gazzettino del comites, luglio 2009

8
Gazzettino del Comites, Luglio 2009 1 Luglio 2009 Numero 1, anno 1 Gazzettino del COMITES della circoscrizione consolare di Mar del Plata En nombre del Com.It.Es de la Circunscripción Consular de Mar del Plata, que tengo el honor de presidir, me complace dar la bienvenida a todos los compatriotas y descendientes que leen este Gazzettino, en el cual encontrarán la más nutrida información. A través de esta publicación y de la página web de la institución buscamos afianzar el vínculo con los Com.It.Es de la Argentina y del Mundo, y estar en permanente contacto con las Instituciones de la Colectividad Italiana y con la comunidad en general, especialmente con las nuevas generaciones. Deseando que esta nueva iniciativa sea de grande ayuda y de mutuo acercamiento, aprovecho la ocasión para enviarles el más afectuoso saludo. Raffaele Vitiello Presidente COMITES ¿Qué es el COMITES? Es un organismo creado por ley del Gobierno Italiano que promueve, en colaboración con la autoridad consular y asociaciones Italianas de la Circunscripción, iniciativas en materia de la vida social y cultural de los Italianos y sus descendientes. También es nuestra tarea, trabajar en pro de la Asistencia Social y Educativa, la Formación Profesional, la Recreación, el Deporte y el Tiempo Libre de la Comunidad Italiana residente en la Circunscripción Consular. En nuestra sede de la Casa de Italia usted puede realizar cualquier consulta sobre ciudadanias. Nuestra institución funciona como nexo entre la gente y el Consulado, aquí pueden realizar cualquier consulta sobre tramites. Es por tal motivo que contamos con una página web con noticias actualizadas de nuestra comunidad: http://www.comitesmardelplata.org/it/default.asp Y tenemos otra novedad! Hemos creado un foro para que desde vuestras casas puedan realizar consultas y participar en una sección dedicada también a la difusión de la lengua y la cultura italiana: http://forocomitesmdp.freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx Para mayor información pueden dirigirse a nuestras oficinas en Av. Edison nº 127 (de lunes a viernes, de 17 a 20 hs, o por tel/fax: 0054 223 489-6399)o escribir a [email protected].

Upload: gazzettinocomites

Post on 01-Jul-2015

532 views

Category:

Education


4 download

TRANSCRIPT

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

1

Luglio 2009 Numero 1, anno 1

Gazzettino del COMITES della circoscrizione consolare di

Mar del Plata

En nombre del Com.It.Es de la Circunscripción Consular de Mar del Plata, que tengo el honor de presidir, me complace dar la bienvenida a todos los compatriotas y descendientes que leen este Gazzettino, en el cual encontrarán la más nutrida información. A través de esta publicación y de la página web de la institución buscamos afianzar el vínculo con los Com.It.Es de la Argentina y del Mundo, y estar en permanente contacto con las Instituciones de la Colectividad Italiana y con la comunidad en general, especialmente con las nuevas generaciones. Deseando que esta nueva iniciativa sea de grande ayuda y de mutuo acercamiento, aprovecho la ocasión para enviarles el más afectuoso saludo.

Raffaele Vitiello Presidente COMITES

¿Qué es el COMITES? Es un organismo creado por ley del Gobierno Italiano que promueve, en colaboración con la autoridad consular y asociaciones Italianas de la Circunscripción, iniciativas en materia de la vida social y cultural de los Italianos y sus descendientes. También es nuestra tarea, trabajar en pro de la Asistencia Social y Educativa, la Formación Profesional, la Recreación, el Deporte y el Tiempo Libre de la Comunidad Italiana residente en la Circunscripción Consular. En nuestra sede de la Casa de Italia usted puede realizar cualquier consulta sobre ciudadanias. Nuestra institución funciona como nexo entre la gente y el Consulado, aquí pueden realizar cualquier consulta sobre tramites. Es por tal motivo que contamos con una página web con noticias actualizadas de nuestra comunidad: http://www.comitesmardelplata.org/it/default.asp Y tenemos otra novedad! Hemos creado un foro para que desde vuestras casas puedan realizar consultas y participar en una sección dedicada también a la difusión de la lengua y la cultura italiana: http://forocomitesmdp.freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx Para mayor información pueden dirigirse a nuestras oficinas en Av. Edison nº 127 (de lunes a viernes, de 17 a 20 hs, o por tel/fax: 0054 223 489-6399)o escribir a [email protected].

