giornata 15-01-2007 11:04 pagina 1 - :: osp -...

20
giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 1

Upload: votuyen

Post on 29-Sep-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 1

CAPANNOLI

La voce di un sopravvissutoGli alunni delle classi terze delle scuolesecondarie dell'Istituto incontrano un exdeportato del campo di Mauthausen

Aula Magna della scuola media di Capannoli

Martedì 6 Febbraio 2007ore 10,00 - 12,00

Informazioni:Istituto Comprensivo di CapannoliPatrizia GuiggiTel. 0587 [email protected]

CASCINA

Negazionismo, perchèPartecipa il Prof. Michele LuzzatiIncontro seminariale sul negazionismo incollaborazione con l’associazione culturaleAlef Taf ed il Centro Interdipartimentale diStudi Ebraici dell’Università di Pisa

Biblioteca Istituto Istruzione SuperioreAntonio Pesenti di Cascina

Venerdì 26 Gennaio 2007 ore 11,10

Informazioni: Cristina GiorgiFernando MelleaTel. 050 [email protected]

Proiezione film train de vie,regia RADU MIHAILEANUProiezione e discussione

Biblioteca Istituto Istruzione SuperioreAntonio Pesenti di Cascina

Venerdì 26 Gennaio 2007ore 15,00

Informazioni:Cristina GiorgiFernando MelleaTel. 050 [email protected]

Conferenza sul tema "Fascismo ed ebrei:le leggi razziali del 1938” (ore 10,15-11,15)Proiezione Documentario su “Il Ghetto diRoma” (ore 11,30-12,30)Proiezione del Film “Roma Città Aperta”regia di Roberto Rossellini - 1945 (ore 17,00-19,00)

Casa della Cultura Viale Comaschi, 67 - Cascina

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 2

Sabato 27 Gennaio 2007

Informazioni: Comune di CascinaIng. Roberto Benassi050 740992 - 349 3286213Tel. 050 719286-224 (Uff.Cultura) [email protected] [email protected]

I film della Memoria 2007Rassegna di film sulla guerra e contro laguerra

27 gennaio “Roma città aperta” (Ita 1945) di R. Rossellini31 gennaio “Paisà” (Ita 1946)7 febbraio “Germania anno zero” (Ita 1947)14 febbraio “Il Federale” (Ita 1961) di L. Salce21 febbraio “El Alamein” (Ita 2002) di L. Monteleone28 febbraio “Il Pianista” (Usa 2002) di R. Polansky9 marzo “Vittime di Guerra” (Usa 1989) di B. De Palma14 marzo “Apocalypse Now” (Usa 1979) di F.F. Coppola21 marzo “Black Hawk Down” (Usa 2002) di R. Scott

28 marzo “La sottile linea rossa” (Usa 1998) di T. Malick

ore 17,00 - 19,00

Casa della CulturaViale Comaschi, 67 - Cascina - (Sala grande)INGRESSO LIBERO

In collaborazione conl’Associazione Italia Nostra OnlusSezione di Cascina

Informazioni: Comune di CascinaTel. 050 719286-224 (Uff.Cultura) [email protected] [email protected]

Progetto eutanasia e sviluppi della psichiatriamodernaPartecipa la Dr.ssa Alice Ricciardi Von PlatenIncontro seminariale in collaborazione conl’associazione culturale Alef Tav

Biblioteca Istituto Istruzione SuperioreAntonio Pesenti di Cascina

Sabato 10 Febbraio 2007ore 11,10

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 3

Martedì 30 e Mercoledì 31 Gennaio 2007

Spettacolo Teatrale “Mi ricordo….la guerra”Associazione Bubamara di Buti

Sala della Pace

Sabato 3 febbraio 2007ore 21,00

Proiezione film: Il patto del Silenziodopo la proiezione del film ci sarà un incontrocon i ragazzi delle scuole superori che hannovisitato i campi di sterminio

Scuola Media dell’Istituto Comprensivo“L.Da Vinci”

