giornalino cortogno 2010

56
Cortogno Gli eventi estivi e qualche aneddoto cortognese 2010 www.cortogno.net

Upload: chettefregate

Post on 17-Mar-2016

229 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

Gli aneddoti e gli eventi dell'estate 2010

TRANSCRIPT

CortognoGli eventi estivi e qualche aneddoto cortognese

2010

www.cortogno.net

Caar

Entrato nell’ultimo anno del mio man-dato elettorale ora devo iniziare seria-mente a fare una cosa: le valigie. Per la verità il mio trasloco da un punto di vista “tecnico organizzativo” non sarà operazione complessa ; son arrivato con niente, con niente torno via. Nien-te o quasi, la mia radio, qualche foto, la rassegna stampa ed i miei libri di fa-vole. E proprio le favole occuperanno lo spazio maggiore.Probabilmente affetto dalla “ sindrome di Peter Pan” e cioè dalla paura di di-ventar grande, le favole mi han sempre accompagnato nelle fasi della mia vita e non ne ho mai fatto mistero anzi l’ho proclamato con orgoglio ogni qualvolta ne capitasse occasione. La sera del mio primo comizio pubblico nel 2001 in un salone del Centrale gremito di persone, ne ho raccontato persin due; la “ Viola al Polo nord” che spaccava i ghiacci e morendo diceva bisognava che qualcu-no cominciasse..” ; “il mendicante e il Re” che scoperto di esser ricco per aver avuto la trasformazione di tre chicchi di grano in oro “ pianse amaramente per non aver potuto donare anche quelli”.Nei tanti discorsi, celebrazioni, ma-trimoni, cerimonie varie i racconti si son sprecati. Le favole aiutano a capir meglio la realtà a render facile ciò che spesso facile non e’; a farsi capire da tutti con un linguaggio semplice e a volte profondo. Per capire invece la Pro

loco di Cortogno e le vostre iniziative non c’è bisogno di tanto sforzo. Ba-sta l’esempio che da anni state dando di straordinaria e rinnovata attività. E’ impossibile pensare ad una comunità unita, solidale e giusta; ad un volonta-riato maturo e organizzato, innamorato del proprio territorio, senza riferirvi a voi ed accostarvi nella vostra bellissima esperienza. Cultura, ambiente, sport, festa; nulla vi manca compresa una spiccata volontà di valorizzare il nostro paese con iniziative che vi vede presen-te coi nostri prodotti tipici in innumere-voli piazze d’Italia. La vostra presenza è un gioiello della nostra straordinaria comunità ed è con orgoglio che Vi se-guo, Vi apprezzo, Vi ringrazio. Gli ammi-nistratori passano, le realtà restano, la comunità cresce. Per non far torto alla mia indole di eterno bambino sognatore e per restar me stesso anche in questa occasione, permettiate che vi saluti con parole non mie, ma di Una che di volon-tariato e di amore verso il prossimo è stata maestra: Madre Teresa di Calcut-ta. Il suo pensiero che di seguito riporto sia di stimolo al vostro bellissimo lavoro così importante per il nostro territorio e la nostra gente.” Quel che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma mi consola il fatto che l’oceano sarebbe piu’ piccolo senza quella goccia.”

Alla grande!

Le favole vanno la realta’ resta

di Carlo Fornili, Sindaco di Casina

S. Messa ore 10.30 Inaugurazione parcheggio Latteria. Processione e pranzo comunitario

Venerdì16 Luglio

Serata culturale di approfondimento

Domenica18 Luglio

Venerdì 6 e Sabato 7 Agosto

dalle ore 19,30 prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150o 349 1671241

Camminata non competitiva lungo la valli e boschi

Domenica1 Agosto

La Valle del Tassobbio La vita nei secoli prima dei Canossa

Sagra della Beata Verginedel Monte Carmelo

Tortellata di Cortogno

35ª marcia della Val Tassobbio

Ore 21: spettacolo di Cabaret

Giovedì12 AgostoSilvia Razzoli e Enzo Fontanesi

PROGRAMMA ESTATE 2010

Mercoledì11 Agosto

direttamente da Marina di Carrara, cena a cura della Cooperativa Maestrale

prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150o 349 1671241

Pesce Mare e Fantasia

durante la serata esibizione scuola di ballo. possibilità di cenare con la Pizza di Gianni

Venerdì13 Agosto

Cabaret di e con Antonio Guidetti e Mario Incerti

Sabato14 agosto

Domenica15 Agosto

Mario, l’Olga e le rotonde nel giardino dell’Eden

ore 15.00 GIOCHI SENZA FRONTIERE Ore 21.00 OrchestraLEONARDI MAURIZIO

Spettacoli, stand gastronomici, caldarroste, vendita miele, gnocco fritto, Parmigiano Reggiano, Pecorino dell’Appennino e altro ancora.

