giovanni pierluigi da palestrina

4
Giovanni Pierluigi da Palestrina Giovanni Pierluigi da Palestrina Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina , 1525 Roma , 2 febbraio 1594 ) è stato un compositore italiano del rinascimento . A Palestrina, la statua del 'Principe della musica' Indice 1 Biografia 2 Considerazioni sull'artista 3 La sua produzione 4 Opere principali 5 Editoria musicale 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni Biografia Giovanni Pierluigi nasce a Palestrina, cittadina nei pressi di Roma, all'epoca parte dello Stato Pontificio. Svolse la maggior parte della sua carriera a Roma. Le fonti storiche suggeriscono che visitò la città per la prima volta nel 1537, anno in cui risulta nel registro dei coristi della basilica di Santa Maria Maggiore. Studiò con Robin Mallapert e Firmin Lebel. Paolo IV costrinse alle dimissioni tutti i cantori sposati o che avessero composto opere di musica profana, e Palestrina rientrava in tutte e due le categorie. Dovette dunque abbandonare il Vaticano , ma ottenne immediatamente la direzione musicale di San Giovanni in Laterano (dal 1555 ) e, successivamente, della Basilica di Santa Maria Maggiore (dal 1561 ). Rientrò a San Pietro nel 1571 .

Upload: kusalananda

Post on 23-Oct-2015

6 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giovanni Pierluigi Da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 – Roma, 2 febbraio 1594) è stato un compositore italiano del rinascimento.

A Palestrina, la statua del 'Principe della musica'

Indice

1 Biografia 2 Considerazioni sull'artista 3 La sua produzione 4 Opere principali 5 Editoria musicale 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 Collegamenti esterni

Biografia

Giovanni Pierluigi nasce a Palestrina, cittadina nei pressi di Roma, all'epoca parte dello Stato Pontificio.

Svolse la maggior parte della sua carriera a Roma. Le fonti storiche suggeriscono che visitò la città per la prima volta nel 1537, anno in cui risulta nel registro dei coristi della basilica di Santa Maria Maggiore. Studiò con Robin Mallapert e Firmin Lebel.

Paolo IV costrinse alle dimissioni tutti i cantori sposati o che avessero composto opere di musica profana, e Palestrina rientrava in tutte e due le categorie. Dovette dunque abbandonare il Vaticano , ma ottenne immediatamente la direzione musicale di San Giovanni in Laterano (dal 1555) e, successivamente, della Basilica di Santa Maria Maggiore (dal 1561). Rientrò a San Pietro nel 1571.

Nel 1580, alla morte della amata moglie, Lucrezia Gori chiese e ottenne di prendere i voti. La sua vocazione sfumò comunque presto, perché poco dopo sposò una ricca vedova romana, Virginia Dormoli.

Palestrina fu uno dei pochi e fortunati musicisti della sua epoca a vantare una brillante carriera pubblica. La sua fama venne riconosciuta universalmente dai colleghi del tempo, ed i suoi servigi furono richiesti da diversi dei potenti d'Europa.

Alla sua morte, avvenuta nel 1594, Palestrina venne inumato nella Basilica di San Pietro durante una cerimonia funebre a cui partecipò una gran folla di musicisti e di persone comuni.

Considerazioni sull'artista

Page 2: Giovanni Pierluigi Da Palestrina

Palestrina mostra il carattere che viene associato al genio: pienamente consapevole delle sue capacità e forte della popolarità guadagnata dalle sue composizioni, non fu mai costretto ad accettare incarichi non gratificanti per sopravvivere. Al contrario, seppe farsi ricompensare generosamente da tutti i suoi protettori, tanto che lo Stato Pontificio si trovò costretto ad aumentare continuamente il suo onorario annuo per trattenerlo a Roma, tali e tante furono le proposte che ricevette.

Fu un uomo volitivo, ma con forti impulsi che lo portarono a scelte improvvise ed inaspettate, come le seconde nozze, celebrate dopo aver ricevuto gli ordini religiosi minori. Compositore prolifico, pubblicò molto in vita e le sue opere non conobbero mai l'oblio, ma vennero sempre apprezzate come capolavori della polifonia.

La sua produzione

Il corpus musicale palestriniano fu scritto prevalentemente a Roma e per Roma soltanto, ad uso principalmente liturgico: per la Messa e l'Ufficio. Una buona parte della sua produzione viene fatta risalire al periodo del suo ultimo incarico nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

L'organico Vocale della cappella vaticana era al tempo più vasto di quello di altre chiese (nel 1594 era composto in tutto da 24 cantori), ma non si adottò l'uso di strumenti, fatta eccezione per l' organo .

Il linguaggio polifonico di Palestrina non si discosta tanto dalla maniera tradizionale dei maestri franco fiamminghi (nordici furono i suoi primi maestri a Roma).

L'arte contrappuntistica di Palestrina si sviluppa soprattutto in direzione dell'intelligibilità delle parole e di una sonorità ordinata in maniera da evitare l'enunciazione simultanea di testi diversi.

Per quanto riguarda l'andamento delle linee melodiche, è evidente l'influsso del canto gregoriano. In questo senso, si può dire che il compositore applica le regole del Concilio di Trento.

Nella grande mole dei mottetti palestriniani spicca tra tutti, per la sua intensa espressività, l'intonazione del salmo 137 Super Flumina Babylonis.

Tra i compositori della cerchia romana che colsero il rigorismo tecnico del contrappunto di Palestrina vanno ricordati il suo discepolo Giovanni Maria Nanino (1543-1607), Francesco Soriano (1548-1621) e Felice Anerio (1560-1614). Per l'alta qualità della sua produzione spicca tra tutti lo spagnolo castigliano Tomás Luis de Victoria (1548-1611), mentre tra i più autorevoli interpreti di Palestrina ancora oggi in vita è considerato il Maestro Domenico Bartolucci (1917).

Opere principali

104 messe 375 mottetti Magnificat , Lamentazioni di Geremia 42 madrigali spirituali 91 madrigali profani 68 offertori

Editoria musicale

Page 3: Giovanni Pierluigi Da Palestrina

Ricercate sugli otto toni (Roma, Bibl. Corsiniana Mus. M 14) / Thesaurum absconditum (Roma, Bibl. Corsiniana Mus. S 10), a cura di Liuwe Tamminga , Andromeda Editrice , 2003, ISBN 88-88643-11-7

Voci correlate

contrappunto Cappella Musicale Pontificia Sistina

Altri progetti

Wikimedia Commons contiene file multimediali su Giovanni Pierluigi da Palestrina

Collegamenti esterni

Sito della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina Spartiti liberi di Giovanni Pierluigi da Palestrina su International Music Score Library

Project Spartiti liberi di Giovanni Pierluigi da Palestrina su Choral Public Domain Library

(ChoralWiki) Palestrina: ascolta alcuni brani su Magazzini-Sonori

Portale Biografie

Portale Musica classica

Categorie: Biografie | Compositori italiani del XVI secolo | Nati nel 1525 | Morti nel 1594 | Morti il 2 febbraio | Compositori classiciCategoria nascosta: BioBot