giornalino associazione francesca fontana

4
Comitato di redazione: Gianni Grandu, Roberta Camagni, Viviana Marni, Licia Quercioli, Paolo Pistocchi, Crisan Abbondanza, Piergiorgio Molinari distribuito gratuitamente ai soci e familiari dell’associazione culturale Francesca Fontana - Nr.1 - 1° dicembre 2011 É È nata ufficialmente l’Associazione Culturale Francesca Fontana, così ha scritto la stampa locale in merito a que- sto importante avvenimento. E si, proprio così! un avve- nimento che merita tutta l’attenzione e la condivisione da parte vostra, soci e simpatizzanti di questa associa- zione che come tratteggiato anche dal suo statuto, na- sce sotto una buona stella: Francesca! Ed ora, per poter comunicare, dialogare, dare voce e far conoscere le attività, obiettivi e proposte, è arrivato il suo “giornalino” che sarà il nostro tramite. Ecco a voi il nr. 1 “News dall’Associazione Culturale Francesca Fontana”. Inizia quindi un’altra avventura nel segno di Francesca, dopo quella dell’Istituzione dell’Associazione avvenuta il 14 febbraio 2011. La redazione è composta dal diret- tivo in carica e dai due preziosi collaboratori Piergiorgio e Cristian che, insieme a noi, danno impulso, entusiasmo e grande attenzione affin- ché la “neonata” associa- zione possa avere dei vali- di collaboratori, tanti soci e poter crescere anche dal punto di vista culturale e sociale. Saran- no accolte futu- re collaborazioni dei nostri soci e/o persone del mon- do della cultura e dell’associazionismo in genere e di coloro che voglio contribuire nel segno dei valori dell’associazione stessa. Crediamo fermamente che sia un grande piacere, ed una soddisfazione unica, ed anche sentirsi un po’ orgo- gliosi di dare vita e voce con l’informazione all’Associa- zione culturale Francesca Fontana, con una rivista, o un semplice foglio per i propri associati, attraverso la quale si potrà conoscere più da vicino quelle che sono le mol- teplici attività, che, seguendo lo statuto si metteranno in campo nel nostro territorio. Noi ce la metteremo tutta e, insieme, potremmo fare tanta strada nel nome di Fran- cesca e per il bene comune di cui vi è tanto bisogno! il direttivo

Upload: federico-ciani

Post on 21-Feb-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Giornalino Associazione Francesca Fontana

TRANSCRIPT

Page 1: Giornalino Associazione Francesca Fontana

Comitato di redazione: Gianni Grandu, Roberta Camagni, Viviana Marti ni, Licia Quercioli, Paolo Pistocchi, Cristi an Abbondanza, Piergiorgio Molinaridistribuito gratuitamente ai soci e familiari dell’associazione culturale Francesca Fontana - Nr.1 - 1° dicembre 2011

ÉÈ nata uffi cialmente l’Associazione Culturale Francesca Fontana, così ha scritto la stampa locale in merito a que-sto importante avvenimento. E si, proprio così! un avve-nimento che merita tutta l’attenzione e la condivisione da parte vostra, soci e simpatizzanti di questa associa-zione che come tratteggiato anche dal suo statuto, na-sce sotto una buona stella: Francesca!

Ed ora, per poter comunicare, dialogare, dare voce e far conoscere le attività, obiettivi e proposte, è arrivato il suo “giornalino” che sarà il nostro tramite. Ecco a voi il nr. 1 “News dall’Associazione Culturale Francesca Fontana”.

Inizia quindi un’altra avventura nel segno di Francesca,

dopo quella dell’Istituzione dell’Associazione avvenuta il 14 febbraio 2011.

La redazione è composta dal diret-tivo in carica e dai due preziosi collaboratori Piergiorgio e Cristian che, insieme a noi, danno impulso, entusiasmo e grande attenzione affi n-ché la “neonata” associa-zione possa avere dei vali-di collaboratori, tanti soci e poter crescere anche dal punto di vista culturale e sociale. Saran-no accolte futu-re collaborazioni dei nostri soci e/o persone del mon-do della cultura e dell’associazionismo in genere e di coloro che voglio contribuire nel segno dei valori dell’associazione stessa.