Domenica10 Ottobrefesta del Marrone del Faieto

dalle ore 19,30 prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150o 349 1671241

Venerdì27 Agosto

a base di cacciagioneorganizzata dai cacciatoridalle ore 19,30 prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150o 349 1671241

Sabato4 Settembre

Cena della solidarietà

Polentata

Ballo Liscio

Tutte le manifestazioni si terranno in un luogo coperto.Per informazioni: Matteo 349 [email protected] - www.cortogno.net

Orchestra SERRI e ALEXe festa F.C. Casina

Agli inizi degli anni ’�0 arrivò a Cortogno la

corrente elettrica dopo secoli e secoli di luce

naturale, candele e lucerne. Qualche anno

dopo il telefono. L’anno scorso è arrivato il

metano preceduto da una serie di tagli e

buchi da cui sono usciti reperti romani, liguri

ed etruschi, testimoni della lunga storia di

Cortogno, ottimo posto dove vivere, anche

senza ��0V e senza gas!

Dal cassetto dei ricordi�

da sinistra: Filippi Franco, Rinaldi Amos, Munarini William, Teggi Luciano.

In piedi: Erio, Bino, Romano, Adele, Franca, Battista?, Vittoria. Seduti: Bruno, Nirvana, Aurelio, Alice.

Via Castello, 1 - Casina (RE) Tel. 0522 607173-607112 -Cell. 335 5444311

Matrimoni-Pranzi e cene di lavoro-Convegni

Ricevimenti-Meeting

Via Vittorio Veneto, 42/a - 42038 Felina (RE)tel. 0522 814178 fax 0522 717491

C.F. e P.Iva 01214180356

FERRARINI REMO S.N.C.DI FERRARINI E BERTACCHI

ARTICOLI DA REGALO,

ELETTRODOMESTICI,

LISTE DI NOZZE,

GIARDINAGGIO,

FERRAMENTA CASA LAVORO

Possiamo

riconoscere

in moto: Alceo

Moscatelli, Giuseppe

Domenichini e Sassi.

In piedi, Paolo

Moscatelli (Villo),

Ildegardo Teggi,

Luciano Teggi,

Giorgio Dallari,

Decimo Giudici.

�0

Via Molise 24 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel 02-9077840 / 02-90731472 - Tel. Amministrazione 02/90731476

Fax Magazzino 02/90470638 -Fax Amministrazione 02/9077537Mail: [email protected] - www.ricambigs.it

La Pro Loco di Cortogno e i Cacciatori dell’ATC RE3 Collina nel 2009 hanno do-nato all’ospedale Franchini di Montec-chio quattro lettini speciali denominati ‘sidecar’. Come dice il nome, si tratta di culle particolari che vengono collegate al telaio del letto della madre, attraver-so un gancio specifico, permettendo al neonato di restare a letto con la mam-ma senza pericolo di cadere o di essere premuti dal corpo dell’adulto.Utilizzando questi nuovi lettini il neona-to e la madre possono dormire e riposa-re mantenendosi vicini; la mamma può così conoscere e controllare il proprio bambino e attaccarlo al seno con fa-cilità ogni volta che il piccolo manifesti il bisogno di succhiare, il neonato può

avvertire il calore e l’odore della mam-ma e sentirsi così rassicurato dalla sua presenza.Presso il centro nascita del Franchini da oltre 10 anni sono attive pratiche assi-stenziali per promuovere e sostenere l’allattamento al seno e per favorire la relazione tra i genitori e il bambino fin dai primi minuti dopo il parto. Questa donazione rende ancora più efficace l’azione degli operatori e semplifica il delicato compito di sostenere i genitori che muovono i loro primi passi.I nostri neonati dunque ringraziano per questo regalo, dimostrando la loro sod-disfazione dormendo di più e piangen-do di meno……

I bambini nati all’ospedale di Montecchio ringraziano

Dott. Alessandro Volta Responsabile dell’Assistenza Neonatale Ospedale e Distretto di Montecchio Emilia

La Pro Loco Cortogno e l’ATC RE 3 Collina intendono ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contri-buito al buon esito dell’evento confidando nel loro coin-volgimento anche nelle iniziative future.