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

2

NNNNNNNNOOOOOOOOTTTTTTTTIIIIIIIIZZZZZZZZIIIIIIIIEEEEEEEE::::::::

Cobro de la jubilación:

Tenemos el agrado de comunicarles que a partir del 3 de Agosto de 2009 el pago de las jubilaciones y pensiones italianas serán realizadas en el nuevo "Centro de Pagos Itaú - Mar del Plata" que estará ubicado en la calle Av. Independencia 1551 1° piso de esa ciudad. Este nuevo local cuenta con instalaciones más amplias y confortables para los pensionados, ascensor, amplia línea de cajas habilitadas, baños exclusivos, TV por cable, dispenser de agua, máquina dispenser de café y bebidas calientes. Los pensionados que actualmente cobran en la sucursal Mar del Plata del Banco Itaú están siendo notificados por escrito de este cambio. Muchas gracias.

Marina Maquieira Gerencia de Plan Sueldo y Acreditaciones. 4378-8400 - int: 8100 / 8404 [email protected]

ELEZIONE DELLA REGINA DELLE REGIONI ITALIANE: Il Centro di Residenza Acerenza Lucania sta organizzando l’elezione della Regina delle Regioni d?Italia 2009 che avrá luogo il 26 settembre. A tale scopo, si invita le ragazze tra i 18 e i 25 anni appartenenti a tutte le regioni italiane a iscriversi per partecipare, telefonando ai numeri: 4567-6813 / 4862-0701 / 4504-2944, da lunedí a venerdí dalle 14.30 alle 18.30. Ci saranno importanti premi!

(da Tribuna italiana)

PRIMI FRUTTI DELLA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI NEL MONDO:

Nei cinque mesi che sono seguiti alla “Conferenza dei giovani italiani nel mondo”, svoltasi a Roma dall’8 al 12 dicembre 2008, si è molto parlato sul proseguimento dei lavori che abbiamo con molto sforzo sviluppato durante il soggiorno nella capitale italiana e se i nostri progetti sarebbero andati avanti o sarebbero restati chiusi negli archivi del MAE. Però cinque mesi dopo quest’incontro a Roma, e in seguito a una lettera scritta dai ragazzi della commissione de “Informazione e comunicazione” al senatore Mantica, domandando sull’attuale “status” del progetto, abbiamo ricevuto un comunicato dal cordinatore del gruppo, Pier Luigi Vercesi, della delibera del Ministero per cominciare

i lavori di costruzione del portale di informazione e social network che è stato il nostro principale progetto nella Conferenza. Tante iniziative, che dovranno essere portate avanti nell’arco di un anno, certamente servono per svegliare nei giovani la voglia di lavorare con molto impegno, credendo sempre nella forza che abbiamo quando uniti in rete. Ci auguriamo che i risultati siano i più positivi per la comunità dei giovani italiani nel mondo! Per conoscenza, si trasmette il messaggio del professore Pier Luigi Vercesi, sul portale di Roma:

“Sta diventando operativo il lavoro per il vostro sito-social network. Il senatore Mantica Mi ha chiesto di accelerare i tempi e di sintetizzare in un pp l’idea che avevamo sviluppato a

dicembre. Vi allego il documento.Fatemi avere i vostri commenti. Ora il MAE deve fare un bando di concorso per la realizzazione.I tempi sono ragionevoli. Vorrebbero presentarlo in

occasione del 1º anno dal nostro incontro, quindi a dicembre Vi garantisco che per i tempi biblici a cui siamo abituati noi italiani, questo è un vero e proprio record. Vi prego di far circolare questa mia mail.