Martedì 6 e Mercoledì 7 Febbraio 2007

Dibattito: “Foibe una pagina buia su cui fare luce”interverranno: Carlo Spartaco Capogrecoprofessore associato Università della Calabria

Sala del Consiglio Comunale

Sabato 10 febbraio 2007 ore 10,30

Informazioni: Cristina GiorgiFernando MelleaTel. 050 [email protected]

CASTELFRANCO DI SOTTO

Settimana della Memoria e del RicordoOcchi sulla Memoria: uno sguardo ai genocidi

Inaugurazione Mostra Anedche rimarrà allestita fino al 15 febbraio aseguire dibattito “Le persecuzioni razziali epolitiche del sistema Nazista”Interverranno:Laura Geloni - vicePresidente Aned PisaMauro Betti - Presidente Aned Pisa

Orto di San Matteo

Sabato 27 Gennaio 2007 ore 10,30

Proiezione film: Il patto del SilenzioDopo la proiezione del film ci sarà un incontrocon i ragazzi delle scuole superori che hannovisitato i campi di sterminio

Scuola Media dell’Istituto Comprensivo“L.Da Vinci”

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 4

Mostra: Genocidi dal ‘60 ad oggia cura dei ragazzi dell’Istituto

Istituto Comprensivo “L.Da Vinci”Piazza Mazzini

dal 15 febbraio al 25 febbraio 2007

Informazioni:Comune di Castelfranco di SottoPiazza R. Bertoncini,156022 Castelfranco di Sotto (PI)Ufficio CulturaCristina Canovai Tel. 0571 487253/250 fax 0571 [email protected]

FAUGLIA

Storie ordinarie di straordinaria persecuzioneConferenza diretta a scuole ed adulti tenuta dalfiglio dell’allora capo della sinagoga di Genova,al quale la persecuzione razziale ha ucciso ilpadre e la madre: racconto testimonianza

Atrio Teatro comunalePiazza Trento e Trieste

Venerdì 19 gennaio 2007 ore 11,30

Informazioni: Comune di FaugliaGiorgio Giorgetti Tel. 050 [email protected]

LARI

Costituzione: Giovani di ieri e di oggi A 60 anni dal primo voto delle donne, proiezionedel video “Le donne della valdera al voto” realiz-zato dagli studenti del Liceo Marconi diPontedera - Dibattito con l’On. Teresa Mattei

Sala della ConferenzaScuola Media Pirandello - Perignano

Sabato 27 Gennaio 2007 ore 9,00

Informazioni: Comune di LariD.ssa Nicoletta CostagliTel. 0587 [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 5

Istituto Statale d'Arte “Russoli” di Pisa

26 Gennaio 2007 dalle ore 10,30 alle ore 13,10

Informazioni:Istituto Statale d'Arte “F. Russoli” di PisaProf.ssa Titina MaccioniTel. 050 [email protected]

Giorno della Memoria 2007 Incontri sulla ShoahSeminario con il seguente programma:

Saluti delle Autorità: Rettore, Prefetto, Sindaco,Direttore Scuola Normale superiore, DirettoreScuola Sant'Anna e Presidente della Comunitàebraica.

Introduzione:Michele Luzzati (centro interdipartimentale distudi ebraici dell'università di Pisa)

In memoria della scienziata Enrica Calabresi,espulsa dall'Università di Pisa nel 1938:Manuela Giovannetti (Dipartimento di biologiadelle piante agrarie dell'università di Pisa)

Note sull'espulsione dalla Scuola Normale diPaul Oskar Kristeller:Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore)

PISA

Incontro con la Sig.ra Laura GeloniGli alunni delle classi terze incontreranno laSig.ra Laura Geloni, vicepresidente dell'ANEDdi Pisa, figlia di Italo Geloni, ex deportato poli-tico presso i Lager di Dachau e Mauthaussen

Proiezione dei film: “L’amico ritrovato”,“Arrivederci ragazzi”, “Jona che vissenella balena“