��

• Cortogno si raggiunge da Reggio Emilia (o da La Spezia) con la Statale 63 per Castelnovo Ne’ Monti – Passo Del Cerreto. All’altezza di Casina si seguono le indicazioni per Canossa/Ciano d’Enza in corrispondenza della borgata il Carrobbio seguire le frecce per Cortogno • Da Canossa seguire le indicazioni per Casina. passato Ceredolo dei Coppi e Vercallo, al secondo incrocio imboccare la destra.

��

Intorno a Cortogno

��

Al Bar dal Faièedi Primo Rinaldi

Bar, è una parola che è entrata nel no-stro vocabolario negli anni ‘50-’60. Prima si chiamava Osteria. Qui nella nostra zona ce n’era una in centro a Cortogno dalla Catèra ed Casèta. L’al-tra era alla Torre, ed era frequentata da quelli della vallata del Faieto: mio padre Liseo, Nino, Santin ecc...Circa negli anni trenta Ostilio Filippi ha aperto l’osteria del Faieto. Ostilio era fratello di Mingo, il capostipite dei Filip-pi, papà di Italo, Alcide, Erminio, ecc.Ostiglio era sposato con Eminia e non hanno avuto figli. L’osteria si chiamava “Ca da ‘Stiglio”, in seguito Ostiglio diede in affitto l’osteria a Un uomo di Villa-berza parente o cugino della Giulia ad Giuvan, ma è durato pochi anni.Nella terza domenica di Aprile si faceva la fiera (la fèera dal Faièe) dove c’era-no le bancarelle, tantissima gente, e nel

salone si ballava.Nel 1938 è arrivato da San Giovanni a gestire l’osteria Munarini Marino e sua moglie Maria. I Munarini ci hanno abi-tato per 46 anni. Poi gli ultimi 26 anni e stato gestito come bar Sport da Costoli Francesco. Ora facciamo tantissi auguri di buona fortuna al nuovo gestore del bar Faieto, Gloria Costoli, pronipote del fondatore Ostiglio.

Nella parete dell’osteria, di fronte alla porta di entrata c’era scritta questa frase!:

Allegri entrate, non bestemmiate, di politica non ne parlate e prima di uscire pagate!

��

Uffici e magazzino: Via U.Boccioni, 7 Mancasale 42100 Reggio Emilia.

Tel. 0522 517695 - fax 0522 518952

www.orlandinisas.it e-mail:[email protected]

Registro Imprese di RE / C.F.

P. Iva 01268090352 - REA 172337

��

��

Alla fine è nato, come ogni anno, an-che se la temperatura si aggirava sulla dozzina di gradi sottozero, anche se la notte prima 40 centimetri di neve ave-vano inbiancato tutta la valle.La sera del 19 dicembre, la nona edi-zione del Presepe Vivente ha fatto tap-pa a Cortogno, dove aver toccato i più bei borghi del Comune di Casina. Come sempre a cura dell’Amministrazione Comunale coaudiuvata dalla Proloco

di Cortogno e dalle altre associazioni del territorio. Sotto l’attenta, scrupolo-sa, lucida e trascinante regia di Ubaldo Montruccoli, la comunità di Cortogno e la decine e decine di comparse e tutta l’organizzazione tecnica dopo settima-ne di prove, riunioni e discussioni hanno dato vita allo spettacolo per le vie del Paese. Dentro la chiesa il con suono dell’Armonium suonato dal maestro Matteo Malagoli. Per le vie di pietra illu-

Quando Gesù nacque a 15° sottozero

di Davide CostoliLa Riunione organizzativa nella Sala Parrocchiale di Cortogno

��

inserzReggioComune 7-02-2008 9:34 Pagina 1 C M Y CM MY CY CMY K

��

1° Piano

minate da fiaccole, gli artigiani al lavoro attorno al fuoco, falegnami, fabbri, pa-nettieri, agricoltori, lanaioli, boscaioli da Canossa, Paullo, Migliara e Giandeto e tanti altri. La locanda per un spuntino ri-

storatore e una bevanda, calda allestita e gestita dai ragazzi della Proloco nella vecchia latteria. La porchetta calda of-ferta dagli uomini di Leguigno. I pastori e le loro pecore da Barazzone e Pianzo,