Sarebbe importante raccontare il progetto anche sui vostri giornali. Sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. Un abbraccio, a presto, Pier Luigi Vercesi”

Tutti quelli che vogliano collaborare possono contattarci scrivendo a: [email protected]

(Atricolo scritto da Marcelo Carrara per la Rivista Paese)

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

3

LA BELLEZZA LATINA HA VINTO ANCORA! Sabato 27 giugno si è svolto a Jesolo, nel Veneto, l’edizione 2009 del famoso concorso Miss Italia nel Mondo. Quest’anno dall’ America Latina hanno partecipato 15 bellissime ragazze, due di loro argentine. Ed è stata proprio una di queste bellezze, la signorina Ana Paula Ras Vitiello, la vincitrice del terzo premio, anche se in base all’opinione generale meritava il primo posto. Il programma è stato visto da 3.782.000 persone e Raiuno ha vinto la serata con il 24,64% di share (in aumento rispetto all’anno scorso). Ana Paula è nata a Mar Del Plata il 10 febbraio 1991. È studentessa di Ingegneria Chimica, vorrebbe lavorare a contatto con la natura, magari nella sede del WWF. Ha un fratello, Juan Martin. Il papà Juan Mario Ras ha origini belghe e olandesi, la mamma Fernanda Vitiello argentine e italiane, i nonni infatti sono di Torre del Greco e Ischia. Ha partecipato al Concorso di Miss Italia nel Mondo per fare nuove esperienze e onorare le radici di famiglia.

NASCE IN ARGNASCE IN ARGNASCE IN ARGNASCE IN ARGENTINA LA PRIMA ASSOCIAZIONE GIOVANI ITALIANI NEL MONDO ENTINA LA PRIMA ASSOCIAZIONE GIOVANI ITALIANI NEL MONDO ENTINA LA PRIMA ASSOCIAZIONE GIOVANI ITALIANI NEL MONDO ENTINA LA PRIMA ASSOCIAZIONE GIOVANI ITALIANI NEL MONDO

La presidente Visconti: momento storico per la comunità italiana

(27/07/09) BUENOS AIRES\ aise\ - È stata costituita in Argentina l'AGIM (Associazione Giovani Italiani nel Mondo), una nuova formazione di giovani italo-argentini che collaborerà per creare eventi e iniziative con le rappresentanze diplomatiche e gli istituti di divulgazione della lingua italiana. L'AGIM - si legge nello statuto - è un'organizzazione senza scopo di lucro e apolitica, membro del forum Nazionale dei Giovani Italiani e riconosciuta dal Parlamento Italiano con la legge n.311 del 30 dicembre 2004. La presidente, Sabrina Visconti, ha dichiarato in conferenza stampa: "ritengo che questo sia un momento storico molto importante per la comunità italiana dell'Argentina, perché è la prima volta che nasce nel nostro Paese la sede di un'Associazione Mondiale di Giovani Italiani. Siamo molto contenti di essere stati noi i primi a crearla", continua Visconti, "e

anche di avere nel nostro esecutivo ragazzi che provengono dal mondo associativo e che hanno una grande traiettoria ed esperienza di lavoro nella nostra comunità". La segretaria dell'associazione, Romina Birra, ha aggiunto: "ci siamo sorpresi molto per la grande richiesta di adesione che abbiamo ricevuto; soprattutto di ragazzi che, sebbene non provengano dall'associazionismo, hanno molto entusiasmo e voglia di lavorare insieme a noi. Voglio approfittare questo momento", ha proseguito, "per invitare tutti i giovani che siano italiani o che semplicemente amino la cultura e la lingua italiana a formar parte dell'AGIM. Per far questo", conclude, " è sufficiente inviare il proprio curriculum all'indirizzo e-mail [email protected]. Oltre alla presidente Visconti e alla segretaria Birra, il consiglio direttivo AGIM è composto dal vicepresidente Diego Fiorentino, dal vicesegretario Diego Cerboni, dal tesoriere Romina Di Biase, dal vicetesoriere Nicholas Racana e dai consiglieri Alejandro Vazza, Florencia Andreotti, Magali Pizarro e Lilia Perna. (aise)