Scuole Medie di Marina di Pisa e di San Piero a Grado

20 gennaio 2007 ore 10.30incontro con la Sig.ra Geloni25,26,27 gennaio 2007 ore 10.30 proiezione film

Informazioni: Istituto Comprensivo "N. Pisano" di Marina di PisaProf.sse Vincenti, Giannessi - tel. 050 36632 Prof.sse Marini, Spadea - tel. 050 960254 [email protected]

Le leggi razziali in Italia e Germania: affinità e differenzeIncontro con le classi quinte dell'Istituto, pro-iezione del film “Europa Europa”, dibattitosulle tematiche evidenziando il problema e ledifferenze razziali tra i popoli.

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 6

L'eredità,il riscatto,la memoria:Arturo Marzano (Scuola Superiore Sant'Anna)

La Shoah e le stagioni della memoria in ItaliaPaolo Pezzino (Dipartimento di Storia dell'Università di Pisa)

Conclusioni

Aula Magna Storica dell'Università26 gennaio 2007 ore 9,30

Informazioni: Università di PisaProf. Fabio CarlucciProrettore per i rapporti con il territorio Tel. [email protected]

Mostra "Il giorno della memoria. Bialapolaska n.55930. Walter Lazzaro disegnidal carcere"

26 gennaio - 9 febbraio 2007

Chiesa Santa Maria della Spina orari:da martedì a venerdì 10.00-14.00 sabato e domenica 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Atrio Palazzo Gambacortidal lunedì al sabato 8.30 - 19.30domenica chiuso

inaugurazione 26 gennaio ore 15.30 presso la Chiesa di Santa Maria della Spina

Informazioni: Comune di Pisa Assessorato alla CulturaClara FaroldiTel. 050 [email protected]

Proiezioni di film per le scuoleProiezioni riservate alle scuole:"Monsieur Batignole" (elementari, 27 gennaio- 3 febbraio); "Senza destino" (medie e superiori, 5-10 febbraio); "Volevo solo vivere" (superiori, 12-17 febbraio) Cineclub Arsenalevicolo Scaramucci, 4 - Pisa

dal 27 gennaio al 17 febbraio 2007ore 9,00 - 11,00

Informazioni: Cineclub ArsenaleSimonetta Della CroceTel. 050 [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 7

Conoscere per non dimenticareIncontro di formazione e di riflessione fradocenti e alunni delle classi terze;Accensione di un lumino in tutte le classi deitre ordini di scuola dell’Istituto

Aula Magna I.C. “V. Galilei” - via di Padule

Sabato 27 Gennaio 2007ore 11,00

Informazioni:I.C. “V. Galilei” PisaGermana Delle CanneTel. 050 576560 [email protected]

Spettacolo "Eutanasia di un ricordo" di Vittorio Pavoncello - regia Ramona Lami

Chiesa Sant'Andrea - Via Palestro

28 gennaio 2007ore 21,00

Informazioni: Comune di Pisa Assessorato alla CulturaClara FaroldiTel. 050 [email protected]

Non dimenticare!L’Istituto Santoni-Gambacorti di Pisa per ilgiorno della memoria 2007 ha in programmadi fare assistere gli studenti - particolarmen-te delle classi IV e V - alla proiezione del film“Senza destino” di Lajos Koltai, tratto dalromanzo autobiografico Essere senza destinodi Imre Kertész. La proiezione, promossa dalCineclub Arsenale di Pisa, riguarda la tre-menda avventura di un quattordicenne ebreodi Budapest che, nell’estate del ’44, fu man-dato ad Auschwitz e infine nel più provincia-le lager di Zeits presso Buchenwald. A taleproiezione seguirà l’incontro degli alunni conuna signora ebrea reduce da una simileesperienza, la quale rievocherà i fatti storiciche hanno coinvolto lei, suoi parenti e cono-scenti. Seguirà un dibattito sull’importanzadel “Non dimenticare!”.Istituto Tecnico Santoni-GambacortiFebbraio 2007 - mattina

