulta

)(lim xfx

Limiti di funzioni

Page 8: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

8

Limiti di funzioni

Def. Asintoto orizzontale

Se

Allora la retta orizzontale

si chiama Asintoto orizzontale

)(lim xfx

y

Limiti di funzioni

orizz. asintoto

2

y2

limx

arctgx

Page 9: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

9

Def.

Sia f(x) definita in 𝐴 ∈ 𝑅,

si dice che f(x) ha limite +, per x che tende a +

se:

),( Mf(x)

),( : 0 ,0 MM KxKM

risulta

)(lim xfx

Limiti di funzioni

Teorema (algebra dei limiti)

Se:

1)(lim0

xfxx

2)(lim0

xgxx

21)()(lim0

xgxfxx

21)()(lim0

xgxfxx

0),( ,)(

)(lim 2

2

1

0

xg

xg

xf

xx

Limiti di funzioni

Page 10: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

10

Convenzioni con

aa ,0

)( ,0

)( ,0

bb

aa

)()(

)()(

Limiti di funzioni

Convenzioni con

0

a

0

a

, ,0 ,

,

0

0

Forme Indeterminate

Limiti di funzioni

1

Page 11: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

11

Limiti di funzioni

10

1

,0

,

a

aa

10

1 ,

,0

a

aa

Limiti di funzioni

Teorema del confronto

Siano f(x), f1(x), f2(x) tre funzioni definite in

sia un punto di accumulazione per A e

Se

Allora

RA

0x

)(lim)(lim 2100

xfxfxxxx

)()()( 21 xfxfxf

)(lim0

xfxx

Page 12: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

12

Limiti di funzioni

Dimostrazione

Se allora per definizione di limite:

)(lim)(lim 2100

xfxfxxxx

)( : 11 xf ),( 10 xIx

)( : 22 xf ),( 20 xIx

)()()( 21 xfxfxf

),min( ),,( 210 xIx

Casi particolari di

Teorema

Se ;

per x I(x0,)

0)(lim0

xfxx

Mxg |)(|

)()(lim0

xgxfxx

0)()(lim0

xgxfxx

Limiti di funzioni

Page 13: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

13

Dimostrazione.

Per il teorema del confronto

Es.

0|)(|lim|)()(|lim00

xfMxgxfxxxx

Limiti di funzioni

0sinlim 1

0

x

xx

Limite di funzione composta

Siano g:A B e f :B R :

e

con = f(y0) (se f è continua)

0)(lim0

yxgxx

)(lim0

yfyy

))((lim0

xgfxx

Limiti di funzioni

Page 14: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

14

Limiti Notevoli

1lim0

x

sen(x)

x

1lim0

x

tg(x)

x

2

1cos(1lim

20

x

x)

x

Limiti di funzioni

ex

x

x

11lim

ex

xa

a

xlog

)1(loglim

0

ax

ae

x

xlog

1lim

0

Es.

Limiti di funzioni

2

1lim

2

1

)cos1(

)cos1)(cos1(lim

cos1lim

.lim

.0lim

2020

0

0

1

1

arctgxx

xx

xx

x

x

exe

exe

x

xx

x

x

x

x

x

x

Page 15: f(x)- H G f(x) - Altervistammarras.altervista.org/lezione4_limiti.pdf · 15/10/2015 6 Def. Sia f(x) definita in 𝐴∈𝑅,𝑒 𝑖𝑎 x0 un punto di accumulazione per A. Si dice

15/10/2015

15

Limiti di funzioni

x=misura dell’arco PA in

radianti

PH=sinx

QA=tgx

)()()( QOAareaPOAareaPOAarea

222

sin tgxxx

1sin

cos x

xx

1sin

lim0

x

x

x

tgx

sinx

x