Crediamo fermamente che sia un grande piacere, ed una soddisfazione unica, ed anche sentirsi un po’ orgo-gliosi di dare vita e voce con l’informazione all’Associa-zione culturale Francesca Fontana, con una rivista, o un semplice foglio per i propri associati, attraverso la quale si potrà conoscere più da vicino quelle che sono le mol-teplici attività, che, seguendo lo statuto si metteranno in campo nel nostro territorio. Noi ce la metteremo tutta e, insieme, potremmo fare tanta strada nel nome di Fran-cesca e per il bene comune di cui vi è tanto bisogno!

il direttivo

Page 2: Giornalino Associazione Francesca Fontana

2

P

ce Civile, nonché del presente statuto un’associazione operante nei settori (culturali, ricreativi, sportivi, etc.) che assume la denominazione di Associazione Culturale “FRANCESCA FONTANA”. Questa, è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, senza distinzione di razza, sesso o religione, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro.

Art. 2

L’Associazione persegue i seguenti scopi:- sostenere e promuovere la Borsa di studio per giovani

universitari dedicata alla memoria di Francesca Fon-tana, istituita nel 2009 dalla Parrocchia Pieve di Santo Stefano in Pisignano;

- svolgere attività con utilità sociale a favore degli asso-ciative di terzi, senza fi nalità di lucro e nel pieno rispet-to della libertà e dignità degli associati, ispirandosi a principi di eguaglianza dei diritti di tutti gli associati;

- culturali, sportivi, solidaristici, di aggregazione e assi-stenziali, senza scopo di lucro;

- diff ondere la cultura della pace, della solidarietà e la piena realizzazione dei diritti fondamentali dell’uomo; promuovere ed organizzare la raccolta di viveri, vestia-rio, farmaci, elargizioni, contributi ed aiuti in genere a favore di realtà bisognose o colpite da gravi calamità e guerre, collaborando a tal fi ne con altre Associazioni e Organizzazioni non Governative;

- organizzare e gestire, anche attraverso terzi, centri di somministrazione di alimenti, bevande e generi di ri-storo con servizio bar, tavola calda e mense; inoltre, gestire, anche attraverso terzi, Centri Ricreativi, estivi e non, a sostegno delle famiglie per le scuole materne, primarie e medie;

- proporre opportunità di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, sociali e aggregativi, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e cre-scita umana e civile, attraverso l’ideale dello stare insie-me, dell’educazione e della legalità permanente; creare opportunità di dialogo, incontro e dibattito nel mondo della cultura e della solidarietà;

- compiere, in via strumentale, tutte le operazioni fi nan-ziarie e patrimoniali, ivi comprese quelle immobiliari, necessarie al raggiungimento degli scopi associativi;

- accedere a contributi e sovvenzioni di qualsiasi genere previsti dalle vigenti normative comunali, provinciali, regionali, nazionali e comunitari ed off rire collabora-zione, assistenza e consulenza nei settori di attività;

- promuovere attività editoriale: pubblicazione di bollet-tini, riviste, volantini, opuscoli, pubblicazione di atti e testi, di seminari, nonché la promozione e sostegno a libri e/o testi che abbiamo le fi nalità del presente statuto;

CPREGHIERA

Come prima cosa, ancora prima delle informazioni, nel segno di Francesca, vogliamo riportare la preghiera che lei amava recitare e che, da inizio ad ogni nostro diretti-vo in occasione delle sue riunioni;

Alto e glorioso Dioillumina le tenebredel cuore mio.

Dammi una fede retta,speranza certa,carità perfettae umiltà profonda.

Dammi Signore sennoe discernimentoper compiere la Tuavera e santa volontà.

(San Francesco)

RINGRAZIAMENTI

Prima di dare informazioni sugli obiettivi dell’associazio-ne, ci permetterete di esprimere un vivo e sentito ringra-ziamento a coloro che sono stati i soci fondatori, per aver voluto condividere e sostenere gli ideali che sono alla base dell’associazione e che il 14 febbraio davanti al dott. Giuseppe Romeo Notaio in Cervia, hanno siglato la nascita dell’Associazione. ( “... stralcio Art.1 - Viene costituita, ai sensi dell’art.36 del Codice Civile, tra i signori Grandu Gianni, Molinari Pier-giorgio, Abbondanza Christian, Pistocchi Paolo, Quercio-li Giuseppe, Quercioli Monia, Cellini Serenella, Quercioli Licia, Camagni Roberta, Andraghetti Verdiana, Buda Ma-ria Luisa, Zaccheroni Oliver e Martini Viviana una Asso-ciazione denominata: Francesca Fontana...“).