Se llevará a cabo los días 14, 15 y 16 de agosto de 2009 de 11 a 21hs. en la Plaza del Agua, calle Guemes y Roca, de la ciudad de Mar del Plata

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

4

ARRIVO DELLA DELEGARRIVO DELLA DELEGARRIVO DELLA DELEGARRIVO DELLA DELEGAZIONE DI MAR DEL PLAZIONE DI MAR DEL PLAZIONE DI MAR DEL PLAZIONE DI MAR DEL PLATA A SORRENTOATA A SORRENTOATA A SORRENTOATA A SORRENTO

La Marina Grande abbraccia i ragazzi della delegazione argentina.

L'intera comunità del borgo della marina dei pescatori di Sorrento si stringe in un caloroso abbraccio ai ragazzi di origine sorrentina che hanno concluso sul sagrato della chiesa parrocchiale di Sant'Anna il secondo scambio culturale giovanile tra l'associazione regionale campana di Mar del Plata coordinata da Antonino De Angelis e l'associazione Peninsula Felix Giovani diretta da Luigi Di Prisco e Presieduta da Patrizia Ercolano. Ieri sera alle ore 21.00 a Marina Grande si è concluso ufficialmente lo scambio culturale iniziato lo scorso 15 luglio che ha visto 5 ragazzi Argentini di origini sorrentine tornare nella città che ha dato i natali ai loro genitori.

Dopo l' introduzione di Luigi Di Prisco, il quale oltre a spiegare nel dettaglio lo svolgimento dello scambio culturale ha chiarito che la location della Marina Grande aveva un altissimo significato sentimentale in quanto proprio dal sagrato di Sant'Anna, che si affaccia sul piccolo porticciolo dei pescatori, diversi decenni fa intere famiglie sorrentine partirono per trovare fortuna nel nuovo mondo. Proprio per questo motivo - ha specificato Luigi Di Prisco - concludere il nostro scambio culturale a Marina Grande è un ritorno alle origini, cercando di colmare la ferita causata dal distacco della partenza verso l'Argentina con l'abbandono della terra d'origine. Grande commozione da parte di Antonino De Angelis responsabile dell'associazione Regionale Campana di Mar del Plata, il quale tra la commozione generale dovuta ai grandi sentimenti che ha incarnato la serata ha ringraziato tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo scambio culturale, che è stato reso possibile grazie alla dedizione di tanti imprenditori locali tra i quali in primis l'amico Mariano Russo patron dell'Hotel Conca Park, Lidia Fiorentino dell'Excelsior Vittoria, tanti altri amici ed il ruolo fondamentale della Regione Campania che ha sostenuto l'iniziativa finanziandola con l'Azione D - settore politiche giovanili linee operative 2008. Successivamente la serata è entrata nel vivo con la presentazione dei 5 ragazzi argentini arrivati a Sorrento. Giuseppe De Angelis, Candelaria Scarpati, Luciano Mellino e Jimena e Luis Cioffi, oltre a raccontare a tutti i presenti la storia della loro famiglia in Argentina hanno riassunto le loro emozioni provate in questo viaggio nella loro terra d'origine. Serata particolare è stata per i fratelli Cioffi e per Luciano Mellino; infatti grazie proprio a questo scambio culturale hanno potuto riabbracciare i loro parenti presenti ancora oggi a Marina Grande. A conclusione dell'evento c'è stata la proiezione di due DVD. Il primo filmato ad essere proiettato è stato un sunto di 50 minuti di una raccolta di 9 capitoli dal nome "Italianos" il quale destina ben 2 parti ai sorrentini che vivono a Mar del Plata. Il secondo invece è stato un breve reportage girato dai 3 ragazzi campani che a marzo scorso si sono recati in Argentina. A chiusura di serata oltre ad un arrivederci all'anno prossimo tutti i cittadini di Marina Grande presenti hanno scattato una foto con i ragazzi argentini, la quale sarà portata in Argentina e affissa nei luoghi dove vive oggi la comunità sorrentina. Oggi - dichiara Luigi Di Prisco -si chiude questo secondo scambio culturale, ma si apre un nuovo ciclo. Infatti sin da oggi lavoreremo tutti insieme affinché tra fine 2009 e inizio 2010 un'altra delegazione di ragazzi sorrentini possa recarsi in Argentina per tornare alle sue origini. Pertanto invito tutti i cittadini interessati a contattare l'associazione da me diretta tramite mail: [email protected] o tramite telefono: 3332777125. Un ringraziamento - conclude Luigi Di Prisco - va a tutti i liberi cittadini ed agli imprenditori che ci hanno supportato in questa iniziativa. Un grazie speciale all'amico Mariano Russo, all'intero direttivo del centro anziani di Sorrento, all'assessore regionale alle politiche giovanili Alfonsina De Felice e all'intera e calorosa comunità di Marina Grande di Sorrento.