Il sopralluogo per definire scene e percorsi del Presepe Vivente

��

Cri - Rommy - Fusy - Sara - Debora

�0

Forno Pasticceria...la fabbrica delle cose buone

di Agnesini Barbara e Elena

Via Bologna, 12/a Canali - Reggio Emilia tel 0522 325242

fino alla capanna della Sacra Famiglia, con il Gesù bambino impersonato dal piccolo Alessandro Rinaldi, Marco Ri-naldi e Stefania Ferrari nella parte di Giuseppe e Maria. Senza dimenticare al Castetto che domina Cortogno, nel palazzo di Erode, i ragazzi di Leguigno

e il mercato orientale dell’associazione Al Amal di Casina. Sette luoghi per set-te quadri a soggetto come sette sono i valori del presepe: Umiltà, silenzio, bontà, pace, gioia, povertà e salvezza per tutti. Per noi della Proloco è stato un notevole impegno logistico, questo

Durante le riprese realizzate al Mulino di Leguigno

��

��

presepe ha contribuito a farci riscoprire e riqualificare molti angoli dimenticati di Cortogno e ha aumentato ancora, se è possibile, la nostra coesione. Il fred-

do record e le strade ghiacciate hanno fermato molti visitatori ma per noi sarà un motivo in più per ricordare quella notte particolare!

Le foto della serata del Presepe Vivente

© 2009 Biromix - Antonio Tiziano Spelti

© 2009 Biromix - Antonio Tiziano Spelti

��

��

© 2009 Biromix - Antonio Tiziano Spelti

Foto della serata del Presepe Vivente

��

Una sera al bar: Set chi an vendu al Castet! E chi la cumpràa? Un Dutur!! A se? Mei, acse si stom mal fom senza arivar a la Casina…….

La cosa, in realtà, è un pò diversa. Il Castetto, collinetta dominante la parte nord di Cortogno, è stato acquistato nel 2003 dal Dottor Zini Michele, medico endocrinologo dell’Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia nonché Con-sigliere Nazionale della Associazione Medici Endocrinologi. La famiglia Zini, composta da Michele, la moglie Danie-la e i figli Maria Giulia, Luigi, Giacomo e Maria Sofia, viene a Cortogno principal-mente in estate visto che abitano sta-bilmente in città, anche se Michele, che a Cortogno risiede dal 2003, non manca

di trascorrere anche i week end inver-nali in collina. Lo scorso inverno, in par-ticolare, lo abbiamo visto stoicamente risalire a piedi la strada del Castetto con un metro di neve…… Siccome noi Cortognesi oltre che essere un pò scle-rotici siamo anche curiosì. Vogliamo fare qualche domanda a Michele per capire come è caduto a Cortogno (for-se essendo in una buca non ha faticato tanto!!!).

Come hai conosciuto cortogno ?Da ragazzo, dai 16 ai 18 anni, frequen-tavo un gruppo di giovani che si ritrova-va a Ceredolo dei Coppi, nell’ex albergo di Don Zecchetti. Venivamo per una set-timana dopo la fine delle scuole e per una settimana prima dell’inizio dell’an-

Al dutur dal Castètdi Matteo Domenichini

��

Felina di Castelnovo nè Monti (RE) tel 0522 619464 cell. 328 4520870 - E-mail: [email protected]

ARTIGIANI DELLA PIETRALa v o r a z i o n i A r t i s t i c h e

��

Gloria e Chiara di Costoli GloriaFaietoBar

��

Qualità, convenienza e cortesia

no scolastico. E’ stata una esperienza formativa ed educativa straordinaria, che tutti ricordiamo con grandissimo piacere, e che per certi aspetti non è ancora terminata. Tra le altre cose, del gruppo faceva parte Daniela, che poi sarebbe diventata mia moglie. Abbiamo imparato tantissime cose, e ci siamo anche divertiti. Al mattino e in parte al pomeriggio studiavamo, riflettevamo, ascoltavamo persone esperte su temi di attualità, sotto la guida del prete che aveva avuto l’incarico di seguire il nostro

gruppo. La sera e qualche pomeriggio ci concedevamo un po’ di tempo libero, e giravamo a piedi e a volte in motorino (in due su ogni motorino, senza casco, io avevo un Gilera 50). Così abbiamo conosciuto le località vicine a Ceredolo, e tra queste anche Cortogno. Terminate le scuole superiori abbiamo smesso di andare a Ceredolo, e per 25 anni non sono più capitato a Cortogno.