Informazioni:Istituto Tecnico Santoni-GambacortiProf.sse Giovanna Tognetti e Mariapia ProsperiTel.050 771427 (c/o Giovanna Tognetti)[email protected]

Progetto “Giornata Primo Levi”Dallo scorso a. s., il Liceo “Buonarroti” ha isti-tuito una giornata di studio intitolata “GiornataPrimo Levi” con cadenza annuale. Porre al cen-tro della giornata l’opera dello scrittore e scien-

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 8

ziato Primo Levi consente lo studio dei temidella memoria storica nella loro complessitàriducendo i rischi della retorica.La Giornata di quest’anno si svolgerà il 28 feb-braio 2007 e verterà sul tema della scelta.Anche questa Giornata si svolgerà in duemomenti. La mattina, in forma seminariale, leclassi aderenti all’iniziativa proporranno i proprilavori ad impostazione interdisciplinare; nelpomeriggio studiosi ed esperti del tema affron-tato incontreranno gli studenti del Liceo.Le sedute saranno pubbliche.

Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”Via Betti - Pisa

Informazioni:Prof. Paolo BimbiTel. 050 570339

Progetto “Sant’Anna di Stazzema”Momento del più ampio progetto “Memoria”, ilProgetto nasce dalla necessità di confrontarsiin modo critico ma storicamente corretto con levicende connesse all’avvento del fascismo inItalia, alla formazione di regimi dittatoriali e allepratiche di sterminio di massa operate durantela seconda guerra mondiale. La visita al paesee al museo di Sant’Anna di Stazzema, consen-te di conoscere un luogo teatro di un tremendoe drammatico momento della strategia dellaguerra ai civili che i nazisti, con la collaborazio-ne di fascisti “repubblichini”, hanno attuato

nella nostra regione nel 1944/45.

Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti”Via Betti - Pisa

Informazioni:Prof. Paolo Bimbi - Tel. 050 570339

Mostra:"Omocausto: lo sterminio dimenti-cato degli omosessuali”Esposizione di testi e foto con descrizionedelle persecuzioni naziste in Germania, del-l’approccio del fascismo in Italia e di un sinte-tico approccio alla realtà del dopoguerra deiregimi comunisti, con un elenco dei paesi cheprevedono normative contro l’omosessualità.

Logge di Banchi - Pisa

da Venerdì 2 a Giovedì 8 febbraio 2007

organizzato con la collaborazione dell'Assessoratoalle Pari Opportunità del Comune di Pisa edell'Assessorato all'Istruzione della Provincia di Pisa

Informazioni: A.R.C.I. Gay PisaMarco MichelucciTel. 328 [email protected] informazioni al seguente indirizzo:http://www.memorialgbt.it/Divulgazione/Omocausto.htm

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 9

Centro per l’Arte Otello CirriVia della Stazione Vecchia 6 - Pontedera

13 gennaio al 4 febbraio 2007orario: 9.00 - 12.30 e 16.00 - 19.00

Informazioni: Comune di Pontedera Centro per l’Arte Otello CirriSilvia Guidi Tel .0587 57282 (informazioni visite guidate)silvia.guidi@comune.pontedera.pi.itwww.comune.pontedera.pi.itinfo@morganaedizioni.it www.morganaedizioni.it

Giornata della MemoriaVisione del film “Il pianista” di Polanski;proiezioni di filmati di testimonianze di ex-deportati destinati alle classi terze e quinte

IPSIA “A.Pacinotti” - Pontedera

Venerdì 26 Gennaio 2007 ore 8,00 - 12,00

Informazioni: IPSIA “A. Pacinotti” di PontederaProf.ssa Manuela BarzacchiniTel. 0587 21081 Fax 0587 [email protected]

Celebrazione pisana del Giorno dellaMemoriaGiornata rivolta alle scuole della provinciacon testimonianze dei ragazzi che hanno par-tecipato al Viaggio della Memoria, interventi etestimonianza di sopravvissuti alle deporta-zioni, inaugurazione della mostra dell'ANED"I bambini di Terezin", concerto di canti yid-dish, concerto di musica Rom.