Uff. stampa ass. peninsula felix

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

5

SONRIE TARTAGAL SONRIE TARTAGAL SONRIE TARTAGAL SONRIE TARTAGAL –––– SORRIDI TARTAGAL SORRIDI TARTAGAL SORRIDI TARTAGAL SORRIDI TARTAGAL FEDITALIA ha l´orgoglio di presentare “SONRIE TARTAGAL – SORRIDI TARTAGAL”, un progetto solidario che consiste in raccogliere giocattoli da portare alla cittá di Tartagal, provincia di Salta, per distribuire il giorno del bambino “Día del niño” che si svolgerà in tutta l´Argentina il prossimo mese di Agosto. La presente iniziativa, é nata in conseguenza della 1° Conferenza Mondiale di Giovani di origine italiano, svoltasi in Roma il dicembre scorso ed è organizzata da tre gruppi giovanili della comunitá italiana in Argentina: Giovani di FEDITALIA, assieme a quelli del Patronato INAS,

ed il Movimento Giovanile dei Friulani in Argentina e Uruguay.

La colletta comprende pure, diverse attivitá culturali, musicali, conferenze, fiere e shows che si manterranno fino alla fine di Luglio.

Il menzionato gruppo, ha deciso di riunirsi come giovani italiani, ma collaborando con la socetá argentina. Si é scelta la cittá di Tartagal per la tremenda alluvione che ha sofferto in Febbraio, colpendo 8.000 abitanti, distruggendo 240 case e daneggiandone severamente altre 265.

Tenendo in conto che si tratta di una localitá con un´altissima percentuale di bambini di meno di 16 anni, il “Día del niño” é l´ occasione

ideale per collaborare, con la traumatica situazione che stanno vivendo. Come l´unica istituzione che ha organizzato 17 Congressi di Giovani a livello nazionale, FEDITALIA annuncia questo progetto íntegramente ideato dalla gioventú che cerca, principalmente, l‘unione per aiutare la comunitá argentina con i valori di fratellanza che compartiamo come discendenti di italiani. Per qualsiasi chiarimento il nostro contatto é: [email protected]

Presentazione del progetto “Sportello Basilicata Argentina”Presentazione del progetto “Sportello Basilicata Argentina”Presentazione del progetto “Sportello Basilicata Argentina”Presentazione del progetto “Sportello Basilicata Argentina” Presso la sede della Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina (F.A.B.A.) a Buenos Aires è stato avviato, il primo sportello Basilicata all’estero, mediante l’inserimento di due unità lavorative il quale eroga già una serie di servizi quali:

• individuazione di contatti commerciali/culturali/economici/produttivi • individuazione di partner per cooperazione culturale/economica/turistica • controllo referenze per contatti commerciali/culturali/economici/turistici • prospezioni generali sul mercato • servizi consulenziali e informativi a carattere normativo (doganale, fiscale,

finanziario, contrattuale) • avvio di contatti istituzionali • organizzazione di eventi promozionali mirati. • verifica e ricerca di fonti di finanziamento per investimenti e per operazioni

commerciali.