Chi ti ha indicato questa “ridente” lo-calita’ della valle del Tassobbio ?

Panoramo di Cortogno e della Valle del Tassobbio dal Castetto

��

Realizzazione e manutenzione parchi e giardini

Vendita piante di ogni genereRecinzioni

Casina - Reggio Emilia

tel. 338.4303166

bruc

omel

a.it

rinaldi.indd 1 22/05/09 15:34

E’ successo che il richiamo del Basso Appennino si è fatto risentire, anche perchè i bimbi hanno secondo me un bisogno forte di vedere il mondo vero. E il mondo vero non è quello delle sca-tole in cui troppo spesso vivono: scuo-

la, palestra, ma anche attività sportive preconfezionate, e poi da più grandi le discoteche, luoghi di ritrovo troppo ar-tificiali ecc. E allora abbiamo cercato una abitazione in campagna e il desti-no ci ha riportato nella zona dove io e

�0

mia moglie ci siamo conosciuti. Secon-do me non è un caso. In particolare, un amico ci ha segnalato tramite Silvano dell’esistenza del Castetto. Da quel momento in poi tutto è andato avanti automaticamente, senza alcuna possi-bilità di fermata. E siamo ben contenti. Come stai a Cortogno ?Abbiamo trovato tante cose che cerca-vamo: natura, verde, tranquillità, un po’ di giardino che in città non abbiamo. Ma abbiamo trovato anche ciò che non sapevamo ci fosse, e cioè una comuni-tà coesa, attiva e solidale raggruppata attorno alla Pro Loco e alla Parrocchia. Come sempre, la differenza la fanno le persone.

Cosa ti piace di Cortogno ? Quando, arrivato al Carrobbio, giro a sinistra giù per Cortogno per me cam-bia il mondo. E’ questo che mi piace di più. Penso a quelli che per provare del-le emozioni sono costretti a fare viaggi “fantozziani” per andare in blasonate località turistiche più o meno artificia-li che si “comperano” in una agenzia di viaggi: beh, io vado a Cortogno. La valle del Tassobbio è veramente bella, verde, rilassante. Poi, d’accordo, anche a me piacerebbe vedere un pezzo di mondo !

Cosa non ti piace ?C’è una cosa che, più che non piacer-mi, mi rattrista e mi preoccupa. Sen-to dire che le attività economiche del paese non sono molto redditizie: che il parmigiano-reggiano rende poco, che i margini di guadagno sono scarsi, che i maiali addirittura sono in perdita. Ma come è possibile che un formaggio di eccezionale qualità come quello di Cor-togno guadagni poco ? E perchè, nella

patria del prosciutto e dei salumi, l’al-levamento dei maiali non rende ? D’ac-cordo che tutta l’agricoltura è in crisi, ma dovremmo tenere presente che tutto quello che mangiamo viene pur sempre dall’agricoltura. Insomma, c’è qualcosa che non capisco, e che un po’ mi inquieta.

Come si concilia il tuo lavoro con il ve-nire a Cortogno ? Lavoro in ospedale a Reggio, ed ho un lavoro che richiede un po’ di applicazio-ne e di impegno. A volte vado in tra-sferta, e quando torno devo “mettermi in pari”. Ma ho due grandi fortune: vado volentieri a lavorare al mattino perchè credo in quello che faccio e mi piace, e poi torno volentieri a casa la sera per-chè sto bene con la mia famiglia. Però, in effetti, il tempo che ho per venire a Cortogno è meno di quello che vorrei. Faccio come posso, e a volte mi ac-contento di sapere che il Castetto è la che mi aspetta.Del resto, non ho un concetto “eroico” del medico, quelli che nei telefilm americani continuamente salvano vite umane. Quello che mi viene meglio è prendere i problemi di salute che la gente mi porta, e fare il possibile per risolverli, o se non è possibile risol-verli almeno per gestirli, controllarli, al-leviarli. Non penso che esista il grande medico che con la sua scienza compie i miracoli. Sono, invece, molto legato all’idea di medico che ascolta le perso-ne, cerca di inquadrare correttamente i loro problemi sanitari, e avvia il percor-so giusto per risolverli. La medicina non è una scienza, nè un’arte, nè terra per eroi, nè una missione: è una disciplina umana, fatta da persone e rivolta alle persone, che utilizza strumenti scienti-fici per combattere le malattie.