Stazione LeopoldaPiazza Guerrazzi, Pisa

7 marzo 2007ore 9,00

Informazioni:Provincia di Pisa, in collaborazione conComune di Pisa, ANED di Pisa, ComunitàEbraica di Pisa, Consulta provinciale deglistudenti, ANPI, Associazione ComunitàEuropea Rom, Arcigay Pride!Giovanni GestriTel. 050 [email protected]

PONTEDERA

Natale BorsettiLa mia Resistenza non armataAppunti e Disegni di un militare italiano prigio-niero nei lager della Germania dal 1943 al1945 - a cura di Alessandra Borsetti Venier

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 10

Conferenza con alunni delle classi terminali Proiezione film e incontro con rappresentantiamministrazione e comunità ebraica

Istituto Superiore XXV Aprile o Sala limitrofa

Sabato 27 Gennaio 2007ore 9,00 - 12,00

Informazioni: Istituto Superiore XXV Aprile Prof. Cioni e Prof.ssa Pandolfi Tel. 0587 [email protected]

Giorno della memoria Proiezione film “Gli ultimi giorni”proiezione destinata alle classi quinte

Sabato 27 Gennaio 2007 ore 8,30 - 12,30

Aula Magna dell’Istituto ITCG “E. Fermi”

Informazioni:ITCG “E. Fermi” PontederaProf.ssa Sandra MoriniTel. 050 [email protected]

SAN GIULIANO TERME

Rivisitando i LagerMostra sui lager e la Shoah realizzata incollaborazione con l’ANED

Palazzo ComunaleVia Niccolini, 25 - San Giuliano Terme

dal 25 al 31 Gennaio 2007

Informazioni: Comune di San Giuliano TermeAssessorato alla CulturaFedora DuranteTel. 050 [email protected]

Se questo è un uomoSpettacolo di parole e musica con letture trattedall'opera di Primo Levi a cura dell'AssociazioneShalom

Teatro Rossini Pontasserchio San Giuliano Terme

Domenica 28 Gennaio 2007ore 16,30

Informazioni: Comune di San Giuliano TermeAssessorato alla CulturaFedora Durante

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 11

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoAntonina SpatolaTel. 0571 [email protected]

“Arrivederci Ragazzi”Proiezione del film “Arrivederci, ragazzi” diLouis Malle per i ragazzi delle scuole medie

Teatro Verdi

Venerdì 26 Gennaio 2007 - ore 9,30

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoUmberto FalorniTel. 0571 389973u.falorni @comune.santacroce.pi.it

Concerto di Antonella RuggeroConcerto di musiche ebraiche

Piazza Beini presso il Palabiokimica

Lunedì 29 Gennaio 2007ore 21,30

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoUmberto FalorniTel. 0571 389973

Tel. 050 [email protected]

SANTA CROCE SULL’ARNO

Scaffale della memoriaLibri e schede di presentazione di libri sullaShoah, sul nazismo, sulla seconda guerramondiale

Biblioteca Comunale

da Sabato 20 Gennaio a Sabato 20 Febbraio 2007dal lunedì al venerdì 8,30-13,00/ 14,30-19,00sabato ore 8,30-13,00

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoAntonina SpatolaTel. 0571 [email protected]

Camminando sull'acquaPresentazione e proiezione del film"Camminando sull'acqua"

Supercinema Lami

Martedì 23 Gennaio 2007ore 21,30

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 12

u.falorni @comune.santacroce.pi.it

“Train de vie - Un treno per vivere”Proiezione del film “Train de vie - Un trenoper vivere” di Radu Mihaileanu per i ragazzidelle scuole medie

Teatro Verdi

Lunedì 29 Gennaio 2007ore 9,30

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoUmberto FalorniTel. 0571 389973u.falorni @comune.santacroce.pi.it

Consiglio Comunale aperto su “L’obbligodella memoria”Partecipano un rappresentante dellacomunità ebraica, rom, gay e dell’ANED