Sportello Basilicata Argentina

Per ulteriore informazione:

Dott.ssa. Yolanda Labollita-Responsabile Sig.na. Ornela Spadola-Collaboratrice

“Sportello Basilicata Argentina”, Av. De Los Corrales 6851, C1440 BBQ Capital Federal, Republica Argentina. Tel./Fax.: 0054-11-46863819. Email:[email protected]

GRAN ALMUERZO MOLISANO

El domingo 2 de agosto a las 13 hs se realizará en la Unione Regionale del Molise un almuerzo, seguido de la entrega de premios por el campeonato de bochas realizado en mayo/junio del 2009. Además se dará la bienvenida a la squadra del Molise y se proyectará el video y las fotos del Primer Encuentro Deportivo en el Molise. La fiesta concluirá con un baile.

La dirección es: San Martin 6962 Para más información comunicarse a: [email protected]

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

6

SETTIMANA DELLA FRIULANITÁ - SETEMANE DE FURLANITAT 2009

“un modo de ser, un modo de vivir” “un modo di essere, un modo di vivere” “un mût di sei, un mût di vivi”

Con l'obiettivo di preservare e trasmettere la cultura friulana, si svolgerà la seconda edizione della settimana della friulanità, che ha lo scopo di informare, insegnare, imparare, ricordare, godere e, soprattutto, condividere le cose, i fatti, i sapori, gli atteggiamenti, i profumi, gli stili, le storie, le forme, i significati e tutto ciò che è contenuto in un modo di essere e uno stile di vita: la Friulanità.

VENERDI 31 LUGLIO: Ore 18:30 Cerimonia d’apertura. Parole di Benvenuta. Ore 19:30 Innaugurazione I° MOSTRA PITTORI DI ORIGINE FRIULANA Ore 20:30 DEGUSTAZIONE DI BRUSCHETTE E RAVIOLI FRITTI SABATO 01 AGOSTO Ore 21:30 CENA CULTURALE MADRE TIERRA, BRINDISI DI GRAPPA CON RUDA SABATO 08 AGOSTO Ore 09:00 MANIFATTURA DEI “CODEGHINI” LUNEDI 10 AGOSTO Ore19:00 CONFERENZA “FIGLI E NIPOTI, LA TRASMISSIONE CULTURALE” Ore 20:30 DEGUSTAZIONE DI MONDONGO MARTEDÍ 11 AGOSTO Ore 19:00 PRESENTAZIONE DELL’ UDINESE CLUB MAR DEL PLATA, IL CALCIO FRIULANO Ore 20:30 DEGUSTAZIONE DI MOUSSE DI TONNO ALLA FRISANCHINA MERCOLEDÍ 12 AGOSTO Ore 19:30 VIDEO “FRIULI: VIAGGIO DALLA STORIA DELLE ORIGINI ALLO STATO PATRIARCALE” Ore 20:30 DEGUSTAZIONE DI SALAME FRITTO GIOVEDI 13 AGOSTO Ore 19:00 CONFERENZA COGNOMI FRIULANI: COSA SIGNIFICANO, COME RICONOSCERLI Ore 20:30 DEGUSTAZIONE DI “CROSTUI”, DOLCE FRIULANO VENERDI 14 AGOSTO Ore 19:30 DIALOGO APERTO “IL FRIULANO, UNA LINGUA CON STORIA” Ore 20:30 DEGUSTAZIONE FRITULIS, DOLCE FRIULANO SABATO 15 AGOSTO Ore 13:30 ELABORAZIONE DEL MINESTRONE E DEL CHUCRUT DOMENICA 16 AGOSTO Ore 13:30 PRANZO CULTURALE “FESTA DEL MUSÉT” Ore 17:00 PAROLE DI CHIUSURA Luogo: Fogolar Furlán Mar del Plata Indirizzo: Castelli 3932 (y Guido) Telefono: 0223156894734

