gestione energia volantino

Upload: marco-macci

Post on 20-Feb-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 Gestione Energia Volantino

    1/2

    INFORMAZIONI GENERALI PIANO DIDATTICODIREZIONE

    Prof. Gian Luca Morini, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) -Universit di Bologna.

    CONSIGLIO SCIENTIFICO- Prof. Gian Luca Morini, Professore straordinario, Dipartimento di Ingegne-ria Industriale - Universit di Bologna;

    - Dott. Andrea De Pascale, Ricercatore confermato, Dipartimento di Ingegne-ria Industriale - Universit di Bologna;- Giovanni Semprini, Ricercatore confermato, Dipartimento di Ingegneria In-dustriale - Universit di Bologna.

    STRUTTURA DEL MASTER E CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU)Le attivit del Master si articolano in:Lezioni frontali;Seminari;Esercitazioni sul Campo;Attivit di Stage in Azienda;Prova Finale.

    Al termine del Master e al superamento della prova nale saranno asse -gnati 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).

    PRESENTAZIONE

    LEsperto nella Gestione dellEnergia ha la funzione di realizzare AuditEnergetici nalizzati alle veriche per la valutazione e la certicazionedellefcienza energetica di impianti ed edici secondo le leggi e le normedi riferimento, di risolvere problemi di ottimizzazione di sistemi energeticicomplessi, integrando conoscenze tecniche ed economiche.

    PROFILO PROFESSIONALE

    Esperto nella Gestione dellEnergia (EGE) in accordo alla normativa ita-liana UNI CEI 11339

    RISULTATI ATTESI

    Al termine del corso lo studente ha lesperienza e le capacit necessarieper gestire sistemi energetici in modo efciente ed economicamente van -taggioso.In particolare: conosce le tecnologie tradizionali e innovative di efcienza

    energetica e uso delle fonti rinnovabili, le implicazioni ambientali degliusi energetici, del mercato dellenergia elettrica e del gas; conosce e saapplicare le metodologie di valutazione economica dei progetti, della red-ditivit degli investimenti, delle fonti e degli strumenti di nanziamento edella valutazione dei rischi di progetto; in grado di utilizzare le modalitcontrattuali per servizi di approvvigionamento energetico (global energyservice); conosce la legislazione e normativa tecnica nellambito dellusodellenergia, dellambiente e della sicurezza. inoltre in grado di proget-tare e condurre autonomamente gli Audit Energetici. Ha abilit comunica-tive nella descrizione di interventi di efcientamento energetico.

    INSEGNAMENTI- Energia e Ambiente - Andrea De Pascale;- Fondamenti di energetica - Gian Luca Morini, Michele Bianchi e Alberto

    Borghetti;- Compiti e funzioni dellEGE/EM - Francesco Belcastro;- Tecniche di efcientamento energetico - Giovanni Semprini, Gian LucaMorini e Cosimo Marinosci;- Gli impianti a fonti rinnovabili - Gian Luca Morini e Andrea De Pascale;- Contabilit energetica - Flavio Corti e Giannandrea Greco;- Legislazione, normativa e contrattualistica - Kristian Fabbri e TommasoComberiati;- Organizzazione e management - Tiziano Terlizzese e Marco Trentin;- Economia Finanza Marketing - Giuseppe Mastropieri.

  • 7/24/2019 Gestione Energia Volantino

    2/2

    ALTRE INFORMAZIONI

    SEGRETERIA DIDATTICAFondazione Alma Mater - Area Alta FormazioneVia Belle Arti, 42 - 40126 BolognaPAOLA [email protected]. 051 2091357

    CONTATTI

    COSTOLa quota di iscrizione di 3500 da corrispondersi in due rate, la prima di2000 e la seconda di 1500 .

    ISCRIZIONEBando consultabile sul sito web, seguendo il percorso:www.unibo.it > Didattica > Master universitari > 2015 - 2016.

    SEDE DELLE LEZIONIBologna - Scuola di Ingegneria e Architettura, Via Terracini 28.

    DESTINATARI E REQUISITI DACCESSO

    Sono ammessi al Master i candidati in possesso di:Laurea in Ingegneria vecchio ordinamento (qualsiasi indirizzo);Laurea in Architettura vecchio ordinamento;Laurea in Ingegneria specialistica o magistrale (LM-qualsiasi indirizzo);LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA;LM-17 FISICA;LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER LINGEGNERIA;LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI;LM-54 SCIENZE CHIMICHE;LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE;LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE;

    LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLAMBIENTE E TERRITORIO.

    Master Universitario di II livello in

    GESTIONE DELLENERGIA

    Inizio:27 novembre 2015- Fine:16 dicembre 2016Scadenza bando:19 ottobre 2015

    Immatricolazioni:dal 10 novembre 2015 al 24 novembre 2015

    Anno Accademico 2015 - 2016