��

��

Officina MeccanicaIncerti & C. snc.

Via S. D’Acquisto, 9 - 42034 Casina tel e fax 0522 609344

Circondato dalle verdi colline, lontano dal traffico cittadino, Il ristorante propone una cucina tradizionale. Giovanni prepara per voi ogni tipo di piatto. A seconda della disponibilità e delle stagioni potrete gustare cac-ciagione, funghi porcini ed altri prodotti della terra. La sera vi propone gnocco e tigelle. Il ristorante dispone di 50 coperti. Ampio parcheggio.

RistoranteRiserva del Re

di Giovanni e Valentina

Via Sarzano Le Braglie, 1 - 42034 Casina RE (sulla Strada Statale Vecchia) - Tel 0522 609589

Dieci anni di Santa Lucia

��

Mi ricordo che da bambino, in estate a Cortogno, oltre a festeggiare le vacan-ze scolastiche, festeggiavo l’arrivo di tanti amici villeggianti. Il gruppo di 3 / 4 amici in estate magicamente raddop-piava, triplicava. Si riusciva, quindi, ad organizzare una bella partita di calcio con due squadre vere nel mitico cam-po “sportivo” dietro casa di Arnaldo. Le porte erano costruite con pali di legno ruvido che quando ci sbattevi la testa te li ricordavi per un po’. Le reti erano gentilmente state regalate da uno dei muratori del paese, erano infatti reti verdi utilizzate nell’edilizia. I derby con il Faieto erano precursori dell’attua-le Champion Leage con tanto di cori e striscioni annessi. Il villeggiante è sta-to parte integrante della mia infanzia e

di quella dei miei coetanei ed è parte fondamentale della vita cortognese di oggi. Le feste paesane non si riusci-rebbero a fare con i pochi residenti. Le case di Cortogno non avrebbero rag-giunto l’attuale splendore. La vita, la comunità tutta sarebbe molto diversa senza la presenza dei nostri “cugini”. Ed è per questo che ritengo doveroso riservare parte del nostro giornalino a loro. Non vorrei mancare di rispetto a nessuno e, per questo, vorrei ringrazia-re tutti i villeggianti nessuno escluso: quelli che a Cortogno hanno radici e per questo sono diventati villeggian-ti; quelli che a Cortogno sono capitati per caso. Come Gino Valli ed Adriana, per esempio. La storia racconta di un gruppo di amici Reggiani doc alla ricer-

Nostro cugino:il villeggiante

di Matteo Domenichini

Foto del 1981 nell’aia di Gianni e Gino, da sinistra Marica, Santino, Davide, Romano, Gino Valli, Silvano e Luciano

��

ca di una casa vacanze per riuscire a trascorrere l’estate insieme, visto che, con l’arrivo di bambini un po’ a casa di tutti, incontrarsi era diventato sempre più difficile. Tramite la sorella di uno di loro che ha sposato un Domenichini emigrato a Como (lo zio Erasmo), con-tattarono il futuro “sindaco” del paese (Santino) che li indirizzò a Paride che disponeva di una bella e spaziosa casa dove tutti, magari un po’ stretti, pote-

vano stare. Correva l’anno 1975 e i ma-riti di ritorno dalla collina informarono le mogli di avere trovato la località giu-sta, rinomata e ridente nella Valle del Tassobbio (la leggenda narra che quel-la sera nebbiosa d’inverno c’era anche il bar chiuso quindi non doveva essere molto ridente ….). Fu così che Gino, Gianni, Ezio, Celso, Gino e Giorgio con le rispettive mogli si insediarono a Corto-gno, Nel 1980 Gino e Gianni si stacca-

��

��

FIDES snc Servizi Assicurativi di Bellini Yuri, Freschi Valter, Tasselli GabrieleAgenzia Generale F.A.T.A. Assicurazioni per la provincia di Reggio Emilia

Sede centrale: Via F.Gualerzi 4 (centro fiere Mancasale) Reggio EmiliaTelefono: 0522749210 fax 0522272919