E-mail: [email protected]

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

7

BBBBBBBBOOOOOOOORRRRRRRRSSSSSSSSEEEEEEEE DDDDDDDDIIIIIIII SSSSSSSSTTTTTTTTUUUUUUUUDDDDDDDDIIIIIIIIOOOOOOOO::::::::

CONSORZIO ICON – ABIERTA LA INSCRIPCIÓN

Está abierta la inscripción al XVII semestre de la carrera on-line de Lengua y cultura italiana para extranjeros e italianos residentes en el extranjero, dictado por el Consorzio ICoN Italian Culture on the Net. El nuevo semestre comenzará el 10 de Septiembre del 2009.

Los usuarios pueden registrarse gratuitamente directamente haciendo click sobre la casilla "Iscriviti subito" (home page www.italicon.it ).

Para inscribirse al curso es necesario: - tener residencia fuera de Italia; - poseer título secundario; - no estar inscripto en otras universidades italianas; - conocer bien la lengua italiana

En el sitio web es posible también solicitar una beca que cubra total o parcialmente los gastos del curso. El vencimiento de la misma es el día 26 de agosto.

Para más información www.italicon.it

Borse di studio per giovani di origine toscana:

La Región Toscana ofrece 6 becas para jóvenes de origen toscano, que consisten en 4 meses de formación y pasantías en empresas de la Toscana.

El programa prevé: 1 mes di profundización de la lengua italiana y 3 meses de pasantía formativa en pequeñas y medianas empresas de la economía de la Toscana. El programa es principalmente practico.

Los sectores económicos de este año son: diseño de indumentaria, joyería, cerámica, carpintería y restauración de la madera, restauración de pintura sobre tela y tabla, trabajo artístico del mármol, gastronomía (heladero, confitero, cocinero), arquitectura, ingeniería y restauración arquitectónica, grafica y publicidad.

La beca cubrirá los gastos de hospedaje, los traslados cotidianos y los gastos de seguro. De los gastos del pasaje vendrá reintegrado el 50% del boleto al finalizar la misma.

Por cualquier información comunicarse con: Regione Toscana, Direzione Generale della Presidenza, Ufficio attività a favore delle comunità toscane all’estero – Via Martelli 6, 50129 Firenze, Tel: 055/212789/ 4382913, fax: 055/212127, e-mail:

[email protected]

CURSO DE FORMACIÓN PARA OPERADORES LATINO-AMERICANOS

El ICE realizará en su Oficina de Ancona, desde el 5 hasta el 17 de octubre del 2009, un curso formativo dirigido a 14 operadores comerciales latino-americanos y del caribe de origen marchigiano, repartidos de este modo: 5 de Argentina, 5 de Brasil, 2 de Chile, 2 de Panamá.

El evento tiene como objetivo favorecer una nueva y fructífera colaboración entre las empresas de la Región Marche y los ciudadanos latino-americanos y del caribe de origen marchigiano, que deseen reestablecer o incrementar los lazos profesionales con su tierra de origen.

El curso, que durará 10 días, estará articulado entre una primera fase teórico y un sucesivo "study tour" empresarial. El programa teórico tendrá las siguientes temáticas:

- La internacionalización de las PMI - Estructura socio-económica y distritos industriales marchigianos con particular referencia a los sectores de mercado de las empresas representadas por los que participen del curso. - Creación de empresa y financiamientos (Business Plan, Start Up, Fondos estructurales Europeos, Desarrollo local), Certificación de Calidad.