Di seguito, quindi, vogliamo portare a conoscenza di tutti coloro che leggeranno questo giornalino, gli arti-coli dello statuto che richiamano gli obiettivi e le fi nalità che l’Associazione persegue:

Stralcio dello Statuto

Art. 1

È costituita nello spirito della Costituzione della repub-blica Italiana ed ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codi-

Page 3: Giornalino Associazione Francesca Fontana

3

C

V

- organizzare, promuovere e sostenere con la collabora-zione dei familiari, iniziative, ricorrenze particolari e/o memorial di persone scomparse volte a tener vivo il ri-cordo delle stesse...

“... lo statuto si compone di 20 articoli che saranno con-segnati, nella sua forma integrale, alla prima assemblea dei soci che si terrà presumibilmente domenica 12 feb-braio del prossimo anno...”

IL NOSTRO LOGO

Cuore con le ali, grande arcobaleno che lo unisce ad una nuvola sorridente... ecco il nostro simbolo!Il signifi cato espresso dal nostro logo è semplice come semplice e vera era Francesca - il nostro Angelo che dall’alto dei cieli, nella sua nuvoletta sorridente com’era sempre lei in vita ci vede e ci guida attraverso i colori dell’arcobaleno che sono per eccellenza l’emblema della pace e mediante il cuore della solidarietà e dell’amore ci invita a continuare a vivere con lei e per lei ed a soste-nere quei valori ed ideali da lei sempre espressi, a non dimenticare ma perseverare per noi stessi e per il bene della nostra comunità.

POESIE

Vi presentiamo alcune Poesie inedite scritte da Francesca Fontanache si fi rmava con lo pseudonimo di “Callista”

Eppure mi parliEppure mi parli,eppure a tuo modomi parli di te.Eppure,eppure ci sei,

la tua presenza mi è chiara,tangibile,non il frutto di un vago sogno.E nonostante la tua realtà,ciò che siamoè inconsistente, ineff abile,non è, e maisarà: di me, di tenon resti che tu,che eppure mi parli.

È sorto il sole oggiCome il giorno prima.Ho dischiuso gli occhia questo soleoggi,come ierie come il giorno prima.Perché non sorgi anche tucome questo sole,perché non dischiudi gli occhicome io ho fattoper vederlo albeggiare?Perché tu non puoi vederlo,non senti il suo caloreirrorare la tua pelle.Hai chiuso te stessonel tuo stesso involucro,hai lasciato che il tuo solesi spegnesse.Ora non hai più nullacon cui illuminare il tuo cammino.Lascia che sia ioa rischiarare il prossimo passo da fare!No. Tu hai deciso.Camminerai al buio.

E cosìE così, sono ancora qui.E sono sola.Ma non ho paura.Le tenebre incombono,ma io non ho paura.Sono ancora qui,senza paura.E lo grido, lo voglio gridare forte:ritta, come per sfi da.La mia sfi da.La mia vittoria.

Page 4: Giornalino Associazione Francesca Fontana

4

Nella notteIl buio denso del cielocoprecon il suo manto spentotutto il borgo.Echeggia di lontanoil sinistro gridodi una civetta.La terra immotaavvolta dal tacito velo notturnogiace, dormiente.Il borgo, inghiottito dal buio,sonnecchia e si animadi vaghe voci che esalano sospirie che sprigionano parole di sogno.Nulla più disturba questa quiete.Ed un volto all’abbainospicca nell’immensa nebbiascura della notte: due occhirivolti al cieloche mirano il dolce calar del fondo nero,nella notte.

Ed io rimango ancora qui.Ed io rimango ancora qui.A districarmi in questo caos.A stramazzarmi al suolodopo l’ennesima fatica.A ricominciare.Ed io rimango ancora quidopo che tu te ne sei già andata.Ed io vorrei raggiungerti.Ma non posso far altro che ricominciare,che districarmi e stramazzaree pensare a tecosì libera.Quanto ho voluto che il mio corpoti seguisse,anima mia.Così libera,così sola.Tu sei già così lontana,così lontana da tutto questo caose non comprendiquanto pesa sulle mie spallequesto fardello.Eppure non posso scioglierlo,non posso far altro che portarlo con me.Tu, così lontana,“d’altri diluvi

colombe ascolti”e non vediquanto io sono viva.E vorrei essere lìcon teper potertelo dimostrare,per farti capire,per farti vedere,che ora non c’è più nullache io non possa superare.

Ci è parso doveroso ricordare, con questo logo e in questo numero uno, la ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Ricorrenza, questa, molto importante e molto sentita da noi italiani.

il direttivo dell’associazione

Gianni Grandu - Roberta Camagni Viviana Martini - Paolo Pistocchi - Licia Quercioli