Sede decentralizzata: Via Roma 35 Castelnovo né MontiTelefono 0522614062 fax 0522614089

Sub agenzia: via Carrobbio n°4/B Casina

rono dal gruppo costruendo la propria casetta indipendente nella collinetta prospiciente la Latteria. Nel 1981 gli avvoltoi della Pro Loco, Silvo in testa, vi-sto l’ampio piazzale antistante la casa di Gino, cominciarono lo “sfruttamento” dei villeggianti organizzando le feste paesane nell’ampio piazzale vicino alla casa di Gino. E Gino Valli con Adriana, assieme a Gianni e Odette, dopo ben 35 anni, rimangono validi e preziosi colla-boratori della nostra Pro Loco. Come un valido collaboratore è William Landini, che ragioni di carattere cinofilo hanno avvicinato alla nostra borgata decenni or sono, prima in affitto poi, visto che a Cortogno non si sta poi così male...., in casa di proprietà.Un altro baluardo reggiano in terra cortognese è Adolfo Orlandini, che nel lontano 1968, assieme ad alcuni amici, prese in affitto dal mitico Marco Mosca-telli una parte del Mulino di Leguigno. Nel 1974 poi, pensando di trovare di meglio…., decise di assaporare una par-te più alta del nostro Appennino trasfe-rendosi in estate a Cervarezza. Siccome però la nostalgia era tanta nel 1994 ha

deciso di fare ritorno a sirene spiegate a Cortogno acquistando la casa delle mitiche Armida e Noemi Becchetti. Per chi non se la ricorda la mitica Noemi era quella vecchietta sempre giovane che noi bambini adoravamo perchè ci faceva dei bellissimi disegni con bellis-simi fiori. A Cortogno da qualche lustro abbiamo adottato anche i Regnani del-le Braglie, che seppur villeggianti oltre confine, sono sempre parte integrante dell’estate cortognese. Scendendo ver-so il Mulino, poi, a parte la colonia dei Giudici che di Cortogno sono origina-ri, troviamo la presenza decennale ma sempre molto discreta della famiglia di Vittorio Delvo da Como.L’elenco dei villeggianti in terra corto-gnese potrebbe continuare e servireb-be un giornalino intero per poterli con-tenere. Mi scuso ancora con quelli che non sono stati menzionati ma vorrei, ancora una volta a nome di tutta la Pro Loco, ringraziarli tutti indistintamen-te per il lustro che hanno portato alla nostra piccola frazione e per l’aiuto che ogni estate ci forniscono per l’organiz-zazione delle nostre manifestazioni.

Complimenti vivissimi dalla

Proloco a Stefano Landi, 51

anni, amministratore della

Landi Renzo, fresco di nomina

come presidente dell’Associa-

zione Industriali di Reggio Emi-

lia. Stefano è stato battezzato

a Cortogno da don Antonio.

��

Salumificio Bonini s.n.c.

Macellazione suini, produzione artigianale salami, coppe, fiocchi, pancette, cotechini e prosciutto di Parma Vendita al minuto e all’ingrosso

SALUMI ARTIGIANALI DELLA VAL TASSOBBIO

��

FOTOSINTESI

Sagra della Madonna

��

C A N T I N AS O C I A L E A R C E T O

VIA 11 SETTEMBRE 2001, 3

42010 Arceto - Scandiano (RE)Tel. 0522 989.107 - [email protected]

�0

IL ��������PONTE ��������Di Chiesi Marcello

Loc. Costaferrata, 10/142034 Paullo di Casina (RE)

Tel. 0522 600289 - Tel. e Fax 0522 600255Cell. 339 6648322

Giochi senza Frontiere

��

��

TABACCHERIA LEURATTI

Giornali • Profumeria Lotto • Articoli da regalo •

SuperenalottoVia Roma, Casina tel. 0522 609066

Ricevitoria n° 474

Ciao Mauro!di Silvano Domenichini

��

TABACCHERIA LEURATTI

Giornali • Profumeria Lotto • Articoli da regalo •

Superenalotto

Se ne’ e’ andato in punta di piedi secondo il suo stile, Mauro Rinaldi il nostro capo comi-tiva dei castagnicoltori della Val Tassobbio. Grazie a Mauro, la Proloco di Cortogno ha messo in cantiere l’annuale festa del mar-rone del Faieto, che nel corso degli anni si è sempre più allargata diventando una delle feste autunnali più partecipate del nostro appennino. Con Mauro, il nostro preliba-to frutto del Faieto, ha varcato non solo i