Para más información: Area Progetti e Formazione Internazionale [email protected]

Gazzettino del Comites, Luglio 2009

8

PROGRAMA BOOMERANG: Abierta hasta el 31 de agosto la inscripción para participar de la pasantía. Se llevará a cabo desde el 28 de septiembre hasta el 23 de octubre próximo la segunda fase de la edición 2009 del Programa Boomerang, dirigido a jóvenes de entre 18 y 38 años de origen emiliano-romagnolo residentes en el extranjero. En nuestro sitio, en la sección “Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo”, del lado izquierdo de la página, es posible descargar los requisitos y la ficha de inscripción para participar. La inscripción finaliza el 31 de agosto del 2009. Como es sabido, Boomerang, organizado por la “Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo” y el “Cides” de Bologna, es el tradicional programa de pasantía que se lleva a cabo en diversos ámbitos culturales, económicos y profesionales, y que en esta segunda fase del 2009 tendrá como temáticas la profundización de las técnicas de comunicación por medio del Proyecto ReportER y la promoción y el desarrollo del asociacionismo mediante el Proyecto AssoER. La duración de la pasantía es de aproximadamente un mes en asociaciones de la Región. A los participantes será requerido continuar participando en el desarrollo de la asociación emiliano-romagnola a la que pertenece. A todos los elegidos se les dará hospedaje y dinero para la comida; será además reintegrado, al finalizar, el costo del traslado hasta Bologna (ida y vuelta) hasta un maximo de € 1.000; de este dinero se descontarán € 100 por la matrícula de participación en el proyecto. Los requisitos son: ser descendiente emiliano-romagnolo, tener entre 18 y 38 años y conocer la lengua italiana lo suficiente como para comunicarse. Los que participen del proyecto ReporterER deberán, además, saber escribir bien en italiano. La selección tendrá en cuenta la oferta y la demanda profesional existente en las empresas y en las instituciones de la Región Emilia-Romagna. Para más información: [email protected] o [email protected] O consultar en el sitio de la región: http://www.emilianoromagnolinelmondo.it/

Seminari per il futuro dei giovani italiani in Argentina

"Elementi di gestione e costruzione dei servizi e rafforzamento della Comunità italiana" dal 31 luglio a Buenos Aires

Roma - Il 31 luglio a Buenos Aires verrà presentato dall'Ites - Italiani all'Estero - una progetto di vari seminari formativi che portano il titolo Elementi di gestione e costruzione dei servizi e rafforzamento della Comunità italiana. La presentazione del progetto si terrà presso l'Hotel Shelton e si incontreranno i maggiori esponenti della comunità italiana in Argentina, oltre a professionisti che interverranno nei vari seminari specifici.

Personaggi di rilievo che presenzieranno all'inaugurazione saranno il vicesegretario del CGIE, Francisco Nardelli; il presidente dell'Intercomites, Juan Carlos Paglialunga; il consigliere di lavoro e immigrazione dell'Ambasciata di Spagna in Argentina, Uruguay e Paraguay, Guillermo Hernandez Cerviño; la consulente in Sviluppo Sociale Sandra Cesilini; il docente e consulente dell'Istituto della Cooperazione Idelcoop, Oscar Bianco; la referente di Caritas, Argentina Sofia Terek ed il referente di Red Solidaria, Juan Carr. Saranno 25 i corsisti che prenderanno parte ai 5 fine settimana tematici. Gli studenti tutti giovani, proverranno dalle varie province del grande Paese Latino Americano e verranno coinvolti sia in attività didattiche sia con animazione nei luoghi di provenienza dove verranno coinvolti altri coetanei locali. La finalità di tali seminari sarà quella di legare passato e presente dell'Italia e far si che i giovani partecipanti comprendano cos'è e cosa è stato e cosa sarà il loro Paese di origine.

Da: News ITALIA PRESS