Lunedì 29 Gennaio 2007ore 21,30

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoAlba PagliaroTel. 0571 [email protected]

“Schindler’s list”Proiezione del film “Schindler’s list” diSteven Spielberg per i ragazzi delle scuolemedie

Teatro Verdi

Martedì 30 Gennaio 2007ore 9,30

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoUmberto FalorniTel. 0571 389973u.falorni @comune.santacroce.pi.it

Un racconto da leggere insiemeLettura simbolicamente collettiva e contem-poranea del testo tratto da Debenedetti, il 16ottobre 1943, distribuito alle famiglie residentinel comune.

mese di gennaio

Informazioni: Comune di Santa Croce sull'ArnoAlba PagliaroTel. 0571 [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 13

“Disegna ciò che vedi!”Spettacolo teatraletesto e regia di Franco Di Corcia jr Disegna ciò che vedi! è uno spettacoloteatrale che prende spunto dai ‘ricordi’ edai disegni di Helga Weissowa, sopravvissutaal campo di sterminio di Auschwitz.La messa in scena è a cura dei ragazzidell’istituto Comprensivo Statale ‘G.Carducci’ allievi del laboratorio teatrale‘Narrativa in Scena’. L’evento è inseritonella rassegna teatrale 2006/2007 daltitolo ‘Ieri Oggi Domani – Memories ‘ rassegnateatrale e non solo di impegno civile a serviziodelle memorie (direzione artistica i Pensieri diBo’ www.pensieridibo.org)

Teatro Comunale

Domenica 28 gennaio 2007ore 21,15

Informazioni: Comune di Santa Maria a MonteAssessorato alla Cultura in collaborazionecon Ass.ne Culturale i Pensieri di Bo’Franco Di Corcia jrdirezione artistica I Pensieri di Bo’Tel./Fax 0587 731546 - cell. 335 [email protected]

SANTA MARIA A MONTE

‘C’ero anch’io!’incontro/dibattito con i testimoni della ShoàL’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi terzedell’Istituto Comprensivo Statale ‘G. Carducci’ diSanta Maria a Monte.L’obiettivo è far incontrare i protagonisti dei tra-gici eventi del 1946…. Far raccontare ai ex-deportati le loro storie, i loro ricordi affinchérimanga sempre viva nelle nuove generazioni latragicità ereditata dalla storia. Le testimonianzesaranno accompagnate da delle letture teatraliz-zate a cura dell’Associazione Culturale I Pensieridi Bo’ (www.pensieridibo.org) L’evento è inseri-to nella rassegna teatrale 2006/2007 dal titolo‘Ieri Oggi Domani - Memories ‘ rassegna teatra-le e non solo di impegno civile a serivizio dellememorie (direzione artistica i Pensieri di Bo’)c/o Auditorium Istituto Comprensivo Statale‘G. Carducci’ di Santa Maria a Monte

Sabato 27 gennaio 2007dalle ore 10,00 - 12,30

Informazioni: Comune di Santa Maria a Monte Assessoratoalla Cultura in collaborazione con IstitutoComprensivo Statale ‘G. Carducci’ e Ass.neCulturale i Pensieri Franco Di Corcia jrdirezione artistica I Pensieri di Bo’Tel./Fax 0587 731546 - cell. 335 [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 14

VECCHIANO

Prepararsi a non dimenticareUn’iniziativa pensata per le classi terze, mache non si risolva nell’arco di un giorno; piùgiorni dunque per attendere il 27 gennaio, unaspecie di preparazione a questo giorno, piùmomenti per consentire ai ragazzi di avere unapproccio multidisciplinare all’argomento dicui in oggetto. Un primo momento teoricoavrà luogo mercoledì 17 gennaio 2007, dalle8.30-9.00 alle 10.30-11.00, e vedrà l’inter-vento del Prof. Paolo Pezzino dell’Universitàdi Pisa. Per il secondo momento, si è pensa-to ad un giorno di testimonianze, di "voci",ed in quest’ottica, sono stati individuati, per il24 gennaio, gli interventi di un esponentedell’ANPI e di un esponente dell´AssociazioneLe STORIE. E´ stata prevista inoltre per leclassi interessate una visita ai Cippi comme-morativi, in data da destinarsi, ma semprenell´arco di tempo interessato dalle iniziative.