confini comunali ma anche provinciali e re-gionali. La Pro loco di Cortogno, proprio in ricordo di questo suo valoroso socio volon-tario, tramite questo nostro giornale, vuole ricordare la sua opera disinteressata e fat-tiva a tutti coloro che hanno l’opportunità di sfogliare queste pagine. Onestà, semplicità e affabilità sono stati alla base della sua esistenza. Grazie Mauro per quello che hai fatto in questi anni in Proloco a Cortogno

La comunità accoglie con gioia Laura e Carlo Alberto!Stefano e Bruna della Costa, genitori di Laura Moretti nata il �0 maggio �0�0.Carlos il garzone della Latteria e la sua compagna che da qualche tempo abitano a Cortogno sono i genitori del piccolo Carlo Alberto nato quest’anno.

��

��

V i a A l d o M o r o , 4 04 2 0 3 4 C a s i n a ( R E )P . I v a 0 1 2 8 7 8 2 0 3 5 9T e l . 0 5 2 2 6 0 9 5 7 0

I M P R E S A E D I L E

FALBO FRANCESCO

- Coperture in legno- Materiali edili

-Pietre e affini- Autotraspor-

ZINI DINO s.n.c. di Zini f.lliVia Gatta n.48 - 42035 - Castenovo nè Monti (RE)

tel. 0522 818118 Fax 0522 818413e-mail: [email protected] - P.IVA: 01095820351

��

Bar - Birreria

Via Caduti della Bettola 2/abc CasinaTel. 0522604052

Muratori

e

Festa dei Giovani

��

��

��

�0

��

L’Oro e l’Argento di CortognoNozze d’oro per William Landini e Maria Gaddi! William e Maria ancora giovincelli (35 anni in due), furono uniti in matrimo-nio dal compianto Mons. Cocconcelli, il 2 luglio 1960 nella chiesa parrocchiale di S. Pellegrino in città. Dalla loro unione è nato Giovanni, che gestisce in città un’ officina di riparazione impianti e pompe iniettori; William, che nella propria attività lavorati-va, ha gestito come contitolare l’autocar-rozzeria Landini Barozzi & Felisa a Reggio Emilia fino al pensionamento, attualmen-te è presidente dell’ ATC RE03 Collina e quotato giudice di gara in manifestazioni

cinofile. I due sposini pur abitando in città, in Via Settembrini, sono soliti trascorrere i fine settimana e i periodi estivi a Cortogno di Casina.

25 Anni di meno ma tutti a Cortogno per i nostri Silvano Domenichini detto “il vec-chione”, casaro della Latteria Sociale di Cortogno per moltissimi anni e Luisa Liber-ti sposatisi il 10 Marzo 1985 e che hanno festeggiato le loro nozze d’argento proprio nella chiesa di Cortogno quest’anno. Da tutta la comunità il nostro augurio insieme con le figlie Annarita e Katia.

��

��

DISEGNO E PROGETTAZIONE MECCANICAINDUSTRIAL DESIGN

ILLUSTRAZIONI E DOCUMENTAZIONE TECNICAGRAFICA E ANIMAZIONE

MEDIA DESIGN - STUDIO TECNICO GRAFICOVia Emilia Ovest, 49 - 42048 - Rubiera (RE)

Tel. 0522 621160 - Fax 0522 262154www.mediadesignstudio.it - E-mail: [email protected]

��

Il Parmigiano Reggiano della Latteria Sociale San Giorgio, il Pecorino dell’azienda agricola la Maestà, i salumi Artigianali del Macello Bonini, Il miele di Oreste, Il Savürett di Maura e Delio e i marroni del Faieto.

per info: www.cortogno.net

I prodotti tipici della Valtassobbio

��

Azienda Agricola La Maestà

di Silvia e Alessia Tarabelloni

Via Faieto - 42034 Casina (RE)

tel 0522 608063

e-mail:

[email protected]

Produzione propria di pecorino e ricotta e yogurt Bio

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER REGGIO EMIL IA

Vendita e assistenza motodi Incerti Massimo | via Mugnone, 1 | 42100 Reggio Emilia | Tel. 0522 515373 | fax 0522 516873

��