Auditorium Istituto Comprensivo Statale

Mercoledì 17 e Mercoledì 24 Gennaio 2007

Informazioni:Comune di Vecchiano in collaborazione conl´Istituto Comprensivo Statale di Vecchiano Giovanna M. BoiTel./Fax 050 [email protected]

VICOPISANO

“L’Amore per Anna Frank”Incontro destinato ai ragazzi delle terze mediee spettacolo teatrale.Programma:Saluti delle autorità, interventi di rappresen-tanti dell’ANPI e dell’ANED. Contributi deiragazzi delle terze medie.Spettacolo teatrale “L’amore per Anna Frank”a cura di Bubamara Teatro di Buti.

Aula Magna della Scuola Media “Cavalca”viale Diaz Vicopisano

Giovedì 25 Gennaio 2007 ore 10,30 - 12,30 Informazioni: Comune di VicopisanoBiblioteca Comunale Tel. 050 796117 [email protected]

VOLTERRA

Nero latte dell'albaLaboratorio di scrittura creativa dell’I.S."Carducci” di Volterra, a cura di FabrizioParrini, musica di Michele Bracciali, coordi-namento di Eleonora Chiarugi

Chiesa di San Dalmazio, Volterra

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 15

Informazioni: ANED PisaLaura GeloniTel. 0587 [email protected]

Mostra "Omocausto: lo sterminio dimen-ticato degli omosessuali”Esposizione di testi e foto con descrizionedelle persecuzioni naziste in Germania, del-l’approccio del fascismo in Italia e di un sin-tetico approccio alla realtà del dopoguerradei regimi comunisti, con un elenco dei paesiche prevedono normative contro l’omoses-sualità. Proiezione del film "Paragraph 175"negli stessi locali.Con il contributo della USL e della Societa'della Salute Alta Val di Cecina.

Logge di Palazzo Pretorio

dal 10 al 16 febbraio 2007orario: 10,00 - 12,00 e 16,00 - 20,00tutti i giorni e su appuntamento per gli Istitutiscolastici contattando il responsabile dell’or-ganizzazione al 328 4559245

Informazioni: A.R.C.I. Gay PisaMarco MichelucciTel. 328 [email protected] informazioni al seguente indirizzo:

Giovedì 25 gennaio 2007

Informazioni: I.S. "Carducci" VolterraEleonora ChiarugiTel. 0588 35046

Commemorazione del partigiano "Ciaba"Presentazione della pubblicazione "IlPartigiano Torre", a cura di Brunello Ticciati

Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori

Sabato 27 gennaio 2006ore 10,30

Informazioni: A.N.P.I.Alessandro TogoliTel.: 348 [email protected]

"Sterminio in Europa"Mostra

Casa di Reclusione di Volterra

Sabato 27 gennaio 2007ore 15,00

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 16

http://www.memorialgbt.it/Divulgazione/Omocausto.htm

Premiazione Concorso “27 Gennaio, Giorno della Memoria”Concorso rivolto a tutti gli studenti dei comunidella Comunità Montana Alta Val di Cecina:elaborati di varie tipologie sul tema dellamemoria.

Sala Maggior Consiglio Palazzo dei Priori

4 aprile 2007ore 10,00

Informazioni: Comuni dell'Alta Val di CecinaAlessandro TogoliTel. 348 [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 17

Elenco iniziative promosse dall’ANED di Pisa per il Giorno della Memoria 2007

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 18

Informazioni: ANED Pisa Sig.ra Laura Geloni

Tel. 0587 292449 - [email protected]

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 19

giornata 15-01-2007 11:04 Pagina 20